• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: domenica e lunedì

La “Dante Alighieri”… Cibo e letteratura

02 mercoledì Apr 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Manzoni, Azienda Laganelli, Barone Vincenzo Gandolfo di San Giuseppe, Bonvesin de la Riva, Cantico di Frate Sole, Carla Siena, Ciàula scopre la luna, cibo e letteratura, De quanquaginta curialitatibus ad mensam, dialetto siciliano, domenica e lunedì, Eduardo De Filippo, Fantasticheria, Gioia Pace, Giovanni Verga, Gli arancini di Montalbano, I Malavoglia, I Promessi Sposi, La giara, Letteratura, Liolà, Luigi Pirandello, maccu, Maria Lucia Riccioli, Mastro-don Gesualdo, musica, Napoli milionaria, Natale in casa Cupiello, Questi fantasmi, Sabato, San Francesco, San Giuseppi, Società Dante Alighieri, Valerio Massaro

Ricevo e pubblico

(naturalmente ringrazio la professoressa gioia pace, presidente della sezione di siracusa della società dante alighieri):

http://www.dantesiracusa.com/cibo-e-letteratura/

“Cibo e letteratura” per l’ormai abituale appuntamento con la tradizionale cena di San Giuseppe del Comitato di Siracusa della Società Dante Alighieri nell’azienda vinicola Laganelli del Barone Vincenzo Gandolfo di San Giuseppe alla presenza di un numeroso pubblico e dinanzi ad un falò scoppiettante.

La base della conviviale è stato il tradizionale “maccu” di San Giuseppe, la minestra di legumi che è il piatto tipico dei festeggiamenti siciliani ed in particolare siracusani del Santo insieme ai pani devozionali. Non sono mancati altri cibi squisiramente letterari come gli arancini – Montalbano docet -, le crispelle al miele e le zeppole con la ricotta, il tutto innaffiato dai vini della Cantina Gandolfo.

La cena è stata inserita in un contesto culturale e musicale di grande rispetto: mentre scoppiettava il tradizionale falò la Socia d.ssa Carla Siena ha intrattenuto gli ospiti con un excursus tra letteratura e cucina citando numerosi brani che nel loro contenuto  hanno riferimento al cibo. E così ha letto dopo una veloce citazione del “Cantico di frate Sole” di San Francesco, alcune strofe de “Le cinquanta cortesie da desco” di Bonvesin da la Riva, in un curioso volgare padano-arcaico, per poi spaziare da Goldoni che in “Memoires” e nelle commedie è prodigo di riferimenti al cibo, in quanto parte integrante della vita quotidiana di tutti gli stati della società, Per l’Ottocento, non sono mancati i grandi romanzi,dai “Promessi Sposi” (il pane del perdono, le noci di fra’ Galdino…) sino al nostro Giovanni Verga.

Gli intervenuti hanno quindi gustato brani dai “Malavoglia” e dal “Mastro don Gesualdo”, ma anche dalla novella “Fantasticheria”. Un grande risalto per Luigi Pirandello, da “Liolà” a “La Giara”, da “Lumie di Sicilia” a “Ciaula”, con il commovente brano della lacrima della zì Scarda. Finale in bellezza con Eduardo De Filippo: il cibo è onnipresente, dai maccheroni dell’inizio di “Napoli milionaria!” al pranzo per il compleanno di Settebellezze, alla scena finale con il discorso del “ragioniere”, e poi “Natale in casa Cupiello”, “sabato, domenica e lunedì” ed infine la celeberrima scena del caffè in “Questi fantasmi!”.

La serata è stata accompagnata dalla chitarra del brillante musicista Valerio Massaro, e dalle parole di Maria Lucia Riccioli con le poesie in dialetto siciliano dedicata a San Giuseppe e ai padri di oggi, spesso molto diversi dal padre putativo di Gesù, “onestu, travagghiaturi e piu”.

 

DSC04809

Articoli recenti

  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 9 novembre 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie