• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Golino

Conclusa ieri con successo la manifestazione SEMAFORO ROSA

09 domenica Mar 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Aidala, Alessio Grillo, Andolina, Andy Warhol, Antoci, Aurelia Spagnolo, Bertrand, Biblioteca comunale Principe di Villadorata, Castellino, Centro Antiviolenza Doride, Cettina Raudino, Cirinnà, Claudio Di Dio, Concetto Veneziano, Conosci quella donna che sospira, Deodati, Eleonora Nicolaci, Elvira Fusto, Ferita all'ala un'allodola, Franca Maria De Monti, Fronterrè, Gabriella Tiralongo, Giulio Perrone Editore, Golino, Grande, L'Erudita Editrice, La casa delle nuvole rosse, La casa dello spirito, Letteratura e moda, libri, Lighea, Lisa Romano, Lorella Zanardo, Lucia Sardo, Mariannina Coffa, Mariannina e le altre, Massimiliano Frumenti, Matteo Raeli, Nadia Germano, Nigro, Noto, Olga, Palazzo NIcolaci, Pirandello, Ragonese, Risorgimento, romanzo, Rosa Savarino, Sabina Pangallo, Sala G.A.N. ex Convitto Ragusa, Sala Gagliardi, Semaforo Rosa, SorOptimist club, Stefania Federico, Storie di malinteso amore, Studio Barnum, Tea Romano, Teatro Tina Di Lorenzo, Vincenzo Medica, Walter Manfrè

Mariannina Coffa ANDY WARHOL 14 febbraio 2014

Giorno 14 febbraio 2014 è partita la manifestazione SEMAFORO ROSA aperta dal convegno dedicato alla figura della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa, ispiratrice degli eventi che si sono susseguiti fino all’8 marzo. MARIANNINA E LE ALTRE è stato infatti il leitmotiv di mostre, spettacoli teatrali e molto altro, all’insegna del femminile e contro ogni forma di violenza e discriminazione.

Bello vedere coinvolti gli studenti delle scuole, che hanno avuto l’opportunità di confrontare la propria vita con la vicenda umana e artistica di questa donna vissuta tra il 1841 e il 1878.

Io ho avuto l’onore di essere tra i relatori.del convegno…

Importante la presenza di donne impegnate nel sociale come avvocatesse e psicologhe e l’attivarsi di varie iniziative come quella dedicata alla mercificazione del corpo femminile e alla sua rappresentazione – rappresentate da video, da installazioni artistiche e performance poetico-teatrali.

Ringrazio il Comune di Noto nella persona dell’Assessore alla Cultura Cettina Raudino per la sensibilità e le attenzioni dedicatemi.

Felice di essere stata coinvolta e di aver potuto porre un piccolo tassello… per Mariannina e le altre, le altre donne. Le altre artiste. Tutte.
Grazie a Cettina Raudino e a chi ha reso possibile tutto questo.
Ma ecco le parole di Cettina Raudino…
Ieri con La nave delle spose si è concluso Semaforo Rosa 14 febbraio / 8 marzo Mariannina e le altre ( storie di malinteso amore )… tanto lavoro, tante persone coinvolte, tanto amore, tanta cura dietro ogni singolo evento. Devo dire grazie a tutti… e l’elenco è lungo. Vado in ordine di apparizione. Grazie a Vincenzo Medica, Franca Maria De Monti, Concetto Veneziano, Marinella Fiume, Maria Lucia Riccioli, Gabriella Tiralongo, Tea Romano, Aurelia Spagnolo, Walter Manfrè, Sabina Pangallo, Eleonora Nicolaci, Nadia Germano Bramante, Lisa Romano, Doriana La Fauci, Dario Scarfì, Massimiliano Frumenti, Claudio Di Dio, Rosa Savarino, l’ Archivio di Stato di Siracusa e la sezione di Noto, Marcello Cappelli e Lucia Sardo, i docenti e gli studenti dell’Istituto Matteo Raeli di Noto, Valentina Mammana, Carmen Tordonato, Mariangela Gioacchini, Miriam Scala e tutte le donne bellissime del flash mob, alle sorelle Soroptimiste Maria Alecci e Cinzia Spatola, grazie ai giornalisti e alle tv che ci hanno dedicato la loro attenzione ed infine un Grazie speciale al cervello ed al cuore di Ave Fontana e Silvio De Stefanis, alle sue adorabili lacrime, sostegni preziosi e insostituibili.
Che meraviglia il monumento a Mariannina Coffa… dopo il restyling!
Thanks for having inspired me.
DSC04778

Mariannina e le altre (storie di malinteso amore)

11 martedì Feb 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ 4 commenti

Tag

Aidala, Alessio Grillo, Andolina, Andy Warhol, Antoci, Aurelia Spagnolo, Bertrand, Biblioteca comunale Principe di Villadorata, Castellino, Centro Antiviolenza Doride, Cettina Raudino, Cirinnà, Claudio Di Dio, Concetto Veneziano, Conosci quella donna che sospira, Deodati, Eleonora Nicolaci, Elvira Fusto, Ferita all'ala un'allodola, Franca Maria De Monti, Fronterrè, Gabriella Tiralongo, Giulio Perrone Editore, Golino, Grande, L'Erudita Editrice, La casa delle nuvole rosse, La casa dello spirito, Letteratura e moda, Lia Levi, libri, Lighea, Lisa Romano, Lorella Zanardo, Lucia Sardo, Luigi La Rosa, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariannina e le altre, Massimiliano Frumenti, Matteo Raeli, Montallegro, Nadia Germano, Nigro, Noto, Olga, Palazzo NIcolaci, Paolo Di Paolo, Perrone Lab, Pirandello, Premio Portopalo - Più a Sud di Tunisi, Ragonese, Risorgimento, romanzo, Rosa Savarino, Sabina Pangallo, Sala G.A.N. ex Convitto Ragusa, Sala Gagliardi, Sarah Zappulla Muscarà, scuola, Semaforo Rosa, Simona Lo Iacono, SorOptimist club, Stefania Federico, Storie di malinteso amore, Studio Barnum, Tea Romano, Teatro Tina Di Lorenzo, Vincenzo Medica, Walter Manfrè

Mariannina Coffa ANDY WARHOL 14 febbraio 2014

Ecco lo splendido manifesto dell’iniziativa di giorno 14 febbraio…
Una Mariannina Coffa Caruso rivisitata da Andy Warhol, per sottolineare l’attualità della sua figura nell’ambito di un convegno che parla di donne, “Mariannina e le altre”, appunto, da quelle misconosciute alle abusate e vittime di violenza e sopraffazione.

Presso la sala Gagliardi a Noto giorno 14 febbraio 2014 a partire dalle ore si terrà dunque un convegno dedicato alla figura della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa. Ospiti, gli studenti delle scuole, che avranno l’opportunità di confrontare la propria vita con la vicenda umana e artistica di questa donna vissuta tra il 1841 e il 1878.
Io avrò l’onore di essere tra i relatori…
Vi segnalo anche la presenza di Marinella Fiume, che avrò la gioia di presentare a Siracusa giorno 20 c.m., del regista Walter Manfrè, che non ha certo bisogno di presentazioni, di donne impegnate nel sociale come avvocatesse e psicologhe e l’attivarsi di varie iniziative come quella dedicata alla mercificazione del corpo femminile e alla sua rappresentazione – rappresentate da video, da installazioni artistiche e performance poetico-teatrali.

Ringrazio il Comune di Noto nella persona dell’Assessore alla Cultura Cettina Raudino per la sensibilità e le attenzioni dedicatemi.

Ecco il programma completo (ringrazio lo Studio Barnum e Vincenzo Medica):

SEMAFORO ROSA
Mariannina e le altre
(storie di malinteso amore)
………………….
Città di Noto / Assessorato alla Cultura
………………….
14 febbraio/8 marzo 2014

NOTO
————————————————
Venerdì 14 febbraio
ore 10 – Sala Gagliardi
Convegno Mariannina e le altre (storie di malinteso amore)
Interverranno: l’Assessore alla Cultura del Comune di Noto
Cettina Raudino, il Dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore Matteo Raeli Concetto Veneziano, la prof.ssa Marinella Fiume, la prof.ssa Maria Lucia Riccioli, le avv.te Gabriella Tiralongo e Tea Romano del Centro antiviolenza Doride di Avola, la dott.sa Aurelia Spagnolo. Reading con Franca Maria De Monti. Installazioni artistiche a cura degli studenti dell’Istituto d’arte Matteo Raeli;

ore 17,30 – Sala Ex Convitto Ragusa
Inaugurazione Mostra: “Il viaggio di Myriam”- collettiva di artiste
(dal 14 febbraio all’8 marzo 2014)

Sabato 15 febbraio
ore 17,30 – Sala G.A.N. Ex Convitto Ragusa
Inaugurazione Mostra: “La casa dello spirito”
di Massimiliano Frumenti – (dal 15 febbraio all’8 marzo 2014)

Domenica 16 febbraio
ore 11,30 – Giardini di Piazza XVI Maggio
“Conosci quella donna che sospira”
Incontro poetico su Mariannina Coffa. Nota storica di Eleonora Nicolaci.
A cura di Walter Manfrè e Sabina Pangallo

Sabato 1 marzo
ore 10,00 – Sala di lettura Biblioteca comunale Principe di Villadorata
“Il corpo della donne” di Lorella Zanardo. Conversazione con gli studenti a cura della giornalista Nadia Germano e della regista Lisa Romano. Monologo di Olga tratto da “La casa delle nuvole rosse” con Doriana La Fauci.

Sala di lettura/Androne Biblioteca comunale Principe di Villadorata
“Protection” l’Arte contro la violenza: C.Aidala/G.Andolina/C.Antoci
E.Antoci/S.Bertrand/S.Castellino/C.Cirinnà/C.Deodati/C.Fronterrè
P.Golino/A.Grande/A.Nigro/M.Ragonese – A cura di Vincenzo Medica per Studio Barnum contemporary.(dall’1 all’8 marzo 2014)

ore 17,30 – Bassi di Palazzo Nicolaci
Inaugurazione Mostra fotografica: “Hands… contro il femminicidio le mie mani dicono…” di Claudio Di Dio
(dall’1 all’8 marzo 2014)

Venerdì 7 marzo
ore 17,00 – Archivio di Stato sez. di Noto, Palazzo Impellizzeri
Inaugurazione Mostra archivistico-documentaria: ”Maria, Teresa, Paola, Vincenza, Mariannina e le altre. Le donne nei processi nel periodo borbonico (1820-1860)”.
Intervento della Dott.sa Rosa Savarino.

Sabato 8 marzo
ore 17,00 – Corso Vittorio Emanuele
Suoni di donne, a cura della banda musicale di Noto
ore 18,00 – Scalinata della Cattedrale – Donne: Flash Mob

ore 19,00 – Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci
Letteratura e moda per narrare la famiglia Pirandello
A cura di Stefania Federico, Simona Lo Iacono, Sarah Zappulla Muscarà. Installazione artistica di Alfina Fisicaro.
SorOptimist International club di Noto

ore 21,00 – Teatro Tina Di Lorenzo
“La nave delle spose” di Elvira Fusto con Lucia Sardo
e gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Matteo Raeli Noto
……………………
coordinamento artistico “Lighea” associazione culturale
http://www.comune.noto.sr.it

Alcuni video…

L’intervista a Cettina Raudino:

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie