• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi Mensili: ottobre 2016

Siracusa #nevedimare

29 sabato Ott 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#marialuciariccioli, #nevedimare, #WeatherSicily, Maria Lucia Riccioli, Poesia, Siracusa

Naturalmente gli aventi diritto sono detentori di tutto ciò che riguarda questo video…

Ho improvvisato questi versi.

Città di pietra chiara e spuma
che regala bellezza e luce
s’inventa la neve di mare
per far riposare il sole

Maria Lucia Riccioli

“Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”: segnalazione d’onore al Premio “Il Convivio”

29 sabato Ott 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#SaveTheBeauty #InchiostroDiPuglia #CortileVerga #Siracusa, Accursio Soldano Antonino, Adalgisa Licastro, Adriana Repaci, Affinito Isabella Michela, Albano Giovanni, Alvice Cartelli, Amaddeo Gioacchino, Angelo Manitta, Angelo Palumbo, Anna Maria Giuliano, Antonia Izzi Rufo, Ariel Batista Osorio, Ascensione, Ascoli Riccardo, Aurora De Luca, “Sapori Letterari”, “Save The Beauty! Con la cultura si mangia”, Barbari Roberto, Beatrice Torrente, Bellezza, Belloni Cristian, Bordino Salvatore, Bumbica Antonino, Calì Margherita, Cambi Mario, Carmela Tuccari, Carolina Monteiro, Carpentieri Antonella, Casa Algra, Cecchini Daniela, Chianu 'i Masciu Vartulu, Cinzia Oliveri, Cirri Aldo, Civello Palma, Claudia Faraci, Cles (TN); 4ex aequo) Chiesa BenvenutoX Torino; 4 ex aequo) Lauriola RaffaeleX Ischitella (FG); 5) Testa FrancescoX Firenze. Finalisti: Minnella OrazioX Tremestieri Etneo (CT); Vitolo AntonioX Olevano, Colley Maud, Comunità delle Beatitudini, Costa, Costa Roberta, Costarella Anna Maria, Criste Ugo, Cros Chantal, CSTB, cultura, De Boer Jan, De Cassia Moreira Andrea Rita, De Martino Caterina, De Ruvo Stefania, Di Gianni Marcello, Di Maura Mara, Diaz Giorgio, distributore nazionale, Dittongo Armando, Dotti Mario Angelo, Draghetti Paolangela, Drese Maria Cristina, Fedele Francesco, Feltrinelli, Ferruccio Gemmellaro, Filtrano, Floridia, Foti Nuccia, Francesca Luzzio, Francesco Mulè, Garjan Atwood, Giacobbi Carlo, Gianluca Buonvicino, Gianni Molinari, Giardini Naxos, Giuseppe Cappello, Giuseppe Manitta, Guardo Claudio, Hote Caesar Palace, Il Palio dei Palii, Imperia, Infinity Agency, interviste, Iuliano Iolanda Lucia, Libro Co. Italia S.r.l. (www.libroco.it), LILT, Lisi Salvatore, Loi Luciano, Loureiro Marcus Tulius C., Lucia Paternò, Lucia Schiavone, Maggy De Coster, Maria Bella, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mario Bonanno, Maristella Dilettoso, Marla Lombardo, MASCI, Mauro Montacchiesi, Milella Giuseppe, Minetti Fulvia, Modica Giuseppe, Mondadori, Morandi Roselyne, Moscariello Carmen, Mugnano Maria Carmela, Muscardin Rita, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Nonò Salamone, Norma Malacrida, Nunzio Trazzera, Orazio Scalorino, Otello Profazio, Parco Migliaccio, Patricio do Vale Garcia Natalia de Jesus, Penteaedo di Guglielmo Giselda, Pereira Terezinha, Piazza Faraci, Premio 'Il Convivio 2016, Premio Letterario Il Convivio 2016, Premio Poesia, Premio teatrale "Angelo Musco", Prosa e Arti Figurative, Prospero Annamaria, quartiere 'Chianu 'i Masciu Vartulu', Raposo da Luz Amelia Marcionila, Rizza Francesco, Rossi Chiara, Salone Internazionale del Libro di Torino, Salvatore Sequenzia, Salvo Pistritto, Sanremo News, Santuario Maria Santissima Scala del Paradiso, scout, Seby Quattropani, Serino Felice, Simone M. Lidia, Sonia R. Sanchez, Tagliati Franco, Tania Fonte, Teresa Caterina, Tirotta Jolanda Anna, Tonino Bonasera, Trofeo di poesia popolare, Ubik, Umberto Migliorisi, Vadalà Teresa, Vega Fuentes Juan Carlos, Venerabile Girolamo Terzo, Vicente Peres, Villa Antonio, Vittorio Verducci, Zucchero in tasca

Gentile Maria Lucia Riccioli,

la Giuria del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e del premio teatrale “Angelo Musco” Il Convivio 2016, presieduta da Carmela Tuccari, dopo aver esaminato gli elaborati pervenuti, ha l’onore di comunicarLe che nella sezione “Libro edito Poesia” la sua opera dal titolo “Quannu ‘u Signuri passava p’o munnu” è risultata finalista con

Segnalazione d’Onore

Nel congratularmi con Lei per il risultato raggiunto, Le comunico che lapremiazione si svolgerà a Giardini Naxos, in provincia di Messina, domenica 30 ottobre 2016 alle ore 9:30 a.m. presso l’hotel Caesar Palace, sito in Via Consolare Valeria 130. Per un’ottima riuscita della manifestazione è gradita la Sua presenza che si prega in ogni caso di confermare entro e non oltre il 18 ottobre. La presente comunicazione vale anche da invito, da estendere ai Suoi familiari.

     In attesa di un Suo cenno di riscontro Le porgo carissimi e cordiali saluti.

Il Presidente dell’Accademia

      Angelo Manitta

Ecco la splendida novità di questi giorni!

Vi posto anche l’articolo di Sanremo News…

http://www.sanremonews.it/2016/09/28/mobile/leggi-notizia/argomenti/mondo-di-poesie/articolo/giardini-naxos-me-risultati-finali-il-convivio-2016-premio-poesia-prosa-ed-arti-figurative.html

Domenica, 30 ottobre 2016, ore 9,30, presso l’hotel Caesar Palace, sito in Via Consolare Valeria 130, a Giardini-Naxos (ME), si terrà la cerimonia di premiazione della XVI edizione del Premio ‘Il Convivio 2016: “Poesia, Prosa e Arti figurative” e Premio teatrale “Angelo Musco”.

I partecipanti a questa edizione del premio, la sedicesima, sono stati in totale 1038, di cui 46 stranieri e 992 italiani. Le opere partecipanti 1433. La giuria era composta da 23 membri.  Presidente di Giuria: Carmela Tuccari, Presidente del Premio: Angelo Manitta.   

Giurati: Francesca Luzzio, Adriana Repaci, Beatrice Torrente, Giuseppe Cappello, Adalgisa Licastro, Aurora De Luca, Tania Fonte, Lucia Schiavone, Francesco Mulè, Nunzio Trazzera, Maristella Dilettoso, Lucia Paternò, Norma Malacrida, Mauro Montacchiesi, Antonia Izzi Rufo, Giuseppe Manitta, Maggy De Coster (Francia), Sonia R. Sanchez (Spagna), Carolina Monteiro (Portogallo), Vittorio Verducci, Ferruccio Gemmellaro, Cinzia Oliveri.

1 Poesia Italiana. Primi premiati: 1) Di Gianni Marcello, Rammento passate tempeste, Bisaccia (AV); 2) Tagliati Franco, Penelope, Guastalla (RE); 3) Mongibello M. Teresa Caterina,Circonferenze, Aci S. Antonio (CT); 4) Muscardin Rita, La tua voce sui miei passi, Savona; 5) De Martino Caterina, Nenie del mare per Aylan, Catania. Premio speciale “Poesia in Arte”:Vadalà Teresa, La lupa, Messina. Premio speciale “Arte in Poesia”: Simone M. Lidia, Donne che corrono con i lupi, Messina. Segnalazione di Merito: Serino Felice, Conosco le voci, Torino; Affinito Isabella Michela, La luna interiore, Fiuggi (FR); Rizza Francesco, Tra la vigna della tua demenza, Gravina di Catania (CT). Menzione d’onore: Foti Nuccia, Storia di Aylan, Reggio Calabria; Iuliano Iolanda Lucia, Casa di Bambole, Treviso; Cambi Mario, Una vita moderna, Roma; Modica Giuseppe, Alcesti e Admeto, Ragusa; Milella Giuseppe, Eravamo giovani nuvole leggere, Acquaviva delle Fonti (BA); Bordino Salvatore, Amore, Palermo; Loi Luciano, Non trascolora l’acqua, Milano; Amaddeo Gioacchino, Le onde, Reggio Calabria; Carpentieri Antonella, Metro di vita in speciali alcove, Palestrina (RM); Tirotta Jolanda Anna, Mentre il mondo guarda, Bivongi (RC). Poesia in francese. Primi premiati: 1) Morandi Roselyne, A chaque jour qui meurt, Soreze (Francia); 2) Colley Maud, Tendresse en balade, Dinan (Francia); 3) De Boer Jan, Le rencontre, Francia. Poesia in portoghese. Primi premiati: 1) De Cassia Moreira Andrea Rita, Antropofagia, Parà de Mina (Brasile); 2) Penteado di Guglielmo Giselda, Magico instante, San Paolo (Brasile); 3) Raposo da Luz Amelia Marcionila, Ventre, Pirapetinga-MG (Brasile). Poesia in spagnolo. Primi premiati: 1) Vega Fuentes Juan Carlos, Esa sensual mujer, Cuba; 2) Ariel Batista Osorio, El milagro del afecto, Cuba; 3) Drese Maria Cristina, El linyera II, Buenos Aires (Argentina).

2 Racconto inedito. Primi premiati: 1) Albano Giovanni, Alle porte dell’alba, Milazzo (ME); 2) Calì Margherita, L’infinito, Acireale (CT); 3) Cecchini Daniela, La grotta della solidarietà, Roma; 4) Fedele Francesco, Concetto spaziale, Siracusa; 5) Civello Palma, Diversamente simili, Palermo. Segnalazione di Merito: Costa Roberta, Sotto lo stesso ilice, Mascalucia (CT); Belloni Cristian, Il tradimento, Seregno (MB); Costarella Anna Maria, Il telegramma, Acireale. Menzione d’onore: Rossi Chiara, In un tempo sospeso, Santa Margherita ligure (GE); Dotti Mario Angelo, Gamà, Adro (BS); Draghetti Paolangela, Un piccolo angelo di zucchero, Livorno; Ascoli Riccardo, Il Biliardino di latta, Palermo; Di Maura Mara, Quella notte, Catania. PrimoPremio assoluto racconto in Francese: Cros Chantal, Le trou et le plein, Blanzat (Francia). Racconto in portoghese. Primi premiati: 1) Pereira Terezinha, O caso do vestido queimado, Parà de Minas – MG; 2) Patricio do Vale Garcia Natalia de Jesus, Um camino, um destino, Leça do Balio (Portogallo); 3) Loureiro Marcus Tulius C., A consulta, Vicente Peres – DF (Brasile).

3 Romanzo inedito. Primi premiati: 1) Criste Ugo, Fra Scilla e Cariddi, Genova; 2) Lisi Salvatore, Senza anima, Butera (CL); 3) Diaz Giorgio, La lunghezza del giorno, Firenze. Finalista con Segnalazione d’Onore: Dittongo Armando, Il salice piangente, Ronco all’Adige (VR).

4 Silloge di poesie inedite. Primi premiati: 1) Giacobbi Carlo, Confidenze, Rieti; 2) Barbari Roberto, All’ombra dei melograni, Ponte della Priula (TV); 3) Guardo Claudio, Bianca, Cles (TN); 4 ex aequo) Chiesa Benvenuto, Polifonicamente in suite, Torino; 4 ex aequo) Lauriola Raffaele, Ars naturae, Ischitella (FG); 5) Testa Francesco, Genitivo, Firenze. Finalisti: Minnella Orazio, Faìddi di l’arma, Tremestieri Etneo (CT); Vitolo Antonio, Crocevia sacro, Olevano sul Tusciano – SA; Calenda Enrico, Piccolo un merlo implume, Cavallino-Treporti – VE; Giambusso Gaetano, A piedi nudi, Riesi (CL); Pitingaro Vincenza, Nello scrigno del tempo, Castelbuono (PA); Dal Lago Vanessa, Un silenzio scritto nella fantasia di due anime sconosciute, Legnago (VR).

5 Libro edito. Narrativa. Primi premiati: 1) Cinardi Alessandra, Vita e il libro dei morti, Roma; 2) Bartalini Luigi, Casella numero 58, Napoli; 3) Battilana Marilla, Danny boy, Coseano (UD); 4) Limone Renzo, Mistero barocco, Lecce; 5) Polimeni Massimo, In Sicilia, un’estate, Roma. Premio speciale “Viaggiatori nel Mondo”: Giroffi Lorenzo, Il mio nome è Kurdistan, Casagiove (CE). Finalisti: Vastano Claudio M., Micelio, Marginone – LU; Sortino Benedetto, Intreccio siciliano, Ribera (AG); Fabbri Federico, Maledette ortensie, Firenze; Micieli Angela,Viole, Castrovillari (CS); Clerici Fabio, Il grido della terra, Milano; Barbera Michele, La luna scomparsa, Menfi (AG). Primo Premio assoluto Narrativa portoghese: Solomon Alexandru, A volta, San Paolo (Brasile). Poesia. Primi premiati: 1) Calabrò Corrado, La stella promessa, Roma; 2 ex aequo) Vitolo Antonio, Saluto mareggiato, Olevano sul Tusciano – SA; 2 ex aequo) Casadei Franco, La firma segreta, Cesena; 3) Di Stefano Luca, Retro Luna, Maltignano (AP); 4) Cremona Renzo, Fossa Clodia, Chioggia (VE); 5) Zanoletti Diego, Non è una lettura per saputelli, Sarezzo (BS). Premio speciale “Attività Sociale”: Giallo Anna, Per noi che siam Piccini, Trapani. Finalisti: Gobbini Fiorella, Canto segreto, Roma; Di Stefano Carmelo, Oggetti smarriti, Modica; Di Salvatore Rosa Maria, Nel fluire dei giorni, Catania; Riccioli Maria Lucia, Quannu ‘u Signuri passava p’o munnu, Siracusa. Premio alla Carriera: Gâleşanu Dumitru,Brâncuşi, Romania. Primo premio Assoluto libro poesia romena: Sgondea Elena, La memoria della pietra, Orastie (Romania). Primo Premio assoluto Poesia Portoghese, Treiguer Julio M., Livro de sonetos, Campinas (Brasile). Saggio. Primi premiati: 1) Rocco Giuseppe, Sud Italia nell’oblio, Bologna; 2) Fabra Adalpina, Dignità e condizione della donna, Palermo; 3 ex aequo) Casali Vittorio, La basilica di S. Maria Maggiore a Roma, Roma; 3 ex aequo) Pirri Angelo, Francavilla nella storia di Sicilia, Francavilla di Sic. (ME). Libro Il Convivio. Premio “Città Giardini Naxos” per la Poesia: Daniele T. Maria Luisa, Florilegi femminili controvento, Selvazzano (PD). Premio La Nike d’oro – Il Convivio 2016: Santini Alessandra, Gioco d’ombre, Roma; Camarda Rosangela, Un fiore tra le macerie, Palermo; Cangelosi Calogero, Giorni senza ore, Palermo; Tripolone Filippo M., La lanterna bianca, Motta Camastra – ME; La Menza Antonina, Silenzio di mille parole, Palermo; Catalani Gaetano, Cinnari, Ardore Marina (RC); Zummo Gaetano, Un mondo scomparso, Poggioreale – TP.

6 Arti figurative. Primi premiati: 1) Dyshlov Stanislav dit STAS, Paradis retrouvé, Nizza (Francia); 2) Taffaro Rosa Maria, In punta di piedi, Milena – CL; 3) Vasta Angela, Verde antico, Catania; 4) Bonfanti adelaide, Nell’occhio del ciclone, Aurino (LC); 5) Franchi Sellari Violetta, Primavera soave, Bastia Umbra (PG). Segnalazione di Merito: Barbagallo Gaetana, Acqua vita, Catania; Mendola Sebastiano, Il giorno della misericordia, Palermo; Demortier Marie-Françoise, De la lumière, Marseillan (Francia); Allart-Boquet Martine, Animaux pour Louise, Saintes (Francia); Zabatti Immacolata, Nuovi orizzonti, Grottaglie (BA); Ottone Giada, Rive del Lanza, Cureggio (NO); Privitera Maria, Maternità, Giarre (CT); Di Marco Vincenzo, La zingara, Trapani. Menzione speciale d’Onore per la scultura: Casucci Aristide, Allegoria no ponte, Messina. Menzione speciale d’Onore per la pittura: Russo Eleonora, Frugalità, Caserta.

7 opera musicata. Primi premiati: 1) Emiliani Davide, Il viaggio, Bologna; 2) Melissano Piero (gruppo PM Management), La luna si è persa, Borgetto (PA); 3) Falsone M. Grazia, Dov’eri?,Acireale (CT).

8 Silloge di poesie, sez. e-mail. Primi premiati: 1) Arcidiacono Salvatore, Di fronte al calzolaio, Teolo (PD); 2) Fiorentini Ornella, La Galassia dei Resilienti, Ravenna; 3) Montalbano Giovanni, Lampi dell’anima, Catania. Premio speciale “Giovanni Meli”: Lia Gaetano, Silloge di poesie, Monterosso (RG). Finalisti: Ferlito Clara, Silloge di poesie, Castiglione di Sic. (CT); Di Pane Renato, Silloge di poesie, Messina; Altomare Fernanda, Pensieri viaggiatori, Roma. Narrativa Sez. e-mail. Primi premiati: 1) Cuppini Alessandro, Vacanze Romane, Bergamo; 2) Carollo Bernardo, Pietro di Doberdò e i delitti di Montecassino, Castellammare del G. (TP); 3) Suma Maria Dolores, Alla lontana Oasi d’amore, Varese; 4) Di Gregorio Tina, La luce negli occhi, Regalbuto (EN); 5) Lodato Massimo, Una supplica dalle tenebre, Roma. Finalisti: Ros Nicolina, Conta su di me, San Quirino (PN); Marasà Angela, La luce nel buio, Prato; Mazzei Simone, Il Granchio,  Calci (PI); Calce Vincenzo, Donne di cuore e non solo, Roma; Iacuzio Raffaella, Alberto Moravia: le ambizioni sbagliate, Napoli.

9 Ragazzi. Primo classificato poesia scuole superiori: Urzì Katia, Indifferenza: due “voci” dell’anima, Messina. Primo classificato racconto scuole superiori: Prudnikov Cassandra, Una nuova vita, St. Raphael (Francia). Primi premiati scuole primarie: 1 ex aequo) La Piana Salvatore, Suoni dolci, Istituto comprensivo di Milena (CL); 1 ex aequo) La Porta Leda Maria,Polvere di stelle, Scuola Milena-Campofranco (CL); 2) Bufalino Sofia, Laggiù, Istituto comprensivo di Milena (CL); 3) Giarratano Giuseppe, Mio papà, Scuola Milena-Campofranco (CL).Premio Speciale “Pittori in erba”: Crapanzano Sofia, La casetta, Nove-Vicenza.

10 Premio teatrale “Angelo Musco”. Teatro inedito. Primi premiati: 1) Matera Ninni, Fantasmi di famiglia, Valenzano (BA); 2) Schirinzi Italo, Lo sfratto, Piombino (LI); 3) Pantano Massimo, Turbolenze in galleria, Siracusa; 4 ex aequo) Guarneri Cirami Alberto, Storie di asini e di cristiani, Caltagirone; 4 ex aequo) Maddii Andrea, Dico bene nonno?, Figline Valdarno (FI); 5) Siringo Elvira, Zucchero in tasca, Siracusa. Finalisti: Mugnano Maria Carmela, Il figlio perduto, Roma; Prospero Annamaria, La voce, Mestre; Giannino Titty, Rosa, Spadafora ME; Cirri Aldo, Marilyn, Roma; Serrentino Maria, Liberté, egalité e soprattutto fraternité, Siracusa; De Ruvo Stefania, La verità di Freud, Ancona; Sicari Fabio, Hussein Habib e i pomodori, Bergamo; Accursio Soldano Antonino, Ballata per comico solo, Sciacca (AG). Teatro edito. Primi premiati: 1) Moscariello Carmen, Eleonora dalle belle mani, Formia (LT); 2) Villa Antonio,Il mistero di Kariot, Formia (LT); 3) Minetti Fulvia – Bumbica Antonino, Proiezioni d’amore, Canale Monternao – RM.

Condivido la gioia del premio con un’altra siracusana, collega e scrittrice: Elvira Siringo (sono presenti anche altri siracusani che avrò il piacere di conoscere…)

ZUCCHERO IN TASCA
è
– Premio teatrale Angelo Musco 2016 –
tratto dal romanzo “La zia di Lampedusa”
la cerimonia di premiazione si terrà a
Giardini Naxos, domenica 30 ottobre.
Un grazie di cuore a tutta la giuria per il graditissimo e inaspettato riconoscimento, e naturalmente… siete tutti invitati!

Ecco altro materiale…

http://www.giroma.it/…/5516-concorso-letterario-internazion…

L’articolo del quotidiano Giroma dedicato al Premio Internazionale di Poesia, Prosa ed Arti figurative “Il Convivio”… e altri link:

http://gaggi.virgilio.it/notizielocali/giardini_naxos_me_cerimonia_internazionale_della_consegna_dei_premi_del_concorso_il_convivio_2016_-50127175.html

http://www.le-ultime-notizie.eu/articulo/giardini-naxos-premiazione-il-convivio-2016/2361304

GIARDINI NAXOS – – Il 30 ottobre consegna dei premi del concorso internazionale “Il Convivio 2016”

http://radioeraclea.blogspot.com/2016/10/giardini-naxos-il-30-ottobre.html

http://www.vaitaormina.com/64010-2/

Giardini Naxos (Messina). Premio letterario “Il Convivio 2016”, manifestazione culturale di poesia, prosa ed arti figurative.

Giardini Naxos. Cerimonia di premiazione del concorso “Il Convivio 2016”

http://www.strettoweb.com/2016/10/giardini-naxos-me-il-30-ottobre-appuntamento-con-la-cerimonia-internazionale-della-consegna-dei-premi-del-concorso-il-convivio-2016/473603/#lBMvlGrYDPFzJx1M.01

Tutti i premiati del “Convivio 2016”

LIBRO EDITO DI POESIA

Finalista con Segnalazione d’Onore: Maria Lucia Riccioli, Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu, Siracusa.

L’articolo su LA GAZZETTA DEL SUD.

http://www.sanremonews.it/2016/09/28/mobile/leggi-notizia/argomenti/mondo-di-poesie/articolo/giardini-naxos-me-risultati-finali-il-convivio-2016-premio-poesia-prosa-ed-arti-figurative.html

Otello Profazio è Premio Tenco 2016!

Nel video, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Lino Toffolo e Silverio Pisu insieme ad Otello Profazio cantano ADDIO LUGANO BELLA.

Premio Tenco

Sono felice di questo riconoscimento ad un cantastorie siciliano… legato a me da un filo di poesia.

Fu proprio Otello Profazio a consegnarmi il primo premio importante della mia “carriera” di poetessa in dialetto siciliano: la poesia ‘A SCOCCA D’ ‘A CIPUDDA (presente nella mia raccolta di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, Algra editore) vinse ex aequo il primo posto al Trofeo di Poesia popolare “Turiddu Bella” nel 1994.

1994 Cantastorie (a pari merito) Pippo Di Noto – RG

Umberto Migliorisi- RG Gianni Molinari BO

Maria Lucia Riccioli- SR Nonò Salamone TO

Fu proprio la poesia ‘A SCOCCA D’ ‘A CIPUDDA a farmi ottenere il riconoscimento…

Vent’anni dopo l’avrei pubblicata in volume insieme agli altri cunti.

Ringrazio ancora la giuria, che selezionò una poetessa poco più che ventenne… e sono felice di aver chiuso il cerchio rendendo omaggio a Otello Profazio che con me fu molto incoraggiante e gentile.

E torniamo a QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU… presto una splendida notizia su un recente riconoscimento!

Cari amici, come vi avevo anticipato il mio libro di cunti siciliani QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore) continua a viaggiare…

Fino al 16 ottobre Algra editore sarà a Palazzo Platamone per il Sabir Fest a Catania…

Ecco la foto dello stand…

Domenica 9 ottobre 2016 sono stata ospite del MASCI e del loro Convegno regionale presso lo splendido Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).
Grazie a Carmelo Maiorca per aver voluto la mia presenza all’inaugurazione del convegno, ai frati e alle suore della Comunità delle Beatitudini e a tutti gli scout presenti per l’accoglienza.

Riproduzione della dolcissima Maria Santissima Scala del Paradiso.

I miei libri… muniti di segnalibro.

Particolare del convento.

Ulivo.

Il chorus e l’organo del Santuario.

Il coro ligneo.

La chiesa… bellissima. Con la preziosa effigie della Madonna…

La preziosa effige della Madonna, secondo la tradizione dipinta dagli angeli.
Il venerabile Girolamo Terzo, morto in odore di santità, cadeva estasiato davanti a questa prodogiosa immagine e la fece traslare dalla nuda roccia al santuario.
La poetessa Mariannina Coffa contemplava la bellezza di questo dipinto e della “valle solitaria” scrivendo i meravigliosi versi:
“A quel viso tutto incanto
L’usignolo arresta il canto…”
Maria, scala del Paradiso, Regina e protettrice suprema della chiesa di Noto, ci doni la pace… quella pace che tutti sogniamo ma che spesso fatichiamo a costruire. Amen (da un post di Giuseppe Puzzo).

Il Santuario, fondato dal Venerabile Girolamo Terzo, ed edificato nei primi decenni del ‘700, si innalza su monumentali scalinate che ha un prospetto in stile barocco, abbellito da un artistico balcone sul quale spiccano tre statue in pietra raffiguranti rispettivamente la Madonna della Scala e i profeti Elia ed Eliseo. L’interno, piccolo e a unica navata, propone: l’altare maggiore con un affresco in pietra, probabilmente della fine del Seicento, raffigurante la Madonna della Scala; sotto l’altare, in un’artistica urna di legno dorato del Settecento, il corpo di S. Franzo Martire; un artistico e pregevole coro a 24 stalli eseguito dal frate Camilleri, intorno alla metà del ‘700; un arco gotico che incornicia il fonte battesimale; la celletta del fondatore del Convento Fra Girolamo Terzo. Da notare in sacrestia uno splendido mobile in legno intarsiato e il pavimento in ceramica. (Località collinare a 13 Km da Noto, a poca distanza da Noto Antica, importante sito storico-archeologico). (da un post di Giuseppe Cucumetto).

Cappella laterale (foto di Angela Piraino)

https://www.facebook.com/pages/Santuario-Di-Maria-SS-Scala-del-Paradiso/398873723497836?fref=ts

L’esterno, immerso in una natura meravigliosa.

Una preghiera in siciliano del Venerabile Girolamo Terzo di Gesù Maria Giuseppe e della Provvidenza.

La ricopio qui:

Sacramintatu Diu

cibu d’amuri

Viniti ad abitari tra

stu cori

Luvatimi li macchi e li lurduri

Vui sulu mi putiti cunsulari

Ju nun cunfidu ni li cristiani

chi tra lu megghiu venninu

a mancari

Viniti prestu miu duci

Signuri

cun’ mumentu cent’anni mi pari

Sacramentato Dio / cibo d’amore / venite ad abitare in / questo cuore / Toglietemi le macchie e le lordure / Voi solo mi potete consolare / Io non confido negli uomini / che nel momento migliore vengono / a mancare / Venite presto mio dolce / Signore / ché un momento mi sembra cent’anni.

Grazie a Santo Privitera de LA SICILIA per la recensione uscita sulla pagina della Cultura giovedì 29 settembre 2016…

Dopo la splendida esperienza di Save the Beauty, dopo l’accoglienza degli amici floridiani, rieccomi in giro a portare il mio libro di cunti QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore)…

Domenica 9 ottobre sarò ospite del 36simo convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR). A proposito, questo era un luogo carissimo alla protagonista del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso. Ringrazio dell’invito l’amico Carmelo Maiorca.

Novità dell’ultim’ora… nella categoria Libri editi di poesia, QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU ha ricevuto una segnalazione di merito al Premio Letterario Il Convivio 2016 – Premio Poesia, Prosa e Arti Figurative e Premio teatrale “Angelo Musco”!

La cerimonia di premiazione si terrà nella splendida Giardini Naxos domenica 30 ottobre prossimo!

Ringrazio il Presidente di giuria Carmela Tuccari e il Presidente del premio Angelo Manitta…

Naturalmente vi darò maggiori ragguagli…

20160320_175707

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.

Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.

Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).

Il 30 ottobre 2016 il libro riceverà un riconoscimento come finalista nella sezione poesia edita a Giardini Naxos (ME) nell’ambito della XVI edizione del Premio ‘Il Convivio 2016: “Poesia, Prosa e Arti figurative” e Premio teatrale “Angelo Musco”.

Copertina Riccioli

Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)

e poi vi posto dell’altro materiale…

20160320_191233

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

 Il booktrailer…

Nana nuota… nelle scuole per LIBRIAMOCI!

24 lunedì Ott 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#balene, #nek, 23 Aprile, A tutto volume, Alessandra Pellegrini De Lua, Alessio Grillo, Algra Editore, Alimede, Annamaria Piccione, Archimede in movimento, area marina protetta del Plemmirio, “Il cestino di libri”, È Bio, Bellissima, Biblioteca del Gufo, Book b@ng, Bookb@ng, Bookstock Village, Briciole, Buk Festival della piccola e media editoria, BUKids, Casa del Libro Rosario Mascali, Casa di Fausta, Casa Mazzolini, Catania, Catania Book Festival, Cattivik, C’era un mare da favola…, Circolo dei lettori di Torino, Cristina Nenna, D. Ajello, Detto tra noi, Elena Barbieri, Elio Cannizzaro, Emilio Corradini, Eralavò, Eva Clesis, Farfa, Fausta Di Falco, Ferita all'ala un'allodola, fiaba, Fiammetta Dogi Illustration, Fiera della piccola e media editoria, Filippo Neviani, galleria Vittorio Emanuele, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Giovanni Marchese, Giulia Salvi, Giuseppe Agnello, Gramma-teca, Gufi e melone, Iatituto comprensivo Guglielmo Marconi, Il libro giusto, Il mare al museo, Il risveglio di Siracusa, Instagram, intervista, Jingle Books, Joppolo Giancaxio, L'eco di fata, L'ora di Libertà, La bananottera, La Biblioteca del Gufo, La Città del Sole, La Feltrinelli, La Gazzetta di Modena, Labomerenda, Laboratorio Scienza e Saperi, Lavieri, Le Fate, Lentini, Liberi sulla carta, Libreria dei ragazzi, Libreria Un mare di libri, Libriamoci a scuola, Lorenzo Naia, mare, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Maurizio Zicoschi, Messina, Modena Volley, Monica Saladino, Monsieur Lavoisier, Museo del mare di Siracusa, Nati per Leggere, Palazzo della Cultura, Palazzo Platamone, Piacenza, Più libri più liberi, Pietro Chiappelloni, Policlinico di Modena, Porsche Italia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Roberta Rossetti, Roma, romanzo, Rosita Pisacane, Sabir fest, Salone Internazionale del Libro di Torino, Salvatore Rossini, Satellite Libri, Silver, Sonia Patania, Sonia Vettorato, Teorie e tecniche di indipendenza, ToteBag, TRC, Una marina di libri, Uovo nero, Verbavolant edizioni, Via del Taglio, www.casamazzolini.it #buongiornomodena #cittadimodena

Ed anche quest’anno VerbaVolant edizioni sbarca nelle scuole… la mia dolce bananottera gialla Nana oggi ha nuotato fino a Lentini (SR) presso l’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi”!

Autografi…

Raccontando…

Piccoli lettori…

… da notare le bananottere gialle costruite dai bambini!

I disegni!

Un bellissimo benvenuto alla mia dolce bananottera gialla Nana e alla sua autrice!

Ringrazio la dirigente scolastica, le insegnanti e i bambini per l’accoglienza ricevuta… gli alunni hanno mostrato interesse ed entusiasmo verso le storie lette da Fausta e me, si sono incuriositi del lavoro dell’editore (spiegato da Fausta attraverso una lezione pratica)… insomma, ci siamo “librati”!

E adesso riposto altro materiale relativo alle fiere cui ha partecipato la mia casa editrice insieme a Nana…

http://www.illibrogiusto.net/

fiera-del-libro-giusto-piacenza-16-ottobre-2016

Ringrazio per la foto l’amico Pietro Chiappelloni, compagno d’avventura nei concorsi letterari Porsche Italia… 🙂

IL LIBRO GIUSTO è la prima fiera dell’editoria a Piacenza… ribelli creativi indipendenti moderni, ecco gli editori che espongono, tra cui la VerbaVolant edizioni!

Le nuotate di Nana non si fermano…

La casa editrice VerbaVolant edizioni va in giro per fiere letterarie e Nana, la mia dolce bananottera gialla, nuota con Fausta Di Falco ed Elio Cannizzaro…

Il dietro le quinte di Sabir Fest a Messina!

Il manifesto…

E l’immancabile vignetta di Elio… 🙂

Ed ecco Nana a Catania tra libri e caffè…

Il Bookb@ng a Messina!

In attesa di altre nuotate letterarie di Nana alle prossime fiere e nelle scuole! (stay tuned, ne vedremo delle belle…) ecco la bella vetrina della Libreria dei Ragazzi a Siracusa…

Libreria dai colori autunnali per ospitare l’ultima avventura del maghetto Harry Potter…

E chi c’è in vetrina vicino a lui? Nana, la mia dolce bananottera gialla… in effetti, la magia del giallo può convivere con quella dell’ormai celeberrimo mago di Hogwarts…

Ecco cosa scrive la nostra Fausta Di Falco a proposito delle nuove nuotate di Nana e dei viaggi degli altri bellissimi libri targati VerbaVolant edizioni…

Cari amici lettori buongiorno!
Anzitutto ringrazio tutti quelli che ci hanno fatto i complimenti per il nuovo sito. Lo abbiamo rinnovato proprio per voi, quindi non possiamo che esservi grati per i vostri feedback!

Ottobre sarà un mese ricco di eventi. Di seguito vi segnalo le manifestazioni in cui saremo presenti, ma gli eventi in calendario sono molti di più! Per questo motivo vi invito a visitare la pagina relativa agli eventi. Ecco il link: http://www.verbavolantedizioni.it/calendar

Dal 6 al 9 ottobre ci troverete a Messina (galleria Vittorio Emanuele) e dal 13 al 16 ottobre a Catania (Palazzo Platamone) per il Sabir fest, una manifestazione culturale che si svolge annualmente a Messina, e che quest’anno avrà uno spazio anche a Catania.
Il Sabir è una lingua franca che è stata utilizzata da mercanti e marinai di diversi paesi, per i loro scambi nel mediterraneo, dal medioevo fino all’ottocento; una lingua che ne racchiude tante, dall’arabo al siciliano, dal greco al catalano. La manifestazione, ispirandosi alla lingua da cui prende il nome, si occupa di letteratura, politica, musica, teatro.
Ci troverete con il nostro stand e alcuni laboratori e presentazioni.
Giorno 9, alle 19.00 vi segnalo, in particolare, la presentazione di Teorie e tecniche di indipendenza alla quale parteciperanno Eva Clesis e Giovanni Marchese.

L’8 ottobre, alle 17.30, Cristina Nenna e Monsieur Lavoisier presso la libreria L’eco di fata, Roma
Il 14 ottobre, alle 17.00, Cristina Nenna e Monsieur Lavoisier presso la libreria L’ora di Libertà, Roma
Il 15 ottobre, alle 16.00 le nostre Briciole, accompagnate da Lorenzo Naia e Roberta Rossetti,incontreranno i piccoli lettori al Circolo dei lettori di Torino. Per maggiori info e prenotazionicliccate qui

Dal 21 al 23 ottobre ci troverete nuovamente a Messina (Palazzo della cultura) per il Bookbang, alla sua seconda edizione.

Per finire vi segnaliamo la nostra presenza alla manifestazione Libriamoci a scuola, dal 27 al 29 ottobre. Noi e i nostri autori saremo presenti a diverse attività collegate alla manifestazione in tutta Italia.

Vi aspettiamo!

Buone letture a tutti

Fausta & Elio

Ecco la newsletter VerbaVolant con i nuovi appuntamenti della casa editrice che ha pubblicato le avventure di Nana, la mia dolce bananottera gialla!

Ed ecco altro materiale che (ri)posto.

I diritti dei video rimangono ai singoli e rispettivi autori… volevo mostrarvi delle meraviglie.

Due amici della mia dolce bananottera gialla Nana, i cavallucci marini. Innamorati!

E poi… la splendida casa di Nana, ovvero l’oceano, la grande casa d’acqua comune a tutti i viventi…

La mia Nana continua a nuotare…

Ecco delle fotografie che si riferiscono allo stand dedicato a VerbaVolant edizioni (insieme a Lavieri e Uovo nero) a Farfa… per Liberi sulla carta.

 

Un grazie a Maurizio Zicoschi per le foto…

Ed ecco la bella novità…

http://www.verbavolantedizioni.it

Pronti?

Ecco online il nuovo sito di Verbavolant edizioni…

https://www.facebook.com/events/167343040339783/ (ecco l’evento Facebook)

Sconti e sorprese!

Il nuovo sito finalmente online dal primo settembre!
Per l’occasione una settimana di promozioni: basterà inserire il codice newebsite prima di completare l’acquisto e riceverete uno sconto aggiuntivo del 5%. Affrettatevi però: l’offerta sarà valida fino alla mezzanotte di domenica 5 settembre! Inoltre, chi raggiungerà almeno i 30 euro di spesa riceverà in omaggio la nostra ToteBag!

ToteBag pronte per partire alla volta del Festival di Farfa. Vi ricordiamo che potete averla in omaggio con un ordine di almeno 30,00 euro. Una promozione per festeggiare il nostro nuovo sito! 😉

Ecco la pagina autore…

Autori

MARIA LUCIA RICCIOLI

Insegno Lettere nei licei. Scrivo poesie in italiano e in dialetto siciliano, racconti e romanzi, saggi letterari. Canto in un coro lirico. In precedenza ho concertato con un coro polifonico, ho inciso 2 cd più altri due a tema religioso. Amo i coniglietti, i libri e tengo tanto ai miei affetti. Sogno un futuro in cui l’arte sia sempre presente, il calore della famiglia e degli amici… Voglio essere ogni giorno di più una persona, un’insegnante, un’artista migliore… Dio lo voglia!!!
La Bananottera

La Bananottera

LaBananottera

DESCRIZIONE PRODOTTO

Nana è una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è… tutta gialla, come una banana!

Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina!
Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.
Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.
Di seguito possibile scaricare un ebook in pdf con giochi e approfondimenti. Uno strumento che vuole essere anche un prezioso ausilio didattico per le maestre o per i genitori più attenti.

Vi posto un po’ di materiale sui viaggi e le nuotate di Nana, la mia dolce bananottera gialla protagonista della fiaba LA BANANOTTERA, uscita per i tipi di VerbaVolant edizioni…

 

Canicattini, sabato incontro con la scrittrice Maria Lucia Riccioli e la sua “Bananottera” per Nati per Leggere

Maria Lucia Riccioli

Grazie a Free Journal…

CANICATTINI – Sarà la scrittrice siracusana Maria Lucia Riccioli con la sua ultima fiaba “La Bananottera”, edita da  VerbaVolant di Fausta Di Falco, e illustrata da Monica Saladino, a chiudere sabato 11 giugno, alle ore 17:30 all’Asilo Nido comunale “S. Maria Goretti” di via San Nicola, il primo semestre di attività della Biblioteca comunale “G. Agnello” e Nati per Leggere di Canicattini Bagni.

L’incontro con Maria Lucia Riccioli, già autrice del romanzo “Ferita all’ala un’allodola” (Perrone Lab 2011 e L’Erudita 2013), e di una raccolta di versi della tradizione siciliana, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (Algra 2014), sarà l’occasione per parlare di scrittura e di come leggere e scrivere possa trasformare, non solo gli autori, ma anche i lettori.

Ma naturalmente l’appuntamento è diretto soprattutto ai bambini, com’è nella tradizione di Nati per Leggere, per cui Maria Lucia Riccioli racconterà della sua “Bananottera” gialla, che seppur all’inizio avrà problemi proprio per questa sua caratteristica, grazie alla sua bontà e al suo coraggio diventerà l’eroina dell’oceano.

Insomma, una storia ecologica ma non solo, di grandi sentimenti e allegria, che piace già tanto ai bambini che ritrovano un nuovo eroe.

biblioteca “G. Agnello”, canicattini bagni, Fausta Di Falco, la bananottera, maria lucia riccioli, nati per leggere, verbavolant

Nana nuota nuota nuota e non si ferma…

La mia dolce bananottera gialla continua a nuotare nel mare dell’editoria…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

http://www.womenews.net/la-bananottera-un-racconto-che-insegna-a-rispettare-lambiente-e-le-creature-che-lo-abitano-un-libro-di-maria-lucia-riccioli-edito-da-verbavolant-edizioni/#comment-45311

“LA BANANOTTERA” UN RACCONTO CHE INSEGNA A RISPETTARE L’AMBIENTE E LE CREATURE CHE LO ABITANO – Un libro di Maria Lucia Riccioli, edito da VerbaVolant Edizioni

Copertinabananottera.png (1386×1386)

Un ringraziamento particolare ad Irene Iorno de IL PAESE DELLE DONNE ON LINE – RIVISTA per la sua recensione…

“per creature terresti perfette che il mare vogliono amare senza far danni e senza sporcare”.

Illustrata con tecnica mista da Monica Saladino, la fiaba, presentata anche al SIRMUMA – Museo del Mare di Siracusa, racconta di una balenottera gialla presa in giro da tutte le creature del mare, fino a quando compierà un gesto di grande altruismo che unirà tutti gli animali e verrà accettata, da loro e dal Capitano Remo Millemari.

Qui sono gli animali a guardare la specie umana, le sue  imperfezioni, le conseguenze delle sue azioni e di come molto del nostro fare influisca sugli oceani, sottolineando la grande importanza di agire sempre nel rispetto della natura, per conservare un  mare pieno di bolle che cambiano colore e quantità a seconda delle emozioni dei suoi abitanti: ci sono bolle felici, bolle tristi, poche bolle o tantissime.

E l’incontro fra le diverse specie viene qui raccontato come pericolo per chi ha solo manto e pinne perché “nessuno da quelle parti aveva una buona opinione dei bipedi senza squame e coda. Non le foche, che temevano per la loro pelliccia. Non le tartarughe, che avevano paura di lasciarci il carapace. Non i gabbiani, che ogni giorno vedevano gli uomini sporcare ogni cosa”.

Un piccolo libro che commuove quando mamma balena viene catturata e la bananottera la difende dalla baleniera e i suoi pescatori.

Un libro che ci fa capire l’importanza della cooperazione quando tutte le balene degli abissi emergono salvando Lena e  di come l’accettazione di un qualcosa ritenuta diversa passi spesso prima attraverso la  consapevolezza delle proprie paure, di come i termini strano, differente, pericoloso, spesso vengano confusi e usati solo per difendere un qualcosa che non esiste.

E per una volta il mare diventa protagonista,  abitato da creature diverse, tutte con le proprie idee, i propri  colori,  e che alla fine collaborano apportando ciascuna il proprio sapere e le proprie capacità per un bene comune.

Una fiaba da  leggere fino all’ultimo “sbuffo”, perché i capitoli a volte non servono se si respira con le branchie come i pesci, si saltella sugli scogli come un granchio, si vola sugli oceani come i gabbiani, si mangiano fino a quattro tonnellate al giorno di cibo come le balenottere azzurre, si gioca come i delfini, e si incontrano navi che trasportano banane tutte gialle come Nana.

E gli umani e le umane per una volta sono “fuori dalle pinne”.

Ecco il mio commento on line:

Salve… grazie davvero per la recensione, scritta cogliendo il senso profondo del lavoro mio e di Monica Saladino, che in VerbaVolant edizioni abbiamo trovato una casa editrice attenta e sensibile alla qualità letteraria della narrativa per bambini e ragazzi e una cura grafica notevole, che si distingue nel panorama nazionale.
In queste vostre parole trovo l’attenzione ai temi di un’ecologia latu sensu, intesa come Papa Francesco la concepisce nella sua enciclica Laudato si’: ecologia del cuore, dei sentimenti, dell’economia, etimologicamente rispetto della nostra casa comune.

Un po’ di materiale sul mio libro… nel mio blog troverete le precedenti recensioni…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante il 2016 sta continuando ad incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile è stata protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione. L’11 aprile è stata ospite della IV A e B dell’Istituto comprensivo “D. Ajello” di Mazara del Vallo (TP) per un incontro con l’autore, mentre il 15 aprile è stata ospite dell’edizione speciale di Archimede in Movimento dedicata al problema delle trivellazioni. Il 23 e il 30 aprile, in occasione della Giornata mondiale della cultura, del libro e del diritto d’autore, “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant edizioni donati a Casa Mazzolini per l’iniziativa “Il cestino dei libri”, nata per sostenere “La casa di Fausta” insieme alla Biblioteca del gufo e ad altri volontari. Al Salone internazionale del Libro di Torino 2016, ad “Eralavò”, festival delle storie di Acireale (CT), e ad Una marina di libri di Palermo è presente presso lo stand VerbaVolant edizioni al’Orto Botanico.  

L’11 giugno è stata ospite della Biblioteca “Giuseppe Agnello” di Canicattini Bagni (SR) per la festa conclusiva del progetto NATI PER LEGGERE.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

Vi aspettiamo e vi ricordiamo di seguirci sempre tramite i social sulla nostra pagina Facebook e sul nostro account Twitter

FacebookTwitter

 

“Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” finalista al Premio “Il Convivio”

22 sabato Ott 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ 2 commenti

Tag

#SaveTheBeauty #InchiostroDiPuglia #CortileVerga #Siracusa, Accursio Soldano Antonino, Adalgisa Licastro, Adriana Repaci, Affinito Isabella Michela, Albano Giovanni, Alvice Cartelli, Amaddeo Gioacchino, Angelo Manitta, Angelo Palumbo, Anna Maria Giuliano, Antonia Izzi Rufo, Ariel Batista Osorio, Ascensione, Ascoli Riccardo, Aurora De Luca, “Sapori Letterari”, “Save The Beauty! Con la cultura si mangia”, Barbari Roberto, Beatrice Torrente, Bellezza, Belloni Cristian, Bordino Salvatore, Bumbica Antonino, Calì Margherita, Cambi Mario, Carmela Tuccari, Carolina Monteiro, Carpentieri Antonella, Casa Algra, Cecchini Daniela, Chianu 'i Masciu Vartulu, Cinzia Oliveri, Cirri Aldo, Civello Palma, Claudia Faraci, Cles (TN); 4ex aequo) Chiesa BenvenutoX Torino; 4 ex aequo) Lauriola RaffaeleX Ischitella (FG); 5) Testa FrancescoX Firenze. Finalisti: Minnella OrazioX Tremestieri Etneo (CT); Vitolo AntonioX Olevano, Colley Maud, Comunità delle Beatitudini, Costa, Costa Roberta, Costarella Anna Maria, Criste Ugo, Cros Chantal, CSTB, cultura, De Boer Jan, De Cassia Moreira Andrea Rita, De Martino Caterina, De Ruvo Stefania, Di Gianni Marcello, Di Maura Mara, Diaz Giorgio, distributore nazionale, Dittongo Armando, Dotti Mario Angelo, Draghetti Paolangela, Drese Maria Cristina, Fedele Francesco, Feltrinelli, Ferruccio Gemmellaro, Filtrano, Floridia, Foti Nuccia, Francesca Luzzio, Francesco Mulè, Garjan Atwood, Giacobbi Carlo, Gianluca Buonvicino, Gianni Molinari, Giardini Naxos, Giuseppe Cappello, Giuseppe Manitta, Guardo Claudio, Hote Caesar Palace, Il Palio dei Palii, Imperia, Infinity Agency, interviste, Iuliano Iolanda Lucia, Libro Co. Italia S.r.l. (www.libroco.it), LILT, Lisi Salvatore, Loi Luciano, Loureiro Marcus Tulius C., Lucia Paternò, Lucia Schiavone, Maggy De Coster, Maria Bella, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mario Bonanno, Maristella Dilettoso, Marla Lombardo, MASCI, Mauro Montacchiesi, Milella Giuseppe, Minetti Fulvia, Modica Giuseppe, Mondadori, Morandi Roselyne, Moscariello Carmen, Mugnano Maria Carmela, Muscardin Rita, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Nonò Salamone, Norma Malacrida, Nunzio Trazzera, Orazio Scalorino, Otello Profazio, Parco Migliaccio, Patricio do Vale Garcia Natalia de Jesus, Penteaedo di Guglielmo Giselda, Pereira Terezinha, Piazza Faraci, Premio 'Il Convivio 2016, Premio Letterario Il Convivio 2016, Premio Poesia, Premio teatrale "Angelo Musco", Prosa e Arti Figurative, Prospero Annamaria, quartiere 'Chianu 'i Masciu Vartulu', Raposo da Luz Amelia Marcionila, Rizza Francesco, Rossi Chiara, Salone Internazionale del Libro di Torino, Salvatore Sequenzia, Salvo Pistritto, Sanremo News, Santuario Maria Santissima Scala del Paradiso, scout, Seby Quattropani, Serino Felice, Simone M. Lidia, Sonia R. Sanchez, Tagliati Franco, Tania Fonte, Teresa Caterina, Tirotta Jolanda Anna, Tonino Bonasera, Trofeo di poesia popolare, Ubik, Umberto Migliorisi, Vadalà Teresa, Vega Fuentes Juan Carlos, Venerabile Girolamo Terzo, Vicente Peres, Villa Antonio, Vittorio Verducci, Zucchero in tasca

Gentile Maria Lucia Riccioli,

la Giuria del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e del premio teatrale “Angelo Musco” Il Convivio 2016, presieduta da Carmela Tuccari, dopo aver esaminato gli elaborati pervenuti, ha l’onore di comunicarLe che nella sezione “Libro edito Poesia” la sua opera dal titolo “Quannu ‘u Signuri passava p’o munnu” è risultata finalista con

Segnalazione d’Onore

Nel congratularmi con Lei per il risultato raggiunto, Le comunico che lapremiazione si svolgerà a Giardini Naxos, in provincia di Messina, domenica 30 ottobre 2016 alle ore 9:30 a.m. presso l’hotel Caesar Palace, sito in Via Consolare Valeria 130. Per un’ottima riuscita della manifestazione è gradita la Sua presenza che si prega in ogni caso di confermare entro e non oltre il 18 ottobre. La presente comunicazione vale anche da invito, da estendere ai Suoi familiari.

     In attesa di un Suo cenno di riscontro Le porgo carissimi e cordiali saluti.

Il Presidente dell’Accademia

      Angelo Manitta

Ecco la splendida novità di questi giorni!

Vi posto anche l’articolo di Sanremo News…

http://www.sanremonews.it/2016/09/28/mobile/leggi-notizia/argomenti/mondo-di-poesie/articolo/giardini-naxos-me-risultati-finali-il-convivio-2016-premio-poesia-prosa-ed-arti-figurative.html

Domenica, 30 ottobre 2016, ore 9,30, presso l’hotel Caesar Palace, sito in Via Consolare Valeria 130, a Giardini-Naxos (ME), si terrà la cerimonia di premiazione della XVI edizione del Premio ‘Il Convivio 2016: “Poesia, Prosa e Arti figurative” e Premio teatrale “Angelo Musco”.

I partecipanti a questa edizione del premio, la sedicesima, sono stati in totale 1038, di cui 46 stranieri e 992 italiani. Le opere partecipanti 1433. La giuria era composta da 23 membri.  Presidente di Giuria: Carmela Tuccari, Presidente del Premio: Angelo Manitta.   

Giurati: Francesca Luzzio, Adriana Repaci, Beatrice Torrente, Giuseppe Cappello, Adalgisa Licastro, Aurora De Luca, Tania Fonte, Lucia Schiavone, Francesco Mulè, Nunzio Trazzera, Maristella Dilettoso, Lucia Paternò, Norma Malacrida, Mauro Montacchiesi, Antonia Izzi Rufo, Giuseppe Manitta, Maggy De Coster (Francia), Sonia R. Sanchez (Spagna), Carolina Monteiro (Portogallo), Vittorio Verducci, Ferruccio Gemmellaro, Cinzia Oliveri.

1 Poesia Italiana. Primi premiati: 1) Di Gianni Marcello, Rammento passate tempeste, Bisaccia (AV); 2) Tagliati Franco, Penelope, Guastalla (RE); 3) Mongibello M. Teresa Caterina,Circonferenze, Aci S. Antonio (CT); 4) Muscardin Rita, La tua voce sui miei passi, Savona; 5) De Martino Caterina, Nenie del mare per Aylan, Catania. Premio speciale “Poesia in Arte”:Vadalà Teresa, La lupa, Messina. Premio speciale “Arte in Poesia”: Simone M. Lidia, Donne che corrono con i lupi, Messina. Segnalazione di Merito: Serino Felice, Conosco le voci, Torino; Affinito Isabella Michela, La luna interiore, Fiuggi (FR); Rizza Francesco, Tra la vigna della tua demenza, Gravina di Catania (CT). Menzione d’onore: Foti Nuccia, Storia di Aylan, Reggio Calabria; Iuliano Iolanda Lucia, Casa di Bambole, Treviso; Cambi Mario, Una vita moderna, Roma; Modica Giuseppe, Alcesti e Admeto, Ragusa; Milella Giuseppe, Eravamo giovani nuvole leggere, Acquaviva delle Fonti (BA); Bordino Salvatore, Amore, Palermo; Loi Luciano, Non trascolora l’acqua, Milano; Amaddeo Gioacchino, Le onde, Reggio Calabria; Carpentieri Antonella, Metro di vita in speciali alcove, Palestrina (RM); Tirotta Jolanda Anna, Mentre il mondo guarda, Bivongi (RC). Poesia in francese. Primi premiati: 1) Morandi Roselyne, A chaque jour qui meurt, Soreze (Francia); 2) Colley Maud, Tendresse en balade, Dinan (Francia); 3) De Boer Jan, Le rencontre, Francia. Poesia in portoghese. Primi premiati: 1) De Cassia Moreira Andrea Rita, Antropofagia, Parà de Mina (Brasile); 2) Penteado di Guglielmo Giselda, Magico instante, San Paolo (Brasile); 3) Raposo da Luz Amelia Marcionila, Ventre, Pirapetinga-MG (Brasile). Poesia in spagnolo. Primi premiati: 1) Vega Fuentes Juan Carlos, Esa sensual mujer, Cuba; 2) Ariel Batista Osorio, El milagro del afecto, Cuba; 3) Drese Maria Cristina, El linyera II, Buenos Aires (Argentina).

2 Racconto inedito. Primi premiati: 1) Albano Giovanni, Alle porte dell’alba, Milazzo (ME); 2) Calì Margherita, L’infinito, Acireale (CT); 3) Cecchini Daniela, La grotta della solidarietà, Roma; 4) Fedele Francesco, Concetto spaziale, Siracusa; 5) Civello Palma, Diversamente simili, Palermo. Segnalazione di Merito: Costa Roberta, Sotto lo stesso ilice, Mascalucia (CT); Belloni Cristian, Il tradimento, Seregno (MB); Costarella Anna Maria, Il telegramma, Acireale. Menzione d’onore: Rossi Chiara, In un tempo sospeso, Santa Margherita ligure (GE); Dotti Mario Angelo, Gamà, Adro (BS); Draghetti Paolangela, Un piccolo angelo di zucchero, Livorno; Ascoli Riccardo, Il Biliardino di latta, Palermo; Di Maura Mara, Quella notte, Catania. PrimoPremio assoluto racconto in Francese: Cros Chantal, Le trou et le plein, Blanzat (Francia). Racconto in portoghese. Primi premiati: 1) Pereira Terezinha, O caso do vestido queimado, Parà de Minas – MG; 2) Patricio do Vale Garcia Natalia de Jesus, Um camino, um destino, Leça do Balio (Portogallo); 3) Loureiro Marcus Tulius C., A consulta, Vicente Peres – DF (Brasile).

3 Romanzo inedito. Primi premiati: 1) Criste Ugo, Fra Scilla e Cariddi, Genova; 2) Lisi Salvatore, Senza anima, Butera (CL); 3) Diaz Giorgio, La lunghezza del giorno, Firenze. Finalista con Segnalazione d’Onore: Dittongo Armando, Il salice piangente, Ronco all’Adige (VR).

4 Silloge di poesie inedite. Primi premiati: 1) Giacobbi Carlo, Confidenze, Rieti; 2) Barbari Roberto, All’ombra dei melograni, Ponte della Priula (TV); 3) Guardo Claudio, Bianca, Cles (TN); 4 ex aequo) Chiesa Benvenuto, Polifonicamente in suite, Torino; 4 ex aequo) Lauriola Raffaele, Ars naturae, Ischitella (FG); 5) Testa Francesco, Genitivo, Firenze. Finalisti: Minnella Orazio, Faìddi di l’arma, Tremestieri Etneo (CT); Vitolo Antonio, Crocevia sacro, Olevano sul Tusciano – SA; Calenda Enrico, Piccolo un merlo implume, Cavallino-Treporti – VE; Giambusso Gaetano, A piedi nudi, Riesi (CL); Pitingaro Vincenza, Nello scrigno del tempo, Castelbuono (PA); Dal Lago Vanessa, Un silenzio scritto nella fantasia di due anime sconosciute, Legnago (VR).

5 Libro edito. Narrativa. Primi premiati: 1) Cinardi Alessandra, Vita e il libro dei morti, Roma; 2) Bartalini Luigi, Casella numero 58, Napoli; 3) Battilana Marilla, Danny boy, Coseano (UD); 4) Limone Renzo, Mistero barocco, Lecce; 5) Polimeni Massimo, In Sicilia, un’estate, Roma. Premio speciale “Viaggiatori nel Mondo”: Giroffi Lorenzo, Il mio nome è Kurdistan, Casagiove (CE). Finalisti: Vastano Claudio M., Micelio, Marginone – LU; Sortino Benedetto, Intreccio siciliano, Ribera (AG); Fabbri Federico, Maledette ortensie, Firenze; Micieli Angela,Viole, Castrovillari (CS); Clerici Fabio, Il grido della terra, Milano; Barbera Michele, La luna scomparsa, Menfi (AG). Primo Premio assoluto Narrativa portoghese: Solomon Alexandru, A volta, San Paolo (Brasile). Poesia. Primi premiati: 1) Calabrò Corrado, La stella promessa, Roma; 2 ex aequo) Vitolo Antonio, Saluto mareggiato, Olevano sul Tusciano – SA; 2 ex aequo) Casadei Franco, La firma segreta, Cesena; 3) Di Stefano Luca, Retro Luna, Maltignano (AP); 4) Cremona Renzo, Fossa Clodia, Chioggia (VE); 5) Zanoletti Diego, Non è una lettura per saputelli, Sarezzo (BS). Premio speciale “Attività Sociale”: Giallo Anna, Per noi che siam Piccini, Trapani. Finalisti: Gobbini Fiorella, Canto segreto, Roma; Di Stefano Carmelo, Oggetti smarriti, Modica; Di Salvatore Rosa Maria, Nel fluire dei giorni, Catania; Riccioli Maria Lucia, Quannu ‘u Signuri passava p’o munnu, Siracusa. Premio alla Carriera: Gâleşanu Dumitru,Brâncuşi, Romania. Primo premio Assoluto libro poesia romena: Sgondea Elena, La memoria della pietra, Orastie (Romania). Primo Premio assoluto Poesia Portoghese, Treiguer Julio M., Livro de sonetos, Campinas (Brasile). Saggio. Primi premiati: 1) Rocco Giuseppe, Sud Italia nell’oblio, Bologna; 2) Fabra Adalpina, Dignità e condizione della donna, Palermo; 3 ex aequo) Casali Vittorio, La basilica di S. Maria Maggiore a Roma, Roma; 3 ex aequo) Pirri Angelo, Francavilla nella storia di Sicilia, Francavilla di Sic. (ME). Libro Il Convivio. Premio “Città Giardini Naxos” per la Poesia: Daniele T. Maria Luisa, Florilegi femminili controvento, Selvazzano (PD). Premio La Nike d’oro – Il Convivio 2016: Santini Alessandra, Gioco d’ombre, Roma; Camarda Rosangela, Un fiore tra le macerie, Palermo; Cangelosi Calogero, Giorni senza ore, Palermo; Tripolone Filippo M., La lanterna bianca, Motta Camastra – ME; La Menza Antonina, Silenzio di mille parole, Palermo; Catalani Gaetano, Cinnari, Ardore Marina (RC); Zummo Gaetano, Un mondo scomparso, Poggioreale – TP.

6 Arti figurative. Primi premiati: 1) Dyshlov Stanislav dit STAS, Paradis retrouvé, Nizza (Francia); 2) Taffaro Rosa Maria, In punta di piedi, Milena – CL; 3) Vasta Angela, Verde antico, Catania; 4) Bonfanti adelaide, Nell’occhio del ciclone, Aurino (LC); 5) Franchi Sellari Violetta, Primavera soave, Bastia Umbra (PG). Segnalazione di Merito: Barbagallo Gaetana, Acqua vita, Catania; Mendola Sebastiano, Il giorno della misericordia, Palermo; Demortier Marie-Françoise, De la lumière, Marseillan (Francia); Allart-Boquet Martine, Animaux pour Louise, Saintes (Francia); Zabatti Immacolata, Nuovi orizzonti, Grottaglie (BA); Ottone Giada, Rive del Lanza, Cureggio (NO); Privitera Maria, Maternità, Giarre (CT); Di Marco Vincenzo, La zingara, Trapani. Menzione speciale d’Onore per la scultura: Casucci Aristide, Allegoria no ponte, Messina. Menzione speciale d’Onore per la pittura: Russo Eleonora, Frugalità, Caserta.

7 opera musicata. Primi premiati: 1) Emiliani Davide, Il viaggio, Bologna; 2) Melissano Piero (gruppo PM Management), La luna si è persa, Borgetto (PA); 3) Falsone M. Grazia, Dov’eri?,Acireale (CT).

8 Silloge di poesie, sez. e-mail. Primi premiati: 1) Arcidiacono Salvatore, Di fronte al calzolaio, Teolo (PD); 2) Fiorentini Ornella, La Galassia dei Resilienti, Ravenna; 3) Montalbano Giovanni, Lampi dell’anima, Catania. Premio speciale “Giovanni Meli”: Lia Gaetano, Silloge di poesie, Monterosso (RG). Finalisti: Ferlito Clara, Silloge di poesie, Castiglione di Sic. (CT); Di Pane Renato, Silloge di poesie, Messina; Altomare Fernanda, Pensieri viaggiatori, Roma. Narrativa Sez. e-mail. Primi premiati: 1) Cuppini Alessandro, Vacanze Romane, Bergamo; 2) Carollo Bernardo, Pietro di Doberdò e i delitti di Montecassino, Castellammare del G. (TP); 3) Suma Maria Dolores, Alla lontana Oasi d’amore, Varese; 4) Di Gregorio Tina, La luce negli occhi, Regalbuto (EN); 5) Lodato Massimo, Una supplica dalle tenebre, Roma. Finalisti: Ros Nicolina, Conta su di me, San Quirino (PN); Marasà Angela, La luce nel buio, Prato; Mazzei Simone, Il Granchio,  Calci (PI); Calce Vincenzo, Donne di cuore e non solo, Roma; Iacuzio Raffaella, Alberto Moravia: le ambizioni sbagliate, Napoli.

9 Ragazzi. Primo classificato poesia scuole superiori: Urzì Katia, Indifferenza: due “voci” dell’anima, Messina. Primo classificato racconto scuole superiori: Prudnikov Cassandra, Una nuova vita, St. Raphael (Francia). Primi premiati scuole primarie: 1 ex aequo) La Piana Salvatore, Suoni dolci, Istituto comprensivo di Milena (CL); 1 ex aequo) La Porta Leda Maria,Polvere di stelle, Scuola Milena-Campofranco (CL); 2) Bufalino Sofia, Laggiù, Istituto comprensivo di Milena (CL); 3) Giarratano Giuseppe, Mio papà, Scuola Milena-Campofranco (CL).Premio Speciale “Pittori in erba”: Crapanzano Sofia, La casetta, Nove-Vicenza.

10 Premio teatrale “Angelo Musco”. Teatro inedito. Primi premiati: 1) Matera Ninni, Fantasmi di famiglia, Valenzano (BA); 2) Schirinzi Italo, Lo sfratto, Piombino (LI); 3) Pantano Massimo, Turbolenze in galleria, Siracusa; 4 ex aequo) Guarneri Cirami Alberto, Storie di asini e di cristiani, Caltagirone; 4 ex aequo) Maddii Andrea, Dico bene nonno?, Figline Valdarno (FI); 5) Siringo Elvira, Zucchero in tasca, Siracusa. Finalisti: Mugnano Maria Carmela, Il figlio perduto, Roma; Prospero Annamaria, La voce, Mestre; Giannino Titty, Rosa, Spadafora ME; Cirri Aldo, Marilyn, Roma; Serrentino Maria, Liberté, egalité e soprattutto fraternité, Siracusa; De Ruvo Stefania, La verità di Freud, Ancona; Sicari Fabio, Hussein Habib e i pomodori, Bergamo; Accursio Soldano Antonino, Ballata per comico solo, Sciacca (AG). Teatro edito. Primi premiati: 1) Moscariello Carmen, Eleonora dalle belle mani, Formia (LT); 2) Villa Antonio,Il mistero di Kariot, Formia (LT); 3) Minetti Fulvia – Bumbica Antonino, Proiezioni d’amore, Canale Monternao – RM.

Condivido la gioia del premio con un’altra siracusana, collega e scrittrice: Elvira Siringo (sono presenti anche altri siracusani che avrò il piacere di conoscere…)

ZUCCHERO IN TASCA
è
– Premio teatrale Angelo Musco 2016 –
tratto dal romanzo “La zia di Lampedusa”
la cerimonia di premiazione si terrà a
Giardini Naxos, domenica 30 ottobre.
Un grazie di cuore a tutta la giuria per il graditissimo e inaspettato riconoscimento, e naturalmente… siete tutti invitati!

Ecco altro materiale…

Otello Profazio è Premio Tenco 2016!

Nel video, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Lino Toffolo e Silverio Pisu insieme ad Otello Profazio cantano ADDIO LUGANO BELLA.

Premio Tenco

Sono felice di questo riconoscimento ad un cantastorie siciliano… legato a me da un filo di poesia.

Fu proprio Otello Profazio a consegnarmi il primo premio importante della mia “carriera” di poetessa in dialetto siciliano: la poesia ‘A SCOCCA D’ ‘A CIPUDDA (presente nella mia raccolta di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, Algra editore) vinse ex aequo il primo posto al Trofeo di Poesia popolare “Turiddu Bella” nel 1994.

1994 Cantastorie (a pari merito) Pippo Di Noto – RG

Umberto Migliorisi- RG Gianni Molinari BO

Maria Lucia Riccioli- SR Nonò Salamone TO

Fu proprio la poesia ‘A SCOCCA D’ ‘A CIPUDDA a farmi ottenere il riconoscimento…

Vent’anni dopo l’avrei pubblicata in volume insieme agli altri cunti.

Ringrazio ancora la giuria, che selezionò una poetessa poco più che ventenne… e sono felice di aver chiuso il cerchio rendendo omaggio a Otello Profazio che con me fu molto incoraggiante e gentile.

E torniamo a QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU… presto una splendida notizia su un recente riconoscimento!

Cari amici, come vi avevo anticipato il mio libro di cunti siciliani QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore) continua a viaggiare…

Fino al 16 ottobre Algra editore sarà a Palazzo Platamone per il Sabir Fest a Catania…

Ecco la foto dello stand…

Domenica 9 ottobre 2016 sono stata ospite del MASCI e del loro Convegno regionale presso lo splendido Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).
Grazie a Carmelo Maiorca per aver voluto la mia presenza all’inaugurazione del convegno, ai frati e alle suore della Comunità delle Beatitudini e a tutti gli scout presenti per l’accoglienza.

Riproduzione della dolcissima Maria Santissima Scala del Paradiso.

I miei libri… muniti di segnalibro.

Particolare del convento.

Ulivo.

Il chorus e l’organo del Santuario.

Il coro ligneo.

La chiesa… bellissima. Con la preziosa effigie della Madonna…

La preziosa effige della Madonna, secondo la tradizione dipinta dagli angeli.
Il venerabile Girolamo Terzo, morto in odore di santità, cadeva estasiato davanti a questa prodogiosa immagine e la fece traslare dalla nuda roccia al santuario.
La poetessa Mariannina Coffa contemplava la bellezza di questo dipinto e della “valle solitaria” scrivendo i meravigliosi versi:
“A quel viso tutto incanto
L’usignolo arresta il canto…”
Maria, scala del Paradiso, Regina e protettrice suprema della chiesa di Noto, ci doni la pace… quella pace che tutti sogniamo ma che spesso fatichiamo a costruire. Amen (da un post di Giuseppe Puzzo).

Il Santuario, fondato dal Venerabile Girolamo Terzo, ed edificato nei primi decenni del ‘700, si innalza su monumentali scalinate che ha un prospetto in stile barocco, abbellito da un artistico balcone sul quale spiccano tre statue in pietra raffiguranti rispettivamente la Madonna della Scala e i profeti Elia ed Eliseo. L’interno, piccolo e a unica navata, propone: l’altare maggiore con un affresco in pietra, probabilmente della fine del Seicento, raffigurante la Madonna della Scala; sotto l’altare, in un’artistica urna di legno dorato del Settecento, il corpo di S. Franzo Martire; un artistico e pregevole coro a 24 stalli eseguito dal frate Camilleri, intorno alla metà del ‘700; un arco gotico che incornicia il fonte battesimale; la celletta del fondatore del Convento Fra Girolamo Terzo. Da notare in sacrestia uno splendido mobile in legno intarsiato e il pavimento in ceramica. (Località collinare a 13 Km da Noto, a poca distanza da Noto Antica, importante sito storico-archeologico). (da un post di Giuseppe Cucumetto).

Cappella laterale (foto di Angela Piraino)

https://www.facebook.com/pages/Santuario-Di-Maria-SS-Scala-del-Paradiso/398873723497836?fref=ts

L’esterno, immerso in una natura meravigliosa.

Una preghiera in siciliano del Venerabile Girolamo Terzo di Gesù Maria Giuseppe e della Provvidenza.

La ricopio qui:

Sacramintatu Diu

cibu d’amuri

Viniti ad abitari tra

stu cori

Luvatimi li macchi e li lurduri

Vui sulu mi putiti cunsulari

Ju nun cunfidu ni li cristiani

chi tra lu megghiu venninu

a mancari

Viniti prestu miu duci

Signuri

cun’ mumentu cent’anni mi pari

Sacramentato Dio / cibo d’amore / venite ad abitare in / questo cuore / Toglietemi le macchie e le lordure / Voi solo mi potete consolare / Io non confido negli uomini / che nel momento migliore vengono / a mancare / Venite presto mio dolce / Signore / ché un momento mi sembra cent’anni.

Grazie a Santo Privitera de LA SICILIA per la recensione uscita sulla pagina della Cultura giovedì 29 settembre 2016…

Dopo la splendida esperienza di Save the Beauty, dopo l’accoglienza degli amici floridiani, rieccomi in giro a portare il mio libro di cunti QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore)…

Domenica 9 ottobre sarò ospite del 36simo convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR). A proposito, questo era un luogo carissimo alla protagonista del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso. Ringrazio dell’invito l’amico Carmelo Maiorca.

Novità dell’ultim’ora… nella categoria Libri editi di poesia, QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU ha ricevuto una segnalazione di merito al Premio Letterario Il Convivio 2016 – Premio Poesia, Prosa e Arti Figurative e Premio teatrale “Angelo Musco”!

La cerimonia di premiazione si terrà nella splendida Giardini Naxos domenica 30 ottobre prossimo!

Ringrazio il Presidente di giuria Carmela Tuccari e il Presidente del premio Angelo Manitta…

Naturalmente vi darò maggiori ragguagli…

20160320_175707

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.

Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.

Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).

Il 30 ottobre 2016 il libro riceverà un riconoscimento come finalista nella sezione poesia edita a Giardini Naxos (ME) nell’ambito della XVI edizione del Premio ‘Il Convivio 2016: “Poesia, Prosa e Arti figurative” e Premio teatrale “Angelo Musco”.

Copertina Riccioli

Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)

e poi vi posto dell’altro materiale…

20160320_191233

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

 Il booktrailer…

Otello Profazio, il Premio Tenco e il “Turiddu Bella”

20 giovedì Ott 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#SaveTheBeauty #InchiostroDiPuglia #CortileVerga #Siracusa, Alvice Cartelli, Angelo Manitta, Angelo Palumbo, Anna Maria Giuliano, Ascensione, “Sapori Letterari”, “Save The Beauty! Con la cultura si mangia”, Bellezza, Carmela Tuccari, Casa Algra, Chianu 'i Masciu Vartulu, Claudia Faraci, Comunità delle Beatitudini, Costa, CSTB, cultura, distributore nazionale, Feltrinelli, Filtrano, Floridia, Garjan Atwood, Gianluca Buonvicino, Gianni Molinari, Giardini Naxos, Il Palio dei Palii, Infinity Agency, interviste, Libro Co. Italia S.r.l. (www.libroco.it), LILT, Maria Bella, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mario Bonanno, Marla Lombardo, MASCI, Mondadori, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Nonò Salamone, Orazio Scalorino, Otello Profazio, Parco Migliaccio, Piazza Faraci, Premio Letterario Il Convivio 2016, Premio Poesia, Premio teatrale "Angelo Musco", Prosa e Arti Figurative, quartiere 'Chianu 'i Masciu Vartulu', Salone Internazionale del Libro di Torino, Salvatore Sequenzia, Salvo Pistritto, Santuario Maria Santissima Scala del Paradiso, scout, Seby Quattropani, Tonino Bonasera, Trofeo di poesia popolare, Ubik, Umberto Migliorisi, Venerabile Girolamo Terzo

Otello Profazio è Premio Tenco 2016!

Nel video, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Lino Toffolo e Silverio Pisu insieme ad Otello Profazio cantano ADDIO LUGANO BELLA.

Premio Tenco

Sono felice di questo riconoscimento ad un cantastorie siciliano… legato a me da un filo di poesia.

Fu proprio Otello Profazio a consegnarmi il primo premio importante della mia “carriera” di poetessa in dialetto siciliano: la poesia ‘A SCOCCA D’ ‘A CIPUDDA (presente nella mia raccolta di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, Algra editore) vinse ex aequo il primo posto al Trofeo di Poesia popolare “Turiddu Bella” nel 1994.

1994 Cantastorie (a pari merito) Pippo Di Noto – RG

Umberto Migliorisi- RG Gianni Molinari BO

Maria Lucia Riccioli- SR Nonò Salamone TO

 

Fu proprio la poesia ‘A SCOCCA D’ ‘A CIPUDDA a farmi ottenere il riconoscimento…

Vent’anni dopo l’avrei pubblicata in volume insieme agli altri cunti.

Ringrazio ancora la giuria, che selezionò una poetessa poco più che ventenne… e sono felice di aver chiuso il cerchio rendendo omaggio a Otello Profazio che con me fu molto incoraggiante e gentile.

E torniamo a QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU… presto una splendida notizia su un recente riconoscimento!

Cari amici, come vi avevo anticipato il mio libro di cunti siciliani QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore) continua a viaggiare…

Fino al 16 ottobre Algra editore sarà a Palazzo Platamone per il Sabir Fest a Catania…

Ecco la foto dello stand…

Domenica 9 ottobre 2016 sono stata ospite del MASCI e del loro Convegno regionale presso lo splendido Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).
Grazie a Carmelo Maiorca per aver voluto la mia presenza all’inaugurazione del convegno, ai frati e alle suore della Comunità delle Beatitudini e a tutti gli scout presenti per l’accoglienza.

Riproduzione della dolcissima Maria Santissima Scala del Paradiso.

I miei libri… muniti di segnalibro.

Particolare del convento.

Ulivo.

Il chorus e l’organo del Santuario.

Il coro ligneo.

La chiesa… bellissima. Con la preziosa effigie della Madonna…

La preziosa effige della Madonna, secondo la tradizione dipinta dagli angeli.
Il venerabile Girolamo Terzo, morto in odore di santità, cadeva estasiato davanti a questa prodogiosa immagine e la fece traslare dalla nuda roccia al santuario.
La poetessa Mariannina Coffa contemplava la bellezza di questo dipinto e della “valle solitaria” scrivendo i meravigliosi versi:
“A quel viso tutto incanto
L’usignolo arresta il canto…”
Maria, scala del Paradiso, Regina e protettrice suprema della chiesa di Noto, ci doni la pace… quella pace che tutti sogniamo ma che spesso fatichiamo a costruire. Amen (da un post di Giuseppe Puzzo).

Il Santuario, fondato dal Venerabile Girolamo Terzo, ed edificato nei primi decenni del ‘700, si innalza su monumentali scalinate che ha un prospetto in stile barocco, abbellito da un artistico balcone sul quale spiccano tre statue in pietra raffiguranti rispettivamente la Madonna della Scala e i profeti Elia ed Eliseo. L’interno, piccolo e a unica navata, propone: l’altare maggiore con un affresco in pietra, probabilmente della fine del Seicento, raffigurante la Madonna della Scala; sotto l’altare, in un’artistica urna di legno dorato del Settecento, il corpo di S. Franzo Martire; un artistico e pregevole coro a 24 stalli eseguito dal frate Camilleri, intorno alla metà del ‘700; un arco gotico che incornicia il fonte battesimale; la celletta del fondatore del Convento Fra Girolamo Terzo. Da notare in sacrestia uno splendido mobile in legno intarsiato e il pavimento in ceramica. (Località collinare a 13 Km da Noto, a poca distanza da Noto Antica, importante sito storico-archeologico). (da un post di Giuseppe Cucumetto).

Cappella laterale (foto di Angela Piraino)

https://www.facebook.com/pages/Santuario-Di-Maria-SS-Scala-del-Paradiso/398873723497836?fref=ts

L’esterno, immerso in una natura meravigliosa.

Una preghiera in siciliano del Venerabile Girolamo Terzo di Gesù Maria Giuseppe e della Provvidenza.

La ricopio qui:

Sacramintatu Diu

cibu d’amuri

Viniti ad abitari tra

stu cori

Luvatimi li macchi e li lurduri

Vui sulu mi putiti cunsulari

Ju nun cunfidu ni li cristiani

chi tra lu megghiu venninu

a mancari

Viniti prestu miu duci

Signuri

cun’ mumentu cent’anni mi pari

 

Sacramentato Dio / cibo d’amore / venite ad abitare in / questo cuore / Toglietemi le macchie e le lordure / Voi solo mi potete consolare / Io non confido negli uomini / che nel momento migliore vengono / a mancare / Venite presto mio dolce / Signore / ché un momento mi sembra cent’anni.

Grazie a Santo Privitera de LA SICILIA per la recensione uscita sulla pagina della Cultura giovedì 29 settembre 2016…

Dopo la splendida esperienza di Save the Beauty, dopo l’accoglienza degli amici floridiani, rieccomi in giro a portare il mio libro di cunti QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore)…

Domenica 9 ottobre sarò ospite del 36simo convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR). A proposito, questo era un luogo carissimo alla protagonista del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso. Ringrazio dell’invito l’amico Carmelo Maiorca.

Novità dell’ultim’ora… nella categoria Libri editi di poesia, QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU ha ricevuto una segnalazione di merito al Premio Letterario Il Convivio 2016 – Premio Poesia, Prosa e Arti Figurative e Premio teatrale “Angelo Musco”!

La cerimonia di premiazione si terrà nella splendida Giardini Naxos domenica 30 ottobre prossimo!

Ringrazio il Presidente di giuria Carmela Tuccari e il Presidente del premio Angelo Manitta…

Naturalmente vi darò maggiori ragguagli…

20160320_175707

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.

Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.

Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).

Copertina Riccioli

 

Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)

e poi vi posto dell’altro materiale…

 

 

 

20160320_191233

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

 Il booktrailer…

Nana nuota… da Messina a Catania a Piacenza!

16 domenica Ott 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#balene, #nek, 23 Aprile, A tutto volume, Alessandra Pellegrini De Lua, Alessio Grillo, Algra Editore, Alimede, Annamaria Piccione, Archimede in movimento, area marina protetta del Plemmirio, “Il cestino di libri”, È Bio, Bellissima, Biblioteca del Gufo, Book b@ng, Bookb@ng, Bookstock Village, Briciole, Buk Festival della piccola e media editoria, BUKids, Casa del Libro Rosario Mascali, Casa di Fausta, Casa Mazzolini, Catania, Catania Book Festival, Cattivik, C’era un mare da favola…, Circolo dei lettori di Torino, Cristina Nenna, D. Ajello, Detto tra noi, Elena Barbieri, Elio Cannizzaro, Emilio Corradini, Eralavò, Eva Clesis, Farfa, Fausta Di Falco, Ferita all'ala un'allodola, fiaba, Fiammetta Dogi Illustration, Fiera della piccola e media editoria, Filippo Neviani, galleria Vittorio Emanuele, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Giovanni Marchese, Giulia Salvi, Giuseppe Agnello, Gramma-teca, Gufi e melone, Il libro giusto, Il mare al museo, Il risveglio di Siracusa, Instagram, intervista, Jingle Books, Joppolo Giancaxio, L'eco di fata, L'ora di Libertà, La bananottera, La Biblioteca del Gufo, La Città del Sole, La Feltrinelli, La Gazzetta di Modena, Labomerenda, Laboratorio Scienza e Saperi, Lavieri, Le Fate, Liberi sulla carta, Libreria dei ragazzi, Libreria Un mare di libri, Libriamoci a scuola, Lorenzo Naia, mare, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Maurizio Zicoschi, Messina, Modena Volley, Monica Saladino, Monsieur Lavoisier, Museo del mare di Siracusa, Nati per Leggere, Palazzo della Cultura, Palazzo Platamone, Piacenza, Più libri più liberi, Pietro Chiappelloni, Policlinico di Modena, Porsche Italia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Roberta Rossetti, Roma, romanzo, Rosita Pisacane, Sabir fest, Salone Internazionale del Libro di Torino, Salvatore Rossini, Satellite Libri, Silver, Sonia Patania, Sonia Vettorato, Teorie e tecniche di indipendenza, ToteBag, TRC, Una marina di libri, Uovo nero, Verbavolant edizioni, Via del Taglio, www.casamazzolini.it #buongiornomodena #cittadimodena

http://www.illibrogiusto.net/

fiera-del-libro-giusto-piacenza-16-ottobre-2016

Ringrazio per la foto l’amico Pietro Chiappelloni, compagno d’avventura nei concorsi letterari Porsche Italia… 🙂

IL LIBRO GIUSTO è la prima fiera dell’editoria a Piacenza… ribelli creativi indipendenti moderni, ecco gli editori che espongono, tra cui la VerbaVolant edizioni!

Le nuotate di Nana non si fermano…

La casa editrice VerbaVolant edizioni va in giro per fiere letterarie e Nana, la mia dolce bananottera gialla, nuota con Fausta Di Falco ed Elio Cannizzaro…

Il dietro le quinte di Sabir Fest a Messina!

Il manifesto…

E l’immancabile vignetta di Elio… 🙂

Ed ecco Nana a Catania tra libri e caffè…

Il Bookb@ng a Messina!

In attesa di altre nuotate letterarie di Nana alle prossime fiere e nelle scuole! (stay tuned, ne vedremo delle belle…) ecco la bella vetrina della Libreria dei Ragazzi a Siracusa…

Libreria dai colori autunnali per ospitare l’ultima avventura del maghetto Harry Potter…

E chi c’è in vetrina vicino a lui? Nana, la mia dolce bananottera gialla… in effetti, la magia del giallo può convivere con quella dell’ormai celeberrimo mago di Hogwarts…

Ecco cosa scrive la nostra Fausta Di Falco a proposito delle nuove nuotate di Nana e dei viaggi degli altri bellissimi libri targati VerbaVolant edizioni…

Cari amici lettori buongiorno!
Anzitutto ringrazio tutti quelli che ci hanno fatto i complimenti per il nuovo sito. Lo abbiamo rinnovato proprio per voi, quindi non possiamo che esservi grati per i vostri feedback!

Ottobre sarà un mese ricco di eventi. Di seguito vi segnalo le manifestazioni in cui saremo presenti, ma gli eventi in calendario sono molti di più! Per questo motivo vi invito a visitare la pagina relativa agli eventi. Ecco il link: http://www.verbavolantedizioni.it/calendar

Dal 6 al 9 ottobre ci troverete a Messina (galleria Vittorio Emanuele) e dal 13 al 16 ottobre a Catania (Palazzo Platamone) per il Sabir fest, una manifestazione culturale che si svolge annualmente a Messina, e che quest’anno avrà uno spazio anche a Catania.
Il Sabir è una lingua franca che è stata utilizzata da mercanti e marinai di diversi paesi, per i loro scambi nel mediterraneo, dal medioevo fino all’ottocento; una lingua che ne racchiude tante, dall’arabo al siciliano, dal greco al catalano. La manifestazione, ispirandosi alla lingua da cui prende il nome, si occupa di letteratura, politica, musica, teatro.
Ci troverete con il nostro stand e alcuni laboratori e presentazioni.
Giorno 9, alle 19.00 vi segnalo, in particolare, la presentazione di Teorie e tecniche di indipendenza alla quale parteciperanno Eva Clesis e Giovanni Marchese.

L’8 ottobre, alle 17.30, Cristina Nenna e Monsieur Lavoisier presso la libreria L’eco di fata, Roma
Il 14 ottobre, alle 17.00, Cristina Nenna e Monsieur Lavoisier presso la libreria L’ora di Libertà, Roma
Il 15 ottobre, alle 16.00 le nostre Briciole, accompagnate da Lorenzo Naia e Roberta Rossetti,incontreranno i piccoli lettori al Circolo dei lettori di Torino. Per maggiori info e prenotazionicliccate qui

Dal 21 al 23 ottobre ci troverete nuovamente a Messina (Palazzo della cultura) per il Bookbang, alla sua seconda edizione.

Per finire vi segnaliamo la nostra presenza alla manifestazione Libriamoci a scuola, dal 27 al 29 ottobre. Noi e i nostri autori saremo presenti a diverse attività collegate alla manifestazione in tutta Italia.

Vi aspettiamo!

Buone letture a tutti

Fausta & Elio

Ecco la newsletter VerbaVolant con i nuovi appuntamenti della casa editrice che ha pubblicato le avventure di Nana, la mia dolce bananottera gialla!

Ed ecco altro materiale che (ri)posto.

I diritti dei video rimangono ai singoli e rispettivi autori… volevo mostrarvi delle meraviglie.

Due amici della mia dolce bananottera gialla Nana, i cavallucci marini. Innamorati!

E poi… la splendida casa di Nana, ovvero l’oceano, la grande casa d’acqua comune a tutti i viventi…

La mia Nana continua a nuotare…

Ecco delle fotografie che si riferiscono allo stand dedicato a VerbaVolant edizioni (insieme a Lavieri e Uovo nero) a Farfa… per Liberi sulla carta.

 

Un grazie a Maurizio Zicoschi per le foto…

Ed ecco la bella novità…

http://www.verbavolantedizioni.it

Pronti?

Ecco online il nuovo sito di Verbavolant edizioni…

https://www.facebook.com/events/167343040339783/ (ecco l’evento Facebook)

Sconti e sorprese!

Il nuovo sito finalmente online dal primo settembre!
Per l’occasione una settimana di promozioni: basterà inserire il codice newebsite prima di completare l’acquisto e riceverete uno sconto aggiuntivo del 5%. Affrettatevi però: l’offerta sarà valida fino alla mezzanotte di domenica 5 settembre! Inoltre, chi raggiungerà almeno i 30 euro di spesa riceverà in omaggio la nostra ToteBag!

ToteBag pronte per partire alla volta del Festival di Farfa. Vi ricordiamo che potete averla in omaggio con un ordine di almeno 30,00 euro. Una promozione per festeggiare il nostro nuovo sito! 😉

Ecco la pagina autore…

Autori

MARIA LUCIA RICCIOLI

Insegno Lettere nei licei. Scrivo poesie in italiano e in dialetto siciliano, racconti e romanzi, saggi letterari. Canto in un coro lirico. In precedenza ho concertato con un coro polifonico, ho inciso 2 cd più altri due a tema religioso. Amo i coniglietti, i libri e tengo tanto ai miei affetti. Sogno un futuro in cui l’arte sia sempre presente, il calore della famiglia e degli amici… Voglio essere ogni giorno di più una persona, un’insegnante, un’artista migliore… Dio lo voglia!!!
La Bananottera

La Bananottera

LaBananottera

DESCRIZIONE PRODOTTO

Nana è una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è… tutta gialla, come una banana!

Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina!
Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.
Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.
Di seguito possibile scaricare un ebook in pdf con giochi e approfondimenti. Uno strumento che vuole essere anche un prezioso ausilio didattico per le maestre o per i genitori più attenti.

Vi posto un po’ di materiale sui viaggi e le nuotate di Nana, la mia dolce bananottera gialla protagonista della fiaba LA BANANOTTERA, uscita per i tipi di VerbaVolant edizioni…

 

Canicattini, sabato incontro con la scrittrice Maria Lucia Riccioli e la sua “Bananottera” per Nati per Leggere

Maria Lucia Riccioli

Grazie a Free Journal…

CANICATTINI – Sarà la scrittrice siracusana Maria Lucia Riccioli con la sua ultima fiaba “La Bananottera”, edita da  VerbaVolant di Fausta Di Falco, e illustrata da Monica Saladino, a chiudere sabato 11 giugno, alle ore 17:30 all’Asilo Nido comunale “S. Maria Goretti” di via San Nicola, il primo semestre di attività della Biblioteca comunale “G. Agnello” e Nati per Leggere di Canicattini Bagni.

L’incontro con Maria Lucia Riccioli, già autrice del romanzo “Ferita all’ala un’allodola” (Perrone Lab 2011 e L’Erudita 2013), e di una raccolta di versi della tradizione siciliana, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (Algra 2014), sarà l’occasione per parlare di scrittura e di come leggere e scrivere possa trasformare, non solo gli autori, ma anche i lettori.

Ma naturalmente l’appuntamento è diretto soprattutto ai bambini, com’è nella tradizione di Nati per Leggere, per cui Maria Lucia Riccioli racconterà della sua “Bananottera” gialla, che seppur all’inizio avrà problemi proprio per questa sua caratteristica, grazie alla sua bontà e al suo coraggio diventerà l’eroina dell’oceano.

Insomma, una storia ecologica ma non solo, di grandi sentimenti e allegria, che piace già tanto ai bambini che ritrovano un nuovo eroe.

biblioteca “G. Agnello”, canicattini bagni, Fausta Di Falco, la bananottera, maria lucia riccioli, nati per leggere, verbavolant

Nana nuota nuota nuota e non si ferma…

La mia dolce bananottera gialla continua a nuotare nel mare dell’editoria…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

http://www.womenews.net/la-bananottera-un-racconto-che-insegna-a-rispettare-lambiente-e-le-creature-che-lo-abitano-un-libro-di-maria-lucia-riccioli-edito-da-verbavolant-edizioni/#comment-45311

“LA BANANOTTERA” UN RACCONTO CHE INSEGNA A RISPETTARE L’AMBIENTE E LE CREATURE CHE LO ABITANO – Un libro di Maria Lucia Riccioli, edito da VerbaVolant Edizioni

Copertinabananottera.png (1386×1386)

Un ringraziamento particolare ad Irene Iorno de IL PAESE DELLE DONNE ON LINE – RIVISTA per la sua recensione…

“per creature terresti perfette che il mare vogliono amare senza far danni e senza sporcare”.

Illustrata con tecnica mista da Monica Saladino, la fiaba, presentata anche al SIRMUMA – Museo del Mare di Siracusa, racconta di una balenottera gialla presa in giro da tutte le creature del mare, fino a quando compierà un gesto di grande altruismo che unirà tutti gli animali e verrà accettata, da loro e dal Capitano Remo Millemari.

Qui sono gli animali a guardare la specie umana, le sue  imperfezioni, le conseguenze delle sue azioni e di come molto del nostro fare influisca sugli oceani, sottolineando la grande importanza di agire sempre nel rispetto della natura, per conservare un  mare pieno di bolle che cambiano colore e quantità a seconda delle emozioni dei suoi abitanti: ci sono bolle felici, bolle tristi, poche bolle o tantissime.

E l’incontro fra le diverse specie viene qui raccontato come pericolo per chi ha solo manto e pinne perché “nessuno da quelle parti aveva una buona opinione dei bipedi senza squame e coda. Non le foche, che temevano per la loro pelliccia. Non le tartarughe, che avevano paura di lasciarci il carapace. Non i gabbiani, che ogni giorno vedevano gli uomini sporcare ogni cosa”.

Un piccolo libro che commuove quando mamma balena viene catturata e la bananottera la difende dalla baleniera e i suoi pescatori.

Un libro che ci fa capire l’importanza della cooperazione quando tutte le balene degli abissi emergono salvando Lena e  di come l’accettazione di un qualcosa ritenuta diversa passi spesso prima attraverso la  consapevolezza delle proprie paure, di come i termini strano, differente, pericoloso, spesso vengano confusi e usati solo per difendere un qualcosa che non esiste.

E per una volta il mare diventa protagonista,  abitato da creature diverse, tutte con le proprie idee, i propri  colori,  e che alla fine collaborano apportando ciascuna il proprio sapere e le proprie capacità per un bene comune.

Una fiaba da  leggere fino all’ultimo “sbuffo”, perché i capitoli a volte non servono se si respira con le branchie come i pesci, si saltella sugli scogli come un granchio, si vola sugli oceani come i gabbiani, si mangiano fino a quattro tonnellate al giorno di cibo come le balenottere azzurre, si gioca come i delfini, e si incontrano navi che trasportano banane tutte gialle come Nana.

E gli umani e le umane per una volta sono “fuori dalle pinne”.

Ecco il mio commento on line:

Salve… grazie davvero per la recensione, scritta cogliendo il senso profondo del lavoro mio e di Monica Saladino, che in VerbaVolant edizioni abbiamo trovato una casa editrice attenta e sensibile alla qualità letteraria della narrativa per bambini e ragazzi e una cura grafica notevole, che si distingue nel panorama nazionale.
In queste vostre parole trovo l’attenzione ai temi di un’ecologia latu sensu, intesa come Papa Francesco la concepisce nella sua enciclica Laudato si’: ecologia del cuore, dei sentimenti, dell’economia, etimologicamente rispetto della nostra casa comune.

Un po’ di materiale sul mio libro… nel mio blog troverete le precedenti recensioni…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante il 2016 sta continuando ad incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile è stata protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione. L’11 aprile è stata ospite della IV A e B dell’Istituto comprensivo “D. Ajello” di Mazara del Vallo (TP) per un incontro con l’autore, mentre il 15 aprile è stata ospite dell’edizione speciale di Archimede in Movimento dedicata al problema delle trivellazioni. Il 23 e il 30 aprile, in occasione della Giornata mondiale della cultura, del libro e del diritto d’autore, “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant edizioni donati a Casa Mazzolini per l’iniziativa “Il cestino dei libri”, nata per sostenere “La casa di Fausta” insieme alla Biblioteca del gufo e ad altri volontari. Al Salone internazionale del Libro di Torino 2016, ad “Eralavò”, festival delle storie di Acireale (CT), e ad Una marina di libri di Palermo è presente presso lo stand VerbaVolant edizioni al’Orto Botanico.  

L’11 giugno è stata ospite della Biblioteca “Giuseppe Agnello” di Canicattini Bagni (SR) per la festa conclusiva del progetto NATI PER LEGGERE.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

Vi aspettiamo e vi ricordiamo di seguirci sempre tramite i social sulla nostra pagina Facebook e sul nostro account Twitter

FacebookTwitter

 

“Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” al Sabir Fest

16 domenica Ott 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#SaveTheBeauty #InchiostroDiPuglia #CortileVerga #Siracusa, Alvice Cartelli, Angelo Manitta, Angelo Palumbo, Anna Maria Giuliano, Ascensione, “Sapori Letterari”, “Save The Beauty! Con la cultura si mangia”, Bellezza, Carmela Tuccari, Casa Algra, Chianu 'i Masciu Vartulu, Claudia Faraci, Comunità delle Beatitudini, Costa, cultura, distributore nazionale, Feltrinelli, Filtrano, Floridia, Garjan Atwood, Gianluca Buonvicino, Giardini Naxos, Il Palio dei Palii, Infinity Agency, interviste, Libro Co. Italia S.r.l. (www.libroco.it), LILT, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mario Bonanno, Marla Lombardo, MASCI, Mondadori, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Orazio Scalorino, Parco Migliaccio, Piazza Faraci, Premio Letterario Il Convivio 2016, Premio Poesia, Premio teatrale "Angelo Musco", Prosa e Arti Figurative, quartiere 'Chianu 'i Masciu Vartulu', Salone Internazionale del Libro di Torino, Salvatore Sequenzia, Salvo Pistritto, Santuario Maria Santissima Scala del Paradiso, scout, Seby Quattropani, Tonino Bonasera, Ubik, Venerabile Girolamo Terzo

Cari amici, come vi avevo anticipato il mio libro di cunti siciliani QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore) continua a viaggiare…

Fino al 16 ottobre Algra editore sarà a Palazzo Platamone per il Sabir Fest a Catania…

Ecco la foto dello stand…

Domenica 9 ottobre 2016 sono stata ospite del MASCI e del loro Convegno regionale presso lo splendido Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).
Grazie a Carmelo Maiorca per aver voluto la mia presenza all’inaugurazione del convegno, ai frati e alle suore della Comunità delle Beatitudini e a tutti gli scout presenti per l’accoglienza.

Riproduzione della dolcissima Maria Santissima Scala del Paradiso.

I miei libri… muniti di segnalibro.

Particolare del convento.

Ulivo.

Il chorus e l’organo del Santuario.

Il coro ligneo.

La chiesa… bellissima. Con la preziosa effigie della Madonna…

La preziosa effige della Madonna, secondo la tradizione dipinta dagli angeli.
Il venerabile Girolamo Terzo, morto in odore di santità, cadeva estasiato davanti a questa prodogiosa immagine e la fece traslare dalla nuda roccia al santuario.
La poetessa Mariannina Coffa contemplava la bellezza di questo dipinto e della “valle solitaria” scrivendo i meravigliosi versi:
“A quel viso tutto incanto
L’usignolo arresta il canto…”
Maria, scala del Paradiso, Regina e protettrice suprema della chiesa di Noto, ci doni la pace… quella pace che tutti sogniamo ma che spesso fatichiamo a costruire. Amen (da un post di Giuseppe Puzzo).

Il Santuario, fondato dal Venerabile Girolamo Terzo, ed edificato nei primi decenni del ‘700, si innalza su monumentali scalinate che ha un prospetto in stile barocco, abbellito da un artistico balcone sul quale spiccano tre statue in pietra raffiguranti rispettivamente la Madonna della Scala e i profeti Elia ed Eliseo. L’interno, piccolo e a unica navata, propone: l’altare maggiore con un affresco in pietra, probabilmente della fine del Seicento, raffigurante la Madonna della Scala; sotto l’altare, in un’artistica urna di legno dorato del Settecento, il corpo di S. Franzo Martire; un artistico e pregevole coro a 24 stalli eseguito dal frate Camilleri, intorno alla metà del ‘700; un arco gotico che incornicia il fonte battesimale; la celletta del fondatore del Convento Fra Girolamo Terzo. Da notare in sacrestia uno splendido mobile in legno intarsiato e il pavimento in ceramica. (Località collinare a 13 Km da Noto, a poca distanza da Noto Antica, importante sito storico-archeologico). (da un post di Giuseppe Cucumetto).

Cappella laterale (foto di Angela Piraino)

https://www.facebook.com/pages/Santuario-Di-Maria-SS-Scala-del-Paradiso/398873723497836?fref=ts

L’esterno, immerso in una natura meravigliosa.

Una preghiera in siciliano del Venerabile Girolamo Terzo di Gesù Maria Giuseppe e della Provvidenza.

La ricopio qui:

Sacramintatu Diu

cibu d’amuri

Viniti ad abitari tra

stu cori

Luvatimi li macchi e li lurduri

Vui sulu mi putiti cunsulari

Ju nun cunfidu ni li cristiani

chi tra lu megghiu venninu

a mancari

Viniti prestu miu duci

Signuri

cun’ mumentu cent’anni mi pari

 

Sacramentato Dio / cibo d’amore / venite ad abitare in / questo cuore / Toglietemi le macchie e le lordure / Voi solo mi potete consolare / Io non confido negli uomini / che nel momento migliore vengono / a mancare / Venite presto mio dolce / Signore / ché un momento mi sembra cent’anni.

Grazie a Santo Privitera de LA SICILIA per la recensione uscita sulla pagina della Cultura giovedì 29 settembre 2016…

Dopo la splendida esperienza di Save the Beauty, dopo l’accoglienza degli amici floridiani, rieccomi in giro a portare il mio libro di cunti QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore)…

Domenica 9 ottobre sarò ospite del 36simo convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR). A proposito, questo era un luogo carissimo alla protagonista del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso. Ringrazio dell’invito l’amico Carmelo Maiorca.

Novità dell’ultim’ora… nella categoria Libri editi di poesia, QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU ha ricevuto una segnalazione di merito al Premio Letterario Il Convivio 2016 – Premio Poesia, Prosa e Arti Figurative e Premio teatrale “Angelo Musco”!

La cerimonia di premiazione si terrà nella splendida Giardini Naxos domenica 30 ottobre prossimo!

Ringrazio il Presidente di giuria Carmela Tuccari e il Presidente del premio Angelo Manitta…

Naturalmente vi darò maggiori ragguagli…

20160320_175707

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.

Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.

Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).

Copertina Riccioli

 

Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)

e poi vi posto dell’altro materiale…

 

 

 

20160320_191233

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

 Il booktrailer…

LA CIVETTA DI MINERVA del 14 ottobre 2016

14 venerdì Ott 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Angela Di Pasquale, Angelo Fortuna, Antonio Bicchierri, Armando Siciliano Editore, articoli, Ascenso Mauceri, Assunta Rizza, Aurora Miriam Scala, Beatrice Pizzo, Biagio Iacono, Bruno Scalia, Carla Colombo, Carlo Muratori, Carmela Ponti, Caterina Morabito, Cettina Raudino, Chiara Spicuglia, Claudia Magnasco, Corrado Bonfanti, Cristina Vascon, crowdfunding, Deborah Valenti, Duccio Di Stefano, Elisa Giglio, Elisabetta Tagliamonte, Enzo Papa, Fortunata Farinella, Gianluca Cardile, Gianni Ferro, Giovanna Alecci, Giusy Cancemi Di Maria, Giusy Carta, Giusy Marenaci, Grazia Lomolino, Inchiostro e anima, Ivana Scarpetta, Izabella Tereza Kostka, Josè Russotti, La carovana degli artisti, La Civetta di Minerva, Leonardo, Lucia Triolo, Manuela Magi, Maria Bugliarisi, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariarosa Riggio, Marinella Fiume, Massimiliano Pricoco, Massimo Zurolo, Mirela Stillitano, Nicolò Mineo, Noto, Ombra adorata, Palazzo NIcolaci, Palma Civello, Paola Puzzo Sagrado, Pier Giorgio Cadeddu, Pierangela Fleri, Pietro Grossi, Raffaele Loiodice, Rita Stanzione, Rosanna Affronte, Rosaria Lo Bono, Sale, Salvino Sagone, Sguardi plurali, Simona Accarpio, Siracusa, Stefania Federico, Stefania Schinà, Teresa Nicastro, Therry Ferrari, Vanessa Leonardi

Dopo la pausa estiva, LA CIVETTA DI MINERVA è tornata in edicola il 30 settembre e adesso esce il nuovo numero!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1798%3Ala-civetta-di-minerva-in-edicola-il-nuovo-numero-del-14-ottobre-2016&catid=15%3Aattualita&Itemid=139

On line troverete sempre i nostri articoli confluiti dal cartaceo… ad esempio vi ripropongo questo.

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=17&Itemid=143

…uno dei miei ultimi pezzi…

Al palazzo Nicolaci di Noto

il premio dedicato a Mariannina Coffa

 

La Civetta di Minerva, 30 settembre 2016

Il 30 settembre 1841 nasceva a Noto la poetessa e patriota Mariannina Coffa Caruso, la cui vicenda umana – malmaritata, protagonista di un amore infelice per il maestro di pianoforte e drammaturgo Ascenso Mauceri, funestata di lutti e consumata da una malattia che la annientò il 6 gennaio del 1878, a soli trentasei anni, tre mesi e sei giorni – e poetica ha suscitato la pietas e l’interesse di appassionati e studiosi come Marinella Fiume, Angelo Fortuna, Biagio Iacono, di amministratori sensibili come Cettina Raudino e il sindaco di NotoCorrado Bonfanti, di artisti come Carlo Muratori, che ha musicato un sonetto (Ombra adorata, pubblicato nel CD book Sale) della Coffa, di insegnanti, studenti, lettori, tutti accomunati dall’amore per la letteratura e la storia del nostro paese e in particolare della Sicilia: a maggio 2016, ad esempio, è stato pubblicato il volume degli atti del convegno “Sguardi plurali” del 2014 curato da Marinella Fiume e uscito per i tipi di Armando Siciliano Editore; il volume costituisce una sorta di “stato dell’arte” degli studi intorno a Mariannina Coffa, raccogliendo tra l’altro i contributi di Nicolò Mineo ed Enzo Papa, di storici della letteratura e della medicina – la Coffa si curava con l’omeopatia, altra curiosità su un Ottocento siciliano che merita ulteriori indagini –, di cultori delle memorie storiche netine e oltre.

Ma non finisce qui. Un pugno di amanti della poesia, raccolti intorno all’associazione “Inchiostro e anima”, presieduta da Giusy Cancemi Di Maria, ha deciso di dedicare a Mariannina Coffa un premio letterario per onorarne la memoria e farla conoscere alle nuove generazioni. Poeti e scrittori si sono cimentati nella stesura di versi e racconti, alcuni affrontando anche la storia e il valore della figura della Coffa, che merita sempre più lettori e indagatori empatici e sagaci.

La premiazione del concorso si tiene presso il salone delle feste di Palazzo Nicolaci a Noto il 1° ottobre alle ore 18.Ecco i nomi degli autori e i titoli delle rispettive opere che sono state scelte dalla giuria (costituita da Angelo Fortuna, che la presiede, scrittore e poeta, saggista e studioso della poetessa Mariannina Coffa, medaglia d’oro per la scuola, l’arte e la cultura conferita dal Presidente della Repubblica, dall’avvocato Teresa Nicastro, socio onorario dell’associazione culturale La Carovana degli Artisti, la quale collabora da anni per il Premio Inchiostro e Anima, dalla professoressa Ivana Scarpetta, docente di lettere, dalla poetessa Therry Ferrari vincitrice del Premio Inchiostro e Anima dedicato a Mariannina Coffa, terza edizione, dalla professoressa Maria Lucia Riccioli, studiosa della poetessa Mariannina Coffa, docente di lettere, scrittrice e poetessa, e dalla dottoressa Assunta Rizza, presidente della cooperativa sociale “Leonardo”); ricordiamo che i vincitori delle tre sezioni sono declamati e che vengono inseriti nell’antologia di Inchiostro e Anima, quarta edizione.

Per la sezione A (poesia singola a tema libero): Rosanna Affronte, Antonio Bicchierri, Maria Bugliarisi, Pier Giorgio Cadeddu, Gianluca Cardile, Giusy Carta, Angela Di Pasquale, Fortunata Farinella, Izabella Tereza Kostka, Rosaria Lo Bono, Grazia Lomolino, Claudia Magnasco, Caterina Morabito, Massimiliano Pricoco, Josè Russotti, Bruno Scalia, Mirela Stillitano, Lucia Triolo, Deborah Valenti, Massimo Zurolo; per la sezione B (poesia singola a tema “Amore o maledizione?”): Giovanna Alecci, Palma Civello, Carla Colombo, Pierangela Fleri, Elisa Giglio, Pietro Grossi, Vanessa Leonardi, Rosaria Lo Bono, Manuela Magi, Claudia Magnasco, Giusy Marenaci, Beatrice Pizzo, Carmela Ponti, Mariarosa Riggio, Salvino Sagone, Paola Puzzo Sagrado, Bruno Scalia, Chiara Spicuglia, Rita Stanzione, Elisabetta Tagliamonte, Lucia Triolo, Massimo Zurolo; per la sezione C (lettere di ogni tempo, epistole d’amore) Simona Accarpio, Carla Colombo, Duccio Di Stefano, Gianni Ferro, Vanessa Leonardi, Raffaele Loiodice, Aurora Miriam Scala, Stefania Schinà, Cristina Vascon.

Le opere dei primi tre autori classificati di ogni sezione sono declamate e premiate durante la serata ed ogni autore finalista sopra citato riceve la Menzione d’Onore come autore scelto dalla Giuria. Il vincitore assoluto riceve inoltre cento copie della propria silloge poetica.

Un premio, questo, che si regge sulla passione di partecipanti e organizzatori, che non gode di sponsorizzazioni né incentivi e il cui scopo è far emergere l’espressività dei talenti poetici e narrativi, oltre che la diffusione della conoscenza della poetessa Mariannina Coffa.

 

https://www.gofundme.com/r2h6hryk

Per finanziare LA CIVETTA DI MINERVA, che è sostenuta solo da sponsor privati ed è un esempio di stampa libera da vincoli, l’idea è quella del crowdfunding, cioè la ricerca di fondi.

La civetta, animale sacro a Minerva: il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza e le argomenta offrendole alla società perché diventino l’humus di un pensiero critico.

Da questa interpretazione del giornalismo  nel settembre del 2009 nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva, giornale antimafia, no profit.

http://www.lacivettapress.it/ it/

Difesa dell’ambiente e del territorio,  multiculturalismo, welfare, etica politica, economia sostenibile, lotta contro ogni forma di sfruttamento, prevaricazione e corruzione sono i nostri temi.

In soli sette anni di attività abbiamo sostenuto – nonostante la scarsità di risorse e quasi solo grazie ai nostri stessi contributi – importanti battaglie nel settore delle energie rinnovabili, della gestione privata del servizio idrico, contro la  costruzione del rigassificatore di Priolo-Melilli, a favore del blocco delle trivellazioni petrolifere in Val di Noto. Poi, tra le nostre numerose inchieste, quella “storica” sulla Procura della Repubblica di Siracusa ci è valsa il premio giornalistico nazionale Mario Francese 2012.

Tuttavia la nostra battaglia per la legalità ci ha portato più nemici che introiti e adesso la Civetta rischia la chiusura definitiva. Abbiamo bisogno di voi per salvarla!
Le donazioni verranno usate per finanziare il giornale e le attività che possano contribuire a tenerlo in vita e a promuoverne la diffusione.

Il nome di ogni donatore verrà stampato in uno spazio dedicato del giornale che potrà accogliere anche proposte e considerazioni (previa valutazione della loro liceità). Ciascuno riceverà il PDF del numero in uscita che presto potrete leggere anche grazie ad un’app.

———————————————————————–

The owl, sacred to the roman goddess Minerva: the symbol of aan active journalism, which collects, analyzes and discuss information in order to provide society with a booster for critical thought .

This interpretation of journalism led to the birth, in september 2009, of  the anti-mafia, non-profit, print newspaper, La Civetta di Minerva.

http://www.lacivettapress.it/it/

Our mission is to oppose environmental threats, corruption, exploitement, and abuse of power; and to promote multiculturalism, welfare, ethical politics, and sustainable economy.

Even though we had little money – motly provided by the journalists ourselves – in seven years we fought important battles: against water privatization; against the building of the regasification unit in the high risk area of Priolo-Melilli; against oil drilling in the historical area of Val di Noto. Among our many investigative reports, the “famous”one on the judges of the Procura della Repubblica di Siracusa was rewarded with the national Mario Francese prize for anti-mafia journalism.

However, our battle for legality brought us more ennemies than funds and now La Civetta risks to close for ever. We need you to save it!
Your donations will be used to support the newspaper and every activity which can contribute to its survival and outreach.

The name of every donor will be printed in a specific section of the newspaper, where your ideas and proposals can also be hosted (after previous evaluation of their legitimacy). Moreover, every donor will receive a PDF version of next issue and will be able to read it through an app.

http://www.lacivettapress.it/it/

LA CIVETTA esce ogni due venerdì e poi molti articoli confluiscono nel sito, dove troverete anche aggiornamenti e novità.

 

 

 

 

 

Natale Tedesco, Dario Fo, Bob Dylan…

14 venerdì Ott 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ 2 commenti

Tag

Bagheria, Bob Dylan, Dario Fo, Filippo Salmeri, Letteratura, Natale Tedesco, Paolo Mario Sipala, Poesia, Premio Nobel, teatro, Villa Palagonia

http://www.palermotoday.it/cronaca/natale-tedesco-morto-professore-bagheria.html

Certo, è chiaro che facciano notizia la morte di Dario Fo e l’assegnazione del Nobel per la letteratura a Bob Dylan.

Ma a me piace ricordare il professore Natale Tedesco, simpaticissimo, signore come pochi, ironico, comunicativo, preparatissimo, voce impostata da docente d’altri tempi.

Gli chiederei cosa pensa del Nobel a un uomo di teatro, un giullare, e poi a un uomo di musica e parole, un menestrello.

Io sono per l’apertura degli steccati, perché la Bellezza soffia nel vento – blowin’ in the wind – e trova parole musica gesti colori per incarnarsi.

Lo sono i miei alunni, che mi dicevano stamattina “contro lo schematismo” che non è giusto fare distinzione fra letteratura e teatro “perché uno scrittore le sue cose se le scrive lui” sia che le scriva per farle leggere o recitare, ancor più per quanto riguarda il rapporto musica / parola.

Io però mi e vi pongo una domanda.

Davvero abbiamo perso la fiducia nella parola? Davvero non sopportiamo più di vederla o ascoltarla nuda, senza supporto sostegno accompagnamento corredo più o meno riuscito di immagini gesti musica? Davvero non è più possibile un reading poetico senza l’immancabile chitarra pianoforte commento musicale, come se la poesia, la parola essa stessa, non fosse portatrice di senso di suono di ritmo di azione?

Vorrei chiederlo a Natale Tedesco, al mio maestro Paolo Mario Sipala – quanto le sono grata, professore, a lei, a Filippo Salmeri, a tutti i docenti che mi hanno formata.

Lo chiedo a me stessa e a voi.

 

Una pregevole iniziativa dedicata alla memoria di Paolo Mario Sipala.

Mariannina Coffa, Franca Viola e la premiazione del concorso INCHIOSTRO E ANIMA

11 martedì Ott 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A Nina, Adriana Antoci, Alessia Sparso, Angela Di Pasquale, Angelo Fortuna, Angelo Giudice, Anna Maria Ortese, Anna Romano, Antonella Galuppi, Antonio Bicchierri, Archivio di Stato, Armando Siciliano, Assunta Rizza, Aurora Miriam Scala, Ausilia Miceli, Beatrice Pizzo, Beppe Rosana, Biagio Iacono, Biblioteca comunale Principe di Villadorata, Bruno Scalia, Carla Colombo, Carlo Emanuele Giannetto, Carlo Muratori, Carmela Ponti, Caterina Morabito, Cettina Raudino, Chi nicchi e nacchi, Chiara Spicuglia, Claudia Magnasco, Concetta Corridore, Concorso internazionale Inchiostro e anima, convegno, Corrado Bonfanti, Corrado Sbano, Cristina Vascon, Daniele Rametta, Deborah Valenti, Donatella Liotta, Duccio Di Stefano, Elisa Giglio, Elisabetta Tagliamonte, Enzo Papa, Eugenie Fano, Ferita all'ala un'allodola, Festival Internazionale "GAME#4 OVARIES”, Fortunata Farinella, Fratantonio, Gianluca Cardile, Gianni Ferro, Giaomo Leopardi, Giovanna Alecci, Giovanni Cultrera, Giovanni Gurrieri, Giovanni Lauritano, Giulia Cosentini, Giuseppe Bianca, Giuseppe Puzzo, Giuseppina Calvo, Giusy Carta, Giusy Farina, Giusy Larinà, Giusy Marenaci, Globus Magazine, Grazia Lomolino, Ida Fazio, Il giovane favoloso, Inchiostro e anima, Ivana Scarpetta, Izabella Tereza Kostka, Josè Russotti, La bananottera, La giovane favolosa, La Sicilia, Le scale del gusto, Leonardo, Lettera a Nina, Libertina, Lucia Sardo, Lucia Triolo, Maison Des Cultures di Bruxelles, Manuela Magi, Marco Marescalco, Maria Bugliarisi, Maria Conforti, Maria Grazia Ficara, Maria Gulino, Maria Lucia Riccioli, Maria Matera, Maria Teresa Bifulco, Mariannina Coffa Caruso, Mariarosa Riggio, Marinella Fiume, Mario Martone, Martorina, Massimiliano Pricoco, Massimo Zurolo, Mirela Stillitano, Museo delle Carte, Niccolò Mineo, Noto, Noto per Mariannina, Ombra adorata, Palazzo Impellizzeri, Palazzo Trigona, Palma Civello, Paola Liotta, Paola Maria Liotta, Paola Puzzo Sagrado, Peppe Marziano, Pier Giorgio Cadeddu, Pierangela Fleri, Pietro Giannone, Pietro Grossi, Psiche, Raffaele Di Dio, Raffaele Loiodice, Ragusa, Raimondo Moncada, Rita Stanzione, Rosanna Affronte, Rosaria Lo Bono, Sala Gagliardi, Salvatore Martorana, Salvino Sagone, Santi Fedele, Senonoraquando, Sguardi plurali, Siciliafan, Silvana Scrofani, Simona Accarpio, Società Italiana delle Letterate, Stefania Campo, Stefania Schinà, Stefano Vaccaro, Teresa Nicastro, Therry Ferrari, TuttosuNoto, Vanessa Leonardi, Verbavolant edizioni, Vincenzo Greco, Vincenzo Rosana

Grazie innanzitutto a Vincenzo Greco de LA SICILIA per l’attenzione dedicata al concorso intitolato a Mariannina Coffa Caruso, la poetessa e patriota netina (1841-1878) protagonista del mio romanzo storico FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.

Complimenti ad Aurora Miriam Scala per il piazzamento ottenuto con il suo racconto dedicato alla figura di Franca Viola, la ragazza di Alcamo che cambiò la storia del nostro paese opponendosi al matrimonio riparatore con il suo stupratore.

E un grazie a Giusy Cancemi Di Maria per la sua tenacia nell’organizzare ogni anno questo premio letterario dedicato a siciliane come la Coffa e Franca Viola.

Ecco le sue parole:

Dedicato a Mariannina Coffa che ha fatto il giro d’Italia! Perché le cose fatte con passione e amore autentico prima o poi ripagano!
Grazie ad ognuno di voi che incondizionatamente credete in me e nella forza della vera Poesia che unisce!
— felicissima.

Ecco foto e video della serata…

Giorno 1 ottobre alle ore 18, nello splendido salone delle feste di Palazzo Nicolaci a Noto, si tè tenuta la premiazione del concorso letterario INCHIOSTRO E ANIMA, quarta edizione, dedicato alla memoria della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa, protagonista del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA…  Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie