• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: cuccìa

LA CIVETTA DI MINERVA su Twitter!

12 venerdì Gen 2018

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#Feste, abbuffuniate, agnellini, atturna, Avvento, Buenos Aires, cassatelle, Cristo, cuccìa, devozione, Don Gino u zuccaru, festivallu, Franco Oddo, Giudecca, Imacolata, La Civetta di Minerva, lavureddi, Li Tri Re, Luciano Aloschi, maccu, Madonna delle Lacrime, Magi, Malta, Mar del Plata, Maria Lucia Riccioli, Marina De Michele, Natale, Nerina Gargero, Ortigia, Ortigia - Fede e e costume, panareddri cu l’ovu, Pasqua, Passione, Quaresima, San Giuseppe, Sant'Antonio Abate, Santa Lucia, Siracusa, Società Dante Alighieri, sutta nuvanta, tradizioni, tradizioni popolari, Vittoriu u babbu, zuccàro

Tweets by redazione13

La Civetta di Minerva twitta!

Veniteci a trovare anche sulla pagina Facebook…

https://www.facebook.com/La-Civetta-di-Minerva-237010786444133/?fref=ts

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=2807:ho-raccontato-la-siracusa-delle-tradizioni-nelle-feste&catid=17&Itemid=143

Ecco il link ad uno dei miei ultimi articoli confluiti nel sito…

 

“Ho raccontato la Siracusa delle tradizioni nelle feste”

MARIA LUCIA RICCIOLI
Sabato, 16 Dicembre 2017 18:11
Luciano Aloschi, da anni trapiantato in Argentina, ha presentato alla Dante Alighieri di Buenos Aires “Ortigia, fede e costume”, volume di ricordi gastronomici, usanze, fatti e personaggi che oggi stanno scivolando nell’oblio

 

La Civetta di Minerva, 16 dicembre 2017

“Voglio parlare di un’altra Siracusa, e cioè di quella di cui pochi parlano e tanti amerebbero ricordare: di una Siracusa recente ma che, ormai scordata, pare ricaduta nel suo sonnolento torpore di sempre. Alcuni direbbero: – Scirocco siracusano”.

Si è tenuta il 23 novembre scorso, presso la sede della Società Dante Alighieri di Buenos Aires la presentazione del libro “Ortigia fede e costume”, presente l’autore, il siracusano Luciano Aloschi, che ha raccontato il centro storico di Siracusa e le sue tradizioni legate alla religiosità popolare. L’incontro, concluso in musica con il soprano Nerina Gargero, ha rinsaldato i già potenti legami tra la nazione argentina, terra di migranti, e la nostra Siracusa.

La Civetta ha incontrato per voi Luciano Aloschi, entusiasta dell’esperienza in un paese che ha ammirato per la sua grandiosità, per la tenacia laboriosa dei nostri connazionali all’estero, per l’accoglienza che riserva agli italiani che lo visitano, specie quando illustrano fatti, tradizioni, usanze legate ad un passato comune, a radici coltivate perché non siano dimenticate.

Leggendolo “Ortigia fede e costume”, scritto in un linguaggio semplice – l’autore confessa umilmente di non avere l’ambizione di imitare autori blasonati ma semplicemente di raccontare –, sfilano e sembrano riprendere vita fatti e personaggi come Vittoriu u babbu, Don Ginu u zuccàru…

Cosa l’ha spinta a scrivere questo libro?

Mio nonno materno, Mariano Quadarella, alla fine dell’800 emigrò in Argentina e lì visse per quarant’anni con il piccolo grande sogno di assicurare un futuro ai propri sette figli: ne ho raccontato la storia in un volumetto molto intimo, “Ritratto di famiglia”, scritto per tramandarne la vicenda tra i miei familiari. Da qui i legami con l’Argentina che poi hanno portato al mio invito a presentare il libro presso la Dante Alighieri (che, lo ricordiamo, ha come fine quello di diffondere la cultura italiana nel mondo sia tramite i corsi di Italiano che per mezzo di presentazioni, concerti, conferenze, proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali).

“Ortigia fede e costume”: ci descriva la struttura del libro.

Ho voluto legare il racconto delle tradizioni popolari con lo scorrere dell’anno liturgico e il susseguirsi delle sue feste: l’Avvento come tempo forte che porta una ventata di festa con l’Immacolata (che abbiamo appena vissuto l’8 dicembre scorso) e la sua svelata – Maria che si mostra ai suoi fedeli, la musicale “atturna” che sveglia i devoti e li invita ad andare verso la Madre dietro la banda… con il profumo dello “zuccàro” a fare da sfondo alle preghiere. Immancabile il riferimento a Santa Lucia (13 dicembre e poi il 20, l’ottava), alla “cuccìa” come ricordo degli eventi prodigiosi del 1646 e del terremoto del 1693, periodi in cui Siracusa visse tremende carestie, alle candelore come espressione della devozione della nobiltà siracusana (con il profumo dei fiori offerti il 13) e dei pastori e contadini di Akradina, che allora era una contrada non urbanizzata (caratteristiche le decorazioni con gli agrumi). Si passa poi al Natale, ai Magi; dopo l’Epifania, quindi “dopu li Tri Re, olè olè olè”, secondo il detto popolare: passa anche la festa di Sant’Antonio Abate il 17 gennaio e arriva il Carnevale, con le “abbuffuniate”, il “festivallu”, “u sutta nuvanta”, le maschere come quella del dottore con le sue diagnosi esilaranti. Non mancano San Giuseppe (19 marzo), con il famoso “maccu”, preparato con cereali poveri, coi legumi e le verdure, testimoni della società agropastorale e marinara e l’inizio della preparazione dei “lavureddi”, che con il morire del seme prefigurano la Quaresima e la Pasqua, con la Passione e morte di Gesù. Poi la Pasqua con le sue cassatelle, i “panareddri cu l’ovu” per le bambine e gli agnellini per i maschietti… e via discorrendo.

Nello scorrere i tempi forti della liturgia, di un anno che si perpetua nei secoli, mi è stato grato riproporre nei miei ricordi, tutti quei fatti discreti che ho ritenuto riportare affiancandoli ai tempi religiosi, senza cedere nel volgare, ma rispettare la coincidenza tra fede e costume, vivendo la stupenda realtà della regalità di Cristo, che apre e chiude simbolicamente l’anno.

Quando ha iniziato a scrivere?

Ho sempre scritto poesie che spesso sono state premiate – classicheggianti le prime, come ad imitare lo stile dei nostri grandi poeti, quindi non piane come le poesie moderne – ma per una sorta di pudore non ho mai voluto pubblicarle e anzi le distruggevo. Solo da qualche anno ho iniziato a conservarle per i miei nipoti.

Cosa ha apprezzato maggiormente dell’Argentina?

Ho visitato sia Buenos Aires che Mar del Plata, realtà molto diverse, una caratterizzata da una cultura molto urbanizzata – splendidi i grattacieli, i monumenti –, l’altra dalla gente di mare. Un paese comunque bellissimo nonostante la crisi del 2001, una realtà differente dalla nostra.

 

 

 

Articoli recenti

  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 9 novembre 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie