Il mio secondo libro per bambini a poco a poco si sta facendo strada nel cuore dei lettori… grazie anche ai librai e ai blogger, agli instagrammer che pubblicando foto e recensioni aiutano me e VerbaVolant edizioni a far conoscere sempre di più CHI HA RUBATO LA MIA MAMMA?
Leggetelo e se vi va mandatemi le vostre impressioni di lettura, le pubblicherò!
A questo link potrete ammirare alcune delle deliziose illustrazioni che Laura Addari ha realizzato per il mio libro e dare un’occhiata anche agli altri libri che ha illustrato…
Il mio libro, illustrato da Laura Addari con i suoi colori delicati e ironici insieme, è pubblicato da VerbaVolant edizioni e si sta conquistando un piccolo posto nel cuore dei lettori grazie ai librai, agli instagrammers e a tutti i bookblogger…
“Io voglio dirvi una cosa soltanto, che tocca a voi: la trasmissione della fede soltanto può farsi in dialetto, la lingua intima delle coppie. Nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà e mamma, di nonno e nonna”.
papa Francesco
Scartabellando nella posta elettronica… ecco che bei ritrovamenti capita di fare!
Chiudo questa rassegna di video ritrovati con L’ABBURU RI FICU, un cuntu cui sono molto legata. Vi ringrazio per aver seguito la serie e mi auguro di incontrarvi presto di presenza per nuove letture poetiche.
Vi dedico uno dei cunti in dialetto siciliano tratti dalla mia raccolta, uscita per i tipi di Algra Editore, nella collana “Fiori blu”, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (prefazione di Sebastiano Burgaretta, illustrazioni di Francesca Di Natale e Alessio Grillo, curatori di collana Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso, video courtesy Martina Filantropi).
Nel video mi accompagna la chitarra del maestro Valerio Massaro.
Ringrazio di cuore Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania, che ospita e promuove il mio e gli altri libri di Algra Editore…
Ecco il cammino di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU..
Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).
Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.
Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.
Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.
Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.
Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.
Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.
Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.
Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.
Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.
Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.
Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.
Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.
Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.
Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.
Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.
Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.
Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).
Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).
Il 30 ottobre, presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos (ME) il suo libro di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016.
Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.
L’autrice è stata coinvolta nelle iniziative della Biblioteca comunale di Siracusa relative al Maggio dei Libri 2020: il 4 giugno, in diretta su Facebook, ha parlato con la giornalista e scrittrice Lucia Corsale dei suoi cunti in dialetto siciliano – moderatori Dario Scarfì dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Siracusa e Salvatore Pizzo della Biblioteca comunale – e ha letto in anteprima un brano dalla nuova raccolta in uscita per i tipi di Algra Editore, “Munuzzagghi e ratteddi”.
“Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato segnalato come libro della settimana dalla Libreria Fenice in occasione della riproposizione di alcuni video dedicati.
Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)
e poi vi posto dell’altro materiale…
QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…
Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:
Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).
Ecco il risultato della votazione per i due racconti in gara nella puntata di lunedì 23 novembre:
FACCI DISPIRATA di Maria Lucia Riccioli ha avuto 154 Mi piace
L’INCIDENTE di Chiara Alaia ha avuto 150 Mi piace
pertanto vince la puntata il racconto FACCI DISPIRATA di Maria Lucia Riccioli che sarà pubblicato nell’e-book di @Rai Libri 2020/2021. L’altro racconto L’INCIDENTE di Chiara Alaia entra nell’elenco di quelli che saranno valutati dalla Giuria di Esperti per il ripescaggio in base al valore letterario.
Il mio racconto è passato grazie ai vostri MI PIACE.
Doveroso un caro saluto e un grazie alla redazione di Radio1 Plot machine, specie a Luca Torrisi, ai conduttori, in particolare a Vito Cioce… e alla voce intensa di Maria Grazia Putini, valore aggiunto alle mie parole.
Ringrazio di cuore tutti… specie chi. non conoscendomi, mi ha votata.
Stringo virtualmente la mano a Chiara Alaia e spero che magari il suo racconto venga ripescato…
Ecco cosa scrivevo qualche giorno fa…
Andate sulla pagina di Radio1 Plot Machine e se vi va votate il mio racconto!
Il racconto potrà essere votato sulla pagina Facebook di Radio1 Plot Machine (non sul sito plot.rai.it) dalle ore 00.15 di martedì 24 novembre fino alle ore 18 di lunedì 30 novembre.
Il racconto che riceverà più voti sarà pubblicato nell’e-book di Rai Eri edizione 2020-2021.
Ne approfitto per ringraziare Maria Grazia Putini, voce di Radio 1, per la sua lettura davvero intensa: è stata davvero bravissima a rendere la drammaticità e la poesia della mia piccola storia, FACCI DISPIRATA.
Vuoi votare il Racconto FACCI DISPIRATA di Maria Lucia Riccioli letto da Maria Grazia Putini?
Puoi farlo fino alle 18.00 di lunedì 30 novembre SOLO sulla pagina Radio1 Plot Machine cliccando “Mi piace” su questo post.
I “Mi Piace” sui post condivisi dai profili personali non vengono conteggiati dal social. Come da Regolamento del Concorso di Radio1 Rai, il racconto che riceverà più “Mi piace” sarà pubblicato nell’e-book di
Questa trasmissione mi ha regalato tantissime soddisfazioni…
Qualche anno fa un mio racconto venne selezionato e letto in trasmissione da Carlotta Tedeschi, splendida interprete che non smetto di ringraziare. Grazie a tutti coloro che mi hanno votata – amici o gente sconosciuta, il cui voto vale doppio, grazie! Scrivere è una delle mie ragioni di vita e quindi bravi Tea Ranno e Vito Cioce per questa bella trasmissione…
Ecco il risultato finale delle votazioni per i due racconti della precedente puntata:
CALZATURE OSTILI di Roberto Canobbio n°90 Mi piace
IF I WERE IN YOUR SHOES… di Maria Lucia Rìccioli n°42 Mi piace
Il racconto CALZATURE OSTILI entra nella rosa dei finalisti e verrà pubblicato sull’ebook di Rai Eri e Libri Mondadori.
Riporto i bellissimi commenti di alcuni lettori – non degli amici, cosa che sarebbe scontata…
…non so come dirvi grazie… i vostri commenti mi hanno veramente fatto piacere.
Bea Ary Spero l’altro venga ripescato…
Maurizio Recchia Bea non ci conosciamo ma la penso come te sull’altro racconto e faccio proprio un appello a Radio1 Plot Machine affinchè lo ripeschi. Non merita l’esclusione, ha una forza e una suspance difficilissime da ottenere e l’autrice l’ha realizzata con una grazia da invidiare. Ciao a tutti.
Ecco un articolo che parla della trasmissione…
L’ANSA parla di te, giovane scrittore, in gara alla Radio. Quanto e che cosa leggi per regalare emozioni con la tua storia?
RADIO1: A PLOT MACHINE, GIOVANI SCRITTORI
(ANSA) – ROMA, 25 OTT – La pubblicazione con Rai Eri e Mondadori è il premio per gli aspiranti scrittori che partecipano al Concorso Letterario lanciato da Radio1 Plot Machine, il programma settimanale per appassionati di letteratura e social network, ideato e condotto da Vito Cioce, in onda il lunedì alle 23.05. Ogni settimana, in gara due racconti a tema, in 1500 caratteri, selezionati tra quelli inviati al sito plot.rai.it e interpretati dalle voci di Radio1 e del Giornale Radio. Vince la puntata il racconto che ottiene il maggior numero di ”Mi piace” sulla fanpage Radio1 Plot Machine di Facebook. I 12 vincitori e altri tre racconti scelti da una giuria di esperti tra quelli andati in onda saranno pubblicati in E-book da Rai Eri e Libri Mondadori. Durante la finale del 22 dicembre verrà proclamato il vincitore della stagione autunnale. Nell’appuntamento di lunedì, due racconti sul tema ”le scarpe” saranno letti da Emanuela Falcetti, conduttrice di ”Italia sotto inchiesta”, e dal radiocronista di ”Tutto il calcio minuto per minuto”, Francesco Repice. Altro protagonista della puntata il nuovo gioco del ”Miniplot”. La scrittrice siciliana Tea Ranno lancia un incipit tratto dal testo di un romanzo e seleziona le proposte di epilogo della scena, inviate dagli ascoltatori attraverso sms e Whatsapp al numero di Radio1 335-6992949. Al termine viene scelto il migliore. Durante la trasmissione Vito Cioce si collegherà con ”Nazione Indiana”, uno dei più noti blog letterari italiani. La regìa del programma è di Leonardo Patanè.(ANSA).
Un tema che mi è molto caro e che ho affrontato in diversi racconti, tra cui uno finalista al concorso internazionale “Inchiostro e anima” – seconda edizione.
Ne ho scritto un altro ispirata dalla sfida lanciata dal programma di Rai Radio1 “Plot machine”, che va in onda ogni lunedì alle ore 23.05.
Condotto da Vito Cioce e Tea Ranno – professionisti validissimi del giornalismo e della scrittura – e supportato da una redazione di cui ho conosciuto Luca Torrisi, che ringrazio per la cortesia e l’entusiasmo, il programma affronta in maniera seria e giocosa insieme i temi dello scrivere e del leggere, le ragioni della creatività…
Il tutto grazie al gioco del miniplot – righe di grandi scrittori che diventano incipit per far scatenare l’immaginazione degli ascoltatori – e al concorso letterario a tema.
Il mio racconto, IF I WERE IN YOU SHOES – ecco le scarpe che ritornano! – è stato selezionato per essere letto in trasmissione dalla splendida voce di Carlotta Tedeschi.
Che emozione ascoltare le proprie parole, familiari e distanti insieme, rese più belle da un’interpretazione da brivido!
Leggete i racconti sul sito, se vi va riascoltate la puntata qui:
Un mio miniplot, scritto in base all’incipit di “Carrie” di Stephen King scelto da Oscar Di Monopoli, è risultato vincitore del gioco nella puntata del 15 ottobre 2018 di Radio1 Plot Machine, trasmissione di Vito Cioce e Monica Sullo.
Un altro dei miei miniplot, scritto in base all’incipit di “Il silenzio dei satelliti” dello scrittore tedesco Clemens Meyer scelto da Paolo Restuccia, è stato letto durante la puntata del 6 gennaio 2020; un altro ancora, il 14 marzo… e non dimentichiamo l’11 gennaio 2021 con gli Eugenio in Via Di Gioia…
Ecco il risultato della votazione per i due racconti in gara nella puntata di lunedì 23 novembre:
FACCI DISPIRATA di Maria Lucia Riccioli ha avuto 154 Mi piace
L’INCIDENTE di Chiara Alaia ha avuto 150 Mi piace
pertanto vince la puntata il racconto FACCI DISPIRATA di Maria Lucia Riccioli che sarà pubblicato nell’e-book di @Rai Libri 2020/2021. L’altro racconto L’INCIDENTE di Chiara Alaia entra nell’elenco di quelli che saranno valutati dalla Giuria di Esperti per il ripescaggio in base al valore letterario.
Il mio racconto è passato grazie ai vostri MI PIACE.
Doveroso un caro saluto e un grazie alla redazione di Radio1 Plot machine, specie a Luca Torrisi, ai conduttori, in particolare a Vito Cioce… e alla voce intensa di Maria Grazia Putini, valore aggiunto alle mie parole.
Ringrazio di cuore tutti… specie chi. non conoscendomi, mi ha votata.
Stringo virtualmente la mano a Chiara Alaia e spero che magari il suo racconto venga ripescato…
Ecco cosa scrivevo qualche giorno fa…
Andate sulla pagina di Radio1 Plot Machine e se vi va votate il mio racconto!
Il racconto potrà essere votato sulla pagina Facebook di Radio1 Plot Machine (non sul sito plot.rai.it) dalle ore 00.15 di martedì 24 novembre fino alle ore 18 di lunedì 30 novembre.
Il racconto che riceverà più voti sarà pubblicato nell’e-book di Rai Eri edizione 2020-2021.
Ne approfitto per ringraziare Maria Grazia Putini, voce di Radio 1, per la sua lettura davvero intensa: è stata davvero bravissima a rendere la drammaticità e la poesia della mia piccola storia, FACCI DISPIRATA.
Vuoi votare il Racconto FACCI DISPIRATA di Maria Lucia Riccioli letto da Maria Grazia Putini?
Puoi farlo fino alle 18.00 di lunedì 30 novembre SOLO sulla pagina Radio1 Plot Machine cliccando “Mi piace” su questo post.
I “Mi Piace” sui post condivisi dai profili personali non vengono conteggiati dal social. Come da Regolamento del Concorso di Radio1 Rai, il racconto che riceverà più “Mi piace” sarà pubblicato nell’e-book di
Questa trasmissione mi ha regalato tantissime soddisfazioni…
Qualche anno fa un mio racconto venne selezionato e letto in trasmissione da Carlotta Tedeschi, splendida interprete che non smetto di ringraziare. Grazie a tutti coloro che mi hanno votata – amici o gente sconosciuta, il cui voto vale doppio, grazie! Scrivere è una delle mie ragioni di vita e quindi bravi Tea Ranno e Vito Cioce per questa bella trasmissione…
Ecco il risultato finale delle votazioni per i due racconti della precedente puntata:
CALZATURE OSTILI di Roberto Canobbio n°90 Mi piace
IF I WERE IN YOUR SHOES… di Maria Lucia Rìccioli n°42 Mi piace
Il racconto CALZATURE OSTILI entra nella rosa dei finalisti e verrà pubblicato sull’ebook di Rai Eri e Libri Mondadori.
Riporto i bellissimi commenti di alcuni lettori – non degli amici, cosa che sarebbe scontata…
…non so come dirvi grazie… i vostri commenti mi hanno veramente fatto piacere.
Bea Ary Spero l’altro venga ripescato…
Maurizio Recchia Bea non ci conosciamo ma la penso come te sull’altro racconto e faccio proprio un appello a Radio1 Plot Machine affinchè lo ripeschi. Non merita l’esclusione, ha una forza e una suspance difficilissime da ottenere e l’autrice l’ha realizzata con una grazia da invidiare. Ciao a tutti.
Ecco un articolo che parla della trasmissione…
L’ANSA parla di te, giovane scrittore, in gara alla Radio. Quanto e che cosa leggi per regalare emozioni con la tua storia?
RADIO1: A PLOT MACHINE, GIOVANI SCRITTORI
(ANSA) – ROMA, 25 OTT – La pubblicazione con Rai Eri e Mondadori è il premio per gli aspiranti scrittori che partecipano al Concorso Letterario lanciato da Radio1 Plot Machine, il programma settimanale per appassionati di letteratura e social network, ideato e condotto da Vito Cioce, in onda il lunedì alle 23.05. Ogni settimana, in gara due racconti a tema, in 1500 caratteri, selezionati tra quelli inviati al sito plot.rai.it e interpretati dalle voci di Radio1 e del Giornale Radio. Vince la puntata il racconto che ottiene il maggior numero di ”Mi piace” sulla fanpage Radio1 Plot Machine di Facebook. I 12 vincitori e altri tre racconti scelti da una giuria di esperti tra quelli andati in onda saranno pubblicati in E-book da Rai Eri e Libri Mondadori. Durante la finale del 22 dicembre verrà proclamato il vincitore della stagione autunnale. Nell’appuntamento di lunedì, due racconti sul tema ”le scarpe” saranno letti da Emanuela Falcetti, conduttrice di ”Italia sotto inchiesta”, e dal radiocronista di ”Tutto il calcio minuto per minuto”, Francesco Repice. Altro protagonista della puntata il nuovo gioco del ”Miniplot”. La scrittrice siciliana Tea Ranno lancia un incipit tratto dal testo di un romanzo e seleziona le proposte di epilogo della scena, inviate dagli ascoltatori attraverso sms e Whatsapp al numero di Radio1 335-6992949. Al termine viene scelto il migliore. Durante la trasmissione Vito Cioce si collegherà con ”Nazione Indiana”, uno dei più noti blog letterari italiani. La regìa del programma è di Leonardo Patanè.(ANSA).
Un tema che mi è molto caro e che ho affrontato in diversi racconti, tra cui uno finalista al concorso internazionale “Inchiostro e anima” – seconda edizione.
Ne ho scritto un altro ispirata dalla sfida lanciata dal programma di Rai Radio1 “Plot machine”, che va in onda ogni lunedì alle ore 23.05.
Condotto da Vito Cioce e Tea Ranno – professionisti validissimi del giornalismo e della scrittura – e supportato da una redazione di cui ho conosciuto Luca Torrisi, che ringrazio per la cortesia e l’entusiasmo, il programma affronta in maniera seria e giocosa insieme i temi dello scrivere e del leggere, le ragioni della creatività…
Il tutto grazie al gioco del miniplot – righe di grandi scrittori che diventano incipit per far scatenare l’immaginazione degli ascoltatori – e al concorso letterario a tema.
Il mio racconto, IF I WERE IN YOU SHOES – ecco le scarpe che ritornano! – è stato selezionato per essere letto in trasmissione dalla splendida voce di Carlotta Tedeschi.
Che emozione ascoltare le proprie parole, familiari e distanti insieme, rese più belle da un’interpretazione da brivido!
Leggete i racconti sul sito, se vi va riascoltate la puntata qui:
Un mio miniplot, scritto in base all’incipit di “Carrie” di Stephen King scelto da Oscar Di Monopoli, è risultato vincitore del gioco nella puntata del 15 ottobre 2018 di Radio1 Plot Machine, trasmissione di Vito Cioce e Monica Sullo.
Un altro dei miei miniplot, scritto in base all’incipit di “Il silenzio dei satelliti” dello scrittore tedesco Clemens Meyer scelto da Paolo Restuccia, è stato letto durante la puntata del 6 gennaio 2020; un altro ancora, il 14 marzo… e non dimentichiamo l’11 gennaio 2021 con gli Eugenio in Via Di Gioia…
“Io voglio dirvi una cosa soltanto, che tocca a voi: la trasmissione della fede soltanto può farsi in dialetto, la lingua intima delle coppie. Nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà e mamma, di nonno e nonna”.
papa Francesco
Scartabellando nella posta elettronica… ecco che bei ritrovamenti capita di fare!
Vi dedico uno dei cunti in dialetto siciliano tratti dalla mia raccolta, uscita per i tipi di Algra Editore, nella collana “Fiori blu”, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (prefazione di Sebastiano Burgaretta, illustrazioni di Francesca Di Natale e Alessio Grillo, curatori di collana Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso, video courtesy Martina Filantropi).
Nel video mi accompagna la chitarra del maestro Valerio Massaro.
Ringrazio di cuore Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania, che ospita e promuove il mio e gli altri libri di Algra Editore…
Ecco il cammino di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU..
Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).
Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.
Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.
Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.
Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.
Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.
Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.
Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.
Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.
Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.
Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.
Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.
Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.
Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.
Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.
Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.
Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.
Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).
Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).
Il 30 ottobre, presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos (ME) il suo libro di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016.
Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.
L’autrice è stata coinvolta nelle iniziative della Biblioteca comunale di Siracusa relative al Maggio dei Libri 2020: il 4 giugno, in diretta su Facebook, ha parlato con la giornalista e scrittrice Lucia Corsale dei suoi cunti in dialetto siciliano – moderatori Dario Scarfì dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Siracusa e Salvatore Pizzo della Biblioteca comunale – e ha letto in anteprima un brano dalla nuova raccolta in uscita per i tipi di Algra Editore, “Munuzzagghi e ratteddi”.
“Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato segnalato come libro della settimana dalla Libreria Fenice in occasione della riproposizione di alcuni video dedicati.
Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)
e poi vi posto dell’altro materiale…
QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…
Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:
Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).
“Io voglio dirvi una cosa soltanto, che tocca a voi: la trasmissione della fede soltanto può farsi in dialetto, la lingua intima delle coppie. Nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà e mamma, di nonno e nonna”.
papa Francesco
Scartabellando nella posta elettronica… ecco che bei ritrovamenti capita di fare!
Vi dedico uno dei cunti in dialetto siciliano tratti dalla mia raccolta, uscita per i tipi di Algra Editore, nella collana “Fiori blu”, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (prefazione di Sebastiano Burgaretta, illustrazioni di Francesca Di Natale e Alessio Grillo, curatori di collana Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso, video courtesy Martina Filantropi).
Nel video mi accompagna la chitarra del maestro Valerio Massaro.
Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).
Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.
Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.
Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.
Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.
Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.
Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.
Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.
Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.
Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.
Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.
Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.
Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.
Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.
Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.
Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.
Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.
Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).
Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).
Il 30 ottobre, presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos (ME) il suo libro di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016.
Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.
L’autrice è stata coinvolta nelle iniziative della Biblioteca comunale di Siracusa relative al Maggio dei Libri 2020: il 4 giugno, in diretta su Facebook, ha parlato con la giornalista e scrittrice Lucia Corsale dei suoi cunti in dialetto siciliano – moderatori Dario Scarfì dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Siracusa e Salvatore Pizzo della Biblioteca comunale – e ha letto in anteprima un brano dalla nuova raccolta in uscita per i tipi di Algra Editore, “Munuzzagghi e ratteddi”.
Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)
e poi vi posto dell’altro materiale…
QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…
Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:
Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).
“Io voglio dirvi una cosa soltanto, che tocca a voi: la trasmissione della fede soltanto può farsi in dialetto, la lingua intima delle coppie. Nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà e mamma, di nonno e nonna”.
papa Francesco
Scartabellando nella posta elettronica… ecco che bei ritrovamenti capita di fare!
Questo cunto parla di un santo a me molto caro…
Vi dedico uno dei cunti in dialetto siciliano tratti dalla mia raccolta, uscita per i tipi di Algra Editore, nella collana “Fiori blu”, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (prefazione di Sebastiano Burgaretta, illustrazioni di Francesca Di Natale e Alessio Grillo, curatori di collana Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso, video courtesy Martina Filantropi).
Nel video mi accompagna la chitarra del maestro Valerio Massaro.
Ringrazio di cuore Luisella Pacco per questa recensione stupenda, che ripropongo:
Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).
Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.
Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.
Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.
Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.
Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.
Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.
Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.
Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.
Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.
Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.
Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.
Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.
Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.
Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.
Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.
Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.
Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).
Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).
Il 30 ottobre, presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos (ME) il suo libro di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016.
Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.
L’autrice è stata coinvolta nelle iniziative della Biblioteca comunale di Siracusa relative al Maggio dei Libri 2020: il 4 giugno, in diretta su Facebook, ha parlato con la giornalista e scrittrice Lucia Corsale dei suoi cunti in dialetto siciliano – moderatori Dario Scarfì dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Siracusa e Salvatore Pizzo della Biblioteca comunale – e ha letto in anteprima un brano dalla nuova raccolta in uscita per i tipi di Algra Editore, “Munuzzagghi e ratteddi”.
Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)
e poi vi posto dell’altro materiale…
QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…
Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:
Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).
“Io voglio dirvi una cosa soltanto, che tocca a voi: la trasmissione della fede soltanto può farsi in dialetto, la lingua intima delle coppie. Nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà e mamma, di nonno e nonna”.
papa Francesco
Scartabellando nella posta elettronica… ecco che bei ritrovamenti capita di fare!
Vi dedico uno dei cunti in dialetto siciliano tratti dalla mia raccolta, uscita per i tipi di Algra Editore, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (prefazione di Sebastiano Burgaretta, illustrazioni di Francesca Di Natale e Alessio Grillo, video courtesy Martina Filantropi).
Nel video mi accompagna la chitarra del maestro Valerio Massaro.
Dedico questo post a L.B. che sa perché.
Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).
Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.
Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.
Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.
Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.
Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.
Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.
Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.
Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.
Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.
Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.
Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.
Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.
Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.
Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.
Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.
Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.
Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).
Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).
Il 30 ottobre, presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos (ME) il suo libro di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016.
Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.
L’autrice è stata coinvolta nelle iniziative della Biblioteca comunale di Siracusa relative al Maggio dei Libri 2020: il 4 giugno, in diretta su Facebook, ha parlato con la giornalista e scrittrice Lucia Corsale dei suoi cunti in dialetto siciliano – moderatori Dario Scarfì dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Siracusa e Salvatore Pizzo della Biblioteca comunale – e ha letto in anteprima un brano dalla nuova raccolta in uscita per i tipi di Algra Editore, “Munuzzagghi e ratteddi”.
Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)
e poi vi posto dell’altro materiale…
QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…
Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:
Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).
“Io voglio dirvi una cosa soltanto, che tocca a voi: la trasmissione della fede soltanto può farsi in dialetto, la lingua intima delle coppie. Nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà e mamma, di nonno e nonna”.
papa Francesco
Scartabellando nella posta elettronica… ecco che bei ritrovamenti capita di fare!
Vi dedico uno dei cunti in dialetto siciliano tratti dalla mia raccolta, uscita per i tipi di Algra Editore, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (prefazione di Sebastiano Burgaretta, illustrazioni di Francesca Di Natale e Alessio Grillo, video courtesy Martina Filantropi).
Nel video mi accompagna la chitarra del maestro Valerio Massaro.
Dedico questo post a L.B. che sa perché.
Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).
Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.
Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.
Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.
Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.
Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.
Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.
Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.
Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.
Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.
Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.
Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.
Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.
Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.
Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.
Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.
Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.
Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).
Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).
Il 30 ottobre, presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos (ME) il suo libro di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016.
Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.
L’autrice è stata coinvolta nelle iniziative della Biblioteca comunale di Siracusa relative al Maggio dei Libri 2020: il 4 giugno, in diretta su Facebook, ha parlato con la giornalista e scrittrice Lucia Corsale dei suoi cunti in dialetto siciliano – moderatori Dario Scarfì dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Siracusa e Salvatore Pizzo della Biblioteca comunale – e ha letto in anteprima un brano dalla nuova raccolta in uscita per i tipi di Algra Editore, “Munuzzagghi e ratteddi”.
Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)
e poi vi posto dell’altro materiale…
QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…
Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:
Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).