• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Alessio Grillo

Alessio Grillo, le copertine dei miei libri e IL GATTO GEREMIA

22 venerdì Lug 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Algra Editore, Caro nome, Ferita all'ala un'allodola, Il gatto Geremia, Il mistero dell'angelo di Mariannina Coffa, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Munuzzagghi e ratteddi, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu

il-gatto-geremia-alessio-grillo

Un libro per i più piccoli che apre spiragli anche per i grandi: un libro sul rispetto delle diversità e sulla scoperta della ricchezza che ciascuno può portare a partire dalla propria unicità differente.

E adesso qualche parola in più sul mio rapporto fra Alessio Grillo e me…

FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, il mio romanzo storico sulla poetessa e patriota netina Mariannina Coffa, ha avuto ben due copertine, entrambe ad opera dello stesso autore…

Ecco la prima. Che emozione!

fronte riccioli alta ris copia

Grazie sempre ad Alessio Grillo, pittore e grafico, che l’ha realizzata partendo da una fotografia realizzata nello studio dell’artista Salvatore Randone di Militello in Val di Catania, che ringrazio ancora.

Ed ecco la seconda…

Maria Lucia Riccioli, FERITA ALL'ALA UN'ALLODOLA, L'Erudita Editrice, Roma, giugno 2013

Ma non è finita qui… nel 2014 è uscita la mia raccolta di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU per i tipi di Algra Editore.

La fotografia di copertina – oltre che due disegni all’interno, insieme a quelli di Francesca Di Natale – è opera di Alessio Grillo ancora una volta…

Copertina Riccioli

Dulcis in fundo, la copertina di CARO NOME – IL MISTERO DELL’ANGELO DI MARIANNINA COFFA, saggio sulla poetessa e patriota netina che chiude idealmente il cerchio aperto dal romanzo.

Grazie ancora!

https://www.algraeditore.it/saggistica/caro-nome-il-mistero-dellangelo-di-mariannina-coffa/

(qui il link per l’acquisto sul sito dell’editore)

Qui il link ai miei libri Algra Editore:

Maria Lucia Riccioli

Caro nome a Marina di Ragusa… le foto!

17 domenica Lug 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Algra Editore, Carla Dipasquale, Caterina Giardina, Cecilia Tumino, Elide Poscia, Ferita all'ala un'allodola, Gesualdo Bufalino, Gesualdo Bufalino a Comiso e dintorni, Ibn Hamdis, Il mistero dell'angelo di Mariannina Coffa, Liolà Festival, lioline, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Marina di Ragusa, Marinella Fiume, Michele Amari, Pro Loco Mazzarelli, romanzo, Salvatore Quasimodo, Salvatore Quasimodo e la sua Sicilia, Stefania Campo, Stefania Elena Carnemolla, Stefano Vaccaro, Tonino Gulino, Vincenzo Cascone

La locandina di Liolà Festival… (progetto grafico Carla Dipasquale)
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e libro
La splendida copertina del mio saggio, opera di Alessio Grillo (grazie infinite!), modella d’eccezione M.R., che sa. 🙂
 
Ma quanti eravate ieri sera?🎊
Una terrazza, quella del porto turistico di Marina di Ragusa, gremita di gente per omaggiare Mariannina Coffa, per ascoltare il racconto di Maria Lucia Riccioli e dell’angelo misterioso che è al centro del suo ultimo lavoro editoriale, fresco di stampa per i tipi di Algra editore. Un ringraziamento enorme, per l’organizzazione impeccabile, va alle lioline (adoro questo termine) Caterina Giardina, Cecilia Tumino, Elide Poscia, Tonino Gulino, che ci hanno accolto con tanto amore ed entusiasmo e hanno messo su un calendario d’incontri mirabolante. Grazie ragazze, siete una forza della natura! Ringrazio il folto pubblico composto da tanti amici ed estimatori della poetessa che ho avuto modo di ritrovare, abbracciare e salutare: c’è della magia nel vedersi in piazza per discorrere di poesia e letteratura. Grazie di cuore a tutti. Son certo che Mariannina sia felice.
Vi abbraccio
 
Queste le parole di Stefano Vaccaro…
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e attività all'aperto
 
Io sono ancora stordita, emozionata e felice della splendida accoglienza, dell’attenzione del pubblico – non scontata in una serata estiva, per giunta in un luogo di villeggiatura.
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone e attività all'aperto
 
Eppure.
Potenza di Mariannina Coffa, dei segreti e misteri della sua vita, della malia dei suoi versi.
Potenza di un’associazione, la Pro Loco Mazzarelli, attiva e instancabile nel portare avanti il Liolà Festival.
Grazie, una parola che non riesce ad esprimere ciò che provo.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 5 persone e persone in piedi

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e persone sedute

Lieti conversari…

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e persone sedute

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e persone in piedi

Mariannina Coffa - Il ritratto della fata

Mariannina Coffa Caruso, poetessa e patriota netina.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone e persone in piedi

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 5 persone e attività all'aperto

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e in piedi

Il commovente omaggio a Stefania Elena Carnemolla, recentemente scomparsa – coincidenza? il suo prediletto Ibn Hamdis ci riporta a Siracusa e Noto, quindi a Mariannina…, come Michele Amari ad Ascenzio Mauceri.

https://www.corriere.it/cronache/21_maggio_20/cosi-un-vecchio-armadio-ho-trovato-manoscritto-dimenticato-l-opera-piu-grande-poeta-arabo-siculo-ibn-hamdis-d1c95a68-b400-11eb-92ee-af36a1f66d3c.shtml?fbclid=IwAR3aAD_dhkpf9Mgkf4dBix4k_1aRNZJG5dQ_buKe8f2_8_QHnLS_iLNfy9Y

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 7 persone, persone in piedi e attività all'aperto

Stefano Vaccaro e Stefania Campo, autori di due preziosi volumi di cui parlerò in seguito…

Ecco le parole sulla serata tratte dalla pagina di Tour Letterario Ibleo:

Ieri sera, presso il suggestivo scenario del porto turistico di Marina di Ragusa, ha preso avvio la quinta edizione della rassegna culturale “LIOLÀ” organizzata dalla Pro Loco Mazzarelli. La serata d’apertura ha visto protagonista un’autrice che a noi del Tour Letterario Ibleo sta molto a cuore e che non manchiamo mai di ricordare, ovvero la poetessa netina (ma ragusana d’adozione) Mariannina Coffa (1841-1878). La pubblicazione dell’ultimo saggio della prof.ssa Maria Lucia Riccioli, “Caro nome. Il mistero dell’angelo di Mariannina Coffa” edito per i tipi di Algra edizioni – con la prefazione del nostro Stefano Vaccaro – ci ha permesso di ritornare a riflettere su una figura assai complessa e conturbante che a distanza di secoli continua ad interrogarci e ad affascinarci. Ieri all’appuntamento, oltre a Stefano Vaccaro, era presente anche Stefania Campo e Vincenzo Cascone che ritroveremo giorno 26 agosto durante il lancio dei volumi su Salvatore Quasimodo e Gesualdo Bufalino.

Viva la Letteratura!

Altre foto sono in arrivo!

Qualche commento…

Elide Poscia

Grazie a te e a Maria Lucia per averci incantato svelando una figura così complessa e affascinante quanto ancora sconosciuta quale è Mariannina. ☺️

Caterina Giardina

Grazie a te e a Maria Lucia perché siete riusciti a coinvolgere tutti con il racconto della vita e delle opere di questa figlia della nostra terra 👏👏🤗

Daniela Bombara

Che bello vedere tante persone per una delle nostre autrici dimenticate, che persone di valore e di grande volontà ci permettono di rileggere e riascoltare. Bravissimi!!!!

Cecilia Tumino

La vera forza è l’accoppiata Riccioli-Vaccaro con il loro dialogo fitto di stimoli, sorprese e fatti sconosciuti di un personaggio che conserva ancora tanti segreti da svelare

La grande Mariannina Coffa

Cecilia Tumino

Bellissima serata.

Argomento sempre curioso e appetibile.

Maria Lucia e Stefano duettano in modo splendido

Il mare ci fa da contorno. E un pubblico fantastico ci segue

Cosa desiderare di più?

Pro Loco Mazzarelli:

Non ci sono parole per ringraziarvi per ieri sera

Grazie, grazie, grazie per la vostra presenza, per l’affetto che avete mostrato nei confronti di Liolà, per l’attenzione verso Mariannina Coffa e la sua storia.

Maria Lucia Riccioli e Stefano Vaccaro ci hanno incantato con le loro parole e Maria Lucia ci ha anche deliziato con la sua voce e il canto

E grazie a Cecilia Tumino, Mariannina arriva a Castel di Tusa…

E per non farsi mancare niente, lo sciabordio dell’acqua, immersa nel blu dipinto di blu, mi fa compagnia Mariannina Coffa
— presso Castel Di Tusa, Sicilia, Italy.

Caro nome – Il mistero dell’angelo di Mariannina Coffa… al Liolà Festival!

12 martedì Lug 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

97100 Magazine, Alessio Grillo, Algra Editore, Caterina Giardina, Cecilia Tumino, Clara Dipasquale, Gesualdo Bufalino, Gesualdo Bufalino a Comiso e dintorni, Il Leone Verde Edizioni, Ludovica Gulino, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Marina di Ragusa, Massimo Leggio, Noto, Pro Loco Mazzarelli, Quotidiano di Ragusa, Ragusa, Ragusa news, Salvatore Quasimodo e la sua Sicilia, Stefania Campo, Vincenzo Cascone

Eccolo finalmente!

Sono emozionata oltre ogni dire e immaginare…

Posso salutare l’avvento della mia sesta creatura di carta, il saggio CARO NOME – IL MISTERO DELL’ANGELO DI MARIANNINA COFFA, edito da Algra Editore, con la prefazione di Stefano Vaccaro e una nota di Marinella Fiume…

La preziosa immagine di copertina è opera di Alessio Grillo (grazie infinite)!

Su Instagram…

View this post on Instagram

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli)

In anteprima oggi qui:

La locandina!

Ed ecco quella di tutta la manifestazione…

Ecco le bellissime parole di Stefano Vaccaro, studioso valente e carissimo amico:

Da cinque anni un bellissimo gruppo di persone formato da appassionate lettrici e formidabili operatrici culturali (cito le care Caterina Giardina e Cecilia Tumino ma anche Ludovica Gulino e il valentissimo papà e mi perdoneranno gli altri che non vedo l’ora di conoscere), si prodigano per rendere le nostre estati a Marina di Ragusa ricche di cultura. Quest’anno rinnovano l’invito con un irrinunciabile calendario d’incontri e sarà l’aria di mare o la tempra di chi vive vicino alla costa che fa di ogni incontro un tassello perfetto o il più giusto incastro alchemico. Sono immensamente onorato, tra gli appuntamenti previsti (che vi invito a guardare con attenzione), di prenderne parte a due.

Giorno 15 luglio alle ore 21:30 presso la terrazza del porto converserò con la scrittrice Maria Lucia Riccioli, studiosa, saggista e ricercatrice infaticabile, l’argomento – che ve lo dico a fare – è la nostra amata Mariannina Coffa, protagonista dell’ultimo saggio della Riccioli edito da Algra editore. Mi soffermo un attimo per sottolineare che aprire la rassegna con la poetessa Coffa è stata manifesta volontà delle organizzatrici, a loro va il mio più sincero plauso per una sensibilità rara. Grazie di vero cuore.

Giorno 26 agosto, stesso luogo e stessa ora, ritorno con immenso piacere a parlare di Bufalino per la prima presentazione dei volumi “Gesualdo Bufalino a Comiso e dintorni” a firma mia e “Salvatore Quasimodo e la sua Sicilia” di Stefania Campo Profilo Privato, editi da Il Leone Verde Edizioni. A conversare con noi l’amico Vincenzo Cascone e, giusto per non farci mancare nulla, la voce inconfondibile di Massimo Leggio.

Ci vediamo al porto, in terrazza, per raccontare storie di donne, di uomini, di lettere e poesia! 😘

E ancora:

«Psiche è il mio nome: in questo nome è chiusa la storia del creato»

Domani sera Mariannina Coffa ritorna per svelarci un segreto che ai più – in tutti questi anni di studi – era sfuggito. Una scoperta della studiosa Maria Lucia Riccioli, che da profonda conoscitrice della poetessa netina ne ha catturato l’anima impressa sulle poetiche carte.

E ancor prima:

Mariannina Coffa è poetessa, patriota e spiritista ma soprattutto donna fuori dal suo tempo: talmente oltre da vedere al di là e, allo stesso tempo, così presente da parlarci oggi. Lunare e luminosa, anzi illuminata, la sua storia di capinera ci interroga e ci affascina se è vero che negli anni diversi sono stati i contributi critici, letterari e biografici che ne hanno scandagliato il vissuto e l’opera. Da ultimo il prezioso lavoro di Maria Lucia Riccioli, “Caro nome. Il mistero dell’angelo di Mariannina Coffa”, fresco di stampa per i tipi di Algra editore, che del saggio non rinuncia al rigore delle fonti e della prosa narrativa non rinuncia a restituirci immagini dense di lirismo, un testo divulgativo affascinante come un romanzo che arricchisce la critica coffiana e aggiunge nuova luce. Avrò il piacere di affiancare l’autrice nella prima presentazione assoluta che avrà luogo giorno 15 LUGLIO, ore 21:30, presso la terrazza del porto di Marina di Ragusa all’interno della rassegna culturale “LIOLÀ” voluta ed ideata dalla Pro Loco Mazzarelli.

Potrebbe essere un'illustrazione raffigurante una o più persone

📌Appuntamemto per domani sera alle ore 21:30, presso la terrazza del porto di Marina di Ragusa in occasione della rassegna culturale “LIOLÀ”.

Immaginate la mia emozione: torno al personaggio di Mariannina Coffa, poetessa e patriota netina protagonista del mio primo romanzo, FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.

Ma la prospettiva, dopo tanti anni di presentazioni letture studio approfondimento, è diversa: saggistica più che narrativa, critica più che poetica.

Non ho rinunciato a un certo piglio raccontatorio, perché non sono una saggista pura, un’accademica tout court, ma un’appassionata di letteratura che ha trovato una nuova angolazione da cui guardare alla poesia della Coffa.

Spero che le mie parole sulla poetessa non siano considerate vane o presuntuose e che il mio scritto possa contribuire a rinverdire gli studi su Mariannina Coffa, magari avvicinando a lei le nuove generazioni di studiosi.

Ringrazio in primis Algra Editore (Alfio Grasso, Rossella Grasso e Alessandra Motta) per aver creduto ancora una volta a un mio progetto, il carissimo Stefano Vaccaro per la prefazione dotta e affettuosa, per l’organizzazione, per la volontà di portare Mariannina al mare nella splendida Marina di Ragusa…

Ringrazio Marinella Fiume, sia per lo scritto che graziosamente ha permesso venisse riportato nel libro che per il suo pluridecennale lavoro sulla Coffa e la sua “passione per il contesto”.

Grazie!

Grazie alle organizzatrici del Festival Liolà e a tutta la Pro Loco Mazzarelli… ecco le loro parole:

Ecco a voi Liolà, la nostra rassegna giunta quest’anno alla quinta edizione e che si svolgerà dal 15 luglio al 2 settembre.
Anche quest’anno abbiamo cercato di soddisfare i gusti e le aspettative di tutti.
Adesso aspettiamo voi, affezionato pubblico, che avete mostrato in questi anni di gradire questa formula di intrattenimento.
Troverete tante novità e altre ne arriveranno e saranno condivise man mano che andremo avanti.
Abbiamo cercato di affrontare tematiche diverse con un ricordo della storia più recente che ha segnato il nostro paese per concludere, così come è ormai tradizione, con la serata dedicata all’archeologia che si svolgerà all’interno del Trofeo del Mare
A presto
Progetto grafico Carla Dipasquale

Per la copertina… non avevo ragione nel dirvi stay tuned?

Rassegna stampa…

https://www.ragusanews.com/appuntamenti-a-marina-di-ragusa-la-rassegna-liola-nel-ricordo-di-stefania-carnemolla-160411/

Ragusa – I libri tornano protagonisti: la quinta edizione di LIOLA prende il via il 15 luglio. L’appuntamento estivo con i libri, gli autori e le autrici organizzato dalla ProLoco Mazzarelli, quest’anno si arricchisce di due appuntamenti dedicati alle giovanissime generazioni. Dopo il successo del festival A Tutto Volume – che ha visto Marina di Ragusa come location di rilievo in una manifestazione letteraria di grande richiamo – anche in occasione di LIOLA la frazione balneare offre momenti di intrattenimento culturale in cui protagoniste sono le storie narrate attraverso le pagine, raccontate a un passo dal mare. Storie che ricamano i loro intrecci con diverse trame ma “ Nella scelta dei testi ci siamo lasciate guidare da una particolare attenzione alle nostre radici e alla nostra cultura – spiegano le organizzatrici della rassegna – che dall’inizio ci ha contraddistinto, dedicando la serata di esordio all’inedito su Mariannina Coffa ed una all’itinerario letterario da Quasimodo a Bufalino. Abbiamo anche sentito forte l’esigenza di una riflessione, nel trentennale delle stragi del ’92, sulla storia buia che affligge la nostra isola. Non manca l’apertura verso alcuni autori esordienti. Quest’anno poi abbiamo voluto includere anche due appuntamenti pensati su misura per piccoli lettori e piccole lettrici. La rassegna, come da tradizione, chiuderà con un appuntamento dedicato all’archeologia, che quest’anno affronterà la storia dei Siculi”.

A Marina di Ragusa torna Liolà
Il 15 luglio ore 21:30, Terrazza del porto, Maria Lucia Riccioli “Caro nome” Il mistero dell’angelo di Mariannina Coffa. Conversa con l’autrice Stefano Vaccaro
Torna la rassegna letteraria LIOLA: a Marina di Ragusa dal 15 luglio al 2 settembre 2022

https://www.virgilio.it/italia/ragusa/notizielocali/a_marina_di_ragusa_la_rassegna_liol_nel_ricordo_di_stefania_carnemolla-69280524.html

Algra Editore al Salone del Libro di Torino!

22 domenica Mag 2022

Posted by mlriccioli in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Algra Editore, Gaetano Blundo, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Munuzzagghi e ratteddi, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu

Maria Lucia Riccioli
Il mio secondo libro, il primo in dialetto siciliano…

“Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone.” (Sebastiano Burgaretta)

MUNUZZAGGHI E RATTEDDI, il mio quinto libro, il secondo in dialetto siciliano, presentato in anteprima al Salone del Libro di Gela 2022 e il 19 maggio 2022 alle 17.30 presso la Biblioteca comunale.

Chi riesce a trovare MUNUZZAGGHI E RATTEDDI? eccolo esposto nello stand Algra a Torino…

In foto, Alfio Grasso e AN15…

View this post on Instagram

A post shared by Algra editore (@algraeditore)

https://fb.watch/d9_l7VgNX7/

«… un registro poetico che spazia agevolmente tra squarci di lirismo sostenuto e tono giocoso che sconfina a volte nella sentenziosità e nell’ironia… sostenuto sottilmente ma fermamente dal filo incoercibile della luce». (Dalla Prefazione di Sebastiano Burgaretta)

Uno scatto dalla prima presentazione assoluta di MUNUZZAGGHI E RATTEDDI…

“Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”… video e altro!/ 6

18 giovedì Feb 2021

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Alfredo Polizzano, Algra Editore, CSTB, cunti, cunto, dialetto siciliano, Fiori blu, Libreria Fenice, Maria Bella, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Martina Filantropi, Orazio Caruso, Poesia, puisia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Sebastiano Burgaretta, Valerio Massaro

https://www.repubblica.it/vaticano/2018/01/07/news/papa_francesco_ai_genitori_il_dialetto_e_la_lingua_intima_delle_coppie_usatelo_-185992613/

“Io voglio dirvi una cosa soltanto, che tocca a voi: la trasmissione della fede soltanto può farsi in dialetto, la lingua intima delle coppie. Nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà e mamma, di nonno e nonna”.

papa Francesco

Scartabellando nella posta elettronica… ecco che bei ritrovamenti capita di fare!

Chiudo questa rassegna di video ritrovati con L’ABBURU RI FICU, un cuntu cui sono molto legata. Vi ringrazio per aver seguito la serie e mi auguro di incontrarvi presto di presenza per nuove letture poetiche.

Vi dedico uno dei cunti in dialetto siciliano tratti dalla mia raccolta, uscita per i tipi di Algra Editore, nella collana “Fiori blu”, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (prefazione di Sebastiano Burgaretta, illustrazioni di Francesca Di Natale e Alessio Grillo, curatori di collana Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso, video courtesy Martina Filantropi).

Nel video mi accompagna la chitarra del maestro Valerio Massaro.

20160320_175707

Ringrazio di cuore Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania, che ospita e promuove il mio e gli altri libri di Algra Editore…

Potrebbe essere un'immagine raffigurante Alfredo Polizzano, barba e libro

Alfredo Polizzano
Bellissimo testo!
https://www.facebook.com/alfredo.polizzano/videos/10160345905618943?comment_id=10160345956483943&notif_id=1613493209800885&notif_t=mentions_comment&ref=notif (QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU libro della settimana!)
Nessuna descrizione della foto disponibile.

Ecco il cammino di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU..

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.

Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.

Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).

   Il 30 ottobre, presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos (ME) il suo libro di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016.

   Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

   L’autrice è stata coinvolta nelle iniziative della Biblioteca comunale di Siracusa relative al Maggio dei Libri 2020: il 4 giugno, in diretta su Facebook, ha parlato con la giornalista e scrittrice Lucia Corsale dei suoi cunti in dialetto siciliano – moderatori Dario Scarfì dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Siracusa e Salvatore Pizzo della Biblioteca comunale – e ha letto in anteprima un brano dalla nuova raccolta in uscita per i tipi di Algra Editore, “Munuzzagghi e ratteddi”.

   “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato segnalato come libro della settimana dalla Libreria Fenice in occasione della riproposizione di alcuni video dedicati.

Copertina Riccioli

Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)

e poi vi posto dell’altro materiale…

20160320_191233

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

 Il booktrailer…

“Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”… video e altro!/ 5

15 lunedì Feb 2021

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Alfredo Polizzano, Algra Editore, CSTB, cunti, cunto, dialetto siciliano, Fiori blu, Libreria Fenice, Maria Bella, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Martina Filantropi, Orazio Caruso, Poesia, puisia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Sebastiano Burgaretta, Valerio Massaro

https://www.repubblica.it/vaticano/2018/01/07/news/papa_francesco_ai_genitori_il_dialetto_e_la_lingua_intima_delle_coppie_usatelo_-185992613/

“Io voglio dirvi una cosa soltanto, che tocca a voi: la trasmissione della fede soltanto può farsi in dialetto, la lingua intima delle coppie. Nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà e mamma, di nonno e nonna”.

papa Francesco

Scartabellando nella posta elettronica… ecco che bei ritrovamenti capita di fare!

Vi dedico uno dei cunti in dialetto siciliano tratti dalla mia raccolta, uscita per i tipi di Algra Editore, nella collana “Fiori blu”, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (prefazione di Sebastiano Burgaretta, illustrazioni di Francesca Di Natale e Alessio Grillo, curatori di collana Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso, video courtesy Martina Filantropi).

Nel video mi accompagna la chitarra del maestro Valerio Massaro.

20160320_175707

Ringrazio di cuore Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania, che ospita e promuove il mio e gli altri libri di Algra Editore…

Potrebbe essere un'immagine raffigurante Alfredo Polizzano, barba e libro

Alfredo Polizzano
Bellissimo testo!
https://www.facebook.com/alfredo.polizzano/videos/10160345905618943?comment_id=10160345956483943&notif_id=1613493209800885&notif_t=mentions_comment&ref=notif (QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU libro della settimana!)
Nessuna descrizione della foto disponibile.

Ecco il cammino di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU..

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.

Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.

Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).

   Il 30 ottobre, presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos (ME) il suo libro di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016.

   Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

   L’autrice è stata coinvolta nelle iniziative della Biblioteca comunale di Siracusa relative al Maggio dei Libri 2020: il 4 giugno, in diretta su Facebook, ha parlato con la giornalista e scrittrice Lucia Corsale dei suoi cunti in dialetto siciliano – moderatori Dario Scarfì dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Siracusa e Salvatore Pizzo della Biblioteca comunale – e ha letto in anteprima un brano dalla nuova raccolta in uscita per i tipi di Algra Editore, “Munuzzagghi e ratteddi”.

   “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato segnalato come libro della settimana dalla Libreria Fenice in occasione della riproposizione di alcuni video dedicati.

Copertina Riccioli

Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)

e poi vi posto dell’altro materiale…

20160320_191233

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

 Il booktrailer…

“Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”… video e altro!/ 4

14 domenica Feb 2021

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Algra Editore, CSTB, cunti, cunto, dialetto siciliano, Fiori blu, Maria Bella, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Martina Filantropi, Orazio Caruso, Poesia, puisia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Sebastiano Burgaretta, Valerio Massaro

https://www.repubblica.it/vaticano/2018/01/07/news/papa_francesco_ai_genitori_il_dialetto_e_la_lingua_intima_delle_coppie_usatelo_-185992613/

“Io voglio dirvi una cosa soltanto, che tocca a voi: la trasmissione della fede soltanto può farsi in dialetto, la lingua intima delle coppie. Nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà e mamma, di nonno e nonna”.

papa Francesco

Scartabellando nella posta elettronica… ecco che bei ritrovamenti capita di fare!

Vi dedico uno dei cunti in dialetto siciliano tratti dalla mia raccolta, uscita per i tipi di Algra Editore, nella collana “Fiori blu”, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (prefazione di Sebastiano Burgaretta, illustrazioni di Francesca Di Natale e Alessio Grillo, curatori di collana Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso, video courtesy Martina Filantropi).

Nel video mi accompagna la chitarra del maestro Valerio Massaro.

20160320_175707

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.

Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.

Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).

   Il 30 ottobre, presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos (ME) il suo libro di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016.

   Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

   L’autrice è stata coinvolta nelle iniziative della Biblioteca comunale di Siracusa relative al Maggio dei Libri 2020: il 4 giugno, in diretta su Facebook, ha parlato con la giornalista e scrittrice Lucia Corsale dei suoi cunti in dialetto siciliano – moderatori Dario Scarfì dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Siracusa e Salvatore Pizzo della Biblioteca comunale – e ha letto in anteprima un brano dalla nuova raccolta in uscita per i tipi di Algra Editore, “Munuzzagghi e ratteddi”.

Copertina Riccioli

Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)

e poi vi posto dell’altro materiale…

20160320_191233

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

 Il booktrailer…

“Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”… video e altro!/ 3

12 venerdì Feb 2021

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Algra Editore, CSTB, cunti, cunto, dialetto siciliano, Fiori blu, Luisella Pacco, Maria Bella, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Martina Filantropi, Orazio Caruso, Poesia, puisia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Sebastiano Burgaretta, Valerio Massaro

https://www.repubblica.it/vaticano/2018/01/07/news/papa_francesco_ai_genitori_il_dialetto_e_la_lingua_intima_delle_coppie_usatelo_-185992613/

“Io voglio dirvi una cosa soltanto, che tocca a voi: la trasmissione della fede soltanto può farsi in dialetto, la lingua intima delle coppie. Nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà e mamma, di nonno e nonna”.

papa Francesco

Scartabellando nella posta elettronica… ecco che bei ritrovamenti capita di fare!

Questo cunto parla di un santo a me molto caro…

Vi dedico uno dei cunti in dialetto siciliano tratti dalla mia raccolta, uscita per i tipi di Algra Editore, nella collana “Fiori blu”, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (prefazione di Sebastiano Burgaretta, illustrazioni di Francesca Di Natale e Alessio Grillo, curatori di collana Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso, video courtesy Martina Filantropi).

Nel video mi accompagna la chitarra del maestro Valerio Massaro.

Ringrazio di cuore Luisella Pacco per questa recensione stupenda, che ripropongo:

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/

20160320_175707

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.

Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.

Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).

   Il 30 ottobre, presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos (ME) il suo libro di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016.

   Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

   L’autrice è stata coinvolta nelle iniziative della Biblioteca comunale di Siracusa relative al Maggio dei Libri 2020: il 4 giugno, in diretta su Facebook, ha parlato con la giornalista e scrittrice Lucia Corsale dei suoi cunti in dialetto siciliano – moderatori Dario Scarfì dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Siracusa e Salvatore Pizzo della Biblioteca comunale – e ha letto in anteprima un brano dalla nuova raccolta in uscita per i tipi di Algra Editore, “Munuzzagghi e ratteddi”.

Copertina Riccioli

Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)

e poi vi posto dell’altro materiale…

20160320_191233

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

 Il booktrailer…

“Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”… video e altro!/ 2

11 giovedì Feb 2021

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Algra Editore, CSTB, cunti, cunto, dialetto siciliano, Maria Bella, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Martina Filantropi, Poesia, puisia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Sebastiano Burgaretta, Valerio Massaro

https://www.repubblica.it/vaticano/2018/01/07/news/papa_francesco_ai_genitori_il_dialetto_e_la_lingua_intima_delle_coppie_usatelo_-185992613/

“Io voglio dirvi una cosa soltanto, che tocca a voi: la trasmissione della fede soltanto può farsi in dialetto, la lingua intima delle coppie. Nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà e mamma, di nonno e nonna”.

papa Francesco

Scartabellando nella posta elettronica… ecco che bei ritrovamenti capita di fare!

Vi dedico uno dei cunti in dialetto siciliano tratti dalla mia raccolta, uscita per i tipi di Algra Editore, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (prefazione di Sebastiano Burgaretta, illustrazioni di Francesca Di Natale e Alessio Grillo, video courtesy Martina Filantropi).

Nel video mi accompagna la chitarra del maestro Valerio Massaro.

Dedico questo post a L.B. che sa perché.

20160320_175707

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.

Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.

Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).

   Il 30 ottobre, presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos (ME) il suo libro di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016.

   Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

   L’autrice è stata coinvolta nelle iniziative della Biblioteca comunale di Siracusa relative al Maggio dei Libri 2020: il 4 giugno, in diretta su Facebook, ha parlato con la giornalista e scrittrice Lucia Corsale dei suoi cunti in dialetto siciliano – moderatori Dario Scarfì dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Siracusa e Salvatore Pizzo della Biblioteca comunale – e ha letto in anteprima un brano dalla nuova raccolta in uscita per i tipi di Algra Editore, “Munuzzagghi e ratteddi”.

Copertina Riccioli

Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)

e poi vi posto dell’altro materiale…

20160320_191233

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

 Il booktrailer…

“Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”… video e altro!

10 mercoledì Feb 2021

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ 1 Commento

Tag

Alessio Grillo, Algra Editore, Casa Algra, CSTB, cunti, cunto, dialetto siciliano, Maria Bella, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Martina Filantropi, Otello Profazio, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Sebastiano Burgaretta, Trofeo di poesia popolare, Valerio Massaro

https://www.repubblica.it/vaticano/2018/01/07/news/papa_francesco_ai_genitori_il_dialetto_e_la_lingua_intima_delle_coppie_usatelo_-185992613/

“Io voglio dirvi una cosa soltanto, che tocca a voi: la trasmissione della fede soltanto può farsi in dialetto, la lingua intima delle coppie. Nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà e mamma, di nonno e nonna”.

papa Francesco

Scartabellando nella posta elettronica… ecco che bei ritrovamenti capita di fare!

Vi dedico uno dei cunti in dialetto siciliano tratti dalla mia raccolta, uscita per i tipi di Algra Editore, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (prefazione di Sebastiano Burgaretta, illustrazioni di Francesca Di Natale e Alessio Grillo, video courtesy Martina Filantropi).

Nel video mi accompagna la chitarra del maestro Valerio Massaro.

Dedico questo post a L.B. che sa perché.

20160320_175707

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.

Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.

Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).

   Il 30 ottobre, presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos (ME) il suo libro di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016.

   Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

   L’autrice è stata coinvolta nelle iniziative della Biblioteca comunale di Siracusa relative al Maggio dei Libri 2020: il 4 giugno, in diretta su Facebook, ha parlato con la giornalista e scrittrice Lucia Corsale dei suoi cunti in dialetto siciliano – moderatori Dario Scarfì dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Siracusa e Salvatore Pizzo della Biblioteca comunale – e ha letto in anteprima un brano dalla nuova raccolta in uscita per i tipi di Algra Editore, “Munuzzagghi e ratteddi”.

Copertina Riccioli

Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)

e poi vi posto dell’altro materiale…

20160320_191233

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

 Il booktrailer…

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Mimi e gnomi alla Libreria NeaPolis! Le foto…
  • Io su LA SETTIMANA ENIGMISTICA!
  • Mariannina Coffa (6 gennaio 1878 – 2023)
  • I miei ultimi pezzi per LA CIVETTA DI MINERVA
  • Il Natale di NOTE TRICOLORI… il nuovo video!

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • DJED MEDU
  • Il blog di Teresa Vergalli
  • Il videoblog di Maria Amata
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • Repubblica.it > Homepage
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

DJED MEDU

Blog di Egittologia

Il blog di Teresa Vergalli

Riflessioni

Il videoblog di Maria Amata

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

Appunti

Repubblica.it > Homepage

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

  • Segui Siti che segui
    • Maria Lucia Riccioli
    • Segui assieme ad altri 104 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Maria Lucia Riccioli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...