• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Cortile Platamone

Giornata del dialetto

17 giovedì Gen 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

'A via dulurusa, 100 Thousand Poets for Change, Aci Bonaccorsi, Acireale, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Antenna One, Antonella Guglielmino, Archinuè, Ascensione, Assessorato al Welfare, Auchan – Porte di Catania, “Sapori Letterari”, è... vento d'arte, BPW Italy, BUC, Buoni o Cattivi, Caffè letterario fridericiano, Cantina Bonaccorsi, Carmelo Maiorca, Casa del Libro Rosario Mascali, Catania Book Festival, Centro Studi di Tradizioni popolari Turiddu Bella, Chianu 'i Masciu Vartulu, Chris Iemulo, Cibo & Arte, Claudia De Luca, Cortile Platamone, Cortile Verga, cunti, dialetto siciliano, Domeniche in Cantina, Dominella Santoro, Egle Doria, Ezio Fichera, Feltrinelli di Catania, FIDAPA, Fiori blu, Floridia, Galleria Roma, Giardini Naxos, Giovanni Nicastro, I venerdì dell'anima, Libri in città, Liceo Corbino-Gargallo, Luca Seminara, Luigi Amato, Madonna della Neve, Madonna della Scala, Maria Bella, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marilia Di Giovanni, MASCI, Moon, Mounir Ben Younes, Museo etnografico, Nicolosi, Noto, notte bianca, Nunzio Bruno, Orazio Caruso, Palazzo Barbagallo, Paola Pariisi, Paola Parisi, Parco culturale “Lucia Migliaccio”, Patti Trimble, Poesia, poesie, Premio Poesia, Premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio, Prosa e Arti Figurative, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Ramzi Harrabi, Resort Caesar Palace, Resort San Biagio, Rete del volontariato di Catania, Rosolini, Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso, Santuario Maria Santissima Scala del Paradiso, Save the Beauty, Sebastiano Burgaretta, Simona Lo Iacono, Siracusa, Siracusa Book Festival, Solarino, Teatro Stabile di Catania, Teatro Verga, Telecittà, Tiresia, Valerio Massaro, Vera Pulvirenti, versi, Volontariato in scena, ZERONOVE TV

Oggi è la giornata nazionale del dialetto…

La onoro con il mio libro, i cunti in siciliano di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra Editore).

Il trailer…

L’intervista di Claudia De Luca…

https://marialuciariccioli.wordpress.com/2016/11/28/libri-in-citta-puntata-5-intervista/

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la sua raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

   Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

   Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, è stata protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

   Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

  Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso.

   Il 4 gennaio 2015 ha preso parte al ciclo delle Domeniche in Cantina presso la Cantina Bonaccorsi di Aci Bonaccorsi (CT) presentando “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

   Il 17 gennaio ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

   Il 20 gennaio è stata ospite di Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

   Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

   Il 31 marzo è stata ospite degli studi di ZERONOVE TV per registrare la settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

   Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre), presentata da Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

   Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

       Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

   Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

    Il 18, 19 e 20 settembre ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

   Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

   Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa, in occasione della serata “Sapori letterari”.

   Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

   Il 9 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite insieme alla sua autrice presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR) in occasione del convegno regionale MASCI.

    Il 30 ottobre, presso l’Hotel Caesar Palace di Giardini Naxos (ME) il suo libro di cunti siciliani “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” ha ricevuto un riconoscimento come finalista con segnalazione d’onore della sezione libri editi di poesia nell’ambito del Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative” e premio teatrale “Angelo Musco” – Il Convivio 2016.

   Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

Vi dono uno dei cunti… in memoria dei miei nonni materni che li hanno ispirati, ringraziando curatori, editore, presentatori, illustratori, recensori e lettori…

’A sacra famigghia

San Giuseppi, ’a Maronna e ’u Bammineddu
jèunu jennu cu ’nu sciccareddu.
Dopu ’nu viaggiu ’i tanti e tanti misi,
finammenti arrivaru ’nta ’n paisi.
Virennu strànii ’a genti sincaliava:
«Vadda a chissi!» – c’era cu sparrava –
«Tri supra ’nu sceccu! Ma ni vuliti?
A viautri ricu! ’u ’mmazzati! Scinniti!».
«Maria, nun facemu parrari e’ genti…
Scinnu, accussì nun dìciunu cchiù nenti».
Ma dopu ’n pocu – ’u Patriarca era a peri –
ci fu ’n autru c’appi a cchi ddiri arreri.
«Vaddati l’occhi mei c’han’a taliari:
’n vecchiu ca nun s’ ’a fira a caminari!
Sùpir’ ’o sceccu ’ât’a fari acchianari!
Scinniti e facìtilu arripusari!».
Maria, c’ ’o picciriddu ’n brazza, scinnìu:
«ràmicci cuntu, è megghiu, maritu miu».
Ma vi pari ca si quitaru?
Giuseppi s’ ’u manciaru e s’ ’u ’mmuccaru.
«Cuscenza! Vaddati a chissu ch’è beddu:
si paparìa supra lu sciccareddu
e sa’ mugghieri e sa’ figghiu su’ a peri.
Scinni, rannissimu filibusteri!».
Giuseppi, adduluratu ’i ’ssi paroli,
scinnìu r’ ’o sceccu. «Chiddu ca Diu voli».
Si pigghiò c’ ’a manu ’u figghiu e ’a mugghieri
e tutti tri cuntinuaru a peri.
Ma ’a genti parrava e nun s’azzitteva,
anzi ancora cchiù assai cci nni riceva:
«fissa! ’Ssu sceccu chi c’aviti a fari?
Viautri a peri e ’u sceccu a passiari.
Cchi genti! A peri ’i vancu ragiunati?
Testi di sceccu! Ma nun v’affruntati?».
Giuseppi e ’a Maronna nun rispunneru,
ma piddunaru a tutti e si nni jeru.
Quannu ’a genti parra, falla cantari:
vai p’ ’a to’ strata e nun t’ammilinari.
Tu si’ n’ ’o giustu? fai comu ti piaci.
Cu ascuta o’ munnu, nun pò aviri paci.

Maria Lucia Riccioli

Ecco la quarta di copertina, tratta dalla prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

Notabilis e l’estate 2016…

30 martedì Ago 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

A tutto volume, Alexis Deacon, Alina Catrinoiu, Archimede in movimento, area marina protetta, È Bio, Bambini nel tempo, Book b@ng, Bookb@ng, Bookstock Village, Buk festival, Caro George Clooney puoi sposare la mamma?, Casa del Libro Rosario Mascali, Castello Maniace, Catania, C’era un mare da favola…, Christian Raimo, Cip e Croc, Città del Sole, Cortile Platamone, dadasicily, Daniela Tralongo, Festival delle espressioni letterarie, Giuditta e Filippo Pecoraino, Gufi e melone, Il mare al museo, Il risveglio di Siracusa, Joppolo Giancaxio, La bananottera, la richiamo io, Laboratorio Scienza e Saperi, Laura Pezzino, Le Fate, Libreria dei ragazzi, Libreria Un mare di libri, Libriamoci, Libriamoci 2015, Lula sul letto, Maria Lucia Riccioli, Minions, Monica Saladino, Museo del mare, Nana, Notabilis, Plemmirio, Ricardo Menendez Salmon, Salone Internazionale del Libro di Torino, Silvia Oriana Colombo, Susin Nielsen, Tranquillo prof, Vanity Eureka, Vanity Fair, Verbavolant edizioni

…è il edicola il numero estivo di Notabilis, la rivista interamente dedicata alla cultura sulla quale scrivo pezzi riguardanti scuola, cinema, letteratura, arte…

Stai andando al mare? Notabilis è la lettura perfetta da fare sotto l’ombrellone! | ‪#‎Notabilis‬ ‪#‎NotabilisMag‬

notabilis.mag

Keep calm, read #Notabilis! By the pool, in the office, on the bus, or as we prefer, by the beach! Take us with you to enjoy the latest cultural happenings of Sicily. Find us at an edicola near you or purchase a copy on our site http://www.notabilis.it

#vacanze #leggi #read #magazine#italianmagazine #sicily #igerssicilia#igerssiracusa #siracusa #catania#arenella #palermo #ragusa #ortigia#messina #notabilismag #siciliansummer#sicilianculture #travelsicily #visitsicily#sicilytourism

Something about me…
http://www.notabilis.it/leggere-5.html

Ringrazio Daniela Tralongo e tutta la redazione di Notabilis…

Daniela Tralongo
IL LIBRO COME COMPAGNO PER CRESCERE

Maria Lucia Riccioli sorprende! E lo fa con Nana, una balena un po’ particolare, nata in una notte di luna piena e tutta gialla, come una banana!

Dolcezza e fantasia si distribuiscono tra le pagine di questa pubblicazione, definibile infantile solo per indicare il pubblico a cui è destinata. La storia infatti è un vero e proprio invito di Nana al valore del rispetto, argomento tutt’altro che banale e soprattutto da ammonire ai grandi prima ancora che ai piccini. Il colore originale di Nana le da inizialmente qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini si confrontano con il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.
Alla fine del volume, c’è posto anche per un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature. Ma la compagnia di Nana non si esaurisce con la lettura della sua storia perché nella versione ebook sono presenti anche giochi e approfondimenti, affermandosi come strumento d’ausilio didattico per le maestre o per i genitori più attenti.

 

la bananottera

 

 

https://marialuciariccioli.wordpress.com/2014/11/11/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-recensione-su-notabilis/

Ed ecco la recensione di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU uscita su Notabilis…

Maggio%2F Giugno 2016.jpg

Notabilis è una rivista bimestrale dal taglio culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. La rivista e’ distribuita nella città e provincia di Siracusa, anche nelle migliori edicole e librerie di Modica, Ragusa, Catania, Caltanissetta e Palermo. E’ possibile comprare la rivista anche sul sito andando nella sezione nota.store, o abbonarti seguendo le indicazioni dal nostro menù.

Inoltre, per i nostri lettori virtuali, offriamo un calendario completo di eventi da seguire sia per adulti sia per bambini. Per scoprirli, visita gli #Eventidegnidinota e le #Babynote.

Ci interessa sapere cosa la gente pensa della Sicilia, per questo abbiamo creato lo spazio “What people say about Sicily?” per confrontarci e condividere impressioni e idee.

http://www.notabilis.it/nota-store/

Copertina Riccioli

Notabilis e l’estate…

13 mercoledì Lug 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

A tutto volume, Alexis Deacon, Alina Catrinoiu, Archimede in movimento, area marina protetta, È Bio, Bambini nel tempo, Book b@ng, Bookb@ng, Bookstock Village, Buk festival, Caro George Clooney puoi sposare la mamma?, Casa del Libro Rosario Mascali, Castello Maniace, Catania, C’era un mare da favola…, Christian Raimo, Cip e Croc, Città del Sole, Cortile Platamone, dadasicily, Daniela Tralongo, Festival delle espressioni letterarie, Giuditta e Filippo Pecoraino, Gufi e melone, Il mare al museo, Il risveglio di Siracusa, Joppolo Giancaxio, La bananottera, la richiamo io, Laboratorio Scienza e Saperi, Laura Pezzino, Le Fate, Libreria dei ragazzi, Libreria Un mare di libri, Libriamoci, Libriamoci 2015, Lula sul letto, Maria Lucia Riccioli, Minions, Museo del mare, Nana, Notabilis, Plemmirio, Ricardo Menendez Salmon, Salone Internazionale del Libro di Torino, Silvia Oriana Colombo, Susin Nielsen, Tranquillo prof, Vanity Eureka, Vanity Fair, Verbavolant edizioni

…è il edicola il numero estivo di Notabilis, la rivista interamente dedicata alla cultura sulla quale scrivo pezzi riguardanti scuola, cinema, letteratura, arte…

Stai andando al mare? Notabilis è la lettura perfetta da fare sotto l’ombrellone! | ‪#‎Notabilis‬ ‪#‎NotabilisMag‬

notabilis.mag

Keep calm, read #Notabilis! By the pool, in the office, on the bus, or as we prefer, by the beach! Take us with you to enjoy the latest cultural happenings of Sicily. Find us at an edicola near you or purchase a copy on our site http://www.notabilis.it

#vacanze #leggi #read #magazine#italianmagazine #sicily #igerssicilia#igerssiracusa #siracusa #catania#arenella #palermo #ragusa #ortigia#messina #notabilismag #siciliansummer#sicilianculture #travelsicily #visitsicily#sicilytourism

Something about me…
http://www.notabilis.it/leggere-5.html

Ringrazio Daniela Tralongo e tutta la redazione di Notabilis…

Daniela Tralongo
IL LIBRO COME COMPAGNO PER CRESCERE

Maria Lucia Riccioli sorprende! E lo fa con Nana, una balena un po’ particolare, nata in una notte di luna piena e tutta gialla, come una banana!

Dolcezza e fantasia si distribuiscono tra le pagine di questa pubblicazione, definibile infantile solo per indicare il pubblico a cui è destinata. La storia infatti è un vero e proprio invito di Nana al valore del rispetto, argomento tutt’altro che banale e soprattutto da ammonire ai grandi prima ancora che ai piccini. Il colore originale di Nana le da inizialmente qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini si confrontano con il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.
Alla fine del volume, c’è posto anche per un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature. Ma la compagnia di Nana non si esaurisce con la lettura della sua storia perché nella versione ebook sono presenti anche giochi e approfondimenti, affermandosi come strumento d’ausilio didattico per le maestre o per i genitori più attenti.

 

la bananottera

 

 

https://marialuciariccioli.wordpress.com/2014/11/11/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-recensione-su-notabilis/

Ed ecco la recensione di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU uscita su Notabilis…

Maggio%2F Giugno 2016.jpg

Notabilis è una rivista bimestrale dal taglio culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. La rivista e’ distribuita nella città e provincia di Siracusa, anche nelle migliori edicole e librerie di Modica, Ragusa, Catania, Caltanissetta e Palermo. E’ possibile comprare la rivista anche sul sito andando nella sezione nota.store, o abbonarti seguendo le indicazioni dal nostro menù.

Inoltre, per i nostri lettori virtuali, offriamo un calendario completo di eventi da seguire sia per adulti sia per bambini. Per scoprirli, visita gli #Eventidegnidinota e le #Babynote.

Ci interessa sapere cosa la gente pensa della Sicilia, per questo abbiamo creato lo spazio “What people say about Sicily?” per confrontarci e condividere impressioni e idee.

http://www.notabilis.it/nota-store/

Copertina Riccioli

Nana nuota… a Canicattini! Nata per leggere, foto

13 lunedì Giu 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A tutto volume, Acireale, Alessandro Serenelli, Algra Editore, Archimede in movimento, area marina protetta del Plemmirio, Asilo nido comunale Santa Maria Goretti, Associazione culturale Alimede, “Il cestino di libri”, È Bio, Bellissima, Biblioteca comunale Giuseppe Agnello, Biblioteca del Gufo, Biblioteca Giuseppe Agnello, Bookb@ng, Bookstock Village, Buk Festival della piccola e media editoria, Buk Modena, BUKids, Canicattini Bagni, Casa del Libro Rosario Mascali, Casa di Fausta, Casa Mazzolini, Castello Maniace, Catania Book Festival, C’era un mare da favola…, Città del Sole, Cortile Platamone, D. Ajello, Eralavò, Eur, Festival delle storie, Fiera della piccola e media editoria, Gaetano Guzzardo, Gufi e melone, Il cestino dei libri, Il mare al museo, Il paese delle donne on line, Irene Iorno, Jingle Books, Joppolo Giancaxio, La bananottera, La Biblioteca del Gufo, La casa di Fausta, Labomerenda, Laboratorio Scienza e Saperi, Le Fate, Libreria dei ragazzi, Libreria Villaggio Maori edizioni, Maria Cavaliere, Maria Lucia Riccioli, Mazara del Vallo, Messina, Modena, Museo del mare, Nati per Leggere, Orto botanico, Palazzo Asmundo, Palazzo del ghiaccio di Milano, Palazzo delle Esposizioni, Palermo, Paola Cappè, Paolo Amenta, Più libri più liberi, Policlinico di Modena, Ragusa, recensione, rivista, Roma, Salone Internazionale del Libro di Torino, Santa Lucia, Santa Maria del Suffragio, Sebastiano Burgaretta, Tunuè, Un mare di libri, Una marina di libri, www.casamazzolini.it #buongiornomodena #cittadimodena

Fantastica serata all’asilo Santa Maria Goretti in compagnia della bananottera Nana e della scrittrice prof.ssa Maria Lucia Riccioli

Ecco il commento di Maria Cavaliere, che ringrazio insieme agli altri operatori dell’asilo nido comunale Santa Maria Goretti di Canicattini Bagni (SR).

Paola Cappè, che ringrazio ancora tanto per avermi voluta a chiudere il primo periodo delle attività del progetto Nati per Leggere… e il sindaco di Canicattini Bagni Paolo Amenta. Ringrazio anche il giornalista Gaetano Guzzardo per gli articoli e la presentazione… sì, perché la scrittura e i muri a secco hanno in comune la profondità, il lavoro per aggregare e far tenere insieme parole idee e storie con fondamenta solide, struttura, materiali…

Genitori e bimbi del nido…

La torta bananottera!!!

Bella da vedere, buona da mangiare…

Io, il sindaco Paolo Amenta, Paola Cappè e gli operatori che si sono dati tanto da fare per la riuscita del pomeriggio… a destra vedete ciò che resta dei muffin tratti dal pdf che trovate gratuitamente da scaricare sul sito di VerbaVolant edizioni… ricette, giochi e storie di mare.

Grazie a mia sorella Manuela per la ricetta, qui riprodotta.

A sinistra la dolce Rafida.

Taglio della torta bananottera!

Maria Goretti, una vittima di femminicidio ante litteram. La cosa particolare è che ero reduce dalla lettura del libro di Sebastiano Burgaretta su Alessandro Serenelli, l’assassino della santa.

Il corpo di Maria Goretti ha visitato il nido, a lei dedicato. Il cartellone BENVENUTA MARIETTA è riferito proprio a questo.

Nella statua, che ha la particolarità di avere gli occhi di vetro, è fissato un mattone della casa di Maria Goretti. Il certificato che reggo nella foto lo certifica.

Canicattini, sabato incontro con la scrittrice Maria Lucia Riccioli e la sua “Bananottera” per Nati per Leggere

Maria Lucia Riccioli

Grazie a Free Journal…

CANICATTINI – Sarà la scrittrice siracusana Maria Lucia Riccioli con la sua ultima fiaba “La Bananottera”, edita da  VerbaVolant di Fausta Di Falco, e illustrata da Monica Saladino, a chiudere sabato 11 giugno, alle ore 17:30 all’Asilo Nido comunale “S. Maria Goretti” di via San Nicola, il primo semestre di attività della Biblioteca comunale “G. Agnello” e Nati per Leggere di Canicattini Bagni.

L’incontro con Maria Lucia Riccioli, già autrice del romanzo “Ferita all’ala un’allodola” (Perrone Lab 2011 e L’Erudita 2013), e di una raccolta di versi della tradizione siciliana, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (Algra 2014), sarà l’occasione per parlare di scrittura e di come leggere e scrivere possa trasformare, non solo gli autori, ma anche i lettori.

Ma naturalmente l’appuntamento è diretto soprattutto ai bambini, com’è nella tradizione di Nati per Leggere, per cui Maria Lucia Riccioli racconterà della sua “Bananottera” gialla, che seppur all’inizio avrà problemi proprio per questa sua caratteristica, grazie alla sua bontà e al suo coraggio diventerà l’eroina dell’oceano.

Insomma, una storia ecologica ma non solo, di grandi sentimenti e allegria, che piace già tanto ai bambini che ritrovano un nuovo eroe.

biblioteca “G. Agnello”, canicattini bagni, Fausta Di Falco, la bananottera, maria lucia riccioli, nati per leggere, verbavolant

Nana nuota nuota nuota e non si ferma…

La mia dolce bananottera gialla continua a nuotare nel mare dell’editoria…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

http://www.womenews.net/la-bananottera-un-racconto-che-insegna-a-rispettare-lambiente-e-le-creature-che-lo-abitano-un-libro-di-maria-lucia-riccioli-edito-da-verbavolant-edizioni/#comment-45311

“LA BANANOTTERA” UN RACCONTO CHE INSEGNA A RISPETTARE L’AMBIENTE E LE CREATURE CHE LO ABITANO – Un libro di Maria Lucia Riccioli, edito da VerbaVolant Edizioni

Copertinabananottera.png (1386×1386)

Un ringraziamento particolare ad Irene Iorno de IL PAESE DELLE DONNE ON LINE – RIVISTA per la sua recensione…

“per creature terresti perfette che il mare vogliono amare senza far danni e senza sporcare”.

Illustrata con tecnica mista da Monica Saladino, la fiaba, presentata anche al SIRMUMA – Museo del Mare di Siracusa, racconta di una balenottera gialla presa in giro da tutte le creature del mare, fino a quando compierà un gesto di grande altruismo che unirà tutti gli animali e verrà accettata, da loro e dal Capitano Remo Millemari.

Qui sono gli animali a guardare la specie umana, le sue  imperfezioni, le conseguenze delle sue azioni e di come molto del nostro fare influisca sugli oceani, sottolineando la grande importanza di agire sempre nel rispetto della natura, per conservare un  mare pieno di bolle che cambiano colore e quantità a seconda delle emozioni dei suoi abitanti: ci sono bolle felici, bolle tristi, poche bolle o tantissime.

E l’incontro fra le diverse specie viene qui raccontato come pericolo per chi ha solo manto e pinne perché “nessuno da quelle parti aveva una buona opinione dei bipedi senza squame e coda. Non le foche, che temevano per la loro pelliccia. Non le tartarughe, che avevano paura di lasciarci il carapace. Non i gabbiani, che ogni giorno vedevano gli uomini sporcare ogni cosa”.

Un piccolo libro che commuove quando mamma balena viene catturata e la bananottera la difende dalla baleniera e i suoi pescatori.

Un libro che ci fa capire l’importanza della cooperazione quando tutte le balene degli abissi emergono salvando Lena e  di come l’accettazione di un qualcosa ritenuta diversa passi spesso prima attraverso la  consapevolezza delle proprie paure, di come i termini strano, differente, pericoloso, spesso vengano confusi e usati solo per difendere un qualcosa che non esiste.

E per una volta il mare diventa protagonista,  abitato da creature diverse, tutte con le proprie idee, i propri  colori,  e che alla fine collaborano apportando ciascuna il proprio sapere e le proprie capacità per un bene comune.

Una fiaba da  leggere fino all’ultimo “sbuffo”, perché i capitoli a volte non servono se si respira con le branchie come i pesci, si saltella sugli scogli come un granchio, si vola sugli oceani come i gabbiani, si mangiano fino a quattro tonnellate al giorno di cibo come le balenottere azzurre, si gioca come i delfini, e si incontrano navi che trasportano banane tutte gialle come Nana.

E gli umani e le umane per una volta sono “fuori dalle pinne”.

Ecco il mio commento on line:

Salve… grazie davvero per la recensione, scritta cogliendo il senso profondo del lavoro mio e di Monica Saladino, che in VerbaVolant edizioni abbiamo trovato una casa editrice attenta e sensibile alla qualità letteraria della narrativa per bambini e ragazzi e una cura grafica notevole, che si distingue nel panorama nazionale.
In queste vostre parole trovo l’attenzione ai temi di un’ecologia latu sensu, intesa come Papa Francesco la concepisce nella sua enciclica Laudato si’: ecologia del cuore, dei sentimenti, dell’economia, etimologicamente rispetto della nostra casa comune.

Un po’ di materiale sul mio libro… nel mio blog troverete le precedenti recensioni…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante il 2016 sta continuando ad incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile è stata protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione. L’11 aprile è stata ospite della IV A e B dell’Istituto comprensivo “D. Ajello” di Mazara del Vallo (TP) per un incontro con l’autore, mentre il 15 aprile è stata ospite dell’edizione speciale di Archimede in Movimento dedicata al problema delle trivellazioni. Il 23 e il 30 aprile, in occasione della Giornata mondiale della cultura, del libro e del diritto d’autore, “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant edizioni donati a Casa Mazzolini per l’iniziativa “Il cestino dei libri”, nata per sostenere “La casa di Fausta” insieme alla Biblioteca del gufo e ad altri volontari. Al Salone internazionale del Libro di Torino 2016, ad “Eralavò”, festival delle storie di Acireale (CT), e ad Una marina di libri di Palermo è presente presso lo stand VerbaVolant edizioni al’Orto Botanico.  

L’11 giugno è stata ospite della Biblioteca “Giuseppe Agnello” di Canicattini Bagni (SR) per la festa conclusiva del progetto NATI PER LEGGERE.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

 

 

Nana nuota… a Palermo! Prime foto… e su REPUBBLICA ON LINE!

13 lunedì Giu 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A tutto volume, Acireale, Algra Editore, Archimede in movimento, area marina protetta del Plemmirio, Associazione culturale Alimede, “Il cestino di libri”, È Bio, Bellissima, Biblioteca del Gufo, Bookb@ng, Bookstock Village, Buk Festival della piccola e media editoria, Buk Modena, BUKids, Canicattini Bagni, Casa del Libro Rosario Mascali, Casa di Fausta, Casa Mazzolini, Castello Maniace, Catania Book Festival, C’era un mare da favola…, Città del Sole, Cortile Platamone, D. Ajello, Eralavò, Eur, Festival delle storie, Fiera della piccola e media editoria, Gaetano Guzzardo, Gufi e melone, Il cestino dei libri, Il mare al museo, Il paese delle donne on line, Irene Iorno, Jingle Books, Joppolo Giancaxio, La bananottera, La Biblioteca del Gufo, La casa di Fausta, La Repubblica on line, Labomerenda, Laboratorio Scienza e Saperi, Le Fate, Libreria dei ragazzi, Libreria Villaggio Maori edizioni, Maria Lucia Riccioli, Mazara del Vallo, Messina, Modena, Museo del mare, Nati per Leggere, Orto botanico, Palazzo Asmundo, Palazzo del ghiaccio di Milano, Palazzo delle Esposizioni, Palermo, Paola Cappè, Più libri più liberi, Policlinico di Modena, Ragusa, recensione, rivista, Roma, Salone Internazionale del Libro di Torino, Santa Lucia, Santa Maria del Suffragio, Tunuè, Un mare di libri, Una marina di libri, www.casamazzolini.it #buongiornomodena #cittadimodena

Incredibile…

VerbaVolant edizioni a UNA MARINA DI LIBRI… e sulla copertina di Repubblica on line!

Monica Saladino firma a suo modo le copie de LA BANANOTTERA…

Orto Botanico di Palermo… Nana riesce a nuotare ovunque!

Ecco lo stand VerbaVolant… che qui comincia a prendere forma…

Ecco lo stand, di fronte al laurus canariensis

#ortobotanicopalermo

Una Marina Di Libri – Palermo

https://www.facebook.com/events/1717503738512747/

https://www.eppela.com/it/projects/8336-sostieni-una-marina-di-libri-fai-crescere-la-cultura

Nella pagina dedicata al crowdfunding per Una marina di libri si intravede anche la mia dolce bananottera gialla!

Cosa è Una marina di libri?

Una marina di libri è il festival del libro di Palermo, promosso da CCN Piazza Marina & Dintorni in collaborazione con Navarra Editore e Sellerio

In sei edizioni è diventato il maggiore appuntamento letterario della regione, ha conquistato un posto centrale nel panorama culturale italiano e ha consolidato la sua posizione tra le fiere dedicate al mondo del libro e soprattutto nel cuore del pubblico.La rassegna ha ospitato, negli anni, migliaia di visitatori – 25.000 nell’ultima edizione – più di 80 case editrici da tutta Italia, scrittori nazionali e internazionali, musicisti, artisti e operatori culturali di grande fama, per una vera e propria festa della lettura e della parola.

Con il suo ampio ventaglio di eventi – dibattiti, reading, presentazioni, concerti, letture animate per i più piccoli, laboratori didattici e ludici, proiezioni, anteprime – dedicati a tutti i tipi di pubblico, dai bambini – con un programma junior interamente dedicato a loro – agli universitari, per i quali sono pensati i workshop mattutini, dai giovani agli adulti, dai cinefili agli esperti di musica, il festival è riuscito nell’intento di offrire una proposta culturale quanto più possibile varia e multiforme, ma soprattutto vicina ai gusti e alle esigenze di tutti.

Una marina di libri è un’occasione per far scoprire a turisti e cittadini alcune perle nascoste del centro storico di Palermo. Dopo il Complesso monumentale dello Steri, la Società siciliana per la Storia Patria e la GAM – Galleria d’Arte Moderna, nel 2016 Una marina di libri approda all’Orto botanico di Palermo dal 9 al 12 giugno.
Un’oasi verde nel lungomare della città, enorme e suggestivo museo all’aperto, l’Orto botanico dell’Università di Palermo è tra i più grandi e famosi d’Europa.

Perché Una marina di libri?

perché siamo convinti che i libri aiutino a vivere meglio;

perché la lettura può essere appagante e divertente, se le proposte culturali sono innovative e originali;

perché un uomo che legge ne vale due;

perché leggere vuol dire viaggiare con la mente, scoprire mondi nuovi, vivere vite diverse dalla propria;

perché Mantova, Pordenone, Milano, Torino, Roma, Bologna, Modena dimostrano che l’interesse per i festival letterari è in continuo aumento;

perché vogliamo diventare il terzo polo del libro in Italia, dopo Torino e Roma;

perché Palermo è una piazza di grande fascino e attrattiva per autori e realtà editoriali nazionali;

perché la cultura anima il territorio e la cittadinanza.

Perché chiediamo il tuo aiuto?

Una marina di libri è un festival culturale che si realizza da sei anni senza grandi finanziamenti pubblici; è solo grazie al sostegno delle case editrici indipendenti che scommettono ogni anno sulla nostra manifestazione, agli sponsor e partner culturali che ci sostengono e al coraggio e alla passione di chi lavora al festival che dal 2010 Una marina di libri porta la cultura nelle piazze di Palermo.

Quest’anno abbiamo deciso di chiedere il supporto di tutti coloro che hanno amato e amano Una marina di libri e di chi decide di abbracciare un progetto culturale che nasce dal basso e che sogna di volare alto. L’aiuto di ognuno farà in modo che il festival possa crescere ed essere sempre più un contenitore di cultura, di autori, di eventi, di idee, di emozioni.

Se vorrai accogliere il nostro invito, ci aiuterai a sostenere le spese del festival: voli e pernottamenti per gli autori che gremiranno il nostro programma, un allestimento sostenibile che valorizzi la splendida sede che ci ospita, palchi e sedute per momenti di cultura e svago a contatto con la natura per una manifestazione completamente gratuita. Sarai anche tu parte della nostra manifestazione e ti dimostreremo la nostra gratitudine coinvolgendoti in momenti speciali a te riservati.

1463061446106930 img 6090

Ecco Nana!

Vuoi sapere chi siamo?

Consorzio Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni

Organismo no profit di valorizzazione territoriale e di promozione turistico-culturale che mira a valorizzare Piazza Marina come Distretto Produttivo, Culturale e Turistico di qualità, costruire un circolo virtuoso tra gli operatori economici e sociali dell’area, valorizzare i siti culturali con complessiva riqualificazione del territorio, innalzare gli standard dell’offerta turistica e creare grandi eventi capaci di attrarre turismo a Palermo tutto l’anno.

Comitato scientifico

Nicola Bravo, Ottavio Navarra, Antonio Sellerio

Responsabile Organizzativo
Michelangelo Pavia

Segreteria organizzativa
Rapporti con gli editori: Serena Bella
Web e social media editor: Maria Di Piazza
Associazioni e relazioni esterne: Valentina Ricciardo
Workshop e dibattiti: Masha Sergio

Responsabile editoria per l’infanzia
Dudi – Libreria per bambini

Comunicazione e Ufficio Stampa
Chiara Di Domenico, Adriana Falsone

Service
VM Agency

Grafica
Tundesign di Salvo Leo

Nana nuota nuota nuota e non si ferma…

Sopravvissuti al grande evento torinese ci troverete immersi nel verde dell’Orto Botanico di Palermo con tutte le nostre pubblicazioni e le novità per grandi e piccini!
Pronti per un panino con le panelle e una passeggiata tra gli stand? Vi aspettiamo!

https://www.facebook.com/events/1717503738512747/ (l’evento Facebook)

Orto Botanico

Via Lincoln 2, Palermo

9-12 giugno 2016

Nana vi aspetta allo stand VerbaVolant edizioni!

Protagonista di un bellissimo laboratorio durante la scorsa edizione di UNA MARINA DI LIBRI, LA BANANOTTERA sarà ancora una volta presente alla settima!

La mia dolce bananottera gialla continua a nuotare nel mare dell’editoria…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

http://www.womenews.net/la-bananottera-un-racconto-che-insegna-a-rispettare-lambiente-e-le-creature-che-lo-abitano-un-libro-di-maria-lucia-riccioli-edito-da-verbavolant-edizioni/#comment-45311

“LA BANANOTTERA” UN RACCONTO CHE INSEGNA A RISPETTARE L’AMBIENTE E LE CREATURE CHE LO ABITANO – Un libro di Maria Lucia Riccioli, edito da VerbaVolant Edizioni

Copertinabananottera.png (1386×1386)

Un ringraziamento particolare ad Irene Iorno de IL PAESE DELLE DONNE ON LINE – RIVISTA per la sua recensione…

“per creature terresti perfette che il mare vogliono amare senza far danni e senza sporcare”.

Illustrata con tecnica mista da Monica Saladino, la fiaba, presentata anche al SIRMUMA – Museo del Mare di Siracusa, racconta di una balenottera gialla presa in giro da tutte le creature del mare, fino a quando compierà un gesto di grande altruismo che unirà tutti gli animali e verrà accettata, da loro e dal Capitano Remo Millemari.

Qui sono gli animali a guardare la specie umana, le sue  imperfezioni, le conseguenze delle sue azioni e di come molto del nostro fare influisca sugli oceani, sottolineando la grande importanza di agire sempre nel rispetto della natura, per conservare un  mare pieno di bolle che cambiano colore e quantità a seconda delle emozioni dei suoi abitanti: ci sono bolle felici, bolle tristi, poche bolle o tantissime.

E l’incontro fra le diverse specie viene qui raccontato come pericolo per chi ha solo manto e pinne perché “nessuno da quelle parti aveva una buona opinione dei bipedi senza squame e coda. Non le foche, che temevano per la loro pelliccia. Non le tartarughe, che avevano paura di lasciarci il carapace. Non i gabbiani, che ogni giorno vedevano gli uomini sporcare ogni cosa”.

Un piccolo libro che commuove quando mamma balena viene catturata e la bananottera la difende dalla baleniera e i suoi pescatori.

Un libro che ci fa capire l’importanza della cooperazione quando tutte le balene degli abissi emergono salvando Lena e  di come l’accettazione di un qualcosa ritenuta diversa passi spesso prima attraverso la  consapevolezza delle proprie paure, di come i termini strano, differente, pericoloso, spesso vengano confusi e usati solo per difendere un qualcosa che non esiste.

E per una volta il mare diventa protagonista,  abitato da creature diverse, tutte con le proprie idee, i propri  colori,  e che alla fine collaborano apportando ciascuna il proprio sapere e le proprie capacità per un bene comune.

Una fiaba da  leggere fino all’ultimo “sbuffo”, perché i capitoli a volte non servono se si respira con le branchie come i pesci, si saltella sugli scogli come un granchio, si vola sugli oceani come i gabbiani, si mangiano fino a quattro tonnellate al giorno di cibo come le balenottere azzurre, si gioca come i delfini, e si incontrano navi che trasportano banane tutte gialle come Nana.

E gli umani e le umane per una volta sono “fuori dalle pinne”.

Ecco il mio commento on line:

Salve… grazie davvero per la recensione, scritta cogliendo il senso profondo del lavoro mio e di Monica Saladino, che in VerbaVolant edizioni abbiamo trovato una casa editrice attenta e sensibile alla qualità letteraria della narrativa per bambini e ragazzi e una cura grafica notevole, che si distingue nel panorama nazionale.
In queste vostre parole trovo l’attenzione ai temi di un’ecologia latu sensu, intesa come Papa Francesco la concepisce nella sua enciclica Laudato si’: ecologia del cuore, dei sentimenti, dell’economia, etimologicamente rispetto della nostra casa comune.

Un po’ di materiale sul mio libro… nel mio blog troverete le precedenti recensioni…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante l’anno che verrà continuerà a incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile è stata protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione. L’11 aprile è stata ospite della IV A e B dell’Istituto comprensivo “D. Ajello” di Mazara del Vallo (TP) per un incontro con l’autore, mentre il 15 aprile è stata ospite dell’edizione speciale di Archimede in Movimento dedicata al problema delle trivellazioni. Il 23 e il 30 aprile, in occasione della Giornata mondiale della cultura, del libro e del diritto d’autore, “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant edizioni donati a Casa Mazzolini per l’iniziativa “Il cestino dei libri”, nata per sostenere “La casa di Fausta” insieme alla Biblioteca del gufo e ad altri volontari. Al Salone internazionale del Libro di Torino 2016, ad “Eralavò”, festival delle storie di Acireale (CT), e ad Una marina di libri di Palermo (settima edizione) è stata presente presso lo stand VerbaVolant edizioni. L’11 giugno è stata ospite a Canicattini Bagni (SR) in occasione della festa conclusiva delle attività del progetto “Nati per leggere” e della biblioteca comunale “Giuseppe Agnello” presso l’asilo nido comunale “Santa Maria Goretti”.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

I biscottini bananottera di Gladys Sanfilippo…

E l’articolo di Gaetano Guzzardo in occasione dell’evento di sabato 11…

http://www.comunedicanicattinibagni.it/web/News/biblioteca-comunale-g-agnello-nati-per-leggere-la-bananottera-incontro-con-la-scrittrice-maria-lucia-riccioli-sabato-11-giugno-ore-1730-asilo-nido-comunale.html

iblioteca comunale “G. Agnello” – Nati per Leggere, “La Bananottera” incontro con la scrittrice Maria Lucia Riccioli, sabato 11 giugno ore 17,30 Asilo Nido comunale

Scritto da Gaetano Guzzardo    Mercoledì 08 Giugno 2016 09:55

 

riccioli

Sarà la scrittrice siracusana Maria Lucia Ricciolicon la sua ultima fiaba “La Bananottera”, edito da  VerbaVolant di Fausta Di Falco, e illustrato da Monica Saladino, a chiudere Sabato 11 Giugno 2016 alle ore 17:30 all’Asilo Nido comunale “S. Maria Goretti” di via San Nicola, il primo semestre di attività della Biblioteca comunale “G. Agnello” e Nati per Leggere di Canicattini Bagni.

 

L’incontro con Maria Lucia Riccioli, già autrice del romanzo “Ferita all’ala un’allodola” (Perrone Lab 2011 e L’Erudita 2013), e di una raccolta di versi della tradizione siciliana, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (Algra 2014), sarà l’occasione per parlare di scrittura e di come leggere e scrivere possa trasformare, non solo gli autori, ma anche i lettori.

 

Ma naturalmente l’appuntamento è diretto soprattutto ai bambini, com’è nella tradizione di Nati per Leggere, per cui Maria Lucia Riccioli racconterà della sua “Bananottera” gialla, che seppur all’inizio avrà problemi proprio per questa sua caratteristica, grazie alla sua bontà e al suo coraggio diventerà l’eroina dell’oceano.

 

Insomma, una storia ecologica ma non solo, di grandi sentimenti e allegria, che piace già tanto ai bambini che ritrovano un nuovo eroe.

Nana nuota… a Palermo! Prime foto…

09 giovedì Giu 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A tutto volume, Acireale, Algra Editore, Archimede in movimento, area marina protetta del Plemmirio, Associazione culturale Alimede, “Il cestino di libri”, È Bio, Bellissima, Biblioteca del Gufo, Bookb@ng, Bookstock Village, Buk Festival della piccola e media editoria, Buk Modena, BUKids, Casa del Libro Rosario Mascali, Casa di Fausta, Casa Mazzolini, Castello Maniace, Catania Book Festival, C’era un mare da favola…, Città del Sole, Cortile Platamone, D. Ajello, Eralavò, Eur, Festival delle storie, Fiera della piccola e media editoria, Gufi e melone, Il cestino dei libri, Il mare al museo, Il paese delle donne on line, Irene Iorno, Jingle Books, Joppolo Giancaxio, La bananottera, La Biblioteca del Gufo, La casa di Fausta, Labomerenda, Laboratorio Scienza e Saperi, Le Fate, Libreria dei ragazzi, Libreria Villaggio Maori edizioni, Maria Lucia Riccioli, Mazara del Vallo, Messina, Modena, Museo del mare, Orto botanico, Palazzo Asmundo, Palazzo del ghiaccio di Milano, Palazzo delle Esposizioni, Palermo, Più libri più liberi, Policlinico di Modena, Ragusa, recensione, rivista, Roma, Salone Internazionale del Libro di Torino, Santa Lucia, Santa Maria del Suffragio, Tunuè, Un mare di libri, Una marina di libri, www.casamazzolini.it #buongiornomodena #cittadimodena

Orto Botanico di Palermo… Nana riesce a nuotare ovunque!

Ecco lo stand VerbaVolant… che qui comincia a prendere forma…

Ci trovate di fronte al laurus canariensis

#ortobotanicopalermo

Una Marina Di Libri – Palermo

https://www.facebook.com/events/1717503738512747/

https://www.eppela.com/it/projects/8336-sostieni-una-marina-di-libri-fai-crescere-la-cultura

Nella pagina dedicata al crowdfunding per Una marina di libri si intravede anche la mia dolce bananottera gialla!

Cosa è Una marina di libri?

Una marina di libri è il festival del libro di Palermo, promosso da CCN Piazza Marina & Dintorni in collaborazione con Navarra Editore e Sellerio

In sei edizioni è diventato il maggiore appuntamento letterario della regione, ha conquistato un posto centrale nel panorama culturale italiano e ha consolidato la sua posizione tra le fiere dedicate al mondo del libro e soprattutto nel cuore del pubblico.La rassegna ha ospitato, negli anni, migliaia di visitatori – 25.000 nell’ultima edizione – più di 80 case editrici da tutta Italia, scrittori nazionali e internazionali, musicisti, artisti e operatori culturali di grande fama, per una vera e propria festa della lettura e della parola.

Con il suo ampio ventaglio di eventi – dibattiti, reading, presentazioni, concerti, letture animate per i più piccoli, laboratori didattici e ludici, proiezioni, anteprime – dedicati a tutti i tipi di pubblico, dai bambini – con un programma junior interamente dedicato a loro – agli universitari, per i quali sono pensati i workshop mattutini, dai giovani agli adulti, dai cinefili agli esperti di musica, il festival è riuscito nell’intento di offrire una proposta culturale quanto più possibile varia e multiforme, ma soprattutto vicina ai gusti e alle esigenze di tutti.

Una marina di libri è un’occasione per far scoprire a turisti e cittadini alcune perle nascoste del centro storico di Palermo. Dopo il Complesso monumentale dello Steri, la Società siciliana per la Storia Patria e la GAM – Galleria d’Arte Moderna, nel 2016 Una marina di libri approda all’Orto botanico di Palermo dal 9 al 12 giugno.
Un’oasi verde nel lungomare della città, enorme e suggestivo museo all’aperto, l’Orto botanico dell’Università di Palermo è tra i più grandi e famosi d’Europa.

Perché Una marina di libri?

perché siamo convinti che i libri aiutino a vivere meglio;

perché la lettura può essere appagante e divertente, se le proposte culturali sono innovative e originali;

perché un uomo che legge ne vale due;

perché leggere vuol dire viaggiare con la mente, scoprire mondi nuovi, vivere vite diverse dalla propria;

perché Mantova, Pordenone, Milano, Torino, Roma, Bologna, Modena dimostrano che l’interesse per i festival letterari è in continuo aumento;

perché vogliamo diventare il terzo polo del libro in Italia, dopo Torino e Roma;

perché Palermo è una piazza di grande fascino e attrattiva per autori e realtà editoriali nazionali;

perché la cultura anima il territorio e la cittadinanza.

Perché chiediamo il tuo aiuto?

Una marina di libri è un festival culturale che si realizza da sei anni senza grandi finanziamenti pubblici; è solo grazie al sostegno delle case editrici indipendenti che scommettono ogni anno sulla nostra manifestazione, agli sponsor e partner culturali che ci sostengono e al coraggio e alla passione di chi lavora al festival che dal 2010 Una marina di libri porta la cultura nelle piazze di Palermo.

Quest’anno abbiamo deciso di chiedere il supporto di tutti coloro che hanno amato e amano Una marina di libri e di chi decide di abbracciare un progetto culturale che nasce dal basso e che sogna di volare alto. L’aiuto di ognuno farà in modo che il festival possa crescere ed essere sempre più un contenitore di cultura, di autori, di eventi, di idee, di emozioni.

Se vorrai accogliere il nostro invito, ci aiuterai a sostenere le spese del festival: voli e pernottamenti per gli autori che gremiranno il nostro programma, un allestimento sostenibile che valorizzi la splendida sede che ci ospita, palchi e sedute per momenti di cultura e svago a contatto con la natura per una manifestazione completamente gratuita. Sarai anche tu parte della nostra manifestazione e ti dimostreremo la nostra gratitudine coinvolgendoti in momenti speciali a te riservati.

1463061446106930 img 6090

Ecco Nana!

Vuoi sapere chi siamo?

Consorzio Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni

Organismo no profit di valorizzazione territoriale e di promozione turistico-culturale che mira a valorizzare Piazza Marina come Distretto Produttivo, Culturale e Turistico di qualità, costruire un circolo virtuoso tra gli operatori economici e sociali dell’area, valorizzare i siti culturali con complessiva riqualificazione del territorio, innalzare gli standard dell’offerta turistica e creare grandi eventi capaci di attrarre turismo a Palermo tutto l’anno.

Comitato scientifico

Nicola Bravo, Ottavio Navarra, Antonio Sellerio

Responsabile Organizzativo
Michelangelo Pavia

Segreteria organizzativa
Rapporti con gli editori: Serena Bella
Web e social media editor: Maria Di Piazza
Associazioni e relazioni esterne: Valentina Ricciardo
Workshop e dibattiti: Masha Sergio

Responsabile editoria per l’infanzia
Dudi – Libreria per bambini

Comunicazione e Ufficio Stampa
Chiara Di Domenico, Adriana Falsone

Service
VM Agency

Grafica
Tundesign di Salvo Leo

Nana nuota nuota nuota e non si ferma…

Sopravvissuti al grande evento torinese ci troverete immersi nel verde dell’Orto Botanico di Palermo con tutte le nostre pubblicazioni e le novità per grandi e piccini!
Pronti per un panino con le panelle e una passeggiata tra gli stand? Vi aspettiamo!

https://www.facebook.com/events/1717503738512747/ (l’evento Facebook)

Orto Botanico

Via Lincoln 2, Palermo

9-12 giugno 2016

Nana vi aspetta allo stand VerbaVolant edizioni!

Protagonista di un bellissimo laboratorio durante la scorsa edizione di UNA MARINA DI LIBRI, LA BANANOTTERA sarà ancora una volta presente alla settima!

La mia dolce bananottera gialla continua a nuotare nel mare dell’editoria…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

http://www.womenews.net/la-bananottera-un-racconto-che-insegna-a-rispettare-lambiente-e-le-creature-che-lo-abitano-un-libro-di-maria-lucia-riccioli-edito-da-verbavolant-edizioni/#comment-45311

“LA BANANOTTERA” UN RACCONTO CHE INSEGNA A RISPETTARE L’AMBIENTE E LE CREATURE CHE LO ABITANO – Un libro di Maria Lucia Riccioli, edito da VerbaVolant Edizioni

Copertinabananottera.png (1386×1386)

Un ringraziamento particolare ad Irene Iorno de IL PAESE DELLE DONNE ON LINE – RIVISTA per la sua recensione…

“per creature terresti perfette che il mare vogliono amare senza far danni e senza sporcare”.

Illustrata con tecnica mista da Monica Saladino, la fiaba, presentata anche al SIRMUMA – Museo del Mare di Siracusa, racconta di una balenottera gialla presa in giro da tutte le creature del mare, fino a quando compierà un gesto di grande altruismo che unirà tutti gli animali e verrà accettata, da loro e dal Capitano Remo Millemari.

Qui sono gli animali a guardare la specie umana, le sue  imperfezioni, le conseguenze delle sue azioni e di come molto del nostro fare influisca sugli oceani, sottolineando la grande importanza di agire sempre nel rispetto della natura, per conservare un  mare pieno di bolle che cambiano colore e quantità a seconda delle emozioni dei suoi abitanti: ci sono bolle felici, bolle tristi, poche bolle o tantissime.

E l’incontro fra le diverse specie viene qui raccontato come pericolo per chi ha solo manto e pinne perché “nessuno da quelle parti aveva una buona opinione dei bipedi senza squame e coda. Non le foche, che temevano per la loro pelliccia. Non le tartarughe, che avevano paura di lasciarci il carapace. Non i gabbiani, che ogni giorno vedevano gli uomini sporcare ogni cosa”.

Un piccolo libro che commuove quando mamma balena viene catturata e la bananottera la difende dalla baleniera e i suoi pescatori.

Un libro che ci fa capire l’importanza della cooperazione quando tutte le balene degli abissi emergono salvando Lena e  di come l’accettazione di un qualcosa ritenuta diversa passi spesso prima attraverso la  consapevolezza delle proprie paure, di come i termini strano, differente, pericoloso, spesso vengano confusi e usati solo per difendere un qualcosa che non esiste.

E per una volta il mare diventa protagonista,  abitato da creature diverse, tutte con le proprie idee, i propri  colori,  e che alla fine collaborano apportando ciascuna il proprio sapere e le proprie capacità per un bene comune.

Una fiaba da  leggere fino all’ultimo “sbuffo”, perché i capitoli a volte non servono se si respira con le branchie come i pesci, si saltella sugli scogli come un granchio, si vola sugli oceani come i gabbiani, si mangiano fino a quattro tonnellate al giorno di cibo come le balenottere azzurre, si gioca come i delfini, e si incontrano navi che trasportano banane tutte gialle come Nana.

E gli umani e le umane per una volta sono “fuori dalle pinne”.

Ecco il mio commento on line:

Salve… grazie davvero per la recensione, scritta cogliendo il senso profondo del lavoro mio e di Monica Saladino, che in VerbaVolant edizioni abbiamo trovato una casa editrice attenta e sensibile alla qualità letteraria della narrativa per bambini e ragazzi e una cura grafica notevole, che si distingue nel panorama nazionale.
In queste vostre parole trovo l’attenzione ai temi di un’ecologia latu sensu, intesa come Papa Francesco la concepisce nella sua enciclica Laudato si’: ecologia del cuore, dei sentimenti, dell’economia, etimologicamente rispetto della nostra casa comune.

Un po’ di materiale sul mio libro… nel mio blog troverete le precedenti recensioni…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante l’anno che verrà continuerà a incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile è stata protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione. L’11 aprile è stata ospite della IV A e B dell’Istituto comprensivo “D. Ajello” di Mazara del Vallo (TP) per un incontro con l’autore, mentre il 15 aprile è stata ospite dell’edizione speciale di Archimede in Movimento dedicata al problema delle trivellazioni. Il 23 e il 30 aprile, in occasione della Giornata mondiale della cultura, del libro e del diritto d’autore, “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant edizioni donati a Casa Mazzolini per l’iniziativa “Il cestino dei libri”, nata per sostenere “La casa di Fausta” insieme alla Biblioteca del gufo e ad altri volontari. Al Salone internazionale del Libro di Torino 2016, ad “Eralavò”, festival delle storie di Acireale (CT), e ad Una marina di libri di Palermo è presente presso lo stand VerbaVolant edizioni.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

I biscottini bananottera di Gladys Sanfilippo…

 

 

Nana nuota… a Palermo!

25 mercoledì Mag 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A tutto volume, Acireale, Algra Editore, Archimede in movimento, area marina protetta del Plemmirio, Associazione culturale Alimede, “Il cestino di libri”, È Bio, Bellissima, Biblioteca del Gufo, Bookb@ng, Bookstock Village, Buk Festival della piccola e media editoria, Buk Modena, BUKids, Casa del Libro Rosario Mascali, Casa di Fausta, Casa Mazzolini, Castello Maniace, Catania Book Festival, C’era un mare da favola…, Città del Sole, Cortile Platamone, D. Ajello, Eralavò, Eur, Festival delle storie, Fiera della piccola e media editoria, Gufi e melone, Il cestino dei libri, Il mare al museo, Il paese delle donne on line, Irene Iorno, Jingle Books, Joppolo Giancaxio, La bananottera, La Biblioteca del Gufo, La casa di Fausta, Labomerenda, Laboratorio Scienza e Saperi, Le Fate, Libreria dei ragazzi, Libreria Villaggio Maori edizioni, Maria Lucia Riccioli, Mazara del Vallo, Messina, Modena, Museo del mare, Orto botanico, Palazzo Asmundo, Palazzo del ghiaccio di Milano, Palazzo delle Esposizioni, Palermo, Più libri più liberi, Policlinico di Modena, Ragusa, recensione, rivista, Roma, Salone Internazionale del Libro di Torino, Santa Lucia, Santa Maria del Suffragio, Tunuè, Un mare di libri, Una marina di libri, www.casamazzolini.it #buongiornomodena #cittadimodena

https://www.eppela.com/it/projects/8336-sostieni-una-marina-di-libri-fai-crescere-la-cultura

Nella pagina dedicata al crowdfunding per Una marina di libri si intravede anche la mia dolce bananottera gialla!

Cosa è Una marina di libri?

Una marina di libri è il festival del libro di Palermo, promosso da CCN Piazza Marina & Dintorni in collaborazione con Navarra Editore e Sellerio

In sei edizioni è diventato il maggiore appuntamento letterario della regione, ha conquistato un posto centrale nel panorama culturale italiano e ha consolidato la sua posizione tra le fiere dedicate al mondo del libro e soprattutto nel cuore del pubblico.La rassegna ha ospitato, negli anni, migliaia di visitatori – 25.000 nell’ultima edizione – più di 80 case editrici da tutta Italia, scrittori nazionali e internazionali, musicisti, artisti e operatori culturali di grande fama, per una vera e propria festa della lettura e della parola.

Con il suo ampio ventaglio di eventi – dibattiti, reading, presentazioni, concerti, letture animate per i più piccoli, laboratori didattici e ludici, proiezioni, anteprime – dedicati a tutti i tipi di pubblico, dai bambini – con un programma junior interamente dedicato a loro – agli universitari, per i quali sono pensati i workshop mattutini, dai giovani agli adulti, dai cinefili agli esperti di musica, il festival è riuscito nell’intento di offrire una proposta culturale quanto più possibile varia e multiforme, ma soprattutto vicina ai gusti e alle esigenze di tutti.

Una marina di libri è un’occasione per far scoprire a turisti e cittadini alcune perle nascoste del centro storico di Palermo. Dopo il Complesso monumentale dello Steri, la Società siciliana per la Storia Patria e la GAM – Galleria d’Arte Moderna, nel 2016 Una marina di libri approda all’Orto botanico di Palermo dal 9 al 12 giugno.
Un’oasi verde nel lungomare della città, enorme e suggestivo museo all’aperto, l’Orto botanico dell’Università di Palermo è tra i più grandi e famosi d’Europa.

Perché Una marina di libri?

perché siamo convinti che i libri aiutino a vivere meglio;

perché la lettura può essere appagante e divertente, se le proposte culturali sono innovative e originali;

perché un uomo che legge ne vale due;

perché leggere vuol dire viaggiare con la mente, scoprire mondi nuovi, vivere vite diverse dalla propria;

perché Mantova, Pordenone, Milano, Torino, Roma, Bologna, Modena dimostrano che l’interesse per i festival letterari è in continuo aumento;

perché vogliamo diventare il terzo polo del libro in Italia, dopo Torino e Roma;

perché Palermo è una piazza di grande fascino e attrattiva per autori e realtà editoriali nazionali;

perché la cultura anima il territorio e la cittadinanza.

Perché chiediamo il tuo aiuto?

Una marina di libri è un festival culturale che si realizza da sei anni senza grandi finanziamenti pubblici; è solo grazie al sostegno delle case editrici indipendenti che scommettono ogni anno sulla nostra manifestazione, agli sponsor e partner culturali che ci sostengono e al coraggio e alla passione di chi lavora al festival che dal 2010 Una marina di libri porta la cultura nelle piazze di Palermo.

Quest’anno abbiamo deciso di chiedere il supporto di tutti coloro che hanno amato e amano Una marina di libri e di chi decide di abbracciare un progetto culturale che nasce dal basso e che sogna di volare alto. L’aiuto di ognuno farà in modo che il festival possa crescere ed essere sempre più un contenitore di cultura, di autori, di eventi, di idee, di emozioni.

Se vorrai accogliere il nostro invito, ci aiuterai a sostenere le spese del festival: voli e pernottamenti per gli autori che gremiranno il nostro programma, un allestimento sostenibile che valorizzi la splendida sede che ci ospita, palchi e sedute per momenti di cultura e svago a contatto con la natura per una manifestazione completamente gratuita. Sarai anche tu parte della nostra manifestazione e ti dimostreremo la nostra gratitudine coinvolgendoti in momenti speciali a te riservati.

1463061446106930 img 6090

Ecco Nana!

Vuoi sapere chi siamo?

Consorzio Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni

Organismo no profit di valorizzazione territoriale e di promozione turistico-culturale che mira a valorizzare Piazza Marina come Distretto Produttivo, Culturale e Turistico di qualità, costruire un circolo virtuoso tra gli operatori economici e sociali dell’area, valorizzare i siti culturali con complessiva riqualificazione del territorio, innalzare gli standard dell’offerta turistica e creare grandi eventi capaci di attrarre turismo a Palermo tutto l’anno.

Comitato scientifico

Nicola Bravo, Ottavio Navarra, Antonio Sellerio

Responsabile Organizzativo
Michelangelo Pavia

Segreteria organizzativa
Rapporti con gli editori: Serena Bella
Web e social media editor: Maria Di Piazza
Associazioni e relazioni esterne: Valentina Ricciardo
Workshop e dibattiti: Masha Sergio

Responsabile editoria per l’infanzia
Dudi – Libreria per bambini

Comunicazione e Ufficio Stampa
Chiara Di Domenico, Adriana Falsone

Service
VM Agency

Grafica
Tundesign di Salvo Leo

Nana nuota nuota nuota e non si ferma…

Sopravvissuti al grande evento torinese ci troverete immersi nel verde dell’Orto Botanico di Palermo con tutte le nostre pubblicazioni e le novità per grandi e piccini!
Pronti per un panino con le panelle e una passeggiata tra gli stand? Vi aspettiamo!

https://www.facebook.com/events/1717503738512747/ (l’evento Facebook)

Orto Botanico

Via Lincoln 2, Palermo

9-12 giugno 2016

Nana vi aspetta allo stand VerbaVolant edizioni!

Protagonista di un bellissimo laboratorio durante la scorsa edizione di UNA MARINA DI LIBRI, LA BANANOTTERA sarà ancora una volta presente alla settima!

 

La mia dolce bananottera gialla continua a nuotare nel mare dell’editoria…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

http://www.womenews.net/la-bananottera-un-racconto-che-insegna-a-rispettare-lambiente-e-le-creature-che-lo-abitano-un-libro-di-maria-lucia-riccioli-edito-da-verbavolant-edizioni/#comment-45311

“LA BANANOTTERA” UN RACCONTO CHE INSEGNA A RISPETTARE L’AMBIENTE E LE CREATURE CHE LO ABITANO – Un libro di Maria Lucia Riccioli, edito da VerbaVolant Edizioni

Copertinabananottera.png (1386×1386)

Un ringraziamento particolare ad Irene Iorno de IL PAESE DELLE DONNE ON LINE – RIVISTA per la sua recensione…

“per creature terresti perfette che il mare vogliono amare senza far danni e senza sporcare”.

Illustrata con tecnica mista da Monica Saladino, la fiaba, presentata anche al SIRMUMA – Museo del Mare di Siracusa, racconta di una balenottera gialla presa in giro da tutte le creature del mare, fino a quando compierà un gesto di grande altruismo che unirà tutti gli animali e verrà accettata, da loro e dal Capitano Remo Millemari.

Qui sono gli animali a guardare la specie umana, le sue  imperfezioni, le conseguenze delle sue azioni e di come molto del nostro fare influisca sugli oceani, sottolineando la grande importanza di agire sempre nel rispetto della natura, per conservare un  mare pieno di bolle che cambiano colore e quantità a seconda delle emozioni dei suoi abitanti: ci sono bolle felici, bolle tristi, poche bolle o tantissime.

E l’incontro fra le diverse specie viene qui raccontato come pericolo per chi ha solo manto e pinne perché “nessuno da quelle parti aveva una buona opinione dei bipedi senza squame e coda. Non le foche, che temevano per la loro pelliccia. Non le tartarughe, che avevano paura di lasciarci il carapace. Non i gabbiani, che ogni giorno vedevano gli uomini sporcare ogni cosa”.

Un piccolo libro che commuove quando mamma balena viene catturata e la bananottera la difende dalla baleniera e i suoi pescatori.

Un libro che ci fa capire l’importanza della cooperazione quando tutte le balene degli abissi emergono salvando Lena e  di come l’accettazione di un qualcosa ritenuta diversa passi spesso prima attraverso la  consapevolezza delle proprie paure, di come i termini strano, differente, pericoloso, spesso vengano confusi e usati solo per difendere un qualcosa che non esiste.

E per una volta il mare diventa protagonista,  abitato da creature diverse, tutte con le proprie idee, i propri  colori,  e che alla fine collaborano apportando ciascuna il proprio sapere e le proprie capacità per un bene comune.

Una fiaba da  leggere fino all’ultimo “sbuffo”, perché i capitoli a volte non servono se si respira con le branchie come i pesci, si saltella sugli scogli come un granchio, si vola sugli oceani come i gabbiani, si mangiano fino a quattro tonnellate al giorno di cibo come le balenottere azzurre, si gioca come i delfini, e si incontrano navi che trasportano banane tutte gialle come Nana.

E gli umani e le umane per una volta sono “fuori dalle pinne”.

Ecco il mio commento on line:

Salve… grazie davvero per la recensione, scritta cogliendo il senso profondo del lavoro mio e di Monica Saladino, che in VerbaVolant edizioni abbiamo trovato una casa editrice attenta e sensibile alla qualità letteraria della narrativa per bambini e ragazzi e una cura grafica notevole, che si distingue nel panorama nazionale.
In queste vostre parole trovo l’attenzione ai temi di un’ecologia latu sensu, intesa come Papa Francesco la concepisce nella sua enciclica Laudato si’: ecologia del cuore, dei sentimenti, dell’economia, etimologicamente rispetto della nostra casa comune.

Un po’ di materiale sul mio libro… nel mio blog troverete le precedenti recensioni…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante l’anno che verrà continuerà a incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile è stata protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione. L’11 aprile è stata ospite della IV A e B dell’Istituto comprensivo “D. Ajello” di Mazara del Vallo (TP) per un incontro con l’autore, mentre il 15 aprile è stata ospite dell’edizione speciale di Archimede in Movimento dedicata al problema delle trivellazioni. Il 23 e il 30 aprile, in occasione della Giornata mondiale della cultura, del libro e del diritto d’autore, “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant edizioni donati a Casa Mazzolini per l’iniziativa “Il cestino dei libri”, nata per sostenere “La casa di Fausta” insieme alla Biblioteca del gufo e ad altri volontari. Al Salone internazionale del Libro di Torino 2016, ad “Eralavò”, festival delle storie di Acireale (CT), e ad Una marina di libri di Palermo è presente presso lo stand VerbaVolant edizioni.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

I biscottini bananottera di Gladys Sanfilippo…

 

 

Il concorso letterario dedicato a LA BANANOTTERA!

25 mercoledì Mag 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A tutto volume, Acireale, Algra Editore, Archimede in movimento, area marina protetta del Plemmirio, Associazione culturale Alimede, “Il cestino di libri”, È Bio, Bellissima, Biblioteca del Gufo, Bookb@ng, Bookstock Village, Buk Festival della piccola e media editoria, Buk Modena, BUKids, Casa del Libro Rosario Mascali, Casa di Fausta, Casa Mazzolini, Castello Maniace, Catania Book Festival, C’era un mare da favola…, Città del Sole, concorso letterario, Cortile Platamone, D. Ajello, Eralavò, Eur, Festival delle storie, Fiera della piccola e media editoria, Gufi e melone, Il cestino dei libri, Il mare al museo, Il paese delle donne on line, Irene Iorno, Jingle Books, Joppolo Giancaxio, La bananottera, La Biblioteca del Gufo, La casa di Fausta, Labomerenda, Laboratorio Scienza e Saperi, Le Fate, Libreria dei ragazzi, Libreria Villaggio Maori edizioni, Maria Lucia Riccioli, Mazara del Vallo, MEMO, Messina, Modena, Museo del mare, Orto botanico, Palazzo Asmundo, Palazzo del ghiaccio di Milano, Palazzo delle Esposizioni, Palermo, Più libri più liberi, Policlinico di Modena, Ragusa, recensione, rivista, Roma, Salone Internazionale del Libro di Torino, Santa Lucia, Santa Maria del Suffragio, Tunuè, Un mare di libri, Una macedonia di parole, Una marina di libri, www.casamazzolini.it #buongiornomodena #cittadimodena

http://istruzione.comune.modena.it/memo/Sezione.jsp?titolo=In%20occasione%20dei%2010%20anni%20di%20Buk%20due%20concorsi%20per%20le%20scuole&idSezione=2998

UNA MACEDONIA DI PAROLE
Concorso creativo
il concorso è rivolto alle scuole primarie della provincia di Modena – classi terze, quarte e quinte

In occasione dei festeggiamenti per il decennale del Buk Modena, festival della piccola e media editoria (l’edizione 2017 sarà la decima) VerbaVolant, che insieme a MEMO ha gestito il nuovo spazio Bukids nell’edizione 2016, bandisce un concorso creativo per i più piccoli e uno per l’istituto d’arte.

Traendo ispirazione da La Bananottera, libro scritto da Maria Lucia Riccioli e illustrato da Monica Saladino, storia di una balenottera nata gialla e per questo chiamata BANANottera, si è pensato di farvi giocare con le parole.
Per partecipare gli studenti delle terze, quarte e quinte delle scuole primarie della provincia di Modena, dovranno produrre un racconto che abbia per protagonista un animale fantastico il cui nome derivi da una macedonia di parole, come quella che abbiamo usato per il nostro libro. Una volta pronto, il racconto dovrà essere trascritto in un libro realizzato artigianalmente dagli stessi bambini.
Per maggiori dettagli consultare il regolamento allegato.
La cerimonia di premiazione avrà luogo nello spazio Bukids.
I libri selezionati verranno esposti durante la manifestazione.
Saranno selezionati tre elaborati vincitori.
Per maggiori potete contattare la redazione.
Buon lavoro!

Regolamento concorso

Il concorso, indetto dalla VerbaVolant edizioni, è rivolto alle classi III-IV-V delle scuole primarie della provincia di Modena.
Ogni classe può partecipare con un elaborato.
L’elaborato consiste in un racconto, che può anche essere illustrato, contenuto in un libro realizzato dagli stessi ragazzi. Il libro può essere realizzato con diversi materiali e tecniche (riciclo, origami…) ma deve essere assolutamente artigianale. I libri che non risponderanno alle caratteristiche suddette verranno esclusi dal concorso.
L’elaborato deve avere una lunghezza massima di 1 cartella circa (ogni cartella è pari a 1800 battute).
I file relativi all’elaborato, contenenti il racconto in formato PDF o docx e le foto del libro formato JPEG o TIFF, devono essere inviati all’indirizzo info@verbavolantedizioni.it.

La mail deve riportare preferibilmente in oggetto: concorso letterario BUKids.

Se dovessero sussistere problemi nella digitalizzazione del file o nella realizzazione delle foto, è possibile inviare l’originale all’indirizzo: VerbaVolant edizioni, via Ragusa 52, 96100, Siracusa. Si prega di avvertire in anticipo dell’invio del materiale via posta.

I vincitori saranno avvertiti telefonicamente e/o tramite posta elettronica.
Gli elaborati vincitori saranno un massimo di tre, scelti fra tutti quelli pervenuti e conformi alle direttive. La scelta della giuria sarà insindacabile.
La giuria sarà composta di autori, illustratori e responsabili della casa editrice.
Le classi vincitrici riceveranno in premio dei libri per la biblioteca di classe.
Per partecipare è necessario inviare il modulo di adesione tramite posta elettronica all’indirizzo: info@verbavolantedizioni.it.
Il modulo di iscrizione deve essere inviato entro il 1 ottobre 2016.
Gli elaborati devono giungere in redazione entro il 20 dicembre 2016.


Info

VerbaVolant edizioni, via Ragusa 52, 96100, Siracusa.
Tel: 0931462540/ 333.8672919
info@verbavolantedizioni.it
verbavolantedizioni.it


LEGGERE E’…
concorso artistico
il concorso è rivolto all’Istituto Superiore d’Arte “Venturi” di Modena

Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca.
(anonimo arabo)

Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira.
(J. D. Salinger)

Un libro sogna. Il libro è l’unico oggetto inanimato che possa avere sogni.
(Ennio Flaiano)

Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine.
(Virginia Woolf)

Leggo per legittima difesa.

(Woody Allen)

I libri sono riserve di grano da ammassare per l’inverno dello spirito.
(Marguerite Yourcenar)

Quelle riportate sono solo alcune delle riflessioni che nei secoli gli scrittori, i filosofi ma anche la gente comune hanno scritto riguardo i libri.
Tante volte vi sarà stato ripetuto che leggere è importante. Ma perché lo è, e soprattutto perché lo è per te?
Ti chiediamo di dare forma al tuo pensiero e di trasformarlo in una immagine. Puoi usare la tecnica che preferisci, l’importante è rispettare le direttive sul formato.
I lavori migliori verranno scelti per realizzare una mostra che verrà allestita in occasione del decennale del Buk Modena, festival della piccola e media editoria il prossimo anno.
Alcune immagini, inoltre, verranno scelte per realizzare delle cartoline o a altro materiale promozionale della casa editrice in occasione del Buk.

Regolamento concorso
Il concorso, indetto dalla VerbaVolant edizioni, è rivolto all’Istituto Superiore d’Arte “Venturi” di Modena.
Ogni partecipante può concorrere con una sola immagine.
L’immagine può essere realizzata con qualsiasi tecnica, anche digitale, ivi compresa la fotografia. Essa deve avere un formato compreso tra l’A5 e l’A3,
L’immagine deve essere digitalizzata e con un minimo di 300 dpi e inviata tramite posta elettronica all’indirizzo: info@verbavolantedizioni.it
Gli elaborati vincitori saranno un massimo di tre, scelti fra tutti quelli pervenuti e conformi alle direttive. La scelta della giuria sarà insindacabile.
La giuria sarà composta di autori, illustratori e responsabili della casa editrice.
Ai vincitori verrà richiesto di inviare gli originali che poi verranno esposti all’interno dello spazio della manifestazione.
I vincitori verranno avvertiti tramite telefono e/o posta elettronica.
I vincitori riceveranno in dono dei libri.
Per partecipare è necessario inviare il modulo di adesione tramite posta elettronica all’indirizzo: info@verbavolantedizioni.it.
Il modulo di iscrizione deve essere inviato entro il 1 ottobre 2016.
Gli elaborati devono giungere in redazione entro il 20 dicembre 2016.

Info
VerbaVolant edizioni, via Ragusa 52, 96100, Siracusa.
Tel: 0931462540/ 333.8672919
info@verbavolantedizioni.it
verbavolantedizioni.it

Visto che belle novità? Cliccate sul link per scaricare i materiali dedicati…

Ed ecco altre notizie sulla mia bananottera…

Nana nuota nuota nuota e non si ferma…

Sopravvissuti al grande evento torinese ci troverete immersi nel verde dell’Orto Botanico di Palermo con tutte le nostre pubblicazioni e le novità per grandi e piccini!
Pronti per un panino con le panelle e una passeggiata tra gli stand? Vi aspettiamo!

https://www.facebook.com/events/1717503738512747/ (l’evento Facebook)

Orto Botanico

Via Lincoln 2, Palermo

9-12 giugno 2016

Nana vi aspetta allo stand VerbaVolant edizioni!

Protagonista di un bellissimo laboratorio durante la scorsa edizione di UNA MARINA DI LIBRI, LA BANANOTTERA sarà ancora una volta presente alla settima!

 

La mia dolce bananottera gialla continua a nuotare nel mare dell’editoria…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

http://www.womenews.net/la-bananottera-un-racconto-che-insegna-a-rispettare-lambiente-e-le-creature-che-lo-abitano-un-libro-di-maria-lucia-riccioli-edito-da-verbavolant-edizioni/#comment-45311

“LA BANANOTTERA” UN RACCONTO CHE INSEGNA A RISPETTARE L’AMBIENTE E LE CREATURE CHE LO ABITANO – Un libro di Maria Lucia Riccioli, edito da VerbaVolant Edizioni

Copertinabananottera.png (1386×1386)

Un ringraziamento particolare ad Irene Iorno de IL PAESE DELLE DONNE ON LINE – RIVISTA per la sua recensione…

“per creature terresti perfette che il mare vogliono amare senza far danni e senza sporcare”.

Illustrata con tecnica mista da Monica Saladino, la fiaba, presentata anche al SIRMUMA – Museo del Mare di Siracusa, racconta di una balenottera gialla presa in giro da tutte le creature del mare, fino a quando compierà un gesto di grande altruismo che unirà tutti gli animali e verrà accettata, da loro e dal Capitano Remo Millemari.

Qui sono gli animali a guardare la specie umana, le sue  imperfezioni, le conseguenze delle sue azioni e di come molto del nostro fare influisca sugli oceani, sottolineando la grande importanza di agire sempre nel rispetto della natura, per conservare un  mare pieno di bolle che cambiano colore e quantità a seconda delle emozioni dei suoi abitanti: ci sono bolle felici, bolle tristi, poche bolle o tantissime.

E l’incontro fra le diverse specie viene qui raccontato come pericolo per chi ha solo manto e pinne perché “nessuno da quelle parti aveva una buona opinione dei bipedi senza squame e coda. Non le foche, che temevano per la loro pelliccia. Non le tartarughe, che avevano paura di lasciarci il carapace. Non i gabbiani, che ogni giorno vedevano gli uomini sporcare ogni cosa”.

Un piccolo libro che commuove quando mamma balena viene catturata e la bananottera la difende dalla baleniera e i suoi pescatori.

Un libro che ci fa capire l’importanza della cooperazione quando tutte le balene degli abissi emergono salvando Lena e  di come l’accettazione di un qualcosa ritenuta diversa passi spesso prima attraverso la  consapevolezza delle proprie paure, di come i termini strano, differente, pericoloso, spesso vengano confusi e usati solo per difendere un qualcosa che non esiste.

E per una volta il mare diventa protagonista,  abitato da creature diverse, tutte con le proprie idee, i propri  colori,  e che alla fine collaborano apportando ciascuna il proprio sapere e le proprie capacità per un bene comune.

Una fiaba da  leggere fino all’ultimo “sbuffo”, perché i capitoli a volte non servono se si respira con le branchie come i pesci, si saltella sugli scogli come un granchio, si vola sugli oceani come i gabbiani, si mangiano fino a quattro tonnellate al giorno di cibo come le balenottere azzurre, si gioca come i delfini, e si incontrano navi che trasportano banane tutte gialle come Nana.

E gli umani e le umane per una volta sono “fuori dalle pinne”.

Ecco il mio commento on line:

Salve… grazie davvero per la recensione, scritta cogliendo il senso profondo del lavoro mio e di Monica Saladino, che in VerbaVolant edizioni abbiamo trovato una casa editrice attenta e sensibile alla qualità letteraria della narrativa per bambini e ragazzi e una cura grafica notevole, che si distingue nel panorama nazionale.
In queste vostre parole trovo l’attenzione ai temi di un’ecologia latu sensu, intesa come Papa Francesco la concepisce nella sua enciclica Laudato si’: ecologia del cuore, dei sentimenti, dell’economia, etimologicamente rispetto della nostra casa comune.

Un po’ di materiale sul mio libro… nel mio blog troverete le precedenti recensioni…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante l’anno che verrà continuerà a incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile è stata protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione. L’11 aprile è stata ospite della IV A e B dell’Istituto comprensivo “D. Ajello” di Mazara del Vallo (TP) per un incontro con l’autore, mentre il 15 aprile è stata ospite dell’edizione speciale di Archimede in Movimento dedicata al problema delle trivellazioni. Il 23 e il 30 aprile, in occasione della Giornata mondiale della cultura, del libro e del diritto d’autore, “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant edizioni donati a Casa Mazzolini per l’iniziativa “Il cestino dei libri”, nata per sostenere “La casa di Fausta” insieme alla Biblioteca del gufo e ad altri volontari. Al Salone internazionale del Libro di Torino 2016, ad “Eralavò”, festival delle storie di Acireale (CT), e ad Una marina di libri di Palermo è presente presso lo stand VerbaVolant edizioni. In occasione del 10 anni del BUK festival di Modena, la fiaba sarà protagonista di un concorso letterario dedicato, organizzato da VerbaVolant e MEMO, intitolato “Una macedonia di parole”.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

I biscottini bananottera di Gladys Sanfilippo…

 

 

Nana nuota… a Palermo!

24 martedì Mag 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A tutto volume, Acireale, Algra Editore, Archimede in movimento, area marina protetta del Plemmirio, Associazione culturale Alimede, “Il cestino di libri”, È Bio, Bellissima, Biblioteca del Gufo, Bookb@ng, Bookstock Village, Buk Festival della piccola e media editoria, Buk Modena, BUKids, Casa del Libro Rosario Mascali, Casa di Fausta, Casa Mazzolini, Castello Maniace, Catania Book Festival, C’era un mare da favola…, Città del Sole, Cortile Platamone, D. Ajello, Eralavò, Eur, Festival delle storie, Fiera della piccola e media editoria, Gufi e melone, Il cestino dei libri, Il mare al museo, Il paese delle donne on line, Irene Iorno, Jingle Books, Joppolo Giancaxio, La bananottera, La Biblioteca del Gufo, La casa di Fausta, Labomerenda, Laboratorio Scienza e Saperi, Le Fate, Libreria dei ragazzi, Libreria Villaggio Maori edizioni, Maria Lucia Riccioli, Mazara del Vallo, Messina, Modena, Museo del mare, Orto botanico, Palazzo Asmundo, Palazzo del ghiaccio di Milano, Palazzo delle Esposizioni, Palermo, Più libri più liberi, Policlinico di Modena, Ragusa, recensione, rivista, Roma, Salone Internazionale del Libro di Torino, Santa Lucia, Santa Maria del Suffragio, Tunuè, Un mare di libri, Una marina di libri, www.casamazzolini.it #buongiornomodena #cittadimodena

Nana nuota nuota nuota e non si ferma…

Sopravvissuti al grande evento torinese ci troverete immersi nel verde dell’Orto Botanico di Palermo con tutte le nostre pubblicazioni e le novità per grandi e piccini!
Pronti per un panino con le panelle e una passeggiata tra gli stand? Vi aspettiamo!

https://www.facebook.com/events/1717503738512747/ (l’evento Facebook)

Orto Botanico

Via Lincoln 2, Palermo

9-12 giugno 2016

Nana vi aspetta allo stand VerbaVolant edizioni!

Protagonista di un bellissimo laboratorio durante la scorsa edizione di UNA MARINA DI LIBRI, LA BANANOTTERA sarà ancora una volta presente alla settima!

 

La mia dolce bananottera gialla continua a nuotare nel mare dell’editoria…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

http://www.womenews.net/la-bananottera-un-racconto-che-insegna-a-rispettare-lambiente-e-le-creature-che-lo-abitano-un-libro-di-maria-lucia-riccioli-edito-da-verbavolant-edizioni/#comment-45311

“LA BANANOTTERA” UN RACCONTO CHE INSEGNA A RISPETTARE L’AMBIENTE E LE CREATURE CHE LO ABITANO – Un libro di Maria Lucia Riccioli, edito da VerbaVolant Edizioni

Copertinabananottera.png (1386×1386)

Un ringraziamento particolare ad Irene Iorno de IL PAESE DELLE DONNE ON LINE – RIVISTA per la sua recensione…

“per creature terresti perfette che il mare vogliono amare senza far danni e senza sporcare”.

Illustrata con tecnica mista da Monica Saladino, la fiaba, presentata anche al SIRMUMA – Museo del Mare di Siracusa, racconta di una balenottera gialla presa in giro da tutte le creature del mare, fino a quando compierà un gesto di grande altruismo che unirà tutti gli animali e verrà accettata, da loro e dal Capitano Remo Millemari.

Qui sono gli animali a guardare la specie umana, le sue  imperfezioni, le conseguenze delle sue azioni e di come molto del nostro fare influisca sugli oceani, sottolineando la grande importanza di agire sempre nel rispetto della natura, per conservare un  mare pieno di bolle che cambiano colore e quantità a seconda delle emozioni dei suoi abitanti: ci sono bolle felici, bolle tristi, poche bolle o tantissime.

E l’incontro fra le diverse specie viene qui raccontato come pericolo per chi ha solo manto e pinne perché “nessuno da quelle parti aveva una buona opinione dei bipedi senza squame e coda. Non le foche, che temevano per la loro pelliccia. Non le tartarughe, che avevano paura di lasciarci il carapace. Non i gabbiani, che ogni giorno vedevano gli uomini sporcare ogni cosa”.

Un piccolo libro che commuove quando mamma balena viene catturata e la bananottera la difende dalla baleniera e i suoi pescatori.

Un libro che ci fa capire l’importanza della cooperazione quando tutte le balene degli abissi emergono salvando Lena e  di come l’accettazione di un qualcosa ritenuta diversa passi spesso prima attraverso la  consapevolezza delle proprie paure, di come i termini strano, differente, pericoloso, spesso vengano confusi e usati solo per difendere un qualcosa che non esiste.

E per una volta il mare diventa protagonista,  abitato da creature diverse, tutte con le proprie idee, i propri  colori,  e che alla fine collaborano apportando ciascuna il proprio sapere e le proprie capacità per un bene comune.

Una fiaba da  leggere fino all’ultimo “sbuffo”, perché i capitoli a volte non servono se si respira con le branchie come i pesci, si saltella sugli scogli come un granchio, si vola sugli oceani come i gabbiani, si mangiano fino a quattro tonnellate al giorno di cibo come le balenottere azzurre, si gioca come i delfini, e si incontrano navi che trasportano banane tutte gialle come Nana.

E gli umani e le umane per una volta sono “fuori dalle pinne”.

Ecco il mio commento on line:

Salve… grazie davvero per la recensione, scritta cogliendo il senso profondo del lavoro mio e di Monica Saladino, che in VerbaVolant edizioni abbiamo trovato una casa editrice attenta e sensibile alla qualità letteraria della narrativa per bambini e ragazzi e una cura grafica notevole, che si distingue nel panorama nazionale.
In queste vostre parole trovo l’attenzione ai temi di un’ecologia latu sensu, intesa come Papa Francesco la concepisce nella sua enciclica Laudato si’: ecologia del cuore, dei sentimenti, dell’economia, etimologicamente rispetto della nostra casa comune.

Un po’ di materiale sul mio libro… nel mio blog troverete le precedenti recensioni…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!

http://www.lavocedellisola.it/2015/10/11/maria-luisa-riccioli-e-la-sua-bella-fiaba-la-bananottera/

Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.

Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…

Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…

Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774

Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:

http://www.libreriamo.it/a/12735/conversazione-con-maria-lucia-riccioli-sulla-favola-la-bananottera-leggere-e-scrivere-ci-trasforma.aspx

Ringrazio l’amica blogger e scrittrice Rosalia Messina per questa recensione-intervista su Libreriamo…

E qui trovate la recensione della blogger e poetessa Costanza Lindi…

https://clindi.wordpress.com/2015/07/02/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/11/23/la-bananottera-di-maria-lucia-riccioli/

Ed  è freschissima la segnalazione su L’ESTROVERSO…

http://www.lestroverso.it

La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante l’anno che verrà continuerà a incontrare grandi e piccini!

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.

A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile è stata protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione. L’11 aprile è stata ospite della IV A e B dell’Istituto comprensivo “D. Ajello” di Mazara del Vallo (TP) per un incontro con l’autore, mentre il 15 aprile è stata ospite dell’edizione speciale di Archimede in Movimento dedicata al problema delle trivellazioni. Il 23 e il 30 aprile, in occasione della Giornata mondiale della cultura, del libro e del diritto d’autore, “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant edizioni donati a Casa Mazzolini per l’iniziativa “Il cestino dei libri”, nata per sostenere “La casa di Fausta” insieme alla Biblioteca del gufo e ad altri volontari. Al Salone internazionale del Libro di Torino 2016, ad “Eralavò”, festival delle storie di Acireale (CT), e ad Una marina di libri di Palermo è presente presso lo stand VerbaVolant edizioni.

E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!

La bananottera - VANITY FAIR

E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!

Qualche stralcio…

Primo sbuffo

Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.

Secondo sbuffo

Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.

Terzo sbuffo

Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.

(Riproduzione riservata)

VERBAVOLANT EDIZIONI 
Siracusa
info@verbavolantedizioni.it
www.verbavolantedizioni.it

I biscottini bananottera di Gladys Sanfilippo…

 

 

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU e la Pasqua Algra…

27 domenica Mar 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

'A via dulurusa, Alessandra Motta, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Anna Di Carlo, BUC, Buk Festival Catania, Carmencita Bruno, Cetty Bruno, Cortile Platamone, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, Fiori blu, Flavio Cappuccio, Floridia, Identità, La bananottera, La Civetta di Minerva, La Feltrinelli, Lucia Corsale, Lucia Russo, Luisella Pacco, Maria Francesca Di Natale, Mario Lonero, Meraviglie di Sicilia, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Nuovo Sud, Orazio Caruso, Ortigia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Reteregione, Rossella Grasso, Salvatore Mangiafico, San Filippo alla Giudecca, Sebastiano Burgaretta, Simona Lo Iacono, Sonia Patania, Tiziana Giletto, Verbavolant edizioni

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU giunge ormai alla sua seconda Pasqua…

Il mio libro di cunti in dialetto siciliano non ha ancora smesso di peregrinare…

Ecco gli auguri di Algra Editore…

Ripropongo del materiale sul libro…

20160320_191233

Domenica 20 Marzo alle ore 19.00

in occasione della Pasqua

il Museo Etnografico Nunzio Bruno

Vi invita a partecipare all’inaugurazione della mostra

‘A via dulurusa

ed alla presentazione della raccolta di Cunti siciliani di

Maria Lucia Riccioli.

 

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri… sono stata felice e onorata di portarlo ancora a Floridia (SR) in un luogo che mi è molto caro come il Museo etnografico “Nunzio Bruno”, ospite dell’amica e cultrice di tradizioni popolari Cetty Bruno e della sua famiglia…

Nunzio Bruno è stato un grande esperto di tradizioni popolari ed a lui è intitolato il Museo che raccoglie i tanti oggetti frutto delle sue ricerche amorose.

https://www.facebook.com/events/451917368341241/

(l’evento Facebook)

20160320_175707

Il mio libro e sullo sfondo la vetrinetta con alcuni oggetti appartenuti a Nunzio Bruno.

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

https://www.youtube.com/watch?v=C8b6_nV2SDA (il booktrailer)

Grazie ancora dell’accoglienza a Cetty Bruno e a Mario Lonero…

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 9 novembre 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie