• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Ivana Scarpetta

Mariannina Coffa esempio “anche” di vita cristiana

01 lunedì Nov 2021

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Carlo Muratori, Corrado Sbano, Ferita all'ala un'allodola, Giuseppe Puzzo, Ivana Scarpetta, L'Erudita, La vita diocesana, Letteratitudine, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariannina Coffa Caruso, Marinella Fiume, Massimo Maugeri, NBTV, Noto, Ombra adorata, Perrone Lab, romanzo, Vincenzo Rosana

Nessuna descrizione disponibile.

Questo è un articolo uscito su LA VITA DIOCESANA (31 ottobre, n. 14) a firma Giuseppe Puzzo (giovane poeta netino innamorato della figura di Mariannina Coffa, che ricorda la poetessa anche grazie ad incontri culturali del club rotariano che ha anche presieduto, oltre che con i propri versi, declamati anche nel corso dell’ultimo incontro “100 Thousand Poets for Change”, tenuto all’Urban Center di Siracusa  il 25 e 26 settembre 2020 grazie a Ella Ciulla; ricordiamo anche l’evento del 18 luglio 2020, “Frammenti d’Arte e poesia”, a cura di Soroptimist Club Val di Noto, con il patrocinio del Comune di Noto.).

In questo pezzo potete leggere degli aspetti religiosi della poesia coffiana, a partire dagli anni siracusani della sua istruzione presso il collegio Peratoner, fino agli studi privati condotti con il canonico sac. Corrado Sbano, che indirizzò la sbrigliata vena improvvisativa di Mariannina verso la composizione meditata su soggetti religiosi e patriottici, che poi la Coffa abbandonerà per seguire una propria personale vena più esoterica, misteriosofica, raffaellitica, “magnetica” e massonica.

Come vediamo però anche dagli esempi riportati da Puzzo, l’impulso religioso di Mariannina perdurò fino alla morte.

ERRATA CORRIGE: naturalmente al terzo rigo della seconda colonna leggasi “la portò”.

Per le ottave A MARIA VERGINE ADDOLORATA leggete la composizione per intero:

https://www.google.it/books/edition/A_Maria_vergine_addolorata_ottave_di_Mar/7RVUyY83l6kC?hl=it&gbpv=1&dq=ottave+a+maria+vergine+addolorata+%2B+coffa&printsec=frontcover

Oh quante volte nel cammin dell’arte 

Sorridevi pietosa a me d’accanto; 

Sol che brillavi fra le meste carte

Era più bello e più soave il canto!

A questo link un componimento di Giuseppe Puzzo dedicato alla poetessa.

Mariannina Coffa, 6 gennaio 1878 – 2016

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona

Tutti voi conoscete il mio interesse per la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso.

Ho scritto un romanzo storico su di lei, FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, pubblicato per i tipi di Perrone Lab nel 2011, in occasione del centocinquantesimo anniversario deòll’Unità d’Italia.

Il romanzo è poi stato ripubblicato per i tipi de L’Erudita editrice nel 2013.

Il libro è stato presentato a Siracusa presso il Palazzo della Cultura di Siracusa (Palazzo Impellizzeri) da Luigi La Rosa e Simona Lo Iacono il 27 febbraio 2011.

Successivamente è partita la tournée di presentazioni che ha toccato Acireale (Istituto Brunelleschi, Fidapa), Catania (Istituto Lombardo Radice, Cafè de Flore), Palermo (Libreria Modusvivendi), Raffadali (Le Cuspidi), Siracusa (Liceo “M.F. Quintiliano”, Istituto comprensivo “Paolo Orsi”), Roma (Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone).

Sono stata tra i relatori del convegno dedicato a Mariannina Coffa con un intervento sul trattamento romanzesco della poetessa (Noto, Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato, 12 aprile 2011).

Il 27 maggio 2011 alcune letture tratte dal romanzo e dalle opere della Coffa sono state protagoniste di un evento presso il locale “Mivida” a Siracusa, organizzato nell’ambito delle iniziative legate a “Se non ora quando”.

Un dibattito sul suo romanzo e le donne del Risorgimento è uscito su “Letteratitudine” e su “Flannery”; il libro è stato recensito, tra gli altri, da Luigi La Rosa su “Centonove”, dalla scrittrice e giornalista Lucia Corsale (“La Sicilia”), da Maria Rita Pennisi (“La Sicilia”), dallo scrittore e giornalista Remo Bassini (“La Nuova Sesia”), da Loredana Faraci (“La Repubblica”, edizione di Palermo), da Luisella Pacco (“Konrad”).

Il romanzo è entrato nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) ed è stato segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo.

Sono stata stata invitata al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ho presentato il romanzo insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini.

A Roma, in occasione dello stage organizzato da Luigi La Rosa sul racconto lungo e che ha visto come relatori Francesco Costa, Lia Levi, Giulia Giordano, Lia Sellitto, Piera Mattei e Adelia Battista, il 22 luglio 2011 è stato presentato il mio romanzo presso la Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone.

In occasione de “Il Maggio dei Libri 2012”, campagna nazionale per la promozione della lettura patrocinata dall’Unesco e dalla Presidenza della Repubblica, ho vinto il concorso letterario per incipit di romanzi editi “InciZine – Regalami un incipit”, organizzato da Scripta volant e dall’Associazione culturale “Aliantide”. Una volanzine con l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stata distribuita gratuitamente in tutta Italia durante le manifestazioni collegate all’iniziativa.

Il 13 ottobre 2012 sono stata premiata come vincitrice ex aequo della sezione “Frammenti letterari” nell’ambito del premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” per il mio romanzo “Ferita all’ala un’allodola”.

In occasione del convegno nazionale del 21 – 22 dicembre 2012 dedicato al bicentenario di Matteo Raeli ospitato al Palazzo Trigona di Noto un brano di “Ferita all’ala un’allodola” è stato inserito in un pannello e nel catalogo della mostra realizzata da docenti e allievi del Liceo “Matteo Raeli” di Noto.

Nell’aprile 2013 l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stato pubblicato, insieme alla sinossi e alla biografia dell’autrice, sul primo numero della rivista on line a cartacea POST SCRIPTA, a cura dell’associazione Aliantide.

Il romanzo è stato presentato durante la mostra-mercato “Io valgo” organizzata dalla FIDAPA di Siracusa presso i locali della Provincia regionale dal 21 al 23 maggio 2013 ed è stato rieditato nel giugno 2013 dalla casa editrice L’Erudita.

Il 9 giugno del 2013 ho presentato il mio lavoro editoriale presso il complesso di San Domenico a Palermo in occasione di “Una marina di libri”, manifestazione organizzata da Navarra Editore.  Ho preso parte inoltre all’estemporanea di scrittura presso la Cappella di Santa Barbara nell’ambito della stessa kermesse.

Il 29 giugno 2013 ho preso parte alla manifestazione “I Festa del Libro di Siracusa”, organizzata dalla Biblioteca comunale di Siracusa e da Tempo solidale: sono stata protagonista di un incontro con i lettori ed una delle autrici coinvolte nell’incontro-dibattito degli scrittori siracusani con la cittadinanza.

Nel gennaio 2014 sono risultata finalista, insieme – tra gli altri – a Beatrice Monroy e agli scrittori di Leima edizioni, del Kaos festival di Montallegro (AG) con il mio romanzo.

L’8 febbraio 2014 presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Siracusa si è tenuta una conversazione tra me e la scrittrice Annamaria Piccione a proposito della riedizione di “Ferita all’ala un’allodola”.

Il 14 febbraio 2014, presso la Sala Gagliardi di Noto, sono stata tra le relatrici di “Semaforo rosa”, convegno dedicato a “Mariannina e le altre” insieme a Marinella Fiume, avvocate, psicologhe e scrittrici sul tema della violenza contro le donne in nome di Mariannina Coffa. L’evento è stato promosso dal Comune di Noto con il coordinamento artistico dell’associazione “Lighea”.

Il 13 maggio ho svolto una conferenza sul mio romanzo per la Fildis Teocrito di Siracusa presso l’I.T.C. “Alessandro Rizza” di Siracusa con il violinista Danilo Pistone.

1l 14 settembre 2014 nell’ambito del Premio letterario nazionale “Alessio Di Giovanni” il mio romanzo ha ricevuto una segnalazione di merito vincendo il premio della Presidenza.

Il 7 novembre 2014 ho preso parte al convegno “Sguardi plurali” dedicato a Mariannina Coffa nell’ambito della manifestazione “Noto per Mariannina”, conversando con Marinella Fiume e Biagio Iacono sull’epistolario curato dagli stessi e sono stata  intervistata da Vincenzo Rosana per “Tutto su Noto”.

Il 6 dicembre 2014 Paola Maria Liotta, nell’ambito della rassegna “Un tè con l’autore”, ha conversato con me di poesia, scrittura, musica, letteratura presso la Libreria Mondadori di Avola.

Il 28 febbraio 2015, presso il Palazzo della Cultura di Modica, sono stata ospite del XII appuntamento del Caffè letterario “Salvatore Quasimodo” presieduto da Domenico Pisana, che ha introdotto me e il romanzo “Ferita all’ala un’allodola” insieme a Lucia Corsale, con letture a cura di Franca Cavallo e Antonella Monica, musiche a cura del pianista Stefano Cintoli.

Il 7 novembre 2015, in qualità di giurata della terza edizione del concorso letterario “Inchiostro e anima” dedicato alla poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso e organizzato da “La carovana degli artisti”, ho presenziato presso la sala Gagliardi di Noto (SR) alla cerimonia di premiazione; un mio racconto e un mio scritto di ringraziamenti hanno aperto il volume antologico pubblicato in occasione della manifestazione.

Il 4 maggio 2016, presso la Sala Gagliardi di Noto (SR) ho presenziato in qualità di relatrice e di autrice di uno dei saggi presenti nel volume (“Intorno a Voglio il mio cielo – La scoperta di un inedito sulla Coffa”) alla presentazione di “Sguardi plurali” (a cura di Marinella Fiume, Armando Siciliano Editore), atti dell’omonimo convegno di studi sulla poetessa e patriota netina Mariannina Coffa.

Il 1 ottobre, in qualità di giurata del concorso letterario internazionale “Inchiostro e anima”, quarta edizione, intitolato alla memoria della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa, ho presenziato alla cerimonia di premiazione presso il Salone delle feste di Palazzo Nicolaci a Noto (SR). Un mio inedito sulla poetessa ha aperto l’antologia con gli elaborati premiati.

Il 17 gennaio 2017 sono stata invitata presso la Feltrinelli Musica e Libri di Catania per la presentazione del volume “Letteratitudine 3”, uscito per i tipi di LiberAria in occasione dei dieci anni del litblog di Massimo Maugeri; all’interno del volume è presente una mia lettera a Mariannina Coffa; il volume è stato presentato ad Adrano (SR) e Siracusa, prime tappe di un lungo tour di presentazioni.

Il 25 marzo, ospite del Rotaract di Noto sezione Terra di Eloro, ho tenuto una conferenza intitolata “Mariannina Coffa – Una donna, tante donne (La Poetessa dell’Ottocento parla alle donne di oggi)” presso la Biblioteca comunale “Principe di Villadorata” a Noto (SR), relatrice Federica Piluccio, con le musiche eseguite dal maestro Gabriele Bosco.

Il 18 agosto e il 25 agosto, rispettivamente ad Avola e a Noto, ho preso parte a delle letture poetiche organizzate dalla Libreria editrice Urso, leggendo testi inediti e delle poetesse Mariannina Coffa e Wislawa Szymborska.

Il 25 novembre 2017, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso il Teatro Vecchio Mercato di Gassino Torinese (TO), per la regia di Tommaso Massimo Rotella, Teresa Caporale ha interpretato la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa nello spettacolo “Il mio nome è Psiche”, ispirato al romanzo “Ferita all’ala un’allodola”, evento prodotto dall’associazione culturale “Magdeleine G” nell’ambito della stagione “Un’Italia in provincia”, patrocinato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, circuito regionale multidisciplinare, e dal Comune di Gassino Torinese.

Sul numero 27 (agosto 2018) dell’aperiodico tematico di letteratura online “Euterpe”, avente come tema “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella storia, letteratura ed arte”, è uscita la recensione di Domenico Pisana intitolata “La “poetessa maledetta” Mariannina Coffa nel romanzo Ferita all’ala un’allodola di Maria Lucia Riccioli”.

Il 9 marzo, presso l’Aula consiliare del Comune di Ragusa, sono stata tra i relatori dell’incontro “Donne di/ per Ragusa”, patrocinato dal Comune di Ragusa e da Youpolis Sicilia: moderato da Stefano Vaccaro, l’evento ha messo in risalto le figure di Maria Paternò Arezzo, Mariannina Coffa e Maria Occhipinti.

Il mio romanzo “Ferita all’ala un’allodola” e i suoi studi sulla poetessa Mariannina Coffa sono stati utilizzati e citati nella tesi di laurea di Concetta De Luca, discussa a Novedrate il 12 febbraio 2020.

Il 29 luglio è uscito, per i tipi dell’Editore Armando Siciliano, il nuovo libro di critica letteraria di Domenico Pisana “Viaggio nell’area aretusea. Percorsi di poesia narrativa saggistica”, dove l’autore si occupa di alcuni poeti, scrittori e saggisti dell’area aretusea del Sud est siciliano, tra cui proprio l’autrice di “Ferita all’ala un’allodola”. Il volume è stato presentato a Rosolini (SR); prevista una presentazione a Siracusa; il 26 giugno 2020 è stato presentato a Modica (RG).

In occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo 2021 un mio contributo su Mariannina Coffa è stato pubblicato sui canali social de El Sitio de Jane Austen nell’ambito dell’iniziativa “Dime su libro”.

Vi ricordo alcuni link:

http://www.nbtv.it/10.html

Su YouTube:

http://www.youtube.com/watch?list=PL1zqe4wSTDjd2DDsSUzguww9lhdZLyD0B&v=EIAOqrUfyxI&feature=player_embedded (l’intervista di Vincenzo Rosana di NBTV per cui ringrazio ancora sia lui che la collega Ivana Scarpetta. Il programma si chiama IN 10 MINUTI ed è un’occasione frizzante e ghiotta per parlare di argomenti di attualità e cultura rispettando il limite dei dieci minuti, il cui scadere viene sottolineato da un gong).

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/03/14/unita-italia-e-le-donne-nel-risorgimento-italiano/

//www.carlomuratori.it/public/Ombra-adorata-carlo-muratori.mp3

Che mi valse l’ingegno, il core e l’arte
Se te perdendo ogni Ciel perdei?
Se il nume che fu vita ai sogni miei
Mi condanna tacendo e si diparte?

Oh se vedrai queste dolenti carte
Che d’un alito ignoto accendi e bei
Saprai ch’ove sospiri, e piangi e sei
Ivi piange il mio core a parte a parte.

Saprai ch’io t’amo, ed è miracol novo
La vita mia…perchè son morta e vivo,
E là dove non sei non ritrovo!

Saprai, ch’ombra adorata, a me d’accanto
Ti riveggio pur sempre o sogno o scrivo
E più che il labro tuo trovo il tuo pianto.

Testo di Mariannina Coffa (Noto 1841-1878)
Musica, arrangiamento e direzione di Carlo Muratori

http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/07/19/in-radio-con-massimo-maugeri/

LA CIVETTA DI MINERVA del 14 ottobre 2016

14 venerdì Ott 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Angela Di Pasquale, Angelo Fortuna, Antonio Bicchierri, Armando Siciliano Editore, articoli, Ascenso Mauceri, Assunta Rizza, Aurora Miriam Scala, Beatrice Pizzo, Biagio Iacono, Bruno Scalia, Carla Colombo, Carlo Muratori, Carmela Ponti, Caterina Morabito, Cettina Raudino, Chiara Spicuglia, Claudia Magnasco, Corrado Bonfanti, Cristina Vascon, crowdfunding, Deborah Valenti, Duccio Di Stefano, Elisa Giglio, Elisabetta Tagliamonte, Enzo Papa, Fortunata Farinella, Gianluca Cardile, Gianni Ferro, Giovanna Alecci, Giusy Cancemi Di Maria, Giusy Carta, Giusy Marenaci, Grazia Lomolino, Inchiostro e anima, Ivana Scarpetta, Izabella Tereza Kostka, Josè Russotti, La carovana degli artisti, La Civetta di Minerva, Leonardo, Lucia Triolo, Manuela Magi, Maria Bugliarisi, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariarosa Riggio, Marinella Fiume, Massimiliano Pricoco, Massimo Zurolo, Mirela Stillitano, Nicolò Mineo, Noto, Ombra adorata, Palazzo NIcolaci, Palma Civello, Paola Puzzo Sagrado, Pier Giorgio Cadeddu, Pierangela Fleri, Pietro Grossi, Raffaele Loiodice, Rita Stanzione, Rosanna Affronte, Rosaria Lo Bono, Sale, Salvino Sagone, Sguardi plurali, Simona Accarpio, Siracusa, Stefania Federico, Stefania Schinà, Teresa Nicastro, Therry Ferrari, Vanessa Leonardi

Dopo la pausa estiva, LA CIVETTA DI MINERVA è tornata in edicola il 30 settembre e adesso esce il nuovo numero!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1798%3Ala-civetta-di-minerva-in-edicola-il-nuovo-numero-del-14-ottobre-2016&catid=15%3Aattualita&Itemid=139

On line troverete sempre i nostri articoli confluiti dal cartaceo… ad esempio vi ripropongo questo.

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=17&Itemid=143

…uno dei miei ultimi pezzi…

Al palazzo Nicolaci di Noto

il premio dedicato a Mariannina Coffa

 

La Civetta di Minerva, 30 settembre 2016

Il 30 settembre 1841 nasceva a Noto la poetessa e patriota Mariannina Coffa Caruso, la cui vicenda umana – malmaritata, protagonista di un amore infelice per il maestro di pianoforte e drammaturgo Ascenso Mauceri, funestata di lutti e consumata da una malattia che la annientò il 6 gennaio del 1878, a soli trentasei anni, tre mesi e sei giorni – e poetica ha suscitato la pietas e l’interesse di appassionati e studiosi come Marinella Fiume, Angelo Fortuna, Biagio Iacono, di amministratori sensibili come Cettina Raudino e il sindaco di NotoCorrado Bonfanti, di artisti come Carlo Muratori, che ha musicato un sonetto (Ombra adorata, pubblicato nel CD book Sale) della Coffa, di insegnanti, studenti, lettori, tutti accomunati dall’amore per la letteratura e la storia del nostro paese e in particolare della Sicilia: a maggio 2016, ad esempio, è stato pubblicato il volume degli atti del convegno “Sguardi plurali” del 2014 curato da Marinella Fiume e uscito per i tipi di Armando Siciliano Editore; il volume costituisce una sorta di “stato dell’arte” degli studi intorno a Mariannina Coffa, raccogliendo tra l’altro i contributi di Nicolò Mineo ed Enzo Papa, di storici della letteratura e della medicina – la Coffa si curava con l’omeopatia, altra curiosità su un Ottocento siciliano che merita ulteriori indagini –, di cultori delle memorie storiche netine e oltre.

Ma non finisce qui. Un pugno di amanti della poesia, raccolti intorno all’associazione “Inchiostro e anima”, presieduta da Giusy Cancemi Di Maria, ha deciso di dedicare a Mariannina Coffa un premio letterario per onorarne la memoria e farla conoscere alle nuove generazioni. Poeti e scrittori si sono cimentati nella stesura di versi e racconti, alcuni affrontando anche la storia e il valore della figura della Coffa, che merita sempre più lettori e indagatori empatici e sagaci.

La premiazione del concorso si tiene presso il salone delle feste di Palazzo Nicolaci a Noto il 1° ottobre alle ore 18.Ecco i nomi degli autori e i titoli delle rispettive opere che sono state scelte dalla giuria (costituita da Angelo Fortuna, che la presiede, scrittore e poeta, saggista e studioso della poetessa Mariannina Coffa, medaglia d’oro per la scuola, l’arte e la cultura conferita dal Presidente della Repubblica, dall’avvocato Teresa Nicastro, socio onorario dell’associazione culturale La Carovana degli Artisti, la quale collabora da anni per il Premio Inchiostro e Anima, dalla professoressa Ivana Scarpetta, docente di lettere, dalla poetessa Therry Ferrari vincitrice del Premio Inchiostro e Anima dedicato a Mariannina Coffa, terza edizione, dalla professoressa Maria Lucia Riccioli, studiosa della poetessa Mariannina Coffa, docente di lettere, scrittrice e poetessa, e dalla dottoressa Assunta Rizza, presidente della cooperativa sociale “Leonardo”); ricordiamo che i vincitori delle tre sezioni sono declamati e che vengono inseriti nell’antologia di Inchiostro e Anima, quarta edizione.

Per la sezione A (poesia singola a tema libero): Rosanna Affronte, Antonio Bicchierri, Maria Bugliarisi, Pier Giorgio Cadeddu, Gianluca Cardile, Giusy Carta, Angela Di Pasquale, Fortunata Farinella, Izabella Tereza Kostka, Rosaria Lo Bono, Grazia Lomolino, Claudia Magnasco, Caterina Morabito, Massimiliano Pricoco, Josè Russotti, Bruno Scalia, Mirela Stillitano, Lucia Triolo, Deborah Valenti, Massimo Zurolo; per la sezione B (poesia singola a tema “Amore o maledizione?”): Giovanna Alecci, Palma Civello, Carla Colombo, Pierangela Fleri, Elisa Giglio, Pietro Grossi, Vanessa Leonardi, Rosaria Lo Bono, Manuela Magi, Claudia Magnasco, Giusy Marenaci, Beatrice Pizzo, Carmela Ponti, Mariarosa Riggio, Salvino Sagone, Paola Puzzo Sagrado, Bruno Scalia, Chiara Spicuglia, Rita Stanzione, Elisabetta Tagliamonte, Lucia Triolo, Massimo Zurolo; per la sezione C (lettere di ogni tempo, epistole d’amore) Simona Accarpio, Carla Colombo, Duccio Di Stefano, Gianni Ferro, Vanessa Leonardi, Raffaele Loiodice, Aurora Miriam Scala, Stefania Schinà, Cristina Vascon.

Le opere dei primi tre autori classificati di ogni sezione sono declamate e premiate durante la serata ed ogni autore finalista sopra citato riceve la Menzione d’Onore come autore scelto dalla Giuria. Il vincitore assoluto riceve inoltre cento copie della propria silloge poetica.

Un premio, questo, che si regge sulla passione di partecipanti e organizzatori, che non gode di sponsorizzazioni né incentivi e il cui scopo è far emergere l’espressività dei talenti poetici e narrativi, oltre che la diffusione della conoscenza della poetessa Mariannina Coffa.

 

https://www.gofundme.com/r2h6hryk

Per finanziare LA CIVETTA DI MINERVA, che è sostenuta solo da sponsor privati ed è un esempio di stampa libera da vincoli, l’idea è quella del crowdfunding, cioè la ricerca di fondi.

La civetta, animale sacro a Minerva: il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza e le argomenta offrendole alla società perché diventino l’humus di un pensiero critico.

Da questa interpretazione del giornalismo  nel settembre del 2009 nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva, giornale antimafia, no profit.

http://www.lacivettapress.it/ it/

Difesa dell’ambiente e del territorio,  multiculturalismo, welfare, etica politica, economia sostenibile, lotta contro ogni forma di sfruttamento, prevaricazione e corruzione sono i nostri temi.

In soli sette anni di attività abbiamo sostenuto – nonostante la scarsità di risorse e quasi solo grazie ai nostri stessi contributi – importanti battaglie nel settore delle energie rinnovabili, della gestione privata del servizio idrico, contro la  costruzione del rigassificatore di Priolo-Melilli, a favore del blocco delle trivellazioni petrolifere in Val di Noto. Poi, tra le nostre numerose inchieste, quella “storica” sulla Procura della Repubblica di Siracusa ci è valsa il premio giornalistico nazionale Mario Francese 2012.

Tuttavia la nostra battaglia per la legalità ci ha portato più nemici che introiti e adesso la Civetta rischia la chiusura definitiva. Abbiamo bisogno di voi per salvarla!
Le donazioni verranno usate per finanziare il giornale e le attività che possano contribuire a tenerlo in vita e a promuoverne la diffusione.

Il nome di ogni donatore verrà stampato in uno spazio dedicato del giornale che potrà accogliere anche proposte e considerazioni (previa valutazione della loro liceità). Ciascuno riceverà il PDF del numero in uscita che presto potrete leggere anche grazie ad un’app.

———————————————————————–

The owl, sacred to the roman goddess Minerva: the symbol of aan active journalism, which collects, analyzes and discuss information in order to provide society with a booster for critical thought .

This interpretation of journalism led to the birth, in september 2009, of  the anti-mafia, non-profit, print newspaper, La Civetta di Minerva.

http://www.lacivettapress.it/it/

Our mission is to oppose environmental threats, corruption, exploitement, and abuse of power; and to promote multiculturalism, welfare, ethical politics, and sustainable economy.

Even though we had little money – motly provided by the journalists ourselves – in seven years we fought important battles: against water privatization; against the building of the regasification unit in the high risk area of Priolo-Melilli; against oil drilling in the historical area of Val di Noto. Among our many investigative reports, the “famous”one on the judges of the Procura della Repubblica di Siracusa was rewarded with the national Mario Francese prize for anti-mafia journalism.

However, our battle for legality brought us more ennemies than funds and now La Civetta risks to close for ever. We need you to save it!
Your donations will be used to support the newspaper and every activity which can contribute to its survival and outreach.

The name of every donor will be printed in a specific section of the newspaper, where your ideas and proposals can also be hosted (after previous evaluation of their legitimacy). Moreover, every donor will receive a PDF version of next issue and will be able to read it through an app.

http://www.lacivettapress.it/it/

LA CIVETTA esce ogni due venerdì e poi molti articoli confluiscono nel sito, dove troverete anche aggiornamenti e novità.

 

 

 

 

 

Mariannina Coffa, Franca Viola e la premiazione del concorso INCHIOSTRO E ANIMA

11 martedì Ott 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A Nina, Adriana Antoci, Alessia Sparso, Angela Di Pasquale, Angelo Fortuna, Angelo Giudice, Anna Maria Ortese, Anna Romano, Antonella Galuppi, Antonio Bicchierri, Archivio di Stato, Armando Siciliano, Assunta Rizza, Aurora Miriam Scala, Ausilia Miceli, Beatrice Pizzo, Beppe Rosana, Biagio Iacono, Biblioteca comunale Principe di Villadorata, Bruno Scalia, Carla Colombo, Carlo Emanuele Giannetto, Carlo Muratori, Carmela Ponti, Caterina Morabito, Cettina Raudino, Chi nicchi e nacchi, Chiara Spicuglia, Claudia Magnasco, Concetta Corridore, Concorso internazionale Inchiostro e anima, convegno, Corrado Bonfanti, Corrado Sbano, Cristina Vascon, Daniele Rametta, Deborah Valenti, Donatella Liotta, Duccio Di Stefano, Elisa Giglio, Elisabetta Tagliamonte, Enzo Papa, Eugenie Fano, Ferita all'ala un'allodola, Festival Internazionale "GAME#4 OVARIES”, Fortunata Farinella, Fratantonio, Gianluca Cardile, Gianni Ferro, Giaomo Leopardi, Giovanna Alecci, Giovanni Cultrera, Giovanni Gurrieri, Giovanni Lauritano, Giulia Cosentini, Giuseppe Bianca, Giuseppe Puzzo, Giuseppina Calvo, Giusy Carta, Giusy Farina, Giusy Larinà, Giusy Marenaci, Globus Magazine, Grazia Lomolino, Ida Fazio, Il giovane favoloso, Inchiostro e anima, Ivana Scarpetta, Izabella Tereza Kostka, Josè Russotti, La bananottera, La giovane favolosa, La Sicilia, Le scale del gusto, Leonardo, Lettera a Nina, Libertina, Lucia Sardo, Lucia Triolo, Maison Des Cultures di Bruxelles, Manuela Magi, Marco Marescalco, Maria Bugliarisi, Maria Conforti, Maria Grazia Ficara, Maria Gulino, Maria Lucia Riccioli, Maria Matera, Maria Teresa Bifulco, Mariannina Coffa Caruso, Mariarosa Riggio, Marinella Fiume, Mario Martone, Martorina, Massimiliano Pricoco, Massimo Zurolo, Mirela Stillitano, Museo delle Carte, Niccolò Mineo, Noto, Noto per Mariannina, Ombra adorata, Palazzo Impellizzeri, Palazzo Trigona, Palma Civello, Paola Liotta, Paola Maria Liotta, Paola Puzzo Sagrado, Peppe Marziano, Pier Giorgio Cadeddu, Pierangela Fleri, Pietro Giannone, Pietro Grossi, Psiche, Raffaele Di Dio, Raffaele Loiodice, Ragusa, Raimondo Moncada, Rita Stanzione, Rosanna Affronte, Rosaria Lo Bono, Sala Gagliardi, Salvatore Martorana, Salvino Sagone, Santi Fedele, Senonoraquando, Sguardi plurali, Siciliafan, Silvana Scrofani, Simona Accarpio, Società Italiana delle Letterate, Stefania Campo, Stefania Schinà, Stefano Vaccaro, Teresa Nicastro, Therry Ferrari, TuttosuNoto, Vanessa Leonardi, VerbaVolant edizioni, Vincenzo Greco, Vincenzo Rosana

Grazie innanzitutto a Vincenzo Greco de LA SICILIA per l’attenzione dedicata al concorso intitolato a Mariannina Coffa Caruso, la poetessa e patriota netina (1841-1878) protagonista del mio romanzo storico FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.

Complimenti ad Aurora Miriam Scala per il piazzamento ottenuto con il suo racconto dedicato alla figura di Franca Viola, la ragazza di Alcamo che cambiò la storia del nostro paese opponendosi al matrimonio riparatore con il suo stupratore.

E un grazie a Giusy Cancemi Di Maria per la sua tenacia nell’organizzare ogni anno questo premio letterario dedicato a siciliane come la Coffa e Franca Viola.

Ecco le sue parole:

Dedicato a Mariannina Coffa che ha fatto il giro d’Italia! Perché le cose fatte con passione e amore autentico prima o poi ripagano!
Grazie ad ognuno di voi che incondizionatamente credete in me e nella forza della vera Poesia che unisce!
— felicissima.

Ecco foto e video della serata…

Giorno 1 ottobre alle ore 18, nello splendido salone delle feste di Palazzo Nicolaci a Noto, si tè tenuta la premiazione del concorso letterario INCHIOSTRO E ANIMA, quarta edizione, dedicato alla memoria della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa, protagonista del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA…  Continua a leggere →

Mariannina Coffa: la premiazione del concorso INCHIOSTRO E ANIMA

30 venerdì Set 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A Nina, Angela Di Pasquale, Angelo Fortuna, Angelo Giudice, Anna Maria Ortese, Anna Romano, Antonio Bicchierri, Archivio di Stato, Armando Siciliano, Assunta Rizza, Aurora Miriam Scala, Beatrice Pizzo, Beppe Rosana, Biagio Iacono, Biblioteca comunale Principe di Villadorata, Bruno Scalia, Carla Colombo, Carlo Emanuele Giannetto, Carlo Muratori, Carmela Ponti, Caterina Morabito, Cettina Raudino, Chi nicchi e nacchi, Chiara Spicuglia, Claudia Magnasco, Concetta Corridore, convegno, Corrado Bonfanti, Corrado Sbano, Cristina Vascon, Daniele Rametta, Deborah Valenti, Donatella Liotta, Duccio Di Stefano, Elisa Giglio, Elisabetta Tagliamonte, Enzo Papa, Eugenie Fano, Festival Internazionale "GAME#4 OVARIES”, Fortunata Farinella, Fratantonio, Gianluca Cardile, Gianni Ferro, Giaomo Leopardi, Giovanna Alecci, Giovanni Lauritano, Giuseppe Bianca, Giuseppe Puzzo, Giuseppina Calvo, Giusy Carta, Giusy Farina, Giusy Marenaci, Globus Magazine, Grazia Lomolino, Ida Fazio, Il giovane favoloso, Inchiostro e anima, Ivana Scarpetta, Izabella Tereza Kostka, Josè Russotti, La bananottera, La giovane favolosa, Leonardo, Lettera a Nina, Libertina, Lucia Sardo, Lucia Triolo, Maison Des Cultures di Bruxelles, Manuela Magi, Marco Marescalco, Maria Bugliarisi, Maria Conforti, Maria Grazia Ficara, Maria Lucia Riccioli, Mariarosa Riggio, Marinella Fiume, Mario Martone, Martorina, Massimiliano Pricoco, Massimo Zurolo, Mirela Stillitano, Museo delle Carte, Niccolò Mineo, Noto, Noto per Mariannina, Ombra adorata, Palazzo Impellizzeri, Palazzo Trigona, Palma Civello, Paola Liotta, Paola Maria Liotta, Paola Puzzo Sagrado, Peppe Marziano, Pier Giorgio Cadeddu, Pierangela Fleri, Pietro Giannone, Pietro Grossi, Psiche, Raffaele Di Dio, Raffaele Loiodice, Raimondo Moncada, Rita Stanzione, Rosanna Affronte, Rosaria Lo Bono, Sala Gagliardi, Salvatore Martorana, Salvino Sagone, Santi Fedele, Senonoraquando, Sguardi plurali, Siciliafan, Silvana Scrofani, Simona Accarpio, Società Italiana delle Letterate, Stefania Campo, Stefania Schinà, Stefano Vaccaro, Teresa Nicastro, Therry Ferrari, TuttosuNoto, Vanessa Leonardi, VerbaVolant edizioni, Vincenzo Rosana

Giorno 1 ottobre alle ore 18, nello splendido salone delle feste di Palazzo Nicolaci a Noto, si terrà la premiazione del concorso letterario INCHIOSTRO E ANIMA, quarta edizione, dedicato alla memoria della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa, protagonista del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA…  Continua a leggere →

Il Cestino dei Libri, Casa Mazzolini, la Casa di Fausta e Nana!

01 venerdì Lug 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#nek, 23 Aprile, Alessandra Pellegrini De Lua, Alessio Grillo, Annamaria Piccione, “Il cestino di libri”, Biblioteca del Gufo, Buk Festival della piccola e media editoria, Casa di Fausta, Casa Mazzolini, Cattivik, cervantes, Detto tra noi, Elena Barbieri, Emilio Corradini, Ferita all'ala un'allodola, Fiammetta Dogi Illustration, Filippo Neviani, Franco Cosimo Panini Editore, Garcilaso de la Vega, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Giovanni Marchese, Giulia Salvi, Gramma-teca, In 10 minuti, Instagram, intervista, Ivana Scarpetta, L'Erudita, L'uomo di Schrodinger, La Biblioteca del Gufo, La Gazzetta di Modena, La scelta del sovrano giusto, Laura Di Falco, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Modena Volley, NBTV, Perrone Lab, Policlinico di Modena, romanzo, Rosita Pisacane, Salvatore Rossini, Shakespeare, Silver, Sonia Vettorato, Stefania Bongiovanni, TRC, Una donna disponibile, Via del Taglio, Vincenzo Rosana, www.casamazzolini.it #buongiornomodena #cittadimodena

La biblioteca si riempie di libri591 Libri donati.
Grazie a Buk Festival della piccola e media editoria,La biblioteca del gufo, Paglia Studio e Proud Mary per il loro supporto tecnico!

Il cestino dei libri è stata una bellissima iniziativa… questo video è recente. Posto qualche foto dell’allestimento e poi un po’ del materiale precedente…

D’ora in poi ci sarà questa bellissima biblioteca a disposizione dei bambini e delle loro famiglie ospiti della Casa…

Abbiamo finalmente potuto consegnare alla Casa di Fausta i quasi 600 ( O.o ) libri NUOVI che ci sono stati donati a seguito dell’evento Il cestino dei libri, di marzo 2016. Abbiamo praticamente riempito la libreria appena installata. Nelle foto potete vedere i libri disposti negli scaffali, ma anche le buste sul tavolo contengono libri donati dalle case editrici che hanno aderito tramite BUK all”iniziativa. Io e Emilio Corradini di Casa Mazzolini ringraziamo di cuore tutti voi che ci avete aiutato a realizzare questo sogno. Un ringraziamento speciale a Fiammetta Dogi Illustration e Franco Cosimo Panini Editore. ♡ (Elena Bambi Barbieri)

È passato qualche tempo, abbiamo aspettato che venisse montata la libreria e siamo riusciti ad effettuare la consegna dei libri a La “Casa di Fausta” ASEOP

Le parole del presidente dell’ASEOP Onlus Erio e del Vicepresidente Nelusco ci hanno riempito il cuore di emozioni.

Voi, che avete donato libri o che ci avete aiutato in qualsiasi modo, oggi, eravate con noi. Lo siete sempre stati.

“Anche noi avremmo potuto raccogliere gratuitamente libri chiedendo alle case editrici, ma non così. Avete smosso gente da tutta Italia, stimolando la cittadinanza modenese a partecipare attivamente. In molti non sapevano neanche chi fossimo e cosa fosse la Casa di Fausta. Per questo ve ne siamo grati e, mi raccomando a nome di tutte le associazioni, non solo dell’Aseop, non mollate!”

In queste foto c’è quello che, tutti insieme, abbiamo fatto oggi.

Grazie di cuore.

Gazzetta di Modena ModenaToday VIVO Modena – Pagina Ufficiale Il Resto del Carlino Il Resto Del Carlino Modena Modena Centro ModenaFusorari Cibi & Viaggi

Grande successo per l’iniziativa IL CESTINO DEI LIBRI di Casa Mazzolini… è stata replicata il 30 di aprile… bravissimi ragazzi!

 

‪#‎casamazzolini‬ ‪#‎ilcestinodeilibri‬
Gazzetta di Modena Modena Centro Città di Modena Modena Il Resto del Carlino Modena – Il Resto del Carlino ModenaToday

Dopo il successo del 23 Aprile, Il Cestino dei Libri replica il 30 Aprile!

Ciao a tutti,

Chi vi scrive è il Cestino dei Libri di Casa Mazzolini! Sono così contento dell’entusiasmo che mi avete dimostrato che mi sono deciso a rimanere con voi ancora un pochino!

Il Cestino dei Libri, replica, 30 Aprile, Casa Mazzolini
Si è vero, la Giornata Mondiale del Libro e dell’Editoria è il 23 Aprile ma perché non dedicare anche un altro sabato alla lettura? Mi piace così tanto rallentare il passo della gente che passa sotto il balcone di Casa Mazzolini, in via del Taglio!

Mi piace incuriosire le persone e regalare le emozioni di una storia nuova, tutta da scoprire, pagina dopo pagina!

Aiutare la Casa di Fausta, la struttura adiacente il Policlinico di Modena, in Via Campi dove sorgerà una succursale della Biblioteca del Gufo è stato un vero piacere per me.

Se volete incontrarmi di nuovo o se a causa della pioggia non ci siamo mai incontrati, l’appuntamento sarà per Sabato 30 Aprile!

Potrete prendere gratuitamente uno dei 250 libri donati dalle tante case editrici che hanno voluto sostenere l’iniziativa e potrete rallentare il vostro passo, soffermarvi su una pagina o leggere tutto d’un fiato: l’importante è dedicare un momento a se stessi e al piacere della lettura!

La cosa divertente è che tutti i libri saranno imbustati, quindi non potrete scegliere il titolo! Sarà il libro a scegliere voi!

Appuntamento Sabato 30 Aprile con il CESTINO DEI LIBRI dal balcone di Casa Mazzolini, su Via del Taglio in centro a Modena, all’altezza di Via San Michele e Scout abbigliamento, per tutta la giornata.

Salutiamo l’amico cestino e gli diamo appuntamento per giorno 30…

Il Cestino dei Libri: un Cestino di gioia

Il 23 Aprile è stata una giornata meravigliosa. Graziati dalla pioggia, il cestino dei libri è rimasto in Via del Taglio per tutta la giornata!

Il Cestino dei Libri, tra amicizia, cultura e solidarietà

Chi l’avrebbe mai detto che un semplice cestino pieno di libri calato da un balcone avrebbe attirato l’attenzione di così tanti passanti? Sabato 23 aprile è stata una giornata fantastica, piena di gioia e di soddisfazioni. Tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati, infatti, sono stati abbondantemente raggiunti e oltre a questo abbiamo fatto delle scoperte interessanti. Abbiamo scoperto ad esempio di essere un gran bel gruppo di amici vecchi e nuovi, fatto di gente positiva, piena di energie e idee nuove che si vuole mettere alla prova e lo fa con entusiasmo. E’ stato bello scoprire i pensieri delle persone con cui abbiamo scambiato due chiacchiere sotto al balcone, mentre prendevano uno dei libri dal cestino.

Siamo riusciti a rallentare il passo della gente che passava sotto di noi. Dopo una breve e iniziale diffidenza, i passanti, incuriositi dalla situazione, si avvicinavano al cestino e pescavano un libro da portarsi a casa. E’ stato bello spiegare loro che in occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore volevamo diffondere la cultura del leggere e sottolinearne l’importanza.

Oltre a questo abbiamo respirato un bel clima di solidarietà, fatto di persone che ci hanno portato libri nuovi da donare alla Biblioteca del Gufo presso La Casa di Fausta. Tutti questi libri, uniti a quelli che ci hanno donato le Case Editrici, riempiranno gli scaffali di una biblioteca del tutto particolare che speriamo possa donare piccoli momenti di serenità a chi davvero ne avrà bisogno.

Insomma, Il Cestino dei Libri è stato per noi una bellissima esperienza, un momento di condivisione e la realizzazione di un’idea nata da un gruppo di amici che avevano voglia di fare qualcosa per aiutare gli altri.

Ringraziamo i passanti, gli amici e tutti coloro che hanno contribuito a rendere meravigliosa la giornata di sabato.

Infine, dato il successo, abbiamo deciso di replicare anche sabato prossimo, il 30 aprile. A partire dalle 14:00 ci troverete di nuovo in via Taglio e vi regaleremo altri libri, sempre calandoli dal nostro fantastico cestino.

Grazie da tutti noi: Beatrice, Laura, Gloria, Alessia, Cristina, Cristina, Giulia, Maria, Alessandra, Sara, Claudia, Emilio, Matteo, Riccardo, Michele, Francesco, Fabio, Gilberto, Federico.

Il Cestino dei Libri: un Cestino di gioia

http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2016/04/24/news/il-cestino-di-libri-scende-dal-balcone-1.13358061

In via Taglio sotto il balcone di Casa Mazzolini per l’iniziativa “Il cestino dei libri” (calato dal balcone): la gente prende libri gratuitamente e ne dona, chi vuole. I libri ricavati saranno mandati alla Casa di Fausta, struttura bioedile di oncoematologia pedriatica prossima all’apertura. Nata per celebrare l’importanza della lettura e il diritto di autore, il 23 aprile è la giornata mondiale del libro: può diventare una scusa per condividere i testi sui quali ci si è formati o per assistere ai tanti reading e agli eventi spontanei. Anche Modena insegna.

24 aprile 2016
Grazie alla Gazzetta di Modena!
Il cestino ha fatto bene proprio a tutti — con Sindaco, Super sindaco e La ” Casa di Fausta ” ASEOP presso Modena Centro.
E adesso vi riposto un po’ il materiale dell’iniziativa, realizzata il 23 aprile per celebrare la Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore, l’editoria e scrittori del calibro di Cervantes, de la Vega e Shakespeare…

Grazie Rosita!

Verso il decennale di Buk…

(Grazie a Proud Mary per riprese, regia, soggetto, editing, montaggio, fotografia, idea, smontaggio, spostamento mobili, apertura tapparelle, tutto).

Il cestino dei libri (aspettando Buk 2017) è arrivato il 23 aprile… ecco qualche foto.

Siamo a Casa Mazzolini, davanti a Scout in Via del Taglio a Modena.

La giornata mondiale del libro è una festa che ogni 23 aprile – data di morte (nel 1616) che accomuna Shakespeare, Cervantes e Garcilaso de la Vega – incoraggia e promuove iniziative in favore della lettura e del diritto d’autore per iniziativa dell’UNESCO.
La tradizione di questa giornata viene dalla Catalogna: il giorno di San Giorgio, il 23 aprile appunto, i catalani regalano una rosa alla propria donna ed è una festa per gli occhi vedere librerie e bancarelle colme di libri e rose, donate per ogni volume venduto.

La bella iniziativa di BUK e Casa Mazzolini coinvolge anche la casa editrice VerbaVolant edizioni… ecco l’articolo uscito per l’occasione.

BUK e Casa Mazzolini insieme per la Giornata Mondiale del Libro

Il Cestino dei Libri, Casa Mazzolini, BUK

In occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore del prossimo 23 Aprile, il BUK (Festival della piccola e media editoria), Casa Mazzolini e la Biblioteca del Gufo hanno organizzano “Il cestino di libri”.
Il giorno 23 Aprile dal balcone di Casa Mazzolini, che affaccia sulla popolata Via del Taglio in pieno centro storico, dalle 10 alle 18 circa (dipende dal viavai, dai teppisti e dal tempo) verrà calato in strada un cestino pieno di libri gratuitamente messi a disposizione dei passanti.

L’obiettivo, oltre a quello dichiarato di diffondere cultura attraverso la lettura, è quello di trasmettere il messaggio che leggere non è mai una perdita di tempo e che ogni tanto vale la pena fermare il proprio passo, rallentare e godersi una nuova storia. Il cestino di libri avrà appunto questo importante compito: rallentare il passo dei passanti, incuriosendoli, avvicinandoli e invitandoli a prendere un libro.

L’iniziativa di Casa Mazzolini e BUK non terminerà comunque il 23 aprile. I libri per bambini e quelli che non saranno distribuiti, verranno infatti donati in beneficenza alla succursale de La Biblioteca del Gufo allestita all’interno della Casa di Fausta, una struttura adiacente al Policlinico di Modena che ospita bambini affetti da problemi immunitari e le loro famiglie. Chiunque potrà diventare protagonista di questa iniziativa aiutando la Casa di Fausta a creare la sua piccola biblioteca, donando un libro nuovo (è molto importante che i libri siano nuovi e non usati o troppo vecchi per evitare ogni tipo di batterio, muffa o altri pericoli per la salute già precaria dei bambini). I libri nuovi potranno essere consegnati direttamente a noi, oppure potete contattarci compilando il modulo che trovate qui sotto, oppure su Facebook, o scrivendo una mail direttamente a Elena de la Biblioteca del Gufo.

“Il cestino dei libri” di Casa Mazzolini è la prima di una serie di iniziative culturali che ci accompagneranno verso il decennale di BUK Festival nel 2017.

VerbaVolant edizioni di Siracusa ha inviato quattro testi per il 23 Aprile. Due li troverete nel cestino, due presso la succursale de La biblioteca del gufo all’interno della Casa Di Fausta. Grazie amici.
‪#‎casamazzolini‬ ‪#‎ilcestinodeilibri‬‪#‎GiornataMondialeDelLibro‬

http://www.casamazzolini.it/23-aprile-2016-cestino-dei-libri/ (il sito Internet)

https://www.facebook.com/profile.php?id=100011069356881&fref=ufi&rc=p (la pagina Facebook)

Il Cestino dei Libri: Verba Volant Edizioni

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

La sede di Verba Volant Edizioni è a Siracusa. Abbiamo una collana narrativa, con prevalenza di surreale, una collana per ragazzi e una collana di libri illustrati. In particolare ci siamo inventati i Libri da Parati®, libri con una doppia vita, che diventano affiches d’autore una volta letti.

Continuando la lettura, vi sveleremo i titoli dei libri che Verba Volant Edizioni donerà a Casa Mazzolini per Il Cestino dei Libri, il 23 Aprile, e che potrete trovare all’interno, appunto, del cestino:

 

IL CESTINO DEI LIBRI: VERBAVOLANT EDIZIONI

Di Giovanni Marchese,  L’uomo di Schrödinger racconta l’odissea di un uomo che ha perso la memoria. Dimentico ma capace di sognare e di ricordare brevi frammenti della sua vita, in un paese acceso dalla crisi economica e dall’imminente arrivo degli extraterrestri. Un viaggio allucinato, ai confini di una realtà misteriosa e disturbante fatta di sette segrete, efferati delitti, complotti politici e sadici produttori di film porno: la rappresentazione del ventre oscuro e perverso di un’Italia nascosta, cattiva e demente.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Scritto da Laura di Falco, Una donna disponibile è la storia di Elena, una donna di trentacinque anni, moglie di un avvocato di grido, annoiata e stanca di un matrimonio sbagliato e del banale tran tran della sua vita, ma incapace di liberarsi dalle convenzioni della società borghese. Conosce un ragazzo, il ventenne Ennio, e tra i due comincia una relazione sensuale. Alla fine però Elena, delusa, si accorge che anche questo rapporto non aggiunge niente di nuovo alla sua vita. Ha però il merito di farle ritrovare sè stessa.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Scritto da Annamaria Piccione e illustrato da Stefania Bongiovanni, La scelta del sovrano giusto è la storia di un carabiniere generoso e giusto che deve prendere una decisione importante dalla quale dipendono i destini di esseri diversi da lui. Come sceglierà? Privilegiando il più forte, il più furbo, il più bello? O forse il più onesto?

Attenzione!!! Questo libro sarà donato alla Casa di Fausta !!!

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Libri VerbaVolant arrivati…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

Attenzione!!! Questo libro sarà donato alla Casa di Fausta!!!

 

Ecco i timbri…

…per marcare l’iniziativa!

Anche Nek è interessato all’iniziativa…

https://www.facebook.com/970563523028900/videos/973645552720697/ (video impacchettamento libri…)

Grazie anche a Detto tra noi… potete vedere anche Elena Barbieri ed Emilio Corradini.

Biblioteche, volontari, operatori culturali, editori e scrittori insieme.

Mi è piaciuta molto l’idea del rallentamento. Libri come pause, soste nella vita.

E c’è un dono inatteso…

Ricordate Cattivik, il fumetto italiano creato da Bonvi e successivamente passato a Silver, lo stesso creatore di Lupo Alberto?

Beh… wow.

Cattivik a Modena!

Grazie anche a LA GAZZETTA DI MODENA e ad Alessandra Pellegrini De Luca.

Per noi la musica è al pari della lettura. E’ perciò che il post di Giulia Salvi Official è, per noi, meraviglioso.

Lo è a maggior ragione per le famiglie che abiteranno La ” Casa di Fausta ” ASEOP e per La biblioteca del gufo

Magari Buk Festival della piccola e media editoria, un giorno, potrebbe fare un piccolo angolino per le etichette indipendenti che ancora sopravvivono in Italia!

Amici, vi segnalo una bellissima iniziativa!
DOMANI A MODENA

‪#‎giornatamondialedellibro‬

IL CESTINO DEI LIBRI

Il tutto in collaborazione con BUK il festival dell’editoria e con La Biblioteca del Gufo. E’ grazie a quest’ultima che riusciremo a donare libri alla Casa di Fausta, una struttura che ospiterà i bambini in cura del Reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di Modena.

Doneremo più di 300 libri e ne distribuiremo altrettanti ai passanti!

ulteriori info su:
http://www.casamazzolini.it/cestino-dei-libri-obiettivo

Diamo una mano ai bambini Emoticon heart

Salvatore Rossini, libero del Modena Volley, per IL CESTINO DEI LIBRI… grazie!

Buongiorno Modena!
Trova uno spazietto e passa da me questo Sabato 30 Aprile…

Continua a seguirci su Instagram: Casa Mazzolini e su www.casamazzolini.it
#buongiornomodena #cittadimodena

Che bei riscontri…

Gramma-teca

Grazie agli amici di Gramma-teca…

Il Cestino dei Libri, Casa Mazzolini e Nana… foto e video

01 domenica Mag 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#nek, 23 Aprile, Alessandra Pellegrini De Lua, Alessio Grillo, Annamaria Piccione, “Il cestino di libri”, Biblioteca del Gufo, Buk Festival della piccola e media editoria, Casa di Fausta, Casa Mazzolini, Cattivik, cervantes, Detto tra noi, Elena Barbieri, Emilio Corradini, Ferita all'ala un'allodola, Filippo Neviani, Garcilaso de la Vega, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Giovanni Marchese, Giulia Salvi, Gramma-teca, In 10 minuti, Instagram, intervista, Ivana Scarpetta, L'Erudita, L'uomo di Schrodinger, La Biblioteca del Gufo, La Gazzetta di Modena, La scelta del sovrano giusto, Laura Di Falco, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Modena Volley, NBTV, Perrone Lab, Policlinico di Modena, romanzo, Rosita Pisacane, Salvatore Rossini, Shakespeare, Silver, Sonia Vettorato, Stefania Bongiovanni, TRC, Una donna disponibile, Via del Taglio, Vincenzo Rosana, www.casamazzolini.it #buongiornomodena #cittadimodena

Il cestino dei libri è stata una bellissima iniziativa…

Grande successo per l’iniziativa IL CESTINO DEI LIBRI di Casa Mazzolini… è stata replicata il 30 di aprile… bravissimi ragazzi!

Ieri ho distribuito oltre 250 libri gratuitamente (15 per la questura). Libri spediti dalle case editrici di tutta Italia. Perciò ho deciso di replicare il 30 APRILE! Sarò di nuovo in strada, per voi!

Per @La La ” Casa di Fausta ” ASEOP abbiamo già raccolto più di 200 libri!

Ci troverete sempre nello stesso posto dalle 14 finché ce n’è!

Ieri sera mi sono emozionato, perciò ringrazio Elena Bambi Barbieri, La biblioteca del gufo, Buk Festival della piccola e media editoria, Francesco Ricci, Salvatore Rossini, tutti voi che avete partecipato e che tornerete anche solo per scambiare due chiacchiere, gli amici di una volta, gli amici nuovi, gli amici ritrovati e quelli che ritroveremo!

Ringrazio anche gli amici di Bibendum Food Experience per la pazienza e per i profumi

‪#‎casamazzolini‬ ‪#‎ilcestinodeilibri‬
Gazzetta di Modena Modena Centro Città di Modena Modena Il Resto del Carlino Modena – Il Resto del Carlino ModenaToday

Dopo il successo del 23 Aprile, Il Cestino dei Libri replica il 30 Aprile!

Ciao a tutti,

Chi vi scrive è il Cestino dei Libri di Casa Mazzolini! Sono così contento dell’entusiasmo che mi avete dimostrato che mi sono deciso a rimanere con voi ancora un pochino!

Il Cestino dei Libri, replica, 30 Aprile, Casa Mazzolini
Si è vero, la Giornata Mondiale del Libro e dell’Editoria è il 23 Aprile ma perché non dedicare anche un altro sabato alla lettura? Mi piace così tanto rallentare il passo della gente che passa sotto il balcone di Casa Mazzolini, in via del Taglio!

Mi piace incuriosire le persone e regalare le emozioni di una storia nuova, tutta da scoprire, pagina dopo pagina!

Aiutare la Casa di Fausta, la struttura adiacente il Policlinico di Modena, in Via Campi dove sorgerà una succursale della Biblioteca del Gufo è stato un vero piacere per me.

Se volete incontrarmi di nuovo o se a causa della pioggia non ci siamo mai incontrati, l’appuntamento sarà per Sabato 30 Aprile!

Potrete prendere gratuitamente uno dei 250 libri donati dalle tante case editrici che hanno voluto sostenere l’iniziativa e potrete rallentare il vostro passo, soffermarvi su una pagina o leggere tutto d’un fiato: l’importante è dedicare un momento a se stessi e al piacere della lettura!

La cosa divertente è che tutti i libri saranno imbustati, quindi non potrete scegliere il titolo! Sarà il libro a scegliere voi!

Appuntamento Sabato 30 Aprile con il CESTINO DEI LIBRI dal balcone di Casa Mazzolini, su Via del Taglio in centro a Modena, all’altezza di Via San Michele e Scout abbigliamento, per tutta la giornata.

Salutiamo l’amico cestino e gli diamo appuntamento per giorno 30…

Il Cestino dei Libri: un Cestino di gioia

Il 23 Aprile è stata una giornata meravigliosa. Graziati dalla pioggia, il cestino dei libri è rimasto in Via del Taglio per tutta la giornata!

Il Cestino dei Libri, tra amicizia, cultura e solidarietà

Chi l’avrebbe mai detto che un semplice cestino pieno di libri calato da un balcone avrebbe attirato l’attenzione di così tanti passanti? Sabato 23 aprile è stata una giornata fantastica, piena di gioia e di soddisfazioni. Tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati, infatti, sono stati abbondantemente raggiunti e oltre a questo abbiamo fatto delle scoperte interessanti. Abbiamo scoperto ad esempio di essere un gran bel gruppo di amici vecchi e nuovi, fatto di gente positiva, piena di energie e idee nuove che si vuole mettere alla prova e lo fa con entusiasmo. E’ stato bello scoprire i pensieri delle persone con cui abbiamo scambiato due chiacchiere sotto al balcone, mentre prendevano uno dei libri dal cestino.

Siamo riusciti a rallentare il passo della gente che passava sotto di noi. Dopo una breve e iniziale diffidenza, i passanti, incuriositi dalla situazione, si avvicinavano al cestino e pescavano un libro da portarsi a casa. E’ stato bello spiegare loro che in occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore volevamo diffondere la cultura del leggere e sottolinearne l’importanza.

Oltre a questo abbiamo respirato un bel clima di solidarietà, fatto di persone che ci hanno portato libri nuovi da donare alla Biblioteca del Gufo presso La Casa di Fausta. Tutti questi libri, uniti a quelli che ci hanno donato le Case Editrici, riempiranno gli scaffali di una biblioteca del tutto particolare che speriamo possa donare piccoli momenti di serenità a chi davvero ne avrà bisogno.

Insomma, Il Cestino dei Libri è stato per noi una bellissima esperienza, un momento di condivisione e la realizzazione di un’idea nata da un gruppo di amici che avevano voglia di fare qualcosa per aiutare gli altri.

Ringraziamo i passanti, gli amici e tutti coloro che hanno contribuito a rendere meravigliosa la giornata di sabato.

Infine, dato il successo, abbiamo deciso di replicare anche sabato prossimo, il 30 aprile. A partire dalle 14:00 ci troverete di nuovo in via Taglio e vi regaleremo altri libri, sempre calandoli dal nostro fantastico cestino.

Grazie da tutti noi: Beatrice, Laura, Gloria, Alessia, Cristina, Cristina, Giulia, Maria, Alessandra, Sara, Claudia, Emilio, Matteo, Riccardo, Michele, Francesco, Fabio, Gilberto, Federico.

Il Cestino dei Libri: un Cestino di gioia

http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2016/04/24/news/il-cestino-di-libri-scende-dal-balcone-1.13358061

In via Taglio sotto il balcone di Casa Mazzolini per l’iniziativa “Il cestino dei libri” (calato dal balcone): la gente prende libri gratuitamente e ne dona, chi vuole. I libri ricavati saranno mandati alla Casa di Fausta, struttura bioedile di oncoematologia pedriatica prossima all’apertura. Nata per celebrare l’importanza della lettura e il diritto di autore, il 23 aprile è la giornata mondiale del libro: può diventare una scusa per condividere i testi sui quali ci si è formati o per assistere ai tanti reading e agli eventi spontanei. Anche Modena insegna.

24 aprile 2016
Grazie alla Gazzetta di Modena!
Il cestino ha fatto bene proprio a tutti — con Sindaco, Super sindaco e La ” Casa di Fausta ” ASEOP presso Modena Centro.
E adesso vi riposto un po’ il materiale dell’iniziativa, realizzata il 23 aprile per celebrare la Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore, l’editoria e scrittori del calibro di Cervantes, de la Vega e Shakespeare…

Grazie Rosita!

Verso il decennale di Buk…

(Grazie a Proud Mary per riprese, regia, soggetto, editing, montaggio, fotografia, idea, smontaggio, spostamento mobili, apertura tapparelle, tutto).

Il cestino dei libri (aspettando Buk 2017) è arrivato il 23 aprile… ecco qualche foto.

Siamo a Casa Mazzolini, davanti a Scout in Via del Taglio a Modena.

La giornata mondiale del libro è una festa che ogni 23 aprile – data di morte (nel 1616) che accomuna Shakespeare, Cervantes e Garcilaso de la Vega – incoraggia e promuove iniziative in favore della lettura e del diritto d’autore per iniziativa dell’UNESCO.
La tradizione di questa giornata viene dalla Catalogna: il giorno di San Giorgio, il 23 aprile appunto, i catalani regalano una rosa alla propria donna ed è una festa per gli occhi vedere librerie e bancarelle colme di libri e rose, donate per ogni volume venduto.

La bella iniziativa di BUK e Casa Mazzolini coinvolge anche la casa editrice VerbaVolant edizioni… ecco l’articolo uscito per l’occasione.

BUK e Casa Mazzolini insieme per la Giornata Mondiale del Libro

Il Cestino dei Libri, Casa Mazzolini, BUK

In occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore del prossimo 23 Aprile, il BUK (Festival della piccola e media editoria), Casa Mazzolini e la Biblioteca del Gufo hanno organizzano “Il cestino di libri”.
Il giorno 23 Aprile dal balcone di Casa Mazzolini, che affaccia sulla popolata Via del Taglio in pieno centro storico, dalle 10 alle 18 circa (dipende dal viavai, dai teppisti e dal tempo) verrà calato in strada un cestino pieno di libri gratuitamente messi a disposizione dei passanti.

L’obiettivo, oltre a quello dichiarato di diffondere cultura attraverso la lettura, è quello di trasmettere il messaggio che leggere non è mai una perdita di tempo e che ogni tanto vale la pena fermare il proprio passo, rallentare e godersi una nuova storia. Il cestino di libri avrà appunto questo importante compito: rallentare il passo dei passanti, incuriosendoli, avvicinandoli e invitandoli a prendere un libro.

L’iniziativa di Casa Mazzolini e BUK non terminerà comunque il 23 aprile. I libri per bambini e quelli che non saranno distribuiti, verranno infatti donati in beneficenza alla succursale de La Biblioteca del Gufo allestita all’interno della Casa di Fausta, una struttura adiacente al Policlinico di Modena che ospita bambini affetti da problemi immunitari e le loro famiglie. Chiunque potrà diventare protagonista di questa iniziativa aiutando la Casa di Fausta a creare la sua piccola biblioteca, donando un libro nuovo (è molto importante che i libri siano nuovi e non usati o troppo vecchi per evitare ogni tipo di batterio, muffa o altri pericoli per la salute già precaria dei bambini). I libri nuovi potranno essere consegnati direttamente a noi, oppure potete contattarci compilando il modulo che trovate qui sotto, oppure su Facebook, o scrivendo una mail direttamente a Elena de la Biblioteca del Gufo.

“Il cestino dei libri” di Casa Mazzolini è la prima di una serie di iniziative culturali che ci accompagneranno verso il decennale di BUK Festival nel 2017.

VerbaVolant edizioni di Siracusa ha inviato quattro testi per il 23 Aprile. Due li troverete nel cestino, due presso la succursale de La biblioteca del gufo all’interno della Casa Di Fausta. Grazie amici.
‪#‎casamazzolini‬ ‪#‎ilcestinodeilibri‬‪#‎GiornataMondialeDelLibro‬

http://www.casamazzolini.it/23-aprile-2016-cestino-dei-libri/ (il sito Internet)

https://www.facebook.com/profile.php?id=100011069356881&fref=ufi&rc=p (la pagina Facebook)

Il Cestino dei Libri: Verba Volant Edizioni

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

La sede di Verba Volant Edizioni è a Siracusa. Abbiamo una collana narrativa, con prevalenza di surreale, una collana per ragazzi e una collana di libri illustrati. In particolare ci siamo inventati i Libri da Parati®, libri con una doppia vita, che diventano affiches d’autore una volta letti.

Continuando la lettura, vi sveleremo i titoli dei libri che Verba Volant Edizioni donerà a Casa Mazzolini per Il Cestino dei Libri, il 23 Aprile, e che potrete trovare all’interno, appunto, del cestino:

 

IL CESTINO DEI LIBRI: VERBAVOLANT EDIZIONI

Di Giovanni Marchese,  L’uomo di Schrödinger racconta l’odissea di un uomo che ha perso la memoria. Dimentico ma capace di sognare e di ricordare brevi frammenti della sua vita, in un paese acceso dalla crisi economica e dall’imminente arrivo degli extraterrestri. Un viaggio allucinato, ai confini di una realtà misteriosa e disturbante fatta di sette segrete, efferati delitti, complotti politici e sadici produttori di film porno: la rappresentazione del ventre oscuro e perverso di un’Italia nascosta, cattiva e demente.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Scritto da Laura di Falco, Una donna disponibile è la storia di Elena, una donna di trentacinque anni, moglie di un avvocato di grido, annoiata e stanca di un matrimonio sbagliato e del banale tran tran della sua vita, ma incapace di liberarsi dalle convenzioni della società borghese. Conosce un ragazzo, il ventenne Ennio, e tra i due comincia una relazione sensuale. Alla fine però Elena, delusa, si accorge che anche questo rapporto non aggiunge niente di nuovo alla sua vita. Ha però il merito di farle ritrovare sè stessa.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Scritto da Annamaria Piccione e illustrato da Stefania Bongiovanni, La scelta del sovrano giusto è la storia di un carabiniere generoso e giusto che deve prendere una decisione importante dalla quale dipendono i destini di esseri diversi da lui. Come sceglierà? Privilegiando il più forte, il più furbo, il più bello? O forse il più onesto?

Attenzione!!! Questo libro sarà donato alla Casa di Fausta !!!

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Libri VerbaVolant arrivati…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

Attenzione!!! Questo libro sarà donato alla Casa di Fausta!!!

 

Ecco i timbri…

…per marcare l’iniziativa!

Anche Nek è interessato all’iniziativa…

https://www.facebook.com/970563523028900/videos/973645552720697/ (video impacchettamento libri…)

Grazie anche a Detto tra noi… potete vedere anche Elena Barbieri ed Emilio Corradini.

Biblioteche, volontari, operatori culturali, editori e scrittori insieme.

Mi è piaciuta molto l’idea del rallentamento. Libri come pause, soste nella vita.

E c’è un dono inatteso…

Ricordate Cattivik, il fumetto italiano creato da Bonvi e successivamente passato a Silver, lo stesso creatore di Lupo Alberto?

Beh… wow.

Cattivik a Modena!

Grazie anche a LA GAZZETTA DI MODENA e ad Alessandra Pellegrini De Luca.

Per noi la musica è al pari della lettura. E’ perciò che il post di Giulia Salvi Official è, per noi, meraviglioso.

Lo è a maggior ragione per le famiglie che abiteranno La ” Casa di Fausta ” ASEOP e per La biblioteca del gufo

Magari Buk Festival della piccola e media editoria, un giorno, potrebbe fare un piccolo angolino per le etichette indipendenti che ancora sopravvivono in Italia!

Amici, vi segnalo una bellissima iniziativa!
DOMANI A MODENA

‪#‎giornatamondialedellibro‬

IL CESTINO DEI LIBRI

Il tutto in collaborazione con BUK il festival dell’editoria e con La Biblioteca del Gufo. E’ grazie a quest’ultima che riusciremo a donare libri alla Casa di Fausta, una struttura che ospiterà i bambini in cura del Reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di Modena.

Doneremo più di 300 libri e ne distribuiremo altrettanti ai passanti!

ulteriori info su:
http://www.casamazzolini.it/cestino-dei-libri-obiettivo

Diamo una mano ai bambini Emoticon heart

Salvatore Rossini, libero del Modena Volley, per IL CESTINO DEI LIBRI… grazie!

Buongiorno Modena!
Trova uno spazietto e passa da me questo Sabato 30 Aprile…

Continua a seguirci su Instagram: Casa Mazzolini e su www.casamazzolini.it
#buongiornomodena #cittadimodena

Che bei riscontri…

https://www.facebook.com/grammateca/

Grazie agli amici di Gramma-teca…

Il Cestino dei Libri, Casa Mazzolini e Nana… il 30 si replica!

28 giovedì Apr 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#nek, 23 Aprile, Alessandra Pellegrini De Lua, Alessio Grillo, Annamaria Piccione, “Il cestino di libri”, Biblioteca del Gufo, Buk Festival della piccola e media editoria, Casa di Fausta, Casa Mazzolini, Cattivik, cervantes, Detto tra noi, Elena Barbieri, Emilio Corradini, Ferita all'ala un'allodola, Filippo Neviani, Garcilaso de la Vega, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Giovanni Marchese, Giulia Salvi, Gramma-teca, In 10 minuti, Instagram, intervista, Ivana Scarpetta, L'Erudita, L'uomo di Schrodinger, La Biblioteca del Gufo, La Gazzetta di Modena, La scelta del sovrano giusto, Laura Di Falco, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Modena Volley, NBTV, Perrone Lab, Policlinico di Modena, romanzo, Rosita Pisacane, Salvatore Rossini, Shakespeare, Silver, Sonia Vettorato, Stefania Bongiovanni, TRC, Una donna disponibile, Via del Taglio, Vincenzo Rosana, www.casamazzolini.it #buongiornomodena #cittadimodena

Grande successo per l’iniziativa IL CESTINO DEI LIBRI di Casa Mazzolini… verrà replicata il 30 di aprile… bravissimi ragazzi!

Ieri ho distribuito oltre 250 libri gratuitamente (15 per la questura). Libri spediti dalle case editrici di tutta Italia. Perciò ho deciso di replicare il 30 APRILE! Sarò di nuovo in strada, per voi!

Per @La La ” Casa di Fausta ” ASEOP abbiamo già raccolto più di 200 libri!

Ci troverete sempre nello stesso posto dalle 14 finché ce n’è!

Ieri sera mi sono emozionato, perciò ringrazio Elena Bambi Barbieri, La biblioteca del gufo, Buk Festival della piccola e media editoria, Francesco Ricci, Salvatore Rossini, tutti voi che avete partecipato e che tornerete anche solo per scambiare due chiacchiere, gli amici di una volta, gli amici nuovi, gli amici ritrovati e quelli che ritroveremo!

Ringrazio anche gli amici di Bibendum Food Experience per la pazienza e per i profumi

‪#‎casamazzolini‬ ‪#‎ilcestinodeilibri‬
Gazzetta di Modena Modena Centro Città di Modena Modena Il Resto del Carlino Modena – Il Resto del Carlino ModenaToday

Dopo il successo del 23 Aprile, Il Cestino dei Libri replica il 30 Aprile!

Ciao a tutti,

Chi vi scrive è il Cestino dei Libri di Casa Mazzolini! Sono così contento dell’entusiasmo che mi avete dimostrato che mi sono deciso a rimanere con voi ancora un pochino!

Il Cestino dei Libri, replica, 30 Aprile, Casa Mazzolini
Si è vero, la Giornata Mondiale del Libro e dell’Editoria è il 23 Aprile ma perché non dedicare anche un altro sabato alla lettura? Mi piace così tanto rallentare il passo della gente che passa sotto il balcone di Casa Mazzolini, in via del Taglio!

Mi piace incuriosire le persone e regalare le emozioni di una storia nuova, tutta da scoprire, pagina dopo pagina!

Aiutare la Casa di Fausta, la struttura adiacente il Policlinico di Modena, in Via Campi dove sorgerà una succursale della Biblioteca del Gufo è stato un vero piacere per me.

Se volete incontrarmi di nuovo o se a causa della pioggia non ci siamo mai incontrati, l’appuntamento sarà per Sabato 30 Aprile!

Potrete prendere gratuitamente uno dei 250 libri donati dalle tante case editrici che hanno voluto sostenere l’iniziativa e potrete rallentare il vostro passo, soffermarvi su una pagina o leggere tutto d’un fiato: l’importante è dedicare un momento a se stessi e al piacere della lettura!

La cosa divertente è che tutti i libri saranno imbustati, quindi non potrete scegliere il titolo! Sarà il libro a scegliere voi!

Appuntamento Sabato 30 Aprile con il CESTINO DEI LIBRI dal balcone di Casa Mazzolini, su Via del Taglio in centro a Modena, all’altezza di Via San Michele e Scout abbigliamento, per tutta la giornata.

Salutiamo l’amico cestino e gli diamo appuntamento per giorno 30…

Il Cestino dei Libri: un Cestino di gioia

Il 23 Aprile è stata una giornata meravigliosa. Graziati dalla pioggia, il cestino dei libri è rimasto in Via del Taglio per tutta la giornata!

Il Cestino dei Libri, tra amicizia, cultura e solidarietà

Chi l’avrebbe mai detto che un semplice cestino pieno di libri calato da un balcone avrebbe attirato l’attenzione di così tanti passanti? Sabato 23 aprile è stata una giornata fantastica, piena di gioia e di soddisfazioni. Tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati, infatti, sono stati abbondantemente raggiunti e oltre a questo abbiamo fatto delle scoperte interessanti. Abbiamo scoperto ad esempio di essere un gran bel gruppo di amici vecchi e nuovi, fatto di gente positiva, piena di energie e idee nuove che si vuole mettere alla prova e lo fa con entusiasmo. E’ stato bello scoprire i pensieri delle persone con cui abbiamo scambiato due chiacchiere sotto al balcone, mentre prendevano uno dei libri dal cestino.

Siamo riusciti a rallentare il passo della gente che passava sotto di noi. Dopo una breve e iniziale diffidenza, i passanti, incuriositi dalla situazione, si avvicinavano al cestino e pescavano un libro da portarsi a casa. E’ stato bello spiegare loro che in occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore volevamo diffondere la cultura del leggere e sottolinearne l’importanza.

Oltre a questo abbiamo respirato un bel clima di solidarietà, fatto di persone che ci hanno portato libri nuovi da donare alla Biblioteca del Gufo presso La Casa di Fausta. Tutti questi libri, uniti a quelli che ci hanno donato le Case Editrici, riempiranno gli scaffali di una biblioteca del tutto particolare che speriamo possa donare piccoli momenti di serenità a chi davvero ne avrà bisogno.

Insomma, Il Cestino dei Libri è stato per noi una bellissima esperienza, un momento di condivisione e la realizzazione di un’idea nata da un gruppo di amici che avevano voglia di fare qualcosa per aiutare gli altri.

Ringraziamo i passanti, gli amici e tutti coloro che hanno contribuito a rendere meravigliosa la giornata di sabato.

Infine, dato il successo, abbiamo deciso di replicare anche sabato prossimo, il 30 aprile. A partire dalle 14:00 ci troverete di nuovo in via Taglio e vi regaleremo altri libri, sempre calandoli dal nostro fantastico cestino.

Grazie da tutti noi: Beatrice, Laura, Gloria, Alessia, Cristina, Cristina, Giulia, Maria, Alessandra, Sara, Claudia, Emilio, Matteo, Riccardo, Michele, Francesco, Fabio, Gilberto, Federico.

Il Cestino dei Libri: un Cestino di gioia

http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2016/04/24/news/il-cestino-di-libri-scende-dal-balcone-1.13358061

In via Taglio sotto il balcone di Casa Mazzolini per l’iniziativa “Il cestino dei libri” (calato dal balcone): la gente prende libri gratuitamente e ne dona, chi vuole. I libri ricavati saranno mandati alla Casa di Fausta, struttura bioedile di oncoematologia pedriatica prossima all’apertura. Nata per celebrare l’importanza della lettura e il diritto di autore, il 23 aprile è la giornata mondiale del libro: può diventare una scusa per condividere i testi sui quali ci si è formati o per assistere ai tanti reading e agli eventi spontanei. Anche Modena insegna.

24 aprile 2016
Grazie alla Gazzetta di Modena!
E adesso vi riposto un po’ il materiale dell’iniziativa, realizzata il 23 aprile per celebrare la Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore, l’editoria e scrittori del calibro di Cervantes, de la Vega e Shakespeare…

Grazie Rosita!

Verso il decennale di Buk…

(Grazie a Proud Mary per riprese, regia, soggetto, editing, montaggio, fotografia, idea, smontaggio, spostamento mobili, apertura tapparelle, tutto).

Il cestino dei libri (aspettando Buk 2017) è arrivato il 23 aprile… ecco qualche foto.

Siamo a Casa Mazzolini, davanti a Scout in Via del Taglio a Modena.

La giornata mondiale del libro è una festa che ogni 23 aprile – data di morte (nel 1616) che accomuna Shakespeare, Cervantes e Garcilaso de la Vega – incoraggia e promuove iniziative in favore della lettura e del diritto d’autore per iniziativa dell’UNESCO.
La tradizione di questa giornata viene dalla Catalogna: il giorno di San Giorgio, il 23 aprile appunto, i catalani regalano una rosa alla propria donna ed è una festa per gli occhi vedere librerie e bancarelle colme di libri e rose, donate per ogni volume venduto.

La bella iniziativa di BUK e Casa Mazzolini coinvolge anche la casa editrice VerbaVolant edizioni… ecco l’articolo uscito per l’occasione.

BUK e Casa Mazzolini insieme per la Giornata Mondiale del Libro

Il Cestino dei Libri, Casa Mazzolini, BUK

In occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore del prossimo 23 Aprile, il BUK (Festival della piccola e media editoria), Casa Mazzolini e la Biblioteca del Gufo hanno organizzano “Il cestino di libri”.
Il giorno 23 Aprile dal balcone di Casa Mazzolini, che affaccia sulla popolata Via del Taglio in pieno centro storico, dalle 10 alle 18 circa (dipende dal viavai, dai teppisti e dal tempo) verrà calato in strada un cestino pieno di libri gratuitamente messi a disposizione dei passanti.

L’obiettivo, oltre a quello dichiarato di diffondere cultura attraverso la lettura, è quello di trasmettere il messaggio che leggere non è mai una perdita di tempo e che ogni tanto vale la pena fermare il proprio passo, rallentare e godersi una nuova storia. Il cestino di libri avrà appunto questo importante compito: rallentare il passo dei passanti, incuriosendoli, avvicinandoli e invitandoli a prendere un libro.

L’iniziativa di Casa Mazzolini e BUK non terminerà comunque il 23 aprile. I libri per bambini e quelli che non saranno distribuiti, verranno infatti donati in beneficenza alla succursale de La Biblioteca del Gufo allestita all’interno della Casa di Fausta, una struttura adiacente al Policlinico di Modena che ospita bambini affetti da problemi immunitari e le loro famiglie. Chiunque potrà diventare protagonista di questa iniziativa aiutando la Casa di Fausta a creare la sua piccola biblioteca, donando un libro nuovo (è molto importante che i libri siano nuovi e non usati o troppo vecchi per evitare ogni tipo di batterio, muffa o altri pericoli per la salute già precaria dei bambini). I libri nuovi potranno essere consegnati direttamente a noi, oppure potete contattarci compilando il modulo che trovate qui sotto, oppure su Facebook, o scrivendo una mail direttamente a Elena de la Biblioteca del Gufo.

“Il cestino dei libri” di Casa Mazzolini è la prima di una serie di iniziative culturali che ci accompagneranno verso il decennale di BUK Festival nel 2017.

VerbaVolant edizioni di Siracusa ha inviato quattro testi per il 23 Aprile. Due li troverete nel cestino, due presso la succursale de La biblioteca del gufo all’interno della Casa Di Fausta. Grazie amici.
‪#‎casamazzolini‬ ‪#‎ilcestinodeilibri‬‪#‎GiornataMondialeDelLibro‬

http://www.casamazzolini.it/23-aprile-2016-cestino-dei-libri/ (il sito Internet)

https://www.facebook.com/profile.php?id=100011069356881&fref=ufi&rc=p (la pagina Facebook)

Il Cestino dei Libri: Verba Volant Edizioni

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

La sede di Verba Volant Edizioni è a Siracusa. Abbiamo una collana narrativa, con prevalenza di surreale, una collana per ragazzi e una collana di libri illustrati. In particolare ci siamo inventati i Libri da Parati®, libri con una doppia vita, che diventano affiches d’autore una volta letti.

Continuando la lettura, vi sveleremo i titoli dei libri che Verba Volant Edizioni donerà a Casa Mazzolini per Il Cestino dei Libri, il 23 Aprile, e che potrete trovare all’interno, appunto, del cestino:

 

IL CESTINO DEI LIBRI: VERBAVOLANT EDIZIONI

Di Giovanni Marchese,  L’uomo di Schrödinger racconta l’odissea di un uomo che ha perso la memoria. Dimentico ma capace di sognare e di ricordare brevi frammenti della sua vita, in un paese acceso dalla crisi economica e dall’imminente arrivo degli extraterrestri. Un viaggio allucinato, ai confini di una realtà misteriosa e disturbante fatta di sette segrete, efferati delitti, complotti politici e sadici produttori di film porno: la rappresentazione del ventre oscuro e perverso di un’Italia nascosta, cattiva e demente.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Scritto da Laura di Falco, Una donna disponibile è la storia di Elena, una donna di trentacinque anni, moglie di un avvocato di grido, annoiata e stanca di un matrimonio sbagliato e del banale tran tran della sua vita, ma incapace di liberarsi dalle convenzioni della società borghese. Conosce un ragazzo, il ventenne Ennio, e tra i due comincia una relazione sensuale. Alla fine però Elena, delusa, si accorge che anche questo rapporto non aggiunge niente di nuovo alla sua vita. Ha però il merito di farle ritrovare sè stessa.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Scritto da Annamaria Piccione e illustrato da Stefania Bongiovanni, La scelta del sovrano giusto è la storia di un carabiniere generoso e giusto che deve prendere una decisione importante dalla quale dipendono i destini di esseri diversi da lui. Come sceglierà? Privilegiando il più forte, il più furbo, il più bello? O forse il più onesto?

Attenzione!!! Questo libro sarà donato alla Casa di Fausta !!!

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Libri VerbaVolant arrivati…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

Attenzione!!! Questo libro sarà donato alla Casa di Fausta!!!

 

Ecco i timbri…

…per marcare l’iniziativa!

Anche Nek è interessato all’iniziativa…

https://www.facebook.com/970563523028900/videos/973645552720697/ (video impacchettamento libri…)

Grazie anche a Detto tra noi… potete vedere anche Elena Barbieri ed Emilio Corradini.

Biblioteche, volontari, operatori culturali, editori e scrittori insieme.

Mi è piaciuta molto l’idea del rallentamento. Libri come pause, soste nella vita.

E c’è un dono inatteso…

Ricordate Cattivik, il fumetto italiano creato da Bonvi e successivamente passato a Silver, lo stesso creatore di Lupo Alberto?

Beh… wow.

Grazie anche a LA GAZZETTA DI MODENA e ad Alessandra Pellegrini De Luca.

Per noi la musica è al pari della lettura. E’ perciò che il post di Giulia Salvi Official è, per noi, meraviglioso.

Lo è a maggior ragione per le famiglie che abiteranno La ” Casa di Fausta ” ASEOP e per La biblioteca del gufo

Magari Buk Festival della piccola e media editoria, un giorno, potrebbe fare un piccolo angolino per le etichette indipendenti che ancora sopravvivono in Italia!

Amici, vi segnalo una bellissima iniziativa!
DOMANI A MODENA

‪#‎giornatamondialedellibro‬

IL CESTINO DEI LIBRI

Il tutto in collaborazione con BUK il festival dell’editoria e con La Biblioteca del Gufo. E’ grazie a quest’ultima che riusciremo a donare libri alla Casa di Fausta, una struttura che ospiterà i bambini in cura del Reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di Modena.

Doneremo più di 300 libri e ne distribuiremo altrettanti ai passanti!

ulteriori info su:
http://www.casamazzolini.it/cestino-dei-libri-obiettivo

Diamo una mano ai bambini Emoticon heart

Salvatore Rossini, libero del Modena Volley, per IL CESTINO DEI LIBRI… grazie!

Buongiorno Modena!
Trova uno spazietto e passa da me questo Sabato 30 Aprile…

Continua a seguirci su Instagram: Casa Mazzolini e su www.casamazzolini.it
#buongiornomodena #cittadimodena

Che bei riscontri…

https://www.facebook.com/grammateca/

Grazie agli amici di Gramma-teca…

Oggi: Il Cestino dei Libri, Casa Mazzolini, il 23 aprile… e Nana!

22 venerdì Apr 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#nek, 23 Aprile, Alessandra Pellegrini De Lua, Alessio Grillo, Annamaria Piccione, “Il cestino di libri”, Biblioteca del Gufo, Buk Festival della piccola e media editoria, Casa di Fausta, Casa Mazzolini, Cattivik, cervantes, Detto tra noi, Elena Barbieri, Emilio Corradini, Ferita all'ala un'allodola, Filippo Neviani, Garcilaso de la Vega, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Giovanni Marchese, Giulia Salvi, In 10 minuti, intervista, Ivana Scarpetta, L'Erudita, L'uomo di Schrodinger, La Biblioteca del Gufo, La Gazzetta di Modena, La scelta del sovrano giusto, Laura Di Falco, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, NBTV, Perrone Lab, Policlinico di Modena, romanzo, Rosita Pisacane, Shakespeare, Silver, Sonia Vettorato, Stefania Bongiovanni, TRC, Una donna disponibile, Via del Taglio, Vincenzo Rosana

Grazie Rosita!

Verso il decennale di Buk…

(Grazie a Proud Mary per riprese, regia, soggetto, editing, montaggio, fotografia, idea, smontaggio, spostamento mobili, apertura tapparelle, tutto).

Il cestino dei libri (aspettando Buk 2017) è arrivato!

Siamo a Casa Mazzolini, davanti a Scout in Via del Taglio a Modena.

La giornata mondiale del libro è una festa che ogni 23 aprile – data di morte (nel 1616) che accomuna Shakespeare, Cervantes e Garcilaso de la Vega – incoraggia e promuove iniziative in favore della lettura e del diritto d’autore per iniziativa dell’UNESCO.
La tradizione di questa giornata viene dalla Catalogna: il giorno di San Giorgio, il 23 aprile appunto, i catalani regalano una rosa alla propria donna ed è una festa per gli occhi vedere librerie e bancarelle colme di libri e rose, donate per ogni volume venduto.

Vi segnalo una bella iniziativa di BUK e Casa Mazzolini, che coinvolge la casa editrice VerbaVolant edizioni…

BUK e Casa Mazzolini insieme per la Giornata Mondiale del Libro

Il Cestino dei Libri, Casa Mazzolini, BUK

In occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore del prossimo 23 Aprile, il BUK (Festival della piccola e media editoria), Casa Mazzolini e la Biblioteca del Gufo hanno organizzano “Il cestino di libri”.
Il giorno 23 Aprile dal balcone di Casa Mazzolini, che affaccia sulla popolata Via del Taglio in pieno centro storico, dalle 10 alle 18 circa (dipende dal viavai, dai teppisti e dal tempo) verrà calato in strada un cestino pieno di libri gratuitamente messi a disposizione dei passanti.

L’obiettivo, oltre a quello dichiarato di diffondere cultura attraverso la lettura, è quello di trasmettere il messaggio che leggere non è mai una perdita di tempo e che ogni tanto vale la pena fermare il proprio passo, rallentare e godersi una nuova storia. Il cestino di libri avrà appunto questo importante compito: rallentare il passo dei passanti, incuriosendoli, avvicinandoli e invitandoli a prendere un libro.

L’iniziativa di Casa Mazzolini e BUK non terminerà comunque il 23 aprile. I libri per bambini e quelli che non saranno distribuiti, verranno infatti donati in beneficenza alla succursale de La Biblioteca del Gufoallestita all’interno della Casa di Fausta, una struttura adiacente al Policlinico di Modena che ospita bambini affetti da problemi immunitari e le loro famiglie. Chiunque potrà diventare protagonista di questa iniziativa aiutando la Casa di Fausta a creare la sua piccola biblioteca, donando un libro nuovo (è molto importante che i libri siano nuovi e non usati o troppo vecchi per evitare ogni tipo di batterio, muffa o altri pericoli per la salute già precaria dei bambini). I libri nuovi potranno essere consegnati direttamente a noi, oppure potete contattarci compilando il modulo che trovate qui sotto, oppure su Facebook, o scrivendo una mail direttamente a Elena de la Biblioteca del Gufo.

“Il cestino dei libri” di Casa Mazzolini è la prima di una serie di iniziative culturali che ci accompagneranno verso il decennale di BUK Festival nel 2017.

VerbaVolant edizioni di Siracusa ha inviato quattro testi per il 23 Aprile. Due li troverete nel cestino, due presso la succursale de La biblioteca del gufo all’interno della Casa Di Fausta. Grazie amici.
‪#‎casamazzolini‬ ‪#‎ilcestinodeilibri‬‪#‎GiornataMondialeDelLibro‬

http://www.casamazzolini.it/23-aprile-2016-cestino-dei-libri/ (il sito Internet)

https://www.facebook.com/profile.php?id=100011069356881&fref=ufi&rc=p (la pagina Facebook)

Il Cestino dei Libri: Verba Volant Edizioni

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

La sede di Verba Volant Edizioni è a Siracusa. Abbiamo una collana narrativa, con prevalenza di surreale, una collana per ragazzi e una collana di libri illustrati. In particolare ci siamo inventati i Libri da Parati®, libri con una doppia vita, che diventano affiches d’autore una volta letti.

Continuando la lettura, vi sveleremo i titoli dei libri che Verba Volant Edizioni donerà a Casa Mazzolini per Il Cestino dei Libri, il 23 Aprile, e che potrete trovare all’interno, appunto, del cestino:

 

IL CESTINO DEI LIBRI: VERBAVOLANT EDIZIONI

Di Giovanni Marchese,  L’uomo di Schrödinger racconta l’odissea di un uomo che ha perso la memoria. Dimentico ma capace di sognare e di ricordare brevi frammenti della sua vita, in un paese acceso dalla crisi economica e dall’imminente arrivo degli extraterrestri. Un viaggio allucinato, ai confini di una realtà misteriosa e disturbante fatta di sette segrete, efferati delitti, complotti politici e sadici produttori di film porno: la rappresentazione del ventre oscuro e perverso di un’Italia nascosta, cattiva e demente.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Scritto da Laura di Falco, Una donna disponibile è la storia di Elena, una donna di trentacinque anni, moglie di un avvocato di grido, annoiata e stanca di un matrimonio sbagliato e del banale tran tran della sua vita, ma incapace di liberarsi dalle convenzioni della società borghese. Conosce un ragazzo, il ventenne Ennio, e tra i due comincia una relazione sensuale. Alla fine però Elena, delusa, si accorge che anche questo rapporto non aggiunge niente di nuovo alla sua vita. Ha però il merito di farle ritrovare sè stessa.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Scritto da Annamaria Piccione e illustrato da Stefania Bongiovanni, La scelta del sovrano giusto è la storia di un carabiniere generoso e giusto che deve prendere una decisione importante dalla quale dipendono i destini di esseri diversi da lui. Come sceglierà? Privilegiando il più forte, il più furbo, il più bello? O forse il più onesto?

Attenzione!!! Questo libro sarà donato alla Casa di Fausta !!!

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Libri VerbaVolant arrivati…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

Attenzione!!! Questo libro sarà donato alla Casa di Fausta!!!

 

Ecco i timbri…

…per marcare l’iniziativa!

Anche Nek è interessato all’iniziativa…

https://www.facebook.com/970563523028900/videos/973645552720697/ (video impacchettamento libri…)

Grazie anche a Detto tra noi… potete vedere anche Elena Barbieri ed Emilio Corradini.

Biblioteche, volontari, operatori culturali, editori e scrittori insieme.

Mi è piaciuta molto l’idea del rallentamento. Libri come pause, soste nella vita.

E c’è un dono inatteso…

Ricordate Cattivik, il fumetto italiano creato da Bonvi e successivamente passato a Silver, lo stesso creatore di Lupo Alberto?

Beh… wow.

Grazie anche a LA GAZZETTA DI MODENA e ad Alessandra Pellegrini De Luca.

Per noi la musica è al pari della lettura. E’ perciò che il post di Giulia Salvi Official è, per noi, meraviglioso.

Lo è a maggior ragione per le famiglie che abiteranno La ” Casa di Fausta ” ASEOP e per La biblioteca del gufo

Magari Buk Festival della piccola e media editoria, un giorno, potrebbe fare un piccolo angolino per le etichette indipendenti che ancora sopravvivono in Italia!

Amici, vi segnalo una bellissima iniziativa!
DOMANI A MODENA

‪#‎giornatamondialedellibro‬

IL CESTINO DEI LIBRI

Il tutto in collaborazione con BUK il festival dell’editoria e con La Biblioteca del Gufo. E’ grazie a quest’ultima che riusciremo a donare libri alla Casa di Fausta, una struttura che ospiterà i bambini in cura del Reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di Modena.

Doneremo più di 300 libri e ne distribuiremo altrettanti ai passanti!

ulteriori info su:
http://www.casamazzolini.it/cestino-dei-libri-obiettivo

Diamo una mano ai bambini Emoticon heart

Il Cestino dei Libri, Casa Mazzolini, il 23 aprile… e Nana!

21 giovedì Apr 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#nek, 23 Aprile, Alessandra Pellegrini De Lua, Alessio Grillo, Annamaria Piccione, “Il cestino di libri”, Biblioteca del Gufo, Buk Festival della piccola e media editoria, Casa di Fausta, Casa Mazzolini, Cattivik, cervantes, Detto tra noi, Elena Barbieri, Emilio Corradini, Ferita all'ala un'allodola, Filippo Neviani, Garcilaso de la Vega, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Giovanni Marchese, In 10 minuti, intervista, Ivana Scarpetta, L'Erudita, L'uomo di Schrodinger, La Biblioteca del Gufo, La Gazzetta di Modena, La scelta del sovrano giusto, Laura Di Falco, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, NBTV, Perrone Lab, Policlinico di Modena, romanzo, Rosita Pisacane, Shakespeare, Silver, Sonia Vettorato, Stefania Bongiovanni, TRC, Una donna disponibile, Via del Taglio, Vincenzo Rosana

Grazie Rosita!

Verso il decennale di Buk…

Il cestino dei libri (aspettando Buk 2017) si avvicina! Vi aspettiamo Sabato 23 sotto Casa Mazzolini, davanti a Scout in Via del Taglio a Modena.

Grazie a Proud Mary per riprese, regia, soggetto, editing, montaggio, fotografia, idea, smontaggio, spostamento mobili, apertura tapparelle, tutto.

La giornata mondiale del libro è una festa che ogni 23 aprile – data di morte (nel 1616) che accomuna Shakespeare, Cervantes e Garcilaso de la Vega – incoraggia e promuove iniziative in favore della lettura e del diritto d’autore per iniziativa dell’UNESCO.
La tradizione di questa giornata viene dalla Catalogna: il giorno di San Giorgio, il 23 aprile appunto, i catalani regalano una rosa alla propria donna ed è una festa per gli occhi vedere librerie e bancarelle colme di libri e rose, donate per ogni volume venduto.

Vi segnalo una bella iniziativa di BUK e Casa Mazzolini, che coinvolge la casa editrice VerbaVolant edizioni…

BUK e Casa Mazzolini insieme per la Giornata Mondiale del Libro

Il Cestino dei Libri, Casa Mazzolini, BUK

In occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore del prossimo 23 Aprile, il BUK (Festival della piccola e media editoria), Casa Mazzolini e la Biblioteca del Gufo organizzano “Il cestino di libri”.
Il giorno 23 Aprile dal balcone di Casa Mazzolini, che affaccia sulla popolata Via del Taglio in pieno centro storico, dalle 10 alle 18 circa (dipenderà dal viavai, dai teppisti e dal tempo) verrà calato in strada un cestino pieno di libri gratuitamente messi a disposizione dei passanti.

L’obiettivo, oltre a quello dichiarato di diffondere cultura attraverso la lettura, è quello di trasmettere il messaggio che leggere non è mai una perdita di tempo e che ogni tanto vale la pena fermare il proprio passo, rallentare e godersi una nuova storia. Il cestino di libri avrà appunto questo importante compito: rallentare il passo dei passanti, incuriosendoli, avvicinandoli e invitandoli a prendere un libro.

L’iniziativa di Casa Mazzolini e BUK non terminerà comunque il 23 aprile. I libri per bambini e quelli che non saranno distribuiti, verranno infatti donati in beneficenza alla succursale de La Biblioteca del Gufoallestita all’interno della Casa di Fausta, una struttura adiacente al Policlinico di Modena che ospita bambini affetti da problemi immunitari e le loro famiglie. Chiunque potrà diventare protagonista di questa iniziativa aiutando la Casa di Fausta a creare la sua piccola biblioteca, donando un libro nuovo (è molto importante che i libri siano nuovi e non usati o troppo vecchi per evitare ogni tipo di batterio, muffa o altri pericoli per la salute già precaria dei bambini). I libri nuovi potranno essere consegnati direttamente a noi, oppure potete contattarci compilando il modulo che trovate qui sotto, oppure su Facebook, o scrivendo una mail direttamente a Elena de la Biblioteca del Gufo.

“Il cestino dei libri” di Casa Mazzolini è la prima di una serie di iniziative culturali che ci accompagneranno verso il decennale di BUK Festival nel 2017.

Iniziano ad arrivare i primi libri! VerbaVolant edizioni di Siracusa, ci ha inviato quattro testi per il 23 Aprile. Due li troverete nel cestino, due presso la succursale de La biblioteca del gufo all’interno della Casa Di Fausta. Grazie amici.
‪#‎casamazzolini‬ ‪#‎ilcestinodeilibri‬‪#‎GiornataMondialeDelLibro‬

http://www.casamazzolini.it/23-aprile-2016-cestino-dei-libri/ (il sito Internet)

https://www.facebook.com/profile.php?id=100011069356881&fref=ufi&rc=p (la pagina Facebook)

Il Cestino dei Libri: Verba Volant Edizioni

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

La sede di Verba Volant Edizioni è a Siracusa. Abbiamo una collana narrativa, con prevalenza di surreale, una collana per ragazzi e una collana di libri illustrati. In particolare ci siamo inventati i Libri da Parati®, libri con una doppia vita, che diventano affiches d’autore una volta letti.

Continuando la lettura, vi sveleremo i titoli dei libri che Verba Volant Edizioni donerà a Casa Mazzolini per Il Cestino dei Libri, il 23 Aprile, e che potrete trovare all’interno, appunto, del cestino:

 

IL CESTINO DEI LIBRI: VERBAVOLANT EDIZIONI

Di Giovanni Marchese,  L’uomo di Schrödinger racconta l’odissea di un uomo che ha perso la memoria. Dimentico ma capace di sognare e di ricordare brevi frammenti della sua vita, in un paese acceso dalla crisi economica e dall’imminente arrivo degli extraterrestri. Un viaggio allucinato, ai confini di una realtà misteriosa e disturbante fatta di sette segrete, efferati delitti, complotti politici e sadici produttori di film porno: la rappresentazione del ventre oscuro e perverso di un’Italia nascosta, cattiva e demente.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Scritto da Laura di Falco, Una donna disponibile è la storia di Elena, una donna di trentacinque anni, moglie di un avvocato di grido, annoiata e stanca di un matrimonio sbagliato e del banale tran tran della sua vita, ma incapace di liberarsi dalle convenzioni della società borghese. Conosce un ragazzo, il ventenne Ennio, e tra i due comincia una relazione sensuale. Alla fine però Elena, delusa, si accorge che anche questo rapporto non aggiunge niente di nuovo alla sua vita. Ha però il merito di farle ritrovare sè stessa.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Scritto da Annamaria Piccione e illustrato da Stefania Bongiovanni, La scelta del sovrano giusto è la storia di un carabiniere generoso e giusto che deve prendere una decisione importante dalla quale dipendono i destini di esseri diversi da lui. Come sceglierà? Privilegiando il più forte, il più furbo, il più bello? O forse il più onesto?

Attenzione!!! Questo libro sarà donato alla Casa di Fausta !!!

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Libri VerbaVolant arrivati…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

Attenzione!!! Questo libro sarà donato alla Casa di Fausta!!!

 

Ecco i timbri…

…per marcare l’iniziativa!

Anche Nek è interessato all’iniziativa…

https://www.facebook.com/970563523028900/videos/973645552720697/ (video impacchettamento libri…)

Grazie anche a Detto tra noi… potete vedere anche Elena Barbieri ed Emilio Corradini.

Biblioteche, volontari, operatori culturali, editori e scrittori insieme.

Mi è piaciuta molto l’idea del rallentamento. Libri come pause, soste nella vita.

E c’è un dono inatteso…

Ricordate Cattivik, il fumetto italiano creato da Bonvi e successivamente passato a Silver, lo stesso creatore di Lupo Alberto?

Beh… wow.

Grazie anche a LA GAZZETTA DI MODENA e ad Alessandra Pellegrini De Luca.

Casa Mazzolini, VerbaVolant edizioni e il 23 aprile… e Nana!

18 lunedì Apr 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#nek, 23 Aprile, Alessio Grillo, Annamaria Piccione, “Il cestino di libri”, Biblioteca del Gufo, Buk Festival della piccola e media editoria, Casa di Fausta, Casa Mazzolini, cervantes, Ferita all'ala un'allodola, Filippo Neviani, Garcilaso de la Vega, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Giovanni Marchese, In 10 minuti, intervista, Ivana Scarpetta, L'Erudita, L'uomo di Schrodinger, La Biblioteca del Gufo, La scelta del sovrano giusto, Laura Di Falco, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, NBTV, Perrone Lab, Policlinico di Modena, romanzo, Shakespeare, Sonia Vettorato, Stefania Bongiovanni, Una donna disponibile, Via del Taglio, Vincenzo Rosana

Il cestino dei libri (aspettando Buk 2017) si avvicina! Vi aspettiamo Sabato 23 sotto Casa Mazzolini, davanti a Scout in Via del Taglio a Modena.

Grazie a Proud Mary per riprese, regia, soggetto, editing, montaggio, fotografia, idea, smontaggio, spostamento mobili, apertura tapparelle, tutto.

La giornata mondiale del libro è una festa che ogni 23 aprile – data di morte (nel 1616) che accomuna Shakespeare, Cervantes e Garcilaso de la Vega – incoraggia e promuove iniziative in favore della lettura e del diritto d’autore per iniziativa dell’UNESCO.
La tradizione di questa giornata viene dalla Catalogna: il giorno di San Giorgio, il 23 aprile appunto, i catalani regalano una rosa alla propria donna ed è una festa per gli occhi vedere librerie e bancarelle colme di libri e rose, donate per ogni volume venduto.

Vi segnalo una bella iniziativa di BUK e Casa Mazzolini, che coinvolge la casa editrice VerbaVolant edizioni…

BUK e Casa Mazzolini insieme per la Giornata Mondiale del Libro

Il Cestino dei Libri, Casa Mazzolini, BUK

In occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore del prossimo 23 Aprile, il BUK (Festival della piccola e media editoria), Casa Mazzolini e la Biblioteca del Gufo organizzano “Il cestino di libri”.
Il giorno 23 Aprile dal balcone di Casa Mazzolini, che affaccia sulla popolata Via del Taglio in pieno centro storico, dalle 10 alle 18 circa (dipenderà dal viavai, dai teppisti e dal tempo) verrà calato in strada un cestino pieno di libri gratuitamente messi a disposizione dei passanti.

L’obiettivo, oltre a quello dichiarato di diffondere cultura attraverso la lettura, è quello di trasmettere il messaggio che leggere non è mai una perdita di tempo e che ogni tanto vale la pena fermare il proprio passo, rallentare e godersi una nuova storia. Il cestino di libri avrà appunto questo importante compito: rallentare il passo dei passanti, incuriosendoli, avvicinandoli e invitandoli a prendere un libro.

L’iniziativa di Casa Mazzolini e BUK non terminerà comunque il 23 aprile. I libri per bambini e quelli che non saranno distribuiti, verranno infatti donati in beneficenza alla succursale de La Biblioteca del Gufoallestita all’interno della Casa di Fausta, una struttura adiacente al Policlinico di Modena che ospita bambini affetti da problemi immunitari e le loro famiglie. Chiunque potrà diventare protagonista di questa iniziativa aiutando la Casa di Fausta a creare la sua piccola biblioteca, donando un libro nuovo (è molto importante che i libri siano nuovi e non usati o troppo vecchi per evitare ogni tipo di batterio, muffa o altri pericoli per la salute già precaria dei bambini). I libri nuovi potranno essere consegnati direttamente a noi, oppure potete contattarci compilando il modulo che trovate qui sotto, oppure su Facebook, o scrivendo una mail direttamente a Elena de la Biblioteca del Gufo.

“Il cestino dei libri” di Casa Mazzolini è la prima di una serie di iniziative culturali che ci accompagneranno verso il decennale di BUK Festival nel 2017.

Iniziano ad arrivare i primi libri! VerbaVolant edizioni di Siracusa, ci ha inviato quattro testi per il 23 Aprile. Due li troverete nel cestino, due presso la succursale de La biblioteca del gufo all’interno della Casa Di Fausta. Grazie amici.
‪#‎casamazzolini‬ ‪#‎ilcestinodeilibri‬‪#‎GiornataMondialeDelLibro‬

http://www.casamazzolini.it/23-aprile-2016-cestino-dei-libri/ (il sito Internet)

https://www.facebook.com/profile.php?id=100011069356881&fref=ufi&rc=p (la pagina Facebook)

Il Cestino dei Libri: Verba Volant Edizioni

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

La sede di Verba Volant Edizioni è a Siracusa. Abbiamo una collana narrativa, con prevalenza di surreale, una collana per ragazzi e una collana di libri illustrati. In particolare ci siamo inventati i Libri da Parati®, libri con una doppia vita, che diventano affiches d’autore una volta letti.

Continuando la lettura, vi sveleremo i titoli dei libri che Verba Volant Edizioni donerà a Casa Mazzolini per Il Cestino dei Libri, il 23 Aprile, e che potrete trovare all’interno, appunto, del cestino:

 

IL CESTINO DEI LIBRI: VERBAVOLANT EDIZIONI

Di Giovanni Marchese,  L’uomo di Schrödinger racconta l’odissea di un uomo che ha perso la memoria. Dimentico ma capace di sognare e di ricordare brevi frammenti della sua vita, in un paese acceso dalla crisi economica e dall’imminente arrivo degli extraterrestri. Un viaggio allucinato, ai confini di una realtà misteriosa e disturbante fatta di sette segrete, efferati delitti, complotti politici e sadici produttori di film porno: la rappresentazione del ventre oscuro e perverso di un’Italia nascosta, cattiva e demente.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Scritto da Laura di Falco, Una donna disponibile è la storia di Elena, una donna di trentacinque anni, moglie di un avvocato di grido, annoiata e stanca di un matrimonio sbagliato e del banale tran tran della sua vita, ma incapace di liberarsi dalle convenzioni della società borghese. Conosce un ragazzo, il ventenne Ennio, e tra i due comincia una relazione sensuale. Alla fine però Elena, delusa, si accorge che anche questo rapporto non aggiunge niente di nuovo alla sua vita. Ha però il merito di farle ritrovare sè stessa.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Scritto da Annamaria Piccione e illustrato da Stefania Bongiovanni, La scelta del sovrano giusto è la storia di un carabiniere generoso e giusto che deve prendere una decisione importante dalla quale dipendono i destini di esseri diversi da lui. Come sceglierà? Privilegiando il più forte, il più furbo, il più bello? O forse il più onesto?

Attenzione!!! Questo libro sarà donato alla Casa di Fausta !!!

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri

Libri VerbaVolant arrivati…

Scritto da Maria Lucia Riccioli, e illustrato da Monica Saladino, La Bananottera è la storia di Nana, una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è…tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina! Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino. Alla fine del volume, infatti, trova posto un allegro decalogo per invitare i più piccoli al rispetto del mare e delle sue creature.

Verba Volant Edizioni, Casa Mazzolini, Il Cestino dei Libri, Modena

Attenzione!!! Questo libro sarà donato alla Casa di Fausta!!!

 

Ecco i timbri…

…per marcare l’iniziativa!

Anche Nek è interessato all’iniziativa…

https://www.facebook.com/970563523028900/videos/973645552720697/ (video impacchettamento libri…)

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Mimi e gnomi alla Libreria NeaPolis! Le foto…
  • Io su LA SETTIMANA ENIGMISTICA!
  • Mariannina Coffa (6 gennaio 1878 – 2023)
  • I miei ultimi pezzi per LA CIVETTA DI MINERVA
  • Il Natale di NOTE TRICOLORI… il nuovo video!

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • DJED MEDU
  • Il blog di Teresa Vergalli
  • Il videoblog di Maria Amata
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • Repubblica.it > Homepage
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

DJED MEDU

Blog di Egittologia

Il blog di Teresa Vergalli

Riflessioni

Il videoblog di Maria Amata

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

Appunti

Repubblica.it > Homepage

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

  • Segui Siti che segui
    • Maria Lucia Riccioli
    • Segui assieme ad altri 104 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Maria Lucia Riccioli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra