• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Dirigente scolastica Dott.ssa Gloriana Russitto

The Jane Austen Book Club… a Catania!

11 lunedì Feb 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

16 dicembre 1775, 1° I.C. ''G.M. Columba'', A corto di libri, About Regency, accessori, Alessia Lorefice, Alfredo Polizzano, Antonino Reitano, Bath, Biblioteca Comunale ''Andrea Gurciullo'', Caterina La Rosa, CineTeatro Italia, Compagnia Nazionale Di Danza Storica Siracusa, Costume, Danza, Dirigente scolastica Dott.ssa Gloriana Russitto, Donatella Motta, Dott.ssa Maria Immacolata Sequenzia, Eloisa Manca, Emma., epistolario, GieFFE Service - RCF Sound culture, Giovanna Tidona, Giusi Norcia, gruppo di lettura, I doni degli dei, Il Club di Jane Austen, Jane Austen, L'abbazia di Northanger, Lady Susan, Letteratu, Letteratura, Lettere, letters, Libreria Fenice, Liliana Passamonte, Lisa Manca, Lucy Worsley, Mansfield Park, Maria Lucia Riccioli, Maria Sequenzia, Michelle Messina Reale, Ninphea onlus, Northanger Abbey, Orgoglio e pregiudizio, Palazzo Francica Nava, Persuasion, Persuasione, Pia Parlato, Pier Paolo Pasolini, Pride and Prejudice, Qualcosa da dirti, Regency, Roberta Pane, romanzo epistolare, Salotto Poetico: forza creatrice o distruttiva?, Sanditon, Sara Pascoe, Sebastian Custode, Sense and Sensibility, Siracusa, Sortino, Sortino. Comune di Sortino, Stefania Federico, Steventon, The Guardian, The Watsons, Valentina Tuccari, Verbavolant edizioni, Vi presento Jane Austen, Vita Ventimiglia, Volume the First, Volume the Second, Volume the Third

L’orgoglio si riferisce all’opinione che abbiamo di noi stessi, la vanità a ciò che vorremmo gli altri pensassero di noi.

JANE AUSTEN

L'immagine può contenere: testo

Libreria Fenice· 

Un nuovo anno che porta tantissime novità, molti progetti stanno per cominciare, come il nuovo Il Club di Jane Austen: Lettere e il Salotto Poetico: forza creatrice o distruttiva?
I Gruppi di lettura alla Libreria Fenice continuano sempre più entusiasmanti e numerosi e molte “grosse” novità nei prossimi mesi. La nostra Fenice sta cominciando a volare alto!

L'immagine può contenere: una o più persone e persone sedute

https://www.facebook.com/events/590527161407974/ (l’evento Facebook)

Una nuova avventura da il via al primo Club di Jane Austen a Catania.
Un pomeriggio dedicato non solo agli appassionati della grande scrittrice inglese ma ad approfondire il “suo” mondo.

Un appuntamento mensile alla Libreria Fenice caratterizzato, di volta in volta, da un tema: dalla musica alla danza, dall’educazione all’etichetta, dalla storia alla politica, dalla società ai viaggi.
Ospite e guida su questo argomento sarà la scrittrice, docente e drammaturga, nonché appassionata di Jane Austen Maria Lucia Riccioli

Il primo incontro avrà per tema le lettere. Partendo dalla corrispondenza della Austen scopriremo come funzionava la corrispondenza nella sua epoca, e quanto fosse differente dalla nostra idea di “lettera”.
Preparate carta penna e calamaio: Si parte!

Vi aspettiamo tutti… e qui del materiale sul recital sulla Austen che ho allestito insieme all’amica pianista Donatella Motta…

Successo al Cineteatro Italia di Sortino per lo spettacolo VI PRESENTO JANE AUSTEN.

Io e Donatella Motta ci siamo tanto divertite ad impersonare Lizzy – oltre che Jane Austen – e Mr. Darcy!
Un plauso particolare non solo alla dottoressa Maria Sequenzia, della biblioteca comunale di Sortino intitolata ad Andrea Gurciullo, che ha voluto fortemente l’evento, ma anche alle colleghe del I Istituto comprensivo “G. M. Columba” di Sortino e ai loro alunni, oltre che al service, da elogiare per la professionalità.

I ragazzi hanno presentato delle schede – clip in PowerPoint da loro stessi realizzate e commentate – sull’autrice, il periodo storico in cui visse, le correnti culturali e artistiche che attraversarono il periodo tra Settecento e Ottocento in cui la Austen operò, sui suoi romanzi – e perfino recitato in inglese una parte di PRIDE AND PREJUDICE (un gustoso dialogo tra Mr. e Mrs. Bennet).

L’incontro è stato reso possibile dal Comune di Sortino in collaborazione con la Dirigente scolastica Dott.ssa Gloriana Russitto e la Dott.ssa Maria Immacolata Sequenzia, responsabile della Biblioteca comunale.

Referenti del progetto, le docenti Eloisa Manca, Roberta Pane, Liliana Passamonte, Antonino Reitano.

L’incontro è stato introdotto dagli interventi di Pia Parlato, presidente del Consiglio comunale, Sebastian Custode, assessore all’Istruzione, Maria Sequenzia, Roberta Pane e Lisa Manca.

Un ringraziamento doveroso alla professionalità di GieFFE Service – RCF Sound culture (audio – video – luci).

Ecco le parole della dottoressa Sequenzia:

Nel salotto di Jane Austen con la voce della scrittrice M.Lucia Riccioli e la musica del maestro Donatella Motta si sono celebrati le parole, la letteratura, i libri che non tramonteranno mai,
Grazie all’Amministrazione comunale, all’Assessore ai beni culturali Sebastian Custode, alla prof.ssa Lisa Manca, alla prof.ssa Roberta Pane, ai ragazzi del I° Istituto Comprensivo “G.M. Columba”.
Si è realizzato un progetto comune didatticamente formativo che, nel contempo, ci ha deliziati con una stupenda serata.

Grazie!

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Incontro letterario-musicale al CineTeatro Italia a Sortino. L’evento è organizzato dal Comune di Sortino in collaborazione con la Biblioteca Comunale ”Andrea Gurciullo” e il ”1° I.C. ”G.M. Columba”.

https://allevents.in/provincia%20di%20siracusa/vi-presento-jane-austen/762078164002188

 

Uno splendido evento che coniuga comunità, scuola e cultura… grazie a Maria Sequenzia e Lisa Manca, oltre che alla Commissione cultura del Comune di Sortino, sindaco Vincenzo Parlato.

L’evento Facebook…

https://www.facebook.com/events/762078164002188/

Io e la pianista Donatella Motta siamo felici di riproporre il recital che ha debuttato lo scorso 11 luglio a Canicattini Bagni (SR)…

Ecco un flashback per chi se lo fosse perso… insieme ad altro materiale austeniano!

(Vedi anche il numero de LA CIVETTA DI MINERVA uscito il 30 giugno 2017).

Una splendida esperienza austeniana inserita in questo festival…

Risultati immagini per canicattini + austen

La Biblioteca Agnello ha organizzato interessanti attività per i bambini e gli adulti per un’estate all’insegna del divertimento e dei grandi temi culturali.

MARTEDÌ 11 LUGLIO
• ore 18.30: Aperitivo letterario musicale con Jane Austen, voce narrante Maria Lucia Riccioli, accompagnamento musicale Donatella Motta
MARTEDÌ 18 LUGLIO
• ore 16.00: Un’estate da giocare
GIOVEDÌ 3 AGOSTO
• ore 18.30: Aperitivo letterario con Pierpaolo Pasolini raccontato attraverso i colori e le fotografie, voce narrante Alessia Lorefice
VENERDÌ 11 AGOSTO
• ore 18.30: Presentazione del libro I doni degli Dei di Giusi Norcia, Verbavolant Edizioni.
• Proiezione del cortometraggio Qualcosa da dirti, vincitore premio “A corto di libri”
MARTEDÌ 22 AGOSTO
• ore 16.00: Un’estate da giocare

Duecento anni e non sentirli…

Sono trascorsi duecento anni da quel 18 luglio 1817, quando morì la grandissima scrittrice inglese Jane Austen.

Come vedete, la Biblioteca di Canicattini Bagni (SR) all’interno della propria programmazione estiva ha inserito un omaggio a Jane Austen!

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, sMS e primo piano

Aperitivo letterario musicale con Jane Austen, voce narrante Maria Lucia Riccioli, accompagnamento musicale Donatella Motta.

L’omaggio a Jane Austen, nel secondo centenario della sua morte, è un evento a ingresso libero rivolto a tutti gli appassionati della Austen.
Se volete rivivere le parole di una delle più grandi scrittici della storia della letteratura non potete farvi sfuggire questa serata all’insegna della cultura e della figura femminile.

Un aperitivo concluderà l’incontro

Info
3343418435

https://www.facebook.com/events/687756681396678/?acontext=%7B%22ref%22%3A%2222%22%2C%22feed_story_type%22%3A%2222%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D&pnref=story (ecco l’evento Facebook)

Ecco qualche foto e un video del bellissimo pomeriggio letterario all’insegna delle eroine austeniane!

Grazie davvero alla dottoressa Paola Cappè per aver realizzato il nostro sogno… quello di omaggiare Jane Austen leggendo qualcuna delle sue pagine e immergendoci nell’atmosfera musicale dell’epoca Regency…

Maria Lucia Riccioli voce narrante e Donatella Motta pianista protagoniste alla Biblioteca Agnello di Canicattini Bagni per l’omaggio a Jane Austen.

Ieri pomeriggio una fantastica rilettura di Jane Austen realizzata da Maria Lucia Riccioli accompagnata al pianoforte da Donatella Motta.
Interpretazione originale , interessante , coinvolgente,
Bravissime !!!!

SILENT WORSHIP, di G.F. Haendel… quale pezzo migliore per parlare di EMMA?

Ringrazio della presenza Tiziana Urso (le amiche di Facebook esistono davvero e vengono a trovarti! Molto orgogliosa, ma con pochi pregiudizi 😉 ) e Maria Sequenzia, oltre ai meravigliosi ragazzi del servizio civile…

E adesso altro materiale che mi riguarda a proposito di una delle mie autrici del cuore…

http://www.letteratu.it/2013/12/16/lady-susan/

Su LETTERATU abbiamo ricordato la grandissima Jane Austen con la mia recensione di LADY SUSAN, romanzo epistolare giovanile della scrittrice, nata il 16 dicembre 1775.

E poi, tanto per rinfrescarci la memoria, un articolo mio dell’anno precedente:

IL COMPLEANNO DI JANE

La canonica era immersa nel silenzio. Il verde pendio sul retro della casa era una coltre buia e fredda.

La ragazza rabbrividì e ravvolse la coperta più strettamente sulla vestina da notte.

Ancora poche ore e il sole sarebbe sorto sul giorno del suo compleanno.

Riusciva quasi a vederli, il babbo e la mamma, sorpresi ma non troppo di trovarla alzata di buon mattino, pronti a darle il bacio d’augurio. Cassy avrebbe fatto un pudding o una delle sue torte fantasia. E la giornata sarebbe trascorsa così, tra una canzone al pianoforte, uno scherzo dei suoi fratelli, le faccende domestiche, il sermone di papà ancora da scrivere, la casa da preparare per i giorni di festa di là da venire. Bel giorno, il 16 dicembre, per venire al mondo. Troppo freddo per uscire e il Santo Natale alle porte.

Un tempo ideale per leggere. Finirò Gilpin. O meglio la Barney.

Ma non si era alzata per terminare l’ennesimo libro.

I quaderni reclamavano la sua attenzione.

Intinse la penna nella boccetta d’inchiostro e per un tempo indefinito – si fece giorno, il sole filtrò dalla siepe e batté alla finestra per augurarle buon giorno e buon compleanno, il reverendo Austen la vide intenta a scrivere e le carezzò la testa prima di abbracciarla – non ebbe più freddo né sonno, né riuscì a pensare al ballo di Natale o alla torta di Cassandra, alla mamma che le avrebbe rimproverato l’alzataccia.

Era a Lesley Castle, riviveva le avventure di “Love and Freindship”, palpitava per Catherine. Riandava con gli occhi e la mente ai suoi primi imparaticci e affrontava i nodi delle nuove storie.

Aveva iniziato per divertire se stessa, Charles e tutti gli Austen, e non aveva intenzione di smettere.

ACQUISTATE IN EDICOLA “LA CIVETTA DI MINERVA” DEL 30 GIUGNO!

TROVERETE ANCHE UN MIO ARTICOLO SULLA AUSTEN…

Due parole sulla Biblioteca “Giuseppe Agnello” di Canicattini Bagni (SR)…

L’evento su Jane Austen è stato fortemente voluto dalla dottoressa Paola Cappè, impegnata nel diffondere l’amore per i libri e la lettura (basti pensare alla recente premiazione al Salone del Libro di Torino nella sezione soggetto della nona edizione di A corto di libri del corto Qualcosa da dirti di Francesco Cultrera girato proprio nella biblioteca Agnello di Canicattini Bagni.

Ecco il link al video…

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjD2-7ukfnUAhXIKlAKHftdBFsQtwIINDAC&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DqMgN8PiKaNo&usg=AFQjCNEbcSHnKxK2oV2gGMgZu2YTLxbGwg

Let’s play…

Trovate 25 residenze citate dalla Austen nei suoi romanzi…

Ed ecco la locandina di PRIDE AND PREJUDICE con Keira Knightley.

Risultati immagini

Un suggerimento che devo a Michelle Messina Reale, thanks dear!

https://www.theguardian.com/books/audio/2017/jul/18/sara-pascoe-and-lucy-worsley-on-jane-austen-books-podcast

Jane Austen a Sortino! (resoconto e foto)

06 martedì Mar 2018

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

16 dicembre 1775, 1° I.C. ''G.M. Columba'', A corto di libri, Alessia Lorefice, Antonino Reitano, Bath, Biblioteca Comunale ''Andrea Gurciullo'', CineTeatro Italia, Dirigente scolastica Dott.ssa Gloriana Russitto, Donatella Motta, Dott.ssa Maria Immacolata Sequenzia, Eloisa Manca, Emma., GieFFE Service - RCF Sound culture, Giusi Norcia, I doni degli dei, Jane Austen, L'abbazia di Northanger, Lady Susan, Letteratu, Letteratura, Liliana Passamonte, Lisa Manca, Lucy Worsley, Mansfield Park, Maria Lucia Riccioli, Maria Sequenzia, Michelle Messina Reale, Northanger Abbey, Orgoglio e pregiudizio, Persuasion, Persuasione, Pia Parlato, Pier Paolo Pasolini, Pride and Prejudice, Qualcosa da dirti, Roberta Pane, romanzo epistolare, Sanditon, Sara Pascoe, Sebastian Custode, Sense and Sensibility, Sortino, Sortino. Comune di Sortino, Steventon, The Guardian, The Watsons, Verbavolant edizioni, Vi presento Jane Austen, Volume the First, Volume the Second, Volume the Third

L’orgoglio si riferisce all’opinione che abbiamo di noi stessi, la vanità a ciò che vorremmo gli altri pensassero di noi.

JANE AUSTEN

Successo al Cineteatro Italia di Sortino per lo spettacolo VI PRESENTO JANE AUSTEN.

Io e Donatella Motta ci siamo tanto divertite ad impersonare Lizzy – oltre che Jane Austen – e Mr. Darcy!
Un plauso particolare non solo alla dottoressa Maria Sequenzia, della biblioteca comunale di Sortino intitolata ad Andrea Gurciullo, che ha voluto fortemente l’evento, ma anche alle colleghe del I Istituto comprensivo “G. M. Columba” di Sortino e ai loro alunni, oltre che al service, da elogiare per la professionalità.

I ragazzi hanno presentato delle schede – clip in PowerPoint da loro stessi realizzate e commentate – sull’autrice, il periodo storico in cui visse, le correnti culturali e artistiche che attraversarono il periodo tra Settecento e Ottocento in cui la Austen operò, sui suoi romanzi – e perfino recitato in inglese una parte di PRIDE AND PREJUDICE (un gustoso dialogo tra Mr. e Mrs. Bennet).

L’incontro è stato reso possibile dal Comune di Sortino in collaborazione con la Dirigente scolastica Dott.ssa Gloriana Russitto e la Dott.ssa Maria Immacolata Sequenzia, responsabile della Biblioteca comunale.

Referenti del progetto, le docenti Eloisa Manca, Roberta Pane, Liliana Passamonte, Antonino Reitano.

L’incontro è stato introdotto dagli interventi di Pia Parlato, presidente del Consiglio comunale, Sebastian Custode, assessore all’Istruzione, Maria Sequenzia, Roberta Pane e Lisa Manca.

Un ringraziamento doveroso alla professionalità di GieFFE Service – RCF Sound culture (audio – video – luci).

Ecco le parole della dottoressa Sequenzia:

Nel salotto di Jane Austen con la voce della scrittrice M.Lucia Riccioli e la musica del maestro Donatella Motta si sono celebrati le parole, la letteratura, i libri che non tramonteranno mai,
Grazie all’Amministrazione comunale, all’Assessore ai beni culturali Sebastian Custode, alla prof.ssa Lisa Manca, alla prof.ssa Roberta Pane, ai ragazzi del I° Istituto Comprensivo “G.M. Columba”.
Si è realizzato un progetto comune didatticamente formativo che, nel contempo, ci ha deliziati con una stupenda serata.

Grazie!

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Incontro letterario-musicale al CineTeatro Italia a Sortino. L’evento è organizzato dal Comune di Sortino in collaborazione con la Biblioteca Comunale ”Andrea Gurciullo” e il ”1° I.C. ”G.M. Columba”.

https://allevents.in/provincia%20di%20siracusa/vi-presento-jane-austen/762078164002188

Uno splendido evento che coniuga comunità, scuola e cultura… grazie a Maria Sequenzia e Lisa Manca, oltre che alla Commissione cultura del Comune di Sortino, sindaco Vincenzo Parlato.

L’evento Facebook…

https://www.facebook.com/events/762078164002188/

Io e la pianista Donatella Motta siamo felici di riproporre il recital che ha debuttato lo scorso 11 luglio a Canicattini Bagni (SR)…

Ecco un flashback per chi se lo fosse perso… insieme ad altro materiale austeniano!

(Vedi anche il numero de LA CIVETTA DI MINERVA uscito il 30 giugno 2017).

Una splendida esperienza austeniana inserita in questo festival…

Risultati immagini per canicattini + austen

La Biblioteca Agnello ha organizzato interessanti attività per i bambini e gli adulti per un’estate all’insegna del divertimento e dei grandi temi culturali.

MARTEDÌ 11 LUGLIO
• ore 18.30: Aperitivo letterario musicale con Jane Austen, voce narrante Maria Lucia Riccioli, accompagnamento musicale Donatella Motta
MARTEDÌ 18 LUGLIO
• ore 16.00: Un’estate da giocare
GIOVEDÌ 3 AGOSTO
• ore 18.30: Aperitivo letterario con Pierpaolo Pasolini raccontato attraverso i colori e le fotografie, voce narrante Alessia Lorefice
VENERDÌ 11 AGOSTO
• ore 18.30: Presentazione del libro I doni degli Dei di Giusi Norcia, Verbavolant Edizioni.
• Proiezione del cortometraggio Qualcosa da dirti, vincitore premio “A corto di libri”
MARTEDÌ 22 AGOSTO
• ore 16.00: Un’estate da giocare

Duecento anni e non sentirli…

Sono trascorsi duecento anni da quel 18 luglio 1817, quando morì la grandissima scrittrice inglese Jane Austen.

Come vedete, la Biblioteca di Canicattini Bagni (SR) all’interno della propria programmazione estiva ha inserito un omaggio a Jane Austen!

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, sMS e primo piano

Aperitivo letterario musicale con Jane Austen, voce narrante Maria Lucia Riccioli, accompagnamento musicale Donatella Motta.

L’omaggio a Jane Austen, nel secondo centenario della sua morte, è un evento a ingresso libero rivolto a tutti gli appassionati della Austen.
Se volete rivivere le parole di una delle più grandi scrittici della storia della letteratura non potete farvi sfuggire questa serata all’insegna della cultura e della figura femminile.

Un aperitivo concluderà l’incontro

Info
3343418435

https://www.facebook.com/events/687756681396678/?acontext=%7B%22ref%22%3A%2222%22%2C%22feed_story_type%22%3A%2222%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D&pnref=story (ecco l’evento Facebook)

Ecco qualche foto e un video del bellissimo pomeriggio letterario all’insegna delle eroine austeniane!

Grazie davvero alla dottoressa Paola Cappè per aver realizzato il nostro sogno… quello di omaggiare Jane Austen leggendo qualcuna delle sue pagine e immergendoci nell’atmosfera musicale dell’epoca Regency…

Maria Lucia Riccioli voce narrante e Donatella Motta pianista protagoniste alla Biblioteca Agnello di Canicattini Bagni per l’omaggio a Jane Austen.

Ieri pomeriggio una fantastica rilettura di Jane Austen realizzata da Maria Lucia Riccioli accompagnata al pianoforte da Donatella Motta.
Interpretazione originale , interessante , coinvolgente,
Bravissime !!!!

SILENT WORSHIP, di G.F. Haendel… quale pezzo migliore per parlare di EMMA?

Ringrazio della presenza Tiziana Urso (le amiche di Facebook esistono davvero e vengono a trovarti! Molto orgogliosa, ma con pochi pregiudizi 😉 ) e Maria Sequenzia, oltre ai meravigliosi ragazzi del servizio civile…

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, persona seduta e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, in piedi e spazio al chiuso

E adesso altro materiale che mi riguarda a proposito di una delle mie autrici del cuore…

http://www.letteratu.it/2013/12/16/lady-susan/

Su LETTERATU abbiamo ricordato la grandissima Jane Austen con la mia recensione di LADY SUSAN, romanzo epistolare giovanile della scrittrice, nata il 16 dicembre 1775.

E poi, tanto per rinfrescarci la memoria, un articolo mio dell’anno precedente:

IL COMPLEANNO DI JANE

La canonica era immersa nel silenzio. Il verde pendio sul retro della casa era una coltre buia e fredda.

La ragazza rabbrividì e ravvolse la coperta più strettamente sulla vestina da notte.

Ancora poche ore e il sole sarebbe sorto sul giorno del suo compleanno.

Riusciva quasi a vederli, il babbo e la mamma, sorpresi ma non troppo di trovarla alzata di buon mattino, pronti a darle il bacio d’augurio. Cassy avrebbe fatto un pudding o una delle sue torte fantasia. E la giornata sarebbe trascorsa così, tra una canzone al pianoforte, uno scherzo dei suoi fratelli, le faccende domestiche, il sermone di papà ancora da scrivere, la casa da preparare per i giorni di festa di là da venire. Bel giorno, il 16 dicembre, per venire al mondo. Troppo freddo per uscire e il Santo Natale alle porte.

Un tempo ideale per leggere. Finirò Gilpin. O meglio la Barney.

Ma non si era alzata per terminare l’ennesimo libro.

I quaderni reclamavano la sua attenzione.

Intinse la penna nella boccetta d’inchiostro e per un tempo indefinito – si fece giorno, il sole filtrò dalla siepe e batté alla finestra per augurarle buon giorno e buon compleanno, il reverendo Austen la vide intenta a scrivere e le carezzò la testa prima di abbracciarla – non ebbe più freddo né sonno, né riuscì a pensare al ballo di Natale o alla torta di Cassandra, alla mamma che le avrebbe rimproverato l’alzataccia.

Era a Lesley Castle, riviveva le avventure di “Love and Freindship”, palpitava per Catherine. Riandava con gli occhi e la mente ai suoi primi imparaticci e affrontava i nodi delle nuove storie.

Aveva iniziato per divertire se stessa, Charles e tutti gli Austen, e non aveva intenzione di smettere.

ACQUISTATE IN EDICOLA “LA CIVETTA DI MINERVA” DEL 30 GIUGNO!

TROVERETE ANCHE UN MIO ARTICOLO SULLA AUSTEN…

Due parole sulla Biblioteca “Giuseppe Agnello” di Canicattini Bagni (SR)…

L’evento su Jane Austen è stato fortemente voluto dalla dottoressa Paola Cappè, impegnata nel diffondere l’amore per i libri e la lettura (basti pensare alla recente premiazione al Salone del Libro di Torino nella sezione soggetto della nona edizione di A corto di libri del corto Qualcosa da dirti di Francesco Cultrera girato proprio nella biblioteca Agnello di Canicattini Bagni.

Ecco il link al video…

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjD2-7ukfnUAhXIKlAKHftdBFsQtwIINDAC&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DqMgN8PiKaNo&usg=AFQjCNEbcSHnKxK2oV2gGMgZu2YTLxbGwg

Let’s play…

Trovate 25 residenze citate dalla Austen nei suoi romanzi…

Ed ecco la locandina di PRIDE AND PREJUDICE con Keira Knightley.

Risultati immagini

Un suggerimento che devo a Michelle Messina Reale, thanks dear!

https://www.theguardian.com/books/audio/2017/jul/18/sara-pascoe-and-lucy-worsley-on-jane-austen-books-podcast

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie