• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi Mensili: febbraio 2014

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij)

26 mercoledì Feb 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali

≈ 1 Commento

Tag

Alice Herz-Sommer, Dostoevskij, La Bellezza salverà il mondo, Olocausto

Perché ho citato lo scrittore russo tanto da fare di questa citazione il titolo del mio blog?
Ma perché me lo ripeto come un mantra quando sono stanca, depressa, scoraggiata, delusa, ferita.
Perché è vero.

Specie quando te lo dice una sopravvissuta all’Olocausto, l’inferno sulla terra.
Una donna di 109 anni che è uno spettacolo, un sorriso che riempie il cuore.

Cercate la Bellezza… la vita è bella… ci sono cose brutte e cattive ma io guardo quelle belle…

Annunci

Sicilia esoterica… Marinella Fiume a Siracusa!

11 martedì Feb 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Andrea Orlando, Biblioteca comunale Siracusa, Casa del Libro Rosario Mascali, Centro Studi di Tradizioni popolari Turiddu Bella, Cerere, Dominella Santoro, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Kore, L'Agorà della Biblioteca, Laura Vinciguerra, Letteratura, libri, Loredana Maieli, Luana Aliano, Luigi Capuana, Luigi Pirandello, Marco Scuotto, Maria Bella, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Marilia Di Giovanni, Marinella Fiume, Sebastiano Emauele, SiciliAntica, The HUB Siracusa

Sicilia esoterica.jpg - Agorà

http://www.nanopress.it/messina/video/sicilia-esoterica-la-presentazione-della-guida-sull-isola-dei-misteri_V16311229.html

Questo il booktrailer del nuovo libro di Marinella Fiume, che giorno 20 febbraio 2014 avrò l’onore e il piacere di presentare a Siracusa.
Ecco i particolari…

Giovedì 20 febbraio 2014, ore 18.00, presso The HUB Siracusa, Via Mirabella 29, Siracusa (SR)

La Biblioteca Comunale con l’Associazione SiciliAntica presentano il libro di Marinella Fiume, “Sicilia Esoterica”.
In collaborazione con Casa del Libro Mascali e Centro Studi tradizioni Popolari Turiddu Bella
“Sicilia esoterica” è un libro che ci guida tra le tenebre dell’isola del sole, raccogliendo dai luoghi e dai personaggi di un passato più o meno lontano briciole di sotterraneo mistero. Come capire altrimenti la Sicilia, questa cerniera tra Oriente e Occidente? L’essenza esoterica dell’isola ce la restituiscono scrittori come Giovanni Verga e il suo amico spiritista Luigi Capuana, ma anche Luigi Pirandello, che con lui partecipò a sedute medianiche. E come non ricordare Giuseppe Tomasi di Lampedusa, impietoso analista di una classe aristocratica – la sua – al crepuscolo e di una nascente, avida borghesia? Questo è innanzitutto un libro alla ricerca dei simboli perduti, perché luoghi, circostanze e fenomeni fisici non sono in Sicilia che simboli d’altro… Trovare il significato non è semplice, sia perché occorre risalire alle antiche testimonianze delle religioni misteriche, sia perché la trasmissione di un certo sapere avveniva oralmente. Distinguendo tra esoterismo e occultismo, si racconta anche del ruolo della Massoneria, del Magnetismo animale e dell’omeopatia, dell’interesse per il sonnambulismo e delle applicazioni di nuovi metodi sul versante della psichiatria.

Introduce e modera
Luana Aliano, Presidente Siciliantica Siracusa
conversano con l’autrice
Maria Lucia Riccioli, scrittrice
Andrea Orlando, archeoastronomo
Loredana Maieli, vice presidente SiciliAntica Siracusa
letture:
“Il mito di Cerere e Kore e i misteri eleusini” di Maria Bella
Voci narranti Dominella Santoro e Marco Scuotto
Musiche
Laura Vinciguerra, Arpa
Sebastiano Emanuele, Flauto

Sicilia esoterica

Mariannina e le altre (storie di malinteso amore)

11 martedì Feb 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ 4 commenti

Tag

Aidala, Alessio Grillo, Andolina, Andy Warhol, Antoci, Aurelia Spagnolo, Bertrand, Biblioteca comunale Principe di Villadorata, Castellino, Centro Antiviolenza Doride, Cettina Raudino, Cirinnà, Claudio Di Dio, Concetto Veneziano, Conosci quella donna che sospira, Deodati, Eleonora Nicolaci, Elvira Fusto, Ferita all'ala un'allodola, Franca Maria De Monti, Fronterrè, Gabriella Tiralongo, Giulio Perrone Editore, Golino, Grande, L'Erudita Editrice, La casa delle nuvole rosse, La casa dello spirito, Letteratura e moda, Lia Levi, libri, Lighea, Lisa Romano, Lorella Zanardo, Lucia Sardo, Luigi La Rosa, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariannina e le altre, Massimiliano Frumenti, Matteo Raeli, Montallegro, Nadia Germano, Nigro, Noto, Olga, Palazzo NIcolaci, Paolo Di Paolo, Perrone Lab, Pirandello, Premio Portopalo - Più a Sud di Tunisi, Ragonese, Risorgimento, romanzo, Rosa Savarino, Sabina Pangallo, Sala G.A.N. ex Convitto Ragusa, Sala Gagliardi, Sarah Zappulla Muscarà, scuola, Semaforo Rosa, Simona Lo Iacono, SorOptimist club, Stefania Federico, Storie di malinteso amore, Studio Barnum, Tea Romano, Teatro Tina Di Lorenzo, Vincenzo Medica, Walter Manfrè

Mariannina Coffa ANDY WARHOL 14 febbraio 2014

Ecco lo splendido manifesto dell’iniziativa di giorno 14 febbraio…
Una Mariannina Coffa Caruso rivisitata da Andy Warhol, per sottolineare l’attualità della sua figura nell’ambito di un convegno che parla di donne, “Mariannina e le altre”, appunto, da quelle misconosciute alle abusate e vittime di violenza e sopraffazione.

Presso la sala Gagliardi a Noto giorno 14 febbraio 2014 a partire dalle ore si terrà dunque un convegno dedicato alla figura della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa. Ospiti, gli studenti delle scuole, che avranno l’opportunità di confrontare la propria vita con la vicenda umana e artistica di questa donna vissuta tra il 1841 e il 1878.
Io avrò l’onore di essere tra i relatori…
Vi segnalo anche la presenza di Marinella Fiume, che avrò la gioia di presentare a Siracusa giorno 20 c.m., del regista Walter Manfrè, che non ha certo bisogno di presentazioni, di donne impegnate nel sociale come avvocatesse e psicologhe e l’attivarsi di varie iniziative come quella dedicata alla mercificazione del corpo femminile e alla sua rappresentazione – rappresentate da video, da installazioni artistiche e performance poetico-teatrali.

Ringrazio il Comune di Noto nella persona dell’Assessore alla Cultura Cettina Raudino per la sensibilità e le attenzioni dedicatemi.

Ecco il programma completo (ringrazio lo Studio Barnum e Vincenzo Medica):

SEMAFORO ROSA
Mariannina e le altre
(storie di malinteso amore)
………………….
Città di Noto / Assessorato alla Cultura
………………….
14 febbraio/8 marzo 2014

NOTO
————————————————
Venerdì 14 febbraio
ore 10 – Sala Gagliardi
Convegno Mariannina e le altre (storie di malinteso amore)
Interverranno: l’Assessore alla Cultura del Comune di Noto
Cettina Raudino, il Dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore Matteo Raeli Concetto Veneziano, la prof.ssa Marinella Fiume, la prof.ssa Maria Lucia Riccioli, le avv.te Gabriella Tiralongo e Tea Romano del Centro antiviolenza Doride di Avola, la dott.sa Aurelia Spagnolo. Reading con Franca Maria De Monti. Installazioni artistiche a cura degli studenti dell’Istituto d’arte Matteo Raeli;

ore 17,30 – Sala Ex Convitto Ragusa
Inaugurazione Mostra: “Il viaggio di Myriam”- collettiva di artiste
(dal 14 febbraio all’8 marzo 2014)

Sabato 15 febbraio
ore 17,30 – Sala G.A.N. Ex Convitto Ragusa
Inaugurazione Mostra: “La casa dello spirito”
di Massimiliano Frumenti – (dal 15 febbraio all’8 marzo 2014)

Domenica 16 febbraio
ore 11,30 – Giardini di Piazza XVI Maggio
“Conosci quella donna che sospira”
Incontro poetico su Mariannina Coffa. Nota storica di Eleonora Nicolaci.
A cura di Walter Manfrè e Sabina Pangallo

Sabato 1 marzo
ore 10,00 – Sala di lettura Biblioteca comunale Principe di Villadorata
“Il corpo della donne” di Lorella Zanardo. Conversazione con gli studenti a cura della giornalista Nadia Germano e della regista Lisa Romano. Monologo di Olga tratto da “La casa delle nuvole rosse” con Doriana La Fauci.

Sala di lettura/Androne Biblioteca comunale Principe di Villadorata
“Protection” l’Arte contro la violenza: C.Aidala/G.Andolina/C.Antoci
E.Antoci/S.Bertrand/S.Castellino/C.Cirinnà/C.Deodati/C.Fronterrè
P.Golino/A.Grande/A.Nigro/M.Ragonese – A cura di Vincenzo Medica per Studio Barnum contemporary.(dall’1 all’8 marzo 2014)

ore 17,30 – Bassi di Palazzo Nicolaci
Inaugurazione Mostra fotografica: “Hands… contro il femminicidio le mie mani dicono…” di Claudio Di Dio
(dall’1 all’8 marzo 2014)

Venerdì 7 marzo
ore 17,00 – Archivio di Stato sez. di Noto, Palazzo Impellizzeri
Inaugurazione Mostra archivistico-documentaria: ”Maria, Teresa, Paola, Vincenza, Mariannina e le altre. Le donne nei processi nel periodo borbonico (1820-1860)”.
Intervento della Dott.sa Rosa Savarino.

Sabato 8 marzo
ore 17,00 – Corso Vittorio Emanuele
Suoni di donne, a cura della banda musicale di Noto
ore 18,00 – Scalinata della Cattedrale – Donne: Flash Mob

ore 19,00 – Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci
Letteratura e moda per narrare la famiglia Pirandello
A cura di Stefania Federico, Simona Lo Iacono, Sarah Zappulla Muscarà. Installazione artistica di Alfina Fisicaro.
SorOptimist International club di Noto

ore 21,00 – Teatro Tina Di Lorenzo
“La nave delle spose” di Elvira Fusto con Lucia Sardo
e gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Matteo Raeli Noto
……………………
coordinamento artistico “Lighea” associazione culturale
http://www.comune.noto.sr.it

Alcuni video…

L’intervista a Cettina Raudino:

Scrivere? Non è un mestiere per donne

04 martedì Feb 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

e-book, Ferita all'ala un'allodola, Giulio Perrone Editore, Historica edizioni, L'Erudita Editrice, Laura Costantini, libri, Loredana Falcone, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Noe Two, Progetto Scrivere Donna, Risorgimento, romanzo, Scrivere? Non è un mestiere per donne

Scrivere non è un mestiere per donne

Mariannina e Angelo

Un e-book dedicato alle donne che scrivono… grazie a Laura Costantini, giornalista e scrittrice – in duo con Loredana Falcone.
Grazie per aver ricordato Mariannina Coffa e le altre…

Mariannina Coffa 1863

Ecco le parole di Laura Costantini…

Maria Lucia Riccioli, grazie per una delle dotte citazioni dell’e-book “Scrivere? Non è un mestiere per donne”

Citazioni dotte nell’e-book “Scrivere? Non è un mestiere per donne”:

“Appassionata delle arti belle,
e di tutto ciò che è nobile e gentile
ho dovuto scrivere di nascosto
per non dirsi di non essere donna di casa,
ed intanto ho fatto più di tutte
le pretese donne di casa del vostro paese!”

Mariannina Coffa Caruso (poetessa 1841 – 1878)

di cui ringrazio Maria Lucia Riccioli, autrice di “Ferita all’ala un’allodola

http://www.historicaedizioni.com/autore.asp?ID=10

https://www.facebook.com/ProgettoScrivereDonna

Nei link, qualche notizia sulle due scrittrici e su Historica edizioni.
Poi il Progetto Scrivere Donna… l’8 marzo uscirà l’e-book!

La lista completa di tutte le voci di “Scrivere? Non è un mestiere per donne” in uscita 8 marzo per Historica Edizioni
Sono presenti nell’e-book (per citazioni, interviste e quant’altro):
Altieri Assunta
Alfano Vincenza
Ancordi Silvia
Armonioso Veruska
Avanzato Maria Silvia
Balmelli Maurizia
Battistella Francesca
Bertuzzi Francesca
Bianchini Alexia
Bilotti Sara
Bonalumi Laura
Borghese Isabella
Boriosi Rossella
Bove Cristina
Bruzzone Marta e Sara
Buccella Jolanda
Calamandrei Sergio
Camoardi Mariangela
Cenciarelli Gaja
Clesis Eva
Comastri Milvia
Consiglio Francesco
Conventi Gaia
D’Amico Fabiola
De Mari Silvana
De Spirito Dorotea
Di Cesare Amneris
Di Donato Patrizia
Di Giuseppe Sofia
Falcone Loredana
Fanti Morena
Franceschi Arianna
Frascati Daniela
Frola Aurora
Gaggioli Alessandra
Giacchetti Manuela
Guida Lucia
La Ferla Manuela
Lama Diana
Lattaro Cristina
Lenti Marina
Limone Loredana
Lipperini Loredana
Lo Iacono Simona
Longo Silvia
Luini Lilli
Luini MariaGiovanna
Mango Silvia
Mazzeo Cecilia
Mercadante Gianluca
Montomoli Francesca
Morozzi Gianluca
Musneci Marzia
Oliva Marilù
Orlandi Elisabetta
Parisi Mavie
Piacentini Federica
Piccinni Flavia
Pivari Cristiana
Proietti Mancini Marco
Pugliese Maria Rosaria
Ranise Raffaella
Renyi Andrea
Repetto Alessandra
Riccioli Maria Lucia
Righi Donatella
Risoli Barbara
Rocchi Livia
Santamaria Simonetta
Segre Chiara
Sironi Paola
Terranova Nadia
Troncanetti Luana
Tursi Floriana
Ungaro Giordana
Valle Maria Teresa
Venditti Annalisa
Verasani Grazia
Viviani Viviana
Zauberei

Per chi l’acquisterà quel giorno, sarà a prezzo ridotto. Stiamo inoltre verificando la fattibilità di presentazioni in giro per l’Italia con copie cartacee.
Splendida la copertina di Noe Two…

Conversazione su “Ferita all’ala un’allodola”….

01 sabato Feb 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Alessio Grillo, Ferita all'ala un'allodola, Giulio Perrone Editore, Kaos Festival, L'Erudita Editrice, Letteratura, Lia Levi, libri, Luigi La Rosa, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, NBTV, Paolo Di Paolo, Peppe Zambito, Perrone Lab, Premio Portopalo - Più a Sud di Tunisi, Risorgimento, romanzo, Siracusa, Sonia Vettorato, Vincenzo Rosana

cop_maria lucia riccioli_Layout 1+bandella

Finalista al KAOS – Festival editoria, legalità e identità siciliana, “Ferita all’ala un’allodola” (L’Erudita Editrice, Roma 2013) è un romanzo storico ambientato in Sicilia con una splendida protagonista femminile.

“UNA RICERCA STORICA TANTO APPROFONDITA E MINUZIOSA FAREBBE PRESUPPORRE UN ROMANZO CHE TRAGGA IL SUO VALORE DALLA FORZA DEI FATTI. NIENTE DI PIÙ SBAGLIATO. I FATTI – E QUALI FATTI – RESTANO, MA SOPRA DI LORO MARIANNINA PRENDE IL VOLO PER OFFRIRSI COME UNO DEI PIÙ TREPIDI E IRRADIANTI PERSONAGGI DEL NOSTRO PANORAMA LETTERARIO. E LO STILE DELLA RICCIOLI. BASTERÀ LEGGERE LA MAGISTRALE SCENA DELLE NOZZE IN CATTEDRALE IN UN’ALBA LIVIDA E LA SPOSA “PRESA DI FREDDO”, PRESAGIO DI UN AMARO DESTINO. UNA PROSA SFUMATA E ROBUSTA, MAI DIMENTICA DI RITMO E POESIA IN UN IMPIANTO DI SCRITTURA SENZA CEDIMENTI NÉ PAUSE, IN UNA PAROLA, CHE VA DRITTA AL CUORE.” LIA LEVI

Sono felice di invitarvi alla conversazione che si terrà presso la Libreria “Casa del Libro – Mascali” di Via Maestranza 20-22 a Siracusa…
Io e Annamaria Piccione, scrittrice che non ha bisogno di troppe presentazioni – i suoi libri per bambini e ragazzi sono pubblicati da VerbaVolant, Raffaello Edizioni, Einaudi… – parleremo del mio romanzo sulla poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso.
Sarà l’occasione per parlare di libri, di scrittura, di storia e romanzo, di lingua e dialetto…
Vi aspettiamo!

Quanta strada ha percorso questo libro, dagli appunti alle battiture infinite al pc, alle revisioni, all’editing, alla pubblicazione… quante presentazioni, quanti amici da ringraziare, quanti estranei accomunati dalla lettura e che mi sono divenuti familiari, quanti legami… scrittorii e non.
Grazie a Luigi La Rosa, uomo dei fili, a Lia Levi per la sua splendida quarta di copertina, per la sua lettura affettuosa e incoraggiante – Luciano, grazie anche a te! -, a Francesco Costa, Adelia Battista, Lia Sellitto, Piera Mattei… l’esempio di chi scrive da sempre, di chi usa per mestiere le parole e lo fa con passione mi ha illuminata.
Grazie ad Alessio Grillo, per la sua splendida copertina… a Sonia Vettorato che suonava le musiche del primo booktrailer, a Francesca Di Natale per il booktrailer 1 e 2…
Troppo lunga è la lista di persone da ringraziare.
Lettori amici e sconosciuti che diventano amici. Librai con tanta voglia di fare che trovano spazio per il mio libro sugli scaffali e nei loro cuori. Biblioteche e archivi – preziosi per lo studio preliminare, banche che custodiranno il mio romanzo quando non potrò più difenderlo…
Noto città magica, Siracusa Catania Acireale Palermo, Sciacca e il suo festival che ha accolto il romanzo nel 2011… Gli amici trapanesi messinesi romani…
Sergio Taccone e tutta Portopalo per il premio “Più a Sud di Tunisi”, Montallegro, Peppe Zambito e tutto lo staff di Kaos Festival…
NBTV e Vincenzo Rosana. Presentatori, relatori, recensori, performer, alunni e colleghi, parenti e tutti quelli che non riesco a ricordare.
Gli assenti solo per la vista.

E Mariannina, senza la quale tutto questo non sarebbe successo.

Articoli Recenti

  • The Jane Austen Book Club… a Catania!
  • Gran concerto a Ragusa: foto e video
  • Gran concerto a Ragusa
  • Il 2019 di Nana… foto!
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 26 gennaio 2019

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com
Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

ALTRI APPUNTI

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie