• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: FILDIS

Giornata internazionale della Donna 2017, CAMICETTE BIANCHE, NOI SIAMO DESDEMONA e INCHIOSTRO E ANIMA

08 mercoledì Mar 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

25 novembre, 8 marzo, Alfio Grasso, Algra Editore, Alice Ferlito, Angela Bonanno, Anna Pavone, Camicette bianche, Concorso internazionale Inchiostro e anima, Dora Palmeri, Elvira Seminara, Ester Rizzo, femminicidio, FIDAPA, FILDIS, Giornata internazionale della Donna, La Civetta di Minerva, Lia Levi, Loro, Maria Attanasio, Maria Grazia Sclafani, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Maria Vittoria Cerami, Marinella Fiume, Mavie Parisi, Misterbianco, Navarra Editore, Orazio Caruso, Piero Romano, Posto occupato, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, racconti, Simona Lo Iacono, Tea Ranno, Un paio di scarpe rosse

In occasione della Giornata internazionale della Donna, vi propongo una piacevolissima sorpresa – grazie all’amica Maria Vittoria Cerami!

L'immagine può contenere: scarpe e spazio al chiuso

Potete vedere una installazione per POSTO OCCUPATO a Gangi, qualche anno fa, per un 8 marzo. Sotto la sedia che potrebbe essere occupata da una mamma un’amica una sorella una compagna… l’antologia INCHIOSTRO E ANIMA che contiene un mio racconto…

E ancora.

Ester Rizzo, insieme all’editore Navarra, sta portando avanti il progetto CAMICETTE BIANCHE, dedicato all’incendio di una fabbrica statunitense che ha dato vita alla tradizione dell’8 marzo.

Meritorio è il progetto di restituire dignità alle operaie – immigrate, per la maggior parte dall’Italia del Sud – morte per i diritti di tutte. Di tutti, perché quando i diritti di una sola persona sono calpestati è tutto il corpo sociale che soffre.

Dare innanzitutto un nome a queste donne, offrire loro il dono della memoria. Magari intitolare loro una strada, una biblioteca, un luogo pubblico che ricordi il loro sacrificio.

Anche questa sorpresa è opera di Maria Vittoria Cerami, avvocata.

Ecco anche un altro link:

Qui Piero Romano e Marinella Fiume dedicano un brano al libro…

L’antologia NOI SIAMO DESDEMONA (Algra Editore), il cui “tour” non si ferma – ah come vorremmo che si arrestasse insieme a ciò che condanna! – contiene un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.

Eccolo…

LORO

 

LEI

Lontana. Credevo di essere molto lontana, tanto lontana da cogliere in un’unica occhiata fatti, cause, natura dei sentimenti e fondamenti delle azioni.

Come una fotografa che tenti di abbracciare tutta la scena e inghiottirla dentro il suo obiettivo, faccio un passo indietro per indovinare anche il contesto.

Non mi accorgo che invece mi sto avvicinando, sono praticamente dentro, granello di polvere tra un pixel e l’altro.

Non vedo più nulla, tutto si sfoca nel mio perduto potere di risoluzione.

Niente che possa essere toccato da dita che non sento più.

Una confusione sensoriale, veli di vento sulla pelle nuda.

Una prospettiva strana, un punto di osservazione bizzarro, o quantomeno sconosciuto, che distorce tutto e dissolve i dettagli.

Sarà per questo che mi importa uno zero di tutto quello che è successo.

Abito al piano terra di un piccolo condominio, un appartamento di tre vani, regalo dei miei genitori per il mio ventiseiesimo compleanno.

Un regalo grosso, impegnativo, ma poca roba se si pensa che sono la loro unica figlia e per me darebbero la vita, come si dice.

Sul mio stesso pianerottolo c’è un appartamento gemello che, nel periodo in cui venni ad abitare il mio, era vuoto.

I due piccoli giardini sui quali si affacciano le cucine sono confinanti e ho dovuto piantare un lungo filare di bambù per nascondere il lerciume di un posto abbandonato da troppi anni.

Bella sorpresa, una domenica mattina, essere svegliata dal chiasso e dalle chiacchiere di due giardinieri che pulivano, rastrellavano, piantavano siepi, rendevano insomma abitabile quello che era stato solo un nido di topi.

Sia lodato il cielo, pensai, o meglio sia lodato l’amministratore che ha finalmente ascoltato le mie preghiere.

Esco dunque in giardino con il pigiama, le ciabatte, una tazza d’orzo in mano e una magnifica disposizione d’animo.

Buongiorno, mi dice, e non potevano essere i giardinieri, a meno che ce ne fosse un terzo che non riuscivo a vedere.

Risposi comunque al saluto mentre ricevevo la seconda sorpresa di quella singolare mattina: l’appartamento a fianco aveva finalmente un proprietario.

Si trattava di un uomo di una quarantina d’anni, forse (seppi in seguito che erano cinquanta ben portati).

Quel giorno, di lui mi colpì l’abbigliamento. Mi sarei aspettata una tenuta comoda, per un trasloco, invece notai che indossava la giacca e la cravatta, e dalla mia prospettiva, e con la siepe di bambù che ne nascondeva la parte inferiore, mi sembrò uno speaker di telegiornale.

La situazione era così surreale, con me in pigiama e i giardinieri, lui in giacca e cravatta e tutto il resto, che mi venne da ridere.

E così mi sentii in obbligo di spiegare il motivo di quella risata.

Rimediai un noioso racconto su un anniversario di matrimonio e sugli intricati legami di parentela che lo legavano agli sposi che oggi avrebbero rinnovato in chiesa le loro promesse.

In compenso guadagnai l’amicizia di un vicino di casa.

Da quel giorno e per tutte le domeniche d’estate ci sporgemmo dai rispettivi giardini per fare quattro chiacchiere.

Decidemmo anche di tagliare qualche piede di bambù, in modo da rendere più agevole la cosa.

Per il resto, ognuno faceva la sua vita.

Intanto l’estate stava per finire, e nessuno di noi si era chiesto, o quantomeno non me l’ero chiesto io, cosa avremmo fatto in caso di pioggia.

Non ebbi il tempo di pormi il problema, non mi ero nemmeno accorta che piovesse, quando sentii il campanello.

Era lui che mi invitava a prendere un caffè in casa sua.

Accettai con piacere e non solo quella volta, ma per molte volte ancora.

Nei giorni non lavorativi sapevo che a una certa ora del mattino avrei sentito un din don che mi annunciava che la colazione era pronta.

Ce ne stavamo nella sua cucina e passavamo la successiva oretta a chiacchierare mangiando il ben di Dio di cornetti e ciambelle che lui stesso preparava o acquistava in pasticceria.

Il caffè si trasformò presto in pranzo, qualche volta in cena.

Non si arrivò alla fine dell’inverno che qualcosa, nel suo atteggiamento, cambiò.

Non saprei raccontare fatti precisi.

Non fu compiuta alcuna azione dai contorni e obiettivi definiti, né articolata frase speciale.

Fu una sorta di aumento della confidenza, una trasformazione di quella piacevole complicità che ci eravamo costruiti.

Mentirei se dicessi di non aver considerato la possibilità che ciò accadesse, ma avevo allontanato il pensiero con un gesto leggero e vago, come si fa con un moscerino immaginario.

Provai un fastidio non intenso, ma molesto. Settimana dopo settimana, però, sentii nascere l’antipatia che crebbe in avversione.

Era di nuovo estate quando mi trovai a inventare una scusa ogni domenica, proprio mentre lui si faceva più pressante.

Cominciò a cercarmi a ogni ora del giorno, di ogni giorno.

Il suono del campanello ormai mi dava nausea, come un cibo mangiato in quantità eccessiva.

Facevo finta di non essere in casa, ma era inutile, perché, a quel punto, mi aspettava fuori dalla porta.

Mi era impossibile uscire in giardino perché lui faceva altrettanto, così mi industriai a stendere i panni dentro il bagno.

Scoprii che spiava le mie uscite. La mia vita si trasformò in un incubo.

Decisi di confidarmi con qualcuno, forse mi avrebbe tranquillizzata, riportandomi su una strada che io pensavo di avere smarrito.

Ne parlai con una cara amica, che sfortunatamente alimentò il fuoco delle mie paure consigliandomi di cambiare casa.

Era una cosa non facile che mi sembrava pure inutile, e poi cosa avrei detto ai miei genitori? Li avrei messi in allarme per qualcosa che assomigliava tanto a una sciocchezza.

Non rimaneva che affrontarlo. Gli avrei parlato chiaramente, con garbo certo, ma anche con determinazione.

Gli ultimi accadimenti non dovevano farmi dimenticare che si trattava pur sempre del mio simpatico vicino di casa, magari si era rivelato un po’ invadente ma ero sicura che sarebbe bastato farglielo notare.

Fu così che una domenica mattina, era appena trascorso l’anniversario della nostra conoscenza, accettai il suo ennesimo invito, telefonico stavolta.

Presi qualche minuto per vestirmi, infilai la chiave dentro la tasca dei jeans, e andai.

L’atmosfera mi imbarazzò da subito.

Mi guardava dritto negli occhi, con intenzione, pensai. Il suo sguardo percorse tutti i miei contorni come fosse la punta di una matita che dovesse ricalcarmi su un foglio.

Con pazienza, provai molte volte a imbastire le parole che mi ero portata dietro per dirgli che doveva smetterla, ma ogni volta che iniziavo a parlare lui mi faceva un complimento, mi offriva qualche cosa o provava a farmi una carezza.

La mia pazienza si esaurì quando infine mi trovai le sue mani addosso, a quel punto il discorso preparato rotolò velocemente e non ci fu più tempo per la delicatezza, ma più parlavo e più mi si avvinghiava.

Mi ritrovai stretta a lui, farfugliava qualcosa che aveva a che fare con il desiderio, ma le frasi non erano chiare, era più un mugolio appiccicoso.

Sentivo la sua saliva che diventava fredda sulla mia pelle, niente mi aveva mai fatto tanto schifo.

Con tutta la forza che potei racimolare, tentai di scostarlo.

Non c’era gioco, il suo metro e ottanta abbondante e le sue braccia forti avevano la meglio.

Fu quando mi sbottonò la camicetta che presi a lottare come una dannata tempestandolo di pugni.

Dapprima rise, tenendomi le mani.

Sembrava un gioco, ma poi mi picchiò forte, fortissimo.

Caddi a terra ma lui non si fermava, anzi mi prese il viso con una sola mano, era così grande che quasi soffocavo, sicuramente non vedevo bene, un dito mi premeva sull’occhio sinistro. Cominciò a sbattermi la testa sui mattoni.

Questi sono i fatti, per il resto sono solo sensazioni e ricordi di vaghe emozioni.

Il dolore al capo, il calore del sangue sulla mano, il suo colore sfocato, la mancanza di respiro, il girotondo della stanza, lo sfregare della schiena sul pavimento mentre mi riporta a casa mezza morta, il rumore della porta chiusa alle sue spalle, la perdita di contatti con il mondo, la paura che l’avrebbe fatta franca, un accenno di rabbia l’immagine dello strazio negli occhi di mia madre.

Eppure adesso tutto questo mi è proprio indifferente, in questo luogo sorprendente, durante un tempo che non so, in uno spazio che non è uno spazio, granello di polvere tra un pixel e l’altro.

Sono morta. Ammazzata.

 

LUI

Credevo di essere lontano, molto lontano da cose come queste.

Voglio dire, è una cosa che non prevedi. Neanche negli incubi più brutti, che ti svegli sudato e ringrazi chissacchì perché non è vero.

Stavolta invece sono sudato lo stesso ma l’incubo non finisce.

È incominciato e non finirà.

Questo solo, riesco a pensare.

C’era una vita prima di questo sangue, prima di questo schifo che a quanto pare ho fatto io, di questo lamento che sta per finire – ma quando, quando? – e questa vita è finita. Quella di questa ragazza che non mi pare più manco la mia vicina. Una bambola rotta mi pare, e l’ho rotta io.

Ma anche io mi sento rotto. Sono stanco, stanco morto, come quando corro troppo alla pista ciclabile per sembrare più giovane, per piacere di più a questa bambola rotta che non mi vuole. Che non mi può volere più.

Sono morto pure io, allora.

Il lamento manco si sente più. Quasi.

Sarò l’assassino, il mostro. L’ammazzatore di donne, lo stalker che prima fa amicizia con una donna e poi va a finire così, una domenica che poteva essere diversa e no, ora è questo bordello di camicetta sbottonata e sangue, di occhi spalancati che mi guardano e non mi vedono. Non mi vedono più.

Quando alla televisione sentivo di donne ammazzate cambiavo canale. Pure ’sta parola nuova, “femminicidio”, mi faceva antipatia.

Uno pensa Che c’entro io con queste cose, m’avete pure rotto, con le scarpe rosse i posti vuoti a teatro e dagli al maschio maniaco assassino.

E invece sono qua, col telefono in mano, il numero già composto.

Uno. Uno. Tre. 113.

Il simbolo verde con la cornetta da premere.

E il sangue rosso di lei sui polpastrelli, sul dorso delle mani, sulla maglietta. E LEI qui, e la striscia rossa che va da casa mia alla sua.

Frugare nelle tasche dei suoi jeans – le cosce ancora calde –, prendere le chiavi, aprire, trascinarla nel suo appartamento.

Credevo di essere lontano, molto lontano da cose come queste.

Eppure quello con il telefono e il sangue di lei addosso sono io.

Mi punteranno a dito, mi accuseranno. Era la sua vicina, capita, no? Male, male ha fatto, s’è fidata dell’uomo sbagliato, quello della porta accanto, che t’aggiusta la serranda e poi si mette in testa chissà che cosa.

La mia vicina.

Ama il prossimo tuo. Io non so se l’amavo, però mi ha fatto sangue subito – fa senso pensarlo adesso. Mi è piaciuta, mi è piaciuta subito – con le sue camicette aderenti, la voce fresca come l’erba del giardino appena tagliata.

Che male c’è? Si comincia così, no?

Una presentazione un po’ imbarazzata ma cordiale, quattro chiacchiere in giardino con la mente alla pentola sul fuoco, al computer acceso e la voglia di restare lì.

Il caffè. Il primo, che ha un sapore tutto particolare.

Una fetta di ciambella.

Un pranzo, una cena, quel dire e non dire di cui sono così esperte le donne.

Pensavo non dico di piacerle, ma almeno una simpatia un interesse qualcosa… non avevo capito niente. Non ho capito niente.

Mi hai frainteso, mi ha detto, Non avevo capito che tu avessi altre intenzioni.

Rabbia, umiliazione… tutte quelle belle parole in giardino e davanti a un piatto di pasta o un caffè sono state solo chiacchiere inutili tra buoni vicini?

Vicini.

Le facevo la posta, è vero.

Non si fa, non si dovrebbe fare. Le donne si mettono in sospetto e ti chiudono la porta in faccia, si negano, non si fanno trovare a casa o fanno finta. Non si fa.

Ma mi mancava la sua voce. E la sua biancheria – le calze, le mutandine che adesso stendeva in casa, perché forse per lei il fatto che io le vedessi era prendermi… com’è che aveva detto? troppa confidenza.

E non sta bene, prima il caffè colazione pranzo cena e poi niente. Troppa confidenza non va bene.

Non sono bravo a capire cosa vogliono veramente le donne. Sfido qualcuno a capirle. Sì no no sì non lo so non credo. Le parole le usano come il trucco, ogni frase è uno sbaffo di rossetto, una passata di cipria. E non sai più se stai parlando con una donna o con una bambola che ti risponde come viene. Come viene.

Credevo di essere lontano, molto lontano da cose come queste.

Sbottonarle la camicetta. Ridere dei suoi tentativi di sfuggire alle mie carezze. Picchiarla perché urlava il suo disprezzo verso quello che provavo – che provo? Ancora?

Non si lamenta più. Il telefono mi scotta fra le dita, sono così stanco che premere il tasto verde mi sembra un’impresa. Farei di tutto per te, di tutto. E tu ridevi. E ora non si muove più, ora che lo sa che ho fatto molto più di tutto.

Sono confuso, niente ha più senso. la stanza i jeans il sangue. Sono in un film che non capisco. Tutto mi pare sfuocato. Sono qui ma mi sento da un’altra parte.

Mi sento così lontano da cose come queste.

Sono ancora qui.

LEI è ancora qui. La mia vicina. Vicinissima. E già così lontana.

 

LEI, Mavie Parisi

LUI, Maria Lucia Riccioli

Ringraziamo per la disponibilità librerie, associazioni, centri culturali, biblioteche…

Le altre autrici: Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Anna Pavone, Maria Rita Pennisi – curatrice del volume e della collana FIORI BLU di Algra nella quale è inserito il volume ed anche il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU -, Tea Ranno, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara.

DSC05321 (l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA in occasione del convegno siracusano dedicato alla tematica del femminicidio)

NOI SIAMO DESDEMONA - Acicastello (l’articolo sulla presentazione di Aci Castello)

https://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0 Il booktrailer

https://www.youtube.com/watch?v=IAqmldU7VvY Il convegno FILDIS sul femminicidio (Siracusa, 3 maggio 2014)

I recenti fatti di cronaca mostrano che i femminicidi anziché diminuire continuano a dilagare.
Il nostro libro è una goccia nel mare ma la consapevolezza di un fenomeno è il presupposto per poter eventualmente fare qualcosa per prevenirlo e curare le ferite che esso provoca.

Il 29 novembre il libro è stato presentato presso la Biblioteca comunale “Concetto Marchese” di Misterbianco (CT) a cura delle socie della FIDAPA locale presieduta da Dina Palmeri, che ringraziamo perché hanno permesso tutto questo…

 

Ecco alcune immagini della presentazione…

Maria Attanasio…

 

La presentazione dell’antologia ha suggellato la posa della splendida stele dedicata a tutte le donne vittime della violenza.

Ospite d’eccezione: proprio Ester Rizzo, che con il suo “Camicette bianche” edito da Navarra Editore ha posto in luce una pagina dimenticata della nostra storia recente… l’8 marzo e le operaie arse vive per la loro lotta contro lo sfruttamento e in favore dell’emancipazione della donna.

 

Vi ripropongo il mio racconto che è giunto terzo nella sezione racconti alla seconda edizione di INCHIOSTRO E ANIMA, il concorso letterario dedicato dall’associazione LA CAROVANA DEGLI ARTISTI alle figure di donne come Franca Viola (seconda edizione) o Mariannina Coffa (la terza, il cui bando è su Internet ed anche qui nel mio blog).

UN PAIO DI SCARPE ROSSE

Io e mia sorella viviamo in una grande casa.

La nostra stanza è piccola ma confortevole e abbiamo tante amiche con cui vivere e giocare insieme quando la nostra padrona dorme.

Noi scarpe siamo fatte così: sorelline nate assieme, a passeggio al lavoro nella scarpiera, sempre insieme.

La nostra felicità è farci scegliere da una vetrina – prendi noi, prendi noi! Riuscite a sentirci quando lo diciamo? –, stare ai piedi della nostra padrona, farla camminare comoda, renderla più elegante e bella. Perché no? Farla felice.

La nostra padrona si chiama Lidia. Ci tratta benissimo: ci spolvera, ci pulisce, ci spazzola. Non ci tira mai per aria quando torna a casa, neanche quando è stanca morta o quando è arrabbiata. O triste.

Come ieri.

Ma cominciamo dalla punta. Perché se fosse per mia sorella inizieremmo dal tacco.

Allora. Noi scarpe nasciamo in coppia, invece le donne il compagno se lo devono cercare. O è lui che cerca loro.

Lidia un giorno è tornata contenta come un’infradito il primo giorno di mare: aveva conosciuto un uomo affascinante e gentile.

Per uscire la prima sera con lui ha scelto proprio noi, che emozione!

Quando è tornata a casa insieme a lui siamo tornate nella scarpiera come sempre, ma eravamo fiere di noi stesse: Lidia quella sera era bellissima anche grazie a noi…

Per un po’ di tempo è filato tutto liscio.

Poi sono iniziate le discussioni, le urla, i pianti.

Una sera addirittura lui ci ha fatte volare per aria:

˗ Perché ti metti ’ste scarpe? Sembri una puttana, sembri… le metti perché stasera viene anche lui?

E giù schiaffi.

È andata sempre peggio, da allora.

˗ Me ne vado.

Finalmente Lidia ha trovato il coraggio di dirglielo.

Lui ha pregato, supplicato. Poi ha minacciato.

Ma lei niente. La valigia era pronta, gli scatoloni pure. C’eravamo anche noi, fasciate nella carta velina.

Mia sorella adesso vorrebbe arrivare al tacco. Sinceramente anche io.

Ma non sappiamo come sia finita.

Noi siamo ancora nella carta velina. Vuote.

E la nostra padrona ancora non è tornata.

 

Giornata internazionale della Donna, CAMICETTE BIANCHE, NOI SIAMO DESDEMONA e INCHIOSTRO E ANIMA

10 martedì Mar 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alfio Grasso, Algra Editore, Alice Ferlito, Angela Bonanno, Anna Pavone, Camicette bianche, Concorso internazionale Inchiostro e anima, Dora Palmeri, Elvira Seminara, Ester Rizzo, femminicidio, FIDAPA, FILDIS, Giornata internazionale della Donna, La Civetta di Minerva, Lia Levi, Loro, Maria Attanasio, Maria Grazia Sclafani, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marinella Fiume, Mavie Parisi, Misterbianco, Navarra Editore, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, racconti, Simona Lo Iacono, Tea Ranno, Un paio di scarpe rosse

In occasione della Giornata internazionale della Donna, vi propongo una piacevolissima sorpresa – grazie all’amica Maria Vittoria Cerami!

Ester Rizzo, insieme all’editore Navarra, sta portando avanti il progetto CAMICETTE BIANCHE, dedicato all’incendio di una fabbrica statunitense che ha dato vita alla tradizione dell’8 marzo.

Meritorio è il progetto di restituire dignità alle operaie – immigrate, per la maggior parte dall’Italia del Sud – morte per i diritti di tutte. Di tutti, perché quando i diritti di una sola persona sono calpestati è tutto il corpo sociale che soffre.

Dare innanzitutto un nome a queste donne, offrire loro il dono della memoria. Magari intitolare loro una strada, una biblioteca, un luogo pubblico che ricordi il loro sacrificio.

L’antologia NOI SIAMO DESDEMONA (Algra Editore), il cui “tour” non si ferma – ah come vorremmo che si arrestasse insieme a ciò che condanna! – contiene un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.

Eccolo…

LORO

 

LEI

Lontana. Credevo di essere molto lontana, tanto lontana da cogliere in un’unica occhiata fatti, cause, natura dei sentimenti e fondamenti delle azioni.

Come una fotografa che tenti di abbracciare tutta la scena e inghiottirla dentro il suo obiettivo, faccio un passo indietro per indovinare anche il contesto.

Non mi accorgo che invece mi sto avvicinando, sono praticamente dentro, granello di polvere tra un pixel e l’altro.

Non vedo più nulla, tutto si sfoca nel mio perduto potere di risoluzione.

Niente che possa essere toccato da dita che non sento più.

Una confusione sensoriale, veli di vento sulla pelle nuda.

Una prospettiva strana, un punto di osservazione bizzarro, o quantomeno sconosciuto, che distorce tutto e dissolve i dettagli.

Sarà per questo che mi importa uno zero di tutto quello che è successo.

Abito al piano terra di un piccolo condominio, un appartamento di tre vani, regalo dei miei genitori per il mio ventiseiesimo compleanno.

Un regalo grosso, impegnativo, ma poca roba se si pensa che sono la loro unica figlia e per me darebbero la vita, come si dice.

Sul mio stesso pianerottolo c’è un appartamento gemello che, nel periodo in cui venni ad abitare il mio, era vuoto.

I due piccoli giardini sui quali si affacciano le cucine sono confinanti e ho dovuto piantare un lungo filare di bambù per nascondere il lerciume di un posto abbandonato da troppi anni.

Bella sorpresa, una domenica mattina, essere svegliata dal chiasso e dalle chiacchiere di due giardinieri che pulivano, rastrellavano, piantavano siepi, rendevano insomma abitabile quello che era stato solo un nido di topi.

Sia lodato il cielo, pensai, o meglio sia lodato l’amministratore che ha finalmente ascoltato le mie preghiere.

Esco dunque in giardino con il pigiama, le ciabatte, una tazza d’orzo in mano e una magnifica disposizione d’animo.

Buongiorno, mi dice, e non potevano essere i giardinieri, a meno che ce ne fosse un terzo che non riuscivo a vedere.

Risposi comunque al saluto mentre ricevevo la seconda sorpresa di quella singolare mattina: l’appartamento a fianco aveva finalmente un proprietario.

Si trattava di un uomo di una quarantina d’anni, forse (seppi in seguito che erano cinquanta ben portati).

Quel giorno, di lui mi colpì l’abbigliamento. Mi sarei aspettata una tenuta comoda, per un trasloco, invece notai che indossava la giacca e la cravatta, e dalla mia prospettiva, e con la siepe di bambù che ne nascondeva la parte inferiore, mi sembrò uno speaker di telegiornale.

La situazione era così surreale, con me in pigiama e i giardinieri, lui in giacca e cravatta e tutto il resto, che mi venne da ridere.

E così mi sentii in obbligo di spiegare il motivo di quella risata.

Rimediai un noioso racconto su un anniversario di matrimonio e sugli intricati legami di parentela che lo legavano agli sposi che oggi avrebbero rinnovato in chiesa le loro promesse.

In compenso guadagnai l’amicizia di un vicino di casa.

Da quel giorno e per tutte le domeniche d’estate ci sporgemmo dai rispettivi giardini per fare quattro chiacchiere.

Decidemmo anche di tagliare qualche piede di bambù, in modo da rendere più agevole la cosa.

Per il resto, ognuno faceva la sua vita.

Intanto l’estate stava per finire, e nessuno di noi si era chiesto, o quantomeno non me l’ero chiesto io, cosa avremmo fatto in caso di pioggia.

Non ebbi il tempo di pormi il problema, non mi ero nemmeno accorta che piovesse, quando sentii il campanello.

Era lui che mi invitava a prendere un caffè in casa sua.

Accettai con piacere e non solo quella volta, ma per molte volte ancora.

Nei giorni non lavorativi sapevo che a una certa ora del mattino avrei sentito un din don che mi annunciava che la colazione era pronta.

Ce ne stavamo nella sua cucina e passavamo la successiva oretta a chiacchierare mangiando il ben di Dio di cornetti e ciambelle che lui stesso preparava o acquistava in pasticceria.

Il caffè si trasformò presto in pranzo, qualche volta in cena.

Non si arrivò alla fine dell’inverno che qualcosa, nel suo atteggiamento, cambiò.

Non saprei raccontare fatti precisi.

Non fu compiuta alcuna azione dai contorni e obiettivi definiti, né articolata frase speciale.

Fu una sorta di aumento della confidenza, una trasformazione di quella piacevole complicità che ci eravamo costruiti.

Mentirei se dicessi di non aver considerato la possibilità che ciò accadesse, ma avevo allontanato il pensiero con un gesto leggero e vago, come si fa con un moscerino immaginario.

Provai un fastidio non intenso, ma molesto. Settimana dopo settimana, però, sentii nascere l’antipatia che crebbe in avversione.

Era di nuovo estate quando mi trovai a inventare una scusa ogni domenica, proprio mentre lui si faceva più pressante.

Cominciò a cercarmi a ogni ora del giorno, di ogni giorno.

Il suono del campanello ormai mi dava nausea, come un cibo mangiato in quantità eccessiva.

Facevo finta di non essere in casa, ma era inutile, perché, a quel punto, mi aspettava fuori dalla porta.

Mi era impossibile uscire in giardino perché lui faceva altrettanto, così mi industriai a stendere i panni dentro il bagno.

Scoprii che spiava le mie uscite. La mia vita si trasformò in un incubo.

Decisi di confidarmi con qualcuno, forse mi avrebbe tranquillizzata, riportandomi su una strada che io pensavo di avere smarrito.

Ne parlai con una cara amica, che sfortunatamente alimentò il fuoco delle mie paure consigliandomi di cambiare casa.

Era una cosa non facile che mi sembrava pure inutile, e poi cosa avrei detto ai miei genitori? Li avrei messi in allarme per qualcosa che assomigliava tanto a una sciocchezza.

Non rimaneva che affrontarlo. Gli avrei parlato chiaramente, con garbo certo, ma anche con determinazione.

Gli ultimi accadimenti non dovevano farmi dimenticare che si trattava pur sempre del mio simpatico vicino di casa, magari si era rivelato un po’ invadente ma ero sicura che sarebbe bastato farglielo notare.

Fu così che una domenica mattina, era appena trascorso l’anniversario della nostra conoscenza, accettai il suo ennesimo invito, telefonico stavolta.

Presi qualche minuto per vestirmi, infilai la chiave dentro la tasca dei jeans, e andai.

L’atmosfera mi imbarazzò da subito.

Mi guardava dritto negli occhi, con intenzione, pensai. Il suo sguardo percorse tutti i miei contorni come fosse la punta di una matita che dovesse ricalcarmi su un foglio.

Con pazienza, provai molte volte a imbastire le parole che mi ero portata dietro per dirgli che doveva smetterla, ma ogni volta che iniziavo a parlare lui mi faceva un complimento, mi offriva qualche cosa o provava a farmi una carezza.

La mia pazienza si esaurì quando infine mi trovai le sue mani addosso, a quel punto il discorso preparato rotolò velocemente e non ci fu più tempo per la delicatezza, ma più parlavo e più mi si avvinghiava.

Mi ritrovai stretta a lui, farfugliava qualcosa che aveva a che fare con il desiderio, ma le frasi non erano chiare, era più un mugolio appiccicoso.

Sentivo la sua saliva che diventava fredda sulla mia pelle, niente mi aveva mai fatto tanto schifo.

Con tutta la forza che potei racimolare, tentai di scostarlo.

Non c’era gioco, il suo metro e ottanta abbondante e le sue braccia forti avevano la meglio.

Fu quando mi sbottonò la camicetta che presi a lottare come una dannata tempestandolo di pugni.

Dapprima rise, tenendomi le mani.

Sembrava un gioco, ma poi mi picchiò forte, fortissimo.

Caddi a terra ma lui non si fermava, anzi mi prese il viso con una sola mano, era così grande che quasi soffocavo, sicuramente non vedevo bene, un dito mi premeva sull’occhio sinistro. Cominciò a sbattermi la testa sui mattoni.

Questi sono i fatti, per il resto sono solo sensazioni e ricordi di vaghe emozioni.

Il dolore al capo, il calore del sangue sulla mano, il suo colore sfocato, la mancanza di respiro, il girotondo della stanza, lo sfregare della schiena sul pavimento mentre mi riporta a casa mezza morta, il rumore della porta chiusa alle sue spalle, la perdita di contatti con il mondo, la paura che l’avrebbe fatta franca, un accenno di rabbia l’immagine dello strazio negli occhi di mia madre.

Eppure adesso tutto questo mi è proprio indifferente, in questo luogo sorprendente, durante un tempo che non so, in uno spazio che non è uno spazio, granello di polvere tra un pixel e l’altro.

Sono morta. Ammazzata.

 

LUI

Credevo di essere lontano, molto lontano da cose come queste.

Voglio dire, è una cosa che non prevedi. Neanche negli incubi più brutti, che ti svegli sudato e ringrazi chissacchì perché non è vero.

Stavolta invece sono sudato lo stesso ma l’incubo non finisce.

È incominciato e non finirà.

Questo solo, riesco a pensare.

C’era una vita prima di questo sangue, prima di questo schifo che a quanto pare ho fatto io, di questo lamento che sta per finire – ma quando, quando? – e questa vita è finita. Quella di questa ragazza che non mi pare più manco la mia vicina. Una bambola rotta mi pare, e l’ho rotta io.

Ma anche io mi sento rotto. Sono stanco, stanco morto, come quando corro troppo alla pista ciclabile per sembrare più giovane, per piacere di più a questa bambola rotta che non mi vuole. Che non mi può volere più.

Sono morto pure io, allora.

Il lamento manco si sente più. Quasi.

Sarò l’assassino, il mostro. L’ammazzatore di donne, lo stalker che prima fa amicizia con una donna e poi va a finire così, una domenica che poteva essere diversa e no, ora è questo bordello di camicetta sbottonata e sangue, di occhi spalancati che mi guardano e non mi vedono. Non mi vedono più.

Quando alla televisione sentivo di donne ammazzate cambiavo canale. Pure ’sta parola nuova, “femminicidio”, mi faceva antipatia.

Uno pensa Che c’entro io con queste cose, m’avete pure rotto, con le scarpe rosse i posti vuoti a teatro e dagli al maschio maniaco assassino.

E invece sono qua, col telefono in mano, il numero già composto.

Uno. Uno. Tre. 113.

Il simbolo verde con la cornetta da premere.

E il sangue rosso di lei sui polpastrelli, sul dorso delle mani, sulla maglietta. E LEI qui, e la striscia rossa che va da casa mia alla sua.

Frugare nelle tasche dei suoi jeans – le cosce ancora calde –, prendere le chiavi, aprire, trascinarla nel suo appartamento.

Credevo di essere lontano, molto lontano da cose come queste.

Eppure quello con il telefono e il sangue di lei addosso sono io.

Mi punteranno a dito, mi accuseranno. Era la sua vicina, capita, no? Male, male ha fatto, s’è fidata dell’uomo sbagliato, quello della porta accanto, che t’aggiusta la serranda e poi si mette in testa chissà che cosa.

La mia vicina.

Ama il prossimo tuo. Io non so se l’amavo, però mi ha fatto sangue subito – fa senso pensarlo adesso. Mi è piaciuta, mi è piaciuta subito – con le sue camicette aderenti, la voce fresca come l’erba del giardino appena tagliata.

Che male c’è? Si comincia così, no?

Una presentazione un po’ imbarazzata ma cordiale, quattro chiacchiere in giardino con la mente alla pentola sul fuoco, al computer acceso e la voglia di restare lì.

Il caffè. Il primo, che ha un sapore tutto particolare.

Una fetta di ciambella.

Un pranzo, una cena, quel dire e non dire di cui sono così esperte le donne.

Pensavo non dico di piacerle, ma almeno una simpatia un interesse qualcosa… non avevo capito niente. Non ho capito niente.

Mi hai frainteso, mi ha detto, Non avevo capito che tu avessi altre intenzioni.

Rabbia, umiliazione… tutte quelle belle parole in giardino e davanti a un piatto di pasta o un caffè sono state solo chiacchiere inutili tra buoni vicini?

Vicini.

Le facevo la posta, è vero.

Non si fa, non si dovrebbe fare. Le donne si mettono in sospetto e ti chiudono la porta in faccia, si negano, non si fanno trovare a casa o fanno finta. Non si fa.

Ma mi mancava la sua voce. E la sua biancheria – le calze, le mutandine che adesso stendeva in casa, perché forse per lei il fatto che io le vedessi era prendermi… com’è che aveva detto? troppa confidenza.

E non sta bene, prima il caffè colazione pranzo cena e poi niente. Troppa confidenza non va bene.

Non sono bravo a capire cosa vogliono veramente le donne. Sfido qualcuno a capirle. Sì no no sì non lo so non credo. Le parole le usano come il trucco, ogni frase è uno sbaffo di rossetto, una passata di cipria. E non sai più se stai parlando con una donna o con una bambola che ti risponde come viene. Come viene.

Credevo di essere lontano, molto lontano da cose come queste.

Sbottonarle la camicetta. Ridere dei suoi tentativi di sfuggire alle mie carezze. Picchiarla perché urlava il suo disprezzo verso quello che provavo – che provo? Ancora?

Non si lamenta più. Il telefono mi scotta fra le dita, sono così stanco che premere il tasto verde mi sembra un’impresa. Farei di tutto per te, di tutto. E tu ridevi. E ora non si muove più, ora che lo sa che ho fatto molto più di tutto.

Sono confuso, niente ha più senso. la stanza i jeans il sangue. Sono in un film che non capisco. Tutto mi pare sfuocato. Sono qui ma mi sento da un’altra parte.

Mi sento così lontano da cose come queste.

Sono ancora qui.

LEI è ancora qui. La mia vicina. Vicinissima. E già così lontana.

 

LEI, Mavie Parisi

LUI, Maria Lucia Riccioli

Ringraziamo per la disponibilità librerie, associazioni, centri culturali, biblioteche…

Le altre autrici: Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Anna Pavone, Maria Rita Pennisi – curatrice del volume e della collana FIORI BLU di Algra nella quale è inserito il volume ed anche il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU -, Tea Ranno, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara.

DSC05321 (l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA in occasione del convegno siracusano dedicato alla tematica del femminicidio)

NOI SIAMO DESDEMONA - Acicastello (l’articolo sulla presentazione di Aci Castello)

https://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0 Il booktrailer

https://www.youtube.com/watch?v=IAqmldU7VvY Il convegno FILDIS sul femminicidio (Siracusa, 3 maggio 2014)

I recenti fatti di cronaca mostrano che i femminicidi anziché diminuire continuano a dilagare.
Il nostro libro è una goccia nel mare ma la consapevolezza di un fenomeno è il presupposto per poter eventualmente fare qualcosa per prevenirlo e curare le ferite che esso provoca.

Il 29 novembre il libro è stato presentato presso la Biblioteca comunale “Concetto Marchese” di Misterbianco (CT) a cura delle socie della FIDAPA locale presieduta da Dina Palmeri, che ringraziamo perché hanno permesso tutto questo…

 

Ecco alcune immagini della presentazione…

Maria Attanasio…

 

La presentazione dell’antologia ha suggellato la posa della splendida stele dedicata a tutte le donne vittime della violenza.

Ospite d’eccezione: proprio Ester Rizzo, che con il suo “Camicette bianche” edito da Navarra Editore ha posto in luce una pagina dimenticata della nostra storia recente… l’8 marzo e le operaie arse vive per la loro lotta contro lo sfruttamento e in favore dell’emancipazione della donna.

 

Vi ripropongo il mio racconto che è giunto terzo nella sezione racconti alla seconda edizione di INCHIOSTRO E ANIMA, il concorso letterario dedicato dall’associazione LA CAROVANA DEGLI ARTISTI alle figure di donne come Franca Viola (seconda edizione) o Mariannina Coffa (la terza, il cui bando è su Internet ed anche qui nel mio blog).

UN PAIO DI SCARPE ROSSE

Io e mia sorella viviamo in una grande casa.

La nostra stanza è piccola ma confortevole e abbiamo tante amiche con cui vivere e giocare insieme quando la nostra padrona dorme.

Noi scarpe siamo fatte così: sorelline nate assieme, a passeggio al lavoro nella scarpiera, sempre insieme.

La nostra felicità è farci scegliere da una vetrina – prendi noi, prendi noi! Riuscite a sentirci quando lo diciamo? –, stare ai piedi della nostra padrona, farla camminare comoda, renderla più elegante e bella. Perché no? Farla felice.

La nostra padrona si chiama Lidia. Ci tratta benissimo: ci spolvera, ci pulisce, ci spazzola. Non ci tira mai per aria quando torna a casa, neanche quando è stanca morta o quando è arrabbiata. O triste.

Come ieri.

Ma cominciamo dalla punta. Perché se fosse per mia sorella inizieremmo dal tacco.

Allora. Noi scarpe nasciamo in coppia, invece le donne il compagno se lo devono cercare. O è lui che cerca loro.

Lidia un giorno è tornata contenta come un’infradito il primo giorno di mare: aveva conosciuto un uomo affascinante e gentile.

Per uscire la prima sera con lui ha scelto proprio noi, che emozione!

Quando è tornata a casa insieme a lui siamo tornate nella scarpiera come sempre, ma eravamo fiere di noi stesse: Lidia quella sera era bellissima anche grazie a noi…

Per un po’ di tempo è filato tutto liscio.

Poi sono iniziate le discussioni, le urla, i pianti.

Una sera addirittura lui ci ha fatte volare per aria:

˗ Perché ti metti ’ste scarpe? Sembri una puttana, sembri… le metti perché stasera viene anche lui?

E giù schiaffi.

È andata sempre peggio, da allora.

˗ Me ne vado.

Finalmente Lidia ha trovato il coraggio di dirglielo.

Lui ha pregato, supplicato. Poi ha minacciato.

Ma lei niente. La valigia era pronta, gli scatoloni pure. C’eravamo anche noi, fasciate nella carta velina.

Mia sorella adesso vorrebbe arrivare al tacco. Sinceramente anche io.

Ma non sappiamo come sia finita.

Noi siamo ancora nella carta velina. Vuote.

E la nostra padrona ancora non è tornata.

 

NOI SIAMO DESDEMONA a Misterbianco… le foto!

10 mercoledì Dic 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alfio Grasso, Algra Editore, Alice Ferlito, Angela Bonanno, Anna Pavone, Camicette bianche, Dora Palmeri, Elvira Seminara, Ester Rizzo, femminicidio, FIDAPA, FILDIS, La Civetta di Minerva, Lia Levi, Loro, Maria Attanasio, Maria Grazia Sclafani, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marinella Fiume, Mavie Parisi, Misterbianco, Navarra Editore, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, racconti, Simona Lo Iacono, Tea Ranno

Il nostro NO al femminicidio!

Il 25 novembre 2014 è stata celebrata la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Siracusa ed altre città hanno onorato la memoria delle vittime e stanno cercando di promuovere la consapevolezza sul fenomeno anche grazie ad eventi culturali come la presentazione dell’antologia NOI SIAMO DESDEMONA (Algra Editore), il cui “tour” non si ferma – ah come vorremmo che si arrestasse insieme a ciò che condanna!

Ringraziamo per la disponibilità librerie, associazioni, centri culturali, biblioteche…

C’è anche un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.

Le altre autrici: Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Anna Pavone, Maria Rita Pennisi – curatrice del volume e della collana FIORI BLU di Algra nella quale è inserito il volume ed anche il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU -, Tea Ranno, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara.

DSC05321 (l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA in occasione del convegno siracusano dedicato alla tematica del femminicidio)

NOI SIAMO DESDEMONA - Acicastello (l’articolo sulla presentazione di Aci Castello)

https://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0 Il booktrailer

https://www.youtube.com/watch?v=IAqmldU7VvY Il convegno FILDIS sul femminicidio (Siracusa, 3 maggio 2014)

I recenti fatti di cronaca mostrano che i femminicidi anziché diminuire continuano a dilagare.
Il nostro libro è una goccia nel mare ma la consapevolezza di un fenomeno è il presupposto per poter eventualmente fare qualcosa per prevenirlo e curare le ferite che esso provoca.

Il 29 novembre il libro è stato presentato presso la Biblioteca comunale “Concetto Marchese” di Misterbianco (CT) a cura delle socie della FIDAPA locale presieduta da Dina Palmeri, che ringraziamo perché hanno permesso tutto questo…

Ecco un’immagine dell’accogliente sala proiezioni della Biblioteca…

Ecco delle belle immagini della presentazione:

Maria Attanasio…

In ordine sparso, parte dello staff di Algra Editore, Maria Rita Pennisi e le altre relatrici -Angela Bonanno, Maria Attanasio, Maria Lucia Riccioli – … insieme al pubblico.

I nostri nomi sul libro d’onore della FIDAPA di Misterbianco…

Un grazie particolare all’attrice Alice Ferlito che ha interpretato alcuni brani tratti dai racconti: coinvolgente ed intensa.

L’antologia… ed io.

Il bellissimo cortile dell’edificio che ospita la Biblioteca…

La presentazione dell’antologia ha suggellato la posa della splendida stele dedicata a tutte le donne vittime della violenza:

Altre ceramiche bene in tema con le finalità della biblioteca…

Un’ospite d’eccezione: Ester Rizzo, che con il suo “Camicette bianche” edito da Navarra Editore ha posto in luce una pagina dimenticata della nostra storia recente… l’8 marzo e le operaie arse vive per la loro lotta contro lo sfruttamento e in favore dell’emancipazione della donna.

Garibaldi…

Un’immagine della presentazione siracusana… vi aspettiamo alla prossima!

NOI SIAMO DESDEMONA… le foto di ieri e i prossimi appuntamenti!

26 mercoledì Nov 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alfio Grasso, Algra Editore, Angela Bonanno, Anna Pavone, Casa del Libro Rosario Mascali, Catania, Centro contemporaneo, Elvira Seminara, femminicidio, FILDIS, Gela, Guarre, La Civetta di Minerva, Letteratitudine, Lia Levi, Loro, Maria Attanasio, Maria Grazia Sclafani, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marilia Di Giovanni, Marinella Fiume, Massimo Maugeri, Mavie Parisi, Mondadori Sangiuliano, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, racconti, Scuola media San Francesco, Simona Lo Iacono, Tea Ranno

DSC06176

Il nostro NO al femminicidio!

Lunedì 24 novembre 2014 – ore 17.00
Palazzo delle Culture
Piazza Macherione, 1
Giarre (CT)

Martedì 25 novembre 2014 – ore 17.30
Casa del Libro Rosario Mascali
Via della Maestranza, 20/22
Siracusa

Mercoledì 26 novembre 2014 – ore 17.00
Non più presso la Libreria Mondadori, come programmato, ma nei locali della Scuola Media San Francesco, piazza Salandra (accanto al Teatro Eschilo). Vi aspettiamo numerosi!
Gela (CL)

Come vedete non accenna ad arrestarsi il tour di NOI SIAMO DESDEMONA, l’antologia Algra contro il femminicidio.
Qui posto la locandina relativa a Siracusa…

Il 25 novembre 2014 è stata celebrata la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Siracusa ha onorato la memoria delle vittime e ha tentato di promuovere la consapevolezza sul fenomeno grazie ad un evento culturale: la presentazione dell’antologia NOI SIAMO DESDEMONA (Algra Editore).

Ringraziamo per la disponibilità Marilia Di Giovanni e la libreria Casa del Libro Rosario Mascali.

La curatrice dell’opera, Maria Rita Pennisi ha conversato sul tema insieme a me.

DSC06177

Ringraziamo tutti gli intervenuti, specie Rita Giliberto che ha letto un suo intenso testo sulla figura di Desdemona.

DSC06180

Nel volume c’è anche un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.
Le altre autrici: Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Anna Pavone, Maria Rita Pennisi – curatrice del volume e della collana FIORI BLU di Algra nella quale è inserito il volume ed anche il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU -, Tea Ranno, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara.

DSC05321 (l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA in occasione del convegno siracusano dedicato alla tematica del femminicidio)

NOI SIAMO DESDEMONA - Acicastello (l’articolo sulla presentazione di Aci Castello)

https://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0 Il booktrailer

https://www.youtube.com/watch?v=IAqmldU7VvY Il convegno FILDIS sul femminicidio (Siracusa, 3 maggio 2014)

I recenti fatti di cronaca mostrano che i femminicidi anziché diminuire continuano a dilagare.
Il nostro libro è una goccia nel mare ma la consapevolezza di un fenomeno è il presupposto per poter eventualmente fare qualcosa per prevenirlo e curare le ferite che esso provoca.

DSC06178

NOI SIAMO DESDEMONA e CARMEN…

25 martedì Nov 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alfio Grasso, Algra Editore, Angela Bonanno, Anna Pavone, Casa del Libro Rosario Mascali, Catania, Centro contemporaneo, Elvira Seminara, Emanuela Ersilia Abbadessa, femminicidio, FILDIS, Gela, Guarre, La Civetta di Minerva, Letteratitudine, Lettere dal convento, Lia Levi, Loro, Maria Attanasio, Maria Grazia Sclafani, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marilia Di Giovanni, Marinella Fiume, Massimo Maugeri, Mavie Parisi, Mondadori Sangiuliano, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, racconti, Simona Lo Iacono, Tea Ranno

http://letteredalconvento.wordpress.com/2014/11/25/lettera-sul-diritto-di-essere-carmen/

Emanuela Ersilia Abbadessa, che aveva già recensito per LA REPUBBLICA – Palermo l’antologia di Algra Editore NOI SIAMO DESDEMONA, torna a parlarne nel suo blog LETTERE DAL CONVENTO…

La ringraziamo e vi invitiamo a leggere e commentare.

Il nostro NO al femminicidio!

Lunedì 24 novembre 2014 – ore 17.00
Palazzo delle Culture
Piazza Macherione, 1
Giarre (CT)

Martedì 25 novembre 2014 – ore 17.30
Casa del Libro Rosario Mascali
Via della Maestranza, 20/22
Siracusa

Mercoledì 26 novembre 2014 – ore 17.00
Libreria Mondadori
Via Guglielmo Marconi, 25
Gela (CL)

Come vedete non accenna ad arrestarsi il tour di NOI SIAMO DESDEMONA, l’antologia Algra contro il femminicidio.
Qui posto la locandina relativa a Siracusa…

Il 25 novembre 2014 si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Siracusa onorerà la memoria delle vittime e cercherà di promuovere la consapevolezza sul fenomeno grazie ad un evento culturale: la presentazione dell’antologia NOI SIAMO DESDEMONA (Algra Editore).

Ringraziamo per la disponibilità Marilia Di Giovanni e la libreria Casa del Libro Rosario Mascali.

La curatrice dell’opera, Maria Rita Pennisi, converserà sul tema insieme a Maria Lucia Riccioli.

C’è anche un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.
Le altre autrici: Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Anna Pavone, Maria Rita Pennisi – curatrice del volume e della collana FIORI BLU di Algra nella quale è inserito il volume ed anche il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU -, Tea Ranno, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara.

DSC05321 (l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA in occasione del convegno siracusano dedicato alla tematica del femminicidio)

NOI SIAMO DESDEMONA - Acicastello (l’articolo sulla presentazione di Aci Castello)

https://www.youtube.com/watch?v=IAqmldU7VvY Il convegno FILDIS sul femminicidio (Siracusa, 3 maggio 2014)

I recenti fatti di cronaca mostrano che i femminicidi anziché diminuire continuano a dilagare.
Il nostro libro è una goccia nel mare ma la consapevolezza di un fenomeno è il presupposto per poter eventualmente fare qualcosa per prevenirlo e curare le ferite che esso provoca.

NOI SIAMO DESDEMONA torna a Siracusa…

24 lunedì Nov 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alfio Grasso, Algra Editore, Angela Bonanno, Anna Pavone, Casa del Libro Rosario Mascali, Catania, Centro contemporaneo, Elvira Seminara, femminicidio, FILDIS, Gela, Guarre, La Civetta di Minerva, Letteratitudine, Lia Levi, Loro, Maria Attanasio, Maria Grazia Sclafani, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marilia Di Giovanni, Marinella Fiume, Massimo Maugeri, Mavie Parisi, Mondadori Sangiuliano, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, racconti, Simona Lo Iacono, Tea Ranno

Il nostro NO al femminicidio!

Lunedì 24 novembre 2014 – ore 17.00
Palazzo delle Culture
Piazza Macherione, 1
Giarre (CT)

Martedì 25 novembre 2014 – ore 17.30
Casa del Libro Rosario Mascali
Via della Maestranza, 20/22
Siracusa

Mercoledì 26 novembre 2014 – ore 17.00
Libreria Mondadori
Via Guglielmo Marconi, 25
Gela (CL)

Come vedete non accenna ad arrestarsi il tour di NOI SIAMO DESDEMONA, l’antologia Algra contro il femminicidio.
Qui posto la locandina relativa a Siracusa…

Il 25 novembre 2014 sarà la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Siracusa onorerà la memoria delle vittime e cercherà di promuovere la consapevolezza sul fenomeno grazie ad un evento culturale: la presentazione dell’antologia NOI SIAMO DESDEMONA (Algra Editore).

Ringraziamo per la disponibilità Marilia Di Giovanni e la libreria Casa del Libro Rosario Mascali.

La curatrice dell’opera, Maria Rita Pennisi, converserà sul tema insieme a Maria Lucia Riccioli.

C’è anche un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.
Le altre autrici: Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Anna Pavone, Maria Rita Pennisi – curatrice del volume e della collana FIORI BLU di Algra nella quale è inserito il volume ed anche il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU -, Tea Ranno, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara.

DSC05321 (l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA in occasione del convegno siracusano dedicato alla tematica del femminicidio)

NOI SIAMO DESDEMONA - Acicastello (l’articolo sulla presentazione di Aci Castello)

https://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0 Il booktrailer

https://www.youtube.com/watch?v=IAqmldU7VvY Il convegno FILDIS sul femminicidio (Siracusa, 3 maggio 2014)

I recenti fatti di cronaca mostrano che i femminicidi anziché diminuire continuano a dilagare.
Il nostro libro è una goccia nel mare ma la consapevolezza di un fenomeno è il presupposto per poter eventualmente fare qualcosa per prevenirlo e curare le ferite che esso provoca.

NOI SIAMO DESDEMONA torna a Siracusa…

13 giovedì Nov 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alfio Grasso, Algra Editore, Angela Bonanno, Anna Pavone, Casa del Libro Rosario Mascali, Catania, Centro contemporaneo, Elvira Seminara, femminicidio, FILDIS, La Civetta di Minerva, Letteratitudine, Lia Levi, Loro, Maria Attanasio, Maria Grazia Sclafani, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marilia Di Giovanni, Marinella Fiume, Massimo Maugeri, Mavie Parisi, Mondadori Sangiuliano, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, racconti, Simona Lo Iacono, Tea Ranno

Il 25 novembre 2014 sarà la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Siracusa onorerà la memoria delle vittime e cercherà di promuovere la consapevolezza sul fenomeno grazie ad un evento culturale: la presentazione dell’antologia NOI SIAMO DESDEMONA (Algra Editore).

Ringraziamo per la disponibilità Marilia Di Giovanni e la libreria Casa del Libro Rosario Mascali.

La curatrice dell’opera, Maria Rita Pennisi, converserà sul tema insieme a Maria Lucia Riccioli.

C’è anche un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.
Le altre autrici: Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Anna Pavone, Maria Rita Pennisi – curatrice del volume e della collana FIORI BLU di Algra nella quale è inserito il volume ed anche il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU -, Tea Ranno, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara.

DSC05321 (l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA in occasione del convegno siracusano dedicato alla tematica del femminicidio)

NOI SIAMO DESDEMONA - Acicastello (l’articolo sulla presentazione di Aci Castello)

https://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0 Il booktrailer

https://www.youtube.com/watch?v=IAqmldU7VvY Il convegno FILDIS sul femminicidio (Siracusa, 3 maggio 2014)

I recenti fatti di cronaca mostrano che i femminicidi anziché diminuire continuano a dilagare.
Il nostro libro è una goccia nel mare ma la consapevolezza di un fenomeno è il presupposto per poter eventualmente fare qualcosa per prevenirlo e curare le ferite che esso provoca.

NOI SIAMO DESDEMONA alla Mondadori di Catania… oggi!

01 sabato Nov 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alfio Grasso, Algra Editore, Angela Bonanno, Anna Pavone, Catania, Centro contemporaneo, Elvira Seminara, femminicidio, FILDIS, La Civetta di Minerva, Letteratitudine, Lia Levi, Loro, Maria Attanasio, Maria Grazia Sclafani, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marinella Fiume, Massimo Maugeri, Mavie Parisi, Mondadori Sangiuliano, Orazio Caruso, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, racconti, Simona Lo Iacono, Tea Ranno

noi-siamo-desdemona-765x600

Oggi presso la
Libreria Mondadori Sangiuliano in
Via A. Di Sangiuliano 223/225, 95131 Catania

Presentazione di NOI SIAMO DESDEMONA (Algra Editore), 2014.

La presentazione rientra nel programma di Centrocontemporaneo Catania / Centro Contemporaneo / “centrocontemporaneo” 1/2 novembre 2014.

C’è anche un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.
Le altre autrici: Maria Attanasio, Angela Bonanno, Marinella Fiume, Lia Levi, Simona Lo Iacono, Anna Pavone, Maria Rita Pennisi – curatrice del volume e della collana FIORI BLU di Algra nella quale è inserito il volume ed anche il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU -, Tea Ranno, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara.

DSC05321 (l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA in occasione del convegno siracusano dedicato alla tematica del femminicidio)

NOI SIAMO DESDEMONA - Acicastello (l’articolo sulla presentazione di Aci Castello)

https://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0 Il booktrailer

https://www.youtube.com/watch?v=IAqmldU7VvY Il convegno FILDIS sul femminicidio (Siracusa, 3 maggio 2014)

I recenti fatti di cronaca mostrano che i femminicidi anziché diminuire continuano a dilagare.
Il nostro libro è una goccia nel mare ma la consapevolezza di un fenomeno è il presupposto per poter eventualmente fare qualcosa per prevenirlo e curare le ferite che esso provoca.

Non solo Desdemona – Convegno a Siracusa (locandina e English version)

01 giovedì Mag 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ 1 Commento

Tag

Adriana Prazio, Agostino De Angelis, Alfio Grasso, Algra Editore, Angela Bonanno, Anna Pavone, Antonio Nicastro, Associazione Extramoenia, Associazione Projecto Tango, Centro antiviolenza La Nereide, Desdemona e le altre, Elena Flavia Castagnino Berlinghieri, Elvira Seminara, Ezechia Paolo Reale, femminicidio, FILDIS, Francesco Italia, Galleria Roma, Giulia Acquasana, ISICS, Istituto Superiore Internazionale Scienze Criminali, Marco Scuotto, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Maria Vittoria Fagotto Berlinghieri, Mavie Parisi, Non solo Desdemona, Oriana Ortisi, Palazzo del Senato, Sala Borsellino, Silvana Gambuzza, Simona Lo Iacono, Siracusa, Tea Ranno, violenza di genere

Ecco la locandina del convegno del 3 maggio…
Desdemona 3 maggio esterno
Desdemona 3 maggiointerno
Dopo le presentazioni di Catania ed Acireale, NOI SIAMO DESDEMONA (Agra Editore), l’antologia che l’editore Alfio Grasso e la curatrice Maria Rita Pennisi hanno dedicato al femminicidio, sbarca a Siracusa.
Ecco il comunicato e la locandina dell’evento.
Noi siamo Desdemona - Siracusa
La FILDIS Siracusa combatte il ‘femminicidio’ e la violenza di genere
INVITO
CONVEGNO “Desdemona … e le altre”
Sabato 3 Maggio 2014, ore 17.00 – Sala Borsellino, Palazzo del Senato
…
Programma
Apre i lavori
Maria Vittoria Fagotto Berlinghieri,
Presidente della FILDIS di Siracusa
Saluti
Francesco Italia, Vice-Sindaco di Siracusa
Adriana Prazio, Presidente del Centro Antiviolenza “La Nereide” di Siracusa, socia FILDIS Siracusa
Moderano
Simona Lo Iacono, Magistrato e scrittrice,
socia FILDIS Siracusa
Elena Flavia Castagnino Berlinghieri, Archeologa, socia FILDIS SiracusaIntervengono
Ezechia Paolo Reale, Direttore Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali, Antonio Nicastro, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa, Silvana Gambuzza, Assessore alle Pari Opportunità, Comune di Siracusa, Oriana Ortisi, Avvocato Matrimonialista

Alfio Grasso, Editore del libro “Io sono Desdemona”(Algra, 2014) con le scrittrici Angela Bonanno, Mavie Parisi, Anna Pavone, Maria Lucia Riccioli, Elvira Seminara, scrittrice
Maria Rita Pennisi, Tea Ranno

Il regista Agostino De Angelis, gli attori Marco Scuotto e Giulia Acquasana dell’“Associazione “Extramoenia” di Siracusa
Il Maestro Angelo Grasso, Direttore dell’Academia Projecto-Tango di Catania

FILDIS Siracusa con il patrocinio di
ISISC Istituto Superiore Internazionale Scienze Criminali
Comune di Siracusa

In collaborazione con
Galleria Roma, Centro Antiviolenza “La Nereide”, Associazione “Extramoenia” di Siracusa, Academia “Projecto-Tango” di Catania

noi-siamo-desdemona-765x600
Ecco la copertina del volume…
Il booktrailer…
http://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0
Ecco il tutto in inglese…
FILDIS Siracusa to STOP VIOLENCE AGAINST WOMEN, one of the most pressing human rights issues remains poorly defined and understood under international human rights law.

YOU ARE KINDLY INVITED TO JOIN THE
SYMPOSIUM “Desdemona… e le altre”

Saturday 3 May 2014, h 17.00 – Sala Borsellino, Palazzo del Senato, SIRACUSA (Sicily, ITALY)

Programme

Welcome
Maria Vittoria Fagotto Berlinghieri, Presidente della FILDIS di Siracusa
Francesco Italia, Vice-Sindaco di Siracusa
Adriana Prazio, Presidente del Centro Antiviolenza “La Nereide” di Siracusa, socia FILDIS Siracusa

Chairmen
Simona Lo Iacono, Magistrato e scrittrice, socia FILDIS Siracusa
Elena Flavia Castagnino Berlinghieri, Archeologa, socia FILDIS Siracusa

Main speakers
Ezechia Paolo Reale, Direttore Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali,
Antonio Nicastro, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa,
Silvana Gambuzza, Assessore alle Pari Opportunità, Comune di Siracusa,
Oriana Ortisi, Avvocato Matrimonialista

Alfio Grasso, Editore del libro “Io sono Desdemona”(Algra, 2014)

with the writers
Angela Bonanno, Mavie Parisi, Anna Pavone, Maria Lucia Riccioli, Elvira Seminara, Maria Rita Pennisi, Tea Ranno

Il regista Agostino De Angelis, gli attori Marco Scuotto e Giulia Acquasana dell’“Associazione “Extramoenia” di Siracusa
Il Maestro Angelo Grasso, Direttore dell’Academia Projecto-Tango di Catania

FILDIS Siracusa con il patrocinio di
ISISC Istituto Superiore Internazionale Scienze Criminali
Comune di Siracusa

In collaboration with
Galleria Roma, Centro Antiviolenza “La Nereide”,
Associazione “Extramoenia” di Siracusa,
Academia “Projecto-Tango” di Catania

FILDIS|Siracusa
fildis.siracusa@tiscali.it – profilo Face Book: Fildis Siracus

 

Non solo Desdemona – Convegno a Siracusa

28 lunedì Apr 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adriana Prazio, Agostino De Angelis, Alfio Grasso, Algra Editore, Angela Bonanno, Anna Pavone, Antonio Nicastro, Associazione Extramoenia, Associazione Projecto Tango, Centro antiviolenza La Nereide, Desdemona e le altre, Elena Flavia Castagnino Berlinghieri, Elvira Seminara, Ezechia Paolo Reale, femminicidio, FILDIS, Francesco Italia, Galleria Roma, Giulia Acquasana, ISICS, Istituto Superiore Internazionale Scienze Criminali, Marco Scuotto, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Maria Vittoria Fagotto Berlinghieri, Mavie Parisi, Non solo Desdemona, Oriana Ortisi, Palazzo del Senato, Sala Borsellino, Silvana Gambuzza, Simona Lo Iacono, Siracusa, Tea Ranno, violenza di genere

Dopo le presentazioni di Catania ed Acireale, NOI SIAMO DESDEMONA (Agra Editore), l’antologia che l’editore Alfio Grasso e la curatrice Maria Rita Pennisi hanno dedicato al femminicidio, sbarca a Siracusa.
Ecco il comunicato e la locandina dell’evento.
Noi siamo Desdemona - Siracusa
La FILDIS Siracusa combatte il ‘femminicidio’ e la violenza di genere
INVITO
CONVEGNO “Desdemona … e le altre”
Sabato 3 Maggio 2014, ore 17.00 – Sala Borsellino, Palazzo del Senato
…
Programma
Apre i lavori
Maria Vittoria Fagotto Berlinghieri,
Presidente della FILDIS di Siracusa
Saluti
Francesco Italia, Vice-Sindaco di Siracusa
Adriana Prazio, Presidente del Centro Antiviolenza “La Nereide” di Siracusa, socia FILDIS Siracusa
Moderano
Simona Lo Iacono, Magistrato e scrittrice,
socia FILDIS Siracusa
Elena Flavia Castagnino Berlinghieri, Archeologa, socia FILDIS Siracusa

Intervengono
Ezechia Paolo Reale, Direttore Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali, Antonio Nicastro, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa, Silvana Gambuzza, Assessore alle Pari Opportunità, Comune di Siracusa, Oriana Ortisi, Avvocato Matrimonialista

Alfio Grasso, Editore del libro “Io sono Desdemona”(Algra, 2014) con le scrittrici Angela Bonanno, Mavie Parisi, Anna Pavone, Maria Lucia Riccioli, Elvira Seminara, scrittrice
Maria Rita Pennisi, Tea Ranno

Il regista Agostino De Angelis, gli attori Marco Scuotto e Giulia Acquasana dell’“Associazione “Extramoenia” di Siracusa
Il Maestro Angelo Grasso, Direttore dell’Academia Projecto-Tango di Catania

FILDIS Siracusa con il patrocinio di
ISISC Istituto Superiore Internazionale Scienze Criminali
Comune di Siracusa

In collaborazione con
Galleria Roma, Centro Antiviolenza “La Nereide”, Associazione “Extramoenia” di Siracusa, Academia “Projecto-Tango” di Catania

noi-siamo-desdemona-765x600
Ecco la copertina del volume…
Il booktrailer…
http://www.youtube.com/watch?v=o_QI4xDh1M0

 

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie