• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Anna Burgio

Mariannina Coffa in SALE di Carlo Muratori… 6 GENNAIO 1878 – 2016

06 mercoledì Gen 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#inchiostroeanima, Acireale, Alessandro Rizza, Alessio Grillo, Anna Burgio, Annamaria Piccione, Antonella Monica, Antonella Vindigni, Archivio di Stato, Associazione culturale Aliantide, Associazione culturale Polis, Biagio Iacono, Biblioteca comunale di Siracusa, Cafè de Flore, Caffè Letterario Salvatore Quasimodo, Carlo Muratori, Carmen Marino, Casa del Libro Rosario Mascali, Catania, Centonove, Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone, Christian Bianca, Controparola, Dacia Maraini, Danilo Pistone, Domenico Pisana, edizione di Palermo, Elena Doni, Elia Scionti, Ferita all'ala un'allodola, FIDAPA, Fildis Teocrito, Flannery, Franca Cavallo, Francesco Bazzano, Gianluca Pipitò, Giuseppe Puzzo, Giusy Cancemi Di Maria, I Festa del Libro di Siracusa, Il Maggio dei Libri, In 10 minuti, In punta di libro, InciZine – Regalami un incipit, intervista, Istituto Brunelleschi, Istituto comprensivo “Paolo Orsi”, Istituto Lombardo Radice, Ivana Scarpetta, Kaos Festival, Konrad, L'Erudita, La Nuova Sesia, La Repubblica, La Sicilia, Le Cuspidi, Letterando InFest, Letteratitudine, Lia Levi, Libreria Modusvivendi, Liceo “M.F. Quintiliano”, Lighea, Loredana Faraci, Lucia Corsale, Luigi La Rosa, Luisella Pacco, Marco Carnemolla, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Maria Teresa Arturia, Mariannina Coffa, Mariannina Coffa Caruso, Mariannina e le altre, Marinella Fiume, Massimo Genovese, Matteo Blundo, Matteo Raeli, Modica, Montallegro, Navarra Editore, NBTV, Noto, Noto per Mariannina, Ombra adorata, Palazzo della Cultura, Palazzo Impellizzeri, Palazzo Trigona di Noto, Palermo, Paolo Borrometi, Paolo Di Paolo, Peppe Zambito, Perrone Lab, Pierpaolo Latina, Portopalo - più a Sud di Tunisi, POST SCRIPTA, Premio letterario nazionale “Alessio Di Giovanni”, Raffadali, Ragusa, Remo Bassini, Roma, romanzo, RTM, Sala Gagliardi, Sale, Salvo Carpanzano, San Domenico, Sciacca, Scripta volant, Semaforo Rosa, Sguardi plurali, Siracusa, Sonia Vettorato, Stefania Cannata, Stefano Cintoli, Stefano Melone, Stefano Palumbo, Tempo solidale, Tina Di Lorenzo, Una marina di libri, Venera Parisi, Vincenzo Rosana, Vivere, Voglio il mio cielo, volanzine

Una delle due foto di Mariannina Coffa rielaborata dal mio ex alunno Giuseppe Puzzo, che ringrazio…

Oggi, Epifania di Nostro Signore, ricorre l’anniversario della morte di MARIANNINA COFFA appartenente a quella schiera di persone fatte più per il cielo che per la terra. Noi conserviamo nei nostri cuori con rispetto, onore ed affetto la memoria di questa incompresa poetessa che in vita non ebbe pace e libertà e, circondata da solitudine e sofferenza, lasciò questo mondo proferendo queste ultime parole, davanti all’immagine della Beata Vergine Maria:
“MADRE, GLI AFFETTI MIEI RENDIMI IN CIELO!”

Grazie, Mariannina…
SIT TIBI TERRA LEVIS

E proprio oggi, nello splendido teatro netino dedicato a Tina Di Lorenzo Carlo Muratori presenta in anteprima il suo lavoro SALE, in cui è presente lo splendido brano tratto dal sonetto della Coffa OMBRA ADORATA…

SALE 2

Produzione a cura di Stefano Melone, Marco Carnemolla voce e basso, Maria Teresa Arturia voce e fisarmonica, Massimo Genovese plettri, Francesco Bazzano alla batteria, Christian Bianca al violino, Matteo Blundo alla viola, Stefania Cannata al violoncello e Carmen Marino vocalist. Pierpaolo Latina e Salvo Carpanzano saranno gli ingegneri del suono.

Sono onoratissima ed emozionata della citazione nei ringraziamenti del disco…

SALE

Per me è stata una gioia fare comunione d’arte con Carlo Muratori nel nome della nostra poetessa… e che dire di quando Carlo ha eseguito il brano a Palazzo Impellizzeri e alla Sala Gagliardi a Noto in onore della Coffa durante i convegni a lei dedicati?

Carlo Muratori ricorda la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa nell’intervista a “Vivere” (La Sicilia, 1 ottobre 2015).

DSC07758

Il “chianta-autore”, come ama definirsi, ha presentato il brano durante il tour dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia.

Eccolo:

//www.carlomuratori.it/public/Ombra-adorata-carlo-muratori.mp3

Che mi valse l’ingegno, il core e l’arte
Se te perdendo ogni Ciel perdei?
Se il nume che fu vita ai sogni miei
Mi condanna tacendo e si diparte?

Oh se vedrai queste dolenti carte
Che d’un alito ignoto accendi e bei
Saprai ch’ove sospiri, e piangi e sei
Ivi piange il mio core a parte a parte.

Saprai ch’io t’amo, ed è miracol novo
La vita mia…perchè son morta e vivo,
E là dove non sei non ritrovo!

Saprai, ch’ombra adorata, a me d’accanto
Ti riveggio pur sempre o sogno o scrivo
E più che il labro tuo trovo il tuo pianto.

Testo di Mariannina Coffa (Noto 1841-1878)
Musica, arrangiamento e direzione di Carlo Muratori

Mariannina Coffa quindi, farfalla innamorata, sibilla arcana, volerà anche grazie alla musica di Carlo Muratori…

Vi ri-posto qualche informazione sia sulla Coffa che sul mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.

https://www.google.it/?gfe_rd=cr&ei=kPELVq_JOeHI8gfU57zYAg&gws_rd=ssl#q=mariannina+coffa

Segnalo un bellissimo lavoro ad opera di alcuni alunni del Liceo Matteo Raeli di Noto… grazie a Venera Parisi!

http://ita.calameo.com/read/002913555d185e513949c

Mariannina Coffa - Il ritratto della fata

Grazie a questa patriota e poetessa per avermi regalato la sua storia, i suoi versi e tanti amici con cui condivido la passione per gli studi coffiani (Angelo Fortuna, Marinella Fiume, Biagio Iacono e tanti altri..).

Ecco la copertina del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA dedicato proprio a Mariannina Coffa…

Ferita-all'ala-sito-piccolo

Uscito nel 20111, è stato poi rieditato nel 2013…

cop_maria lucia riccioli_Layout 1+bandella

Maria Lucia Riccioli, FERITA ALL'ALA UN'ALLODOLA, L'Erudita Editrice, Roma, giugno 2013

Grazie agli amici Alessio Grillo per la splendida copertina, Maria Francesca Di Natale e Sonia Vettorato per il booktrailer (la prima è grafico e pittrice, la seconda pianista e didatta), a Lia Levi per la quarta di copertina e Paolo Di Paolo per la bandella…

Grazie alle scuole ai circoli alle associazioni ai presentatori relatori recensori tutti…

Agli amici lettori. Ai librai.

Ecco qualche link e la storia del mio libro…

 

Vi ricordo

http://www.radiortm.it/2015/04/12/in-punta-di-librodi-domenico-pisana-ferita-allala-unallodola-il-romanzo-di-maria-lucia-riccioli-sulla-figura-di-mariannina-coffa/

IN PUNTA DI LIBRO……di Domenico Pisana. “Ferita all’ala un’allodola”, il romanzo di Maria Lucia Riccioli sulla figura di Mariannina Coffa

12 aprile 2015 ore 12:35 Fonte: domenico pisana – 51 letture   Cultura, News in primo piano  Nessun commento

Domenico-Pisana-3-2-150x150

Maria Lucia Riccioli insegna Lettere negli Istituti superiori. Scrive da tempo, in dialetto siciliano e in lingua, in versi e in prosa: aforismi, fiabe, novelle, racconti. È stata semifinalista al II Campionato nazionale della lingua italiana condotto da Luciano Rispoli (TMC). Ha partecipato a varie rassegne e concorsi (tra cui “Volo Rapido e Tiro Rapido” Porsche, “Roma Noir e Carabinieri in giallo 4”, primo premio con pubblicazione nei Gialli Mondadori) e alcuni dei suoi lavori sono apparsi su quotidiani, riviste ed antologie.

“Ferita all’ala un’allodola” (Perrone Lab, Roma 2011) è il suo primo romanzo, di genere storico, insignito del Premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” e apprezzato da pubblico e critica, tant’è che ha visto presentazioni a Noto e Siracusa, Catania e Roma , Palermo e Modica.
Maneggiare una storia reale e dolorosa come quella della poetessa netina Mariannina Coffa posta al centro del romanzo; riscrivere la storia di questa donna accampandovi la propria sensibilità di autrice e riproporla con un precisione narrativa e di impatto emotivo forte e significativo, è l’operazione letteraria che Maria Lucia Riccioli è riuscita a fare con grande respiro culturale e sapienza interpretativa in questo suo romanzo.
L’Autrice ha avuto, certo, un grande coraggio, perché su Mariannina Coffa esiste parecchia bibliografia, ( e lei nel libro cita le sue fonti di riferimento) che si è occupata in lungo e in largo della complessa vicenda di questa donna, madre, amante, figlia, artista, poetessa e patriota, tanto da guadagnarsi, nella letteratura italiana, l’appellativo di “poetessa maledetta”; tuttavia la Riccioli ha il merito di averle dato voce in una forma nuova, elegante, e poggiata su una narrazione solida e di spessore.
Benedetto Croce, importante storico e filosofo del ‘900 italiano, nel 1943 nelle sue “Terze pagine sparse” , (Ricciardi editore, Napoli 1943) così descriveva Mariannina Coffa: “Figura di donna nubilosa, sofferente alle imposizioni sociali e famigliari, Mariannina sembra uscita direttamente dalle pagine di un romanzo verista di Verga, non poche sono infatti le similitudini tra la Capinera verghiana e M. Coffa, spesso definita la ‘Capinera di Noto’ o la ‘Saffo netina’. Ma la vita della poetessa è tutt’altro che un racconto letterario, Mariannina prova sulla propria pelle la ‘colpa’ di essere nata donna, di saper leggere e scrivere e di voler imprimere sulla carta  i suoi sentimenti”.
Dicevo che Maria Lucia ha avuto coraggio, e questo romanzo, alla sua seconda edizione, la ripaga, perché la scrittrice, pur tenendo conto di questa ampia bibliografia e di tante altre ricerche da lei effettuate, riesce con la sua narrazione ad esprimere un “quid” di novità, di forza espressiva con una scrittura davvero coinvolgente e ricca di pathos d’animo.
Due appaiono le cifre semantiche che guidano questo romanzo: la mediazione e la creazione. La “mediazione” anzitutto. Maria Lucia Riccioli fa un’opera di mediazione degli accadimenti tormentati che hanno segnato la vita di Mariannina; è come un esegeta che interpreta e media i fatti( l’infanzia di Mariannina, i suoi sogni, la vita in famiglia, il rapporto difficile con il padre-padrone, l’ innamoramento per il suo maestro di pianoforte, l’imposizione di un marito, il matrimonio, i figli, le cadute, la fuga, il tradimento , etc…) facendoli approdare sulla pagina con un abile intreccio tra lingua , linguaggio e parola. Ma se si fosse fermata solo a questo opera di mediazione, avremmo avuto la biografa, la storiografa attenta e scrupolosa della Coffa, non la scrittrice di un romanzo storico.
Ed ecco allora la seconda cifra: la “creazione”, che fa della Riccioli una scrittrice che ricrea il documento, lo eleva a letteratura mettendo il lettore di fronte ad una avventura dello spirito, che diventa l’avventura della donna di ogni tempo. Ecco perché la Riccioli può legittimamente scrivere a pag. 438: “Ho cercato di dare a Mariannina e a tutti gli altri personaggi anima e sangue attraverso la mia sensibilità e il mio mondo interiore”.
Se il biografo media i fatti con distacco, la scrittrice usa la letteratura: questo è ciò che fa la Riccioli, che riesce davvero, come è nel suo obiettivo, a dare” anima e sangue” a Mariannina, accampando nei fatti che narra tutta la sua sensibilità e il suo mondo interiore. Queste due cifre, “mediazione e creazione”, plasmano tutto il romanzo nei tre livelli in cui esso si sviluppa: a)il livello storico, b) il livello narrativo, c) il livello letterario.

LIBRO RICCIOLIa. Il livello storico

“Ferita all’ala un’allodola” ci dà un affresco del quadro storico della seconda metà dell’‘800 siciliano: sono gli anni in cui s’impone l’ethos della società borghese del Risorgimento, in cui la famiglia siciliana vive rapporti di patriarcato con il padre indentificato nel suo ruolo di padrone che decide il futuro dei figli, le loro scelte matrimoniali privandoli di ogni libertà, mentre la madre appare ridotta a donna obbediente e servizievole, priva di una dimensione identitaria.
Mariannina Coffa respira l’atmosfera di questa società borghese risorgimentale, è figlia di questo mondo, ma sente crescere dentro di sé grandi valori e ideali come la libertà, la patria, la nazione, la democrazia, l’indipendenza e per questi ideali lotta trovando nella poesia e nella scrittura la sua dimensione comunicativa e di reazione alle storture del suo tempo.

b. Il livello narrativo

Se Benedetto Croce diceva che “ Mariannina sembra uscita diretta-mente dalle pagine di un romanzo verista di Verga” , qual è la Mariannina che esce dal romanzo di Maria Lucia Riccioli? Scorrendo le pagine del romanzo, la Mariannina Coffa che esce dal volume della scrittrice siracusana è quella:
– di una donna divisa tra i lavori domestici e la cura dei figli (alcuni
dei quali morti in tenera età);
– di una donna “che trova il tempo, nelle buie notti invernali, chiusa nella sua stanza, nascosta da tutti, di scrivere le sue poesie contro l’assoluto divieto del marito e del suocero, uomo rozzo, padre-padrone, fermo nella convinzione che “lo scrivere rende le donne disoneste” (Lettera ad Ascenzio, Ragusa 17-1-1870);
– di una donna condannata ancora prima di essere giudicata: “Mariannina sarà vittima delle dicerie del volgo che la etichetteranno come una pazza isterica adepta alle pratiche esoteriche di sonnambulismo e magnetismo” (precursori dell’analisi psicanalitica freudiana);
– di una donna il cui destino è stato già scritto e che sconterà per sempre la colpa di non essere fuggita con l’unico vero amore della sua vita, il maestro di pianoforte Ascenzio Mauceri, e di essersi sottomessa agli ordini dei genitori ostinati a darla in sposa a un tale Giorgio Morana, ricco possidente ragusano;
– di una donna “testimone oculare delle battaglie siciliane che portarono al rovesciamento del potere borbonico e alla conseguente nascita del regno italiano: Mariannina è il simbolo di tutte quelle donne che hanno contribuito alla nascita del nuovo Stato grazie alla libera circolazione di pensieri ed idee”;
– di una donna costretta a vivere tra la fame e gli stenti nell’ultimo periodo della sua vita e che con il suo gracile corpo si spegnerà a soli 36 anni nel 1878.
La narrazione della Riccioli ci consegna questa donna nella sua drammatica realtà, con una scrittura dove “verità e realtà” diventano la sostanza del romanzo.

c. Il livello letterario

Sul piano letterario il segreto di questo libro sta nella sua capacità di stabilire una ‘circolarità ermeneutica’ tra il dramma di una donna vittima del sistema socio-culturale del proprio tempo e ‘l’hic et nunc’ di una contemporaneità dove la voce di Mariannina Coffa diventa la voce dell’Autrice, la voce di tante donne che si ribellano alla codificazione di schematismi che ne offuscano il volto, la dignità e il coraggio.
Maria Lucia Riccioli rilegge una storia a cui si è avvicinata per caso a seguito della sua attività di docente, ed ha raggiunto, senza dubbio, l’obiettivo di risuscitare dal silenzio una grande figura di donna e di poetessa grazie alla sua avvincente grafia letteraria, portando alla luce temi e problematiche che non sono solo della Coffa, ma appartengono ad ognuno di noi. Ognuno di noi può essere questa allodola ferita chiusa nella gabbia dell’esistenza.
“Ferita all’ala un’allodola” è, dunque, un libro di grande pregio culturale e di una straordinaria forza semantica. L’Autrice è riuscita a darci un quadro di Mariannina Coffa pluristratificato, nel quale risalta luminoso il “rapporto di stretta interdipendenza tra pensiero e linguaggio” e il processo di legittimazione di una testimonianza femminile unica ed irrepetibile, originale nel linguaggio e nei contenuti.
Maria Lucia Riccioli sa condurre i lettori del suo libro verso la comprensione del pensiero di Mariannina Coffa e sa far loro scoprire il perché questa donna può essere considerata un’ anticipatrice della contemporaneità, una poetessa che ha saputo sollecitare l’urgenza della formazione di una coscienza etica, che ha saputo capire il suo contesto storico con tutte le sue contraddizioni e aberrazioni.
Un libro insomma, questo della Riccioli, con un chiaro intento costruttivo e di alta qualità, dove il piglio esegetico ed ermeneutico diventa racconto, narrazione minuziosa e concisa insieme, ricca di freschezza e di originalità interpretativa. Studiando e analizzando gli scritti di Mariannina Coffa, l’autrice siracusana ci fa respirare la sofferenza, il coraggio e la forza di questa poetessa testimone del suo tempo, ricorrendo ad uno stile comunicativo, dinamico, quasi “parlato”, con sfumature diverse a seconda dell’argomento trattato e con un tono che nulla ha di quella artificiosità di certa narrativa del nostro tempo, ove il vuoto verbalismo e l’ampollosità nascondono, a volte, una povertà di incarnazione culturale nei problemi veri e reali della contemporaneità.
Il libro della Riccioli “parla” al cuore dei lettori “facendo parlare” Mariannina Coffa; questa sua abilità è il risultato della sua amabile attenzione alle cose, alla ricerca della verità nascosta nel pensiero della poetessa netina. La Riccioli è riuscita, così, a saper narrare l’anima di Mariannina Coffa con una forza straordinaria, entrando nel suo privato, nella sua psicologia, nel suo pensiero, nelle sue passioni, nelle sue sofferenze, e ritraendola nella sua più profonda dimensione umana, culturale, spirituale ed etica.

Ecco l’articolo de LA SICILIA del 5 marzo scorso:

Presentata l’opera di MARIA LUCIA RICCIOLI

La storia di Mariannina Coffa diventa romanzo
Ha presentato a Modica, nell’ambito del XII sabato letterario del Caffè Quasimodo (nella foto), il suo primo romanzo “Ferita all’ala un’allodola”, insignito del Premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” e apprezzato da pubblico e critica, MARIA LUCIA RICCIOLI, insegnante di lettere negli istituti superiori e scrittrice. Il volume è stato introdotto da Domenico Pisana, Presidente del Caffè Quasimodo, che ha focalizzato le due cifre semantiche del romanzo, ossia “la mediazione” e “la creazione”, che plasmano tutto il testo nei tre livelli in cui esso si sviluppa: a) il livello storico, b) il livello narrativo, c) il livello letterario. “Questo romanzo, ha affermato Pisana, ci dà un affresco del quadro storico della seconda metà dell’‘800 siciliano; ci consegna la vicenda umana della poetessa netina MARIAnnina Coffa nella sua drammatica realtà, con una scrittura dove verità e realtà diventano la sostanza del romanzo. MARIA LUCIA RICCIOLI – ha proseguito Pisana – ha avuto coraggio, e questo romanzo, alla sua seconda edizione, la ripaga perché lei, pur tenendo conto dell’ ampia bibliografia e di tante altre ricerche da lei effettuate sulla figura di M. Coffa, riesce, con la sua narrazione, ad esprimere un ‘quid’ di novità sulla poetessa netina, di forza espressiva grazie ad una grafia letteraria davvero coinvolgente, elegante e ricca di pathos d’animo”. Le letture distese e piacevoli di Franca Cavallo e Antonella Monaca e le dolci e delicate musiche del giovanissimo pianista Stefano Cintoli hanno creato un’ atmosfera di ascolto e di respiro poetico.
Adriana Occhipinti

05/03/2015

http://www.laspia.it/dramma-esistenziale-poetessa-coffa-sabato-letterario-quasimodo-modica-ospite-maria-lucia-riccioli/ (grazie all’autore Paolo Borrometi)

Tutti voi conoscete il mio interesse per la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso.

Ho scritto un romanzo storico su di lei, FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, pubblicato per i tipi di Perrone Lab nel 2011, in occasione del centocinquantesimo anniversario deòll’Unità d’Italia.

Il romanzo è poi stato ripubblicato per i tipi de L’Erudita editrice nel 2013.

Il libro è stato presentato a Siracusa presso il Palazzo della Cultura di Siracusa (Palazzo Impellizzeri) da Luigi La Rosa e Simona Lo Iacono il 27 febbraio 2011.

Successivamente è partita la tournée di presentazioni che ha toccato Acireale (Istituto Brunelleschi, Fidapa), Catania (Istituto Lombardo Radice, Cafè de Flore), Palermo (Libreria Modusvivendi), Raffadali (Le Cuspidi), Siracusa (Liceo “M.F. Quintiliano”, Istituto comprensivo “Paolo Orsi”), Roma (Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone).

È stata tra i relatori del convegno dedicato a Mariannina Coffa con un intervento sul trattamento romanzesco della poetessa (Noto, Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato, 12 aprile 2011).

Un dibattito sul suo romanzo e le donne del Risorgimento è uscito su “Letteratitudine” e su “Flannery”; il libro è stato recensito, tra gli altri, da Luigi La Rosa su “Centonove”, dalla scrittrice e giornalista Lucia Corsale (La Sicilia), da Maria Rita Pennisi (La Sicilia), dallo scrittore e giornalista Remo Bassini (La Nuova Sesia), da Loredana Faraci (La Repubblica, edizione di Palermo), da Luisella Pacco (Konrad).

Il romanzo è entrato nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) ed è stato segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo.

È stata invitata al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ha presentato il romanzo insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini.

In occasione de “Il Maggio dei Libri 2012”, campagna nazionale per la promozione della lettura patrocinata dall’Unesco e dalla Presidenza della Repubblica, ha vinto il concorso letterario per incipit di romanzi editi “InciZine – Regalami un incipit”, organizzato da Scripta volant e dall’Associazione culturale “Aliantide”. Una volanzine con l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stata distribuita gratuitamente in tutta Italia durante le manifestazioni collegate all’iniziativa.

Il 13 ottobre 2012 è stata premiata come vincitrice ex aequo della sezione “Frammenti letterari” nell’ambito del premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” per il suo romanzo “Ferita all’ala un’allodola”.

In occasione del convegno nazionale del 21 – 22 dicembre 2012 dedicato al bicentenario di Matteo Raeli ospitato al Palazzo Trigona di Noto un brano di “Ferita all’ala un’allodola” è stato inserito in un pannello e nel catalogo della mostra realizzata da docenti e allievi del Liceo “Matteo Raeli” di Noto.

Nell’aprile 2013 l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stato pubblicato, insieme alla sinossi e alla biografia dell’autrice, sul primo numero della rivista on line a cartacea POST SCRIPTA, a cura dell’associazione Aliantide.

Il romanzo è stato presentato durante la mostra-mercato “Io valgo” organizzata dalla FIDAPA di Siracusa presso i locali della Provincia regionale dal 21 al 23 maggio 2013 ed è stato rieditato nel giugno 2013 dalla casa editrice L’Erudita.

Il 9 giugno del 2013 l’autrice ha presentato il proprio lavoro editoriale presso il complesso di San Domenico a Palermo in occasione di “Una marina di libri”, manifestazione organizzata da Navarra Editore.  Ha preso parte inoltre all’estemporanea di scrittura presso la Cappella di Santa Barbara nell’ambito della stessa kermesse.

Il 29 giugno 2013 ha preso parte alla manifestazione “I Festa del Libro di Siracusa”, organizzata dalla Biblioteca comunale di Siracusa e da Tempo solidale: è stata protagonista di un incontro con i lettori ed è stata una delle autrici coinvolte nell’incontro-dibattito degli scrittori siracusani con la cittadinanza.

Nel gennaio 2014 è risultata finalista, insieme – tra gli altri – a Beatrice Monroy e agli scrittori di Leima edizioni, del Kaos festival di Montallegro (AG) con il suo romanzo.

L’8 febbraio 2014 presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Siracusa si è tenuta una conversazione tra l’autrice e la scrittrice Annamaria Piccione a proposito della riedizione di “Ferita all’ala un’allodola”.

Il 14 febbraio 2014, presso la Sala Gagliardi di Noto, è stata tra le relatrici di “Semaforo rosa”, convegno dedicato a “Mariannina e le altre” insieme a Marinella Fiume, avvocate, psicologhe e scrittrici sul tema della violenza contro le donne in nome di Mariannina Coffa. L’evento è stato promosso dal Comune di Noto con il coordinamento artistico dell’associazione “Lighea”.

Il 13 maggio ha svolto una conferenza sul suo romanzo per la Fildis Teocrito di Siracusa presso l’I.T.C. “Alessandro Rizza” di Siracusa con il violinista Danilo Pistone.

1l 14 settembre 2014 nell’ambito del Premio letterario nazionale “Alessio Di Giovanni” il suo romanzo ha ricevuto una segnalazione di merito vincendo il premio della Presidenza.

Come relatrice ho partecipato al convegno SGUARDI PLURALI – inserito nelle manifestazioni di NOTO PER MARIANNINA.

Vi ricordo alcuni link:

http://www.nbtv.it/10.html

Su YouTube:

http://www.youtube.com/watch?list=PL1zqe4wSTDjd2DDsSUzguww9lhdZLyD0B&v=EIAOqrUfyxI&feature=player_embedded (l’intervista di Vincenzo Rosana di NBTV per cui ringrazio ancora sia lui che la collega Ivana Scarpetta. Il programma si chiama IN 10 MINUTI ed è un’occasione frizzante e ghiotta per parlare di argomenti di attualità e cultura rispettando il limite dei dieci minuti, il cui scadere viene sottolineato da un gong).

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/03/14/unita-italia-e-le-donne-nel-risorgimento-italiano/

//www.carlomuratori.it/public/Ombra-adorata-carlo-muratori.mp3

Che mi valse l’ingegno, il core e l’arte
Se te perdendo ogni Ciel perdei?
Se il nume che fu vita ai sogni miei
Mi condanna tacendo e si diparte?

Oh se vedrai queste dolenti carte
Che d’un alito ignoto accendi e bei
Saprai ch’ove sospiri, e piangi e sei
Ivi piange il mio core a parte a parte.

Saprai ch’io t’amo, ed è miracol novo
La vita mia…perchè son morta e vivo,
E là dove non sei non ritrovo!

Saprai, ch’ombra adorata, a me d’accanto
Ti riveggio pur sempre o sogno o scrivo
E più che il labro tuo trovo il tuo pianto.

Testo di Mariannina Coffa (Noto 1841-1878)
Musica, arrangiamento e direzione di Carlo Muratori

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/07/19/in-radio-con-massimo-maugeri/

https://www.google.it/?gfe_rd=cr&ei=kPELVq_JOeHI8gfU57zYAg&gws_rd=ssl#q=mariannina+coffa+%2B+Riccioli

Sono stata inoltre molto lieta di far parte  insieme a Marinella Fiume e Angelo Fortuna  della giuria del Premio INCHIOSTRO E ANIMA dedicato a Mariannina Coffa da Gianluca Pipitò e Giusy Cancemi Di Maria.

Mariannina Coffa nel nuovo lavoro di Carlo Muratori…

02 venerdì Ott 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Acireale, Alessandro Rizza, Alessio Grillo, Anna Burgio, Annamaria Piccione, Antonella Monica, Antonella Vindigni, Archivio di Stato, Associazione culturale Aliantide, Associazione culturale Polis, Biagio Iacono, Biblioteca comunale di Siracusa, Cafè de Flore, Caffè Letterario Salvatore Quasimodo, Carlo Muratori, Casa del Libro Rosario Mascali, Catania, Centonove, Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone, Controparola, Dacia Maraini, Danilo Pistone, Domenico Pisana, edizione di Palermo, Elena Doni, Elia Scionti, Ferita all'ala un'allodola, FIDAPA, Fildis Teocrito, Flannery, Franca Cavallo, I Festa del Libro di Siracusa, Il Maggio dei Libri, In 10 minuti, In punta di libro, InciZine – Regalami un incipit, intervista, Istituto Brunelleschi, Istituto comprensivo “Paolo Orsi”, Istituto Lombardo Radice, Ivana Scarpetta, Kaos Festival, Konrad, L'Erudita, La Nuova Sesia, La Repubblica, La Sicilia, Le Cuspidi, Letterando InFest, Letteratitudine, Lia Levi, Libreria Modusvivendi, Liceo “M.F. Quintiliano”, Lighea, Loredana Faraci, Lucia Corsale, Luigi La Rosa, Luisella Pacco, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Mariannina Coffa, Mariannina Coffa Caruso, Mariannina e le altre, Marinella Fiume, Matteo Raeli, Modica, Montallegro, Navarra Editore, NBTV, Noto, Noto per Mariannina, Ombra adorata, Palazzo della Cultura, Palazzo Impellizzeri, Palazzo Trigona di Noto, Palermo, Paolo Borrometi, Paolo Di Paolo, Peppe Zambito, Perrone Lab, Portopalo - più a Sud di Tunisi, POST SCRIPTA, Premio letterario nazionale “Alessio Di Giovanni”, Raffadali, Ragusa, Remo Bassini, Roma, romanzo, RTM, Sala Gagliardi, Sale, San Domenico, Sciacca, Scripta volant, Sguardi plurali, Siracusa, Sonia Vettorato, Stefano Cintoli, Stefano Palumbo, Swmaforo rosa, Tempo solidale, Una marina di libri, Venera Parisi, Vincenzo Rosana, Vivere, Voglio il mio cielo, volanzine

Carlo Muratori ricorda la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa nell’intervista a “Vivere” (La Sicilia, 1 ottobre 2015).

DSC07758

Il “chianta-autore”, come ama definirsi, tra poco presenterà il nuovo album, “Sale”, nel quale sarà presente la splendida traccia OMBRA ADORATA, in cui musica un sonetto di Mariannina Coffa.

Il brano è stato presentato durante il tour dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia.

Eccolo:

//www.carlomuratori.it/public/Ombra-adorata-carlo-muratori.mp3

Che mi valse l’ingegno, il core e l’arte
Se te perdendo ogni Ciel perdei?
Se il nume che fu vita ai sogni miei
Mi condanna tacendo e si diparte?

Oh se vedrai queste dolenti carte
Che d’un alito ignoto accendi e bei
Saprai ch’ove sospiri, e piangi e sei
Ivi piange il mio core a parte a parte.

Saprai ch’io t’amo, ed è miracol novo
La vita mia…perchè son morta e vivo,
E là dove non sei non ritrovo!

Saprai, ch’ombra adorata, a me d’accanto
Ti riveggio pur sempre o sogno o scrivo
E più che il labro tuo trovo il tuo pianto.

Testo di Mariannina Coffa (Noto 1841-1878)
Musica, arrangiamento e direzione di Carlo Muratori

Mariannina Coffa quindi, farfalla innamorata, sibilla arcana, volerà anche grazie alla musica di Carlo Muratori…

Vi ri-posto qualche informazione sia sulla Coffa che sul mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.

https://www.google.it/?gfe_rd=cr&ei=kPELVq_JOeHI8gfU57zYAg&gws_rd=ssl#q=mariannina+coffa

Segnalo un bellissimo lavoro ad opera di alcuni alunni del Liceo Matteo Raeli di Noto… grazie a Venera Parisi!

http://ita.calameo.com/read/002913555d185e513949c

Mariannina Coffa - Il ritratto della fata

Grazie a questa patriota e poetessa per avermi regalato la sua storia, i suoi versi e tanti amici con cui condivido la passione per gli studi coffiani (Angelo Fortuna, Marinella Fiume, Biagio Iacono e tanti altri..).

Ecco la copertina del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA dedicato proprio a Mariannina Coffa…

Ferita-all'ala-sito-piccolo

Uscito nel 20111, è stato poi rieditato nel 2013…

cop_maria lucia riccioli_Layout 1+bandella

Maria Lucia Riccioli, FERITA ALL'ALA UN'ALLODOLA, L'Erudita Editrice, Roma, giugno 2013

Grazie agli amici Alessio Grillo per la splendida copertina, Maria Francesca Di Natale e Sonia Vettorato per il booktrailer (la prima è grafico e pittrice, la seconda pianista e didatta), a Lia Levi per la quarta di copertina e Paolo Di Paolo per la bandella…

Grazie alle scuole ai circoli alle associazioni ai presentatori relatori recensori tutti…

Agli amici lettori. Ai librai.

Ecco qualche link e la storia del mio libro…

 

Vi ricordo

http://www.radiortm.it/2015/04/12/in-punta-di-librodi-domenico-pisana-ferita-allala-unallodola-il-romanzo-di-maria-lucia-riccioli-sulla-figura-di-mariannina-coffa/

IN PUNTA DI LIBRO……di Domenico Pisana. “Ferita all’ala un’allodola”, il romanzo di Maria Lucia Riccioli sulla figura di Mariannina Coffa

12 aprile 2015 ore 12:35 Fonte: domenico pisana – 51 letture   Cultura, News in primo piano  Nessun commento

Domenico-Pisana-3-2-150x150

Maria Lucia Riccioli insegna Lettere negli Istituti superiori. Scrive da tempo, in dialetto siciliano e in lingua, in versi e in prosa: aforismi, fiabe, novelle, racconti. È stata semifinalista al II Campionato nazionale della lingua italiana condotto da Luciano Rispoli (TMC). Ha partecipato a varie rassegne e concorsi (tra cui “Volo Rapido e Tiro Rapido” Porsche, “Roma Noir e Carabinieri in giallo 4”, primo premio con pubblicazione nei Gialli Mondadori) e alcuni dei suoi lavori sono apparsi su quotidiani, riviste ed antologie.

“Ferita all’ala un’allodola” (Perrone Lab, Roma 2011) è il suo primo romanzo, di genere storico, insignito del Premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” e apprezzato da pubblico e critica, tant’è che ha visto presentazioni a Noto e Siracusa, Catania e Roma , Palermo e Modica.
Maneggiare una storia reale e dolorosa come quella della poetessa netina Mariannina Coffa posta al centro del romanzo; riscrivere la storia di questa donna accampandovi la propria sensibilità di autrice e riproporla con un precisione narrativa e di impatto emotivo forte e significativo, è l’operazione letteraria che Maria Lucia Riccioli è riuscita a fare con grande respiro culturale e sapienza interpretativa in questo suo romanzo.
L’Autrice ha avuto, certo, un grande coraggio, perché su Mariannina Coffa esiste parecchia bibliografia, ( e lei nel libro cita le sue fonti di riferimento) che si è occupata in lungo e in largo della complessa vicenda di questa donna, madre, amante, figlia, artista, poetessa e patriota, tanto da guadagnarsi, nella letteratura italiana, l’appellativo di “poetessa maledetta”; tuttavia la Riccioli ha il merito di averle dato voce in una forma nuova, elegante, e poggiata su una narrazione solida e di spessore.
Benedetto Croce, importante storico e filosofo del ‘900 italiano, nel 1943 nelle sue “Terze pagine sparse” , (Ricciardi editore, Napoli 1943) così descriveva Mariannina Coffa: “Figura di donna nubilosa, sofferente alle imposizioni sociali e famigliari, Mariannina sembra uscita direttamente dalle pagine di un romanzo verista di Verga, non poche sono infatti le similitudini tra la Capinera verghiana e M. Coffa, spesso definita la ‘Capinera di Noto’ o la ‘Saffo netina’. Ma la vita della poetessa è tutt’altro che un racconto letterario, Mariannina prova sulla propria pelle la ‘colpa’ di essere nata donna, di saper leggere e scrivere e di voler imprimere sulla carta  i suoi sentimenti”.
Dicevo che Maria Lucia ha avuto coraggio, e questo romanzo, alla sua seconda edizione, la ripaga, perché la scrittrice, pur tenendo conto di questa ampia bibliografia e di tante altre ricerche da lei effettuate, riesce con la sua narrazione ad esprimere un “quid” di novità, di forza espressiva con una scrittura davvero coinvolgente e ricca di pathos d’animo.
Due appaiono le cifre semantiche che guidano questo romanzo: la mediazione e la creazione. La “mediazione” anzitutto. Maria Lucia Riccioli fa un’opera di mediazione degli accadimenti tormentati che hanno segnato la vita di Mariannina; è come un esegeta che interpreta e media i fatti( l’infanzia di Mariannina, i suoi sogni, la vita in famiglia, il rapporto difficile con il padre-padrone, l’ innamoramento per il suo maestro di pianoforte, l’imposizione di un marito, il matrimonio, i figli, le cadute, la fuga, il tradimento , etc…) facendoli approdare sulla pagina con un abile intreccio tra lingua , linguaggio e parola. Ma se si fosse fermata solo a questo opera di mediazione, avremmo avuto la biografa, la storiografa attenta e scrupolosa della Coffa, non la scrittrice di un romanzo storico.
Ed ecco allora la seconda cifra: la “creazione”, che fa della Riccioli una scrittrice che ricrea il documento, lo eleva a letteratura mettendo il lettore di fronte ad una avventura dello spirito, che diventa l’avventura della donna di ogni tempo. Ecco perché la Riccioli può legittimamente scrivere a pag. 438: “Ho cercato di dare a Mariannina e a tutti gli altri personaggi anima e sangue attraverso la mia sensibilità e il mio mondo interiore”.
Se il biografo media i fatti con distacco, la scrittrice usa la letteratura: questo è ciò che fa la Riccioli, che riesce davvero, come è nel suo obiettivo, a dare” anima e sangue” a Mariannina, accampando nei fatti che narra tutta la sua sensibilità e il suo mondo interiore. Queste due cifre, “mediazione e creazione”, plasmano tutto il romanzo nei tre livelli in cui esso si sviluppa: a)il livello storico, b) il livello narrativo, c) il livello letterario.

LIBRO RICCIOLIa. Il livello storico

“Ferita all’ala un’allodola” ci dà un affresco del quadro storico della seconda metà dell’‘800 siciliano: sono gli anni in cui s’impone l’ethos della società borghese del Risorgimento, in cui la famiglia siciliana vive rapporti di patriarcato con il padre indentificato nel suo ruolo di padrone che decide il futuro dei figli, le loro scelte matrimoniali privandoli di ogni libertà, mentre la madre appare ridotta a donna obbediente e servizievole, priva di una dimensione identitaria.
Mariannina Coffa respira l’atmosfera di questa società borghese risorgimentale, è figlia di questo mondo, ma sente crescere dentro di sé grandi valori e ideali come la libertà, la patria, la nazione, la democrazia, l’indipendenza e per questi ideali lotta trovando nella poesia e nella scrittura la sua dimensione comunicativa e di reazione alle storture del suo tempo.

b. Il livello narrativo

Se Benedetto Croce diceva che “ Mariannina sembra uscita diretta-mente dalle pagine di un romanzo verista di Verga” , qual è la Mariannina che esce dal romanzo di Maria Lucia Riccioli? Scorrendo le pagine del romanzo, la Mariannina Coffa che esce dal volume della scrittrice siracusana è quella:
– di una donna divisa tra i lavori domestici e la cura dei figli (alcuni
dei quali morti in tenera età);
– di una donna “che trova il tempo, nelle buie notti invernali, chiusa nella sua stanza, nascosta da tutti, di scrivere le sue poesie contro l’assoluto divieto del marito e del suocero, uomo rozzo, padre-padrone, fermo nella convinzione che “lo scrivere rende le donne disoneste” (Lettera ad Ascenzio, Ragusa 17-1-1870);
– di una donna condannata ancora prima di essere giudicata: “Mariannina sarà vittima delle dicerie del volgo che la etichetteranno come una pazza isterica adepta alle pratiche esoteriche di sonnambulismo e magnetismo” (precursori dell’analisi psicanalitica freudiana);
– di una donna il cui destino è stato già scritto e che sconterà per sempre la colpa di non essere fuggita con l’unico vero amore della sua vita, il maestro di pianoforte Ascenzio Mauceri, e di essersi sottomessa agli ordini dei genitori ostinati a darla in sposa a un tale Giorgio Morana, ricco possidente ragusano;
– di una donna “testimone oculare delle battaglie siciliane che portarono al rovesciamento del potere borbonico e alla conseguente nascita del regno italiano: Mariannina è il simbolo di tutte quelle donne che hanno contribuito alla nascita del nuovo Stato grazie alla libera circolazione di pensieri ed idee”;
– di una donna costretta a vivere tra la fame e gli stenti nell’ultimo periodo della sua vita e che con il suo gracile corpo si spegnerà a soli 36 anni nel 1878.
La narrazione della Riccioli ci consegna questa donna nella sua drammatica realtà, con una scrittura dove “verità e realtà” diventano la sostanza del romanzo.

c. Il livello letterario

Sul piano letterario il segreto di questo libro sta nella sua capacità di stabilire una ‘circolarità ermeneutica’ tra il dramma di una donna vittima del sistema socio-culturale del proprio tempo e ‘l’hic et nunc’ di una contemporaneità dove la voce di Mariannina Coffa diventa la voce dell’Autrice, la voce di tante donne che si ribellano alla codificazione di schematismi che ne offuscano il volto, la dignità e il coraggio.
Maria Lucia Riccioli rilegge una storia a cui si è avvicinata per caso a seguito della sua attività di docente, ed ha raggiunto, senza dubbio, l’obiettivo di risuscitare dal silenzio una grande figura di donna e di poetessa grazie alla sua avvincente grafia letteraria, portando alla luce temi e problematiche che non sono solo della Coffa, ma appartengono ad ognuno di noi. Ognuno di noi può essere questa allodola ferita chiusa nella gabbia dell’esistenza.
“Ferita all’ala un’allodola” è, dunque, un libro di grande pregio culturale e di una straordinaria forza semantica. L’Autrice è riuscita a darci un quadro di Mariannina Coffa pluristratificato, nel quale risalta luminoso il “rapporto di stretta interdipendenza tra pensiero e linguaggio” e il processo di legittimazione di una testimonianza femminile unica ed irrepetibile, originale nel linguaggio e nei contenuti.
Maria Lucia Riccioli sa condurre i lettori del suo libro verso la comprensione del pensiero di Mariannina Coffa e sa far loro scoprire il perché questa donna può essere considerata un’ anticipatrice della contemporaneità, una poetessa che ha saputo sollecitare l’urgenza della formazione di una coscienza etica, che ha saputo capire il suo contesto storico con tutte le sue contraddizioni e aberrazioni.
Un libro insomma, questo della Riccioli, con un chiaro intento costruttivo e di alta qualità, dove il piglio esegetico ed ermeneutico diventa racconto, narrazione minuziosa e concisa insieme, ricca di freschezza e di originalità interpretativa. Studiando e analizzando gli scritti di Mariannina Coffa, l’autrice siracusana ci fa respirare la sofferenza, il coraggio e la forza di questa poetessa testimone del suo tempo, ricorrendo ad uno stile comunicativo, dinamico, quasi “parlato”, con sfumature diverse a seconda dell’argomento trattato e con un tono che nulla ha di quella artificiosità di certa narrativa del nostro tempo, ove il vuoto verbalismo e l’ampollosità nascondono, a volte, una povertà di incarnazione culturale nei problemi veri e reali della contemporaneità.
Il libro della Riccioli “parla” al cuore dei lettori “facendo parlare” Mariannina Coffa; questa sua abilità è il risultato della sua amabile attenzione alle cose, alla ricerca della verità nascosta nel pensiero della poetessa netina. La Riccioli è riuscita, così, a saper narrare l’anima di Mariannina Coffa con una forza straordinaria, entrando nel suo privato, nella sua psicologia, nel suo pensiero, nelle sue passioni, nelle sue sofferenze, e ritraendola nella sua più profonda dimensione umana, culturale, spirituale ed etica.

Ecco l’articolo de LA SICILIA del 5 marzo scorso:

Presentata l’opera di MARIA LUCIA RICCIOLI

La storia di Mariannina Coffa diventa romanzo
Ha presentato a Modica, nell’ambito del XII sabato letterario del Caffè Quasimodo (nella foto), il suo primo romanzo “Ferita all’ala un’allodola”, insignito del Premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” e apprezzato da pubblico e critica, MARIA LUCIA RICCIOLI, insegnante di lettere negli istituti superiori e scrittrice. Il volume è stato introdotto da Domenico Pisana, Presidente del Caffè Quasimodo, che ha focalizzato le due cifre semantiche del romanzo, ossia “la mediazione” e “la creazione”, che plasmano tutto il testo nei tre livelli in cui esso si sviluppa: a) il livello storico, b) il livello narrativo, c) il livello letterario. “Questo romanzo, ha affermato Pisana, ci dà un affresco del quadro storico della seconda metà dell’‘800 siciliano; ci consegna la vicenda umana della poetessa netina MARIAnnina Coffa nella sua drammatica realtà, con una scrittura dove verità e realtà diventano la sostanza del romanzo. MARIA LUCIA RICCIOLI – ha proseguito Pisana – ha avuto coraggio, e questo romanzo, alla sua seconda edizione, la ripaga perché lei, pur tenendo conto dell’ ampia bibliografia e di tante altre ricerche da lei effettuate sulla figura di M. Coffa, riesce, con la sua narrazione, ad esprimere un ‘quid’ di novità sulla poetessa netina, di forza espressiva grazie ad una grafia letteraria davvero coinvolgente, elegante e ricca di pathos d’animo”. Le letture distese e piacevoli di Franca Cavallo e Antonella Monaca e le dolci e delicate musiche del giovanissimo pianista Stefano Cintoli hanno creato un’ atmosfera di ascolto e di respiro poetico.
Adriana Occhipinti

05/03/2015

http://www.laspia.it/dramma-esistenziale-poetessa-coffa-sabato-letterario-quasimodo-modica-ospite-maria-lucia-riccioli/ (grazie all’autore Paolo Borrometi)

Tutti voi conoscete il mio interesse per la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso.

Ho scritto un romanzo storico su di lei, FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, pubblicato per i tipi di Perrone Lab nel 2011, in occasione del centocinquantesimo anniversario deòll’Unità d’Italia.

Il romanzo è poi stato ripubblicato per i tipi de L’Erudita editrice nel 2013.

Il libro è stato presentato a Siracusa presso il Palazzo della Cultura di Siracusa (Palazzo Impellizzeri) da Luigi La Rosa e Simona Lo Iacono il 27 febbraio 2011.

Successivamente è partita la tournée di presentazioni che ha toccato Acireale (Istituto Brunelleschi, Fidapa), Catania (Istituto Lombardo Radice, Cafè de Flore), Palermo (Libreria Modusvivendi), Raffadali (Le Cuspidi), Siracusa (Liceo “M.F. Quintiliano”, Istituto comprensivo “Paolo Orsi”), Roma (Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone).

È stata tra i relatori del convegno dedicato a Mariannina Coffa con un intervento sul trattamento romanzesco della poetessa (Noto, Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato, 12 aprile 2011).

Un dibattito sul suo romanzo e le donne del Risorgimento è uscito su “Letteratitudine” e su “Flannery”; il libro è stato recensito, tra gli altri, da Luigi La Rosa su “Centonove”, dalla scrittrice e giornalista Lucia Corsale (La Sicilia), da Maria Rita Pennisi (La Sicilia), dallo scrittore e giornalista Remo Bassini (La Nuova Sesia), da Loredana Faraci (La Repubblica, edizione di Palermo), da Luisella Pacco (Konrad).

Il romanzo è entrato nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) ed è stato segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo.

È stata invitata al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ha presentato il romanzo insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini.

In occasione de “Il Maggio dei Libri 2012”, campagna nazionale per la promozione della lettura patrocinata dall’Unesco e dalla Presidenza della Repubblica, ha vinto il concorso letterario per incipit di romanzi editi “InciZine – Regalami un incipit”, organizzato da Scripta volant e dall’Associazione culturale “Aliantide”. Una volanzine con l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stata distribuita gratuitamente in tutta Italia durante le manifestazioni collegate all’iniziativa.

Il 13 ottobre 2012 è stata premiata come vincitrice ex aequo della sezione “Frammenti letterari” nell’ambito del premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” per il suo romanzo “Ferita all’ala un’allodola”.

In occasione del convegno nazionale del 21 – 22 dicembre 2012 dedicato al bicentenario di Matteo Raeli ospitato al Palazzo Trigona di Noto un brano di “Ferita all’ala un’allodola” è stato inserito in un pannello e nel catalogo della mostra realizzata da docenti e allievi del Liceo “Matteo Raeli” di Noto.

Nell’aprile 2013 l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stato pubblicato, insieme alla sinossi e alla biografia dell’autrice, sul primo numero della rivista on line a cartacea POST SCRIPTA, a cura dell’associazione Aliantide.

Il romanzo è stato presentato durante la mostra-mercato “Io valgo” organizzata dalla FIDAPA di Siracusa presso i locali della Provincia regionale dal 21 al 23 maggio 2013 ed è stato rieditato nel giugno 2013 dalla casa editrice L’Erudita.

Il 9 giugno del 2013 l’autrice ha presentato il proprio lavoro editoriale presso il complesso di San Domenico a Palermo in occasione di “Una marina di libri”, manifestazione organizzata da Navarra Editore.  Ha preso parte inoltre all’estemporanea di scrittura presso la Cappella di Santa Barbara nell’ambito della stessa kermesse.

Il 29 giugno 2013 ha preso parte alla manifestazione “I Festa del Libro di Siracusa”, organizzata dalla Biblioteca comunale di Siracusa e da Tempo solidale: è stata protagonista di un incontro con i lettori ed è stata una delle autrici coinvolte nell’incontro-dibattito degli scrittori siracusani con la cittadinanza.

Nel gennaio 2014 è risultata finalista, insieme – tra gli altri – a Beatrice Monroy e agli scrittori di Leima edizioni, del Kaos festival di Montallegro (AG) con il suo romanzo.

L’8 febbraio 2014 presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Siracusa si è tenuta una conversazione tra l’autrice e la scrittrice Annamaria Piccione a proposito della riedizione di “Ferita all’ala un’allodola”.

Il 14 febbraio 2014, presso la Sala Gagliardi di Noto, è stata tra le relatrici di “Semaforo rosa”, convegno dedicato a “Mariannina e le altre” insieme a Marinella Fiume, avvocate, psicologhe e scrittrici sul tema della violenza contro le donne in nome di Mariannina Coffa. L’evento è stato promosso dal Comune di Noto con il coordinamento artistico dell’associazione “Lighea”.

Il 13 maggio ha svolto una conferenza sul suo romanzo per la Fildis Teocrito di Siracusa presso l’I.T.C. “Alessandro Rizza” di Siracusa con il violinista Danilo Pistone.

1l 14 settembre 2014 nell’ambito del Premio letterario nazionale “Alessio Di Giovanni” il suo romanzo ha ricevuto una segnalazione di merito vincendo il premio della Presidenza.

Come relatrice ho partecipato al convegno SGUARDI PLURALI – inserito nelle manifestazioni di NOTO PER MARIANNINA.

Vi ricordo alcuni link:

http://www.nbtv.it/10.html

Su YouTube:

http://www.youtube.com/watch?list=PL1zqe4wSTDjd2DDsSUzguww9lhdZLyD0B&v=EIAOqrUfyxI&feature=player_embedded (l’intervista di Vincenzo Rosana di NBTV per cui ringrazio ancora sia lui che la collega Ivana Scarpetta. Il programma si chiama IN 10 MINUTI ed è un’occasione frizzante e ghiotta per parlare di argomenti di attualità e cultura rispettando il limite dei dieci minuti, il cui scadere viene sottolineato da un gong).

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/03/14/unita-italia-e-le-donne-nel-risorgimento-italiano/

//www.carlomuratori.it/public/Ombra-adorata-carlo-muratori.mp3

Che mi valse l’ingegno, il core e l’arte
Se te perdendo ogni Ciel perdei?
Se il nume che fu vita ai sogni miei
Mi condanna tacendo e si diparte?

Oh se vedrai queste dolenti carte
Che d’un alito ignoto accendi e bei
Saprai ch’ove sospiri, e piangi e sei
Ivi piange il mio core a parte a parte.

Saprai ch’io t’amo, ed è miracol novo
La vita mia…perchè son morta e vivo,
E là dove non sei non ritrovo!

Saprai, ch’ombra adorata, a me d’accanto
Ti riveggio pur sempre o sogno o scrivo
E più che il labro tuo trovo il tuo pianto.

Testo di Mariannina Coffa (Noto 1841-1878)
Musica, arrangiamento e direzione di Carlo Muratori

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/07/19/in-radio-con-massimo-maugeri/

https://www.google.it/?gfe_rd=cr&ei=kPELVq_JOeHI8gfU57zYAg&gws_rd=ssl#q=mariannina+coffa+%2B+Riccioli

 

Mariannina Coffa, 1841 – 2015

30 mercoledì Set 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Acireale, Alessandro Rizza, Alessio Grillo, Anna Burgio, Annamaria Piccione, Antonella Monica, Antonella Vindigni, Archivio di Stato, Associazione culturale Aliantide, Associazione culturale Polis, Biagio Iacono, Biblioteca comunale di Siracusa, Cafè de Flore, Caffè Letterario Salvatore Quasimodo, Carlo Muratori, Casa del Libro Rosario Mascali, Catania, Centonove, Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone, Controparola, Dacia Maraini, Danilo Pistone, Domenico Pisana, edizione di Palermo, Elena Doni, Elia Scionti, Ferita all'ala un'allodola, FIDAPA, Fildis Teocrito, Flannery, Franca Cavallo, I Festa del Libro di Siracusa, Il Maggio dei Libri, In 10 minuti, In punta di libro, InciZine – Regalami un incipit, intervista, Istituto Brunelleschi, Istituto comprensivo “Paolo Orsi”, Istituto Lombardo Radice, Ivana Scarpetta, Kaos Festival, Konrad, L'Erudita, La Nuova Sesia, La Repubblica, La Sicilia, Le Cuspidi, Letterando InFest, Letteratitudine, Lia Levi, Libreria Modusvivendi, Liceo “M.F. Quintiliano”, Lighea, Loredana Faraci, Lucia Corsale, Luigi La Rosa, Luisella Pacco, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Mariannina Coffa, Mariannina Coffa Caruso, Mariannina e le altre, Marinella Fiume, Matteo Raeli, Modica, Montallegro, Navarra Editore, NBTV, Noto, Noto per Mariannina, Ombra adorata, Palazzo della Cultura, Palazzo Impellizzeri, Palazzo Trigona di Noto, Palermo, Paolo Borrometi, Paolo Di Paolo, Peppe Zambito, Perrone Lab, Portopalo - più a Sud di Tunisi, POST SCRIPTA, Premio letterario nazionale “Alessio Di Giovanni”, Raffadali, Ragusa, Remo Bassini, Roma, romanzo, RTM, Sala Gagliardi, San Domenico, Sciacca, Scripta volant, Sguardi plurali, Siracusa, Sonia Vettorato, Stefano Cintoli, Stefano Palumbo, Swmaforo rosa, Tempo solidale, Una marina di libri, Venera Parisi, Vincenzo Rosana, Voglio il mio cielo, volanzine

Mariannina Coffa oggi avrebbe compiuto gli anni… nacque infatti il 30 settembre 1841 a Noto.

https://www.google.it/?gfe_rd=cr&ei=kPELVq_JOeHI8gfU57zYAg&gws_rd=ssl#q=mariannina+coffa

Segnalo un bellissimo lavoro ad opera di alcuni alunni del Liceo Matteo Raeli di Noto… grazie a Venera Parisi!

http://ita.calameo.com/read/002913555d185e513949c

Mariannina Coffa - Il ritratto della fata

Grazie a questa patriota e poetessa per avermi regalato la sua storia, i suoi versi e tanti amici con cui condivido la passione per gli studi coffiani (Angelo Fortuna, Marinella Fiume, Biagio Iacono e tanti altri..).

Ecco la copertina del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA dedicato proprio a Mariannina Coffa…

Ferita-all'ala-sito-piccolo

Uscito nel 20111, è stato poi rieditato nel 2013…

cop_maria lucia riccioli_Layout 1+bandella

Maria Lucia Riccioli, FERITA ALL'ALA UN'ALLODOLA, L'Erudita Editrice, Roma, giugno 2013

Grazie agli amici Alessio Grillo per la splendida copertina, Maria Francesca Di Natale e Sonia Vettorato per il booktrailer (la prima è grafico e pittrice, la seconda pianista e didatta), a Lia Levi per la quarta di copertina e Paolo Di Paolo per la bandella…

Grazie alle scuole ai circoli alle associazioni ai presentatori relatori recensori tutti…

Agli amici lettori. Ai librai.

Ecco qualche link e la storia del mio libro…

 

Vi ricordo

http://www.radiortm.it/2015/04/12/in-punta-di-librodi-domenico-pisana-ferita-allala-unallodola-il-romanzo-di-maria-lucia-riccioli-sulla-figura-di-mariannina-coffa/

IN PUNTA DI LIBRO……di Domenico Pisana. “Ferita all’ala un’allodola”, il romanzo di Maria Lucia Riccioli sulla figura di Mariannina Coffa

12 aprile 2015 ore 12:35 Fonte: domenico pisana – 51 letture   Cultura, News in primo piano  Nessun commento

Domenico-Pisana-3-2-150x150

Maria Lucia Riccioli insegna Lettere negli Istituti superiori. Scrive da tempo, in dialetto siciliano e in lingua, in versi e in prosa: aforismi, fiabe, novelle, racconti. È stata semifinalista al II Campionato nazionale della lingua italiana condotto da Luciano Rispoli (TMC). Ha partecipato a varie rassegne e concorsi (tra cui “Volo Rapido e Tiro Rapido” Porsche, “Roma Noir e Carabinieri in giallo 4”, primo premio con pubblicazione nei Gialli Mondadori) e alcuni dei suoi lavori sono apparsi su quotidiani, riviste ed antologie.

“Ferita all’ala un’allodola” (Perrone Lab, Roma 2011) è il suo primo romanzo, di genere storico, insignito del Premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” e apprezzato da pubblico e critica, tant’è che ha visto presentazioni a Noto e Siracusa, Catania e Roma , Palermo e Modica.
Maneggiare una storia reale e dolorosa come quella della poetessa netina Mariannina Coffa posta al centro del romanzo; riscrivere la storia di questa donna accampandovi la propria sensibilità di autrice e riproporla con un precisione narrativa e di impatto emotivo forte e significativo, è l’operazione letteraria che Maria Lucia Riccioli è riuscita a fare con grande respiro culturale e sapienza interpretativa in questo suo romanzo.
L’Autrice ha avuto, certo, un grande coraggio, perché su Mariannina Coffa esiste parecchia bibliografia, ( e lei nel libro cita le sue fonti di riferimento) che si è occupata in lungo e in largo della complessa vicenda di questa donna, madre, amante, figlia, artista, poetessa e patriota, tanto da guadagnarsi, nella letteratura italiana, l’appellativo di “poetessa maledetta”; tuttavia la Riccioli ha il merito di averle dato voce in una forma nuova, elegante, e poggiata su una narrazione solida e di spessore.
Benedetto Croce, importante storico e filosofo del ‘900 italiano, nel 1943 nelle sue “Terze pagine sparse” , (Ricciardi editore, Napoli 1943) così descriveva Mariannina Coffa: “Figura di donna nubilosa, sofferente alle imposizioni sociali e famigliari, Mariannina sembra uscita direttamente dalle pagine di un romanzo verista di Verga, non poche sono infatti le similitudini tra la Capinera verghiana e M. Coffa, spesso definita la ‘Capinera di Noto’ o la ‘Saffo netina’. Ma la vita della poetessa è tutt’altro che un racconto letterario, Mariannina prova sulla propria pelle la ‘colpa’ di essere nata donna, di saper leggere e scrivere e di voler imprimere sulla carta  i suoi sentimenti”.
Dicevo che Maria Lucia ha avuto coraggio, e questo romanzo, alla sua seconda edizione, la ripaga, perché la scrittrice, pur tenendo conto di questa ampia bibliografia e di tante altre ricerche da lei effettuate, riesce con la sua narrazione ad esprimere un “quid” di novità, di forza espressiva con una scrittura davvero coinvolgente e ricca di pathos d’animo.
Due appaiono le cifre semantiche che guidano questo romanzo: la mediazione e la creazione. La “mediazione” anzitutto. Maria Lucia Riccioli fa un’opera di mediazione degli accadimenti tormentati che hanno segnato la vita di Mariannina; è come un esegeta che interpreta e media i fatti( l’infanzia di Mariannina, i suoi sogni, la vita in famiglia, il rapporto difficile con il padre-padrone, l’ innamoramento per il suo maestro di pianoforte, l’imposizione di un marito, il matrimonio, i figli, le cadute, la fuga, il tradimento , etc…) facendoli approdare sulla pagina con un abile intreccio tra lingua , linguaggio e parola. Ma se si fosse fermata solo a questo opera di mediazione, avremmo avuto la biografa, la storiografa attenta e scrupolosa della Coffa, non la scrittrice di un romanzo storico.
Ed ecco allora la seconda cifra: la “creazione”, che fa della Riccioli una scrittrice che ricrea il documento, lo eleva a letteratura mettendo il lettore di fronte ad una avventura dello spirito, che diventa l’avventura della donna di ogni tempo. Ecco perché la Riccioli può legittimamente scrivere a pag. 438: “Ho cercato di dare a Mariannina e a tutti gli altri personaggi anima e sangue attraverso la mia sensibilità e il mio mondo interiore”.
Se il biografo media i fatti con distacco, la scrittrice usa la letteratura: questo è ciò che fa la Riccioli, che riesce davvero, come è nel suo obiettivo, a dare” anima e sangue” a Mariannina, accampando nei fatti che narra tutta la sua sensibilità e il suo mondo interiore. Queste due cifre, “mediazione e creazione”, plasmano tutto il romanzo nei tre livelli in cui esso si sviluppa: a)il livello storico, b) il livello narrativo, c) il livello letterario.

LIBRO RICCIOLIa. Il livello storico

“Ferita all’ala un’allodola” ci dà un affresco del quadro storico della seconda metà dell’‘800 siciliano: sono gli anni in cui s’impone l’ethos della società borghese del Risorgimento, in cui la famiglia siciliana vive rapporti di patriarcato con il padre indentificato nel suo ruolo di padrone che decide il futuro dei figli, le loro scelte matrimoniali privandoli di ogni libertà, mentre la madre appare ridotta a donna obbediente e servizievole, priva di una dimensione identitaria.
Mariannina Coffa respira l’atmosfera di questa società borghese risorgimentale, è figlia di questo mondo, ma sente crescere dentro di sé grandi valori e ideali come la libertà, la patria, la nazione, la democrazia, l’indipendenza e per questi ideali lotta trovando nella poesia e nella scrittura la sua dimensione comunicativa e di reazione alle storture del suo tempo.

b. Il livello narrativo

Se Benedetto Croce diceva che “ Mariannina sembra uscita diretta-mente dalle pagine di un romanzo verista di Verga” , qual è la Mariannina che esce dal romanzo di Maria Lucia Riccioli? Scorrendo le pagine del romanzo, la Mariannina Coffa che esce dal volume della scrittrice siracusana è quella:
– di una donna divisa tra i lavori domestici e la cura dei figli (alcuni
dei quali morti in tenera età);
– di una donna “che trova il tempo, nelle buie notti invernali, chiusa nella sua stanza, nascosta da tutti, di scrivere le sue poesie contro l’assoluto divieto del marito e del suocero, uomo rozzo, padre-padrone, fermo nella convinzione che “lo scrivere rende le donne disoneste” (Lettera ad Ascenzio, Ragusa 17-1-1870);
– di una donna condannata ancora prima di essere giudicata: “Mariannina sarà vittima delle dicerie del volgo che la etichetteranno come una pazza isterica adepta alle pratiche esoteriche di sonnambulismo e magnetismo” (precursori dell’analisi psicanalitica freudiana);
– di una donna il cui destino è stato già scritto e che sconterà per sempre la colpa di non essere fuggita con l’unico vero amore della sua vita, il maestro di pianoforte Ascenzio Mauceri, e di essersi sottomessa agli ordini dei genitori ostinati a darla in sposa a un tale Giorgio Morana, ricco possidente ragusano;
– di una donna “testimone oculare delle battaglie siciliane che portarono al rovesciamento del potere borbonico e alla conseguente nascita del regno italiano: Mariannina è il simbolo di tutte quelle donne che hanno contribuito alla nascita del nuovo Stato grazie alla libera circolazione di pensieri ed idee”;
– di una donna costretta a vivere tra la fame e gli stenti nell’ultimo periodo della sua vita e che con il suo gracile corpo si spegnerà a soli 36 anni nel 1878.
La narrazione della Riccioli ci consegna questa donna nella sua drammatica realtà, con una scrittura dove “verità e realtà” diventano la sostanza del romanzo.

c. Il livello letterario

Sul piano letterario il segreto di questo libro sta nella sua capacità di stabilire una ‘circolarità ermeneutica’ tra il dramma di una donna vittima del sistema socio-culturale del proprio tempo e ‘l’hic et nunc’ di una contemporaneità dove la voce di Mariannina Coffa diventa la voce dell’Autrice, la voce di tante donne che si ribellano alla codificazione di schematismi che ne offuscano il volto, la dignità e il coraggio.
Maria Lucia Riccioli rilegge una storia a cui si è avvicinata per caso a seguito della sua attività di docente, ed ha raggiunto, senza dubbio, l’obiettivo di risuscitare dal silenzio una grande figura di donna e di poetessa grazie alla sua avvincente grafia letteraria, portando alla luce temi e problematiche che non sono solo della Coffa, ma appartengono ad ognuno di noi. Ognuno di noi può essere questa allodola ferita chiusa nella gabbia dell’esistenza.
“Ferita all’ala un’allodola” è, dunque, un libro di grande pregio culturale e di una straordinaria forza semantica. L’Autrice è riuscita a darci un quadro di Mariannina Coffa pluristratificato, nel quale risalta luminoso il “rapporto di stretta interdipendenza tra pensiero e linguaggio” e il processo di legittimazione di una testimonianza femminile unica ed irrepetibile, originale nel linguaggio e nei contenuti.
Maria Lucia Riccioli sa condurre i lettori del suo libro verso la comprensione del pensiero di Mariannina Coffa e sa far loro scoprire il perché questa donna può essere considerata un’ anticipatrice della contemporaneità, una poetessa che ha saputo sollecitare l’urgenza della formazione di una coscienza etica, che ha saputo capire il suo contesto storico con tutte le sue contraddizioni e aberrazioni.
Un libro insomma, questo della Riccioli, con un chiaro intento costruttivo e di alta qualità, dove il piglio esegetico ed ermeneutico diventa racconto, narrazione minuziosa e concisa insieme, ricca di freschezza e di originalità interpretativa. Studiando e analizzando gli scritti di Mariannina Coffa, l’autrice siracusana ci fa respirare la sofferenza, il coraggio e la forza di questa poetessa testimone del suo tempo, ricorrendo ad uno stile comunicativo, dinamico, quasi “parlato”, con sfumature diverse a seconda dell’argomento trattato e con un tono che nulla ha di quella artificiosità di certa narrativa del nostro tempo, ove il vuoto verbalismo e l’ampollosità nascondono, a volte, una povertà di incarnazione culturale nei problemi veri e reali della contemporaneità.
Il libro della Riccioli “parla” al cuore dei lettori “facendo parlare” Mariannina Coffa; questa sua abilità è il risultato della sua amabile attenzione alle cose, alla ricerca della verità nascosta nel pensiero della poetessa netina. La Riccioli è riuscita, così, a saper narrare l’anima di Mariannina Coffa con una forza straordinaria, entrando nel suo privato, nella sua psicologia, nel suo pensiero, nelle sue passioni, nelle sue sofferenze, e ritraendola nella sua più profonda dimensione umana, culturale, spirituale ed etica.

Ecco l’articolo de LA SICILIA del 5 marzo scorso:

Presentata l’opera di MARIA LUCIA RICCIOLI

La storia di Mariannina Coffa diventa romanzo
Ha presentato a Modica, nell’ambito del XII sabato letterario del Caffè Quasimodo (nella foto), il suo primo romanzo “Ferita all’ala un’allodola”, insignito del Premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” e apprezzato da pubblico e critica, MARIA LUCIA RICCIOLI, insegnante di lettere negli istituti superiori e scrittrice. Il volume è stato introdotto da Domenico Pisana, Presidente del Caffè Quasimodo, che ha focalizzato le due cifre semantiche del romanzo, ossia “la mediazione” e “la creazione”, che plasmano tutto il testo nei tre livelli in cui esso si sviluppa: a) il livello storico, b) il livello narrativo, c) il livello letterario. “Questo romanzo, ha affermato Pisana, ci dà un affresco del quadro storico della seconda metà dell’‘800 siciliano; ci consegna la vicenda umana della poetessa netina MARIAnnina Coffa nella sua drammatica realtà, con una scrittura dove verità e realtà diventano la sostanza del romanzo. MARIA LUCIA RICCIOLI – ha proseguito Pisana – ha avuto coraggio, e questo romanzo, alla sua seconda edizione, la ripaga perché lei, pur tenendo conto dell’ ampia bibliografia e di tante altre ricerche da lei effettuate sulla figura di M. Coffa, riesce, con la sua narrazione, ad esprimere un ‘quid’ di novità sulla poetessa netina, di forza espressiva grazie ad una grafia letteraria davvero coinvolgente, elegante e ricca di pathos d’animo”. Le letture distese e piacevoli di Franca Cavallo e Antonella Monaca e le dolci e delicate musiche del giovanissimo pianista Stefano Cintoli hanno creato un’ atmosfera di ascolto e di respiro poetico.
Adriana Occhipinti

05/03/2015

http://www.laspia.it/dramma-esistenziale-poetessa-coffa-sabato-letterario-quasimodo-modica-ospite-maria-lucia-riccioli/ (grazie all’autore Paolo Borrometi)

Tutti voi conoscete il mio interesse per la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso.

Ho scritto un romanzo storico su di lei, FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, pubblicato per i tipi di Perrone Lab nel 2011, in occasione del centocinquantesimo anniversario deòll’Unità d’Italia.

Il romanzo è poi stato ripubblicato per i tipi de L’Erudita editrice nel 2013.

Il libro è stato presentato a Siracusa presso il Palazzo della Cultura di Siracusa (Palazzo Impellizzeri) da Luigi La Rosa e Simona Lo Iacono il 27 febbraio 2011.

Successivamente è partita la tournée di presentazioni che ha toccato Acireale (Istituto Brunelleschi, Fidapa), Catania (Istituto Lombardo Radice, Cafè de Flore), Palermo (Libreria Modusvivendi), Raffadali (Le Cuspidi), Siracusa (Liceo “M.F. Quintiliano”, Istituto comprensivo “Paolo Orsi”), Roma (Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone).

È stata tra i relatori del convegno dedicato a Mariannina Coffa con un intervento sul trattamento romanzesco della poetessa (Noto, Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato, 12 aprile 2011).

Un dibattito sul suo romanzo e le donne del Risorgimento è uscito su “Letteratitudine” e su “Flannery”; il libro è stato recensito, tra gli altri, da Luigi La Rosa su “Centonove”, dalla scrittrice e giornalista Lucia Corsale (La Sicilia), da Maria Rita Pennisi (La Sicilia), dallo scrittore e giornalista Remo Bassini (La Nuova Sesia), da Loredana Faraci (La Repubblica, edizione di Palermo), da Luisella Pacco (Konrad).

Il romanzo è entrato nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) ed è stato segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo.

È stata invitata al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ha presentato il romanzo insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini.

In occasione de “Il Maggio dei Libri 2012”, campagna nazionale per la promozione della lettura patrocinata dall’Unesco e dalla Presidenza della Repubblica, ha vinto il concorso letterario per incipit di romanzi editi “InciZine – Regalami un incipit”, organizzato da Scripta volant e dall’Associazione culturale “Aliantide”. Una volanzine con l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stata distribuita gratuitamente in tutta Italia durante le manifestazioni collegate all’iniziativa.

Il 13 ottobre 2012 è stata premiata come vincitrice ex aequo della sezione “Frammenti letterari” nell’ambito del premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” per il suo romanzo “Ferita all’ala un’allodola”.

In occasione del convegno nazionale del 21 – 22 dicembre 2012 dedicato al bicentenario di Matteo Raeli ospitato al Palazzo Trigona di Noto un brano di “Ferita all’ala un’allodola” è stato inserito in un pannello e nel catalogo della mostra realizzata da docenti e allievi del Liceo “Matteo Raeli” di Noto.

Nell’aprile 2013 l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stato pubblicato, insieme alla sinossi e alla biografia dell’autrice, sul primo numero della rivista on line a cartacea POST SCRIPTA, a cura dell’associazione Aliantide.

Il romanzo è stato presentato durante la mostra-mercato “Io valgo” organizzata dalla FIDAPA di Siracusa presso i locali della Provincia regionale dal 21 al 23 maggio 2013 ed è stato rieditato nel giugno 2013 dalla casa editrice L’Erudita.

Il 9 giugno del 2013 l’autrice ha presentato il proprio lavoro editoriale presso il complesso di San Domenico a Palermo in occasione di “Una marina di libri”, manifestazione organizzata da Navarra Editore.  Ha preso parte inoltre all’estemporanea di scrittura presso la Cappella di Santa Barbara nell’ambito della stessa kermesse.

Il 29 giugno 2013 ha preso parte alla manifestazione “I Festa del Libro di Siracusa”, organizzata dalla Biblioteca comunale di Siracusa e da Tempo solidale: è stata protagonista di un incontro con i lettori ed è stata una delle autrici coinvolte nell’incontro-dibattito degli scrittori siracusani con la cittadinanza.

Nel gennaio 2014 è risultata finalista, insieme – tra gli altri – a Beatrice Monroy e agli scrittori di Leima edizioni, del Kaos festival di Montallegro (AG) con il suo romanzo.

L’8 febbraio 2014 presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Siracusa si è tenuta una conversazione tra l’autrice e la scrittrice Annamaria Piccione a proposito della riedizione di “Ferita all’ala un’allodola”.

Il 14 febbraio 2014, presso la Sala Gagliardi di Noto, è stata tra le relatrici di “Semaforo rosa”, convegno dedicato a “Mariannina e le altre” insieme a Marinella Fiume, avvocate, psicologhe e scrittrici sul tema della violenza contro le donne in nome di Mariannina Coffa. L’evento è stato promosso dal Comune di Noto con il coordinamento artistico dell’associazione “Lighea”.

Il 13 maggio ha svolto una conferenza sul suo romanzo per la Fildis Teocrito di Siracusa presso l’I.T.C. “Alessandro Rizza” di Siracusa con il violinista Danilo Pistone.

1l 14 settembre 2014 nell’ambito del Premio letterario nazionale “Alessio Di Giovanni” il suo romanzo ha ricevuto una segnalazione di merito vincendo il premio della Presidenza.

Come relatrice ho partecipato al convegno SGUARDI PLURALI – inserito nelle manifestazioni di NOTO PER MARIANNINA.

Vi ricordo alcuni link:

http://www.nbtv.it/10.html

Su YouTube:

http://www.youtube.com/watch?list=PL1zqe4wSTDjd2DDsSUzguww9lhdZLyD0B&v=EIAOqrUfyxI&feature=player_embedded (l’intervista di Vincenzo Rosana di NBTV per cui ringrazio ancora sia lui che la collega Ivana Scarpetta. Il programma si chiama IN 10 MINUTI ed è un’occasione frizzante e ghiotta per parlare di argomenti di attualità e cultura rispettando il limite dei dieci minuti, il cui scadere viene sottolineato da un gong).

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/03/14/unita-italia-e-le-donne-nel-risorgimento-italiano/

//www.carlomuratori.it/public/Ombra-adorata-carlo-muratori.mp3

Che mi valse l’ingegno, il core e l’arte
Se te perdendo ogni Ciel perdei?
Se il nume che fu vita ai sogni miei
Mi condanna tacendo e si diparte?

Oh se vedrai queste dolenti carte
Che d’un alito ignoto accendi e bei
Saprai ch’ove sospiri, e piangi e sei
Ivi piange il mio core a parte a parte.

Saprai ch’io t’amo, ed è miracol novo
La vita mia…perchè son morta e vivo,
E là dove non sei non ritrovo!

Saprai, ch’ombra adorata, a me d’accanto
Ti riveggio pur sempre o sogno o scrivo
E più che il labro tuo trovo il tuo pianto.

Testo di Mariannina Coffa (Noto 1841-1878)
Musica, arrangiamento e direzione di Carlo Muratori

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/07/19/in-radio-con-massimo-maugeri/

https://www.google.it/?gfe_rd=cr&ei=kPELVq_JOeHI8gfU57zYAg&gws_rd=ssl#q=mariannina+coffa+%2B+Riccioli

 

In punta di libro: Mariannina Coffa e FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA su RTM

12 domenica Apr 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ 1 Commento

Tag

Alessio Grillo, Anna Burgio, Antonella Monica, Antonella Vindigni, Associazione culturale Polis, Biagio Iacono, Caffè Letterario Salvatore Quasimodo, Domenico Pisana, Elia Scionti, Ferita all'ala un'allodola, Franca Cavallo, In 10 minuti, In punta di libro, intervista, Ivana Scarpetta, Kaos Festival, L'Erudita, La Sicilia, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariannina Coffa Caruso, Marinella Fiume, Modica, Montallegro, NBTV, Noto per Mariannina, Palazzo della Cultura, Paolo Borrometi, Peppe Zambito, Perrone Lab, Ragusa, romanzo, RTM, Sonia Vettorato, Stefano Cintoli, Vincenzo Rosana, Voglio il mio cielo

Grazie davvero a RTM e a Domenico Pisana per questo e gli altri articoli che troverete qui:

http://www.radiortm.it/2015/04/12/in-punta-di-librodi-domenico-pisana-ferita-allala-unallodola-il-romanzo-di-maria-lucia-riccioli-sulla-figura-di-mariannina-coffa/

IN PUNTA DI LIBRO……di Domenico Pisana. “Ferita all’ala un’allodola”, il romanzo di Maria Lucia Riccioli sulla figura di Mariannina Coffa

12 aprile 2015 ore 12:35 Fonte: domenico pisana – 51 letture   Cultura, News in primo piano  Nessun commento
Domenico-Pisana-3-2-150x150

Maria Lucia Riccioli insegna Lettere negli Istituti superiori. Scrive da tempo, in dialetto siciliano e in lingua, in versi e in prosa: aforismi, fiabe, novelle, racconti. È stata semifinalista al II Campionato nazionale della lingua italiana condotto da Luciano Rispoli (TMC). Ha partecipato a varie rassegne e concorsi (tra cui “Volo Rapido e Tiro Rapido” Porsche, “Roma Noir e Carabinieri in giallo 4”, primo premio con pubblicazione nei Gialli Mondadori) e alcuni dei suoi lavori sono apparsi su quotidiani, riviste ed antologie.

“Ferita all’ala un’allodola” (Perrone Lab, Roma 2011) è il suo primo romanzo, di genere storico, insignito del Premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” e apprezzato da pubblico e critica, tant’è che ha visto presentazioni a Noto e Siracusa, Catania e Roma , Palermo e Modica.
Maneggiare una storia reale e dolorosa come quella della poetessa netina Mariannina Coffa posta al centro del romanzo; riscrivere la storia di questa donna accampandovi la propria sensibilità di autrice e riproporla con un precisione narrativa e di impatto emotivo forte e significativo, è l’operazione letteraria che Maria Lucia Riccioli è riuscita a fare con grande respiro culturale e sapienza interpretativa in questo suo romanzo.
L’Autrice ha avuto, certo, un grande coraggio, perché su Mariannina Coffa esiste parecchia bibliografia, ( e lei nel libro cita le sue fonti di riferimento) che si è occupata in lungo e in largo della complessa vicenda di questa donna, madre, amante, figlia, artista, poetessa e patriota, tanto da guadagnarsi, nella letteratura italiana, l’appellativo di “poetessa maledetta”; tuttavia la Riccioli ha il merito di averle dato voce in una forma nuova, elegante, e poggiata su una narrazione solida e di spessore.
Benedetto Croce, importante storico e filosofo del ‘900 italiano, nel 1943 nelle sue “Terze pagine sparse” , (Ricciardi editore, Napoli 1943) così descriveva Mariannina Coffa: “Figura di donna nubilosa, sofferente alle imposizioni sociali e famigliari, Mariannina sembra uscita direttamente dalle pagine di un romanzo verista di Verga, non poche sono infatti le similitudini tra la Capinera verghiana e M. Coffa, spesso definita la ‘Capinera di Noto’ o la ‘Saffo netina’. Ma la vita della poetessa è tutt’altro che un racconto letterario, Mariannina prova sulla propria pelle la ‘colpa’ di essere nata donna, di saper leggere e scrivere e di voler imprimere sulla carta  i suoi sentimenti”.
Dicevo che Maria Lucia ha avuto coraggio, e questo romanzo, alla sua seconda edizione, la ripaga, perché la scrittrice, pur tenendo conto di questa ampia bibliografia e di tante altre ricerche da lei effettuate, riesce con la sua narrazione ad esprimere un “quid” di novità, di forza espressiva con una scrittura davvero coinvolgente e ricca di pathos d’animo.
Due appaiono le cifre semantiche che guidano questo romanzo: la mediazione e la creazione. La “mediazione” anzitutto. Maria Lucia Riccioli fa un’opera di mediazione degli accadimenti tormentati che hanno segnato la vita di Mariannina; è come un esegeta che interpreta e media i fatti( l’infanzia di Mariannina, i suoi sogni, la vita in famiglia, il rapporto difficile con il padre-padrone, l’ innamoramento per il suo maestro di pianoforte, l’imposizione di un marito, il matrimonio, i figli, le cadute, la fuga, il tradimento , etc…) facendoli approdare sulla pagina con un abile intreccio tra lingua , linguaggio e parola. Ma se si fosse fermata solo a questo opera di mediazione, avremmo avuto la biografa, la storiografa attenta e scrupolosa della Coffa, non la scrittrice di un romanzo storico.
Ed ecco allora la seconda cifra: la “creazione”, che fa della Riccioli una scrittrice che ricrea il documento, lo eleva a letteratura mettendo il lettore di fronte ad una avventura dello spirito, che diventa l’avventura della donna di ogni tempo. Ecco perché la Riccioli può legittimamente scrivere a pag. 438: “Ho cercato di dare a Mariannina e a tutti gli altri personaggi anima e sangue attraverso la mia sensibilità e il mio mondo interiore”.
Se il biografo media i fatti con distacco, la scrittrice usa la letteratura: questo è ciò che fa la Riccioli, che riesce davvero, come è nel suo obiettivo, a dare” anima e sangue” a Mariannina, accampando nei fatti che narra tutta la sua sensibilità e il suo mondo interiore. Queste due cifre, “mediazione e creazione”, plasmano tutto il romanzo nei tre livelli in cui esso si sviluppa: a)il livello storico, b) il livello narrativo, c) il livello letterario.

LIBRO RICCIOLIa. Il livello storico

“Ferita all’ala un’allodola” ci dà un affresco del quadro storico della seconda metà dell’‘800 siciliano: sono gli anni in cui s’impone l’ethos della società borghese del Risorgimento, in cui la famiglia siciliana vive rapporti di patriarcato con il padre indentificato nel suo ruolo di padrone che decide il futuro dei figli, le loro scelte matrimoniali privandoli di ogni libertà, mentre la madre appare ridotta a donna obbediente e servizievole, priva di una dimensione identitaria.
Mariannina Coffa respira l’atmosfera di questa società borghese risorgimentale, è figlia di questo mondo, ma sente crescere dentro di sé grandi valori e ideali come la libertà, la patria, la nazione, la democrazia, l’indipendenza e per questi ideali lotta trovando nella poesia e nella scrittura la sua dimensione comunicativa e di reazione alle storture del suo tempo.

b. Il livello narrativo

Se Benedetto Croce diceva che “ Mariannina sembra uscita diretta-mente dalle pagine di un romanzo verista di Verga” , qual è la Mariannina che esce dal romanzo di Maria Lucia Riccioli? Scorrendo le pagine del romanzo, la Mariannina Coffa che esce dal volume della scrittrice siracusana è quella:
– di una donna divisa tra i lavori domestici e la cura dei figli (alcuni
dei quali morti in tenera età);
– di una donna “che trova il tempo, nelle buie notti invernali, chiusa nella sua stanza, nascosta da tutti, di scrivere le sue poesie contro l’assoluto divieto del marito e del suocero, uomo rozzo, padre-padrone, fermo nella convinzione che “lo scrivere rende le donne disoneste” (Lettera ad Ascenzio, Ragusa 17-1-1870);
– di una donna condannata ancora prima di essere giudicata: “Mariannina sarà vittima delle dicerie del volgo che la etichetteranno come una pazza isterica adepta alle pratiche esoteriche di sonnambulismo e magnetismo” (precursori dell’analisi psicanalitica freudiana);
– di una donna il cui destino è stato già scritto e che sconterà per sempre la colpa di non essere fuggita con l’unico vero amore della sua vita, il maestro di pianoforte Ascenzio Mauceri, e di essersi sottomessa agli ordini dei genitori ostinati a darla in sposa a un tale Giorgio Morana, ricco possidente ragusano;
– di una donna “testimone oculare delle battaglie siciliane che portarono al rovesciamento del potere borbonico e alla conseguente nascita del regno italiano: Mariannina è il simbolo di tutte quelle donne che hanno contribuito alla nascita del nuovo Stato grazie alla libera circolazione di pensieri ed idee”;
– di una donna costretta a vivere tra la fame e gli stenti nell’ultimo periodo della sua vita e che con il suo gracile corpo si spegnerà a soli 36 anni nel 1878.
La narrazione della Riccioli ci consegna questa donna nella sua drammatica realtà, con una scrittura dove “verità e realtà” diventano la sostanza del romanzo.

c. Il livello letterario

Sul piano letterario il segreto di questo libro sta nella sua capacità di stabilire una ‘circolarità ermeneutica’ tra il dramma di una donna vittima del sistema socio-culturale del proprio tempo e ‘l’hic et nunc’ di una contemporaneità dove la voce di Mariannina Coffa diventa la voce dell’Autrice, la voce di tante donne che si ribellano alla codificazione di schematismi che ne offuscano il volto, la dignità e il coraggio.
Maria Lucia Riccioli rilegge una storia a cui si è avvicinata per caso a seguito della sua attività di docente, ed ha raggiunto, senza dubbio, l’obiettivo di risuscitare dal silenzio una grande figura di donna e di poetessa grazie alla sua avvincente grafia letteraria, portando alla luce temi e problematiche che non sono solo della Coffa, ma appartengono ad ognuno di noi. Ognuno di noi può essere questa allodola ferita chiusa nella gabbia dell’esistenza.
“Ferita all’ala un’allodola” è, dunque, un libro di grande pregio culturale e di una straordinaria forza semantica. L’Autrice è riuscita a darci un quadro di Mariannina Coffa pluristratificato, nel quale risalta luminoso il “rapporto di stretta interdipendenza tra pensiero e linguaggio” e il processo di legittimazione di una testimonianza femminile unica ed irrepetibile, originale nel linguaggio e nei contenuti.
Maria Lucia Riccioli sa condurre i lettori del suo libro verso la comprensione del pensiero di Mariannina Coffa e sa far loro scoprire il perché questa donna può essere considerata un’ anticipatrice della contemporaneità, una poetessa che ha saputo sollecitare l’urgenza della formazione di una coscienza etica, che ha saputo capire il suo contesto storico con tutte le sue contraddizioni e aberrazioni.
Un libro insomma, questo della Riccioli, con un chiaro intento costruttivo e di alta qualità, dove il piglio esegetico ed ermeneutico diventa racconto, narrazione minuziosa e concisa insieme, ricca di freschezza e di originalità interpretativa. Studiando e analizzando gli scritti di Mariannina Coffa, l’autrice siracusana ci fa respirare la sofferenza, il coraggio e la forza di questa poetessa testimone del suo tempo, ricorrendo ad uno stile comunicativo, dinamico, quasi “parlato”, con sfumature diverse a seconda dell’argomento trattato e con un tono che nulla ha di quella artificiosità di certa narrativa del nostro tempo, ove il vuoto verbalismo e l’ampollosità nascondono, a volte, una povertà di incarnazione culturale nei problemi veri e reali della contemporaneità.
Il libro della Riccioli “parla” al cuore dei lettori “facendo parlare” Mariannina Coffa; questa sua abilità è il risultato della sua amabile attenzione alle cose, alla ricerca della verità nascosta nel pensiero della poetessa netina. La Riccioli è riuscita, così, a saper narrare l’anima di Mariannina Coffa con una forza straordinaria, entrando nel suo privato, nella sua psicologia, nel suo pensiero, nelle sue passioni, nelle sue sofferenze, e ritraendola nella sua più profonda dimensione umana, culturale, spirituale ed etica.

Ecco l’articolo de LA SICILIA del 5 marzo scorso:

Presentata l’opera di MARIA LUCIA RICCIOLI

La storia di Mariannina Coffa diventa romanzo
Ha presentato a Modica, nell’ambito del XII sabato letterario del Caffè Quasimodo (nella foto), il suo primo romanzo “Ferita all’ala un’allodola”, insignito del Premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” e apprezzato da pubblico e critica, MARIA LUCIA RICCIOLI, insegnante di lettere negli istituti superiori e scrittrice. Il volume è stato introdotto da Domenico Pisana, Presidente del Caffè Quasimodo, che ha focalizzato le due cifre semantiche del romanzo, ossia “la mediazione” e “la creazione”, che plasmano tutto il testo nei tre livelli in cui esso si sviluppa: a) il livello storico, b) il livello narrativo, c) il livello letterario. “Questo romanzo, ha affermato Pisana, ci dà un affresco del quadro storico della seconda metà dell’‘800 siciliano; ci consegna la vicenda umana della poetessa netina MARIAnnina Coffa nella sua drammatica realtà, con una scrittura dove verità e realtà diventano la sostanza del romanzo. MARIA LUCIA RICCIOLI – ha proseguito Pisana – ha avuto coraggio, e questo romanzo, alla sua seconda edizione, la ripaga perché lei, pur tenendo conto dell’ ampia bibliografia e di tante altre ricerche da lei effettuate sulla figura di M. Coffa, riesce, con la sua narrazione, ad esprimere un ‘quid’ di novità sulla poetessa netina, di forza espressiva grazie ad una grafia letteraria davvero coinvolgente, elegante e ricca di pathos d’animo”. Le letture distese e piacevoli di Franca Cavallo e Antonella Monaca e le dolci e delicate musiche del giovanissimo pianista Stefano Cintoli hanno creato un’ atmosfera di ascolto e di respiro poetico.
Adriana Occhipinti

05/03/2015

 

20150301_162728[1]

Grazie davvero agli amici del Caffè Letterario “Salvatore Quasimodo”, in primis a Domenico Pisana per la sua dotta e intensa relazione, ad Antonella Monaca e a Franca Cavallo – amica poetessa come Elia Scionti e Gianni Di Giorgio con i quali ho avuto modo di intrecciare un sodalizio poetico in occasione del premio poetico dedicato all’Immacolata, proprio qui a Siracusa, dagli amici comuni della compagnia Vaccaro- Mauceri, storici pupari aretusei – per le letture molto sentite, al pianista Stefano Cintoli, giovanissimo ma dal tocco delicato ed emozionante.

Io e l’amica Lucia Corsale, giornalista e scrittrice, siamo state accolte con entusiasmo e sincero interesse in una cornice splendida, quella dello storico Palazzo della Cultura di Viale Umberto I a Modica, antica sede del Tribunale: doppia emozione quindi.

Essere ospiti di un circolo dedicato al premio Nobel così fratello della nostra Siracusa – Modica era provincia aretusea, non lo scordiamo, oltre al fatto che Quasimodo fu cognato del nostro Elio Vittorini – e parlare nel luogo che probabilmente ha visto come protagonisti del foro il padre e il fratello di Mariannina Coffa, entrambi avvocati.

Ecco qualche immagine:

Io e i miei libri… in partenza per Modica!

Io e la scrittrice e giornalista Lucia Corsale a Modica…

La splendida chiesa dedicata a San Pietro, che amo per motivi particolari…

San Pietro…

Modica…

Lo splendido palazzo della cultura…

Scorci…

La locandina…

Ecco qualche articolo:

Antico stemma…

La sala interna pronta per la presentazione e il cortile interno…

L’interno del Museo, che merita una visita.

C’è anche il percorso dedicato alla cioccolata di Modica e a Salvatore Quasimodo…

Vittorio Emanuele II legato alla vita della poetessa…

La società operaia… bellissima sala.

Ecco altro materiale…

http://www.laspia.it/dramma-esistenziale-poetessa-coffa-sabato-letterario-quasimodo-modica-ospite-maria-lucia-riccioli/ (grazie all’autore Paolo Borrometi).

Ecco la splendida locandina…

LOCANDINA  SERATA  28 FEBBRAIO

 

Tutti voi conoscete il mio interesse per la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso.

Ho scritto un romanzo storico su di lei, FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, pubblicato per i tipi di Perrone Lab nel 2011, in occasione del centocinquantesimo anniversario deòll’Unità d’Italia.

Il romanzo è poi stato ripubblicato per i tipi de L’Erudita editrice nel 2013.

Il libro è stato presentato a Siracusa presso il Palazzo della Cultura di Siracusa (Palazzo Impellizzeri) da Luigi La Rosa e Simona Lo Iacono il 27 febbraio 2011.

Successivamente è partita la tournée di presentazioni che ha toccato Acireale (Istituto Brunelleschi, Fidapa), Catania (Istituto Lombardo Radice, Cafè de Flore), Palermo (Libreria Modusvivendi), Raffadali (Le Cuspidi), Siracusa (Liceo “M.F. Quintiliano”, Istituto comprensivo “Paolo Orsi”), Roma (Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone).

È stata tra i relatori del convegno dedicato a Mariannina Coffa con un intervento sul trattamento romanzesco della poetessa (Noto, Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato, 12 aprile 2011).

Un dibattito sul suo romanzo e le donne del Risorgimento è uscito su “Letteratitudine” e su “Flannery”; il libro è stato recensito, tra gli altri, da Luigi La Rosa su “Centonove”, dalla scrittrice e giornalista Lucia Corsale (La Sicilia), da Maria Rita Pennisi (La Sicilia), dallo scrittore e giornalista Remo Bassini (La Nuova Sesia), da Loredana Faraci (La Repubblica, edizione di Palermo), da Luisella Pacco (Konrad).

Il romanzo è entrato nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) ed è stato segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo.

È stata invitata al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ha presentato il romanzo insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini.

In occasione de “Il Maggio dei Libri 2012”, campagna nazionale per la promozione della lettura patrocinata dall’Unesco e dalla Presidenza della Repubblica, ha vinto il concorso letterario per incipit di romanzi editi “InciZine – Regalami un incipit”, organizzato da Scripta volant e dall’Associazione culturale “Aliantide”. Una volanzine con l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stata distribuita gratuitamente in tutta Italia durante le manifestazioni collegate all’iniziativa.

Il 13 ottobre 2012 è stata premiata come vincitrice ex aequo della sezione “Frammenti letterari” nell’ambito del premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” per il suo romanzo “Ferita all’ala un’allodola”.

In occasione del convegno nazionale del 21 – 22 dicembre 2012 dedicato al bicentenario di Matteo Raeli ospitato al Palazzo Trigona di Noto un brano di “Ferita all’ala un’allodola” è stato inserito in un pannello e nel catalogo della mostra realizzata da docenti e allievi del Liceo “Matteo Raeli” di Noto.

Nell’aprile 2013 l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stato pubblicato, insieme alla sinossi e alla biografia dell’autrice, sul primo numero della rivista on line a cartacea POST SCRIPTA, a cura dell’associazione Aliantide.

Il romanzo è stato presentato durante la mostra-mercato “Io valgo” organizzata dalla FIDAPA di Siracusa presso i locali della Provincia regionale dal 21 al 23 maggio 2013 ed è stato rieditato nel giugno 2013 dalla casa editrice L’Erudita.

Il 9 giugno del 2013 l’autrice ha presentato il proprio lavoro editoriale presso il complesso di San Domenico a Palermo in occasione di “Una marina di libri”, manifestazione organizzata da Navarra Editore.  Ha preso parte inoltre all’estemporanea di scrittura presso la Cappella di Santa Barbara nell’ambito della stessa kermesse.

Il 29 giugno 2013 ha preso parte alla manifestazione “I Festa del Libro di Siracusa”, organizzata dalla Biblioteca comunale di Siracusa e da Tempo solidale: è stata protagonista di un incontro con i lettori ed è stata una delle autrici coinvolte nell’incontro-dibattito degli scrittori siracusani con la cittadinanza.

Nel gennaio 2014 è risultata finalista, insieme – tra gli altri – a Beatrice Monroy e agli scrittori di Leima edizioni, del Kaos festival di Montallegro (AG) con il suo romanzo.

L’8 febbraio 2014 presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Siracusa si è tenuta una conversazione tra l’autrice e la scrittrice Annamaria Piccione a proposito della riedizione di “Ferita all’ala un’allodola”.

Il 14 febbraio 2014, presso la Sala Gagliardi di Noto, è stata tra le relatrici di “Semaforo rosa”, convegno dedicato a “Mariannina e le altre” insieme a Marinella Fiume, avvocate, psicologhe e scrittrici sul tema della violenza contro le donne in nome di Mariannina Coffa. L’evento è stato promosso dal Comune di Noto con il coordinamento artistico dell’associazione “Lighea”.

Il 13 maggio ha svolto una conferenza sul suo romanzo per la Fildis Teocrito di Siracusa presso l’I.T.C. “Alessandro Rizza” di Siracusa con il violinista Danilo Pistone.

1l 14 settembre 2014 nell’ambito del Premio letterario nazionale “Alessio Di Giovanni” il suo romanzo ha ricevuto una segnalazione di merito vincendo il premio della Presidenza.

Come relatrice ho partecipato al convegno SGUARDI PLURALI – inserito nelle manifestazioni di NOTO PER MARIANNINA.

Vi ricordo alcuni link:

http://www.nbtv.it/10.html

Su YouTube:

http://www.youtube.com/watch?list=PL1zqe4wSTDjd2DDsSUzguww9lhdZLyD0B&v=EIAOqrUfyxI&feature=player_embedded (l’intervista di Vincenzo Rosana di NBTV per cui ringrazio ancora sia lui che la collega Ivana Scarpetta. Il programma si chiama IN 10 MINUTI ed è un’occasione frizzante e ghiotta per parlare di argomenti di attualità e cultura rispettando il limite dei dieci minuti, il cui scadere viene sottolineato da un gong).

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/03/14/unita-italia-e-le-donne-nel-risorgimento-italiano/

//www.carlomuratori.it/public/Ombra-adorata-carlo-muratori.mp3

Che mi valse l’ingegno, il core e l’arte
Se te perdendo ogni Ciel perdei?
Se il nume che fu vita ai sogni miei
Mi condanna tacendo e si diparte?

Oh se vedrai queste dolenti carte
Che d’un alito ignoto accendi e bei
Saprai ch’ove sospiri, e piangi e sei
Ivi piange il mio core a parte a parte.

Saprai ch’io t’amo, ed è miracol novo
La vita mia…perchè son morta e vivo,
E là dove non sei non ritrovo!

Saprai, ch’ombra adorata, a me d’accanto
Ti riveggio pur sempre o sogno o scrivo
E più che il labro tuo trovo il tuo pianto.

Testo di Mariannina Coffa (Noto 1841-1878)
Musica, arrangiamento e direzione di Carlo Muratori

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/07/19/in-radio-con-massimo-maugeri/

Chiudo in dolcezza come ho cominciato… libri e cioccolata di Modica!

 

20150301_162356[1]

Mariannina Coffa e FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA… il viaggio continua!

26 giovedì Mar 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Anna Burgio, Antonella Monica, Antonella Vindigni, Associazione culturale Polis, Biagio Iacono, Caffè Letterario Salvatore Quasimodo, Domenico Pisana, Ferita all'ala un'allodola, Franca Cavallo, In 10 minuti, intervista, Ivana Scarpetta, Kaos Festival, L'Erudita, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariannina Coffa Caruso, Marinella Fiume, Modica, Montallegro, NBTV, Noto per Mariannina, Palazzo della Cultura, Peppe Zambito, Perrone Lab, romanzo, Sonia Vettorato, Vincenzo Rosana, Voglio il mio cielo

Salve a tutti…
Il viaggio di Mariannina Coffa non accenna a concludersi e ne sono lieta.
Continua l’interesse verso questa figura di donna e poetessa, intellettuale poliedrica e patriota.
Grazie alle scuola, grazie alle associazioni culturali che contribuiscono ad invogliare chi ancora non la conosce ad accostarsi a lei.
Grazie a Massimo per l’ospitalità nel suo blog.
Vi posto il link agli ultimi eventi, come la presentazione al Caffè Letterario SALVATORE QUASIMODO di Modica – grazie a Domenico Pisana, Franca Cavallo, Elia Scionti, Giovanni Di Giorgio…
O come il bellissimo convegno del novembre scorso, in cui ho avuto il piacere e l’onore di presentare il meraviglioso libro di Marinella Fiume e Biagio Iacono VOGLIO IL MIO CIELO.
Grazie alle istituzioni sensibili come l’Assessorato alla Cultura del Comune di Noto – specie all’infaticabile Cettina Raudino – per avermi coinvolta.
E non è finita qui!

https://marialuciariccioli.wordpress.com//?s=ferita+all%27ala+un%27allodola&search=Vai

Postato giovedì, 26 marzo 2015 alle 1:20 pm da Maria Lucia Riccioli

Ecco cosa ho scritto su LETTERATITUDINE, il blog di Massimo Maugeri che ospita questa bellissima discussione sulle donne risorgimentali e Mariannina Coffa.

Tutti voi conoscete il mio interesse per la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso.

Ho scritto un romanzo storico su di lei, FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, pubblicato per i tipi di Perrone Lab nel 2011, in occasione del centocinquantesimo anniversario deòll’Unità d’Italia.

Il romanzo è poi stato ripubblicato per i tipi de L’Erudita editrice nel 2013.

Il libro è stato presentato a Siracusa presso il Palazzo della Cultura di Siracusa (Palazzo Impellizzeri) da Luigi La Rosa e Simona Lo Iacono il 27 febbraio 2011.

Successivamente è partita la tournée di presentazioni che ha toccato Acireale (Istituto Brunelleschi, Fidapa), Catania (Istituto Lombardo Radice, Cafè de Flore), Palermo (Libreria Modusvivendi), Raffadali (Le Cuspidi), Siracusa (Liceo “M.F. Quintiliano”, Istituto comprensivo “Paolo Orsi”), Roma (Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone).

È stata tra i relatori del convegno dedicato a Mariannina Coffa con un intervento sul trattamento romanzesco della poetessa (Noto, Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato, 12 aprile 2011).

Un dibattito sul suo romanzo e le donne del Risorgimento è uscito su “Letteratitudine” e su “Flannery”; il libro è stato recensito, tra gli altri, da Luigi La Rosa su “Centonove”, dalla scrittrice e giornalista Lucia Corsale (La Sicilia), da Maria Rita Pennisi (La Sicilia), dallo scrittore e giornalista Remo Bassini (La Nuova Sesia), da Loredana Faraci (La Repubblica, edizione di Palermo), da Luisella Pacco (Konrad).

Il romanzo è entrato nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) ed è stato segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo.

È stata invitata al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ha presentato il romanzo insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini.

In occasione de “Il Maggio dei Libri 2012”, campagna nazionale per la promozione della lettura patrocinata dall’Unesco e dalla Presidenza della Repubblica, ha vinto il concorso letterario per incipit di romanzi editi “InciZine – Regalami un incipit”, organizzato da Scripta volant e dall’Associazione culturale “Aliantide”. Una volanzine con l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stata distribuita gratuitamente in tutta Italia durante le manifestazioni collegate all’iniziativa.

Il 13 ottobre 2012 è stata premiata come vincitrice ex aequo della sezione “Frammenti letterari” nell’ambito del premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” per il suo romanzo “Ferita all’ala un’allodola”.

In occasione del convegno nazionale del 21 – 22 dicembre 2012 dedicato al bicentenario di Matteo Raeli ospitato al Palazzo Trigona di Noto un brano di “Ferita all’ala un’allodola” è stato inserito in un pannello e nel catalogo della mostra realizzata da docenti e allievi del Liceo “Matteo Raeli” di Noto.

Nell’aprile 2013 l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stato pubblicato, insieme alla sinossi e alla biografia dell’autrice, sul primo numero della rivista on line a cartacea POST SCRIPTA, a cura dell’associazione Aliantide.

Il romanzo è stato presentato durante la mostra-mercato “Io valgo” organizzata dalla FIDAPA di Siracusa presso i locali della Provincia regionale dal 21 al 23 maggio 2013 ed è stato rieditato nel giugno 2013 dalla casa editrice L’Erudita.

Il 9 giugno del 2013 l’autrice ha presentato il proprio lavoro editoriale presso il complesso di San Domenico a Palermo in occasione di “Una marina di libri”, manifestazione organizzata da Navarra Editore.  Ha preso parte inoltre all’estemporanea di scrittura presso la Cappella di Santa Barbara nell’ambito della stessa kermesse.

Il 29 giugno 2013 ha preso parte alla manifestazione “I Festa del Libro di Siracusa”, organizzata dalla Biblioteca comunale di Siracusa e da Tempo solidale: è stata protagonista di un incontro con i lettori ed è stata una delle autrici coinvolte nell’incontro-dibattito degli scrittori siracusani con la cittadinanza.

Nel gennaio 2014 è risultata finalista, insieme – tra gli altri – a Beatrice Monroy e agli scrittori di Leima edizioni, del Kaos festival di Montallegro (AG) con il suo romanzo.

L’8 febbraio 2014 presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Siracusa si è tenuta una conversazione tra l’autrice e la scrittrice Annamaria Piccione a proposito della riedizione di “Ferita all’ala un’allodola”.

Il 14 febbraio 2014, presso la Sala Gagliardi di Noto, è stata tra le relatrici di “Semaforo rosa”, convegno dedicato a “Mariannina e le altre” insieme a Marinella Fiume, avvocate, psicologhe e scrittrici sul tema della violenza contro le donne in nome di Mariannina Coffa. L’evento è stato promosso dal Comune di Noto con il coordinamento artistico dell’associazione “Lighea”.

Il 13 maggio ha svolto una conferenza sul suo romanzo per la Fildis Teocrito di Siracusa presso l’I.T.C. “Alessandro Rizza” di Siracusa con il violinista Danilo Pistone.

1l 14 settembre 2014 nell’ambito del Premio letterario nazionale “Alessio Di Giovanni” il suo romanzo ha ricevuto una segnalazione di merito vincendo il premio della Presidenza.

Come relatrice ho partecipato al convegno SGUARDI PLURALI – inserito nelle manifestazioni di NOTO PER MARIANNINA.

Vi ricordo alcuni link:

http://www.nbtv.it/10.html

Su YouTube:

http://www.youtube.com/watch?list=PL1zqe4wSTDjd2DDsSUzguww9lhdZLyD0B&v=EIAOqrUfyxI&feature=player_embedded (l’intervista di Vincenzo Rosana di NBTV per cui ringrazio ancora sia lui che la collega Ivana Scarpetta. Il programma si chiama IN 10 MINUTI ed è un’occasione frizzante e ghiotta per parlare di argomenti di attualità e cultura rispettando il limite dei dieci minuti, il cui scadere viene sottolineato da un gong).

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/03/14/unita-italia-e-le-donne-nel-risorgimento-italiano/

//www.carlomuratori.it/public/Ombra-adorata-carlo-muratori.mp3

Che mi valse l’ingegno, il core e l’arte
Se te perdendo ogni Ciel perdei?
Se il nume che fu vita ai sogni miei
Mi condanna tacendo e si diparte?

Oh se vedrai queste dolenti carte
Che d’un alito ignoto accendi e bei
Saprai ch’ove sospiri, e piangi e sei
Ivi piange il mio core a parte a parte.

Saprai ch’io t’amo, ed è miracol novo
La vita mia…perchè son morta e vivo,
E là dove non sei non ritrovo!

Saprai, ch’ombra adorata, a me d’accanto
Ti riveggio pur sempre o sogno o scrivo
E più che il labro tuo trovo il tuo pianto.

Testo di Mariannina Coffa (Noto 1841-1878)
Musica, arrangiamento e direzione di Carlo Muratori

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/07/19/in-radio-con-massimo-maugeri/

 

 

Mariannina Coffa e FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA a Modica… su LA SICILIA

10 martedì Mar 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Anna Burgio, Antonella Monica, Antonella Vindigni, Associazione culturale Polis, Biagio Iacono, Caffè Letterario Salvatore Quasimodo, Domenico Pisana, Elia Scionti, Ferita all'ala un'allodola, Franca Cavallo, In 10 minuti, intervista, Ivana Scarpetta, Kaos Festival, L'Erudita, La Sicilia, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariannina Coffa Caruso, Marinella Fiume, Modica, Montallegro, NBTV, Noto per Mariannina, Palazzo della Cultura, Paolo Borrometi, Peppe Zambito, Perrone Lab, Ragusa, romanzo, Sonia Vettorato, Stefano Cintoli, Vincenzo Rosana, Voglio il mio cielo

Presentata l’opera di MARIA LUCIA RICCIOLI

La storia di Mariannina Coffa diventa romanzo
Ha presentato a Modica, nell’ambito del XII sabato letterario del Caffè Quasimodo (nella foto), il suo primo romanzo “Ferita all’ala un’allodola”, insignito del Premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” e apprezzato da pubblico e critica, MARIA LUCIA RICCIOLI, insegnante di lettere negli istituti superiori e scrittrice. Il volume è stato introdotto da Domenico Pisana, Presidente del Caffè Quasimodo, che ha focalizzato le due cifre semantiche del romanzo, ossia “la mediazione” e “la creazione”, che plasmano tutto il testo nei tre livelli in cui esso si sviluppa: a) il livello storico, b) il livello narrativo, c) il livello letterario. “Questo romanzo, ha affermato Pisana, ci dà un affresco del quadro storico della seconda metà dell’‘800 siciliano; ci consegna la vicenda umana della poetessa netina MARIAnnina Coffa nella sua drammatica realtà, con una scrittura dove verità e realtà diventano la sostanza del romanzo. MARIA LUCIA RICCIOLI – ha proseguito Pisana – ha avuto coraggio, e questo romanzo, alla sua seconda edizione, la ripaga perché lei, pur tenendo conto dell’ ampia bibliografia e di tante altre ricerche da lei effettuate sulla figura di M. Coffa, riesce, con la sua narrazione, ad esprimere un ‘quid’ di novità sulla poetessa netina, di forza espressiva grazie ad una grafia letteraria davvero coinvolgente, elegante e ricca di pathos d’animo”. Le letture distese e piacevoli di Franca Cavallo e Antonella Monaca e le dolci e delicate musiche del giovanissimo pianista Stefano Cintoli hanno creato un’ atmosfera di ascolto e di respiro poetico.
Adriana Occhipinti

05/03/2015

 

20150301_162728[1]

Grazie davvero agli amici del Caffè Letterario “Salvatore Quasimodo”, in primis a Domenico Pisana per la sua dotta e intensa relazione, ad Antonella Monaca e a Franca Cavallo – amica poetessa come Elia Scionti e Gianni Di Giorgio con i quali ho avuto modo di intrecciare un sodalizio poetico in occasione del premio poetico dedicato all’Immacolata, proprio qui a Siracusa, dagli amici comuni della compagnia Vaccaro- Mauceri, storici pupari aretusei – per le letture molto sentite, al pianista Stefano Cintoli, giovanissimo ma dal tocco delicato ed emozionante.

Io e l’amica Lucia Corsale, giornalista e scrittrice, siamo state accolte con entusiasmo e sincero interesse in una cornice splendida, quella dello storico Palazzo della Cultura di Viale Umberto I a Modica, antica sede del Tribunale: doppia emozione quindi.

Essere ospiti di un circolo dedicato al premio Nobel così fratello della nostra Siracusa – Modica era provincia aretusea, non lo scordiamo, oltre al fatto che Quasimodo fu cognato del nostro Elio Vittorini – e parlare nel luogo che probabilmente ha visto come protagonisti del foro il padre e il fratello di Mariannina Coffa, entrambi avvocati.

Ecco qualche immagine:

Io e i miei libri… in partenza per Modica!

Io e la scrittrice e giornalista Lucia Corsale a Modica…

La splendida chiesa dedicata a San Pietro, che amo per motivi particolari…

San Pietro…

Modica…

Lo splendido palazzo della cultura…

Scorci…

La locandina…

Ecco qualche articolo:

Antico stemma…

La sala interna pronta per la presentazione e il cortile interno…

L’interno del Museo, che merita una visita.

C’è anche il percorso dedicato alla cioccolata di Modica e a Salvatore Quasimodo…

Vittorio Emanuele II legato alla vita della poetessa…

La società operaia… bellissima sala.

Ecco altro materiale…

http://www.laspia.it/dramma-esistenziale-poetessa-coffa-sabato-letterario-quasimodo-modica-ospite-maria-lucia-riccioli/ (grazie all’autore Paolo Borrometi).

Ecco la splendida locandina…

LOCANDINA  SERATA  28 FEBBRAIO

 

Tutti voi conoscete il mio interesse per la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso.

Ho scritto un romanzo storico su di lei, FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, pubblicato per i tipi di Perrone Lab nel 2011, in occasione del centocinquantesimo anniversario deòll’Unità d’Italia.

Il romanzo è poi stato ripubblicato per i tipi de L’Erudita editrice nel 2013.

Il libro è stato presentato a Siracusa presso il Palazzo della Cultura di Siracusa (Palazzo Impellizzeri) da Luigi La Rosa e Simona Lo Iacono il 27 febbraio 2011.

Successivamente è partita la tournée di presentazioni che ha toccato Acireale (Istituto Brunelleschi, Fidapa), Catania (Istituto Lombardo Radice, Cafè de Flore), Palermo (Libreria Modusvivendi), Raffadali (Le Cuspidi), Siracusa (Liceo “M.F. Quintiliano”, Istituto comprensivo “Paolo Orsi”), Roma (Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone).

È stata tra i relatori del convegno dedicato a Mariannina Coffa con un intervento sul trattamento romanzesco della poetessa (Noto, Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato, 12 aprile 2011).

Un dibattito sul suo romanzo e le donne del Risorgimento è uscito su “Letteratitudine” e su “Flannery”; il libro è stato recensito, tra gli altri, da Luigi La Rosa su “Centonove”, dalla scrittrice e giornalista Lucia Corsale (La Sicilia), da Maria Rita Pennisi (La Sicilia), dallo scrittore e giornalista Remo Bassini (La Nuova Sesia), da Loredana Faraci (La Repubblica, edizione di Palermo), da Luisella Pacco (Konrad).

Il romanzo è entrato nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) ed è stato segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo.

È stata invitata al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ha presentato il romanzo insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini.

In occasione de “Il Maggio dei Libri 2012”, campagna nazionale per la promozione della lettura patrocinata dall’Unesco e dalla Presidenza della Repubblica, ha vinto il concorso letterario per incipit di romanzi editi “InciZine – Regalami un incipit”, organizzato da Scripta volant e dall’Associazione culturale “Aliantide”. Una volanzine con l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stata distribuita gratuitamente in tutta Italia durante le manifestazioni collegate all’iniziativa.

Il 13 ottobre 2012 è stata premiata come vincitrice ex aequo della sezione “Frammenti letterari” nell’ambito del premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” per il suo romanzo “Ferita all’ala un’allodola”.

In occasione del convegno nazionale del 21 – 22 dicembre 2012 dedicato al bicentenario di Matteo Raeli ospitato al Palazzo Trigona di Noto un brano di “Ferita all’ala un’allodola” è stato inserito in un pannello e nel catalogo della mostra realizzata da docenti e allievi del Liceo “Matteo Raeli” di Noto.

Nell’aprile 2013 l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stato pubblicato, insieme alla sinossi e alla biografia dell’autrice, sul primo numero della rivista on line a cartacea POST SCRIPTA, a cura dell’associazione Aliantide.

Il romanzo è stato presentato durante la mostra-mercato “Io valgo” organizzata dalla FIDAPA di Siracusa presso i locali della Provincia regionale dal 21 al 23 maggio 2013 ed è stato rieditato nel giugno 2013 dalla casa editrice L’Erudita.

Il 9 giugno del 2013 l’autrice ha presentato il proprio lavoro editoriale presso il complesso di San Domenico a Palermo in occasione di “Una marina di libri”, manifestazione organizzata da Navarra Editore.  Ha preso parte inoltre all’estemporanea di scrittura presso la Cappella di Santa Barbara nell’ambito della stessa kermesse.

Il 29 giugno 2013 ha preso parte alla manifestazione “I Festa del Libro di Siracusa”, organizzata dalla Biblioteca comunale di Siracusa e da Tempo solidale: è stata protagonista di un incontro con i lettori ed è stata una delle autrici coinvolte nell’incontro-dibattito degli scrittori siracusani con la cittadinanza.

Nel gennaio 2014 è risultata finalista, insieme – tra gli altri – a Beatrice Monroy e agli scrittori di Leima edizioni, del Kaos festival di Montallegro (AG) con il suo romanzo.

L’8 febbraio 2014 presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Siracusa si è tenuta una conversazione tra l’autrice e la scrittrice Annamaria Piccione a proposito della riedizione di “Ferita all’ala un’allodola”.

Il 14 febbraio 2014, presso la Sala Gagliardi di Noto, è stata tra le relatrici di “Semaforo rosa”, convegno dedicato a “Mariannina e le altre” insieme a Marinella Fiume, avvocate, psicologhe e scrittrici sul tema della violenza contro le donne in nome di Mariannina Coffa. L’evento è stato promosso dal Comune di Noto con il coordinamento artistico dell’associazione “Lighea”.

Il 13 maggio ha svolto una conferenza sul suo romanzo per la Fildis Teocrito di Siracusa presso l’I.T.C. “Alessandro Rizza” di Siracusa con il violinista Danilo Pistone.

1l 14 settembre 2014 nell’ambito del Premio letterario nazionale “Alessio Di Giovanni” il suo romanzo ha ricevuto una segnalazione di merito vincendo il premio della Presidenza.

Come relatrice ho partecipato al convegno SGUARDI PLURALI – inserito nelle manifestazioni di NOTO PER MARIANNINA.

Vi ricordo alcuni link:

http://www.nbtv.it/10.html

Su YouTube:

http://www.youtube.com/watch?list=PL1zqe4wSTDjd2DDsSUzguww9lhdZLyD0B&v=EIAOqrUfyxI&feature=player_embedded (l’intervista di Vincenzo Rosana di NBTV per cui ringrazio ancora sia lui che la collega Ivana Scarpetta. Il programma si chiama IN 10 MINUTI ed è un’occasione frizzante e ghiotta per parlare di argomenti di attualità e cultura rispettando il limite dei dieci minuti, il cui scadere viene sottolineato da un gong).

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/03/14/unita-italia-e-le-donne-nel-risorgimento-italiano/

//www.carlomuratori.it/public/Ombra-adorata-carlo-muratori.mp3

Che mi valse l’ingegno, il core e l’arte
Se te perdendo ogni Ciel perdei?
Se il nume che fu vita ai sogni miei
Mi condanna tacendo e si diparte?

Oh se vedrai queste dolenti carte
Che d’un alito ignoto accendi e bei
Saprai ch’ove sospiri, e piangi e sei
Ivi piange il mio core a parte a parte.

Saprai ch’io t’amo, ed è miracol novo
La vita mia…perchè son morta e vivo,
E là dove non sei non ritrovo!

Saprai, ch’ombra adorata, a me d’accanto
Ti riveggio pur sempre o sogno o scrivo
E più che il labro tuo trovo il tuo pianto.

Testo di Mariannina Coffa (Noto 1841-1878)
Musica, arrangiamento e direzione di Carlo Muratori

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/07/19/in-radio-con-massimo-maugeri/

Chiudo in dolcezza come ho cominciato… libri e cioccolata di Modica!

 

20150301_162356[1]

Mariannina Coffa e FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA… a Modica!

03 martedì Mar 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Anna Burgio, Antonella Monica, Antonella Vindigni, Associazione culturale Polis, Biagio Iacono, Caffè Letterario Salvatore Quasimodo, Domenico Pisana, Elia Scionti, Ferita all'ala un'allodola, Franca Cavallo, In 10 minuti, intervista, Ivana Scarpetta, Kaos Festival, L'Erudita, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariannina Coffa Caruso, Marinella Fiume, Modica, Montallegro, NBTV, Noto per Mariannina, Palazzo della Cultura, Paolo Borrometi, Peppe Zambito, Perrone Lab, romanzo, Sonia Vettorato, Stefano Cintoli, Vincenzo Rosana, Voglio il mio cielo

20150301_162728[1]

Grazie davvero agli amici del Caffè Letterario “Salvatore Quasimodo”, in primis a Domenico Pisana per la sua dotta e intensa relazione, ad Antonella Monaca e a Franca Cavallo – amica poetessa come Elia Scionti e Gianni Di Giorgio con i quali ho avuto modo di intrecciare un sodalizio poetico in occasione del premio poetico dedicato all’Immacolata, proprio qui a Siracusa, dagli amici comuni della compagnia Vaccaro- Mauceri, storici pupari aretusei – per le letture molto sentite, al pianista Stefano Cintoli, giovanissimo ma dal tocco delicato ed emozionante.

Io e l’amica Lucia Corsale, giornalista e scrittrice, siamo state accolte con entusiasmo e sincero interesse in una cornice splendida, quella dello storico Palazzo della Cultura di Viale Umberto I a Modica, antica sede del Tribunale: doppia emozione quindi.

Essere ospiti di un circolo dedicato al premio Nobel così fratello della nostra Siracusa – Modica era provincia aretusea, non lo scordiamo, oltre al fatto che Quasimodo fu cognato del nostro Elio Vittorini – e parlare nel luogo che probabilmente ha visto come protagonisti del foro il padre e il fratello di Mariannina Coffa, entrambi avvocati.

Ecco qualche immagine:

Io e i miei libri… in partenza per Modica!

Io e la scrittrice e giornalista Lucia Corsale a Modica…

La splendida chiesa dedicata a San Pietro, che amo per motivi particolari…

San Pietro…

Modica…

Lo splendido palazzo della cultura…

Scorci…

La locandina…

Ecco qualche articolo:

Antico stemma…

La sala interna pronta per la presentazione e il cortile interno…

L’interno del Museo, che merita una visita.

C’è anche il percorso dedicato alla cioccolata di Modica e a Salvatore Quasimodo…

Vittorio Emanuele II legato alla vita della poetessa…

La società operaia… bellissima sala.

Ecco altro materiale…

http://www.laspia.it/dramma-esistenziale-poetessa-coffa-sabato-letterario-quasimodo-modica-ospite-maria-lucia-riccioli/ (grazie all’autore Paolo Borrometi).

Ecco la splendida locandina…

LOCANDINA  SERATA  28 FEBBRAIO

 

Tutti voi conoscete il mio interesse per la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso.

Ho scritto un romanzo storico su di lei, FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, pubblicato per i tipi di Perrone Lab nel 2011, in occasione del centocinquantesimo anniversario deòll’Unità d’Italia.

Il romanzo è poi stato ripubblicato per i tipi de L’Erudita editrice nel 2013.

Il libro è stato presentato a Siracusa presso il Palazzo della Cultura di Siracusa (Palazzo Impellizzeri) da Luigi La Rosa e Simona Lo Iacono il 27 febbraio 2011.

Successivamente è partita la tournée di presentazioni che ha toccato Acireale (Istituto Brunelleschi, Fidapa), Catania (Istituto Lombardo Radice, Cafè de Flore), Palermo (Libreria Modusvivendi), Raffadali (Le Cuspidi), Siracusa (Liceo “M.F. Quintiliano”, Istituto comprensivo “Paolo Orsi”), Roma (Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone).

È stata tra i relatori del convegno dedicato a Mariannina Coffa con un intervento sul trattamento romanzesco della poetessa (Noto, Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato, 12 aprile 2011).

Un dibattito sul suo romanzo e le donne del Risorgimento è uscito su “Letteratitudine” e su “Flannery”; il libro è stato recensito, tra gli altri, da Luigi La Rosa su “Centonove”, dalla scrittrice e giornalista Lucia Corsale (La Sicilia), da Maria Rita Pennisi (La Sicilia), dallo scrittore e giornalista Remo Bassini (La Nuova Sesia), da Loredana Faraci (La Repubblica, edizione di Palermo), da Luisella Pacco (Konrad).

Il romanzo è entrato nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) ed è stato segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo.

È stata invitata al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ha presentato il romanzo insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini.

In occasione de “Il Maggio dei Libri 2012”, campagna nazionale per la promozione della lettura patrocinata dall’Unesco e dalla Presidenza della Repubblica, ha vinto il concorso letterario per incipit di romanzi editi “InciZine – Regalami un incipit”, organizzato da Scripta volant e dall’Associazione culturale “Aliantide”. Una volanzine con l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stata distribuita gratuitamente in tutta Italia durante le manifestazioni collegate all’iniziativa.

Il 13 ottobre 2012 è stata premiata come vincitrice ex aequo della sezione “Frammenti letterari” nell’ambito del premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” per il suo romanzo “Ferita all’ala un’allodola”.

In occasione del convegno nazionale del 21 – 22 dicembre 2012 dedicato al bicentenario di Matteo Raeli ospitato al Palazzo Trigona di Noto un brano di “Ferita all’ala un’allodola” è stato inserito in un pannello e nel catalogo della mostra realizzata da docenti e allievi del Liceo “Matteo Raeli” di Noto.

Nell’aprile 2013 l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stato pubblicato, insieme alla sinossi e alla biografia dell’autrice, sul primo numero della rivista on line a cartacea POST SCRIPTA, a cura dell’associazione Aliantide.

Il romanzo è stato presentato durante la mostra-mercato “Io valgo” organizzata dalla FIDAPA di Siracusa presso i locali della Provincia regionale dal 21 al 23 maggio 2013 ed è stato rieditato nel giugno 2013 dalla casa editrice L’Erudita.

Il 9 giugno del 2013 l’autrice ha presentato il proprio lavoro editoriale presso il complesso di San Domenico a Palermo in occasione di “Una marina di libri”, manifestazione organizzata da Navarra Editore.  Ha preso parte inoltre all’estemporanea di scrittura presso la Cappella di Santa Barbara nell’ambito della stessa kermesse.

Il 29 giugno 2013 ha preso parte alla manifestazione “I Festa del Libro di Siracusa”, organizzata dalla Biblioteca comunale di Siracusa e da Tempo solidale: è stata protagonista di un incontro con i lettori ed è stata una delle autrici coinvolte nell’incontro-dibattito degli scrittori siracusani con la cittadinanza.

Nel gennaio 2014 è risultata finalista, insieme – tra gli altri – a Beatrice Monroy e agli scrittori di Leima edizioni, del Kaos festival di Montallegro (AG) con il suo romanzo.

L’8 febbraio 2014 presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Siracusa si è tenuta una conversazione tra l’autrice e la scrittrice Annamaria Piccione a proposito della riedizione di “Ferita all’ala un’allodola”.

Il 14 febbraio 2014, presso la Sala Gagliardi di Noto, è stata tra le relatrici di “Semaforo rosa”, convegno dedicato a “Mariannina e le altre” insieme a Marinella Fiume, avvocate, psicologhe e scrittrici sul tema della violenza contro le donne in nome di Mariannina Coffa. L’evento è stato promosso dal Comune di Noto con il coordinamento artistico dell’associazione “Lighea”.

Il 13 maggio ha svolto una conferenza sul suo romanzo per la Fildis Teocrito di Siracusa presso l’I.T.C. “Alessandro Rizza” di Siracusa con il violinista Danilo Pistone.

1l 14 settembre 2014 nell’ambito del Premio letterario nazionale “Alessio Di Giovanni” il suo romanzo ha ricevuto una segnalazione di merito vincendo il premio della Presidenza.

Come relatrice ho partecipato al convegno SGUARDI PLURALI – inserito nelle manifestazioni di NOTO PER MARIANNINA.

Vi ricordo alcuni link:

http://www.nbtv.it/10.html

Su YouTube:

http://www.youtube.com/watch?list=PL1zqe4wSTDjd2DDsSUzguww9lhdZLyD0B&v=EIAOqrUfyxI&feature=player_embedded (l’intervista di Vincenzo Rosana di NBTV per cui ringrazio ancora sia lui che la collega Ivana Scarpetta. Il programma si chiama IN 10 MINUTI ed è un’occasione frizzante e ghiotta per parlare di argomenti di attualità e cultura rispettando il limite dei dieci minuti, il cui scadere viene sottolineato da un gong).

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/03/14/unita-italia-e-le-donne-nel-risorgimento-italiano/

//www.carlomuratori.it/public/Ombra-adorata-carlo-muratori.mp3

Che mi valse l’ingegno, il core e l’arte
Se te perdendo ogni Ciel perdei?
Se il nume che fu vita ai sogni miei
Mi condanna tacendo e si diparte?

Oh se vedrai queste dolenti carte
Che d’un alito ignoto accendi e bei
Saprai ch’ove sospiri, e piangi e sei
Ivi piange il mio core a parte a parte.

Saprai ch’io t’amo, ed è miracol novo
La vita mia…perchè son morta e vivo,
E là dove non sei non ritrovo!

Saprai, ch’ombra adorata, a me d’accanto
Ti riveggio pur sempre o sogno o scrivo
E più che il labro tuo trovo il tuo pianto.

Testo di Mariannina Coffa (Noto 1841-1878)
Musica, arrangiamento e direzione di Carlo Muratori

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/07/19/in-radio-con-massimo-maugeri/

Chiudo in dolcezza come ho cominciato… libri e cioccolata di Modica!

 

20150301_162356[1]

Comunicato stampa: Mariannina Coffa e FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA… a Modica!

24 martedì Feb 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Anna Burgio, Antonella Monica, Antonella Vindigni, Associazione culturale Polis, Biagio Iacono, Caffè Letterario Salvatore Quasimodo, Domenico Pisana, Ferita all'ala un'allodola, Franca Cavallo, In 10 minuti, intervista, Ivana Scarpetta, Kaos Festival, L'Erudita, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariannina Coffa Caruso, Marinella Fiume, Modica, Montallegro, NBTV, Noto per Mariannina, Palazzo della Cultura, Peppe Zambito, Perrone Lab, romanzo, Sonia Vettorato, Vincenzo Rosana, Voglio il mio cielo

Grazie a Franca Cavallo, poetessa ed operatrice culturale… e naturalmente a Domenico Pisana, anima del Caffè letterario Salvatore Quasimodo.

Ecco il comunicato stampa dell’evento di sabato 28 prossimo, uscito su RAGUSA OGGI…

http://www.ragusaoggi.it/52052/modica-al-caffe-quasimodo-la-storia-di-mariannina-coffa

… e sull’ECO DEGLI IBLEI:

http://www.ecodegliblei.it/MODICA-LA-VICENDA-DI-MARIANNINA-COFFA-IN-UN-ROMANZO-DI-MARIA-LUCIA-RICCIOLI.htm

MODICA: AL CAFFE’ QUASIMODO LA STORIA DI MARIANNINA COFFA

ATTRAVERSO IL ROMANZO “FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA” DELLA  SIRACUSANA MARIA LUCIA RICCIOLI

 CARISSIMI, 

ancora un altro appuntamento dedicato alla narrativa e all’incontro con l’autrice. Sabato 28 febbraio sarà la volta della scrittrice siracusana Maria Lucia Riccioli, donna molto impegnata nel mondo culturale aretuseo con al suo attivo diverse opere di poesia  e saggi vari su periodici, antologie e nel web.

La serata offrirà al pubblico la presentazione del suo romanzo “Ferita all’ala un allodola”, un volume molto interessante, già insignito del Premio “Portopalo –Più a Sud di Tunisi”, e che la Riccioli dedica all’esistenza tormentata e leggendaria della poetessa netina Mariannina Coffa. A conversare con l’autrice sarà la giornalista e scrittrice Lucia Corsale.

Quello di Maria Lucia Riccioli è un romanzo che oscilla, tra l’altro, su sogno e tradimento, innocenza e caduta, e nel quale l’autrice, come Tolstoj nella sua Karenina, riprende l’infanzia sognante di Mariannina Coffa. L’autrice affonda le radici del suo romanzo nella storia del secondo Ottocento siciliano, facendo rivivere un’ altra storia reale, vera, carica di emozioni, sentimenti, amarezze, utopie, sogni, ribellioni, lotte: quella di Mariannina Coffa, che insegue con ostinazione il suo sogno di poetessa e di donna libera. Il segreto di questo libro, che ha viaggiato tra Noto e Siracusa, a Catania,  Roma e Palermo, sta   nella sua capacità di stabilire una ‘circolarità ermeneutica’ tra il dramma di una donna vittima del  sistema socio-culturale  del proprio tempo e ‘l’hic et nunc’ di una  contemporaneità dove la voce di Mariannina Coffa  diventa la voce di tante donne che si ribellano alla codificazione di schematismi che ne offuscano il volto, la dignità e il coraggio.

Nel corso della serata Franca  e Antonella  leggeranno alcuni brani del romanzo,  mentre le note musicali di Antonella Vindigni, al pianoforte, arricchiranno il sabato letterario.

 

https://www.facebook.com/events/862697483804732/?fref=ts (Il link all’evento Facebook)

Ragusa e Modica sono due città legatissime alla storia della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa.

Ragusa fu la sua città d’adozione dal 1860, quando andò in sposa a Giorgio Morana, figlio di un possidente ragusano, al 1876.

Modica è legata alla storia della famiglia di Mariannina…

LOCANDINA  SERATA  28 FEBBRAIO

Ne parlerò giorno 28 febbraio, sabato, alle 17.30, presso il Palazzo della Cultura di Modica (RG) insieme al presidente del Caffè Letterario “Salvatore Quasimodo” Domenico Pisana e a Lucia Corsale, giornalista e scrittrice.

Ringrazio anche Franca Cavallo, poetessa, che si occuperà delle letture insieme ad Antonella Monica, mentre Antonella Vindigni sarà il maestro accompagnatore al pianoforte.

Sono lieta e onorata dell’interesse verso di me e il mio romanzo sia verso il Caffè Letterario che nei confronti dell’Associazione “Polis” e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Modica.

Per me è un onore essere ospitata dalla città di Salvatore Quasimodo, per giunta da una associazione che ne porta il nome.

 

Tutti voi conoscete il mio interesse per la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso.

Ho scritto un romanzo storico su di lei, FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, pubblicato per i tipi di Perrone Lab nel 2011, in occasione del centocinquantesimo anniversario deòll’Unità d’Italia.

Il romanzo è poi stato ripubblicato per i tipi de L’Erudita editrice nel 2013.

Il libro è stato presentato a Siracusa presso il Palazzo della Cultura di Siracusa (Palazzo Impellizzeri) da Luigi La Rosa e Simona Lo Iacono il 27 febbraio 2011.

Successivamente è partita la tournée di presentazioni che ha toccato Acireale (Istituto Brunelleschi, Fidapa), Catania (Istituto Lombardo Radice, Cafè de Flore), Palermo (Libreria Modusvivendi), Raffadali (Le Cuspidi), Siracusa (Liceo “M.F. Quintiliano”, Istituto comprensivo “Paolo Orsi”), Roma (Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone).

È stata tra i relatori del convegno dedicato a Mariannina Coffa con un intervento sul trattamento romanzesco della poetessa (Noto, Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato, 12 aprile 2011).

Un dibattito sul suo romanzo e le donne del Risorgimento è uscito su “Letteratitudine” e su “Flannery”; il libro è stato recensito, tra gli altri, da Luigi La Rosa su “Centonove”, dalla scrittrice e giornalista Lucia Corsale (La Sicilia), da Maria Rita Pennisi (La Sicilia), dallo scrittore e giornalista Remo Bassini (La Nuova Sesia), da Loredana Faraci (La Repubblica, edizione di Palermo), da Luisella Pacco (Konrad).

Il romanzo è entrato nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) ed è stato segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo.

È stata invitata al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ha presentato il romanzo insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini.

In occasione de “Il Maggio dei Libri 2012”, campagna nazionale per la promozione della lettura patrocinata dall’Unesco e dalla Presidenza della Repubblica, ha vinto il concorso letterario per incipit di romanzi editi “InciZine – Regalami un incipit”, organizzato da Scripta volant e dall’Associazione culturale “Aliantide”. Una volanzine con l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stata distribuita gratuitamente in tutta Italia durante le manifestazioni collegate all’iniziativa.

Il 13 ottobre 2012 è stata premiata come vincitrice ex aequo della sezione “Frammenti letterari” nell’ambito del premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” per il suo romanzo “Ferita all’ala un’allodola”.

In occasione del convegno nazionale del 21 – 22 dicembre 2012 dedicato al bicentenario di Matteo Raeli ospitato al Palazzo Trigona di Noto un brano di “Ferita all’ala un’allodola” è stato inserito in un pannello e nel catalogo della mostra realizzata da docenti e allievi del Liceo “Matteo Raeli” di Noto.

Nell’aprile 2013 l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stato pubblicato, insieme alla sinossi e alla biografia dell’autrice, sul primo numero della rivista on line a cartacea POST SCRIPTA, a cura dell’associazione Aliantide.

Il romanzo è stato presentato durante la mostra-mercato “Io valgo” organizzata dalla FIDAPA di Siracusa presso i locali della Provincia regionale dal 21 al 23 maggio 2013 ed è stato rieditato nel giugno 2013 dalla casa editrice L’Erudita.

Il 9 giugno del 2013 l’autrice ha presentato il proprio lavoro editoriale presso il complesso di San Domenico a Palermo in occasione di “Una marina di libri”, manifestazione organizzata da Navarra Editore.  Ha preso parte inoltre all’estemporanea di scrittura presso la Cappella di Santa Barbara nell’ambito della stessa kermesse.

Il 29 giugno 2013 ha preso parte alla manifestazione “I Festa del Libro di Siracusa”, organizzata dalla Biblioteca comunale di Siracusa e da Tempo solidale: è stata protagonista di un incontro con i lettori ed è stata una delle autrici coinvolte nell’incontro-dibattito degli scrittori siracusani con la cittadinanza.

Nel gennaio 2014 è risultata finalista, insieme – tra gli altri – a Beatrice Monroy e agli scrittori di Leima edizioni, del Kaos festival di Montallegro (AG) con il suo romanzo.

L’8 febbraio 2014 presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Siracusa si è tenuta una conversazione tra l’autrice e la scrittrice Annamaria Piccione a proposito della riedizione di “Ferita all’ala un’allodola”.

Il 14 febbraio 2014, presso la Sala Gagliardi di Noto, è stata tra le relatrici di “Semaforo rosa”, convegno dedicato a “Mariannina e le altre” insieme a Marinella Fiume, avvocate, psicologhe e scrittrici sul tema della violenza contro le donne in nome di Mariannina Coffa. L’evento è stato promosso dal Comune di Noto con il coordinamento artistico dell’associazione “Lighea”.

Il 13 maggio ha svolto una conferenza sul suo romanzo per la Fildis Teocrito di Siracusa presso l’I.T.C. “Alessandro Rizza” di Siracusa con il violinista Danilo Pistone.

1l 14 settembre 2014 nell’ambito del Premio letterario nazionale “Alessio Di Giovanni” il suo romanzo ha ricevuto una segnalazione di merito vincendo il premio della Presidenza.

Come relatrice ho partecipato al convegno SGUARDI PLURALI – inserito nelle manifestazioni di NOTO PER MARIANNINA.

Vi ricordo alcuni link:

http://www.nbtv.it/10.html

Su YouTube:

http://www.youtube.com/watch?list=PL1zqe4wSTDjd2DDsSUzguww9lhdZLyD0B&v=EIAOqrUfyxI&feature=player_embedded (l’intervista di Vincenzo Rosana di NBTV per cui ringrazio ancora sia lui che la collega Ivana Scarpetta. Il programma si chiama IN 10 MINUTI ed è un’occasione frizzante e ghiotta per parlare di argomenti di attualità e cultura rispettando il limite dei dieci minuti, il cui scadere viene sottolineato da un gong).

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/03/14/unita-italia-e-le-donne-nel-risorgimento-italiano/

//www.carlomuratori.it/public/Ombra-adorata-carlo-muratori.mp3

Che mi valse l’ingegno, il core e l’arte
Se te perdendo ogni Ciel perdei?
Se il nume che fu vita ai sogni miei
Mi condanna tacendo e si diparte?

Oh se vedrai queste dolenti carte
Che d’un alito ignoto accendi e bei
Saprai ch’ove sospiri, e piangi e sei
Ivi piange il mio core a parte a parte.

Saprai ch’io t’amo, ed è miracol novo
La vita mia…perchè son morta e vivo,
E là dove non sei non ritrovo!

Saprai, ch’ombra adorata, a me d’accanto
Ti riveggio pur sempre o sogno o scrivo
E più che il labro tuo trovo il tuo pianto.

Testo di Mariannina Coffa (Noto 1841-1878)
Musica, arrangiamento e direzione di Carlo Muratori

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/07/19/in-radio-con-massimo-maugeri/

 

 

Mariannina Coffa e FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA… a Modica!

05 giovedì Feb 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Anna Burgio, Antonella Monica, Antonella Vindigni, Associazione culturale Polis, Biagio Iacono, Caffè Letterario Salvatore Quasimodo, Domenico Pisana, Ferita all'ala un'allodola, Franca Cavallo, In 10 minuti, intervista, Ivana Scarpetta, Kaos Festival, L'Erudita, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariannina Coffa Caruso, Marinella Fiume, Modica, Montallegro, NBTV, Noto per Mariannina, Palazzo della Cultura, Peppe Zambito, Perrone Lab, romanzo, Sonia Vettorato, Vincenzo Rosana, Voglio il mio cielo

https://www.facebook.com/events/862697483804732/?fref=ts (Il link all’evento Facebook)

Ragusa e Modica sono due città legatissime alla storia della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa.

Ragusa fu la sua città d’adozione dal 1860, quando andò in sposa a Giorgio Morana, figlio di un possidente ragusano, al 1876.

Modica è legata alla storia della famiglia di Mariannina…

LOCANDINA  SERATA  28 FEBBRAIO

Ne parlerò giorno 28 febbraio, sabato, alle 17.30, presso il Palazzo della Cultura di Modica (RG) insieme al presidente del Caffè Letterario “Salvatore Quasimodo” Domenico Pisana e a Lucia Corsale, giornalista e scrittrice.

Ringrazio anche Franca Cavallo, poetessa, che si occuperà delle letture insieme ad Antonella Monica, mentre Antonella Vindigni sarà il maestro accompagnatore al pianoforte.

Sono lieta e onorata dell’interesse verso di me e il mio romanzo sia verso il Caffè Letterario che nei confronti dell’Associazione “Polis” e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Modica.

Per me è un onore essere ospitata dalla città di Salvatore Quasimodo, per giunta da una associazione che ne porta il nome.

 

Tutti voi conoscete il mio interesse per la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso.

Ho scritto un romanzo storico su di lei, FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, pubblicato per i tipi di Perrone Lab nel 2011, in occasione del centocinquantesimo anniversario deòll’Unità d’Italia.

Il romanzo è poi stato ripubblicato per i tipi de L’Erudita editrice nel 2013.

Il libro è stato presentato a Siracusa presso il Palazzo della Cultura di Siracusa (Palazzo Impellizzeri) da Luigi La Rosa e Simona Lo Iacono il 27 febbraio 2011.

Successivamente è partita la tournée di presentazioni che ha toccato Acireale (Istituto Brunelleschi, Fidapa), Catania (Istituto Lombardo Radice, Cafè de Flore), Palermo (Libreria Modusvivendi), Raffadali (Le Cuspidi), Siracusa (Liceo “M.F. Quintiliano”, Istituto comprensivo “Paolo Orsi”), Roma (Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone).

È stata tra i relatori del convegno dedicato a Mariannina Coffa con un intervento sul trattamento romanzesco della poetessa (Noto, Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato, 12 aprile 2011).

Un dibattito sul suo romanzo e le donne del Risorgimento è uscito su “Letteratitudine” e su “Flannery”; il libro è stato recensito, tra gli altri, da Luigi La Rosa su “Centonove”, dalla scrittrice e giornalista Lucia Corsale (La Sicilia), da Maria Rita Pennisi (La Sicilia), dallo scrittore e giornalista Remo Bassini (La Nuova Sesia), da Loredana Faraci (La Repubblica, edizione di Palermo), da Luisella Pacco (Konrad).

Il romanzo è entrato nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) ed è stato segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo.

È stata invitata al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ha presentato il romanzo insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini.

In occasione de “Il Maggio dei Libri 2012”, campagna nazionale per la promozione della lettura patrocinata dall’Unesco e dalla Presidenza della Repubblica, ha vinto il concorso letterario per incipit di romanzi editi “InciZine – Regalami un incipit”, organizzato da Scripta volant e dall’Associazione culturale “Aliantide”. Una volanzine con l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stata distribuita gratuitamente in tutta Italia durante le manifestazioni collegate all’iniziativa.

Il 13 ottobre 2012 è stata premiata come vincitrice ex aequo della sezione “Frammenti letterari” nell’ambito del premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” per il suo romanzo “Ferita all’ala un’allodola”.

In occasione del convegno nazionale del 21 – 22 dicembre 2012 dedicato al bicentenario di Matteo Raeli ospitato al Palazzo Trigona di Noto un brano di “Ferita all’ala un’allodola” è stato inserito in un pannello e nel catalogo della mostra realizzata da docenti e allievi del Liceo “Matteo Raeli” di Noto.

Nell’aprile 2013 l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stato pubblicato, insieme alla sinossi e alla biografia dell’autrice, sul primo numero della rivista on line a cartacea POST SCRIPTA, a cura dell’associazione Aliantide.

Il romanzo è stato presentato durante la mostra-mercato “Io valgo” organizzata dalla FIDAPA di Siracusa presso i locali della Provincia regionale dal 21 al 23 maggio 2013 ed è stato rieditato nel giugno 2013 dalla casa editrice L’Erudita.

Il 9 giugno del 2013 l’autrice ha presentato il proprio lavoro editoriale presso il complesso di San Domenico a Palermo in occasione di “Una marina di libri”, manifestazione organizzata da Navarra Editore.  Ha preso parte inoltre all’estemporanea di scrittura presso la Cappella di Santa Barbara nell’ambito della stessa kermesse.

Il 29 giugno 2013 ha preso parte alla manifestazione “I Festa del Libro di Siracusa”, organizzata dalla Biblioteca comunale di Siracusa e da Tempo solidale: è stata protagonista di un incontro con i lettori ed è stata una delle autrici coinvolte nell’incontro-dibattito degli scrittori siracusani con la cittadinanza.

Nel gennaio 2014 è risultata finalista, insieme – tra gli altri – a Beatrice Monroy e agli scrittori di Leima edizioni, del Kaos festival di Montallegro (AG) con il suo romanzo.

L’8 febbraio 2014 presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Siracusa si è tenuta una conversazione tra l’autrice e la scrittrice Annamaria Piccione a proposito della riedizione di “Ferita all’ala un’allodola”.

Il 14 febbraio 2014, presso la Sala Gagliardi di Noto, è stata tra le relatrici di “Semaforo rosa”, convegno dedicato a “Mariannina e le altre” insieme a Marinella Fiume, avvocate, psicologhe e scrittrici sul tema della violenza contro le donne in nome di Mariannina Coffa. L’evento è stato promosso dal Comune di Noto con il coordinamento artistico dell’associazione “Lighea”.

Il 13 maggio ha svolto una conferenza sul suo romanzo per la Fildis Teocrito di Siracusa presso l’I.T.C. “Alessandro Rizza” di Siracusa con il violinista Danilo Pistone.

1l 14 settembre 2014 nell’ambito del Premio letterario nazionale “Alessio Di Giovanni” il suo romanzo ha ricevuto una segnalazione di merito vincendo il premio della Presidenza.

Come relatrice ho partecipato al convegno SGUARDI PLURALI – inserito nelle manifestazioni di NOTO PER MARIANNINA.

Vi ricordo alcuni link:

http://www.nbtv.it/10.html

Su YouTube:

http://www.youtube.com/watch?list=PL1zqe4wSTDjd2DDsSUzguww9lhdZLyD0B&v=EIAOqrUfyxI&feature=player_embedded (l’intervista di Vincenzo Rosana di NBTV per cui ringrazio ancora sia lui che la collega Ivana Scarpetta. Il programma si chiama IN 10 MINUTI ed è un’occasione frizzante e ghiotta per parlare di argomenti di attualità e cultura rispettando il limite dei dieci minuti, il cui scadere viene sottolineato da un gong).

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/03/14/unita-italia-e-le-donne-nel-risorgimento-italiano/

//www.carlomuratori.it/public/Ombra-adorata-carlo-muratori.mp3

Che mi valse l’ingegno, il core e l’arte
Se te perdendo ogni Ciel perdei?
Se il nume che fu vita ai sogni miei
Mi condanna tacendo e si diparte?

Oh se vedrai queste dolenti carte
Che d’un alito ignoto accendi e bei
Saprai ch’ove sospiri, e piangi e sei
Ivi piange il mio core a parte a parte.

Saprai ch’io t’amo, ed è miracol novo
La vita mia…perchè son morta e vivo,
E là dove non sei non ritrovo!

Saprai, ch’ombra adorata, a me d’accanto
Ti riveggio pur sempre o sogno o scrivo
E più che il labro tuo trovo il tuo pianto.

Testo di Mariannina Coffa (Noto 1841-1878)
Musica, arrangiamento e direzione di Carlo Muratori

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/07/19/in-radio-con-massimo-maugeri/

 

 

6 dicembre 2014: Un tè con l’autore… altre foto!

29 lunedì Dic 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessia Masini, Alessio Grillo, Algra Editore, Angela Sirugo, Anna Burgio, Arianna Di Grandi, Biagio Iacono, Carla Stracuzzi, Corrado Sirugo, Delfio Inserra, Ferita all'ala un'allodola, Giusy Burgaretta, Graziamaria Gambuzza, In 10 minuti, intervista, Ivana Scarpetta, Kaos Festival, L'Erudita, Libreria Mondadori Avola, Luana Di Rosa, Luigi Scifo, Mara Monteleone, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Tiralongo, Mariannina Coffa, Mariannina Coffa Caruso, Marinella Fiume, Montallegro, NBTV, Noemi Migliore, Noto per Mariannina, Paola Cianchino, Paola Liotta, Paola Maria Liotta, Peppe Zambito, Perrone Lab, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, romanzo, Sebastiano Burgaretta, Sebastiano Mattia Rossitto, Sonia D'Amico, Sonia Vettorato, Un tè con l'autore, Vincenzo Rosana, Vita Monteleone, Voglio il mio cielo

Un tè con l'autore

Altre foto dell’evento di sabato 6 dicembre 2014 alle ore 17.30 tenuto presso la libreria Mondadori di Corso Vittorio Emanuele 269 ad Avola (Siracusa): “Un tè con l’autore” a cura di Paola Liotta, che ringrazio per la sollecita disponibilità… ringrazio ancora la Libreria Mondadori, che mi ha già ospitata in occasione della presentazione di NOI SIAMO DESDEMONA e di COMICI RANDAGI, che mi hanno vista in veste di autrice e relatrice.

Il commento musicale – brani barocchi in onore delle origini netine di Mariannina Coffa – è stato curato da Milena Caruso.

Libreria Mondadori di Avola… che colpo d’occhio il salotto!

Paola Maria Liotta… dolce come le squisitezze che prepara.

Cara Maria Lucia, per me è stato un piacere, un diletto, una gioia dedicarmi al tuo. E la gioia è contagiosa, si sa… -) La corrispondenza di intenti con gli altri è stata una meravigliosa scintilla, che si è tradotta, quella sera, in una festosa accoglienza a Te, alla tua scrittura. Un caro abbraccio, e a molte e belle letture da condividere ancora!

I meravigliosi ragazzi che hanno dato voce alle parole mie e di Mariannina Coffa…

La volanzine realizzata da Eleonora Lo Iacono in occasione de Il Maggio dei Libri 2012… FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA vinse un concorso per incipit…

 

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie