• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Festa del papà

Algra Editore e Sicilia Report

07 mercoledì Ago 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#giornatamondialedellapoesia, #SaveTheBeauty #InchiostroDiPuglia #CortileVerga #Siracusa, Abbà, Alfio Patti, Alvice Cartelli, Angelo Manitta, Angelo Palumbo, Anna Maria Giuliano, Ascensione, “Sapori Letterari”, “Save The Beauty! Con la cultura si mangia”, Bellezza, Biblioteca Laurenziana Cappuccini, Carmela Tuccari, Casa Algra, Chianu 'i Masciu Vartulu, Claudia Faraci, Comunità delle Beatitudini, Corrado Di Pietro, Costa, CSTB, cultura, distributore nazionale, Dominella Santoro, Egidio Ortisi, Feltrinelli, Festa del papà, Filtrano, Floridia, Garjan Atwood, Gianluca Buonvicino, Gianni Molinari, Giardini Naxos, Il Palio dei Palii, Infinity Agency, interviste, Libro Co. Italia S.r.l. (www.libroco.it), LILT, Maria Bella, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mario Bonanno, Marla Lombardo, MASCI, Mondadori, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Nonò Salamone, Orazio Scalorino, Otello Profazio, padre, Parco Migliaccio, Piazza Faraci, Pino Cultrera, Premio Letterario Il Convivio 2016, Premio Poesia, Premio teatrale "Angelo Musco", Prosa e Arti Figurative, quartiere 'Chianu 'i Masciu Vartulu', Salone Internazionale del Libro di Torino, Salvatore Di Pietro, Salvatore Sequenzia, Salvino Strano, Salvo Pistritto, San Giuseppe, Santuario Maria Santissima Scala del Paradiso, scout, Seby Quattropani, Sicilia Report, Susanna Basile, Tonino Bonasera, Trofeo di poesia popolare, Ubik, Umberto Migliorisi, Venerabile Girolamo Terzo

Algra Editore nasce da un “sogno realizzato” Ne parliamo con il suo creatore Alfio Grasso

Riporto dal sito di Sicilia Report…

Algra Editore nasce da un “sogno realizzato” Ne parliamo con il suo creatore Alfio Grasso
Interrogato a proposito di ebook: Io sono un romantico nel senso più stretto del termine e per me il libro stampato è un cofanetto di sogni, emozioni, speranze…

Di Susanna Basile il 2 Ago, 2019

https://www.siciliareport.it/editoria/algra-editore-nasce-da-un-sogno-realizzato-ne-parliamo-con-il-suo-creatore-alfio-grasso/?fbclid=IwAR0rhKgU_7VT1jUmzqHhhalvae0TLWOIERTR9OYcvsBw0ws6GrW02EYL40g Ancora più notizie su https://www.siciliareport.it

Come nasce Algra Editore?

Algra Editore nasce da un sogno, il mio. Nell’ormai lontano 2000 mi affacciai per la prima volta nel mondo dell’editoria come autore, pubblicando il mio primo libro e realizzando quello che per me, allora ventenne, era il più grande desiderio. Cominciai ad approfondire la mia conoscenza di questo straordinario settore imprenditoriale e mi resi subito conto di quanto fosse affascinante. Compresi di avere un sogno ancora più grande, ossia quello di realizzare i sogni degli altri. Così, mentre ancora completavo gli studi, pur continuando a pubblicare i miei lavori, chiesi al mio editore di collaborare con lui. Cominciò in questo modo una lunga e importantissima gavetta che mi portò, non soltanto a lavorare a tempo pieno per la casa editrice, ma soprattutto a imparare l’importanza di ogni ruolo al suo interno. Poi, dopo tanti anni di lavoro presso l’editore, dove imparai letteralmente il mestiere, si fece forte in me il desiderio di muovere i miei primi passi da solo, di prendere le mie scelte, di correre i miei rischi, di avere una personale produzione alla quale dare un’impronta che fosse mia. Insomma, maturò in me il desiderio di avere un mio marchio editoriale. Così, nel giugno del 2013 mi licenziai e, immediatamente, fondai Algra Editore.

Qual è la sua mission e la sua vision?

L’editore è fondamentalmente un imprenditore che lavora nel campo della letteratura. Valuta le proposte che riceve e investe su quelle che reputa interessanti per il pubblico dei lettori. Tuttavia, il suo ruolo ha una fortissima impronta sociale che lo carica di una grande responsabilità. I libri, infatti, hanno un grande potere, cioè quello di sopravviverci, di rimanere per sempre. A volte si mantengono sempre attuali, altre vengono dimenticati per poi essere rivalutati o riscoperti dopo tanti anni, ma ci sono sempre e rimangono in eterno. Attraverso l’istruzione, e quindi la lettura, siamo stati in grado, nel corso dei secoli, di crescere come uomini, di conquistare le nostre libertà, di acquisire la consapevolezza dei nostri diritti e dei nostri doveri. Inoltre, un buon libro, che sia un saggio o un romanzo, è uno spaccato importante della realtà storica, culturale, politica del periodo in cui viene scritto. Molti degli usi, dei costumi, delle idee del passato li abbiamo appresi dalla nostra letteratura. Dunque, è vero che scrivere è un esercizio terapeutico che fa sicuramente bene a tutti, ma è altrettanto vero che la mission di ogni editore, certa…
https://www.siciliareport.it/editoria/algra-editore-nasce-da-un-sogno-realizzato-ne-parliamo-con-il-suo-creatore-alfio-grasso/?fbclid=IwAR0rhKgU_7VT1jUmzqHhhalvae0TLWOIERTR9OYcvsBw0ws6GrW02EYL40g Ancora più notizie su https://www.siciliareport.it

Alfio Grasso è l’editore del mio libro di cunti QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU edito da Algra Editore – ringrazio ancora tutta casa Algra per la fiducia, Orazio Caruso e Maria Rita Pennisi per la loro curatela, Sebastiano Burgaretta per la preziosa introduzione, Maria Francesca Di Natale e Alessio Grillo per i disegni e la copertina… e soprattutto Alfio per averci creduto, Alessandra e Rossella per il loro calore…

Vi offro qualche contributo sul libro…

PARABULA 

’Ngnonnu Cristu cu li soi cumpagni
si truvò a gghiri muntagni muntagni.
C’erunu petri tutt’ntornu a iddi,
accussì tanti quantu sunu ’i stiddi.
Cristu pigghiò ’na petra e s’’a carriau,
e ai so’ discipuli accussì parrau:
«figghioli mei, faciti comu a mia,
pigghiati ’na petra e facemu ’sta via.
Acchianamu poi supra ’dda muntagna,
p’arrivari ’nfinu a ’dda campagna».
l’apostuli erunu stranizzati,
ma vistu ca c’erunu abituati,
(sempri stranu era lu so’ parrari)
cci jeru appressu senza ciatiari.
Ma Petru, c’aveva sempri cchi ddiri,
cci rissi: «Signuri, ma unn’âm’a gghiri?
’Sti to’ paroli su’ daveru strani:
ma c’âm’a ffari cu ’sti mazzacani?».

«Petru, Petru, sempri tu ha’ prutistari?
fai comu l’autri e nun ti preoccupari.
Quannu poi arrivamu unn’âm’a gghiri
ti ricu chiddu ca tu vuoi sapiri».
Petru s’abbozza e va c’’e’ cumpagni,
c’appressu a Cristu scalaunu ’i muntagni.
Ma poi penza: “e ju chi sugnu fissa,
ca mi fazzu ’na gran chianata ’i chissa,
cu supra e’ spaddi ’nu gran cuticchiuni,
ca paru ’n mulu c’acchiana ’n vadduni?
’Na pitrùddula è megghiu ca mi pigghiu.
Nostru Signuri di Diu è lu figghiu,
e ju criru e’ paroli r’’a so’ ucca,
ma nun sacciu ’stu sceccu unni si cucca”.
Petru, cuntentu p’’a bedda pinzata,
cogghi ’na petra e cumincia ’a chianata.
e’ so’ cumpagni ci trimàunu l’anchi,
e arrivaru ’nt’’a cima ciunchi e stanchi.
Petru, ca si crirìa cchiù furbu ’i riddi,
arrivò satannu comu l’ariddi.

Supra lu monti c’era ’n praticeddu,
unni s’assittò ’u Signuruzzu beddu.
«figghioli mei, ora n’arripusamu:
mittiti cca ’i petri e poi manciamu».
«uora, Maistru, chi n’âm’a manciari?
’Sti petri ni facisti carriari».
«uomini senza fidi, chi pinzati?
Cririti a mia e uora taliati».
Tempu nenti, ’nta li so’ mani,
tutti li petri addivintaru pani.
Cu avia pigghiatu li cuticchiuni,
li scanciò cu granni filuni,
cu si caricò petri pisanti,
jappi cuccirati e panini abbunnanti.
Petru ammeci, cu ’dda petra nnica,
si varagnò sulu… ’na muddica.
Tutti arristaru senza riri nenti,
ma poi manciaru, tutti cuntenti.
Ammeci Petru stava mutu mutu,
tuttu affruntatu e cunfunnutu.

Allura ’u Signuri cu la so’ vuci,
accussì putenti ma tantu duci,
ci rissi a tutti ’i cumpagni:
«Cu havi fidi smovi li muntagni!
Cu porta ’a so’ cruci cu pazienza,
ju ci rugnu ’na gran ricumpenza,
cu soffri cu speranza e amuri
ju lu cunzolu di tutti li duluri.
Tu, Petru, ca ti st’ammucciannu,
a ’st’ura stassutu manciannu,
ma si’ piddunatu, veni ni mia,
ca pani cci nn’è macari pi ttia».
’u capìsturu chi vuleva riri?
biatu è chiddu ca criri!

Grazie a Santo Privitera de LA SICILIA per la recensione uscita sulla pagina della Cultura giovedì 29 settembre 2016…

Dopo la splendida esperienza di Save the Beauty, dopo l’accoglienza degli amici floridiani, sono stata ancora in giro a portare il mio libro di cunti QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore)… sono stata ospite del 36simo convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR). A proposito, questo era un luogo carissimo alla protagonista del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso. Ringrazio dell’invito l’amico Carmelo Maiorca.

… nella categoria Libri editi di poesia, QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU ha ricevuto una segnalazione di merito al Premio Letterario Il Convivio 2016 – Premio Poesia, Prosa e Arti Figurative e Premio teatrale “Angelo Musco”!

La cerimonia di premiazione si è tenuta nella splendida Giardini Naxos! Ringrazio ancora Carmela Tuccari e il Presidente del premio Angelo Manitta…

 

20160320_175707

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.

Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.

Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).

Nella categoria Libri editi di poesia, QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU ha ricevuto una segnalazione di merito al Premio Letterario Il Convivio 2016 – Premio Poesia, Prosa e Arti Figurative e Premio teatrale “Angelo Musco”.

La cerimonia di premiazione si è tenuta nella splendida Giardini Naxos domenica 30 ottobre. 

Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

 

Copertina Riccioli

 

Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)

e poi vi posto dell’altro materiale…

 

 

 

20160320_191233

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

 Il booktrailer…

https://www.facebook.com/groups/298925930280957/?hc_ref=ARSbjqsbVZpsFPFe3_YvPzRpXtAQbjd8-NP14od3_yHjDipqL6GIfOoRvFyMD3ae4pM (IL GRUPPO FACEBOOK DEDICATO AL LIBRO)
Alcuni miei scritti sono confluiti in varie antologie edite da Algra Editore… in primis NOI SIAMO DESDEMONA, curata da Maria Rita Pennisi, che mi ha voluta insieme alle voci di scrittrici siciliane e non per dire NO alla violenza sulle donne.
http://www.algraeditore.it/index.php/narrativa/17/noi-siamo-desdemona-detail

L’antologia Noi siamo Desdemona è nata da un’idea di Maria Rita Pennisi. I dolorosi fatti di cronaca degli ultimi anni hanno messo in luce una realtà terribile in cui alcuni uomini, non accettando l’abbandono da parte delle donne o il loro desiderio di emancipazione, ne rivendicano il possesso attraverso la violenza o addirittura l’omicidio, negando a se stessi e alle loro vittime la possibilità di un’esistenza serena. I racconti trattano questa tematica e la sofferenza di una società in crisi di transizione.

Racconti di Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Mavie Parisi, Anna Pavone, Maria Rita Pennisi, Tea Ranno, Maria Lucia Riccioli, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara.

Booktrailer

Maria Rita Pennisi è nata a Catania e vive ad Aci Bonaccorsi. Dal 1986 insegna Lettere presso gli istituti di istruzione superiore di secondo grado. Scrittrice e poetessa, ha pubblicato su diverse antologie e riviste letterarie. È promotrice di incontri culturali e da alcuni anni, insieme a Orazio Caruso, dirige il festival di poesia “Poet(n)@” e quello di narrativa “Narrazioni di settembre”. Per la nostra casa editrice è direttore della collana “Fiori blu” e redattrice della rivista letteraria “Anthos”.

“Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”, San Pietro e la Madonna delle Grazie

02 martedì Lug 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#giornatamondialedellapoesia, #SaveTheBeauty #InchiostroDiPuglia #CortileVerga #Siracusa, Abbà, Alfio Patti, Alvice Cartelli, Angelo Manitta, Angelo Palumbo, Anna Maria Giuliano, Ascensione, “Sapori Letterari”, “Save The Beauty! Con la cultura si mangia”, Bellezza, Biblioteca Laurenziana Cappuccini, Carmela Tuccari, Casa Algra, Chianu 'i Masciu Vartulu, Claudia Faraci, Comunità delle Beatitudini, Corrado Di Pietro, Costa, CSTB, cultura, distributore nazionale, Dominella Santoro, Egidio Ortisi, Feltrinelli, Festa del papà, Filtrano, Floridia, Garjan Atwood, Gianluca Buonvicino, Gianni Molinari, Giardini Naxos, Il Palio dei Palii, Infinity Agency, interviste, Libro Co. Italia S.r.l. (www.libroco.it), LILT, Maria Bella, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mario Bonanno, Marla Lombardo, MASCI, Mondadori, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Nonò Salamone, Orazio Scalorino, Otello Profazio, padre, Parco Migliaccio, Piazza Faraci, Pino Cultrera, Premio Letterario Il Convivio 2016, Premio Poesia, Premio teatrale "Angelo Musco", Prosa e Arti Figurative, quartiere 'Chianu 'i Masciu Vartulu', Salone Internazionale del Libro di Torino, Salvatore Di Pietro, Salvatore Sequenzia, Salvino Strano, Salvo Pistritto, San Giuseppe, Santuario Maria Santissima Scala del Paradiso, scout, Seby Quattropani, Tonino Bonasera, Trofeo di poesia popolare, Ubik, Umberto Migliorisi, Venerabile Girolamo Terzo

Giorno 29 ricorreva la memoria dei Santi Pietro e Paolo, colonne portanti della Chiesa.
Non solo: la loro storia di uomini in primis, di apostoli poi, ha offerto spunti innumerevoli all’arte, alla musica, alla letteratura… oggi ricorre la festa della Madonna delle Grazie – segno, tutto è segno…
Nel mio piccolo, ho fatto di Pietro il protagonista quasi assoluto del libro di cunti QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU edito da Algra Editore – ringrazio ancora tutta casa Algra per la fiducia, Orazio Caruso e Maria Rita Pennisi per la loro curatela, Maria Francesca Di Natale e Alessio Grillo per i disegni e la copertina…

Vi offro qualche contributo sul libro…

Auguri a tutti i Pietro, Piero, Paolo, Paola, Pietra, Piera…
In questi giorni ripenso a G.B., mio tronco, che è l’anima di questo libro – e ricordo anche T.B., P.B. e tutti gli altri.
A P.S. auguro il meglio, sempre.

PARABULA 

’Ngnonnu Cristu cu li soi cumpagni
si truvò a gghiri muntagni muntagni.
C’erunu petri tutt’ntornu a iddi,
accussì tanti quantu sunu ’i stiddi.
Cristu pigghiò ’na petra e s’’a carriau,
e ai so’ discipuli accussì parrau:
«figghioli mei, faciti comu a mia,
pigghiati ’na petra e facemu ’sta via.
Acchianamu poi supra ’dda muntagna,
p’arrivari ’nfinu a ’dda campagna».
l’apostuli erunu stranizzati,
ma vistu ca c’erunu abituati,
(sempri stranu era lu so’ parrari)
cci jeru appressu senza ciatiari.
Ma Petru, c’aveva sempri cchi ddiri,
cci rissi: «Signuri, ma unn’âm’a gghiri?
’Sti to’ paroli su’ daveru strani:
ma c’âm’a ffari cu ’sti mazzacani?».

«Petru, Petru, sempri tu ha’ prutistari?
fai comu l’autri e nun ti preoccupari.
Quannu poi arrivamu unn’âm’a gghiri
ti ricu chiddu ca tu vuoi sapiri».
Petru s’abbozza e va c’’e’ cumpagni,
c’appressu a Cristu scalaunu ’i muntagni.
Ma poi penza: “e ju chi sugnu fissa,
ca mi fazzu ’na gran chianata ’i chissa,
cu supra e’ spaddi ’nu gran cuticchiuni,
ca paru ’n mulu c’acchiana ’n vadduni?
’Na pitrùddula è megghiu ca mi pigghiu.
Nostru Signuri di Diu è lu figghiu,
e ju criru e’ paroli r’’a so’ ucca,
ma nun sacciu ’stu sceccu unni si cucca”.
Petru, cuntentu p’’a bedda pinzata,
cogghi ’na petra e cumincia ’a chianata.
e’ so’ cumpagni ci trimàunu l’anchi,
e arrivaru ’nt’’a cima ciunchi e stanchi.
Petru, ca si crirìa cchiù furbu ’i riddi,
arrivò satannu comu l’ariddi.

Supra lu monti c’era ’n praticeddu,
unni s’assittò ’u Signuruzzu beddu.
«figghioli mei, ora n’arripusamu:
mittiti cca ’i petri e poi manciamu».
«uora, Maistru, chi n’âm’a manciari?
’Sti petri ni facisti carriari».
«uomini senza fidi, chi pinzati?
Cririti a mia e uora taliati».
Tempu nenti, ’nta li so’ mani,
tutti li petri addivintaru pani.
Cu avia pigghiatu li cuticchiuni,
li scanciò cu granni filuni,
cu si caricò petri pisanti,
jappi cuccirati e panini abbunnanti.
Petru ammeci, cu ’dda petra nnica,
si varagnò sulu… ’na muddica.
Tutti arristaru senza riri nenti,
ma poi manciaru, tutti cuntenti.
Ammeci Petru stava mutu mutu,
tuttu affruntatu e cunfunnutu.

Allura ’u Signuri cu la so’ vuci,
accussì putenti ma tantu duci,
ci rissi a tutti ’i cumpagni:
«Cu havi fidi smovi li muntagni!
Cu porta ’a so’ cruci cu pazienza,
ju ci rugnu ’na gran ricumpenza,
cu soffri cu speranza e amuri
ju lu cunzolu di tutti li duluri.
Tu, Petru, ca ti st’ammucciannu,
a ’st’ura stassutu manciannu,
ma si’ piddunatu, veni ni mia,
ca pani cci nn’è macari pi ttia».
’u capìsturu chi vuleva riri?
biatu è chiddu ca criri!

Grazie a Santo Privitera de LA SICILIA per la recensione uscita sulla pagina della Cultura giovedì 29 settembre 2016…

Dopo la splendida esperienza di Save the Beauty, dopo l’accoglienza degli amici floridiani, sono stata ancora in giro a portare il mio libro di cunti QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore)… sono stata ospite del 36simo convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR). A proposito, questo era un luogo carissimo alla protagonista del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso. Ringrazio dell’invito l’amico Carmelo Maiorca.

… nella categoria Libri editi di poesia, QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU ha ricevuto una segnalazione di merito al Premio Letterario Il Convivio 2016 – Premio Poesia, Prosa e Arti Figurative e Premio teatrale “Angelo Musco”!

La cerimonia di premiazione si è tenuta nella splendida Giardini Naxos! Ringrazio ancora Carmela Tuccari e il Presidente del premio Angelo Manitta…

 

20160320_175707

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.

Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.

Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).

Nella categoria Libri editi di poesia, QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU ha ricevuto una segnalazione di merito al Premio Letterario Il Convivio 2016 – Premio Poesia, Prosa e Arti Figurative e Premio teatrale “Angelo Musco”.

La cerimonia di premiazione si è tenuta nella splendida Giardini Naxos domenica 30 ottobre. 

Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

 

Copertina Riccioli

 

Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)

e poi vi posto dell’altro materiale…

 

 

 

20160320_191233

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

 Il booktrailer…

https://www.facebook.com/groups/298925930280957/?hc_ref=ARSbjqsbVZpsFPFe3_YvPzRpXtAQbjd8-NP14od3_yHjDipqL6GIfOoRvFyMD3ae4pM (IL GRUPPO FACEBOOK DEDICATO AL LIBRO)
https://www.youtube.com/watch?v=kjNGQLycI9Q (un video che riassume alcuni dei primi eventi di Algra Editore)
La casa editrice dei miei cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU… e del mio racconto LORO scritto a quattro mani con Mavie Carolina Parisi uscito nell’antologia NOI SIAMO DESDEMONA. Grazie ad Alfio, Rossella e Alessandra che fanno di ALGRA una vera casa per libri e autori, grazie ai curatori Orazio Caruso e Maria Rita Pennisi, amici di penna…

“Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” e San Giuseppe

19 martedì Mar 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#giornatamondialedellapoesia, #SaveTheBeauty #InchiostroDiPuglia #CortileVerga #Siracusa, Abbà, Alfio Patti, Alvice Cartelli, Angelo Manitta, Angelo Palumbo, Anna Maria Giuliano, Ascensione, “Sapori Letterari”, “Save The Beauty! Con la cultura si mangia”, Bellezza, Biblioteca Laurenziana Cappuccini, Carmela Tuccari, Casa Algra, Chianu 'i Masciu Vartulu, Claudia Faraci, Comunità delle Beatitudini, Corrado Di Pietro, Costa, CSTB, cultura, distributore nazionale, Dominella Santoro, Egidio Ortisi, Feltrinelli, Festa del papà, Filtrano, Floridia, Garjan Atwood, Gianluca Buonvicino, Gianni Molinari, Giardini Naxos, Il Palio dei Palii, Infinity Agency, interviste, Libro Co. Italia S.r.l. (www.libroco.it), LILT, Maria Bella, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mario Bonanno, Marla Lombardo, MASCI, Mondadori, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Nonò Salamone, Orazio Scalorino, Otello Profazio, padre, Parco Migliaccio, Piazza Faraci, Pino Cultrera, Premio Letterario Il Convivio 2016, Premio Poesia, Premio teatrale "Angelo Musco", Prosa e Arti Figurative, quartiere 'Chianu 'i Masciu Vartulu', Salone Internazionale del Libro di Torino, Salvatore Di Pietro, Salvatore Sequenzia, Salvino Strano, Salvo Pistritto, San Giuseppe, Santuario Maria Santissima Scala del Paradiso, scout, Seby Quattropani, Tonino Bonasera, Trofeo di poesia popolare, Ubik, Umberto Migliorisi, Venerabile Girolamo Terzo

Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR)…

Altro brano eseguito dal coro polifonico GIUSEPPE DE CICCO insieme alla corale Tetracordus…

https://www.facebook.com/search/str/san+giuseppe+operaio+de+cicco/keywords_search?epa=SEARCH_BOX (qui altri post)

Auguri a tutti i Giuseppe, Giuseppina, Pino…
Auguri a tutti i padri, biologici, putativi, adottivi… spirituali. Perché paternità è esserci, è guidare, è consigliare, è essere radice roccia punto di riferimento, anche terreno di scontro e crescita.
Auguri ai Giuseppe che non ci sono più… G.B., mio tronco, G.R., P.B…. e tutti gli altri.
Auguri al padre più dimenticato, che suo figlio chiama Abbà, papà.

Dal mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore). San Giuseppe rientra come personaggio in uno dei miei cunti più cari…

’A sacra famigghia

San Giuseppi, ’a Maronna e ’u Bammineddu
jèunu jennu cu ’nu sciccareddu.
Dopu ’nu viaggiu ’i tanti e tanti misi,
finammenti arrivaru ’nta ’n paisi.
Virennu strànii ’a genti sincaliava:
«Vadda a chissi!» – c’era cu sparrava –
«Tri supra ’nu sceccu! Ma ni vuliti?
A viautri ricu! ’u ’mmazzati! Scinniti!».
«Maria, nun facemu parrari e’ genti…
Scinnu, accussì nun dìciunu cchiù nenti».
Ma dopu ’n pocu – ’u Patriarca era a peri –
ci fu ’n autru c’appi a cchi ddiri arreri.
«Vaddati l’occhi mei c’han’a taliari:
’n vecchiu ca nun s’ ’a fira a caminari!
Sùpir’ ’o sceccu ’ât’a fari acchianari!
Scinniti e facìtilu arripusari!».
Maria, c’ ’o picciriddu ’n brazza, scinnìu:
«ràmicci cuntu, è megghiu, maritu miu».
Ma vi pari ca si quitaru?
Giuseppi s’ ’u manciaru e s’ ’u ’mmuccaru.
«Cuscenza! Vaddati a chissu ch’è beddu:
si paparìa supra lu sciccareddu
e sa’ mugghieri e sa’ figghiu su’ a peri.
Scinni, rannissimu filibusteri!».
Giuseppi, adduluratu ’i ’ssi paroli,
scinnìu r’ ’o sceccu. «Chiddu ca Diu voli».
Si pigghiò c’ ’a manu ’u figghiu e ’a mugghieri
e tutti tri cuntinuaru a peri.
Ma ’a genti parrava e nun s’azzitteva,
anzi ancora cchiù assai cci nni riceva:
«fissa! ’Ssu sceccu chi c’aviti a fari?
Viautri a peri e ’u sceccu a passiari.
Cchi genti! A peri ’i vancu ragiunati?
Testi di sceccu! Ma nun v’affruntati?».
Giuseppi e ’a Maronna nun rispunneru,
ma piddunaru a tutti e si nni jeru.
Quannu ’a genti parra, falla cantari:
vai p’ ’a to’ strata e nun t’ammilinari.
Tu si’ n’ ’o giustu? fai comu ti piaci.
Cu ascuta o’ munnu, nun pò aviri paci.

Maria Lucia Riccioli

 

 

 

 

 

 

 

 

Grazie a Santo Privitera de LA SICILIA per la recensione uscita sulla pagina della Cultura giovedì 29 settembre 2016…

Dopo la splendida esperienza di Save the Beauty, dopo l’accoglienza degli amici floridiani, sono stata ancora in giro a portare il mio libro di cunti QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore)… sono stata ospite del 36simo convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR). A proposito, questo era un luogo carissimo alla protagonista del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso. Ringrazio dell’invito l’amico Carmelo Maiorca.

… nella categoria Libri editi di poesia, QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU ha ricevuto una segnalazione di merito al Premio Letterario Il Convivio 2016 – Premio Poesia, Prosa e Arti Figurative e Premio teatrale “Angelo Musco”!

La cerimonia di premiazione si è tenuta nella splendida Giardini Naxos! Ringrazio ancora Carmela Tuccari e il Presidente del premio Angelo Manitta…

 

20160320_175707

Il 2 luglio 2014 è stata pubblicata la raccolta di “cunti” in dialetto siciliano “Quannu ‘u Signuri piassava p’ ’o munnu”, con prefazione di Sebastiano Burgaretta, immagini di Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale, per i tipi di Algra Editore (collana “Fiori blu”, diretta da Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso), oggetto di un reading presso l’aula consiliare del comune di Solarino il 28 luglio 2014 nell’ambito della mostra “È… vento d’arte” e in occasione del tour della stessa mostra il 5 settembre 2014 l’autrice ha tenuto un nuovo reading presso il Parco culturale “Lucia Migliaccio” di Floridia (SR).

Il 24 settembre 2014 il libro è stato presentato ufficialmente presso la Feltrinelli di Catania dai relatori Sebastiano Burgaretta, poeta ed etnologo, che ne ha curato anche la prefazione, e Orazio Caruso, docente, scrittore, organizzatore culturale, curatore insieme a Maria Rita Pennisi della collana “Fiori Blu” di Algra editore.

Il 27 settembre, presso il MOON di Siracusa, insieme ai poeti e performer Patti Trimble – che ha presentato il lavoro realizzato con Ramzi Harrabi –, Chris Iemulo, Mounir Ben Younes, il libro è stato protagonista del reading “100 Thousand Poets for Change”.

Il 26 ottobre “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato presso il Centro studi di tradizioni popolari “Turiddu Bella” di Siracusa da Maria Bella e Sebastiano Burgaretta (letture curate dall’autrice insieme a Dominella Santoro), mentre il 12 novembre è stato presentato dalla stessa autrice presso la biblioteca del Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Il 27 dicembre presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Marilia Di Giovanni l’autrice ha presentato “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” insieme ad Alfio Grasso. Il volume è stato presentato nuovamente ad Aci Bonaccorsi (CT) presso la Cantina Bonaccorsi insieme al frontman degli Archinuè il 4 gennaio 2015, in occasione delle serate del ciclo delle Domeniche in Cantina, insieme agli Archinuè e al pittore Ezio Fichera.

Il 17 gennaio l’autrice ha presentato il libro assieme a Maria Rita Pennisi presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio ad Acireale, ospite della FIDAPA di Acireale e di BPW Italy, esibendosi anche come cantante eseguendo tre pezzi in dialetto siciliano accompagnata dalla presidente dell’associazione, Vera Pulvirenti.

Il 20 gennaio l’autrice è stata intervistata da Paola Parisi presso gli studi di Auchan – Porte di Catania per il programma “Buoni o cattivi”, trasmesso da Antenna One.

Il 2 marzo, in occasione della manifestazione “Volontariato in… scena” organizzata dalla Rete del volontariato di Catania e dall’Assessorato al Welfare e condotta dall’attrice Egle Doria, l’autrice è stata ospite dell’associazione Tiresia interpretando due cunti da “Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu” presso il Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga.

Il 31 marzo il libro è stato ospite degli studi di ZERONOVE TVin occasione della registrazione della settima puntata del format BUC, una trasmissione sui libri condotta dalla scrittrice Simona Lo Iacono.

Il 9 aprile alle 21.30 e l’11 aprile alle 15.30 è andata in onda l’intervista realizzata da Paola Parisi su “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” per TeleOne e Trs (canale 19 del digitale terrestre). Presentatori Giovanni Nicastro e Luca Seminara.

Il 25 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato presentato al Siracusa Book Festival, il 10 giugno alla Galleria Roma di Siracusa per la rassegna “Cibo & Arte”, il 13 giugno e il 13 luglio al Caffè letterario fridericiano a Rosolini.

Il 17 luglio l’autrice è stata ospite de “I venerdì dell’anima” della Casa del Libro Rosario Mascali e ha letto i suoi cunti in dialetto accompagnata dal maestro Valerio Massaro alla chitarra.

Il 30 agosto, presso Palazzo Barbagallo a Nicolosi (CT), l’autrice è stata tra gli autori della Notte bianca di Algra editore, evento condotto da Antonella Guglielmino e patrocinato dal Comune di Nicolosi.

Il 18, 19 e 20 settembre l’autrice ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.

Il 19 marzo l’autrice è stata protagonista insieme a Donatella Motta di un recital poetico-musicale presso l’AFAM (Associazione Amici della Musica di Floridia), ospite della FIDAPA di Floridia (SR); durante la serata ha declamato alcuni passi del volume di cunti.

Il 20 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra “’A via dulurusa”, l’autrice ha letto alcuni brani dalla sua raccolta di cunti “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”.

Il 24 aprile “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” è stato ospite di “Save the Beauty”, manifestazione a carattere nazionale, presso il Cortile Verga a Siracusa , in occasione della serata “Sapori letterari”.

Il 3 e il 5 maggio l’autrice – anche in veste di performer – è stata ospite a Floridia in occasione dei festeggiamenti per l’Ascensione (al “Chianu ‘i Masciu Vartulu” e presso il Museo etnografico dedicato a Nunzio Bruno).

Il 9 ottobre l’autrice ha letto uno dei suoi cunti in occasione del Convegno regionale del MASCI Sicilia presso il Santuario di Maria Santissima Scala del Paradiso a Noto (SR).

Nella categoria Libri editi di poesia, QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU ha ricevuto una segnalazione di merito al Premio Letterario Il Convivio 2016 – Premio Poesia, Prosa e Arti Figurative e Premio teatrale “Angelo Musco”.

La cerimonia di premiazione si è tenuta nella splendida Giardini Naxos domenica 30 ottobre. 

Il 18 novembre ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

 

Copertina Riccioli

 

Vi ripropongo l’intervista di Infinity agency (grazie a Marla Lombardo e Garjan Atwood)

e poi vi posto dell’altro materiale…

 

 

 

20160320_191233

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri…

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

 Il booktrailer…

Risultati immagini per giovanni paolo secondo + agnellino

Uno dei miei padri spirituali…

Auguri pasquali e… letterari

17 lunedì Apr 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#SaveTheBeauty #InchiostroDiPuglia #CortileVerga #Siracusa, Abbà, Alfio Patti, Alvice Cartelli, Angelo Manitta, Angelo Palumbo, Anna Maria Giuliano, Ascensione, auguri, “Sapori Letterari”, “Save The Beauty! Con la cultura si mangia”, Bellezza, Biblioteca Laurenziana Cappuccini, Carmela Tuccari, Casa Algra, Chianu 'i Masciu Vartulu, Claudia Faraci, Comunità delle Beatitudini, Corrado Di Pietro, Costa, CSTB, cultura, distributore nazionale, Dominella Santoro, Egidio Ortisi, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, Feltrinelli, Ferita all'ala un'allodola, Festa del papà, Filtrano, Floridia, Garjan Atwood, Gianluca Buonvicino, Gianni Molinari, Giardini Naxos, Giuseppe Puzzo, Il Palio dei Palii, Infinity Agency, interviste, La bananottera, Libro Co. Italia S.r.l. (www.libroco.it), LILT, Maria Bella, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mario Bonanno, Marla Lombardo, MASCI, Mondadori, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Nonò Salamone, Orazio Scalorino, Otello Profazio, padre, Parco Migliaccio, Pasqua, Piazza Faraci, Pino Cultrera, Premio Letterario Il Convivio 2016, Premio Poesia, Premio teatrale "Angelo Musco", Prosa e Arti Figurative, quartiere 'Chianu 'i Masciu Vartulu', Salone Internazionale del Libro di Torino, Salvatore Di Pietro, Salvatore Sequenzia, Salvino Strano, Salvo Pistritto, San Giuseppe, Santuario Maria Santissima Scala del Paradiso, scout, Seby Quattropani, Tonino Bonasera, Trofeo di poesia popolare, Ubik, Umberto Migliorisi, Venerabile Girolamo Terzo, Verbavolant edizioni

 

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

 

Gli auguri pasquali di Algra editore, che ha pubblicato la mia raccolta di cunti siciliani QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU.

Vi regalo alcuni versi legati proprio al mistero della Croce.

«Pènsicci: tu nun camini c’ ’e peri
toi, ma è ’a fidi ca t’ ’i fa mòviri.
’A cruci pisa e ti senti mòriri,
ma ju sugnu rarreri ’i tia e t’arreggiu,
accussì ’u pisu ti pari cchiù leggiu.
Chiàmimi, preja, ju nun ti lassu sulu:

ju ti tegnu pi figghiu, no pi mulu.
Nun ghittari cauci, nun dispirari,
picchì Diu ti sapi ricumpinzari
na ’stu munnu e na l’autru speciammenti,
unni la cruci è gloria e ’u pisu è nenti».

(da ‘A cruci ‘i San Petru).

Ed ecco gli auguri di VerbaVolant edizioni… Fausta Di Falco ed Elio Cannizzaro hanno pubblicato LA BANANOTTERA.

L'immagine può contenere: sMS

L'immagine può contenere: sMS

La mia dolce Nana sarà tra i libri VerbaVolant presenti a #SalTo17 allo stand F23 del Lingotto per il Salone Internazionale del Libro di Torino…

Un video bellissimo con un grande amico di Nana, un pesciolino artista… (diritti riservati del proprietario)

 

 

20160320_175707

 

…e poi vi posto dell’altro materiale…

 

 

 

20160320_191233

 

 Il booktrailer…

 

Senza scordare il mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA incentrato sulla figura della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa…

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie