• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Daniela Petracca

Buone vacanze… ultimi scampoli d’agosto

26 domenica Ago 2018

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#monicasaladino, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Annamaria Piccione, Bisceglie, Daniela Petracca, Fausta Di Falco, Ferita all'ala un'allodola, L'Erudita Editrice, La bananottera, Legambiente, Libridamare, Maria Lucia Riccioli, Perrone Lab, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Verbavolant edizioni, Viviana Giubilo

L'immagine può contenere: oceano, cielo, spazio all'aperto e natura

E ora vacanze, relax e una buona lettura!

Vi offrirò ogni giorno qualche parola tratta dai miei libri, magari sarà uno spunto per riflettere emozionarsi sognare…

Intanto buona estate e stay tuned!

FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA (PerroneLab, Roma 2011 e L’Erudita editrice, 2013)

3. 

Una mattina, il sole filtrava timido dai finestroni ad accarezzare i banchi, ma senza calore.

Inutili la sciarpa e i mezzi guanti: Serra Caracciolo si fregava le mani nel tentativo di scaldare le dita intirizzite. Ma nulla era il freddo di quegli stanzoni dai soffitti alti, dalle volte che s’incontravano in croce, lì, in penombra sulle teste, per uno che come lui aveva patito le persecuzioni dei Borboni, nel ‘37, prima di finire a dettare temi devoti alle collegiali del Peratoner.

Sulla lavagna si leggeva a fatica il titolo del tema. Il gesso pallido scalfiva a stento l’ardesia dalla cornice di legno tarlata e opaca.

Le bambine, perché di queste si trattava, alunne decenni appena, cui il maestro aveva da poco impartito le prime nozioni di metrica e composizione, intinsero diligenti la penna. Teste nere, bionde, castane, s’incurvarono a graffiare i fogli. Qualcuna iniziò a mordicchiare la penna, qualche altra si volse alla finestra come a cercarvi un suggerimento.

Eppure il tema era facile, consono al clima di Quaresima, perfino intonato alla tristezza di quella mattina di marzo.

 

Il pianto di Maria Addolorata ai piedi della Croce.

 

Tema devoto, atto a suscitare la riflessione delle giovanette verso il mistero della sofferenza.

Forse fu un moto improvviso dell’animo, forse un pensiero stimolato dalla giornata uggiosa e fredda. Il maestro ebbe pietà di quelle giovani vite inserrate in un’aula, sottratte alla famiglia e ai giochi per comporre temi che urtavano l’età spensierata e gioiosa.

Ma erano donne, almeno in potenza.

Presto avrebbero abbracciato lo stato maritale, forse per qualcuna si sarebbe aperta la porta di un convento, a Siracusa, a Noto…, e il mistero della sofferenza, così connaturato all’esistenza dell’uomo e precipuamente a quella femminile, non sarebbe stato più un argomento su cui esercitare la devozione intrecciando versi su rime obbligate, ma realtà di pianto e dolore.

 

Da quanto tempo teneva la mano alzata? Serra si riscosse da quelle che bollò come fantasticherie e abbassò lo sguardo dalla predella su uno dei banchi mediani.

La signorina Coffa Caruso voleva porgli una domanda. Che non avesse compreso il compito?

Scartò subito l’ipotesi: Mariannina era dotata di mente pronta e ben disposta ad apprendere, un intelletto che era un piacere forgiare. I genitori gliel’avevano tanto raccomandata, la Peratoner stessa era prodiga di lodi e premi per la notigiana figlia dell’avvocato. Pare che scrivesse versi, da sé, senza accettare disciplina né teoria. Anche la notte, quando era proibito alle allieve parlare, figurarsi leggere o scrivere rime. «Maestro, posso svolgere il tema in versi?»

Chiara, sicura la voce, benché rispettosa.

Serra non rispose immediatamente. La domanda l’aveva spiazzato. Che la fanciulla volesse mettersi in mostra? O fargli piacere mettendo in pratica le poche nozioni su metri e versi che quelle giovani menti ancora digiune di poesia avevano potuto imparare?

