• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi Mensili: novembre 2011

Il ritorno… appunti “cannibalizzati”

20 domenica Nov 2011

Posted by mlriccioli in Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Ali da passeggio, Andrea Camilleri, Anna Pavone, Antonella Cilento, Claudio Fava, Dante Alighieri, Elio Vittorini, Francesco Costa, Francesco Petrarca, Giovanni Verga, Lia Levi, Luigi La Rosa, Luigi Pirandello, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Niccolò machiavelli, Silvana La Spina, Srefania Nibbi, Ugo Foscolo, Ulisse

Ecco uno dei miei vecchi post debitamente aggiornato e “cannibalizzato” come faceva Chandler: copiare se stessi è l’unico plagio possibile!

Il tema del ritorno è un classico della letteratura, anzi un TOPOS, un luogo così comune da sembrare scontato e non credo di sbagliare se credo che connoti l’esperienza della letteratura occidentale.
Tutte le storie più importanti sono storie di ritorni: pensate ai fiumi d’inchiostro sui ritorni da Troia, di cui Ulisse è l’esempio più famoso.
NOSTOS, il ritorno, la nostalgia appunto per qualcosa che si è perso ma forse non definitivamente e si desidera e nello stesso tempo si teme di ritrovare per paura che il ricordo ci tradisca. Ma siamo noi ad essere cambiati…
Ritorno è quello di Edmond Dantès, che si ritrova maturo, saggio e favolosamente ricco: conte di Montecristo e non più ingenuo marinaio innamorato…
Ritorno è quello dalla morte, come nel caso di Euridice ed Orfeo, che si volta indietro perdendo la sposa per sempre, di Ade e Persefone, condannata a tornare sei mesi all’anno negli Inferi…
C’è poi la TASKA, parola russa che mi ha fatto scoprire Anna Pavone. TASKA è la nostalgia per qualcosa che non si è vissuto. Direi che è voler tornare dove non si è mai stati. Per esempio io ho nostalgia di qual passato che mi raccontano mia madre e mia nonna e che tento di riportare in vita scrivendo poesie in dialetto, raccogliendo brani di canti, mozziconi di proverbi come a tessere una rete di parole che salvi tutto questo passato forse mai esistito come lo immagino io e come mi è stato narrato…
Se ci facciamo caso, letteratura stessa è ritorno. Ritorno ai ricordi, ritorno alla parte di noi che tace, ritorno del verso che come l’aratro riga la terra e torna indietro per scrivere un nuovo solco.
Credo che la letteratura italiana e soprattutto la sua lingua siano un disperato ritorno verso una patria idealizzata e idale che forse non è mai esistita se non nel sogno profetico di Dante, Petrarca, Machiavelli, Foscolo…
Il romanzo è Bildungsroman, ciè è spesso romanzo di formazione, ed un topos del romanzo è il ritorno dell’eroe al punto di partenza. Ritorno è chiudere il cerchio, fare i conti col passato per non naufragare nel presente e annegare il futuro.
Pensiamo al disastro esistenziale di ‘Ntoni Malavoglia, che era partito militare, aveva assaporato una vita diversa da quella stentata che si viveva ad Acitrezza. Ma giunto alla fine della parabola amara della sua famiglia, ‘Ntoni capisce che per lui non c’è più posto nella casa che ha violato nella sua essenza di focolare domestico, di piccola patria, di santuario domestico. Dovrà andarsene.
La Sicilia ha scritto forse le pagine più dolenti della letteratura del ritorno: un siciliano se non emigra perde spesso amici e parenti lungo la strada d’acqua che porta via dall’isola… Tea Ranno raccoglie il testimone di tutta una lunga serie di partenze e ritorni (im)possibili.
Pensiamo a Mattia Pascal: si può tornare in Sicilia solo da morti viventi?
O ai personaggi vittoriniani, sempre in treno sul binario dell’utopia, del sogno, di un possibile riscatto sociale, morale, esistenziale, “umano”.
Camilleri ci descrive un commissario così siciliano, così legato alle sue radici da non riuscire a partire per Boccadasse, terra straniera benché patria della pur amatissima Livia: fuori dal triangolo del Mito, della magia, della letteratura si sentirebbe come l’ulivo la cui agonia straziante Camilleri ci fa vivere, facendoci piangere per quei rami al vento come il Montalbano affranto che sceglie di assistere l’albero fino alla morte.

Maria Lucia Riccioli

 

Scrivevo su SICILIA ALMA MATER:

Non credo che i disperati degli anni ‘50 e ‘60 – valigiadicartonemuniti e con il sale e le arance al seguito – pensassero alla Sicilia “arcana e immobile” e subissero il “fascino di un Nord razionale e attivo”…
C’era la fame. La fame e basta. Quella fame niura che fa uscire u lupu d”a tana, altro che bamboccioni! Quella stessa fame che nel ‘53 si portò una bella fetta della mia famiglia in Argentina, paese che ha riempito lo stomaco ma forse ha svuotato il cuore lasciandolo scartavetrato dal dolore e dal rimpianto degli affetti lasciati indietro, della terra sognata idealizzata mai più riposseduta appieno nonostante i voli intercontinentali.
Oggi i disoccupati non pensano affatto che la Sicilia sia arcana ma la percepiscono come immobile, o almeno a vent’anni indietro di distanza dal Nord forse irrazionale ma attivo o quanto meno non comatoso come la Trinacria del Gattopardo e dei Vicerè.
Siracusa, ad esempio. Si sta muovendo ma a passi millimetrici, eppur si muove. La percepiamo però come estrema periferia di un impero reduce da un Big Bang catastrofico. Azzerare le distanze? Internet. I libri. I giornali. i corsi di scrittura con Silvana La Spina e Luigi La Rosa, che sta operando il movimento opposto: dal centro alla periferia. Francesco Costa, Lia Levi, Antonella Cilento a Siracusa… Un meraviglioso sogno, la possibilità di incontrare chi di scrittura ci vive, di chi ce l’ha fatta…
Tagliare il cordone ombelicale?
Spersonalizzarsi?
Se hai bisogno lo fai.
Nel giro di pochi anni i miei amici più cari sono andati tutti su: Elisa a fare l’infermiera a Como – lavoro, lavoro, solo lavoro, mi manca la mia famiglia, sto perdendo gli anni più belli dei miei nipoti, niente mi lega a questi luoghi e a questa gente – , Maria Francesca a far la precaria come insegnante di sostegno nella scuola media – lei laureata all’Accademia di belle Arti, ottima pittrice – , Pierpaolo a farsi sfruttare nei call center – laureato in filosofia, master…izzato, iperqualificato – , Fabio anche lui a fare sostegno alle medie dopo il diploma da bass-baritono e la SISSIS – …
La Sicilia è vista come terra di atavico immobilismo, non come landa arcana, no no, è una terra che ti fa capire benissimo la sua ostilità di mater matrigna e ti toglie il seno di bocca per dirti: figghiu miu non ti pozzu dari a manciari…
Torniamo a Siracusa…
Questa città si è svegliata dal sogno industriale che l’aveva fatta diventare la raffineria d’Europa per un piatto di lenticchie – qualche posto di lavoro in cambio di un piccolissimo prezzo: tumori, malformazioni infantili, costa e fondali devastati a Priolo, Augusta, Marina di Melilli come ci racconta poeticamente Roselina Salemi nel suo libro “Il nome di Marina” – e ora tenta di riconvertirsi al turismo aprendo hotel a 5 stelle e più… ma i servizi e i collegamenti ancora lasciano alquanto a desiderare… Un po’ alla volta.
Non vi dico se volete fare arte…
Il nostro salotto letterario è un’oasi in tutto questo… Io ci spero tanto!
Sempre per la serie “You may say that I’m a dreamer, but I’m not the only one…”

Intervenite numerosi!!!

Maria Lucia Riccioli
Io ci spero ancora

#1  17 Gennaio 2008 – 20:12
 
Un grande della letteratura musicale italiana, figlio della nostra Terra, cantava:

“Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere
di gente infame, che non sa cos’è il pudore,
si credono potenti e gli va bene quello che fanno;
e tutto gli appartiene.
……..
Non cambierà, non cambierà
no cambierà, forse cambierà.

Cara Meri, sai quante volte ho cantato col nodo in gola questi versi mentre vagavo per le vie di luoghi a me sconosciuti e lontani? E la mia voce si faceva sempre chiù trabballanti proprio quando dicevo “non cambierà”…..e poi col le lacrime agli occhi e la speranza nel cuore “Non cambierà, non cambierà
sì che cambierà, vedrai che cambierà”. Questa terra ci possiede, e noi la amiamo ma allo stesso tempo la odiamo perché “nun mi po’ dari a manciari” e mi costringe a vivere in una terrra che ci fa l’elemosina, che ci sfrutta perché ne ha bisogno ma non ci ama, ci guarda con diffidenza, invidia il nostro modo di essere ma ci critica e ci condanna per la mancanza di un senso civico, per il nostro non voler fare niente, il non saper essere intraprendenti, il nostro essere parassiti, assopiti, che aspettano solo che siano loro, quelli del nord, a fare e noi a prendere. Eppure è vero, maledettamente vero…e non sai quanto mi fa male dirlo. Eppure noi gente del sud siamo stati, forse più di loro, motori di civiltà. Cosa è cambiato? A chi dare la colpa? Noi sappiamo a chi darla ma non siamo riusciti a estirpare la causa di tanto male. È nel nostro DNA l’essere passivi ed accettare quanto ci viene ingiustamente imposto?
Io mi sono arresa impotente davanti ai passi millimetrici che compie la nostra città difronte a quelli da gigante che se ne fanno qui. Qui c’è cu ti runa a manciari cu ti inchi l’obba ma cu ti sbacanta cori e spiranzi. Forse tornerò, chissà, sì, forse cambierà…sì che cambierà. Con affetto, la precaria grande pittrice…tua Francy

 

#2  18 Gennaio 2008 – 08:54
 
Bravaaaaa! Non riesco a visualizzare le foto, forse è un problema di splinder. Ho voglia di vederti,faccio una scappata a Siracusa prestissimo! Ti abbraccio.
 

#3  22 Gennaio 2008 – 22:49
 
Grazie Francy!
Non scherzavo affatto quando ti dicevo che mi hai commossa…
Io non so pittare, ma tu sai scrivere!
Baci, tvb
Utente: mlriccioli Contattami Guarda il mediablog (foto, audio e video) di questo utente. mlriccioli

#4  22 Gennaio 2008 – 22:52
 
Stefani, che piacere risentirti, anzi rileggerti!!!
Torna quando vuoi sul mio blog, mi raccomando! Sarai sempre la benvenuta…
A proposito.
Stefania Nibbi è una promettente scrittrice catanese che ho avuto modo di conoscere a Palermo durante il corso di scrittura creativa tenuto da Luigi La Rosa e Francesco Costa…
Date un’occhiata ai suoi blog e leggete il suo libro “Ali da passeggio”!!!
Maria Lucia Riccioli
Utente: mlriccioli Contattami Guarda il mediablog (foto, audio e video) di questo utente. mlriccioli

Come potete leggere ho copiato anche i commenti più significativi…

SONO SU WORDPRESS…

20 domenica Nov 2011

Posted by mlriccioli in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Qualcuno di voi avrà forse letto qualcosa di me su www.marialuciariccioli.splinder.com.

Il mio per adesso non è un vero e proprio trasloco, ma tra breve lo sarà.

Inizierò a copiare qui i post del mio primo, vecchio blog.

E se qualcuno vorrà leggermi, ne sarò lieta.

La Bellezza in ogni sua forma è l’oggetto della mia ricerca. Anche in rete.

Hello world!

19 sabato Nov 2011

Posted by mlriccioli in Uncategorized

≈ 1 Commento

Welcome to WordPress.com. After you read this, you should delete and write your own post, with a new title above. Or hit Add New on the left (of the admin dashboard) to start a fresh post.

Here are some suggestions for your first post.

  1. You can find new ideas for what to blog about by reading the Daily Post.
  2. Add PressThis to your browser. It creates a new blog post for you about any interesting  page you read on the web.
  3. Make some changes to this page, and then hit preview on the right. You can always preview any post or edit it before you share it to the world.

Articoli recenti

  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 9 novembre 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie