• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi Mensili: novembre 2013

La mia intervista a Giancarlo De Cataldo su Letteratu!

26 martedì Nov 2013

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Acido fenico, Alice Munro, Andrea Camilleri, Balzac, Bret Easton Ellis, Carabinieri in giallo 4, Dickens, Dino Audino, Dossier Pinocchio, Einaudi Stilelibero, Gabriel Garcia Marquez, Gialli Mondadori, Giancarlo De Cataldo, Goffredo Fofi, Grazia Chierchi, I traditori, Il padre e lo straniero, Il pane e le rose, intervista, James Ellroy, Jehoshua, Laura Grimaldi, Letteratu, Letteratura, libri, Manifesto Libri, Marco Bascetta, Marco Tropea, Maria Lucia Riccioli, Masterpiece, Niccolò Amanniti, Paolo Repetti, Philip Roth, Rai 3, Romanzo criminale, Savelli, Severino Cesari, talent letterario, Thomas Mann

http://www.letteratu.it/2013/11/26/la-parola-al-giudice-intervista-a-giancarlo-de-cataldo/

Ecco il link alla mia intervista al magistrato-scrittore scritta per Letteratu…
Ho avuto il piacere di conoscerlo in occasione di CARABINIERI IN GIALLO 4… vinsi quell’edizione e fu davvero bellissimo essere premiata da De Cataldo, presidente della commissione.
Per chi volesse dare un’occhiata:

http://www.carabinieri.it/Internet/Editoria/Carabiniere/2011/02-Febbraio/CarabinieriInGiallo/050-00.htm

Se avessi previsto tutto questo… la mia recensione su LETTERATITUDINE!

21 giovedì Nov 2013

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Diorama, Edizioni Il Foglio, Gordiano Lupi, In cerca d'amore nella Catania di fine millennio, Letteratitudine, Luca Raimondi, Maria Lucia Riccioli, Massimo Maugeri, Piombino, recensioni, romanzo, Se avessi previsto tutto questo

http://letteratitudinenews.wordpress.com/2013/11/21/se-avessi-previsto-tutto-questo-di-luca-raimondi-la-recensione/

Ecco il link alla mia recensione del romanzo di Luca Raimondi SE AVESSI PREVISTO TUTTO QUESTO – In cerca d’amore nella Catania di fine millennio, Edizioni Il Foglio, Piombino 2013.

Ecco cosa ha scritto su Facebook l’autore dopo averla letta:

Forse è la prima volta che leggendo una recensione del mio libro mi viene da piangere di gioia. Chi l’ha scritta (la brava scrittrice Maria Lucia Riccioli) ha colto pienamente nel segno, restituendomi il senso di quello che ho raccontato.

What else?

Grazie a Massimo Maugeri per l’ospitalità su LETTERATITUDINE…

Parola… la mia ultima favola per Letteratu!

17 domenica Nov 2013

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

favole, Letteratu, Maria Lucia Riccioli, Parola, racconti

http://www.letteratu.it/2013/11/16/parola/

La mia ultima favola per http://www.letteratu.it.

Leggete e commentate!
Quando la parola si fa storia…

Il Decamerone in 100 tweet… la finale!

14 giovedì Nov 2013

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Amedeo Longobardi, Andrea Ciarlariello, Decameron, Devoto-Oli, Folia magazine, Franco Cosimo Panini Editore, Giacomo Levi, Giovanni Boccaccio, Il Decameron in 100 tweet, Madrelingua, Massimo Arcangeli, Palazzo Pretorio, Premio Giovanni Boccaccio, Sidera Teatro, Società Dante Alighieri, tweet, Twitter, Valeria Nori

Ecco i miei tweet… alcuni dei quali sono stati ritwittati e aggiunti ai preferiti non solo da altri twitters ma anche dalla stessa Dante Alighieri… che onore!

https://twitter.com/search?q=14000DB%2B%40MLRiccioli&src=typd&f=realtime

Ecco il comunicato stampa…

Decamerone in 100 tweetCon il patrocinio del Comune di Certaldo

PREMIAZIONE DEL DECAMERON IN 100 TWEET

CERTALDO – Palazzo Pretorio

16 NOVEMBRE 2013 ore 11-13

in collaborazione con il Premio Letterario Giovanni Boccaccio

A 700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio la Società Dante Alighieri, tramite la redazione di madrelingua, ha sviluppato il progetto Decameron in 100 tweet (riscrittura collettiva del capolavoro dell’autore di Certaldo). Dal 1° agosto all’8 novembre abbiamo pubblicato ogni giorno su twitter.com/la_dante due twoosh (“cinguettii” di 140 caratteri esatti), uno metrico e uno narrativo, per ciascuna novella.

Per 100 giorni consecutivi abbiamo proposto due sintesi, una narrativa e una metrica, di ciascuna novella del Decameron. Le sintesi, di 140 caratteri esatti (la misura di un “twoosh”), volevano invitare i nostri lettori su Twitter @la_dante a inviarci le loro versioni. Ne sono arrivate circa 2000.

Lo spirito del progetto è stato giocoso, ma scientificamente accurato: per fare una buona sintesi delle novelle è necessario leggerle con attenzione, perché 140 caratteri sono davvero pochi. Molti partecipanti hanno dato prova di grande creatività e alcuni di loro hanno partecipato quasi quotidianamente. Abbiamo dunque raggiunto il nostro primo obiettivo: creare una comunità vivace, capace di alimentare il dibattito sui temi più centrali per la Società Dante Alighieri e per “madrelingua”.

Il 16 novembre dalle 11 le migliori sintesi proposte dai partecipanti nell’arco dei 100 giorni saranno premiate a Certaldo, in collaborazione con il Premio Giovanni Boccaccio, presso “Palazzo Pretorio”. I primi 10 novellatori riceveranno un dizionario Devoto-Oli, alcuni libri e una tessera “Dante” 2014.

Dopo la premiazione, alle 12, la compagnia Sidera Teatro porterà in scena un Omaggio a Boccaccio che reinterpreta la poetica boccacciana attraverso maschere ispirate alla Commedia dell’Arte, capaci di dar vita a rappresentazioni degli zanni del nostro tempo. Elemento fondamentale sarà la musica dal vivo in scena, secondo una ricerca che si rifà alla tradizione.

Il Decameron in 100 tweet, inserito tra i progetti dell’Anno Boccaccio 2013, prosegue ancora su Facebook grazie a un accordo tra la “Dante” e Franco Cosimo Panini Editore. La rivista d’arte FoliaMagazine.it pubblicherà ancora i nostri twoosh ogni sera, abbinati a preziose miniature di un Decameron del XV secolo, per la rubrica La novella della buonanotte. Fino al 18 dicembre 2013.

Il Decameron in 100 tweet

Idea progettuale e curatela scientifica: Massimo Arcangeli

Sviluppo progettuale e coordinamento linguistico: Valeria Noli

I twoosh sono stati scritti dalla redazione di madrelingua

Andrea Ciarlariello, Giacomo Levi, Amedeo Longobardi e Valeria Noli

Giorno dei morti… il mio nuovo racconto per Letteratu!

02 sabato Nov 2013

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

2 novembre, Commemorazione dei Defunti, fiore, Giorno dei morti, laboratorio, Letteratu, Maria Lucia Riccioli, racconti

http://www.letteratu.it/2013/11/02/giorno-dei-morti/

Il mio nuovo racconto per Letteratu!

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie