• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Globus Magazine

L’ora dei lupi… le foto

17 sabato Nov 2018

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Costruttori di pace, Globus Magazine, L'ora dei lupi, Lalla Bruschi, Luca Campi, Luca Raimondi, Mediterranea Art Gallery, Peo, Poesia, poesie, Premio nazionale Mimesis, Premio nazionale OK Arte, Raimondo Raimondi, scrittura, scritture

http://www.globusmagazine.it/siracusa/?fbclid=IwAR0nLch6g132Fz2Zkn6xO8yOI7FjHvzqAolojur7SbRNZUxGAStBQ81w0JI#.W-lOqu_kitw.facebook

SIRACUSA: “L’ORA DEI LUPI” ALLA MEDITERRANEA ART GALLERY

di Raimondo Raimondi | 12/11/2018

Venerdì 9 novembre presso la Mediterranea Art Gallery di via Dione 21 in Ortigia  è stato presentato il libro di poesie di Luca Campi dal titolo “L’ora dei lupi”

Hanno dialogato con l’autore il poeta e critico Raimondo Raimondi, autore anche della prefazione, e la scrittrice siracusana Maria Lucia Riccioli. Sono state lette alcune delle liriche del libro nell’interpretazione dell’attrice Lalla Bruschi e proiettate significative ed eloquenti immagini. Luca Campi è originario di Tradate ma vive da molti anni a Siracusa ed è autore di varie sillogi di poesie e vincitore di diversi premi, tra cui il Premio nazionale OK Arte – Poeti costruttori di Pace 2017 e il recentissimo Premio Nazionale Mimesis di poesia XXI edizione 2018 al Castello d’Itri. Versi liberi e moderni, quelli di Luca Campi, variabili nella metrica, ma assolutamente musicali e godibili non solo nella lettura, ma anche e soprattutto nell’ascolto dal vivo, in un magico reading, laddove la poesia può essere ascoltata e laddove, con il linguaggio del corpo e il modo di leggere, il testo viene interpretato, aggiungendo la dimensione teatrale della dizione e della recitazione alla meraviglia del verso. Il libro di Campi consta di 174 pagine e si divide in quattro parti intitolate: “Di maghi e di farfalle”, “Di un altro mondo”, “Lettere dallo scoglio”, “Frammenti ed altri segni”. Luca Campi ha scelto di vivere a Siracusa alla fine del suo girovagare seguendo un percorso di vita e di pensiero che ha creato nella sua poesia interessanti tessiture scaturite dalle contrapposte ispirazioni e dai diversi temi trattati.

campi 1

L'immagine può contenere: 3 persone, tra cui Luca Campi, persone che sorridono, persone sul palco e spazio al chiuso

Ieri, presso la Mediterranea Art Gallery… con Raimondo Raimondi e Luca Campi.

L'immagine può contenere: 2 persone, tra cui Luca Campi, persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

La voce di Lalla Bruschi…

L'immagine può contenere: 7 persone, tra cui Luca Campi, persone che sorridono, persone in piedi e spazio al chiuso

Il cenacolo dei poeti aretusei… Salvatore Randazzo.

L'immagine può contenere: 6 persone, tra cui Luca Campi, persone che sorridono, persone in piedi, scarpe e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 4 persone, tra cui Raimondo Raimondi, persone che sorridono, persone in piedi e spazio al chiuso

Pubblico attento e partecipe…

L'immagine può contenere: 1 persona, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio al chiuso

Scorrono immagini di poeti… di siracusanità.

L'immagine può contenere: 7 persone, persone che sorridono, persone sedute, tabella, spazio al chiuso e cibo

… convivialità.

L'immagine può contenere: Luca Campi

https://www.facebook.com/events/1080610625446698/ (l’evento Facebook)

Luca Campi (PEO) presenta la sua ultima antologia di poesie alla Mediterranea Art Gallery di Via Dione 21 in Ortigia con la prestigiosa partecipazione della Prof.ssa Maria Lucia RICCIOLI. Conduce l’incontro Raimondo RAIMONDI . Segue aperitivo offerto dall’autore.

Sentiamo dire da più parti che “la poesia purtroppo vende poco” e che “molti poeti contemporanei, atrofizzati in piccoli gruppetti autoreferenziali, sono la causa di questo divario fra poesia e lettori”. La verità è che la poesia è sempre stata appannaggio di pochi, sicché mai ha costituito un mercato editoriale, salvo i rari casi di alcuni premi Nobel e solo dopo che costoro erano arrivati all’ambizioso traguardo. Negli ultimi anni, fermo restando l’esiguo numero dei lettori, si è moltiplicato il numero degli autori in un crescendo di presunzione e di autoreferenzialità, con la razzia di belle parole a mascherare il vuoto delle ispirazioni ed ogni elementare conoscenza di metrica e prosodia. Queste premesse sono utili per delineare il profilo del poeta Luca Campi, eccezione alla regola ed eccezionale nella qualità del suo verseggiare moderno, spregiudicato, evocativo e ricco di suggestioni di vita e di viaggio. Un poeta strano e interessante, dall’occhio lungo e sguardo sornione, ricco di un bagaglio linguistico ed emotivo davvero inusitato nel panorama della poesia contemporanea

(dalla prefazione di Raimondo Raimondi)

Mariannina Coffa, Franca Viola e la premiazione del concorso INCHIOSTRO E ANIMA

11 martedì Ott 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A Nina, Adriana Antoci, Alessia Sparso, Angela Di Pasquale, Angelo Fortuna, Angelo Giudice, Anna Maria Ortese, Anna Romano, Antonella Galuppi, Antonio Bicchierri, Archivio di Stato, Armando Siciliano, Assunta Rizza, Aurora Miriam Scala, Ausilia Miceli, Beatrice Pizzo, Beppe Rosana, Biagio Iacono, Biblioteca comunale Principe di Villadorata, Bruno Scalia, Carla Colombo, Carlo Emanuele Giannetto, Carlo Muratori, Carmela Ponti, Caterina Morabito, Cettina Raudino, Chi nicchi e nacchi, Chiara Spicuglia, Claudia Magnasco, Concetta Corridore, Concorso internazionale Inchiostro e anima, convegno, Corrado Bonfanti, Corrado Sbano, Cristina Vascon, Daniele Rametta, Deborah Valenti, Donatella Liotta, Duccio Di Stefano, Elisa Giglio, Elisabetta Tagliamonte, Enzo Papa, Eugenie Fano, Ferita all'ala un'allodola, Festival Internazionale "GAME#4 OVARIES”, Fortunata Farinella, Fratantonio, Gianluca Cardile, Gianni Ferro, Giaomo Leopardi, Giovanna Alecci, Giovanni Cultrera, Giovanni Gurrieri, Giovanni Lauritano, Giulia Cosentini, Giuseppe Bianca, Giuseppe Puzzo, Giuseppina Calvo, Giusy Carta, Giusy Farina, Giusy Larinà, Giusy Marenaci, Globus Magazine, Grazia Lomolino, Ida Fazio, Il giovane favoloso, Inchiostro e anima, Ivana Scarpetta, Izabella Tereza Kostka, Josè Russotti, La bananottera, La giovane favolosa, La Sicilia, Le scale del gusto, Leonardo, Lettera a Nina, Libertina, Lucia Sardo, Lucia Triolo, Maison Des Cultures di Bruxelles, Manuela Magi, Marco Marescalco, Maria Bugliarisi, Maria Conforti, Maria Grazia Ficara, Maria Gulino, Maria Lucia Riccioli, Maria Matera, Maria Teresa Bifulco, Mariannina Coffa Caruso, Mariarosa Riggio, Marinella Fiume, Mario Martone, Martorina, Massimiliano Pricoco, Massimo Zurolo, Mirela Stillitano, Museo delle Carte, Niccolò Mineo, Noto, Noto per Mariannina, Ombra adorata, Palazzo Impellizzeri, Palazzo Trigona, Palma Civello, Paola Liotta, Paola Maria Liotta, Paola Puzzo Sagrado, Peppe Marziano, Pier Giorgio Cadeddu, Pierangela Fleri, Pietro Giannone, Pietro Grossi, Psiche, Raffaele Di Dio, Raffaele Loiodice, Ragusa, Raimondo Moncada, Rita Stanzione, Rosanna Affronte, Rosaria Lo Bono, Sala Gagliardi, Salvatore Martorana, Salvino Sagone, Santi Fedele, Senonoraquando, Sguardi plurali, Siciliafan, Silvana Scrofani, Simona Accarpio, Società Italiana delle Letterate, Stefania Campo, Stefania Schinà, Stefano Vaccaro, Teresa Nicastro, Therry Ferrari, TuttosuNoto, Vanessa Leonardi, Verbavolant edizioni, Vincenzo Greco, Vincenzo Rosana

Grazie innanzitutto a Vincenzo Greco de LA SICILIA per l’attenzione dedicata al concorso intitolato a Mariannina Coffa Caruso, la poetessa e patriota netina (1841-1878) protagonista del mio romanzo storico FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.

Complimenti ad Aurora Miriam Scala per il piazzamento ottenuto con il suo racconto dedicato alla figura di Franca Viola, la ragazza di Alcamo che cambiò la storia del nostro paese opponendosi al matrimonio riparatore con il suo stupratore.

E un grazie a Giusy Cancemi Di Maria per la sua tenacia nell’organizzare ogni anno questo premio letterario dedicato a siciliane come la Coffa e Franca Viola.

Ecco le sue parole:

Dedicato a Mariannina Coffa che ha fatto il giro d’Italia! Perché le cose fatte con passione e amore autentico prima o poi ripagano!
Grazie ad ognuno di voi che incondizionatamente credete in me e nella forza della vera Poesia che unisce!
— felicissima.

Ecco foto e video della serata…

Giorno 1 ottobre alle ore 18, nello splendido salone delle feste di Palazzo Nicolaci a Noto, si tè tenuta la premiazione del concorso letterario INCHIOSTRO E ANIMA, quarta edizione, dedicato alla memoria della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa, protagonista del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA…  Continua a leggere →

Mariannina Coffa: la premiazione del concorso INCHIOSTRO E ANIMA

30 venerdì Set 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A Nina, Angela Di Pasquale, Angelo Fortuna, Angelo Giudice, Anna Maria Ortese, Anna Romano, Antonio Bicchierri, Archivio di Stato, Armando Siciliano, Assunta Rizza, Aurora Miriam Scala, Beatrice Pizzo, Beppe Rosana, Biagio Iacono, Biblioteca comunale Principe di Villadorata, Bruno Scalia, Carla Colombo, Carlo Emanuele Giannetto, Carlo Muratori, Carmela Ponti, Caterina Morabito, Cettina Raudino, Chi nicchi e nacchi, Chiara Spicuglia, Claudia Magnasco, Concetta Corridore, convegno, Corrado Bonfanti, Corrado Sbano, Cristina Vascon, Daniele Rametta, Deborah Valenti, Donatella Liotta, Duccio Di Stefano, Elisa Giglio, Elisabetta Tagliamonte, Enzo Papa, Eugenie Fano, Festival Internazionale "GAME#4 OVARIES”, Fortunata Farinella, Fratantonio, Gianluca Cardile, Gianni Ferro, Giaomo Leopardi, Giovanna Alecci, Giovanni Lauritano, Giuseppe Bianca, Giuseppe Puzzo, Giuseppina Calvo, Giusy Carta, Giusy Farina, Giusy Marenaci, Globus Magazine, Grazia Lomolino, Ida Fazio, Il giovane favoloso, Inchiostro e anima, Ivana Scarpetta, Izabella Tereza Kostka, Josè Russotti, La bananottera, La giovane favolosa, Leonardo, Lettera a Nina, Libertina, Lucia Sardo, Lucia Triolo, Maison Des Cultures di Bruxelles, Manuela Magi, Marco Marescalco, Maria Bugliarisi, Maria Conforti, Maria Grazia Ficara, Maria Lucia Riccioli, Mariarosa Riggio, Marinella Fiume, Mario Martone, Martorina, Massimiliano Pricoco, Massimo Zurolo, Mirela Stillitano, Museo delle Carte, Niccolò Mineo, Noto, Noto per Mariannina, Ombra adorata, Palazzo Impellizzeri, Palazzo Trigona, Palma Civello, Paola Liotta, Paola Maria Liotta, Paola Puzzo Sagrado, Peppe Marziano, Pier Giorgio Cadeddu, Pierangela Fleri, Pietro Giannone, Pietro Grossi, Psiche, Raffaele Di Dio, Raffaele Loiodice, Raimondo Moncada, Rita Stanzione, Rosanna Affronte, Rosaria Lo Bono, Sala Gagliardi, Salvatore Martorana, Salvino Sagone, Santi Fedele, Senonoraquando, Sguardi plurali, Siciliafan, Silvana Scrofani, Simona Accarpio, Società Italiana delle Letterate, Stefania Campo, Stefania Schinà, Stefano Vaccaro, Teresa Nicastro, Therry Ferrari, TuttosuNoto, Vanessa Leonardi, Verbavolant edizioni, Vincenzo Rosana

Giorno 1 ottobre alle ore 18, nello splendido salone delle feste di Palazzo Nicolaci a Noto, si terrà la premiazione del concorso letterario INCHIOSTRO E ANIMA, quarta edizione, dedicato alla memoria della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa, protagonista del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA…  Continua a leggere →

SGUARDI PLURALI: presentazione degli atti del convegno (articoli, foto e video)

07 sabato Mag 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

A Nina, Angelo Fortuna, Angelo Giudice, Anna Maria Ortese, Archivio di Stato, Armando Siciliano, Beppe Rosana, Biagio Iacono, Biblioteca comunale Principe di Villadorata, Carlo Emanuele Giannetto, Carlo Muratori, Cettina Raudino, Chi nicchi e nacchi, Concetta Corridore, convegno, Corrado Bonfanti, Corrado Sbano, Donatella Liotta, Enzo Papa, Fratantonio, Giaomo Leopardi, Giovanni Lauritano, Giuseppe Bianca, Giuseppe Puzzo, Giuseppina Calvo, Globus Magazine, Ida Fazio, Il giovane favoloso, La bananottera, La giovane favolosa, Libertina, Lucia Sardo, Marco Marescalco, Maria Conforti, Maria Grazia Ficara, Marinella Fiume, Mario Martone, Martorina, Museo delle Carte, Niccolò Mineo, Noto, Noto per Mariannina, Ombra adorata, Palazzo Impellizzeri, Palazzo Trigona, Paola Liotta, Paola Maria Liotta, Peppe Marziano, Pietro Giannone, Psiche, Raffaele Di Dio, Raimondo Moncada, Sala Gagliardi, Salvatore Martorana, Santi Fedele, Senonoraquando, Sguardi plurali, Siciliafan, Silvana Scrofani, Società Italiana delle Letterate, Stefania Campo, Stefano Vaccaro, TuttosuNoto, Verbavolant edizioni, Vincenzo Rosana

Aggiorno l’articolo oggi che è il 16 maggio, che è la giornata in cui il tricolore svettò sulla Fontana di Ercole a Noto per manifestare l’adesione della città ai moti palermitani e allo sbarco garibaldino del 1860.

Questa è una splendida notizia e ve ne voglio rendere partecipi. Un convegno è un’occasione bellissima di incontro e scambio… ma è anche importante mettere un punto fermo e capire lo stato dell’arte (degli studi su un personaggio, su un periodo, un problema…).

Così sta avvenendo per SGUARDI PLURALI, i cui atti vedono finalmente la luce.

Ringrazio la curatrice, Marinella Fiume, donna tosta, storica, scrittrice e studiosa di Mariannina Coffa.

Sono lieta di dividere le pagine di questi atti con amici e studiosi di vaglia.

http://www.globusmagazine.it/presentazione-degli-atti-del-convegno-mariannina-coffa-sguardi-plurali-il-4-maggio-sala-gagliardi-noto/#.Vyr9zTEpq9c (grazie a Globus Magazine)

La curatrice del volume, Marinella Fiume… e Mariannina Coffa.

Qualcuna delle prime foto del pomeriggio di ieri… riconoscibili l’architetto Raffaele Di Dio, Giuseppina Calvo dell’Archivio di Stato di Noto, Marinella Fiume, il sindaco Corrado Bonfanti, Enzo Papa, Salvatore Martorana, Biagio Iacono…

… Stefano Vaccaro…

Ed eccomi… emozionata e orgogliosa di aver apportato il mio contributo sia al convegno del 2014 che alla mostra documentaria dell’Archivio di Stato di qualche anno fa, sia naturalmente a questo volume di Atti con il mio scritto INTORNO A VOGLIO IL MIO CIELO – LA SCOPERTA DI UN INEDITO SULLA COFFA (corredato dalla riproduzione del frontespizio della tesi di laurea di Emanuela Marziano): grazie infinite ancora a Marinella Fiume per aver fortemente voluto questo mio studio all’interno del libro.

Presente in queste foto la cara amica e collega Paola Maria Liotta… che ha lavorato con Angelo Fortuna presentando ed analizzando il testo di “Anonimo 1905” sulla Coffa.

Condivido con gioia le foto di un evento ricco di momenti davvero toccanti, al culmine della presentazione del volume degli Atti del Convegno “Sguardi plurali”. E grazie a degli ottimi anfitrioni, che mi hanno cooptata nell’impresa, godere della bellezza, se intessuta di arte e d’amore, e scrivere qualcosa su Anonimo 1905 e sulla bravura di chi lo ha fatto parlare per noi. E dire qualcosa della grandezza, dell’attualità di Mariannina Coffa e del suo genio senza tempo (Paola Maria Liotta)

Densa e proficua serata di studio e confronto quella indetta a Noto in occasione della presentazione del libro “Mariannina Coffa – Sguardi Plurali” per i tipi di Armando Siciliano Editore. L’ultimo volume sulla poetessa iblea a cura della prof.ssa Marinella Fiume compendia un insieme di elaborati e ricerche di importanti studiosi a livello nazionale. Ho avuto l’onore di prendervi parte con il mio saggio “Una stanza tutta per sé: La scrittura privata di Mariannina Coffa” (Stefano Vaccaro)

Grazie per le foto a Stefano Vaccaro, Massimo Martinazzo Carnemolla e Carlo Emanuele Giannetto.

Il mio intervento… sono stata molto lieta della presenza in sala di Peppe Marziano, figlio di Emanuela Marziano, e di Maria Grazia Ficara. Grazie della fiducia in me riposta: lavorare sulla tesi della signora è stato un privilegio e un onore (trattasi dell’inedito sulla Coffa su cui si incentra il mio scritto presente in SGUARDI PLURALI).

Ph. Paola Liotta

La bellezza della Sala Gagliardi e la meraviglia di Noto…

L’editore Armando Siciliano consegna al sindaco una copia del volume e la carta dei luoghi coffiani… opera dell’architetto Raffaele Di Dio, che ha lavorato con passione e competenza.

Un breve video…

Per chi desiderasse acquistare il volume, ecco un riferimento Internet…

https://www.libroco.it/dl/aa.vv/Siciliano/9788874428052/Marianna-Coffa-Sguardi-plurali/cw519993162682834.html

http://www.ibs.it/code/9788874428052//marianna-coffa-sguardi-plurali.html?gclid=CMfxjdDSyMwCFeEp0wodxPwPhg (su Ibs)

Marianna Coffa. Sguardi plurali.

Siciliano

A cura di Fiume M.
Messina, 2016; br., pp. 332, ill.
(Saggistica).

collana: Saggistica.

ISBN: 88-7442-805-7 – EAN: 9788874428052

Testo in: testo in italiano

€ 24.00


Ed ecco qualche ricordo del convegno.

Palazzo Impellizzeri, 7 novembre 2014…

VOGLIO IL MIO CIELO, Bonanno editore.

Curatori, Marinella Fiume e Biagio Iacono.

Una gioia conversare con loro della cara Mariannina Coffa.

Un ricordo bellissimo. Che non è rimasto isolato…

Grazie a Marinella Fiume e all’artista Angelo Giudice che ha realizzato gli splendidi schizzi di noi convegnisti…

…tra cui il preside Martorina. Nella foto successiva, al centro Cettina Raudino, mentre Paola Maria Liotta presenta il lavoro del preside Angelo Fortuna.

Striscia quotidiana “Tutto in 10 minuti”. Convegno su Mariannina Coffa (seconda giornata). Conduce Vincenzo Rosana. Regia di Marco Marescalco.
http://youtu.be/mw-EgXbwLZo
www.tuttosunoto.com

Ecco il resoconto della seconda parte del convegno dedicato a Mariannina Coffa Caruso…

Marinella Fiume parla di VOGLIO IL MIO CIELO, scritto insieme a Biagio Iacono.

Lucia Sardo legge alcuni versi di PSICHE, una delle poesie più emblematiche della Coffa, oltre ad un brano dell’epistolario raccolto dagli studiosi di Mariannina.

Il pubblico…

Qui invece riporto il servizio sulla prima giornata del convegno.

Ecco l’intervista realizzata da Vincenzo Rosana per TuttosuNoto in occasione del convegno SGUARDI PLURALI dedicato alla poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso: l’assessora Cettina Raudino parla di questa splendida iniziativa.
Sono stata onorata, il pomeriggio del 7 novembre, di prendervi parte in qualità di moderatrice dialogando con Marinella Fiume e Biagio Iacono sul loro ultimo lavoro dedicato proprio alla figura della Coffa, VOGLIO IL MIO CIELO (Bonanno editore).

Io e il mio caro ex alunno Giuseppe Puzzo… prima a Palazzo Impellizzeri per VOGLIO IL MIO CIELO all’Archivio di Stato giorno 7 e giorno 8… con la bravissima Lucia Sardo a Palazzo Trigona!

Ecco il programma.

Mariannina SGUARDI PLURALI programma

Ringrazio Vincenzo Rosana e Marco Marescalco per l’attenzione e la cortesia usata nei miei riguardi…

Il mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA mi ha portata fin qui, a parlare di questa donna e poetessa, amante e artista, intellettuale e donna impegnata, figura complessa e affascinante.

http://www.youtube.com/user/Tuttosunoto
https://www.facebook.com/tuttosunoto.
http://www.societadelleletterate.it/2014/10/convegno-su-mariannina-coffa/ (la Società Italiana delle Letterate cita il convegno)
http://www.noidonne.org/blog.php?ID=05904
Carlo Muratori canta OMBRA ADORATA, un sonetto della Coffa da lui stesso musicato.
Emozione pura… e filologica, con le due versioni dello stesso verso!
Con il prof. Martorana, grande allievo di Manara Valgimigli e Concentto Marchesi, Paola Liotta e Angelo Fortuna che presenta il suo libro su M.C. Anonimo 1905!
Dotti conversari…
Quante impressioni sensazioni idee concetti… quanta poesia letta ascoltata commentata.
Noto, Una due giorni per celebrare Mariannina Coffa

Magica e semplice nella sua nuda verità l’interpretazione di Lucia Sardo – le lettere di Mariannina, i suoi versi…

Qualche foto… riconoscibili Enzo Papa, Nicolò Mineo, Cettina Raudino… Marinella Fiume…

 

Il sindaco di Noto Corrado Bonfanti…

Giusy Cancemi Di Maria presenta il concorso INCHIOSTRO E ANIMA dedicato alla Coffa…

(di straforo… un’immagine legata all’edizione dello scorso anno… premiazione nella stessa location):

(antologia e premi…)

 

Lucia Sardo legge Mariannina dal libro Voglio il mio cielo lettere al precettore, familiari, amici di M. Fiume e B. iacono.

 

Lucia Sardo… legge Mariannina.

Cettina Raudino…

Lucia Sardo e Cettina Raudino.
Lo splendido quadro di Gianluca Pipitò.
Vi aspettiamo tutti giorno 4 maggio per rendere omaggio alla nostra Mariannina, sempre presso la Sala Gagliardi di Palazzo Trigona, ore 18.
Post scriptum: una graditissima sorpresa che mi viene dritta dritta dalla bella esperienza del Kaos Festival di Montallegro (AG), che mi ha vista finalista proprio con il mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA ispirato proprio alla figura di Mariannina Coffa.
Raimondo Moncada ha intervistato Giovanni Lauritano di Libertina, che tra l’altro porta in giro la mia fiaba LA BANANOTTERA (VerbaVolant edizioni) ed ha una notazione proprio dedicata a me e alla nostra Mariannina. Lo ringrazio di cuore…
http://nicchienacchi.blogspot.it/2015_08_01_archive.html
Il dono del libraio mobile di Libertina, la libreria itinerante per ragazzi

La vista degli occhi lo ha abbandonato. Ma non la luce del cuore che gli ha squarciato il buio della paura. Così un bel giorno, Giovanni si è lanciato a inseguire il suo sogno: fare il libraio. E non un libraio qualsiasi. Ma un libraio nomade, in roulotte, per raggiungere in ogni luogo, anche il più sperduto e abbandonato, bambini e ragazzi speciali, con disabilità, con problemi alla vista come lui o con altre patologie legate alla lettura e all’apprendimento come la dislessia o la difficoltà di concentrazione.

 

Giovanni Lauritano, 47 anni, ha pensato di investire in proprio su quella che è stata da sempre la sua passione: i libri. Per tanti anni ha lavorato nelle librerie Mondadori e Feltrinelli di Messina, la sua città, fino al luglio del 2014, occupandosi sempre del settore bambini e ragazzi. Poi il sogno ha cominciato a farsi sempre più pressante e ha deciso di lanciarsi “nell’ignoto”, superando ogni paura. 

“Mi ero stancato a stare in libreria. Volevo un approccio nuovo, da nomade, per avvicinarmi ai bambini e farne piccoli e appassionati lettori”.

A Palermo, cogliendo un’occasione, ha comprato una roulotte. L’ha trasformata in libreria ambulante e, prima di mettersi in cammino, ha richiesto tutte le autorizzazioni possibili. Dentro la roulotte ha posizionato scaffali, tavolinetti e panche con centinaia di volumi studiati per facilitare la lettura a chi ha difficoltà con la pagina scritta: con font (caratteri), carta e inchiostri particolari, simboli, colori, immagini…

“Sono dodici le case editrici specializzate che mi seguono”.
Ha attrezzato la roulotte pure di un impianto che produce energia solare per rendere la libreria autonoma.

Incontro Giovanni per caso, a Noto, durante un giro turistico. Mi accorgo della roulotte appena arrivo nella capitale del barocco patrimonio dell’Umanità, sedendomi a riposare le stanchezze del viaggio in macchina sui gradini del teatro comunale “Tina Di Lorenzo”. La roulotte è davanti a me, in mezzo alla piazza XVI Maggio, lungo il Corso Vittorio Emanuele, a pochi passi dalla Fontana d’Ercole e dal

monumento in onore della poetessa Mariannina Coffa che ho conosciuto leggendo il bel romanzo Ferita all’ala un’allodola della scrittrice siracusana Maria Lucia Riccioli.
Vedo la roulotte bianca mentre scatto una foto alla chiesa San Domenico che mi sta davanti. La roulotte mi oscura parte del monumento. Penso: ma questi turisti non avevano altro posto dove posteggiare? Poi mi avvicino e noto che non è una roulotte qualsiasi e di turistico non ha proprio niente.

La porta è aperta, così come tutte le finestre con tendine a riparare il patrimonio interno da un sole che picchia oltre i 40 gradi. Giovanni è seduto in un angolo, all’ombra, a prendere un po’ di freschetto, in attesa. Ha un libro in mano che gli copre il volto. Quando mi sente salire l’unico gradino d’accesso, si alza e mi viene incontro. Mi saluta e mi dà il benvenuto. Ci presentiamo e ci sveliamo, interessandoci l’uno dell’altro.

“Posso raccontare la tua storia nel mio blog?”
“Certo”.
“Posso scrivere tutto?”
“Non ci sono problemi”.

La libreria di Giovanni si chiama “Libertina”, inneggiando alla libertà, all’anticonformismo, alla leggerezza. Una volta dentro, vengo subito affascinato da un inatteso scrigno che si apre ai miei occhi e soprattutto dalla storia di un coetaneo che, con una disabilità molto invalidante, si è creato un lavoro in un settore ritenuto tra i più in crisi del momento. Da turista in vacanza, prendo il mio notes e appunto le risposte alle mie crescenti curiosità. Rimango colpito. Ammiro le persone che vedono oltre. Da quello che gli risulta, è il primo libraio in roulotte. Finora si sono visti in giro librerie in ape o in furgoncino.

Ha cominciato ufficialmente nel dicembre del 2014, nel mercatino natalizio di Barcellona Pozzo di Gotto. Poi ci sono state altre tappe, in provincia di Messina, nel catanese e nel siracusano. Ma ci sono altre richieste, in Calabria e al nord.
“Dovrò organizzarmi con Daniela, la mia compagna,  che mi segue in questa esaltante avventura. È lei che guida la macchina per gli spostamenti della roulotte. Senza di lei non avrei fatto niente”.
Giovanni è ipovedente. Mi racconta che ha problemi agli occhi fin da piccolo e che negli ultimi anni nota un aggravamento.
“Non vedi niente?”
“Vedo luci e bagliori. Per poterti in qualche modo vedere mi debbo avvicinare a pochi centimetri da te. Ma non lo faccio capire”.

In effetti, non si capisce. Giovanni si muove dentro e fuori la sua libreria in maniera disinvolta, con i suoi occhialini che gli danno un’aria colta e allo stesso tempo simpatica. Sistema pure dei tavoli fuori, senza l’aiuto di nessuno, riempiendoli di libri quando la temperatura lo consente e cominciano a venire i primi clienti. Nel suo mondo è padrone.

“Ringrazio la mia compagna e i miei amici che mi hanno dato tanto sostegno e che all’inizio mi hanno fatto superare tante paure. La notte non dormivo”.
“A dicembre festeggerai il primo anno di attività. Sei contento?”
“È un’esperienza pazzesca. Scopro lati di me che sconoscevo. Quello che faccio è molto apprezzato. Il riscontro c’è. Ho tante richieste. A settembre sarò al centro di Catania per una iniziativa”.

È la seconda volta che fa tappa a Noto nel giro di poco tempo. La prima è stata a luglio. Si è trovato così bene che è ritornato grazie all’assessorato alla Cultura. Giovanni si muove con la sua libreria itinerante in modo autonomo e raccogliendo inviti da parte di Istituzioni, parrocchie e privati. Raggiunge le fiere, i mercatini, i festival della letteratura, le scuole, organizzando anche eventi attorno a “Libertina”, coinvolgendo amici artisti che danno vita a laboratori o trasformandosi lui stesso in lettore, in cantastorie, animando con letture a viva voce i libri che propone. Promuove anche progetti per le scuole, collabora con parrocchie e presenta autori. Insomma, promozione della cultura a 360 gradi, con una straordinaria funzione sociale. Raggiunge anche luoghi sperduti, quartieri difficili, periferie del mondo dove, mi dice, un libro non esiste.

“Il mio obiettivo è raggiungere i bambini, ovunque, affascinarli alla bellezza della lettura, far scoprire loro che esistono libri per tutti, libri che cercano di rimuovere qualsiasi ostacolo”.

 

Ci salutiamo scambiandoci gli indirizzi e dei regali al volo: dei libri. Io esco l’ultima mia creatura in siciliano Chi nicchi e nacchi. Giovanni mi omaggia del libro illustrato Un futuro per i fiori di Florence Faval invogliandomi alla lettura. Il volume comincia: “Come una barca sulle onde altre viaggio sulle curve dei miei sogni”. 

Raimondo Moncada 
www.raimondomoncada.blogspot.it
Recupero un altro ricordo…
http://www.siracusanews.it/node/22228

Siracusa: Successo per la raccolta fondi “Senonoraquando”. Le donne aretusee protagonite

29 Maggio 2011 
Grande successo per la serata raccolta fondi, organizzata dal comitato Senonoraquando di Siracusa in un noto locale siracusano. Protagoniste dell’evento, le testimonianze e l’arte delle donne raccontate, cantate e recitate da artiste locali. Ad aprire le danze, nella prima parte della serata, i versi della poetessa Elena Condemi, recitati da Carmelinda Gentile e Nadia Spicuglia, a seguire l’esperienza di vita in relazione alle diversità, espressa con passione ed ironia dalla dott.ssa Carmela Carbonaro, dirigente del servizio psichiatrico presso l’ospedale Umberto I di Siracusa.

Dopo la pausa aperitivo, la manifestazione ha visto avvicendarsi, dapprima il duo Erika Barresi, Doriana La Fauci con una serie di classici tratti da Medea, Le Troiane e Cime tempestose. Subito dopo, applauditissima, la sensuale voce della siracusana Adriana Spuria con due brani tratti dal suo Album d’esordio “il mio modo di dirti le cose”.

A seguire il contributo di Raffaella Mauceri, giornalista e femminista storica siracusana, che ha letto un documento dedicato all’attività ed ai futuri progetti portati avanti dalle donne del Comitato Senonoraquando, quali eredi del femminismo moderno. La serata si è conclusa con la presentazione del libro “Ferita all’ala un’allodola”della professoressa Maria Lucia Riccioli. Un racconto appassionato e ricco di spunti di riflessione sulla vita e l’arte della poetessa netina Mariannina Coffa e sulla sua esistenza di artista anticonformista e passionale vissuta a ridosso delle lotte per l’indipendenza italiana. Alcuni brani del libro sono stati letti dalla docente Silvana Scrofani.

SGUARDI PLURALI: presentazione degli atti del convegno (articoli e foto)

05 giovedì Mag 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

A Nina, Angelo Fortuna, Angelo Giudice, Anna Maria Ortese, Archivio di Stato, Armando Siciliano, Beppe Rosana, Biagio Iacono, Biblioteca comunale Principe di Villadorata, Carlo Emanuele Giannetto, Carlo Muratori, Cettina Raudino, Chi nicchi e nacchi, Concetta Corridore, convegno, Corrado Bonfanti, Corrado Sbano, Donatella Liotta, Enzo Papa, Fratantonio, Giaomo Leopardi, Giovanni Lauritano, Giuseppe Bianca, Giuseppe Puzzo, Giuseppina Calvo, Globus Magazine, Ida Fazio, Il giovane favoloso, La bananottera, La giovane favolosa, Libertina, Lucia Sardo, Marco Marescalco, Maria Conforti, Maria Grazia Ficara, Marinella Fiume, Mario Martone, Martorina, Museo delle Carte, Niccolò Mineo, Noto, Noto per Mariannina, Ombra adorata, Palazzo Impellizzeri, Palazzo Trigona, Paola Liotta, Paola Maria Liotta, Peppe Marziano, Pietro Giannone, Psiche, Raffaele Di Dio, Raimondo Moncada, Sala Gagliardi, Salvatore Martorana, Santi Fedele, Senonoraquando, Sguardi plurali, Siciliafan, Silvana Scrofani, Società Italiana delle Letterate, Stefania Campo, Stefano Vaccaro, TuttosuNoto, Verbavolant edizioni, Vincenzo Rosana

Questa è una splendida notizia e ve ne voglio rendere partecipi. Un convegno è un’occasione bellissima di incontro e scambio… ma è anche importante mettere un punto fermo e capire lo stato dell’arte (degli studi su un personaggio, su un periodo, un problema…).

Così sta avvenendo per SGUARDI PLURALI, i cui atti vedono finalmente la luce.

Ringrazio la curatrice, Marinella Fiume, donna tosta, storica, scrittrice e studiosa di Mariannina Coffa.

Sono lieta di dividere le pagine di questi atti con amici e studiosi di vaglia.

http://www.globusmagazine.it/presentazione-degli-atti-del-convegno-mariannina-coffa-sguardi-plurali-il-4-maggio-sala-gagliardi-noto/#.Vyr9zTEpq9c (grazie a Globus Magazine)

La curatrice del volume, Marinella Fiume… e Mariannina Coffa.

Qualcuna delle prime foto del pomeriggio di ieri… riconoscibili l’architetto Raffaele Di Dio, Giuseppina Calvo dell’Archivio di Stato di Noto, Marinella Fiume, il sindaco Corrado Bonfanti, Enzo Papa, Salvatore Martorana, Biagio Iacono…

… Stefano Vaccaro…

Ed eccomi… emozionata e orgogliosa di aver apportato il mio contributo sia al convegno del 2014 che alla mostra documentaria dell’Archivio di Stato di qualche anno fa, sia naturalmente a questo volume di Atti con il mio scritto INTORNO A VOGLIO IL MIO CIELO – LA SCOPERTA DI UN INEDITO SULLA COFFA (corredato dalla riproduzione del frontespizio della tesi di laurea di Emanuela Marziano): grazie infinite ancora a Marinella Fiume per aver fortemente voluto questo mio studio all’interno del libro.

Presente in queste foto la cara amica e collega Paola Maria Liotta… che ha lavorato con Angelo Fortuna presentando ed analizzando il testo di “Anonimo 1905” sulla Coffa.

Condivido con gioia le foto di un evento ricco di momenti davvero toccanti, al culmine della presentazione del volume degli Atti del Convegno “Sguardi plurali”. E grazie a degli ottimi anfitrioni, che mi hanno cooptata nell’impresa, godere della bellezza, se intessuta di arte e d’amore, e scrivere qualcosa su Anonimo 1905 e sulla bravura di chi lo ha fatto parlare per noi. E dire qualcosa della grandezza, dell’attualità di Mariannina Coffa e del suo genio senza tempo (Paola Maria Liotta)

Densa e proficua serata di studio e confronto quella indetta a Noto in occasione della presentazione del libro “Mariannina Coffa – Sguardi Plurali” per i tipi di Armando Siciliano Editore. L’ultimo volume sulla poetessa iblea a cura della prof.ssa Marinella Fiume compendia un insieme di elaborati e ricerche di importanti studiosi a livello nazionale. Ho avuto l’onore di prendervi parte con il mio saggio “Una stanza tutta per sé: La scrittura privata di Mariannina Coffa” (Stefano Vaccaro)

Grazie per le foto a Stefano Vaccaro, Massimo Martinazzo Carnemolla e Carlo Emanuele Giannetto.

Il mio intervento… sono stata molto lieta della presenza in sala di Peppe Marziano, figlio di Emanuela Marziano, e di Maria Grazia Ficara. Grazie della fiducia in me riposta: lavorare sulla tesi della signora è stato un privilegio e un onore (trattasi dell’inedito sulla Coffa su cui si incentra il mio scritto presente in SGUARDI PLURALI).

La bellezza della Sala Gagliardi e la meraviglia di Noto…

L’editore Armando Siciliano consegna al sindaco una copia del volume e la carta dei luoghi coffiani… opera dell’architetto Raffaele Di Dio, che ha lavorato con passione e competenza.

Per chi desiderasse acquistare il volume, ecco un riferimento Internet…

https://www.libroco.it/dl/aa.vv/Siciliano/9788874428052/Marianna-Coffa-Sguardi-plurali/cw519993162682834.html

Marianna Coffa. Sguardi plurali.

Siciliano

A cura di Fiume M.
Messina, 2016; br., pp. 332, ill.
(Saggistica).

collana: Saggistica.

ISBN: 88-7442-805-7 – EAN: 9788874428052

Testo in: testo in  italiano

€ 24.00


Ed ecco qualche ricordo del convegno.

Palazzo Impellizzeri, 7 novembre 2014…

VOGLIO IL MIO CIELO, Bonanno editore.

Curatori, Marinella Fiume e Biagio Iacono.

Una gioia conversare con loro della cara Mariannina Coffa.

Un ricordo bellissimo. Che non è rimasto isolato…

Grazie a Marinella Fiume e all’artista Angelo Giudice che ha realizzato gli splendidi schizzi di noi convegnisti…

…tra cui il preside Martorina. Nella foto successiva, al centro Cettina Raudino, mentre Paola Maria Liotta presenta il lavoro del preside Angelo Fortuna.

Striscia quotidiana “Tutto in 10 minuti”. Convegno su Mariannina Coffa (seconda giornata). Conduce Vincenzo Rosana. Regia di Marco Marescalco.
http://youtu.be/mw-EgXbwLZo
www.tuttosunoto.com

Ecco il resoconto della seconda parte del convegno dedicato a Mariannina Coffa Caruso…

Marinella Fiume parla di VOGLIO IL MIO CIELO, scritto insieme a Biagio Iacono.

Lucia Sardo legge alcuni versi di PSICHE, una delle poesie più emblematiche della Coffa, oltre ad un brano dell’epistolario raccolto dagli studiosi di Mariannina.

Il pubblico…

Qui invece riporto il servizio sulla prima giornata del convegno.

Ecco l’intervista realizzata da Vincenzo Rosana per TuttosuNoto in occasione del convegno SGUARDI PLURALI dedicato alla poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso: l’assessora Cettina Raudino parla di questa splendida iniziativa.
Sono stata onorata, il pomeriggio del 7 novembre, di prendervi parte in qualità di moderatrice dialogando con Marinella Fiume e Biagio Iacono sul loro ultimo lavoro dedicato proprio alla figura della Coffa, VOGLIO IL MIO CIELO (Bonanno editore).

Io e il mio caro ex alunno Giuseppe Puzzo… prima a Palazzo Impellizzeri per VOGLIO IL MIO CIELO all’Archivio di Stato giorno 7 e giorno 8… con la bravissima Lucia Sardo a Palazzo Trigona!

Ecco il programma.

Mariannina SGUARDI PLURALI programma

Ringrazio Vincenzo Rosana e Marco Marescalco per l’attenzione e la cortesia usata nei miei riguardi…

Il mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA mi ha portata fin qui, a parlare di questa donna e poetessa, amante e artista, intellettuale e donna impegnata, figura complessa e affascinante.

http://www.youtube.com/user/Tuttosunoto
https://www.facebook.com/tuttosunoto.
http://www.societadelleletterate.it/2014/10/convegno-su-mariannina-coffa/ (la Società Italiana delle Letterate cita il convegno)
http://www.noidonne.org/blog.php?ID=05904
Carlo Muratori canta OMBRA ADORATA, un sonetto della Coffa da lui stesso musicato.
Emozione pura… e filologica, con le due versioni dello stesso verso!
Con il prof. Martorana, grande allievo di Manara Valgimigli e Concentto Marchesi, Paola Liotta e Angelo Fortuna che presenta il suo libro su M.C. Anonimo 1905!
Dotti conversari…
Quante impressioni sensazioni idee concetti… quanta poesia letta ascoltata commentata.
Noto, Una due giorni per celebrare Mariannina Coffa

Magica e semplice nella sua nuda verità l’interpretazione di Lucia Sardo – le lettere di Mariannina, i suoi versi…

Qualche foto… riconoscibili Enzo Papa, Nicolò Mineo, Cettina Raudino… Marinella Fiume…

 

Il sindaco di Noto Corrado Bonfanti…

Giusy Cancemi Di Maria presenta il concorso INCHIOSTRO E ANIMA dedicato alla Coffa…

(di straforo… un’immagine legata all’edizione dello scorso anno… premiazione nella stessa location):

(antologia e premi…)

 

Lucia Sardo legge Mariannina dal libro Voglio il mio cielo lettere al precettore, familiari, amici di M. Fiume e B. iacono.

 

Lucia Sardo… legge Mariannina.

Cettina Raudino…

Lucia Sardo e Cettina Raudino.
Lo splendido quadro di Gianluca Pipitò.
Vi aspettiamo tutti giorno 4 maggio per rendere omaggio alla nostra Mariannina, sempre presso la Sala Gagliardi di Palazzo Trigona, ore 18.
Post scriptum: una graditissima sorpresa che mi viene dritta dritta dalla bella esperienza del Kaos Festival di Montallegro (AG), che mi ha vista finalista proprio con il mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA ispirato proprio alla figura di Mariannina Coffa.
Raimondo Moncada ha intervistato Giovanni Lauritano di Libertina, che tra l’altro porta in giro la mia fiaba LA BANANOTTERA (VerbaVolant edizioni) ed ha una notazione proprio dedicata a me e alla nostra Mariannina. Lo ringrazio di cuore…
http://nicchienacchi.blogspot.it/2015_08_01_archive.html
Il dono del libraio mobile di Libertina, la libreria itinerante per ragazzi

La vista degli occhi lo ha abbandonato. Ma non la luce del cuore che gli ha squarciato il buio della paura. Così un bel giorno, Giovanni si è lanciato a inseguire il suo sogno: fare il libraio. E non un libraio qualsiasi. Ma un libraio nomade, in roulotte, per raggiungere in ogni luogo, anche il più sperduto e abbandonato, bambini e ragazzi speciali, con disabilità, con problemi alla vista come lui o con altre patologie legate alla lettura e all’apprendimento come la dislessia o la difficoltà di concentrazione.

 

Giovanni Lauritano, 47 anni, ha pensato di investire in proprio su quella che è stata da sempre la sua passione: i libri. Per tanti anni ha lavorato nelle librerie Mondadori e Feltrinelli di Messina, la sua città, fino al luglio del 2014, occupandosi sempre del settore bambini e ragazzi. Poi il sogno ha cominciato a farsi sempre più pressante e ha deciso di lanciarsi “nell’ignoto”, superando ogni paura. 

“Mi ero stancato a stare in libreria. Volevo un approccio nuovo, da nomade, per avvicinarmi ai bambini e farne piccoli e appassionati lettori”.

A Palermo, cogliendo un’occasione, ha comprato una roulotte. L’ha trasformata in libreria ambulante e, prima di mettersi in cammino, ha richiesto tutte le autorizzazioni possibili. Dentro la roulotte ha posizionato scaffali, tavolinetti e panche con centinaia di volumi studiati per facilitare la lettura a chi ha difficoltà con la pagina scritta: con font (caratteri), carta e inchiostri particolari, simboli, colori, immagini…

“Sono dodici le case editrici specializzate che mi seguono”.
Ha attrezzato la roulotte pure di un impianto che produce energia solare per rendere la libreria autonoma.

Incontro Giovanni per caso, a Noto, durante un giro turistico. Mi accorgo della roulotte appena arrivo nella capitale del barocco patrimonio dell’Umanità, sedendomi a riposare le stanchezze del viaggio in macchina sui gradini del teatro comunale “Tina Di Lorenzo”. La roulotte è davanti a me, in mezzo alla piazza XVI Maggio, lungo il Corso Vittorio Emanuele, a pochi passi dalla Fontana d’Ercole e dal

monumento in onore della poetessa Mariannina Coffa che ho conosciuto leggendo il bel romanzo Ferita all’ala un’allodola della scrittrice siracusana Maria Lucia Riccioli.
Vedo la roulotte bianca mentre scatto una foto alla chiesa San Domenico che mi sta davanti. La roulotte mi oscura parte del monumento. Penso: ma questi turisti non avevano altro posto dove posteggiare? Poi mi avvicino e noto che non è una roulotte qualsiasi e di turistico non ha proprio niente.

La porta è aperta, così come tutte le finestre con tendine a riparare il patrimonio interno da un sole che picchia oltre i 40 gradi. Giovanni è seduto in un angolo, all’ombra, a prendere un po’ di freschetto, in attesa. Ha un libro in mano che gli copre il volto. Quando mi sente salire l’unico gradino d’accesso, si alza e mi viene incontro. Mi saluta e mi dà il benvenuto. Ci presentiamo e ci sveliamo, interessandoci l’uno dell’altro.

“Posso raccontare la tua storia nel mio blog?”
“Certo”.
“Posso scrivere tutto?”
“Non ci sono problemi”.

La libreria di Giovanni si chiama “Libertina”, inneggiando alla libertà, all’anticonformismo, alla leggerezza. Una volta dentro, vengo subito affascinato da un inatteso scrigno che si apre ai miei occhi e soprattutto dalla storia di un coetaneo che, con una disabilità molto invalidante, si è creato un lavoro in un settore ritenuto tra i più in crisi del momento. Da turista in vacanza, prendo il mio notes e appunto le risposte alle mie crescenti curiosità. Rimango colpito. Ammiro le persone che vedono oltre. Da quello che gli risulta, è il primo libraio in roulotte. Finora si sono visti in giro librerie in ape o in furgoncino.

Ha cominciato ufficialmente nel dicembre del 2014, nel mercatino natalizio di Barcellona Pozzo di Gotto. Poi ci sono state altre tappe, in provincia di Messina, nel catanese e nel siracusano. Ma ci sono altre richieste, in Calabria e al nord.
“Dovrò organizzarmi con Daniela, la mia compagna,  che mi segue in questa esaltante avventura. È lei che guida la macchina per gli spostamenti della roulotte. Senza di lei non avrei fatto niente”.
Giovanni è ipovedente. Mi racconta che ha problemi agli occhi fin da piccolo e che negli ultimi anni nota un aggravamento.
“Non vedi niente?”
“Vedo luci e bagliori. Per poterti in qualche modo vedere mi debbo avvicinare a pochi centimetri da te. Ma non lo faccio capire”.

In effetti, non si capisce. Giovanni si muove dentro e fuori la sua libreria in maniera disinvolta, con i suoi occhialini che gli danno un’aria colta e allo stesso tempo simpatica. Sistema pure dei tavoli fuori, senza l’aiuto di nessuno, riempiendoli di libri quando la temperatura lo consente e cominciano a venire i primi clienti. Nel suo mondo è padrone.

“Ringrazio la mia compagna e i miei amici che mi hanno dato tanto sostegno e che all’inizio mi hanno fatto superare tante paure. La notte non dormivo”.
“A dicembre festeggerai il primo anno di attività. Sei contento?”
“È un’esperienza pazzesca. Scopro lati di me che sconoscevo. Quello che faccio è molto apprezzato. Il riscontro c’è. Ho tante richieste. A settembre sarò al centro di Catania per una iniziativa”.

È la seconda volta che fa tappa a Noto nel giro di poco tempo. La prima è stata a luglio. Si è trovato così bene che è ritornato grazie all’assessorato alla Cultura. Giovanni si muove con la sua libreria itinerante in modo autonomo e raccogliendo inviti da parte di Istituzioni, parrocchie e privati. Raggiunge le fiere, i mercatini, i festival della letteratura, le scuole, organizzando anche eventi attorno a “Libertina”, coinvolgendo amici artisti che danno vita a laboratori o trasformandosi lui stesso in lettore, in cantastorie, animando con letture a viva voce i libri che propone. Promuove anche progetti per le scuole, collabora con parrocchie e presenta autori. Insomma, promozione della cultura a 360 gradi, con una straordinaria funzione sociale. Raggiunge anche luoghi sperduti, quartieri difficili, periferie del mondo dove, mi dice, un libro non esiste.

“Il mio obiettivo è raggiungere i bambini, ovunque, affascinarli alla bellezza della lettura, far scoprire loro che esistono libri per tutti, libri che cercano di rimuovere qualsiasi ostacolo”.

 

Ci salutiamo scambiandoci gli indirizzi e dei regali al volo: dei libri. Io esco l’ultima mia creatura in siciliano Chi nicchi e nacchi. Giovanni mi omaggia del libro illustrato Un futuro per i fiori di Florence Faval invogliandomi alla lettura. Il volume comincia: “Come una barca sulle onde altre viaggio sulle curve dei miei sogni”. 

Raimondo Moncada 
www.raimondomoncada.blogspot.it
Recupero un altro ricordo…
http://www.siracusanews.it/node/22228

Siracusa: Successo per la raccolta fondi “Senonoraquando”. Le donne aretusee protagonite

29 Maggio 2011 
Grande successo per la serata raccolta fondi, organizzata dal comitato Senonoraquando di Siracusa in un noto locale siracusano. Protagoniste dell’evento, le testimonianze e l’arte delle donne raccontate, cantate e recitate da artiste locali. Ad aprire le danze, nella prima parte della serata, i versi della poetessa Elena Condemi, recitati da Carmelinda Gentile e Nadia Spicuglia, a seguire l’esperienza di vita in relazione alle diversità, espressa con passione ed ironia dalla dott.ssa Carmela Carbonaro, dirigente del servizio psichiatrico presso l’ospedale Umberto I di Siracusa.

Dopo la pausa aperitivo, la manifestazione ha visto avvicendarsi, dapprima il duo Erika Barresi, Doriana La Fauci con una serie di classici tratti da Medea, Le Troiane e Cime tempestose. Subito dopo, applauditissima, la sensuale voce della siracusana Adriana Spuria con due brani tratti dal suo Album d’esordio “il mio modo di dirti le cose”.

A seguire il contributo di Raffaella Mauceri, giornalista e femminista storica siracusana, che ha letto un documento dedicato all’attività ed ai futuri progetti portati avanti dalle donne del Comitato Senonoraquando, quali eredi del femminismo moderno. La serata si è conclusa con la presentazione del libro “Ferita all’ala un’allodola”della professoressa Maria Lucia Riccioli. Un racconto appassionato e ricco di spunti di riflessione sulla vita e l’arte della poetessa netina Mariannina Coffa e sulla sua esistenza di artista anticonformista e passionale vissuta a ridosso delle lotte per l’indipendenza italiana. Alcuni brani del libro sono stati letti dalla docente Silvana Scrofani.

Nana nuota… su Diorama!

07 giovedì Gen 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alchimia, Alessio Salerno, Andersen, Biagio Saitta, Cassibile, Cristina Gianino, Dina Miceli, Diorama, Don Antonio, Edizioni Il Foglio, Federico Rubera, Gaery, Giulia, Globus Magazine, Gordiano Lupi, Il brutto anatroccolo, In cerca d'amore nella Catania di fine millennio, Letteratitudine, Letteratura in TV, libri, Lombardi Editori, Luca Morreale, Luca Raimondi, Lucia Corsale, Maria Lucia Riccioli, Massimo Maugeri, Mr. Krabs, Padre Salvatore Arnone, Patrick, Piombino, Plankton, Priolo Gargallo, recensioni, Remo, romanzo, San Giuseppe, Sandy, sbuffi, Se avessi previsto tutto questo, Sebastiano Burgaretta, Segnalibro, Sponge Bob, Squiddi, Stefania Calanni, TRIS, Tutto quell'amore disperso, Zefirino

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

“LA BANANOTTERA” : IL VALORE PEDAGOGICO CHE SALVA GLI UOMINI
di Lucia Corsale (pubblicato il 07/01/2016 alle  20:17:08, nella sezione LIBRI,  111 letture)

coeprtina libroAmbientata nell’oceano, “La Bananottera” di Maria Lucia Riccioli, scandagliando accuratamente i “fondali” dell’animo umano, costituisce un’iniezione di autostima per i bambini, che temono le differenze considerate a torto debolezze. La favola, pubblicata da VerbaVolant e arricchita dalle illustrazioni di Monica Saladino, aborrendo i tradizionali incipit “C’era una volta”, “Un bel giorno” è suddivisa in sbuffi, in luogo dei capitoli. Con un costante riferimento alle sensazioni provate dalle creature marine, autentica trasposizione di quelle umane, “ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie”, “i tonni con le pinne paralizzate”, Maria Lucia Riccioli racconta di Nana, una balenottera speciale che, concepita in una notte di luna piena, ha assunto il colore giallo della luna. Un lieto evento salutato con amore da mamma Lena e da papà Fanone, ma che suscita sorrisetti maliziosi e pettegolezzi tra gli abitanti del mare i quali per un poco “non annegavano di chiacchiere”. Inizialmente, Nana non ha vita facile: per la sua particolare tinta non soltanto viene messa in disparte, ma è soprannominata “Bananottera” in riferimento a quella bananiera gialla che un giorno si trova a solcare mare e marosi. Per un caso fortuito, il primo ad avvicinare “La Bananottera” è Fino il delfino, che presto amerà sollazzarsi nel gioco d’acqua creato dallo spruzzo del simpatico cetaceo. Per risolvere una pericolosa situazione, proprio a “La Bananottera” si rivolgeranno, però, un giorno cavallucci marini, stelle, plancton e gli altri pesci.

maria lucia riccioliScritta in un linguaggio semplice e vivace, di cui è esemplificativa la dichiarazione di tonni e acciughe che nel nono buffo al cospetto di una nave grigia si augurano che la stessa non trasporti “ scatolette con dentro i nostri fratelli”, la favola di Maria Lucia Riccioli per l’ambientazione sembra immergerci nella fortunata serie animata statunitense “Sponge Bob”, la spugna allegra e spensierata che ha come amici Squiddi, Patrick e Sandy, nonché la lumaca marina Gaery, il suo capo Mr. Krabs e il rivale in affari di quest’ultimo, Plankton. Restando con i piedi per terra, “La Bananottera” rivela tratti anche de “Il brutto anatroccolo” di Andersen, in cui il lettore assiste alla stupefacente trasformazione del protagonista in un cigno. Ne “La bananottera”, però, a differenza di quanto accade al goffo anatroccolo impiumato di grigio, non si assiste ad alcuna metamorfosi fisica della protagonista, ma ad una crescita interiore degli altri abitanti del mare. E come in ogni favola che si rispetti gli animali, protagonisti de “La bananottera” incarnano virtù e vizi degli uomini. Certamente, non appare alcun leone, simbolo del coraggio, né la volpe con la sua proverbiale furbizia o il lupo incarnazione della prepotenza o, ancora, la pecora che pascola al prato della rassegnazione, ma creature marine:la murena, che, riferendosi al cetaceo, sibila: Forse sua mamma è una bananiera; il barracuda che, piccolo ma aggressivo, rincara:”O forse il suo papà”; il delfino che, cancellando l’ondata di disprezzo montata verso la bananottera, le tende una mano o meglio una pinna. Una carrellata di personaggi in cui compaiono anche gli umani, il capitano Remo e Zefirino. La favola continua… A voi gli sbuffi.

Articolo

E naturalmente grazie all’amico scrittore Luca Raimondi per l’ospitalità nel suo sito-blog DIORAMA!

Qui delle immagini della presentazione decembrina del libro di Lucia Corsale DON ANTONIO, di cui ho avuto la gioia di parlare insieme all’amico poeta ed etnologo Sebastiano Burgaretta…

Buongiorno! Grazie a tutti i presenti per l’attenta partecipazione alla presentazione della biografia romanzata “Don Antonio” che, edita da Lombardi Editori, oltre a ricostruire un cinquantennio di storia del periferico quartiere di Cassibile, scandaglia l’animo di colui che nello stesso arco temporale fu parroco della chiesa di San Giuseppe. Grazie a: Biagio Saitta per aver lanciato l’idea del libro, che ho accolto con entusiasmo; al saggista Sebastiano Burgaretta per “l’afflato lirico”; alla docente, nonché scrittrice, Maria Lucia Riccioli, per l’excursus che mi ha condotta alla stesura di Don Antonio; Biagio Saitta e Dina Miceli per l’efficace pièce; Stefania Calanni per la sapiente conduzione dei lavori; Padre Salvatore Arnone per l’ospitalità all’interno del luogo sacro; a la mammuzza mia che ho immaginata con me e che mi amo’ in dialetto e menzu italiano (Lucia Corsale)

Un poco di materiale su Luca Raimondi e le nostre attività letterarie…

“TUTTO QUELL’AMORE DISPERSO”. Ultima fatica letteraria di LUCA RAIMONDI

Le news sulla presentazione di TUTTO QUELL’AMORE DISPERSO a Priolo Gargallo (SR)… su Globus Magazine.

Grazie ancora all’associazione culturale ALCHIMIA che ci ha ospitati, alla correlatrice Cristina Gianino e a Rosanna Caminito, squisita presentatrice della serata… a Luca Raimondi per la fiducia. Al pubblico attento e caloroso.

alchimia

Qui invece trovate la mia recensione al prequel di questo libro, SE AVESSI PREVISTO TUTTO QUESTO – IN CERCA D’AMORE NELLA CATANIA DI FINE MILLENNIO:

http://letteratitudinenews.wordpress.com/2013/11/21/se-avessi-previsto-tutto-questo-di-luca-raimondi-la-recensione/

(SE AVESSI PREVISTO TUTTO QUESTO – In cerca d’amore nella Catania di fine millennio, Edizioni Il Foglio, Piombino 2013).

Ecco cosa ha scritto su Facebook l’autore dopo averla letta:

Forse è la prima volta che leggendo una recensione del mio libro mi viene da piangere di gioia. Chi l’ha scritta (la brava scrittrice Maria Lucia Riccioli) ha colto pienamente nel segno, restituendomi il senso di quello che ho raccontato.

What else?

Grazie a Massimo Maugeri per l’ospitalità su LETTERATITUDINE…

Qui trovate il link alla mia recensione riportata sul blog che Raimondi ha dedicato al suo primo romanzo…

http://seavessiprevisto.blogspot.it/2013/11/unaccurata-recensione-di-maria-lucia.html

Ecco il video della seconda puntata di “SEGNALIBRO – Letteratura in TV”: oltre mezz’ora in compagnia di Luca Raimondi, in un programma ideato e condotto da me e dall’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale. Letture brani a cura dell’attore Federico Rubera. Sponsor e location Cartolibreria Foti, Casa del libro Rosario Mascali (dov’è stata registrata questa puntata), Cartolibreria Zimmitti, Biblios cafè.
La puntata è andata in onda sull’emittente TELEUNO TRIS SIRACUSA lunedi 14 luglio alle 14,30 con replica il giorno successivo alle 20.30. Ulteriori repliche su TVS-C.

Luca Raimondi ha conversato con noi di scrittura e della sua produzione letteraria e saggistica:

https://www.facebook.com/groups/322526787906124/?fref=ts (Il gruppo FB dedicato a SEGNALIBRO)

(la puntata integrale di SEGNALIBRO con Luca Raimondi)

 

 

 

Scrittori sotto il vulcano – La notte bianca di Algra editore: nuove foto!

08 martedì Set 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Motta, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Alfio Patti, Angelo Pavone, Antonella Guglielmino, Antonio Monforte, AUTORI SOTTO IL VULCANO - LA NOTTE BIANCA DI ALGRA EDITORE, Dario Peluso, Fiori blu, Francesco Russo, Globus Magazine, Grazia Calanna, Il bruco, Il vortice, La nuvola, Lanterne rosse, Letteratura erotica, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Nicolosi, Nino Borzì, Noi siamo Desdemona, Nota bene, Oltre, Orazio Caruso, Palazzo Barbagallo, Pensieri in faccia, Quadernetti di poesia contemporanea, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Renzo Paris, Rossella Grasso, Saccurafà (Sicilia, Salvo Spina, Scienze storiche e storiografiche, Scritti, Social, Stefania Laudani, Stella Vella, storia e tradizione), Tascabili, Teatro Stabile di Catania, Vladimir Di Prima

 

Ecco nuove foto della serata del 30 agosto…

Visualizzazione di 20150830_214058.jpg

Antonio Monforte… e sullo sfondo NOI SIAMO DESDEMONA, l’antologia contro il femminicidio in cui è presente il mio racconto NOI scritto a quattro mani con Mavie Parisi…

Visualizzazione di 20150830_213944.jpg

E la copertina di OLTRE, il libro di Stella Vella…

Visualizzazione di 20150830_213330_LLS.jpg

Riconoscete la copertina?

🙂

In foto, tra gli altri, Paolo Sidoti, Vincenzo Notorio e Rosalia Messina.

Vi ripropongo il video che presenta una carrellata di libri e presentazioni, articoli e momenti particolari…

  • Domenica 30 agosto alle ore 20:00, nella bella cornice di… Palazzo Barbagallo in Via Garibaldi a Nicolosi (CT)

Presentata da ANTONELLA GUGLIELMINO, la serata è stata patrocinata dal Comune di Nicolosi.

Eccomi con Mavie Parisi, Maria Rita Pennisi, Antonella Guglielmino, Alfio Grasso, Orazio Caruso, Lucia Russo, Consuelo Consoli e Rita Garofalo.

Grazie ad Antonio Famà per la fotografia…

Sant’Antonio da Padova… a Nicolosi.

L’interno.

Madonna di Lourdes e la lava…

Palazzo Barbagallo…

I libri Algra… vedete il mio?

Pubblico…

Antonella Guglielmino, Rossella Grasso, Alfio Grasso.

Vedete la copertina sul telino?

Alessandra Motta…

Il mio rapporto editoriale con Algra è iniziato con l’antologia NOI SIAMO DESDEMONA, in cui c’è un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.

Mi corre l’obbligo di ringraziare gli amici Orazio Caruso e Maria Rita Pennisi, docenti e scrittori e soprattutto divulgatori di cultura, redattori della collana FIORI BLU di cui fa parte la suddetta antologia e il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU.

Quante presentazioni… e che splendidi ricordi!

La Feltrinelli e Sonia Patania, Sebastiano Burgaretta, il Centro studi di tradizioni popolari Turiddu Bella, Vera Parisi… Aci Bonaccorsi e gli Archinuè… il Siracusa Book Festival… Rosolini e Salvo Sequenzia… Galleria Roma e Lisa Barbera… Floridia e Solarino… la splendida terrazza in Ortigia e l’amico chitarrista Valerio Massaro… i cori di Val d’Anapo e Tonino Bonasera…

Il rapporto editoriale è divenuto – come quello con i redattori – amicale: è essenziale per me fare cultura con persone di cui mi fido, che stimo, con le quali si può andare oltre quello che per me non sarà mai “lavoro” ma gioia.

Ringrazio Alessio Grillo, che insieme a Maria Francesca Di Natale ha realizzato i disegni del mio testo.

Il booktrailer…

https://www.youtube.com/watch?v=C8b6_nV2SDA

Ringrazio l’amico blogger e scrittore Massimo Maugeri per aver pubblicato su LETTERATITUDINE la prefazione al mio libro scritta con competenza e acuta profondità da un poeta ed etnologo che non ha bisogno di presentazioni: Sebastiano Burgaretta.

Ecco il link:

http://letteratitudinenews.wordpress.com/…/quannu-u-signur…/

La bellissima recensione dell’amica blogger Luisella Pacco…

https://marialuciariccioli.wordpress.com/…/quannu-u-signuri…/

Qui trovate lo splendido articolo che Concetta La Leggia ha scritto su LA CIVETTA DI MINERVA…

http://www.lacivettapress.it/online/index.php…

La recensione di Daniela Tralongo su Notabilis…

http://www.notabilis.it/racconti-in-versi-a-ritmo-di-diale…/

L’anno di Algra appena trascorso…

https://www.youtube.com/watch?v=bqFfl7BDW1I

 

http://www.ibs.it/code/9788898760121/riccioli-m-lucia/quannu-u-signuri-passava.html (Il mio libro su IBS)

Scrittori sotto il vulcano – La notte bianca di Algra editore: articoli e foto!

07 lunedì Set 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Motta, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Alfio Patti, Angelo Pavone, Antonella Guglielmino, Antonio Monforte, AUTORI SOTTO IL VULCANO - LA NOTTE BIANCA DI ALGRA EDITORE, Dario Peluso, Fiori blu, Francesco Russo, Globus Magazine, Grazia Calanna, Il bruco, Il vortice, La nuvola, Lanterne rosse, Letteratura erotica, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Nicolosi, Nino Borzì, Noi siamo Desdemona, Nota bene, Orazio Caruso, Palazzo Barbagallo, Pensieri in faccia, Quadernetti di poesia contemporanea, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Renzo Paris, Rossella Grasso, Saccurafà (Sicilia, Salvo Spina, Scienze storiche e storiografiche, Scritti, Social, Stefania Laudani, storia e tradizione), Tascabili, Teatro Stabile di Catania, Vladimir Di Prima

http://www.globusmagazine.it/autori-sotto-il-vulcano-la-notte-bianca-di-algra-editore-il-coraggio-di-fare-cultura/

http://www.globusmagazine.it/notte-bianca-algra-editore-letteratura-in-scena-a-nicolosi/#.Ve2v5_ntmkp

Grazie ad Antonella Guglielmino per l’articolo uscito su Globus magazine…

Ci sono le notti in bianco e quelle sono interminabili, un’ora sembra non passare mai, lo sanno bene tutti coloro che soffrono d’insonnia… e poi, invece, ci sono le “notti bianche” e quest’ultime sono di gran lunga più piacevoli da vivere, perché il tempo sembra volare via; ed è esattamente quello che è successo la scorsa domenica, 30 agosto, a Nicolosi nella sede di Palazzo Barbagallo scelto come cornice per l’evento AUTORI SOTTO IL VULCANO – LA NOTTE BIANCA DI ALGRA EDITORE, che aveva l’obiettivo, non facile, di puntare i riflettori sulla cultura in genere e in particolar modo sul  fantastico mondo dei libri.

Il comune di Nicolosi non è nuovo a queste iniziative, il merito è del Sindaco Nino Borzì e della giovane assessore alla cultura Stefania Laudani, ai quali bisogna riconoscere il merito di avere una sensibilità particolare per tutto ciò che riguarda la cultura e la promozione del territorio.

Nonostante l’Italia detenga il primato negativo di paese poco incline alla lettura, bisogna segnalare chi come Alfio Grasso si è messo in gioco in prima persona rischiando parecchio, specie in tempo di crisi, per promuoverla, dando così voce e spazio agli autori autoctoni e, non solo, che molto hanno da raccontare con le loro storie

Questo è stato in sostanza uno degli interventi introduttivi di Antonella Guglielmino, direttore di Globus Magazine, che a quanto pare sembra aver preso gusto a vestire i panni di presentatrice; è stata lei infatti a condurre la serata, con ritmo incalzante e facendo intervenire tutti i direttori di collana di “Casa Algra”, così come ama chiamare la sua società editoriale Alfio Grasso, perché quella che si respira all’interno di questo variegato ed eterogeneo gruppo di lavoro è proprio “aria di casa”.

Come da lui stesso confermato, “decidere di fare l’imprenditore ai nostri giorni è difficile, ma farlo nel campo dell’editoria lo è ancora di più”; nonostante tutto, a giudicare dalle pubblicazioni che si sono susseguite durante quest’ultimo anno, l’editoria va avanti così come testimoniato dal video introduttivo proiettato ad inizio serata.

Durante la carrellata veloce delle presentazioni dei vari libri è stata resa nota l’intensa e frenetica attività di Algra, la quale cerca il più possibile di accontentare i gusti dei lettori proponendo così una vetrina particolarmente ricca di proposte, come la narrativa per bambini con la collana “il bruco” diretta da Rossella Grasso, quella per ragazzi e non, con il Fantasy e la Fantascienza, “ Il vortice” diretta da Alessandra Motta, la collana “fiori blu” dedicata alla prosa e alla poesia, seguita da Orazio Caruso e Maria Rita Pennisi, la fumettistica con “La Nuvola” diretta da Angelo Pavone, mentre “Nota bene” è il nome della collana dedicata alla musica diretta da Antonio Monforte che durante la serata si è esibito  insieme a Dario Peluso. Tra gli autori di questa collana Loredana Martino; vi sono poi le collane “Scritti” e “Tascabili” (poesia e prosa) dirette da Alfio Grasso, e poi le nuove collane: “quadernetti di poesia contempoaranea” diretta da Grazia Calanna e Orazio Caruso, quella “ social” per la comunicazione diretta da Vladimir Di Prima che si occupa anche di “Letteratura erotica” con la collana “Lanterne Rosse”.

Infine, le collane di “Scienze storiche e storiografiche” diretta da Salvo Spina e “Saccurafà” (Sicilia, storia e tradizione) diretta da Alfio Patti, soprannominato l’Aedo dell’Etna.

La serata è proseguita con la presentazione dell’ultima fatica di Vladimir Di Prima con i suoi “Pensieri In faccia”. Renzo Paris, famoso scrittore, giornalista e saggista è intervenuto illustrando alla platea i contenuti profondi del libro che si celano a volte dietro un’irridente e amara ironia, altre in una nostalgica dolcezza e altre ancora in una visione disincantata della realtà. Sensazioni e sentimenti ripresi e interpretati con convinzione dall’attore del teatro Stabile di Catania Francesco Russo che ha letto un brano tratto dal libro.

Dopo una fresca ”notte bianca” così ricca di emozioni e belle idee, scommetto che prender sonno è stato facile anche per gli insonni…

Guardate il video che presenta una carrellata di libri e presentazioni, articoli e momenti particolari…

  • Domenica 30 agosto alle ore 20:00, nella bella cornice di… Palazzo Barbagallo in Via Garibaldi a Nicolosi (CT)

Presentata da ANTONELLA GUGLIELMINO, la serata è stata patrocinata dal Comune di Nicolosi.

Eccomi con Mavie Parisi, Maria Rita Pennisi, Antonella Guglielmino, Alfio Grasso, Orazio Caruso, Lucia Russo, Consuelo Consoli e Rita Garofalo.

Grazie ad Antonio Famà per la fotografia…

Sant’Antonio da Padova… a Nicolosi.

L’interno.

Madonna di Lourdes e la lava…

Palazzo Barbagallo…

I libri Algra… vedete il mio?

Pubblico…

Antonella Guglielmino, Rossella Grasso, Alfio Grasso.

Vedete la copertina sul telino?

Alessandra Motta…

Il mio rapporto editoriale con Algra è iniziato con l’antologia NOI SIAMO DESDEMONA, in cui c’è un mio racconto scritto a quattro mani con Mavie Parisi.

Mi corre l’obbligo di ringraziare gli amici Orazio Caruso e Maria Rita Pennisi, docenti e scrittori e soprattutto divulgatori di cultura, redattori della collana FIORI BLU di cui fa parte la suddetta antologia e il mio libro di cunti in dialetto siciliano QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU.

Quante presentazioni… e che splendidi ricordi!

La Feltrinelli e Sonia Patania, Sebastiano Burgaretta, il Centro studi di tradizioni popolari Turiddu Bella, Vera Parisi… Aci Bonaccorsi e gli Archinuè… il Siracusa Book Festival… Rosolini e Salvo Sequenzia… Galleria Roma e Lisa Barbera… Floridia e Solarino… la splendida terrazza in Ortigia e l’amico chitarrista Valerio Massaro… i cori di Val d’Anapo e Tonino Bonasera…

Il rapporto editoriale è divenuto – come quello con i redattori – amicale: è essenziale per me fare cultura con persone di cui mi fido, che stimo, con le quali si può andare oltre quello che per me non sarà mai “lavoro” ma gioia.

Ringrazio Alessio Grillo, che insieme a Maria Francesca Di Natale ha realizzato i disegni del mio testo.

Il booktrailer…

https://www.youtube.com/watch?v=C8b6_nV2SDA

Ringrazio l’amico blogger e scrittore Massimo Maugeri per aver pubblicato su LETTERATITUDINE la prefazione al mio libro scritta con competenza e acuta profondità da un poeta ed etnologo che non ha bisogno di presentazioni: Sebastiano Burgaretta.

Ecco il link:

http://letteratitudinenews.wordpress.com/…/quannu-u-signur…/

La bellissima recensione dell’amica blogger Luisella Pacco…

https://marialuciariccioli.wordpress.com/…/quannu-u-signuri…/

Qui trovate lo splendido articolo che Concetta La Leggia ha scritto su LA CIVETTA DI MINERVA…

http://www.lacivettapress.it/online/index.php…

La recensione di Daniela Tralongo su Notabilis…

http://www.notabilis.it/racconti-in-versi-a-ritmo-di-diale…/

L’anno di Algra appena trascorso…

https://www.youtube.com/watch?v=bqFfl7BDW1I

 

http://www.ibs.it/code/9788898760121/riccioli-m-lucia/quannu-u-signuri-passava.html (Il mio libro su IBS)

Luca Raimondi al Bookcrossing balneare Siracusa… oggi!

27 giovedì Ago 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alberto Minnella, Alchimia, Alessio Salerno, Biblios, Bookcrossing balneare, Camping Paradiso del Mare, Cristina Gianino, Diorama, Edizioni Il Foglio, Federico Rubera, Gabò, Gallina, Gianluca Morozzi, Giulia, Globus Magazine, Gordiano Lupi, In cerca d'amore nella Catania di fine millennio, Letteratitudine, Letteratura in TV, Lido Terrazza Fanusa, Luca Morreale, Luca Raimondi, Lucia Corsale, Maria Lucia Riccioli, Marina Bisogno, Mascali, Massimo Maugeri, Mizzika Sicilian Cafè, Ognina, Piombino, Plemmirio, Premio Tasca, Priolo Gargallo, recensioni, romanzo, Salvo Zappulla, Satisfiction, Se avessi previsto tutto questo, Segnalibro, Simona Russo, TRIS, Tutto quell'amore disperso, Varco Venti3

http://lucaraimondi.blogspot.it/2015/08/il-27-agosto-nuova-presentazione-al.html?spref=fb

domenica 23 agosto 2015

IL 27 AGOSTO NUOVA PRESENTAZIONE AL LIDO VARCO 23 DEL PLEMMIRIO

Nuova presentazione di “Tutto quell’amore disperso” (Edizioni Il Foglio) il 27 agosto alle ore 19, nell’ambito della manifestazione dedicata al “bookcrossing”, pratica di scambio e circuitazione gratuita di libri ormai piuttosto consueta. Questa volta le tragicomiche gesta del mio protagonista Carlo Piras (iniziate nel precedente volume “Se avessi previsto tutto questo) saranno rievocate in un’ambientazione balneare, quella fornita dal Lido Varco 23 al Plemmirio. La manifestazione, ideata daSimona Russo, coinvolge anche altre località balneari aretusee (come il Lido Terrazza della Fanusa e il Mizzika Cafè), nonché le librerie Gabò, Biblios e Mascali. Ad introdurre il mio romanzo, la scrittrice Maria Lucia Riccioli.

“TUTTO QUELL’AMORE DISPERSO”. Ultima fatica letteraria di LUCA RAIMONDI

http://www.nuovosud.it/27888-cultura-siracusa/bookcrossing-balneare-al-plemmirio-il-quarto-appuntamento-della-stagione

4° appuntamento con il Bookcrossing Balneare: incontro con Luca Raimondi, autore del libro “Tutto quell’amore disperso”<meta http-equiv=”X-Frame-Options” content=”DENY” />// https://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yF/r/8HA-U8UJPy_.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y5/r/Q_qTKOOoie3.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yH/r/7ZV2ebmKsaz.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yK/r/FWoi50Auab7.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yo/r/HaVwuONVzBe.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yY/r/VmG_t5j5GqO.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yx/r/Y4qsgVvx_n7.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y4/r/Si4ryD7bYoH.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yK/r/bIZoaTCRhga.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yA/r/mOTCdD9G1mP.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yD/r/nu-qg3EqU-e.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yL/r/_0YFFz7L3ml.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yO/r/hiWQlvAyz5m.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yN/r/ISShBWLG9X6.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y4/r/i8b2QxAsb6j.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yK/r/-VN9375KF13.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yK/r/d7aee39NKEm.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yw/r/pIIHyX4MBr-.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yN/r/EmF3ETZxWMZ.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/ys/r/0EOw_u1Huna.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yL/r/ypXThOrRgFq.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y7/r/5XOVe-zD7Of.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yT/r/PK1CFIjfu_8.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y-/r/lpJnmorCYoY.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yJ/r/8Gm1MLg1Fl1.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y3/r/H9SAi1jNPof.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yj/r/utNNshRVFFI.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yL/r/DbXUpfmx3X_.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yW/r/vAvDgf_RUNc.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yL/r/OJddjH6sl8W.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yJ/r/wFDZztSclcr.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yJ/r/_Fh_oSEOkVS.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yf/r/Y1rMJomyvFQ.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yW/r/qZzxLaryW5K.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yQ/r/Mb2ogjylusv.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/ya/r/f1hZtIYrOY0.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yv/r/iStRUglHfLw.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yr/r/yj5B1TEDmL-.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yn/r/vAUxz48TfUB.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yR/r/j9TJZtUAHGV.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y7/r/9wWuWIDJ3nl.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y9/r/lr1seCjZcN1.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yX/r/ifPwP4P2SEl.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yw/r/HX_pj-6DMgs.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yq/r/zrjyvlCFiph.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/ys/r/VcuLQdslA5c.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y1/r/W_AmPdeII1q.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yj/r/Qop5j4DfKAC.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yw/r/XZjclvL0HrH.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yk/r/ZLkQPuqBY3B.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/ye/r/AFzGggUrTzI.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y_/r/Ef2XjuXv4YT.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y0/r/B75SxVnLDus.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yR/r/fS1wseI-NYG.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yZ/r/dC_i3OF92QZ.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yS/r/ZDQXrINXZRK.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yu/r/NLh-TA2V-od.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y5/r/y8ExugmJ6H9.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y1/r/QRN7uM6QwtY.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yw/r/_btfgqYvqfo.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yQ/r/OyZZQyBbo1-.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yD/r/btsOwWy8BAf.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yk/r/3crgxFEAQne.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yX/r/ZT8Ql35naoC.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yO/r/QSScZRe7jr-.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yD/r/aO9Qj4Vy1JC.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y_/r/no61_7fx61X.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yS/r/13l8V5-Z0_D.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yC/r/rXlVjnjDMkh.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yD/r/UmNxQ46pQR3.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yt/r/XD2aLfqk0XP.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yS/r/y7oiuv-L4xm.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yQ/r/_n70toQ_nD_.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yp/r/q5vfxI3BzCy.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y1/r/HDMHkuTDOZG.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y8/r/oOSowZl0uNW.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yN/r/Rda6hkz03Pr.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yT/r/i8rD1Auq1WD.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yI/r/ANQsrbMO4Xi.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yE/r/FBrx_SehdwW.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yE/r/_9puucfDDNm.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yK/r/uZtJ4amwIqe.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yB/r/PKTKTMJ8AxA.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yU/r/_YgjOy8Gwa5.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yG/r/dbOIXbnuNCA.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yv/r/8vpMYFA8qFm.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yn/r/A2medCiyQzX.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yo/r/91ejhXXgBRa.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yr/r/9tR3INC-pFa.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yT/r/YO7GKVQZAGX.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yD/r/jdY_DPA47Qs.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yb/r/s0Yj1Vw602I.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yu/r/PUTddXFHSqh.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yC/r/a_JirNQpSPA.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yG/r/BsIMQgxnBnP.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yg/r/WgCMJ1zoFuT.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yJ/r/cY5e-l3-LH9.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yo/r/CpKY9lhdh_s.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yJ/r/BO7dx5ZEKoG.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yP/r/bfBcKv4ZxBD.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yd/r/-AIAeXCt_3C.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yG/r/h0DrfEXI2H4.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yF/r/yEQHrMLP5Om.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y_/r/dgBHptjFta0.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yu/r/YX7rfLq1DLg.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yl/r/JzD-xYQt0aY.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yT/r/PJ3I6rWfLeB.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yI/r/-XAx5821mn6.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yF/r/zh30_Bhz2T7.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yB/r/qZ4t5ZCPQDI.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yX/r/wj6WeGt_jcO.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yj/r/oLr2B4-GoEt.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yo/r/V8O4iOEQz2c.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yE/r/qAiJu0emQ-7.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yB/r/1ZZotv5AdLw.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yc/r/nCif189IDoM.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yB/r/nD66LBuqWCf.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yy/r/WXdzypj4sky.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/ye/r/iQ_ddem6dD2.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yS/r/6L2_KXuwAdw.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y4/r/c1-HHUq0Cgq.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yD/r/mo-7LE0bMh7.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yp/r/NqQS_ucpuu-.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yQ/r/-Gw-6ezBBLZ.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yw/r/ETot8RHzV-P.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y2/r/LEA1Ys_myEC.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/ys/r/YwY_I3gMTWI.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yg/r/ltOcRrWqwPv.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yO/r/cYH6WHRO1kh.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yN/r/SflYGuq2Ji6.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yD/r/Bx5Vmcb7rSL.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y-/r/q6ONETFprcR.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y3/r/jr2-fDBVSZ6.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yG/r/aD8hTqDWqpP.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yj/r/FPPI388KE_d.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yI/r/Rl5IXLSDXgC.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yZ/r/XI3os-FcviA.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yb/r/XKOX99NTj1L.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y0/r/25FnPaya3zd.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y8/r/3YPa42KlIZ1.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yj/r/-QtCtyIOyhh.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y4/r/lIk6aY8u7z4.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yf/r/HBaHdobktyJ.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y-/r/lhFQkyHBXnK.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yj/r/UdRi1vUVwkQ.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y4/r/cowbqlmecDI.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/ys/r/yTfWJTUWPVB.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/y8/r/4zGuAWvJb5j.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yO/r/up26PieDued.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yj/r/Y1d_GKjNPMT.jshttps://static.xx.fbcdn.net/rsrc.php/v2/yW/r/4emCiVEEkug.js

Sul litorale aretuseo si ripete, per la seconda stagione, l’esperienza del bookcrossing in spiaggia.
Come la scorsa estate, le postazioni verranno animate da un calendario di presentazioni di libri di autori locali, in collaborazione con le librerie: Gabò, Casa del Libro Mascali, Biblios Cafè.
Le quattro location sul litorale aretuseo che ospitano l’iniziativa, sono:
– Lido Varco Ventitre (Via Capo Murro di Porco, 192 – Plemmirio)
– Lido Terrazza Fanusa (Strada Arenella – Fanusa, ingresso dal Club Fanusa)
– Mizzika Sicilian Café (Via Ognina li Greci, 8 – Porto Ognina)
– Camping Paradiso del Mare (Via Fondolupo – Contrada Gallina, Avola)

La quarta tappa di presentazioni e incontri con gli autori, sarà giovedì 27 Agosto ore 19.00 presso il Lido Varco Ventitre (Via Capo Murro di Porco, 192 – Plemmirio).

E’ la volta dell’autore siracusano Luca Raimondi che ci presenterà il suo ultimo romanzo: “Tutto quell’amore disperso”, Edizioni Il Foglio, 2014. Interverrà la scrittrice Maria Lucia Riccioli.

Del “collega di penna” Luca Raimondi mi sono occupata sia in occasione dell’uscita di questa sua nuova fatica che in precedenza… ecco del materiale che penso possa interessarvi.

Le news sulla presentazione di TUTTO QUELL’AMORE DISPERSO a Priolo Gargallo (SR)… su Globus Magazine.

Grazie ancora all’associazione culturale ALCHIMIA che ci ha ospitati, alla correlatrice Cristina Gianino e a Rosanna Caminito, squisita presentatrice della serata… a Luca Raimondi per la fiducia. Al pubblico attento e caloroso.

alchimia

Qui invece trovate la mia recensione al prequel di questo libro, SE AVESSI PREVISTO TUTTO QUESTO – IN CERCA D’AMORE NELLA CATANIA DI FINE MILLENNIO:

http://letteratitudinenews.wordpress.com/2013/11/21/se-avessi-previsto-tutto-questo-di-luca-raimondi-la-recensione/

(SE AVESSI PREVISTO TUTTO QUESTO – In cerca d’amore nella Catania di fine millennio, Edizioni Il Foglio, Piombino 2013).

Ecco cosa ha scritto su Facebook l’autore dopo averla letta:

Forse è la prima volta che leggendo una recensione del mio libro mi viene da piangere di gioia. Chi l’ha scritta (la brava scrittrice Maria Lucia Riccioli) ha colto pienamente nel segno, restituendomi il senso di quello che ho raccontato.

What else?

Grazie a Massimo Maugeri per l’ospitalità su LETTERATITUDINE…

Qui trovate il link alla mia recensione riportata sul blog che Raimondi ha dedicato al suo primo romanzo…

http://seavessiprevisto.blogspot.it/2013/11/unaccurata-recensione-di-maria-lucia.html

Ecco il video della seconda puntata di “SEGNALIBRO – Letteratura in TV”: oltre mezz’ora in compagnia di Luca Raimondi, in un programma ideato e condotto da me e dall’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale. Letture brani a cura dell’attore Federico Rubera. Sponsor e location Cartolibreria Foti, Casa del libro Rosario Mascali (dov’è stata registrata questa puntata), Cartolibreria Zimmitti, Biblios cafè.
La puntata è andata in onda sull’emittente TELEUNO TRIS SIRACUSA lunedi 14 luglio alle 14,30 con replica il giorno successivo alle 20.30. Ulteriori repliche su TVS-C.

Luca Raimondi ha conversato con noi di scrittura e della sua produzione letteraria e saggistica:

https://www.facebook.com/groups/322526787906124/?fref=ts (Il gruppo FB dedicato a SEGNALIBRO)

(la puntata integrale di SEGNALIBRO con Luca Raimondi)

L’immagine che illustra questo post vi mostra la vetrina di Mascali… trovate i libri di cui ho parlato nel mio blog…

🙂

 

About LUCA RAIMONDI, Tutto quell’amore disperso…

29 lunedì Dic 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alchimia, Alessio Salerno, Cristina Gianino, Diorama, Edizioni Il Foglio, Federico Rubera, Giulia, Globus Magazine, Gordiano Lupi, In cerca d'amore nella Catania di fine millennio, Letteratitudine, Letteratura in TV, Luca Morreale, Luca Raimondi, Lucia Corsale, Maria Lucia Riccioli, Massimo Maugeri, Piombino, Priolo Gargallo, recensioni, romanzo, Se avessi previsto tutto questo, Segnalibro, TRIS, Tutto quell'amore disperso

http://www.globusmagazine.it/tutto-quellamore-disperso-ultima-fatica-letteraria-di-luca-raimondi/#.VKHCf14ABs

Le news sulla presentazione di TUTTO QUELL’AMORE DISPERSO a Priolo Gargallo (SR)… su Globus Magazine.

Grazie ancora all’associazione culturale ALCHIMIA che ci ha ospitati, alla correlatrice Cristina Gianino e a Rosanna Caminito, squisita presentatrice della serata… a Luca Raimondi per la fiducia. Al pubblico attento e caloroso.

alchimia

Qui invece trovate la mia recensione al prequel di questo libro, SE AVESSI PREVISTO TUTTO QUESTO – IN CERCA D’AMORE NELLA CATANIA DI FINE MILLENNIO:

http://letteratitudinenews.wordpress.com/2013/11/21/se-avessi-previsto-tutto-questo-di-luca-raimondi-la-recensione/

(SE AVESSI PREVISTO TUTTO QUESTO – In cerca d’amore nella Catania di fine millennio, Edizioni Il Foglio, Piombino 2013).

Ecco cosa ha scritto su Facebook l’autore dopo averla letta:

Forse è la prima volta che leggendo una recensione del mio libro mi viene da piangere di gioia. Chi l’ha scritta (la brava scrittrice Maria Lucia Riccioli) ha colto pienamente nel segno, restituendomi il senso di quello che ho raccontato.

What else?

Grazie a Massimo Maugeri per l’ospitalità su LETTERATITUDINE…

Qui trovate il link alla mia recensione riportata sul blog che Raimondi ha dedicato al suo primo romanzo…

http://seavessiprevisto.blogspot.it/2013/11/unaccurata-recensione-di-maria-lucia.html

Ecco il video della seconda puntata di “SEGNALIBRO – Letteratura in TV”: oltre mezz’ora in compagnia di Luca Raimondi, in un programma ideato e condotto da me e dall’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale. Letture brani a cura dell’attore Federico Rubera. Sponsor e location Cartolibreria Foti, Casa del libro Rosario Mascali (dov’è stata registrata questa puntata), Cartolibreria Zimmitti, Biblios cafè.
La puntata è andata in onda sull’emittente TELEUNO TRIS SIRACUSA lunedi 14 luglio alle 14,30 con replica il giorno successivo alle 20.30. Ulteriori repliche su TVS-C.

Luca Raimondi ha conversato con noi di scrittura e della sua produzione letteraria e saggistica:

https://www.facebook.com/groups/322526787906124/?fref=ts (Il gruppo FB dedicato a SEGNALIBRO)

(la puntata integrale di SEGNALIBRO con Luca Raimondi)

L’immagine che illustra questo post vi mostra la vetrina di Mascali… trovate i libri di cui ho parlato nel mio blog…

🙂

 

 

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie