• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: 3.36

Il coro “Giuseppe De Cicco” alla Cattedrale di Siracusa

11 mercoledì Gen 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#ColoridelSacro, #dariobottaro, #Feste, #SanSebastiano, #SantaLucia, #Siracusa2750, #Tradizione, 10 in condotta, 1000 Voci per Ricominciare, 3.36, Alessandro Vargetto, Alfio Marletta Valori, Amatrice, Angela Troilo, arte, articoli, Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, Aurelio Russo, “La Canzone Napoletana nell’Ottocento”, Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, canto rinascimentale, Carlentini, Carmen Barone, Corale “Libere Armonie”, Corale “Tetracordus”, coro, Coro del Conservatorio di Musica di Stato Francesco Cilea", Coro della Madonna delle Lacrime, Coro di Voci Bianche Angelica Vox, Coro Freedom Coro Libere Dissonanze, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Coro Polifonico Sturm und Drang, cultura, Cunegonda De Cicco, Diana Laura Nocchiero, direzione, don Aurelio Roberto Russo, Emanuele Calvo, Etv24 television, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Gioacchino Rossini, Giovanni Acciai, Giubileo della Misericordia, Graziella Reina, Immacolata, Ivan Manzella, IX Settimana della Musica, La Civetta di Minerva, L’Estro Armonico, Libere armonie, Libreria UBIK Terramatta, Lucia Franzò, Ludovica Bruno, Madonna delle Lacrime, Maria Carmela De Cicco, Maria Laura Mizzi, Maria Lucia Riccioli, Maria Tiziana Coniglio, Melodica, musica, Nuovo Teatro Don Bosco, O nata lux, Pachino, Paternò, Petite Messe Solemnelle, Pier Paolo Scattolin, Portatrici di Santa Lucia, Ragusa, Ragusa oggi, Reggio Calabria, Roberto Fabio Coniglio, Rosolini, S. Cecilia, Salvatore Coniglio, Salvatore D'Agata, Salvatore Pappalardo, Santa Lucia alla Badia, Siracusa, solmisazione, Tetracordus

Venerdì 13 gennaio 2017, alle ore 19.30, il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” eseguirà un concerto nella Cattedrale di Siracusa nell’ambito della rassegna “I colori del Sacro”.

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie quest’anno 20 anni di attività musicale.
Per questo importante anniversario, a conclusione di una serie di eventi tra cui concerti, gemellaggi e masterclass con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, il Coro, magistralmente diretto dal Maestro Maria Carmela De Cicco, è lieto di invitarvi ad assistere all’esibizione di giorno 13 Gennaio 2017, ore 19:30, che si terrà all’interno della suggestiva Cattedrale della Natività di Maria Santissima di Siracusa.
Non mancate e invitate i vostri amici all’evento!

https://www.facebook.com/events/174160339729456/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

#ColoridelSacro #Siracusa #Feste #Immacolata#SantaLucia #SanSebastiano #Cultura #Arte#Tradizione #Siracusa2750 (grazie sempre a Dario Bottaro)

Grazie alle Portatrici di Santa Lucia…

Venerdì 13, giorno conclusivo, celebreremo la “Giornata delle Reliquie ” e quindi, come di consueto, la sera animeremo la S. Messa delle ore 18.00.
Siamo invitate, altresì, a portare uno o più alimenti per i fratelli bisognosi: una cesta verrà presentata simbolicamente durante la processione offertoriale.
Dopo la Celebrazione, per chi ha possibilità di fermarsi, avrà luogo un Concerto in onore di S. Lucia tenuto dal Coro Europeo del Maestro De Cicco.

Ecco un reportage fotografico del concerto dell’Epifania…

L'immagine può contenere: fiore

«Non basta sapere che Dio è nato, se non si fa con Lui Natale nel cuore. Dio è nato, sì, ma è nato nel tuo cuore? E’ nato nel mio cuore? E’ nato nel nostro cuore? E così lo troveremo, come i Magi, con Maria, Giuseppe, nella stalla».
(Francesco, Angelus, 6 gennaio 2017)

L'immagine può contenere: una o più persone

Il Rettore della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime Aurelio Russo con Maria Carmela De Cicco.

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Canti natalizi tradizionali si sono alternati con brani di Bruckner e Britten…

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

La Cripta della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: folla e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, folla, notte, spazio al chiuso e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, folla, notte, concerto e spazio al chiuso

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

(photos courtesy Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, pagina Facebook)

https://www.facebook.com/madonnadellelacrime.it/?fref=ts

Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania

sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”,

guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco.

Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

http://www.siracusanews.it/siracusa-felice-2017-oggi-la-messa-al-santuario-primo-concerto-dedicato-alla-madonna-delle-lacrime-buon-anno-maria/

Ringraziamo Siracusa news… e naturalmente il Rettore.

Siracusa, Felice 2017: oggi dopo la messa al Santuario il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon anno con Maria”

Gli auguri di buon anno con le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo: “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie“

santuario_interno

Concluso il 2016, la Comunità del Santuario della Madonna delle Lacrime augura a tutte le famiglie – attraverso le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie” – un felice anno nuovo e comunica le prossime iniziative della prima quindicina del mese di gennaio 2017.

Giorno 1, nel giorno della Madre di Dio, la celebrazione delle 19 è stata presieduta dall’Arcivescovo, mons. Salvatore Pappalardo. A seguire il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon Anno con Maria” eseguito dal “Coro della Madonna delle Lacrime”, guidato dal Maestro Ivan Manzella.

Ogni primo lunedì di ogni mese per tutto l’anno, come frutto del Giubileo della Misericordia, il Santuario propone alle 17 una celebrazione penitenziale, seguita dalle confessioni individuali.
Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”, guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco. Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

Mercoledì 11 gennaio, a partire dalle 7,30 la recita del S. Rosario, delle Lodi e la celebrazione della S. Messa saranno trasmesse in diretta su Radio Maria dal Santuario di Siracusa. Venerdì 13 gennaio, a un mese dalla festa di Santa Lucia, si terrà un incontro-dibattito per approfondire e discutere sul messaggio dettato dall’Arcivescovo in occasione della festa della Santa Patrona.

1 gennaio 2017

In attesa di date e locandine dei concerti natalizi del coro De Cicco, ecco un video della splendida recente esperienza della PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini…

Il video si riferisce al concerto del 18 dicembre, presso la meravigliosa chiesa di Santa Lucia alla Badia a Siracusa.
Che emozione cantare davanti al Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio!

Ecco gli ultimi impegni del coro…

L'immagine può contenere: sMS

…le più belle melodie natalizie… insieme agli amici di altri cori della provincia.

Ora posto nuovamente altro materiale sul coro…

https://www.facebook.com/events/1149330141830493/

Ecco l’evento Facebook…

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.

Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:

– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;

– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;

– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.

Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!

Risultati immagini per petite messe rossini + de cicco

http://www.ragusaoggi.it/75666/il-testamento-spirituale-di-rossini-protagonista-del-concerto-di-melodica#.WFFBxiBYn1M.facebook

Grazie a Ragusa oggi per questo articolo…

Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa

IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”

OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.

RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati  dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.

Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.

Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.

Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

https://www.facebook.com/events/318064651926105/ (l’evento Facebook)

L'immagine può contenere: 1 persona

LA SICILIA, “Giorno e notte”, 21 dicembre 2016.

Ecco adesso altro materiale…

Dopo l’impegno a Pachino, nuovi appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.

Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.

“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.

“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza. “1000 voci per ricominciare”  è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità  pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”

L’iniziativa ha toccato anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.

L’ingresso è ad offerta libera.

http://www.radiogiovanistereo.com/pachino-1000-voci-per-ricominciare-la-musica-corale-a-sostegno-di-amatrice/

Grazie a Etv24 television per la ripresa di questo video…

Abbiamo sempre detto che siamo un unico grande coro ed abbiamo unito tutta l’Italia 😍😍😍

+++ 122 tra cori e orchestre +++

11 Abruzzo
3 Basilicata
1 Calabria
3 Campania
17 Emilia Romagna
2 Friuli Venezia Giulia
13 Lazio
3 Liguria
10 Lombardia
4 Marche
2 Molise
12 Piemonte
1 Puglia
2 Sardegna
5 Sicilia
6 Toscana
5 Trentino
12 Umbria
2 Valle d’aosta
8 Veneto

Abbiamo già fatto 30 eventi e raccolto circa 30000€ e sono programmati altri 39 eventi fino a fine gennaio

— determinato/a con Elisabetta Marcigliano, Gianfranco Ponchia, Bruno Di Lena, Mario Tenaglia e Gino Filippo Di Ciero

Mentre scriviamo le adesioni aumentano…!

Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…

Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016

Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole

***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.

Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…

I festeggiamenti del nostro ventennale non finiscono …anzi continuano con due appuntamenti importantissimi!

14 -15 gennaio Master Class col Maestro Giovanni Acciai
Temi trattati: alfabetizzazione;solmisazione e prassi esecutiva del repertorio rinascimentale

20-21-22 Master class con i Maestri Pier Paolo Scattolin e M.  Angela Troilo.
Quest’ultimo sarà un fine settimana dedicato alla vocalità e ai cori di voci bianche e giovanili.

Sono aperte le iscrizioni per direttori, coristi e cori di voci bianche e giovanili.

Non perdete questa importante occasione… i prossimi appuntamenti saranno a Marzo.

Buona MUSICA A TUTTI!

 

Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com

 

Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).

Articolo del 14 ottobre 2016…

Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.

Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

La Civetta di Minerva… 

19 sabato Apr 2014

DSC04980

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Lavori grafici di Simone Cassia

Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:

1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.

Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…

“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”

Foto inviata da Grazia Racioppa

Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.

Il coro ha cantato il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

https://www.facebook.com/events/1849307855306255/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Annunci

Il coro “Giuseppe De Cicco” per l’Epifania alla Basilica-Santuario della Madonna delle Lacrime

05 giovedì Gen 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

10 in condotta, 1000 Voci per Ricominciare, 3.36, Alessandro Vargetto, Alfio Marletta Valori, Amatrice, Angela Troilo, articoli, Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, “La Canzone Napoletana nell’Ottocento”, Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, canto rinascimentale, Carlentini, Carmen Barone, Corale “Libere Armonie”, Corale “Tetracordus”, coro, Coro del Conservatorio di Musica di Stato Francesco Cilea", Coro della Madonna delle Lacrime, Coro di Voci Bianche Angelica Vox, Coro Freedom Coro Libere Dissonanze, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Coro Polifonico Sturm und Drang, Cunegonda De Cicco, Diana Laura Nocchiero, direzione, don Aurelio Roberto Russo, Emanuele Calvo, Etv24 television, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Gioacchino Rossini, Giovanni Acciai, Giubileo della Misericordia, Graziella Reina, Ivan Manzella, IX Settimana della Musica, La Civetta di Minerva, L’Estro Armonico, Libere armonie, Libreria UBIK Terramatta, Lucia Franzò, Ludovica Bruno, Madonna delle Lacrime, Maria Carmela De Cicco, Maria Laura Mizzi, Maria Lucia Riccioli, Maria Tiziana Coniglio, Melodica, musica, Nuovo Teatro Don Bosco, O nata lux, Pachino, Paternò, Petite Messe Solemnelle, Pier Paolo Scattolin, Ragusa, Ragusa oggi, Reggio Calabria, Roberto Fabio Coniglio, Rosolini, S. Cecilia, Salvatore Coniglio, Salvatore D'Agata, Salvatore Pappalardo, Santa Lucia alla Badia, Siracusa, solmisazione, Tetracordus

Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania

sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”,

guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco.

Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

http://www.siracusanews.it/siracusa-felice-2017-oggi-la-messa-al-santuario-primo-concerto-dedicato-alla-madonna-delle-lacrime-buon-anno-maria/

Ringraziamo Siracusa news… e naturalmente il Rettore.

Siracusa, Felice 2017: oggi dopo la messa al Santuario il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon anno con Maria”

Gli auguri di buon anno con le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo: “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie“

santuario_interno

Concluso il 2016, la Comunità del Santuario della Madonna delle Lacrime augura a tutte le famiglie – attraverso le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie” – un felice anno nuovo e comunica le prossime iniziative della prima quindicina del mese di gennaio 2017.

Giorno 1, nel giorno della Madre di Dio, la celebrazione delle 19 è stata presieduta dall’Arcivescovo, mons. Salvatore Pappalardo. A seguire il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon Anno con Maria” eseguito dal “Coro della Madonna delle Lacrime”, guidato dal Maestro Ivan Manzella.

Ogni primo lunedì di ogni mese per tutto l’anno, come frutto del Giubileo della Misericordia, il Santuario propone alle 17 una celebrazione penitenziale, seguita dalle confessioni individuali.
Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”, guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco. Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

Mercoledì 11 gennaio, a partire dalle 7,30 la recita del S. Rosario, delle Lodi e la celebrazione della S. Messa saranno trasmesse in diretta su Radio Maria dal Santuario di Siracusa. Venerdì 13 gennaio, a un mese dalla festa di Santa Lucia, si terrà un incontro-dibattito per approfondire e discutere sul messaggio dettato dall’Arcivescovo in occasione della festa della Santa Patrona.

1 gennaio 2017

In attesa di date e locandine dei concerti natalizi del coro De Cicco, ecco un video della splendida recente esperienza della PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini…

Il video si riferisce al concerto del 18 dicembre, presso la meravigliosa chiesa di Santa Lucia alla Badia a Siracusa.
Che emozione cantare davanti al Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio!

Ecco gli ultimi impegni del coro…

L'immagine può contenere: sMS

…le più belle melodie natalizie… insieme agli amici di altri cori della provincia.

Ora posto nuovamente altro materiale sul coro…

https://www.facebook.com/events/1149330141830493/

Ecco l’evento Facebook…

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.

Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:

– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;

– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;

– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.

Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!

Risultati immagini per petite messe rossini + de cicco

http://www.ragusaoggi.it/75666/il-testamento-spirituale-di-rossini-protagonista-del-concerto-di-melodica#.WFFBxiBYn1M.facebook

Grazie a Ragusa oggi per questo articolo…

Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa

IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”

OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.

RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati  dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.

Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.

Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.

Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

https://www.facebook.com/events/318064651926105/ (l’evento Facebook)

L'immagine può contenere: 1 persona

LA SICILIA, “Giorno e notte”, 21 dicembre 2016.

Ecco adesso altro materiale…

Dopo l’impegno a Pachino, nuovi appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.

Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.

“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.

“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza. “1000 voci per ricominciare”  è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità  pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”

L’iniziativa ha toccato anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.

L’ingresso è ad offerta libera.

http://www.radiogiovanistereo.com/pachino-1000-voci-per-ricominciare-la-musica-corale-a-sostegno-di-amatrice/

Grazie a Etv24 television per la ripresa di questo video…

Abbiamo sempre detto che siamo un unico grande coro ed abbiamo unito tutta l’Italia 😍😍😍

+++ 122 tra cori e orchestre +++

11 Abruzzo
3 Basilicata
1 Calabria
3 Campania
17 Emilia Romagna
2 Friuli Venezia Giulia
13 Lazio
3 Liguria
10 Lombardia
4 Marche
2 Molise
12 Piemonte
1 Puglia
2 Sardegna
5 Sicilia
6 Toscana
5 Trentino
12 Umbria
2 Valle d’aosta
8 Veneto

Abbiamo già fatto 30 eventi e raccolto circa 30000€ e sono programmati altri 39 eventi fino a fine gennaio

— determinato/a con Elisabetta Marcigliano, Gianfranco Ponchia, Bruno Di Lena, Mario Tenaglia e Gino Filippo Di Ciero

Mentre scriviamo le adesioni aumentano…!

Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…

Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016

Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole

***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.

Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…

I festeggiamenti del nostro ventennale non finiscono …anzi continuano con due appuntamenti importantissimi!

14 -15 gennaio Master Class col Maestro Giovanni Acciai
Temi trattati: alfabetizzazione;solmisazione e prassi esecutiva del repertorio rinascimentale

20-21-22 Master class con i Maestri Pier Paolo Scattolin e M.  Angela Troilo.
Quest’ultimo sarà un fine settimana dedicato alla vocalità e ai cori di voci bianche e giovanili.

Sono aperte le iscrizioni per direttori, coristi e cori di voci bianche e giovanili.

Non perdete questa importante occasione… i prossimi appuntamenti saranno a Marzo.

Buona MUSICA A TUTTI!

 

Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com

 

Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).

Articolo del 14 ottobre 2016…

Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.

Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

La Civetta di Minerva… 

19 sabato Apr 2014

DSC04980

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Lavori grafici di Simone Cassia

Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:

1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.

Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…

“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”

Foto inviata da Grazia Racioppa

Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.

Il coro ha cantato il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

https://www.facebook.com/events/1849307855306255/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il coro “Giuseppe De Cicco”, Rossini e i concerti natalizi

02 lunedì Gen 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

10 in condotta, 1000 Voci per Ricominciare, 3.36, Alessandro Vargetto, Alfio Marletta Valori, Amatrice, Angela Troilo, articoli, Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, “La Canzone Napoletana nell’Ottocento”, canto rinascimentale, Carlentini, Carmen Barone, Corale “Libere Armonie”, Corale “Tetracordus”, coro, Coro del Conservatorio di Musica di Stato Francesco Cilea", Coro di Voci Bianche Angelica Vox, Coro Freedom Coro Libere Dissonanze, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Coro Polifonico Sturm und Drang, Cunegonda De Cicco, Diana Laura Nocchiero, direzione, Emanuele Calvo, Etv24 television, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Gioacchino Rossini, Giovanni Acciai, Graziella Reina, IX Settimana della Musica, La Civetta di Minerva, L’Estro Armonico, Libere armonie, Libreria UBIK Terramatta, Lucia Franzò, Ludovica Bruno, Maria Carmela De Cicco, Maria Laura Mizzi, Maria Lucia Riccioli, Maria Tiziana Coniglio, Melodica, musica, Nuovo Teatro Don Bosco, O nata lux, Pachino, Paternò, Petite Messe Solemnelle, Pier Paolo Scattolin, Ragusa, Ragusa oggi, Reggio Calabria, Roberto Fabio Coniglio, Rosolini, S. Cecilia, Salvatore Coniglio, Salvatore D'Agata, Santa Lucia alla Badia, solmisazione, Tetracordus

n attesa di date e locandine dei concerti natalizi del coro De Cicco, ecco un video della splendida recente esperienza della PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini…

Il video si riferisce al concerto del 18 dicembre, presso la meravigliosa chiesa di Santa Lucia alla Badia a Siracusa.
Che emozione cantare davanti al Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio!

Ecco gli ultimi impegni del coro…

L'immagine può contenere: sMS

…le più belle melodie natalizie… insieme agli amici di altri cori della provincia.

Ora posto nuovamente altro materiale sul coro…

https://www.facebook.com/events/1149330141830493/

Ecco l’evento Facebook…

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.

Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:

– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;

– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;

– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.

Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!

Risultati immagini per petite messe rossini + de cicco

http://www.ragusaoggi.it/75666/il-testamento-spirituale-di-rossini-protagonista-del-concerto-di-melodica#.WFFBxiBYn1M.facebook

Grazie a Ragusa oggi per questo articolo…

Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa

IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”

OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.

RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati  dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.

Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.

Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.

Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

https://www.facebook.com/events/318064651926105/ (l’evento Facebook)

L'immagine può contenere: 1 persona

LA SICILIA, “Giorno e notte”, 21 dicembre 2016.

Ecco adesso altro materiale…

Dopo l’impegno a Pachino, nuovi appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.

Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.

“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.

“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza. “1000 voci per ricominciare”  è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità  pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”

L’iniziativa ha toccato anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.

L’ingresso è ad offerta libera.

http://www.radiogiovanistereo.com/pachino-1000-voci-per-ricominciare-la-musica-corale-a-sostegno-di-amatrice/

Grazie a Etv24 television per la ripresa di questo video…

Abbiamo sempre detto che siamo un unico grande coro ed abbiamo unito tutta l’Italia 😍😍😍

+++ 122 tra cori e orchestre +++

11 Abruzzo
3 Basilicata
1 Calabria
3 Campania
17 Emilia Romagna
2 Friuli Venezia Giulia
13 Lazio
3 Liguria
10 Lombardia
4 Marche
2 Molise
12 Piemonte
1 Puglia
2 Sardegna
5 Sicilia
6 Toscana
5 Trentino
12 Umbria
2 Valle d’aosta
8 Veneto

Abbiamo già fatto 30 eventi e raccolto circa 30000€ e sono programmati altri 39 eventi fino a fine gennaio

— determinato/a con Elisabetta Marcigliano, Gianfranco Ponchia, Bruno Di Lena, Mario Tenaglia e Gino Filippo Di Ciero

Mentre scriviamo le adesioni aumentano…!

Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…

Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016

Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole

***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.

Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…

I festeggiamenti del nostro ventennale non finiscono …anzi continuano con due appuntamenti importantissimi!

14 -15 gennaio Master Class col Maestro Giovanni Acciai
Temi trattati: alfabetizzazione;solmisazione e prassi esecutiva del repertorio rinascimentale

20-21-22 Master class con i Maestri Pier Paolo Scattolin e M.  Angela Troilo.
Quest’ultimo sarà un fine settimana dedicato alla vocalità e ai cori di voci bianche e giovanili.

Sono aperte le iscrizioni per direttori, coristi e cori di voci bianche e giovanili.

Non perdete questa importante occasione… i prossimi appuntamenti saranno a Marzo.

Buona MUSICA A TUTTI!

 

Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com

 

Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).

Articolo del 14 ottobre 2016…

Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.

Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

La Civetta di Minerva… 

19 sabato Apr 2014

DSC04980

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Lavori grafici di Simone Cassia

Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:

1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.

Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…

“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”

Foto inviata da Grazia Racioppa

Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.

Il coro ha cantato il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

https://www.facebook.com/events/1849307855306255/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il coro “Giuseppe De Cicco” a Rosolini il 27 dicembre

26 lunedì Dic 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

10 in condotta, 1000 Voci per Ricominciare, 3.36, Alessandro Vargetto, Alfio Marletta Valori, Amatrice, articoli, Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, “La Canzone Napoletana nell’Ottocento”, Carlentini, Carmen Barone, Corale “Libere Armonie”, Corale “Tetracordus”, coro, Coro del Conservatorio di Musica di Stato Francesco Cilea", Coro di Voci Bianche Angelica Vox, Coro Freedom Coro Libere Dissonanze, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Coro Polifonico Sturm und Drang, Corriere elorino, Cunegonda De Cicco, Diana Laura Nocchiero, direzione, East Sicily, Emanuele Calvo, Etv24 television, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Gioacchino Rossini, Giovanni Acciai, Graziella Reina, IX Settimana della Musica, La Civetta di Minerva, L’Estro Armonico, Libere armonie, Libreria UBIK Terramatta, Lucia Franzò, Ludovica Bruno, Maria Carmela De Cicco, Maria Laura Mizzi, Maria Lucia Riccioli, Maria Tiziana Coniglio, Melodica, musica, Nuovo Teatro Don Bosco, O nata lux, Pachino, Paternò, Petite Messe Solemnelle, Pier Paolo Scattolin, Ragusa, Ragusa oggi, Reggio Calabria, Roberto Fabio Coniglio, Rosolini, S. Cecilia, Salvatore Coniglio, Salvatore D'Agata, Santa Lucia alla Badia, Tetracordus

L'immagine può contenere: sMS

Ecco il nuovo impegno vocale del coro De Cicco!

Vi aspettiamo numerosi per ascoltare le più belle melodie natalizie…

http://www.corriereelorino.it/questa-sera-in-chiesa-madre-alle-1930-a-rosolini-rassegna-di-cori-nel-concerto-o-nata-lux/

http://www.eastsicily.com/events/o-nata-lux-lo-spettacolare-concerto-di-cori-a-cura-della-corale-libere-armonie/

Ora posto nuovamente altro materiale sul coro…

https://www.facebook.com/events/1149330141830493/

Ecco l’evento Facebook…

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.

Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:

– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;

– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;

– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.

Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!

Risultati immagini per petite messe rossini + de cicco

http://www.ragusaoggi.it/75666/il-testamento-spirituale-di-rossini-protagonista-del-concerto-di-melodica#.WFFBxiBYn1M.facebook

Grazie a Ragusa oggi per questo articolo…

Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa

IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”

OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.

RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati  dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.

Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.

Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.

Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

https://www.facebook.com/events/318064651926105/ (l’evento Facebook)

Ecco adesso altro materiale…

Dopo l’impegno a Pachino, nuovi appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.

Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.

“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.

“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza. “1000 voci per ricominciare”  è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità  pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”

L’iniziativa ha toccato anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.

L’ingresso è ad offerta libera.

http://www.radiogiovanistereo.com/pachino-1000-voci-per-ricominciare-la-musica-corale-a-sostegno-di-amatrice/

Grazie a Etv24 television per la ripresa di questo video…

Abbiamo sempre detto che siamo un unico grande coro ed abbiamo unito tutta l’Italia 😍😍😍

+++ 122 tra cori e orchestre +++

11 Abruzzo
3 Basilicata
1 Calabria
3 Campania
17 Emilia Romagna
2 Friuli Venezia Giulia
13 Lazio
3 Liguria
10 Lombardia
4 Marche
2 Molise
12 Piemonte
1 Puglia
2 Sardegna
5 Sicilia
6 Toscana
5 Trentino
12 Umbria
2 Valle d’aosta
8 Veneto

Abbiamo già fatto 30 eventi e raccolto circa 30000€ e sono programmati altri 39 eventi fino a fine gennaio

— determinato/a con Elisabetta Marcigliano, Gianfranco Ponchia, Bruno Di Lena, Mario Tenaglia e Gino Filippo Di Ciero

Mentre scriviamo le adesioni aumentano…!

Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…

Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016

Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole

***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.

Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…

CORSO DI DIREZIONE DI CORO
DOCENTI: M° SCATTOLIN; M° ACCIAI

Il Corso è indirizzato a Direttori di coro, coristi, insegnanti che svolgono attività corale nelle scuole di qualsiasi ordine e grado.

Materie di studio:
– tecnica del gesto
– tecnica della concertazione
– repertorio
– analisi
– vocalità
– organizzazione della prova
– alfabetizzazione musicale, lettura cantata
– solmisazione e metodo “Goitre”

Destinatari del corso:
Direttori di coro e di orchestra, compositori, cantori, musicisti in genere.

Requisiti di accesso:
Conoscenza di base del linguaggio musicale.

Durata del corso:
Annuale.

CALENDARIO DELLE LEZIONI:
– dal 14 al 16 ottobre 2016, Maestro Pier Paolo Scattolin
– dal 12 al 13 novembre 2016, Maestro Giovanni Acciai
– dal 9 all’11 dicembre 2016, workshop sulla Petite Messe Solennelle di Rossini, ospiti il Coro del Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria
– marzo ed aprile 2017 date da definire

Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com

Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).

Articolo del 14 ottobre 2016…

Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.

Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

La Civetta di Minerva… 

19 sabato Apr 2014

DSC04980

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Lavori grafici di Simone Cassia

Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:

1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.

Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…

“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”

Foto inviata da Grazia Racioppa

Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.

Il coro ha cantato il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

https://www.facebook.com/events/1849307855306255/ (l’evento Facebook)

1000 voci per ricominciare a Noto il 22 dicembre

19 lunedì Dic 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#1000VociperRicominciare, #nondimentichiamoli, 10 in condotta, 1000 Voci per Ricominciare, 3.36, Alessandro Vargetto, Alfio Marletta Valori, Amatrice, articoli, Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, “La Canzone Napoletana nell’Ottocento”, Carlentini, Carmen Barone, Corale “Libere Armonie”, Corale “Tetracordus”, coro, Coro del Conservatorio di Musica di Stato Francesco Cilea", Coro di Voci Bianche Angelica Vox, Coro Freedom Coro Libere Dissonanze, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Coro Polifonico Sturm und Drang, Cunegonda De Cicco, Diana Laura Nocchiero, direzione, Emanuele Calvo, Etv24 television, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Gioacchino Rossini, Giovanni Acciai, Graziella Reina, Il Giornale di Sicilia, IX Settimana della Musica, La Civetta di Minerva, L’Estro Armonico, Libere armonie, Libreria UBIK Terramatta, Lucia Franzò, Ludovica Bruno, Maria Carmela De Cicco, Maria Laura Mizzi, Maria Lucia Riccioli, Maria Tiziana Coniglio, Melodica, Michele Barbagallo, musica, Nuovo Teatro Don Bosco, Pachino, Paternò, Petite Messe Solemnelle, Pier Paolo Scattolin, Ragusa, Ragusa oggi, Reggio Calabria, Roberto Fabio Coniglio, S. Cecilia, Salvatore Coniglio, Salvatore D'Agata, Santa Lucia alla Badia, Tetracordus

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Dopo il successo dei concerti legati al ventennale, festeggiati con l’esecuzione della Petite Messe Solennelle di Rossini, il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” sarà impegnato il 22 dicembre a Noto nell’ambito dell’iniziativa “1000 voci per ricominciare”: presso la splendida chiesa del Santissimo Salvatore alle ore 19.45 il coro, insieme alle corali “Tetracordus” e “10 in condotta” dirette da Lucia Franzò e Maria Laura Mizzi, canterà per la ricostruzione del Teatro di Amatrice.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

La musica come legame fraterno tra gli Italiani per aiutare gli amici colpiti dal recente sisma del Centro Italia: ecco la mappa con i cori e le orchestre partecipanti…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Ecco l’evento Facebook…

https://www.facebook.com/events/1849307855306255/

Un video per saperne di più…

Ed ecco altro materiale sul coro.

“La Sicilia”, 18 dicembre 2016.

https://www.facebook.com/events/1149330141830493/

Ecco l’evento Facebook…

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.

Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:

– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;

– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;

– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.

Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!

L'immagine può contenere: 4 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Dopo lo strepitoso successo di venerdì a Carlentini e di sabato a Ragusa, questa sera ultima tappa a Siracusa della Petite Messe Solennelle di Rossini!
Chiesa di Santa Lucia alla Badia, ore 19,30, non mancate!!

Presto foto e video di tutte le serate…

L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta e spazio al chiuso

Carlentini, Chiesa Madre.

L'immagine può contenere: 1 persona, sul palco e spazio al chiuso

Intanto un album sulla serata di Ragusa… grazie a Francesco Ottaviano per le foto…

https://www.facebook.com/francesco.ottaviano/media_set?set=a.10208499490061852.1073741855.1145592900&type=3&pnref=story

L'immagine può contenere: 8 persone, persone in piedi

Teatro Don Bosco, Ragusa.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sul palco, persone che suonano strumenti musicali, concerto e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona, sul palco e in piedi

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sul palco e persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e persone sul palco

http://www.ragusaoggi.it/75853/grande-successo-ieri-sera-a-melodica-per-la-petite-messe-solennelle-del-grande-rossini#.WFb-2c21ST8.facebook

Grazie sempre agli amici di Ragusa oggi…

Due cori, con oltre 50 elementi, sul palco del teatro Don Bosco

GRANDE SUCCESSO IERI SERA A MELODICA PER LA PETITE MESSE SOLENNELLE DEL GRANDE ROSSINI

 

RAGUSA – E’ stata una serata di musica speciale quella di ieri sera al Teatro Don Bosco di Ragusa nell’ambito della 22° Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” patrocinata dall’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa con la direzione artistica della pianista Diana Laura Nocchiero. Il numeroso pubblico presente ha avuto l’opportunità di ascoltare la “Petite Messe Solennelle” del grande Gioacchino Rossini. Protagonista è stato il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” di Reggio  Calabria  insieme al Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, con la  pianista Cunegonda De Cicco e la direttrice Maria Carmela De Cicco. Hanno tutti dato prova delle loro grandi qualità musicali. Maria Carmela De Cicco ha diretto sempre con una gestualità molto chiara e con un’interpretazione vigorosa e precisa, superando tutte le difficoltà tecniche dell’opera grazie anche alla sua conduzione ammirevole per l’uso di tempi e di sonorità appropriate, intime nei momenti più contemplativi e maestose in quelli con maggiore energia musicale. Con i cori,  protagonisti della serata, sono stati anche eccellenti i solisti del Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria insieme al tenore Salvatore D’Agata e al basso Alessandro Vargetto, che hanno dimostrato una grande professionalità facendo sognare gli spettatori con le loro meravigliose vocalità. Di eccellente livello è stata la parte strumentale affidata alla brava pianista Cunegonda De Cicco che ha suonato con un bellissimo tocco a volte discreto ma mai banale e a volte forte e determinato ma  sempre in modo comunicativo ed espressivo. Il concerto si è concluso con il fantastico Agnus Dei in cui in certi momenti tutte le voci diventavano un’unica voce celestiale, portando negli animi degli ascoltatori una sensazione di  grande pace e serenità, testimoniando così come può essere grande il potere della musica quando è ben eseguita. Un appuntamento di altissimo livello della Stagione  Melodica che propone sempre concerti con formazioni e stili diversi, proprio per dare la possibilità al proprio pubblico di avere un’offerta musicale varia e completa. Prossimo appuntamento per sabato 14 gennaio 2017 al Teatro Don Bosco con “Gran Galà Lirico” che vedrà protagonisti il soprano Silvia Di Falco, il tenore Andrea Casablanca e la pianista Diana Laura Nocchiero. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

di Michele Barbagallo

Risultati immagini per petite messe rossini + de cicco

http://www.ragusaoggi.it/75666/il-testamento-spirituale-di-rossini-protagonista-del-concerto-di-melodica#.WFFBxiBYn1M.facebook

Grazie a Ragusa oggi per questo articolo…

Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa

IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”

OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.

 

RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati  dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.

Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.

Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.

Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

https://www.facebook.com/events/318064651926105/ (l’evento Facebook)

L'immagine può contenere: 1 persona

La Sicilia, mercoledì 21 dicembre 2016 (grazie ancora a Silvio Breci)

Ecco adesso altro materiale…

Dopo l’impegno a Pachino, nuovia appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.

Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.

“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.

“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza. “1000 voci per ricominciare”  è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità  pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”

L’iniziativa toccherà anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.

L’ingresso è ad offerta libera.

http://www.radiogiovanistereo.com/pachino-1000-voci-per-ricominciare-la-musica-corale-a-sostegno-di-amatrice/

Grazie a Etv24 television per la ripresa di questo video…

Abbiamo sempre detto che siamo un unico grande coro ed abbiamo unito tutta l’Italia 😍😍😍

+++ 122 tra cori e orchestre +++

11 Abruzzo
3 Basilicata
1 Calabria
3 Campania
17 Emilia Romagna
2 Friuli Venezia Giulia
13 Lazio
3 Liguria
10 Lombardia
4 Marche
2 Molise
12 Piemonte
1 Puglia
2 Sardegna
5 Sicilia
6 Toscana
5 Trentino
12 Umbria
2 Valle d’aosta
8 Veneto

Abbiamo già fatto 30 eventi e raccolto circa 30000€ e sono programmati altri 39 eventi fino a fine gennaio

— determinato/a con Elisabetta Marcigliano, Gianfranco Ponchia, Bruno Di Lena, Mario Tenaglia e Gino Filippo Di Ciero

Mentre scriviamo le adesioni aumentano…!

Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…

Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016

Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole

***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.

Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…

 

CORSO DI DIREZIONE DI CORO
DOCENTI: M° SCATTOLIN; M° ACCIAI

Il Corso è indirizzato a Direttori di coro, coristi, insegnanti che svolgono attività corale nelle scuole di qualsiasi ordine e grado.

Materie di studio:
– tecnica del gesto
– tecnica della concertazione
– repertorio
– analisi
– vocalità
– organizzazione della prova
– alfabetizzazione musicale, lettura cantata
– solmisazione e metodo “Goitre”

Destinatari del corso:
Direttori di coro e di orchestra, compositori, cantori, musicisti in genere.

Requisiti di accesso:
Conoscenza di base del linguaggio musicale.

Durata del corso:
Annuale.

CALENDARIO DELLE LEZIONI:
– dal 14 al 16 ottobre 2016, Maestro Pier Paolo Scattolin
– dal 12 al 13 novembre 2016, Maestro Giovanni Acciai
– dal 9 all’11 dicembre 2016, workshop sulla Petite Messe Solennelle di Rossini, ospiti il Coro del Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria
– marzo ed aprile 2017 date da definire

Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com

 

Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).

Articolo del 14 ottobre 2016…

Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.

Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

La Civetta di Minerva… 

19 sabato Apr 2014

DSC04980

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Lavori grafici di Simone Cassia

Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:

1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.

Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…

“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”

Foto inviata da Grazia Racioppa

Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.

3.36 la terra trema…#nondimentichiamoli #1000VociperRicominciare

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

 

La “Petite Messe Solennelle” di Rossini e il coro “Giuseppe De Cicco” a Siracusa

18 domenica Dic 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

10 in condotta, 1000 Voci per Ricominciare, 3.36, Alessandro Vargetto, Alfio Marletta Valori, Amatrice, articoli, Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, “La Canzone Napoletana nell’Ottocento”, Carlentini, Carmen Barone, Corale “Libere Armonie”, Corale “Tetracordus”, coro, Coro del Conservatorio di Musica di Stato Francesco Cilea", Coro di Voci Bianche Angelica Vox, Coro Freedom Coro Libere Dissonanze, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Coro Polifonico Sturm und Drang, Cunegonda De Cicco, Diana Laura Nocchiero, direzione, Emanuele Calvo, Etv24 television, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Gioacchino Rossini, Giovanni Acciai, Graziella Reina, IX Settimana della Musica, La Civetta di Minerva, L’Estro Armonico, Libere armonie, Libreria UBIK Terramatta, Lucia Franzò, Ludovica Bruno, Maria Carmela De Cicco, Maria Laura Mizzi, Maria Lucia Riccioli, Maria Tiziana Coniglio, Melodica, musica, Nuovo Teatro Don Bosco, Pachino, Paternò, Petite Messe Solemnelle, Pier Paolo Scattolin, Ragusa, Ragusa oggi, Reggio Calabria, Roberto Fabio Coniglio, S. Cecilia, Salvatore Coniglio, Salvatore D'Agata, Santa Lucia alla Badia, Tetracordus

https://www.facebook.com/events/1149330141830493/

Ecco l’evento Facebook…

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.

Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:

– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;

– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;

– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.

Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!

L'immagine può contenere: 4 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Dopo lo strepitoso successo di venerdì a Carlentini e di sabato a Ragusa, questa sera ultima tappa a Siracusa della Petite Messe Solennelle di Rossini!
Chiesa di Santa Lucia alla Badia, ore 19,30, non mancate!!

Presto foto e video di tutte le serate…

Intanto un album sulla serata di Ragusa… grazie a Francesco Ottaviano per le foto…

https://www.facebook.com/francesco.ottaviano/media_set?set=a.10208499490061852.1073741855.1145592900&type=3&pnref=story

Risultati immagini per petite messe rossini + de cicco

http://www.ragusaoggi.it/75666/il-testamento-spirituale-di-rossini-protagonista-del-concerto-di-melodica#.WFFBxiBYn1M.facebook

Grazie a Ragusa oggi per questo articolo…

Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa

IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”

OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.

 

RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati  dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.

Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.

Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.

Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

https://www.facebook.com/events/318064651926105/ (l’evento Facebook)

Ecco adesso altro materiale…

Dopo l’impegno a Pachino, nuovia appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.

Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.

“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.

“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza. “1000 voci per ricominciare”  è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità  pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”

L’iniziativa toccherà anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.

L’ingresso è ad offerta libera.

http://www.radiogiovanistereo.com/pachino-1000-voci-per-ricominciare-la-musica-corale-a-sostegno-di-amatrice/

Grazie a Etv24 television per la ripresa di questo video…

Abbiamo sempre detto che siamo un unico grande coro ed abbiamo unito tutta l’Italia 😍😍😍

+++ 122 tra cori e orchestre +++

11 Abruzzo
3 Basilicata
1 Calabria
3 Campania
17 Emilia Romagna
2 Friuli Venezia Giulia
13 Lazio
3 Liguria
10 Lombardia
4 Marche
2 Molise
12 Piemonte
1 Puglia
2 Sardegna
5 Sicilia
6 Toscana
5 Trentino
12 Umbria
2 Valle d’aosta
8 Veneto

Abbiamo già fatto 30 eventi e raccolto circa 30000€ e sono programmati altri 39 eventi fino a fine gennaio

— determinato/a con Elisabetta Marcigliano, Gianfranco Ponchia, Bruno Di Lena, Mario Tenaglia e Gino Filippo Di Ciero

Mentre scriviamo le adesioni aumentano…!

Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…

Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016

Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole

***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.

Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…

 

CORSO DI DIREZIONE DI CORO
DOCENTI: M° SCATTOLIN; M° ACCIAI

Il Corso è indirizzato a Direttori di coro, coristi, insegnanti che svolgono attività corale nelle scuole di qualsiasi ordine e grado.

Materie di studio:
– tecnica del gesto
– tecnica della concertazione
– repertorio
– analisi
– vocalità
– organizzazione della prova
– alfabetizzazione musicale, lettura cantata
– solmisazione e metodo “Goitre”

Destinatari del corso:
Direttori di coro e di orchestra, compositori, cantori, musicisti in genere.

Requisiti di accesso:
Conoscenza di base del linguaggio musicale.

Durata del corso:
Annuale.

CALENDARIO DELLE LEZIONI:
– dal 14 al 16 ottobre 2016, Maestro Pier Paolo Scattolin
– dal 12 al 13 novembre 2016, Maestro Giovanni Acciai
– dal 9 all’11 dicembre 2016, workshop sulla Petite Messe Solennelle di Rossini, ospiti il Coro del Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria
– marzo ed aprile 2017 date da definire

Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com

 

Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).

Articolo del 14 ottobre 2016…

Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.

Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

La Civetta di Minerva… 

19 sabato Apr 2014

DSC04980

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Lavori grafici di Simone Cassia

Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:

1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.

Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…

“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”

Foto inviata da Grazia Racioppa

Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.

Il coro canterà il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

https://www.facebook.com/events/1849307855306255/ (l’evento Facebook)

La “Petite Messe Solennelle” di Rossini e il coro “Giuseppe De Cicco”

14 mercoledì Dic 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

10 in condotta, 1000 Voci per Ricominciare, 3.36, Alessandro Vargetto, Alfio Marletta Valori, Amatrice, articoli, Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, “La Canzone Napoletana nell’Ottocento”, Carlentini, Carmen Barone, Corale “Libere Armonie”, Corale “Tetracordus”, coro, Coro del Conservatorio di Musica di Stato Francesco Cilea", Coro di Voci Bianche Angelica Vox, Coro Freedom Coro Libere Dissonanze, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Coro Polifonico Sturm und Drang, Cunegonda De Cicco, Diana Laura Nocchiero, direzione, Emanuele Calvo, Etv24 television, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Gioacchino Rossini, Giovanni Acciai, Graziella Reina, IX Settimana della Musica, La Civetta di Minerva, L’Estro Armonico, Libere armonie, Libreria UBIK Terramatta, Lucia Franzò, Ludovica Bruno, Maria Carmela De Cicco, Maria Laura Mizzi, Maria Lucia Riccioli, Maria Tiziana Coniglio, Melodica, musica, Nuovo Teatro Don Bosco, Pachino, Paternò, Petite Messe Solemnelle, Pier Paolo Scattolin, Ragusa, Ragusa oggi, Reggio Calabria, Roberto Fabio Coniglio, S. Cecilia, Salvatore Coniglio, Salvatore D'Agata, Santa Lucia alla Badia, Tetracordus

https://www.facebook.com/events/1149330141830493/

Ecco l’evento Facebook…

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.

Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:

– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;

– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;

– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.

Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!

Risultati immagini per petite messe rossini + de cicco

http://www.ragusaoggi.it/75666/il-testamento-spirituale-di-rossini-protagonista-del-concerto-di-melodica#.WFFBxiBYn1M.facebook

Grazie a Ragusa oggi per questo articolo…

Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa

IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”

OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.

 

RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati  dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.

Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.

Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.

Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

https://www.facebook.com/events/318064651926105/ (l’evento Facebook)

Ecco adesso altro materiale…

Dopo l’impegno a Pachino, nuovia appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.

Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.

“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.

“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza. “1000 voci per ricominciare”  è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità  pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”

L’iniziativa toccherà anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.

L’ingresso è ad offerta libera.

http://www.radiogiovanistereo.com/pachino-1000-voci-per-ricominciare-la-musica-corale-a-sostegno-di-amatrice/

Grazie a Etv24 television per la ripresa di questo video…

Abbiamo sempre detto che siamo un unico grande coro ed abbiamo unito tutta l’Italia 😍😍😍

+++ 122 tra cori e orchestre +++

11 Abruzzo
3 Basilicata
1 Calabria
3 Campania
17 Emilia Romagna
2 Friuli Venezia Giulia
13 Lazio
3 Liguria
10 Lombardia
4 Marche
2 Molise
12 Piemonte
1 Puglia
2 Sardegna
5 Sicilia
6 Toscana
5 Trentino
12 Umbria
2 Valle d’aosta
8 Veneto

Abbiamo già fatto 30 eventi e raccolto circa 30000€ e sono programmati altri 39 eventi fino a fine gennaio

— determinato/a con Elisabetta Marcigliano, Gianfranco Ponchia, Bruno Di Lena, Mario Tenaglia e Gino Filippo Di Ciero

Mentre scriviamo le adesioni aumentano…!

Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…

Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016

Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole

***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.

Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…

 

CORSO DI DIREZIONE DI CORO
DOCENTI: M° SCATTOLIN; M° ACCIAI

Il Corso è indirizzato a Direttori di coro, coristi, insegnanti che svolgono attività corale nelle scuole di qualsiasi ordine e grado.

Materie di studio:
– tecnica del gesto
– tecnica della concertazione
– repertorio
– analisi
– vocalità
– organizzazione della prova
– alfabetizzazione musicale, lettura cantata
– solmisazione e metodo “Goitre”

Destinatari del corso:
Direttori di coro e di orchestra, compositori, cantori, musicisti in genere.

Requisiti di accesso:
Conoscenza di base del linguaggio musicale.

Durata del corso:
Annuale.

CALENDARIO DELLE LEZIONI:
– dal 14 al 16 ottobre 2016, Maestro Pier Paolo Scattolin
– dal 12 al 13 novembre 2016, Maestro Giovanni Acciai
– dal 9 all’11 dicembre 2016, workshop sulla Petite Messe Solennelle di Rossini, ospiti il Coro del Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria
– marzo ed aprile 2017 date da definire

Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com

 

Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).

Articolo del 14 ottobre 2016…

Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.

Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

La Civetta di Minerva… 

19 sabato Apr 2014

DSC04980

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Lavori grafici di Simone Cassia

Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:

1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.

Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…

“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”

Foto inviata da Grazia Racioppa

Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.

Il coro canterà il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

https://www.facebook.com/events/1849307855306255/ (l’evento Facebook)

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” a Pachino

08 giovedì Dic 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

10 in condotta, 1000 Voci per Ricominciare, 3.36, Alessandro Vargetto, Alfio Marletta Valori, Amatrice, articoli, Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, “La Canzone Napoletana nell’Ottocento”, Carlentini, Carmen Barone, Corale “Libere Armonie”, Corale “Tetracordus”, coro, Coro del Conservatorio di Musica di Stato Francesco Cilea", Coro di Voci Bianche Angelica Vox, Coro Freedom Coro Libere Dissonanze, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Coro Polifonico Sturm und Drang, Cunegonda De Cicco, direzione, Emanuele Calvo, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Gioacchino Rossini, Giovanni Acciai, Graziella Reina, IX Settimana della Musica, La Civetta di Minerva, L’Estro Armonico, Libere armonie, Libreria UBIK Terramatta, Lucia Franzò, Ludovica Bruno, M.L. Mizzi, Maria Carmela De Cicco, Maria Lucia Riccioli, Maria Tiziana Coniglio, Melodica, Mizzi, musica, Nuovo Teatro Don Bosco, Pachino, Paternò, Petite Messe Solemnelle, Pier Paolo Scattolin, Ragusa, Reggio Calabria, Roberto Fabio Coniglio, S. Cecilia, Salvatore Coniglio, Salvatore D'Agata, Santa Lucia alla Badia, Tetracordus

Nuovo impegno per il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.

Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.

“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.

“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza. “1000 voci per ricominciare”  è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità  pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”

L’iniziativa toccherà anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.

L’ingresso è ad offerta libera.

http://www.radiogiovanistereo.com/pachino-1000-voci-per-ricominciare-la-musica-corale-a-sostegno-di-amatrice/

Abbiamo sempre detto che siamo un unico grande coro ed abbiamo unito tutta l’Italia 😍😍😍

+++ 122 tra cori e orchestre +++

11 Abruzzo
3 Basilicata
1 Calabria
3 Campania
17 Emilia Romagna
2 Friuli Venezia Giulia
13 Lazio
3 Liguria
10 Lombardia
4 Marche
2 Molise
12 Piemonte
1 Puglia
2 Sardegna
5 Sicilia
6 Toscana
5 Trentino
12 Umbria
2 Valle d’aosta
8 Veneto

Abbiamo già fatto 30 eventi e raccolto circa 30000€ e sono programmati altri 39 eventi fino a fine gennaio

— determinato/a con Elisabetta Marcigliano, Gianfranco Ponchia, Bruno Di Lena, Mario Tenaglia e Gino Filippo Di Ciero

Mentre scriviamo le adesioni aumentano…!

Vi aspettiamo numerosi!

Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…

Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016

Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole

***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.

Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…

 

CORSO DI DIREZIONE DI CORO
DOCENTI: M° SCATTOLIN; M° ACCIAI

Il Corso è indirizzato a Direttori di coro, coristi, insegnanti che svolgono attività corale nelle scuole di qualsiasi ordine e grado.

Materie di studio:
– tecnica del gesto
– tecnica della concertazione
– repertorio
– analisi
– vocalità
– organizzazione della prova
– alfabetizzazione musicale, lettura cantata
– solmisazione e metodo “Goitre”

Destinatari del corso:
Direttori di coro e di orchestra, compositori, cantori, musicisti in genere.

Requisiti di accesso:
Conoscenza di base del linguaggio musicale.

Durata del corso:
Annuale.

CALENDARIO DELLE LEZIONI:
– dal 14 al 16 ottobre 2016, Maestro Pier Paolo Scattolin
– dal 12 al 13 novembre 2016, Maestro Giovanni Acciai
– dal 9 all’11 dicembre 2016, workshop sulla Petite Messe Solennelle di Rossini, ospiti il Coro del Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria
– marzo ed aprile 2017 date da definire

Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com

 

Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).

Articolo del 14 ottobre 2016…

Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.

Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

La Civetta di Minerva… 

19 sabato Apr 2014

DSC04980

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Lavori grafici di Simone Cassia

Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:

1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.

Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…

“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”

Foto inviata da Grazia Racioppa

Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.

E una bella anticipazione…

Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!

Risultati immagini per petite messe rossini + de cicco

Il coro canterà il 22 dicembre a Noto… presto la locandina!

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” a Paternò

27 domenica Nov 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

1000 Voci per Ricominciare, 3.36, Alfio Marletta Valori, articoli, “La Canzone Napoletana nell’Ottocento”, Carmen Barone, coro, Coro di Voci Bianche Angelica Vox, Coro Freedom Coro Libere Dissonanze, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Coro Polifonico Sturm und Drang, Cunegonda De Cicco, direzione, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Giovanni Acciai, Graziella Reina, IX Settimana della Musica, La Civetta di Minerva, L’Estro Armonico, Ludovica Bruno, Maria Carmela De Cicco, Maria Lucia Riccioli, Maria Tiziana Coniglio, musica, Paternò, Pier Paolo Scattolin, Roberto Fabio Coniglio, S. Cecilia, Salvatore Coniglio

Siamo lieti di invitarVi alla IX Settimana della Musica a Paternò, dal 19 al 27 Novembre 2016

Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole

***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.

Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…

 

CORSO DI DIREZIONE DI CORO
DOCENTI: M° SCATTOLIN; M° ACCIAI

Il Corso è indirizzato a Direttori di coro, coristi, insegnanti che svolgono attività corale nelle scuole di qualsiasi ordine e grado.

Materie di studio:
– tecnica del gesto
– tecnica della concertazione
– repertorio
– analisi
– vocalità
– organizzazione della prova
– alfabetizzazione musicale, lettura cantata
– solmisazione e metodo “Goitre”

Destinatari del corso:
Direttori di coro e di orchestra, compositori, cantori, musicisti in genere.

Requisiti di accesso:
Conoscenza di base del linguaggio musicale.

Durata del corso:
Annuale.

CALENDARIO DELLE LEZIONI:
– dal 14 al 16 ottobre 2016, Maestro Pier Paolo Scattolin
– dal 12 al 13 novembre 2016, Maestro Giovanni Acciai
– dal 9 all’11 dicembre 2016, workshop sulla Petite Messe Solennelle di Rossini, ospiti il Coro del Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria
– marzo ed aprile 2017 date da definire

Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com

 

Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).

Articolo del 14 ottobre 2016…

Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.

Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

La Civetta di Minerva… 

19 sabato Apr 2014

DSC04980

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Lavori grafici di Simone Cassia

Un’altra iniziativa da segnalare è l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:

1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto.

Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…

“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”

Foto inviata da Grazia Racioppa

Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.

LA CIVETTA DI MINERVA del 25 novembre 2016

26 sabato Nov 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#nondimentichiamoli, #uolart, 3.36, Alajmo, Alda Merini, Alessandro Loreto, Algra Editore, Alma beata, Alma beata: a Lucia Virgini Saragusana, Andrea Apuzzo, Andrea Schiavo, Angelo Fortuna, Anna Carlucci, Annamaria Piccione, antiracket, Archimede, Armando Siciliano Editore, articoli, Ascenso Mauceri, Augusta, Aurora Miriam Scala, Bob Dylan, Calì, Campionato della lingua italiana, cantastorie, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Carlotta Natoli, Carmen Maxia, Casa del Libro Rosario Mascali, Claudio Giglio, Claudio Maria Arezzo, Claudio Monteverdi, Consuelo Consoli, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Corrado Bonfanti, crowdfunding, Cunegonda De Cicco, Darà la notte il sol, Ditelo voi, Dunque amata reliquie, Dylan Thomas, E vui durmiti ancora, Ecco mormorar l’onde, Edicola Fiore, ensemble vocale, Enzo Papa, Fiorello, Formisano, Francesco Cilea, Francesco Nania, Gian Luigi Beccaria, Giovanni Acciai, Giovanni Animuccia, Giovanni Falcone, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giuseppe Palazzotto Tagliavia, Giuseppe Patota, Giusy Aprile, Giusy Cancemi Di Maria, Hubert Waelrant, I grandi per i piccoli, If ye love me, Il gatto del prete povero, Il Trovatore, In tua patientia, Incenerite spoglie, Jean Pierre Aniorte, Jocelyn, Kaspar Capparoni, La carovana degli artisti, La Civetta di Minerva, La scelta del sovrano giusto, Lagrime d’amante al sepolcro dell’amata, Lamento della ninfa, Lodate Dio, Luca Marenzio, Luciano Rispoli, Luigi La Rosa, Ma te raccoglie, mafia, mafie, Manon Lescaut, Marcello Giordani, Maria Carmela De Cicco, Maria Lucia Riccioli, Mariangela D’Abbraccio, Mariannina Coffa, Mariano Sabatini, Marilia Di Giovanni, Massimo Dapporto, Maurizio Scaparro, Metz’A Voce, Monterosso Almo, musica barocca, musica rinascimentale, Musiciens qui chantez à plaisir, Nando Gazzolo, Nessun dorma, Nicolò Mineo, Noemi Muschetti, Noto, O chiome d’or, Ombra adorata, Padre Pino Puglisi, Palazzo NIcolaci, Parola mia, Patti Trimble, Peppino Castello, Pier Paolo Scattolin, Poesia, Progettiamo a colori, Rancatore, Rex gloriae, risarcimento, Roberta Capua, Rosario Fiorello, Sale, San Vincenzo, Santa Lucia, Secondo campionato della lingua italiana, Sestina, Sguardi plurali, Sicut cervus, Simona Dalla Chiesa, Siracusa, Soror mea Lucia, Stefania Bongiovanni, street art, Teresa Nicastro, Thomas Tallis, TMC, Tosca, Un solo abbraccio, Verbavolant edizioni, YAP, Young Artist Plus

LA CIVETTA DI MINERVA è tornata in edicola… ecco il nuovo numero!

Troverete una mia intervista a Patti Trimble, intellettuale e poetessa americana innamorata di Siracusa e della Sicilia.

On line troverete sempre i nostri articoli confluiti dal cartaceo… ad esempio vi ripropongo questo.

Quando a Luciano Rispoli portai i cannoli palermitani

Maria Lucia Riccioli
Lunedì, 21 Novembre 2016 12:11

In ricordo del gentleman della TV, affabile colto e preparato. Racconto ancora ai miei alunni che con un apostrofo sul po’ giunsi a semifinalista di Miss italiano ‘98

La Civetta di Minerva, 11 novembre 2016

Luciano Rispoli, gentleman della televisione, autore conduttore responsabile di programmi ormai storici per la Rai ed altre emittenti, persona affabile, uomo colto e preparato, è recentemente scomparso.

Forse in questi tempi di televisione urlata, di comunicazione come sopraffazione dell’interlocutore, di format scopiazzati colmi di vuoto pneumatico, si dovrebbe far tesoro della lezione di garbo e cultura di “zio” Luciano, che aveva scommesso sulla cultura, che amava circondarsi di conduttrici belle, capaci e intelligenti come Roberta Capua e Anna Carlucci, che invitava attori come Nando Gazzolo – ah l’incanto della sua voce che leggeva i nostri classici! – e nuove leve come Carlotta Natoli e Kaspar Capparoni, Massimo Dapporto, nomi che si sono fatti strada in teatro, al cinema e sul piccolo schermo, che ha incoraggiato giovani autori come Andrea Apuzzo, oggi regista, e Mariano Sabatini, adesso giornalista, critico televisivo e scrittore che considera e ricorda Luciano Rispoli come proprio padre professionale.

Su un giornale è bene non indulgere inelegantemente in considerazioni che riguardano chi scrive, ma la morte di Luciano Rispoli mi ha riportata al 1998, quando, fresca di laurea, venni selezionata per partecipare come concorrente della seconda edizione del Campionato della lingua italiana su Telemontecarlo, trasmissione condotta proprio da Rispoli insieme ad Anna Carlucci e che come arbitro – secondo la tradizione del fortunato Parola mia della Rai – vedeva il professor Gian Luigi Beccaria, storico della lingua italiana, un mito per me che fin da bambina amo la lingua e la letteratura italiana, i giochi di parole e le etimologie. Venni perfino intervistata da Francesco Nania per un periodico locale, mi aggiudicai un set di borse, il mio primo cellulare e feci scorta di ricordi preziosi – la selezione ad opera del professor Patota, docente universitario, linguista e divulgatore, Roma, gli studi televisivi, il backstage dove fervet opus, sartoria trucco parrucco, una redazione giovane, entusiasta e motivata, l’incontro con Jocelyn, Maurizio Scaparro, Mariangela D’Abbraccio… il papiro di Siracusa come dono ai conduttori e al professore, il tifo di zio Pippo “il Capitano” che anche dopo dieci anni si ricordava le domande, applausi e ansie.

Ho pensato quindi di lasciare raccontare la comune esperienza ad un’altra siciliana, la palermitana Carmen Maxia – quanti siciliani, sia come aspiranti concorrenti che sul podio! Nell’edizione 1997 ce ne furono quattro, in quella dell’autunno 1998 io giunsi in semifinale mentre vincitrice risultò un’agrigentina -, campionessa dell’edizione 1997 proclamata nel gennaio 1998.

“Avevo seguito per anni Parola mia, da ragazzina. Mi piaceva rispondere da casa e acquistai pure il gioco da tavolo che riprendeva il format del programma. Poi, da adulta, mi ero appena laureata, uscì su Repubblica il bando per iscriversi a una trasmissione nuova che la riecheggiava. In famiglia mi spinsero, io, timidissima non volli. Mi iscrissero loro a mia insaputa e, quando mi chiamarono per il provino, terrorizzata, non volevo andare. Mi ci portò a forza mia sorella. Mi interrogarono a scorticapelle. Selezionarono soltanto 16 su circa 500 ragazzi. Il prof. Patota mi disse subito “Preparati, sei tanto brava, ti prendiamo!”

Da lì un’avventura fantastica ma da starci male. Quattro puntate fino alla finale in diretta con ansia da prestazione e paura della telecamera. Ci interrogavano in diretta su tutto, dall’ortografia alla sintassi alla letteratura. Poi il tema, con vincoli di righe e di tempo, con la telecamera puntata addosso sulle dita, sulle smorfie che facevamo elaborando, sulle cancellature. E infine il trionfo… Gli encomi del prof. Beccaria che diceva di restare a bocca aperta vedendo una ragazzina così giovane e preparata sulle etimologie e sul latino soprattutto. Rispoli era sicuramente la persona che aveva meno tempo per socializzare con i concorrenti ma ci teneva a darci la pacca sulle spalle prima che si accendesse la lucetta della diretta, con fare sobrio ma paterno. E chiedeva di noi e si informava su chi fossimo prima che iniziasse la gara.

Non nego che forse un po’ di tifo per me lo facesse, insieme al professore e forse anche a Mariano. Ho un ricordo bellissimo di un signore elegante, preciso, attento al copione, a tutto. Con cui magari ci si ritrovava in sala trucco per una spazzolatina ai capelli e un po’ di fard. Anche questo ricordo con tenerezza, compreso quando gli portai i cannoli freschi da Palermo. Gradì moltissimo e lì, mentre mangiava, mi apparve vero e umano e non come il vip del teleschermo, così come la Capua in piega coi bigodini. A vent’anni, questi dettagli non ti sfuggono. E oggi, ancora fiera di essere Miss italiano ’98, lo racconto ai miei alunni che con un apostrofo sul “po’” mi accaparrai la vittoria!”.

E mi piace chiudere questo omaggio a Luciano Rispoli con il suo “Ma che belle parole!”. Sì, “perché la televisione è la televisione, ma un buon libro è sempre un buon libro. Parola mia!”.

La mia intervista a Marcello Giordani…

A Edicola Fiore le grandi Voci e l’effervescenza di Augusta

Maria Lucia Riccioli
Lunedì, 21 Novembre 2016 12:06

Il tenore Marcello Giordani: “Fiorello è un maestro nel mettere a loro agio gli ospiti”, “Ci conosciamo fin da ragazzi, anche se Rosario frequentava il liceo e io l’istituto commerciale”

La Civetta di Minerva, 11 novembre 2016

Il 25 ottobre scorso il celebre tenore augustano Marcello Giordani è stato ospite del programma di Rosario Fiorello “Edicola Fiore”: gli “edicolanti scatenati”, sotto la guida del popolare showman, commentano in maniera ironica e leggera le notizie del giorno, cantando e scherzando come si farebbe tra amici al bar sotto casa. C’è molto dello spirito radiofonico di Fiorello, della sua esperienza e intuizione che gli fa utilizzare le nuove tecnologie e i social in maniera originale e creativa senza farsene strumentalizzare: un’idea che porta una ventata d’aria fresca ai palinsesti e “il buonumore”, come recita la sigla di Jovanotti.

Scanzonato e per nulla serioso, Marcello Giordani ha letto i titoli più rilevanti a mo’ di battute operistiche, intonando da par suo anche “Nessun dorma” – non scontata la riuscita di primo mattino, dato che “Edicola Fiore” va in onda alle otto e trenta e poi in replica la sera – e il celeberrimo pezzo di Formisano e Calì “E vui durmiti ancora”, ormai un classico siciliano.

Dell’ospitata su Canale 8 abbiamo parlato proprio col maestro.

Ci racconti… che atmosfera si respirava a “Edicola Fiore”? Com’è stato uscire dal proprio ruolo di interprete dell’opera per ritrovarsi a fare show leggendo liricamente i titoli dei giornali?

Fiorello è un maestro nel mettere a proprio agio gli ospiti. Direi che ha anche sdoganato lo status del cantante lirico permettendomi di giocare con la mia vocalità in un modo inconsueto.

Comunque lei non è nuovo alle contaminazioni: ricordiamo ai nostri lettori, ad esempio, il concerto “Marcello Giordani and friends” di qualche anno fa proprio nella sua Augusta, in cui convivevano lirica, gospel e i classici della canzone italiana, interpretati da lei insieme ad altri solisti con la partecipazione di formazioni corali siracusane, lentinesi e augustane.

Verissimo. La contaminazione, se fatta bene, è buona musica che fa bene all’anima e come linguaggio universale questa giunge a tutti.

Fiorello è un suo concittadino – Augusta e Letojanni, per essere precisi, vi hanno rispettivamente dato i natali –: vi conoscevate prima della trasmissione?

Ci conosciamo fin da ragazzi, anche se Rosario frequentava il liceo ed io l’istituto commerciale e capitava che ci incrociassimo al Corso Principe Umberto; entrambi poi siamo partiti per seguire le nostre carriere.

Ci parli della sua fondazione e dell’accademia YAP (Young Artist Plus).

Quando si è ricevuto molto dalla vita, si è raggiunto un certo livello, arriva il momento di dare. Io ho ricevuto tanto dalla natura, da Dio – per chi ci crede –, quindi per me è stato consequenziale restituire ai giovani ciò che la vita mi ha regalato: è nata prima la Fondazione negli USA, l’idea del concorso di canto e poi quella dell’Accademia “Marcello Giordani” a Brucoli e adesso da poco, ne sono molto contento, anche ad Augusta, la nuova sede.

Sono felice e commosso quando sono attorniato dai giovani: quando io ho iniziato, quasi quarant’anni fa, non c’erano gli aiuti anche economici e il mentoraggio di cui possono usufruire oggi tanti ragazzi. Mi rispecchio in loro, nel loro pendere dalle labbra di qualcuno che può aiutarli con la sua esperienza. Il nostro è un mestiere che si impara “rubando”.

Il mestiere del canto come artigianato, dunque, come apprendistato.

Io insegno anche raccontando aneddoti della mia vita artistica. Consiglio ai ragazzi di imparare senza fretta, di avere pazienza e tolleranza verso se stessi. Di credere nei sogni, che possono diventare realtà. Tra le punte di diamante della nostra accademia c’è il soprano Noemi Muschetti, ragazza molto dotata e metodica, che si mise in luce proprio al concorso per giovani talenti lirici.

I suoi prossimi impegni? Sappiamo che la sua agenda è molto fitta.

Sto partendo per Budapest per cantare “Tosca”, poi andrò a Cagliari per “Il Trovatore”. Sempre meglio che lavorare, no? Spesso lo dico scherzando con gli amici: il mio è un mestiere che comporta sacrifici come la lontananza dagli affetti, dalla famiglia, dagli amici, viaggi, però è la realizzazione di qualcosa che piace e si ama.

C’è tutta una schiera di cantanti lirici siciliani che portano alto il nome della Sicilia nel mondo: oltre a lei pensiamo agli Alajmo, alla Rancatore… Quando tornerà a cantare in Sicilia? E nella sua Augusta?

A marzo sarò al Bellini di Catania per la “Manon Lescaut”. Per quanto riguarda Augusta, le idee migliori spesso nascono davanti ad una pizza insieme ai miei collaboratori. Chissà? Potrebbe venire fuori un progetto come la “Street Music” dello scorso settembre.

 http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=17&Itemid=143 (gli articoli della sezione Cultura, dove potete trovare i miei pezzi)

 Ancora…

…uno dei miei ultimi pezzi…

Al palazzo Nicolaci di Noto

il premio dedicato a Mariannina Coffa

 

La Civetta di Minerva, 30 settembre 2016

Il 30 settembre 1841 nasceva a Noto la poetessa e patriota Mariannina Coffa Caruso, la cui vicenda umana – malmaritata, protagonista di un amore infelice per il maestro di pianoforte e drammaturgo Ascenso Mauceri, funestata di lutti e consumata da una malattia che la annientò il 6 gennaio del 1878, a soli trentasei anni, tre mesi e sei giorni – e poetica ha suscitato la pietas e l’interesse di appassionati e studiosi come Marinella Fiume, Angelo Fortuna, Biagio Iacono, di amministratori sensibili come Cettina Raudino e il sindaco di Noto Corrado Bonfanti, di artisti come Carlo Muratori, che ha musicato un sonetto (Ombra adorata, pubblicato nel CD book Sale) della Coffa, di insegnanti, studenti, lettori, tutti accomunati dall’amore per la letteratura e la storia del nostro paese e in particolare della Sicilia: a maggio 2016, ad esempio, è stato pubblicato il volume degli atti del convegno “Sguardi plurali” del 2014 curato da Marinella Fiume e uscito per i tipi di Armando Siciliano Editore; il volume costituisce una sorta di “stato dell’arte” degli studi intorno a Mariannina Coffa, raccogliendo tra l’altro i contributi di Nicolò Mineo ed Enzo Papa, di storici della letteratura e della medicina – la Coffa si curava con l’omeopatia, altra curiosità su un Ottocento siciliano che merita ulteriori indagini –, di cultori delle memorie storiche netine e oltre.

Ma non finisce qui. Un pugno di amanti della poesia, raccolti intorno all’associazione “Inchiostro e anima”, presieduta da Giusy Cancemi Di Maria, ha deciso di dedicare a Mariannina Coffa un premio letterario per onorarne la memoria e farla conoscere alle nuove generazioni. Poeti e scrittori si sono cimentati nella stesura di versi e racconti, alcuni affrontando anche la storia e il valore della figura della Coffa, che merita sempre più lettori e indagatori empatici e sagaci.

La premiazione del concorso si tiene presso il salone delle feste di Palazzo Nicolaci a Noto il 1° ottobre alle ore 18.Ecco i nomi degli autori e i titoli delle rispettive opere che sono state scelte dalla giuria (costituita da Angelo Fortuna, che la presiede, scrittore e poeta, saggista e studioso della poetessa Mariannina Coffa, medaglia d’oro per la scuola, l’arte e la cultura conferita dal Presidente della Repubblica, dall’avvocato Teresa Nicastro, socio onorario dell’associazione culturale La Carovana degli Artisti, la quale collabora da anni per il Premio Inchiostro e Anima, dalla professoressa Ivana Scarpetta, docente di lettere, dalla poetessa Therry Ferrari vincitrice del Premio Inchiostro e Anima dedicato a Mariannina Coffa, terza edizione, dalla professoressa Maria Lucia Riccioli, studiosa della poetessa Mariannina Coffa, docente di lettere, scrittrice e poetessa, e dalla dottoressa Assunta Rizza, presidente della cooperativa sociale “Leonardo”); ricordiamo che i vincitori delle tre sezioni sono declamati e che vengono inseriti nell’antologia di Inchiostro e Anima, quarta edizione.

Per la sezione A (poesia singola a tema libero): Rosanna Affronte, Antonio Bicchierri, Maria Bugliarisi, Pier Giorgio Cadeddu, Gianluca Cardile, Giusy Carta, Angela Di Pasquale, Fortunata Farinella, Izabella Tereza Kostka, Rosaria Lo Bono, Grazia Lomolino, Claudia Magnasco, Caterina Morabito, Massimiliano Pricoco, Josè Russotti, Bruno Scalia, Mirela Stillitano, Lucia Triolo, Deborah Valenti, Massimo Zurolo; per la sezione B (poesia singola a tema “Amore o maledizione?”): Giovanna Alecci, Palma Civello, Carla Colombo, Pierangela Fleri, Elisa Giglio, Pietro Grossi, Vanessa Leonardi, Rosaria Lo Bono, Manuela Magi, Claudia Magnasco, Giusy Marenaci, Beatrice Pizzo, Carmela Ponti, Mariarosa Riggio, Salvino Sagone, Paola Puzzo Sagrado, Bruno Scalia, Chiara Spicuglia, Rita Stanzione, Elisabetta Tagliamonte, Lucia Triolo, Massimo Zurolo; per la sezione C (lettere di ogni tempo, epistole d’amore) Simona Accarpio, Carla Colombo, Duccio Di Stefano, Gianni Ferro, Vanessa Leonardi, Raffaele Loiodice, Aurora Miriam Scala, Stefania Schinà, Cristina Vascon.

Le opere dei primi tre autori classificati di ogni sezione sono declamate e premiate durante la serata ed ogni autore finalista sopra citato riceve la Menzione d’Onore come autore scelto dalla Giuria. Il vincitore assoluto riceve inoltre cento copie della propria silloge poetica.

Un premio, questo, che si regge sulla passione di partecipanti e organizzatori, che non gode di sponsorizzazioni né incentivi e il cui scopo è far emergere l’espressività dei talenti poetici e narrativi, oltre che la diffusione della conoscenza della poetessa Mariannina Coffa.

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=17&Itemid=143 (il link alla sezione cultura, con molti dei miei pezzi…)

“Alma beata: a Lucia Virgini Saragusana”

Maria Lucia Riccioli
Giovedì, 27 Ottobre 2016 19:14

“Alma beata: a Lucia Virgini Saragusana” è il titolo di una serie di concerti che verranno tenuti dall’ensemble vocale francese“ Metz’A Voce”, diretta dal maestro Jean Pierre Aniorte, che ne è anche il direttore artistico.

Il gruppo vocale si esibirà mercoledì 26 ottobre presso la Cattedrale di Noto dedicata a San Nicolò alle ore 20, giovedì 27 presso la Chiesa dell’Angelo Custode a Francofonte alle ore 19,30, venerdì 28 ottobre presso la Chiesa dei Santa Maria del Gesù ad Avola sempre alle 19,30, mentre la tournée si concluderà a Siracusa, in Cattedrale, con il concerto di domenica 30 ottobre alle ore 20.

Il gruppo lorenese aveva già cantato a Roma e in diversi siti Unesco della Sicilia e adesso propone questo tour musicale, “Alma beata”, i cui brani il prossimo anno, alla presenza delle autorità locali e di quelle della Regione Siciliana, saranno eseguiti nella basilica di San Vincenzo a Metz dove per secoli sono state custodite le reliquie di Santa Lucia.

I nostri lettori ricorderanno sicuramente una serie di articoli che abbiamo pubblicato sulle reliquie della Santa della Luce custodite a Metz e a Siracusa: tema quanto mai caro ai nostri concittadini, legati a Santa Lucia con una devozione particolare, che si esprime non solo con le processioni tradizionali e il culto tributatole, ma anche con la poesia, l’arte, il teatro e in questo caso la musica. Forse non tutti sanno, ad esempio, che il primo teatro siracusano, sito presso il Municipio – e quindi “smontabile” – era intitolato a Santa Lucia; che la stagione teatrale e musicale siracusana comprendeva sempre cantate e rappresentazioni teatrali imperniate sulle virtù e il martirio della Santa (invito i nostri lettori, qualora non li conoscessero, a leggere le pubblicazioni pregevoli e documentate di Alessandro Loreto).

L’ensemble di Metz, che vanta un repertorio vasto e vario, esteso dalla musica rinascimentale a quella contemporanea, sia religiosa che profana, eseguirà perle della letteratura musicale come il celeberrimo Salmo 42 “Sicut cervus” (Giovanni Pierluigi da Palestrina), “Rex gloriae” (Luca Marenzio), La Sestina, ossia “Lagrime d’amante al sepolcro dell’amata” (Claudio Monteverdi): “Incenerite spoglie”, “Ditelo voi”, “Darà la notte il sol”, “Ma te raccoglie”, “O chiome d’or”, “Dunque amata reliquie”; “Lodate Dio” (Giovanni Animuccia); “In tua patientia” (Claudio Monteverdi); “If ye love me” (Thomas Tallis), “Lamento della ninfa” (Claudio Monteverdi), “Soror mea Lucia” (Giuseppe Palazzotto Tagliavia), “Ecco momorar l’onde (Claudio Monteverdi), “Musiciens qui chantez à plaisir” (Hubert Waelrant), “Alma beata” (Andrea Schiavo).

A proposito di quest’ultimo brano, che dà il titolo alla serie dei concerti del gruppo vocale, si tratta di un mottetto rielaborato dal musicista e compositore siracusano Andrea Schiavo, che da anni si fa promotore della conoscenza della musica rinascimentale e barocca nella nostra città, in questo caso valorizzando le “Canzuni” del siracusano Claudio Maria Arezzo su Santa Lucia.

Privitera nella “Storia di Siracusa” vol II., enumerando i siracusani che si distinsero in Patria e fuori nel sec. XVI, scrive: “Di tutti questi ancor più celebre fu Claudio Maria Arezzo, storico, archeologo, filologo, oratore ed elegante poeta.

Contemporaneo del Fazzello, scrisse un De Situ Siciliae (1537), uno scritto di Osservazioni della lingua siciliana e canzoni nel proprio idioma (1543). Claudio Arezzo nacque alla fine del secolo XV o all’inizio del sedicesimo secolo. Oratore e nuncio imperiale, poeta e intellettuale coltissimo e apprezzato dai contemporanei e oltre come umanista di rilievo, dai poliedrici interessi.

Il ventennale della fondazione del “Polifonico Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli
Giovedì, 27 Ottobre 2016 18:48
Dal 12 al 13 novembre ospite del corso per Direzione del Coro il Maestro Giovanni Acciai, dal 9 all’11 dicembre workshop sulla Petite Messe Solennelle di Rossini

La Civetta di Minerva, 14 ottobre 2016

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre, con un repertorio che spazia dalle nenie alle nuvene dialettali agli spiritual, dal canto gregoriano alla polifonia di scuola francese e tedesca, dal classico al contemporaneo: ogni concerto è un viaggio tra stili e compositori diversi per esplorare le capacità espressive della voce umana.

La compagine corale, che solitamente canta a cappella, quindi senza accompagnamento di strumenti – come nella tradizione del coro per eccellenza, ovvero la Cappella Sistina di Roma –, si avvale talvolta della collaborazione della pianista Cunegonda De Cicco.

Il coro è impegnato non solo in un’intensa attività concertistica, ma anche nella partecipazione a concorsi, rassegne e gemellaggi; tra l’altro il 2016 è anche l’anno del ventesimo anniversario dalla fondazione del coro, ventennale che verrà festeggiato con un’uscita discografica e altre iniziative.

Da segnalare, infatti, l’attività formativa del coro, impegnato nella didattica non solo per i coristi ma anche per i direttori di coro: da venerdì 14 fino a domenica 16 ottobre si terrà infatti la prima sessione di lezioni del Corso di Direzione di Coro, a cura del Maestro Pier Paolo Scattolin, mentre dal 12 al 13 novembre 2016 ospite del corso sarà il Maestro Giovanni Acciai; dal 9 all’11 dicembre 2016 si terrà un workshop sulla Petite Messe Solennelle di Rossini, ospiti il Coro del Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria.

Un’altra iniziativa da segnalare è l’adesione del coro ad un progetto solidale, 1000 Voci per ricominciare: il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” (con altri 72 cori, ensemble e una scuola con la propria orchestra giovanile) ha infatti deciso di aderire al progetto che legherà cori di tutta Italia per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto. Una serie di concerti permetterà infatti di raccogliere fondi per le popolazioni terremotate.

Segnaliamo anche, per saperne di più, il gruppo “3.36” e l’hashtag #nondimentichiamoli.

Ne parla Luigi La Rosa, editor e scrittore. Consuelo Consoli: “E’ il saluto di Allegra ai suoi due possibili padri”

La Civetta di Minerva, 28 ottobre 2016

Domenica 30 ottobre alle ore 18, presso la Libreria Casa del Libro Rosario Mascali di via Maestranza a Siracusa, Luigi La Rosa (docente di scrittura, editor e scrittore per diverse e prestigiose case editrici) presenterà il romanzo di Consuelo Consoli “Un solo abbraccio” edito da Algra editore.

“La Civetta di Minerva” ha incontrato l’autrice catanese – che sarà presente in libreria – per porle qualche domanda sul suo romanzo e sul suo rapporto con i libri e la scrittura.

“Un solo abbraccio”: il titolo rimanda al mondo degli affetti, giusto? Come vengono declinati nel tuo libro?

La storia è semplice e complessa al tempo stesso. Un solo abbraccio è la frase con la quale si chiude. È l’abbraccio di Allegra ai suoi due possibili padri, Alex e Graziano, due uomini che, dopo averli incontrati, comprende di amare indipendentemente da legami di sangue.

Raccontaci del tuo percorso letterario: l’approdo alla scrittura e la pubblicazione.

La scrittura è una necessità che ho avvertito fin da piccola. Testimone mia madre e i racconti che la costringevo a sentire… L’ho tenuta a bada per quasi vent’anni, poi la conoscenza dei miei “simili” – Luigi La Rosa, te, Mavie Parisi – ha fatto il resto.

Questa è la settimana dedicata alla lettura, specie nelle scuole. Qual è il tuo rapporto con la lettura?

Molto disciplinato. Leggo per conoscere e crescere. La media è di un libro a settimana.

Progetti in cantiere…

Ho una raccolta umoristica già ultimata ma da rifinire sul tema dei detti celebri della mater sicula e un romanzo in itinere al quale chiedo troppo…

Via Columba, su un muro grigio il volto di Alda Merini

Marialucia Riccioli
Mercoledì, 09 Novembre 2016 16:45
Poi, dopo qualche giorno, l’immagine della poetessa viene deturpata. Il Comune potrebbe incoraggiare i nostri giovani writers per abbellire le periferie cittadine

La Civetta di Minerva, 28 ottobre 2016

È di questi giorni la diatriba a colpi di spray e spazzoloni a Borgo Pio, storico quartiere di Roma, a proposito di un murale su Papa Francesco. Appare e scompare, anche se il web conserva memoria delle imprese dell’artista che lo ha realizzato.

Si licet parvis componere magna, Alda Merini, la poetessa dei Navigli, è stata protagonista per ben due volte di un episodio riguardante la sua immagine. E forse non sarà neanche l’ultimo. Qualche anno fa era apparso un murale vicino alla casa della Merini in Ripa di Porta Ticinese al numero 47, poi sparito.

Siracusa, fine di agosto 2016. Un’estate infinita addosso, traffico e settembre che incombe – scuola, lavoro, impegni che fluttuano in una nube di scirocco e voglia di mare, ancora. Via Columba, concessionarie, centri commerciali cinesi, autofficine, le palme del G8 di qualche anno fa che si sforzano di crescere nello spartitraffico. Su un muro grigio e incolore, uno spruzzo di vita un volto un nome. Alda Merini.

Si accosta si frena si scende. Si fotografa quest’apparizione poetica in una città che spesso i suoi poeti li nutre per vederli volar via. E poi, dopo qualche giorno, il volto di Alda Merini viene sfregiato. Quando la street art è originale, ironica, portatrice di bellezza, ben venga a colorare la prosaicità del quotidiano. Perché deturpare il murale?

La nostra amministrazione potrebbe incoraggiare i nostri giovani writers, i nostri artisti più creativi, gli intellettuali della parola e del colore, per abbellire le nostre periferie, per ravvivare pareti graffiate da sconcezze. Ma sta a noi cittadini rispettare un guizzo di bellezza che può riempire di senso una sosta o una coda.

Chiudiamo con alcuni versi della Merini. Perché la parola – l’armonia che vince di mille secoli il silenzio, direbbe Foscolo – non soffre sfregi finché la leggiamo l’ascoltiamo continuiamo a scriverla.

Il Gobbo – Dalla solita sponda del mattino /io mi guadagno palmo a palmo il giorno: /il giorno dalle acque così grigie, / dall’espressione assente. /Il giorno io lo guadagno con fatica /tra le due sponde che non si risolvono, /insoluta io stessa per la vita /.. e nessuno m’aiuta. /Ma viene a volte un gobbo sfaccendato, /un simbolo presagio d’allegrezza /che ha il dono di una strana profezia. /E perché vada incontro alla promessa /lui mi traghetta sulle proprie spalle.

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1844:la-scuola-rappresenta-un-fronte-importante-della-lotta-culturale-contro-le-mafie&catid=48&Itemid=144

La scuola rappresenta un fronte importante della lotta culturale contro le mafie.

Maria Lucia Riccioli
Giovedì, 27 Ottobre 2016 19:26

La scuola rappresenta un fronte importante della lotta culturale contro le mafie.

In occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico, il 19 ottobre scorso gli alunni del tredicesimo istituto comprensivo di Siracusa “Archimede”, a coronamento di un percorso iniziato durante l’anno scolastico precedente, intitolato “Progettiamo a colori”, hanno incontrato Simona Dalla Chiesa, figlia del generale ucciso dalla mafia.

Nel corso della mattinata gli alunni delle quinte (ex quarte) e delle prime e seconde medie, che hanno lavorato sui libri della nota autrice siracusana Annamaria Piccione, sensibile a queste tematiche (ricordiamo appunto “Il gatto del prete povero” sulla figura di Padre Pino Puglisi e “La scelta del sovrano giusto” su Giovanni Falcone, quest’ultimo illustrato da un’artista siracusana, Stefania Bongiovanni Vallone, ed entrambi editi dall’altrettanto siracusana casa editrice VerbaVolant edizioni, che con la collana “I grandi per i piccoli” si propone di far conoscere a bambini e ragazzi persone dal grande valore umano e civile e di far riflettere i lettori di ogni età su argomenti quali la legalità e la giustizia), hanno offerto a Simona Dalla Chiesa un libricino con i lavori realizzati sotto la guida dei loro docenti.

Durante la seconda parte della giornata si è tenuto l’incontro degli stessi alunni con le famiglie e varie autorità.

La giornata, moderata dalla dirigente scolastica dott.ssa Giusy Aprile, allietata dalla presenza dell’orchestra aperta di Claudio Giglio e impreziosita dalla performance di Peppino Castello, cantastorie di Monterosso Almo che ha narrato e raccontato come si usava un tempo le storie degli attentati mafiosi, ha visto anche il concorso di figure legate all’antiracket e delle autorità preposte alla lotta alla mafia.

 

https://www.gofundme.com/r2h6hryk

Per finanziare LA CIVETTA DI MINERVA, che è sostenuta solo da sponsor privati ed è un esempio di stampa libera da vincoli, l’idea è quella del crowdfunding, cioè la ricerca di fondi.

La civetta, animale sacro a Minerva: il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza e le argomenta offrendole alla società perché diventino l’humus di un pensiero critico.

Da questa interpretazione del giornalismo  nel settembre del 2009 nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva, giornale antimafia, no profit.

http://www.lacivettapress.it/ it/

Difesa dell’ambiente e del territorio,  multiculturalismo, welfare, etica politica, economia sostenibile, lotta contro ogni forma di sfruttamento, prevaricazione e corruzione sono i nostri temi.

In soli sette anni di attività abbiamo sostenuto – nonostante la scarsità di risorse e quasi solo grazie ai nostri stessi contributi – importanti battaglie nel settore delle energie rinnovabili, della gestione privata del servizio idrico, contro la  costruzione del rigassificatore di Priolo-Melilli, a favore del blocco delle trivellazioni petrolifere in Val di Noto. Poi, tra le nostre numerose inchieste, quella “storica” sulla Procura della Repubblica di Siracusa ci è valsa il premio giornalistico nazionale Mario Francese 2012.

Tuttavia la nostra battaglia per la legalità ci ha portato più nemici che introiti e adesso la Civetta rischia la chiusura definitiva. Abbiamo bisogno di voi per salvarla!
Le donazioni verranno usate per finanziare il giornale e le attività che possano contribuire a tenerlo in vita e a promuoverne la diffusione.

Il nome di ogni donatore verrà stampato in uno spazio dedicato del giornale che potrà accogliere anche proposte e considerazioni (previa valutazione della loro liceità). Ciascuno riceverà il PDF del numero in uscita che presto potrete leggere anche grazie ad un’app.

———————————————————————–

The owl, sacred to the roman goddess Minerva: the symbol of aan active journalism, which collects, analyzes and discuss information in order to provide society with a booster for critical thought .

This interpretation of journalism led to the birth, in september 2009, of  the anti-mafia, non-profit, print newspaper, La Civetta di Minerva.

http://www.lacivettapress.it/it/

Our mission is to oppose environmental threats, corruption, exploitement, and abuse of power; and to promote multiculturalism, welfare, ethical politics, and sustainable economy.

Even though we had little money – motly provided by the journalists ourselves – in seven years we fought important battles: against water privatization; against the building of the regasification unit in the high risk area of Priolo-Melilli; against oil drilling in the historical area of Val di Noto. Among our many investigative reports, the “famous”one on the judges of the Procura della Repubblica di Siracusa was rewarded with the national Mario Francese prize for anti-mafia journalism.

However, our battle for legality brought us more ennemies than funds and now La Civetta risks to close for ever. We need you to save it!
Your donations will be used to support the newspaper and every activity which can contribute to its survival and outreach.

The name of every donor will be printed in a specific section of the newspaper, where your ideas and proposals can also be hosted (after previous evaluation of their legitimacy). Moreover, every donor will receive a PDF version of next issue and will be able to read it through an app.

http://www.lacivettapress.it/it/

LA CIVETTA esce ogni due venerdì e poi molti articoli confluiscono nel sito, dove troverete anche aggiornamenti e novità.

 

 

 

 

 

← Vecchi Post

Articoli Recenti

  • The Jane Austen Book Club… a Catania!
  • Gran concerto a Ragusa: foto e video
  • Gran concerto a Ragusa
  • Il 2019 di Nana… foto!
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 26 gennaio 2019

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com
Annunci

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

ALTRI APPUNTI

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie