• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: In vacanza con Jane Austen

In vacanza con Jane Austen

18 giovedì Lug 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#booklover, #bookstagram, #eventi, #eventiletterari, #janeaustenbookclub, #libripertutti, #vacanzeculturali, #vacanzeletterarie, Alfredo Polizzano, °casaverbavolant, b&b letterario, bananottera, Bath, Brighton, Casa VerbaVolant, Ecuba, Elio Cannizzaro, Emma., Fausta Di Falco, Fetonte, Graziano Germano Piazza, Hermes, Il Club di Jane Austen, In vacanza con Jane Austen, Inda, Jane Austen, La bananottera, La Civetta di Minerva, Lady Susan, Le Troiane, Libreria Fenice, libri, Lyme, Maddalena Crippa, Mansfield Park, Maria Lucia Riccioli, Mario Ramous, Metamorfosi, Northanger Abbey, Olivetti, Ortigia, Ovidio, Paolo Rossi, Persuasion, Pride and Prejudice, Regency, Remington, Sala Continental, Sanditon, scrittura, Sense and Sensibility, Siracusa, Triumph, Verbavolant edizioni, Viola Graziosi

Buongiorno! Ieri sera a Casa VerbaVolant una piacevolissima serata con Maria Lucia Riccioli e Alfredo Polizzano. Un’estate regency con Jane Austen, con gran finale con pennini e penne di fagiano 😉

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: pianta

Buon pomeriggio da Casa VerbaVolant! Noi e Maria Lucia Riccioli vi aspettiamo per la serata Jane Austen. Come sempre nessun dettaglio è lasciato al caso!

L'immagine può contenere: una o più persone e testo

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Buongiorno! Ci prepariamo per il prossimo evento di Casa VerbaVolant! Appassionati di Jane Austen? Vi aspettiamo con Maria Lucia Riccioli e Alfredo Polizzano giorno 19! #janeausten @jane_austen_lit#janeaustenbookclub @mriccioli @libreriafenice @libreriadiana #casaverbavolant #libri #booklover#bookstagram #libripertutti #vacanzeculturali#vacanzeletterarie #ortigia #siracusa #eventi#eventiletterari

https://www.facebook.com/events/2379093499083266/?notif_t=event_description_mention&notif_id=1562426431123959

L'immagine può contenere: testo

Quale location migliore del salotto della Sala Continental di Casa VerbaVolant per chiacchierare con Maria Lucia Riccioli di viaggi in epoca Regency, sorseggiando tè freddo?
E poi, guidati da Alfredo Polizzano, scriveremo delle cartoline da Siracusa con penna e calamaio!

Vi aspettiamo!
Evento su invito

L'immagine può contenere: 7 persone, spazio al chiuso

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=3789:l-editrice-verbavolant-molto-piu-di-un-b-b-letterario&catid=17&Itemid=143

L’editrice VerbaVolant molto più di un b&b letterario

MARIA LUCIA RICCIOLI
Lunedì, 10 Giugno 2019 09:37
Fausta di Falco ed Elio Cannizzaro hanno aperto in via Landolina la casa di famiglia (appartamenti, biblioteca, un’area espositiva e una per attività culturali) ai tanti ospiti innamorati della scrittura

 

La Civetta di Minerva, 1 giugno 2019

Un palazzo settecentesco nell’isola di Ortigia. Un pomeriggio di maggio. Una casa editrice, VerbaVolant edizioni, che grazie a Fausta Di Falco ed Elio Cannizzaro oltre a dare casa alle parole ha pensato di aprire la casa di famiglia ad ospiti innamorati della scrittura. Un’attrice del calibro di Maddalena Crippa, superba Ecuba ne “Le Troiane” della stagione 2019 dell’INDA, con la sua voce modulante toni e ritmi e tutto il corpo ad accompagnarla: la parola nuda, senza orpelli né effetti speciali, offerta all’ascolto e resa narrazione viva. Questi gli ingredienti dell’inaugurazione di Casa VerbaVolant del 21 maggio scorso.

Le parole eterne della storia di Fetonte, tratta dalle “Metamorfosi” di Ovidio nella traduzione di Mario Ramous, sono risuonate nelle stanze di quello che è molto di più di un b&b letterario ma una Casa che ospita appartamenti, camere, una biblioteca, un’area espositiva e una per attività culturali, tutti ambienti arredati tra vintage e moderno e dedicati a macchine da scrivere e autori che le hanno utilizzate: Olivetti, Remington, Hermes e Triumph d’epoca da ammirare e utilizzare per lasciare un messaggio o scrivere – chissà? – la propria opera con i tramonti ortigiani e la Chiesa del Collegio dei Gesuiti a fare da meraviglioso sfondo insieme a scorci di tetti e prospettive inedite dell’isola.

L’evento che ha visto protagonista Maddalena Crippa ha inaugurato non solo Casa VerbaVolant ma anche la serie degli eventi come presentazioni, workshop e molto altro che il palazzo di Via Saverio Landolina ospiterà, tutti legati alla storia e alla cultura di Siracusa e di Ortigia, come il workshop di narrazione e illustrazione “Ortigia en plein air” con La Tata Maschio e Il T-Rex a pois l’1 e il 2 giugno e una lettura recitata a cura di Graziano Germano Piazza, presente all’evento del 21 maggio insieme a Viola Graziosi e Paolo Rossi – Menelao conquistatore e conquistato Piazza, splendida Elena Viola Graziosi e straniante e straniato Taltibio Rossi sempre ne “Le Troiane” –, ad amici e autori di VerbaVolant edizioni come Stefano Amato, vincitore dell’edizione 2019 della sezione narrativa 7-10 anni del Premio “Il Gigante delle Langhe” con “Davide e il mistero QWERTY”, Giusy Norcia (“Archimede – Una vita geniale”, “L’isola dei miti”) e Maria Lucia Riccioli (“La bananottera”).

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative di Casa VerbaVolant, ecco il sito: http://www.casaverbavolant.it

Ci prepariamo per il prossimo evento di Casa VerbaVolant! Appassionati di Jane Austen? Vi aspettiamo con Maria Lucia Riccioli e Alfredo Polizzano giorno 19! #janeausten @jane_austen_lit#janeaustenbookclub @mriccioli @libreriafenice @libreriadiana #casaverbavolant #libri #booklover#bookstagram #libripertutti #vacanzeculturali#vacanzeletterarie #ortigia #siracusa #eventi#eventiletterari — con Alfredo Polizzano e Maria Lucia Riccioli

Amo Jane Austen… a lei ho dedicato racconti e articoli… e uno spettacolo realizzato grazie all’amica – anche lei Austen addicted – Donatella Motta…

https://marialuciariccioli.wordpress.com/2018/03/06/jane-austen-a-sortino-resoconto-e-foto/

E poi è venuto il club, grazie alla Libreria Fenice e ad Alfredo Polizzano.

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=3588:la-libreria-fenice-di-catania-da-il-via-al-club-jane-austen&catid=17:cultura&Itemid=143

E adesso altro materiale che mi riguarda a proposito di una delle mie autrici del cuore…

http://www.letteratu.it/2013/12/16/lady-susan/

Su LETTERATU abbiamo ricordato la grandissima Jane Austen con la mia recensione di LADY SUSAN, romanzo epistolare giovanile della scrittrice, nata il 16 dicembre 1775.

E poi, tanto per rinfrescarci la memoria, un articolo mio dell’anno precedente:

Il compleanno di Jane

IL COMPLEANNO DI JANE

La canonica era immersa nel silenzio. Il verde pendio sul retro della casa era una coltre buia e fredda.

La ragazza rabbrividì e ravvolse la coperta più strettamente sulla vestina da notte.

Ancora poche ore e il sole sarebbe sorto sul giorno del suo compleanno.

Riusciva quasi a vederli, il babbo e la mamma, sorpresi ma non troppo di trovarla alzata di buon mattino, pronti a darle il bacio d’augurio. Cassy avrebbe fatto un pudding o una delle sue torte fantasia. E la giornata sarebbe trascorsa così, tra una canzone al pianoforte, uno scherzo dei suoi fratelli, le faccende domestiche, il sermone di papà ancora da scrivere, la casa da preparare per i giorni di festa di là da venire. Bel giorno, il 16 dicembre, per venire al mondo. Troppo freddo per uscire e il Santo Natale alle porte.

Un tempo ideale per leggere. Finirò Gilpin. O meglio la Barney.

Ma non si era alzata per terminare l’ennesimo libro.

I quaderni reclamavano la sua attenzione.

Intinse la penna nella boccetta d’inchiostro e per un tempo indefinito – si fece giorno, il sole filtrò dalla siepe e batté alla finestra per augurarle buon giorno e buon compleanno, il reverendo Austen la vide intenta a scrivere e le carezzò la testa prima di abbracciarla – non ebbe più freddo né sonno, né riuscì a pensare al ballo di Natale o alla torta di Cassandra, alla mamma che le avrebbe rimproverato l’alzataccia.

Era a Lesley Castle, riviveva le avventure di “Love and Freindship”, palpitava per Catherine. Riandava con gli occhi e la mente ai suoi primi imparaticci e affrontava i nodi delle nuove storie.

Aveva iniziato per divertire se stessa, Charles e tutti gli Austen, e non aveva intenzione di smettere.

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2007/08/06/ma-si-puo-rifiutare-la-austen/ (un post sempre attuale)

 

Articoli recenti

  • “Chi ha rubato la mia mamma?” su LA VALIGIA DI PETER PAN!
  • “Chi ha rubato la mia mamma?” su Letteratitudine!
  • Il mio miniplot in gara su Radio1 Plot machine!
  • Il mio miniplot in gara su Radio1 Plot machine!
  • Gli auguri di Note Tricolori

Archivi

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie