Tag
Alessandro Caiazzo, Alfio Grasso, Algra Editore, Anna Di Carlo, Bellezza, Biblioteca comunale Siracusa, Buccheri, Cetty Bruno, Comune di Buccheri, Concetta La Leggia, CSTB, cultura, Ecomuseo degli Iblei, Francesca Ingannè, La Civetta di Minerva, Letteratitudine, Luisella Pacco, Maria Burgio, Maria Lucia Riccioli, Massimo Maugeri, Munuzzagghi e ratteddi, Paolino Uccello, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Sebastiano Burgaretta, Simona Lo Iacono, Sistema rete museale Iblei, Tecnoparco Archimede Siracusa
Ringrazio l’Ecomuseo degli Iblei, il Sistema della rete museale degli Iblei e il suo presidente Paolino Uccello, il comune di Buccheri e tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, dopo la prima presentazione presso la Biblioteca comunale e al Tecnoparco Archimede di Siracusa…
In primis le preziose Cetty Bruno e Maria Burgio, il sindaco di Buccheri Alessandro Caiazzo, l’assessora alla Cultura Francesca Ingannè, Francesco Vacirca, responsabile del Museo degli antichi mestieri che ci ospita.
Per me sarà una vera gioia far risuonare le parole del mio libro in una sede che gli è congeniale e soprattutto far inaugurare loro la mostra di arte sacra “Devozione ispiratrice”.


photo courtesy Alessandro Caiazzo
Ecco del materiale sul mio nuovo libro e sul precedente, entrambi editi da Algra Editore.
Munuzzagghi e ratteddi. Poesie sparse in vernacolo siciliano
La recensione di Concetta La Leggia su LA CIVETTA DI MINERVA:
“Munuzzagghi e ratteddi” (Algra Editore). Il nuovo omaggio di Maria Lucia Riccioli alla ‘lingua’ siciliana
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2022/07/31/munuzzagghi-e-ratteddi-di-maria-lucia-riccioli/
(Simona Lo Iacono su LETTERATITUDINE)
QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio primo libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…
Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:
Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).
https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)
http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)
http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)
https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)
http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)
http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)
https://www.youtube.com/watch?v=C8b6_nV2SDA (il booktrailer)
Ecco alcune foto dell’evento:

Da sinistra: Maria Burgio, io, Alessandro Caiazzo e Paolino Uccello

La splendida mostra curata da Francesco Vacirca, che ringrazio insieme alla moglie e alla mamma, squisitissime nella loro accoglienza

Il pubblico attento e caloroso

L’assessora Francesca Ingannè, Maria Burgio fine dicitrice e presentatrice, che ha speso parole lusinghiere sul mio lavoro, io, il sindaco Alessandro Caiazzo, Paolino Uccello e Francesco Vacirca (questi ultimi nel ruolo rispettivamente di Presidente del Sistema della rete museale degli Iblei e di curatore del Museo degli antichi mestieri di Buccheri).