Donne-Città-Visione
Verso il Festival dell’Educazione 2019
“Pensare con il Cuore
ed Emozionasi con la Mente”
( Antonio Calbi, INDA)
Creare una rete di donne che nutrono una visione di “Città Educativa” per condividere percorsi, connessioni virtuose per nuove progettualità comuni.
Siracusa Città Educativa invita la S.V. a partecipare ai tavoli tematici finalizzati a favorire la conoscenza reciproca, lo scambio di informazioni ed esperienze, il coinvolgimento della società civile nella progettazione di strategie condivise e dei risultati da raggiungere per lo sviluppo di una Città Educativa.
Assessorato Politiche Giovanili e per l’Infanzia
Assessorato Politiche Educative
Sono stata invitata a presenziare e magari a dare il mio umile contributo alla discussione…
Ecco una foto di Francesca Mignemi… sono stata felice di essere al tavolo di lavoro insieme a lei, Anna Di Paola, Paola Cappè… e di aver incontrato tante donne entusiaste capaci desiderose di mettersi in gioco…
Grazie a Prospero Dente per la sua preziosa collaborazione,Elisabetta Tagliamonte per la colonna sonora, e a Salvatore Randazzo, uomo sensibile e poeta.
“Donne Città Visione” verso il#FestivalEducazione2019 #30Luglio2019Questa l’ articolazione dei tavoli e dei rispettivi contenuti, i tavoli sono stati cinque come i temi già identificati nell’Agenda 2030,
i 17 obbiettivi da raggiungere sono stati distribuiti per affinita’ di argomento:
PERSONE : Istruzione di qualita’, Parita’ di genere, Salute e benessere.
COLLABORAZIONE: citta’ e comunita’ sostenibili, consumo e produzione responsabili, partnership, Lavoro dignitoso e crescita economica.
PACE: ridurre le disuguaglianze, pace giustizia e istituzioni, sconfiggere la fame.
PROSPERITA’: sconfiggere la poverta’, imprese innovazionee infrastrutture, energia pulita e sostenibile, cultura e territorio..
PIANETA: Vita terra, vita mare, acqua pulita, Lotta contro il cambiamento climatico. #DonneCittàVisione #Agenda2030 #Persone#Pianeta#Prosperità#Pace#Collaborazione
Ecco la locandina e un articolo sullo spettacolo teatrale tratto dal mio libro LA BANANOTTERA, rappresentato proprio all’Urban center…
Sulle orme dell’indimenticato Pino Pennisi…
Ringrazio Rossana Geraci, Tanina Zito e tutti gli amici e volontari di Siracusa città educativa e di Nati per leggere, oltre naturalmente alla dottoressa Paola Cappè per aver permesso alla mia bananottera gialla di varcare la soglia di un museo che amo…
Tra i libri letti, proprio LA BANANOTTERA!
Promozione della lettura precoce con bambini d 3 a 6 anni, punto informativo programma Nati per Leggere, affinché i genitori lo ripropongano ai loro figli a casa
Donne-Città-Visione
Verso il Festival dell’Educazione 2019
“Pensare con il Cuore
ed Emozionasi con la Mente”
( Antonio Calbi, INDA)
Creare una rete di donne che nutrono una visione di “Città Educativa” per condividere percorsi, connessioni virtuose per nuove progettualità comuni.
Siracusa Città Educativa invita la S.V. a partecipare ai tavoli tematici finalizzati a favorire la conoscenza reciproca, lo scambio di informazioni ed esperienze, il coinvolgimento della società civile nella progettazione di strategie condivise e dei risultati da raggiungere per lo sviluppo di una Città Educativa.
Assessorato Politiche Giovanili e per l’Infanzia
Assessorato Politiche Educative
Ecco la locandina e un articolo sullo spettacolo teatrale tratto dal mio libro LA BANANOTTERA, rappresentato proprio all’Urban center…
Sulle orme dell’indimenticato Pino Pennisi…
Ringrazio Rossana Geraci, Tanina Zito e tutti gli amici e volontari di Siracusa città educativa e di Nati per leggere, oltre naturalmente alla dottoressa Paola Cappè per aver permesso alla mia bananottera gialla di varcare la soglia di un museo che amo…
Tra i libri letti, proprio LA BANANOTTERA!
Promozione della lettura precoce con bambini d 3 a 6 anni, punto informativo programma Nati per Leggere, affinché i genitori lo ripropongano ai loro figli a casa
Ringrazio Rossana Geraci, Tanina Zito e tutti gli amici e volontari di Siracusa città educativa e di Nati per leggere, oltre naturalmente alla dottoressa Paola Cappè per aver permesso alla mia bananottera gialla di varcare la soglia di un museo che amo…
Momento bananottera…
I fantastici volontari e Rossana Geraci che ringrazio per le foto e il video…
Tra i libri letti, proprio LA BANANOTTERA!
Promozione della lettura precoce con bambini d 3 a 6 anni, punto informativo programma Nati per Leggere, affinché i genitori lo ripropongano ai loro figli a casa
E dopo Siracusa, in volo o meglio a nuoto verso Torino!
Dal 26 al 29 aprile a Modica i libri VerbaVolant edizioni tra cui proprio la mia bananottera!
Che bello stand!
Ecco altro materiale, in attesa delle nuove nuotate di Nana!
Le foto del bellissimo laboratorio alla libreria Diana!
Bellissima accoglienza, bimbi carini e creativi… Nana è felice!
LA BANANOTTERA torna a nuotare a Siracusa!
Stavolta la dolce piccola Nana, la balenottera giallo banana, schizzerà e ballonzolerà alla libreria Diana…
Vi aspettiamo!
“Nana è una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è… tutta gialla, come una banana! Il suo colore originale le dà qualche problema con le altre creature marine. Ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina.”
Lettura animata e laboratorio creativo con l’autrice Maria Lucia Riccioli.
Per bambini dai 5 anni in su.
Costo del laboratorio € 8 (merenda, laboratorio e libro inclusi).
È necessaria la prenotazione.
Ringrazio di cuore gli amici della rivista Notabilis per la segnalazione:
Un appuntamento rivolto ai piccoli lettori quello di questa domenica pressolaLibreria Diana di Siracusa, con la “Labomerenda” e il libro “LaBananottera”. Lettura animata, laboratorio creativo e merenda, in compagnia dell’autrice Maria Lucia Riccioli.
E un altro grandissimo grazie va a StreetTease di RSO Radio per la segnalazione (Marla Lombardo, you inspire!)
Ecco altro materiale sul libro e la casa editrice VerbaVolant, che si è ultimamente fatta in quattro! Presente con uno stand sia a Milano, per il BOOK PRIDE, che a Modena per il Buk Festival della piccola e media editoria!
#NoraLab#labananottera #ictorrenova#2A #mare#sbuffi
Mi chiamo Nana.
Sono una balenottera.
– Ma l’avete vista? – esclamano tutti gli abitanti del mondo marino.
Sono gialla.
Mi chiamano la bananottera.
La storia di una balena che parla ai bambini del valore della #diversità e dell’importanza della #cooperazione con uno sguardo attento alla #tuteladell’ #ecosistemamarino
A scuola si racconta, si legge, si inventa, si crea con le mani, si ride e si riflette.
Alla fine del laboratorio R. esclama: “Anche se gli altri sono diversi da noi, dobbiamo imparare ad accertarli per come sono!” #educare#leggere#mente#cuore
La psicologa Eleonora Mangano si è innamorata di alcuni dei libri VerbaVolant e li sta utilizzando per i suoi laboratori.
Leggendo le schede dei libri pubblicati dalla casa editrice siracusana, ha scelto anche La bananottera…
Grazie a lei e a Monica Saladino e Fausta Di Falco per la segnalazione!
Questa piccola libreria, fatta con materiale di recupero riciclato e riutilizzato, abita presso un istituto comprensivo della provincia di Messina, dove si svolgono laboratori di lettura creativa per i bambini della scuola primaria. Ospita al suo interno alcuni albi illustrati per l’infanzia della casa editrice VerbaVolant edizioni di Fausta Di Falco. Perché la scuola può incentivare l’avvicinamento ai libri e se gli alunni esprimono la voglia di curiosare tra i libri vale allora la pena assecondarli.
Posto altro materiale sulle nuotate di Nana, che presto sarà protagonista di nuovi incontri e laboratori, fiere e presentazioni… restate collegati!
Dal 6 al 10 dicembre torna Più libri più liberi. La sedicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria ti aspetta al Roma Convention Center La Nuvola.
Più libri (nella nuvola) si avvicina! Vi ricordo che vi aspettiamo con tutti i nostri libri, “vecchi” e nuovi allo stand A42…
Stand in allestimento…
Stand preso d’assalto!
🙂
Un bel MI PIACE e facciamo crescere la pagina VerbaVolant edizioni!
Quest’anno abbiamo deciso di tornare al Pisa Book Festival! Vi aspettiamo in stand con tutti i nostri libri e alcuni autori!
Ritorna il Pisa Book Festival con la Finlandia Paese Ospite d’Onore, 160 espositori, oltre 200 eventi, ospiti nazionali e internazionali. Pronti per festeggiare con noi la quindicesima edizione? Quest’anno si brinderà con cocktail di libri, frizzanti e rigorosamente indie! Dal 10 al 12 novembre ritorna il Pisa Book Festival 🎉🎉, Finlandia Paese Ospite.
Siete pronti a festeggiare la quindicesima edizione? Quest’anno si brinderà con cocktail di libri, frizzanti e rigorosamente indie! #makeitaparty#PBF2017
Serie di illustrazioni realizzate da Claudia Flandoli
Illustrazioni di Claudia Fiandoli…
E adesso altro materiale…
VerbaVolant edizioni è su Instagram!
Se non lo fate già seguiteci anche su Instagram! VVEDIZIONI
Ed ecco una nuova nuotata di Nana…
Il prossimo weekend saremo a Menfi per Le Federiciane. Se vi trovate da quelle parti vi aspettiamo con tutti i nostri libri 🙂
Primo scatto da Menfi…
E un bell’articolo del Giornale di Sicilia…
Sole e verde…
Ecco Nana, la mia dolce bananottera gialla, baciata dal sole di Menfi…
Le Fridericiane by night…
Le novità non sono finite…
Avviso per librerie e insegnanti: sono disponibili i nuovi progetti lettura 2018, con gustose novità e piccole anteprime 😉
Questa è una foto del bellissimo incontro a Mazara del Vallo (grazie alla scuola Ajello e alle straordinarie libraie di Lettera 22).
Oggi è la vigilia di Ferragosto e quale libro più adatto ad augurarvi il buongiorno? Nana, una balena tutta gialla come il sole d’estate! Dalla penna di Maria Lucia Riccioli con le belle illustrazioni di Monica Saladino!
Grazie a voi tutti amici!
Una bella conversazione FB:
Sara RomanelloLa bananottera è un’idea GENIALE!!! :-):-)
Maria Lucia RiccioliGrazie davvero… da quella parola è venuta fuori una storia che mi ha reso felice scrivere e presentare…
Sara RomanelloLo cercherò nelle librerie di Bologna, dove vivo! E di certo lo regalerò a mia nipote e lo leggerò ai bambini per i quali organizzo attività ricreative, sarà un grande aiuto e un bellissimo spunto per parlare dell’ambiente marino e insegnare a rispettarlo! 🙂 Ancora complimenti a tutti per il vostro splendido lavoro veramente molto educativo!
E qui posto un po’ di materiale sulla mia dolce bananottera gialla Nana, che mi ha dato tanta gioia ideare e scrivere…
Prima di tutto, il bellissimo video realizzato dalla seconda B dell’Istituto comprensivo Giovanni XXIII – Piazzi (PA).
Grazie a docenti e bambini!!!
Nei mesi di aprile/maggio i bambini della Scuola primaria Giovanni XXIII, hanno letto il libro “La Bananottera” scritto da Maria Lucia Riccioli ed illustrato da Monica Saladino: una storia tenera ed avventurosa attraverso la quale i bambini hanno imparato il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.
Le nuotate di Nana non si fermano, anzi!
I libri VerbaVolant edizioni a Puntasecca, nei luoghi del commissario Montalbano…
… inizia il festival Libri d’aMare!
La rassegna è stata pubblicizzata su tutti i media… e Nana non poteva non partecipare: il mare è la sua casa!
A causa di qualche porzione di sushi in più, riuscirà la redazione a risolvere un problemino nato con il gestore del ristorante giappo/cinese “Ciul-lò”? Anche in questa puntata l’informazione e le curiosità ne fanno da padrona, come da sempre Ciao Gender ci ha abituato, la parte news curata da Davidson Ciullo sempre aggiornata sulle notizie dal mondo, la rubrica informativa sulle iniziative ed i servizi messi a disposizione dai vari comitati e associazioni lgbtqi “INFORMER” anche in questa puntata tratterà i temi sulla salute e prevenzione con Manuel Maffeo, coordinatore del Gruppo Salute del Movimento Pansessuale | Arcigay Siena.
Il Natale si avvicina e già iniziamo a pensare alle idee regalo.. e perchè non un libro? Alfredo Polizzano in collegamento telefonico dalla Libreria Fenice di Catania è pronto a consigliarci un bel libro da regalare a chi si vuole bene, “La Bananottera” di Maria Lucia Riccioli, un libro per piccoli e grandi lettori all’interno della rubrica “CONSIGLIO DEL LIBRAIO”, a seguire i consigli cinematografici “QUEER VISION” a cura di Marco Mardok.
Non può mancare la musica, quella amata dal mondo queer, come ogni settimana, l’appuntamento musicale è targato “SUPERCLASSIFICA friendly” la chart esclusiva di Ciao Gender dalla 20° alla 1° posizione, Like Dancefloor del PLAY DJ‘s group svelerà le posizioni pervenute dalle preferenze musicali del mondo gay e per non perdere le date degli eventi preferiti, Playdj vi terrà aggiornati sulla movida gay and friendly della Toscana e non solo, con la rubrica “COSA C’E’ IN GIRO?”
Ed infine come ogni puntata verrà svelata la risposta alla domanda posta la scorsa settimana all’interno dell nuovo “QUIZ, quanto ne sai?”, ogni settimana verrà formulata una domanda a tematica lgbt con 4 possibili risposte, la risposta esatta verrà svelata nella puntata seguente, potete interagire partecipando al gioco inviando la vostra risposta al 3392560090.
Il contesto è elegante e silenzioso. Per certi versi non sembra neppure di stare a Catania. Nell’ora prandiale poi i rumori sfumano via e il sole continua a battere sull’asfalto adesso deserto. Le saracinesche si chiudono, infrangono per un secondo, un silenzio ancestrale.
Mi trovo in via Garibaldi, l’arteria storica della città che parallela alla via Vittorio Emanuele sbocca nella pulsante Piazza del Duomo. La libreria Fenice è discretamente in equilibrio tra il Duomo e Porta Garibaldi. In questo punto si vede stagliarsi imponente la Cattedrale di Sant’Agata, con il suo pennacchio che buca il cielo.
Ho appuntamento con Alfredo, il titolare della libreria Fenice, alle due del pomeriggio. Aspetto fuori perché sono maledettamente in anticipo. È lui stesso che me lo fa notare battendo due dita sull’orologio.
Mi sistemo fuori su una panchina di legno. Da fuori non sembra neppure una libreria, domina il legno e una vetrina con i libri sistemati come una patisserie.
Alle due in punto Alfredo mi invita a entrare. La libreria è un piccolo gioiellino e il libraio qui è l’alfiere istrionico. Un fugace abbraccio visivo e si viene sbalestrati in un’altra dimensione, anzi no, in un’altra epoca.
Siamo infatti nella Londra di fine ottocento. L’arredamento segue, come ammette lo stesso Alfredo, lo stile anglosassone dello steampunk, legno e ferro in un’osmosi abbacinante, dove il primo vittoriano si fonde con uno stile propriamente industriale. Alfredo mi fa accomodare ma ricuso, preferisco passeggiare per la libreria attraversando così l’antico e il contemporaneo nello spazio di un solco.
Gli domando a bruciapelo da quanto tempo la Fenice è aperta e come si stia trovando. Catania non brulica di lettori.
Adesso sono quasi tre anni e le cose sono finalmente migliorate. Non è stato facile, a cominciare dalla stessa ubicazione della libreria. La movida, infatti, negli ultimi anni si è spostata in via Etnea, e particolarmente nella storica ed elegante via Umberto. I prezzi lì sono proibitivi e trovare qualcosa che potesse ospitare il mio progetto di libreria antiquaria non era cosa da nulla. Un giorno l’agenzia mi propone questa bottega qui. Io mi ci innamoro subito, al primo colpo. Era esattamente quello che cercavo. Avevo deciso di adottare uno stile steampunk, e appena ho scorto queste rifiniture in legno, in metallo, mi sono detto “E’ mia!” Via Garibaldi d’altronde è stata fino a quindici anni fa la strada di rappresentanza della città. Ci sono state quattro librerie, la gente passava da qui per finire inevitabilmente in piazza Duomo.
Come mai hai scelto di aprire proprio una libreria antiquaria?
Perché è la mia formazione, la mia passione. Amo libri antichi, le biblioteche. Ho frequentato lettere e ho fatto il mio tirocinio all’università. Librai, insomma, non ci s’inventa. Certo, ho dovuto rivedere, vista la crisi del settore, la mia idea di libraio. Le crisi portano a questo, a un rinnovamento del commercio. Io ad esempio ho voluto offrire un servizio più specialistico, più individuabile, un’attività che facesse viaggiare sullo stesso binario l’antico e il contemporaneo. Come puoi vedere la libreria è equamente divisa tra sezione antiquaria, libri antichi (sono quelli che hanno almeno cento anni) e narrativa contemporanea. I primi sono il frutto di ricerca, scovati in vecchie biblioteche dismesse, o acquistati nei viaggi all’estero perché è lì che il mercato dell’antiquariato ha una maggiore dignità. Mentre per la sezione contemporanea faccio una selezione di qualità per case editrici.
Con quali case editrici siciliane collabori?
Con poche veramente. Qui ho la Palindromo, la Splen, la Verba volant di Siracusa, poca roba della Sellerio. Ho voluto evitare la narrativa tipica, quelli specificamente di territorio, perché paventavo che la tipicità la si potesse leggere come folclore. Visto che ho adottato uno stile anglosassone non mi sembrava il caso correre questo rischio. I libri selezionati infatti sono tutti svincolati da una logica autoctona ma votati a un raggio d’azione più concorrenziale.
Come ti comporti allora con la distribuzione?
Preferisco farne a meno della grande distribuzione. Ho scelto di avere rapporti diretti con le case editrici, vorrei mantenermi quanto più possibile indipendente senza essere costretto a prendere quel determinato libro solo perché attira più pubblico. Così mando avanti per ordine, chiamo e mi faccio inviare i libri che m’interessano.
Che tipo di lettore si ferma in libreria?
Di tutti i tipi, dall’universitario che cerca il classico al pensionato. Anche i collezionisti che cercano il libro particolare, poi i lettori di via Garibaldi, di via San Cristoforo, legati alle precedenti librerie, adesso confluiti nella Fenice. Io da libraio cerco di indirizzarli in letture perché sono convinto che ogni lettore ha il suo libro e il suo tempo per leggerlo. È politica del libraio suggerire il libro a secondo della persona che si trovi davanti, capire e intercettare quali sono le sue esigenze, quali i suoi desideri. Siamo però ancora lontani da una coscienza di popolo che legge.
Grazie all’autore dell’articolo e ad Alfredo Polizzano!
I libri VerbaVolant al NininFestival Bogliasco (GE)! Grazie a Donatella Monego, a Carla e alla loro associazione!
ore 18 – EARTH DAY
lettura animata de “La Bananottera” e laboratorio creativo ecologico a cura dell’associazione “Mani cultura per i bambini” (Costo 6€ a partecipante // prenotazione obbligatoria)
Grazie a https://www.facebook.com/ombrellinodellefiabe/?fref=mentions
Nana è una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è….. tutta gialla, come una banana! Il suo colore originale le dà qualche problema con le altre creature marine. Ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina.
Prenota il tuo posto e ascolta la grande avventura di Nana, la balena coraggiosa.
Vi aspettiamo tutti!
La mia dolce bananottera Nana non si ferma… nuota per librerie, biblioteche, fiere…
Ecco una delle nuove librerie in cui Nana potrà nuotare…
Vedete LA BANANOTTERA insieme ad altri bellissimi libri VerbaVolant?
Cliccate qui https://www.facebook.com/libreriapippi/?pnref=story per saperne di più!
E come potete constatare guardando il materiale che (ri)posto, Nana nuoterà ancora per molto molto tempo in posti bellissimi!
Pensavate che il nostro girovagare per festival fosse finito con l’estate alle porte? Nooooo! Vi aspettiamo il 24 e il 25 giugno a Taormina all’interno del TaoBuk festival. Troverete il nostro stand nella famosissima piazza del belvedere (Piazza IX Aprile)
Lo stand VerbaVolant a Taormina!
Ed ecco altro materiale relativo alle scorse fiere, presentazioni e oltre che hanno visto protagonista VerbaVolant edizioni e la mia dolce bananottera gialla Nana!
Una marina di libri è un appuntamento ormai di prammatica per VerbaVolant edizioni…
Visto che la mia Nana occhieggia dallo stand tra ninfee lucertole e piante?
Ed ecco altro materiale…
Nana al ForteLibro Festival di Modica (RG)!
E troverete i libri VerbaVolant a Modica Sorda presso la Libreria MaPerò!
Vi mostro le foto di un bell’evento ragusano… e poi quelle dell’incontro a Francavilla!
Ecco Elio alle prese con la sistemazione dello stand VerbaVolant edizioni… riuscite a vedere la mia dolce bananottera gialla Nana?
Arcadia Comics & Games!
Chiese e il bellissimo giardino ibleo…
Ecco il logo della manifestazione!
Ed ecco alcune foto dell’evento di giorno 8 maggio a Francavilla di Sicilia (ME)…
Ringrazio ancora i bambini, la responsabile del progetto, la dirigente scolastica e i genitori…
Canzoni e poesia, disegni, lapbook e filastrocche, scrapbook… tutto per la mia dolce bananottera gialla!
Oggi la nostra Bananottera è stata ospite dell’Istituto comprensivo di Francavilla di Sicilia. Una grande festa fatta di filastrocche, libri artigianali e canzoni. Bambini di tutte le età che hanno lavorato assieme alle loro insegnanti con grande impegno ed entusiasmo. Grazie anche quest’anno per la bellissima accoglienza e grazie a Daniela Bonanzinga che crea sempre ottime sinergie!
Vicino a questo incanto della natura si svolgerà il nuovo incontro dedicato alla mia dolce bananottera gialla Nana!
Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 – Francavilla di Sicilia (Me) nell’ambito del progetto “Incontro con l’autore”: Maria Lucia Riccioli rende noto che lunedì 08 maggio 2017, alle ore 10.00 presso il Cine-Teatro “A. Ferrara” di Francavilla di Sicilia, gli alunni della Scuola Primaria incontreranno l’autrice del libro “La Bananottera” Maria Lucia Riccioli.
Non vedo l’ora di incontrare insieme alla mia dolce bananottera gialla i bambini di Francavilla!
Ed ecco altro materiale…
Siamo felici – e anche un po’ emozionati – di condividere con tutti voi il concept di #Taobuk17.
Dal 24 al 28 Giugno la VII edizione del Festival sarà dedicata al tema #PadrieFigli, al rapporto con le radici e i maestri, alla sfida che sta dietro il passaggio del testimone tra le generazioni.
Continuate a seguirci per non perdere le prossime anticipazioni.
Da oggi inizia ufficialmente il countdown: – 60 giorni a Taobuk!
E questa bellissima immagine si riferisce a #SalTo30!
“Lodato sia Don Chisciotte! Che seppe con tanto anticipo di secoli riconoscere un furibondo gigante sotto la maschera di un innocente mulino.” (Gesualdo Bufalino)
Buongiorno da Messina! Questa mattina la nostra Bananottera è ospite della scuola elementare Pascoli-Crispi. Le maestre e i bambini hanno fatto dei bellissimi lavori “bananottosi”. Anche le magliette!
La locandina dell’evento… grazie a tutte le insegnanti, ai collaboratori, alla libraia Daniela Bonazinga e ai bambini, veramente fantastici!
Beh, che ne dite? VerbaVolant edizioni al top degli editori!
Lavori semplicemente favolosi… i bambini si sono confrontati con la fiaba, la favola, il mondo dell’editoria, il mare e i suoi abitanti, i problemi dell’inquinamento…
Firmacopie… rigorosamente in giallo!
Lavori 3D: collage fantastico!
Anche le magliette bananottose!
Che bel cartellone…
Meravigliosi!
Un lavoro pluridisciplinare (geografia, biologia, italiano…).
Question time… le domande sono state poste su foglietti colorati a forma di bananottera!
Stay tuned per altre foto!
E ora… altro materiale.
Grazie alla dolce Anna Pavone per questa foto… uno scatto dal Bookpride!
Per il decennale del Buk Modena, festival della piccola e media editoria, la casa editrice VerbaVolant, unitamente a MEMO, ha indetto un concorso creativo per gli studenti delle terze, quarte e quinte delle scuole primarie della provincia di Modena.
Per partecipare, occorreva produrre un racconto che avesse per protagonista un animale fantastico il cui nome derivasse da una macedonia di parole, traendo ispirazione da La Bananottera, libro scritto da Maria Lucia Riccioli e illustrato da Monica Saladino, storia di una balenottera nata gialla e per questo chiamata BANANottera.
Il premio è stato vinto dalla classe III della Scuola Primaria Tommaso Pellegrini che ha realizzato il libro dal titolo “Il mammurancia” dalla combinazione di mammut e arancia.
Il libro è stato inventato interamente dalla classe e realizzato presso l’Istituto Ciechi Garibaldi di Reggio Emilia che collabora con la scuola. Il libro ha illustrazioni tattili ed è trascritto completamente in braille.
L’attesa è finita, ecco il programma di #BookPride2017! Letteratura, filosofia, sociale, incontri professionali: sono centinaia gli eventi del programma culturale costruiti attorno al tema dello #straniero, oltre alle presentazioni e incontri organizzati dagli #editori in fiera. Uno spazio speciale, #BookYoung, è dedicato ai più piccoli, con letture, laboratori e le produzioni dell’editoria #indipendente per ragazzi.
Stand D11, BASE Milano…
Già quasi pronti gli scatoloni… per andare a Milano!
La mia dolce Nana vi aspetta insieme a tutti gli altri libri di VerbaVolant edizioni… allo stand D11 del BASE MILANO!
Ecco quasi pronti i nuovi segnalibri…
Vagabondando in rete, scopriamo che la mia dolce bananottera gialla Nana continua a nuotare nelle menti e nei cuori di tanti lettori, librai e operatori di cultura…
novembre 2015 La bananottera di Maria Lucia Riccioli; ill. di Monica Saladino (Verbavolant) Una balena diversa dalle altre vincerà la paura del giudizio altrui imparando a farsi amare ed amando a sua volta. classI consigliatE iII – V elementare gennaio 2016
Ringrazio questa libreria per un post molto carino:
“Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e lo sposò in una notte di luna piena. La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata. Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica molto speciale”.
La “Bananottera” di Maria Luisa Riccioli, illustrata da Monica Saladino, edita da VerbaVolant, è una deliziosa storia sulla “diversità”. Nana è una piccola balena di colore giallo, come quello delle banane. Questa caratteristica finisce per spiazzare gli altri animali che popolano il mare, i quali, preoccupati da questa diversità a cui non sanno dare una spiegazione, guardano il piccolo animale con sospetto finendo per schernirlo, “dietro le pinne“.
Poiché Nana ha lo stesso colore della banane trasportate dalle enormi navi “bananiere”, l’equazione fu presto fatta: Banana + Balenottera = Bananottera.
Sebbene la Regina Lena si sforzi di riempire d’amore sua figlia, cercando di ripararla, per quanto possibile, dalle malelingue, la piccola Nana soffre i cori di scherno degli altri abitanti del mare.
Un giorno, una baleniera, condotta dal capitan Millemari, cattura la Regina Lena, la quale urla alla piccola Nana di fuggire via: “speciale” come è, con il suo colore giallo, rischia di essere catturata anche lei. Ma Nana non fugge perché non intende abbandonare la madre al suo triste destino. Seguendo l’esempio di Nana, le altre balene si riuniscono in gruppo e come un grande roboante esercito si dirigono verso la baleniera, per liberare Lena.
Il capitano Millemari e il suo equipaggio finiscono nelle gelide acque dell’oceano, e a quel punto Nana nuota in loro soccorso, caricandoseli in groppa, fino a condurli in salvo, lasciandoli su un iceberg, dove saranno soccorsi da un’altra nave di passaggio.
La piccola Nana è diventata l’eroina del mare. Ora tutti la festeggiano, tutti reclamano le sue attenzioni. Il giallo della sue pelle non è più un problema.
Il libro si conclude con un decalogo di comportamenti da tenere nel pieno rispetto dell’ecosistema marino, ivi compresa una descrizione della vita sott’acqua, e le peculiarità di alcuni animali acquatici protagonisti della storia, come animali e delfini.
“La Bananottera” – Maria Luisa Riccioli, Monica Saladino – VerbaVolant
Balena e banana… un binomio insolito che serve a parlare anche di cibo…
Storie da Mangiare è il ciclo di Mani che ci permette di giocare insieme e di mangiare sano a merenda!
A ogni evento faremo luce su un alimento diverso raccontando tante curiosità e una storia golosa.
Per festeggiare l’inizio del nuovo ciclo, abbiamo deciso di celebrare il frutto amato da molti animali: LA BANANA.
A seguire renderemo la nostra merenda molto più paurosa per renderci ancora più forti.
Leggeremo “La bananottera” (ed. Verbavolant) di Maria Lucia Riccioli
Nana è una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è… tutta gialla, come una banana!Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina!
Che aspetti? vieni a trovarci
Età: +5 anni Quando: 09 Novembre 2016 Ore: 17.00 Dove: Libreria Centostorie, Via delle Rose 26 Costo: 8 euro, merenda inclusa
– prenotazione obbligatoria –
Ringraziamo tutte le scuole che hanno partecipato al concorso UNA MACEDONIA DI PAROLE dedicato alla mia dolce bananottera gialla Nana!
Riporto volentieri – grazie a chi lo ha scritto – il seguente articolo:
Il “Cespufante” libro costruito dagli alunni VB “Rodari” SELEZIONATO per Bukids, fiera della piccola editoria di primavera
18 gennaio 2017
UNA MACEDONIA DI PAROLE
Concorso creativo rivolto alle scuole primarie della provincia di Modena
Traendo ispirazione da La Bananottera, libro scritto da Maria Lucia Riccioli e illustrato da Monica Saladino, storia di una balenottera nata gialla e per questo chiamata BANANottera, gli alunni della scuola Rodari hanno partecipato al concorso e giocato con le parole.
Hanno prodotto un racconto che ha per protagonista un animale fantastico il cui nome deriva da una macedonia di parole, come quella usata in La Bananottera. Una volta pronto, il racconto è stato trascritto in un libro realizzato artigianalmente dagli stessi bambini.
Il libro vincitore del concorso è stato
Il mammurancia della classe terza della scuola primaria Tommaso Pellegrini di Modena.
Oltre al vincitore, una commissione ha scelto 3 libri che verranno esposti in una piccola mostra allestita all’interno dello spazio Bukids al Foro Boario di Modena durante la manifestazione.
I libri sono:
-Storia di una gattola generosa –Il cespufante ( classe 5^B “Rodari”)
-Il melefante
Alla prossima!
Ed ecco come al solito un po’ di materiale a tema bananottera…
Buk Festival di Modena è finito. Tanti lavoratori, tanti bimbi e genitori sorridenti e innamorati dei libri. L’ambiente ideale dove passare il weekend! Grazie a tutti, anche agli insegnanti che hanno partecipato alla prima edizione del nostro concorso letterario. Abbiamo già tante idee per l’anno prossimo!! Tra un mese saremo a Milano 😉
Quanti bimbi! Stiamo per cominciare!! Concorso letterario Una macedonia di parole, #buk Modena.
Anche quest’anno parteciperemo al Buk Festival della piccola e media editoria di Modena e ci occuperemo dello spazio Bukids. Prestissimo online il programma. Vi annunciamo, inoltre, che è stato scelto l’elaborato vincitore del concorso letterario ispirato alla nostra amica Bananottera! — con Monica Saladino e Maria Lucia Riccioli.
Quanti bei lavori… e che emozione sapere che tanti bambini hanno lavorato ispirati dalla mia bananottera!
La foto è stata scattata dall’amica Nada Alessandroni… accompagnata dalle sue parole affettuose:
Ieri al Buk di Modena ho trovato la tua Bananottera e non ho resistito alla tentazione di fotografarla, eccola ❤
Ecco l’annuncio della premiazione del concorso letterario legato alla storia della mia dolce bananottera gialla Nana!
La locandina…
Una macedonia di parole… sì, perché la parola BANANOTTERA è la crasi, la macedonia appunto di due parole, BANANA + BALENOTTERA, dato che Nana è nata in una notte di luna giallo banana…
La cosa bella è che poi io e la VerbaVolant edizioni insieme allo staff di BUKids abbiamo ideato il concorso letterario legato proprio alla nostra Nana e la premiazione sarà una bella occasione per visitare la fiera e parlare di libri!
La rivista di BUK: http://www.bukfestival.it/wp-content/uploads/2017/02/Rivista_BUK-2017.pdf
Una realtà siracusana piccola ma di qualità e attenta al territorio in cui opera. Via al laboratorio che prende spunto dal libro “Il nonnario” di Lorenzo Naia (autore) e Roberta Rossetti (illustratrice)
La Civetta di Minerva, 13 gennaio 2017
Conosciamo molto bene la casa editrice Verba Volant di Siracusa. La sua creatrice e titolare, Fausta Di Falco, insieme al suo compagno di vita e di fatiche, di idee, progetti, iniziative, Elio Cannizzaro, fa un grande e bel lavoro.
I libri della Verba Volant, quelli per bambini in particolare, sono curati nelle immagini, nelle rilegature, esattamente quanto nei testi. Cosa non scontata e non facile da trovare nel mondo dell’editoria per ragazzi. Sì, ce ne sono altre che hanno belle immagini, bei formati, ma in quelli della Verba Volant noi ci troviamo anche una sorta di “magia”. E libri ne abbiamo visti e letti tanti ai bambini.
Prendiamo per esempio “I libri da parati”. Un’idea originale che sta riscuotendo un grande successo. Si aprono fino a diventare un bellissimo poster e ad ogni foglio che apri scopri e leggi la storia. Gli ultimi due titoli sono poi veramente “speciali”, per i disegni e i contenuti. ”Le luci alle finestre” di Alessandro Di Sorbo (illustratore) e Alessio De Simone (autore) è proprio magico ed è realizzato con una tecnica sofisticata: l’ultima tavola, che è quella che poi sarà il poster da appendere, ha degli elementi fosforescenti. E credetemi, è molto, molto bello!
L’altra novità è “La principessa che scriveva” con i testi di Nerina Fiumanò e le illustrazioni di Angelo Ruta. Qui la storia ripropone il tema della scrittura come unica possibilità di vita, di sopravvivenza a se stessi e al mondo. I disegni sono carichi di questa ricerca, di questo bisogno della principessa protagonista di dover scrivere e di portare con sé e dentro di sé le parole per poi darle agli altri.
Nella collana ci sono poi altri autori e illustratori, alcuni che conosciamo bene, perché la Verba Volant è molto attenta a ciò che succede nel territorio e quindi nel suo catalogo troviamo diversi autori siracusani, tra cui Anna Maria Piccione, Giusi Norcia e Maria Lucia Riccioli, per citarne alcuni.
Un’altra cosa importante, da sottolineare e far notare ai lettori – malgrado in questi libri ci sia un raffinato e curato lavoro di rilegatura, stampa, impaginazione e tutto il resto che arriva in libreria sotto forma di quello che, in questo caso, riduttivamente chiamiamo libro – è che il costo è contenuto.
Se ancora non conoscete la casa editrice Verba Volant potete visitare il sito verbavolantedizioni.it
Il loro catalogo ha diverse collane anche di narrativa e i loro titoli sono presenti in tutte le librerie della città. Se però avete voglia di conoscere la titolare o magari di vedere cosa si può fare con un libro per bambini della Verba Volant, allora domattina, 14 gennaio, alle 10.30, potete far partecipare i vostri bambini al laboratorio che prende spunto dal libro “Il nonnario” di Lorenzo Naia (autore) e Roberta Rossetti (illustratrice). L’ingresso è libero. Il laboratorio si terrà a Siracusa in Via Montegrappa, 21, presso la sede dell’Opificio di Cultura di Angela Falletta. Per informazioni 3387134587.
Grazie a Luisa Fiandaca e a La Civetta di Minerva…
Ecco altre notizie su di me, su Nana, sulla VerbaVolant…
Fausta Di Falco, direttora ed editora insieme ad Elio Cannizzaro di VerbaVolant edizioni, è fresca di Premio Cartia per l’editoria (prima edizione, 27 dicembre 2016).
Ecco un collage di foto… a me l’onore di premiarla. La vedete anche insieme a Barbara, figlia del giornalista Dino Cartia.
Nana continua a nuotare anche in questo nuovo anno…
Intanto un poco di materiale sul cammino percorso finora.
La vignetta di Elio Cannizzaro sulla seconda edizione di Jingle Books…
La città naturalmente è Palermo!
VerbaVolant e la mia Nana, la dolce bananottera gialla, sono andate nuovamente a Palermo per questa fiera natalizia…
Grazie a Monica Saladino… che splendide dediche per la mia Nana!
Nella splendida cornice di Palazzo Asmundo, la fiera del libro più natalizia della Sicilia!
VerbaVolant edizioni e Nana sono state anche a Roma…
Ringrazio Letture metropolitane e Flavia Capone per gli scatti “rubati” a Più libri più liberi!
Anche quest’anno VerbaVolant edizioni è stata presente alla fiera della piccola e media editoria di Roma.
Le novità sono tantissime e spero incontreranno il favore di vecchi e nuovi lettori! Non sono mancati neanche gli autori! Direttamente dal Brasile Josè Custodio, autore del fumetto “Anita Garibaldi. La nascita di una eroina” per l’anteprima romana.
Per il firmacopie in stand anche Alessandro Di Sorbo e Alessio Di Simone che hanno realizzato il loro terzo libro da Parati®: “Le luci alla finestre”.
Ecco il promo di “Libri in città”, la trasmissione dedicata ai libri che va in onda sul canale 654 del digitale terrestre. L’emittente è Telecittà.
Conduttori sono Claudia De Luca e il professor Luigi Amato, docente universitario di Estetica.
Ringrazio sia loro per il gentile invito a partecipare alla quinta puntata della trasmissione che Luigi Bianca e il suo staff per la ripresa e il montaggio del programma.
Posso quindi offrirvi la visione dell’intervista realizzata presso la splendida Biblioteca dei Padri Cappuccini di Siracusa (e mi piace anche porgere un saluto a Marcello Cioè, direttore competente e gentile).
Abbiamo parlato sia del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, incentrato sulla figura della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa, che del mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore), che poi della mia fiaba uscita per i tipi di VerbaVolant edizioni “La bananottera”, che ha come protagonista la dolce bananottera gialla Nana.
Durante l’intervista ho avuto modo di ricordare insieme a Claudia De Luca sia il compianto Luciano Rispoli che il nostro concittadino Enzo Maiorca, per la sua lotta in difesa del mare e dell’ambiente in generale. Un pensiero è andato anche alla figlia Rossana.
Buona visione…
Se volete rivedere questa e le altre puntate di Libri in città ecco il link:
…ed ecco un po’ di materiale sui miei libri.
La prima copertina di FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.
Copertina e bandella della riedizione (grazie ancora a Paolo Di Paolo e Lia Levi).
I miei cunti in dialetto… grazie al mio editore Alfio Grasso e ad Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale per disegni e copertina, ai curatori di collana Maria Rita Pennisi e Alfio Caruso…
Ed ecco tutti insieme i miei libri… al centro la mia fatica più recente, LA BANANOTTERA – e come non ringraziare Monica Saladino per le illustrazioni, Fausta Di Falco ed Elio Cannizzaro di VerbaVolant edizioni? E Annamaria Piccione per l’intelligente rilettura?
Zefirino Millemari, uno dei protagonisti della mia fiaba.
E adesso vi posto altro materiale sulla fiaba.
Iniziano ad arrivare i lavori relativi al concorso incentrato sulla bananottera Nana…
Quest’anno per il @bukmodena un concorso letterario dedicato ad animali fantastici come la bananottera. Arrivano i primi lavori!
Sono felicissima! Non solo la mia dolce bananottera gialla nuota nelle librerie nelle scuole nelle biblioteche, ma adesso è anche protagonista di un concorso letterario…
In occasione dei 10 anni di Buk due concorsi per le scuole
UNA MACEDONIA DI PAROLE
Concorso creativo
il concorso è rivolto alle scuole primarie della provincia di Modena – classi terze, quarte e quinte
In occasione dei festeggiamenti per il decennale del Buk Modena, festival della piccola e media editoria (l’edizione 2017 sarà la decima) VerbaVolant, che insieme a MEMO ha gestito il nuovo spazio Bukids nell’edizione 2016, bandisce un concorso creativo per i più piccoli e uno per l’istituto d’arte.
Traendo ispirazione da La Bananottera, libro scritto da Maria Lucia Riccioli e illustrato da Monica Saladino, storia di una balenottera nata gialla e per questo chiamata BANANottera, si è pensato di farvi giocare con le parole.
Per partecipare gli studenti delle terze, quarte e quinte delle scuole primarie della provincia di Modena, dovranno produrre un racconto che abbia per protagonista un animale fantastico il cui nome derivi da una macedonia di parole, come quella che abbiamo usato per il nostro libro. Una volta pronto, il racconto dovrà essere trascritto in un libro realizzato artigianalmente dagli stessi bambini.
Per maggiori dettagli consultare il regolamento allegato.
La cerimonia di premiazione avrà luogo nello spazio Bukids.
I libri selezionati verranno esposti durante la manifestazione.
Saranno selezionati tre elaborati vincitori.
Per maggiori potete contattare la redazione.
Buon lavoro!
Regolamento concorso
Il concorso, indetto dalla VerbaVolant edizioni, è rivolto alle classi III-IV-V delle scuole primarie della provincia di Modena.
Ogni classe può partecipare con un elaborato.
L’elaborato consiste in un racconto, che può anche essere illustrato, contenuto in un libro realizzato dagli stessi ragazzi. Il libro può essere realizzato con diversi materiali e tecniche (riciclo, origami…) ma deve essere assolutamente artigianale. I libri che non risponderanno alle caratteristiche suddette verranno esclusi dal concorso.
L’elaborato deve avere una lunghezza massima di 1 cartella circa (ogni cartella è pari a 1800 battute).
I file relativi all’elaborato, contenenti il racconto in formato PDF o docx e le foto del libro formato JPEG o TIFF, devono essere inviati all’indirizzo info@verbavolantedizioni.it.
La mail deve riportare preferibilmente in oggetto: concorso letterario BUKids.
Se dovessero sussistere problemi nella digitalizzazione del file o nella realizzazione delle foto, è possibile inviare l’originale all’indirizzo: VerbaVolant edizioni, via Ragusa 52, 96100, Siracusa. Si prega di avvertire in anticipo dell’invio del materiale via posta.
I vincitori saranno avvertiti telefonicamente e/o tramite posta elettronica.
Gli elaborati vincitori saranno un massimo di tre, scelti fra tutti quelli pervenuti e conformi alle direttive. La scelta della giuria sarà insindacabile.
La giuria sarà composta di autori, illustratori e responsabili della casa editrice.
Le classi vincitrici riceveranno in premio dei libri per la biblioteca di classe.
Per partecipare è necessario inviare il modulo di adesione tramite posta elettronica all’indirizzo: info@verbavolantedizioni.it. Il modulo di iscrizione deve essere inviato entro il 1 ottobre 2016. Gli elaborati devono giungere in redazione entro il 20 dicembre 2016.
Info
VerbaVolant edizioni, via Ragusa 52, 96100, Siracusa.
Tel: 0931462540/ 333.8672919
info@verbavolantedizioni.it
verbavolantedizioni.it
Sono troppo contenta, davvero.
Pensare che una parola inventata da mia sorella sia diventata una storia scritta stampata illustrata e letta… e pensare che questa parola ispiri tanti altri lettori, specie bambini, mi emoziona tantissimo.
Ecco altro materiale che riposto volentieri…
La mia dolce bananottera gialla Nana per Libriamoci 2016 ha nuotato fino a Lentini (SR) presso l’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi”!
Autografi…
Raccontando…
Piccoli lettori…
… da notare le bananottere gialle costruite dai bambini!
I disegni!
Un bellissimo benvenuto alla mia dolce bananottera gialla Nana e alla sua autrice!
Ringrazio la dirigente scolastica, le insegnanti e i bambini per l’accoglienza ricevuta… gli alunni hanno mostrato interesse ed entusiasmo verso le storie lette da Fausta e me, si sono incuriositi del lavoro dell’editore (spiegato da Fausta attraverso una lezione pratica)… insomma, ci siamo “librati”!
E adesso riposto altro materiale relativo alle fiere cui ha partecipato la mia casa editrice insieme a Nana…
Ringrazio per la foto l’amico Pietro Chiappelloni, compagno d’avventura nei concorsi letterari Porsche Italia… 🙂
IL LIBRO GIUSTO è la prima fiera dell’editoria a Piacenza… ribelli creativi indipendenti moderni, ecco gli editori che espongono, tra cui la VerbaVolant edizioni!
Le nuotate di Nana non si fermano…
La casa editrice VerbaVolant edizioni va in giro per fiere letterarie e Nana, la mia dolce bananottera gialla, nuota con Fausta Di Falco ed Elio Cannizzaro…
Il dietro le quinte di Sabir Fest a Messina!
Il manifesto…
E l’immancabile vignetta di Elio… 🙂
Ed ecco Nana a Catania tra libri e caffè…
l Bookb@ng a Messina!
In attesa di altre nuotate letterarie di Nana alle prossime fiere e nelle scuole! (stay tuned, ne vedremo delle belle…) ecco la bella vetrina della Libreria dei Ragazzi a Siracusa…
Libreria dai colori autunnali per ospitare l’ultima avventura del maghetto Harry Potter…
E chi c’è in vetrina vicino a lui? Nana, la mia dolce bananottera gialla… in effetti, la magia del giallo può convivere con quella dell’ormai celeberrimo mago di Hogwarts…
Qui trovate le uscite VerbaVolant di dicembre… pronte per Roma (Più Libri Più Liberi) e Palermo (Jingle Books).
Infine è ormai cosa nota che io adoro la VerbaVolant, trovo che pubblichino libri bellissimi e sempre estremamente originali, e quindi sono ancora più felice di condividere qualcosa che a me personalmente piace moltissimo.
Il nuovo sito finalmente online dal primo settembre! Per l’occasione una settimana di promozioni: basterà inserire il codice newebsite prima di completare l’acquisto e riceverete uno sconto aggiuntivo del 5%. Affrettatevi però: l’offerta sarà valida fino alla mezzanotte di domenica 5 settembre! Inoltre, chi raggiungerà almeno i 30 euro di spesa riceverà in omaggio la nostra ToteBag!
Insegno Lettere nei licei. Scrivo poesie in italiano e in dialetto siciliano, racconti e romanzi, saggi letterari. Canto in un coro lirico. In precedenza ho concertato con un coro polifonico, ho inciso 2 cd più altri due a tema religioso. Amo i coniglietti, i libri e tengo tanto ai miei affetti. Sogno un futuro in cui l’arte sia sempre presente, il calore della famiglia e degli amici… Voglio essere ogni giorno di più una persona, un’insegnante, un’artista migliore… Dio lo voglia!!! La Bananottera
Nana è una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è… tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina!
Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.
Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.
Di seguito possibile scaricare un ebook in pdf con giochi e approfondimenti. Uno strumento che vuole essere anche un prezioso ausilio didattico per le maestre o per i genitori più attenti.
Vi posto un po’ di materiale sui viaggi e le nuotate di Nana, la mia dolce bananottera gialla protagonista della fiaba LA BANANOTTERA, uscita per i tipi di VerbaVolant edizioni…
CANICATTINI – Sarà la scrittrice siracusana Maria Lucia Riccioli con la sua ultima fiaba “La Bananottera”, edita da VerbaVolant di Fausta Di Falco, e illustrata da Monica Saladino, a chiudere sabato 11 giugno, alle ore 17:30 all’Asilo Nido comunale “S. Maria Goretti” di via San Nicola, il primo semestre di attività della Biblioteca comunale “G. Agnello” e Nati per Leggere di Canicattini Bagni.
L’incontro con Maria Lucia Riccioli, già autrice del romanzo “Ferita all’ala un’allodola” (Perrone Lab 2011 e L’Erudita 2013), e di una raccolta di versi della tradizione siciliana, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (Algra 2014), sarà l’occasione per parlare di scrittura e di come leggere e scrivere possa trasformare, non solo gli autori, ma anche i lettori.
Ma naturalmente l’appuntamento è diretto soprattutto ai bambini, com’è nella tradizione di Nati per Leggere, per cui Maria Lucia Riccioli racconterà della sua “Bananottera” gialla, che seppur all’inizio avrà problemi proprio per questa sua caratteristica, grazie alla sua bontà e al suo coraggio diventerà l’eroina dell’oceano.
Insomma, una storia ecologica ma non solo, di grandi sentimenti e allegria, che piace già tanto ai bambini che ritrovano un nuovo eroe.
La mia dolce bananottera gialla continua a nuotare nel mare dell’editoria…
Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana! Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.
“LA BANANOTTERA” UN RACCONTO CHE INSEGNA A RISPETTARE L’AMBIENTE E LE CREATURE CHE LO ABITANO – Un libro di Maria Lucia Riccioli, edito da VerbaVolant Edizioni
Un ringraziamento particolare ad Irene Iorno de IL PAESE DELLE DONNE ON LINE – RIVISTA per la sua recensione…
“per creature terresti perfette che il mare vogliono amare senza far danni e senza sporcare”.
Illustrata con tecnica mista da Monica Saladino, la fiaba, presentata anche al SIRMUMA – Museo del Mare di Siracusa, racconta di una balenottera gialla presa in giro da tutte le creature del mare, fino a quando compierà un gesto di grande altruismo che unirà tutti gli animali e verrà accettata, da loro e dal Capitano Remo Millemari.
Qui sono gli animali a guardare la specie umana, le sue imperfezioni, le conseguenze delle sue azioni e di come molto del nostro fare influisca sugli oceani, sottolineando la grande importanza di agire sempre nel rispetto della natura, per conservare un mare pieno di bolle che cambiano colore e quantità a seconda delle emozioni dei suoi abitanti: ci sono bolle felici, bolle tristi, poche bolle o tantissime.
E l’incontro fra le diverse specie viene qui raccontato come pericolo per chi ha solo manto e pinne perché “nessuno da quelle parti aveva una buona opinione dei bipedi senza squame e coda. Non le foche, che temevano per la loro pelliccia. Non le tartarughe, che avevano paura di lasciarci il carapace. Non i gabbiani, che ogni giorno vedevano gli uomini sporcare ogni cosa”.
Un piccolo libro che commuove quando mamma balena viene catturata e la bananottera la difende dalla baleniera e i suoi pescatori.
Un libro che ci fa capire l’importanza della cooperazione quando tutte le balene degli abissi emergono salvando Lena e di come l’accettazione di un qualcosa ritenuta diversa passi spesso prima attraverso la consapevolezza delle proprie paure, di come i termini strano, differente, pericoloso, spesso vengano confusi e usati solo per difendere un qualcosa che non esiste.
E per una volta il mare diventa protagonista, abitato da creature diverse, tutte con le proprie idee, i propri colori, e che alla fine collaborano apportando ciascuna il proprio sapere e le proprie capacità per un bene comune.
Una fiaba da leggere fino all’ultimo “sbuffo”, perché i capitoli a volte non servono se si respira con le branchie come i pesci, si saltella sugli scogli come un granchio, si vola sugli oceani come i gabbiani, si mangiano fino a quattro tonnellate al giorno di cibo come le balenottere azzurre, si gioca come i delfini, e si incontrano navi che trasportano banane tutte gialle come Nana.
E gli umani e le umane per una volta sono “fuori dalle pinne”.
Ecco il mio commento on line:
Salve… grazie davvero per la recensione, scritta cogliendo il senso profondo del lavoro mio e di Monica Saladino, che in VerbaVolant edizioni abbiamo trovato una casa editrice attenta e sensibile alla qualità letteraria della narrativa per bambini e ragazzi e una cura grafica notevole, che si distingue nel panorama nazionale. In queste vostre parole trovo l’attenzione ai temi di un’ecologia latu sensu, intesa come Papa Francesco la concepisce nella sua enciclica Laudato si’: ecologia del cuore, dei sentimenti, dell’economia, etimologicamente rispetto della nostra casa comune.
Un po’ di materiale sul mio libro… nel mio blog troverete le precedenti recensioni…
Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.
La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!
Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.
Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…
Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…
Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774
Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:
Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…
Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:
La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante il 2016 sta continuando ad incontrare grandi e piccini!
L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.
La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.
Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.
Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.
Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.
Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.
Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.
Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.
A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile è stata protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione. L’11 aprile è stata ospite della IV A e B dell’Istituto comprensivo “D. Ajello” di Mazara del Vallo (TP) per un incontro con l’autore, mentre il 15 aprile è stata ospite dell’edizione speciale di Archimede in Movimento dedicata al problema delle trivellazioni. Il 23 e il 30 aprile, in occasione della Giornata mondiale della cultura, del libro e del diritto d’autore, “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant edizioni donati a Casa Mazzolini per l’iniziativa “Il cestino dei libri”, nata per sostenere “La casa di Fausta” insieme alla Biblioteca del gufo e ad altri volontari. Al Salone internazionale del Libro di Torino 2016, ad “Eralavò”, festival delle storie di Acireale (CT), e ad Una marina di libri di Palermo è presente presso lo stand VerbaVolant edizioni al’Orto Botanico.
L’11 giugno è stata ospite della Biblioteca “Giuseppe Agnello” di Canicattini Bagni (SR) per la festa conclusiva del progetto NATI PER LEGGERE.
“La bananottera” è tra i libri “Scelti per voi” dallo staff de La Feltrinelli – Catania.
Il 24 ottobre, in occasione della campagna nazionale “Libriamoci” l’autrice è stata ospite insieme all’editrice Fausta Di Falco dell’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi” di Lentini (SR) con la fiaba “La bananottera”.
Le fiere di Catania, Messina, Roma e Palermo hanno visto “La bananottera” tra i libri VerbaVolant per tutto il 2016.
Il 18 febbraio 2017, presso il Foro Boario di Modena, nell’ambito del Buk Festival (sezione Bukids), si è tenuta la premiazione del concorso “Una macedonia di parole” incentrato su “La bananottera” e che ha visto coinvolte le scuole del modenese.
Dal 24 al 26 marzo 2016 “La bananottera” è stata ospite del Book Pride presso il BASE di Milano, mentre il 3 aprile l’autrice ha incontrato i bambini dell’Istituto comprensivo “Pascoli-Crispi” di Messina.
Incontri con l’autrice e laboratori sul libro sono stati tenuti l’8 maggio a Francavilla di Sicilia (ME) e all’Istituto comprensivo Giovanni XXIII – Piazzi di Palermo (16 maggio 2017).
Il libro è stato ospite di Una marina di libri 2017, di TaoBuk e del NininFestival di Bogliasco (GE), oltre che di Libri d’Amare 2017 a Puntasecca, nei luoghi del commissario Montalbano; oltre alle fiere, continua il viaggio del libro presso le scuole: il 18 dicembre l’autrice è stata ospite della IV BS del Liceo Corbino di Siracusa per il progetto di alternanza scuola-lavoro “Una biblioteca può cambiare un quartiere”.
Il 5 dicembre, nell’ambito della rubrica “Consigli del libraio” della trasmissione “Ciao Gender” (Realpan Tv, Radio 3 network, Play dj, prima stagione, puntata 22), Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania ha proposto il libro per “piccoli e grandi lettori” da “regalare a chi si vuole bene”.
Nel marzo 2018 La psicologa Eleonora Mangano ha utilizzato il libro per un laboratorio nella classe II A dell’Istituto comprensivo “Torrenova”.
Il 14 aprile “La bananottera” è stata protagonista di una labomerenda presso la Libreria Diana di Siracusa. Dal 23 al 25 aprile, in occasione dell’Earth Day, “La bananottera” è stata tra i libri proposti a Cefalù e continua ad essere tra i libri VerbaVolant presentati in occasione di fiere e festival dedicati.
La psicologa Eleonora Mangano ha utilizzato il libro per un laboratorio nella classe II A dell’Istituto comprensivo “Torrenova”.
E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!
E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!
Qualche stralcio…
Primo sbuffo
Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.
Secondo sbuffo
Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.
Terzo sbuffo
Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.
Promozione della lettura precoce con bambini d 3 a 6 anni, punto informativo programma Nati per Leggere, affinché i genitori lo ripropongano ai loro figli a casa
Dal 26 al 29 aprile potrete trovare a Modica i libri VerbaVolant edizioni tra cui proprio la mia bananottera!
Che bello stand!
Ecco altro materiale, in attesa delle nuove nuotate di Nana!
Le foto del bellissimo laboratorio alla libreria Diana!
Bellissima accoglienza, bimbi carini e creativi… Nana è felice!
LA BANANOTTERA torna a nuotare a Siracusa!
Stavolta la dolce piccola Nana, la balenottera giallo banana, schizzerà e ballonzolerà alla libreria Diana…
Vi aspettiamo!
“Nana è una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è… tutta gialla, come una banana! Il suo colore originale le dà qualche problema con le altre creature marine. Ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina.”
Lettura animata e laboratorio creativo con l’autrice Maria Lucia Riccioli.
Per bambini dai 5 anni in su.
Costo del laboratorio € 8 (merenda, laboratorio e libro inclusi).
È necessaria la prenotazione.
Ringrazio di cuore gli amici della rivista Notabilis per la segnalazione:
Un appuntamento rivolto ai piccoli lettori quello di questa domenica pressolaLibreria Diana di Siracusa, con la “Labomerenda” e il libro “LaBananottera”. Lettura animata, laboratorio creativo e merenda, in compagnia dell’autrice Maria Lucia Riccioli.
E un altro grandissimo grazie va a StreetTease di RSO Radio per la segnalazione (Marla Lombardo, you inspire!)
Ecco altro materiale sul libro e la casa editrice VerbaVolant, che si è ultimamente fatta in quattro! Presente con uno stand sia a Milano, per il BOOK PRIDE, che a Modena per il Buk Festival della piccola e media editoria!
#NoraLab#labananottera #ictorrenova#2A #mare#sbuffi
Mi chiamo Nana.
Sono una balenottera.
– Ma l’avete vista? – esclamano tutti gli abitanti del mondo marino.
Sono gialla.
Mi chiamano la bananottera.
La storia di una balena che parla ai bambini del valore della #diversità e dell’importanza della #cooperazione con uno sguardo attento alla #tuteladell’ #ecosistemamarino
A scuola si racconta, si legge, si inventa, si crea con le mani, si ride e si riflette.
Alla fine del laboratorio R. esclama: “Anche se gli altri sono diversi da noi, dobbiamo imparare ad accertarli per come sono!” #educare#leggere#mente#cuore
La psicologa Eleonora Mangano si è innamorata di alcuni dei libri VerbaVolant e li sta utilizzando per i suoi laboratori.
Leggendo le schede dei libri pubblicati dalla casa editrice siracusana, ha scelto anche La bananottera…
Grazie a lei e a Monica Saladino e Fausta Di Falco per la segnalazione!
Questa piccola libreria, fatta con materiale di recupero riciclato e riutilizzato, abita presso un istituto comprensivo della provincia di Messina, dove si svolgono laboratori di lettura creativa per i bambini della scuola primaria. Ospita al suo interno alcuni albi illustrati per l’infanzia della casa editrice VerbaVolant edizioni di Fausta Di Falco. Perché la scuola può incentivare l’avvicinamento ai libri e se gli alunni esprimono la voglia di curiosare tra i libri vale allora la pena assecondarli.
Posto altro materiale sulle nuotate di Nana, che presto sarà protagonista di nuovi incontri e laboratori, fiere e presentazioni… restate collegati!
Dal 6 al 10 dicembre torna Più libri più liberi. La sedicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria ti aspetta al Roma Convention Center La Nuvola.
Più libri (nella nuvola) si avvicina! Vi ricordo che vi aspettiamo con tutti i nostri libri, “vecchi” e nuovi allo stand A42…
Stand in allestimento…
Stand preso d’assalto!
🙂
Un bel MI PIACE e facciamo crescere la pagina VerbaVolant edizioni!
Quest’anno abbiamo deciso di tornare al Pisa Book Festival! Vi aspettiamo in stand con tutti i nostri libri e alcuni autori!
Ritorna il Pisa Book Festival con la Finlandia Paese Ospite d’Onore, 160 espositori, oltre 200 eventi, ospiti nazionali e internazionali. Pronti per festeggiare con noi la quindicesima edizione? Quest’anno si brinderà con cocktail di libri, frizzanti e rigorosamente indie! Dal 10 al 12 novembre ritorna il Pisa Book Festival 🎉🎉, Finlandia Paese Ospite.
Siete pronti a festeggiare la quindicesima edizione? Quest’anno si brinderà con cocktail di libri, frizzanti e rigorosamente indie! #makeitaparty#PBF2017
Serie di illustrazioni realizzate da Claudia Flandoli
Illustrazioni di Claudia Fiandoli…
E adesso altro materiale…
VerbaVolant edizioni è su Instagram!
Se non lo fate già seguiteci anche su Instagram! VVEDIZIONI
Ed ecco una nuova nuotata di Nana…
Il prossimo weekend saremo a Menfi per Le Federiciane. Se vi trovate da quelle parti vi aspettiamo con tutti i nostri libri 🙂
Primo scatto da Menfi…
E un bell’articolo del Giornale di Sicilia…
Sole e verde…
Ecco Nana, la mia dolce bananottera gialla, baciata dal sole di Menfi…
Le Fridericiane by night…
Le novità non sono finite…
Avviso per librerie e insegnanti: sono disponibili i nuovi progetti lettura 2018, con gustose novità e piccole anteprime 😉
Questa è una foto del bellissimo incontro a Mazara del Vallo (grazie alla scuola Ajello e alle straordinarie libraie di Lettera 22).
Oggi è la vigilia di Ferragosto e quale libro più adatto ad augurarvi il buongiorno? Nana, una balena tutta gialla come il sole d’estate! Dalla penna di Maria Lucia Riccioli con le belle illustrazioni di Monica Saladino!
Grazie a voi tutti amici!
Una bella conversazione FB:
Sara RomanelloLa bananottera è un’idea GENIALE!!! :-):-)
Maria Lucia RiccioliGrazie davvero… da quella parola è venuta fuori una storia che mi ha reso felice scrivere e presentare…
Sara RomanelloLo cercherò nelle librerie di Bologna, dove vivo! E di certo lo regalerò a mia nipote e lo leggerò ai bambini per i quali organizzo attività ricreative, sarà un grande aiuto e un bellissimo spunto per parlare dell’ambiente marino e insegnare a rispettarlo! 🙂 Ancora complimenti a tutti per il vostro splendido lavoro veramente molto educativo!
E qui posto un po’ di materiale sulla mia dolce bananottera gialla Nana, che mi ha dato tanta gioia ideare e scrivere…
Prima di tutto, il bellissimo video realizzato dalla seconda B dell’Istituto comprensivo Giovanni XXIII – Piazzi (PA).
Grazie a docenti e bambini!!!
Nei mesi di aprile/maggio i bambini della Scuola primaria Giovanni XXIII, hanno letto il libro “La Bananottera” scritto da Maria Lucia Riccioli ed illustrato da Monica Saladino: una storia tenera ed avventurosa attraverso la quale i bambini hanno imparato il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.
Le nuotate di Nana non si fermano, anzi!
I libri VerbaVolant edizioni a Puntasecca, nei luoghi del commissario Montalbano…
… inizia il festival Libri d’aMare!
La rassegna è stata pubblicizzata su tutti i media… e Nana non poteva non partecipare: il mare è la sua casa!
A causa di qualche porzione di sushi in più, riuscirà la redazione a risolvere un problemino nato con il gestore del ristorante giappo/cinese “Ciul-lò”? Anche in questa puntata l’informazione e le curiosità ne fanno da padrona, come da sempre Ciao Gender ci ha abituato, la parte news curata da Davidson Ciullo sempre aggiornata sulle notizie dal mondo, la rubrica informativa sulle iniziative ed i servizi messi a disposizione dai vari comitati e associazioni lgbtqi “INFORMER” anche in questa puntata tratterà i temi sulla salute e prevenzione con Manuel Maffeo, coordinatore del Gruppo Salute del Movimento Pansessuale | Arcigay Siena.
Il Natale si avvicina e già iniziamo a pensare alle idee regalo.. e perchè non un libro? Alfredo Polizzano in collegamento telefonico dalla Libreria Fenice di Catania è pronto a consigliarci un bel libro da regalare a chi si vuole bene, “La Bananottera” di Maria Lucia Riccioli, un libro per piccoli e grandi lettori all’interno della rubrica “CONSIGLIO DEL LIBRAIO”, a seguire i consigli cinematografici “QUEER VISION” a cura di Marco Mardok.
Non può mancare la musica, quella amata dal mondo queer, come ogni settimana, l’appuntamento musicale è targato “SUPERCLASSIFICA friendly” la chart esclusiva di Ciao Gender dalla 20° alla 1° posizione, Like Dancefloor del PLAY DJ‘s group svelerà le posizioni pervenute dalle preferenze musicali del mondo gay e per non perdere le date degli eventi preferiti, Playdj vi terrà aggiornati sulla movida gay and friendly della Toscana e non solo, con la rubrica “COSA C’E’ IN GIRO?”
Ed infine come ogni puntata verrà svelata la risposta alla domanda posta la scorsa settimana all’interno dell nuovo “QUIZ, quanto ne sai?”, ogni settimana verrà formulata una domanda a tematica lgbt con 4 possibili risposte, la risposta esatta verrà svelata nella puntata seguente, potete interagire partecipando al gioco inviando la vostra risposta al 3392560090.
Il contesto è elegante e silenzioso. Per certi versi non sembra neppure di stare a Catania. Nell’ora prandiale poi i rumori sfumano via e il sole continua a battere sull’asfalto adesso deserto. Le saracinesche si chiudono, infrangono per un secondo, un silenzio ancestrale.
Mi trovo in via Garibaldi, l’arteria storica della città che parallela alla via Vittorio Emanuele sbocca nella pulsante Piazza del Duomo. La libreria Fenice è discretamente in equilibrio tra il Duomo e Porta Garibaldi. In questo punto si vede stagliarsi imponente la Cattedrale di Sant’Agata, con il suo pennacchio che buca il cielo.
Ho appuntamento con Alfredo, il titolare della libreria Fenice, alle due del pomeriggio. Aspetto fuori perché sono maledettamente in anticipo. È lui stesso che me lo fa notare battendo due dita sull’orologio.
Mi sistemo fuori su una panchina di legno. Da fuori non sembra neppure una libreria, domina il legno e una vetrina con i libri sistemati come una patisserie.
Alle due in punto Alfredo mi invita a entrare. La libreria è un piccolo gioiellino e il libraio qui è l’alfiere istrionico. Un fugace abbraccio visivo e si viene sbalestrati in un’altra dimensione, anzi no, in un’altra epoca.
Siamo infatti nella Londra di fine ottocento. L’arredamento segue, come ammette lo stesso Alfredo, lo stile anglosassone dello steampunk, legno e ferro in un’osmosi abbacinante, dove il primo vittoriano si fonde con uno stile propriamente industriale. Alfredo mi fa accomodare ma ricuso, preferisco passeggiare per la libreria attraversando così l’antico e il contemporaneo nello spazio di un solco.
Gli domando a bruciapelo da quanto tempo la Fenice è aperta e come si stia trovando. Catania non brulica di lettori.
Adesso sono quasi tre anni e le cose sono finalmente migliorate. Non è stato facile, a cominciare dalla stessa ubicazione della libreria. La movida, infatti, negli ultimi anni si è spostata in via Etnea, e particolarmente nella storica ed elegante via Umberto. I prezzi lì sono proibitivi e trovare qualcosa che potesse ospitare il mio progetto di libreria antiquaria non era cosa da nulla. Un giorno l’agenzia mi propone questa bottega qui. Io mi ci innamoro subito, al primo colpo. Era esattamente quello che cercavo. Avevo deciso di adottare uno stile steampunk, e appena ho scorto queste rifiniture in legno, in metallo, mi sono detto “E’ mia!” Via Garibaldi d’altronde è stata fino a quindici anni fa la strada di rappresentanza della città. Ci sono state quattro librerie, la gente passava da qui per finire inevitabilmente in piazza Duomo.
Come mai hai scelto di aprire proprio una libreria antiquaria?
Perché è la mia formazione, la mia passione. Amo libri antichi, le biblioteche. Ho frequentato lettere e ho fatto il mio tirocinio all’università. Librai, insomma, non ci s’inventa. Certo, ho dovuto rivedere, vista la crisi del settore, la mia idea di libraio. Le crisi portano a questo, a un rinnovamento del commercio. Io ad esempio ho voluto offrire un servizio più specialistico, più individuabile, un’attività che facesse viaggiare sullo stesso binario l’antico e il contemporaneo. Come puoi vedere la libreria è equamente divisa tra sezione antiquaria, libri antichi (sono quelli che hanno almeno cento anni) e narrativa contemporanea. I primi sono il frutto di ricerca, scovati in vecchie biblioteche dismesse, o acquistati nei viaggi all’estero perché è lì che il mercato dell’antiquariato ha una maggiore dignità. Mentre per la sezione contemporanea faccio una selezione di qualità per case editrici.
Con quali case editrici siciliane collabori?
Con poche veramente. Qui ho la Palindromo, la Splen, la Verba volant di Siracusa, poca roba della Sellerio. Ho voluto evitare la narrativa tipica, quelli specificamente di territorio, perché paventavo che la tipicità la si potesse leggere come folclore. Visto che ho adottato uno stile anglosassone non mi sembrava il caso correre questo rischio. I libri selezionati infatti sono tutti svincolati da una logica autoctona ma votati a un raggio d’azione più concorrenziale.
Come ti comporti allora con la distribuzione?
Preferisco farne a meno della grande distribuzione. Ho scelto di avere rapporti diretti con le case editrici, vorrei mantenermi quanto più possibile indipendente senza essere costretto a prendere quel determinato libro solo perché attira più pubblico. Così mando avanti per ordine, chiamo e mi faccio inviare i libri che m’interessano.
Che tipo di lettore si ferma in libreria?
Di tutti i tipi, dall’universitario che cerca il classico al pensionato. Anche i collezionisti che cercano il libro particolare, poi i lettori di via Garibaldi, di via San Cristoforo, legati alle precedenti librerie, adesso confluiti nella Fenice. Io da libraio cerco di indirizzarli in letture perché sono convinto che ogni lettore ha il suo libro e il suo tempo per leggerlo. È politica del libraio suggerire il libro a secondo della persona che si trovi davanti, capire e intercettare quali sono le sue esigenze, quali i suoi desideri. Siamo però ancora lontani da una coscienza di popolo che legge.
Grazie all’autore dell’articolo e ad Alfredo Polizzano!
I libri VerbaVolant al NininFestival Bogliasco (GE)! Grazie a Donatella Monego, a Carla e alla loro associazione!
ore 18 – EARTH DAY
lettura animata de “La Bananottera” e laboratorio creativo ecologico a cura dell’associazione “Mani cultura per i bambini” (Costo 6€ a partecipante // prenotazione obbligatoria)
Grazie a https://www.facebook.com/ombrellinodellefiabe/?fref=mentions
Nana è una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è….. tutta gialla, come una banana! Il suo colore originale le dà qualche problema con le altre creature marine. Ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina.
Prenota il tuo posto e ascolta la grande avventura di Nana, la balena coraggiosa.
Vi aspettiamo tutti!
La mia dolce bananottera Nana non si ferma… nuota per librerie, biblioteche, fiere…
Ecco una delle nuove librerie in cui Nana potrà nuotare…
Vedete LA BANANOTTERA insieme ad altri bellissimi libri VerbaVolant?
Cliccate qui https://www.facebook.com/libreriapippi/?pnref=story per saperne di più!
E come potete constatare guardando il materiale che (ri)posto, Nana nuoterà ancora per molto molto tempo in posti bellissimi!
Pensavate che il nostro girovagare per festival fosse finito con l’estate alle porte? Nooooo! Vi aspettiamo il 24 e il 25 giugno a Taormina all’interno del TaoBuk festival. Troverete il nostro stand nella famosissima piazza del belvedere (Piazza IX Aprile)
Lo stand VerbaVolant a Taormina!
Ed ecco altro materiale relativo alle scorse fiere, presentazioni e oltre che hanno visto protagonista VerbaVolant edizioni e la mia dolce bananottera gialla Nana!
Una marina di libri è un appuntamento ormai di prammatica per VerbaVolant edizioni…
Visto che la mia Nana occhieggia dallo stand tra ninfee lucertole e piante?
Ed ecco altro materiale…
Nana al ForteLibro Festival di Modica (RG)!
E troverete i libri VerbaVolant a Modica Sorda presso la Libreria MaPerò!
Vi mostro le foto di un bell’evento ragusano… e poi quelle dell’incontro a Francavilla!
Ecco Elio alle prese con la sistemazione dello stand VerbaVolant edizioni… riuscite a vedere la mia dolce bananottera gialla Nana?
Arcadia Comics & Games!
Chiese e il bellissimo giardino ibleo…
Ecco il logo della manifestazione!
Ed ecco alcune foto dell’evento di giorno 8 maggio a Francavilla di Sicilia (ME)…
Ringrazio ancora i bambini, la responsabile del progetto, la dirigente scolastica e i genitori…
Canzoni e poesia, disegni, lapbook e filastrocche, scrapbook… tutto per la mia dolce bananottera gialla!
Oggi la nostra Bananottera è stata ospite dell’Istituto comprensivo di Francavilla di Sicilia. Una grande festa fatta di filastrocche, libri artigianali e canzoni. Bambini di tutte le età che hanno lavorato assieme alle loro insegnanti con grande impegno ed entusiasmo. Grazie anche quest’anno per la bellissima accoglienza e grazie a Daniela Bonanzinga che crea sempre ottime sinergie!
Vicino a questo incanto della natura si svolgerà il nuovo incontro dedicato alla mia dolce bananottera gialla Nana!
Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 – Francavilla di Sicilia (Me) nell’ambito del progetto “Incontro con l’autore”: Maria Lucia Riccioli rende noto che lunedì 08 maggio 2017, alle ore 10.00 presso il Cine-Teatro “A. Ferrara” di Francavilla di Sicilia, gli alunni della Scuola Primaria incontreranno l’autrice del libro “La Bananottera” Maria Lucia Riccioli.
Non vedo l’ora di incontrare insieme alla mia dolce bananottera gialla i bambini di Francavilla!
Ed ecco altro materiale…
Siamo felici – e anche un po’ emozionati – di condividere con tutti voi il concept di #Taobuk17.
Dal 24 al 28 Giugno la VII edizione del Festival sarà dedicata al tema #PadrieFigli, al rapporto con le radici e i maestri, alla sfida che sta dietro il passaggio del testimone tra le generazioni.
Continuate a seguirci per non perdere le prossime anticipazioni.
Da oggi inizia ufficialmente il countdown: – 60 giorni a Taobuk!
E questa bellissima immagine si riferisce a #SalTo30!
“Lodato sia Don Chisciotte! Che seppe con tanto anticipo di secoli riconoscere un furibondo gigante sotto la maschera di un innocente mulino.” (Gesualdo Bufalino)
Buongiorno da Messina! Questa mattina la nostra Bananottera è ospite della scuola elementare Pascoli-Crispi. Le maestre e i bambini hanno fatto dei bellissimi lavori “bananottosi”. Anche le magliette!
La locandina dell’evento… grazie a tutte le insegnanti, ai collaboratori, alla libraia Daniela Bonazinga e ai bambini, veramente fantastici!
Beh, che ne dite? VerbaVolant edizioni al top degli editori!
Lavori semplicemente favolosi… i bambini si sono confrontati con la fiaba, la favola, il mondo dell’editoria, il mare e i suoi abitanti, i problemi dell’inquinamento…
Firmacopie… rigorosamente in giallo!
Lavori 3D: collage fantastico!
Anche le magliette bananottose!
Che bel cartellone…
Meravigliosi!
Un lavoro pluridisciplinare (geografia, biologia, italiano…).
Question time… le domande sono state poste su foglietti colorati a forma di bananottera!
Stay tuned per altre foto!
E ora… altro materiale.
Grazie alla dolce Anna Pavone per questa foto… uno scatto dal Bookpride!
Per il decennale del Buk Modena, festival della piccola e media editoria, la casa editrice VerbaVolant, unitamente a MEMO, ha indetto un concorso creativo per gli studenti delle terze, quarte e quinte delle scuole primarie della provincia di Modena.
Per partecipare, occorreva produrre un racconto che avesse per protagonista un animale fantastico il cui nome derivasse da una macedonia di parole, traendo ispirazione da La Bananottera, libro scritto da Maria Lucia Riccioli e illustrato da Monica Saladino, storia di una balenottera nata gialla e per questo chiamata BANANottera.
Il premio è stato vinto dalla classe III della Scuola Primaria Tommaso Pellegrini che ha realizzato il libro dal titolo “Il mammurancia” dalla combinazione di mammut e arancia.
Il libro è stato inventato interamente dalla classe e realizzato presso l’Istituto Ciechi Garibaldi di Reggio Emilia che collabora con la scuola. Il libro ha illustrazioni tattili ed è trascritto completamente in braille.
L’attesa è finita, ecco il programma di #BookPride2017! Letteratura, filosofia, sociale, incontri professionali: sono centinaia gli eventi del programma culturale costruiti attorno al tema dello #straniero, oltre alle presentazioni e incontri organizzati dagli #editori in fiera. Uno spazio speciale, #BookYoung, è dedicato ai più piccoli, con letture, laboratori e le produzioni dell’editoria #indipendente per ragazzi.
Stand D11, BASE Milano…
Già quasi pronti gli scatoloni… per andare a Milano!
La mia dolce Nana vi aspetta insieme a tutti gli altri libri di VerbaVolant edizioni… allo stand D11 del BASE MILANO!
Ecco quasi pronti i nuovi segnalibri…
Vagabondando in rete, scopriamo che la mia dolce bananottera gialla Nana continua a nuotare nelle menti e nei cuori di tanti lettori, librai e operatori di cultura…
novembre 2015 La bananottera di Maria Lucia Riccioli; ill. di Monica Saladino (Verbavolant) Una balena diversa dalle altre vincerà la paura del giudizio altrui imparando a farsi amare ed amando a sua volta. classI consigliatE iII – V elementare gennaio 2016
Ringrazio questa libreria per un post molto carino:
“Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e lo sposò in una notte di luna piena. La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata. Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica molto speciale”.
La “Bananottera” di Maria Luisa Riccioli, illustrata da Monica Saladino, edita da VerbaVolant, è una deliziosa storia sulla “diversità”. Nana è una piccola balena di colore giallo, come quello delle banane. Questa caratteristica finisce per spiazzare gli altri animali che popolano il mare, i quali, preoccupati da questa diversità a cui non sanno dare una spiegazione, guardano il piccolo animale con sospetto finendo per schernirlo, “dietro le pinne“.
Poiché Nana ha lo stesso colore della banane trasportate dalle enormi navi “bananiere”, l’equazione fu presto fatta: Banana + Balenottera = Bananottera.
Sebbene la Regina Lena si sforzi di riempire d’amore sua figlia, cercando di ripararla, per quanto possibile, dalle malelingue, la piccola Nana soffre i cori di scherno degli altri abitanti del mare.
Un giorno, una baleniera, condotta dal capitan Millemari, cattura la Regina Lena, la quale urla alla piccola Nana di fuggire via: “speciale” come è, con il suo colore giallo, rischia di essere catturata anche lei. Ma Nana non fugge perché non intende abbandonare la madre al suo triste destino. Seguendo l’esempio di Nana, le altre balene si riuniscono in gruppo e come un grande roboante esercito si dirigono verso la baleniera, per liberare Lena.
Il capitano Millemari e il suo equipaggio finiscono nelle gelide acque dell’oceano, e a quel punto Nana nuota in loro soccorso, caricandoseli in groppa, fino a condurli in salvo, lasciandoli su un iceberg, dove saranno soccorsi da un’altra nave di passaggio.
La piccola Nana è diventata l’eroina del mare. Ora tutti la festeggiano, tutti reclamano le sue attenzioni. Il giallo della sue pelle non è più un problema.
Il libro si conclude con un decalogo di comportamenti da tenere nel pieno rispetto dell’ecosistema marino, ivi compresa una descrizione della vita sott’acqua, e le peculiarità di alcuni animali acquatici protagonisti della storia, come animali e delfini.
“La Bananottera” – Maria Luisa Riccioli, Monica Saladino – VerbaVolant
Balena e banana… un binomio insolito che serve a parlare anche di cibo…
Storie da Mangiare è il ciclo di Mani che ci permette di giocare insieme e di mangiare sano a merenda!
A ogni evento faremo luce su un alimento diverso raccontando tante curiosità e una storia golosa.
Per festeggiare l’inizio del nuovo ciclo, abbiamo deciso di celebrare il frutto amato da molti animali: LA BANANA.
A seguire renderemo la nostra merenda molto più paurosa per renderci ancora più forti.
Leggeremo “La bananottera” (ed. Verbavolant) di Maria Lucia Riccioli
Nana è una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è… tutta gialla, come una banana!Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina!
Che aspetti? vieni a trovarci
Età: +5 anni Quando: 09 Novembre 2016 Ore: 17.00 Dove: Libreria Centostorie, Via delle Rose 26 Costo: 8 euro, merenda inclusa
– prenotazione obbligatoria –
Ringraziamo tutte le scuole che hanno partecipato al concorso UNA MACEDONIA DI PAROLE dedicato alla mia dolce bananottera gialla Nana!
Riporto volentieri – grazie a chi lo ha scritto – il seguente articolo:
Il “Cespufante” libro costruito dagli alunni VB “Rodari” SELEZIONATO per Bukids, fiera della piccola editoria di primavera
18 gennaio 2017
UNA MACEDONIA DI PAROLE
Concorso creativo rivolto alle scuole primarie della provincia di Modena
Traendo ispirazione da La Bananottera, libro scritto da Maria Lucia Riccioli e illustrato da Monica Saladino, storia di una balenottera nata gialla e per questo chiamata BANANottera, gli alunni della scuola Rodari hanno partecipato al concorso e giocato con le parole.
Hanno prodotto un racconto che ha per protagonista un animale fantastico il cui nome deriva da una macedonia di parole, come quella usata in La Bananottera. Una volta pronto, il racconto è stato trascritto in un libro realizzato artigianalmente dagli stessi bambini.
Il libro vincitore del concorso è stato
Il mammurancia della classe terza della scuola primaria Tommaso Pellegrini di Modena.
Oltre al vincitore, una commissione ha scelto 3 libri che verranno esposti in una piccola mostra allestita all’interno dello spazio Bukids al Foro Boario di Modena durante la manifestazione.
I libri sono:
-Storia di una gattola generosa –Il cespufante ( classe 5^B “Rodari”)
-Il melefante
Alla prossima!
Ed ecco come al solito un po’ di materiale a tema bananottera…
Buk Festival di Modena è finito. Tanti lavoratori, tanti bimbi e genitori sorridenti e innamorati dei libri. L’ambiente ideale dove passare il weekend! Grazie a tutti, anche agli insegnanti che hanno partecipato alla prima edizione del nostro concorso letterario. Abbiamo già tante idee per l’anno prossimo!! Tra un mese saremo a Milano 😉
Quanti bimbi! Stiamo per cominciare!! Concorso letterario Una macedonia di parole, #buk Modena.
Anche quest’anno parteciperemo al Buk Festival della piccola e media editoria di Modena e ci occuperemo dello spazio Bukids. Prestissimo online il programma. Vi annunciamo, inoltre, che è stato scelto l’elaborato vincitore del concorso letterario ispirato alla nostra amica Bananottera! — con Monica Saladino e Maria Lucia Riccioli.
Quanti bei lavori… e che emozione sapere che tanti bambini hanno lavorato ispirati dalla mia bananottera!
La foto è stata scattata dall’amica Nada Alessandroni… accompagnata dalle sue parole affettuose:
Ieri al Buk di Modena ho trovato la tua Bananottera e non ho resistito alla tentazione di fotografarla, eccola ❤
Ecco l’annuncio della premiazione del concorso letterario legato alla storia della mia dolce bananottera gialla Nana!
La locandina…
Una macedonia di parole… sì, perché la parola BANANOTTERA è la crasi, la macedonia appunto di due parole, BANANA + BALENOTTERA, dato che Nana è nata in una notte di luna giallo banana…
La cosa bella è che poi io e la VerbaVolant edizioni insieme allo staff di BUKids abbiamo ideato il concorso letterario legato proprio alla nostra Nana e la premiazione sarà una bella occasione per visitare la fiera e parlare di libri!
La rivista di BUK: http://www.bukfestival.it/wp-content/uploads/2017/02/Rivista_BUK-2017.pdf
Una realtà siracusana piccola ma di qualità e attenta al territorio in cui opera. Via al laboratorio che prende spunto dal libro “Il nonnario” di Lorenzo Naia (autore) e Roberta Rossetti (illustratrice)
La Civetta di Minerva, 13 gennaio 2017
Conosciamo molto bene la casa editrice Verba Volant di Siracusa. La sua creatrice e titolare, Fausta Di Falco, insieme al suo compagno di vita e di fatiche, di idee, progetti, iniziative, Elio Cannizzaro, fa un grande e bel lavoro.
I libri della Verba Volant, quelli per bambini in particolare, sono curati nelle immagini, nelle rilegature, esattamente quanto nei testi. Cosa non scontata e non facile da trovare nel mondo dell’editoria per ragazzi. Sì, ce ne sono altre che hanno belle immagini, bei formati, ma in quelli della Verba Volant noi ci troviamo anche una sorta di “magia”. E libri ne abbiamo visti e letti tanti ai bambini.
Prendiamo per esempio “I libri da parati”. Un’idea originale che sta riscuotendo un grande successo. Si aprono fino a diventare un bellissimo poster e ad ogni foglio che apri scopri e leggi la storia. Gli ultimi due titoli sono poi veramente “speciali”, per i disegni e i contenuti. ”Le luci alle finestre” di Alessandro Di Sorbo (illustratore) e Alessio De Simone (autore) è proprio magico ed è realizzato con una tecnica sofisticata: l’ultima tavola, che è quella che poi sarà il poster da appendere, ha degli elementi fosforescenti. E credetemi, è molto, molto bello!
L’altra novità è “La principessa che scriveva” con i testi di Nerina Fiumanò e le illustrazioni di Angelo Ruta. Qui la storia ripropone il tema della scrittura come unica possibilità di vita, di sopravvivenza a se stessi e al mondo. I disegni sono carichi di questa ricerca, di questo bisogno della principessa protagonista di dover scrivere e di portare con sé e dentro di sé le parole per poi darle agli altri.
Nella collana ci sono poi altri autori e illustratori, alcuni che conosciamo bene, perché la Verba Volant è molto attenta a ciò che succede nel territorio e quindi nel suo catalogo troviamo diversi autori siracusani, tra cui Anna Maria Piccione, Giusi Norcia e Maria Lucia Riccioli, per citarne alcuni.
Un’altra cosa importante, da sottolineare e far notare ai lettori – malgrado in questi libri ci sia un raffinato e curato lavoro di rilegatura, stampa, impaginazione e tutto il resto che arriva in libreria sotto forma di quello che, in questo caso, riduttivamente chiamiamo libro – è che il costo è contenuto.
Se ancora non conoscete la casa editrice Verba Volant potete visitare il sito verbavolantedizioni.it
Il loro catalogo ha diverse collane anche di narrativa e i loro titoli sono presenti in tutte le librerie della città. Se però avete voglia di conoscere la titolare o magari di vedere cosa si può fare con un libro per bambini della Verba Volant, allora domattina, 14 gennaio, alle 10.30, potete far partecipare i vostri bambini al laboratorio che prende spunto dal libro “Il nonnario” di Lorenzo Naia (autore) e Roberta Rossetti (illustratrice). L’ingresso è libero. Il laboratorio si terrà a Siracusa in Via Montegrappa, 21, presso la sede dell’Opificio di Cultura di Angela Falletta. Per informazioni 3387134587.
Grazie a Luisa Fiandaca e a La Civetta di Minerva…
Ecco altre notizie su di me, su Nana, sulla VerbaVolant…
Fausta Di Falco, direttora ed editora insieme ad Elio Cannizzaro di VerbaVolant edizioni, è fresca di Premio Cartia per l’editoria (prima edizione, 27 dicembre 2016).
Ecco un collage di foto… a me l’onore di premiarla. La vedete anche insieme a Barbara, figlia del giornalista Dino Cartia.
Nana continua a nuotare anche in questo nuovo anno…
Intanto un poco di materiale sul cammino percorso finora.
La vignetta di Elio Cannizzaro sulla seconda edizione di Jingle Books…
La città naturalmente è Palermo!
VerbaVolant e la mia Nana, la dolce bananottera gialla, sono andate nuovamente a Palermo per questa fiera natalizia…
Grazie a Monica Saladino… che splendide dediche per la mia Nana!
Nella splendida cornice di Palazzo Asmundo, la fiera del libro più natalizia della Sicilia!
VerbaVolant edizioni e Nana sono state anche a Roma…
Ringrazio Letture metropolitane e Flavia Capone per gli scatti “rubati” a Più libri più liberi!
Anche quest’anno VerbaVolant edizioni è stata presente alla fiera della piccola e media editoria di Roma.
Le novità sono tantissime e spero incontreranno il favore di vecchi e nuovi lettori! Non sono mancati neanche gli autori! Direttamente dal Brasile Josè Custodio, autore del fumetto “Anita Garibaldi. La nascita di una eroina” per l’anteprima romana.
Per il firmacopie in stand anche Alessandro Di Sorbo e Alessio Di Simone che hanno realizzato il loro terzo libro da Parati®: “Le luci alla finestre”.
Ecco il promo di “Libri in città”, la trasmissione dedicata ai libri che va in onda sul canale 654 del digitale terrestre. L’emittente è Telecittà.
Conduttori sono Claudia De Luca e il professor Luigi Amato, docente universitario di Estetica.
Ringrazio sia loro per il gentile invito a partecipare alla quinta puntata della trasmissione che Luigi Bianca e il suo staff per la ripresa e il montaggio del programma.
Posso quindi offrirvi la visione dell’intervista realizzata presso la splendida Biblioteca dei Padri Cappuccini di Siracusa (e mi piace anche porgere un saluto a Marcello Cioè, direttore competente e gentile).
Abbiamo parlato sia del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, incentrato sulla figura della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa, che del mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra editore), che poi della mia fiaba uscita per i tipi di VerbaVolant edizioni “La bananottera”, che ha come protagonista la dolce bananottera gialla Nana.
Durante l’intervista ho avuto modo di ricordare insieme a Claudia De Luca sia il compianto Luciano Rispoli che il nostro concittadino Enzo Maiorca, per la sua lotta in difesa del mare e dell’ambiente in generale. Un pensiero è andato anche alla figlia Rossana.
Buona visione…
Se volete rivedere questa e le altre puntate di Libri in città ecco il link:
…ed ecco un po’ di materiale sui miei libri.
La prima copertina di FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.
Copertina e bandella della riedizione (grazie ancora a Paolo Di Paolo e Lia Levi).
I miei cunti in dialetto… grazie al mio editore Alfio Grasso e ad Alessio Grillo e Maria Francesca Di Natale per disegni e copertina, ai curatori di collana Maria Rita Pennisi e Alfio Caruso…
Ed ecco tutti insieme i miei libri… al centro la mia fatica più recente, LA BANANOTTERA – e come non ringraziare Monica Saladino per le illustrazioni, Fausta Di Falco ed Elio Cannizzaro di VerbaVolant edizioni? E Annamaria Piccione per l’intelligente rilettura?
Zefirino Millemari, uno dei protagonisti della mia fiaba.
E adesso vi posto altro materiale sulla fiaba.
Iniziano ad arrivare i lavori relativi al concorso incentrato sulla bananottera Nana…
Quest’anno per il @bukmodena un concorso letterario dedicato ad animali fantastici come la bananottera. Arrivano i primi lavori!
Sono felicissima! Non solo la mia dolce bananottera gialla nuota nelle librerie nelle scuole nelle biblioteche, ma adesso è anche protagonista di un concorso letterario…
In occasione dei 10 anni di Buk due concorsi per le scuole
UNA MACEDONIA DI PAROLE
Concorso creativo
il concorso è rivolto alle scuole primarie della provincia di Modena – classi terze, quarte e quinte
In occasione dei festeggiamenti per il decennale del Buk Modena, festival della piccola e media editoria (l’edizione 2017 sarà la decima) VerbaVolant, che insieme a MEMO ha gestito il nuovo spazio Bukids nell’edizione 2016, bandisce un concorso creativo per i più piccoli e uno per l’istituto d’arte.
Traendo ispirazione da La Bananottera, libro scritto da Maria Lucia Riccioli e illustrato da Monica Saladino, storia di una balenottera nata gialla e per questo chiamata BANANottera, si è pensato di farvi giocare con le parole.
Per partecipare gli studenti delle terze, quarte e quinte delle scuole primarie della provincia di Modena, dovranno produrre un racconto che abbia per protagonista un animale fantastico il cui nome derivi da una macedonia di parole, come quella che abbiamo usato per il nostro libro. Una volta pronto, il racconto dovrà essere trascritto in un libro realizzato artigianalmente dagli stessi bambini.
Per maggiori dettagli consultare il regolamento allegato.
La cerimonia di premiazione avrà luogo nello spazio Bukids.
I libri selezionati verranno esposti durante la manifestazione.
Saranno selezionati tre elaborati vincitori.
Per maggiori potete contattare la redazione.
Buon lavoro!
Regolamento concorso
Il concorso, indetto dalla VerbaVolant edizioni, è rivolto alle classi III-IV-V delle scuole primarie della provincia di Modena.
Ogni classe può partecipare con un elaborato.
L’elaborato consiste in un racconto, che può anche essere illustrato, contenuto in un libro realizzato dagli stessi ragazzi. Il libro può essere realizzato con diversi materiali e tecniche (riciclo, origami…) ma deve essere assolutamente artigianale. I libri che non risponderanno alle caratteristiche suddette verranno esclusi dal concorso.
L’elaborato deve avere una lunghezza massima di 1 cartella circa (ogni cartella è pari a 1800 battute).
I file relativi all’elaborato, contenenti il racconto in formato PDF o docx e le foto del libro formato JPEG o TIFF, devono essere inviati all’indirizzo info@verbavolantedizioni.it.
La mail deve riportare preferibilmente in oggetto: concorso letterario BUKids.
Se dovessero sussistere problemi nella digitalizzazione del file o nella realizzazione delle foto, è possibile inviare l’originale all’indirizzo: VerbaVolant edizioni, via Ragusa 52, 96100, Siracusa. Si prega di avvertire in anticipo dell’invio del materiale via posta.
I vincitori saranno avvertiti telefonicamente e/o tramite posta elettronica.
Gli elaborati vincitori saranno un massimo di tre, scelti fra tutti quelli pervenuti e conformi alle direttive. La scelta della giuria sarà insindacabile.
La giuria sarà composta di autori, illustratori e responsabili della casa editrice.
Le classi vincitrici riceveranno in premio dei libri per la biblioteca di classe.
Per partecipare è necessario inviare il modulo di adesione tramite posta elettronica all’indirizzo: info@verbavolantedizioni.it. Il modulo di iscrizione deve essere inviato entro il 1 ottobre 2016. Gli elaborati devono giungere in redazione entro il 20 dicembre 2016.
Info
VerbaVolant edizioni, via Ragusa 52, 96100, Siracusa.
Tel: 0931462540/ 333.8672919
info@verbavolantedizioni.it
verbavolantedizioni.it
Sono troppo contenta, davvero.
Pensare che una parola inventata da mia sorella sia diventata una storia scritta stampata illustrata e letta… e pensare che questa parola ispiri tanti altri lettori, specie bambini, mi emoziona tantissimo.
Ecco altro materiale che riposto volentieri…
La mia dolce bananottera gialla Nana per Libriamoci 2016 ha nuotato fino a Lentini (SR) presso l’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi”!
Autografi…
Raccontando…
Piccoli lettori…
… da notare le bananottere gialle costruite dai bambini!
I disegni!
Un bellissimo benvenuto alla mia dolce bananottera gialla Nana e alla sua autrice!
Ringrazio la dirigente scolastica, le insegnanti e i bambini per l’accoglienza ricevuta… gli alunni hanno mostrato interesse ed entusiasmo verso le storie lette da Fausta e me, si sono incuriositi del lavoro dell’editore (spiegato da Fausta attraverso una lezione pratica)… insomma, ci siamo “librati”!
E adesso riposto altro materiale relativo alle fiere cui ha partecipato la mia casa editrice insieme a Nana…
Ringrazio per la foto l’amico Pietro Chiappelloni, compagno d’avventura nei concorsi letterari Porsche Italia… 🙂
IL LIBRO GIUSTO è la prima fiera dell’editoria a Piacenza… ribelli creativi indipendenti moderni, ecco gli editori che espongono, tra cui la VerbaVolant edizioni!
Le nuotate di Nana non si fermano…
La casa editrice VerbaVolant edizioni va in giro per fiere letterarie e Nana, la mia dolce bananottera gialla, nuota con Fausta Di Falco ed Elio Cannizzaro…
Il dietro le quinte di Sabir Fest a Messina!
Il manifesto…
E l’immancabile vignetta di Elio… 🙂
Ed ecco Nana a Catania tra libri e caffè…
l Bookb@ng a Messina!
In attesa di altre nuotate letterarie di Nana alle prossime fiere e nelle scuole! (stay tuned, ne vedremo delle belle…) ecco la bella vetrina della Libreria dei Ragazzi a Siracusa…
Libreria dai colori autunnali per ospitare l’ultima avventura del maghetto Harry Potter…
E chi c’è in vetrina vicino a lui? Nana, la mia dolce bananottera gialla… in effetti, la magia del giallo può convivere con quella dell’ormai celeberrimo mago di Hogwarts…
Qui trovate le uscite VerbaVolant di dicembre… pronte per Roma (Più Libri Più Liberi) e Palermo (Jingle Books).
Infine è ormai cosa nota che io adoro la VerbaVolant, trovo che pubblichino libri bellissimi e sempre estremamente originali, e quindi sono ancora più felice di condividere qualcosa che a me personalmente piace moltissimo.
Il nuovo sito finalmente online dal primo settembre! Per l’occasione una settimana di promozioni: basterà inserire il codice newebsite prima di completare l’acquisto e riceverete uno sconto aggiuntivo del 5%. Affrettatevi però: l’offerta sarà valida fino alla mezzanotte di domenica 5 settembre! Inoltre, chi raggiungerà almeno i 30 euro di spesa riceverà in omaggio la nostra ToteBag!
Insegno Lettere nei licei. Scrivo poesie in italiano e in dialetto siciliano, racconti e romanzi, saggi letterari. Canto in un coro lirico. In precedenza ho concertato con un coro polifonico, ho inciso 2 cd più altri due a tema religioso. Amo i coniglietti, i libri e tengo tanto ai miei affetti. Sogno un futuro in cui l’arte sia sempre presente, il calore della famiglia e degli amici… Voglio essere ogni giorno di più una persona, un’insegnante, un’artista migliore… Dio lo voglia!!! La Bananottera
Nana è una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è… tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina!
Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.
Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.
Di seguito possibile scaricare un ebook in pdf con giochi e approfondimenti. Uno strumento che vuole essere anche un prezioso ausilio didattico per le maestre o per i genitori più attenti.
Vi posto un po’ di materiale sui viaggi e le nuotate di Nana, la mia dolce bananottera gialla protagonista della fiaba LA BANANOTTERA, uscita per i tipi di VerbaVolant edizioni…
CANICATTINI – Sarà la scrittrice siracusana Maria Lucia Riccioli con la sua ultima fiaba “La Bananottera”, edita da VerbaVolant di Fausta Di Falco, e illustrata da Monica Saladino, a chiudere sabato 11 giugno, alle ore 17:30 all’Asilo Nido comunale “S. Maria Goretti” di via San Nicola, il primo semestre di attività della Biblioteca comunale “G. Agnello” e Nati per Leggere di Canicattini Bagni.
L’incontro con Maria Lucia Riccioli, già autrice del romanzo “Ferita all’ala un’allodola” (Perrone Lab 2011 e L’Erudita 2013), e di una raccolta di versi della tradizione siciliana, “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (Algra 2014), sarà l’occasione per parlare di scrittura e di come leggere e scrivere possa trasformare, non solo gli autori, ma anche i lettori.
Ma naturalmente l’appuntamento è diretto soprattutto ai bambini, com’è nella tradizione di Nati per Leggere, per cui Maria Lucia Riccioli racconterà della sua “Bananottera” gialla, che seppur all’inizio avrà problemi proprio per questa sua caratteristica, grazie alla sua bontà e al suo coraggio diventerà l’eroina dell’oceano.
Insomma, una storia ecologica ma non solo, di grandi sentimenti e allegria, che piace già tanto ai bambini che ritrovano un nuovo eroe.
La mia dolce bananottera gialla continua a nuotare nel mare dell’editoria…
Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana! Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.
“LA BANANOTTERA” UN RACCONTO CHE INSEGNA A RISPETTARE L’AMBIENTE E LE CREATURE CHE LO ABITANO – Un libro di Maria Lucia Riccioli, edito da VerbaVolant Edizioni
Un ringraziamento particolare ad Irene Iorno de IL PAESE DELLE DONNE ON LINE – RIVISTA per la sua recensione…
“per creature terresti perfette che il mare vogliono amare senza far danni e senza sporcare”.
Illustrata con tecnica mista da Monica Saladino, la fiaba, presentata anche al SIRMUMA – Museo del Mare di Siracusa, racconta di una balenottera gialla presa in giro da tutte le creature del mare, fino a quando compierà un gesto di grande altruismo che unirà tutti gli animali e verrà accettata, da loro e dal Capitano Remo Millemari.
Qui sono gli animali a guardare la specie umana, le sue imperfezioni, le conseguenze delle sue azioni e di come molto del nostro fare influisca sugli oceani, sottolineando la grande importanza di agire sempre nel rispetto della natura, per conservare un mare pieno di bolle che cambiano colore e quantità a seconda delle emozioni dei suoi abitanti: ci sono bolle felici, bolle tristi, poche bolle o tantissime.
E l’incontro fra le diverse specie viene qui raccontato come pericolo per chi ha solo manto e pinne perché “nessuno da quelle parti aveva una buona opinione dei bipedi senza squame e coda. Non le foche, che temevano per la loro pelliccia. Non le tartarughe, che avevano paura di lasciarci il carapace. Non i gabbiani, che ogni giorno vedevano gli uomini sporcare ogni cosa”.
Un piccolo libro che commuove quando mamma balena viene catturata e la bananottera la difende dalla baleniera e i suoi pescatori.
Un libro che ci fa capire l’importanza della cooperazione quando tutte le balene degli abissi emergono salvando Lena e di come l’accettazione di un qualcosa ritenuta diversa passi spesso prima attraverso la consapevolezza delle proprie paure, di come i termini strano, differente, pericoloso, spesso vengano confusi e usati solo per difendere un qualcosa che non esiste.
E per una volta il mare diventa protagonista, abitato da creature diverse, tutte con le proprie idee, i propri colori, e che alla fine collaborano apportando ciascuna il proprio sapere e le proprie capacità per un bene comune.
Una fiaba da leggere fino all’ultimo “sbuffo”, perché i capitoli a volte non servono se si respira con le branchie come i pesci, si saltella sugli scogli come un granchio, si vola sugli oceani come i gabbiani, si mangiano fino a quattro tonnellate al giorno di cibo come le balenottere azzurre, si gioca come i delfini, e si incontrano navi che trasportano banane tutte gialle come Nana.
E gli umani e le umane per una volta sono “fuori dalle pinne”.
Ecco il mio commento on line:
Salve… grazie davvero per la recensione, scritta cogliendo il senso profondo del lavoro mio e di Monica Saladino, che in VerbaVolant edizioni abbiamo trovato una casa editrice attenta e sensibile alla qualità letteraria della narrativa per bambini e ragazzi e una cura grafica notevole, che si distingue nel panorama nazionale. In queste vostre parole trovo l’attenzione ai temi di un’ecologia latu sensu, intesa come Papa Francesco la concepisce nella sua enciclica Laudato si’: ecologia del cuore, dei sentimenti, dell’economia, etimologicamente rispetto della nostra casa comune.
Un po’ di materiale sul mio libro… nel mio blog troverete le precedenti recensioni…
Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.
La mia dolce bananottera gialla, Nana, sta nuotando nei cuori di tante persone… qualcuna di loro scrive anche delle recensioni!
Ringrazio davvero Salvo Zappulla per la sua generosa disponibilità: oltre a scrivere, Zappulla è l’anima del concorso letterario Pentelite e dell’omonima rivista-antologia; recensisce libri su Notabilis e vari periodici on line, legge e fiuta talenti con disinteresse e passione.
Ecco le altre recensioni finora uscite su LA BANANOTTERA…
Per me e Nana è una grande gioia essere citate dal blog Mammechefatica…
Ecco il post: http://www.mammechefatica.it/2015/09/04/banana-o-balenottera/#comment-774
Ringrazio ancora il blog… e vi posto altre due recensioni che mi sono molto care:
Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…
Ringrazio anche Massimo Maugeri che nella nuova rubrica del suo litblog LETTERATITUDINE intitolata GIOVANISSIMA LETTERATURA ha dedicato un post proprio alla mia dolce bananottera gialla Nana:
La mia dolce bananottera gialla Nana ha nuotato in lungo e in largo per tutto il 2015… e anche durante il 2016 sta continuando ad incontrare grandi e piccini!
L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.
La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.
Dal 31 luglio al 2 agosto 2015 “La bananottera” è stata ospite della fiera letteraria “Gufi e melone” di Joppolo Giancaxio (AG), patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca comunale.
Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace ( che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la mia fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.
Il 13 settembre ho tenuto una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.
Il 18, 19 e 20 settembre ho preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone.
Il 3 ottobre, con “La bananottera”, sono stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.
Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina ed è stata presentata a Palermo presso La Città del Sole, il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate” e il 15 novembre, dopo vari incontri nelle scuole siracusane, è stata ospite di “Archimede in movimento” a Siracusa. La fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi” che si è svolta nel Palazzo delle Esposizioni dell’Eur dal 4 all’8 dicembre; il 13 dicembre ha trovato spazio presso la piccola fiera tenuta a Siracusa in occasione di Santa Lucia. Presso Palazzo Asmundo a Palermo dal 18 al 20 dicembre è stata ospite di “Jingle Books”. Dal 20 al 21 febbraio la fiaba è stata ospitata a Modena per Bukids, la sezione per bambini e ragazzi di Buk Modena, mentre il 25, presso l’Associazione culturale Alimede, è stata protagonista di una labomerenda.
A marzo è stata ospite di “Bellissima”, fiera dell’editoria indipendente, presso il Palazzo del ghiaccio di Milano, mentre il 3 aprile è stata protagonista di una lettura presso “Archimede in movimento”, IV edizione. L’11 aprile è stata ospite della IV A e B dell’Istituto comprensivo “D. Ajello” di Mazara del Vallo (TP) per un incontro con l’autore, mentre il 15 aprile è stata ospite dell’edizione speciale di Archimede in Movimento dedicata al problema delle trivellazioni. Il 23 e il 30 aprile, in occasione della Giornata mondiale della cultura, del libro e del diritto d’autore, “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant edizioni donati a Casa Mazzolini per l’iniziativa “Il cestino dei libri”, nata per sostenere “La casa di Fausta” insieme alla Biblioteca del gufo e ad altri volontari. Al Salone internazionale del Libro di Torino 2016, ad “Eralavò”, festival delle storie di Acireale (CT), e ad Una marina di libri di Palermo è presente presso lo stand VerbaVolant edizioni al’Orto Botanico.
L’11 giugno è stata ospite della Biblioteca “Giuseppe Agnello” di Canicattini Bagni (SR) per la festa conclusiva del progetto NATI PER LEGGERE.
“La bananottera” è tra i libri “Scelti per voi” dallo staff de La Feltrinelli – Catania.
Il 24 ottobre, in occasione della campagna nazionale “Libriamoci” l’autrice è stata ospite insieme all’editrice Fausta Di Falco dell’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi” di Lentini (SR) con la fiaba “La bananottera”.
Le fiere di Catania, Messina, Roma e Palermo hanno visto “La bananottera” tra i libri VerbaVolant per tutto il 2016.
Il 18 febbraio 2017, presso il Foro Boario di Modena, nell’ambito del Buk Festival (sezione Bukids), si è tenuta la premiazione del concorso “Una macedonia di parole” incentrato su “La bananottera” e che ha visto coinvolte le scuole del modenese.
Dal 24 al 26 marzo 2016 “La bananottera” è stata ospite del Book Pride presso il BASE di Milano, mentre il 3 aprile l’autrice ha incontrato i bambini dell’Istituto comprensivo “Pascoli-Crispi” di Messina.
Incontri con l’autrice e laboratori sul libro sono stati tenuti l’8 maggio a Francavilla di Sicilia (ME) e all’Istituto comprensivo Giovanni XXIII – Piazzi di Palermo (16 maggio 2017).
Il libro è stato ospite di Una marina di libri 2017, di TaoBuk e del NininFestival di Bogliasco (GE), oltre che di Libri d’Amare 2017 a Puntasecca, nei luoghi del commissario Montalbano; oltre alle fiere, continua il viaggio del libro presso le scuole: il 18 dicembre l’autrice è stata ospite della IV BS del Liceo Corbino di Siracusa per il progetto di alternanza scuola-lavoro “Una biblioteca può cambiare un quartiere”.
Il 5 dicembre, nell’ambito della rubrica “Consigli del libraio” della trasmissione “Ciao Gender” (Realpan Tv, Radio 3 network, Play dj, prima stagione, puntata 22), Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania ha proposto il libro per “piccoli e grandi lettori” da “regalare a chi si vuole bene”.
Nel marzo 2018 La psicologa Eleonora Mangano ha utilizzato il libro per un laboratorio nella classe II A dell’Istituto comprensivo “Torrenova”.
Il 14 aprile “La bananottera” è stata protagonista di una labomerenda presso la Libreria Diana di Siracusa. Dal 23 al 25 aprile, in occasione dell’Earth Day, “La bananottera” è stata tra i libri proposti a Cefalù e continua ad essere tra i libri VerbaVolant presentati in occasione di fiere e festival dedicati.
La psicologa Eleonora Mangano ha utilizzato il libro per un laboratorio nella classe II A dell’Istituto comprensivo “Torrenova”.
E naturalmente grazie a Casa Facile che nel numero di agosto 2015 ha ospitato me e Nana!
E su Vanity Fair del 2 settembre scorso!
Qualche stralcio…
Primo sbuffo
Sulla terra ora si direbbe “C’era una volta” e la storia sarebbe divisa in capitoli.
In fondo al mare però è diverso: le storie sono divise in sbuffi e ogni creatura
le inizia a modo suo.
La piovra gigante comincia così: – Quando i miei tentacoli erano piccini…
Il corallo, attaccato alla scogliera, parla poco e ogni parola è tonda come
una bolla di sapone che dal fondo viene a galla. Lui invece dice: – Quando
ero un bastoncino rosa…
Poi arriva il delfino Fino, con il dorso lucido grazie alle carezze della schiuma di mare, e inizia:
– Quando la mia mamma mi portava nella pancia, anche la mamma di Nana la portava nella sua…
Proprio così: Delfia, la mamma di Fino e Lena, la mamma di Nana, aspettavano
i rispettivi cuccioli nello stesso periodo.
La differenza era che Delfia era una delfina che saltava nell’acqua come le acrobate del circo, mentre Lena era una balena, l’animale più grande dell’oceano.
Secondo sbuffo
Il piccolo delfino Fino e la sua mamma Delfia a volte danzavano sulle onde
per farsi applaudire dai marinai, ma non si avvicinavano mai troppo alle
navi. Sapevano che l’uomo è un animale capriccioso che un giorno ti prende
in simpatia e l’altro ti fa finire in una scatoletta, come capita ai tonni e
alle aringhe.
Ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie solo al sentirlo nominare.
– L’uomo? Fuori dalle pinne!
Lena, la mamma di Nana, invece non aveva paura degli uomini e si divertiva
a seguire le navi da pesca e i transatlantici zeppi di turisti.
– Non hai paura delle baleniere che possono acchiapparti? – le chiedevano
in tanti.
Gli umani infatti catturano le grandi balene per farne grasso, olio e cibo.
La grande balena però rideva come solo le balene sanno fare.
– L’uomo capace di acchiapparmi deve ancora nascere! Mi fanno ridere i
loro rampini: sembrano ami per pescare lucci e trote. Per un cetaceo come
me ci vuole altro! Io sono la regina del mare e di fronte a me l’uomo è solo
una formichina che naviga in un guscio di noce!
La mamma di Nana nuotava lenta e maestosa, sembrava proprio una regina
nel suo palazzo. E la spuma dietro di lei ricordava uno strascico d’argento.
Terzo sbuffo
Un bel giorno Lena incontrò Fanone, un immenso re elegante e gentile, e
lo sposò in una notte di luna piena.
La grande palla dorata splendeva nel buio come neppure il sole aveva mai
fatto nelle giornate serene, e la grossa balena ne rimase incantata.
Forse fu quella luce luminosa la causa di tutto e qualche mese dopo nacque
Nana, che già da neonata era robusta e forte, ma con una caratteristica
molto speciale.
Va infatti detto che il giorno della sua nascita l’intero oceano rimase a bocca
aperta per lo stupore a guardarla.
– Ma l’avete vista? – gridarono i coralli, quasi staccandosi dal fondo.
– Ma l’avete vista? – esclamarono i tonni con le pinne paralizzate.
Anche mamma delfina e il piccolo Fino smisero di saltare e rimasero imbambolati.
– Ma l’avete vista? – proferirono infine.
Certo, Nana era una balenottera bellissima, questo sì.
Solo che… era tutta gialla.
Gialla.
Venerdì 13 gennaio 2017, alle ore 19.30, il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” eseguirà un concerto nella Cattedrale di Siracusa nell’ambito della rassegna “I colori del Sacro”.
Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie quest’anno 20 anni di attività musicale.
Per questo importante anniversario, a conclusione di una serie di eventi tra cui concerti, gemellaggi e masterclass con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, il Coro, magistralmente diretto dal Maestro Maria Carmela De Cicco, è lieto di invitarvi ad assistere all’esibizione di giorno 13 Gennaio 2017, ore 19:30, che si terrà all’interno della suggestiva Cattedrale della Natività di Maria Santissima di Siracusa.
Non mancate e invitate i vostri amici all’evento!
Venerdì 13, giorno conclusivo, celebreremo la “Giornata delle Reliquie ” e quindi, come di consueto, la sera animeremo la S. Messa delle ore 18.00. Siamo invitate, altresì, a portare uno o più alimenti per i fratelli bisognosi: una cesta verrà presentata simbolicamente durante la processione offertoriale. Dopo la Celebrazione, per chi ha possibilità di fermarsi, avrà luogo un Concerto in onore di S. Lucia tenuto dal Coro Europeo del Maestro De Cicco.
Ecco un reportage fotografico del concerto dell’Epifania…
«Non basta sapere che Dio è nato, se non si fa con Lui Natale nel cuore. Dio è nato, sì, ma è nato nel tuo cuore? E’ nato nel mio cuore? E’ nato nel nostro cuore? E così lo troveremo, come i Magi, con Maria, Giuseppe, nella stalla».
(Francesco, Angelus, 6 gennaio 2017)
Il Rettore della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime Aurelio Russo con Maria Carmela De Cicco.
Canti natalizi tradizionali si sono alternati con brani di Bruckner e Britten…
La Cripta della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime…
(photos courtesy Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, pagina Facebook)
Ringraziamo Siracusa news… e naturalmente il Rettore.
Siracusa, Felice 2017: oggi dopo la messa al Santuario il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon anno con Maria”
Gli auguri di buon anno con le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo: “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie“
Concluso il 2016, la Comunità del Santuario della Madonna delle Lacrime augura a tutte le famiglie – attraverso le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie” – un felice anno nuovo e comunica le prossime iniziative della prima quindicina del mese di gennaio 2017.
Giorno 1, nel giorno della Madre di Dio, la celebrazione delle 19 è stata presieduta dall’Arcivescovo, mons. Salvatore Pappalardo. A seguire il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon Anno con Maria” eseguito dal “Coro della Madonna delle Lacrime”, guidato dal Maestro Ivan Manzella.
Ogni primo lunedì di ogni mese per tutto l’anno, come frutto del Giubileo della Misericordia, il Santuario propone alle 17 una celebrazione penitenziale, seguita dalle confessioni individuali.
Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”, guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco. Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.
Mercoledì 11 gennaio, a partire dalle 7,30 la recita del S. Rosario, delle Lodi e la celebrazione della S. Messa saranno trasmesse in diretta su Radio Maria dal Santuario di Siracusa. Venerdì 13 gennaio, a un mese dalla festa di Santa Lucia, si terrà un incontro-dibattito per approfondire e discutere sul messaggio dettato dall’Arcivescovo in occasione della festa della Santa Patrona.
1 gennaio 2017
In attesa di date e locandine dei concerti natalizi del coro De Cicco, ecco un video della splendida recente esperienza della PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini…
Il video si riferisce al concerto del 18 dicembre, presso la meravigliosa chiesa di Santa Lucia alla Badia a Siracusa.
Che emozione cantare davanti al Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio!
Ecco gli ultimi impegni del coro…
…le più belle melodie natalizie… insieme agli amici di altri cori della provincia.
Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.
Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:
– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;
– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;
– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.
Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!
Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa
IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”
OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.
RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.
Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.
Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.
Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.
Dopo l’impegno a Pachino, nuovi appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.
Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.
“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.
“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza.“1000 voci per ricominciare” è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”
L’iniziativa ha toccato anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.
Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…
Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016
Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660
***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero
***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole
***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660
***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero
Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.
Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…
I festeggiamenti del nostro ventennale non finiscono …anzi continuano con due appuntamenti importantissimi!
14 -15 gennaio Master Class col Maestro Giovanni Acciai
Temi trattati: alfabetizzazione;solmisazione e prassi esecutiva del repertorio rinascimentale
20-21-22 Master class con i Maestri Pier Paolo Scattolin e M. Angela Troilo.
Quest’ultimo sarà un fine settimana dedicato alla vocalità e ai cori di voci bianche e giovanili.
Sono aperte le iscrizioni per direttori, coristi e cori di voci bianche e giovanili.
Non perdete questa importante occasione… i prossimi appuntamenti saranno a Marzo.
Buona MUSICA A TUTTI!
Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com
Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).
Articolo del 14 ottobre 2016…
Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.
Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!
Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48
Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza
Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).
Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.
Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.
L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.
Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!
Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:
1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.
Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…
“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”
Foto inviata da Grazia Racioppa
Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.
Il coro ha cantato il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!
Ringraziamo Siracusa news… e naturalmente il Rettore.
Siracusa, Felice 2017: oggi dopo la messa al Santuario il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon anno con Maria”
Gli auguri di buon anno con le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo: “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie“
Concluso il 2016, la Comunità del Santuario della Madonna delle Lacrime augura a tutte le famiglie – attraverso le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie” – un felice anno nuovo e comunica le prossime iniziative della prima quindicina del mese di gennaio 2017.
Giorno 1, nel giorno della Madre di Dio, la celebrazione delle 19 è stata presieduta dall’Arcivescovo, mons. Salvatore Pappalardo. A seguire il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon Anno con Maria” eseguito dal “Coro della Madonna delle Lacrime”, guidato dal Maestro Ivan Manzella.
Ogni primo lunedì di ogni mese per tutto l’anno, come frutto del Giubileo della Misericordia, il Santuario propone alle 17 una celebrazione penitenziale, seguita dalle confessioni individuali.
Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”, guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco. Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.
Mercoledì 11 gennaio, a partire dalle 7,30 la recita del S. Rosario, delle Lodi e la celebrazione della S. Messa saranno trasmesse in diretta su Radio Maria dal Santuario di Siracusa. Venerdì 13 gennaio, a un mese dalla festa di Santa Lucia, si terrà un incontro-dibattito per approfondire e discutere sul messaggio dettato dall’Arcivescovo in occasione della festa della Santa Patrona.
1 gennaio 2017
In attesa di date e locandine dei concerti natalizi del coro De Cicco, ecco un video della splendida recente esperienza della PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini…
Il video si riferisce al concerto del 18 dicembre, presso la meravigliosa chiesa di Santa Lucia alla Badia a Siracusa.
Che emozione cantare davanti al Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio!
Ecco gli ultimi impegni del coro…
…le più belle melodie natalizie… insieme agli amici di altri cori della provincia.
Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.
Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:
– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;
– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;
– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.
Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!
Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa
IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”
OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.
RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.
Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.
Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.
Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.
Dopo l’impegno a Pachino, nuovi appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.
Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.
“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.
“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza.“1000 voci per ricominciare” è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”
L’iniziativa ha toccato anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.
Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…
Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016
Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660
***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero
***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole
***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660
***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero
Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.
Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…
I festeggiamenti del nostro ventennale non finiscono …anzi continuano con due appuntamenti importantissimi!
14 -15 gennaio Master Class col Maestro Giovanni Acciai
Temi trattati: alfabetizzazione;solmisazione e prassi esecutiva del repertorio rinascimentale
20-21-22 Master class con i Maestri Pier Paolo Scattolin e M. Angela Troilo.
Quest’ultimo sarà un fine settimana dedicato alla vocalità e ai cori di voci bianche e giovanili.
Sono aperte le iscrizioni per direttori, coristi e cori di voci bianche e giovanili.
Non perdete questa importante occasione… i prossimi appuntamenti saranno a Marzo.
Buona MUSICA A TUTTI!
Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com
Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).
Articolo del 14 ottobre 2016…
Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.
Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!
Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48
Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza
Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).
Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.
Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.
L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.
Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!
Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:
1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.
Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…
“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”
Foto inviata da Grazia Racioppa
Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.
Il coro ha cantato il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!
n attesa di date e locandine dei concerti natalizi del coro De Cicco, ecco un video della splendida recente esperienza della PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini…
Il video si riferisce al concerto del 18 dicembre, presso la meravigliosa chiesa di Santa Lucia alla Badia a Siracusa.
Che emozione cantare davanti al Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio!
Ecco gli ultimi impegni del coro…
…le più belle melodie natalizie… insieme agli amici di altri cori della provincia.
Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.
Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:
– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;
– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;
– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.
Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!
Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa
IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”
OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.
RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.
Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.
Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.
Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.
Dopo l’impegno a Pachino, nuovi appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.
Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.
“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.
“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza.“1000 voci per ricominciare” è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”
L’iniziativa ha toccato anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.
Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…
Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016
Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660
***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero
***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole
***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660
***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero
Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.
Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…
I festeggiamenti del nostro ventennale non finiscono …anzi continuano con due appuntamenti importantissimi!
14 -15 gennaio Master Class col Maestro Giovanni Acciai
Temi trattati: alfabetizzazione;solmisazione e prassi esecutiva del repertorio rinascimentale
20-21-22 Master class con i Maestri Pier Paolo Scattolin e M. Angela Troilo.
Quest’ultimo sarà un fine settimana dedicato alla vocalità e ai cori di voci bianche e giovanili.
Sono aperte le iscrizioni per direttori, coristi e cori di voci bianche e giovanili.
Non perdete questa importante occasione… i prossimi appuntamenti saranno a Marzo.
Buona MUSICA A TUTTI!
Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com
Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).
Articolo del 14 ottobre 2016…
Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.
Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!
Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48
Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza
Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).
Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.
Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.
L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.
Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!
Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:
1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.
Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…
“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”
Foto inviata da Grazia Racioppa
Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.
Il coro ha cantato il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!
Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.
Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:
– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;
– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;
– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.
Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!
Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa
IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”
OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.
RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.
Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.
Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.
Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.
Dopo l’impegno a Pachino, nuovi appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.
Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.
“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.
“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza.“1000 voci per ricominciare” è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”
L’iniziativa ha toccato anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.
Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…
Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016
Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660
***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero
***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole
***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660
***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero
Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.
Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…
CORSO DI DIREZIONE DI CORO
DOCENTI: M° SCATTOLIN; M° ACCIAI
Il Corso è indirizzato a Direttori di coro, coristi, insegnanti che svolgono attività corale nelle scuole di qualsiasi ordine e grado.
Materie di studio:
– tecnica del gesto
– tecnica della concertazione
– repertorio
– analisi
– vocalità
– organizzazione della prova
– alfabetizzazione musicale, lettura cantata
– solmisazione e metodo “Goitre”
Destinatari del corso:
Direttori di coro e di orchestra, compositori, cantori, musicisti in genere.
Requisiti di accesso:
Conoscenza di base del linguaggio musicale.
Durata del corso:
Annuale.
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
– dal 14 al 16 ottobre 2016, Maestro Pier Paolo Scattolin
– dal 12 al 13 novembre 2016, Maestro Giovanni Acciai
– dal 9 all’11 dicembre 2016, workshop sulla Petite Messe Solennelle di Rossini, ospiti il Coro del Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria
– marzo ed aprile 2017 date da definire
Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com
Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).
Articolo del 14 ottobre 2016…
Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.
Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!
Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48
Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza
Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).
Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.
Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.
L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.
Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!
Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:
1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.
Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…
“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”
Foto inviata da Grazia Racioppa
Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.
Il coro ha cantato il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!
Dopo il successo dei concerti legati al ventennale, festeggiati con l’esecuzione della Petite Messe Solennelle di Rossini, il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” sarà impegnato il 22 dicembre a Noto nell’ambito dell’iniziativa “1000 voci per ricominciare”: presso la splendida chiesa del Santissimo Salvatore alle ore 19.45 il coro, insieme alle corali “Tetracordus” e “10 in condotta” dirette da Lucia Franzò e Maria Laura Mizzi, canterà per la ricostruzione del Teatro di Amatrice.
La musica come legame fraterno tra gli Italiani per aiutare gli amici colpiti dal recente sisma del Centro Italia: ecco la mappa con i cori e le orchestre partecipanti…
Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.
Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:
– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;
– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;
– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.
Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!
Dopo lo strepitoso successo di venerdì a Carlentini e di sabato a Ragusa, questa sera ultima tappa a Siracusa della Petite Messe Solennelle di Rossini! Chiesa di Santa Lucia alla Badia, ore 19,30, non mancate!!
Presto foto e video di tutte le serate…
Carlentini, Chiesa Madre.
Intanto un album sulla serata di Ragusa… grazie a Francesco Ottaviano per le foto…
Due cori, con oltre 50 elementi, sul palco del teatro Don Bosco
GRANDE SUCCESSO IERI SERA A MELODICA PER LA PETITE MESSE SOLENNELLE DEL GRANDE ROSSINI
RAGUSA – E’ stata una serata di musica speciale quella di ieri sera al Teatro Don Bosco di Ragusa nell’ambito della 22° Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” patrocinata dall’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa con la direzione artistica della pianista Diana Laura Nocchiero. Il numeroso pubblico presente ha avuto l’opportunità di ascoltare la “Petite Messe Solennelle” del grande Gioacchino Rossini. Protagonista è stato il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria insieme al Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, con la pianista Cunegonda De Cicco e la direttrice Maria Carmela De Cicco. Hanno tutti dato prova delle loro grandi qualità musicali. Maria Carmela De Cicco ha diretto sempre con una gestualità molto chiara e con un’interpretazione vigorosa e precisa, superando tutte le difficoltà tecniche dell’opera grazie anche alla sua conduzione ammirevole per l’uso di tempi e di sonorità appropriate, intime nei momenti più contemplativi e maestose in quelli con maggiore energia musicale. Con i cori, protagonisti della serata, sono stati anche eccellenti i solisti del Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria insieme al tenore Salvatore D’Agata e al basso Alessandro Vargetto, che hanno dimostrato una grande professionalità facendo sognare gli spettatori con le loro meravigliose vocalità. Di eccellente livello è stata la parte strumentale affidata alla brava pianista Cunegonda De Cicco che ha suonato con un bellissimo tocco a volte discreto ma mai banale e a volte forte e determinato ma sempre in modo comunicativo ed espressivo. Il concerto si è concluso con il fantastico Agnus Dei in cui in certi momenti tutte le voci diventavano un’unica voce celestiale, portando negli animi degli ascoltatori una sensazione di grande pace e serenità, testimoniando così come può essere grande il potere della musica quando è ben eseguita. Un appuntamento di altissimo livello della Stagione Melodica che propone sempre concerti con formazioni e stili diversi, proprio per dare la possibilità al proprio pubblico di avere un’offerta musicale varia e completa. Prossimo appuntamento per sabato 14 gennaio 2017 al Teatro Don Bosco con “Gran Galà Lirico” che vedrà protagonisti il soprano Silvia Di Falco, il tenore Andrea Casablanca e la pianista Diana Laura Nocchiero. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.
Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa
IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”
OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.
RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.
Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.
Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.
Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.
La Sicilia, mercoledì 21 dicembre 2016 (grazie ancora a Silvio Breci)
Ecco adesso altro materiale…
Dopo l’impegno a Pachino, nuovia appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.
Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.
“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.
“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza.“1000 voci per ricominciare” è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”
L’iniziativa toccherà anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.
Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…
Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016
Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660
***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero
***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole
***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660
***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero
Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.
Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…
CORSO DI DIREZIONE DI CORO
DOCENTI: M° SCATTOLIN; M° ACCIAI
Il Corso è indirizzato a Direttori di coro, coristi, insegnanti che svolgono attività corale nelle scuole di qualsiasi ordine e grado.
Materie di studio:
– tecnica del gesto
– tecnica della concertazione
– repertorio
– analisi
– vocalità
– organizzazione della prova
– alfabetizzazione musicale, lettura cantata
– solmisazione e metodo “Goitre”
Destinatari del corso:
Direttori di coro e di orchestra, compositori, cantori, musicisti in genere.
Requisiti di accesso:
Conoscenza di base del linguaggio musicale.
Durata del corso:
Annuale.
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
– dal 14 al 16 ottobre 2016, Maestro Pier Paolo Scattolin
– dal 12 al 13 novembre 2016, Maestro Giovanni Acciai
– dal 9 all’11 dicembre 2016, workshop sulla Petite Messe Solennelle di Rossini, ospiti il Coro del Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria
– marzo ed aprile 2017 date da definire
Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com
Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).
Articolo del 14 ottobre 2016…
Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.
Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!
Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48
Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza
Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).
Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.
Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.
L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.
Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!
Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:
1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.
Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…
“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”
Foto inviata da Grazia Racioppa
Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.
Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.
Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:
– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;
– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;
– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.
Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!
Dopo lo strepitoso successo di venerdì a Carlentini e di sabato a Ragusa, questa sera ultima tappa a Siracusa della Petite Messe Solennelle di Rossini! Chiesa di Santa Lucia alla Badia, ore 19,30, non mancate!!
Presto foto e video di tutte le serate…
Intanto un album sulla serata di Ragusa… grazie a Francesco Ottaviano per le foto…
Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa
IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”
OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.
RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.
Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.
Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.
Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.
Dopo l’impegno a Pachino, nuovia appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.
Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.
“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.
“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza.“1000 voci per ricominciare” è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”
L’iniziativa toccherà anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.
Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…
Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016
Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660
***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero
***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole
***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660
***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero
Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.
Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…
CORSO DI DIREZIONE DI CORO
DOCENTI: M° SCATTOLIN; M° ACCIAI
Il Corso è indirizzato a Direttori di coro, coristi, insegnanti che svolgono attività corale nelle scuole di qualsiasi ordine e grado.
Materie di studio:
– tecnica del gesto
– tecnica della concertazione
– repertorio
– analisi
– vocalità
– organizzazione della prova
– alfabetizzazione musicale, lettura cantata
– solmisazione e metodo “Goitre”
Destinatari del corso:
Direttori di coro e di orchestra, compositori, cantori, musicisti in genere.
Requisiti di accesso:
Conoscenza di base del linguaggio musicale.
Durata del corso:
Annuale.
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
– dal 14 al 16 ottobre 2016, Maestro Pier Paolo Scattolin
– dal 12 al 13 novembre 2016, Maestro Giovanni Acciai
– dal 9 all’11 dicembre 2016, workshop sulla Petite Messe Solennelle di Rossini, ospiti il Coro del Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria
– marzo ed aprile 2017 date da definire
Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com
Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).
Articolo del 14 ottobre 2016…
Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.
Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!
Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48
Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza
Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).
Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.
Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.
L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.
Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!
Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:
1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.
Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…
“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”
Foto inviata da Grazia Racioppa
Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.
Il coro canterà il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!