• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: femminicidio

NOI SIAMO DESDEMONA a Misterbianco… le foto!

10 mercoledì Dic 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alfio Grasso, Algra Editore, Alice Ferlito, Angela Bonanno, Anna Pavone, Camicette bianche, Dora Palmeri, Elvira Seminara, Ester Rizzo, femminicidio, FIDAPA, FILDIS, La Civetta di Minerva, Lia Levi, Loro, Maria Attanasio, Maria Grazia Sclafani, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marinella Fiume, Mavie Parisi, Misterbianco, Navarra Editore, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, racconti, Simona Lo Iacono, Tea Ranno

Il nostro NO al femminicidio!

Il 25 novembre 2014 è stata celebrata la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Siracusa ed altre città hanno onorato la memoria delle vittime e stanno cercando di promuovere la consapevolezza sul fenomeno anche grazie ad eventi culturali come la presentazione dell’antologia NOI SIAMO DESDEMONA (Algra Editore), il cui “tour” non si ferma – ah come vorremmo che si arrestasse insieme a ciò che condanna!

Ringraziamo per la disponibilità librerie, associazioni, centri culturali, biblioteche…

C’è anche un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.

Le altre autrici: Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Anna Pavone, Maria Rita Pennisi – curatrice del volume e della collana FIORI BLU di Algra nella quale è inserito il volume ed anche il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU -, Tea Ranno, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara.

DSC05321 (l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA in occasione del convegno siracusano dedicato alla tematica del femminicidio)

NOI SIAMO DESDEMONA - Acicastello (l’articolo sulla presentazione di Aci Castello)

https://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0 Il booktrailer

https://www.youtube.com/watch?v=IAqmldU7VvY Il convegno FILDIS sul femminicidio (Siracusa, 3 maggio 2014)

I recenti fatti di cronaca mostrano che i femminicidi anziché diminuire continuano a dilagare.
Il nostro libro è una goccia nel mare ma la consapevolezza di un fenomeno è il presupposto per poter eventualmente fare qualcosa per prevenirlo e curare le ferite che esso provoca.

Il 29 novembre il libro è stato presentato presso la Biblioteca comunale “Concetto Marchese” di Misterbianco (CT) a cura delle socie della FIDAPA locale presieduta da Dina Palmeri, che ringraziamo perché hanno permesso tutto questo…

Ecco un’immagine dell’accogliente sala proiezioni della Biblioteca…

Ecco delle belle immagini della presentazione:

Maria Attanasio…

In ordine sparso, parte dello staff di Algra Editore, Maria Rita Pennisi e le altre relatrici -Angela Bonanno, Maria Attanasio, Maria Lucia Riccioli – … insieme al pubblico.

I nostri nomi sul libro d’onore della FIDAPA di Misterbianco…

Un grazie particolare all’attrice Alice Ferlito che ha interpretato alcuni brani tratti dai racconti: coinvolgente ed intensa.

L’antologia… ed io.

Il bellissimo cortile dell’edificio che ospita la Biblioteca…

La presentazione dell’antologia ha suggellato la posa della splendida stele dedicata a tutte le donne vittime della violenza:

Altre ceramiche bene in tema con le finalità della biblioteca…

Un’ospite d’eccezione: Ester Rizzo, che con il suo “Camicette bianche” edito da Navarra Editore ha posto in luce una pagina dimenticata della nostra storia recente… l’8 marzo e le operaie arse vive per la loro lotta contro lo sfruttamento e in favore dell’emancipazione della donna.

Garibaldi…

Un’immagine della presentazione siracusana… vi aspettiamo alla prossima!

NOI SIAMO DESDEMONA… le foto di ieri e i prossimi appuntamenti!

26 mercoledì Nov 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alfio Grasso, Algra Editore, Angela Bonanno, Anna Pavone, Casa del Libro Rosario Mascali, Catania, Centro contemporaneo, Elvira Seminara, femminicidio, FILDIS, Gela, Guarre, La Civetta di Minerva, Letteratitudine, Lia Levi, Loro, Maria Attanasio, Maria Grazia Sclafani, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marilia Di Giovanni, Marinella Fiume, Massimo Maugeri, Mavie Parisi, Mondadori Sangiuliano, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, racconti, Scuola media San Francesco, Simona Lo Iacono, Tea Ranno

DSC06176

Il nostro NO al femminicidio!

Lunedì 24 novembre 2014 – ore 17.00
Palazzo delle Culture
Piazza Macherione, 1
Giarre (CT)

Martedì 25 novembre 2014 – ore 17.30
Casa del Libro Rosario Mascali
Via della Maestranza, 20/22
Siracusa

Mercoledì 26 novembre 2014 – ore 17.00
Non più presso la Libreria Mondadori, come programmato, ma nei locali della Scuola Media San Francesco, piazza Salandra (accanto al Teatro Eschilo). Vi aspettiamo numerosi!
Gela (CL)

Come vedete non accenna ad arrestarsi il tour di NOI SIAMO DESDEMONA, l’antologia Algra contro il femminicidio.
Qui posto la locandina relativa a Siracusa…

Il 25 novembre 2014 è stata celebrata la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Siracusa ha onorato la memoria delle vittime e ha tentato di promuovere la consapevolezza sul fenomeno grazie ad un evento culturale: la presentazione dell’antologia NOI SIAMO DESDEMONA (Algra Editore).

Ringraziamo per la disponibilità Marilia Di Giovanni e la libreria Casa del Libro Rosario Mascali.

La curatrice dell’opera, Maria Rita Pennisi ha conversato sul tema insieme a me.

DSC06177

Ringraziamo tutti gli intervenuti, specie Rita Giliberto che ha letto un suo intenso testo sulla figura di Desdemona.

DSC06180

Nel volume c’è anche un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.
Le altre autrici: Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Anna Pavone, Maria Rita Pennisi – curatrice del volume e della collana FIORI BLU di Algra nella quale è inserito il volume ed anche il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU -, Tea Ranno, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara.

DSC05321 (l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA in occasione del convegno siracusano dedicato alla tematica del femminicidio)

NOI SIAMO DESDEMONA - Acicastello (l’articolo sulla presentazione di Aci Castello)

https://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0 Il booktrailer

https://www.youtube.com/watch?v=IAqmldU7VvY Il convegno FILDIS sul femminicidio (Siracusa, 3 maggio 2014)

I recenti fatti di cronaca mostrano che i femminicidi anziché diminuire continuano a dilagare.
Il nostro libro è una goccia nel mare ma la consapevolezza di un fenomeno è il presupposto per poter eventualmente fare qualcosa per prevenirlo e curare le ferite che esso provoca.

DSC06178

NOI SIAMO DESDEMONA e CARMEN…

25 martedì Nov 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alfio Grasso, Algra Editore, Angela Bonanno, Anna Pavone, Casa del Libro Rosario Mascali, Catania, Centro contemporaneo, Elvira Seminara, Emanuela Ersilia Abbadessa, femminicidio, FILDIS, Gela, Guarre, La Civetta di Minerva, Letteratitudine, Lettere dal convento, Lia Levi, Loro, Maria Attanasio, Maria Grazia Sclafani, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marilia Di Giovanni, Marinella Fiume, Massimo Maugeri, Mavie Parisi, Mondadori Sangiuliano, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, racconti, Simona Lo Iacono, Tea Ranno

http://letteredalconvento.wordpress.com/2014/11/25/lettera-sul-diritto-di-essere-carmen/

Emanuela Ersilia Abbadessa, che aveva già recensito per LA REPUBBLICA – Palermo l’antologia di Algra Editore NOI SIAMO DESDEMONA, torna a parlarne nel suo blog LETTERE DAL CONVENTO…

La ringraziamo e vi invitiamo a leggere e commentare.

Il nostro NO al femminicidio!

Lunedì 24 novembre 2014 – ore 17.00
Palazzo delle Culture
Piazza Macherione, 1
Giarre (CT)

Martedì 25 novembre 2014 – ore 17.30
Casa del Libro Rosario Mascali
Via della Maestranza, 20/22
Siracusa

Mercoledì 26 novembre 2014 – ore 17.00
Libreria Mondadori
Via Guglielmo Marconi, 25
Gela (CL)

Come vedete non accenna ad arrestarsi il tour di NOI SIAMO DESDEMONA, l’antologia Algra contro il femminicidio.
Qui posto la locandina relativa a Siracusa…

Il 25 novembre 2014 si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Siracusa onorerà la memoria delle vittime e cercherà di promuovere la consapevolezza sul fenomeno grazie ad un evento culturale: la presentazione dell’antologia NOI SIAMO DESDEMONA (Algra Editore).

Ringraziamo per la disponibilità Marilia Di Giovanni e la libreria Casa del Libro Rosario Mascali.

La curatrice dell’opera, Maria Rita Pennisi, converserà sul tema insieme a Maria Lucia Riccioli.

C’è anche un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.
Le altre autrici: Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Anna Pavone, Maria Rita Pennisi – curatrice del volume e della collana FIORI BLU di Algra nella quale è inserito il volume ed anche il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU -, Tea Ranno, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara.

DSC05321 (l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA in occasione del convegno siracusano dedicato alla tematica del femminicidio)

NOI SIAMO DESDEMONA - Acicastello (l’articolo sulla presentazione di Aci Castello)

https://www.youtube.com/watch?v=IAqmldU7VvY Il convegno FILDIS sul femminicidio (Siracusa, 3 maggio 2014)

I recenti fatti di cronaca mostrano che i femminicidi anziché diminuire continuano a dilagare.
Il nostro libro è una goccia nel mare ma la consapevolezza di un fenomeno è il presupposto per poter eventualmente fare qualcosa per prevenirlo e curare le ferite che esso provoca.

NOI SIAMO DESDEMONA torna a Siracusa…

24 lunedì Nov 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alfio Grasso, Algra Editore, Angela Bonanno, Anna Pavone, Casa del Libro Rosario Mascali, Catania, Centro contemporaneo, Elvira Seminara, femminicidio, FILDIS, Gela, Guarre, La Civetta di Minerva, Letteratitudine, Lia Levi, Loro, Maria Attanasio, Maria Grazia Sclafani, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marilia Di Giovanni, Marinella Fiume, Massimo Maugeri, Mavie Parisi, Mondadori Sangiuliano, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, racconti, Simona Lo Iacono, Tea Ranno

Il nostro NO al femminicidio!

Lunedì 24 novembre 2014 – ore 17.00
Palazzo delle Culture
Piazza Macherione, 1
Giarre (CT)

Martedì 25 novembre 2014 – ore 17.30
Casa del Libro Rosario Mascali
Via della Maestranza, 20/22
Siracusa

Mercoledì 26 novembre 2014 – ore 17.00
Libreria Mondadori
Via Guglielmo Marconi, 25
Gela (CL)

Come vedete non accenna ad arrestarsi il tour di NOI SIAMO DESDEMONA, l’antologia Algra contro il femminicidio.
Qui posto la locandina relativa a Siracusa…

Il 25 novembre 2014 sarà la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Siracusa onorerà la memoria delle vittime e cercherà di promuovere la consapevolezza sul fenomeno grazie ad un evento culturale: la presentazione dell’antologia NOI SIAMO DESDEMONA (Algra Editore).

Ringraziamo per la disponibilità Marilia Di Giovanni e la libreria Casa del Libro Rosario Mascali.

La curatrice dell’opera, Maria Rita Pennisi, converserà sul tema insieme a Maria Lucia Riccioli.

C’è anche un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.
Le altre autrici: Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Anna Pavone, Maria Rita Pennisi – curatrice del volume e della collana FIORI BLU di Algra nella quale è inserito il volume ed anche il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU -, Tea Ranno, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara.

DSC05321 (l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA in occasione del convegno siracusano dedicato alla tematica del femminicidio)

NOI SIAMO DESDEMONA - Acicastello (l’articolo sulla presentazione di Aci Castello)

https://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0 Il booktrailer

https://www.youtube.com/watch?v=IAqmldU7VvY Il convegno FILDIS sul femminicidio (Siracusa, 3 maggio 2014)

I recenti fatti di cronaca mostrano che i femminicidi anziché diminuire continuano a dilagare.
Il nostro libro è una goccia nel mare ma la consapevolezza di un fenomeno è il presupposto per poter eventualmente fare qualcosa per prevenirlo e curare le ferite che esso provoca.

NOI SIAMO DESDEMONA torna a Siracusa…

13 giovedì Nov 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alfio Grasso, Algra Editore, Angela Bonanno, Anna Pavone, Casa del Libro Rosario Mascali, Catania, Centro contemporaneo, Elvira Seminara, femminicidio, FILDIS, La Civetta di Minerva, Letteratitudine, Lia Levi, Loro, Maria Attanasio, Maria Grazia Sclafani, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marilia Di Giovanni, Marinella Fiume, Massimo Maugeri, Mavie Parisi, Mondadori Sangiuliano, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, racconti, Simona Lo Iacono, Tea Ranno

Il 25 novembre 2014 sarà la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Siracusa onorerà la memoria delle vittime e cercherà di promuovere la consapevolezza sul fenomeno grazie ad un evento culturale: la presentazione dell’antologia NOI SIAMO DESDEMONA (Algra Editore).

Ringraziamo per la disponibilità Marilia Di Giovanni e la libreria Casa del Libro Rosario Mascali.

La curatrice dell’opera, Maria Rita Pennisi, converserà sul tema insieme a Maria Lucia Riccioli.

C’è anche un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.
Le altre autrici: Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Anna Pavone, Maria Rita Pennisi – curatrice del volume e della collana FIORI BLU di Algra nella quale è inserito il volume ed anche il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU -, Tea Ranno, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara.

DSC05321 (l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA in occasione del convegno siracusano dedicato alla tematica del femminicidio)

NOI SIAMO DESDEMONA - Acicastello (l’articolo sulla presentazione di Aci Castello)

https://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0 Il booktrailer

https://www.youtube.com/watch?v=IAqmldU7VvY Il convegno FILDIS sul femminicidio (Siracusa, 3 maggio 2014)

I recenti fatti di cronaca mostrano che i femminicidi anziché diminuire continuano a dilagare.
Il nostro libro è una goccia nel mare ma la consapevolezza di un fenomeno è il presupposto per poter eventualmente fare qualcosa per prevenirlo e curare le ferite che esso provoca.

NOI SIAMO DESDEMONA alla Mondadori di Catania… oggi!

01 sabato Nov 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alfio Grasso, Algra Editore, Angela Bonanno, Anna Pavone, Catania, Centro contemporaneo, Elvira Seminara, femminicidio, FILDIS, La Civetta di Minerva, Letteratitudine, Lia Levi, Loro, Maria Attanasio, Maria Grazia Sclafani, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marinella Fiume, Massimo Maugeri, Mavie Parisi, Mondadori Sangiuliano, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, racconti, Simona Lo Iacono, Tea Ranno

noi-siamo-desdemona-765x600

Oggi presso la
Libreria Mondadori Sangiuliano in
Via A. Di Sangiuliano 223/225, 95131 Catania

Presentazione di NOI SIAMO DESDEMONA (Algra Editore), 2014.

La presentazione rientra nel programma di Centrocontemporaneo Catania / Centro Contemporaneo / “centrocontemporaneo” 1/2 novembre 2014.

C’è anche un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.
Le altre autrici: Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Anna Pavone, Maria Rita Pennisi – curatrice del volume e della collana FIORI BLU di Algra nella quale è inserito il volume ed anche il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU -, Tea Ranno, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara.

DSC05321 (l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA in occasione del convegno siracusano dedicato alla tematica del femminicidio)

NOI SIAMO DESDEMONA - Acicastello (l’articolo sulla presentazione di Aci Castello)

https://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0 Il booktrailer

https://www.youtube.com/watch?v=IAqmldU7VvY Il convegno FILDIS sul femminicidio (Siracusa, 3 maggio 2014)

I recenti fatti di cronaca mostrano che i femminicidi anziché diminuire continuano a dilagare.
Il nostro libro è una goccia nel mare ma la consapevolezza di un fenomeno è il presupposto per poter eventualmente fare qualcosa per prevenirlo e curare le ferite che esso provoca.

Non solo Desdemona – Convegno a Siracusa (locandina e English version)

01 giovedì Mag 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ 1 Commento

Tag

Adriana Prazio, Agostino De Angelis, Alfio Grasso, Algra Editore, Angela Bonanno, Anna Pavone, Antonio Nicastro, Associazione Extramoenia, Associazione Projecto Tango, Centro antiviolenza La Nereide, Desdemona e le altre, Elena Flavia Castagnino Berlinghieri, Elvira Seminara, Ezechia Paolo Reale, femminicidio, FILDIS, Francesco Italia, Galleria Roma, Giulia Acquasana, ISICS, Istituto Superiore Internazionale Scienze Criminali, Marco Scuotto, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Maria Vittoria Fagotto Berlinghieri, Mavie Parisi, Non solo Desdemona, Oriana Ortisi, Palazzo del Senato, Sala Borsellino, Silvana Gambuzza, Simona Lo Iacono, Siracusa, Tea Ranno, violenza di genere

Ecco la locandina del convegno del 3 maggio…
Desdemona 3 maggio esterno
Desdemona 3 maggiointerno
Dopo le presentazioni di Catania ed Acireale, NOI SIAMO DESDEMONA (Agra Editore), l’antologia che l’editore Alfio Grasso e la curatrice Maria Rita Pennisi hanno dedicato al femminicidio, sbarca a Siracusa.
Ecco il comunicato e la locandina dell’evento.
Noi siamo Desdemona - Siracusa
La FILDIS Siracusa combatte il ‘femminicidio’ e la violenza di genere
INVITO
CONVEGNO “Desdemona … e le altre”
Sabato 3 Maggio 2014, ore 17.00 – Sala Borsellino, Palazzo del Senato
…
Programma
Apre i lavori
Maria Vittoria Fagotto Berlinghieri,
Presidente della FILDIS di Siracusa
Saluti
Francesco Italia, Vice-Sindaco di Siracusa
Adriana Prazio, Presidente del Centro Antiviolenza “La Nereide” di Siracusa, socia FILDIS Siracusa
Moderano
Simona Lo Iacono, Magistrato e scrittrice,
socia FILDIS Siracusa
Elena Flavia Castagnino Berlinghieri, Archeologa, socia FILDIS SiracusaIntervengono
Ezechia Paolo Reale, Direttore Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali, Antonio Nicastro, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa, Silvana Gambuzza, Assessore alle Pari Opportunità, Comune di Siracusa, Oriana Ortisi, Avvocato Matrimonialista

Alfio Grasso, Editore del libro “Io sono Desdemona”(Algra, 2014) con le scrittrici Angela Bonanno, Mavie Parisi, Anna Pavone, Maria Lucia Riccioli, Elvira Seminara, scrittrice
Maria Rita Pennisi, Tea Ranno

Il regista Agostino De Angelis, gli attori Marco Scuotto e Giulia Acquasana dell’“Associazione “Extramoenia” di Siracusa
Il Maestro Angelo Grasso, Direttore dell’Academia Projecto-Tango di Catania

FILDIS Siracusa con il patrocinio di
ISISC Istituto Superiore Internazionale Scienze Criminali
Comune di Siracusa

In collaborazione con
Galleria Roma, Centro Antiviolenza “La Nereide”, Associazione “Extramoenia” di Siracusa, Academia “Projecto-Tango” di Catania

noi-siamo-desdemona-765x600
Ecco la copertina del volume…
Il booktrailer…
http://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0
Ecco il tutto in inglese…
FILDIS Siracusa to STOP VIOLENCE AGAINST WOMEN, one of the most pressing human rights issues remains poorly defined and understood under international human rights law.

YOU ARE KINDLY INVITED TO JOIN THE
SYMPOSIUM “Desdemona… e le altre”

Saturday 3 May 2014, h 17.00 – Sala Borsellino, Palazzo del Senato, SIRACUSA (Sicily, ITALY)

Programme

Welcome
Maria Vittoria Fagotto Berlinghieri, Presidente della FILDIS di Siracusa
Francesco Italia, Vice-Sindaco di Siracusa
Adriana Prazio, Presidente del Centro Antiviolenza “La Nereide” di Siracusa, socia FILDIS Siracusa

Chairmen
Simona Lo Iacono, Magistrato e scrittrice, socia FILDIS Siracusa
Elena Flavia Castagnino Berlinghieri, Archeologa, socia FILDIS Siracusa

Main speakers
Ezechia Paolo Reale, Direttore Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali,
Antonio Nicastro, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa,
Silvana Gambuzza, Assessore alle Pari Opportunità, Comune di Siracusa,
Oriana Ortisi, Avvocato Matrimonialista

Alfio Grasso, Editore del libro “Io sono Desdemona”(Algra, 2014)

with the writers
Angela Bonanno, Mavie Parisi, Anna Pavone, Maria Lucia Riccioli, Elvira Seminara, Maria Rita Pennisi, Tea Ranno

Il regista Agostino De Angelis, gli attori Marco Scuotto e Giulia Acquasana dell’“Associazione “Extramoenia” di Siracusa
Il Maestro Angelo Grasso, Direttore dell’Academia Projecto-Tango di Catania

FILDIS Siracusa con il patrocinio di
ISISC Istituto Superiore Internazionale Scienze Criminali
Comune di Siracusa

In collaboration with
Galleria Roma, Centro Antiviolenza “La Nereide”,
Associazione “Extramoenia” di Siracusa,
Academia “Projecto-Tango” di Catania

FILDIS|Siracusa
fildis.siracusa@tiscali.it – profilo Face Book: Fildis Siracus

 

Non solo Desdemona – Convegno a Siracusa

28 lunedì Apr 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adriana Prazio, Agostino De Angelis, Alfio Grasso, Algra Editore, Angela Bonanno, Anna Pavone, Antonio Nicastro, Associazione Extramoenia, Associazione Projecto Tango, Centro antiviolenza La Nereide, Desdemona e le altre, Elena Flavia Castagnino Berlinghieri, Elvira Seminara, Ezechia Paolo Reale, femminicidio, FILDIS, Francesco Italia, Galleria Roma, Giulia Acquasana, ISICS, Istituto Superiore Internazionale Scienze Criminali, Marco Scuotto, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Maria Vittoria Fagotto Berlinghieri, Mavie Parisi, Non solo Desdemona, Oriana Ortisi, Palazzo del Senato, Sala Borsellino, Silvana Gambuzza, Simona Lo Iacono, Siracusa, Tea Ranno, violenza di genere

Dopo le presentazioni di Catania ed Acireale, NOI SIAMO DESDEMONA (Agra Editore), l’antologia che l’editore Alfio Grasso e la curatrice Maria Rita Pennisi hanno dedicato al femminicidio, sbarca a Siracusa.
Ecco il comunicato e la locandina dell’evento.
Noi siamo Desdemona - Siracusa
La FILDIS Siracusa combatte il ‘femminicidio’ e la violenza di genere
INVITO
CONVEGNO “Desdemona … e le altre”
Sabato 3 Maggio 2014, ore 17.00 – Sala Borsellino, Palazzo del Senato
…
Programma
Apre i lavori
Maria Vittoria Fagotto Berlinghieri,
Presidente della FILDIS di Siracusa
Saluti
Francesco Italia, Vice-Sindaco di Siracusa
Adriana Prazio, Presidente del Centro Antiviolenza “La Nereide” di Siracusa, socia FILDIS Siracusa
Moderano
Simona Lo Iacono, Magistrato e scrittrice,
socia FILDIS Siracusa
Elena Flavia Castagnino Berlinghieri, Archeologa, socia FILDIS Siracusa

Intervengono
Ezechia Paolo Reale, Direttore Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali, Antonio Nicastro, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa, Silvana Gambuzza, Assessore alle Pari Opportunità, Comune di Siracusa, Oriana Ortisi, Avvocato Matrimonialista

Alfio Grasso, Editore del libro “Io sono Desdemona”(Algra, 2014) con le scrittrici Angela Bonanno, Mavie Parisi, Anna Pavone, Maria Lucia Riccioli, Elvira Seminara, scrittrice
Maria Rita Pennisi, Tea Ranno

Il regista Agostino De Angelis, gli attori Marco Scuotto e Giulia Acquasana dell’“Associazione “Extramoenia” di Siracusa
Il Maestro Angelo Grasso, Direttore dell’Academia Projecto-Tango di Catania

FILDIS Siracusa con il patrocinio di
ISISC Istituto Superiore Internazionale Scienze Criminali
Comune di Siracusa

In collaborazione con
Galleria Roma, Centro Antiviolenza “La Nereide”, Associazione “Extramoenia” di Siracusa, Academia “Projecto-Tango” di Catania

noi-siamo-desdemona-765x600
Ecco la copertina del volume…
Il booktrailer…
http://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0

 

Articoli più recenti →

Articoli recenti

  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 9 novembre 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie