• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi Mensili: gennaio 2019

Citazione

Saggisti italiani di fantastico: Laura Costantini

21 lunedì Gen 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Historica edizioni, Laura Costantini, Letteratitudine, Loredana Falcone, Maria Lucia Riccioli, Massimo Maugeri, Scrivere? Non è un mestiere per donne

Nel libro “Scrivere? Non è un mestiere per donne” c’è un mio contributo su Mariannina Coffa, poetessa e patriota netina protagonista del mio romanzo storico FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.

Un caro saluto a Laura e Lory, che con me hanno condiviso l’avventura di LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri e tante sfide letterarie…

 

via Saggisti italiani di fantastico: Laura Costantini

Il 2019 di Nana…

21 lunedì Gen 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#balene, #bananave, Antonella De Domenico, balena, balepulpito, bananottera, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, Formigine, Gioia Pace, Giuseppina Maggio, La bananottera, Libreria L'Incanta Storie, libri, libri per bambini, libro, Marco Giorgianni, mare, Maria Lucia Riccioli, Mesogea edizioni, Monica Saladino, Mutamenti liberi, Nana, Nuvola, Paola Belardo, Paolo Mario Sipala, Più libri più liberi, Salvatore D'Arrigo, Simona Ruvolo, Società Dante Alighieri, VerbaVolant edizioni

Nuovissima nuotata per Nana…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Giorno 26 gennaio la Libreria L’Incanta Storie di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) ospiterà una lettura-laboratorio su LA BANANOTTERA!

L'immagine può contenere: testo

Bellissima l’illustrazione di Marco Giorgianni…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

View this post on Instagram

Volete scoprire cosa sarà mai una bananottera? Perché la nostra balena ha il colore di una banana? 🔸🔸🔸🔸🔸🔸🔸🔸🔸🔸🔸🔸 Venite a conoscere la sua storia!🐋 ▪️Dove? ➡️ @librerialincantastorie Barcellona Pozzo di Gotto ▪️Quando? Sabato 2️⃣6️⃣ gennaio alle ore 1️⃣7️⃣ ▪️Cosa faremo? Vi racconterò la storia Nana e costruiremo delle cosine molto speciali 😉. Per info contattatemi! @vvedizioni

A post shared by Simona Qi Ruvolo (@simona.ruv) on Jan 16, 2019 at 8:43am PST

Grazie a Simona Ruvolo…

Giorno 12 gennaio Nana è stata ospite della sede siracusana della Dante Alighieri (intitolata a Paolo Mario Sipala).
La lettura-laboratorio ha coinvolto diversi bambini che si sono sbizzarriti a reinterpretare #labananottera!

View this post on Instagram

Sbuffi allegri… #bananottera #banawhale #labananottera #verbavolantedizioni #societàdantealighieri #monicasaladino #marialuciariccioli

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli) on Jan 15, 2019 at 8:48am PST

View this post on Instagram

#bananottera #verbavolantedizioni #dantealighieri #societàdantealighieri #Siracusa Libri… balene e bimbi. 🐳🍌📚💛

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli) on Jan 11, 2019 at 7:45am PST

La mia dolce bananottera gialla è stata ospite della sede siracusana (intitolata al compianto professore Paolo Mario Sipala) della Società Dante Alighieri…

Ecco qualche disegno realizzato dai bambini…

View this post on Instagram

#bananottera #labananottera …disegni e #bananottere… #societàdantealighieri #verbavolantedizioni

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli) on Jan 13, 2019 at 4:45am PST

Qui la bananottera parla pure inglese…

View this post on Instagram

#bananottera #banawhale #verbavolantedizioni #marialuciariccioli #societàdantealighieri Bananottere che parlano pure inglese…

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli) on Jan 14, 2019 at 3:43am PST

Ecco altro materiale, in attesa delle nuove nuotate di Nana!

https://www.facebook.com/events/2198023403790459/

L'immagine può contenere: testo

Presso la Nuvola di Viale Asia a Roma, stand A42, troverete VerbaVolant edizioni e la mia dolce bananottera gialla Nana!

View this post on Instagram

Allestiamo… Prima che qualcuno dica che lavora soltanto Elio preciso che anche io ho fatto la scaricatrice qui in fiera!! @piulibri2018

A post shared by VerbaVolant edizioni (@vvedizioni) on Dec 4, 2018 at 1:47am PST

Stand in allestimento…

L'immagine può contenere: 1 persona

Riuscite a trovare la mia dolce bananottera gialla? Eccola occhieggiare dagli scaffali de L’ORTO DEI LIBRI…

https://www.lortodeilibri.it
https://www.instagram.com/ortolibri/
Informazioni
L’Orto dei Libri è la nuova libreria come una volta, un piccolo giro del mondo nello spazio di pochi metri quadri, tra profumi di legno e di giardino.
Ed ecco altre nuotate di Nana…

L'immagine può contenere: testo

Eh no, Nana non si stanca di nuotare, anzi!
Nonostante il maltempo adesso la trovate insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni al Pop Market di Catania!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio all'aperto

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: testo

View this post on Instagram

#marialuciariccioli #labananottera #verbavolantedizioni #faustadifalco #monicasaladino #libriamoci #libriamociascuola #teatro #libro #libroperbambini #mare #balene Adesso oltre alla #bananottera c'è la bananave! ✒✏📚📖🍌🐳💛

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli) on Oct 29, 2018 at 10:58am PDT

La bananottera già esisteva, ma sapevate della #bananave?

Accoglienza splendida per la mia dolce Nana al XII Istituto comprensivo “Belvedere”, plesso staccato di Città Giardino…

Grazie infinite alle colleghe Ada Santuccio, Maria Sesti, Rita Larosa, Elena Rispoli, Lucia Failla… e ai collaboratori scolastici.

I bambini della III A-B-C sono stati fantastici! Mi hanno commossa con le loro canzoni e le loro domande… che bello, una carica di energia bananotterosa!

E giorno 13 novembre i bambini della III D mi hanno deliziata e commossa con la loro recita… la prima è stata nel maggio scorso, ma sono stata davvero felice di poter assistere alla seconda rappresentazione!

Presto qualche foto, stay tuned!

http://www.libriamociascuola.it/II/sl/sl/4-appuntamenti.html

“LEGGIAMO E VOLIAMO CON LA FANTASIA”

LOCALITA’

Siracusa

REGIONE

Sicilia

DATE

IL 23/10/2018

DESCRIZIONE

Giorno 23 c. m. in occasione della manifestazione “Libriamoci 2018”, si terrà l’evento dal titolo “Leggiamo e voliamo con la fantasia” con letture ad alta voce da parte della lettrice Viviana Giubilo. Nelle classi quarte verrà letto il libro ‘La Bananottera” di Lucia Riccioli e nelle classi quinte “Archimede, una vita geniale” di Giuseppina Norcia della casa editrice VERBAVOLANT. Gli alunni parteciperanno alla manifestazione insieme agli insegnanti di lettere.

LIBRI SCELTI

La Bananottera
Archimede, una vita geniale

ORDINE SCOLASTICO

Scuola primaria

FASCE DI ETA’

8-9 anni
9-10 anni

FILONE TEMATICO

Lettura e solidarietà

WEBSITE

 www.14comprensivosr.it

LOCANDINA

 Locandine/1761.png

Nana nuota ancora per Libriamoci… giorno 29 ottobre sarà ospite, grazie ad Ada Santuccio, del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR), plesso di Città Giardino.

Le classi III A-B-C incontreranno LA BANANOTTERA… ecco la bellissima locandina dell’incontro!

Il Centro per il libro e la lettura mette a disposizione alcune bibliografie di riferimento per diverse fasce
d’età, utili per i temi suggeriti in questa edizione e non solo. Si possono consultare al
link
http://www.libriamociascuola.it/II/?tag=bibliografia,percorso-di-lettura
Ed è possibile trovare altri spunti su testi da leggere tra i moltissimi presentati sull’Atlante digitale del Novecento Letterario (www.anovecento.net).
Ecco altro materiale…
Nana a Palazzolo qualche giorno fa…
Nessun testo alternativo automatico disponibile.
Che bello stand!
Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Dopo la Sagra del miele di Sortino (SR) e il BookPride di Genova, ecco la nuova meta delle nuotate di Nana!

https://www.fanpage.it/sabirfest-2018-tra-messina-catania-a-reggio-calabria-torna-il-racconto-del-mediterraneo/

https://www.facebook.com/events/246990949350735/

Vi aspettiamo da domani alle 10 a Palazzo Platamone, Catania, per il Sabir Fest ’18 *Catania*. Ad accogliervi il sorriso di Viviana Giubilo e i nuovi libri freschi di stampa!

SabirFest 2018: tra Messina, Catania a Reggio Calabria torna il racconto del Mediterraneo

Dal 4 al 7 ottobre riparte il SabirFest 2018. Nel cuore di Messina, Catania e Reggio Calabria, quattro giorni di lettura, incontri, laboratori, musica e teatro per un programma in diverse sezioni. Tema del festival quest’anno è “Riparare l’umano”, affrontato in un momento fondamentale e di passaggio per la cultura del Mar Mediterraneo.

A distanza di un anno tutto sembra essere cambiato nel nostro Paese, eppure il Sabirfest torna per la quinta edizione. Tre città – Messina, Catania e Reggio Calabria – per dare corpo dal 4 al 7 ottobre a un dialogo condiviso e fecondo, intrecciando i percorsi di cittadini di ogni età, con quelli degli ospiti da diversi paesi in numerose occasioni di incontro, approfondimento e svago. Il tema del SabirFest 2018, quantomai necessario in questo momento, è dato dallo slogan “Riparare l’umano”,  invito e auspicio, ma al contempo tentativo di mettere in luce dissonanze, squilibri e abusi del nostro tempo e provare a far emergere il desiderio, la determinazione a non rassegnarsi, a non subirli.

Nel cuore di Messina, Catania e Reggio Calabria, tra piazze ed edifici storici, un programma fitto di appuntamenti con scrittori, registi, giornalisti e artisti di diverse nazionalità. Quattro giorni di letture, incontri, laboratori, cinema, teatro, musica che coinvolgono un pubblico di tutte le età. Oltre sessanta appuntamenti a Messina, oltre trenta a Catania e venti a Reggio Calabria per un programma che si articolerà in diverse sezioni.

Come tradizione al SabirFest 2018 la questione sarà affrontata da differenti ambiti disciplinari, dalla filosofia alla letteratura, dalla scienza al teatro, dalla musica alle arti visive, nel corso di seminari, laboratori, incontri performance, che coinvolgeranno insieme al pubblico scrittori, esperti, studiosi ospiti della manifestazione. Al centro dell’attenzione questo mare non solo come immenso patrimonio di storia, tradizioni, diversità tra i popoli che lo abitano, ma soprattutto come spazio culturale e sociale unico nel suo genere e determinante per progettare e vivere nuove forme di cittadinanza contro vecchie e nuove ingiustizie. Qui il programma completo del festival.

continua su: https://www.fanpage.it/sabirfest-2018-tra-messina-catania-a-reggio-calabria-torna-il-racconto-del-mediterraneo/
http://www.fanpage.it/

https://www.lastampa.it/2018/09/30/cultura/riparare-lumano-il-festival-della-cultura-e-cittadinanza-mediterranea-mfsQMCLlAzCy4YgR8hGfLJ/pagina.html

Come mi faceva notare la cara Adelia Battista, studiosa di Anna Maria Ortese, “Riparare l’umano” è anche una frase di Anna Maria Ortese. Un concetto importante, per non smettere mai di lasciarci coinvolgere!

https://www.facebook.com/sabirfestival/

Vi aspettiamo numerosi!

Ecco altro materiale sulle ultime nuotate di Nana…

L'immagine può contenere: una o più persone

La mia dolce bananottera gialla Nana è alla sagra del miele di Sortino insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni… e ad accompagnarla c’è la mitica Giorgina, la macchinina verde VerbaVolant!

L'immagine può contenere: auto

L’11 maggio 2015 è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace (che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre è stata tenuta una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre la fiaba ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone; il 3 ottobre, “La bananottera”, è stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina, dove è stato tenuto anche un laboratorio creativo presso la Biblioteca “Fata Morgana”; nello stesso giorno la fiaba è stata presentata presso La Città del Sole a Palermo, mentre il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate”; il 15 novembre è stata ospite della nuova edizione di “Archimede in movimento”, mentre il 6 dicembre è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria “Più Libri – Più Liberi” tenutasi a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni; il 13 dicembre è stata ospite della Fiera “Arriva Santa Lucia” presso il Centro “Pio La Torre” di Siracusa, mentre il libro è stato oggetto di un laboratorio con l’illustratrice dal 18 al 20 a Palermo presso Palazzo Asmundo in occasione di “Jingle books”.

L'immagine può contenere: auto

Il 20 febbraio 2016 “La bananottera” è stata ospite – con un laboratorio dedicato – di BUKids, la sezione di BUK Modena dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, mentre il 25 febbraio presso l’associazione culturale Alimede è stata protagonista di una labomerenda.

Dal 18 al 20 marzo la fiaba è stata ospite presso il Palazzo del ghiaccio di Milano in occasione di “Bellissima fiera”.

Il 3 aprile la fiaba è stata ospitata alla IV edizione di “Archimede in movimento” presso la piazza Cesare Battisti di Siracusa, come pure in occasione dell’edizione speciale sul referendum riguardante le trivellazioni.

Il 23 e il 30 aprile “La bananottera” ha partecipato all’iniziativa benefica “Il Cestino dei Libri”, patrocinata dal BUK Modena e organizzata da La biblioteca del gufo e Casa Mazzolini per La Casa di Fausta e i suoi ospiti in occasione della Giornata mondiale del Libro, della Cultura e del Diritto d’autore, mentre a giugno è stata ospite della settima edizione di “Una marina di libri” presso l’Orto botanico di Palermo.

L’11 giugno la fiaba è stata ospitata presso l’Asilo nido comunale “Santa Maria Goretti” di Canicattini Bagni (SR), in occasione della festa finale del progetto “Nati per leggere”, a cura di Paola Cappè.

“La bananottera” è tra i libri “Scelti per voi” dallo staff de La Feltrinelli – Catania.

Il 24 ottobre, in occasione della campagna nazionale “Libriamoci” l’autrice de “La bananottera” è stata ospite insieme all’editrice Fausta Di Falco dell’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi” di Lentini (SR).

Il 18 novembre l’autrice ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

Il 27 dicembre l’autrice ha premiato l’editrice Fausta Di Falco per la sezione editoria nell’ambito della prima edizione del premio intitolato al giornalista Dino Cartia (organizzato dal CAS, Comitato Attivisti Siracusani e patrocinato dal Comune di Siracusa) presso il Palazzo Vermexio di Siracusa.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il 3 aprile la fiaba “La bananottera” è stata ospite della scuola “Pascoli-Crispi” per un incontro con l’autore, nell’ambito dei progetti didattico-educativi di VerbaVolant edizioni e in collaborazione con la libreria Bonazinga; l’8 maggio gli alunni dell’Istituto comprensivo statale di Francavilla (SR) hanno realizzato uno spettacolo, lapbook e lavori multimediali su “La bananottera”. Il 16 maggio 2017 “La bananottera” è stata protagonista di un laboratorio artistico con l’illustratrice Monica Saladino presso la II B del I Istituto comprensivo “Trieste” di Palermo; con la casa editrice VerbaVolant edizione il libro è stato ospite di #SalTo30 e, a Modica, della fiera “ForteLibro”, mentre dal’8 all’11 giugno è stato presente all’edizione 2017 di “Una marina di libri” a Palermo e a fine giugno a TaoBuk, successivamente al NininFestival di Bogliasco (GE), oltre che a Libri d’aMare a Puntasecca, nei luoghi del commissario Montalbano.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il 5 dicembre, nell’ambito della rubrica “Consigli del libraio” della trasmissione “Ciao Gender” (Realpan Tv, Radio 3 network, Play dj, prima stagione, puntata 22), Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania ha proposto il libro per “piccoli e grandi lettori” da “regalare a chi si vuole bene”.

Oltre alle fiere e ai festival, tra cui Libridamare a Bisceglie nell’agosto 2018 o la sagra del miele di Sortino (SR), il BookPride di Genova, il Sabir Fest e altri appuntamenti, continua il viaggio del libro presso le scuole: il 18 dicembre 2017 l’autrice è stata ospite della IV BS del Liceo Corbino di Siracusa per il progetto di alternanza scuola-lavoro “Una biblioteca può cambiare un quartiere”.

Nel marzo 2018 La psicologa Eleonora Mangano ha utilizzato il libro per un laboratorio nella classe II A dell’Istituto comprensivo “Torrenova”.

Il 14 aprile “La bananottera” è stata protagonista di una labomerenda presso la Libreria Diana di Siracusa. Dal 23 al 25 aprile, in occasione dell’Earth Day, “La bananottera” è stata tra i libri proposti a Cefalù e continua ad essere tra i libri VerbaVolant presentati in occasione di fiere e festival dedicati. Il 21 agosto 2018 il libro è stato ospite della Biblioteca comunale di Canicattini Bagni (SR) presso il BiblioHUB recentemente inaugurato, nell’ambito dell’iniziativa “Lettori si cresce: tante storie per un’estate da leggere”.

In occasione di “Libriamoci a scuola 2018” il libro è stato ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa e del IV Istituto comprensivo “G. Marconi” di Lentini (SR) giorno 23 ottobre, a cura della lettrice Viviana Giubilo che ha incontrato le classi quarte della scuola, mentre il 29 ottobre 2018 “La bananottera” è stata ospite del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR), plesso di Città Giardino, per un incontro con le classi terze. Il 13 novembre la fiaba è stata rappresentata dalla III D dello stesso Istituto. Il 17 e 18 novembre la fiaba è stata ospite insieme agli altri libri Verbavolant edizioni al Pop Up Market Festival di Catania, a dicembre è stata ospite di “Più Libri Più Liberi” a Roma. Il 12 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura con laboratorio creativo presso la sede di Siracusa (dedicata a Paolo Mario Sipala) della Società Dante Alighieri. Il 26 gennaio la fiaba sarà protagonista di una lettura-laboratorio presso la Libreria L’Incanta Storie di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).

Risultati immagini per bananottera

Nana al IV Istituto comprensivo “G. Marconi” di Lentini il 23 ottobre…

Ed ecco la foto dello stand VerbaVolant edizioni al BookPride di Genova!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

E poi una curiosità… il balepulpito!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Baroque pulpit ca.1750. Rebuilt in 1856. Parish church in Dobroszów, a village in the administrative district of Gmina Przeworno, within Strzelin County, Lower Silesian Voivodeship, in south-western Poland.

Grazie a chi ha scattato la foto e l’ha postata su Facebook (Mauro Zanchi).

Grazie al comune di Formigine (MO)!

Fai clic per accedere a GiugnoMati8134181600.pdf

Un bellissimo video…

https://www.lastampa.it/2015/07/08/societa/quando-larcobaleno-nasce-dal-soffio-della-balena-AvuYeY0YzS4L8ws4hXrN6O/pagina.htmlhttps://www.lastampa.it/2015/07/08/societa/quando-larcobaleno-nasce-dal-soffio-della-balena-AvuYeY0YzS4L8ws4hXrN6O/pagina.html

Inizia il 2019 del coro De Cicco

20 domenica Gen 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ARS Cori, associazione corale polifonica Giovanni Pierluigi da Palestrina, Associazione Parole & Colori, Biagio Micciulla, Claudia Pavone, CORIUNITI, Coro giovanile siciliano, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Daniele Proni, Daniele Ruffino, Feniarco, Gioachino Rossini, I piccoli cantori, Laura Verrecchia, Maria Carmela De Cicco, Matteo Mezzaro, Nostra Signora di Lourdes, Onda TV, Paola Ciardo, Riccardo Bosco, Rosy Piscitello, Sant'Agata di Militello

Il 20 gennaio, alle ore 11 e in replica alle ore 15, su ONDA TV (Canale 85) va in onda la replica del concerto di Sant’Agata di Militello (ME) del 21 dicembre scorso…

La Petite Messe Solennelle di Rossini diretta dal maestro Biagio Micciulla organizzato dall’associazione Parole & Colori, presieduta da Rosy Piscitello e dalla vice Paola Ciardo, col patrocinio dell’amministrazione comunale.  Si è esibito il “Coro Polifonico Europeo Giuseppe De Cicco” con il soprano Claudia Pavone, il contralto Laura Verrecchia, il tenore Matteo Mezzaro ed il basso Riccardo Bosco accompagnati dal maestro Daniele Ruffino al pianoforte e dal maestro Daniele Proni all’armonium.

L'immagine può contenere: 7 persone, persone che sorridono, barba

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e persone sul palco

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, in piedi e primo piano

Claudia Pavone, soprano

L'immagine può contenere: 1 persona, primo piano

Laura Verrecchia, contralto

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

Matteo Mezzaro, tenore

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, in piedi e vestito elegante

Riccardo Bosco, basso

L'immagine può contenere: 1 persona, spazio all'aperto

Daniele Proni, armonium

L'immagine può contenere: 2 persone, barba

Biagio Micciulla, direttore

L'immagine può contenere: 1 persona, vestito elegante

Daniele Ruffino, pianoforte

La messa in onda è avvenuta anche giorno 19 gennaio e il 7, con varie repliche.

Qualche video:

 

Ed ecco le novità…

https://www.facebook.com/events/326945131485571/ (l’evento Facebook)

Il 27 gennaio, presso l’auditorium dedicato a Nostra Signora di Lourdes, si terrà la rassegna polifonica CORIUNITI… grazie agli amici dell’associazione corale polifonica GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA…

L'immagine può contenere: testo

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

A Priolo sabato 5 gennaio alle 19 il coro polifonico Giuseppe De Cicco ha chiuso la stagione concertistica natalizia… presso la Parrocchia dedicata a San Giuseppe operaio (grazie per l’accoglienza a don Marco Politini e alla comunità) si è tenuto infatti un concerto-rassegna: sono stati ospiti del coro De Cicco gli amici della corale Tetracordus diretta da Lucia Franzò…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Ecco le corali riunite…

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 4 persone, tra cui Maria Carmela de Cicco e Lucia Franzò, persone che sorridono

Maria Carmela De Cicco e Lucia Franzò.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone in piedi

E adesso una nuova rassegna corale, la prima del nuovo anno, presso Villafranca Tirrena (ME).

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

… incontreremo gli amici conosciuti il 16 dicembre ad Aci Sant’Antonio…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Ecco le foto…

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, spazio al chiuso

A cori riuniti, MINUIT CHRETIENS di Adam…

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute

Soprani…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

Maria Carmela De Cicco…

L'immagine può contenere: 9 persone, persone che sorridono, persone in piedi, persone sul palco e spazio al chiuso

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”.

L'immagine può contenere: 4 persone, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, persone sedute e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e persone sul palco

Maria Lucia Riccioli dal febbraio 2016 fa parte del Coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”, col quale si è esibita il 5 marzo in occasione dello spettacolo per la presentazione del libro di Simona Lo Iacono “Le streghe di Lenzavacche”, candidato al Premio Strega 2016. Nel novembre 2016 ha partecipato al corso di formazione organizzato dallo stesso coro e che ha visto come docente il maestro Pier Paolo Scattolin e il maestro Angela Troilo; nell’ambito dello stesso corso ha seguito le lezioni tenute dal maestro Giovanni Acciai nel gennaio 2017. Con il coro ha partecipato alla IX Settimana della Musica di Paternò (CT); nell’ambito dell’iniziativa “1000 voci per ricominciare” ha cantato presso la Chiesa Madre di Pachino (SR) e il 22 dicembre è stata alla Chiesa del SS.mo Salvatore a Noto (SR).

   In occasione del ventennale del coro “G. De Cicco” ha cantato la “Petite Messe Solennelle” insieme al coro e ai giovani solisti del conservatorio di Stato di Reggio Calabria “Francesco Cilea”, con la partecipazione straordinaria del tenore Salvatore D’Agata e del basso Alessandro Vargetto, presso la Chiesa Madre di Carlentini (SR), il Teatro Don Bosco di Ragusa (nell’ambito della rassegna musicale dell’associazione “Melodica”) e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa.

   Il 27 dicembre ha partecipato al raduno natalizio “O Nata Lux” di alcune corali della provincia di Siracusa presso la Chiesa Madre di Rosolini (SR).

   Ha concertato a Siracusa il 6 presso la Basilica Santuario “Madonna delle Lacrime” e il 13 è stata in Cattedrale a chiusura dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia nell’ambito della rassegna “I colori del sacro”. Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, è stata con il coro presso la parrocchia del SS.mo Salvatore di Siracusa per eseguire la Dachau-Messe di padre Gregor Schwake; nella stessa chiesa si è esibita in occasione del concerto pasquale “Per crucem ad lucem” dell’11 aprile 2017. Il 30 maggio, in concomitanza con le #invasionidigitali ad Agira (SR) si è esibita insieme al coro “De Cicco” in gemellaggio con il coro diretto dal maestro Filippo Pistone Nascone, mentre il 24 giugno ha concertato insieme al coro sul sagrato della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Il 9 settembre con il coro si è esibita presso l’ex convento del Ritiro in Ortigia (SR), ospite del festival “Musica sotto le stelle” organizzato dall’associazione musicale e culturale “Vittorio Guardo”, concertando anche nelle sale del museo dedicato a Leonardo da Vinci e Archimede. Il 20 ottobre è intervenuta con il coro presso il Parco delle Suore di Gesù Redentore di Siracusa per un evento dell’Associazione Dueppiù – Per la città che vorrei di Sergio Pillitteri, mentre il 21 ottobre, presso l’Aula magna dell’Istituto tecnico Alessandro Rizza di Siracusa, insieme allo psicologo e scrittore Giuseppe Lissandrello, al chitarrista Gianluca Astuti, al pianista Graziano Grancagnolo e al soprano Donatella Aloschi, è stata la moderatrice, oltre ad esibirsi con il coro, dell’incontro sulla figura di Baha’u’llah a duecento anni dalla nascita, organizzato da Savitri Jamsran. Il 2 dicembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Barbara, ha cantato nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Paternò (CT), mentre si è esibita a Carlentini (SR) il 16 e il 23 dicembre e il 22 dicembre a Palazzolo Acreide (SR) presso la Galleria d’arte contemporanea; la stagione natalizia del coro è continuata giorno 29 dicembre con il concerto presso la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa e si è chiusa il 5 gennaio con il concerto presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa insieme alla Corale Tetracordus e alla Corale 10 in condotta, con il concerto presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR) e giorno 7 con l’ormai tradizionale concerto presso l’Hospice dell’Ospedale Rizza di Siracusa.

Il 27 gennaio 2018 è stata celebrata la Giornata della Memoria presso la Chiesa del Santissimo Salvatore di Siracusa per l’associazione italo-tedesca insieme a Bibi Bruschi, mentre il 27 marzo il coro, insieme a Bibi Bruschi e all’organista Cunegonda De Cicco, sempre per l’ACIT e presso la Parrocchia del SS.mo Salvatore, ha cantato per lo spettacolo “Stabat Mater” in occasione della Settimana Santa e del gemellaggio con la città di Würtzburg. In occasione del sesto festival nazionale di musica sacra mariana il coro si è esibito il 13 maggio a Bagheria (PA). Il 27, 28, 29 aprile il coro ha seguito le lezioni del maestro Pier Paolo Scattolin, mentre il 19 maggio, presso il Duomo di Acireale (CT), ha animato una liturgia accompagnata dal maestro Cunegonda De Cicco all’organo. Dall’8 al 10 giugno il coro ha seguito un corso di vocalità tenuto dal maestro Steven Woodbury. Il coro ha inaugurato una struttura di fisioterapia d’eccellenza a Paternò (CT) il 16 luglio, mentre ha animato la celebrazione di un matrimonio presso la chiesa di San Biagio a Comiso (RG) il 4 agosto. Il 13 e il 14 il coro ha organizzato un corso sulla prassi esecutiva dal Romanticismo ai nostri giorni con i maestri Pierpaolo Scattolin e Angela Troilo; il coro ha concertato il 3 novembre presso il Tempio maggiore di San Giacomo a Bologna in gemellaggio con la Corale Euridice diretta dallo stesso Pierpaolo Scattolin per un omaggio a Gioachino Rossini nel 150esimo anniversario della morte, nell’ambito dell’XI  Festival corale internazionale Città di Bologna, e il 4 novembre ha animato la Santa Messa in ricordo dei caduti della I guerra mondiale sempre nella stessa chiesa. Il 25 novembre il coro, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è esibito nel concerto intitolato “Note di donna” presso la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Paternò (CT); il 6 dicembre, a cura della Proloco Floridia Villa dei Re, il coro ha cantato durante uno spettacolo che ha visto esibirsi la Compagnia di Danze storiche per un omaggio a Rossini; il 14 e il 28 dicembre ha cantato a Carlentini (rispettivamente presso l’agriturismo Badiula in occasione della kermesse “Carlentini e le sue unicità” e presso palazzo Matarazzo per la rassegna “Parole e note”), il 16 dicembre il coro ha animato un aperitivo per la Dante Alighieri presso il Grand Hotel Villa Politi di Siracusa e sempre il 16 ha preso parte alla rassegna “Notte di stelle… Notte d’amore” ad Aci Sant’Antonio (CT) presso la Chiesa di Sant’Antonio abate; il 21 dicembre, presso la Chiesa di Sant’Antonio di Sant’Agata di Militello (SR), diretto dal maestro Biagio Micciulla, ha eseguito la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, mentre il 23 ha cantato presso la Chiesa del SS.mo Salvatore ad Agira (EN) per la rassegna “Un Natale coi fiocchi”; il 29 e il 30 ha eseguito un concerto corale (“Note di fine anno”) e un’animazione liturgica (cantando il “Laudate Dominum” di Mozart) presso la Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa e la chiesa di San Rocco di Acireale (CT); il 3 gennaio 2019 ha eseguito un concerto a Ferla e il 5 gennaio ha preso parte ad una rassegna corale insieme al coro presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR). Il 27 gennaio il coro prenderà parte alla rassegna “CoRiuniti” presso l’auditorium “Nostra Signora di Lourdes” di Villafranca Tirrena (ME).

 

Giornata del dialetto

17 giovedì Gen 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#dilloindialetto, #giornatadeldialetto, #VivaRai2, 'A via dulurusa, 100 Thousand Poets for Change, Aci Bonaccorsi, Acireale, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Antenna One, Antonella Guglielmino, Archinuè, Ascensione, Assessorato al Welfare, Auchan – Porte di Catania, “Sapori Letterari”, è... vento d'arte, BPW Italy, BUC, Buoni o Cattivi, Caffè letterario fridericiano, Cantina Bonaccorsi, Carmelo Maiorca, Casa del Libro Rosario Mascali, Catania Book Festival, Centro Studi di Tradizioni popolari Turiddu Bella, Chianu 'i Masciu Vartulu, Chris Iemulo, Cibo & Arte, Claudia De Luca, Cortile Platamone, Cortile Verga, cunti, dialetto siciliano, Domeniche in Cantina, Dominella Santoro, Egle Doria, Ezio Fichera, Feltrinelli di Catania, FIDAPA, Fiori blu, Floridia, Galleria Roma, Giardini Naxos, Giovanni Nicastro, I venerdì dell'anima, Libri in città, Liceo Corbino-Gargallo, Luca Seminara, Luigi Amato, Madonna della Neve, Madonna della Scala, Maria Bella, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marilia Di Giovanni, MASCI, Moon, Mounir Ben Younes, Munuzzagghi e ratteddi, Museo etnografico, Nicolosi, Noto, notte bianca, Nunzio Bruno, Orazio Caruso, Palazzo Barbagallo, Paola Pariisi, Paola Parisi, Parco culturale “Lucia Migliaccio”, Patti Trimble, Poesia, poesie, Premio Poesia, Premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio, Prosa e Arti Figurative, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Ramzi Harrabi, Resort Caesar Palace, Resort San Biagio, Rete del volontariato di Catania, Rosolini, Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso, Santuario Maria Santissima Scala del Paradiso, Save the Beauty, Sebastiano Burgaretta, Simona Lo Iacono, Siracusa, Siracusa Book Festival, Solarino, Teatro Stabile di Catania, Teatro Verga, Telecittà, Tiresia, Valerio Massaro, Vera Pulvirenti, versi, Volontariato in scena, ZERONOVE TV

TANTU AMURUSA E TANTU FINA PARI

Tantu amurusa e tantu fina pari

‘a fimmina mia, quannu ti saluta,

ca ‘a lingua trimulìa, e resta muta,

e l’occhi nun s’ ‘a fìrunu a taliari.

Idda camina, e si senti ammuntuàta,

si nni preja ma nun si nni fa vantu,

pari ‘n miraculu e quasi mi scantu,

di lu cielu sicuru fu mannata.

Diri li so’ biddizzi? Cu s’ ‘a fira?

Duna ducizza c’ ‘e so’ taliatùri,

capiri nun lu pòi si nun ‘u provi;

e pari ca r’ ‘a ucca so’ si movi

nu spiritu duci e chinu d’amuri

ca va dicennu a l’arma to’: «Suspira».

Siracusa, 10 marzo 2021, a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri

(da Munuzzagghi e ratteddi, Algra Editore, traduzione mia)

📆 𝟏𝟕 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 – 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢
Grazie @Fiorello per aver ricordato questo importante appuntamento ai microfoni di @ViVaRai2Off#giornatadeldialetto #dilloindialetto #VivaRai2 pic.twitter.com/aFf2A074mP

— UNPLI proloco Italia (@UNPLI) January 17, 2023

Immagine

Oggi è la giornata nazionale del dialetto…

La onoro con il mio libro, i cunti in siciliano di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra Editore).

Il trailer…

L’intervista di Claudia De Luca…

https://marialuciariccioli.wordpress.com/2016/11/28/libri-in-citta-puntata-5-intervista/

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la sua raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

   Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

   Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, è stata protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

   Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

  Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso.

   Il 4 gennaio 2015 ha preso parte al ciclo delle Domeniche in Cantina presso la Cantina Bonaccorsi di Aci Bonaccorsi (CT) presentando “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

   Il 17 gennaio ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

   Il 20 gennaio è stata ospite di Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

   Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

   Il 31 marzo è stata ospite degli studi di ZERONOVE TV per registrare la settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

   Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre), presentata da Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

   Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

       Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

   Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

    Il 18, 19 e 20 settembre ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

   Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

   Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa, in occasione della serata “Sapori letterari”.

   Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

   Il 9 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite insieme alla sua autrice presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR) in occasione del convegno regionale MASCI.

    Il 30 ottobre, presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos (ME) il suo libro di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016.

   Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

Vi dono uno dei cunti… in memoria dei miei nonni materni che li hanno ispirati, ringraziando curatori, editore, presentatori, illustratori, recensori e lettori…

’A sacra famigghia

San Giuseppi, ’a Maronna e ’u Bammineddu
jèunu jennu cu ’nu sciccareddu.
Dopu ’nu viaggiu ’i tanti e tanti misi,
finammenti arrivaru ’nta ’n paisi.
Virennu strànii ’a genti sincaliava:
«Vadda a chissi!» – c’era cu sparrava –
«Tri supra ’nu sceccu! Ma ni vuliti?
A viautri ricu! ’u ’mmazzati! Scinniti!».
«Maria, nun facemu parrari e’ genti…
Scinnu, accussì nun dìciunu cchiù nenti».
Ma dopu ’n pocu – ’u Patriarca era a peri –
ci fu ’n autru c’appi a cchi ddiri arreri.
«Vaddati l’occhi mei c’han’a taliari:
’n vecchiu ca nun s’ ’a fira a caminari!
Sùpir’ ’o sceccu ’ât’a fari acchianari!
Scinniti e facìtilu arripusari!».
Maria, c’ ’o picciriddu ’n brazza, scinnìu:
«ràmicci cuntu, è megghiu, maritu miu».
Ma vi pari ca si quitaru?
Giuseppi s’ ’u manciaru e s’ ’u ’mmuccaru.
«Cuscenza! Vaddati a chissu ch’è beddu:
si paparìa supra lu sciccareddu
e sa’ mugghieri e sa’ figghiu su’ a peri.
Scinni, rannissimu filibusteri!».
Giuseppi, adduluratu ’i ’ssi paroli,
scinnìu r’ ’o sceccu. «Chiddu ca Diu voli».
Si pigghiò c’ ’a manu ’u figghiu e ’a mugghieri
e tutti tri cuntinuaru a peri.
Ma ’a genti parrava e nun s’azzitteva,
anzi ancora cchiù assai cci nni riceva:
«fissa! ’Ssu sceccu chi c’aviti a fari?
Viautri a peri e ’u sceccu a passiari.
Cchi genti! A peri ’i vancu ragiunati?
Testi di sceccu! Ma nun v’affruntati?».
Giuseppi e ’a Maronna nun rispunneru,
ma piddunaru a tutti e si nni jeru.
Quannu ’a genti parra, falla cantari:
vai p’ ’a to’ strata e nun t’ammilinari.
Tu si’ n’ ’o giustu? fai comu ti piaci.
Cu ascuta o’ munnu, nun pò aviri paci.

Maria Lucia Riccioli

Ecco la quarta di copertina, tratta dalla prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

Ed ecco il mio secondo libro in dialetto siciliano, uscito sempre per i tipi di Algra Editore…

Munuzzagghi e ratteddi. Poesie sparse in vernacolo siciliano

Nana e le sue nuove nuotate…

16 mercoledì Gen 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#balene, #bananave, balena, balepulpito, bananottera, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, Formigine, Gioia Pace, La bananottera, libri, libri per bambini, libro, mare, Maria Lucia Riccioli, Monica Saladino, Nana, Nuvola, Paolo Mario Sipala, Più libri più liberi, Società Dante Alighieri, VerbaVolant edizioni

Giorno 12 gennaio Nana è stata ospite della sede siracusana della Dante Alighieri (intitolata a Paolo Mario Sipala).
La lettura-laboratorio ha coinvolto diversi bambini che si sono sbizzarriti a reinterpretare #labananottera!

 

View this post on Instagram

Sbuffi allegri… #bananottera #banawhale #labananottera #verbavolantedizioni #societàdantealighieri #monicasaladino #marialuciariccioli

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli) on Jan 15, 2019 at 8:48am PST

View this post on Instagram

#bananottera #verbavolantedizioni #dantealighieri #societàdantealighieri #Siracusa Libri… balene e bimbi. 🐳🍌📚💛

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli) on Jan 11, 2019 at 7:45am PST

La mia dolce bananottera gialla è stata ospite della sede siracusana (intitolata al compianto professore Paolo Mario Sipala) della Società Dante Alighieri…

Ecco qualche disegno realizzato dai bambini…

View this post on Instagram

#bananottera #labananottera …disegni e #bananottere… #societàdantealighieri #verbavolantedizioni

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli) on Jan 13, 2019 at 4:45am PST

 

Qui la bananottera parla pure inglese…

View this post on Instagram

#bananottera #banawhale #verbavolantedizioni #marialuciariccioli #societàdantealighieri Bananottere che parlano pure inglese…

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli) on Jan 14, 2019 at 3:43am PST

Ecco altro materiale, in attesa delle nuove nuotate di Nana!

https://www.facebook.com/events/2198023403790459/

L'immagine può contenere: testo

Presso la Nuvola di Viale Asia a Roma, stand A42, troverete VerbaVolant edizioni e la mia dolce bananottera gialla Nana!

View this post on Instagram

Allestiamo… Prima che qualcuno dica che lavora soltanto Elio preciso che anche io ho fatto la scaricatrice qui in fiera!! @piulibri2018

A post shared by VerbaVolant edizioni (@vvedizioni) on Dec 4, 2018 at 1:47am PST

Stand in allestimento…

L'immagine può contenere: 1 persona

Riuscite a trovare la mia dolce bananottera gialla? Eccola occhieggiare dagli scaffali de L’ORTO DEI LIBRI…

https://www.lortodeilibri.it
https://www.instagram.com/ortolibri/
Informazioni
L’Orto dei Libri è la nuova libreria come una volta, un piccolo giro del mondo nello spazio di pochi metri quadri, tra profumi di legno e di giardino.
Ed ecco altre nuotate di Nana…

L'immagine può contenere: testo

Eh no, Nana non si stanca di nuotare, anzi!
Nonostante il maltempo adesso la trovate insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni al Pop Market di Catania!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio all'aperto

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: testo

View this post on Instagram

#marialuciariccioli #labananottera #verbavolantedizioni #faustadifalco #monicasaladino #libriamoci #libriamociascuola #teatro #libro #libroperbambini #mare #balene Adesso oltre alla #bananottera c'è la bananave! ✒✏📚📖🍌🐳💛

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli) on Oct 29, 2018 at 10:58am PDT

 

La bananottera già esisteva, ma sapevate della #bananave?

Accoglienza splendida per la mia dolce Nana al XII Istituto comprensivo “Belvedere”, plesso staccato di Città Giardino…

Grazie infinite alle colleghe Ada Santuccio, Maria Sesti, Rita Larosa, Elena Rispoli, Lucia Failla… e ai collaboratori scolastici.

I bambini della III A-B-C sono stati fantastici! Mi hanno commossa con le loro canzoni e le loro domande… che bello, una carica di energia bananotterosa!

E giorno 13 novembre i bambini della III D mi hanno deliziata e commossa con la loro recita… la prima è stata nel maggio scorso, ma sono stata davvero felice di poter assistere alla seconda rappresentazione!

Presto qualche foto, stay tuned!

http://www.libriamociascuola.it/II/sl/sl/4-appuntamenti.html

“LEGGIAMO E VOLIAMO CON LA FANTASIA”

LOCALITA’

Siracusa

REGIONE

Sicilia

DATE

IL 23/10/2018

DESCRIZIONE

Giorno 23 c. m. in occasione della manifestazione “Libriamoci 2018”, si terrà l’evento dal titolo “Leggiamo e voliamo con la fantasia” con letture ad alta voce da parte della lettrice Viviana Giubilo. Nelle classi quarte verrà letto il libro ‘La Bananottera” di Lucia Riccioli e nelle classi quinte “Archimede, una vita geniale” di Giuseppina Norcia della casa editrice VERBAVOLANT. Gli alunni parteciperanno alla manifestazione insieme agli insegnanti di lettere.

LIBRI SCELTI

La Bananottera
Archimede, una vita geniale

ORDINE SCOLASTICO

Scuola primaria

FASCE DI ETA’

8-9 anni
9-10 anni

FILONE TEMATICO

Lettura e solidarietà

WEBSITE

 www.14comprensivosr.it

LOCANDINA

 Locandine/1761.png

Nana nuota ancora per Libriamoci… giorno 29 ottobre sarà ospite, grazie ad Ada Santuccio, del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR), plesso di Città Giardino.

Le classi III A-B-C incontreranno LA BANANOTTERA… ecco la bellissima locandina dell’incontro!

Il Centro per il libro e la lettura mette a disposizione alcune bibliografie di riferimento per diverse fasce
d’età, utili per i temi suggeriti in questa edizione e non solo. Si possono consultare al
link
http://www.libriamociascuola.it/II/?tag=bibliografia,percorso-di-lettura
Ed è possibile trovare altri spunti su testi da leggere tra i moltissimi presentati sull’Atlante digitale del Novecento Letterario (www.anovecento.net).
Ecco altro materiale…
Nana a Palazzolo qualche giorno fa…
Nessun testo alternativo automatico disponibile.
Che bello stand!
Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

 

Dopo la Sagra del miele di Sortino (SR) e il BookPride di Genova, ecco la nuova meta delle nuotate di Nana!

https://www.fanpage.it/sabirfest-2018-tra-messina-catania-a-reggio-calabria-torna-il-racconto-del-mediterraneo/

https://www.facebook.com/events/246990949350735/

Vi aspettiamo da domani alle 10 a Palazzo Platamone, Catania, per il Sabir Fest ’18 *Catania*. Ad accogliervi il sorriso di Viviana Giubilo e i nuovi libri freschi di stampa!

SabirFest 2018: tra Messina, Catania a Reggio Calabria torna il racconto del Mediterraneo

Dal 4 al 7 ottobre riparte il SabirFest 2018. Nel cuore di Messina, Catania e Reggio Calabria, quattro giorni di lettura, incontri, laboratori, musica e teatro per un programma in diverse sezioni. Tema del festival quest’anno è “Riparare l’umano”, affrontato in un momento fondamentale e di passaggio per la cultura del Mar Mediterraneo.

A distanza di un anno tutto sembra essere cambiato nel nostro Paese, eppure il Sabirfest torna per la quinta edizione. Tre città – Messina, Catania e Reggio Calabria – per dare corpo dal 4 al 7 ottobre a un dialogo condiviso e fecondo, intrecciando i percorsi di cittadini di ogni età, con quelli degli ospiti da diversi paesi in numerose occasioni di incontro, approfondimento e svago. Il tema del SabirFest 2018, quantomai necessario in questo momento, è dato dallo slogan “Riparare l’umano”,  invito e auspicio, ma al contempo tentativo di mettere in luce dissonanze, squilibri e abusi del nostro tempo e provare a far emergere il desiderio, la determinazione a non rassegnarsi, a non subirli.

Nel cuore di Messina, Catania e Reggio Calabria, tra piazze ed edifici storici, un programma fitto di appuntamenti con scrittori, registi, giornalisti e artisti di diverse nazionalità. Quattro giorni di letture, incontri, laboratori, cinema, teatro, musica che coinvolgono un pubblico di tutte le età. Oltre sessanta appuntamenti a Messina, oltre trenta a Catania e venti a Reggio Calabria per un programma che si articolerà in diverse sezioni.

Come tradizione al SabirFest 2018 la questione sarà affrontata da differenti ambiti disciplinari, dalla filosofia alla letteratura, dalla scienza al teatro, dalla musica alle arti visive, nel corso di seminari, laboratori, incontri performance, che coinvolgeranno insieme al pubblico scrittori, esperti, studiosi ospiti della manifestazione. Al centro dell’attenzione questo mare non solo come immenso patrimonio di storia, tradizioni, diversità tra i popoli che lo abitano, ma soprattutto come spazio culturale e sociale unico nel suo genere e determinante per progettare e vivere nuove forme di cittadinanza contro vecchie e nuove ingiustizie. Qui il programma completo del festival.

continua su: https://www.fanpage.it/sabirfest-2018-tra-messina-catania-a-reggio-calabria-torna-il-racconto-del-mediterraneo/
http://www.fanpage.it/

https://www.lastampa.it/2018/09/30/cultura/riparare-lumano-il-festival-della-cultura-e-cittadinanza-mediterranea-mfsQMCLlAzCy4YgR8hGfLJ/pagina.html

Come mi faceva notare la cara Adelia Battista, studiosa di Anna Maria Ortese, “Riparare l’umano” è anche una frase di Anna Maria Ortese. Un concetto importante, per non smettere mai di lasciarci coinvolgere!

https://www.facebook.com/sabirfestival/

Vi aspettiamo numerosi!

Ecco altro materiale sulle ultime nuotate di Nana…

L'immagine può contenere: una o più persone

La mia dolce bananottera gialla Nana è alla sagra del miele di Sortino insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni… e ad accompagnarla c’è la mitica Giorgina, la macchinina verde VerbaVolant!

L'immagine può contenere: auto

L’11 maggio 2015 è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace (che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre è stata tenuta una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre la fiaba ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone; il 3 ottobre, “La bananottera”, è stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina, dove è stato tenuto anche un laboratorio creativo presso la Biblioteca “Fata Morgana”; nello stesso giorno la fiaba è stata presentata presso La Città del Sole a Palermo, mentre il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate”; il 15 novembre è stata ospite della nuova edizione di “Archimede in movimento”, mentre il 6 dicembre è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria “Più Libri – Più Liberi” tenutasi a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni; il 13 dicembre è stata ospite della Fiera “Arriva Santa Lucia” presso il Centro “Pio La Torre” di Siracusa, mentre il libro è stato oggetto di un laboratorio con l’illustratrice dal 18 al 20 a Palermo presso Palazzo Asmundo in occasione di “Jingle books”.

L'immagine può contenere: auto

Il 20 febbraio 2016 “La bananottera” è stata ospite – con un laboratorio dedicato – di BUKids, la sezione di BUK Modena dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, mentre il 25 febbraio presso l’associazione culturale Alimede è stata protagonista di una labomerenda.

Dal 18 al 20 marzo la fiaba è stata ospite presso il Palazzo del ghiaccio di Milano in occasione di “Bellissima fiera”.

Il 3 aprile la fiaba è stata ospitata alla IV edizione di “Archimede in movimento” presso la piazza Cesare Battisti di Siracusa, come pure in occasione dell’edizione speciale sul referendum riguardante le trivellazioni.

Il 23 e il 30 aprile “La bananottera” ha partecipato all’iniziativa benefica “Il Cestino dei Libri”, patrocinata dal BUK Modena e organizzata da La biblioteca del gufo e Casa Mazzolini per La Casa di Fausta e i suoi ospiti in occasione della Giornata mondiale del Libro, della Cultura e del Diritto d’autore, mentre a giugno è stata ospite della settima edizione di “Una marina di libri” presso l’Orto botanico di Palermo.

L’11 giugno la fiaba è stata ospitata presso l’Asilo nido comunale “Santa Maria Goretti” di Canicattini Bagni (SR), in occasione della festa finale del progetto “Nati per leggere”, a cura di Paola Cappè.

“La bananottera” è tra i libri “Scelti per voi” dallo staff de La Feltrinelli – Catania.

Il 24 ottobre, in occasione della campagna nazionale “Libriamoci” l’autrice de “La bananottera” è stata ospite insieme all’editrice Fausta Di Falco dell’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi” di Lentini (SR).

Il 18 novembre l’autrice ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

Il 27 dicembre l’autrice ha premiato l’editrice Fausta Di Falco per la sezione editoria nell’ambito della prima edizione del premio intitolato al giornalista Dino Cartia (organizzato dal CAS, Comitato Attivisti Siracusani e patrocinato dal Comune di Siracusa) presso il Palazzo Vermexio di Siracusa.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il 3 aprile la fiaba “La bananottera” è stata ospite della scuola “Pascoli-Crispi” per un incontro con l’autore, nell’ambito dei progetti didattico-educativi di VerbaVolant edizioni e in collaborazione con la libreria Bonazinga; l’8 maggio gli alunni dell’Istituto comprensivo statale di Francavilla (SR) hanno realizzato uno spettacolo, lapbook e lavori multimediali su “La bananottera”. Il 16 maggio 2017 “La bananottera” è stata protagonista di un laboratorio artistico con l’illustratrice Monica Saladino presso la II B del I Istituto comprensivo “Trieste” di Palermo; con la casa editrice VerbaVolant edizione il libro è stato ospite di #SalTo30 e, a Modica, della fiera “ForteLibro”, mentre dal’8 all’11 giugno è stato presente all’edizione 2017 di “Una marina di libri” a Palermo e a fine giugno a TaoBuk, successivamente al NininFestival di Bogliasco (GE), oltre che a Libri d’aMare a Puntasecca, nei luoghi del commissario Montalbano.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il 5 dicembre, nell’ambito della rubrica “Consigli del libraio” della trasmissione “Ciao Gender” (Realpan Tv, Radio 3 network, Play dj, prima stagione, puntata 22), Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania ha proposto il libro per “piccoli e grandi lettori” da “regalare a chi si vuole bene”.

Oltre alle fiere e ai festival, tra cui Libridamare a Bisceglie nell’agosto 2018 o la sagra del miele di Sortino (SR), il BookPride di Genova, il Sabir Fest e altri appuntamenti, continua il viaggio del libro presso le scuole: il 18 dicembre 2017 l’autrice è stata ospite della IV BS del Liceo Corbino di Siracusa per il progetto di alternanza scuola-lavoro “Una biblioteca può cambiare un quartiere”.

Nel marzo 2018 La psicologa Eleonora Mangano ha utilizzato il libro per un laboratorio nella classe II A dell’Istituto comprensivo “Torrenova”.

Il 14 aprile “La bananottera” è stata protagonista di una labomerenda presso la Libreria Diana di Siracusa. Dal 23 al 25 aprile, in occasione dell’Earth Day, “La bananottera” è stata tra i libri proposti a Cefalù e continua ad essere tra i libri VerbaVolant presentati in occasione di fiere e festival dedicati. Il 21 agosto 2018 il libro è stato ospite della Biblioteca comunale di Canicattini Bagni (SR) presso il BiblioHUB recentemente inaugurato, nell’ambito dell’iniziativa “Lettori si cresce: tante storie per un’estate da leggere”.

In occasione di “Libriamoci a scuola 2018” il libro è stato ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa e del IV Istituto comprensivo “G. Marconi” di Lentini (SR) giorno 23 ottobre, a cura della lettrice Viviana Giubilo che ha incontrato le classi quarte della scuola, mentre il 29 ottobre 2018 “La bananottera” è stata ospite del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR), plesso di Città Giardino, per un incontro con le classi terze. Il 13 novembre la fiaba è stata rappresentata dalla III D dello stesso Istituto. Il 17 e 18 novembre la fiaba è stata ospite insieme agli altri libri Verbavolant edizioni al Pop Up Market Festival di Catania, a dicembre è stata ospite di “Più Libri Più Liberi” a Roma. Il 12 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura con laboratorio creativo presso la sede di Siracusa (dedicata a Paolo Mario Sipala) della Società Dante Alighieri.

Risultati immagini per bananottera

Nana al IV Istituto comprensivo “G. Marconi” di Lentini il 23 ottobre…

Ed ecco la foto dello stand VerbaVolant edizioni al BookPride di Genova!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

E poi una curiosità… il balepulpito!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Baroque pulpit ca.1750. Rebuilt in 1856. Parish church in Dobroszów, a village in the administrative district of Gmina Przeworno, within Strzelin County, Lower Silesian Voivodeship, in south-western Poland.

Grazie a chi ha scattato la foto e l’ha postata su Facebook (Mauro Zanchi).

Grazie al comune di Formigine (MO)!

Fai clic per accedere a GiugnoMati8134181600.pdf

Un bellissimo video…

https://www.lastampa.it/2015/07/08/societa/quando-larcobaleno-nasce-dal-soffio-della-balena-AvuYeY0YzS4L8ws4hXrN6O/pagina.htmlhttps://www.lastampa.it/2015/07/08/societa/quando-larcobaleno-nasce-dal-soffio-della-balena-AvuYeY0YzS4L8ws4hXrN6O/pagina.html

Articoli recenti

  • Mimi e gnomi alla Libreria NeaPolis! Le foto…
  • Io su LA SETTIMANA ENIGMISTICA!
  • Mariannina Coffa (6 gennaio 1878 – 2023)
  • I miei ultimi pezzi per LA CIVETTA DI MINERVA
  • Il Natale di NOTE TRICOLORI… il nuovo video!

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • DJED MEDU
  • Il blog di Teresa Vergalli
  • Il videoblog di Maria Amata
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • Repubblica.it > Homepage
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

DJED MEDU

Blog di Egittologia

Il blog di Teresa Vergalli

Riflessioni

Il videoblog di Maria Amata

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

Appunti

Repubblica.it > Homepage

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

  • Segui Siti che segui
    • Maria Lucia Riccioli
    • Segui assieme ad altri 104 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Maria Lucia Riccioli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...