• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Guido Scarabottolo

Nuove nuotate per Nana…

24 lunedì Set 2018

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

AIB, Algra Editore, Associazione Italiana Biblioteche, Bibliohub, Biblioteca comunale Giuseppe Agnello, Bookpride, Canicattini Bagni, Claudio Carlini, Culture Box, Donatella Motta, Elisabetta Brian, favola, Festival del Mediterraneo, fiaba, Flaccovio editore, Giovanni Pascoli, Guido Scarabottolo, I Trapezisti, L'eringio, La bananottera, Letteratura, Lettori si cresce, Liberi sulla carta, libri, Libri Finti Clandestini, libri oer bambini, libro, Libro d'artista, Lorenzo Bailo, Luigi La Rosa, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Monica Saladino, Nana, Nicola Botti, recital, Rieti, Sabir fest, Satellite Libri, scrittura, Taking Care, Teresa Carpinteri, Verbavolant edizioni, XV Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

La mia dolce bananottera gialla continua i suoi viaggi in giro per fiere e festival letterari…

Eccola qui a LIBERI SULLA CARTA… (spazio gestito da Satellite Libri e I Trapezisti)

L'immagine può contenere: testo

L'immagine può contenere: 3 persone, persone che sorridono

https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_liberi_sulla_carta_bilancio_libri-3994351.html

E la prossima nuotata sarà nella bellissima Genova…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

A Catania invece Nana è attesa al Sabir Fest!

Ecco altro materiale sulle precedenti nuotate di Nana…

Quella di Canicattini Bagni (SR) è stata speciale perché il bellissimo BiblioHUB ha fatto la prima tappa del suo viaggio per l’Italia proprio di fronte alla Biblioteca “Giuseppe Agnello” della cittadina siracusana e Nana, grazie a Paola Cappè e al suo meraviglioso staff, ha potuto viaggiare fino a Canicattini per una bella lettura animata con i bambini…

https://www.facebook.com/search/top/?q=bibliohub

Un pomeriggio colorato e gioioso martedì 21 agosto al BiblioHUB Canicattini Bagni (SR) per la mia dolce bananottera gialla Nana…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

La locandina dell’evento…

L'immagine può contenere: una o più persone

Ecco i disegni dei bambini realizzati dopo la lettura de LA BANANOTTERA…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio all'aperto

Non è bellissimo il BiblioHUB?

Per saperne di più…

http://www.alterstudiopartners.com/portfolio/bibliohub

Il BiblioHUB è un veicolo mobile di diffusione di cultura, informazione e socialità, che sosterà per alcuni mesi nelle aree più periferiche, al servizio delle biblioteche. Come uno “scrigno”, il BiblioHUB si apre e si espande verso l’esterno a riappropriarsi di spazi urbani residuali. Piattaforma polifunzionale multimediale di informazioni su cultura, tempo libero e servizi al cittadino, punto di prestito di libri ed e-books scaricabili con Qr-code, internet, vetrina di bookcrossing e hotspot wi-fi, laboratorio ludico didattico per bambini e luogo d’incontro. Presidio e strumento di partecipazione, di inclusione e coesione sociale.

La biblioteca pubblica resta uno dei pochi luoghi pubblici “neutrali” e “sicuri” in cui possono incontrarsi persone diverse per età, cultura, ceto, provenienza: ganglio importante non solo del sistema della cultura ma anche del welfare locale, per aumentare il “capitale sociale” di un territorio e costruire comunità. Proprio un ritratto di questa variegata comunità è l’immagine incisa a laser nella lamiera microforata retro-illuminata di uno dei lati del BiblioHUB: un disegno dell’illustratore Guido Scarabottolo, che ha rielaborato gli autoritratti fatti da un centinaio di utenti in un workshop in una biblioteca di Milano, organizzato ad hoc per la Biennale.

BiblioHUB, Culture Box I
2016 I
Committente: AIB Associazione Italiana Biblioteche I
Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo I
Realizzato in occasione della partecipazione alla XV Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia nell’ambito di Taking Care I
In collaborazione con Guido Scarabottolo – illustrazioni, Claudio Carlini – rendering, Nicola Botti e Lorenzo Bailo – video, Elisabetta Brian – fotografie, Libri Finti Clandestini – libro d’artista I

L'immagine può contenere: 3 persone, tra cui Maria Sequenzia e Maria Lucia Riccioli, persone sedute

Tutti ad ascoltare l’avventura di Nana…

L'immagine può contenere: 3 persone, persone sedute e spazio all'aperto

Maria Sequenzia al BiblioHUB…

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e persone sedute

Io, Nana LA BANANOTTERA e… il piccolo Pepito, mascotte della biblioteca comunale di Canicattini Bagni!

L'immagine può contenere: Maria Lucia Riccioli, con sorriso, in piedi

Al BiblioHUB ci si sente proprio a casa!

Grazie alla dottoressa Paola Cappè che con tenacia e fantasia porta avanti queste splendide iniziative…

L’originalissima opera di Guido Scarabottolo…

La Biblioteca comunale G. AGNELLO di Canicattini Bagni (SR) con la sezione dedicata a Teresa Carpinteri, autrice del primo romanzo dedicato a Mariannina Coffa, L’ERINGIO.

Due antologie di Algra Editore curate da Luigi La Rosa fanno capolino tra i libri del BiblioHUB…

Un’immagine del BiblioHUB…

L'immagine può contenere: 3 persone, tra cui Paola Cappè, persone in piedi e spazio all'aperto

Ecco il calendario in cui è inserita la manifestazione…

http://www.comunedicanicattinibagni.it/web/News/pronte-le-manifestazioni-estive-del-15d-festival-del-mediterraneo-a-canicattini-bagni-da-giugno-a-settembre-accoglienza-eventi-musica-tradizioni-cultura-teatro-danza-e-sagre.html

Pronte le manifestazioni estive del 15° Festival del Mediterraneo a Canicattini Bagni, da giugno a settembre, accoglienza, eventi, musica, tradizioni, cultura, teatro, danza e sagre

Scritto da Gaetano Guzzardo    Venerdì 29 Giugno 2018 12:29

15 festival-medÈ già sulla linea di partenza il 15° Festival del Mediterraneo, il ricco programma delle manifestazioni estive che dalla fine di Giugno a Settembre, sino ai festeggiamenti del Santo Patrono S. Michele Arcangelo, animerà Canicattini Bagni con Musica, Teatro, Danza, Libri, Tradizioni, appuntamenti culturali, Sagre gastronomiche ed escursioni per conoscere ed apprezzare i suggestivi paesaggi iblei.

La Giunta guidata dal Sindaco Marilena Miceli ha infatti approvato, su proposta dell’Assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo, Loretta Barbagallo, il cartellone degli eventi, approntato come sempre con l’Ufficio Turistico e dello Spettacolo del Comune, grazie al sostegno e alla collaborazione delle realtà produttive e associative della città, di tanti artisti, professionisti, scrittori e cittadini, che hanno contribuito all’arricchimento delle manifestazioni da offrire ai canicattinesi e a quanti trascorreranno la loro estate nella Città della Musica e del Liberty.

 

 

«Un pacchetto unico di appuntamenti e di spettacoli – ha sottolineato il Sindaco Marilena Miceli – che amplia l’offerta culturale e turistica della nostra città, grazie all’impegno e alla sinergia, ormai consolidata e condivisa, tra l’Amministrazione Comunale e le realtà associative e del volontariato, le imprese, le attività commerciali, tanti giovani artisti, professionisti e cittadini, che ogni anno non fanno mancare il loro contributo per rendere sempre più ricco e di qualità il cartellone delle manifestazioni estive canicattinesi.

A tutti loro va la mia personale gratitudine, quella dell’Amministrazione Comunale e dell’intero Consiglio Comunale, per la disponibilità e per il sostegno dato nel superare, insieme, le difficoltà rappresentate dalle ristrettezze finanziarie che da qualche anno tutti i Comuni siciliani stanno vivendo. Uno sforzo comune che anche quest’anno ci ha permesso di approntare un programma ampio e variegato. Eventi che coniugano un ricco patrimonio culturale con le straordinarie risorse del territorio ibleo e della nostra città, arricchiti dal calore dell’accoglienza dei canicattinesi».

 

Tra i tanti eventi non mancano quelli ritmati dalla Musica con gli appuntamenti che in questi anni si sono ritagliati uno spazio non indifferente nel panorama nazionale ed internazionale: da Creativamente al Festival Culture del Mediterraneo con il Jazz, l’Etnico, il Folk, il Raduno Bandistico, giunto quest’anno alla 36° edizione, a cui si è aggiunta anche la Musica Classica con “Tramonti Musicali”.

 

Non mancano la Danza, il Teatro, la presentazione di libri, gli spazi per i bambini, con le letture della Biblioteca comunale, la conoscenza e l’approfondimento con il Museo Tempo sul Liberty, l’arte scultorea delle facciate delle abitazioni della città realizzate negli anni dai maestri scalpellini canicattinese.

 

E ancora, le escursioni naturalistiche e archeologiche curate dagli operatori del Museo Tempo e dagli archeologici dell’Associazione “Aditus in rupe” per conoscere il territorio ibleo.

 

«Un viaggio – ha rimarcato l’Assessore Loretta Barbagallo – tra le suggestive Cave iblee e le mirabili sculture Liberty delle facciate delle case del suo centro abitato, e nei siti degli insediamenti archeologici millenari che la circondano in un mix di divertimento, tra Musica, Cultura e Sapori. Il tutto, arricchito da un prezioso bagaglio di Memorie e Tradizioni popolari,unite alla tranquillità dei luoghi e alla pregevolezza del suo clima, fanno di Canicattini Bagni il luogo ideale dove poter trascorrere un’Estate d’incanto e spensieratezza a due passi dal mare e dall’altopiano ibleo».

 

E tra gli appuntamenti in programma non mancano i giochi tra Quartieri e le tradizioni con il 33° Palio di San Michele, con le sfilate storiche, la ricostruzione degli antichi mestiere e il Torneo a coppie con gli asini, ormai presenti anche negli appuntamenti internazionali come il Palio del Casale di Camposano (NA), e sempre messi a disposizione dall’allevamento della Fattoria Cugno Lupo.

 

Ed infine le sagre gastronomiche di prodotti tipici nei vari Quartieri della città (Balatazza, Matrice, Pizzu Muru, Priuolu, San Giovanni, Santuzzu, Vadduni, Vigna ri Serrantinu).

 

Si inizia Sabato 30 Giugno alle ore 19 al Museo Tempo di via XX Settembre – via De Pretis, con un appuntamento culturale, la presentazione del libro “L’acqua e lu pani” del musicista e ricercatore Francesco Giuffrida, prefazione del Premio Nobel Dario Fo, sui canti popolari siciliani, e in serata con la prima Sagra, quella dei “Cavatieddi” nel Quartiere Balatazza.

Nel link trovate il programma completo delle manifestazioni…

Per quel che mi riguarda,  il 21 agosto la mia dolce bananottera Nana nuoterà fino alla Biblioteca Agnello di Canicattini Bagni (SR) in via XX Settembre (ore 17.30), ospite del bellissimo Bibliohub recentemente inaugurato… vi aspettiamo numerosi!

L’iniziativa, inserita nel programma di cui sopra, è intitolata “Lettori si cresce: tante storia per un’estate da leggere” (fascia d’età 4/8 anni).

L'immagine può contenere: testo

Arriva a Canicattini Bagni per tutto il mese di agosto, “BiblioHUB”, la biblioteca in movimento dell’ Associazione Italiana Biblioteche – AIB

Cultura, condivisione e socializzazione.
Questa è la base del primo importante progetto di biblioteca itinerante destinata alle aree periferiche della nostra penisola dove sosterà da due a quattro mesi.

Una biblioteca su ruote dove incontrarsi, scambiarsi informazioni, avere libri da leggere o supporti multimediali da consultare. Uno spazio anche ludico pensato non solo per gli adulti che si propone l’ambizioso obiettivo di superare le “solitudini” dell’uso esclusivo dei social media.

https://www.facebook.com/events/1780745142019747/

L'immagine può contenere: testo

(Non riguarda Nana, però mi piace segnalarvi che il 28 agosto, sempre presso la Biblioteca Agnello ma alle 18.30, io e la pianista Donatella Motta presenteremo il recital “Giovanni Pascoli tra musica e poesia – alla scoperta di un autore moderno”, con me voce recitante).

LA BANANOTTERA era già stata gradita ospite a Canicattini… quindi ci tornerà volentieri!

https://www.google.it/search?q=canicattini+%2B+bananottera&rlz=1C1AVNA_enIT559IT562&oq=canicattini+%2B+bananottera&aqs=chrome..69i57.6437j0j8&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Una bellissima recensione-intervista di Salvo Zappulla…

http://www.arteinsieme.net/renzo/index.php?m=81&c=&det=15478&valRcc=ZWRpdHJpY2U=

Risultati immagini per canicattini + torta bananottera

Navigate sul mio blog per sapere di più di Nana e del suo mondo!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: testo

Nana nuota… al BiblioHUB di Canicattini: le foto!

23 giovedì Ago 2018

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

AIB, Algra Editore, Associazione Italiana Biblioteche, Bibliohub, Biblioteca comunale Giuseppe Agnello, Canicattini Bagni, Claudio Carlini, Culture Box, Donatella Motta, Elisabetta Brian, favola, Festival del Mediterraneo, fiaba, Flaccovio editore, Giovanni Pascoli, Guido Scarabottolo, L'eringio, La bananottera, Letteratura, Lettori si cresce, libri, Libri Finti Clandestini, libri oer bambini, libro, Libro d'artista, Lorenzo Bailo, Luigi La Rosa, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Monica Saladino, Nana, Nicola Botti, recital, scrittura, Taking Care, Teresa Carpinteri, Verbavolant edizioni, XV Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

Un pomeriggio colorato e gioioso martedì 21 agosto al BiblioHUB Canicattini Bagni (SR) per la mia dolce bananottera gialla Nana…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

La locandina dell’evento…

L'immagine può contenere: una o più persone

Ecco i disegni dei bambini realizzati dopo la lettura de LA BANANOTTERA…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio all'aperto

Non è bellissimo il BiblioHUB?

Per saperne di più…

http://www.alterstudiopartners.com/portfolio/bibliohub

Il BiblioHUB è un veicolo mobile di diffusione di cultura, informazione e socialità, che sosterà per alcuni mesi nelle aree più periferiche, al servizio delle biblioteche. Come uno “scrigno”, il BiblioHUB si apre e si espande verso l’esterno a riappropriarsi di spazi urbani residuali. Piattaforma polifunzionale multimediale di informazioni su cultura, tempo libero e servizi al cittadino, punto di prestito di libri ed e-books scaricabili con Qr-code, internet, vetrina di bookcrossing e hotspot wi-fi, laboratorio ludico didattico per bambini e luogo d’incontro. Presidio e strumento di partecipazione, di inclusione e coesione sociale.

La biblioteca pubblica resta uno dei pochi luoghi pubblici “neutrali” e “sicuri” in cui possono incontrarsi persone diverse per età, cultura, ceto, provenienza: ganglio importante non solo del sistema della cultura ma anche del welfare locale, per aumentare il “capitale sociale” di un territorio e costruire comunità. Proprio un ritratto di questa variegata comunità è l’immagine incisa a laser nella lamiera microforata retro-illuminata di uno dei lati del BiblioHUB: un disegno dell’illustratore Guido Scarabottolo, che ha rielaborato gli autoritratti fatti da un centinaio di utenti in un workshop in una biblioteca di Milano, organizzato ad hoc per la Biennale.

BiblioHUB, Culture Box I
2016 I
Committente: AIB Associazione Italiana Biblioteche I
Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo I
Realizzato in occasione della partecipazione alla XV Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia nell’ambito di Taking Care I
In collaborazione con Guido Scarabottolo – illustrazioni, Claudio Carlini – rendering, Nicola Botti e Lorenzo Bailo – video, Elisabetta Brian – fotografie, Libri Finti Clandestini – libro d’artista I

L'immagine può contenere: 3 persone, tra cui Maria Sequenzia e Maria Lucia Riccioli, persone sedute

Tutti ad ascoltare l’avventura di Nana…

L'immagine può contenere: 3 persone, persone sedute e spazio all'aperto

Maria Sequenzia al BiblioHUB…

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e persone sedute

Io, Nana LA BANANOTTERA e… il piccolo Pepito, mascotte della biblioteca comunale di Canicattini Bagni!

L'immagine può contenere: Maria Lucia Riccioli, con sorriso, in piedi

Al BiblioHUB ci si sente proprio a casa!

Grazie alla dottoressa Paola Cappè che con tenacia e fantasia porta avanti queste splendide iniziative…

L’originalissima opera di Guido Scarabottolo…

La Biblioteca comunale G. AGNELLO di Canicattini Bagni (SR) con la sezione dedicata a Teresa Carpinteri, autrice del primo romanzo dedicato a Mariannina Coffa, L’ERINGIO.

Due antologie di Algra Editore curate da Luigi La Rosa fanno capolino tra i libri del BiblioHUB…

Un’immagine del BiblioHUB…

L'immagine può contenere: 3 persone, tra cui Paola Cappè, persone in piedi e spazio all'aperto

Ecco il calendario in cui è inserita la manifestazione…

http://www.comunedicanicattinibagni.it/web/News/pronte-le-manifestazioni-estive-del-15d-festival-del-mediterraneo-a-canicattini-bagni-da-giugno-a-settembre-accoglienza-eventi-musica-tradizioni-cultura-teatro-danza-e-sagre.html

Pronte le manifestazioni estive del 15° Festival del Mediterraneo a Canicattini Bagni, da giugno a settembre, accoglienza, eventi, musica, tradizioni, cultura, teatro, danza e sagre

Scritto da Gaetano Guzzardo    Venerdì 29 Giugno 2018 12:29

15 festival-medÈ già sulla linea di partenza il 15° Festival del Mediterraneo, il ricco programma delle manifestazioni estive che dalla fine di Giugno a Settembre, sino ai festeggiamenti del Santo Patrono S. Michele Arcangelo, animerà Canicattini Bagni con Musica, Teatro, Danza, Libri, Tradizioni, appuntamenti culturali, Sagre gastronomiche ed escursioni per conoscere ed apprezzare i suggestivi paesaggi iblei.

La Giunta guidata dal Sindaco Marilena Miceli ha infatti approvato, su proposta dell’Assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo, Loretta Barbagallo, il cartellone degli eventi, approntato come sempre con l’Ufficio Turistico e dello Spettacolo del Comune, grazie al sostegno e alla collaborazione delle realtà produttive e associative della città, di tanti artisti, professionisti, scrittori e cittadini, che hanno contribuito all’arricchimento delle manifestazioni da offrire ai canicattinesi e a quanti trascorreranno la loro estate nella Città della Musica e del Liberty.

 

 

«Un pacchetto unico di appuntamenti e di spettacoli – ha sottolineato il Sindaco Marilena Miceli – che amplia l’offerta culturale e turistica della nostra città, grazie all’impegno e alla sinergia, ormai consolidata e condivisa, tra l’Amministrazione Comunale e le realtà associative e del volontariato, le imprese, le attività commerciali, tanti giovani artisti, professionisti e cittadini, che ogni anno non fanno mancare il loro contributo per rendere sempre più ricco e di qualità il cartellone delle manifestazioni estive canicattinesi.

A tutti loro va la mia personale gratitudine, quella dell’Amministrazione Comunale e dell’intero Consiglio Comunale, per la disponibilità e per il sostegno dato nel superare, insieme, le difficoltà rappresentate dalle ristrettezze finanziarie che da qualche anno tutti i Comuni siciliani stanno vivendo. Uno sforzo comune che anche quest’anno ci ha permesso di approntare un programma ampio e variegato. Eventi che coniugano un ricco patrimonio culturale con le straordinarie risorse del territorio ibleo e della nostra città, arricchiti dal calore dell’accoglienza dei canicattinesi».

 

Tra i tanti eventi non mancano quelli ritmati dalla Musica con gli appuntamenti che in questi anni si sono ritagliati uno spazio non indifferente nel panorama nazionale ed internazionale: da Creativamente al Festival Culture del Mediterraneo con il Jazz, l’Etnico, il Folk, il Raduno Bandistico, giunto quest’anno alla 36° edizione, a cui si è aggiunta anche la Musica Classica con “Tramonti Musicali”.

 

Non mancano la Danza, il Teatro, la presentazione di libri, gli spazi per i bambini, con le letture della Biblioteca comunale, la conoscenza e l’approfondimento con il Museo Tempo sul Liberty, l’arte scultorea delle facciate delle abitazioni della città realizzate negli anni dai maestri scalpellini canicattinese.

 

E ancora, le escursioni naturalistiche e archeologiche curate dagli operatori del Museo Tempo e dagli archeologici dell’Associazione “Aditus in rupe” per conoscere il territorio ibleo.

 

«Un viaggio – ha rimarcato l’Assessore Loretta Barbagallo – tra le suggestive Cave iblee e le mirabili sculture Liberty delle facciate delle case del suo centro abitato, e nei siti degli insediamenti archeologici millenari che la circondano in un mix di divertimento, tra Musica, Cultura e Sapori. Il tutto, arricchito da un prezioso bagaglio di Memorie e Tradizioni popolari,unite alla tranquillità dei luoghi e alla pregevolezza del suo clima, fanno di Canicattini Bagni il luogo ideale dove poter trascorrere un’Estate d’incanto e spensieratezza a due passi dal mare e dall’altopiano ibleo».

 

E tra gli appuntamenti in programma non mancano i giochi tra Quartieri e le tradizioni con il 33° Palio di San Michele, con le sfilate storiche, la ricostruzione degli antichi mestiere e il Torneo a coppie con gli asini, ormai presenti anche negli appuntamenti internazionali come il Palio del Casale di Camposano (NA), e sempre messi a disposizione dall’allevamento della Fattoria Cugno Lupo.

 

Ed infine le sagre gastronomiche di prodotti tipici nei vari Quartieri della città (Balatazza, Matrice, Pizzu Muru, Priuolu, San Giovanni, Santuzzu, Vadduni, Vigna ri Serrantinu).

 

Si inizia Sabato 30 Giugno alle ore 19 al Museo Tempo di via XX Settembre – via De Pretis, con un appuntamento culturale, la presentazione del libro “L’acqua e lu pani” del musicista e ricercatore Francesco Giuffrida, prefazione del Premio Nobel Dario Fo, sui canti popolari siciliani, e in serata con la prima Sagra, quella dei “Cavatieddi” nel Quartiere Balatazza.

Nel link trovate il programma completo delle manifestazioni…

Per quel che mi riguarda,  il 21 agosto la mia dolce bananottera Nana nuoterà fino alla Biblioteca Agnello di Canicattini Bagni (SR) in via XX Settembre (ore 17.30), ospite del bellissimo Bibliohub recentemente inaugurato… vi aspettiamo numerosi!

L’iniziativa, inserita nel programma di cui sopra, è intitolata “Lettori si cresce: tante storia per un’estate da leggere” (fascia d’età 4/8 anni).

L'immagine può contenere: testo

Arriva a Canicattini Bagni per tutto il mese di agosto, “BiblioHUB”, la biblioteca in movimento dell’ Associazione Italiana Biblioteche – AIB

Cultura, condivisione e socializzazione.
Questa è la base del primo importante progetto di biblioteca itinerante destinata alle aree periferiche della nostra penisola dove sosterà da due a quattro mesi.

Una biblioteca su ruote dove incontrarsi, scambiarsi informazioni, avere libri da leggere o supporti multimediali da consultare. Uno spazio anche ludico pensato non solo per gli adulti che si propone l’ambizioso obiettivo di superare le “solitudini” dell’uso esclusivo dei social media.

https://www.facebook.com/events/1780745142019747/

L'immagine può contenere: testo

(Non riguarda Nana, però mi piace segnalarvi che il 28 agosto, sempre presso la Biblioteca Agnello ma alle 18.30, io e la pianista Donatella Motta presenteremo il recital “Giovanni Pascoli tra musica e poesia – alla scoperta di un autore moderno”, con me voce recitante).

LA BANANOTTERA era già stata gradita ospite a Canicattini… quindi ci tornerà volentieri!

https://www.google.it/search?q=canicattini+%2B+bananottera&rlz=1C1AVNA_enIT559IT562&oq=canicattini+%2B+bananottera&aqs=chrome..69i57.6437j0j8&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Una bellissima recensione-intervista di Salvo Zappulla…

http://www.arteinsieme.net/renzo/index.php?m=81&c=&det=15478&valRcc=ZWRpdHJpY2U=

Risultati immagini per canicattini + torta bananottera

Navigate sul mio blog per sapere di più di Nana e del suo mondo!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: testo

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie