Il 18 dicembre, dalla 10 alle 13, in Piazza del Popolo, avrà luogo una nuova edizione del nostro #librosolidale . Un mercatino del libro interamente dedicato ai giovani lettori, realizzato in collaborazione con la casa editrice VerbaVolant edizioni .
Al nostro banchetto si potranno acquistare libri per:
donarli al settore ragazzi della Biblioteca Comunale.
Fare degli splendidi e preziosi regali.
Una parte del ricavato contribuirà alle attività del Progetto sociale “La scatola dei desideri ” realizzato dall’amministrazione comunale di Floridia.
Sono felice e onorata che il mio quarto libro, il secondo che pubblico dedicato ai più piccoli, sia ospite di una scuola.
“CHI HA RUBATO LA MIA MAMMA”
In occasione della settimana di “Libriamoci 2022”, la scrittrice siracusana Maria Lucia Riccioli ha intrattenuto gli alunni delle classi prime della Scuola Primaria, del XIV Istituto Comprensivo “Karol Wojtyla”, leggendo ad alta voce brani tratti dal suo libro “Chi ha rubato la mia mamma?”, edito dalla casa editrice VerbaVolant.
È una fiaba moderna, ironica e tenera al tempo stesso, dedicata a tutti i bambini, che vivono il nuovo e spesso scomodo ruolo di fratelli o sorelle maggiori, ai genitori e agli educatori che vogliono aiutarli ad affrontare questa tappa importante della crescita. Mamma e papà sono naturalmente felicissimi, mentre l’arrivo di Filippo non è esattamente quello che Milena avrebbe desiderato. Filippo, il “rubamamma”, invaderà la casa e perfino la cameretta di Milena, sconvolgendo il suo mondo… Dopo la lettura i piccoli hanno svolto un’attività laboratoriale e si sono divertiti colorando delle schede con dei disegni tratti dal libro.
Tra l’altro una scuola che ha già ospitato in passato LA BANANOTTERA:
In occasione di “Libriamoci a scuola 2018” il libro è stato ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa giorno 23 ottobre, a cura della lettrice Viviana Giubilo che ha incontrato le classi quarte della scuola, mentre il 29 ottobre 2018 “La bananottera” è stata ospite del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR), plesso di Città Giardino, per un incontro con le classi terze. Il 13 novembre la fiaba è stata rappresentata dalla III D dello stesso Istituto, mentre il 18 marzo 2019 la fiaba è stata presentata presso il XIV Istituto comprensivo “Karol Wojtyla”, nel plesso di via Torino, per la promozione della lettura presso i più piccoli nell’ambito del progetto “Un mondo… da aMARE”.
È una storia divertente ed ironica sull’arrivo di un fratellino/sorellina raccontata dal punto di vista di un bambino che si vede piombare in casa un “rubamamma” che non sempre è stato richiesto.
Riuscirà Milena ad accettare questo fratellino rubamamma?
👍 Perché lo consigliamo?
L’arrivo di un bambino altera gli equilibri all’interno di una famiglia. Questa storia con delicatezza aiuta a vivere ed elaborare in maniera giocosa questo evento straordinario e magico.
Nana è una balena un po’ particolare: è nata infatti in una notte di luna piena ed è tutta gialla, come una banana!
Nuova recensione
La bananottera di Maria Lucia Riccioli (Verba Volant Edizioni). VerbaVolant edizioni
Perché ci è piaciuto?
Nana è una balena “diversa” e proprio per questo non verrà accettata dagli altri esseri viventi del mare. Ma grazie al consiglio di una sirena nascerà una fantastica amicizia tra Nana e gli altri cuccioli.
Perché ci è piaciuto?
Un libro che trasmette con leggerezza un messaggio speciale sull’inclusione e sulla diversità. Sul guardare oltre le apparenze.
Nana la Bananottera incontra i bambini e nuota nello splendido mare di Ortigia. Aiutiamo disegnando, colorando e ascoltando la sua storia come dei veri Artieri del mare
I miei due libri per bambini usciti per VerbaVolant edizioni – LA BANANOTTERA e CHI HA RUBATO LA MIA MAMMA? – si sono fatti strada pian piano nel cuore dei piccoli lettori, delle loro famiglie, dei loro insegnanti, grazie anche e soprattitto al lavoro di bibliotecari e librai.
Il mio nuovo libro per bambini, CHI HA RUBATO LA MIA MAMMA? sta entrando sempre più nei cuori dei piccoli lettori, della loro famiglia, di book influencer, blogger, librai… grazie!
Grazie a mille alla libraia Laura di “Tra le note – Libri & vinili”! Ecco le sue parole…
Ecco le La mamma è tante cose… nascosti universi. . Sognatori ⛵ . La festa della mamma di avvicina e qui abbiamo tanti titoli che parlano di loro: in foto una piccola selezione. Ma ci sono anche libri che parlano al cuore senza specificare che si tratta di mamme perché la mamma può essere una figura diversa, un filo invisibile che ci lega a un amore difficile da descrivere a parole… venite a scoprirli in libreria! La nostra libraia Laura, ad esempio, è una mamma che ama i mostri e gli spiriti fatati dei boschi, le puzzette e i romanzi russi, camminare scalza e scatenarsi ai concerti. Si arrabbia facilmente e non riesce a stare zitta davanti alle ingiustizie e alle menti poco aperte, ma da lei tutti possono sentirsi a casa. . 🌺 “Cuore di mamma” di Isabel Minhós Martins e Bernardo Carvalho edito da @lanuovafrontiera 🌺 “Il filo invisibile” di Patrice Karst e Joanne Lew-Vriethoff edito da @edizioni_sonda 🌺 “Zagazoo” di Quentin Blake edito da @camelozampa 🌺 “Fili” di Torill Kove edito da @giralangolo 🌺 “Voglio un’altra mamma!” di Nadine Robert e Geneviève Gosbout edito da @lupoguidoeditore 🌺 “Ascolta, mamma” di Sachie Hattori edito da @kirakiraehon 🌺 “La prima volta che sono nata” di Vincent Cuvellier e Charles Dutertre edito da @sinnoseditrice 🌺 “Chi ha rubato la mia mamma?” di Maria Lucia Riccioli e Laura Addari edito da @vvedizioni . #tralenote#sanfelicesulpanaro#italy#emiliaromagna#modena#bookshop#musicshop#libribelli#libridaleggere#ticonsigliounlibro#condividiunlibro
CHI HA RUBATO LA MIA MAMMA? partecipa a LA VIA DEI LIBRAI 2021, manifestazione che si è tenuta on line dal 22 al 27 aprile e che si spera possa essere svolta in presenza a settembre, naturalmente a Palermo…
Ecco questo video di presentazione, in cui a 10′.47” potrete vedermi parlare del mio secondo libro per bambini, sempre pubblicato da VerbaVolant edizioni, di cui LA VIA DEI LIBRAI ha intervistato l’editrice Fausta Di Falco:
Per parlare di noi abbiamo deciso di intervistare il nostro “capo”, colei che ha deciso di imbarcarsi in questa impresa. A rappresentarci sarà il miglior amico dell’uomo, un cagnolino di peluche, la nostra mascotte che ci dà preziosi consigli e ci accompagna alle fiere e alle manifestazioni (quando leggerete queste righe sarete portati a considerarci degli sclerati fuori di testa ma non temete: siamo veramente, a volte, ma simpaticamente, un po’ fuori di testa!) Dal momento che Vongoletto (questo è il curioso nome della mascotte prima citata. Vi racconteremmo perché si chiama così ma non ci sembra la sede adatta) usa un linguaggio suo proprio che solo noi riusciamo a interpretare, per comodità i dialoghi saranno riportati nel linguaggio umano italiano standard.
Quando nasce questa idea un po’ folle di aprire una casa editrice?
Nasce qualche anno dopo la laurea in lettere, quando mi rendo conto di avere abbastanza rotelle fuori posto per imbarcarmi in un’impresa di questo genere!
E perché proprio una casa editrice e non, chessò, un bel negozio di cibo per cani? (!)
Perché ho sempre avuto un grande interesse per il mondo dell’editoria e dei libri in generale. Fin da bambina amavo andare per librerie e cartolerie e annusare il profumo della carta e dell’inchiostro.
N d i* posso assicurare che la fissazione le è rimasta anche adesso e che a volte è un po’ fuori luogo. Mette il naso dappertutto. E se lo dico io che di odori me ne intendo…
Ok, non potevi accontentarti di lavorare da qualche parte dove si vendessero o stampassero libri?
Ovviamente no! Ma chi te le scrive queste domande? Sorvoliamo… dopo la laurea ho fatto dei corsi specifici e ho deciso di lavorare nel mondo dell’editoria. Avevo pensato di propormi a delle case editrici ma quasi sicuramente sarei dovuta andare via da qui, così ho pensato di prendere coraggio e tentare e ora… eccoci qui.
Perché hai scelto proprio questo nome? Forse la seconda parte del motto (vedi che bravo, conosco anche il latino!) sarebbe stata più adatta non ti pare?
No, perché voglio che i lettori visualizzino l’immagine delle parole che escono dai libri (i nostri) e che li seguano fedelmente accompagnandoli nella loro vita. Immagine poetica, ti pare?
Non posso contraddirti per contratto… chi sono i nostri potenziali lettori?
Direi un po’ tutti. Abbiamo (n d i* il suo noi maschera spesso un IO ma lasciamo correre…) deciso di rivolgerci a un pubblico differenziato grazie a varie collane. Direi comunque che il nostro è soprattutto un pubblico di bambini e giovani, anche solo nell’anima (diversamente dubito che sarebbero arrivati fino a questo punto nella lettura dell’intervista!).
Mi dicono che dobbiamo chiudere qui, perché questa pagina non può essere troppo lunga, ma so che hai una cosa importante da dire…
Sì, è una cosa che dovrebbe essere scontata ma che purtroppo non lo è affatto. La nostra è una casa editrice non a pagamento per gli autori! Non chiediamo contributi ma scommettiamo sugli autori o sugli illustratori che ci sono piaciuti e investiamo su di loro.
Ora che ho finito di lavorare mi prepari la pappa…?
Chi ti ha detto di aver finito? Torna al lavoro piuttosto, abbiamo ancora un sacco da fare!
* nota dell’intervistatore
VIDEO #VDL
Ecco il palinsesto in cui il mio video è stato inserito:
Non posso che essere grata a tutte le librerie che ospitano e promuovono il mio secondo libro per bambini, CHI HA RUBATO LA MIA MAMMA? (VerbaVolant edizioni, di cui in foto potete vedere altri splendidi libri…).
Questo albo illustrato dai colori meravigliosi di Laura Addari sta facendo breccia nei cuori di tanti bimbi grazie a book influencer, recensori e librai… grazie ancora!
Leggete un po’ la storia di questa libreria storica catanese…