• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi Mensili: marzo 2015

Contributo “risorgimentale” per LETTERATU!

28 sabato Mar 2015

Posted by mlriccioli in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

27 marzo 1861, Camillo Benso conte di Cavour, Castello Cavour, Erlinda Guida, Ferita all'ala un'allodola, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Roma capitale, Twitter

Il mio ultimo contributo per Letteratu…

http://www.letteratu.it/2015/03/28/roma-capitale/ (a proposito di Roma, Risorgimento, Torino e Cavour…).

Un anniversario che non ricorda più nessuno.

Approfitto per ricordare…

http://www.letteratu.it/2012/03/05/ferita-allala-unallodola-la-storia-dellamore-e-la-sua-poesia/

A questo link trovate la recensione che Erlinda Guida ha scritto su Letteratu… parlando del mio romanzo.
Ringrazio lei, Francesca Schipa e tutto lo staff di Letteratu per averlo reso possibile!

E poi… essere ritwittati e ricevere la stellina di preferiti per questo racconto proprio dal Castello Benso non ha prezzo!

🙂

  1. 28 mar: Castello_Cavour ha aggiunto ai preferiti il tuo Tweet

    Contributo “risorgimentale” per LETTERATU! http://wp.me/p20fDt-lf  via @wordpressdotcom #torino, #camillobenso, #cavout, #roma, #racconti
    1. Castello_Cavour
  2. 30 mar
    Castello_Cavour ti ha ritwittato
    28 mar:

    Contributo “risorgimentale” per LETTERATU! http://wp.me/p20fDt-lf  via @wordpressdotcom #torino, #camillobenso, #cavout, #roma, #racconti

    Castello_Cavour

 

Etwinning: il “Paolo Orsi” di Siracusa premiato per un progetto innovativo

27 venerdì Mar 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali

≈ Lascia un commento

Tag

Bruxelles, Certificato di qualità europeo, Certificato di qualità nazionale, computer, didattica, Etwinning, innovazione, L’odyssée du twinspace, Lucia Damato, scuola, UE, Ulysse 2014, XV Istituto comprensivo Paolo Orsi

Etwinning è una piattaforma europea nella quale si incontrano studenti e insegnanti. Il fine è quello di sviluppare una didattica innovativa e coinvolgente – grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie –, comunicando e collaborando nell’ottica di uno scambio arricchente.

Proprio una scuola media siracusana, la “Paolo Orsi”, ha ottenuto un importante riconoscimento in questo ambito: grande quindi la soddisfazione della Dirigente scolastica Lucia Pistritto per il risultato ottenuto da una sua docente e dai suoi allievi.

Durante lo scorso anno scolastico, un gruppo di alunni della classe III E, coordinati dalla professoressa Lucia Damato, ha elaborato un racconto in lingua francese, sulla falsariga delle avventure di Ulisse narrate da Omero nell’Odissea: “Ulysse 2014, l’odyssée du twinspace”, progetto composito – lo corredano infatti immagini, PowerPoint e video –, è stato realizzato in collaborazione con altre scuole di Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Austria e Tunisia.

Il lavoro è stato poi pubblicato in un ebook che contiene i racconti “europei”.

Il progetto ha poi ottenuto i Certificati di Qualità nazionale ed Europeo, ha superato altre due selezioni, è stato valutato da una giuria internazionale in base a vari criteri – collaborazione con il partner, innovazione pedagogica, risultati e benefici, uso delle nuove tecnologie – ed è giunto al primo posto su 133 candidature presentate, permettendo al XV Istituto Comprensivo “P.Orsi” di essere inserito fra le otto scuole italiane che si sono aggiudicate i premi divisi per categoria.

I vincitori saranno premiati nel corso di una cerimonia che si svolgerà a Bruxelles nel mese di maggio e la docente Lucia Damato è stata invitata inoltre a partecipare alla conferenza Europea eTwinning sempre a Bruxelles nel mese di ottobre.

Visualizzazione di francese2.JPG

La Via Crucis cittadina…

27 venerdì Mar 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Davide Sbrogiò, La Civetta di Minerva, lacrime, Lina Sastri, Quaresima, Teatro greco, Via Crucis

DSC06806

Ecco l’articolo uscito sull’ultimo numero de LA CIVETTA DI MINERVA.

Mariannina Coffa e FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA… il viaggio continua!

26 giovedì Mar 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Anna Burgio, Antonella Monica, Antonella Vindigni, Associazione culturale Polis, Biagio Iacono, Caffè Letterario Salvatore Quasimodo, Domenico Pisana, Ferita all'ala un'allodola, Franca Cavallo, In 10 minuti, intervista, Ivana Scarpetta, Kaos Festival, L'Erudita, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariannina Coffa Caruso, Marinella Fiume, Modica, Montallegro, NBTV, Noto per Mariannina, Palazzo della Cultura, Peppe Zambito, Perrone Lab, romanzo, Sonia Vettorato, Vincenzo Rosana, Voglio il mio cielo

Salve a tutti…
Il viaggio di Mariannina Coffa non accenna a concludersi e ne sono lieta.
Continua l’interesse verso questa figura di donna e poetessa, intellettuale poliedrica e patriota.
Grazie alle scuola, grazie alle associazioni culturali che contribuiscono ad invogliare chi ancora non la conosce ad accostarsi a lei.
Grazie a Massimo per l’ospitalità nel suo blog.
Vi posto il link agli ultimi eventi, come la presentazione al Caffè Letterario SALVATORE QUASIMODO di Modica – grazie a Domenico Pisana, Franca Cavallo, Elia Scionti, Giovanni Di Giorgio…
O come il bellissimo convegno del novembre scorso, in cui ho avuto il piacere e l’onore di presentare il meraviglioso libro di Marinella Fiume e Biagio Iacono VOGLIO IL MIO CIELO.
Grazie alle istituzioni sensibili come l’Assessorato alla Cultura del Comune di Noto – specie all’infaticabile Cettina Raudino – per avermi coinvolta.
E non è finita qui!

https://marialuciariccioli.wordpress.com//?s=ferita+all%27ala+un%27allodola&search=Vai

Postato giovedì, 26 marzo 2015 alle 1:20 pm da Maria Lucia Riccioli

Ecco cosa ho scritto su LETTERATITUDINE, il blog di Massimo Maugeri che ospita questa bellissima discussione sulle donne risorgimentali e Mariannina Coffa.

Tutti voi conoscete il mio interesse per la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso.

Ho scritto un romanzo storico su di lei, FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, pubblicato per i tipi di Perrone Lab nel 2011, in occasione del centocinquantesimo anniversario deòll’Unità d’Italia.

Il romanzo è poi stato ripubblicato per i tipi de L’Erudita editrice nel 2013.

Il libro è stato presentato a Siracusa presso il Palazzo della Cultura di Siracusa (Palazzo Impellizzeri) da Luigi La Rosa e Simona Lo Iacono il 27 febbraio 2011.

Successivamente è partita la tournée di presentazioni che ha toccato Acireale (Istituto Brunelleschi, Fidapa), Catania (Istituto Lombardo Radice, Cafè de Flore), Palermo (Libreria Modusvivendi), Raffadali (Le Cuspidi), Siracusa (Liceo “M.F. Quintiliano”, Istituto comprensivo “Paolo Orsi”), Roma (Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone).

È stata tra i relatori del convegno dedicato a Mariannina Coffa con un intervento sul trattamento romanzesco della poetessa (Noto, Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato, 12 aprile 2011).

Un dibattito sul suo romanzo e le donne del Risorgimento è uscito su “Letteratitudine” e su “Flannery”; il libro è stato recensito, tra gli altri, da Luigi La Rosa su “Centonove”, dalla scrittrice e giornalista Lucia Corsale (La Sicilia), da Maria Rita Pennisi (La Sicilia), dallo scrittore e giornalista Remo Bassini (La Nuova Sesia), da Loredana Faraci (La Repubblica, edizione di Palermo), da Luisella Pacco (Konrad).

Il romanzo è entrato nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) ed è stato segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo.

È stata invitata al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ha presentato il romanzo insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini.

In occasione de “Il Maggio dei Libri 2012”, campagna nazionale per la promozione della lettura patrocinata dall’Unesco e dalla Presidenza della Repubblica, ha vinto il concorso letterario per incipit di romanzi editi “InciZine – Regalami un incipit”, organizzato da Scripta volant e dall’Associazione culturale “Aliantide”. Una volanzine con l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stata distribuita gratuitamente in tutta Italia durante le manifestazioni collegate all’iniziativa.

Il 13 ottobre 2012 è stata premiata come vincitrice ex aequo della sezione “Frammenti letterari” nell’ambito del premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” per il suo romanzo “Ferita all’ala un’allodola”.

In occasione del convegno nazionale del 21 – 22 dicembre 2012 dedicato al bicentenario di Matteo Raeli ospitato al Palazzo Trigona di Noto un brano di “Ferita all’ala un’allodola” è stato inserito in un pannello e nel catalogo della mostra realizzata da docenti e allievi del Liceo “Matteo Raeli” di Noto.

Nell’aprile 2013 l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stato pubblicato, insieme alla sinossi e alla biografia dell’autrice, sul primo numero della rivista on line a cartacea POST SCRIPTA, a cura dell’associazione Aliantide.

Il romanzo è stato presentato durante la mostra-mercato “Io valgo” organizzata dalla FIDAPA di Siracusa presso i locali della Provincia regionale dal 21 al 23 maggio 2013 ed è stato rieditato nel giugno 2013 dalla casa editrice L’Erudita.

Il 9 giugno del 2013 l’autrice ha presentato il proprio lavoro editoriale presso il complesso di San Domenico a Palermo in occasione di “Una marina di libri”, manifestazione organizzata da Navarra Editore.  Ha preso parte inoltre all’estemporanea di scrittura presso la Cappella di Santa Barbara nell’ambito della stessa kermesse.

Il 29 giugno 2013 ha preso parte alla manifestazione “I Festa del Libro di Siracusa”, organizzata dalla Biblioteca comunale di Siracusa e da Tempo solidale: è stata protagonista di un incontro con i lettori ed è stata una delle autrici coinvolte nell’incontro-dibattito degli scrittori siracusani con la cittadinanza.

Nel gennaio 2014 è risultata finalista, insieme – tra gli altri – a Beatrice Monroy e agli scrittori di Leima edizioni, del Kaos festival di Montallegro (AG) con il suo romanzo.

L’8 febbraio 2014 presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Siracusa si è tenuta una conversazione tra l’autrice e la scrittrice Annamaria Piccione a proposito della riedizione di “Ferita all’ala un’allodola”.

Il 14 febbraio 2014, presso la Sala Gagliardi di Noto, è stata tra le relatrici di “Semaforo rosa”, convegno dedicato a “Mariannina e le altre” insieme a Marinella Fiume, avvocate, psicologhe e scrittrici sul tema della violenza contro le donne in nome di Mariannina Coffa. L’evento è stato promosso dal Comune di Noto con il coordinamento artistico dell’associazione “Lighea”.

Il 13 maggio ha svolto una conferenza sul suo romanzo per la Fildis Teocrito di Siracusa presso l’I.T.C. “Alessandro Rizza” di Siracusa con il violinista Danilo Pistone.

1l 14 settembre 2014 nell’ambito del Premio letterario nazionale “Alessio Di Giovanni” il suo romanzo ha ricevuto una segnalazione di merito vincendo il premio della Presidenza.

Come relatrice ho partecipato al convegno SGUARDI PLURALI – inserito nelle manifestazioni di NOTO PER MARIANNINA.

Vi ricordo alcuni link:

http://www.nbtv.it/10.html

Su YouTube:

http://www.youtube.com/watch?list=PL1zqe4wSTDjd2DDsSUzguww9lhdZLyD0B&v=EIAOqrUfyxI&feature=player_embedded (l’intervista di Vincenzo Rosana di NBTV per cui ringrazio ancora sia lui che la collega Ivana Scarpetta. Il programma si chiama IN 10 MINUTI ed è un’occasione frizzante e ghiotta per parlare di argomenti di attualità e cultura rispettando il limite dei dieci minuti, il cui scadere viene sottolineato da un gong).

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/03/14/unita-italia-e-le-donne-nel-risorgimento-italiano/

//www.carlomuratori.it/public/Ombra-adorata-carlo-muratori.mp3

Che mi valse l’ingegno, il core e l’arte
Se te perdendo ogni Ciel perdei?
Se il nume che fu vita ai sogni miei
Mi condanna tacendo e si diparte?

Oh se vedrai queste dolenti carte
Che d’un alito ignoto accendi e bei
Saprai ch’ove sospiri, e piangi e sei
Ivi piange il mio core a parte a parte.

Saprai ch’io t’amo, ed è miracol novo
La vita mia…perchè son morta e vivo,
E là dove non sei non ritrovo!

Saprai, ch’ombra adorata, a me d’accanto
Ti riveggio pur sempre o sogno o scrivo
E più che il labro tuo trovo il tuo pianto.

Testo di Mariannina Coffa (Noto 1841-1878)
Musica, arrangiamento e direzione di Carlo Muratori

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/07/19/in-radio-con-massimo-maugeri/

 

 

L’Accademia di canto “Carmelo Mollica” al Teatro “Tina Di Lorenzo” di Noto: articoli e foto

24 martedì Mar 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di canto "Carmelo Mollica", Allegra Ciancio, Biagio Lo Cascio, Carmelo Mollica, Davide Pollini, Donatella Motta, Francesco Cilea, Gabriele Bosco, Gaetano Donizetti, Gaia Gallitto, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Graziano Grancagnolo, Jacques Offenbach, Ludwig Van Beethoven, Marco Pastorelli, Maria Lucia Riccioli, Rita Abela, Rotary Club, Salvatore Pupillo, Salvo Fresta, Sebastiano Lopes, Stefania Burgo, Tina Di Lorenzo, Wolfgang Amadeus Mozart

Il post concerto… un momento bellissimo, dopo la fatica e la gioia di cantare insieme.

Io che scatto foto…

Ecco ancora foto e articoli relativi al concerto del 6 marzo scorso…

http://www.siracusatimes.it/siracusa-e-se-tra-la-terna-dei-nomi-papabili-per-lintitolazione-del-teatro-comunale-ci-fosse-quello-del-baritono-carmelo-mollica/

Su Siracusa Times si parla di Carmelo Mollica e di noi…

Il 6 marzo scorso l’Accademia di Canto dedicata a Carmelo Mollica si è esibita presso il Teatro “Tina Di Lorenzo” di Noto in occasione dei quarant’anni del Rotary club.

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile il concerto: dai tecnici ai vigili del fuoco, dal personale del teatro al pubblico, dai responsabili del Rotary club che hanno voluto la nostra presenza per questo importante appuntamento – dopo il concerto di Capodanno di qualche anno fa e i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, festeggiati sempre al “Tina Di Lorenzo” – ai musicisti che hanno diviso il palco con noi: Gabriele Bosco, violinista, e la pianista Allegra Ciancio.

ACM

ACCADEMIA DI CANTO CARMELO MOLLICA

NOTO, 6 MARZO 2015

CONCERTO PER IL 40° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL ROTARY CLUB DI NOTO

GAETANO DONIZETTI, Lucia di Lammermoor, “D’immenso giubilo”, coro

GIUSEPPE VERDI, Un ballo in maschera, “Volta la terrea”, soprano Gaia Gallitto

J. OFFENBACH, I racconti di Hoffmann, “Allons courage et confiance… a vivre deux”, tenore Salvo Fresta

W. A. MOZART, Don Giovanni, “Là ci darem la mano”, soprano Gaia Gallitto, basso Davide Pollini

GIUSEPPE VERDI, I lombardi alla prima crociata, “O Signore, dal tetto natio”, coro

GIUSEPPE VERDI, Macbeth, “Coro delle streghe”, coro femminile

G. VERDI, La Traviata, “De’ miei bollenti spiriti”, tenore Salvo Fresta

GIUSEPPE VERDI, La forza del destino, “La Vergine degli angeli”, soprano Gaia Gallitto, basso Davide Pollini, coro maschile

G. DONIZETTI, Elisir d’amore, “Una furtiva lacrima”, tenore Marco Pastorelli

W. A. MOZART, Le nozze di Figaro, “Voi che sapete”, soprano Stefania Burgo

W. A. MOZART, Don Giovanni, “Madamina, il catalogo è questo”, basso Davide Pollini

W. A. MOZART, Le nozze di Figaro, “Su l’aria… Che soave zeffiretto”, soprani Maria Lucia Riccioli, Stefania Burgo

GIOACCHINO ROSSINI, Mosè, “Dal tuo stellato soglio”, soprano Maria Lucia Riccioli, tenore Sebastiano Lopes, basso Graziano Grancagnolo, coro

F. CILEA, L’Arlesiana, “È la solita storia del pastore” (lamento di Federico), tenore Marco Pastorelli

GIOACCHINO ROSSINI, “Duetto dei gatti”, voci femminili Maria Lucia Riccioli, Stefania Burgo

W A MOZART, Il flauto magico, “La regina della notte”, soprano Gaia Gallitto

GIUSEPPE VERDI, Nabucco, “Va’, pensiero”, coro

L. V. BEETHOVEN, Fantasia in do minore, opera 80 (secondo tempo), per soli, coro e pianoforte. Soprano primo Gaia Gallitto, soprano secondo Maria Lucia Riccioli, contralto Stefania Burgo, tenore primo Salvo Fresta, tenore secondo Marco Pastorelli, basso Davide Pollini

 

 

I coristi e i solisti dell’Accademia – i colleghi Gaia Gallitto, Stefania Burgo, Salvo Fresta, Sebastiano Lopes, Marco Pastorelli, Graziano Grancagnolo, Davide Pollini, Maria Lucia Riccioli – hanno eseguito brani della tradizione operistica, accompagnati dal maestro Biagio Lo Cascio al pianoforte e diretti come sempre dal maestro Salvatore Pupillo, insegnante di canto, già baritono presso il “Carlo Felice” di Genova.

Rita Abela, nota e apprezzata attrice e dicitrice, ha presentato la serata inframmezzando l’esecuzione dei brani con la lettura di poesie e brani in prosa legati alla musica eseguita da coro e solisti.

Qualche foto…

Dietro le quinte…

On stage…

Duetto buffo di due gatti… 🙂

Io e Stefania Burgo, con la quale ho cantato anche CHE SOAVE ZEFFIRETTO.

L’articolo de LA SICILIA, 7 MARZO 2015.

 

 

 

 

Inchiostro e anima su RADIOQUATZARTS

24 martedì Mar 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Cetta Lentinello, Concorso internazionale Inchiostro e anima, Franca Viola, Gianluca Pipitò, Giusy Cancemi Di Maria, La carovana degli artisti, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Palermo, Pamela Li Manni, Portopalo di Capo Passero, Radioquatzarts, Raffaella Mauceri, Serafina Ignoto, Teatro Chrystal, Teresa Nicastro, Terrarsa

Ricevo dal’amica Giusy Cancemi Di Maria e pubblico:

Radioquatzarts vi presenta tre serate dedicate alla Poesia e ai poeti di Inchiostro e Anima: ripercorreremo tutto il percorso della seconda edizione del concorso letterario dedicato a Franca Viola, concorso grazie al quale abbiamo salvato tre vite umane.
A partire dalla Sezione A, quindi, con le vostre Poesie recitate e la buona musica d’autore, per la prima serata, per poi continuare nella seconda serata con la sezione B e nella terza serata con la sezione C.
Taggheremo tutti gli autori di ogni sezione volta per volta.
Vi aspettiamo in tanti il 23 Marzo dalle 21:30 per il primo appuntamento.
Invitate tutti i vostri amici ad ascoltare la radio, qui reciterò le poesie degli autori. http://tunein.com/radio/RADIO-QUATZ-ARTS-s242792/ Grazie.
Invitate i vostri amici anche nella pagina, grazie.https://www.facebook.com/radioquatzarts?fref=ts

—

Ascolterete quindi il mio racconto… che vi ripropongo anche qui.

http://radioquatzarts.playtheradio.com/

Sono stata lieta di partecipare a questo concorso, sia per il tema, sia per la figura di Franca Viola, sia per il fine meritorio della vendita delle antologie del concorso.

Ringrazio Elena Rizza di EMA 365 Artist (Beauty Concept store – Hair & Beauty – Make-up artist – Video/Photo Production – Models Management – Art direction – Event – Fashion – Art) per le splendide foto scattate durante la serata di premiazione del concorso INCHIOSTRO E ANIMA, tenutasi il 22 novembre a Palermo nella cornice del Teatro Chrystal.

Maria Vittoria Cerami consegna il riconoscimento… terzo posto per il mio racconto, che ho il piacere di farvi leggere qui e che oggi 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è stato letto a Noto da Miriam Scala in occasione della presentazione dell’antologia INCHIOSTRO E ANIMA (ringrazio ancora una volta sia l’assessora Cettina Raudino che gli amici del concorso), il tutto nella Sala di Lettura della Biblioteca comunale Principe di Villadorata.

UN PAIO DI SCARPE ROSSE

Io e mia sorella viviamo in una grande casa.

La nostra stanza è piccola ma confortevole e abbiamo tante amiche con cui vivere e giocare insieme quando la nostra padrona dorme.

Noi scarpe siamo fatte così: sorelline nate assieme, a passeggio al lavoro nella scarpiera, sempre insieme.

La nostra felicità è farci scegliere da una vetrina – prendi noi, prendi noi! Riuscite a sentirci quando lo diciamo? –, stare ai piedi della nostra padrona, farla camminare comoda, renderla più elegante e bella. Perché no? Farla felice.

La nostra padrona si chiama Lidia. Ci tratta benissimo: ci spolvera, ci pulisce, ci spazzola. Non ci tira mai per aria quando torna a casa, neanche quando è stanca morta o quando è arrabbiata. O triste.

Come ieri.

Ma cominciamo dalla punta. Perché se fosse per mia sorella inizieremmo dal tacco.

Allora. Noi scarpe nasciamo in coppia, invece le donne il compagno se lo devono cercare. O è lui che cerca loro.

Lidia un giorno è tornata contenta come un’infradito il primo giorno di mare: aveva conosciuto un uomo affascinante e gentile.

Per uscire la prima sera con lui ha scelto proprio noi, che emozione!

Quando è tornata a casa insieme a lui siamo tornate nella scarpiera come sempre, ma eravamo fiere di noi stesse: Lidia quella sera era bellissima anche grazie a noi…

Per un po’ di tempo è filato tutto liscio.

Poi sono iniziate le discussioni, le urla, i pianti.

Una sera addirittura lui ci ha fatte volare per aria:

˗ Perché ti metti ’ste scarpe? Sembri una puttana, sembri… le metti perché stasera viene anche lui?

E giù schiaffi.

È andata sempre peggio, da allora.

˗ Me ne vado.

Finalmente Lidia ha trovato il coraggio di dirglielo.

Lui ha pregato, supplicato. Poi ha minacciato.

Ma lei niente. La valigia era pronta, gli scatoloni pure. C’eravamo anche noi, fasciate nella carta velina.

Mia sorella adesso vorrebbe arrivare al tacco. Sinceramente anche io.

Ma non sappiamo come sia finita.

Noi siamo ancora nella carta velina. Vuote.

E la nostra padrona ancora non è tornata.

Ringrazio ancora La Carovana degli artisti, un pugno di giovani entusiasti e convinti che la poesia e il racconto siano armi pacifiche per risvegliare e sensibilizzare le coscienze…

Giusy Cancemi Di Maria, Cetta Lentinello, Gianluca Pipitò, Pamela Li Manni che ha dato voce alle mie parole… grazie!

Ecco la locandina della serata… e il link ad un articolo che ne parla.

http://www.ragusatg.it/2014/10/07/inchiostro-e-anima-il-22-novembre-la-finale-del-concorso-letterario/

Uno dei momenti più toccanti, oltre alla premiazione virtuale di Franca Viola – ha ritirato il riconoscimento l’ispettore Cusumano – è stato l’ingresso in teatro di Vincenzo Agostino e della moglie, che chiedono giustizia per il figlio poliziotto ucciso nell’89.

“Non si possono servire due padroni: mio figlio aveva scelto lo Stato, la legalità”.

Bravissimi i Terrarsa con le loro sonorità siciliane – le cover della Balistreri, bellissime! – e gli attori della compagnia dei Policandri con il loro corto teatrale.

La terza edizione sarà dedicata alla poetessa e patriota netina Mariannina Coffa… questo il gioioso annuncio dato da Giusy Cancemi Di Maria durante la seconda giornata del convegno SGUARDI PLURALI dedicato alla poetessa.

Ma per intanto godiamoci le suggestioni dell’edizione in corso, dedicata a Franca Viola, luminosa figura dell’emancipazione femminile. Donna semplice e forte, ultimamente insignita di una prestigiosa onorificenza dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

http://it.wikipedia.org/wiki/Franca_Viola

L’antologia della seconda edizione del concorso letterario internazionale INCHIOSTRO E ANIMA è stata venduta durante la serata per sostenere la lotta di chi aiuta le donne in difficoltà. Eccola…

Racconti e poesie per celebrare l’universo femminile.

Racconti e poesie contro la violenza di genere e la violenza in genere.

Racconti e poesie per tributare onore a una donna speciale: Franca Viola, icona suo malgrado. In realtà donna vera, donna che non si è piegata al sopruso, che a testa alta ha rivendicato i propri diritti di ragazza di donna di figlia di sposa di madre. Per se stessa e per tutte. Per tutti.

Un concorso internazionale giunto alla seconda edizione.

Raffaella Mauceri, presidente regionale del Coordinamento donne siciliane contro la violenza, insieme ad una giuria qualificata, hanno decretato la rosa dei finalisti.

Riporto le parole di Giusy Cancemi Di Maria, che fa parte de “La carovana degli artisti” insieme a Pamela Li Manni, Gianluca Pipitò e Cetta Lentinello.

Con immensa gioia comunichiamo agli autori la scaletta relativa alla serata conclusiva del 22 Novembre, al prestigioso teatro Crystal di Palermo: esordiremo con dei versi che narreranno il nostro stato d’animo rispetto a questa tematica; dopo una breve presentazione ufficiale, premieremo con grande onore la donna dal cuor di leone che tanto amiamo, Franca Viola; presenteremo un gruppo musicale: Terrarsa, il quale esordirà con una canzone dedicata alla signora Viola; presenteremo un’altra donna dal coraggio costante: la dottoressa Raffaella Mauceri, e daremo ad essa il tempo di spendere qualche parola che le veste l’anima; incomincerà la premiazione dei primi tre classificati per ogni tema, intervallati da interpretazioni musicali del gruppo Terrarsa, e dalle interpretazioni delle opere che hanno raggiunto il primo posto; dulcis in fundo, assisteremo all’interpretazione teatrale scritta da Serafina Ignoto, dedicata alla signora Viola; la serata si concluderà con i ringraziamenti dell’Associazione La Carovana degli Artisti, a tutti coloro i quali l’hanno sostenuta.

La Carovana degli Artisti

Ecco l’articolo uscito domenica 5 ottobre su LA SICILIA.

DSC06001

E qui potete leggere le parole dell’avv. Teresa Nicastro, giurata del premio.

” Ringrazio gli organizzatori del concorso per avermi dato l’opportunità di approfondire una tematica delicata come il femminicidio, invitandomi come giurata. Sottolineo il termine opportunità nel suo significato più pregnante, di occasione contingente favorevole, ciò a significare, che questo concorso con le sue opere di prosa e poesia, ha creato un’ulteriore occasione per portare avanti un tema antico, ma purtroppo, sempre più di attualità, con una considerazione e una ribalta sempre maggiore, con la speranza che, anche, le istituzioni ne colgano la gravità sociale e la necessità urlata da più fronti di addivenire a soluzioni preventive e a sanzioni più severe. Ciò può avvenire laddove chi di competenza capisca, come da più parti specificato, che il femminicidio non è” da considerare un delitto di ordine pubblico, ma culturale”, di una certa “ cultura” che vede la donna un oggetto di appartenenza, la quale “complice” la sua crescente emancipazione fa scattare meccanismi ossessivi e possessivi, meccanismi da prevenire e combattere. Tutto ciò, richiede uno sforzo e un impegno congiunto, di tutti, per educare, sensibilizzare, cambiare la mentalità e di conseguenza i comportamenti. Ma soprattutto, ci si auspica, che occasioni come queste arrivino dritte al cuore delle vittime, con la speranza, che arrivi loro, con toni alti, la nostra solidarietà, affinché, non provino paura né vergogna e siano sempre più consapevoli che denunciare è meglio che subire. Ringrazio, ancora, gli organizzatori e gli autori, per avermi regalato un momento di pura emozione. Nelle nostre vite, scandite da fretta, stress, appuntamenti ed impegni di lavoro, emozionarsi davanti ad una ottima lettura è una vera rarità. Aldilà della bravura artistica degli autori, ho saputo apprezzare, infatti, la loro capacità di regalare emozioni vere, e perché no, anche, il piacere di provare  una sana e umana commozione.”

                                                                                  Avv. Teresa Nicastro

Ecco un link che parla del premio… con l’anticipazione che riguarda l’anno prossimo!

http://www.canale8news.it/2014/11/violenza-sulle-donne-icnhiostro-anima-il-concorso-letterario-dedicato-a-franca-viola/

Buon compleanno a Franco Battiato! (foto e articolo su LA CIVETTA DI MINERVA)

23 lunedì Mar 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ 1 Commento

Tag

Attraversando il Bardo, Belvedere, Carlo Muratori, Cineteatro Aurora, Cromosoma Hyblon, Franco Battiato, La Civetta di Minerva, Nino Motta

70mo genetliaco per Franco Battiato.

Auguri maestro! Si riprenda presto e completamente…

http://www.repubblica.it/spettacoli/people/2015/03/22/foto/franco_battiato_70_di_questi_giorni_anche_senza_festeggiamenti-110196205/1/?ref=twhr&utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter#1

Ripropongo l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA del 6 marzo scorso…

DSC06757

Tra gli eventi dell’associazione “Cromosoma Hyblon”, presieduta da Nino Motta, che propone non solo film d’essai ma anche incontri e dibattiti, domenica 1 marzo il Cine Teatro Aurora di Belvedere ha ospitato la presentazione di “Attraversando il Bardo – Sguardi sull’aldilà”, ultimo lavoro di Franco Battiato in dvd più libro.

“Sora nostra morte corporale”, come la chiamava San Francesco, nel mondo materialista di oggi – postilluminista, postmoderno, post ogni cosa, forse contemplante le proprie stesse rovine, incapace di andare oltre il culto della dea ragione, scientista, scettico e disilluso, preda dei mostri che esso stesso ha generato, in primis l’avidità di denaro e la sete di potere – è sfrattata non solo dal dibattito culturale ma anche dal pensiero, come ben sottolineava Carlo Muratori, che ha introdotto e moderato il dibattito seguito alla visione del filmato.

Si tratta di un dvd di grande interesse, realizzato con afflato poetico – immagini e musica, insieme alle interviste, concorrono alla suggestione del lavoro – e che ha coinvolto, tra gli altri, Manlio Sgalambro, una Alba Rohrwacher in veste di dicitrice e Cristina Coltelli, Arlecchino del teatro italiano. Ricercatori indipendenti, filosofi, psicologi ed esponenti di varie confessioni religiose vengono intervistati sul tema della morte, vista non come fine della vita biologica e della coscienza, ma come attraversamento, come chiave d’oro per un nuovo stato di coscienza, in cui forse la stessa coscienza si fonde con l’infinità del tutto, senza principio né fine né centro.

Ecco allora Shopenhauer, Jung, la sapienza orientale del buddismo – Kathmandu e Lama Mollam – e il richiamo ai grandi mistici dell’Occidente, come San Bonaventura da Bagnoregio, Santa Teresa d’Avila, San Giovanni della Croce, con la loro via all’Assoluto fatta di ascesi, preghiera e meditazione, per costituire una sorta di ars moriendi, in preparazione all’unico evento certo dell’esistenza: ignoranza e oblio ci hanno fatto mettere da parte millenni di riflessioni, poesia e arte sul tema (come non pensare a Seneca, ai greci, ai saggi tutti dell’antichità che insistevano sull’avere la morte come compagna di vita per relativizzare le sofferenze terrene e migliorare la porzione temporale che ci è toccata in sorte? O ad un poeta come Dante, che alla morte di Beatrice osa scrivere Morte, assai dolce ti tegno, / tu devi ormai esser cosa gentile, / poiché tu se’ ne la mia donna stata?).

Franco Battiato, che al termine della proiezione non si è sottratto al confronto serrato e divertito, interessato e ironico, sia con Carlo Muratori che con i presenti in sala, non è nuovo a queste tematiche: la mistica è stata sempre al centro dei suoi interessi personali ed artistici e quando gli chiedevamo se la sua concezione della morte fosse mutata – pensavamo alla splendida canzone “La porta dello spavento supremo”, bellissima metafora per tentare di definire la morte –, ci ha risposto parlando del “Libro tibetano dei morti”, che l’ha sconvolto e attratto insieme fin dalla prima lettura.

Proprio dalla tradizione buddista viene il concetto di Bardo, un interregno tra la morte e i successivi stadi evolutivi o regressivi della coscienza.

Ci piace comunque interpretare il titolo anche con un gioco di parole: il bardo inteso come cantore può essere Battiato stesso, attraversato dal pensiero della morte, che informa molte delle sue scelte anche artistiche. Una sorta di “Crossing Battiato”.

La Sicilia, con i suoi paesaggi a volte scabri, metafisici, come Selinunte, le cave di Cusa, il cretto di Gibellina o lo splendido complesso dell’Argimusco caro agli archeoastronomi come Andrea Orlando, luogo principe in cui la luce e il lutto trovano una sintesi miracolosa di bellezza, è sfondo principe del video ed essa stessa silenziosa ma eloquente interlocutrice di questo dialogo di Franco Battiato con “sora nostra morte corporale”.

Qui pubblico qualche fotografia di domenica 1 marzo… una mattinata presso il Cine Teatro AURORA di Belvedere (SR): l’Associazione culturale CROMOSOMA HYBLON ha ospitato Franco Battiato e il suo ultimo lavoro ATTRAVERSANDO IL BARDO, dvd + libro.

Anfitrione il nostro Carlo Muratori…

Il Cine Teatro Aurora…

Sipario…

Carlo Muratori e Franco Battiato.

Sebastiano Burgaretta durante il dibattito.

http://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Battiato

 

DOMINA DOCTRIX su Siracusanews.it e molto altro

22 domenica Mar 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Anna Rotondo, Caterina Galasso, Centro Studi di Tradizioni popolari Turiddu Bella, convegno, CSTB, Danilo Pistone, Domina Doctrix, Ferita all'ala un'allodola, Fildis Catania, Fildis Gela, Fildis Palermo, Fildis Teocrito, Flavia Butera, Francesco Italia, Gabriella Anselmi, Gaetano Blundo, Giulio Perrone Editore, I.T.C. Alessandro Rizza, Jessica Maffei, L'Erudita Editrice, Lia Levi, Liceo Corbino-Gargallo, Lilli Fronte, Lucia Corsale, Lucia Rotondo, Lucia Rotondo Russo, Luigi La Rosa, Luigia Favalli, Maria Bella Raudino, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariella Ubbriaco, Marinella Strano, Mariolina Quiligotti Cordio, Moscato di Siracusa, Paolo Di Paolo, Renata Russo Drago, romanzo, Sebastiano Burgaretta, Sonia Vettorato, Tina Algieri Gurrieri, Turiddu Bella, Università di Pavia, Valeria Troia

Siracusa, Le pioniere della cultura al centro dell'ultimo incontro della Fildis Teocrito

Grazie a Siracusanews.it per l’immagine e l’articolo:

http://www.siracusanews.it/node/57393

L’appuntamento del 16 marzo al Liceo Corbino, organizzato dalla Fildis Teocrito, ha voluto mettere a confronto tante donne che con il loro impegno nello studio e nel sociale, hanno segnato un cambiamento nei ruoli e nelle possibilità di affermazione di tante altre.

Domina Doctrix, Una serie di figure femminili che hanno legato la loro vita all’impegno di studio e di ricerca arrivando a conseguire un brillante successo come studiose, scrittrici o scienziate.
Pioniere della cultura al femminile, in ambiti che nel Settecento e nell’Ottocento erano appannaggio maschile, le scienziate, studiose e docenti che hanno lasciato un segno nella vita degli ultimi due secoli.

Ma anche figure di donne importanti per Siracusa, donne che si sono distinte per il loro impegno, per i loro studi, per il loro amore per la nostra città. La Presidente Nazionale Fildis Prof. Gabriella Anselmi, ha sottolineato l’importanza del convegno, che mette in relazione donne pavesi e siracusane, ma anche e soprattutto la storica sezione Fildis di Pavia, e la giovane sezione Fildis Teocrito di Siracusa.

http://www.siracusanews.it/node/57040

http://giornaleonline.lasicilia.it/GiornaleOnLine/pdf_sfoglia_1.php?move=1

Liceo Corbino

Domina doctrix, pioniere di cultura

  • Lunedì 16 Marzo 2015, Siracusa, pagina 14

E’ in programma oggi alle 17, nell’aula magna del liceo Corbino, “Domina Doctrix”, un convegno organizzato dalla fildis teocrito e incentrato sulle figure di donne pioniere della cultura, protagoniste e artefici dell’affermazione del “Diritto di esserci”. L’evento sarà aperto da Anna Rotondo, presidente sezione fildis teocrito. Interverranno: Lilli Fronte, dirigente del liceo Corbino, Francesco Italia, vicesindaco e Valeria Troia, assessore comunale alle Pari Opportunità. Modererà l’incontro Caterina Galasso, tesoriera Fildis Teocrito.

Grazie a Siracusanews e a LA SICILIA per l’attenzione…

Lunedì 16 marzo 2015 alle ore 17 presso l’Aula Magna del Liceo “Corbino – Gargallo” di Siracusa si è tenuto il convegno “Domina Doctrix – Figure di Donne pioniere della cultura, protagoniste e artefici dell’affermazione del ‘Diritto di esserci’ nella società civile”.

Anna Rotondo, presidentessa della sezione Fildis Teocrito di Siracusa, ha introdotto l’evento; è intervenuto Francesco Italia, il vicesindaco del Comune di Siracusa.

Relatrici sono state Luigia Favalli, docente di Farmacologia all’Università di Pavia, Jessica Maffei, sempre dell’Università di Pavia, Mariolina Quiligotti Cordio, presidentessa della sezione Fildis Palermo, Maria Lucia Riccioli, docente di Lettere e scrittrice, Flavia Butera, vice presidentessa nazionale della Fildis per il Sud e presidentessa della sezione Fildis Catania, Mariella Ubbriaco, segretaria nazionale della Fildis, Tina Algieri Gurrieri, presidentessa della sezione Fildis Gela, Lucia Rotondo Russo, vice presidentessa nazionale Fildis per il Sud.

Moderatrice è stata Caterina Galasso, tesoriera sezione Fildis Teocrito.

Ha chiuso l’evento Gabriella Anselmi, presidente nazionale della Fildis.

La Fildis Teocrito ha ospitato il 12 novembre scorso la presentazione del mio libro in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P”O MUNNU:

invito 2 libro riccioli

Lo scorso maggio, il 13, la FILDIS Teocrito organizzava un pomeriggio per me.

Una conferenza dedicata a Mariannina Coffa Caruso, poetessa e patriota netina protagonista del mio romanzo storico FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, tenuta presso l’aula magna dell’istituto “Alessandro Rizza” di Siracusa.

Ringrazio Lucia e Anna Rotondo, Mariella Ubbriaco e tutti coloro che hanno reso possibile l’evento.

Circondata dall’affetto di amici e colleghi del Liceo Corbino e oltre, dell’attenzione delle socie FILDIS e dei simpatizzanti dell’associazione, ho parlato di Mariannina Coffa, del milieu storico-culturale che l’ha vista formarsi, della sua vicenda biografica e poetica.

Ho parlato e dibattuto con i presenti con l’ausilio di immagini e musica, ho proiettato i booktrailer realizzati da Maria Francesca Di Natale – con musiche suonate da Sonia Vettorato.

Una chicca: il violino di Danilo Pistone ha accompagnato le letture tratte dal romanzo.

Ringrazio anche Paola Moscatt, alla quale devo anche il bellissimo invito.

Per me è stata una grande gioia vedere tra il pubblico la professoressa Renata Russo Drago, docente e studiosa di vaglia, che ha dedicato diversi studi all’Ottocento siciliano.

FILDIS_Riccioli

L’Accademia di canto “Carmelo Mollica” al Teatro “Tina Di Lorenzo” di Noto: articoli e foto

22 domenica Mar 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di canto "Carmelo Mollica", Allegra Ciancio, Biagio Lo Cascio, Carmelo Mollica, Davide Pollini, Donatella Motta, Francesco Cilea, Gabriele Bosco, Gaetano Donizetti, Gaia Gallitto, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Graziano Grancagnolo, Jacques Offenbach, Ludwig Van Beethoven, Marco Pastorelli, Maria Lucia Riccioli, Rita Abela, Rotary Club, Salvatore Pupillo, Salvo Fresta, Sebastiano Lopes, Stefania Burgo, Tina Di Lorenzo, Wolfgang Amadeus Mozart

http://www.siracusatimes.it/siracusa-e-se-tra-la-terna-dei-nomi-papabili-per-lintitolazione-del-teatro-comunale-ci-fosse-quello-del-baritono-carmelo-mollica/

Su Siracusa Times si parla di Carmelo Mollica e di noi…

Il 6 marzo scorso l’Accademia di Canto dedicata a Carmelo Mollica si è esibita presso il Teatro “Tina Di Lorenzo” di Noto in occasione dei quarant’anni del Rotary club.

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile il concerto: dai tecnici ai vigili del fuoco, dal personale del teatro al pubblico, dai responsabili del Rotary club che hanno voluto la nostra presenza per questo importante appuntamento – dopo il concerto di Capodanno di qualche anno fa e i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, festeggiati sempre al “Tina Di Lorenzo” – ai musicisti che hanno diviso il palco con noi: Gabriele Bosco, violinista, e la pianista Allegra Ciancio.

ACM

ACCADEMIA DI CANTO CARMELO MOLLICA

NOTO, 6 MARZO 2015

CONCERTO PER IL 40° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL ROTARY CLUB DI NOTO

GAETANO DONIZETTI, Lucia di Lammermoor, “D’immenso giubilo”, coro

GIUSEPPE VERDI, Un ballo in maschera, “Volta la terrea”, soprano Gaia Gallitto

J. OFFENBACH, I racconti di Hoffmann, “Allons courage et confiance… a vivre deux”, tenore Salvo Fresta

W. A. MOZART, Don Giovanni, “Là ci darem la mano”, soprano Gaia Gallitto, basso Davide Pollini

GIUSEPPE VERDI, I lombardi alla prima crociata, “O Signore, dal tetto natio”, coro

GIUSEPPE VERDI, Macbeth, “Coro delle streghe”, coro femminile

G. VERDI, La Traviata, “De’ miei bollenti spiriti”, tenore Salvo Fresta

GIUSEPPE VERDI, La forza del destino, “La Vergine degli angeli”, soprano Gaia Gallitto, basso Davide Pollini, coro maschile

G. DONIZETTI, Elisir d’amore, “Una furtiva lacrima”, tenore Marco Pastorelli

W. A. MOZART, Le nozze di Figaro, “Voi che sapete”, soprano Stefania Burgo

W. A. MOZART, Don Giovanni, “Madamina, il catalogo è questo”, basso Davide Pollini

W. A. MOZART, Le nozze di Figaro, “Su l’aria… Che soave zeffiretto”, soprani Maria Lucia Riccioli, Stefania Burgo

GIOACCHINO ROSSINI, Mosè, “Dal tuo stellato soglio”, soprano Maria Lucia Riccioli, tenore Sebastiano Lopes, basso Graziano Grancagnolo, coro

F. CILEA, L’Arlesiana, “È la solita storia del pastore” (lamento di Federico), tenore Marco Pastorelli

GIOACCHINO ROSSINI, “Duetto dei gatti”, voci femminili Maria Lucia Riccioli, Stefania Burgo

W A MOZART, Il flauto magico, “La regina della notte”, soprano Gaia Gallitto

GIUSEPPE VERDI, Nabucco, “Va’, pensiero”, coro

L. V. BEETHOVEN, Fantasia in do minore, opera 80 (secondo tempo), per soli, coro e pianoforte. Soprano primo Gaia Gallitto, soprano secondo Maria Lucia Riccioli, contralto Stefania Burgo, tenore primo Salvo Fresta, tenore secondo Marco Pastorelli, basso Davide Pollini

 

 

I coristi e i solisti dell’Accademia – i colleghi Gaia Gallitto, Stefania Burgo, Salvo Fresta, Sebastiano Lopes, Marco Pastorelli, Graziano Grancagnolo, Davide Pollini, Maria Lucia Riccioli – hanno eseguito brani della tradizione operistica, accompagnati dal maestro Biagio Lo Cascio al pianoforte e diretti come sempre dal maestro Salvatore Pupillo, insegnante di canto, già baritono presso il “Carlo Felice” di Genova.

Rita Abela, nota e apprezzata attrice e dicitrice, ha presentato la serata inframmezzando l’esecuzione dei brani con la lettura di poesie e brani in prosa legati alla musica eseguita da coro e solisti.

Qualche foto…

Dietro le quinte…

On stage…

Duetto buffo di due gatti… 🙂

Io e Stefania Burgo, con la quale ho cantato anche CHE SOAVE ZEFFIRETTO.

L’articolo de LA SICILIA, 7 MARZO 2015.

 

 

 

 

Giornata mondiale della poesia…

22 domenica Mar 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

21 marzo, A Luisa, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Casa del Libro Rosario Mascali, Ferita all'ala un'allodola, Giornata mondiale della poesia, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, romanzo

 

Sono nata “poetessa” o meglio ancora poeta, per me parola quasi sacra.

Ho iniziato a scrivere proprio scrivendo versi.

Ne leggo e ne scrivo ancora.

Ho pubblicato un romanzo storico su una poetessa, Mariannina Coffa Caruso.

Adesso è uscito un mio libro di cunti in dialetto siciliano, una sorta di Vangelo popolare, contadino. Scritto in endecasillabi a rima baciata.

Vi posto una poesia della Coffa per onorare la Giornata mondiale dedicata alla poesia.

E il prologo dei miei cunti.

Mariannina Coffa - Il ritratto della fata

A Luisa

In un momento d’estasi magnetica

di Mariannina Coffa

(1841 – 1878)

Bella, che il guardo appunti

Oltre il confin della mortale idea,

Che in un solo desio mostri congiunti

Il cor che piange e il core che si bea,

Dell’occhio onniveggente

Raggio disceso nell’argilla muta,

Miracol novo d’armonia tu sei!

D’un’armonia dolente

Che parla a’ mesti e l’anima trasmuta

In un sogno di luce a’ sogni miei.

Farfalla innamorata

Ch’ergi le penne oltre le vie del sole

Pel tuo foco medesmo inebrîata,

Sibilla arcana per le tue parole,

Se il mistico pensiero

Che di cielo ti veste opra è del Nume,

Anch’io piango… ti adoro… e grido anch’io:

– Ecco un baleno dell’eterno vero,

Ecco una fiamma dell’etereo lume,

Ecco la creta che sospira a un Dio! –

Se l’anima potesse

Varcar la meta che le diè natura,

E gir soletta a quelle plaghe istesse

Da cui ne venne immacolata e pura,

Per gli occhi onde riveli

Fiamma cotanta io la vedrei rapita

Peregrinante a le commosse sfere,

E direbbe al pietoso astro de’ cieli:

Deh, riprendi i miei sogni e la mia vita,

Ma non torni alla terra il mio pensiere!-

No, non fuggir… consenti

Che teco io sugga l’armonie passate,

E l’ebrezza dell’alma e i voli ardenti

Che mi fero in un gaudio amante e vate.

Lascia ch’io beva il riso

Di tue movenze allor che ti favella

Lo spirito accenso per virtu del core:

Lascia ch’io m’erga al sospirato eliso,

Ch’io voli in grembo a la perduta stella,

E gridi al mondo: – L’anima non more! –

Il mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA sulla poetessa Mariannina Coffa.

PROLOGO

 

Vi salutu, gentili mei litturi.

Ju nun vi vulissi fari annujari,

ma sulu arricriàrivi e cuntari

quacchi parabula ’i Nostru Signuri.

 

Quannu Iddu pi lu munnu girava

cu l’Apostuli appressu priricannu,

r’’a vita e r’’a motti jeva parrannu,

e tanti cosi riceva e ’nsignava.

 

Ascutàtili viatri macari,

rapennu ’aricchi ma cchiù assai ’u cori.

Tuttu passa. ’A so’ parola nun mori.

Ascutàti. Beni sulu pò fari.

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore)

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Mimi e gnomi alla Libreria NeaPolis! Le foto…
  • Io su LA SETTIMANA ENIGMISTICA!
  • Mariannina Coffa (6 gennaio 1878 – 2023)
  • I miei ultimi pezzi per LA CIVETTA DI MINERVA
  • Il Natale di NOTE TRICOLORI… il nuovo video!

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • DJED MEDU
  • Il blog di Teresa Vergalli
  • Il videoblog di Maria Amata
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • Repubblica.it > Homepage
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

DJED MEDU

Blog di Egittologia

Il blog di Teresa Vergalli

Riflessioni

Il videoblog di Maria Amata

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

Appunti

Repubblica.it > Homepage

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

  • Segui Siti che segui
    • Maria Lucia Riccioli
    • Segui assieme ad altri 104 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Maria Lucia Riccioli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...