• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Giuseppe Aletti

FRATELLI DI CIELO… and me

18 martedì Giu 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#fratellidicielo, Albino Fattore, Alessia Lorefice, Andrea Maniglia, Aurelio Russo, Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Bonfirraro Editore, Claudia Koll, Danilo Zirone, don Aurelio Roberto Russo, Ernesto Piraino, Fabio Colagrande, Fabrizio Mattioli, fede, Filippo Antonino Cacioppo, Francesco Maria Marino Rettore del santuario della Madonna della Coltura di Parabita (LE), Fratelli di cielo, Gabriele Dini, Gabriele Russo, Giovanni Paolo II, Giuseppe Aletti, Giuseppe Puzzo, gruppo MDL, Ida Vasta, In versi si raccontano in cammino con Maria, Loris Filippetto, Lucia Palmieri, Luigi Majorca, Maria Lucia Riccioli, Michele Taboni, Mons. Giuseppe Greco, Nicola Douglas De Fenzi, Nino Cardillo, Padre Enzo Candido, Pasqualino Di Dio, Poesia, Radio Vaticana, Rafał Soroczyński, Rita Masala, Robertogiovanni Bizzotto, S.E. Claudio Maniago Vescovo di Castellaneta, Siracusa Times, Sonia Accossano, Suor Vincenzina Botindari, Vatican News, Vincenzina Botindari

Radio Vaticana Italia‏

@Rvaticanaitalia
Segui Segui @Rvaticanaitalia
Altro
#Siracusa #Madonnadellelacrime Don #RaffaeleAprile della comunità del #Santuario: “Scrivere mi ha aiutato a fare sintesi dentro, a focalizzarmi sull’essenziale; a orientare lo sguardo, a condividere e ricucire gli strappi”. (da 30’53”) https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/papa-ieri-e-oggi/il-papa-ieri-e-oggi-all-interno-luce-verde-traffico-milano-05-11-2019.html … @bonfirraroedit

https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/papa-ieri-e-oggi/il-papa-ieri-e-oggi-all-interno-luce-verde-traffico-milano-05-11-2019.html

Nel link potrete ascoltare l’intervista che Radio Vaticana ha fatto a Raffaele Aprile il 5 novembre 2019… si parla anche della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime oltre che del libro FRATELLI DI CIELO; c’è anche la voce di Padre Enzo Candido.

A condurre Fabio Colagrande.

Mi piace pensare che questo accada alla vigilia del venticinquesimo anniversario della venuta di Giovanni Paolo II a Siracusa, quando inaugurò e consacrò il Santuario…

L'immagine può contenere: 2 persone, tra cui Raffaele Aprile, persone che sorridono, persone in piedi, cielo, albero e spazio all'aperto

Grazie per avermi invitata a prendere parte alla tua raccolta e a presenziare alle tue presentazioni… scrittura e fede sotto il manto di una Madre che veglia e gioisce con noi tutti. Ad maiora semper padre Raffaele Aprile.

Raffaele Aprile Maria Lucia Riccioli grazie a te! Il tuo contributo presente anche nel mio primo libro fu molto prezioso. ♥️ Dio ti benedica! Ad maiora carissima 🙏

Riceviamo e pubblichiamo da don Raffaele Aprile, già autore di INNAMORATO DEL CIELO:

Con grande gioia, il mio nuovo libro. Dal 20 giugno in tutte le librerie e gli store online.
https://www.ibs.it/fratelli-di-cielo-in-ver…/e/9788862722148 #Fratellidicielo in versi si raccontano in cammino con Maria. Ed. Bonfirraro (pag. 283).
Con la prefazione di S.E. Claudio Maniago Vescovo di Castellaneta e di Francesco Maria Marino Rettore del santuario della Madonna della Coltura di Parabita (LE) che ringrazio di vero cuore. Questo è un libro dedicato alle poesie e prose ma troverete anche alcune testimonianze di fede , come la mia, che ho ritenuto di inserire per far comprendere che la poesia non è qualcosa di distaccato dalla fede o dal mondo, ma che si compenetra perfettamente con la dimensione vocazionale e sociale. Grazie al mio editore Bonfirraro che ha creduto in questo progetto. E un grazie anche al prezioso contributo dei Fratelli di Cielo che hanno arricchito il mio libro Fabrizio Mattioli Danilo Zirone Maria Lucia Riccioli Loris Filippetto Rafał Soroczyński Vincenzina Botindari Pasqualino Di Dio Giuseppe PuzzoGiuseppe Aletti Ernesto Piraino Nicola Douglas De Fenzi Andrea Maniglia@lucia Palmieri @Nino cardillo Ida Vasta Aurelio Russo @Mons. Giuseppe Greco Rita Masala Sonia Accossano Robertogiovanni Bizzotto Michele Taboni Filippo Antonino Cacioppo @Albino Fattore @gruppo MDL ( Madonna delle lacrime) Gabriele Russo Gabriele Dini Suor Vincenzina Botindari @Claudia Koll.
Acquistabile in libreria oppure online. Buona lettura!

Con queste parole don Raffaele Aprile, di cui mi sono occupata su LA CIVETTA DI MINERVA a proposito della sua prima pubblicazione, INNAMORATO DEL CIELO, uscita sempre per i tipi di Bonfirraro Editore e che ho presentato in varie occasioni, preannuncia l’uscita del suo nuovo libro, che contiene alcuni contributi poetici a firma mia.

L'immagine può contenere: testo
https://www.facebook.com/events/452185442205453/?__mref=mb (l’evento Facebook)
http://www.ifattisiracusa.it/2019/06/fratelli-di-cielo-presentato-il-20-giugno-in-santuario-al-nuovo-libro-di-don-raffaele-aprile-ha-collaborato-anche-claudia-koll/?fbclid=IwAR1IX3ucUrvP4uKQXoCqqr_qAlKvaPnuNXE8jN-Kb1jTGVuJcELxuPYj4w4
L'immagine può contenere: 7 persone, persone che sorridono, testo
L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso
L'immagine può contenere: testo
https://www.facebook.com/Le-Poesie-di-Don-Aprile-163548997506738/?__tn__=K-R&eid=ARBCoUKxQwDzJXcfgUM87oM2VjSA_Oq4HttkCvhbNBrhvqZVcVfQi09eMMidJ0fPOfT4501p-pNZ7Zh4&fref=mentions&__xts__%5B0%5D=68.ARBTfGjH4Xj42DRzC17ZZt_-bSPg3VqORyC2-0MRTC9fIJJPHt-NicHQMjBlCrGtQ8TAZ54bl4MaBCe8kqqoD1NyDvUBowPYUg29ugsUgM1nvxktdLp_zkGacGThFwk-VBonDqyPIfE3hvX6b6c3A8sods7oF5n9GnVstd5EIXBgN2lJv2vZYjzl0SGz3bwrhwmoMXFcKWW3cw
Il servizio di Maurilio Arena per Telecittà (canale 654):
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
Il salone Ettore Baranzini gremito…
L'immagine può contenere: 3 persone, tra cui Raffaele Aprile, persone sedute e schermo
Nino Cardillo, Don Raffaele Aprile e Monsignor Giuseppe Greco.
L'immagine può contenere: 12 persone, tra cui Raffaele Aprile e Giuseppe Puzzo, persone che sorridono, persone sedute e spazio al chiuso
Una foto di gruppo in cui si vedono anche i volontari del Santuario, don Aurelio Russo (il rettore), Giuseppe Puzzo (autore netino presente nel volume)… and me!
L'immagine può contenere: 13 persone, tra cui Raffaele Aprile, Maria Lucia Riccioli e Giuseppe Puzzo, persone che sorridono, spazio al chiuso
L'immagine può contenere: 13 persone, tra cui Raffaele Aprile, Maria Lucia Riccioli e Giuseppe Puzzo, persone che sorridono, spazio al chiuso
L'immagine può contenere: 10 persone, tra cui Raffaele Aprile, Maria Lucia Riccioli e Giuseppe Puzzo, persone che sorridono, persone sedute e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: 4 persone, tra cui Raffaele Aprile e Maria Lucia Riccioli, persone che sorridono, persone sedute, schermo e spazio al chiuso
Reading…
L'immagine può contenere: 2 persone, tra cui Maria Lucia Riccioli, persone sul palco e spazio al chiuso
L’editore Bonfirraro…
L'immagine può contenere: 2 persone, tra cui Raffaele Aprile, persone che sorridono, persone in piedi
L'immagine può contenere: 4 persone, tra cui Raffaele Aprile e Maria Lucia Riccioli, persone sedute, persone in piedi e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: 3 persone, persone sedute e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: 3 persone, tra cui Maria Lucia Riccioli, persone sedute e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: Maria Lucia Riccioli, occhiali e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: 4 persone, tra cui Raffaele Aprile e Maria Lucia Riccioli, persone che sorridono
Un video della lettura…

Grazie all’avvocato Luigi Majorca per questo articolo:

https://lmajorca.blogspot.com/2019/06/fratelli-di-cielo-di-don-raffaele-aprile.html?m=1&fbclid=IwAR3vXvm2JAbvVegM6PWNq3wN8wUQ2m_cK3iUb1IY2HXAqsCgNC9pUeD6pLI

domenica 23 giugno 2019

“Fratelli di Cielo” di don Raffaele Aprile.


UN PREVEDIBILE SUCCESSO DOPO IL PRIMO LIBRO

Nella sala conferenze Mons. Baranzini del Santuario della Madonna delle Lacrime in Siracusa, giorno 20 giugno del 2019 è stato presentato il secondo libro di  don Raffaele Aprile dal Titolo “Fratelli di Cielo”.

La sala conferenze è stata insufficiente  a contenere tutti gli intervenuti.

La presentazione è iniziata con una breve premessa del Rettore del santuario don Aurelio Russo, poi la parola è passata a Mons. Giuseppe Greco che ha presentato il libro analizzandolo sotto l’aspetto teologico e strutturale.

Il Libro, sostiene Mons. Greco, è un dialogo poetico, un libro di poesia corale, un’ armonia di pensieri, un’armonia di più note consonanti e di più voci armoniose che diventano un canto polifonico. Ciascuno  con il suo contributo alla verità che ha dentro di se. Un filo conduttore guida il suo autore, “ la ricerca della porta che ci conduce al cielo”, la ricerca del  senso profondo del  mistero di Dio, del  mistero di amore infinito ricavato anche dalle  poesie sbocciate dalle esperienze della vita degli altri.

E’ seguito  un breve intervento dell’editorialista Antonio Cardillo il quale, con una sua recente testimonianza, ha voluto dimostrare che bisogna essere sensibili a Dio, usare le occasioni che si presentano per dare piccole pillole di verità evangelica, esercitando così coerenza morale.

L’autore, don Raffaele, ha concluso la presentazione di questo secondo sforzo editoriale con alcune note interpretative dell’opera, dalla sua vocazione Mariana al desiderio di chiarire il  motivo della sua iniziativa, dal proporre al lettore, in maniera essenziale e accessibile, alcune nozioni fondamentali sulla presenza di Dio nella  quotidianità con i suoi   affanni e con le sue tentazioni. Molto apprezzata la recita di alcune poesie magistralmente interpretate dalla critica d’arte dott.ssa Maia Lucia Riccioli.

Pur nell’assoluta condivisione dei contenuti formulati dagli interventi , Il libro di don Raffaele è molto più articolato rispetto a  quello che possa sembrare dopo una prima frettolosa lettura. Nonostante il suo manifesto filo conduttore, “La vocazione Mariana” e la voglia di “Cielo” il testo presenta e rappresenta molte  problematiche esistenziali del quotidiano che non possono essere comprese e liquidate con “l’Ovvio”, con il giudizio razionale del comune semplice pensare. Sarebbe un grande errore pensare di poter comprendere la struttura del libro, le sue tematiche nei  diversissimi contesti  con una semplice lettura. I capitoli del libro con le sue poesie, con le sue riflessioni con le sue testimonianze vanno profondamente analizzati e riletti se si vogliono comprendere i significati a volte nascosti e più pregnanti. Ogni pagina diverrà una meditazione. Il lettore troverà sempre un pensiero iniziale con un invito alla riflessione.

A mio giudizio l’opera è andata oltre l’intenzione del suo autore e va interpretata secondo le sensibilità di chi la legge e nelle diverse condizioni in cui ci si viene a trovare, ciò che  fanno del libro un “Unicum”. Ma di questo ne parleremo in altra occasione.

Luigi Majorca

Siracusa, “Fratelli di Cielo”: poesie e testimonianze di fede nel libro di Don Raffaele Aprile

 

Siracusa, “Fratelli di Cielo”: poesie e testimonianze di fede nel libro di Don Raffaele Aprile

di Alessia Lorefice
 25 Giugno 2019
Siracusa, “Fratelli di Cielo”: poesie e testimonianze di fede nel libro di Don Raffaele Aprile

News Siracusa. “Fratelli di Cielo. In versi si raccontano in cammino con Maria”, questo il titolo del nuovo libro del sacerdote siracusano Don Raffaele Aprile, che torna in libreria con una nuova raccolta di poesie edita da Bonfirraro.

Il libro è stato presentato lo scorso 20 giugno, presso il Centro convegni “Salone Baranzini” del santuario della Madonna delle Lacrime. Relatori dell’incontro, insieme all’autore, Mons. Giuseppe Greco, poeta e scrittore e Nino Cardillo, direttore di un istituto di credito siracusano. Moderatore della conferenza Padre Aurelio Russo, rettore del Santuario. A leggere, invece, alcuni passi del testo è stata la scrittrice, Maria Lucia Riccioli.

Quella di Don Raffaele Aprile è una raccolta e in essa confluiscono non solo le poesie dell’autore, ma anche le diverse voci, in poesia e prosa, dei fratelli e delle penne che spiegano in versi l’amore e la vocazione per l’Altissimo. Qui la poesia funge da “ponte” e unisce le diverse voci che mostrano l’infinita bellezza di Dio.

Ad unire e a legare le esperienze e le testimonianze dei 30 autori della raccolta, è la Madonna delle Lacrime. La Vergine Maria rappresenta il cuore pulsante del libro, perché «imitandola e imitando attraverso di Lei la vita di Gesù – spiega l’autore –  si giunge a quella vita eterna per la quale da Dio siamo stati creati».

Fra queste testimonianze emerge anche quella dell’attrice Claudia Koll che ha scelto la fede, soprattutto la devozione in Maria, come punto di partenza per la sua rinascita.

«Con questi Fratelli di Cielo – spiega Mons. Giuseppe Greco – Padre Raffaele Aprile intesse un dialogo poetico e forma un libro di poesia corale. Non è soltanto lui che esprime intuizioni poetiche e illuminazioni spirituali, ma è lui insieme ad altri poeti e ad altri uomini e donne di vita spirituale che compongono questa armonia di pensieri. E di armonia si tratta, non soltanto di melodia. È come un canto polifonico. E noi constatiamo che la verità più alta è la poesia, la poesia è “veritatis splendor”, splendore della verità. La poesia corale acquista una maggiore forza di penetrazione nel cuore di chi ascolta».

Quella di Don Raffaele Aprile è una missione che grazie alla poesia permette di «poter condividere il cammino cristiano con altri fratelli e sorelle, vivere la fraternità come una benedizione di Dio e la bellezza divina dell’amore fraterno. D’altronde l’umanità è stata creata per la relazione, perché Dio è relazione».

Grazie a tutti coloro che stanno scrivendo articoli e recensioni… anche per avermi citata.

Articoli recenti

  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 9 novembre 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie