• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi Mensili: ottobre 2022

Corrado di Pietro presso Il Cerchio: foto e video

29 sabato Ott 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Armando Siciliano Editore, Associazione culturale Vitaliano Brancati, Carmela Fillioley, Corrado Di Pietro, dialetto siciliano, Giovanni Firera, Il Cerchio, La Sicilia e il suo popolo, Maria Lucia Riccioli, Sicilia, Sicily, Tonino Bonasera, tradizioni popolari, Vincenzo Monica, Vittorio Anastasi

Vi aspettiamo numerosi presso la sede di Via Arsenale 40/B a Siracusa de Il Cerchio per presentare il nuovo libro di Corrado Di Pietro…

Sabato 29 ottobre alle ore 18…

Io relazionerò sul libro (un compendio di storia della Sicilia e del popolo siciliano, delle sue arti e tradizioni, della sua cultura stratificata…) e a condurre sarà – ne sono lieta e onorata – Giovanni Firera, che presiede l’associazione culturale intitolata a Vitaliano Brancati.

Tonino Bonasera suonerà e canterà canti della nostra tradizione e della sua esperienza di folksinger e autore.

Vi aspettiamo numerosi!

Da sinistra: io, Giovanni Firera, Corrado Di Pietro, Tonino Bonasera e Vittorio Anastasi

photo courtesy Ina Bellassai

Ecco un’immagine del pubblico (Enzo Monica a sinistra)

Tonino Bonasera:

https://www.facebook.com/1510419924/videos/pcb.10227973022300148/2134590753408536 (video)

https://www.facebook.com/1510419924/videos/pcb.10227973022300148/2134590753408536

“Munuzzagghi e ratteddi” a Buccheri

27 giovedì Ott 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Caiazzo, Alfio Grasso, Algra Editore, Anna Di Carlo, Bellezza, Biblioteca comunale Siracusa, Buccheri, Cetty Bruno, Comune di Buccheri, Concetta La Leggia, CSTB, cultura, Ecomuseo degli Iblei, Francesca Ingannè, La Civetta di Minerva, Letteratitudine, Luisella Pacco, Maria Burgio, Maria Lucia Riccioli, Massimo Maugeri, Munuzzagghi e ratteddi, Paolino Uccello, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Sebastiano Burgaretta, Simona Lo Iacono, Sistema rete museale Iblei, Tecnoparco Archimede Siracusa

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "SISTEMA MUSEALE IBLEI สคิ ECOMUSEO DEGLI IBLEI Comune di Buccheri Programma Ore 17,00 Saluti Istituzionali Alessandro Caiazzo Ingannè Assessore cultura di Buccheri Paolino Uccello Presidente Sistema Rete museale Iblei Ore 17,15 Maria MUNUZZAGGHI ERATTEDDI 8085200021 Interventi Maria Burgio operatrice Lucia Riccioli Ore 15 Vacirca Responsabile Museo degli antichi mestieri Presentazione della letture sceniche Ore 18,30 poetica vernacolo Maria Lucia Maria Burgio Inaugurazione della Mostra di Arte Sacra Devozione Francesco Vacirca La mostra sarà visitabile dal ottobre 16 gennaio 2023 domenica giorni perta tuttal giornata Museo degli antichi mestieri Caa del Fanciullo Via Matteotti, -BUCCHERI"

Ringrazio l’Ecomuseo degli Iblei, il Sistema della rete museale degli Iblei e il suo presidente Paolino Uccello, il comune di Buccheri e tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, dopo la prima presentazione presso la Biblioteca comunale e al Tecnoparco Archimede di Siracusa…

In primis le preziose Cetty Bruno e Maria Burgio, il sindaco di Buccheri Alessandro Caiazzo, l’assessora alla Cultura Francesca Ingannè, Francesco Vacirca, responsabile del Museo degli antichi mestieri che ci ospita.

Per me sarà una vera gioia far risuonare le parole del mio libro in una sede che gli è congeniale e soprattutto far inaugurare loro la mostra di arte sacra “Devozione ispiratrice”.

 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante spazio al chiuso
Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante spazio al chiuso

Nessuna descrizione della foto disponibile.

photo courtesy Alessandro Caiazzo

Ecco del materiale sul mio nuovo libro e sul precedente, entrambi editi da Algra Editore.

Munuzzagghi e ratteddi. Poesie sparse in vernacolo siciliano

La recensione di Concetta La Leggia su LA CIVETTA DI MINERVA:

“Munuzzagghi e ratteddi” (Algra Editore). Il nuovo omaggio di Maria Lucia Riccioli alla ‘lingua’ siciliana

https://letteratitudinenews.wordpress.com/2022/07/31/munuzzagghi-e-ratteddi-di-maria-lucia-riccioli/

(Simona Lo Iacono su LETTERATITUDINE)

https://www.siracusa2000.com/index.php/2022/06/26/siracusa-arriva-munuzzagghi-e-ratteddi-il-nuovo-libro-di-maria-lucia-riccioli/

20160320_191233

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio primo libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

https://www.youtube.com/watch?v=C8b6_nV2SDA (il booktrailer)

Potrebbe essere un'immagine raffigurante attività all'aperto e testo

Ecco alcune foto dell’evento:

Da sinistra: Maria Burgio, io, Alessandro Caiazzo e Paolino Uccello

La splendida mostra curata da Francesco Vacirca, che ringrazio insieme alla moglie e alla mamma, squisitissime nella loro accoglienza

Il pubblico attento e caloroso

L’assessora Francesca Ingannè, Maria Burgio fine dicitrice e presentatrice, che ha speso parole lusinghiere sul mio lavoro, io, il sindaco Alessandro Caiazzo, Paolino Uccello e Francesco Vacirca (questi ultimi nel ruolo rispettivamente di Presidente del Sistema della rete museale degli Iblei e di curatore del Museo degli antichi mestieri di Buccheri).

“Turiddu si racconta” presso Il Cerchio

23 domenica Ott 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Agata Politi, Carmela Fillioley, Centro Studi di Tradizioni popolari Turiddu Bella, Fondazione Ignazio Buttitta, Giuseppe Marciante, La mia storia, Leoluca Cascio, Lucia Corsale, Maria Bella, Maria Lucia Riccioli, Mascali, Palermo, Roberto Lombardo, Sandra Lorefice, Sergio Bonanzinga, Siracusa, Turiddu Bella, Turiddu si racconta, Vincenzo Monica

Tratto dal libro “La mia storia ” di Turiddu Bella, pubblicato dalla Fondazione Ignazio Buttitta Palermo, presentiamo stralci dal diario della vita, con alcune poesie inedite dell’autore e alcuni brani per i cantastorie.

Vi aspettiamo numerosi presso Il Cerchio… la chitarra e le voci di Giuseppe Marciante e Sandra Lorefice, le letture di Lucia Corsale, giornalista e scrittrice, collaboratrice del Centro Studi e qui fine dicitrice, Roberto Lombardo, che impersona Turiddu Bella in una prova attoriale voluta dalla scelta registica di Agata Politi, i miei interventi e quelli soprattutto di Maria Bella… un pomeriggio all’insegna della memoria e delle tradizioni.

Posto un po’ di sitografia…

http://www.irsap-agrigentum.it/turiddu_bella.htm

http://www.culturasiciliana.it/poesia-e-poeti-siciliani/poeti-siciliani-deceduti/65-cantastorie/turi-bella

Un’immagine della serata… folto pubblico all’evento.

Il link al video della serata!

Grazie ad Enzo Monica e a Carmela Fillioley…

VOCAZIONE ALL’AMORE: un mio contributo nel nuovo libro di don Raffaele Aprile e la presentazione in streaming

20 giovedì Ott 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Quasimodo, antologia, Antonino Cardillo, Arcidiocesi di Siracusa, Claudia Koll, Diocesi di Carpi, Don Andrea Geria, Don Francesco Venuto, Don Giovanni Carnio, Don Giuseppe Calimera, Don Raffaele Aprile, Don Stefano Lafranconi, Ernesto Piraino, FM Italia, Fra Vinicius Sotocorno, Giuseppe Aletti, Il Serrano, La Civetta di Minerva, La Gazzetta Siracusana, Madonna delle Lacrime, Maria, Maria con te, Maria Lucia Riccioli, Mauro Midolo, Notizie Carpi, Onofrio Farinola, Paolo Curtaz, Papa Francesco, Riccardo Gelsemio, Santa Lucia, Serra Club, Siracusa, Stefano Giuliano, Suor Vincenzina Botindari, Tau editrice, Telecittà, Teresa Guido, Tommaso Mazza, Vocazione all'Amore

 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone, persone sedute e persone in piedi
Carissimi, ieri ho avuto il grande piacere di incontrare il Santo Padre. Nel consegnarli il mio nuovo libro, gli ho detto: “la Madonna delle Lacrime l’aspetta come tutti noi siracusani”. Lui mi ha risposto così: “Devo andarci”!
Un incrocio di sguardi che esprimono vicendevolmente amore paterno e filiale!
Grazie per le parole di incoraggiamento. Un momento di grazia indimenticabile.

#Udienzagenerale, 16 novembre 2022

 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone, persone in piedi e il seguente testo "MATON VOCAZIONE ALL'AMORE"
https://www.facebook.com/events/652971252957706?ref=newsfeed (l’evento Facebook)
 
Una positiva immersione spirituale in un mondo ricco di stimoli.
Interverranno Claudia Koll, la scrittrice Maria Lucia Riccioli e lo stesso autore
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, libro e il seguente testo "ταυ editrice DIRETTA STREAMING DI PRESENTAZIONE DEI LIBRO Vocazione all'Amore Negli occhi di Maria il mio incontro con il cielo di Raffaele Aprile venerdì 11 Novembre ore 16:30 RAFFAELE APRILE VOCAZIONE ALL' AMORE Negl occhi Maria Prefazione Alessandro Duasimodg contrbuda Claudia Koll Curtaz incontre Cielo Ãτaveditrice Parteciperanno Claudia Koll Maria Lucia Riccioli e lo stesso autore"
 
https://www.facebook.com/taueditrice/videos/794063945218967 (il video)
https://www.youtube.com/watch?v=4MWqAF4NXII (su YouTube)
 
“La mia vocazione è l’Amore”
Disponibile e ordinabile da giorno 20 ottobre in tutte le librerie e gli store online “Vocazione all’Amore. Negli occhi di Maria il mio incontro con il Cielo”, edito dalla Tau Editrice, con il contributo di Claudia Koll e la prefazione curata da Alessandro Quasimodo e Paolo Curtaz.
All’interno, testimonianze di fede e vocazionali, alcune delle quali legate alla Madonna delle Lacrime, che, anche in questa nuova pubblicazione, fa da filo conduttore a tutto il libro.
“Don Aprile – si legge nell’Introduzione – ha il dono di saper alternare in una danza leggera, piacevole e spontanea prosa e poesia, con grande semplicità: è vocazione all’Amore”.
Sono grato a Tau Editrice che ha creduto, ancora una volta, in questo lavoro. Grazie a Simonetta Simonetta per la foto copertina.
Deo gratias! Raffaele Aprile – Poeta del Cielo
👇da questo link la possibilità di fare il pre ordine.
https://www.taueditrice.it/libro/0vocazione-dllamore/

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e testo

LA SICILIA, 12 novembre 2022
 
Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito al mio nuovo libro: Suor Vincenzina Botindari Ernesto Piraino Fra Vinicius Sotocorno Don Francesco Venuto – #santoritratto Onofrio Farinola DonGiuseppe Calimera Maria Lucia Riccioli Giuseppe Aletti DonStefano Lafranconi Tommaso Mazza DonFrancesco Venuto Riccardo Gelsemio @don Giovanni Carnio @Antonino Cardillo @don Andrea Geria @Stefano Giuliano Raffaele Aprile
#freschidistampa #sarebbebellopoterciincontrareinquestepagine
 
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Testiusnianze RAFFAELE APRILE VOCAZIONE ALL'AMORE Negli occhi di Maria il mio incontro con il Cielo Prefazione di Alessandro Quasimodo e Paolo Curtaz Con il contributo di Claudia Koll ταυ editrice"

Nel libro è presente un mio contributo…

Su LA CIVETTA DI MINERVA è presente un articolo con la mia recensione-presentazione del libro:

VOCAZIONE ALL’AMORE, La nuova pubblicazione di don Raffaele Aprile

Ringrazio in primis l’Arcidiocesi di Siracusa per la citazione e chi ha ripreso parte del testo per riproporlo su altre testate, come NOTIZIE CARPI, il settimanale della Diocesi di Carpi.

“Vocazione all’Amore” di don Raffaele Aprile

“Don Aprile alterna il fluire della prosa allo scorrere di versi. Similitudini e metafore attingono alla tradizione poetica e scritturale. Non mancano riferimenti all’attualità. La poesia si alterna alla prosa, ma talora è dalla riflessione, dalla meditazione sulla Scrittura, sui fatti della vita o sulle verità di fede che poi sgorgano i versi. Le riflessioni e i versi di don Aprile indagano la solitudine, il mettersi in ascolto per trovare il senso dell’esistenza e la propria vocazione all’amore” scrive Maria Lucia Riccioli nell’introduzione.
La seconda parte del libro è dedicata alle testimonianze vocazionali dello stesso don Raffaele Aprile, di don Giovanni Carnio, di don Andrea Geria, di don Stefano Lafranconi, di Riccardo Gelsemio, di don Francesco Venuto, di don Tommaso Mazza, di don Ernesto Piranio, di suor Vincenzina Botindari, di don Giuseppe Calimera, di p. Onofrio Farinola e di Mauro Midolo. Non storie straordinarie, ma vite quotidiane, ordinarie, di cui l’apparente banalità viene riscattata dalla ricerca di senso, in percorsi simili ai nostri, in cammino verso la verità che si incarna in Gesù Cristo.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e testo

https://www.facebook.com/watch/?v=651733923011704&tn=F (il servizio su Telecittà)

Intervista su FM Italia…

Siracusa, esce il nuovo libro di don Raffaele Aprile “Vocazione all’amore”

Grazie alla redazione de IL SERRANO!

Online il nuovo numero de “Il Serrano”, ( rivista ufficiale del Serra Club), una rivista distribuita a livello Internazionale a tutti i serrani, a tutte le diocesi e a tutti i seminari d’ Italia. All’interno troverete una recensione del mio libro #vocazioneallamore#taueditrice esattamente a pag. 31.
Buona lettura
👇👇👇👇👇
https://issuu.com/serr…/docs/il_serrano-156_ultima_def_/31

… sgorgano i versi, come se fossero l’effusione del cuore, l’effluvio dell’anima che si è colmata di pensiero, di Adorazione…

Buona Epifania dalla Basilica Santuario Madonna delle Lacrime da parte mia e di Maria Lucia Riccioli , autrice della prefazione del mio nuovo libro “Vocazione all’Amore” – Tau Editrice
https://www.taueditrice.it/libro/0vocazione-dllamore/

Su MARIA CON TE…

Un anno di No(te)i, Sigamos cantando e… il festival di Derry!

19 mercoledì Ott 2022

Posted by mlriccioli in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Massarini, Arturo Aversente, Benedetto Chianca, Berlin, Betty Mainas, Caligaverunt oculi mei, Carmela Micalizzi, Choir of the Earth, City of Derry International Choir Festival, Derry, Desiderium animae ejus, Didem Oezyurt, Emanuele Piras, Emile Colucci, Eric Whitacre, Federica Baire, Flaminia Bizzarri, Frank Ticheli, Gabriella Cangialosi, Gianni Longobardi, I colori del vento, Intemerata Dei Mater, Isa García, Junges Consortium, La Flor de la Canela, Laura Brambilla, Lauro Casali, Luis Vercet, Maria Grazia Medda, Maria Lucia Riccioli, Maria Lucia Ricciolii, Noche, Note Tricolori, Pierfrancesco Aversente, Raffaella Vitale, Roberta E. Sonnino, Sara Cabriolu, Sigamos cantando, Silvia Nofri, Sing Gently, Stephen Paulus, The Road Home, Un anno di No(te)i, Valentina Limina

Giovedì 20 ottobre alle 15:00 ora italiana parteciperemo al City of Derry International Choir Festival con il nostro brano “Noche – Improvisación Nocturna”

Vi aspettiamo sui profili social del Festival (Fb) e (YouTube) 😎🎶❤️

Non mancate!

Info: https://www.youtube.com/…/CityofDerryInternationalChoir…

🎶 Condivideremo il pomeriggio musicale con Consortium musicum Berlin & Choir of the Earth🎶

Junges Consortium Berlin, Germany György Orban: Pange Lingua Choir of the Earth, England/Worldwide Patrick Hawes: Quanta Qualia Note Tricolori, Itlay Piras/Aversente: Noche – Improvisación Nocturna

Con gli amici di SIGAMOS CANTANDO io e altre “notine” abbiamo registrato LA FLOR DE LA CANELA, che partecipa anch’esso al Festival di Derry (22 ottobre ore 15):

Ecco del materiale su NOTE TRICOLORI e la locandina dell’edizione 2021 del festival…

Da una costola di VC6 è nato il progetto “Note tricolori”: con questa formazione ho registrato il video di “Dança do passaros” (inedito musicato da Laura Brambilla su testo poetico di Arturo Aversente), uscito il 13 settembre 2020; “Earth Song” di Frank Ticheli è uscito il 15 novembre 2020, mentre il 6 dicembre è stato pubblicato “The Road Home” di Stephen Paulus; il 27 dicembre è uscito “Coventry Carol” di Emanuele Piras, a marzo, “I colori del vento” e il 2 aprile 2021 “Caligaverunt oculi mei”; in programmazione, “Intemerata Dei Mater” di Ockeghem (secunda pars), mentre per “Noche” (uscito il 27 giugno), testo di Arturo Aversente e musica di Emanuele Piras, ho recitato la traduzione italiana del testo. Il gruppo ha ideato, realizzato e messo in rete un concerto virtuale il 18 luglio. Con il gruppo virtuale “Sigamos Cantando” ho registrato “La flor de la canela”, uscito il 30 ottobre. Sia “Note tricolori” che “Sigamos Cantando” hanno partecipato al “City of Derry International Choir Festival” (rispettivamente il 23 e il 24 ottobre). Il 21 giugno 2022, in occasione della Festa della Musica, è uscito il nuovo video “La stagione dell’amore” (arrangiamento di Emanuele Piras), omaggio a Franco Battiato. Con “Noche” il coro parteciperà all’edizione 2022 del festival di Derry (20 ottobre).

The “Note tricolori” project was born from a rib of VC6: with this line-up I recorded the video of “Dança do passaros” (unpublished music by Laura Brambilla on a poetic text by Arturo Aversente), released on 13 September 2020; Frank Ticheli's “Earth Song” was released on November 15, 2020, while Stephen Paulus's “The Road Home” was released on December 6; “Coventry Carol” by Emanuele Piras was released on December 27, “I colori del vento” in March and “Caligaverunt oculi mei” on April 2, 2021; in programming, “Intemerata Dei Mater” by Ockeghem (secunda pars), while for “Noche” (released June 27), text by Arturo Aversente and music by Emanuele Piras, I recited the Italian translation of the text. The group conceived, created and posted a virtual concert on July 18th. With the virtual group “Sigamos Cantando” I recorded “La flor de la canela”, released on October 30th. Both "Note tricolori" and "Sigamos Cantando" participated in the "City of Derry International Choir Festival" (respectively on 23 and 24 October). On 21 June 2022, on the occasion of the Music Festival, the new video "The season of love" (arrangement by Emanuele Piras) was released, a tribute to Franco Battiato. With "Noche" the choir will participate in the 2022 edition of the Derry festival (20 October).

Sabato 23 ottobre alle 19:00 (ora italiana) vi aspettiamo collegati per il City of Derry International Choir Festival. Saremo accompagnati da altre realtà corali provenienti da diverse parti del Mondo. Dove seguirci?

Facebook: https://www.facebook.com/CityofDerryInternationalChoirFestival

YouTube: https://www.youtube.com/…/CityofDerryInternationalChoir…

Link Evento: https://facebook.com/events/s/virtual-choral-trail-9/562600061468122/

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone e il seguente testo "CHORAL TRAIL 9 Saturday 23 October, 6pm (BST) CITYfDERY INTERNATIONAL CHOIR FESTIVAL 20- 4O2021 The Philippine Male Singers, Philippines Cinephonia, France Note Tricolori, Italy Liber Chorum, South Africa White Flower Virtual Choir, Czech Republic Watch on @CityOfDeryInternationaChoirFestival"

E non è finita qui:

Durante los días 20 al 24 de octubre estarán desfilando musicalmente 65 coros de todo el mundo, entre los cuales estamos incluídos. Aquí abajo compartimos la agenda del día 24 donde participaremos con Bachata Rosa, junto a 5 coros más.FELICIDADES A TODOS, SIGAMOS CANTANDO!!!Más información en este enlace: https://www.facebook.com/CityofDerryInternationalChoirFe…/

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 4 persone e il seguente testo "WE'RE SINGING AT #DERRYCHOIRFEST CITY of DERRY INTERNATIONAL CHOIR FESTIVAL 20 24 October 2021 CHORAL TRAIL 11 Sunday 24 October, 6pm (BST) Tinkuy Vocal Ensemble, Colombia A Virtual Choir, England Coral Brasília, Brazil Sigamos Cantando, Argentina October Project's Virtual Choir of Joy, Multinational Sing the North, Canada Watch on @CiyOferyInternationalChoirFestival"

Ecco invece il concerto virtuale di NOTE TRICOLORI…

Giorno 18 alle 18… on 18th of July, at 6 p.m…Un anno di No(te)i!

Note tricolori è una bella realtà virtuale… speriamo che possa diventarlo presto anche fisicamente!

Intanto vi regaliamo un concerto virtuale con i nostri video…

🎶 💚 🤍 ❤️ 🎶

Il bellissimo trailer!

A year of Notes/ us! Note tricolori is a beautiful virtual reality ... we hope it will soon become one physically too! Meanwhile, we are giving you a virtual concert with our videos ... 
The beautiful trailer...
We were born as an Italian rib of VC6 by Eric Whitacre... and we hope to continue making videos and maybe meet and sing live!

I miei libri a PONTI DI CARTA!

05 mercoledì Ott 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ALIB, Amalia Caratozzolo, Angelo Orlando Meloni, Annamaria Piccione, Bruna Fornaro, Cavallotto, Centro commerciale culturale, Collettivo Ocra, Comune di Ragusa, Dario Accolla, Edizioni Kalós, Festival dei libri, giovani lettori e lettrici, Giusy Sciacca, Libreria Flaccavento, Lina Maria Ugolini, Lorena Dolci, Lunaria, Margherita Sgarlata, Maria Lucia Riccioli, Mariella Cusumano, Mondadori Ragusa, Nati per Leggere, Noto, Paolo Linetti, Ponti di carta, Ragusa, RagusaOggi, Riccardo Francaviglia, rueBallu Edizioni, Siracusa, Splēn, Stefano Amato, Tiziana Longo, Ubik Ibla, Vanessa Viscogliosi

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e gioielli

Maria Lucia Riccioli, siracusana, insegna lettere. Scrive da sempre, in dialetto siciliano e in lingua, in versi e in prosa: aforismi, fiabe, romanzi, novelle e racconti per adulti e bambini.
A febbraio 2022 è stato pubblicato da Algra Editore il suo libro di liriche in dialetto siciliano “Munuzzagghi e ratteddi”.

Martedì 1 novembre sarà a Ponti di Carta con due appuntamenti:

📚 I libri di Maria Lucia Riccioli ore 18

La Bananottera

http://www.verbavolantedizioni.it/prodotto/chi-ha-rubato-la-mia-mamma

Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu

Munuzzagghi e ratteddi. Poesie sparse in vernacolo siciliano

✏️ Laboratorio sul dialetto “A lingua d’’o cori”, 12-14 anni, ore 19
“Il laboratorio sarà un piccolo viaggio sulle possibilità espressive del dialetto siciliano, dalle filastrocche alle ‘miniminagghi’ fino alla traduzione/scrittura di un breve testo.”

Potrebbe essere un cartone

View this post on Instagram

A post shared by Festival dei libri per giovani lettrici e lettori (@ponti_di_carta)

Lettori non si nasce, si diventa. E lo si fa attraverso l’educazione all’esperienza della lettura appresa sin dalla prima infanzia in famiglia, a scuola e nei contesti sociali destinati alla promozione del libro.
Con questo obiettivo Alib ha ideato Ponti di Carta, il primo festival a Ragusa, e uno dei pochissimi in Sicilia, interamente pensato per le lettrici e i lettori più giovani.
Dal 30 ottobre al 1° novembre, al Centro Commerciale Culturale di via G. Matteotti 61, tre pomeriggi dedicati ai libri con presentazioni e attività laboratoriali per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, incontri per genitori, insegnanti ed educatori, mostre.
Saranno presenti autori e illustratori scelti tra i nomi più interessanti del panorama siciliano, allo scopo di valorizzare la grande ricchezza culturale in ambito librario che da anni contraddistingue la nostra regione: Dario Accolla, Stefano Amato, Amalia Caratozzolo, Mariella Cusumano, Lorena Dolci, Riccardo Francaviglia, Tiziana Longo, Angelo Orlando Meloni, Annamaria Piccione, Maria Lucia Riccioli, Giusy Sciacca, Margherita Sgarlata, Lina Maria Ugolini, Vanessa Viscogliosi. Tra gli editori siciliani, Cavallotto, Lunaria, Kalós, rueBallu, Splēn.
Per i più piccoli, uno spettacolo teatrale di Gabriella Fazzino e Elisa Maieli, attività di lettura 0-6 anni a cura di Nati per Leggere e una stanza dei giochi a cura del Collettivo Ocra.
Uno spazio speciale è riservato ai manga, con una conferenza e una mostra di Paolo Linetti, storico dell’arte giapponese.
L’ingresso al festival è gratuito. Per la partecipazione ai laboratori è necessaria l’iscrizione presso le librerie Flaccavento, Mondadori Ragusa e Ubik Ibla o scrivendo a pontidicarta.festival@gmail.com. Il costo per ogni giornata è di 10 euro per una attività, 15 euro per due.
Il programma del festival sarà diffuso sui canali social Alib e Ponti di Carta.
L’illustrazione e il logo sono opera di Bruna Fornaro.
Ponti di Carta è realizzato con il contributo del Comune di Ragusa e il sostegno di aziende leader del territorio.

https://www.instagram.com/p/CkI9p9CNrjC/
 
Mancano ormai pochi giorni all’inizio di Ponti di Carta e desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo festival.
In primo luogo il Comune di Ragusa, per il patrocinio e il contributo economico, e poi le aziende del territorio che hanno creduto nel progetto e lo hanno sostenuto:
@coopgrupporadenza
@andrealicitrapubblicita
@libreriaflaccavento
@libreriamondadoriragusa
@iblabookshop
@caffemoak
@planetawinery
Studio Associato di Podologia dott.ssa D’Ambrosio e dott.ssa Dibenedetto
@cuccagnain
ST Sergio Tumino

Infine grazie per il sostegno tecnico a:
@frantoi_cutrera
Gruppo Parentesi
@criscioneecriscione
@confagricoltura
@collettivoocra
Nati per Leggere Ragusa

 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "LIBRI PONTI Mশশ CARTA FESTIVAL LIBRI PER GIOVANI LETTRICI LETTORI AL Imm 30 Ottobre 2022 Ore 16:00 libri di Riccardo Francaviglia e Margherita Sgarlata Ore 17:00 Raccontare classici con Annamaria Piccione Ore 18:00 "Virità femminile singolare-plurale" di Giusy Sciacca CENTRO COMMERCIALE CULTURALE, Via G. Matteotti 61 Ragusa"
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "LIBRI PONTI শবশ CARTA FESTIVAL IBRI PER GIOVANI LETTRICI LETTORI AL 1m 31 Ottobre 2022 Ore 16:00 "Uau che giorni!' di Vanessa Viscogliosi, illustrazioni di Tiziana Longo "Mostro del pisolino" di Lorena Dolci, illustrazioni di Amalia Caratozzolo Ore 17:00 Elibri di Lina Maria Ugolini Ore 18:00 "Scatti da gatti" di Gigliola Alvisi Annamaria Piccione, illustrazioni di Mariella Cusumano Ore 19:00 Ho lasciato la mia anima al vento. Affrontare la perdita attraverso libri illustrati con Francesca Aparo Roberta Nicastro Soffiasogno CENTRO COMMERCIALE CULTURALE, Via G. Matteotti 61 Ragusa"
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "LIBRI C PONTI M CARTA FESTIVAL LIBRI PER GIOVANI LETTRICI LETTORI AL Im 1Novembre 2022 Ore 17:00 "Alla ricerca della chiave algebrica" di Stefano Amato Ore 18:00 Hibri di Maria Lucia Riccioli Ore 19:00 "Onora il padre. Una storia di coraggio e di mafia" di Annamaria Piccione CENTRO COMMERCIALE CULTURALE, Via Matteotti 61 Ragusa"
Potrebbe essere un cartone raffigurante il seguente testo "PONTI 10000 DG CARTA FESTIVAL LIBRI PER GIOVANI LETTRICI LETTORI AL 30 31 Ottobre 1 Novembre 2022 冷 CENTRO COMMERCIALE CULTURALE, Via G. Matteotti 61 Ragusa"

Sono felice e onorata di essere stata invitata… parlerò dei miei libri per bambini e non solo.

Stay tuned! 

Rimanete collegati!

https://www.instagram.com/ponti_di_carta/

Il programma dei laboratori di Ponti di Carta è ricchissimo e abbraccia tutti i campi del sapere e dell’immaginazione:

scrittura e disegno, manga giapponesi e teatrini di ombre, musica, matematica e poesia, miti e identità fantastiche, giganti piscioni e mostri del pisolino, dolci e pasticci… Una fantastica occasione per imparare divertendosi insieme alle autrici e agli autori che parteciperanno al festival.

Per ognuno dei laboratori è indicata la fascia d’età alla quale si rivolge.

E’ necessaria l’iscrizione (posti limitati) presso: Libreria Flaccavento, Libreria Mondadori Ragusa e Libreria Ubik IBLA, oppure scrivendo a pontidicarta.festival@gmail.com.

Il costo di ciascuna attività è di 10 euro, 15 euro per due attività da svolgersi nella stessa giornata.

Per maggiori info contattateci via mail o su Messenger.

Ponti di Carta, a Ragusa un festival di libri per bambini. Ecco il programma completo
I programmi in libreria!

Ecco un poco di rassegna stampa…

https://www.google.com/search?q=ponti+di+carta+ragusa&rlz=1C1GCEB_enIT995IT995&sxsrf=ALiCzsbMjGaxvasnSK6FyHqHbbUbyj2AAQ:1667230949046&source=lnms&tbm=nws&sa=X&ved=2ahUKEwjhseej54r7AhVwhv0HHareDasQ_AUoAnoECAEQBA&biw=1536&bih=714&dpr=1.25

Ecco qualche foto dell’evento:

Divertitevi a trovare il mio CHI HA RUBATO LA MIA MAMMA?

I miei libri in dialetto: io qui con MUNUZZAGGHI E RATTEDDI:

LA SICILIA, 12 ottobre 2022

Articoli recenti

  • Mimi e gnomi alla Libreria NeaPolis! Le foto…
  • Io su LA SETTIMANA ENIGMISTICA!
  • Mariannina Coffa (6 gennaio 1878 – 2023)
  • I miei ultimi pezzi per LA CIVETTA DI MINERVA
  • Il Natale di NOTE TRICOLORI… il nuovo video!

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • DJED MEDU
  • Il blog di Teresa Vergalli
  • Il videoblog di Maria Amata
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • Repubblica.it > Homepage
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

DJED MEDU

Blog di Egittologia

Il blog di Teresa Vergalli

Riflessioni

Il videoblog di Maria Amata

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

Appunti

Repubblica.it > Homepage

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

  • Segui Siti che segui
    • Maria Lucia Riccioli
    • Segui assieme ad altri 104 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Maria Lucia Riccioli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...