• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: 100 Thousand Poets for Change

Conversazioni in Sicilia…

11 lunedì Mar 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

100 Thousand Poets for Change, A Bird's in Sicily, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Arcadia University, Birds of Sicily, booktrailer, Chris Iemulo, Fiori blu, Francesca Di Natale, Hello Heaven!, Ibn Hamdis, In the Middle of the Night of the Road of My Life I Found Myself in a Tangled Wood, intervista, La Feltrinelli, Lamento per la SIcilia, Luisella Pacco, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Michelle Messina Reale, Moon, Mounir Ben Younes, Orazio Caruso, Patti Trimble, Poesie e Prosecco, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Ramzi Harrabi, reading, recensione, Sebastiano Burgaretta, Sonia Patania

Nessuna descrizione della foto disponibile.

If you are in Sicily this Sunday, please come out to have a glass of Prosecco and hear me read from my collection Birds of Sicily! I’d love to see you there! ❤

Se siete in Sicilia questa domenica, vi prego di uscire a prendere un bicchiere di prosecco e sentire me leggere dalla mia collezione uccelli di Sicilia! Mi piacerebbe vederti lì! ❤  

Writing myself back in.

Poet, Professor, Italian-American,TEA!

Ieri si è tenuto il reading del libro di Michelle Messina Reale… (per un mero errore nella locandina si legge 10 aprile e non marzo).
L'immagine può contenere: 1 persona, spazio al chiuso
Ho conosciuto Michelle Messina Reale in occasione di un evento poetico che mi ha vista coinvolta… ecco qui il post dove ne parlavo qualche anno fa…
Risultati immagini per a bird's in sicily + poem
Dopo la presentazione ufficiale a Catania – La Feltrinelli, 24 settembre scorso – di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, il mio libro di cunti in dialetto siciliano appena uscito per i tipi di Algra editore, dopo i reading di Solarino e Floridia nell’ambito del tour della mostra “E’… vento d’arte”, ho avuto la splendida occasione per leggere in pubblico le mie storie in versi sul Vangelo popolare siciliano.
Ringrazio Patti Trimble, poetessa e performer americana, per avermi coinvolta nel progetto.
Ringrazio Barbara del MOON per la splendida ospitalità e i meravigliosi musicisti Chris Iemulo (chitarra e voce) e Mounir Ben Younes (oud), tutti i presenti per l’attenzione e l’ascolto.
Che emozione ascoltare le parole di Ramzi Harrabi sulla democrazia in Tunisia o avere come sfondo delle opere d’arte, delle t-shirt per la pace che diventano simboli di salvezza, una Tau, una croce.
In contemporanea mondiale all’evento “100 THOUSAND POETS FOR CHANGE”, MOON organizza una serata world-wide per la pace e l’unità con musica lirica, poesia e canti in lingue diverse (italiano, siciliano, inglese e arabo).
PATTI TRIMBLE
Poems and Spoken Word, from her new CD “In the Middle of the Night of the Road of My Life I Found Myself in a Tangled Wood”. From San Francisco – CaliforniaRAMZI HARRABI
Poesie per la pace: canzoni e poesie arabe dal nuovo CD “Hello Heaven! Poesie Medievali Siciliane-Arabe” (include una nuova traduzione di Ibn Hamdis “Lamento per la Sicilia”.MARIA LUCIA RICCIOLI
Poesie per la pace dal libro “Quannu ‘U Signuri Passava p’ ‘o Munnu”Chris Iemulo (chitarra e voce) – Mounir Ben Younes (oud)

Per chi volesse saperne di più:

http://pattitrimble.com/
Sul mio libro:
Ecco il link al blog di Luisella Pacco e alla sua recensione-intervista.
Potrete anche leggere la recensione a FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.
http://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/
E poi… ecco il booktrailer per chi non l’avesse ancora visto…
https://www.youtube.com/watch?v=C8b6_nV2SDA

http://www.algraeditore.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=25&virtuemart_category_id=1&Itemid=151 (pagina sito dove poter visionare il libro e acquistarlo on line)

 

http://www.algraeditore.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=137 (pagina autore)

Giornata del dialetto

17 giovedì Gen 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

'A via dulurusa, 100 Thousand Poets for Change, Aci Bonaccorsi, Acireale, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Antenna One, Antonella Guglielmino, Archinuè, Ascensione, Assessorato al Welfare, Auchan – Porte di Catania, “Sapori Letterari”, è... vento d'arte, BPW Italy, BUC, Buoni o Cattivi, Caffè letterario fridericiano, Cantina Bonaccorsi, Carmelo Maiorca, Casa del Libro Rosario Mascali, Catania Book Festival, Centro Studi di Tradizioni popolari Turiddu Bella, Chianu 'i Masciu Vartulu, Chris Iemulo, Cibo & Arte, Claudia De Luca, Cortile Platamone, Cortile Verga, cunti, dialetto siciliano, Domeniche in Cantina, Dominella Santoro, Egle Doria, Ezio Fichera, Feltrinelli di Catania, FIDAPA, Fiori blu, Floridia, Galleria Roma, Giardini Naxos, Giovanni Nicastro, I venerdì dell'anima, Libri in città, Liceo Corbino-Gargallo, Luca Seminara, Luigi Amato, Madonna della Neve, Madonna della Scala, Maria Bella, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marilia Di Giovanni, MASCI, Moon, Mounir Ben Younes, Museo etnografico, Nicolosi, Noto, notte bianca, Nunzio Bruno, Orazio Caruso, Palazzo Barbagallo, Paola Pariisi, Paola Parisi, Parco culturale “Lucia Migliaccio”, Patti Trimble, Poesia, poesie, Premio Poesia, Premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio, Prosa e Arti Figurative, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Ramzi Harrabi, Resort Caesar Palace, Resort San Biagio, Rete del volontariato di Catania, Rosolini, Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso, Santuario Maria Santissima Scala del Paradiso, Save the Beauty, Sebastiano Burgaretta, Simona Lo Iacono, Siracusa, Siracusa Book Festival, Solarino, Teatro Stabile di Catania, Teatro Verga, Telecittà, Tiresia, Valerio Massaro, Vera Pulvirenti, versi, Volontariato in scena, ZERONOVE TV

Oggi è la giornata nazionale del dialetto…

La onoro con il mio libro, i cunti in siciliano di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra Editore).

Il trailer…

L’intervista di Claudia De Luca…

https://marialuciariccioli.wordpress.com/2016/11/28/libri-in-citta-puntata-5-intervista/

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la sua raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

   Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

   Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, è stata protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

   Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

  Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso.

   Il 4 gennaio 2015 ha preso parte al ciclo delle Domeniche in Cantina presso la Cantina Bonaccorsi di Aci Bonaccorsi (CT) presentando “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

   Il 17 gennaio ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

   Il 20 gennaio è stata ospite di Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

   Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

   Il 31 marzo è stata ospite degli studi di ZERONOVE TV per registrare la settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

   Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre), presentata da Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

   Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

       Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

   Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

    Il 18, 19 e 20 settembre ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

   Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

   Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa, in occasione della serata “Sapori letterari”.

   Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

   Il 9 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite insieme alla sua autrice presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR) in occasione del convegno regionale MASCI.

    Il 30 ottobre, presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos (ME) il suo libro di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016.

   Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

Vi dono uno dei cunti… in memoria dei miei nonni materni che li hanno ispirati, ringraziando curatori, editore, presentatori, illustratori, recensori e lettori…

’A sacra famigghia

San Giuseppi, ’a Maronna e ’u Bammineddu
jèunu jennu cu ’nu sciccareddu.
Dopu ’nu viaggiu ’i tanti e tanti misi,
finammenti arrivaru ’nta ’n paisi.
Virennu strànii ’a genti sincaliava:
«Vadda a chissi!» – c’era cu sparrava –
«Tri supra ’nu sceccu! Ma ni vuliti?
A viautri ricu! ’u ’mmazzati! Scinniti!».
«Maria, nun facemu parrari e’ genti…
Scinnu, accussì nun dìciunu cchiù nenti».
Ma dopu ’n pocu – ’u Patriarca era a peri –
ci fu ’n autru c’appi a cchi ddiri arreri.
«Vaddati l’occhi mei c’han’a taliari:
’n vecchiu ca nun s’ ’a fira a caminari!
Sùpir’ ’o sceccu ’ât’a fari acchianari!
Scinniti e facìtilu arripusari!».
Maria, c’ ’o picciriddu ’n brazza, scinnìu:
«ràmicci cuntu, è megghiu, maritu miu».
Ma vi pari ca si quitaru?
Giuseppi s’ ’u manciaru e s’ ’u ’mmuccaru.
«Cuscenza! Vaddati a chissu ch’è beddu:
si paparìa supra lu sciccareddu
e sa’ mugghieri e sa’ figghiu su’ a peri.
Scinni, rannissimu filibusteri!».
Giuseppi, adduluratu ’i ’ssi paroli,
scinnìu r’ ’o sceccu. «Chiddu ca Diu voli».
Si pigghiò c’ ’a manu ’u figghiu e ’a mugghieri
e tutti tri cuntinuaru a peri.
Ma ’a genti parrava e nun s’azzitteva,
anzi ancora cchiù assai cci nni riceva:
«fissa! ’Ssu sceccu chi c’aviti a fari?
Viautri a peri e ’u sceccu a passiari.
Cchi genti! A peri ’i vancu ragiunati?
Testi di sceccu! Ma nun v’affruntati?».
Giuseppi e ’a Maronna nun rispunneru,
ma piddunaru a tutti e si nni jeru.
Quannu ’a genti parra, falla cantari:
vai p’ ’a to’ strata e nun t’ammilinari.
Tu si’ n’ ’o giustu? fai comu ti piaci.
Cu ascuta o’ munnu, nun pò aviri paci.

Maria Lucia Riccioli

Ecco la quarta di copertina, tratta dalla prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

100 thousand poets for change… yesterday evening!

28 domenica Set 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

100 Thousand Poets for Change, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, booktrailer, Chris Iemulo, Fiori blu, Francesca Di Natale, Hello Heaven!, Ibn Hamdis, In the Middle of the Night of the Road of My Life I Found Myself in a Tangled Wood, intervista, La Feltrinelli, Lamento per la SIcilia, Luisella Pacco, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Moon, Mounir Ben Younes, Orazio Caruso, Patti Trimble, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Ramzi Harrabi, recensione, Sebastiano Burgaretta, Sonia Patania

Dopo la presentazione ufficiale a Catania – La Feltrinelli, 24 settembre scorso – di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, il mio libro di cunti in dialetto siciliano appena uscito per i tipi di Algra editore, dopo i reading di Solarino e Floridia nell’ambito del tour della mostra “E’… vento d’arte”, ho avuto la splendida occasione per leggere in pubblico le mie storie in versi sul Vangelo popolare siciliano.
Ringrazio Patti Trimble, poetessa e performer americana, per avermi coinvolta nel progetto.
Ringrazio Barbara del MOON per la splendida ospitalità e i meravigliosi musicisti Chris Iemulo (chitarra e voce) e Mounir Ben Younes (oud), tutti i presenti per l’attenzione e l’ascolto.
Che emozione ascoltare le parole di Ramzi Harrabi sulla democrazia in Tunisia o avere come sfondo delle opere d’arte, delle t-shirt per la pace che diventano simboli di salvezza, una Tau, una croce.
In contemporanea mondiale all’evento “100 THOUSAND POETS FOR CHANGE”, MOON organizza una serata world-wide per la pace e l’unità con musica lirica, poesia e canti in lingue diverse (italiano, siciliano, inglese e arabo).
PATTI TRIMBLE
Poems and Spoken Word, from her new CD “In the Middle of the Night of the Road of My Life I Found Myself in a Tangled Wood”. From San Francisco – CaliforniaRAMZI HARRABI
Poesie per la pace: canzoni e poesie arabe dal nuovo CD “Hello Heaven! Poesie Medievali Siciliane-Arabe” (include una nuova traduzione di Ibn Hamdis “Lamento per la Sicilia”.

MARIA LUCIA RICCIOLI
Poesie per la pace dal libro “Quannu ‘U Signuri Passava p’ ‘o Munnu”

Chris Iemulo (chitarra e voce) – Mounir Ben Younes (oud)

Per chi volesse saperne di più:

http://pattitrimble.com/
Sul mio libro:
Ecco il link al blog di Luisella Pacco e alla sua recensione-intervista.
Potrete anche leggere la recensione a FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.
http://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/
E poi… ecco il booktrailer per chi non l’avesse ancora visto…
https://www.youtube.com/watch?v=C8b6_nV2SDA

http://www.algraeditore.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=25&virtuemart_category_id=1&Itemid=151 (pagina sito dove poter visionare il libro e acquistarlo on line)

 

http://www.algraeditore.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=137 (pagina autore)

100 thousand poets for change… sabato 27!

26 venerdì Set 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

100 Thousand Poets for Change, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, booktrailer, Chris Iemulo, Fiori blu, Francesca Di Natale, Hello Heaven!, Ibn Hamdis, In the Middle of the Night of the Road of My Life I Found Myself in a Tangled Wood, intervista, La Feltrinelli, Lamento per la SIcilia, Luisella Pacco, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Moon, Mounir Ben Younes, Orazio Caruso, Patti Trimble, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Ramzi Harrabi, recensione, Sebastiano Burgaretta, Sonia Patania

27 settembre 2014
Dopo la presentazione ufficiale a Catania – La Feltrinelli, 24 settembre scorso – di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, il mio libro di cunti in dialetto siciliano appena uscito per i tipi di Algra editore, dopo i reading di Solarino e Floridia nell’ambito del tour della mostra “E’… vento d’arte”, ecco una splendida occasione per leggere in pubblico le mie storie in versi sul Vangelo popolare siciliano.
Ringrazio Patti Trimble, poetessa e performer americana, per avermi coinvolta nel progetto.
In contemporanea mondiale all’evento “100 THOUSAND POETS FOR CHANGE”, MOON organizza una serata world-wide per la pace e l’unità con musica lirica, poesia e canti in lingue diverse (italiano, siciliano, inglese e arabo).PATTI TRIMBLE
Poems and Spoken Word, from her new CD “In the Middle of the Night of the Road of My Life I Found Myself in a Tangled Wood”. From San Francisco – California

RAMZI HARRABI
Poesie per la pace: canzoni e poesie arabe dal nuovo CD “Hello Heaven! Poesie Medievali Siciliane-Arabe” (include una nuova traduzione di Ibn Hamdis “Lamento per la Sicilia”.

MARIA LUCIA RICCIOLI
Poesie per la pace dal libro “Quannu ‘U Signuri Passava p’ ‘o Munnu”

Chris Iemulo (chitarra e voce) – Mounir Ben Younes (oud)

.

Vi aspettiamo numerosi alle 22 di sabato 27 settembre a Siracusa presso il Moon! Ci trovate in via Roma davanti al Teatro Massimo…
Per chi volesse saperne di più:
http://pattitrimble.com/
Sul mio libro:
Ecco il link al blog di Luisella Pacco e alla sua recensione-intervista.
Potrete anche leggere la recensione a FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.
http://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/
E poi… ecco il booktrailer per chi non l’avesse ancora visto…
https://www.youtube.com/watch?v=C8b6_nV2SDA

http://www.algraeditore.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=25&virtuemart_category_id=1&Itemid=151 (pagina sito dove poter visionare il libro e acquistarlo on line)

 

http://www.algraeditore.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=137 (pagina autore)

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie