• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: bananottera

Le Racconta Favole e Nana…

02 giovedì Lug 2020

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#balene, #libriillustrati, #libriperbambini, #libripertutti, balena, bananottera, biblioteca, Biblioteca Santa Lucia, biblioteche, ecologia, Elaine Carmen Bonsangue, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, La bananottera, Le Racconta Favole, libri, libro, Luciana Pannuzzo, Lucillla Franzò, mare, mari, Maria Lucia Riccioli, Monica Saladino, VerbaVolant edizioni

Una piacevole sorpresa… surfando e sguazzando per la rete.

Grazie agli amici di Le Racconta Favole!

Ed ecco altro materiale relativo alla mia dolce balenottera gialla.

PRIMO APPUNTAMENTO CON LA BANANOTTERA DI MARIA LUCIA RICCIOLI, ILLUSTRAZIONI MONICA SALADINO, VERBAVOLANT EDIZIONI. 

Ringrazio di cuore Lucilla Franzò, Luciana Pannuzzo e tutti gli amici della Biblioteca comunale Santa Lucia di Siracusa…

SECONDA LETTURA DEL BELLISSIMO RACCONTO DI MARIA LUCIA RICCIOLI.

LA BANANOTTERA
E non è finita, continuiamo!
ULTIMA LETTURA DELLA BANANOTTERA
E adesso siamo arrivati alla fine della storia. Spero vi sia piaciuta.
Nana, la mia dolce bananottera gialla la cui storia, illustrata da Monica Saladino, è stata pubblicata da VerbaVolant edizioni (grazie a Fausta Di Falco ed Elio Cannizzaro), ha nuotato per scuole e librerie, fiere e mercatini… tra i suoi luoghi preferiti, le biblioteche, luoghi dove le parole vengono custodite e rivivono grazie al lavoro dei bibliotecari.
Ringrazio di cuore due persone speciali che resteranno sempre nel mio cuore: Pino Pennisi e Tanina Zito, che sanno perché.
Qui avete ascoltato la voce di Lucilla Franzò che ha creduto fortemente in questa storia e ha voluto leggerla anche sui social.
Grazie.
A lei e a Luciana Pannuzzo, che ha reso la Biblioteca Santa Lucia una bella oasi.
Per il montaggio di questo video ringrazio Elaine Carmen Bonsangue.

 

La bananottera… in biblioteca!

31 domenica Mag 2020

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#balene, #libriillustrati, #libriperbambini, #libripertutti, balena, bananottera, biblioteca, Biblioteca Santa Lucia, biblioteche, ecologia, Elaine Carmen Bonsangue, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, La bananottera, libri, libro, Luciana Pannuzzo, Lucillla Franzò, mare, mari, Maria Lucia Riccioli, Monica Saladino, VerbaVolant edizioni

PRIMO APPUNTAMENTO CON LA BANANOTTERA DI MARIA LUCIA RICCIOLI, ILLUSTRAZIONI MONICA SALADINO, VERBAVOLANT EDIZIONI. 

Ringrazio di cuore Lucilla Franzò, Luciana Pannuzzo e tutti gli amici della Biblioteca comunale Santa Lucia di Siracusa…

SECONDA LETTURA DEL BELLISSIMO RACCONTO DI MARIA LUCIA RICCIOLI.

LA BANANOTTERA
E non è finita, continuiamo!
https://www.facebook.com/watch/?v=232188831359489&external_log_id=bb9b52eb7e0491e270d200cd700e344f&q=bananottera
ULTIMA LETTURA DELLA BANANOTTERA
E adesso siamo arrivati alla fine della storia. Spero vi sia piaciuta.
Nana, la mia dolce bananottera gialla la cui storia, illustrata da Monica Saladino, è stata pubblicata da VerbaVolant edizioni (grazie a Fausta Di Falco ed Elio Cannizzaro), ha nuotato per scuole e librerie, fiere e mercatini… tra i suoi luoghi preferiti, le biblioteche, luoghi dove le parole vengono custodite e rivivono grazie al lavoro dei bibliotecari.
Ringrazio di cuore due persone speciali che resteranno sempre nel mio cuore: Pino Pennisi e Tanina Zito, che sanno perché.
Qui avete ascoltato la voce di Lucilla Franzò che ha creduto fortemente in questa storia e ha voluto leggerla anche sui social.
Grazie.
A lei e a Luciana Pannuzzo, che ha reso la Biblioteca Santa Lucia una bella oasi.
Per il montaggio di questo video ringrazio Elaine Carmen Bonsangue.

 

La bananottera e… Il Maggio dei libri 2020!

06 mercoledì Mag 2020

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#100annigiannirodari, #100giannirodari, #100rodari, #balene, #bananave, #bibliophile, #booklover, #bookphotography, #bookstagram, #bookworm, #illustration, #inlibreria, #instabook, #iostoacasa, #leggerechepassione, #leggereindipendente, #libreriafuoridalcentro, #libreriaindipendente, #libreriaperiferica, #libriillustrati, #libriperbambini, #lovebooks, #reader, #shelfie, #StiamoInCasaVerbaVolant, @dolce3d_italia, @leformichestore, balena, Banana Day, bananottera, bookshop, Dudi libreria per bambini e ragazzi, Eleonora Mangano, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, Francesco Giuliano, Fuingi Art, Ibledicola, L'indice dei libri del mese, La bananottera, La Libreria dei Ragazzi - Pagina ufficiale, La psicologia in pillole, Lèggere Leggére (libreria), leggere, Letture ad alta voce, Libò Libreria Dei Ragazzi E Degli Errori, Libreria & Family Bar Carabà, Libreria Faidutti, librerie, libri, libri da parati, libri per bambini, libro, Lo scaffale indipendente, mare, Maria Lucia Riccioli, Monica Saladino, Nana, pdf, quarantena, quarantena letteraria, reading, riciclo, VerbaVolant edizioni, Verdiana Parasporo

Nessuna descrizione della foto disponibile.

La Psicologia in Pillole – Eleonora Mangano Psicologa
17 h ·
#NoraLab #maggiodelibri #labonline #laBananottera
#ioleggodacasa #restiamoacasa #letturacreativa #infanzia
Pronti per una nuova avventura?
In occasione della campagna nazionale “Il maggio dei libri”, i NoraLab saranno disponibili online, con la formula di sempre: Lettura + Laboratori creativo a tema.
Potrete partecipare in compagnia dei vostri genitori o di fratelli e sorelle.
Età consigliata: dai 3 ai 10 anni.
Primo appuntamento con la lettura de “La Bananottera” di Maria Lucia Riccioli, illustrato da Monica Saladino edito da VerbaVolant edizioni
“Mi chiamo Nana.
Sono una balenottera.
– Ma l’avete vista? – esclamano tutti gli abitanti del mondo marino.
Sono gialla.
Mi chiamano la bananottera.”
La storia di una balena che parla ai bambini del valore della #diversità e dell’importanza della #cooperazione con uno sguardo attento alla #tutela dell’ #ecosistemamarino
Vi aspetto online Domenica 10 Maggio dalle 17.00 alle 18.00
Avete tempo fino a Venerdì 8 per iscrivervi.
Per la parte creativa del lab, dovrete procurarvi: mollette di legno da bucato, bastoncini di legno o stecchini per spiedini, fogli o cartoncini bianchi (e anche gialli) e colori, forbici e colla vinilica.
Come iscriversi al laboratorio?
Al momento dell’acquisto, vi verrà inviata una conferma della prenotazione.
Una volta effettuata l’iscrizione, dovrete collegarvi da pc 💻 tablet o smartphone 📱 alla piattaforma, seguendo il link che vi verrà inviato.
La lettura potrà essere seguita attivando audio e video.
L’acquisto del lab si paga con carta di credito, seguendo la procedura indicata all’atto dell’iscrizione.
Costo del laboratorio € 6.00
Per info e prenotazioni📱328.8237340

L'immagine può contenere: 1 persona, schermo

La Psicologia in Pillole – Eleonora Mangano Psicologa
10 maggio alle ore 16:37 · 
#NoraLabonline #ioleggodacasa #reatiamoacasa #laBananottera #maggiodeilibri
Pronti per il collegamento delle 17.00 su Skype?
Con me ci saranno la balenottera Nana, la scrittrice del libro, mio figlio, le bambine e i bambini che si sono iscritti al lab, le loro famiglie.
Sarà divertente leggere insieme e creare un ambiente marino a misura di Nana…

L'immagine può contenere: 1 persona, primo piano

Ecco il resoconto di Eleonora Mangano:

I #laboratori di lettura creativa per #bambini che curo da anni, si sono adattati all’emergenza sanitaria e sono passati alla modalità #online.
C’è voluto tempo per organizzarmi.
Non ho iniziato durante il #lockdown, quel momento di caos in cui gli #adulti dovevano insegnare ai bambini a star seduti davanti a pc o tablet a seguire le lezioni con i docenti e ad imparare ad interagire con i #coetanei attraverso uno schermo. In questa fase, l’unica cosa sensata che ho deciso di fare è stata quella di creare dei brevi #video con delle letture da ascoltare e vedere (cosa che stanno facendo in molti).
Appena entrati nella #fase2, ho sentito che potevo fare uno scatto in avanti e proporre anch’io gli #incontri online, anche se ho pensato che i bambini non ne volessero sapere di stare connessi anche la #domenica pomeriggio.
Invece, con piacevole sorpresa sono arrivate le iscrizioni e questa volta la dimensione online ha permesso di connettere #persone nettamente #distanti geograficamente ma #unite dalla passione per la #lettura.
Padova, Trapani, Palermo, Novara, la mia Sant’Agata e i suoi dintorni.
Non solo bambini, fratelli e sorelle, ma anche mamme e papà, nei salotti di casa e nelle camerette, per riscoprire il piacere di ascoltare insieme le storie.
E poi il divertimento nel creare in maniera sincrona e a distanza i piccoli gadget a tema.
Tutti ad ascoltare la storia di Nana, una #balena tutto gialla come una banana, tanto da conquistarsi il titolo di #Bananottera.
Questa storia ci insegna l’importanza di #accettare gli altri anche se diversi da noi.
Ci fa conoscere le #specie che popolano il mare e ci ricorda di preservare l’ #ecosistema marino.
Ultima, ma non per importanza, la sorpresa di aver collegata con noi

Maria Lucia Riccioli

l’ #autrice del libro che ci ha raccontato qualcosa in più della storia.

Oggi, posso dire con soddisfazione #buonalaprima
Stay tuned 😎
L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta e spazio al chiuso
Lettura e laboratorio… Nana viaggia e nuota!
Nessuna descrizione della foto disponibile.

Altre notizie su LA BANANOTTERA…

L'immagine può contenere: testo

Ringraziamo Francesco Giuliano di Ibledicola a Sortino (SR):

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Pia Parlato: A Sortino da Ibledicola tanti libri VerbaVolant Edizioni da leggere per i vostri bambini e ragazzi…e anche per gli adulti🤩 — con Francesco Giuliano e Elio Cannizzaro
Iscrivetevi alla newsletter di VerbaVolant edizioni per le novità, le offerte e… tante sorprese! Andate sul sito della casa editrice e troverete una sezione con su scritto ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER.
http://www.verbavolantedizioni.it/
Ecco qualche post precedente… sulla nostra e mia bananottera.

Buon giorno amici e buon Banana day! 🍌
Abbiamo scoperto che nelle università americane oggi si celebra il Banana Day, è un pò un mix tra un pesce d’aprile ed un halloween ma a tema Banana. Si mangia, si beve e ci si veste da #banana! 😃
Non potevamo che celebrare questa ricorrenza con dei banana biscotti fatti con i nostri bellissimi stampini!🤩
.
I’m completely #bananas about you!
Sono pazza di te!
.
#biscottidolce3d #cookiesdolce3d
#bananaday #biscottipersonalizzati #biscottifattincasa #biscottifattiincasa #biscottidecorati #biscotti #stampiniperbiscotti#dolcezzeinforno #colazione #colazioneitaliana # merenda #dolce #yummi #lievito #impastare #dolcichepassione#ghiacciareale #cookiescutters #cookiecutters #cookies #cookiesofinstagram #cookiesdesing #coockingwithlove#instasweet #instafood #sweetcookies

View this post on Instagram

Buon giorno amici e buon Banana day! 🍌 Abbiamo scoperto che nelle università americane oggi si celebra il Banana Day, è un pò un mix tra un pesce d'aprile ed un halloween ma a tema Banana. Si mangia, si beve e ci si veste da #banana! 😃 Non potevamo che celebrare questa ricorrenza con dei banana biscotti fatti con i nostri bellissimi stampini!🤩 . I'm completely #bananas about you! Sono pazza di te! . #biscottidolce3d #cookiesdolce3d #bananaday #biscottipersonalizzati #biscottifattincasa #biscottifattiincasa #biscottidecorati #biscotti #stampiniperbiscotti#dolcezzeinforno #colazione #colazioneitaliana # merenda #dolce #yummi #lievito #impastare #dolcichepassione#ghiacciareale #cookiescutters #cookiecutters #cookies #cookiesofinstagram #cookiesdesing #coockingwithlove#instasweet #instafood #sweetcookies

A post shared by Stampini per Biscotti (@dolce3d_italia) on Apr 15, 2020 at 12:36am PDT

Direi che grazie agli amici di @dolce3d abbiamo fatto una bananosa scoperta…

Nana, la mia dolce bananottera gialla, oggi festeggia!

Ecco altro materiale sul mio libro… per eventi e notizie meno recenti date un’occhiata al mio blog!

Lo scaffale indipendente

Le meravigliose illustrazioni di Monica Saladino…
Grazie agli amici de LO SCAFFALE INDIPENDENTE!

Libri in pillole: la storia della “Bananottera” coraggiosa

la bananottera

“Libri in pillole” è la rubrica a cura di Eleonora Mangano, psicologa siciliana che si occupa di genitorialità e organizza laboratori per i più piccoli (La Psicologia in pillole). Questa volta racconta la storia di una balenottera coraggiosa, “La Bananottera” di Maria Lucia Riccioli, un libro illustrato da Monica Saladino e pubblicato da VerbaVolant Edizioni. Dal sito della casa editrice è possibile scaricare un ebook in pdf con giochi e approfondimenti. Uno strumento che vuole essere anche un prezioso ausilio didattico per le maestre o per i genitori più attenti.

Mi chiamo Nana.
Sono una balenottera e sono tutta gialla (come una banana).
– Ma l’avete vista? – esclamano tutti gli abitanti del mondo marino.
Mi chiamano la bananottera.
ndr. Si tratta di una parola macedonia, “addizione” di parole e concetti resa visivamente: banana + balenottera = bananottera

Gli altri abitanti del mare non sembrano disposti ad accettare Nana senza farsi domande.
Come i bambini, attenti osservatori hanno notato qualcosa di diverso e per comprenderlo e accettarlo hanno bisogno di tempo, di farsi domande e di trovare risposte anche grazie agli adulti. Questa è la storia di una balena che parla ai bambini del valore della diversità e dell’importanza della cooperazione, con in più uno sguardo attento alla tutela dell’ecosistema marino.

Tutti i protagonisti del libro insieme verso il finale a fare gruppo e a lottare per una giusta causa. Nana ci ricorda anche che esiste un mondo nel fondo del mare che merita di essere curato e preservato.

«Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli. In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura le inizia a modo suo».

Una fiaba da leggere fino all’ultimo “sbuffo”.
Una favola delicata per parlare di coraggio e accettazione.

Grazie ad Eleonora Mangano!

😉

Vi posto altro materiale sul mio libro, legato alle iniziative di VerbaVolant edizioni in questo strano tempo di quarantena…

Dal momento che la nostra iniziativa video sta raccogliendo un buon successo abbiamo pensato di estenderla – con un piccolo concorso – anche a tutti voi, che ci conoscete e ci seguite. Se vi va, dunque, potete inviarci un vostro video, ispirato o meno ai libri di VerbaVolant, ma che rientri nello spirito dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant. Pubblicheremo i più belli sulle nostre pagine social, e chi ce li ha mandati riceverà – al termine dell’iniziativa – un titolo a sorpresa del nostro catalogo.
Per maggiori info contattateci!

Adesso anche su YouTube!

https://www.facebook.com/pg/VerbaVolant-edizioni-451343218236005/shop/?rt=38

https://www.facebook.com/casaverbavolant/

In questo momento di pausa forzata – anche se rimanere a casa è bello, per tanti versi -, suggerimenti per tante belle attività e letture…

#StiamoInCasaVerbaVolant #100annigiannirodari #100rodari #100giannirodari

https://www.youtube.com/channel/UCeYTi29A1_0o_GXB3acuZfg?fbclid=IwAR3TUZGa6kIKhWWzaNFYjBou5h2kwjEHBioT1G0oFQzLj21oPzcZFZGbP-I

Ecco il Palinsesto di Letture ad alta voce per adulti e bambini, il calendario delle letture e degli eventi online degli editori e dei librai in quarantena letteraria, CONSULTA TUTTI GLI APPUNTAMENTI su > > > http://www.glifo.com/it/palinsesto-letture-ad-alta-voce
Ci sono appuntamenti online ogni giorno, di mattina e di pomeriggio. State a casa con noi! Visualizzate e condividete questa importante risorsa collettiva!
Hanno partecipato: Edizioni Black Coffee, Libreria & Family Bar Carabà, CasaSirio Editore, Dudi libreria per bambini e ragazzi, Libreria Faidutti, Giulio Perrone Editore, Glifo Edizioni, Edizioni Kalós, Editrice Il Castoro, Funambolo Edizioni, il Palindromo, La Libreria dei Ragazzi – Pagina ufficiale, Lèggere Leggére (libreria), Libo’ Libreria Dei Ragazzi E Degli Errori, marcos y marcos, Marotta&Cafiero editori, VerbaVolant edizioni.

Un simpatico video pescato in rete… guardate la parete della cameretta!

 

VerbaVolant edizioni, Ibledicola, la newsletter e…

28 martedì Apr 2020

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#100annigiannirodari, #100giannirodari, #100rodari, #balene, #bananave, #bibliophile, #booklover, #bookphotography, #bookstagram, #bookworm, #illustration, #inlibreria, #instabook, #iostoacasa, #leggerechepassione, #leggereindipendente, #libreriafuoridalcentro, #libreriaindipendente, #libreriaperiferica, #libriillustrati, #libriperbambini, #lovebooks, #reader, #shelfie, #StiamoInCasaVerbaVolant, @dolce3d_italia, @leformichestore, balena, Banana Day, bananottera, bookshop, Dudi libreria per bambini e ragazzi, Eleonora Mangano, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, Francesco Giuliano, Fuingi Art, Ibledicola, L'indice dei libri del mese, La bananottera, La Libreria dei Ragazzi - Pagina ufficiale, La psicologia in pillole, Lèggere Leggére (libreria), leggere, Letture ad alta voce, Libò Libreria Dei Ragazzi E Degli Errori, Libreria & Family Bar Carabà, Libreria Faidutti, librerie, libri, libri da parati, libri per bambini, libro, Lo scaffale indipendente, mare, Maria Lucia Riccioli, Monica Saladino, Nana, pdf, quarantena, quarantena letteraria, reading, riciclo, VerbaVolant edizioni, Verdiana Parasporo

L'immagine può contenere: testo

Ringraziamo Francesco Giuliano di Ibledicola a Sortino (SR):

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Pia Parlato: A Sortino da Ibledicola tanti libri VerbaVolant Edizioni da leggere per i vostri bambini e ragazzi…e anche per gli adulti🤩 — con Francesco Giuliano e Elio Cannizzaro
Iscrivetevi alla newsletter di VerbaVolant edizioni per le novità, le offerte e… tante sorprese! Andate sul sito della casa editrice e troverete una sezione con su scritto ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER.
http://www.verbavolantedizioni.it/
Ecco qualche post precedente… sulla nostra e mia bananottera.

Buon giorno amici e buon Banana day! 🍌
Abbiamo scoperto che nelle università americane oggi si celebra il Banana Day, è un pò un mix tra un pesce d’aprile ed un halloween ma a tema Banana. Si mangia, si beve e ci si veste da #banana! 😃
Non potevamo che celebrare questa ricorrenza con dei banana biscotti fatti con i nostri bellissimi stampini!🤩
.
I’m completely #bananas about you!
Sono pazza di te!
.
#biscottidolce3d #cookiesdolce3d
#bananaday #biscottipersonalizzati #biscottifattincasa #biscottifattiincasa #biscottidecorati #biscotti #stampiniperbiscotti#dolcezzeinforno #colazione #colazioneitaliana # merenda #dolce #yummi #lievito #impastare #dolcichepassione#ghiacciareale #cookiescutters #cookiecutters #cookies #cookiesofinstagram #cookiesdesing #coockingwithlove#instasweet #instafood #sweetcookies

View this post on Instagram

Buon giorno amici e buon Banana day! 🍌 Abbiamo scoperto che nelle università americane oggi si celebra il Banana Day, è un pò un mix tra un pesce d'aprile ed un halloween ma a tema Banana. Si mangia, si beve e ci si veste da #banana! 😃 Non potevamo che celebrare questa ricorrenza con dei banana biscotti fatti con i nostri bellissimi stampini!🤩 . I'm completely #bananas about you! Sono pazza di te! . #biscottidolce3d #cookiesdolce3d #bananaday #biscottipersonalizzati #biscottifattincasa #biscottifattiincasa #biscottidecorati #biscotti #stampiniperbiscotti#dolcezzeinforno #colazione #colazioneitaliana # merenda #dolce #yummi #lievito #impastare #dolcichepassione#ghiacciareale #cookiescutters #cookiecutters #cookies #cookiesofinstagram #cookiesdesing #coockingwithlove#instasweet #instafood #sweetcookies

A post shared by Stampini per Biscotti (@dolce3d_italia) on Apr 15, 2020 at 12:36am PDT

Direi che grazie agli amici di @dolce3d abbiamo fatto una bananosa scoperta…

Nana, la mia dolce bananottera gialla, oggi festeggia!

Ecco altro materiale sul mio libro… per eventi e notizie meno recenti date un’occhiata al mio blog!

Lo scaffale indipendente

Aprile 2020, illustratrice del mese: intervista a Monica Saladino

L'immagine può contenere: il seguente testo "MONICA SALADINO Illustratrice del mese di aprile Lo scaffale indipendente"

Aprile 2020, illustratrice del mese: intervista a Monica Saladino

di

Verdiana Parasporo

 –

Aprile 6, 202

monica saladino

Dal rapporto “viscerale” con la sua città nasce il lavoro di Monica Saladino, illustratrice palermitana che fino ad ora ha collaborato più che altro con case editrici indipendenti siciliane. In questa intervista ripercorre le origini della sua passione fino ad arrivare a progetti odierni, raccontando in cosa consistono i laboratori dedicati ai più piccoli e le sue attività dedicate all’accessibilità ai Beni museali e al diritto alla lettura. In fondo all’articolo una gallery con alcune delle sue illustrazioni.

Essere illustratrice: una vocazione, un lavoro, una scelta di vita? Come ti sei avvicinata al mondo dell’illustrazione dell’infanzia?
«Ciao redazione de Lo scaffale indipendente e grazie per l’intervista!
Vocazione e scelta, insieme. L’interesse per l’illustrazione è nato con me, ho amato fin da bambina gli albi illustrati che sfogliavo instancabilmente per poi mettermi a disegnare le storie e i personaggi di quei libri. Durante il percorso accademico, ho iniziato ad approfondire gli studi sull’argomento e la mia ricerca personale ed artistica è andata naturalmente in quella direzione. Oggi mi dedico, con amore ed entusiasmo, all’illustrazione per l’infanzia, perché non mi è mai passata la voglia, di sfogliare Albi e di disegnare storie».

Quanto e come la tua città, Palermo, influenza il tuo lavoro?
«La mia vita è a Palermo, il rapporto viscerale con questa città influisce moltissimo sulla mia ricerca artistica, pregna dei suoi colori, odori, rumori. Probabilmente, non disegnerei così se fossi nata e cresciuta in un altro posto. I miei lavori nascono dall’utilizzo di una tecnica pittorica mista (matite, collage, tessuti, acrilici), dalla contaminazione e dalla possibilità di un coinvolgimento multisensoriale. Nasce sempre tutto dal caos e dalla casualità, disegno ciò che vedo, ciò che amo, come un fotografo distratto ricerco nella mia testa scatti sfocati, cercando di dargli una forma».

Hai pubblicato con alcune case editrici siciliane, quali? Quanto pensi conti il lavoro degli editori indipendenti in questo territorio?
«Le mie pubblicazioni, sono quasi tutte legate a Case Editrici siciliane. Credo che gli editori indipendenti siciliani, siano, quasi sempre, i più attenti ad abbracciare progetti editoriali coraggiosi, nonostante le difficoltà a cui spesso vanno incontro. Il mio primo libro: “Il ritorno di Cappuccetto rosso” di Annamaria Piccione, (autrice e amica siciliana doc.) è nato con VerbaVolant Edizioni con cui ho pubblicato anche “La Bananottera” di Maria Lucia Riccioli; “Monsieur Lavoiser e il segreto della trasformazione” di Cristina Nenna; “La pasticceria della felicità” di Annamaria Piccione.

Un’altra Casa editrice siciliana a cui sono legata è Buk Buk edizioni, con la quale ho pubblicato l’albo illustrato “Un gatto nella valigia” di Annamaria Piccione. Con La Medusa editrice ho pubblicato “L’alfabeto affamato” di Annamaria Piccione; “C’era una casa nel bosco” di Concetta Di Palo; “Una storia a 4 zampe” di Maurizio Giannini. Di Qanat edizioni è “Nel bosco, una sera, ho visto lupi cattivi” di Angela Smorto. L’ultimo libro, uscito a Dicembre 2019, è nato per Edizioni Ex Libris: “Alice in wonderland… a Palermo” di Gino Pantaleone.

Hai qualche nuovo progetto in programma in collaborazione con CE indipendenti siciliane?
«In uscita e in programma ci sono altri progetti editoriali a cui tengo molto e che, spero presto, vedano la luce, con Case editrici indipendenti siciliane e non».

Monica Saladino

Ci racconti in cosa consistono i tuoi laboratori di arte e narrazione?
Sono strettamente connessi ai miei libri e si articolano in due fasi: la prima è legata alla narrazione della storia, attraverso la lettura animata, la seconda è dedicata invece all’attività creativa del “Fare arte”. Di volta in volta preparo materiali e tecniche di fruizione diverse e accattivanti, per divertire divertendomi. Le storie vengono reinterpretate, i personaggi e le ambientazioni rivisti con gli occhi dei bambini, assumono un’altra forma. Il laboratorio, è un valore aggiunto, un momento di crescita per tutti, è linfa per me che disegno per i bambini e con i bambini, non credo che potrei mai, fare a meno di questo momento che rappresenta la chiusura del cerchio. Scuole, biblioteche, librerie, sono dunque gli spazi eletti per questo percorso di crescita, ambienti di apprendimento in cui, attraverso i libri, possiamo vivere esperienze uniche e straordinarie.

Come scrivi nella tua biografia, ti dedichi ad eventi ed attività laboratoriali, ad alto impatto sociale, relativi all’area tematica dell’accessibilità ai Beni museali e al diritto alla lettura…
Leggere è un diritto per tutti! La mia ricerca artistica, non può prescindere dalla materia, utilizzo materiali accattivanti che si fondono per essere toccati, nascono così, i libri tattili, belli da vedere, con gli occhi e con le mani, sono strumenti importanti che invitano i bambini, vedenti, non vedenti e ipovedenti, a scoprire la storia attraverso l’esperienza sempre unica, della lettura multisensoriale, stimolante per la molteplicità delle chiavi di lettura che offre in cui, elementi emozionali e didattici orientano alla discriminazione tattile di materiali differenti. Così come la lettura, anche l’Arte è un diritto per tutti, quindi, il Museo, come bene comune, deve essere accessibile a tutti! La fruizione dei beni museali, quindi, deve essere integrata da supporti e percorsi tattili e multisensoriali, attraverso i quali, il disabile visivo, possa conoscere il patrimonio museale. Le proposte progettuali e le attività laboratoriali che conduco, hanno l’obiettivo di potenziare l’accessibilità ai Beni Museali ai disabili visivi, attraverso l’esperienza dell’ Arte, per scoprire il Museo attraverso tutti i sensi».

Grazie agli amici de LO SCAFFALE INDIPENDENTE!

Libri in pillole: la storia della “Bananottera” coraggiosa

la bananottera

“Libri in pillole” è la rubrica a cura di Eleonora Mangano, psicologa siciliana che si occupa di genitorialità e organizza laboratori per i più piccoli (La Psicologia in pillole). Questa volta racconta la storia di una balenottera coraggiosa, “La Bananottera” di Maria Lucia Riccioli, un libro illustrato da Monica Saladino e pubblicato da VerbaVolant Edizioni. Dal sito della casa editrice è possibile scaricare un ebook in pdf con giochi e approfondimenti. Uno strumento che vuole essere anche un prezioso ausilio didattico per le maestre o per i genitori più attenti.

Mi chiamo Nana.
Sono una balenottera e sono tutta gialla (come una banana).
– Ma l’avete vista? – esclamano tutti gli abitanti del mondo marino.
Mi chiamano la bananottera.
ndr. Si tratta di una parola macedonia, “addizione” di parole e concetti resa visivamente: banana + balenottera = bananottera

Gli altri abitanti del mare non sembrano disposti ad accettare Nana senza farsi domande.
Come i bambini, attenti osservatori hanno notato qualcosa di diverso e per comprenderlo e accettarlo hanno bisogno di tempo, di farsi domande e di trovare risposte anche grazie agli adulti. Questa è la storia di una balena che parla ai bambini del valore della diversità e dell’importanza della cooperazione, con in più uno sguardo attento alla tutela dell’ecosistema marino.

Tutti i protagonisti del libro insieme verso il finale a fare gruppo e a lottare per una giusta causa. Nana ci ricorda anche che esiste un mondo nel fondo del mare che merita di essere curato e preservato.

«Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli. In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura le inizia a modo suo».

Una fiaba da leggere fino all’ultimo “sbuffo”.
Una favola delicata per parlare di coraggio e accettazione.

Grazie ad Eleonora Mangano!

😉

Vi posto altro materiale sul mio libro, legato alle iniziative di VerbaVolant edizioni in questo strano tempo di quarantena…

Dal momento che la nostra iniziativa video sta raccogliendo un buon successo abbiamo pensato di estenderla – con un piccolo concorso – anche a tutti voi, che ci conoscete e ci seguite. Se vi va, dunque, potete inviarci un vostro video, ispirato o meno ai libri di VerbaVolant, ma che rientri nello spirito dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant. Pubblicheremo i più belli sulle nostre pagine social, e chi ce li ha mandati riceverà – al termine dell’iniziativa – un titolo a sorpresa del nostro catalogo.
Per maggiori info contattateci!

Adesso anche su YouTube!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

https://www.facebook.com/pg/VerbaVolant-edizioni-451343218236005/shop/?rt=38

https://www.facebook.com/casaverbavolant/

In questo momento di pausa forzata – anche se rimanere a casa è bello, per tanti versi -, suggerimenti per tante belle attività e letture…

#StiamoInCasaVerbaVolant #100annigiannirodari #100rodari #100giannirodari

https://www.youtube.com/channel/UCeYTi29A1_0o_GXB3acuZfg?fbclid=IwAR3TUZGa6kIKhWWzaNFYjBou5h2kwjEHBioT1G0oFQzLj21oPzcZFZGbP-I

Ecco il Palinsesto di Letture ad alta voce per adulti e bambini, il calendario delle letture e degli eventi online degli editori e dei librai in quarantena letteraria, CONSULTA TUTTI GLI APPUNTAMENTI su > > > http://www.glifo.com/it/palinsesto-letture-ad-alta-voce
Ci sono appuntamenti online ogni giorno, di mattina e di pomeriggio. State a casa con noi! Visualizzate e condividete questa importante risorsa collettiva!
Hanno partecipato: Edizioni Black Coffee, Libreria & Family Bar Carabà, CasaSirio Editore, Dudi libreria per bambini e ragazzi, Libreria Faidutti, Giulio Perrone Editore, Glifo Edizioni, Edizioni Kalós, Editrice Il Castoro, Funambolo Edizioni, il Palindromo, La Libreria dei Ragazzi – Pagina ufficiale, Lèggere Leggére (libreria), Libo’ Libreria Dei Ragazzi E Degli Errori, marcos y marcos, Marotta&Cafiero editori, VerbaVolant edizioni.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

Banana Day

15 mercoledì Apr 2020

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#100annigiannirodari, #100giannirodari, #100rodari, #balene, #bananave, #bibliophile, #booklover, #bookphotography, #bookstagram, #bookworm, #illustration, #inlibreria, #instabook, #iostoacasa, #leggerechepassione, #leggereindipendente, #libreriafuoridalcentro, #libreriaindipendente, #libreriaperiferica, #libriillustrati, #libriperbambini, #lovebooks, #reader, #shelfie, #StiamoInCasaVerbaVolant, @dolce3d_italia, @leformichestore, balena, Banana Day, bananottera, bookshop, Dudi libreria per bambini e ragazzi, Eleonora Mangano, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, Fuingi Art, L'indice dei libri del mese, La bananottera, La Libreria dei Ragazzi - Pagina ufficiale, La psicologia in pillole, Lèggere Leggére (libreria), leggere, Letture ad alta voce, Libò Libreria Dei Ragazzi E Degli Errori, Libreria & Family Bar Carabà, Libreria Faidutti, librerie, libri, libri da parati, libri per bambini, libro, Lo scaffale indipendente, mare, Maria Lucia Riccioli, Monica Saladino, Nana, pdf, quarantena, quarantena letteraria, reading, riciclo, VerbaVolant edizioni, Verdiana Parasporo

Buon giorno amici e buon Banana day! 🍌
Abbiamo scoperto che nelle università americane oggi si celebra il Banana Day, è un pò un mix tra un pesce d’aprile ed un halloween ma a tema Banana. Si mangia, si beve e ci si veste da #banana! 😃
Non potevamo che celebrare questa ricorrenza con dei banana biscotti fatti con i nostri bellissimi stampini!🤩
.
I’m completely #bananas about you!
Sono pazza di te!
.
#biscottidolce3d #cookiesdolce3d
#bananaday #biscottipersonalizzati #biscottifattincasa #biscottifattiincasa #biscottidecorati #biscotti #stampiniperbiscotti#dolcezzeinforno #colazione #colazioneitaliana # merenda #dolce #yummi #lievito #impastare #dolcichepassione#ghiacciareale #cookiescutters #cookiecutters #cookies #cookiesofinstagram #cookiesdesing #coockingwithlove#instasweet #instafood #sweetcookies

View this post on Instagram

Buon giorno amici e buon Banana day! 🍌 Abbiamo scoperto che nelle università americane oggi si celebra il Banana Day, è un pò un mix tra un pesce d'aprile ed un halloween ma a tema Banana. Si mangia, si beve e ci si veste da #banana! 😃 Non potevamo che celebrare questa ricorrenza con dei banana biscotti fatti con i nostri bellissimi stampini!🤩 . I'm completely #bananas about you! Sono pazza di te! . #biscottidolce3d #cookiesdolce3d #bananaday #biscottipersonalizzati #biscottifattincasa #biscottifattiincasa #biscottidecorati #biscotti #stampiniperbiscotti#dolcezzeinforno #colazione #colazioneitaliana # merenda #dolce #yummi #lievito #impastare #dolcichepassione#ghiacciareale #cookiescutters #cookiecutters #cookies #cookiesofinstagram #cookiesdesing #coockingwithlove#instasweet #instafood #sweetcookies

A post shared by Stampini per Biscotti (@dolce3d_italia) on Apr 15, 2020 at 12:36am PDT

Direi che grazie agli amici di @dolce3d abbiamo fatto una bananosa scoperta…

Nana, la mia dolce bananottera gialla, oggi festeggia!

Ecco altro materiale sul mio libro… per eventi e notizie meno recenti date un’occhiata al mio blog!

Lo scaffale indipendente

Aprile 2020, illustratrice del mese: intervista a Monica Saladino

L'immagine può contenere: il seguente testo "MONICA SALADINO Illustratrice del mese di aprile Lo scaffale indipendente"

Aprile 2020, illustratrice del mese: intervista a Monica Saladino

di

Verdiana Parasporo

 –

Aprile 6, 202

monica saladino

Dal rapporto “viscerale” con la sua città nasce il lavoro di Monica Saladino, illustratrice palermitana che fino ad ora ha collaborato più che altro con case editrici indipendenti siciliane. In questa intervista ripercorre le origini della sua passione fino ad arrivare a progetti odierni, raccontando in cosa consistono i laboratori dedicati ai più piccoli e le sue attività dedicate all’accessibilità ai Beni museali e al diritto alla lettura. In fondo all’articolo una gallery con alcune delle sue illustrazioni.

Essere illustratrice: una vocazione, un lavoro, una scelta di vita? Come ti sei avvicinata al mondo dell’illustrazione dell’infanzia?
«Ciao redazione de Lo scaffale indipendente e grazie per l’intervista!
Vocazione e scelta, insieme. L’interesse per l’illustrazione è nato con me, ho amato fin da bambina gli albi illustrati che sfogliavo instancabilmente per poi mettermi a disegnare le storie e i personaggi di quei libri. Durante il percorso accademico, ho iniziato ad approfondire gli studi sull’argomento e la mia ricerca personale ed artistica è andata naturalmente in quella direzione. Oggi mi dedico, con amore ed entusiasmo, all’illustrazione per l’infanzia, perché non mi è mai passata la voglia, di sfogliare Albi e di disegnare storie».

Quanto e come la tua città, Palermo, influenza il tuo lavoro?
«La mia vita è a Palermo, il rapporto viscerale con questa città influisce moltissimo sulla mia ricerca artistica, pregna dei suoi colori, odori, rumori. Probabilmente, non disegnerei così se fossi nata e cresciuta in un altro posto. I miei lavori nascono dall’utilizzo di una tecnica pittorica mista (matite, collage, tessuti, acrilici), dalla contaminazione e dalla possibilità di un coinvolgimento multisensoriale. Nasce sempre tutto dal caos e dalla casualità, disegno ciò che vedo, ciò che amo, come un fotografo distratto ricerco nella mia testa scatti sfocati, cercando di dargli una forma».

Hai pubblicato con alcune case editrici siciliane, quali? Quanto pensi conti il lavoro degli editori indipendenti in questo territorio?
«Le mie pubblicazioni, sono quasi tutte legate a Case Editrici siciliane. Credo che gli editori indipendenti siciliani, siano, quasi sempre, i più attenti ad abbracciare progetti editoriali coraggiosi, nonostante le difficoltà a cui spesso vanno incontro. Il mio primo libro: “Il ritorno di Cappuccetto rosso” di Annamaria Piccione, (autrice e amica siciliana doc.) è nato con VerbaVolant Edizioni con cui ho pubblicato anche “La Bananottera” di Maria Lucia Riccioli; “Monsieur Lavoiser e il segreto della trasformazione” di Cristina Nenna; “La pasticceria della felicità” di Annamaria Piccione.

Un’altra Casa editrice siciliana a cui sono legata è Buk Buk edizioni, con la quale ho pubblicato l’albo illustrato “Un gatto nella valigia” di Annamaria Piccione. Con La Medusa editrice ho pubblicato “L’alfabeto affamato” di Annamaria Piccione; “C’era una casa nel bosco” di Concetta Di Palo; “Una storia a 4 zampe” di Maurizio Giannini. Di Qanat edizioni è “Nel bosco, una sera, ho visto lupi cattivi” di Angela Smorto. L’ultimo libro, uscito a Dicembre 2019, è nato per Edizioni Ex Libris: “Alice in wonderland… a Palermo” di Gino Pantaleone.

Hai qualche nuovo progetto in programma in collaborazione con CE indipendenti siciliane?
«In uscita e in programma ci sono altri progetti editoriali a cui tengo molto e che, spero presto, vedano la luce, con Case editrici indipendenti siciliane e non».

Monica Saladino

Ci racconti in cosa consistono i tuoi laboratori di arte e narrazione?
Sono strettamente connessi ai miei libri e si articolano in due fasi: la prima è legata alla narrazione della storia, attraverso la lettura animata, la seconda è dedicata invece all’attività creativa del “Fare arte”. Di volta in volta preparo materiali e tecniche di fruizione diverse e accattivanti, per divertire divertendomi. Le storie vengono reinterpretate, i personaggi e le ambientazioni rivisti con gli occhi dei bambini, assumono un’altra forma. Il laboratorio, è un valore aggiunto, un momento di crescita per tutti, è linfa per me che disegno per i bambini e con i bambini, non credo che potrei mai, fare a meno di questo momento che rappresenta la chiusura del cerchio. Scuole, biblioteche, librerie, sono dunque gli spazi eletti per questo percorso di crescita, ambienti di apprendimento in cui, attraverso i libri, possiamo vivere esperienze uniche e straordinarie.

Come scrivi nella tua biografia, ti dedichi ad eventi ed attività laboratoriali, ad alto impatto sociale, relativi all’area tematica dell’accessibilità ai Beni museali e al diritto alla lettura…
Leggere è un diritto per tutti! La mia ricerca artistica, non può prescindere dalla materia, utilizzo materiali accattivanti che si fondono per essere toccati, nascono così, i libri tattili, belli da vedere, con gli occhi e con le mani, sono strumenti importanti che invitano i bambini, vedenti, non vedenti e ipovedenti, a scoprire la storia attraverso l’esperienza sempre unica, della lettura multisensoriale, stimolante per la molteplicità delle chiavi di lettura che offre in cui, elementi emozionali e didattici orientano alla discriminazione tattile di materiali differenti. Così come la lettura, anche l’Arte è un diritto per tutti, quindi, il Museo, come bene comune, deve essere accessibile a tutti! La fruizione dei beni museali, quindi, deve essere integrata da supporti e percorsi tattili e multisensoriali, attraverso i quali, il disabile visivo, possa conoscere il patrimonio museale. Le proposte progettuali e le attività laboratoriali che conduco, hanno l’obiettivo di potenziare l’accessibilità ai Beni Museali ai disabili visivi, attraverso l’esperienza dell’ Arte, per scoprire il Museo attraverso tutti i sensi».

Grazie agli amici de LO SCAFFALE INDIPENDENTE!

Libri in pillole: la storia della “Bananottera” coraggiosa

la bananottera

“Libri in pillole” è la rubrica a cura di Eleonora Mangano, psicologa siciliana che si occupa di genitorialità e organizza laboratori per i più piccoli (La Psicologia in pillole). Questa volta racconta la storia di una balenottera coraggiosa, “La Bananottera” di Maria Lucia Riccioli, un libro illustrato da Monica Saladino e pubblicato da VerbaVolant Edizioni. Dal sito della casa editrice è possibile scaricare un ebook in pdf con giochi e approfondimenti. Uno strumento che vuole essere anche un prezioso ausilio didattico per le maestre o per i genitori più attenti.

Mi chiamo Nana.
Sono una balenottera e sono tutta gialla (come una banana).
– Ma l’avete vista? – esclamano tutti gli abitanti del mondo marino.
Mi chiamano la bananottera.
ndr. Si tratta di una parola macedonia, “addizione” di parole e concetti resa visivamente: banana + balenottera = bananottera

Gli altri abitanti del mare non sembrano disposti ad accettare Nana senza farsi domande.
Come i bambini, attenti osservatori hanno notato qualcosa di diverso e per comprenderlo e accettarlo hanno bisogno di tempo, di farsi domande e di trovare risposte anche grazie agli adulti. Questa è la storia di una balena che parla ai bambini del valore della diversità e dell’importanza della cooperazione, con in più uno sguardo attento alla tutela dell’ecosistema marino.

Tutti i protagonisti del libro insieme verso il finale a fare gruppo e a lottare per una giusta causa. Nana ci ricorda anche che esiste un mondo nel fondo del mare che merita di essere curato e preservato.

«Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli. In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura le inizia a modo suo».

Una fiaba da leggere fino all’ultimo “sbuffo”.
Una favola delicata per parlare di coraggio e accettazione.

Grazie ad Eleonora Mangano!

😉

Vi posto altro materiale sul mio libro, legato alle iniziative di VerbaVolant edizioni in questo strano tempo di quarantena…

Dal momento che la nostra iniziativa video sta raccogliendo un buon successo abbiamo pensato di estenderla – con un piccolo concorso – anche a tutti voi, che ci conoscete e ci seguite. Se vi va, dunque, potete inviarci un vostro video, ispirato o meno ai libri di VerbaVolant, ma che rientri nello spirito dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant. Pubblicheremo i più belli sulle nostre pagine social, e chi ce li ha mandati riceverà – al termine dell’iniziativa – un titolo a sorpresa del nostro catalogo.
Per maggiori info contattateci!

Adesso anche su YouTube!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

https://www.facebook.com/pg/VerbaVolant-edizioni-451343218236005/shop/?rt=38

https://www.facebook.com/casaverbavolant/

In questo momento di pausa forzata – anche se rimanere a casa è bello, per tanti versi -, suggerimenti per tante belle attività e letture…

#StiamoInCasaVerbaVolant #100annigiannirodari #100rodari #100giannirodari

https://www.youtube.com/channel/UCeYTi29A1_0o_GXB3acuZfg?fbclid=IwAR3TUZGa6kIKhWWzaNFYjBou5h2kwjEHBioT1G0oFQzLj21oPzcZFZGbP-I

Ecco il Palinsesto di Letture ad alta voce per adulti e bambini, il calendario delle letture e degli eventi online degli editori e dei librai in quarantena letteraria, CONSULTA TUTTI GLI APPUNTAMENTI su > > > http://www.glifo.com/it/palinsesto-letture-ad-alta-voce
Ci sono appuntamenti online ogni giorno, di mattina e di pomeriggio. State a casa con noi! Visualizzate e condividete questa importante risorsa collettiva!
Hanno partecipato: Edizioni Black Coffee, Libreria & Family Bar Carabà, CasaSirio Editore, Dudi libreria per bambini e ragazzi, Libreria Faidutti, Giulio Perrone Editore, Glifo Edizioni, Edizioni Kalós, Editrice Il Castoro, Funambolo Edizioni, il Palindromo, La Libreria dei Ragazzi – Pagina ufficiale, Lèggere Leggére (libreria), Libo’ Libreria Dei Ragazzi E Degli Errori, marcos y marcos, Marotta&Cafiero editori, VerbaVolant edizioni.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

Monica Saladino illustratrice del mese

07 martedì Apr 2020

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#100annigiannirodari, #100giannirodari, #100rodari, #balene, #bananave, #bibliophile, #booklover, #bookphotography, #bookstagram, #bookworm, #illustration, #inlibreria, #instabook, #iostoacasa, #leggerechepassione, #leggereindipendente, #libreriafuoridalcentro, #libreriaindipendente, #libreriaperiferica, #libriillustrati, #libriperbambini, #lovebooks, #reader, #shelfie, #StiamoInCasaVerbaVolant, @leformichestore, balena, bananottera, bookshop, Dudi libreria per bambini e ragazzi, Eleonora Mangano, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, Fuingi Art, L'indice dei libri del mese, La bananottera, La Libreria dei Ragazzi - Pagina ufficiale, La psicologia in pillole, Lèggere Leggére (libreria), leggere, Letture ad alta voce, Libò Libreria Dei Ragazzi E Degli Errori, Libreria & Family Bar Carabà, Libreria Faidutti, librerie, libri, libri da parati, libri per bambini, libro, Lo scaffale indipendente, mare, Maria Lucia Riccioli, Monica Saladino, Nana, pdf, quarantena, quarantena letteraria, reading, riciclo, VerbaVolant edizioni, Verdiana Parasporo

Lo scaffale indipendente

Aprile 2020, illustratrice del mese: intervista a Monica Saladino

L'immagine può contenere: il seguente testo "MONICA SALADINO Illustratrice del mese di aprile Lo scaffale indipendente"

Aprile 2020, illustratrice del mese: intervista a Monica Saladino

di

Verdiana Parasporo

 –

Aprile 6, 202

monica saladino

Dal rapporto “viscerale” con la sua città nasce il lavoro di Monica Saladino, illustratrice palermitana che fino ad ora ha collaborato più che altro con case editrici indipendenti siciliane. In questa intervista ripercorre le origini della sua passione fino ad arrivare a progetti odierni, raccontando in cosa consistono i laboratori dedicati ai più piccoli e le sue attività dedicate all’accessibilità ai Beni museali e al diritto alla lettura. In fondo all’articolo una gallery con alcune delle sue illustrazioni.

Essere illustratrice: una vocazione, un lavoro, una scelta di vita? Come ti sei avvicinata al mondo dell’illustrazione dell’infanzia?
«Ciao redazione de Lo scaffale indipendente e grazie per l’intervista!
Vocazione e scelta, insieme. L’interesse per l’illustrazione è nato con me, ho amato fin da bambina gli albi illustrati che sfogliavo instancabilmente per poi mettermi a disegnare le storie e i personaggi di quei libri. Durante il percorso accademico, ho iniziato ad approfondire gli studi sull’argomento e la mia ricerca personale ed artistica è andata naturalmente in quella direzione. Oggi mi dedico, con amore ed entusiasmo, all’illustrazione per l’infanzia, perché non mi è mai passata la voglia, di sfogliare Albi e di disegnare storie».

Quanto e come la tua città, Palermo, influenza il tuo lavoro?
«La mia vita è a Palermo, il rapporto viscerale con questa città influisce moltissimo sulla mia ricerca artistica, pregna dei suoi colori, odori, rumori. Probabilmente, non disegnerei così se fossi nata e cresciuta in un altro posto. I miei lavori nascono dall’utilizzo di una tecnica pittorica mista (matite, collage, tessuti, acrilici), dalla contaminazione e dalla possibilità di un coinvolgimento multisensoriale. Nasce sempre tutto dal caos e dalla casualità, disegno ciò che vedo, ciò che amo, come un fotografo distratto ricerco nella mia testa scatti sfocati, cercando di dargli una forma».

Hai pubblicato con alcune case editrici siciliane, quali? Quanto pensi conti il lavoro degli editori indipendenti in questo territorio?
«Le mie pubblicazioni, sono quasi tutte legate a Case Editrici siciliane. Credo che gli editori indipendenti siciliani, siano, quasi sempre, i più attenti ad abbracciare progetti editoriali coraggiosi, nonostante le difficoltà a cui spesso vanno incontro. Il mio primo libro: “Il ritorno di Cappuccetto rosso” di Annamaria Piccione, (autrice e amica siciliana doc.) è nato con VerbaVolant Edizioni con cui ho pubblicato anche “La Bananottera” di Maria Lucia Riccioli; “Monsieur Lavoiser e il segreto della trasformazione” di Cristina Nenna; “La pasticceria della felicità” di Annamaria Piccione.

Un’altra Casa editrice siciliana a cui sono legata è Buk Buk edizioni, con la quale ho pubblicato l’albo illustrato “Un gatto nella valigia” di Annamaria Piccione. Con La Medusa editrice ho pubblicato “L’alfabeto affamato” di Annamaria Piccione; “C’era una casa nel bosco” di Concetta Di Palo; “Una storia a 4 zampe” di Maurizio Giannini. Di Qanat edizioni è “Nel bosco, una sera, ho visto lupi cattivi” di Angela Smorto. L’ultimo libro, uscito a Dicembre 2019, è nato per Edizioni Ex Libris: “Alice in wonderland… a Palermo” di Gino Pantaleone.

Hai qualche nuovo progetto in programma in collaborazione con CE indipendenti siciliane?
«In uscita e in programma ci sono altri progetti editoriali a cui tengo molto e che, spero presto, vedano la luce, con Case editrici indipendenti siciliane e non».

Monica Saladino

Ci racconti in cosa consistono i tuoi laboratori di arte e narrazione?
Sono strettamente connessi ai miei libri e si articolano in due fasi: la prima è legata alla narrazione della storia, attraverso la lettura animata, la seconda è dedicata invece all’attività creativa del “Fare arte”. Di volta in volta preparo materiali e tecniche di fruizione diverse e accattivanti, per divertire divertendomi. Le storie vengono reinterpretate, i personaggi e le ambientazioni rivisti con gli occhi dei bambini, assumono un’altra forma. Il laboratorio, è un valore aggiunto, un momento di crescita per tutti, è linfa per me che disegno per i bambini e con i bambini, non credo che potrei mai, fare a meno di questo momento che rappresenta la chiusura del cerchio. Scuole, biblioteche, librerie, sono dunque gli spazi eletti per questo percorso di crescita, ambienti di apprendimento in cui, attraverso i libri, possiamo vivere esperienze uniche e straordinarie.

Come scrivi nella tua biografia, ti dedichi ad eventi ed attività laboratoriali, ad alto impatto sociale, relativi all’area tematica dell’accessibilità ai Beni museali e al diritto alla lettura…
Leggere è un diritto per tutti! La mia ricerca artistica, non può prescindere dalla materia, utilizzo materiali accattivanti che si fondono per essere toccati, nascono così, i libri tattili, belli da vedere, con gli occhi e con le mani, sono strumenti importanti che invitano i bambini, vedenti, non vedenti e ipovedenti, a scoprire la storia attraverso l’esperienza sempre unica, della lettura multisensoriale, stimolante per la molteplicità delle chiavi di lettura che offre in cui, elementi emozionali e didattici orientano alla discriminazione tattile di materiali differenti. Così come la lettura, anche l’Arte è un diritto per tutti, quindi, il Museo, come bene comune, deve essere accessibile a tutti! La fruizione dei beni museali, quindi, deve essere integrata da supporti e percorsi tattili e multisensoriali, attraverso i quali, il disabile visivo, possa conoscere il patrimonio museale. Le proposte progettuali e le attività laboratoriali che conduco, hanno l’obiettivo di potenziare l’accessibilità ai Beni Museali ai disabili visivi, attraverso l’esperienza dell’ Arte, per scoprire il Museo attraverso tutti i sensi».

Grazie agli amici de LO SCAFFALE INDIPENDENTE!

Libri in pillole: la storia della “Bananottera” coraggiosa

la bananottera

“Libri in pillole” è la rubrica a cura di Eleonora Mangano, psicologa siciliana che si occupa di genitorialità e organizza laboratori per i più piccoli (La Psicologia in pillole). Questa volta racconta la storia di una balenottera coraggiosa, “La Bananottera” di Maria Lucia Riccioli, un libro illustrato da Monica Saladino e pubblicato da VerbaVolant Edizioni. Dal sito della casa editrice è possibile scaricare un ebook in pdf con giochi e approfondimenti. Uno strumento che vuole essere anche un prezioso ausilio didattico per le maestre o per i genitori più attenti.

Mi chiamo Nana.
Sono una balenottera e sono tutta gialla (come una banana).
– Ma l’avete vista? – esclamano tutti gli abitanti del mondo marino.
Mi chiamano la bananottera.
ndr. Si tratta di una parola macedonia, “addizione” di parole e concetti resa visivamente: banana + balenottera = bananottera

Gli altri abitanti del mare non sembrano disposti ad accettare Nana senza farsi domande.
Come i bambini, attenti osservatori hanno notato qualcosa di diverso e per comprenderlo e accettarlo hanno bisogno di tempo, di farsi domande e di trovare risposte anche grazie agli adulti. Questa è la storia di una balena che parla ai bambini del valore della diversità e dell’importanza della cooperazione, con in più uno sguardo attento alla tutela dell’ecosistema marino.

Tutti i protagonisti del libro insieme verso il finale a fare gruppo e a lottare per una giusta causa. Nana ci ricorda anche che esiste un mondo nel fondo del mare che merita di essere curato e preservato.

«Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli. In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura le inizia a modo suo».

Una fiaba da leggere fino all’ultimo “sbuffo”.
Una favola delicata per parlare di coraggio e accettazione.

Grazie ad Eleonora Mangano!

😉

Vi posto altro materiale sul mio libro, legato alle iniziative di VerbaVolant edizioni in questo strano tempo di quarantena…

Dal momento che la nostra iniziativa video sta raccogliendo un buon successo abbiamo pensato di estenderla – con un piccolo concorso – anche a tutti voi, che ci conoscete e ci seguite. Se vi va, dunque, potete inviarci un vostro video, ispirato o meno ai libri di VerbaVolant, ma che rientri nello spirito dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant. Pubblicheremo i più belli sulle nostre pagine social, e chi ce li ha mandati riceverà – al termine dell’iniziativa – un titolo a sorpresa del nostro catalogo.
Per maggiori info contattateci!

Adesso anche su YouTube!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

https://www.facebook.com/pg/VerbaVolant-edizioni-451343218236005/shop/?rt=38

https://www.facebook.com/casaverbavolant/

In questo momento di pausa forzata – anche se rimanere a casa è bello, per tanti versi -, suggerimenti per tante belle attività e letture…

#StiamoInCasaVerbaVolant #100annigiannirodari #100rodari #100giannirodari

https://www.youtube.com/channel/UCeYTi29A1_0o_GXB3acuZfg?fbclid=IwAR3TUZGa6kIKhWWzaNFYjBou5h2kwjEHBioT1G0oFQzLj21oPzcZFZGbP-I

Ecco il Palinsesto di Letture ad alta voce per adulti e bambini, il calendario delle letture e degli eventi online degli editori e dei librai in quarantena letteraria, CONSULTA TUTTI GLI APPUNTAMENTI su > > > http://www.glifo.com/it/palinsesto-letture-ad-alta-voce
Ci sono appuntamenti online ogni giorno, di mattina e di pomeriggio. State a casa con noi! Visualizzate e condividete questa importante risorsa collettiva!
Hanno partecipato: Edizioni Black Coffee, Libreria & Family Bar Carabà, CasaSirio Editore, Dudi libreria per bambini e ragazzi, Libreria Faidutti, Giulio Perrone Editore, Glifo Edizioni, Edizioni Kalós, Editrice Il Castoro, Funambolo Edizioni, il Palindromo, La Libreria dei Ragazzi – Pagina ufficiale, Lèggere Leggére (libreria), Libo’ Libreria Dei Ragazzi E Degli Errori, marcos y marcos, Marotta&Cafiero editori, VerbaVolant edizioni.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

Libri in pillole: La bananottera

01 mercoledì Apr 2020

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#100annigiannirodari, #100giannirodari, #100rodari, #balene, #bananave, #bibliophile, #booklover, #bookphotography, #bookstagram, #bookworm, #illustration, #inlibreria, #instabook, #iostoacasa, #leggerechepassione, #leggereindipendente, #libreriafuoridalcentro, #libreriaindipendente, #libreriaperiferica, #libriillustrati, #libriperbambini, #lovebooks, #reader, #shelfie, #StiamoInCasaVerbaVolant, @leformichestore, Abita qui Mimì, Alessandro Di Sorbo, Anna Masucci, “Quanto è piccolo il mondo”, balena, bananottera, bookshop, Caltagirone, CasaSirio Editore, Claudia Mencaroni, Daniele Bergesio, Donata Curtotti, Dudi libreria per bambini e ragazzi, Editrice Il Castoro, Edizioni Black Coffee, Edizioni Kalós, Eleonora Mangano, Elio Cannizzaro, Esprimi un desiderio, Fausta Di Falco, Fiabe in rosso, Fuingi Art, Funambolo Edizioni, GattoBrutto, Giulio Perrone Editore, Giusy Sciacca, Glifo Edizioni, Il mare chiuso, Il palindromo, Ilaria Perversi, L'ascensore, L'indice dei libri del mese, La bananottera, La fabbrica delle mamme, La Libreria dei Ragazzi - Pagina ufficiale, La psicologia in pillole, Lèggere Leggére (libreria), leggere, Letture ad alta voce, Libò Libreria Dei Ragazzi E Degli Errori, Libreria & Family Bar Carabà, Libreria Faidutti, librerie, libri, libri da parati, libri per bambini, libro, Lo scaffale indipendente, Lorenzo Naia, maglia, marcos y marcos, mare, Maria Lucia Riccioli, Marotta&Cafiero editori, micetti, Mignolina, Monica Saladino, Nana, origami, pdf, quarantena, quarantena letteraria, reading, riciclo, Roberta Rossetti, Seb e la conchiglia, Segnalibro, semplicemente con le mani!, Silvia Colombo, Stefano Amato, VerbaVolant edizioni

Lo scaffale indipendente

Grazie agli amici de LO SCAFFALE INDIPENDENTE!

Libri in pillole: la storia della “Bananottera” coraggiosa

la bananottera

“Libri in pillole” è la rubrica a cura di Eleonora Mangano, psicologa siciliana che si occupa di genitorialità e organizza laboratori per i più piccoli (La Psicologia in pillole). Questa volta racconta la storia di una balenottera coraggiosa, “La Bananottera” di Maria Lucia Riccioli, un libro illustrato da Monica Saladino e pubblicato da VerbaVolant Edizioni. Dal sito della casa editrice è possibile scaricare un ebook in pdf con giochi e approfondimenti. Uno strumento che vuole essere anche un prezioso ausilio didattico per le maestre o per i genitori più attenti.

Mi chiamo Nana.
Sono una balenottera e sono tutta gialla (come una banana).
– Ma l’avete vista? – esclamano tutti gli abitanti del mondo marino.
Mi chiamano la bananottera.
ndr. Si tratta di una parola macedonia, “addizione” di parole e concetti resa visivamente: banana + balenottera = bananottera

Gli altri abitanti del mare non sembrano disposti ad accettare Nana senza farsi domande.
Come i bambini, attenti osservatori hanno notato qualcosa di diverso e per comprenderlo e accettarlo hanno bisogno di tempo, di farsi domande e di trovare risposte anche grazie agli adulti. Questa è la storia di una balena che parla ai bambini del valore della diversità e dell’importanza della cooperazione, con in più uno sguardo attento alla tutela dell’ecosistema marino.

Tutti i protagonisti del libro insieme verso il finale a fare gruppo e a lottare per una giusta causa. Nana ci ricorda anche che esiste un mondo nel fondo del mare che merita di essere curato e preservato.

«Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli. In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura le inizia a modo suo».

Una fiaba da leggere fino all’ultimo “sbuffo”.
Una favola delicata per parlare di coraggio e accettazione.

Grazie ad Eleonora Mangano!

😉

Vi posto altro materiale sul mio libro, legato alle iniziative di VerbaVolant edizioni in questo strano tempo di quarantena…

Dal momento che la nostra iniziativa video sta raccogliendo un buon successo abbiamo pensato di estenderla – con un piccolo concorso – anche a tutti voi, che ci conoscete e ci seguite. Se vi va, dunque, potete inviarci un vostro video, ispirato o meno ai libri di VerbaVolant, ma che rientri nello spirito dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant. Pubblicheremo i più belli sulle nostre pagine social, e chi ce li ha mandati riceverà – al termine dell’iniziativa – un titolo a sorpresa del nostro catalogo.
Per maggiori info contattateci!

Adesso anche su YouTube!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

https://www.facebook.com/pg/VerbaVolant-edizioni-451343218236005/shop/?rt=38

https://www.facebook.com/casaverbavolant/

In questo momento di pausa forzata – anche se rimanere a casa è bello, per tanti versi -, suggerimenti per tante belle attività e letture…

#StiamoInCasaVerbaVolant #100annigiannirodari #100rodari #100giannirodari

https://www.youtube.com/channel/UCeYTi29A1_0o_GXB3acuZfg?fbclid=IwAR3TUZGa6kIKhWWzaNFYjBou5h2kwjEHBioT1G0oFQzLj21oPzcZFZGbP-I

Ecco il Palinsesto di Letture ad alta voce per adulti e bambini, il calendario delle letture e degli eventi online degli editori e dei librai in quarantena letteraria, CONSULTA TUTTI GLI APPUNTAMENTI su > > > http://www.glifo.com/it/palinsesto-letture-ad-alta-voce
Ci sono appuntamenti online ogni giorno, di mattina e di pomeriggio. State a casa con noi! Visualizzate e condividete questa importante risorsa collettiva!
Hanno partecipato: Edizioni Black Coffee, Libreria & Family Bar Carabà, CasaSirio Editore, Dudi libreria per bambini e ragazzi, Libreria Faidutti, Giulio Perrone Editore, Glifo Edizioni, Edizioni Kalós, Editrice Il Castoro, Funambolo Edizioni, il Palindromo, La Libreria dei Ragazzi – Pagina ufficiale, Lèggere Leggére (libreria), Libo’ Libreria Dei Ragazzi E Degli Errori, marcos y marcos, Marotta&Cafiero editori, VerbaVolant edizioni.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Siamo online con un nuovo video dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant

Oggi sono Maria Lucia Riccioli e Nana, la nostra piccola balena gialla, ad aiutarci a passare un po’ di tempo insieme divertendoci!

A proposito della mia dolce bananottera gialla…

Ecco una bellissima e significativa opera di Monica Saladino,che ha tra l’altro realizzto le illustrazioni de LA BANANOTTERA…

#iostoacasa, la commovente carezza alla Sicilia di Monica Saladino

#iostoacasa, la commovente carezza alla Sicilia di Monica Saladino

Giusy Sciacca  0 12 Marzo 2020 17:31

ARTE La tenera mano di un bambino accarezza la nostra Isola in carta braille circondata da un mare blu jeans. L’illustratrice palermitana Monica Saladino ha creato l’artwork #iostoacasa dedicato a chi accetta le restrizioni governative per sconfiggere l’incubo coronavirus: «#iostoacasa è un messaggio ai miei conterranei a prendersi cura della nostra Isola e delle nostre vite, ad essere responsabili. Il disegno mi aiuta a comprendere meglio ciò che succede e attenua il mio stesso senso di insicurezza»

Il 10 marzo è entrato in vigore il decreto ministeriale ben riassunto dall’hashtag #iorestoacasa e l’Italia risponde. Come può. Tira un sospiro, comprende che è meglio così. Per se stessi, per gli altri. Perché forse avevamo dimenticato quanto ognuno di noi è parte di un sistema che esiste solo perché ognuno fa la sua parte. È un grande girotondo, che deve rallentare senza mai fermarsi del tutto. Anche se questo vuol dire fare la propria parte da casa, con un pensiero di gratitudine a chi a casa non può starci e non conosce stanchezza.

Così hanno scelto di fare anche molti artisti siciliani, offrendo il proprio contributo attraverso la rete. È del 10 marzo l’immagine di una carezza alla nostra Trinacria postata sul suo profilo Facebook dall’illustratrice palermitana Monica Saladino. Un’immagine forte, commovente che ci invita a volerci bene.

Monica è un insegnante di Disegno e Storia dell’Arte e da sempre si dedica all’illustrazione per l’infanzia e adolescenti attraverso laboratori artistici sensoriali e accompagnando i testi di libri per ragazzi.

L’immagine postata tocca dritto al cuore in un momento di grande prova per l’intero Paese. La tenera mano di un bambino accarezza la nostra Isola in carta braille circondata da un mare blu jeans. Un collage di materiali, anche questo frutto della sperimentazione artistica di Monica, per la quale carta, tessuti, colori arricchiscono sempre la superficie piana del foglio creando effetti tridimensionali e illusori. Da sempre Monica Saladino utilizza nelle sue creazioni la combinazione di materiali accattivanti, che si fondono proprio per essere toccati, offrendo all’osservatore la possibilità di una lettura multisensoriale. Così nasce #iostoacasa, un’illustrazione a tecnica mista, collage e matita.

L’illustrazione è anche un appello ai siciliani?
«Adesso, sì. In realtà ho tratto spunto da un bozzetto che avevo realizzato per la manifestazione “Mare Fest – Vietato non toccare”, rassegna di Villaggio Letterario in ricordo del professore Sebastiano Tusa, alla quale ho avuto l’onore di partecipare. In questi giorni di riflessione ho pensato che proprio quella carezza alla mia Sicilia potesse essere un contributo per questa causa. “#iostoacasa”, è un messaggio ai miei conterranei a prendersi cura della nostra Isola e delle nostre vite, ad essere responsabili, perché la responsabilità è una forma di generosità, e la nostra terra è generosa. Solo così #tuttoandràbene!».

L’arte, in qualsiasi forma espressiva, può avere quindi una forza più incisiva nel trasmettere un messaggio?
«Credo che in questo momento così complesso, l’arte ancora una volta possa salvarci. Riscopriamo il piacere della lettura, i Musei aprono virtualmente le proprie sale con le preziose collezioni, parte la campagna social degli artisti con hashtag #iorestoacasa per sensibilizzare tutti al rispetto delle regole emanate dal governo. Adesso che le giornate sembrano interminabili e le emozioni convulse, il disegno mi aiuta a comprendere meglio ciò che succede e attenua il mio stesso senso di insicurezza. Non sprechiamo questi giorni sospesi, dedichiamo il nostro tempo a disposizione per leggere, studiare, ascoltare musica, suonare, disegnare, guardare film e coccolare i gatti, diffidenti della nostra presenza in casa H24».

Vogliamoci bene dunque, vogliamo bene alla nostra bellissima Sicilia. Restiamo a casa. Tutte le informazioni su bio e pubblicazioni dell’artista sono reperibili al sito www.monicasaladino.it.

GUSY SCIACCA

Siciliana di Lentini, vive a Roma, dove lavora come controllore del traffico aereo all’Enav. E’ parte attiva di diversi progetti culturali con “l’ossessione” per la scrittura e il giornalismo. E’ autrice di testi teatrali, racconti e romanzi. Collabora con le pagine culturali del quotidiano La Sicilia, sul mensile “Lei Style” cura la rubrica “Quello che le donne non dicono”. Ha pubblicato un racconto per Aulino nella collana Coup de Foudre, un altro è in via di pubblicazione con Urban Apnea. Ha un romanzo in fase di lettura e non si stanca mai di scriverne altri.

https://www.facebook.com/Fuinghi-Art-2287718124779132/

Curiosando in rete – ma dovrei piuttosto dire nuotando, visto che la mia dolce bananottera gialla Nana continua a sguazzare per i mari del web e oltre – mi sono imbattuta spesso in disegni raffiguranti balene e altre creature del mare… ma quale è stata la mia sorpresa nel vedere un esplicito omaggio a LA BANANOTTERA?

Grazie mille a Valeria di Fuinghi Art.

…

La BaNaNoTteRa 🐳 … ispirata dal libro per bambini di Maria Lucia Riccioli❤

Maria Lucia Riccioli Ma che carina! Io e Nana ringraziamo…
1
  • Fuinghi Art
    Autore
    Fuinghi Art Maria Lucia Riccioli grazie infinite a lei❤ gentilissima
    1
    Eccola!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Vi invito a visitare la sua pagina.

Ecco cosa dice per presentarsi:

ciao sono Valeria amo disegnare e vorrei mostrarveli … in più faccio delle mie creazioni da vendere veramente carine con le perline da stirare gli “hamabeads” portachiavi e sottobicchieri �����
Ed ecco altro materiale su LA BANANOTTERA sia per chi la conosce sia per chi la volesse ancora scoprire…

Volevo ringraziare Libreria periferica…

View this post on Instagram

Nana è una bananottera ed è tutta gialla come una banana. Gli altri abitanti del mare non sono proprio a loro agio con questo suo essere gialla, ma grazie al suo gran cuore riuscirà a salvare il mare da una grave minaccia e a far capire che il suo colore non ha nulla a che vedere col suo valore. La bananottetra, @vvedizioni. . . . #libreriaperiferica #libreriafuoridalcentro #libreriaindipendente #libri #librerie #maremma #albinia #bookstagram #instabook #booklovers #bookworm #reading #lovebooks #reader #leggere #leggerechepassione #inlibreria #leggereindipendente #verbavolant #libriillustrati #illustration #libriperbambini #bibliophile #shelfie #bookphotography #bookshop

A post shared by Periferica (@libreriaperiferica) on Oct 30, 2019 at 12:15pm PDT

Una piacevolissima sorpresa…

Monica Saladino, l’illustratrice de LA BANANOTTERA, è finita sull’INDICE DEI LIBRI DEL MESE!

Essere l’illustratrice del mese per L’ Indice dei libri del mese, del numero di Settembre, mi riempie di orgoglio. Grazie ancora alla redazione, è stato un vero piacere collaborare ed essere tra gli artisti sostenitori della rivista.
Tra le pagine del numero di Settembre, anche le mie illustrazioni per Buk Buk, Il Ciliegio, Qanat e VerbaVolant.
Buona lettura!
#lindicedeilibridelmese #settembre2019

Settembre 2019

Maria Lucia Riccioli Io e Nana siamo fiere di te… 💛🐋🐳🍌📚📖
1
Modifica o elimina questo commento
  • Mi piace
  •  · Rispondi
  •  · 22 h
  • Monica Saladino Maria Lucia nella rivista c’è anche il gabbiano della Bananottera💛
    1
    Nascondi o segnala
    • Love
    •  · Rispondi
    •  · 1 h

Ed è proprio il gabbiano Beccotremulo a rappresentare LA BANANOTTERA nel pezzo che riguarda Monica Saladino…

E in attesa di altre novità sia sulla mia dolce balenottera color banana che su altro che mi riguarda, ecco – per chi non le avesse lette – le ultime nuotate di Nana!

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

il Centesimo Logo

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

Home/leggi guarda ascolta/UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

Le belle storie sono sempre utili ad insegnare ai più piccoli valori importanti con divertimento e semplicità. Cosa c’è di meglio di un libro illustrato per parlare del mare, della sua biodiversità e del rispetto di tutte le creature?! Possiamo farlo con il libro “La Bananottera”, edizioni Verba Volant, dell’autrice Maria Lucia Riccioli e con le illustrazioni di Monica Saladino.

Nana è una balenottera gialla, perché nata in una notte di luna piena. Le altre creature del mare non la tengono in gran considerazione, fino a che, con molto coraggio, Nana salva il mare da un gravissimo pericolo.

La storia di Nana è avventurosa e dolcissima, e insegna a tutti a rispettare l’ambiente e la diversità. Alla fine della storia infatti c’è un decalogo che illustra proprio i comportamenti corretti da tenere al mare e le tante specie di creature marine.

La compagna di giochi dell’estate dei tuoi bimbi è gialla come una banana e dolcissima, piena di coraggio e di amore per il mare.

https://www.ilcentesimo.com/news/category/leggi-guarda-ascolta/

Per me è stata davvero una piacevole sorpresa… scoprire che il sito di una catena di supermercati dedichi un articolo al tuo libro fa un certo effetto.

Ringrazio IL CENTESIMO, che tra i libri consigliati cita Margherita Hack, quindi Nana è in ottima compagnia!

Ecco altro materiale su questo libro lieve e felice.

Scrivo questo post dopo aver fatto un po’ sedimentare le emozioni…

Già a Città Giardino la mia bananottera aveva preso vita grazie ai bambini e alle loro docenti… e giorno 4 giugno 2019 la magia si è ripetuta all’Urban center di Siracusa, che emozione!

Mi sono commossa nel vedere vivere sulla scena i personaggi della mia fantasia, ascoltando le battute che avevo immaginato per loro…

Grazie infinite per questa esperienza di bellezza.

Giorno 4 LA BANANOTTERA è tornata presso il XIV Istituto comprensivo statale KAROL WOJTYLA di Siracusa per un appuntamento particolare…

http://www.siracusandonews.it/2019/06/02/martedi-4-giugno-allurban-center-di-siracusa-i-bambini-della-2a-e-2b-della-scuola-primaria-del-14-i-c-k-wojtyla-presentano-lo-spettacolo-teatrale-giallo-ebello/?fbclid=IwAR162v4RHc-kF7RIHPKJF7zDDJRSztRzreSEAQtkQ-ee7PwAgniTavbPrSw (grazie a Siracusandonews)

Martedì 4 Giugno all’Urban Center di Siracusa, i bambini della 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. k. Wojtyla presentano lo spettacolo teatrale “Giallo è…Bello” tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli.

 giugno 2, 2019 silvio

A completamento del un progetto di legalità “Un mondo da…amare” che ha visto gli alunni delle classi 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. K.Wojtyla impegnati nello studio degli ambienti che li circondano e nel comprendere come il loro rispetto significa salvare il mondo in cui vivono, martedì 4 giugno sarà presentato uno spettacolo teatrale presso i locali dell’Urban Center di Siracusa. Lo spettacolo “Giallo è…..bello ” è tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli. Gli alunni con pensiero critico, letto il testo sotto la guida della dott.ssa M. Figura e delle insegnanti di classe hanno dato vita a questa rappresentazione teatrale. Non è mancata la collaborazione con L’ INDA grazie all’attrice G. Valentini. Durante il percorso progettuale i bambini sono stati accompagnati dalle loro docenti a visitare luoghi del territorio circostante, quali il vivaio comunale, la riserva naturale del Plemmirio, la capitaneria di porto, un’azienda agrituristica, e l’ associazione ENPA e giocato con alcuni cani amici dell’uomo che salvano la vita. Un plauso alla dirigente G. Garrasi per aver dato alle docenti la possibilità di sviluppare tale percorso.

A. Valenti

Martedì 4 giugno, presso l’URBAN CENTER di Siracusa, le classi II A e II B, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Siracusa, metteranno in scena lo spettacolo teatrale “Giallo è… bello”.

Dopo la locandina, la brochure…

Grazie alla dirigente scolastica dott.ssa G. Garrasi, alle meravigliose colleghe Antonella Palino, Rita Marino, Viviana Moscatello, Tina Sitera e naturalmente Marilina Figura e all’attrice Giulia Valentini!

La mia dolce bananottera gialla Nana nuota ancora tantissimo: domenica l’abbiamo avvistata al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, mentre lunedì 18 è stata ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa dedicato a Karol Wojtyla… nel plesso staccato di Via Torino.

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace (che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre è stata tenuta una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre la fiaba ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone; il 3 ottobre, “La bananottera”, è stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina, dove è stato tenuto anche un laboratorio creativo presso la Biblioteca “Fata Morgana”; nello stesso giorno la fiaba è stata presentata presso La Città del Sole a Palermo, mentre il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate”; il 15 novembre è stata ospite della nuova edizione di “Archimede in movimento”, mentre il 6 dicembre è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria “Più Libri – Più Liberi” tenutasi a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni; il 13 dicembre è stata ospite della Fiera “Arriva Santa Lucia” presso il Centro “Pio La Torre” di Siracusa, mentre il libro è stato oggetto di un laboratorio con l’illustratrice dal 18 al 20 a Palermo presso Palazzo Asmundo in occasione di “Jingle books”.

Il 20 febbraio 2016 “La bananottera” è stata ospite – con un laboratorio dedicato – di BUKids, la sezione di BUK Modena dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, mentre il 25 febbraio presso l’associazione culturale Alimede è stata protagonista di una labomerenda.

Dal 18 al 20 marzo la fiaba è stata ospite presso il Palazzo del ghiaccio di Milano in occasione di “Bellissima fiera”.

Il 3 aprile la fiaba è stata ospitata alla IV edizione di “Archimede in movimento” presso la piazza Cesare Battisti di Siracusa, come pure in occasione dell’edizione speciale sul referendum riguardante le trivellazioni.

Il 23 e il 30 aprile “La bananottera” ha partecipato all’iniziativa benefica “Il Cestino dei Libri”, patrocinata dal BUK Modena e organizzata da La biblioteca del gufo e Casa Mazzolini per La Casa di Fausta e i suoi ospiti in occasione della Giornata mondiale del Libro, della Cultura e del Diritto d’autore, mentre a giugno è stata ospite della settima edizione di “Una marina di libri” presso l’Orto botanico di Palermo.

L’11 giugno la fiaba è stata ospitata presso l’Asilo nido comunale “Santa Maria Goretti” di Canicattini Bagni (SR), in occasione della festa finale del progetto “Nati per leggere”, a cura di Paola Cappè.

“La bananottera” è tra i libri “Scelti per voi” dallo staff de La Feltrinelli – Catania.

Il 24 ottobre, in occasione della campagna nazionale “Libriamoci” l’autrice de “La bananottera” è stata ospite insieme all’editrice Fausta Di Falco dell’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi” di Lentini (SR).

Il 18 novembre l’autrice ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

Il 27 dicembre l’autrice ha premiato l’editrice Fausta Di Falco per la sezione editoria nell’ambito della prima edizione del premio intitolato al giornalista Dino Cartia (organizzato dal CAS, Comitato Attivisti Siracusani e patrocinato dal Comune di Siracusa) presso il Palazzo Vermexio di Siracusa.

Il 3 aprile la fiaba “La bananottera” è stata ospite della scuola “Pascoli-Crispi” per un incontro con l’autore, nell’ambito dei progetti didattico-educativi di VerbaVolant edizioni e in collaborazione con la libreria Bonazinga; l’8 maggio gli alunni dell’Istituto comprensivo statale di Francavilla (SR) hanno realizzato uno spettacolo, lapbook e lavori multimediali su “La bananottera”. Il 16 maggio 2017 “La bananottera” è stata protagonista di un laboratorio artistico con l’illustratrice Monica Saladino presso la II B del I Istituto comprensivo “Trieste” di Palermo; con la casa editrice VerbaVolant edizione il libro è stato ospite di #SalTo30 e, a Modica, della fiera “ForteLibro”, mentre dal’8 all’11 giugno è stato presente all’edizione 2017 di “Una marina di libri” a Palermo e a fine giugno a TaoBuk, successivamente al NininFestival di Bogliasco (GE), oltre che a Libri d’aMare a Puntasecca, nei luoghi del commissario Montalbano.

Il 5 dicembre, nell’ambito della rubrica “Consigli del libraio” della trasmissione “Ciao Gender” (Realpan Tv, Radio 3 network, Play dj, prima stagione, puntata 22), Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania ha proposto il libro per “piccoli e grandi lettori” da “regalare a chi si vuole bene”.

Oltre alle fiere e ai festival, tra cui Libridamare a Bisceglie nell’agosto 2018 o la sagra del miele di Sortino (SR), il BookPride di Genova, il Sabir Fest e altri appuntamenti, continua il viaggio del libro presso le scuole: il 18 dicembre 2017 l’autrice è stata ospite della IV BS del Liceo Corbino di Siracusa per il progetto di alternanza scuola-lavoro “Una biblioteca può cambiare un quartiere”.

Nel marzo 2018 La psicologa Eleonora Mangano ha utilizzato il libro per un laboratorio nella classe II A dell’Istituto comprensivo “Torrenova”.

Il 14 aprile “La bananottera” è stata protagonista di una labomerenda presso la Libreria Diana di Siracusa. Dal 23 al 25 aprile, in occasione dell’Earth Day, “La bananottera” è stata tra i libri proposti a Cefalù e continua ad essere tra i libri VerbaVolant presentati in occasione di fiere e festival dedicati. Il 21 agosto 2018 il libro è stato ospite della Biblioteca comunale di Canicattini Bagni (SR) presso il BiblioHUB recentemente inaugurato, nell’ambito dell’iniziativa “Lettori si cresce: tante storie per un’estate da leggere”.

In occasione di “Libriamoci a scuola 2018” il libro è stato ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa e del IV Istituto comprensivo “G. Marconi” di Lentini (SR) giorno 23 ottobre, a cura della lettrice Viviana Giubilo che ha incontrato le classi quarte della scuola, mentre il 29 ottobre 2018 “La bananottera” è stata ospite del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR), plesso di Città Giardino, per un incontro con le classi terze. Il 13 novembre la fiaba è stata rappresentata dalla III D dello stesso Istituto. Il 17 e 18 novembre la fiaba è stata ospite insieme agli altri libri Verbavolant edizioni al Pop Up Market Festival di Catania, a dicembre è stata ospite di “Più Libri Più Liberi” a Roma. Il 12 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura con laboratorio creativo presso la sede di Siracusa (dedicata a Paolo Mario Sipala) della Società Dante Alighieri. Il 26 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura-laboratorio curata da Simona Ruvolo presso la Libreria L’Incanta Storie di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).

Il 17 marzo, presso il Bookshop del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, a cura di Dracma – Circulating culture, nell’ambito del Pomeriggio Bimbi in concomitanza con la stagione di prosa e musica del Teatro, la fiaba è stata protagonista grazie sempre a Simona Ruvolo di una lettura animata con laboratorio creativo sul valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.

Il 30 e 31 marzo “La bananottera” è stata presente al Pop Up Market Festival di Catania.

Il 14 aprile, grazie all’attrice e drammaturga Beatrice Vollaro e a LAB.ù, la fiaba è stata protagonista di “Una valigia di sogni” presso la Montagnola di Bologna. Dal 26 al 29 aprile la fiaba è stata presente insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni a Palermo per La Città dei Saperi – La Via dei Librai 2019 e durante il primo fine settimana di maggio presso gli stand del Lungomare Fest a Catania; insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni “La bananottera” è stata al Salone del Libro di Torino e sarà presente alle altre manifestazioni legate ai libri programmate per l’estate come “Floridia in biblioteca – Libri in piazza” (1 giugno) e “Una marina di libri” o la Regata velica di Augusta (SR).

   Ha svolto alcuni incontri con le scuole in occasione del Maggio dei Libri: il 6 e il 20 maggio a Caltagirone (CT) presso la Biblioteca comunale “Emanuele Taranto” e l’Istituto “Alessio Narbone” e il 13 maggio a Lentini (SR) presso l’Istituto comprensivo “G. Marconi”.

   Il 4 giugno “La bananottera” è stata rappresentata presso l’Urban Center di Siracusa (ex sala Salvo Randone) nello spettacolo dal titolo “Giallo è… bello” a conclusione del progetto “Un mondo… da aMARE” promosso dal XIV Istituto comprensivo “Karol Wojtyla” e dalla Biblioteca comunale di Siracusa.

   Il 17 marzo l’autrice ha registrato un video nell’ambito dell’iniziativa StiamoInCasaVerbaVolant di VerbaVolant edizioni, trasmesso in rete il 22 marzo nell’ambito del palinsesto di Letture ad alta voce di Glifo Edizioni.

   Il 30 marzo Eleonora Mangano ha recensito il libro per “Lo scaffale indipendente”.

Le bellissime parole di Gladys Sanfilippo…

Gladys Sanfilippo Graziee Mariaa! ❤❤❤…questo e’ uno dei Ricordi piu’ Belli che ho del mio Lavoro ,di Palermo e delle Persone che mi hanno Aiutato a Realizzarlo e con le quali ho collaborato con Gioia nel Cuore😊❤❤❤mi sono Divertita Tantissimo quel Giornooo!…e di recente ho ritrovato alcuni post dove chiedevo le formine di Balena per i biscotti!!!nessuno le aveva…ho dovuto arrangiarmi!😁😁😁ed e’ nata Nana ed una Linea intera di Biscottini realizzati con formine fatte a Mano!😊Incredibileee! 😊❤❤❤

I #banabiscotti!

https://video.corriere.it/california-soffio-balena-arcobaleno/528d1020-2a16-11e5-b455-a2526e9b2de2

Papa Francesco e il suo tweet del 5 giugno…

Oggi, con gratitudine a Dio, ricordiamo che il nostro corpo contiene gli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora…

demand.tvrxenon.it/index.php/video/1302/stasera-con-poesia-25-giugno-2019/?fbclid=IwAR1GpMB1ZNtDjcgMDqHeu4t1GlfDLR8hiMOituBoXSFmfS_Xxq9MKcpiC3I

Ecco l’intervista di Gianni Amato a Ester Bonelli, che ha ospitato insieme a colleghe collaboratori dirigente bibliotecari – grazie Sabrina Puglisi! – e alunni fantastici la mia Nana a Caltagirone… grazie!

Canale 289 del digitale terrestre…

Qui parla di poesia, di libri e anche della mia bananottera…

La Balena Gialla

iMMAGINE TROVATA NAVIGANDO IN RETE…

Il copyright rimane ai rispettivi proprietari.

#StiamoInCasaVerbaVolant: divertiamoci con LA BANANOTTERA!

22 domenica Mar 2020

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#100annigiannirodari, #100giannirodari, #100rodari, #balene, #bananave, #bibliophile, #booklover, #bookphotography, #bookstagram, #bookworm, #illustration, #inlibreria, #instabook, #iostoacasa, #leggerechepassione, #leggereindipendente, #libreriafuoridalcentro, #libreriaindipendente, #libreriaperiferica, #libriillustrati, #libriperbambini, #lovebooks, #reader, #shelfie, #StiamoInCasaVerbaVolant, @leformichestore, Abita qui Mimì, Alessandro Di Sorbo, Anna Masucci, “Quanto è piccolo il mondo”, balena, bananottera, bookshop, Caltagirone, CasaSirio Editore, Claudia Mencaroni, Daniele Bergesio, Donata Curtotti, Dudi libreria per bambini e ragazzi, Editrice Il Castoro, Edizioni Black Coffee, Edizioni Kalós, Elio Cannizzaro, Esprimi un desiderio, Fausta Di Falco, Fiabe in rosso, Fuingi Art, Funambolo Edizioni, GattoBrutto, Giulio Perrone Editore, Giusy Sciacca, Glifo Edizioni, Il mare chiuso, Il palindromo, Ilaria Perversi, L'ascensore, L'indice dei libri del mese, La bananottera, La fabbrica delle mamme, La Libreria dei Ragazzi - Pagina ufficiale, Lèggere Leggére (libreria), leggere, Letture ad alta voce, Libò Libreria Dei Ragazzi E Degli Errori, Libreria & Family Bar Carabà, Libreria Faidutti, librerie, libri, libri da parati, libri per bambini, libro, Lorenzo Naia, maglia, marcos y marcos, mare, Maria Lucia Riccioli, Marotta&Cafiero editori, micetti, Mignolina, Monica Saladino, Nana, origami, quarantena, quarantena letteraria, reading, riciclo, Roberta Rossetti, Seb e la conchiglia, Segnalibro, semplicemente con le mani!, Silvia Colombo, Stefano Amato, VerbaVolant edizioni

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

I vostri figli sono, purtroppo (!) di nuovo in Dad? Sul nostro canale YouTube troverete tutti i video di #stiamoincasaverbavolant. Tante idee creative per lavorare con colla, carta e fantasia e passare il tempo lontano dagli schermi!

Ecco cosa pubblicavo esattamente un anno fa, il 22 marzo 2020…

Dal momento che la nostra iniziativa video sta raccogliendo un buon successo abbiamo pensato di estenderla – con un piccolo concorso – anche a tutti voi, che ci conoscete e ci seguite. Se vi va, dunque, potete inviarci un vostro video, ispirato o meno ai libri di VerbaVolant, ma che rientri nello spirito dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant. Pubblicheremo i più belli sulle nostre pagine social, e chi ce li ha mandati riceverà – al termine dell’iniziativa – un titolo a sorpresa del nostro catalogo.
Per maggiori info contattateci!

Adesso anche su YouTube!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

https://www.facebook.com/pg/VerbaVolant-edizioni-451343218236005/shop/?rt=38

https://www.facebook.com/casaverbavolant/

In questo momento di pausa forzata – anche se rimanere a casa è bello, per tanti versi -, suggerimenti per tante belle attività e letture…

#StiamoInCasaVerbaVolant #100annigiannirodari #100rodari #100giannirodari

https://www.youtube.com/channel/UCeYTi29A1_0o_GXB3acuZfg?fbclid=IwAR3TUZGa6kIKhWWzaNFYjBou5h2kwjEHBioT1G0oFQzLj21oPzcZFZGbP-I

Ecco il Palinsesto di Letture ad alta voce per adulti e bambini, il calendario delle letture e degli eventi online degli editori e dei librai in quarantena letteraria, CONSULTA TUTTI GLI APPUNTAMENTI su > > > http://www.glifo.com/it/palinsesto-letture-ad-alta-voce
Ci sono appuntamenti online ogni giorno, di mattina e di pomeriggio. State a casa con noi! Visualizzate e condividete questa importante risorsa collettiva!
Hanno partecipato: Edizioni Black Coffee, Libreria & Family Bar Carabà, CasaSirio Editore, Dudi libreria per bambini e ragazzi, Libreria Faidutti, Giulio Perrone Editore, Glifo Edizioni, Edizioni Kalós, Editrice Il Castoro, Funambolo Edizioni, il Palindromo, La Libreria dei Ragazzi – Pagina ufficiale, Lèggere Leggére (libreria), Libo’ Libreria Dei Ragazzi E Degli Errori, marcos y marcos, Marotta&Cafiero editori, VerbaVolant edizioni.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Siamo online con un nuovo video dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant

Oggi sono Maria Lucia Riccioli e Nana, la nostra piccola balena gialla, ad aiutarci a passare un po’ di tempo insieme divertendoci!

Ed ecco altro materiale sull’iniziativa…

Il mare da tavolo.

Siamo online con un nuovo video dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant

Ispirati dal nostro primo Libro da Parati, “Il mare chiuso”, realizziamo insieme il nostro mare da tavolo, in attesa di poterci nuovamente tuffare nel blu!

Le balene chi vi ricordano? 😉

A proposito della mia dolce bananottera gialla…

Ecco una bellissima e significativa opera di Monica Saladino,che ha tra l’altro realizzto le illustrazioni de LA BANANOTTERA…

#iostoacasa, la commovente carezza alla Sicilia di Monica Saladino

#iostoacasa, la commovente carezza alla Sicilia di Monica Saladino

Giusy Sciacca  0 12 Marzo 2020 17:31

ARTE La tenera mano di un bambino accarezza la nostra Isola in carta braille circondata da un mare blu jeans. L’illustratrice palermitana Monica Saladino ha creato l’artwork #iostoacasa dedicato a chi accetta le restrizioni governative per sconfiggere l’incubo coronavirus: «#iostoacasa è un messaggio ai miei conterranei a prendersi cura della nostra Isola e delle nostre vite, ad essere responsabili. Il disegno mi aiuta a comprendere meglio ciò che succede e attenua il mio stesso senso di insicurezza»

Il 10 marzo è entrato in vigore il decreto ministeriale ben riassunto dall’hashtag #iorestoacasa e l’Italia risponde. Come può. Tira un sospiro, comprende che è meglio così. Per se stessi, per gli altri. Perché forse avevamo dimenticato quanto ognuno di noi è parte di un sistema che esiste solo perché ognuno fa la sua parte. È un grande girotondo, che deve rallentare senza mai fermarsi del tutto. Anche se questo vuol dire fare la propria parte da casa, con un pensiero di gratitudine a chi a casa non può starci e non conosce stanchezza.

Così hanno scelto di fare anche molti artisti siciliani, offrendo il proprio contributo attraverso la rete. È del 10 marzo l’immagine di una carezza alla nostra Trinacria postata sul suo profilo Facebook dall’illustratrice palermitana Monica Saladino. Un’immagine forte, commovente che ci invita a volerci bene.

Monica è un insegnante di Disegno e Storia dell’Arte e da sempre si dedica all’illustrazione per l’infanzia e adolescenti attraverso laboratori artistici sensoriali e accompagnando i testi di libri per ragazzi.

L’immagine postata tocca dritto al cuore in un momento di grande prova per l’intero Paese. La tenera mano di un bambino accarezza la nostra Isola in carta braille circondata da un mare blu jeans. Un collage di materiali, anche questo frutto della sperimentazione artistica di Monica, per la quale carta, tessuti, colori arricchiscono sempre la superficie piana del foglio creando effetti tridimensionali e illusori. Da sempre Monica Saladino utilizza nelle sue creazioni la combinazione di materiali accattivanti, che si fondono proprio per essere toccati, offrendo all’osservatore la possibilità di una lettura multisensoriale. Così nasce #iostoacasa, un’illustrazione a tecnica mista, collage e matita.

L’illustrazione è anche un appello ai siciliani?
«Adesso, sì. In realtà ho tratto spunto da un bozzetto che avevo realizzato per la manifestazione “Mare Fest – Vietato non toccare”, rassegna di Villaggio Letterario in ricordo del professore Sebastiano Tusa, alla quale ho avuto l’onore di partecipare. In questi giorni di riflessione ho pensato che proprio quella carezza alla mia Sicilia potesse essere un contributo per questa causa. “#iostoacasa”, è un messaggio ai miei conterranei a prendersi cura della nostra Isola e delle nostre vite, ad essere responsabili, perché la responsabilità è una forma di generosità, e la nostra terra è generosa. Solo così #tuttoandràbene!».

L’arte, in qualsiasi forma espressiva, può avere quindi una forza più incisiva nel trasmettere un messaggio?
«Credo che in questo momento così complesso, l’arte ancora una volta possa salvarci. Riscopriamo il piacere della lettura, i Musei aprono virtualmente le proprie sale con le preziose collezioni, parte la campagna social degli artisti con hashtag #iorestoacasa per sensibilizzare tutti al rispetto delle regole emanate dal governo. Adesso che le giornate sembrano interminabili e le emozioni convulse, il disegno mi aiuta a comprendere meglio ciò che succede e attenua il mio stesso senso di insicurezza. Non sprechiamo questi giorni sospesi, dedichiamo il nostro tempo a disposizione per leggere, studiare, ascoltare musica, suonare, disegnare, guardare film e coccolare i gatti, diffidenti della nostra presenza in casa H24».

Vogliamoci bene dunque, vogliamo bene alla nostra bellissima Sicilia. Restiamo a casa. Tutte le informazioni su bio e pubblicazioni dell’artista sono reperibili al sito www.monicasaladino.it.

Arte 227Società 23#iostoacasa 1Coronavirus 10Monica Saladino 1palermo 419

384
GIUSY SCIACCA

Giusy Sciacca 's Author avatar

Siciliana di Lentini, vive a Roma, dove lavora come controllore del traffico aereo all’Enav. E’ parte attiva di diversi progetti culturali con “l’ossessione” per la scrittura e il giornalismo. E’ autrice di testi teatrali, racconti e romanzi. Collabora con le pagine culturali del quotidiano La Sicilia, sul mensile “Lei Style” cura la rubrica “Quello che le donne non dicono”. Ha pubblicato un racconto per Aulino nella collana Coup de Foudre, un altro è in via di pubblicazione con Urban Apnea. Ha un romanzo in fase di lettura e non si stanca mai di scriverne altri.

https://www.facebook.com/Fuinghi-Art-2287718124779132/

Curiosando in rete – ma dovrei piuttosto dire nuotando, visto che la mia dolce bananottera gialla Nana continua a sguazzare per i mari del web e oltre – mi sono imbattuta spesso in disegni raffiguranti balene e altre creature del mare… ma quale è stata la mia sorpresa nel vedere un esplicito omaggio a LA BANANOTTERA?

Grazie mille a Valeria di Fuinghi Art.

…

La BaNaNoTteRa 🐳 … ispirata dal libro per bambini di Maria Lucia Riccioli❤

Maria Lucia Riccioli Ma che carina! Io e Nana ringraziamo…
1
  • Fuinghi Art
    Autore
    Fuinghi Art Maria Lucia Riccioli grazie infinite a lei❤ gentilissima
    1
    Eccola!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Vi invito a visitare la sua pagina.

Ecco cosa dice per presentarsi:

ciao sono Valeria amo disegnare e vorrei mostrarveli … in più faccio delle mie creazioni da vendere veramente carine con le perline da stirare gli “hamabeads” portachiavi e sottobicchieri �����
Ed ecco altro materiale su LA BANANOTTERA sia per chi la conosce sia per chi la volesse ancora scoprire…

Volevo ringraziare Libreria periferica…

View this post on Instagram

Nana è una bananottera ed è tutta gialla come una banana. Gli altri abitanti del mare non sono proprio a loro agio con questo suo essere gialla, ma grazie al suo gran cuore riuscirà a salvare il mare da una grave minaccia e a far capire che il suo colore non ha nulla a che vedere col suo valore. La bananottetra, @vvedizioni. . . . #libreriaperiferica #libreriafuoridalcentro #libreriaindipendente #libri #librerie #maremma #albinia #bookstagram #instabook #booklovers #bookworm #reading #lovebooks #reader #leggere #leggerechepassione #inlibreria #leggereindipendente #verbavolant #libriillustrati #illustration #libriperbambini #bibliophile #shelfie #bookphotography #bookshop

A post shared by Periferica (@libreriaperiferica) on Oct 30, 2019 at 12:15pm PDT

Una piacevolissima sorpresa…

Monica Saladino, l’illustratrice de LA BANANOTTERA, è finita sull’INDICE DEI LIBRI DEL MESE!

Essere l’illustratrice del mese per L’ Indice dei libri del mese, del numero di Settembre, mi riempie di orgoglio. Grazie ancora alla redazione, è stato un vero piacere collaborare ed essere tra gli artisti sostenitori della rivista.
Tra le pagine del numero di Settembre, anche le mie illustrazioni per Buk Buk, Il Ciliegio, Qanat e VerbaVolant.
Buona lettura!
#lindicedeilibridelmese #settembre2019

Settembre 2019

Maria Lucia Riccioli Io e Nana siamo fiere di te… 💛🐋🐳🍌📚📖
1
Modifica o elimina questo commento
  • Mi piace
  •  · Rispondi
  •  · 22 h
  • Monica Saladino Maria Lucia nella rivista c’è anche il gabbiano della Bananottera💛
    1
    Nascondi o segnala
    • Love
    •  · Rispondi
    •  · 1 h

Ed è proprio il gabbiano Beccotremulo a rappresentare LA BANANOTTERA nel pezzo che riguarda Monica Saladino…

E in attesa di altre novità sia sulla mia dolce balenottera color banana che su altro che mi riguarda, ecco – per chi non le avesse lette – le ultime nuotate di Nana!

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

il Centesimo Logo

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

Home/leggi guarda ascolta/UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

Le belle storie sono sempre utili ad insegnare ai più piccoli valori importanti con divertimento e semplicità. Cosa c’è di meglio di un libro illustrato per parlare del mare, della sua biodiversità e del rispetto di tutte le creature?! Possiamo farlo con il libro “La Bananottera”, edizioni Verba Volant, dell’autrice Maria Lucia Riccioli e con le illustrazioni di Monica Saladino.

Nana è una balenottera gialla, perché nata in una notte di luna piena. Le altre creature del mare non la tengono in gran considerazione, fino a che, con molto coraggio, Nana salva il mare da un gravissimo pericolo.

La storia di Nana è avventurosa e dolcissima, e insegna a tutti a rispettare l’ambiente e la diversità. Alla fine della storia infatti c’è un decalogo che illustra proprio i comportamenti corretti da tenere al mare e le tante specie di creature marine.

La compagna di giochi dell’estate dei tuoi bimbi è gialla come una banana e dolcissima, piena di coraggio e di amore per il mare.

https://www.ilcentesimo.com/news/category/leggi-guarda-ascolta/

Per me è stata davvero una piacevole sorpresa… scoprire che il sito di una catena di supermercati dedichi un articolo al tuo libro fa un certo effetto.

Ringrazio IL CENTESIMO, che tra i libri consigliati cita Margherita Hack, quindi Nana è in ottima compagnia!

Ecco altro materiale su questo libro lieve e felice.

Scrivo questo post dopo aver fatto un po’ sedimentare le emozioni…

Già a Città Giardino la mia bananottera aveva preso vita grazie ai bambini e alle loro docenti… e giorno 4 giugno 2019 la magia si è ripetuta all’Urban center di Siracusa, che emozione!

Mi sono commossa nel vedere vivere sulla scena i personaggi della mia fantasia, ascoltando le battute che avevo immaginato per loro…

Grazie infinite per questa esperienza di bellezza.

Giorno 4 LA BANANOTTERA è tornata presso il XIV Istituto comprensivo statale KAROL WOJTYLA di Siracusa per un appuntamento particolare…

http://www.siracusandonews.it/2019/06/02/martedi-4-giugno-allurban-center-di-siracusa-i-bambini-della-2a-e-2b-della-scuola-primaria-del-14-i-c-k-wojtyla-presentano-lo-spettacolo-teatrale-giallo-ebello/?fbclid=IwAR162v4RHc-kF7RIHPKJF7zDDJRSztRzreSEAQtkQ-ee7PwAgniTavbPrSw (grazie a Siracusandonews)

Martedì 4 Giugno all’Urban Center di Siracusa, i bambini della 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. k. Wojtyla presentano lo spettacolo teatrale “Giallo è…Bello” tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli.

 giugno 2, 2019 silvio

A completamento del un progetto di legalità “Un mondo da…amare” che ha visto gli alunni delle classi 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. K.Wojtyla impegnati nello studio degli ambienti che li circondano e nel comprendere come il loro rispetto significa salvare il mondo in cui vivono, martedì 4 giugno sarà presentato uno spettacolo teatrale presso i locali dell’Urban Center di Siracusa. Lo spettacolo “Giallo è…..bello ” è tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli. Gli alunni con pensiero critico, letto il testo sotto la guida della dott.ssa M. Figura e delle insegnanti di classe hanno dato vita a questa rappresentazione teatrale. Non è mancata la collaborazione con L’ INDA grazie all’attrice G. Valentini. Durante il percorso progettuale i bambini sono stati accompagnati dalle loro docenti a visitare luoghi del territorio circostante, quali il vivaio comunale, la riserva naturale del Plemmirio, la capitaneria di porto, un’azienda agrituristica, e l’ associazione ENPA e giocato con alcuni cani amici dell’uomo che salvano la vita. Un plauso alla dirigente G. Garrasi per aver dato alle docenti la possibilità di sviluppare tale percorso.

A. Valenti

Martedì 4 giugno, presso l’URBAN CENTER di Siracusa, le classi II A e II B, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Siracusa, metteranno in scena lo spettacolo teatrale “Giallo è… bello”.

Dopo la locandina, la brochure…

Grazie alla dirigente scolastica dott.ssa G. Garrasi, alle meravigliose colleghe Antonella Palino, Rita Marino, Viviana Moscatello, Tina Sitera e naturalmente Marilina Figura e all’attrice Giulia Valentini!

La mia dolce bananottera gialla Nana nuota ancora tantissimo: domenica l’abbiamo avvistata al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, mentre lunedì 18 è stata ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa dedicato a Karol Wojtyla… nel plesso staccato di Via Torino.

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace (che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre è stata tenuta una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre la fiaba ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone; il 3 ottobre, “La bananottera”, è stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina, dove è stato tenuto anche un laboratorio creativo presso la Biblioteca “Fata Morgana”; nello stesso giorno la fiaba è stata presentata presso La Città del Sole a Palermo, mentre il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate”; il 15 novembre è stata ospite della nuova edizione di “Archimede in movimento”, mentre il 6 dicembre è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria “Più Libri – Più Liberi” tenutasi a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni; il 13 dicembre è stata ospite della Fiera “Arriva Santa Lucia” presso il Centro “Pio La Torre” di Siracusa, mentre il libro è stato oggetto di un laboratorio con l’illustratrice dal 18 al 20 a Palermo presso Palazzo Asmundo in occasione di “Jingle books”.

Il 20 febbraio 2016 “La bananottera” è stata ospite – con un laboratorio dedicato – di BUKids, la sezione di BUK Modena dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, mentre il 25 febbraio presso l’associazione culturale Alimede è stata protagonista di una labomerenda.

Dal 18 al 20 marzo la fiaba è stata ospite presso il Palazzo del ghiaccio di Milano in occasione di “Bellissima fiera”.

Il 3 aprile la fiaba è stata ospitata alla IV edizione di “Archimede in movimento” presso la piazza Cesare Battisti di Siracusa, come pure in occasione dell’edizione speciale sul referendum riguardante le trivellazioni.

Il 23 e il 30 aprile “La bananottera” ha partecipato all’iniziativa benefica “Il Cestino dei Libri”, patrocinata dal BUK Modena e organizzata da La biblioteca del gufo e Casa Mazzolini per La Casa di Fausta e i suoi ospiti in occasione della Giornata mondiale del Libro, della Cultura e del Diritto d’autore, mentre a giugno è stata ospite della settima edizione di “Una marina di libri” presso l’Orto botanico di Palermo.

L’11 giugno la fiaba è stata ospitata presso l’Asilo nido comunale “Santa Maria Goretti” di Canicattini Bagni (SR), in occasione della festa finale del progetto “Nati per leggere”, a cura di Paola Cappè.

“La bananottera” è tra i libri “Scelti per voi” dallo staff de La Feltrinelli – Catania.

Il 24 ottobre, in occasione della campagna nazionale “Libriamoci” l’autrice de “La bananottera” è stata ospite insieme all’editrice Fausta Di Falco dell’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi” di Lentini (SR).

Il 18 novembre l’autrice ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

Il 27 dicembre l’autrice ha premiato l’editrice Fausta Di Falco per la sezione editoria nell’ambito della prima edizione del premio intitolato al giornalista Dino Cartia (organizzato dal CAS, Comitato Attivisti Siracusani e patrocinato dal Comune di Siracusa) presso il Palazzo Vermexio di Siracusa.

Il 3 aprile la fiaba “La bananottera” è stata ospite della scuola “Pascoli-Crispi” per un incontro con l’autore, nell’ambito dei progetti didattico-educativi di VerbaVolant edizioni e in collaborazione con la libreria Bonazinga; l’8 maggio gli alunni dell’Istituto comprensivo statale di Francavilla (SR) hanno realizzato uno spettacolo, lapbook e lavori multimediali su “La bananottera”. Il 16 maggio 2017 “La bananottera” è stata protagonista di un laboratorio artistico con l’illustratrice Monica Saladino presso la II B del I Istituto comprensivo “Trieste” di Palermo; con la casa editrice VerbaVolant edizione il libro è stato ospite di #SalTo30 e, a Modica, della fiera “ForteLibro”, mentre dal’8 all’11 giugno è stato presente all’edizione 2017 di “Una marina di libri” a Palermo e a fine giugno a TaoBuk, successivamente al NininFestival di Bogliasco (GE), oltre che a Libri d’aMare a Puntasecca, nei luoghi del commissario Montalbano.

Il 5 dicembre, nell’ambito della rubrica “Consigli del libraio” della trasmissione “Ciao Gender” (Realpan Tv, Radio 3 network, Play dj, prima stagione, puntata 22), Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania ha proposto il libro per “piccoli e grandi lettori” da “regalare a chi si vuole bene”.

Oltre alle fiere e ai festival, tra cui Libridamare a Bisceglie nell’agosto 2018 o la sagra del miele di Sortino (SR), il BookPride di Genova, il Sabir Fest e altri appuntamenti, continua il viaggio del libro presso le scuole: il 18 dicembre 2017 l’autrice è stata ospite della IV BS del Liceo Corbino di Siracusa per il progetto di alternanza scuola-lavoro “Una biblioteca può cambiare un quartiere”.

Nel marzo 2018 La psicologa Eleonora Mangano ha utilizzato il libro per un laboratorio nella classe II A dell’Istituto comprensivo “Torrenova”.

Il 14 aprile “La bananottera” è stata protagonista di una labomerenda presso la Libreria Diana di Siracusa. Dal 23 al 25 aprile, in occasione dell’Earth Day, “La bananottera” è stata tra i libri proposti a Cefalù e continua ad essere tra i libri VerbaVolant presentati in occasione di fiere e festival dedicati. Il 21 agosto 2018 il libro è stato ospite della Biblioteca comunale di Canicattini Bagni (SR) presso il BiblioHUB recentemente inaugurato, nell’ambito dell’iniziativa “Lettori si cresce: tante storie per un’estate da leggere”.

In occasione di “Libriamoci a scuola 2018” il libro è stato ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa e del IV Istituto comprensivo “G. Marconi” di Lentini (SR) giorno 23 ottobre, a cura della lettrice Viviana Giubilo che ha incontrato le classi quarte della scuola, mentre il 29 ottobre 2018 “La bananottera” è stata ospite del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR), plesso di Città Giardino, per un incontro con le classi terze. Il 13 novembre la fiaba è stata rappresentata dalla III D dello stesso Istituto. Il 17 e 18 novembre la fiaba è stata ospite insieme agli altri libri Verbavolant edizioni al Pop Up Market Festival di Catania, a dicembre è stata ospite di “Più Libri Più Liberi” a Roma. Il 12 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura con laboratorio creativo presso la sede di Siracusa (dedicata a Paolo Mario Sipala) della Società Dante Alighieri. Il 26 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura-laboratorio curata da Simona Ruvolo presso la Libreria L’Incanta Storie di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).

Il 17 marzo, presso il Bookshop del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, a cura di Dracma – Circulating culture, nell’ambito del Pomeriggio Bimbi in concomitanza con la stagione di prosa e musica del Teatro, la fiaba è stata protagonista grazie sempre a Simona Ruvolo di una lettura animata con laboratorio creativo sul valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.

Il 30 e 31 marzo “La bananottera” è stata presente al Pop Up Market Festival di Catania.

Il 14 aprile, grazie all’attrice e drammaturga Beatrice Vollaro e a LAB.ù, la fiaba è stata protagonista di “Una valigia di sogni” presso la Montagnola di Bologna. Dal 26 al 29 aprile la fiaba è stata presente insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni a Palermo per La Città dei Saperi – La Via dei Librai 2019 e durante il primo fine settimana di maggio presso gli stand del Lungomare Fest a Catania; insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni “La bananottera” è stata al Salone del Libro di Torino e sarà presente alle altre manifestazioni legate ai libri programmate per l’estate come “Floridia in biblioteca – Libri in piazza” (1 giugno) e “Una marina di libri” o la Regata velica di Augusta (SR).

   Ha svolto alcuni incontri con le scuole in occasione del Maggio dei Libri: il 6 e il 20 maggio a Caltagirone (CT) presso la Biblioteca comunale “Emanuele Taranto” e l’Istituto “Alessio Narbone” e il 13 maggio a Lentini (SR) presso l’Istituto comprensivo “G. Marconi”.

   Il 4 giugno “La bananottera” è stata rappresentata presso l’Urban Center di Siracusa (ex sala Salvo Randone) nello spettacolo dal titolo “Giallo è… bello” a conclusione del progetto “Un mondo… da aMARE” promosso dal XIV Istituto comprensivo “Karol Wojtyla” e dalla Biblioteca comunale di Siracusa.

   Il 17 marzo l’autrice ha registrato un video nell’ambito dell’iniziativa StiamoInCasaVerbaVolant di VerbaVolant edizioni, trasmesso in rete il 22 marzo nell’ambito del palinsesto di Letture ad alta voce di Glifo Edizioni.

Le bellissime parole di Gladys Sanfilippo…

Gladys Sanfilippo Graziee Mariaa! ❤❤❤…questo e’ uno dei Ricordi piu’ Belli che ho del mio Lavoro ,di Palermo e delle Persone che mi hanno Aiutato a Realizzarlo e con le quali ho collaborato con Gioia nel Cuore😊❤❤❤mi sono Divertita Tantissimo quel Giornooo!…e di recente ho ritrovato alcuni post dove chiedevo le formine di Balena per i biscotti!!!nessuno le aveva…ho dovuto arrangiarmi!😁😁😁ed e’ nata Nana ed una Linea intera di Biscottini realizzati con formine fatte a Mano!😊Incredibileee! 😊❤❤❤

I #banabiscotti!

https://video.corriere.it/california-soffio-balena-arcobaleno/528d1020-2a16-11e5-b455-a2526e9b2de2

Papa Francesco e il suo tweet del 5 giugno…

Oggi, con gratitudine a Dio, ricordiamo che il nostro corpo contiene gli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora…

demand.tvrxenon.it/index.php/video/1302/stasera-con-poesia-25-giugno-2019/?fbclid=IwAR1GpMB1ZNtDjcgMDqHeu4t1GlfDLR8hiMOituBoXSFmfS_Xxq9MKcpiC3I

Ecco l’intervista di Gianni Amato a Ester Bonelli, che ha ospitato insieme a colleghe collaboratori dirigente bibliotecari – grazie Sabrina Puglisi! – e alunni fantastici la mia Nana a Caltagirone… grazie!

Canale 289 del digitale terrestre…

Qui parla di poesia, di libri e anche della mia bananottera…

La Balena Gialla

iMMAGINE TROVATA NAVIGANDO IN RETE…

Il copyright rimane ai rispettivi proprietari.

#StiamoInCasaVerbaVolant – nuovi video

22 domenica Mar 2020

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#balene, #bananave, #bibliophile, #booklover, #bookphotography, #bookstagram, #bookworm, #illustration, #inlibreria, #instabook, #iostoacasa, #leggerechepassione, #leggereindipendente, #libreriafuoridalcentro, #libreriaindipendente, #libreriaperiferica, #libriillustrati, #libriperbambini, #lovebooks, #reader, #shelfie, #StiamoInCasaVerbaVolant, @leformichestore, Abita qui Mimì, Alessandro Di Sorbo, Angelo Mozzillo, Anna Masucci, “Quanto è piccolo il mondo”, balena, bananottera, bookshop, Caltagirone, CasaSirio Editore, Claudia Mencaroni, dadimillestorie, Daniele Bergesio, Donata Curtotti, Dudi libreria per bambini e ragazzi, Editrice Il Castoro, Edizioni Black Coffee, Edizioni Kalós, Elio Cannizzaro, Esprimi un desiderio, Fausta Di Falco, Fiabe in rosso, Fuingi Art, Funambolo Edizioni, GattoBrutto, Giulio Perrone Editore, Giusy Sciacca, Glifo Edizioni, Il giorno prima, Il mare chiuso, Il palindromo, Ilaria Perversi, L'ascensore, L'indice dei libri del mese, La bananottera, La fabbrica delle mamme, La Libreria dei Ragazzi - Pagina ufficiale, Lèggere Leggére (libreria), leggere, Letture ad alta voce, Libò Libreria Dei Ragazzi E Degli Errori, Libreria & Family Bar Carabà, Libreria Faidutti, librerie, libri, libri da parati, libri per bambini, libro, Lorenzo Naia, maglia, marcos y marcos, mare, Maria Lucia Riccioli, Marotta&Cafiero editori, micetti, Mignolina, Monica Saladino, Nana, origami, Pia Parlato, quarantena, quarantena letteraria, reading, riciclo, Roberta Rossetti, Seb e la conchiglia, Segnalibro, semplicemente con le mani!, Silvia Colombo, Stefano Amato, VerbaVolant edizioni

https://www.facebook.com/pg/VerbaVolant-edizioni-451343218236005/shop/?rt=38

https://www.facebook.com/casaverbavolant/

In questo momento di pausa forzata – anche se rimanere a casa è bello, per tanti versi -, suggerimenti per tante belle attività e letture…

#StiamoInCasaVerbaVolant

https://www.youtube.com/channel/UCeYTi29A1_0o_GXB3acuZfg?fbclid=IwAR3TUZGa6kIKhWWzaNFYjBou5h2kwjEHBioT1G0oFQzLj21oPzcZFZGbP-I

Ecco il primo Palinsesto di Letture ad alta voce per adulti e bambini, il calendario delle letture e degli eventi online degli editori e dei librai in quarantena letteraria, CONSULTA TUTTI GLI APPUNTAMENTI su > > > http://www.glifo.com/it/palinsesto-letture-ad-alta-voce
Ci sono appuntamenti online ogni giorno, di mattina e di pomeriggio, per tutta la settimana 13-19 marzo. State a casa con noi! Visualizzate e condividete questa importante risorsa collettiva!
Hanno partecipato: Edizioni Black Coffee, Libreria & Family Bar Carabà, CasaSirio Editore, Dudi libreria per bambini e ragazzi, Libreria Faidutti, Giulio Perrone Editore, Glifo Edizioni, Edizioni Kalós, Editrice Il Castoro, Funambolo Edizioni, il Palindromo, La Libreria dei Ragazzi – Pagina ufficiale, Lèggere Leggére (libreria), Libo’ Libreria Dei Ragazzi E Degli Errori, marcos y marcos, Marotta&Cafiero editori, VerbaVolantedizioni

Un nuovo video dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant è online.
Oggi saranno Silvio e il piccolo Ruggero a leggere una storia, quella di Dante il camaleonte.

Pia Parlato ci spiega come realizzare dei dadi millestorie!

Il mare da tavolo.

Siamo online con un nuovo video dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant

Ispirati dal nostro primo Libro da Parati, “Il mare chiuso”, realizziamo insieme il nostro mare da tavolo, in attesa di poterci nuovamente tuffare nel blu!

Le balene chi vi ricordano? 😉

Daniele Bergesio… al rovescio!

Un nuovo video dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant è online!
Oggi, mentre Fausta legge “GattoBrutto”, albo illustrato di Silvia Colombo, Elio ci spiega come realizzare dei graziosi gattini di carta! Tutti a prendere carta, colla e matite colorate! Divertiamoci insieme restando a casa.

È online il nuovo video dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant.
Un contributo vocale di Lorenzo Naia e Roberta Rossetti che leggono ai più piccoli la loro versione della fiaba “Mignolina” tratta dalla nuova edizione di Fiabe in rosso.

È online il quarto video dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant.
Claudia Mencaroni, autrice de “La fabbrica delle mamme” e “Seb e la conchiglia”, mostra come “fare la maglia” semplicemente con le mani!

È online il nuovo video dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant.
Anna Masucci ci racconta la delicata storia di “Esprimi un desiderio” e Donata Curtotti ci insegna a realizzare un segnalibro “magico” utilizzando il riciclo!

Un nuovo video dell’iniziativa #StiamoInCasaVerbaVolant è online!

Ilaria Perversi, illustratrice di “Abita qui Mimì” e “Quanto è piccolo il mondo”, ci spiega come far fiorire la primavera anche restando in casa!

Ilaria Perversi

Ed ecco una bellissima e significativa opera di Monica Saladino,che ha tra l’altro realizzto le illustrazioni de LA BANANOTTERA…

#iostoacasa, la commovente carezza alla Sicilia di Monica Saladino

#iostoacasa, la commovente carezza alla Sicilia di Monica Saladino

Giusy Sciacca  0 12 Marzo 2020 17:31

ARTE La tenera mano di un bambino accarezza la nostra Isola in carta braille circondata da un mare blu jeans. L’illustratrice palermitana Monica Saladino ha creato l’artwork #iostoacasa dedicato a chi accetta le restrizioni governative per sconfiggere l’incubo coronavirus: «#iostoacasa è un messaggio ai miei conterranei a prendersi cura della nostra Isola e delle nostre vite, ad essere responsabili. Il disegno mi aiuta a comprendere meglio ciò che succede e attenua il mio stesso senso di insicurezza»

Il 10 marzo è entrato in vigore il decreto ministeriale ben riassunto dall’hashtag #iorestoacasa e l’Italia risponde. Come può. Tira un sospiro, comprende che è meglio così. Per se stessi, per gli altri. Perché forse avevamo dimenticato quanto ognuno di noi è parte di un sistema che esiste solo perché ognuno fa la sua parte. È un grande girotondo, che deve rallentare senza mai fermarsi del tutto. Anche se questo vuol dire fare la propria parte da casa, con un pensiero di gratitudine a chi a casa non può starci e non conosce stanchezza.

Così hanno scelto di fare anche molti artisti siciliani, offrendo il proprio contributo attraverso la rete. È del 10 marzo l’immagine di una carezza alla nostra Trinacria postata sul suo profilo Facebook dall’illustratrice palermitana Monica Saladino. Un’immagine forte, commovente che ci invita a volerci bene.

Monica è un insegnante di Disegno e Storia dell’Arte e da sempre si dedica all’illustrazione per l’infanzia e adolescenti attraverso laboratori artistici sensoriali e accompagnando i testi di libri per ragazzi.

L’immagine postata tocca dritto al cuore in un momento di grande prova per l’intero Paese. La tenera mano di un bambino accarezza la nostra Isola in carta braille circondata da un mare blu jeans. Un collage di materiali, anche questo frutto della sperimentazione artistica di Monica, per la quale carta, tessuti, colori arricchiscono sempre la superficie piana del foglio creando effetti tridimensionali e illusori. Da sempre Monica Saladino utilizza nelle sue creazioni la combinazione di materiali accattivanti, che si fondono proprio per essere toccati, offrendo all’osservatore la possibilità di una lettura multisensoriale. Così nasce #iostoacasa, un’illustrazione a tecnica mista, collage e matita.

L’illustrazione è anche un appello ai siciliani?
«Adesso, sì. In realtà ho tratto spunto da un bozzetto che avevo realizzato per la manifestazione “Mare Fest – Vietato non toccare”, rassegna di Villaggio Letterario in ricordo del professore Sebastiano Tusa, alla quale ho avuto l’onore di partecipare. In questi giorni di riflessione ho pensato che proprio quella carezza alla mia Sicilia potesse essere un contributo per questa causa. “#iostoacasa”, è un messaggio ai miei conterranei a prendersi cura della nostra Isola e delle nostre vite, ad essere responsabili, perché la responsabilità è una forma di generosità, e la nostra terra è generosa. Solo così #tuttoandràbene!».

L’arte, in qualsiasi forma espressiva, può avere quindi una forza più incisiva nel trasmettere un messaggio?
«Credo che in questo momento così complesso, l’arte ancora una volta possa salvarci. Riscopriamo il piacere della lettura, i Musei aprono virtualmente le proprie sale con le preziose collezioni, parte la campagna social degli artisti con hashtag #iorestoacasa per sensibilizzare tutti al rispetto delle regole emanate dal governo. Adesso che le giornate sembrano interminabili e le emozioni convulse, il disegno mi aiuta a comprendere meglio ciò che succede e attenua il mio stesso senso di insicurezza. Non sprechiamo questi giorni sospesi, dedichiamo il nostro tempo a disposizione per leggere, studiare, ascoltare musica, suonare, disegnare, guardare film e coccolare i gatti, diffidenti della nostra presenza in casa H24».

Vogliamoci bene dunque, vogliamo bene alla nostra bellissima Sicilia. Restiamo a casa. Tutte le informazioni su bio e pubblicazioni dell’artista sono reperibili al sito www.monicasaladino.it.

Arte 227Società 23#iostoacasa 1Coronavirus 10Monica Saladino 1palermo 419

384
GIUSY SCIACCA

Giusy Sciacca 's Author avatar

Siciliana di Lentini, vive a Roma, dove lavora come controllore del traffico aereo all’Enav. E’ parte attiva di diversi progetti culturali con “l’ossessione” per la scrittura e il giornalismo. E’ autrice di testi teatrali, racconti e romanzi. Collabora con le pagine culturali del quotidiano La Sicilia, sul mensile “Lei Style” cura la rubrica “Quello che le donne non dicono”. Ha pubblicato un racconto per Aulino nella collana Coup de Foudre, un altro è in via di pubblicazione con Urban Apnea. Ha un romanzo in fase di lettura e non si stanca mai di scriverne altri.

https://www.facebook.com/Fuinghi-Art-2287718124779132/

Curiosando in rete – ma dovrei piuttosto dire nuotando, visto che la mia dolce bananottera gialla Nana continua a sguazzare per i mari del web e oltre – mi sono imbattuta spesso in disegni raffiguranti balene e altre creature del mare… ma quale è stata la mia sorpresa nel vedere un esplicito omaggio a LA BANANOTTERA?

Grazie mille a Valeria di Fuinghi Art.

…

La BaNaNoTteRa 🐳 … ispirata dal libro per bambini di Maria Lucia Riccioli❤

Maria Lucia Riccioli Ma che carina! Io e Nana ringraziamo…
1
  • Fuinghi Art
    Autore
    Fuinghi Art Maria Lucia Riccioli grazie infinite a lei❤ gentilissima
    1
    Eccola!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Vi invito a visitare la sua pagina.

Ecco cosa dice per presentarsi:

ciao sono Valeria amo disegnare e vorrei mostrarveli … in più faccio delle mie creazioni da vendere veramente carine con le perline da stirare gli “hamabeads” portachiavi e sottobicchieri �����
Ed ecco altro materiale su LA BANANOTTERA sia per chi la conosce sia per chi la volesse ancora scoprire…

Volevo ringraziare Libreria periferica…

View this post on Instagram

Nana è una bananottera ed è tutta gialla come una banana. Gli altri abitanti del mare non sono proprio a loro agio con questo suo essere gialla, ma grazie al suo gran cuore riuscirà a salvare il mare da una grave minaccia e a far capire che il suo colore non ha nulla a che vedere col suo valore. La bananottetra, @vvedizioni. . . . #libreriaperiferica #libreriafuoridalcentro #libreriaindipendente #libri #librerie #maremma #albinia #bookstagram #instabook #booklovers #bookworm #reading #lovebooks #reader #leggere #leggerechepassione #inlibreria #leggereindipendente #verbavolant #libriillustrati #illustration #libriperbambini #bibliophile #shelfie #bookphotography #bookshop

A post shared by Periferica (@libreriaperiferica) on Oct 30, 2019 at 12:15pm PDT

Una piacevolissima sorpresa…

Monica Saladino, l’illustratrice de LA BANANOTTERA, è finita sull’INDICE DEI LIBRI DEL MESE!

Essere l’illustratrice del mese per L’ Indice dei libri del mese, del numero di Settembre, mi riempie di orgoglio. Grazie ancora alla redazione, è stato un vero piacere collaborare ed essere tra gli artisti sostenitori della rivista.
Tra le pagine del numero di Settembre, anche le mie illustrazioni per Buk Buk, Il Ciliegio, Qanat e VerbaVolant.
Buona lettura!
#lindicedeilibridelmese #settembre2019

Settembre 2019

Maria Lucia Riccioli Io e Nana siamo fiere di te… 💛🐋🐳🍌📚📖
1
Modifica o elimina questo commento
  • Mi piace
  •  · Rispondi
  •  · 22 h
  • Monica Saladino Maria Lucia nella rivista c’è anche il gabbiano della Bananottera💛
    1
    Nascondi o segnala
    • Love
    •  · Rispondi
    •  · 1 h

Ed è proprio il gabbiano Beccotremulo a rappresentare LA BANANOTTERA nel pezzo che riguarda Monica Saladino…

E in attesa di altre novità sia sulla mia dolce balenottera color banana che su altro che mi riguarda, ecco – per chi non le avesse lette – le ultime nuotate di Nana!

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

il Centesimo Logo

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

Home/leggi guarda ascolta/UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

Le belle storie sono sempre utili ad insegnare ai più piccoli valori importanti con divertimento e semplicità. Cosa c’è di meglio di un libro illustrato per parlare del mare, della sua biodiversità e del rispetto di tutte le creature?! Possiamo farlo con il libro “La Bananottera”, edizioni Verba Volant, dell’autrice Maria Lucia Riccioli e con le illustrazioni di Monica Saladino.

Nana è una balenottera gialla, perché nata in una notte di luna piena. Le altre creature del mare non la tengono in gran considerazione, fino a che, con molto coraggio, Nana salva il mare da un gravissimo pericolo.

La storia di Nana è avventurosa e dolcissima, e insegna a tutti a rispettare l’ambiente e la diversità. Alla fine della storia infatti c’è un decalogo che illustra proprio i comportamenti corretti da tenere al mare e le tante specie di creature marine.

La compagna di giochi dell’estate dei tuoi bimbi è gialla come una banana e dolcissima, piena di coraggio e di amore per il mare.

https://www.ilcentesimo.com/news/category/leggi-guarda-ascolta/

Per me è stata davvero una piacevole sorpresa… scoprire che il sito di una catena di supermercati dedichi un articolo al tuo libro fa un certo effetto.

Ringrazio IL CENTESIMO, che tra i libri consigliati cita Margherita Hack, quindi Nana è in ottima compagnia!

Ecco altro materiale su questo libro lieve e felice.

Scrivo questo post dopo aver fatto un po’ sedimentare le emozioni…

Già a Città Giardino la mia bananottera aveva preso vita grazie ai bambini e alle loro docenti… e giorno 4 giugno 2019 la magia si è ripetuta all’Urban center di Siracusa, che emozione!

Mi sono commossa nel vedere vivere sulla scena i personaggi della mia fantasia, ascoltando le battute che avevo immaginato per loro…

Grazie infinite per questa esperienza di bellezza.

Giorno 4 LA BANANOTTERA è tornata presso il XIV Istituto comprensivo statale KAROL WOJTYLA di Siracusa per un appuntamento particolare…

http://www.siracusandonews.it/2019/06/02/martedi-4-giugno-allurban-center-di-siracusa-i-bambini-della-2a-e-2b-della-scuola-primaria-del-14-i-c-k-wojtyla-presentano-lo-spettacolo-teatrale-giallo-ebello/?fbclid=IwAR162v4RHc-kF7RIHPKJF7zDDJRSztRzreSEAQtkQ-ee7PwAgniTavbPrSw (grazie a Siracusandonews)

Martedì 4 Giugno all’Urban Center di Siracusa, i bambini della 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. k. Wojtyla presentano lo spettacolo teatrale “Giallo è…Bello” tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli.

 giugno 2, 2019 silvio

A completamento del un progetto di legalità “Un mondo da…amare” che ha visto gli alunni delle classi 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. K.Wojtyla impegnati nello studio degli ambienti che li circondano e nel comprendere come il loro rispetto significa salvare il mondo in cui vivono, martedì 4 giugno sarà presentato uno spettacolo teatrale presso i locali dell’Urban Center di Siracusa. Lo spettacolo “Giallo è…..bello ” è tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli. Gli alunni con pensiero critico, letto il testo sotto la guida della dott.ssa M. Figura e delle insegnanti di classe hanno dato vita a questa rappresentazione teatrale. Non è mancata la collaborazione con L’ INDA grazie all’attrice G. Valentini. Durante il percorso progettuale i bambini sono stati accompagnati dalle loro docenti a visitare luoghi del territorio circostante, quali il vivaio comunale, la riserva naturale del Plemmirio, la capitaneria di porto, un’azienda agrituristica, e l’ associazione ENPA e giocato con alcuni cani amici dell’uomo che salvano la vita. Un plauso alla dirigente G. Garrasi per aver dato alle docenti la possibilità di sviluppare tale percorso.

A. Valenti

Martedì 4 giugno, presso l’URBAN CENTER di Siracusa, le classi II A e II B, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Siracusa, metteranno in scena lo spettacolo teatrale “Giallo è… bello”.

Dopo la locandina, la brochure…

Grazie alla dirigente scolastica dott.ssa G. Garrasi, alle meravigliose colleghe Antonella Palino, Rita Marino, Viviana Moscatello, Tina Sitera e naturalmente Marilina Figura e all’attrice Giulia Valentini!

La mia dolce bananottera gialla Nana nuota ancora tantissimo: domenica l’abbiamo avvistata al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, mentre lunedì 18 è stata ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa dedicato a Karol Wojtyla… nel plesso staccato di Via Torino.

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace (che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre è stata tenuta una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre la fiaba ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone; il 3 ottobre, “La bananottera”, è stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina, dove è stato tenuto anche un laboratorio creativo presso la Biblioteca “Fata Morgana”; nello stesso giorno la fiaba è stata presentata presso La Città del Sole a Palermo, mentre il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate”; il 15 novembre è stata ospite della nuova edizione di “Archimede in movimento”, mentre il 6 dicembre è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria “Più Libri – Più Liberi” tenutasi a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni; il 13 dicembre è stata ospite della Fiera “Arriva Santa Lucia” presso il Centro “Pio La Torre” di Siracusa, mentre il libro è stato oggetto di un laboratorio con l’illustratrice dal 18 al 20 a Palermo presso Palazzo Asmundo in occasione di “Jingle books”.

Il 20 febbraio 2016 “La bananottera” è stata ospite – con un laboratorio dedicato – di BUKids, la sezione di BUK Modena dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, mentre il 25 febbraio presso l’associazione culturale Alimede è stata protagonista di una labomerenda.

Dal 18 al 20 marzo la fiaba è stata ospite presso il Palazzo del ghiaccio di Milano in occasione di “Bellissima fiera”.

Il 3 aprile la fiaba è stata ospitata alla IV edizione di “Archimede in movimento” presso la piazza Cesare Battisti di Siracusa, come pure in occasione dell’edizione speciale sul referendum riguardante le trivellazioni.

Il 23 e il 30 aprile “La bananottera” ha partecipato all’iniziativa benefica “Il Cestino dei Libri”, patrocinata dal BUK Modena e organizzata da La biblioteca del gufo e Casa Mazzolini per La Casa di Fausta e i suoi ospiti in occasione della Giornata mondiale del Libro, della Cultura e del Diritto d’autore, mentre a giugno è stata ospite della settima edizione di “Una marina di libri” presso l’Orto botanico di Palermo.

L’11 giugno la fiaba è stata ospitata presso l’Asilo nido comunale “Santa Maria Goretti” di Canicattini Bagni (SR), in occasione della festa finale del progetto “Nati per leggere”, a cura di Paola Cappè.

“La bananottera” è tra i libri “Scelti per voi” dallo staff de La Feltrinelli – Catania.

Il 24 ottobre, in occasione della campagna nazionale “Libriamoci” l’autrice de “La bananottera” è stata ospite insieme all’editrice Fausta Di Falco dell’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi” di Lentini (SR).

Il 18 novembre l’autrice ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

Il 27 dicembre l’autrice ha premiato l’editrice Fausta Di Falco per la sezione editoria nell’ambito della prima edizione del premio intitolato al giornalista Dino Cartia (organizzato dal CAS, Comitato Attivisti Siracusani e patrocinato dal Comune di Siracusa) presso il Palazzo Vermexio di Siracusa.

Il 3 aprile la fiaba “La bananottera” è stata ospite della scuola “Pascoli-Crispi” per un incontro con l’autore, nell’ambito dei progetti didattico-educativi di VerbaVolant edizioni e in collaborazione con la libreria Bonazinga; l’8 maggio gli alunni dell’Istituto comprensivo statale di Francavilla (SR) hanno realizzato uno spettacolo, lapbook e lavori multimediali su “La bananottera”. Il 16 maggio 2017 “La bananottera” è stata protagonista di un laboratorio artistico con l’illustratrice Monica Saladino presso la II B del I Istituto comprensivo “Trieste” di Palermo; con la casa editrice VerbaVolant edizione il libro è stato ospite di #SalTo30 e, a Modica, della fiera “ForteLibro”, mentre dal’8 all’11 giugno è stato presente all’edizione 2017 di “Una marina di libri” a Palermo e a fine giugno a TaoBuk, successivamente al NininFestival di Bogliasco (GE), oltre che a Libri d’aMare a Puntasecca, nei luoghi del commissario Montalbano.

Il 5 dicembre, nell’ambito della rubrica “Consigli del libraio” della trasmissione “Ciao Gender” (Realpan Tv, Radio 3 network, Play dj, prima stagione, puntata 22), Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania ha proposto il libro per “piccoli e grandi lettori” da “regalare a chi si vuole bene”.

Oltre alle fiere e ai festival, tra cui Libridamare a Bisceglie nell’agosto 2018 o la sagra del miele di Sortino (SR), il BookPride di Genova, il Sabir Fest e altri appuntamenti, continua il viaggio del libro presso le scuole: il 18 dicembre 2017 l’autrice è stata ospite della IV BS del Liceo Corbino di Siracusa per il progetto di alternanza scuola-lavoro “Una biblioteca può cambiare un quartiere”.

Nel marzo 2018 La psicologa Eleonora Mangano ha utilizzato il libro per un laboratorio nella classe II A dell’Istituto comprensivo “Torrenova”.

Il 14 aprile “La bananottera” è stata protagonista di una labomerenda presso la Libreria Diana di Siracusa. Dal 23 al 25 aprile, in occasione dell’Earth Day, “La bananottera” è stata tra i libri proposti a Cefalù e continua ad essere tra i libri VerbaVolant presentati in occasione di fiere e festival dedicati. Il 21 agosto 2018 il libro è stato ospite della Biblioteca comunale di Canicattini Bagni (SR) presso il BiblioHUB recentemente inaugurato, nell’ambito dell’iniziativa “Lettori si cresce: tante storie per un’estate da leggere”.

In occasione di “Libriamoci a scuola 2018” il libro è stato ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa e del IV Istituto comprensivo “G. Marconi” di Lentini (SR) giorno 23 ottobre, a cura della lettrice Viviana Giubilo che ha incontrato le classi quarte della scuola, mentre il 29 ottobre 2018 “La bananottera” è stata ospite del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR), plesso di Città Giardino, per un incontro con le classi terze. Il 13 novembre la fiaba è stata rappresentata dalla III D dello stesso Istituto. Il 17 e 18 novembre la fiaba è stata ospite insieme agli altri libri Verbavolant edizioni al Pop Up Market Festival di Catania, a dicembre è stata ospite di “Più Libri Più Liberi” a Roma. Il 12 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura con laboratorio creativo presso la sede di Siracusa (dedicata a Paolo Mario Sipala) della Società Dante Alighieri. Il 26 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura-laboratorio curata da Simona Ruvolo presso la Libreria L’Incanta Storie di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).

Il 17 marzo, presso il Bookshop del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, a cura di Dracma – Circulating culture, nell’ambito del Pomeriggio Bimbi in concomitanza con la stagione di prosa e musica del Teatro, la fiaba è stata protagonista grazie sempre a Simona Ruvolo di una lettura animata con laboratorio creativo sul valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.

Il 30 e 31 marzo “La bananottera” è stata presente al Pop Up Market Festival di Catania.

Il 14 aprile, grazie all’attrice e drammaturga Beatrice Vollaro e a LAB.ù, la fiaba è stata protagonista di “Una valigia di sogni” presso la Montagnola di Bologna. Dal 26 al 29 aprile la fiaba è stata presente insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni a Palermo per La Città dei Saperi – La Via dei Librai 2019 e durante il primo fine settimana di maggio presso gli stand del Lungomare Fest a Catania; insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni “La bananottera” è stata al Salone del Libro di Torino e sarà presente alle altre manifestazioni legate ai libri programmate per l’estate come “Floridia in biblioteca – Libri in piazza” (1 giugno) e “Una marina di libri” o la Regata velica di Augusta (SR).

   Ha svolto alcuni incontri con le scuole in occasione del Maggio dei Libri: il 6 e il 20 maggio a Caltagirone (CT) presso la Biblioteca comunale “Emanuele Taranto” e l’Istituto “Alessio Narbone” e il 13 maggio a Lentini (SR) presso l’Istituto comprensivo “G. Marconi”.

   Il 4 giugno “La bananottera” è stata rappresentata presso l’Urban Center di Siracusa (ex sala Salvo Randone) nello spettacolo dal titolo “Giallo è… bello” a conclusione del progetto “Un mondo… da aMARE” promosso dal XIV Istituto comprensivo “Karol Wojtyla” e dalla Biblioteca comunale di Siracusa.

   Il 17 marzo l’autrice ha registrato un video nell’ambito dell’iniziativa StiamoInCasaVerbaVolant di VerbaVolant edizioni, che verrà trasmesso in rete nei prossimi giorni.

Le bellissime parole di Gladys Sanfilippo…

Gladys Sanfilippo Graziee Mariaa! ❤❤❤…questo e’ uno dei Ricordi piu’ Belli che ho del mio Lavoro ,di Palermo e delle Persone che mi hanno Aiutato a Realizzarlo e con le quali ho collaborato con Gioia nel Cuore😊❤❤❤mi sono Divertita Tantissimo quel Giornooo!…e di recente ho ritrovato alcuni post dove chiedevo le formine di Balena per i biscotti!!!nessuno le aveva…ho dovuto arrangiarmi!😁😁😁ed e’ nata Nana ed una Linea intera di Biscottini realizzati con formine fatte a Mano!😊Incredibileee! 😊❤❤❤

I #banabiscotti!

https://video.corriere.it/california-soffio-balena-arcobaleno/528d1020-2a16-11e5-b455-a2526e9b2de2

Papa Francesco e il suo tweet del 5 giugno…

Oggi, con gratitudine a Dio, ricordiamo che il nostro corpo contiene gli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora…

demand.tvrxenon.it/index.php/video/1302/stasera-con-poesia-25-giugno-2019/?fbclid=IwAR1GpMB1ZNtDjcgMDqHeu4t1GlfDLR8hiMOituBoXSFmfS_Xxq9MKcpiC3I

Ecco l’intervista di Gianni Amato a Ester Bonelli, che ha ospitato insieme a colleghe collaboratori dirigente bibliotecari – grazie Sabrina Puglisi! – e alunni fantastici la mia Nana a Caltagirone… grazie!

Canale 289 del digitale terrestre…

Qui parla di poesia, di libri e anche della mia bananottera…

La Balena Gialla

iMMAGINE TROVATA NAVIGANDO IN RETE…

Il copyright rimane ai rispettivi proprietari.

#StiamoInCasaVerbaVolant

20 venerdì Mar 2020

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#balene, #bananave, #bibliophile, #booklover, #bookphotography, #bookstagram, #bookworm, #illustration, #inlibreria, #instabook, #iostoacasa, #leggerechepassione, #leggereindipendente, #libreriafuoridalcentro, #libreriaindipendente, #libreriaperiferica, #libriillustrati, #libriperbambini, #lovebooks, #reader, #shelfie, #StiamoInCasaVerbaVolant, @leformichestore, Alessandro Di Sorbo, balena, bananottera, bookshop, Caltagirone, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, Fuingi Art, Giusy Sciacca, L'indice dei libri del mese, La bananottera, leggere, librerie, libri, libri per bambini, libro, mare, Maria Lucia Riccioli, Monica Saladino, Nana, reading, Stefano Amato, VerbaVolant edizioni

VerbaVolant edizioni
14S marntoztgosh aarlulSehh mgfopre oa2usnlSfsor2:h4h9edel  · 
I vostri figli sono, purtroppo (!) di nuovo in Dad? Sul nostro canale YouTube troverete tutti i video di #stiamoincasaverbavolant. Tante idee creative per lavorare con colla, carta e fantasia e passare il tempo lontano dagli schermi!
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo
 
Ecco cosa pubblicavo un anno fa… e comunque i post o i video non scadono, seguiteci!

https://www.facebook.com/casaverbavolant/

In questo momento di pausa forzata – anche se rimanere a casa è bello, per tanti versi -, suggerimenti per tante belle attività e letture…

#StiamoInCasaVerbaVolant

Questo il primo video, ad opera di Fausta Di Falco ed Elio Cannizzaro… i padroni di casa di Casa VerbaVolant…

E il secondo, ad opera di Alessandro Di Sorbo…

Terza puntata a cura di Stefano Amato…

Ed ecco una bellissima e significativa opera di Monica Saladino,che ha tra l’altro realizzto le illustrazioni de LA BANANOTTERA…

#iostoacasa, la commovente carezza alla Sicilia di Monica Saladino

#iostoacasa, la commovente carezza alla Sicilia di Monica Saladino

Giusy Sciacca  0 12 Marzo 2020 17:31

ARTE La tenera mano di un bambino accarezza la nostra Isola in carta braille circondata da un mare blu jeans. L’illustratrice palermitana Monica Saladino ha creato l’artwork #iostoacasa dedicato a chi accetta le restrizioni governative per sconfiggere l’incubo coronavirus: «#iostoacasa è un messaggio ai miei conterranei a prendersi cura della nostra Isola e delle nostre vite, ad essere responsabili. Il disegno mi aiuta a comprendere meglio ciò che succede e attenua il mio stesso senso di insicurezza»

Il 10 marzo è entrato in vigore il decreto ministeriale ben riassunto dall’hashtag #iorestoacasa e l’Italia risponde. Come può. Tira un sospiro, comprende che è meglio così. Per se stessi, per gli altri. Perché forse avevamo dimenticato quanto ognuno di noi è parte di un sistema che esiste solo perché ognuno fa la sua parte. È un grande girotondo, che deve rallentare senza mai fermarsi del tutto. Anche se questo vuol dire fare la propria parte da casa, con un pensiero di gratitudine a chi a casa non può starci e non conosce stanchezza.

Così hanno scelto di fare anche molti artisti siciliani, offrendo il proprio contributo attraverso la rete. È del 10 marzo l’immagine di una carezza alla nostra Trinacria postata sul suo profilo Facebook dall’illustratrice palermitana Monica Saladino. Un’immagine forte, commovente che ci invita a volerci bene.

Monica è un insegnante di Disegno e Storia dell’Arte e da sempre si dedica all’illustrazione per l’infanzia e adolescenti attraverso laboratori artistici sensoriali e accompagnando i testi di libri per ragazzi.

Monica Saladino

L’immagine postata tocca dritto al cuore in un momento di grande prova per l’intero Paese. La tenera mano di un bambino accarezza la nostra Isola in carta braille circondata da un mare blu jeans. Un collage di materiali, anche questo frutto della sperimentazione artistica di Monica, per la quale carta, tessuti, colori arricchiscono sempre la superficie piana del foglio creando effetti tridimensionali e illusori. Da sempre Monica Saladino utilizza nelle sue creazioni la combinazione di materiali accattivanti, che si fondono proprio per essere toccati, offrendo all’osservatore la possibilità di una lettura multisensoriale. Così nasce #iostoacasa, un’illustrazione a tecnica mista, collage e matita.

L’illustrazione è anche un appello ai siciliani?
«Adesso, sì. In realtà ho tratto spunto da un bozzetto che avevo realizzato per la manifestazione “Mare Fest – Vietato non toccare”, rassegna di Villaggio Letterario in ricordo del professore Sebastiano Tusa, alla quale ho avuto l’onore di partecipare. In questi giorni di riflessione ho pensato che proprio quella carezza alla mia Sicilia potesse essere un contributo per questa causa. “#iostoacasa”, è un messaggio ai miei conterranei a prendersi cura della nostra Isola e delle nostre vite, ad essere responsabili, perché la responsabilità è una forma di generosità, e la nostra terra è generosa. Solo così #tuttoandràbene!».

L’arte, in qualsiasi forma espressiva, può avere quindi una forza più incisiva nel trasmettere un messaggio?
«Credo che in questo momento così complesso, l’arte ancora una volta possa salvarci. Riscopriamo il piacere della lettura, i Musei aprono virtualmente le proprie sale con le preziose collezioni, parte la campagna social degli artisti con hashtag #iorestoacasa per sensibilizzare tutti al rispetto delle regole emanate dal governo. Adesso che le giornate sembrano interminabili e le emozioni convulse, il disegno mi aiuta a comprendere meglio ciò che succede e attenua il mio stesso senso di insicurezza. Non sprechiamo questi giorni sospesi, dedichiamo il nostro tempo a disposizione per leggere, studiare, ascoltare musica, suonare, disegnare, guardare film e coccolare i gatti, diffidenti della nostra presenza in casa H24».

Vogliamoci bene dunque, vogliamo bene alla nostra bellissima Sicilia. Restiamo a casa. Tutte le informazioni su bio e pubblicazioni dell’artista sono reperibili al sito www.monicasaladino.it.

 
 
 

Arte 227Società 23#iostoacasa 1Coronavirus 10Monica Saladino 1palermo 419

 
 

 

 

384
 
 
GIUSY SCIACCA
 

Giusy Sciacca 's Author avatar

Siciliana di Lentini, vive a Roma, dove lavora come controllore del traffico aereo all’Enav. E’ parte attiva di diversi progetti culturali con “l’ossessione” per la scrittura e il giornalismo. E’ autrice di testi teatrali, racconti e romanzi. Collabora con le pagine culturali del quotidiano La Sicilia, sul mensile “Lei Style” cura la rubrica “Quello che le donne non dicono”. Ha pubblicato un racconto per Aulino nella collana Coup de Foudre, un altro è in via di pubblicazione con Urban Apnea. Ha un romanzo in fase di lettura e non si stanca mai di scriverne altri.

 
 

https://www.facebook.com/Fuinghi-Art-2287718124779132/

Curiosando in rete – ma dovrei piuttosto dire nuotando, visto che la mia dolce bananottera gialla Nana continua a sguazzare per i mari del web e oltre – mi sono imbattuta spesso in disegni raffiguranti balene e altre creature del mare… ma quale è stata la mia sorpresa nel vedere un esplicito omaggio a LA BANANOTTERA?

Grazie mille a Valeria di Fuinghi Art.

 

…
 

 

La BaNaNoTteRa 🐳 … ispirata dal libro per bambini di Maria Lucia Riccioli❤

 
 
Maria Lucia Riccioli Ma che carina! Io e Nana ringraziamo…
1
 
  • Fuinghi Art
    Autore
    Fuinghi Art Maria Lucia Riccioli grazie infinite a lei❤ gentilissima
    1
     
    Eccola!
     

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Vi invito a visitare la sua pagina.

Ecco cosa dice per presentarsi:

ciao sono Valeria amo disegnare e vorrei mostrarveli … in più faccio delle mie creazioni da vendere veramente carine con le perline da stirare gli “hamabeads” portachiavi e sottobicchieri �����
 
 
Ed ecco altro materiale su LA BANANOTTERA sia per chi la conosce sia per chi la volesse ancora scoprire…
 

Volevo ringraziare Libreria periferica…

View this post on Instagram

Nana è una bananottera ed è tutta gialla come una banana. Gli altri abitanti del mare non sono proprio a loro agio con questo suo essere gialla, ma grazie al suo gran cuore riuscirà a salvare il mare da una grave minaccia e a far capire che il suo colore non ha nulla a che vedere col suo valore. La bananottetra, @vvedizioni. . . . #libreriaperiferica #libreriafuoridalcentro #libreriaindipendente #libri #librerie #maremma #albinia #bookstagram #instabook #booklovers #bookworm #reading #lovebooks #reader #leggere #leggerechepassione #inlibreria #leggereindipendente #verbavolant #libriillustrati #illustration #libriperbambini #bibliophile #shelfie #bookphotography #bookshop

A post shared by Periferica (@libreriaperiferica) on Oct 30, 2019 at 12:15pm PDT

Una piacevolissima sorpresa…

Monica Saladino, l’illustratrice de LA BANANOTTERA, è finita sull’INDICE DEI LIBRI DEL MESE!

 

Essere l’illustratrice del mese per L’ Indice dei libri del mese, del numero di Settembre, mi riempie di orgoglio. Grazie ancora alla redazione, è stato un vero piacere collaborare ed essere tra gli artisti sostenitori della rivista.
Tra le pagine del numero di Settembre, anche le mie illustrazioni per Buk Buk, Il Ciliegio, Qanat e VerbaVolant.
Buona lettura!
#lindicedeilibridelmese #settembre2019

Settembre 2019

Maria Lucia Riccioli Io e Nana siamo fiere di te… 💛🐋🐳🍌📚📖
1
Modifica o elimina questo commento
  • Mi piace
  •  · Rispondi
  •  · 22 h
  • Monica Saladino Maria Lucia nella rivista c’è anche il gabbiano della Bananottera💛
    1
    Nascondi o segnala
    • Love
    •  · Rispondi
    •  · 1 h
       

Ed è proprio il gabbiano Beccotremulo a rappresentare LA BANANOTTERA nel pezzo che riguarda Monica Saladino…

 

E in attesa di altre novità sia sulla mia dolce balenottera color banana che su altro che mi riguarda, ecco – per chi non le avesse lette – le ultime nuotate di Nana!

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

il Centesimo Logo
 
 

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

Home/leggi guarda ascolta/UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

Le belle storie sono sempre utili ad insegnare ai più piccoli valori importanti con divertimento e semplicità. Cosa c’è di meglio di un libro illustrato per parlare del mare, della sua biodiversità e del rispetto di tutte le creature?! Possiamo farlo con il libro “La Bananottera”, edizioni Verba Volant, dell’autrice Maria Lucia Riccioli e con le illustrazioni di Monica Saladino.

Nana è una balenottera gialla, perché nata in una notte di luna piena. Le altre creature del mare non la tengono in gran considerazione, fino a che, con molto coraggio, Nana salva il mare da un gravissimo pericolo.

La storia di Nana è avventurosa e dolcissima, e insegna a tutti a rispettare l’ambiente e la diversità. Alla fine della storia infatti c’è un decalogo che illustra proprio i comportamenti corretti da tenere al mare e le tante specie di creature marine.

La compagna di giochi dell’estate dei tuoi bimbi è gialla come una banana e dolcissima, piena di coraggio e di amore per il mare.

https://www.ilcentesimo.com/news/category/leggi-guarda-ascolta/

Per me è stata davvero una piacevole sorpresa… scoprire che il sito di una catena di supermercati dedichi un articolo al tuo libro fa un certo effetto.

Ringrazio IL CENTESIMO, che tra i libri consigliati cita Margherita Hack, quindi Nana è in ottima compagnia!

Ecco altro materiale su questo libro lieve e felice.

Scrivo questo post dopo aver fatto un po’ sedimentare le emozioni…

Già a Città Giardino la mia bananottera aveva preso vita grazie ai bambini e alle loro docenti… e giorno 4 giugno 2019 la magia si è ripetuta all’Urban center di Siracusa, che emozione!

Mi sono commossa nel vedere vivere sulla scena i personaggi della mia fantasia, ascoltando le battute che avevo immaginato per loro…

Grazie infinite per questa esperienza di bellezza.

Giorno 4 LA BANANOTTERA è tornata presso il XIV Istituto comprensivo statale KAROL WOJTYLA di Siracusa per un appuntamento particolare…

http://www.siracusandonews.it/2019/06/02/martedi-4-giugno-allurban-center-di-siracusa-i-bambini-della-2a-e-2b-della-scuola-primaria-del-14-i-c-k-wojtyla-presentano-lo-spettacolo-teatrale-giallo-ebello/?fbclid=IwAR162v4RHc-kF7RIHPKJF7zDDJRSztRzreSEAQtkQ-ee7PwAgniTavbPrSw (grazie a Siracusandonews)

Martedì 4 Giugno all’Urban Center di Siracusa, i bambini della 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. k. Wojtyla presentano lo spettacolo teatrale “Giallo è…Bello” tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli.

 giugno 2, 2019 silvio

A completamento del un progetto di legalità “Un mondo da…amare” che ha visto gli alunni delle classi 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. K.Wojtyla impegnati nello studio degli ambienti che li circondano e nel comprendere come il loro rispetto significa salvare il mondo in cui vivono, martedì 4 giugno sarà presentato uno spettacolo teatrale presso i locali dell’Urban Center di Siracusa. Lo spettacolo “Giallo è…..bello ” è tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli. Gli alunni con pensiero critico, letto il testo sotto la guida della dott.ssa M. Figura e delle insegnanti di classe hanno dato vita a questa rappresentazione teatrale. Non è mancata la collaborazione con L’ INDA grazie all’attrice G. Valentini. Durante il percorso progettuale i bambini sono stati accompagnati dalle loro docenti a visitare luoghi del territorio circostante, quali il vivaio comunale, la riserva naturale del Plemmirio, la capitaneria di porto, un’azienda agrituristica, e l’ associazione ENPA e giocato con alcuni cani amici dell’uomo che salvano la vita. Un plauso alla dirigente G. Garrasi per aver dato alle docenti la possibilità di sviluppare tale percorso.

A. Valenti

Martedì 4 giugno, presso l’URBAN CENTER di Siracusa, le classi II A e II B, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Siracusa, metteranno in scena lo spettacolo teatrale “Giallo è… bello”.

Dopo la locandina, la brochure…

Grazie alla dirigente scolastica dott.ssa G. Garrasi, alle meravigliose colleghe Antonella Palino, Rita Marino, Viviana Moscatello, Tina Sitera e naturalmente Marilina Figura e all’attrice Giulia Valentini!

La mia dolce bananottera gialla Nana nuota ancora tantissimo: domenica l’abbiamo avvistata al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, mentre lunedì 18 è stata ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa dedicato a Karol Wojtyla… nel plesso staccato di Via Torino.

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace (che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre è stata tenuta una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre la fiaba ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone; il 3 ottobre, “La bananottera”, è stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina, dove è stato tenuto anche un laboratorio creativo presso la Biblioteca “Fata Morgana”; nello stesso giorno la fiaba è stata presentata presso La Città del Sole a Palermo, mentre il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate”; il 15 novembre è stata ospite della nuova edizione di “Archimede in movimento”, mentre il 6 dicembre è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria “Più Libri – Più Liberi” tenutasi a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni; il 13 dicembre è stata ospite della Fiera “Arriva Santa Lucia” presso il Centro “Pio La Torre” di Siracusa, mentre il libro è stato oggetto di un laboratorio con l’illustratrice dal 18 al 20 a Palermo presso Palazzo Asmundo in occasione di “Jingle books”.

Il 20 febbraio 2016 “La bananottera” è stata ospite – con un laboratorio dedicato – di BUKids, la sezione di BUK Modena dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, mentre il 25 febbraio presso l’associazione culturale Alimede è stata protagonista di una labomerenda.

Dal 18 al 20 marzo la fiaba è stata ospite presso il Palazzo del ghiaccio di Milano in occasione di “Bellissima fiera”.

Il 3 aprile la fiaba è stata ospitata alla IV edizione di “Archimede in movimento” presso la piazza Cesare Battisti di Siracusa, come pure in occasione dell’edizione speciale sul referendum riguardante le trivellazioni.

Il 23 e il 30 aprile “La bananottera” ha partecipato all’iniziativa benefica “Il Cestino dei Libri”, patrocinata dal BUK Modena e organizzata da La biblioteca del gufo e Casa Mazzolini per La Casa di Fausta e i suoi ospiti in occasione della Giornata mondiale del Libro, della Cultura e del Diritto d’autore, mentre a giugno è stata ospite della settima edizione di “Una marina di libri” presso l’Orto botanico di Palermo.

L’11 giugno la fiaba è stata ospitata presso l’Asilo nido comunale “Santa Maria Goretti” di Canicattini Bagni (SR), in occasione della festa finale del progetto “Nati per leggere”, a cura di Paola Cappè.

“La bananottera” è tra i libri “Scelti per voi” dallo staff de La Feltrinelli – Catania.

Il 24 ottobre, in occasione della campagna nazionale “Libriamoci” l’autrice de “La bananottera” è stata ospite insieme all’editrice Fausta Di Falco dell’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi” di Lentini (SR).

Il 18 novembre l’autrice ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

Il 27 dicembre l’autrice ha premiato l’editrice Fausta Di Falco per la sezione editoria nell’ambito della prima edizione del premio intitolato al giornalista Dino Cartia (organizzato dal CAS, Comitato Attivisti Siracusani e patrocinato dal Comune di Siracusa) presso il Palazzo Vermexio di Siracusa.

Il 3 aprile la fiaba “La bananottera” è stata ospite della scuola “Pascoli-Crispi” per un incontro con l’autore, nell’ambito dei progetti didattico-educativi di VerbaVolant edizioni e in collaborazione con la libreria Bonazinga; l’8 maggio gli alunni dell’Istituto comprensivo statale di Francavilla (SR) hanno realizzato uno spettacolo, lapbook e lavori multimediali su “La bananottera”. Il 16 maggio 2017 “La bananottera” è stata protagonista di un laboratorio artistico con l’illustratrice Monica Saladino presso la II B del I Istituto comprensivo “Trieste” di Palermo; con la casa editrice VerbaVolant edizione il libro è stato ospite di #SalTo30 e, a Modica, della fiera “ForteLibro”, mentre dal’8 all’11 giugno è stato presente all’edizione 2017 di “Una marina di libri” a Palermo e a fine giugno a TaoBuk, successivamente al NininFestival di Bogliasco (GE), oltre che a Libri d’aMare a Puntasecca, nei luoghi del commissario Montalbano.

Il 5 dicembre, nell’ambito della rubrica “Consigli del libraio” della trasmissione “Ciao Gender” (Realpan Tv, Radio 3 network, Play dj, prima stagione, puntata 22), Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania ha proposto il libro per “piccoli e grandi lettori” da “regalare a chi si vuole bene”.

Oltre alle fiere e ai festival, tra cui Libridamare a Bisceglie nell’agosto 2018 o la sagra del miele di Sortino (SR), il BookPride di Genova, il Sabir Fest e altri appuntamenti, continua il viaggio del libro presso le scuole: il 18 dicembre 2017 l’autrice è stata ospite della IV BS del Liceo Corbino di Siracusa per il progetto di alternanza scuola-lavoro “Una biblioteca può cambiare un quartiere”.

Nel marzo 2018 La psicologa Eleonora Mangano ha utilizzato il libro per un laboratorio nella classe II A dell’Istituto comprensivo “Torrenova”.

Il 14 aprile “La bananottera” è stata protagonista di una labomerenda presso la Libreria Diana di Siracusa. Dal 23 al 25 aprile, in occasione dell’Earth Day, “La bananottera” è stata tra i libri proposti a Cefalù e continua ad essere tra i libri VerbaVolant presentati in occasione di fiere e festival dedicati. Il 21 agosto 2018 il libro è stato ospite della Biblioteca comunale di Canicattini Bagni (SR) presso il BiblioHUB recentemente inaugurato, nell’ambito dell’iniziativa “Lettori si cresce: tante storie per un’estate da leggere”.

In occasione di “Libriamoci a scuola 2018” il libro è stato ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa e del IV Istituto comprensivo “G. Marconi” di Lentini (SR) giorno 23 ottobre, a cura della lettrice Viviana Giubilo che ha incontrato le classi quarte della scuola, mentre il 29 ottobre 2018 “La bananottera” è stata ospite del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR), plesso di Città Giardino, per un incontro con le classi terze. Il 13 novembre la fiaba è stata rappresentata dalla III D dello stesso Istituto. Il 17 e 18 novembre la fiaba è stata ospite insieme agli altri libri Verbavolant edizioni al Pop Up Market Festival di Catania, a dicembre è stata ospite di “Più Libri Più Liberi” a Roma. Il 12 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura con laboratorio creativo presso la sede di Siracusa (dedicata a Paolo Mario Sipala) della Società Dante Alighieri. Il 26 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura-laboratorio curata da Simona Ruvolo presso la Libreria L’Incanta Storie di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).

Il 17 marzo, presso il Bookshop del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, a cura di Dracma – Circulating culture, nell’ambito del Pomeriggio Bimbi in concomitanza con la stagione di prosa e musica del Teatro, la fiaba è stata protagonista grazie sempre a Simona Ruvolo di una lettura animata con laboratorio creativo sul valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.

Il 30 e 31 marzo “La bananottera” è stata presente al Pop Up Market Festival di Catania.

Il 14 aprile, grazie all’attrice e drammaturga Beatrice Vollaro e a LAB.ù, la fiaba è stata protagonista di “Una valigia di sogni” presso la Montagnola di Bologna. Dal 26 al 29 aprile la fiaba è stata presente insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni a Palermo per La Città dei Saperi – La Via dei Librai 2019 e durante il primo fine settimana di maggio presso gli stand del Lungomare Fest a Catania; insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni “La bananottera” è stata al Salone del Libro di Torino e sarà presente alle altre manifestazioni legate ai libri programmate per l’estate come “Floridia in biblioteca – Libri in piazza” (1 giugno) e “Una marina di libri” o la Regata velica di Augusta (SR).

   Ha svolto alcuni incontri con le scuole in occasione del Maggio dei Libri: il 6 e il 20 maggio a Caltagirone (CT) presso la Biblioteca comunale “Emanuele Taranto” e l’Istituto “Alessio Narbone” e il 13 maggio a Lentini (SR) presso l’Istituto comprensivo “G. Marconi”.

   Il 4 giugno “La bananottera” è stata rappresentata presso l’Urban Center di Siracusa (ex sala Salvo Randone) nello spettacolo dal titolo “Giallo è… bello” a conclusione del progetto “Un mondo… da aMARE” promosso dal XIV Istituto comprensivo “Karol Wojtyla” e dalla Biblioteca comunale di Siracusa.

Le bellissime parole di Gladys Sanfilippo…

Gladys Sanfilippo Graziee Mariaa! ❤❤❤…questo e’ uno dei Ricordi piu’ Belli che ho del mio Lavoro ,di Palermo e delle Persone che mi hanno Aiutato a Realizzarlo e con le quali ho collaborato con Gioia nel Cuore😊❤❤❤mi sono Divertita Tantissimo quel Giornooo!…e di recente ho ritrovato alcuni post dove chiedevo le formine di Balena per i biscotti!!!nessuno le aveva…ho dovuto arrangiarmi!😁😁😁ed e’ nata Nana ed una Linea intera di Biscottini realizzati con formine fatte a Mano!😊Incredibileee! 😊❤❤❤

 

I #banabiscotti!

https://video.corriere.it/california-soffio-balena-arcobaleno/528d1020-2a16-11e5-b455-a2526e9b2de2

Papa Francesco e il suo tweet del 5 giugno…

Oggi, con gratitudine a Dio, ricordiamo che il nostro corpo contiene gli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora…

demand.tvrxenon.it/index.php/video/1302/stasera-con-poesia-25-giugno-2019/?fbclid=IwAR1GpMB1ZNtDjcgMDqHeu4t1GlfDLR8hiMOituBoXSFmfS_Xxq9MKcpiC3I

Ecco l’intervista di Gianni Amato a Ester Bonelli, che ha ospitato insieme a colleghe collaboratori dirigente bibliotecari – grazie Sabrina Puglisi! – e alunni fantastici la mia Nana a Caltagirone… grazie!

Canale 289 del digitale terrestre…

Qui parla di poesia, di libri e anche della mia bananottera…

La Balena Gialla

iMMAGINE TROVATA NAVIGANDO IN RETE…

Il copyright rimane ai rispettivi proprietari.

 

 

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Mimi e gnomi alla Libreria NeaPolis! Le foto…
  • Io su LA SETTIMANA ENIGMISTICA!
  • Mariannina Coffa (6 gennaio 1878 – 2023)
  • I miei ultimi pezzi per LA CIVETTA DI MINERVA
  • Il Natale di NOTE TRICOLORI… il nuovo video!

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • DJED MEDU
  • Il blog di Teresa Vergalli
  • Il videoblog di Maria Amata
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • Repubblica.it > Homepage
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

DJED MEDU

Blog di Egittologia

Il blog di Teresa Vergalli

Riflessioni

Il videoblog di Maria Amata

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

Appunti

Repubblica.it > Homepage

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

  • Segui Siti che segui
    • Maria Lucia Riccioli
    • Segui assieme ad altri 104 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Maria Lucia Riccioli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...