• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Francesco Fontana

Pesah a Ferla: foto e video

15 sabato Apr 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Carlo Muratori, Carmen Marino, Chiesa di San Sebastiano, Christian Bianca, Coro polifonico “Musici e Cantori”, cunti, cunto, Daniele Adamo, Fabrizio Guelfi, Ferla, Folkstudio Ensemble, Francesco Fontana, Fulvio Bazzano, Giulia Immè, Maria Carmela De Cicco, Maria Lucia Riccioli, Maria Teresa Arturia, Matteo Blundo, Michelangelo Giansiracusa, Natale Calafiore, Nuovo Sud, Orchestra da Camera, Pasqua, Pesah, Poesia, Rita Abela, Salvatore Oddo, sciaccariata, Sonetto, Stefania Cannata

Grazie ancora a Carlo Muratori e a tutto il Folkstudio Ensemble per la bella esperienza… cantare i “Lamienti” pasquali nella splendida cornice della Chiesa di San Sebastiano a Ferla non ha prezzo… e che bello incontrare musicisti come Daniela Zirone, l’attrice Rita Abela, il poeta Salvo Oddo? Grazie ancora al sindaco di Ferla Michelangelo Giansiracusa, che ama il suo territorio e lo valorizza in ogni modo, anche con l’arte.

Ferla, Chiesa di San Sebastiano. Mercoledì 12 Aprile, ore 21.00. Carlo Muratori e la sua Orchestra in “Pesah. Il Suono e la Parola dei riti della Settimana Santa in Sicilia” Ph (Ferla): Marco Garro Music: Carlo Muratori e la sua Orchestra “Maria jttò ‘na vuci”#pasqua2017

L'immagine può contenere: sMS

Laddove la musica e il canto incontra l’anima si impregna di cuore e sangue e diventa preghiera

A Ferla Mercoledì 12 Settimana di Passione da vivere con Passione.

L'immagine può contenere: 1 persona

LA SICILIA,  12 aprile 2017 (articolo di Mariolina Lo Bello)

L'immagine può contenere: 3 persone, persone sul palco e persone che suonano strumenti musicali

Carlo Muratori, al clarinetto Fulvio Bazzano e nel coro io e Maria Carmela De Cicco insieme a Natale Calafiore.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sul palco e spazio al chiuso

Violoncello, Stefania Cannata.

L'immagine può contenere: 4 persone, persone sul palco, persone che suonano strumenti musicali e spazio al chiuso

Christian Bianca al violino, Matteo Blundo alla viola.

Senza dimenticare al pianoforte Maria Teresa Arturia e alle percussioni Daniele Adamo. Tromba Fabrizio Guelfi… bello ritrovare tanti amici musicisti riuniti per questo progetto.

Maria ittò ‘na vuci… Passa Maria, Affaccia Maria… il dolore di una madre di fronte alla condanna del figlio, alla sua tortura crocifissione e morte.

Già è cunnannatu, Arvulu siccu… il dialetto si piega al monologo al dialogo al racconto, con una tragicità e una filosofia profondissime.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sul palco e spazio al chiuso

Il Folkstudio Ensemble.

 

 

 

 

 

 

http://www.nuovosud.it/54961-spettacolo-siracusa/i-canti-della-settimana-santa-domani-muratori-concerto-ferla (l’articolo di ieri su NuovoSud)
I canti della Settimana Santa, domani Muratori in concerto a Ferla
Si chiama “Pesah”, in ebraico vuol dire passaggio, l’antico nome della Pasqua, lo spettacolo che l’artista siracusano Carlo Muratori, insieme alla sua orchestra porterà in scena mercoledì alle 21 a Ferla, in provincia di Siracusa, nella chiesa di San Sebastiano. Si tratta di canti e musiche della settimana Santa in Sicilia. Dal Cristo Crocifisso e condannato a morte, alla Resurrezione. Lo spettacolo nei giorni scorsi è andato in scena a Floridia e Paternò.
“Pesah”, è il frutto di uno studio di Carlo Muratori che ha condotto numerose campagne di ricerca sui riti popolari della Passione, sulle usanze particolarmente diffuse di accompagnare le processioni e le funzioni liturgiche con antichi canti tramandati per tradizione orale conosciuti come “ I Lamenti”.
Il concerto di Carlo Muratori e della sua orchestra, oltre ad essere un sincero tributo alla cultura, alla memoria ed al sentimento religioso della gente di Sicilia, è una rilettura innovativa in chiave cameristica di questi documenti e si pone come proposta di notevole livello artistico di una musica etnica contemporanea.
Con Muratori che è voce recitante, chitarre e bouzouki, si esibiranno i musicisti dell’ Orchestra da Camera “Folkstudio Ensemble”, composta da Maria Teresa Arturia (pianoforte), Christian Bianca (violino), Matteo Blundo (viola), Stefania Cannata (violoncello), Fulvio Bazzano (clarinetto), Fabrizio Guelfi (tromba) e Daniele Adamo (percussioni). In scena ci sarà anche il Coro polifonico “Musici e Cantori”, composto da Maria Carmela De Cicco (soprano), Giulia Immè (soprano), Carmen Marino (mezzosoprano), Francesco Fontana (tenore) e Natale Calafiore (basso).
Video e poesia sulla Sciaccariata di Ferla (SR).
“Sciaccariata”. Poesia in dialetto siciliano.
La Pasqua in Sicilia è a Ferla dal 1861.
#TUTTIPAZZIPERPASQUAAFERLA
#echisemututtimuti

Pesah a Ferla il 12 aprile

12 mercoledì Apr 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Carlo Muratori, Carmen Marino, Chiesa di San Sebastiano, Christian Bianca, Coro polifonico “Musici e Cantori”, Daniele Adamo, Fabrizio Guelfi, Ferla, Folkstudio Ensemble, Francesco Fontana, Fulvio Bazzano, Giulia Immè, Maria Carmela De Cicco, Maria Lucia Riccioli, Maria Teresa Arturia, Matteo Blundo, Michelangelo Giansiracusa, Natale Calafiore, Nuovo Sud, Orchestra da Camera, Pasqua, Pesah, Rita Abela, Salvatore Oddo, Sonetto, Stefania Cannata

Ferla, Chiesa di San Sebastiano. Mercoledì 12 Aprile, ore 21.00. Carlo Muratori e la sua Orchestra in “Pesah. Il Suono e la Parola dei riti della Settimana Santa in Sicilia” Ph (Ferla): Marco Garro Music: Carlo Muratori e la sua Orchestra “Maria jttò ‘na vuci”#pasqua2017

L'immagine può contenere: sMS

Laddove la musica e il canto incontra l’anima si impregna di cuore e sangue e diventa preghiera

A Ferla Mercoledì 12 Settimana di Passione da vivere con Passione.

L'immagine può contenere: 1 persona

LA SICILIA,  12 aprile 2017 (articolo di Mariolina Lo Bello)

 

 

 

 

 

 

 

http://www.nuovosud.it/54961-spettacolo-siracusa/i-canti-della-settimana-santa-domani-muratori-concerto-ferla (l’articolo di ieri su NuovoSud)
I canti della Settimana Santa, domani Muratori in concerto a Ferla
Si chiama “Pesah”, in ebraico vuol dire passaggio, l’antico nome della Pasqua, lo spettacolo che l’artista siracusano Carlo Muratori, insieme alla sua orchestra porterà in scena mercoledì alle 21 a Ferla, in provincia di Siracusa, nella chiesa di San Sebastiano. Si tratta di canti e musiche della settimana Santa in Sicilia. Dal Cristo Crocifisso e condannato a morte, alla Resurrezione. Lo spettacolo nei giorni scorsi è andato in scena a Floridia e Paternò.
“Pesah”, è il frutto di uno studio di Carlo Muratori che ha condotto numerose campagne di ricerca sui riti popolari della Passione, sulle usanze particolarmente diffuse di accompagnare le processioni e le funzioni liturgiche con antichi canti tramandati per tradizione orale conosciuti come “ I Lamenti”.
Il concerto di Carlo Muratori e della sua orchestra, oltre ad essere un sincero tributo alla cultura, alla memoria ed al sentimento religioso della gente di Sicilia, è una rilettura innovativa in chiave cameristica di questi documenti e si pone come proposta di notevole livello artistico di una musica etnica contemporanea.
Con Muratori che è voce recitante, chitarre e bouzouki, si esibiranno i musicisti dell’ Orchestra da Camera “Folkstudio Ensemble”, composta da Maria Teresa Arturia (pianoforte), Christian Bianca (violino), Matteo Blundo (viola), Stefania Cannata (violoncello), Fulvio Bazzano (clarinetto), Fabrizio Guelfi (tromba) e Daniele Adamo (percussioni). In scena ci sarà anche il Coro polifonico “Musici e Cantori”, composto da Maria Carmela De Cicco (soprano), Giulia Immè (soprano), Carmen Marino (mezzosoprano), Francesco Fontana (tenore) e Natale Calafiore (basso).

Articoli recenti

  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 9 novembre 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie