• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi Mensili: luglio 2014

Mostra a Solarino e reading… recensione di Lucia Corsale

30 mercoledì Lug 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adele Caruso, Adriana Falcone, Alessio Grillo, Algra Editore, articolo, è... vento d'arte, Desireé Fanara, Francesca Tarantello, Lucia Corsale, Luigi Tarantello, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia, Paolo Carnemolla, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, reading, Reteregione, Solarino

10534553_744089292299726_99525291739764104_n

Ecco la locandina dell’evento… più la notizia del mio reading poetico di lunedì 28 luglio…

Ringrazio la giornalista e scrittrice Lucia Corsale per l’articolo uscito oggi e pubblicato qui:

“E’ – Vento d’arte”, la mostra di arte contemporanea che, allestita nella sala consiliare del Comune di Solarino, scandaglia l’anima, si è arricchita di un reading di cunti. La docente di lettere, Maria Lucia Riccioli, il cui primo romanzo, “Ferita all’ala un’allodola”, è stato insignito del premio “Portopalo – Più a sud di Tunisi”, ha offerto, infatti, un’anticipazione della raccolta di “favole” siciliane “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”. L’antologia, comprensiva di quattordici opere in versi endecasillabi a rima baciata tutte inneggianti l’arrivo di Gesù nostro sulla terra, è frutto di una sapiente rielaborazione delle narrazioni che gli avi di Maria Lucia Riccioli usavano fare nelle lunghe sere d’inverno. Una compilazione, dunque, che per l’autrice diviene operazione di recupero della memoria, nonché salvaguardia della tradizione folkloristica siciliana, tramandataci oralmente e sempre sospesa in un’aura magica. Atti e fatti di Gesuzzu quelli trascritti da Maria Lucia Riccioli che accompagnano il lettore in un pedagogico viaggio all’interno di una realtà immaginifica di cui siamo figli: la sicilianità. Il volume, edito da Algra editore, si è già classificato primo in vari concorsi e fa parte della collana “Fiori blu” diretta da Orazio Caruso e Maria Rita Pennisi. Le trame, avvolte col filo dell’ironia, sono vivificate dai disegni di Alessio Grillo e Francesca Di Natale. Un’arte poetica quella di Maria Lucia Riccioli sapientemente incastonata tra le arti figurative della mostra patrocinata, tra gli altri, dal Comune di Solarino e che “porta” le firme di: Paolo Carnemolla, Adele Caruso, Toni Ciaffaglione, Desirè Fanara, Francesca Tarantello, Luigi Tarantello. Artisti che, pur avvalendosi di diversificate materie, oli su tele, fotografie, sculture, assecondano il loro impulso creativo, assurgendo a recondite verità. Nella contemplazione dei quadri l’occhio viene rapito, tra l’altro, da: tonalità fiammanti che, spalmate a mo’ di puzzle, “scoprono” enti supremi e soggetti; uova, elementi perfetti e non perfettibili che, in quanto “pieni” di contenuto, divengono metafora della vita; sembianze femminili “derivanti” da arbusti e foglie. E, poi, manufatti realizzati col gesso rievocativi della più grande bocca, quella della verità; bassorilievi in argilla che, imprimendo volti, ci “parlano” del silenzio; la potenza espressiva di sguardi, movenze, immortalate nella messa in scena delle tragedie greche. Tutte forme espressive vestite di luci e ombre, in un’alternanza tipica della vita, dei luoghi dell’anima, alla costante ricerca di equilibrio.

Ecco il link alla pagina completa di foto:

http://www.reteregione.it/vento-darte-soffio-vitale-talento-creativo/

 

Reading Solarino

 

DSC05571

Immagine

Mostra a Solarino… e reading!

24 giovedì Lug 2014

Tag

Adele Caruso, Adriana Falcone, Algra Editore, è... vento d'arte, Desireé Fanara, Francesca Tarantello, Luigi Tarantello, Maria Lucia, Paolo Carnemolla, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, reading, Solarino

10534553_744089292299726_99525291739764104_n

Ecco la locandina dell’evento… più la notizia del mio reading poetico di oggi pomeriggio…Reading Solarino

Sotto il patrocinio del Comune di Solarino, venerdì 25 Luglio 2014 alle ore 19:00, negli spazi del Municipio, ritorna la mostra d’arte contemporanea “E’-Vento d’arte”. Sono presenti gli artisti: Paolo Carnemolla, Adele Caruso, Toni Ciaffaglione, Desirèe Fanara, Francesca Tarantello e Luigi Tarantello. Nella mostra, che sarà aperta al pubblico dal 25 luglio al 4 agosto, troveranno spazio: tele, tavole, fotografie, stampe, sculture e installazioni di grandi e piccole dimensioni, inedite e non. L’esposizione delle opere, in qualche modo, per gli artisti di “E’-Vento d’arte”, rappresenta il riconoscimento del Comune, il frutto di una profonda ricerca e racconta in parte come essa si muove. Per molti degli artisti presenti risulta autobiografica, per altri è di denuncia e, per altri ancora, è il risultato di una profonda riflessione sulla realtà.

Scheda: E’-Vento d’arte
Indirizzo: Piazza Plebiscito,1 – Solarino (SR)
Date: 25 Luglio – 4 Agosto 2014
Inaugurazione: 25 Luglio 2014 introdurrà il prof. Enzo Insolia, relazionerà Adriana Falcone
Incontro: 28 Luglio ore 18:30 Reading di poesie di Maria Lucia Riccioli
Patrocinio del Comune di Solarino
Sponsor:
Bar-Pasticceria Mangiafico (Solarino)
Assicurazioni Lantieri di Fabio Lantieri
Agorà Pizza&Food di Francesco Aliano (Solarino)
Follie Abbigliamento Uomo Donna Bambino (Solarino)
Tabaccheria del Corso (Solarino)
F.lli Dugo Caffetteria-Pasticceria (Pachino)
Orari ore 17:00 – 22:00 le domeniche aperto anche la mattina dalle 10:00 alle 13:00
Info al pubblico millecentoundiciluce@gmail.com; carusoadele@virgilio.it

DSC05571

Pubblicato da mlriccioli | Filed under Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Buon compleanno Elio! Maratona vittoriniana…

23 mercoledì Lug 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

23 luglio 1908, Conversazione in Sicilia, Elio Vittorini, maratona vittoriniana, Piazza Minerva, reading collettivo, Siracusa

https://www.facebook.com/events/1513238405572516/

Leggere Vittorini è il modo che il Comune di Siracusa, tramite la Biblioteca Comunale, ha scelto per celebrare uno dei figli più illustri della nostra città, una celebrazione organizzata con l’associazione Libera Discussione e con l’Associazione Siciliana della Stampa- sez. di Siracusa, non enfatica, non elitaria, popo…lare invece, che si prefigge di coinvolgere la cittadinanza a leggere e ascoltare le parole di Elio, lette da un pubblico che si offre come lettore per la maratona di lettura e da quattro protagonisti nello studio dell’opera di Vittorini: Alsemo Madeddu, Francesco Ortisi, Daniela Sessa, Annalisa Stancanelli, che alla fine della Maratona, proporranno una loro scelta di brani e ci diranno i motivi della loro scelta.
Leggere Vittorini sarà un evento fatto di due momenti:
Maratona di lettura su Conversazione in Sicilia, dalle 16,30, un centinaio circa di lettori volontari si alterneranno sul podio per leggere integralmente il romanzo;
Vittorini a “gettoni”, alle 21,30 con Alsemo Madeddu, Francesco Ortisi, Daniela Sessa, Annalisa Stancanelli che ci proporranno la loro selezione.Chi volesse proporsi come lettore volontario può prenotarsi tramite mail scrivendo a maratonavittorini@gmail.com

Bella idea, vero?

Festeggiamo il grandissimo scrittore talent scout organizzatore di cultura nato a Siracusa il 23 luglio 1908…

Ad maiora semper, Elio!

Web Marte… and me

22 martedì Lug 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Algra Editore, Ferita all'ala un'allodola, Flaccovio editore, L'eringio, L'Erudita, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Nadia Germano Bramante, Perrone Lab, Premio Tyche, Teresa Carpinteri, WebMarte.tv

http://www.webmarte.tv/search/Maria%20Lucia%20Riccioli

 

Alcuni articoli in cui sono menzionata… grazie ai redattori.

Ricordo il premio Tyche di qualche anno fa… il convegno dedicato all’antologia contro il femminicidio di Algra Editore NOI SIAMO DESDEMONA, il convegno di Palazzo Impellizzeri a Noto dedicato a Mariannina Coffa poetessa e patriota durante il quale ho parlato del trattamento romanzesco della figura della poetessa… infatti il mio romanzo viene per secondo rispetto a L’ERINGIO di Teresa Carpinteri, uscito per i tipi di Flaccovio – che tristezza che sia fuori catalogo!

Qui un articolo per approfondire l’argomento… e cercate in biblioteca questo bellissimo romanzo della Carpinteri, che ho citato con gratitudine nella bibliografia del mio FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/27/scrittura-al-femminile-viaggio-nel-novecento.html

 

 

 

 

Concorso di scrittura estemporanea…

21 lunedì Lug 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

1696, 2945, Concorso letterario Gufi & Melone, Joppolo Giancaxio, Le notti del gufo, licentia populandi, Sagra del melone, Stella Vella

Vi ricordo che sta per scadere la possibilità di partecipare all’estemporanea di scrittura… affrettatevi!

 

 

Ecco il regolamento del concorso di scrittura estemporanea che si terrà il 2 agosto a Joppolo Giancaxio… accorrete numerosi!

Per sapere di più sull’estate in provincia di Agrigento…

http://www.guidasicilia.it/ita/main/appuntamenti/dettaglio.jsp?IDAppuntamento=64145&IDProvincia=AG

SEGNALIBRO – Letteratura in TV. La seconda puntata…

16 mercoledì Lug 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Biblios cafè, Cartolibreria Foti, Cartolibreria Zimmitti, Casa del Libro Rosario Mascali, Federico Rubera, Letteratura in TV, Luca Raimondi, Lucia Corsale, Maria Lucia Riccioli, Segnalibro, TRIS, TVS C

https://www.facebook.com/photo.php?v=300468786793279
Questo era il promo della seconda puntata…
Per chi l’avesse persa ricordo le repliche su TVS C – canale 654 – venerdì alle 15.30 e alle 23.30.
Oppure… vi rimando a YouTube:
http://www.youtube.com/watch?v=rmEFgMdtCKA
…o al blog di Luca Raimondi…
http://seavessiprevisto.blogspot.it/2014/07/ospite-di-segnalibro-letteratura-in-tv.html
logo_segnalibro_sfondo_bianco
Lunedì 14.30, in replica Martedì alle ore 20.15 su Tris (canale 172 e 86)
Altre repliche alle 15.30 e… 23.30 su TVS C (canale 654), venerdì su TVS C
va in onda
SEGNALIBRO – Letteratura in TVProgramma ideato e condotto da Lucia Corsale, giornalista e scrittrice, e Maria Lucia Riccioli, docente e scrittrice

Letture brani a cura dell’attore Federico Rubera

Sponsor e location Cartolibreria Foti, Casa del libro Rosario Mascali, Cartolibreria Zimmitti, Biblios cafè.

Lunedì si riparte!

Ecco il gruppo Facebook per saperne di più…

https://www.facebook.com/groups/322526787906124/

L’ospite di lunedì 14 luglio sarà Luca Raimondi, nella location offerta da Casa del libro Rosario Mascali di Siracusa.

Per chi avesse perso la prima puntata… date un’occhiata al gruppo oppure andate qui:

 

NOI SIAMO DESDEMONA a Caltagirone… news

10 giovedì Lug 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alfio Grasso, Angela Bonanno, Anna Montemagno, Anna Pavone, Avola, Caltagirone, Centro Antiviolenza Doride, Collezione L. Colaleo, Domenico Amoroso, Dorotea Romano, Elvira Seminara, Ernesto Basile, Francesco Bonanno, Giuseppe Sammartino, Giuseppe Vaccaro Bongiovanni, La Civetta di Minerva, Lei, Lia Levi, Libreria Mondadori, libri, Loro, Lui, Luigi Colaleo, Marcello Ribbera, Maria Attanasio, Maria Grazia Sclafani, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marinella Fiume, Mavie Parisi, Museo internazionale del presepe, Orazio Caruso, Padre Benedetto Natale, Pentelite, Premio letterario Città di Sortino, presepe, racconti, Salvatore Leone, Simona Lo Iacono, Tea Ranno

https://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0 (il booktrailer dell’antologia)

Giorno 15 luglio 2014, martedì, alle ore 19, presso il Museo internazionale del presepe (Collezione Luigi Colaleo) a Caltagirone, presentazione di NOI SIAMO DESDEMONA (Algra editore)

Letteratura contro il femminicidio

 

Le autrici del volume:

MARIA ATTANASIO
ANGELA BONANNO
MARINELLA FIUME
LIA LEVI
SIMONA LO IACONO
MAVIE PARISI
ANNA PAVONE
MARIA RITA PENNISI
TEA RANNO
MARIA LUCIA RICCIOLI
MARIA GRAZIA SCLAFANI
ELVIRA SEMINARA

noi-siamo-desdemona-765x600

” Negli ultimi anni, – scrive la curatrice del volume Maria Rita Pennisi – abbiamo provato estremo disagio per quel fenomeno definito femminicidio. Ci hanno turbato anche i commenti ascoltati dai TG che spesso, presentando questi casi efferati, giustificano inconsapevolmente i criminali che hanno massacrato delle donne, usando frasi come spinto dalla gelosia, disperato per l’abbandono, incapace di farsene una ragione, completamente fuori di sé, etc. Nonostante la società sia cambiata, e così pure le leggi in difesa delle donne, violenza e femminicidi sono in aumento. L’antologia Noi siamo Desdemona è nata dall’idea di fare ascoltare alcune voci di scrittrici che dessero testimonianza narrativa su questo fenomeno. Il titolo Noi siamo Desdemona è sorto spontaneo, pensando all’innocente Desdemona, vittima della furia cieca di un uomo la cui mente appariva offuscata dalla gelosia portata al parossismo. Di queste donne, la cui vita viene recisa con la stessa facilità con cui si strappano i papaveri rossi dai campi, Desdemona è l’emblema. Compilare questa antologia è stato un modo per tentare di riparare ai torti di tutti gli Otello. Avvalersi dell’opera di tante autrici per raccontare le storie delle vittime di questa furia cieca è stata una bellissima esperienza. L’uomo, inteso come umanità, quando si fa prendere dal demone dell’ira vede rosso, rosso sangue. Tutte le autrici di Noi siamo Desdemona e io, che ne sono stata curatrice, speriamo che il nostro libro sia letto anche da uomini, e che siano proprio loro a provare per primi orrore di fronte a questa strage insensata. Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Mavie Parisi, Anna Pavone, Tea Ranno, Maria Lucia Riccioli, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara e io stessa con i nostri racconti – più o meno a tinte forti – abbiamo voluto rappresentare uomini e di donne ingabbiati nei loro destini. Vittime e carnefici legati insieme dal filo rosso della passione estrema”.

Io sono presente con un racconto scritto a quattro mani insieme a Mavie Parisi, LORO.
Forte scrivere di LUI, del femminicida di LEI.
Forte come il correttore automatico sottolinei di rosso rossetto arrabbiato la parola femminicida, brutta quanto la cosa.
Il racconto ha vinto l’edizione 2013 del Premio Letterario Nazionale Città di Sortino, ma io e Mavie Parisi l’abbiamo rimaneggiato per l’antologia e adesso lo offriamo a lettori e lettrici sensibili alla questione. Particolare e universale insieme, quella dei rapporti uomo-donna.
Letteratura non è cronaca, è ritratto e fiction insieme, è scavo psicologico, è profondità di visione al di là di pregiudizi e stereotipi.
Che queste storie ci aiutino a pensare al nostro essere uomini donne esseri umani.

Qualche parola sulla location dell’evento.

Il Museo è collocato presso l’ex Biblioteca Comunale, opera di Ernesto Basile (un tempo Scuola Elementare San Luigi). Dopo un lungo periodo di non uso, l’edificio è stato accuratamente e filologicamente restaurato.

Le sue ragioni fondative derivano dalla prestigiosa tradizione figurinaia e presepistica locale, che non poteva rimanere inespressa nell’ambito dei Musei Civici e trovando occasione di nascita nella passione affettiva e collezionistica di Luigi Colaleo, noto avvocato milanese ma caltagironese per nascita. Raffinato esperto d’arte e colto viaggiatore, egli ha creato una raccolta di circa 1000 pezzi, antichi e moderni, provenienti da tutto il mondo, che ha deciso di donare al Comune di Caltagirone, per la costituzione del Museo Internazionale del Presepe.

Nella prima fase di attività del Museo vengono esposte le sezioni di Napoli, con presepi antichi, tra cui alcuni eccezionali pezzi del XVIII secolo, come i rarissimi pastori di Giuseppe Sammartino, e di Caltagirone, con presepi antichi dell’ambito di celebri figurinai dell’Ottocento: Giuseppe Vaccaro Bongiovanni, Francesco Bonanno e Padre Benedetto Papale. Infine, sempre di Caltagirone, sono presenti presepi popolari, per lo più dell’Ottocento e del Novecento, espressivi e coloratissimi come quelli di Salvatore Leone e presepi di ceramisti contemporanei.

Scopo del Museo è quello di mantenere viva e presente la tradizione presepistica, di fare emergere le peculiarità, materiche e simboliche, delle tradizioni internazionali e di comunicare al visitatore il gusto, la passione e la ricerca che spingono il collezionista a raccogliere e condividere.
La notevole ricchezza e varietà della Collezione Colaleo permette di esporre, in materia tematica, i presepi, cambiando periodicamente l’offerta museale e rinnovando atmosfere e suggestioni.

Ex Biblioteca comunale – Museo internazionale del presepe

Largo S. Luigi, 2
Tel. 0933 53754 – Fax 0933 41813

Apertura stagionale
dal 1 ottobre al 30 giugno

Orario apertura:
da lunedì a sabato:
9.30 _13,30  ;  16.00 –  19.00
Domenica: 9.30 – 12.30
giovedì: chiuso

ingresso: gratuito

http://www.comune.caltagirone.ct.it/comune.caltagirone.ct.it/index.php?option=com_content&view=article&id=52:museo-internazionale-del-presepe&catid=20:musei&Itemid=87

Tornando all’antologia, ecco l’articolo pubblicato il 10 giugno 2014 in occasione della presentazione di Acicastello:

NOI SIAMO DESDEMONA - Acicastello

Qui invece l’articolo sulla presentazione siracusana, uscito su LA CIVETTA DI MINERVA:

DSC05321

 

 

 

SEGNALIBRO – Letteratura in TV. Il promo della seconda puntata!

09 mercoledì Lug 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Biblios cafè, Cartolibreria Foti, Cartolibreria Zimmitti, Casa del Libro Rosario Mascali, Federico Rubera, Letteratura in TV, Luca Raimondi, Lucia Corsale, Maria Lucia Riccioli, Segnalibro, TRIS, TVS C

https://www.facebook.com/photo.php?v=300468786793279
Ecco il promo della trasmissione. Siamo alla seconda puntata! Grazie del riscontro riservato alla prima…
logo_segnalibro_sfondo_bianco
Lunedì 14.30, in replica Martedì alle ore 20.15 su Tris (canale 172 e 86)
Altre repliche alle 15.30 e… 23.30 su TVS C (canale 654), venerdì su TVS C
va in onda
SEGNALIBRO – Letteratura in TVProgramma ideato e condotto da Lucia Corsale, giornalista e scrittrice, e Maria Lucia Riccioli, docente e scrittrice

Letture brani a cura dell’attore Federico Rubera

Sponsor e location Cartolibreria Foti, Casa del libro Rosario Mascali, Cartolibreria Zimmitti, Biblios cafè.

Lunedì si riparte!

Ecco il gruppo Facebook per saperne di più…

https://www.facebook.com/groups/322526787906124/

L’ospite di lunedì 14 luglio sarà Luca Raimondi, nella location offerta da Casa del libro Rosario Mascali di Siracusa.

Per chi avesse perso la prima puntata… date un’occhiata al gruppo oppure andate qui:

 

Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu… il booktrailer!

09 mercoledì Lug 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, booktrailer, Fiori blu, Francesca Di Natale, Jozef van Wissem, Love is a religion, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Sebastiano Burgaretta

Grazie ad Algra editore per la sorpresa!
Ecco il booktrailer del mio nuovo libro…
https://www.youtube.com/watch?v=C8b6_nV2SDA

http://www.algraeditore.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=25&virtuemart_category_id=1&Itemid=151 (pagina sito dove poter visionare il libro e acquistarlo on line)

 

http://www.algraeditore.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=137 (pagina autore)

Concorso di scrittura estemporanea…

08 martedì Lug 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

1696, 2945, Concorso letterario Gufi & Melone, Joppolo Giancaxio, Le notti del gufo, licentia populandi, Sagra del melone, Stella Vella

 

Ecco il regolamento del concorso di scrittura estemporanea che si terrà il 2 agosto a Joppolo Giancaxio… accorrete numerosi!

Per sapere di più sull’estate in provincia di Agrigento…

http://www.guidasicilia.it/ita/main/appuntamenti/dettaglio.jsp?IDAppuntamento=64145&IDProvincia=AG

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Mimi e gnomi alla Libreria NeaPolis! Le foto…
  • Io su LA SETTIMANA ENIGMISTICA!
  • Mariannina Coffa (6 gennaio 1878 – 2023)
  • I miei ultimi pezzi per LA CIVETTA DI MINERVA
  • Il Natale di NOTE TRICOLORI… il nuovo video!

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • DJED MEDU
  • Il blog di Teresa Vergalli
  • Il videoblog di Maria Amata
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • Repubblica.it > Homepage
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

DJED MEDU

Blog di Egittologia

Il blog di Teresa Vergalli

Riflessioni

Il videoblog di Maria Amata

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

Appunti

Repubblica.it > Homepage

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

  • Segui Siti che segui
    • Maria Lucia Riccioli
    • Segui assieme ad altri 104 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Maria Lucia Riccioli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...