• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Concorso letterario Gufi & Melone

Villeggianti DOC… l’agrigentino and me

29 mercoledì Nov 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A notti ddri vuci, Alessio Marchetta, canzone, Claudia Puma, Concorso letterario Gufi & Melone, dialetto siciliano, Enza Puma, Giuseppe Baldanza, Giuseppina Iacono Baldanza, Joppolo Giancaxio, Le notti del gufo, licentia populandi, Marco Puma, Maria Lucia Riccioli, musica, Nadia Forasassi, Pietro Puma, Pino Saieva, Sagra del melone, Silvio Licata, Sonnu, Stella Vella

Video divisivo…, musica evocativa… la voce di Pietro Puma sa di antico. Grazie a Giuseppina Iacono Baldanza!

Arrangiamento e ottimizzazione Marco Puma.

Riprese Lillo Sorce e Silvio Licata, aiuto regia Nadia Forasassi, supporto alla regia Giuseppe Baldanza; si ringraziano Fabio Fabiano, l’associazione culturale Acuarinto, progetto SPRAR Agrigento, animatrice Barbara Spaggiari, assistente sociale Ivana Rizzo. Hanno partecipato: Blessing Aktnwumi, Blessing Anabel, Julius Sandra, Julius Precious, Unokaji Tessy, Unokaji Britney, Bubacarr Sowe, Thomos Abiola, Usiobaifo Goodluck, Toure’ Abou, Diallo Malick, Souare’ Vieux, Mamadou Yattara (intervistato da Fabio Fabiano per le parole all’inizio della canzone); alcune riprese sono state girate in Burkina Faso grazie a Lillo Sorce, mentre Laura Sorce ha scritto la traduzione inglese del brano. Si ringrazia il locale OCEANOMARE di San Leone.

Un azzeccato connubio di parole e musica che riescono ad infondere nell’ascoltatore o lettore, che dir si voglia, flati di raffinata bellezza. Nella scrittrice e poetessa Giuseppina Iacono Baldanza la voce del sentimento e quella della ragione si fondono in una profonda sinergia e si intrecciano in un movimento di reciproca comprensione ed accettazione che mai coglie impreparati…

(Vincenzo Marsala)

Pietro Puma e la sua voce antica, che sa di vicoli, di giochi d’infanzia, di tempo perduto.

Ed ecco il videoclip della canzone A NOTTI DDRI VUCI:

Antiche nenie, vanniate e ricordi si intrecciano nella canzone di Pietro Puma, che ha lavorato in sinergia con la Baldanza, anzi in piena empatia: testo e musica dialogano senza forzature, in semplicità ed efficacia.

Delicata la regia di Silvio Licata, che ha illustrato il canto con immagini poetiche.

Nel primo link potete gustare il backstage del lavoro di Salvo Licata.

Ho voluto segnalarvi questi link per diffondere l’opera spesso sotterranea di chi sottrare all’oblio il dialetto e ne continua a fare lingua d’arte e di musica.

 

Grazie all’amica Stella Vella – ah benedetti concorsi Porsche, quanti legami mi hanno fatto intrecciare fra scrittura e vita! – ho avuto modo di conoscere meglio l’agrigentino, una provincia bellissima che molto mi ha regalato.

La magia dei templi con le sculture di Mitoraj.

La Kolymbetra e il suo giardino.

Il mio romanzo che entra nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) e che viene segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo… l’invito al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ho presentato FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini…

Paesi poco conosciuti come Joppolo Giancaxio, immortalato dalla penna di Andrea Camilleri che non ne ha voluto alterare il nome fiabesco…

 

DSC05642

 

Il concorso di scrittura estemporanea che si è tenuto il 2 agosto 2014 a Joppolo Giancaxio mi ha vista vincitrice…

Ringrazio i giurati: il professor Enzo Alessi, che sono stata onoratissima di conoscere, Lucia Russo, giornalista e scrittrice, Consuelo Consoli, scrittrice.

Ringrazio gli altri concorrenti dell’estemporanea, tutti coloro che hanno reso possibile l’evento – sindaco, assessori, la dottoressa Stella Vella, infaticabile organizzatrice e ideatrice della piccola fiera del libro e del concorso letterario.

Grazie della splendida accoglienza a Joppolo Giancaxio tutto, specie ai bibliotecari e a chi ci ha assistiti, accolti, incoraggiati.

Andate a dare un’occhiata su Facebook – ESTATE JOPPOLESE, oltre alla mia pagina…

DSC05642 DSC05696

E io mi congratulo con la vincitrice, Maria Lucia Riccioli che, in poco meno di 3000 battute, ci ha regalato un racconto di rara poesia (Consuelo Consoli, giurata)

Leggere i racconti di Maria Lucia è sempre un piacere. Da giurata, un onore! Ufficialità per ufficialità, riporto la motivazione del I posto assegnatole al concorso “Gufi e meloni”: PER L’ORIGINALITà DELLA STRUTTURA SIMILE A QUELLA DI UN PUZZLE. PER IL RITMO SOSTENUTO DEI DIALOGHi CHE, PUR INTRISI DI POESIA, RISULTANO BRIOSI E RICCHI DI VERVE. NON ULTIMO IL MESSAGGIO CHE LANCIA DI SAPER INSEGNARE AI FIGLI A VOLARE DA SOLI ADATTANDOSI A CONTESTI ESTRANEI A QUELLI D’ORIGINE (Lucia Russo, giurata).

Grazie dei ricordi, delle splendide giornate, di queste parole che incoraggiano i miei sogni di scrittura.

Per sapere di più sull’estate in provincia di Agrigento…

http://www.guidasicilia.it/ita/main/appuntamenti/dettaglio.jsp?IDAppuntamento=64145&IDProvincia=AG

Il 2014 mi ha regalato anche un’altra grandissima soddisfazione: nell’ambito del premio Alessio Di Giovanni mi è stata tributata la menzione d’onore del presidente del Premio – Tonina Rampello, grandissima interprete pirandelliana e sensibile lettrice.

Ringrazio di nuovo il professor Alessi per aver voluto la mia presenza a Raffadali insieme al mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, che l’amica Stella Vella aveva presentato durante il tour 2011 del libro proprio al caffè Le Cuspidi di Raffadali (AG).

Insieme al professor Argento, al professor Alessi, a Giuseppina Baldanza ho avuto la gioia di essere stavolta giurata della seconda edizione del premio Gufi & Melone nel 2015…

 

 

Il premio Alessio Di Giovanni: la premiazione

10 sabato Set 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A notti ddri vuci, Accademia Teatrale di Sicilia, Alessio Marchetta, Andrea Palmeri, Angelo Spataro, Antonio Fragapane, assessorato alla Cultura, Associazione “Rita Atria", Associazione Mare Amico, “Diapason”, canzone, Capit, Cianciana, Claudia Puma, Clementina Rotolo, Comune di Raffadali, concorso letterario, Concorso letterario Gufi & Melone, CPIA, dialetto siciliano, Emilia Merenda, Enza Puma, Filippo Galletto, Francesca Albergamo, Francesco Setticasi, Franco Castaldo, Gaetano Lia, Gaia Terrana, Giacomo Martinelli, Giovanni Canzoneri, Giovanni Canzoni, Giovanni D’Angelo, Giuggiù Gramaglia, Giuseppe Baldanza, Giuseppina Iacono Baldanza, Giusy Terrasi, Grandangolo, Gruppo folcloristico "Città di Raffadali", Istituto comprensivo “Bersagliere Urso”, Itaca di Argo, Joppolo Giancaxio, Laura Sala, Le notti del gufo, Lea Vella, licentia populandi, Lillo Todaro, Luigi Costanza, Marco Puma, Maria Concetta De Marco, Maria Grazia Brandara, Maria Letizia Scichilone, Maria Lucia Riccioli, Maria Volpe, Musica, Nadia Forasassi, nciana. Raffadali, Pier Filippo Spoto, Pier Francesco Miccichè, Pietro Puma, Pietro Renna, Pino Saieva, Plesso “Rodari”, Premio nazionale “Alessio Di Giovanni”, Protezione civile di Raffadali, Raimondo Moncada, Sagra del melone, Salvatore Amico, Salvatore Butticè, Salvatore Nocera, Silvio Cuffaro, Silvio Licata, Sonnu, Stella Vella, Tinturia, Vincenzo Chiazza, Vito Piazza

(Ci siamo!

http://alessiodigiovanni.blogspot.it/2016/09/cerimonia-di-consegna-dei-premi-alessio.html

SABATO 10 SETTEMBRE 2016

Cerimonia di consegna dei premi “Alessio Di Giovanni” 2016

Cerimonia di consegna dei premi “Alessio Di Giovanni” 2016. Si svolgerà domani, domenica 11 settembre, con inizio alle ore 18, presso la Sala del Consiglio Comunale di Raffadali. Saranno consegnati riconoscimenti ai vincitori dei concorsi letterari (poesia e racconti), i premi speciali, le pergamene della presidenza, i premi scuola. In programma momenti di spettacolo. Previsti gli interventi iniziali del direttore artistico Enzo Alessi, dell’assessore alla Cultura Luigi Costanza e del sindaco Silvio Cuffaro.

L’iniziativa è organizzata da 19 anni dall’Accademia Teatrale di Sicilia ed ha il patrocinio del Comune di Raffadali, Assessorato alla Cultura. La cerimonia di premiazione sarà presentata da Raimondo Moncada.

Ecco a chi andrà il riconoscimento, nelle varie sezioni, cominciando con i vincitori dei concorsi letterari.

POESIA IN LINGUA ITALIANA

Prima classificata Francesca Albergamo di Alia (Pa); secondo Francesco Setticasi di Agrigento; terza Giusy Terrasi di Aragona.

Segnalazioni al merito: Pier Francesco Miccichè di Agrigento, Giacomo Martinelli di Frosinone, Laura Sala di Marineo.

POESIA IN LINGUA SICILIANA

Primo posto per Maria Letizia Scichilone di Aragona; secondo Pietro Rennadi Castellammare del Golfo; terzo Gaetano Lia di Monterosso Almo (Rg).

Segnalazioni al merito: Giovanni Canzoneri di Reggio Emilia, Clementina Rotolo di Agrigento, Salvatore Amico di Caltanissetta, Emilia Merenda di Palermo.

RACCONTI

Primo posto per Maria Lucia Riccioli di Siracusa; secondo Antonio Fragapane di Santa Elisabetta; terza Maria Concetta De Marco di Agrigento.

Segnalazioni al merito: Gaetano Lia di Monterosso Almo, Giovanni D’Angelodi Cianciana.

PREMI SPECIALI 

Per il settore Teatro il riconoscimento sarà consegnato a Salvatore Nocera di Naro; per la Letteratura a Vito Piazza di Roma; per la Musica ad Angelo Spataro dei Tinturia; per le Tradizioni Popolari a Pier Filippo Spoto di Sant’Angelo Muxaro e al Gruppo Folcloristico Città di Raffadali; per l’Educazione Sociale e Difesa del Territorio all’Associazione Mare Amico di Agrigento; per la Pittura a Filippo Galletto di Raffadali e Lillo Todaro di Favara; per la Scultura a Vincenzo Chiazza di Cianciana;

per la Comunicazione  al direttore di Grandangolo Franco Castaldo; per l’Impegno Sociale all’ispettore capo della Polizia di Agrigento Maria Volpe e a Maria Grazia Brandara di Naro;

PERGAMENE 

Le Pergamene della Presidenza e della direzione artistica sono state assegnate a: Capit, comitato provinciale di Agrigento; Protezione civile di Raffadali; Associazione Itaca di Argo di Raffadali; Andrea Palmeri di Porto Empedocle;Salvatore Butticè endourologo di Raffadali.

PREMI SCUOLA 

I riconoscimenti andranno a: Gaia Terrana, presidente della Consulta provinciale Studentesca; Liceo classico “Tommaso Fazello” di Sciacca; Associazione “Rita Atria” di Sciacca; Istituto comprensivo “Bersagliere Urso” di Favara; Plesso “Rodari” di Raffadali; il CPIA di Agrigento.

In programma l’esibizione della cantante Lea Vella col gruppo “Diapason” e dell’attore Giuggiù Gramaglia.

Una bella notizia che ho piacere di comunicarvi… dopo la telefonata del presidente di giuria, il professor Enzo Alessi che ne è l’anima insieme alla moglie Tonina Rampello…

Un articolo uscito su LA SICILIA.

Le giurie del premio nazionale “Alessio Di Giovanni” hanno scelto i vincitori delle sezioni Poesie e Racconti della diciannovesima edizione del concorso letterario.

Per la sezione poesia in lingua italiana: prima classificata è Francesca Albergamo di Alia (Pa); secondo posto perFrancesco Setticasi di Agrigento; terzo posto per Giusy Terrasi di Aragona.

Segnalazioni al merito: Pier Francesco Miccichè di Agrigento, Giacomo Martinelli di Frosinone, Laura Sala di Marineo.

Per la sezione poesia in lingua siciliana: primo posto per Maria Letizia Scichilone di Aragona; secondo posto per Pietro Renna di Castellammare del Golfo; terzo posto per Gaetano Lia di Monterosso Almo (Rg).

Segnalazioni al merito: Giovanni Canzoni di Reggio Emilia, Clementina Rotolo di Agrigento, Salvatore Amicodi Caltanissetta, Emilia Merenda di Palermo.


Per la sezione racconti: primo posto per Maria Lucia Riccioli di Siracusa; secondo posto per Antonio Fragapanedi Santa Elisabetta; terzo posto per Maria Concetta De Marco di Agrigento.

Segnalazioni al merito: Gaetano Lia di Monterosso Almo, Giovanni D’Angelo di Cianciana.

La cerimonia di premiazione è stata programmata per l’11 settembre a Raffadali.

Il premio “Alessio Di Giovanni” è promosso dall’Accademia Teatrale di Sicilia col patrocinato dal Comune di Raffadali tramite l’assessorato alla Cultura.

http://alessiodigiovanni.blogspot.it/2016/07/premio-di-giovanni-2016-i-vincitori.html?m=1

Molte cose mi legano all’agrigentino…

Un azzeccato connubio di parole e musica che riescono ad infondere nell’ascoltatore o lettore, che dir si voglia, flati di raffinata bellezza. Nella scrittrice e poetessa Giuseppina Iacono Baldanza la voce del sentimento e quella della ragione si fondono in una profonda sinergia e si intrecciano in un movimento di reciproca comprensione ed accettazione che mai coglie impreparati…

(Vincenzo Marsala)

Pietro Puma e la sua voce antica, che sa di vicoli, di giochi d’infanzia, di tempo perduto.

Ed ecco il videoclip della canzone A NOTTI DDRI VUCI:

Antiche nenie, vanniate e ricordi si intrecciano nella canzone di Pietro Puma, che ha lavorato in sinergia con la Baldanza, anzi in piena empatia: testo e musica dialogano senza forzature, in semplicità ed efficacia.

Delicata la regia di Silvio Licata, che ha illustrato il canto con immagini poetiche.

Nel primo link potete gustare il backstage del lavoro di Salvo Licata.

Ho voluto segnalarvi questi link per diffondere l’opera spesso sotterranea di chi sottrare all’oblio il dialetto e ne continua a fare lingua d’arte e di musica.

Grazie all’amica Stella Vella – ah benedetti concorsi Porsche, quanti legami mi hanno fatto intrecciare fra scrittura e vita! – ho avuto modo di conoscere meglio l’agrigentino, una provincia bellissima che molto mi ha regalato.

La magia dei templi con le sculture di Mitoraj.

La Kolymbetra e il suo giardino.

Il mio romanzo che entra nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) e che viene segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo… l’invito al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ho presentato FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini…

Paesi poco conosciuti come Joppolo Giancaxio, immortalato dalla penna di Andrea Camilleri che non ne ha voluto alterare il nome fiabesco…

DSC05642

Il concorso di scrittura estemporanea che si è tenuto il 2 agosto 2014 a Joppolo Giancaxio mi ha vista vincitrice…

Ringrazio i giurati: il professor Enzo Alessi, che sono stata onoratissima di conoscere, Lucia Russo, giornalista e scrittrice, Consuelo Consoli, scrittrice.

Ringrazio gli altri concorrenti dell’estemporanea, tutti coloro che hanno reso possibile l’evento – sindaco, assessori, la dottoressa Stella Vella, infaticabile organizzatrice e ideatrice della piccola fiera del libro e del concorso letterario.

Grazie della splendida accoglienza a Joppolo Giancaxio tutto, specie ai bibliotecari e a chi ci ha assistiti, accolti, incoraggiati.

Andate a dare un’occhiata su Facebook – ESTATE JOPPOLESE, oltre alla mia pagina…

DSC05642 DSC05696

E io mi congratulo con la vincitrice, Maria Lucia Riccioli che, in poco meno di 3000 battute, ci ha regalato un racconto di rara poesia (Consuelo Consoli, giurata)

Leggere i racconti di Maria Lucia è sempre un piacere. Da giurata, un onore! Ufficialità per ufficialità, riporto la motivazione del I posto assegnatole al concorso “Gufi e meloni”: PER L’ORIGINALITà DELLA STRUTTURA SIMILE A QUELLA DI UN PUZZLE. PER IL RITMO SOSTENUTO DEI DIALOGHi CHE, PUR INTRISI DI POESIA, RISULTANO BRIOSI E RICCHI DI VERVE. NON ULTIMO IL MESSAGGIO CHE LANCIA DI SAPER INSEGNARE AI FIGLI A VOLARE DA SOLI ADATTANDOSI A CONTESTI ESTRANEI A QUELLI D’ORIGINE (Lucia Russo, giurata).

Grazie dei ricordi, delle splendide giornate, di queste parole che incoraggiano i miei sogni di scrittura.

Per sapere di più sull’estate in provincia di Agrigento…

http://www.guidasicilia.it/ita/main/appuntamenti/dettaglio.jsp?IDAppuntamento=64145&IDProvincia=AG

Il 2014 mi ha regalato anche un’altra grandissima soddisfazione: nell’ambito del premio Alessio Di Giovanni mi è stata tributata la menzione d’onore del presidente del Premio – Tonina Rampello, grandissima interprete pirandelliana e sensibile lettrice.

Ringrazio di nuovo il professor Alessi per aver voluto la mia presenza a Raffadali insieme al mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, che l’amica Stella Vella aveva presentato durante il tour 2011 del libro proprio al caffè Le Cuspidi di Raffadali (AG).

Insieme al professor Argento, al professor Alessi, a Giuseppina Baldanza ho avuto la gioia di essere stavolta giurata della seconda edizione del premio Gufi & Melone nel 2015…

https://raimondomoncada.blogspot.com/2019/09/somara-mara-contro-samara.html?m=1&fbclid=IwAR0BgZXz4T-TWglvZqm3dJRMRvLg9XTGY_eGrNYlUz8lJ1Zz5OyZIsgraxw

Ho visto Somara e mi sono spaventato. Di notte fa paura. È stato un attimo e in quell’attimo Somara mi è passata davanti, al mara, più veloce della luce al tramonto. 

Attenzione, amici. Somara non perdona. Appara e scompara ovunque, in ogni loco dell’alloccuto pianeta, come la luce quando con i lampi e con i tuoni va e viene e temi per la ricarica del cellulare che ha pure la lampadina incorporata e ti illumina la notte non facendoti così truppicare e allavancare alla visione della prima Samara che appara. 

Occhio, mi raccomando. E segnalate, continuate a segnalare la presenza di Somara, fino a stancarvi, fino a passare a un altro fenomeno para normale e para tutto per trascorrere il nostro prezioso tempo, che poi è la nostra vita. 

“Meglio Somara ca dda scappata di casa di Samara”, mi dice un’amica di Siracusa, insegnante, scrittrice, molto sensibile a questi argomenti. 

Meglio molto meglio. Somara vive felice, ignara di Samara e di altre spaventevoli presenze. 

Raimondo Moncada

Un esempio della verve comica di Raimondo Moncada che bontà sua mi cita…

Ecco le splendide parole che mi dedica sul suo profilo Facebook il professor Enzo Alessi insieme alla moglie Tonina Rampello… (31 gennaio 2021)

Oggi domenica giorno di riposo voglio condividere con voi il mio pane quotidiano, suggerirvi dei libri che io ho letto e riletto.Vi assicuro che in essi troverete tanta serenità, tanta gioia, tanta voglia di vivere per superare questo brutto momento. Annusateli i libri fanno un profumo particolare che non vi abbandonerà mai, per tutta la vita. E’ come il teatro, chi ha calcato le scene, l’odore, il silenzio. Gli occhi al buio di chi aspetta che si alzi il sipario, gli applausi… Ti rimangono dentro e non ti abbandonano mai. Quel sipario alzato te lo sogni ogni notte. Così i buoni libri: I giorni della memoria del Prof. Enzo Lauretta. Ferita all’ala un’allodola di Maria Lucia Riccioli.Vi racconto qualcosa sulla mafia di Padre Domenico Curato. Fake News di Francesco Pira e di Raimondo Moncada. A mo’ di puisia di Giuseppina Iacono Baldanza. Conversazione su Tiresia di Andrea Camilleri. Poesie d’amore di Hermann Hesse. Il frutto della corteccia di Fabio Fabiano. La poesia popolare nella provincia di Agrigento di Padre Angelo Ginex.  Voci nascoste di Salvatore Marag!iano. Teatro di Giuseppe Fava. Le poesie di Luigi Pirandello. La Contrada degli ulivi di Giuseppe Bonaviri. La Badante di Matteo Collura.C’era una volta… di Luigi Capuana. Il padre selvaggio di Pier Paolo Pasolini. Ragionevoli dubbi di Gianrico Caro figlio. Centu coccia di pinzera di Enzo Salvatore Argento. C’è la so! di Alberto Todaro… Buon appetito!!!

Enzo Alessi 

Ho avuto modo di leggere questo romanzo. Lo consiglio a tutti perché è pregevole, una scrittura piana porta il lettore a vivere le vicende della protagonista intrecciate con la storia del periodo con lievità (2 marzo 2021).

Il premio Alessio Di Giovanni: i vincitori

31 domenica Lug 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A notti ddri vuci, Accademia Teatrale di Sicilia, Alessio Marchetta, Antonio Fragapane, assessorato alla Cultura, canzone, Claudia Puma, Clementina Rotolo, Comune di Raffadali, concorso letterario, Concorso letterario Gufi & Melone, dialetto siciliano, Emilia Merenda, Enza Puma, Francesca Albergamo, Francesco Setticasi, Gaetano Lia, Giacomo Martinelli, Giovanni Canzoni, Giovanni D’Angelo, Giuseppe Baldanza, Giuseppina Iacono Baldanza, Giusy Terrasi, Joppolo Giancaxio, Laura Sala, Le notti del gufo, licentia populandi, Marco Puma, Maria Concetta De Marco, Maria Letizia Scichilone, Maria Lucia Riccioli, musica, Nadia Forasassi, nciana. Raffadali, Pier Francesco Miccichè, Pietro Puma, Pietro Renna, Pino Saieva, Premio nazionale “Alessio Di Giovanni”, Sagra del melone, Salvatore Amico, Silvio Licata, Sonnu, Stella Vella

Una bella notizia che ho piacere di comunicarvi… dopo la telefonata del presidente di giuria, il professor Enzo Alessi che ne è l’anima insieme alla moglie Tonina Rampello…

Un articolo uscito su LA SICILIA.

Le giurie del premio nazionale “Alessio Di Giovanni” hanno scelto i vincitori delle sezioni Poesie e Racconti della diciannovesima edizione del concorso letterario.

Per la sezione poesia in lingua italiana: prima classificata è Francesca Albergamo di Alia (Pa); secondo posto perFrancesco Setticasi di Agrigento; terzo posto per Giusy Terrasi di Aragona.

Segnalazioni al merito: Pier Francesco Miccichè di Agrigento, Giacomo Martinelli di Frosinone, Laura Sala di Marineo.

Per la sezione poesia in lingua siciliana: primo posto per Maria Letizia Scichilone di Aragona; secondo posto per Pietro Renna di Castellammare del Golfo; terzo posto per Gaetano Lia di Monterosso Almo (Rg).

Segnalazioni al merito: Giovanni Canzoni di Reggio Emilia, Clementina Rotolo di Agrigento, Salvatore Amicodi Caltanissetta, Emilia Merenda di Palermo.


Per la sezione racconti: primo posto per Maria Lucia Riccioli di Siracusa; secondo posto per Antonio Fragapanedi Santa Elisabetta; terzo posto per Maria Concetta De Marco di Agrigento.

Segnalazioni al merito: Gaetano Lia di Monterosso Almo, Giovanni D’Angelo di Cianciana.

La cerimonia di premiazione è stata programmata per l’11 settembre a Raffadali.

Il premio “Alessio Di Giovanni” è promosso dall’Accademia Teatrale di Sicilia col patrocinato dal Comune di Raffadali tramite l’assessorato alla Cultura.

http://alessiodigiovanni.blogspot.it/2016/07/premio-di-giovanni-2016-i-vincitori.html?m=1

Molte cose mi legano all’agrigentino…

Un azzeccato connubio di parole e musica che riescono ad infondere nell’ascoltatore o lettore, che dir si voglia, flati di raffinata bellezza. Nella scrittrice e poetessa Giuseppina Iacono Baldanza la voce del sentimento e quella della ragione si fondono in una profonda sinergia e si intrecciano in un movimento di reciproca comprensione ed accettazione che mai coglie impreparati…

(Vincenzo Marsala)

Pietro Puma e la sua voce antica, che sa di vicoli, di giochi d’infanzia, di tempo perduto.

Ed ecco il videoclip della canzone A NOTTI DDRI VUCI:

Antiche nenie, vanniate e ricordi si intrecciano nella canzone di Pietro Puma, che ha lavorato in sinergia con la Baldanza, anzi in piena empatia: testo e musica dialogano senza forzature, in semplicità ed efficacia.

Delicata la regia di Silvio Licata, che ha illustrato il canto con immagini poetiche.

Nel primo link potete gustare il backstage del lavoro di Salvo Licata.

Ho voluto segnalarvi questi link per diffondere l’opera spesso sotterranea di chi sottrare all’oblio il dialetto e ne continua a fare lingua d’arte e di musica.

 

Grazie all’amica Stella Vella – ah benedetti concorsi Porsche, quanti legami mi hanno fatto intrecciare fra scrittura e vita! – ho avuto modo di conoscere meglio l’agrigentino, una provincia bellissima che molto mi ha regalato.

La magia dei templi con le sculture di Mitoraj.

La Kolymbetra e il suo giardino.

Il mio romanzo che entra nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) e che viene segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo… l’invito al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ho presentato FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini…

Paesi poco conosciuti come Joppolo Giancaxio, immortalato dalla penna di Andrea Camilleri che non ne ha voluto alterare il nome fiabesco…

 

DSC05642

 

Il concorso di scrittura estemporanea che si è tenuto il 2 agosto 2014 a Joppolo Giancaxio mi ha vista vincitrice…

Ringrazio i giurati: il professor Enzo Alessi, che sono stata onoratissima di conoscere, Lucia Russo, giornalista e scrittrice, Consuelo Consoli, scrittrice.

Ringrazio gli altri concorrenti dell’estemporanea, tutti coloro che hanno reso possibile l’evento – sindaco, assessori, la dottoressa Stella Vella, infaticabile organizzatrice e ideatrice della piccola fiera del libro e del concorso letterario.

Grazie della splendida accoglienza a Joppolo Giancaxio tutto, specie ai bibliotecari e a chi ci ha assistiti, accolti, incoraggiati.

Andate a dare un’occhiata su Facebook – ESTATE JOPPOLESE, oltre alla mia pagina…

DSC05642 DSC05696

E io mi congratulo con la vincitrice, Maria Lucia Riccioli che, in poco meno di 3000 battute, ci ha regalato un racconto di rara poesia (Consuelo Consoli, giurata)

Leggere i racconti di Maria Lucia è sempre un piacere. Da giurata, un onore! Ufficialità per ufficialità, riporto la motivazione del I posto assegnatole al concorso “Gufi e meloni”: PER L’ORIGINALITà DELLA STRUTTURA SIMILE A QUELLA DI UN PUZZLE. PER IL RITMO SOSTENUTO DEI DIALOGHi CHE, PUR INTRISI DI POESIA, RISULTANO BRIOSI E RICCHI DI VERVE. NON ULTIMO IL MESSAGGIO CHE LANCIA DI SAPER INSEGNARE AI FIGLI A VOLARE DA SOLI ADATTANDOSI A CONTESTI ESTRANEI A QUELLI D’ORIGINE (Lucia Russo, giurata).

Grazie dei ricordi, delle splendide giornate, di queste parole che incoraggiano i miei sogni di scrittura.

Per sapere di più sull’estate in provincia di Agrigento…

http://www.guidasicilia.it/ita/main/appuntamenti/dettaglio.jsp?IDAppuntamento=64145&IDProvincia=AG

Il 2014 mi ha regalato anche un’altra grandissima soddisfazione: nell’ambito del premio Alessio Di Giovanni mi è stata tributata la menzione d’onore del presidente del Premio – Tonina Rampello, grandissima interprete pirandelliana e sensibile lettrice.

Ringrazio di nuovo il professor Alessi per aver voluto la mia presenza a Raffadali insieme al mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, che l’amica Stella Vella aveva presentato durante il tour 2011 del libro proprio al caffè Le Cuspidi di Raffadali (AG).

Insieme al professor Argento, al professor Alessi, a Giuseppina Baldanza ho avuto la gioia di essere stavolta giurata della seconda edizione del premio Gufi & Melone nel 2015…

 

Le notti del gufo… Joppolo Giancaxio – concorso letterario, III edizione

31 domenica Lug 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adriana Iacono, Agrigento, Andrea Camilleri, Collettiva di libri, concerto, Concorso letterario Gufi & Melone, Don Carmelo, Enzo Alessi, Fiera dell'editoria, Giovanna Lauricella, Giuseppe Mallia, Giuseppina Baldanza, Joppolo Giancaxio, La bananottera, Lia Lo Bue, Liliana Arrigo

L’edizione 2016 è “SPECIALE” perchè la scrittura/cultura diventerà SPAZIO privilegiato di INTERAZIONE……confronto libero fra liberi…
Parteciperanno, fra gli altri, i ragazzi migranti ospiti degli SPRAR di Agrigento, Joppolo Giancaxio e Raffadali….
La scrittura per conoscersi
La scrittura per apprezzarsi
La scrittura per condividere emozioni

Ecco le parole di Stella Vella per presentare la III edizione dell’estemporanea di scrittura a Joppolo Giancaxio (AG).

La pagina Facebook per gli aggiornamenti sul bando…

https://www.facebook.com/events/1748382652068186/1748474232059028/?notif_t=admin_plan_mall_activity&notif_id=1469962546198374

La giuria sezione POESIA: LIA LO BUE, LILIANA ARRIGO E GIUSEPPE MALLIA.

La giuria sezione NARRATIVA: PROF. ENZO ALESSI, ADRIANA IACONO E GIOVANNA LAURICELLA

Ecco i miei ricordi delle precedenti edizioni: nella I risultai vincitrice, nella II sono stata giurata ed ho anche presentato la mia fiaba LA BANANOTTERA nell’ambito della piccola fiera del libro organizzata in parallelo alla manifestazione…

FIERA DEL LIBRO DI JOPPOLO GIANCAXIO (AG)

31 LUGLIO – 2 AGOSTO 2015

Concorso estemporaneo di narrativa e poesia! Una prova particolare per gli amanti della scrittura. L’anno scorso ha vinto Maria Lucia Riccioli! Ecco il regolamento…e siamo agli ultimi giorni per iscriversi (scad. 25 luglio)! Provate!

Ecco cosa scriveva qualche giorno fa l’organizzatrice del concorso, la dottoressa Stella Vella…

Joppolo Giancaxio è un delizioso borgo in provincia di Agrigento.

Spesso proprio dalla provincia arrivano queste iniziative per valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico locale: ogni anno viene organizzata una sagra dedicata al melone giallo… e a questa sagra sono legati eventi come concerti e incontri.

Dall’anno scorso, anche una piccola ma significativa fiera dell’editoria e un concorso letterario che ho avuto la gioia di vincere.

Ecco adesso la seconda edizione, con molti più editori e… leggete!

http://www.noidelplatani.it/joppolo-giancaxio-al-via-la-ii-ed-del-concorso-letterario-gufi-melone/ (L’ARTICOLO SU “NOI DEI PLATANI”)

“Le notti del Gufo” a Joppolo Giancaxio: al via la “Sagra del melone giallo”

Io e Lucia Russo siamo state giurate del concorso letterario insieme a scrittori e studiosi locali come il professor Enzo Alessi, il prof. Argento, Giuseppina Baldanza.
https://books.google.it/books?id=6expWLordrUC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=andrea+camilleri+%2B+joppolo+giancaxio&source=bl&ots=-9aGTTU9GJ&sig=tHxRbDnP0Zzvs7IBDQiKwisjHhg&hl=it&sa=X&sqi=2&ved=0CDYQ6AEwBGoVChMIoYf7lfSUxwIVybIUCh3N8w7Y#v=onepage&q=andrea%20camilleri%20%2B%20joppolo%20giancaxio&f=false

A notti ddri vuci… l’agrigentino and me

31 domenica Gen 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A notti ddri vuci, Alessio Marchetta, canzone, Claudia Puma, Concorso letterario Gufi & Melone, dialetto siciliano, Enza Puma, Giuseppe Baldanza, Giuseppina Iacono Baldanza, Joppolo Giancaxio, Le notti del gufo, licentia populandi, Marco Puma, Maria Lucia Riccioli, musica, Nadia Forasassi, Pietro Puma, Pino Saieva, Sagra del melone, Silvio Licata, Sonnu, Stella Vella

Un azzeccato connubio di parole e musica che riescono ad infondere nell’ascoltatore o lettore, che dir si voglia, flati di raffinata bellezza. Nella scrittrice e poetessa Giuseppina Iacono Baldanza la voce del sentimento e quella della ragione si fondono in una profonda sinergia e si intrecciano in un movimento di reciproca comprensione ed accettazione che mai coglie impreparati…

(Vincenzo Marsala)

Pietro Puma e la sua voce antica, che sa di vicoli, di giochi d’infanzia, di tempo perduto.

Ed ecco il videoclip della canzone A NOTTI DDRI VUCI:

Antiche nenie, vanniate e ricordi si intrecciano nella canzone di Pietro Puma, che ha lavorato in sinergia con la Baldanza, anzi in piena empatia: testo e musica dialogano senza forzature, in semplicità ed efficacia.

Delicata la regia di Silvio Licata, che ha illustrato il canto con immagini poetiche.

Nel primo link potete gustare il backstage del lavoro di Salvo Licata.

Ho voluto segnalarvi questi link per diffondere l’opera spesso sotterranea di chi sottrare all’oblio il dialetto e ne continua a fare lingua d’arte e di musica.

 

Grazie all’amica Stella Vella – ah benedetti concorsi Porsche, quanti legami mi hanno fatto intrecciare fra scrittura e vita! – ho avuto modo di conoscere meglio l’agrigentino, una provincia bellissima che molto mi ha regalato.

La magia dei templi con le sculture di Mitoraj.

La Kolymbetra e il suo giardino.

Il mio romanzo che entra nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) e che viene segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo… l’invito al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ho presentato FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini…

Paesi poco conosciuti come Joppolo Giancaxio, immortalato dalla penna di Andrea Camilleri che non ne ha voluto alterare il nome fiabesco…

 

DSC05642

 

Il concorso di scrittura estemporanea che si è tenuto il 2 agosto 2014 a Joppolo Giancaxio mi ha vista vincitrice…

Ringrazio i giurati: il professor Enzo Alessi, che sono stata onoratissima di conoscere, Lucia Russo, giornalista e scrittrice, Consuelo Consoli, scrittrice.

Ringrazio gli altri concorrenti dell’estemporanea, tutti coloro che hanno reso possibile l’evento – sindaco, assessori, la dottoressa Stella Vella, infaticabile organizzatrice e ideatrice della piccola fiera del libro e del concorso letterario.

Grazie della splendida accoglienza a Joppolo Giancaxio tutto, specie ai bibliotecari e a chi ci ha assistiti, accolti, incoraggiati.

Andate a dare un’occhiata su Facebook – ESTATE JOPPOLESE, oltre alla mia pagina…

DSC05642 DSC05696

E io mi congratulo con la vincitrice, Maria Lucia Riccioli che, in poco meno di 3000 battute, ci ha regalato un racconto di rara poesia (Consuelo Consoli, giurata)

Leggere i racconti di Maria Lucia è sempre un piacere. Da giurata, un onore! Ufficialità per ufficialità, riporto la motivazione del I posto assegnatole al concorso “Gufi e meloni”: PER L’ORIGINALITà DELLA STRUTTURA SIMILE A QUELLA DI UN PUZZLE. PER IL RITMO SOSTENUTO DEI DIALOGHi CHE, PUR INTRISI DI POESIA, RISULTANO BRIOSI E RICCHI DI VERVE. NON ULTIMO IL MESSAGGIO CHE LANCIA DI SAPER INSEGNARE AI FIGLI A VOLARE DA SOLI ADATTANDOSI A CONTESTI ESTRANEI A QUELLI D’ORIGINE (Lucia Russo, giurata).

Grazie dei ricordi, delle splendide giornate, di queste parole che incoraggiano i miei sogni di scrittura.

Per sapere di più sull’estate in provincia di Agrigento…

http://www.guidasicilia.it/ita/main/appuntamenti/dettaglio.jsp?IDAppuntamento=64145&IDProvincia=AG

Il 2014 mi ha regalato anche un’altra grandissima soddisfazione: nell’ambito del premio Alessio Di Giovanni mi è stata tributata la menzione d’onore del presidente del Premio – Tonina Rampello, grandissima interprete pirandelliana e sensibile lettrice.

Ringrazio di nuovo il professor Alessi per aver voluto la mia presenza a Raffadali insieme al mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, che l’amica Stella Vella aveva presentato durante il tour 2011 del libro proprio al caffè Le Cuspidi di Raffadali (AG).

Insieme al professor Argento, al professor Alessi, a Giuseppina Baldanza ho avuto la gioia di essere stavolta giurata della seconda edizione del premio Gufi & Melone nel 2015…

 

 

FIERA DEL LIBRO DI JOPPOLO GIANCAXIO (AG) DAL 31 LUGLIO AL 2 AGOSTO! Foto…

07 venerdì Ago 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Agrigento, Andrea Camilleri, Collettiva di libri, concerto, Concorso letterario Gufi & Melone, Don Carmelo, Enzo Alessi, Fiera dell'editoria, Giuseppina Baldanza, Joppolo Giancaxio, La bananottera, Loredana Errore, Lucia Russo, Navarra edizioni, Raffadali, Sagra del melone giallo, Stella Vella, Tonina Rampello

foto di Stella Vella.

FIERA DEL LIBRO DI JOPPOLO GIANCAXIO (AG)

31 LUGLIO – 2 AGOSTO 2015

Concorso estemporaneo di narrativa e poesia! Una prova particolare per gli amanti della scrittura. L’anno scorso ha vinto Maria Lucia Riccioli! Ecco il regolamento…e siamo agli ultimi giorni per iscriversi (scad. 25 luglio)! Provate!

Ecco cosa scriveva qualche giorno fa l’organizzatrice del concorso, la dottoressa Stella Vella…

Joppolo Giancaxio è un delizioso borgo in provincia di Agrigento.

Spesso proprio dalla provincia arrivano queste iniziative per valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico locale: ogni anno viene organizzata una sagra dedicata al melone giallo… e a questa sagra sono legati eventi come concerti e incontri.

Dall’anno scorso, anche una piccola ma significativa fiera dell’editoria e un concorso letterario che ho avuto la gioia di vincere.

Ecco adesso la seconda edizione, con molti più editori e… leggete!

http://www.noidelplatani.it/joppolo-giancaxio-al-via-la-ii-ed-del-concorso-letterario-gufi-melone/ (L’ARTICOLO SU “NOI DEI PLATANI”)

http://www.scrivolibero.it/le-notti-del-gufo-a-joppolo-giancaxio-al-via-la-sagra-del-melone-giallo/

Ecco il manifesto dell’estate joppolese…

Qualche foto…

Le locandine dell’estate joppolese… e del concorso!

Le composizioni di frutta…

Cavallo… di frutta!

Paesaggio…

La bananottera… libri, segnalibri e locandine pronti per la fiera!

La piazza di Joppolo e il palco… più la splendida luna blu…

La piccola fiera dell’editoria… e la collettiva di libri.
Stand…
Il tavolo di Verbavolant edizioni… la mia bananottera!
Io e Lucia Russo… giurate del concorso letterario insieme a scrittori e studiosi locali come il professor Enzo Alessi, il prof. Argento, Giuseppina Baldanza.
Stella Vella sul palco.
Lucia Russo e Stella Vella sul palco.
I partecipanti al concorso GUFI & MELONE al lavoro nella biblioteca comunale di Joppolo…
Il totem del concorso…
Totem and me…
La trattoria DON CARMELO, citata da Andrea Camilleri…
https://books.google.it/books?id=6expWLordrUC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=andrea+camilleri+%2B+joppolo+giancaxio&source=bl&ots=-9aGTTU9GJ&sig=tHxRbDnP0Zzvs7IBDQiKwisjHhg&hl=it&sa=X&sqi=2&ved=0CDYQ6AEwBGoVChMIoYf7lfSUxwIVybIUCh3N8w7Y#v=onepage&q=andrea%20camilleri%20%2B%20joppolo%20giancaxio&f=false
Loredana Errore in concerto.

Dal palco… Loredana Errore in concerto…

Lucia Russo e Stella Vella, organizzatrice del concorso.

Stella Vella and me.

Piccione e balcone…

Seguiranno articoli con i nomi dei vincitori…

 

FIERA DEL LIBRO DI JOPPOLO GIANCAXIO (AG) DAL 31 LUGLIO AL 2 AGOSTO!

30 giovedì Lug 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Agrigento, Aragona, biblioteca, concorso, Concorso letterario Gufi & Melone, Joppolo Giancaxio, Le notti del gufo, Letteratura, Lucia Russo, Maria Lucia Riccioli, Noi dei platani, poesie, racconti, Raffadali, scrittura, Stella Vella

foto di Stella Vella.

FIERA DEL LIBRO DI JOPPOLO GIANCAXIO (AG)

31 LUGLIO – 2 AGOSTO 2015

Concorso estemporaneo di narrativa e poesia! Una prova particolare per gli amanti della scrittura. L’anno scorso ha vinto Maria Lucia Riccioli! Ecco il regolamento…e siamo agli ultimi giorni per iscriversi (scad. 25 luglio)! Provate!

Ecco cosa scriveva qualche giorno fa l’organizzatrice del concorso, la dottoressa Stella Vella…

Joppolo Giancaxio è un delizioso borgo in provincia di Agrigento.

Spesso proprio dalla provincia arrivano queste iniziative per valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico locale: ogni anno viene organizzata una sagra dedicata al melone giallo… e a questa sagra sono legati eventi come concerti e incontri.

Dall’anno scorso, anche una piccola ma significativa fiera dell’editoria e un concorso letterario che ho avuto la gioia di vincere.

Ecco adesso la seconda edizione, con molti più editori e… ma non anticipo nulla!

http://www.noidelplatani.it/joppolo-giancaxio-al-via-la-ii-ed-del-concorso-letterario-gufi-melone/ (L’ARTICOLO SU “NOI DEI PLATANI”)

Ecco il manifesto dell’estate joppolese…

CONCORSO LETTERARIO “GUFI & MELONE”: IL BANDO DELLA SECONDA EDIZIONE!

25 sabato Lug 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Agrigento, Aragona, biblioteca, concorso, Concorso letterario Gufi & Melone, Joppolo Giancaxio, Le notti del gufo, Letteratura, Lucia Russo, Maria Lucia Riccioli, poesie, racconti, Raffadali, scrittura, Stella Vella

Concorso estemporaneo di narrativa e poesia! Una prova particolare per gli amanti della scrittura. L’anno scorso ha vinto Maria Lucia Riccioli! Ecco il regolamento…e siamo agli ultimi giorni per iscriversi (scad. 25 luglio)! Provate!

Ecco cosa scrive l’organizzatrice del concorso, la dottoressa Stella Vella…

Joppolo Giancaxio è un delizioso borgo in provincia di Agrigento.

Spesso proprio dalla provincia arrivano queste iniziative per valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico locale: ogni anno viene organizzata una sagra dedicata al melone giallo… e a questa sagra sono legati eventi come concerti e incontri.

Dall’anno scorso, anche una piccola ma significativa fiera dell’editoria e un concorso letterario che ho avuto la gioia di vincere.

Ecco adesso la seconda edizione, con molti più editori e… ma non anticipo nulla!

Qui trovate bando e scheda di partecipazione. Affrettatevi!

In un altro post vi riproporrò le immagini della prima edizione… un ricordo bellissimo!

Ecco il manifesto dell’estate joppolese…

Concorso di scrittura estemporanea… le foto!

13 mercoledì Ago 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Concorso letterario Gufi & Melone, Joppolo Giancaxio, Le notti del gufo, licentia populandi, Maria Lucia Riccioli, Sagra del melone, Stella Vella

DSC05642

 

Il concorso di scrittura estemporanea che si è tenuto il 2 agosto a Joppolo Giancaxio mi ha vista vincitrice…

Ringrazio i giurati: il professor Enzo Alessi, che sono stata onoratissima di conoscere, Lucia Russo, giornalista e scrittrice, Consuelo Consoli, scrittrice.

Ringrazio gli altri concorrenti dell’estemporanea, tutti coloro che hanno reso possibile l’evento – sindaco, assessori, la dottoressa Stella Vella, infaticabile organizzatrice e ideatrice della piccola fiera del libro e del concorso letterario.

Grazie della splendida accoglienza a Joppolo Giancaxio tutto, specie ai bibliotecari e a chi ci ha assistiti, accolti, incoraggiati.

Andate a dare un’occhiata su Facebook – ESTATE JOPPOLESE, oltre alla mia pagina…

 

 

 

 

E io mi congratulo con la vincitrice, Maria Lucia Riccioli che, in poco meno di 3000 battute, ci ha regalato un racconto di rara poesia (Consuelo Consoli, giurata)

Leggere i racconti di Maria Lucia è sempre un piacere. Da giurata, un onore! Ufficialità per ufficialità, riporto la motivazione del I posto assegnatole al concorso “Gufi e meloni”: PER L’ORIGINALITà DELLA STRUTTURA SIMILE A QUELLA DI UN PUZZLE. PER IL RITMO SOSTENUTO DEI DIALOGHi CHE, PUR INTRISI DI POESIA, RISULTANO BRIOSI E RICCHI DI VERVE. NON ULTIMO IL MESSAGGIO CHE LANCIA DI SAPER INSEGNARE AI FIGLI A VOLARE DA SOLI ADATTANDOSI A CONTESTI ESTRANEI A QUELLI D’ORIGINE (Lucia Russo, giurata).

Grazie dei ricordi, delle splendide giornate, di queste parole che incoraggiano i miei sogni di scrittura.

Per sapere di più sull’estate in provincia di Agrigento…

http://www.guidasicilia.it/ita/main/appuntamenti/dettaglio.jsp?IDAppuntamento=64145&IDProvincia=AG

 

Concorso di scrittura estemporanea…

21 lunedì Lug 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

1696, 2945, Concorso letterario Gufi & Melone, Joppolo Giancaxio, Le notti del gufo, licentia populandi, Sagra del melone, Stella Vella

Vi ricordo che sta per scadere la possibilità di partecipare all’estemporanea di scrittura… affrettatevi!

 

 

Ecco il regolamento del concorso di scrittura estemporanea che si terrà il 2 agosto a Joppolo Giancaxio… accorrete numerosi!

Per sapere di più sull’estate in provincia di Agrigento…

http://www.guidasicilia.it/ita/main/appuntamenti/dettaglio.jsp?IDAppuntamento=64145&IDProvincia=AG

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Mimi e gnomi alla Libreria NeaPolis! Le foto…
  • Io su LA SETTIMANA ENIGMISTICA!
  • Mariannina Coffa (6 gennaio 1878 – 2023)
  • I miei ultimi pezzi per LA CIVETTA DI MINERVA
  • Il Natale di NOTE TRICOLORI… il nuovo video!

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • DJED MEDU
  • Il blog di Teresa Vergalli
  • Il videoblog di Maria Amata
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • Repubblica.it > Homepage
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

DJED MEDU

Blog di Egittologia

Il blog di Teresa Vergalli

Riflessioni

Il videoblog di Maria Amata

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

Appunti

Repubblica.it > Homepage

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

  • Segui Siti che segui
    • Maria Lucia Riccioli
    • Segui assieme ad altri 104 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Maria Lucia Riccioli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...