«Ma sì, se pensi di riuscire…»

Le compagne, che a quella domanda avevano alzato le teste, alla risposta del maestro si tuffarono di nuovo nel dolore mariano, nella carta che dovevano coprire di parole prima che scadesse il tempo assegnato.

Qualcuna bisbigliò: «Si vuole fare bella col maestro. Me la voglio vedere tutta.»

Una risatina o due, subito interrotta dalla mano alzata di Serra.

Invidie e gelosie erano le serpi consuete che strisciavano nelle teste di ragazzine che il volere dei genitori aveva rinchiuse in questo angolo di Siracusa, a dormire e studiare testa con testa, gomito a gomito, la dotata con l’indolente, la volenterosa con la promossa a via di denari del padre medico o funzionario del governo.

Le nobili invece studiavano dalle suore, tra incensi rosari e funzioni vescovili, all’ombra di qualche campanile.

Ricche figlie di borghesi o commercianti arripudduti, parvenu del mondo nuovo che stentava a nascere ma avrebbe soppiantato l’aristocrazia del nome, ricevevano un’educazione moderna e accurata in collegi come quello fondato da Giovanni Peratoner assieme alla moglie Bettina.

Avevano voluto lui, un perseguitato della reazione, un patriota, ad insegnare versificazione alle ragazzine. E ora la figlia di Coffa – l’avvocato di Noto che tra congiure da Accademia e seri tentativi di farsi incarcerare dai Borboni aveva pensato all’istruzione dell’unica femmina – gli chiedeva se potesse mettere in versi un tema, lei, quella creatura fragile e smunta, più piccola dei suoi bauli, la immaginò spersa, il primo giorno, con le sue cose a farle compagnia e forse coraggio davanti al portone severo della scuola.

Si figurò i pianti della prima sera, e delle successive probabilmente, in un luogo ancora straniero, tra compagne indifferenti e forse ostili verso la notigiana che s’alzava di notte per leggere o scribacchiare chissà che cosa, col rischio di farle rimproverare e punire tutte quante, sei pazza? Dopo l’ispezione a dormire, luci spente e amen!

E adesso lui sì, le aveva risposto di sì, l’aveva incoraggiata a fare il compito di testa sua, come le veniva. Aveva fatto bene? Non era stato l’impulso del momento, o magari la curiosità di scoprire se la giovane Coffa avesse davvero delle doti da poeta? Certo che se le improvvisazioni della ragazza erano un fuoco di paglia non avrebbero retto ad uno studio meditato e serio, ad un’applicazione… ma che cosa gli stava dicendo?

Mariannina ringraziò a bassa voce e iniziò a scrivere, intenta, calma, come se non avesse sentito i commenti e le risatine delle altre, come se in classe fossero solo lei e il maestro. Anzi no, come se fosse da sola, a meditare sul mistero del dolore, lei, una bambina di appena dieci anni.

Seria e tranquilla, mai un rimprovero, sempre diligente e pronta.

Sentiva la mancanza dei genitori? Dei fratelli? Il maestro tentava di indovinare il moto dei pensieri di quella scolara particolare, che aveva spesso sorpreso a leggere accoccolata sul vano di una finestra, o a passeggiare nel cortile abbracciata a un volume.

Non che s’isolasse di continuo, perché giocava e rideva con qualcuna delle compagne in ricreazione e nei momenti di svago, ma alcuni atteggiamenti facevano sospettare un’indole studiosa, e si sarebbe detto contemplativa.

Non avrebbe saputo dire quanto tempo fosse passato, ma fu daccapo la voce di Mariannina Coffa Caruso a riscuoterlo da quella folla di pensieri.

«Ho finito, signor maestro.»

Serra annuì e Mariannina con un lieve cenno del capo tornò al suo posto, silenziosa e con le braccia conserte.

Le compagne lottavano ancora con l’inchiostro e la punteggiatura, con gli occhielli e le aste che spiegavano, descrivevano, commentavano…

Il maestro si alzò e andò verso la luce greve del finestrone. Scorse appena il testo, poi tornò indietro, sorpreso. Lesse. Rilesse. Non c’era dubbio. Quartine. Otto. Versi armoniosi e corretti, rime non tutte in ordine, metrica quasi impeccabile. Eppure. Che immaginazione fervida, quale capacità di cogliere il dramma della scena evangelica… sollevò gli occhi. L’aveva scritto quella fanciulla gracile, occhi infebbrati e troppo grandi in un viso ancora da bambina. Lavoro acerbo, certo, ma eccellente, dall’incipit alla chiusa.

Il componimento aveva persino un titolo. Lì, al centro della riga tirata con la matita, alla sommità del foglio.

 

Il Calvario.

 

E cade, ahimè, l’addolorata Donna

Stringendo tra le braccio il Divin Figlio!

Essa non piange, no, ma lo contempla

E muta sta senza respiro e voce.

 

Bettina Peratoner abbracciò la bambina. «La nostra ispirata!»

Mariannina arrossì di piacere e imbarazzo.

Francesco Serra Caracciolo si schermì egli pure: no, lui non aveva merito alcuno se non quello di aver trasmesso alla scolara i primi rudimenti della metrica.

Il plauso doveva andare a Mariannina. E a Mariannina sola.

Don Giovanni Peratoner, anche se avesse aperto il collegio per la sola Mariannina, ne avrebbe avuta soddisfazione bastante alle fatiche e al lavoro dell’impresa.

 

A penna corrente! Davanti alle altre giovanette convittrici!

Il direttore legge i versi estemporanei di Mariannina, scritti spesso su temi e rime dettati dalle compagne.

Alcune la invidiano e godrebbero, certamente, se la vedessero fallire. Ma immancabilmente, dopo un istante di silenzio in cui guarda davanti a sé un punto invisibile e fisso, come le sante dei libri di dottrina o gli atleti dei Greci antichi, le parole fluiscono alle labbra e si riversano sulla carta, sicure, ognuna al suo posto.

Allora sono applausi e lodi, piccoli doni e fiori.

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, Algra Editore, Viagrande (CT) 2014.

L’ABBURU DI FICU – fine

 

«Ma chiddi a passuluni hana siccatu!

R’’e ficu maturi, picca n’ha pigghiatu!».

’A vecchia inchìu ’u mantali e si nni ìu,

e Gesù cci rissi a Petru: «Figghiu miu,

nun ragiunari comu fa lu munnu,

ma vadda rintr’’e cosi finu ’n funnu.

Certi azioni ca a tia parunu stotti,

pi ’dda vecchia su’ giusti, picchì è ’a motti.

Idda nun vadda onesti o delinquenti,

pissuni tinti o animi ’nnuccenti:

pigghia ’u carusu, ’u vecchiu e ’u picciutteddu,

assuma e assuma e fa ’u so’ munzeddu.

L’omu nun sapi quann’è ’u so’ mumentu!».

«E quannu arriva nun c’è sabbamentu?

Signuri, chi è c’avemu ri spirari?».

«Ju sugnu ’u ficu e a mia v’ât’attaccari!

Ju sugnu ’a Vita: nun vi scantati!

Nun v’abbannunu se nun mi lassati.

Putenti è ’a motti e granni ’u so’ mantali,

ma pi cu criri a mia nun c’è cchiù mali,

né duluri, ’ngiustizia o suffrimentu:

p’’e frutti mei quannu sarà ’u mumentu

c’è ’nu giardinu ’n cielu priparatu

chinu ri paci, eternu e scunfinatu».

L’apostuli ripigghiaru ’u caminu,

’a motti appressu e Cristu ri vicinu.

Se si naviga a motore, 

saldo il timone e poco timore!

Le distanze manteniamo:

a 33 metri stiamo

dalle coste sabbiose.

Le scogliere dubbiose a metri 150:

tu ti diverti e il mare canta!

 

(da LA BANANOTTERA, VerbaVolant edizioni, Siracusa 2015)

Alla fine della storia di Nana la balenottera gialla, ovvero la bananottera, mi sono divertita a mettere in rima il decalogo di Legambiente per godere del mare senza inquinare né sporcare.

LA BANANOTTERA è stata ospite di Libridamare… (che nasce nel 2013 per coniugare la lettura con le altre arti nei luoghi suggestivi della città all’insegna della memoria e della lentezza).

https://www.facebook.com/libridamarebisceglie/?fref=mentions

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Con Viviana Giubilo e Daniela Petracca.

Grazie!

L'immagine può contenere: 3 persone, persone sedute e scarpe

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

noralab_laboratori_lettura#noraLab#lettureestive #summer #mare #sea#labananottera #Nana #yellowwhale#verbavolantedizioni #sbuffi#letturacreativa #infanzia #educazione#mente #cuore #psicologia

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Un’immagine che mostra i risultati delle splendide letture estive del laboratorio estivo di NoraLab, che ringrazio!

noralab_laboratori_lettura#noraLab
#beoriginal #thinkdifferent #laboratori#letturacreativa #infanzia #scuola#biblioteca #libreria

La parola “laboratorio” deriva dal sostantivo maschile “labor” che in latino vuol dire “lavoro”. Dal punto di vista pratico, un #laboratorio prende forma con una serie di #attività. Ma quello che un laboratorio può diventare lo si decide nel momento in cui nasce l’ #idea. Il laboratorio è un’ #officina delle idee, dove tante idee si incontrano fino a fondersi in una sola che diventa la traccia del laboratorio. Il laboratorio è #operosità nel senso del fare tante cose per raggiungere uno scopo finale. Chi progetta un laboratorio deve avere chiari gli obiettivi che vuole raggiungere, le persone che vuole raggiungere ma soprattutto il risultato finale a cui vuole giungere in compagnia dei partecipanti.
I laboratori di #lettura #creativa “noraLab” sono pensati per far conoscere alcune #fiabe che seguono dei fili tematici, sono rivolti ai #bambini e tendono all’idea di una lettura attiva e partecipata, dove ogni partecipante può sentirsi parte di un tutto e libero di esprimersi. Ma sono anche e soprattutto laboratori creativi dove #fantasia e #immaginazione trovano libera espressione attraverso la manualità. Le attività pensate dopo la lettura sono frutto di un lavoro certosino di ricerca e comparazione tra ciò che le storie raccontano e offrono ai lettori/ascoltatori e quello che è immediatamente ripetibile nella realtà circostante, attraverso l’utilizzo di materiali di recupero. Si tratta di un atto creativo che prende forma attraverso le mani dei bambini che hanno la possibilità di trasformare i personaggi delle storie in oggetti da portare a casa per mettere in scena finali diversi.

#NoraLab #labananottera
#ictorrenova #2A
#mare #sbuffi
Mi chiamo Nana.
Sono una balenottera. 
– Ma l’avete vista? – esclamano tutti gli abitanti del mondo marino.
Sono gialla.
Mi chiamano la bananottera.
La storia di una balena che parla ai bambini del valore della #diversità e dell’importanza della#cooperazione con uno sguardo attento alla #tuteladell’ #ecosistemamarino
A scuola si racconta, si legge, si inventa, si crea con le mani, si ride e si riflette.
Alla fine del laboratorio R. esclama: “Anche se gli altri sono diversi da noi, dobbiamo imparare ad accertarli per come sono!”
#educare #leggere #mente #cuore

Meravigliosa è stata l’esperienza al BiblioHUB (leggete i post dedicati).

Buone vacanze…

13 lunedì Ago 2018

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#monicasaladino, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Annamaria Piccione, Bisceglie, Daniela Petracca, Fausta Di Falco, Ferita all'ala un'allodola, L'Erudita Editrice, La bananottera, Legambiente, Libridamare, Maria Lucia Riccioli, Perrone Lab, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Verbavolant edizioni, Viviana Giubilo

L'immagine può contenere: oceano, cielo, spazio all'aperto e natura

E ora vacanze, relax e una buona lettura!

Vi offrirò ogni giorno qualche parola tratta dai miei libri, magari sarà uno spunto per riflettere emozionarsi sognare…

Intanto buona estate e stay tuned!

FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA (PerroneLab, Roma 2011 e L’Erudita editrice, 2013)

2. – continua

«Che hai, figlia mia?».

Marietta Peratoner, la sorella di Giovanni, è la maestra delle convittrici più piccole. Ha notato dal primo giorno questa giovinetta netina, tanto sensibile da lacrimare appena volga lo sguardo verso il mare che, ne è certa, deve ricordarle qualcosa.

«Non ti trovi contenta fra noi? Pensi al tuo paese?»

Non riesce a spiegarsi, Mariannina, e allora singhiozza. O s’ammala di nostalgia e dev’essere messa a letto.

Come spiegare a Marietta Peratoner le sue angosce notturne? Mariannina, abituata al lumicino, quand’è ora di dormire serra gli occhi ma la sua immaginazione viva le fa figurare il mare scurùso e funnùto al di là delle imposte, le strade rischiarate da rari fanali a olio e dalle fiammelle che trimulìano davanti alle cone. Siracusa chiude le sue porte, si rinserra in un sonno di piazzaforte ben guarnita, eppure Mariannina sogna il lettino della sua camera di Noto, impregnato dei balsami della campagna, la sua città che di notte si distende sui colli invece che rinchiudersi in una morsa di pietra e mare.

Come raccontare alla maestra i giochi di bambina, i baci di nonna Caruso, i fiori del nonno… gli occhi splendidi e severi del signor Mauceri? Ascenso… Perché le tornano in mente proprio ora?

Le compagne scherzano, s’abbracciano, forse prendono in giro questa notigiana che pensa sempre ai colli del suo paese, che si scorda delle regole dell’Istituto, che scrive chissà che cosa in quei quaderni che si porta sempre appresso, anche durante le passeggiate.

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, Algra Editore, Viagrande (CT) 2014.

L’ABBURU DI FICU

 

Cristu e l’apostuli jèunu jennu,

e tanti cosi jèunu virennu.

Caminannu, ’u Signuri cci parrava,

e duci e pacinziusu ’i ’mmaistrava.

’Ngnonnu passaru ammenzu a ’nu tirrinu.

C’era ’n abburu ’i ficu, chinu chinu,

e supra li rami jàuti, abbrancicata,

c’era ’na vecchia, laria e stranchillata.

Ficu supra ficu arricugghieva

e ’nta ’n mantali nìuru ’i mitteva.

Ficu boni e ficu tinti pigghiava,

e Petru, curiusu, addumannava:

«Signuri, ma picchì cogghi ’i scattioli?

Su’ nnichi e duri!». «Aspittati, figghioli».

(continua)

Se vuoi proprio andare a pescare

i pesci più piccoli dovresti rigettare:

cresceranno proprio come te

e forse ti ringrazieranno, lo sai perché?

La vita sempre si ama e si rispetta, 

grande come una balena o una conchiglietta!

(da LA BANANOTTERA, VerbaVolant edizioni, Siracusa 2015)

Alla fine della storia di Nana la balenottera gialla, ovvero la bananottera, mi sono divertita a mettere in rima il decalogo di Legambiente per godere del mare senza inquinare né sporcare.

LA BANANOTTERA è stata ospite di Libridamare… (che nasce nel 2013 per coniugare la lettura con le altre arti nei luoghi suggestivi della città all’insegna della memoria e della lentezza).

https://www.facebook.com/libridamarebisceglie/?fref=mentions

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Con Viviana Giubilo e Daniela Petracca.

Grazie!

L'immagine può contenere: 3 persone, persone sedute e scarpe

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie