• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Associazione Monsù

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU alla Galleria Roma per Cibo & Arte

16 martedì Giu 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Alfio Grasso, Alfonso Barone, Algra Editore, Antenna1, Associazione Monsù, Bernadette La Rosa, BUC, Buoni o Cattivi, Catania film fest, Cettina Pipitone Voza, Cibo & Arte, Egle Doria, Eleonora Catania, Fabiana Navanzino, Fiori blu, Francesca Privitera, Galleria Roma, Giovanna Alecci, Giovanni Damigella, Gold Elephant World Festival, Ivana Bordonaro, Lisa Barbera, Loredana La Rocca, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Nuove edizioni Bohémien, Orazio Caruso, Oriana Romano, performance letterarie, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Raffaele Genovese, SAL, Salvo Trommino, Sara Castelli, Sebastiano Burgaretta, Simona De Luca, Street Food Cinema, Tamburini, Volontariato in scena, Zeronove

Arte e cibo… e il mio libro!

Pittura, scultura, illustrazione, fotografia, danza, moda… cucina e poesia, teatro.

Il cibo non è affaire solo per EXPO2015… ma è cultura, millenaria e ricchissima.

Non è solo roba per produttori del biologico, trattorie ristoranti aziende agricole.

L’evento enogastronomico CIBO & ARTE, a cura della Galleria Roma di Siracusa, ha infatti coinvolto artisti di vari settori per celebrare il binomio arte-cibo.

Basti pensare all’Eucarestia, che come “segni” sacramentali, in cui avviene addirittura la transustansazione, ha proprio il pane e il vino, alle melagrane, ai dolci e ai cibi rituali e delle feste, alle nature morte, alla rappresentazione del cibo ad opera di artisti come Arcimboldo, ai simposi e ai conviti di Greci e Romani…

Il docente Giovanni Fichera ha parlato il 4 giugno di cibo e arte insieme a Sebastiano Pafumi ed Elena Petronio, che si è esibita in una performance di taglio vegetale.

Il 5 giugno è stata la volta del nutrizionista Antonio Marrinello e delle ricette del viver sano, mentre sabato 6 Raffaele Genovese e il Duo Coppola hanno animato un aperitivo musicale, con poesie in dialetto, cena tipica siciliana e sfilata di abiti a tema.

Domenica 7 è stato il turno dei dolci Fabiana Navanzino e Alfonso Barone e di una conferenza sui vini nell’antichità.

Giorno 10, serata conclusiva, mercoledì, a partire dalle 18.30 sono stati premiati gli artisti partecipanti ed Eleonora Catania si è esibita in una performance di body food painting.

https://youtu.be/Wd8RvT2zkCo (il video della performance, con la modella Maria Sole).

Io ho letto i miei “cunti” siciliani, specie quelli legati al cibo.

Grazie a Salvo Trommino per le riprese e le foto… qui posto per prime le mie.

Eccole:

Autrice e libro…

Galleria Roma.

Libri…

Eleonora Catania e la modella Maria Sole… body painting!

Opere in mostra alla Galleria Roma…

L’opera di Lisa Barbera… grazie a lei è stata possibile la mia partecipazione all’iniziativa.

Pubblico…

Programma…

Il 17 aprile, insieme a Paolo Sidoti e al suo “Pietra lavica”, sono stata protagonista di una performance letteraria su “Quannu u Signuri passava p’ ‘o munnu” al Catania Film Fest, mentre il 25 aprile ho presentato il libro presso il Siracusa Book  Festival…

Maggio invece è stato il mese del Salone internazionale del libro di Torino, dove ho presentato il mio terzo libro ma dove è stato presente anche QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra Editore); il 13 giugno sono stata ospite del Caffè Letterario Fridericiano.

Qualche link…

Ringrazio Nuove edizioni Bohémien per l’articolo…

http://www.nuoveedizionibohemien.it/?p=8487

Continua quindi il “tour” di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, il Vangelo popolare siciliano in versi che ho pubblicato per i tipi di Algra Editore: Solarino, Floridia, Catania, Siracusa, Aci Bonaccorsi, Acireale… tante tappe per eventi che rimarranno scolpiti nel mio cuore.

La copertina:

Copertina Riccioli

Il booktrailer:

Il video che festeggia il primo anno della casa editrice:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta)

Questa è la quarta di copertina, dono insieme alla splendida prefazione, dell’etnologo docente e poeta Sebastiano Burgaretta.

Ringrazio Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso, curatori della collana Fiori Blu nella quale è uscito il volume.

Il libro è stato presentato a settembre presso La Feltrinelli di Catania, ad ottobre presso il Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella e a novembre presso il Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Ho tenuto dei reading a Solarino e Floridia in occasione della mostra “E’-Vento d’arte” ed ho partecipato all’evento “101 Poets for Change” al MOON di Ortigia (SR). Ne abbiamo parlato anche ad Avola presso la Libreria Mondadori il 6 dicembre con la cara Paola Maria Liotta e giorno 4 gennaio ho tenuto un incontro con l’autore insieme ad Alfio Grasso presso la Cantina Bonaccorsi di Aci Bonaccorsi (CT).

Giorno 17 gennaio alle 17.30 ne ho parlato con Maria Rita Pennisi per la FIDAPA di Acireale e BPW Italy presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio in via Gozzano 2 ad Acireale (CT).

Bellissima anche l’esperienza dell’intervista televisiva su Antenna1 e su BUC!

E “Volontariato in… scena!”, lo spettacolo condotto da Egle Doria nel marzo scorso e che mi ha vista recitare due cunti dal mio libro…

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU alla Galleria Roma per Cibo & Arte

04 giovedì Giu 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Grillo, Alfio Grasso, Alfonso Barone, Algra Editore, Antenna1, Associazione Monsù, Bernadette La Rosa, BUC, Buoni o Cattivi, Catania film fest, Cettina Pipitone Voza, Cibo & Arte, Egle Doria, Eleonora Catania, Fabiana Navanzino, Fiori blu, Francesca Privitera, Galleria Roma, Giovanna Alecci, Giovanni Damigella, Gold Elephant World Festival, Ivana Bordonaro, Lisa Barbera, Loredana La Rocca, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Nuove edizioni Bohémien, Orazio Caruso, Oriana Romano, performance letterarie, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Raffaele Genovese, SAL, Sara Castelli, Sebastiano Burgaretta, Simona De Luca, Street Food Cinema, Tamburini, Volontariato in scena, Zeronove

Arte e cibo… e il mio libro!

Pittura, scultura, illustrazione, fotografia, danza, moda… cucina e poesia, teatro.

Il cibo non è affaire solo per EXPO2015… ma è cultura, millenaria e ricchissima.

Non è solo roba per produttori del biologico, trattorie ristoranti aziende agricole.

L’evento enogastronomico CIBO & ARTE, a cura della Galleria Roma di Siracusa, ha infatti coinvolto artisti di vari settori per celebrare il binomio arte-cibo.

Basti pensare all’Eucarestia, che come “segni” sacramentali, in cui avviene addirittura la transustansazione, ha proprio il pane e il vino, alle melagrane, ai dolci e ai cibi rituali e delle feste, alle nature morte, alla rappresentazione del cibo ad opera di artisti come Arcimboldo, ai simposi e ai conviti di Greci e Romani…

Il docente Giovanni Fichera ha parlato il 4 giugno di cibo e arte insieme a Sebastiano Pafumi ed Elena Petronio, che si è esibita in una performance di taglio vegetale.

Il 5 giugno è la volta del nutrizionista Antonio Marrinello e delle ricette del viver sano, mentre sabato 6 Raffaele Genovese e il Duo Coppola animeranno un aperitivo musicale; previste poesie in dialetto, cena tipica siciliana e sfilata di abiti a tema.

Domenica 7 è il turno dei dolci Fabiana Navanzino e Alfonso Barone e di una conferenza sui vini nell’antichità.

Giorno 10, serata conclusiva, mercoledì, a partire dalle 18.30 verranno premiati gli artisti partecipanti, Eleonora Catania si esibirà in una performance di body food painting.

Ed io leggerò i miei “cunti” siciliani, specie quelli legati al cibo.

Vi aspetto tutti!

 

Il 17 aprile, insieme a Paolo Sidoti e al suo “Pietra lavica”, sono stata protagonista della performance letteraria su “Quannu u Signuri passava p’ ‘o munnu”, mentre il 25 aprile ho presentato il libro presso il Siracusa Book  Festival…

Maggio invece è stato il mese del Salone internazionale del libro di Torino, dove ho presentato il mio terzo libro ma dove è stato presente anche QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra Editore).

Qualche link…

Ringrazio Nuove edizioni Bohémien per l’articolo…

http://www.nuoveedizionibohemien.it/?p=8487

Continua quindi il “tour” di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, il Vangelo popolare siciliano in versi che ho pubblicato per i tipi di Algra Editore: Solarino, Floridia, Catania, Siracusa, Aci Bonaccorsi, Acireale… tante tappe per eventi che rimarranno scolpiti nel mio cuore.

La copertina:

Copertina Riccioli

Il booktrailer:

Il video che festeggia il primo anno della casa editrice:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta)

Questa è la quarta di copertina, dono insieme alla splendida prefazione, dell’etnologo docente e poeta Sebastiano Burgaretta.

Ringrazio Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso, curatori della collana Fiori Blu nella quale è uscito il volume.

Il libro è stato presentato a settembre presso La Feltrinelli di Catania, ad ottobre presso il Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella e a novembre presso il Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Ho tenuto dei reading a Solarino e Floridia in occasione della mostra “E’-Vento d’arte” ed ho partecipato all’evento “101 Poets for Change” al MOON di Ortigia (SR). Ne abbiamo parlato anche ad Avola presso la Libreria Mondadori il 6 dicembre con la cara Paola Maria Liotta e giorno 4 gennaio ho tenuto un incontro con l’autore insieme ad Alfio Grasso presso la Cantina Bonaccorsi di Aci Bonaccorsi (CT).

Giorno 17 gennaio alle 17.30 ne ho parlato con Maria Rita Pennisi per la FIDAPA di Acireale e BPW Italy presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio in via Gozzano 2 ad Acireale (CT).

Bellissima anche l’esperienza dell’intervista televisiva su Antenna1 e su BUC!

E “Volontariato in… scena!”, lo spettacolo condotto da Egle Doria nel marzo scorso e che mi ha vista recitare due cunti dal mio libro…

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie