Vi aspettiamo numerosi presso la sede di Via Arsenale 40/B a Siracusa de Il Cerchio per presentare il nuovo libro di Corrado Di Pietro…
Sabato 29 ottobre alle ore 18…
Io relazionerò sul libro (un compendio di storia della Sicilia e del popolo siciliano, delle sue arti e tradizioni, della sua cultura stratificata…) e a condurre sarà – ne sono lieta e onorata – Giovanni Firera, che presiede l’associazione culturale intitolata a Vitaliano Brancati.
Tonino Bonasera suonerà e canterà canti della nostra tradizione e della sua esperienza di folksinger e autore.
Vi aspettiamo numerosi!
Da sinistra: io, Giovanni Firera, Corrado Di Pietro, Tonino Bonasera e Vittorio Anastasi
photo courtesy Ina Bellassai
Ecco un’immagine del pubblico (Enzo Monica a sinistra)
Ringrazio l’Ecomuseo degli Iblei, il Sistema della rete museale degli Iblei e il suo presidente Paolino Uccello, il comune di Buccheri e tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, dopo la prima presentazione presso la Biblioteca comunale e al Tecnoparco Archimede di Siracusa…
In primis le preziose Cetty Bruno e Maria Burgio, il sindaco di Buccheri Alessandro Caiazzo, l’assessora alla Cultura Francesca Ingannè, Francesco Vacirca, responsabile del Museo degli antichi mestieri che ci ospita.
Per me sarà una vera gioia far risuonare le parole del mio libro in una sede che gli è congeniale e soprattutto far inaugurare loro la mostra di arte sacra “Devozione ispiratrice”.
photo courtesy Alessandro Caiazzo
Ecco del materiale sul mio nuovo libro e sul precedente, entrambi editi da Algra Editore.
QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio primo libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…
Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:
Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).
Da sinistra: Maria Burgio, io, Alessandro Caiazzo e Paolino Uccello
La splendida mostra curata da Francesco Vacirca, che ringrazio insieme alla moglie e alla mamma, squisitissime nella loro accoglienza
Il pubblico attento e caloroso
L’assessora Francesca Ingannè, Maria Burgio fine dicitrice e presentatrice, che ha speso parole lusinghiere sul mio lavoro, io, il sindaco Alessandro Caiazzo, Paolino Uccello e Francesco Vacirca (questi ultimi nel ruolo rispettivamente di Presidente del Sistema della rete museale degli Iblei e di curatore del Museo degli antichi mestieri di Buccheri).
Tratto dal libro “La mia storia ” di Turiddu Bella, pubblicato dalla Fondazione Ignazio Buttitta Palermo, presentiamo stralci dal diario della vita, con alcune poesie inedite dell’autore e alcuni brani per i cantastorie.
Vi aspettiamo numerosi presso Il Cerchio… la chitarra e le voci di Giuseppe Marciante e Sandra Lorefice, le letture di Lucia Corsale, giornalista e scrittrice, collaboratrice del Centro Studi e qui fine dicitrice, Roberto Lombardo, che impersona Turiddu Bella in una prova attoriale voluta dalla scelta registica di Agata Politi, i miei interventi e quelli soprattutto di Maria Bella… un pomeriggio all’insegna della memoria e delle tradizioni.
Carissimi, ieri ho avuto il grande piacere di incontrare il Santo Padre. Nel consegnarli il mio nuovo libro, gli ho detto: “la Madonna delle Lacrime l’aspetta come tutti noi siracusani”. Lui mi ha risposto così: “Devo andarci”! Un incrocio di sguardi che esprimono vicendevolmente amore paterno e filiale! Grazie per le parole di incoraggiamento. Un momento di grazia indimenticabile.
Disponibile e ordinabile da giorno 20 ottobre in tutte le librerie e gli store online “Vocazione all’Amore. Negli occhi di Maria il mio incontro con il Cielo”, edito dalla Tau Editrice, con il contributo di Claudia Koll e la prefazione curata da Alessandro Quasimodo e Paolo Curtaz.
All’interno, testimonianze di fede e vocazionali, alcune delle quali legate alla Madonna delle Lacrime, che, anche in questa nuova pubblicazione, fa da filo conduttore a tutto il libro.
“Don Aprile – si legge nell’Introduzione – ha il dono di saper alternare in una danza leggera, piacevole e spontanea prosa e poesia, con grande semplicità: è vocazione all’Amore”.
Sono grato a Tau Editrice che ha creduto, ancora una volta, in questo lavoro. Grazie a Simonetta Simonetta per la foto copertina.
Ringrazio in primis l’Arcidiocesi di Siracusa per la citazione e chi ha ripreso parte del testo per riproporlo su altre testate, come NOTIZIE CARPI, il settimanale della Diocesi di Carpi.
“Don Aprile alterna il fluire della prosa allo scorrere di versi. Similitudini e metafore attingono alla tradizione poetica e scritturale. Non mancano riferimenti all’attualità. La poesia si alterna alla prosa, ma talora è dalla riflessione, dalla meditazione sulla Scrittura, sui fatti della vita o sulle verità di fede che poi sgorgano i versi. Le riflessioni e i versi di don Aprile indagano la solitudine, il mettersi in ascolto per trovare il senso dell’esistenza e la propria vocazione all’amore” scrive Maria Lucia Riccioli nell’introduzione. La seconda parte del libro è dedicata alle testimonianze vocazionali dello stesso don Raffaele Aprile, di don Giovanni Carnio, di don Andrea Geria, di don Stefano Lafranconi, di Riccardo Gelsemio, di don Francesco Venuto, di don Tommaso Mazza, di don Ernesto Piranio, di suor Vincenzina Botindari, di don Giuseppe Calimera, di p. Onofrio Farinola e di Mauro Midolo. Non storie straordinarie, ma vite quotidiane, ordinarie, di cui l’apparente banalità viene riscattata dalla ricerca di senso, in percorsi simili ai nostri, in cammino verso la verità che si incarna in Gesù Cristo.
Online il nuovo numero de “Il Serrano”, ( rivista ufficiale del Serra Club), una rivista distribuita a livello Internazionale a tutti i serrani, a tutte le diocesi e a tutti i seminari d’ Italia. All’interno troverete una recensione del mio libro #vocazioneallamore#taueditrice esattamente a pag. 31. Buona lettura https://issuu.com/serr…/docs/il_serrano-156_ultima_def_/31
… sgorgano i versi, come se fossero l’effusione del cuore, l’effluvio dell’anima che si è colmata di pensiero, di Adorazione…
Junges Consortium Berlin, Germany György Orban: Pange Lingua Choir of the Earth, England/Worldwide Patrick Hawes: Quanta Qualia Note Tricolori, Itlay Piras/Aversente: Noche – Improvisación Nocturna
Con gli amici di SIGAMOS CANTANDO io e altre “notine” abbiamo registrato LA FLOR DE LA CANELA, che partecipa anch’esso al Festival di Derry (22 ottobre ore 15):
Ecco del materiale su NOTE TRICOLORI e la locandina dell’edizione 2021 del festival…
Da una costola di VC6 è nato il progetto “Note tricolori”: con questa formazione ho registrato il video di “Dança do passaros” (inedito musicato da Laura Brambilla su testo poetico di Arturo Aversente), uscito il 13 settembre 2020; “Earth Song” di Frank Ticheli è uscito il 15 novembre 2020, mentre il 6 dicembre è stato pubblicato “The Road Home” di Stephen Paulus; il 27 dicembre è uscito “Coventry Carol” di Emanuele Piras, a marzo, “I colori del vento” e il 2 aprile 2021 “Caligaverunt oculi mei”; in programmazione, “Intemerata Dei Mater” di Ockeghem (secunda pars), mentre per “Noche” (uscito il 27 giugno), testo di Arturo Aversente e musica di Emanuele Piras, ho recitato la traduzione italiana del testo. Il gruppo ha ideato, realizzato e messo in rete un concerto virtuale il 18 luglio. Con il gruppo virtuale “Sigamos Cantando” ho registrato “La flor de la canela”, uscito il 30 ottobre. Sia “Note tricolori” che “Sigamos Cantando” hanno partecipato al “City of Derry International Choir Festival” (rispettivamente il 23 e il 24 ottobre). Il 21 giugno 2022, in occasione della Festa della Musica, è uscito il nuovo video “La stagione dell’amore” (arrangiamento di Emanuele Piras), omaggio a Franco Battiato. Con “Noche” il coro parteciperà all’edizione 2022 del festival di Derry (20 ottobre).
The “Note tricolori” project was born from a rib of VC6: with this line-up I recorded the video of “Dança do passaros” (unpublished music by Laura Brambilla on a poetic text by Arturo Aversente), released on 13 September 2020; Frank Ticheli's “Earth Song” was released on November 15, 2020, while Stephen Paulus's “The Road Home” was released on December 6; “Coventry Carol” by Emanuele Piras was released on December 27, “I colori del vento” in March and “Caligaverunt oculi mei” on April 2, 2021; in programming, “Intemerata Dei Mater” by Ockeghem (secunda pars), while for “Noche” (released June 27), text by Arturo Aversente and music by Emanuele Piras, I recited the Italian translation of the text. The group conceived, created and posted a virtual concert on July 18th. With the virtual group “Sigamos Cantando” I recorded “La flor de la canela”, released on October 30th. Both "Note tricolori" and "Sigamos Cantando" participated in the "City of Derry International Choir Festival" (respectively on 23 and 24 October). On 21 June 2022, on the occasion of the Music Festival, the new video "The season of love" (arrangement by Emanuele Piras) was released, a tribute to Franco Battiato. With "Noche" the choir will participate in the 2022 edition of the Derry festival (20 October).
Sabato 23 ottobre alle 19:00 (ora italiana) vi aspettiamo collegati per il City of Derry International Choir Festival. Saremo accompagnati da altre realtà corali provenienti da diverse parti del Mondo. Dove seguirci?
Durante los días 20 al 24 de octubre estarán desfilando musicalmente 65 coros de todo el mundo, entre los cuales estamos incluídos. Aquí abajo compartimos la agenda del día 24 donde participaremos con Bachata Rosa, junto a 5 coros más.FELICIDADES A TODOS, SIGAMOS CANTANDO!!!Más información en este enlace: https://www.facebook.com/CityofDerryInternationalChoirFe…/
Ecco invece il concerto virtuale di NOTE TRICOLORI…
Giorno 18 alle 18… on 18th of July, at 6 p.m…Un anno di No(te)i!
Note tricolori è una bella realtà virtuale… speriamo che possa diventarlo presto anche fisicamente!
Intanto vi regaliamo un concerto virtuale con i nostri video…
🎶 💚 🤍 ❤️ 🎶
Il bellissimo trailer!
A year of Notes/ us! Note tricolori is a beautiful virtual reality ... we hope it will soon become one physically too! Meanwhile, we are giving you a virtual concert with our videos ...
The beautiful trailer...
We were born as an Italian rib of VC6 by Eric Whitacre... and we hope to continue making videos and maybe meet and sing live!
Maria Lucia Riccioli, siracusana, insegna lettere. Scrive da sempre, in dialetto siciliano e in lingua, in versi e in prosa: aforismi, fiabe, romanzi, novelle e racconti per adulti e bambini. A febbraio 2022 è stato pubblicato da Algra Editore il suo libro di liriche in dialetto siciliano “Munuzzagghi e ratteddi”.
Martedì 1 novembre sarà a Ponti di Carta con due appuntamenti:
Laboratorio sul dialetto “A lingua d’’o cori”, 12-14 anni, ore 19 “Il laboratorio sarà un piccolo viaggio sulle possibilità espressive del dialetto siciliano, dalle filastrocche alle ‘miniminagghi’ fino alla traduzione/scrittura di un breve testo.”
Lettori non si nasce, si diventa. E lo si fa attraverso l’educazione all’esperienza della lettura appresa sin dalla prima infanzia in famiglia, a scuola e nei contesti sociali destinati alla promozione del libro. Con questo obiettivo Alib ha ideato Ponti di Carta, il primo festival a Ragusa, e uno dei pochissimi in Sicilia, interamente pensato per le lettrici e i lettori più giovani. Dal 30 ottobre al 1° novembre, al Centro Commerciale Culturale di via G. Matteotti 61, tre pomeriggi dedicati ai libri con presentazioni e attività laboratoriali per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, incontri per genitori, insegnanti ed educatori, mostre. Saranno presenti autori e illustratori scelti tra i nomi più interessanti del panorama siciliano, allo scopo di valorizzare la grande ricchezza culturale in ambito librario che da anni contraddistingue la nostra regione: Dario Accolla, Stefano Amato, Amalia Caratozzolo, Mariella Cusumano, Lorena Dolci, Riccardo Francaviglia, Tiziana Longo, Angelo Orlando Meloni, Annamaria Piccione, Maria Lucia Riccioli, Giusy Sciacca, Margherita Sgarlata, Lina Maria Ugolini, Vanessa Viscogliosi. Tra gli editori siciliani, Cavallotto, Lunaria, Kalós, rueBallu, Splēn. Per i più piccoli, uno spettacolo teatrale di Gabriella Fazzino e Elisa Maieli, attività di lettura 0-6 anni a cura di Nati per Leggere e una stanza dei giochi a cura del Collettivo Ocra. Uno spazio speciale è riservato ai manga, con una conferenza e una mostra di Paolo Linetti, storico dell’arte giapponese. L’ingresso al festival è gratuito. Per la partecipazione ai laboratori è necessaria l’iscrizione presso le librerie Flaccavento, Mondadori Ragusa e Ubik Ibla o scrivendo a pontidicarta.festival@gmail.com. Il costo per ogni giornata è di 10 euro per una attività, 15 euro per due. Il programma del festival sarà diffuso sui canali social Alib e Ponti di Carta. L’illustrazione e il logo sono opera di Bruna Fornaro. Ponti di Carta è realizzato con il contributo del Comune di Ragusa e il sostegno di aziende leader del territorio.
Mancano ormai pochi giorni all’inizio di Ponti di Carta e desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo festival. In primo luogo il Comune di Ragusa, per il patrocinio e il contributo economico, e poi le aziende del territorio che hanno creduto nel progetto e lo hanno sostenuto: @coopgrupporadenza @andrealicitrapubblicita @libreriaflaccavento @libreriamondadoriragusa @iblabookshop @caffemoak @planetawinery Studio Associato di Podologia dott.ssa D’Ambrosio e dott.ssa Dibenedetto @cuccagnain ST Sergio Tumino
Il programma dei laboratori di Ponti di Carta è ricchissimo e abbraccia tutti i campi del sapere e dell’immaginazione:
scrittura e disegno, manga giapponesi e teatrini di ombre, musica, matematica e poesia, miti e identità fantastiche, giganti piscioni e mostri del pisolino, dolci e pasticci… Una fantastica occasione per imparare divertendosi insieme alle autrici e agli autori che parteciperanno al festival.
Per ognuno dei laboratori è indicata la fascia d’età alla quale si rivolge.