Tag
Carlo Muratori, Corrado Sbano, Ferita all'ala un'allodola, Giuseppe Puzzo, Ivana Scarpetta, L'Erudita, La vita diocesana, Letteratitudine, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariannina Coffa Caruso, Marinella Fiume, Massimo Maugeri, NBTV, Noto, Ombra adorata, Perrone Lab, romanzo, Vincenzo Rosana
Questo è un articolo uscito su LA VITA DIOCESANA (31 ottobre, n. 14) a firma Giuseppe Puzzo (giovane poeta netino innamorato della figura di Mariannina Coffa, che ricorda la poetessa anche grazie ad incontri culturali del club rotariano che ha anche presieduto, oltre che con i propri versi, declamati anche nel corso dell’ultimo incontro “100 Thousand Poets for Change”, tenuto all’Urban Center di Siracusa il 25 e 26 settembre 2020 grazie a Ella Ciulla; ricordiamo anche l’evento del 18 luglio 2020, “Frammenti d’Arte e poesia”, a cura di Soroptimist Club Val di Noto, con il patrocinio del Comune di Noto.).
In questo pezzo potete leggere degli aspetti religiosi della poesia coffiana, a partire dagli anni siracusani della sua istruzione presso il collegio Peratoner, fino agli studi privati condotti con il canonico sac. Corrado Sbano, che indirizzò la sbrigliata vena improvvisativa di Mariannina verso la composizione meditata su soggetti religiosi e patriottici, che poi la Coffa abbandonerà per seguire una propria personale vena più esoterica, misteriosofica, raffaellitica, “magnetica” e massonica.
Come vediamo però anche dagli esempi riportati da Puzzo, l’impulso religioso di Mariannina perdurò fino alla morte.
ERRATA CORRIGE: naturalmente al terzo rigo della seconda colonna leggasi “la portò”.
Per le ottave A MARIA VERGINE ADDOLORATA leggete la composizione per intero:
Oh quante volte nel cammin dell’arte
Sorridevi pietosa a me d’accanto;
Sol che brillavi fra le meste carte
Era più bello e più soave il canto!
A questo link un componimento di Giuseppe Puzzo dedicato alla poetessa.
Tutti voi conoscete il mio interesse per la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso.
Ho scritto un romanzo storico su di lei, FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, pubblicato per i tipi di Perrone Lab nel 2011, in occasione del centocinquantesimo anniversario deòll’Unità d’Italia.
Il romanzo è poi stato ripubblicato per i tipi de L’Erudita editrice nel 2013.
Il libro è stato presentato a Siracusa presso il Palazzo della Cultura di Siracusa (Palazzo Impellizzeri) da Luigi La Rosa e Simona Lo Iacono il 27 febbraio 2011.
Successivamente è partita la tournée di presentazioni che ha toccato Acireale (Istituto Brunelleschi, Fidapa), Catania (Istituto Lombardo Radice, Cafè de Flore), Palermo (Libreria Modusvivendi), Raffadali (Le Cuspidi), Siracusa (Liceo “M.F. Quintiliano”, Istituto comprensivo “Paolo Orsi”), Roma (Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone).
Sono stata tra i relatori del convegno dedicato a Mariannina Coffa con un intervento sul trattamento romanzesco della poetessa (Noto, Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato, 12 aprile 2011).
Il 27 maggio 2011 alcune letture tratte dal romanzo e dalle opere della Coffa sono state protagoniste di un evento presso il locale “Mivida” a Siracusa, organizzato nell’ambito delle iniziative legate a “Se non ora quando”.
Un dibattito sul suo romanzo e le donne del Risorgimento è uscito su “Letteratitudine” e su “Flannery”; il libro è stato recensito, tra gli altri, da Luigi La Rosa su “Centonove”, dalla scrittrice e giornalista Lucia Corsale (“La Sicilia”), da Maria Rita Pennisi (“La Sicilia”), dallo scrittore e giornalista Remo Bassini (“La Nuova Sesia”), da Loredana Faraci (“La Repubblica”, edizione di Palermo), da Luisella Pacco (“Konrad”).
Il romanzo è entrato nella top five relativa alla narrativa più venduta in Sicilia (La Repubblica, edizione di Palermo, 15 maggio 2011) ed è stato segnalato dal libraio Stefano Palumbo come libro rappresentativo della scrittura siciliana sempre su La Repubblica – Palermo.
Sono stata stata invitata al Letterando InFest di Sciacca, durante il quale ho presentato il romanzo insieme ad Elena Doni del gruppo “Controparola”, collettivo di giornaliste e scrittrici fondato da Dacia Maraini.
A Roma, in occasione dello stage organizzato da Luigi La Rosa sul racconto lungo e che ha visto come relatori Francesco Costa, Lia Levi, Giulia Giordano, Lia Sellitto, Piera Mattei e Adelia Battista, il 22 luglio 2011 è stato presentato il mio romanzo presso la Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone.
In occasione de “Il Maggio dei Libri 2012”, campagna nazionale per la promozione della lettura patrocinata dall’Unesco e dalla Presidenza della Repubblica, ho vinto il concorso letterario per incipit di romanzi editi “InciZine – Regalami un incipit”, organizzato da Scripta volant e dall’Associazione culturale “Aliantide”. Una volanzine con l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stata distribuita gratuitamente in tutta Italia durante le manifestazioni collegate all’iniziativa.
Il 13 ottobre 2012 sono stata premiata come vincitrice ex aequo della sezione “Frammenti letterari” nell’ambito del premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi” per il mio romanzo “Ferita all’ala un’allodola”.
In occasione del convegno nazionale del 21 – 22 dicembre 2012 dedicato al bicentenario di Matteo Raeli ospitato al Palazzo Trigona di Noto un brano di “Ferita all’ala un’allodola” è stato inserito in un pannello e nel catalogo della mostra realizzata da docenti e allievi del Liceo “Matteo Raeli” di Noto.
Nell’aprile 2013 l’incipit di “Ferita all’ala un’allodola” è stato pubblicato, insieme alla sinossi e alla biografia dell’autrice, sul primo numero della rivista on line a cartacea POST SCRIPTA, a cura dell’associazione Aliantide.
Il romanzo è stato presentato durante la mostra-mercato “Io valgo” organizzata dalla FIDAPA di Siracusa presso i locali della Provincia regionale dal 21 al 23 maggio 2013 ed è stato rieditato nel giugno 2013 dalla casa editrice L’Erudita.
Il 9 giugno del 2013 ho presentato il mio lavoro editoriale presso il complesso di San Domenico a Palermo in occasione di “Una marina di libri”, manifestazione organizzata da Navarra Editore. Ho preso parte inoltre all’estemporanea di scrittura presso la Cappella di Santa Barbara nell’ambito della stessa kermesse.
Il 29 giugno 2013 ho preso parte alla manifestazione “I Festa del Libro di Siracusa”, organizzata dalla Biblioteca comunale di Siracusa e da Tempo solidale: sono stata protagonista di un incontro con i lettori ed una delle autrici coinvolte nell’incontro-dibattito degli scrittori siracusani con la cittadinanza.
Nel gennaio 2014 sono risultata finalista, insieme – tra gli altri – a Beatrice Monroy e agli scrittori di Leima edizioni, del Kaos festival di Montallegro (AG) con il mio romanzo.
L’8 febbraio 2014 presso la Casa del Libro Rosario Mascali di Siracusa si è tenuta una conversazione tra me e la scrittrice Annamaria Piccione a proposito della riedizione di “Ferita all’ala un’allodola”.
Il 14 febbraio 2014, presso la Sala Gagliardi di Noto, sono stata tra le relatrici di “Semaforo rosa”, convegno dedicato a “Mariannina e le altre” insieme a Marinella Fiume, avvocate, psicologhe e scrittrici sul tema della violenza contro le donne in nome di Mariannina Coffa. L’evento è stato promosso dal Comune di Noto con il coordinamento artistico dell’associazione “Lighea”.
Il 13 maggio ho svolto una conferenza sul mio romanzo per la Fildis Teocrito di Siracusa presso l’I.T.C. “Alessandro Rizza” di Siracusa con il violinista Danilo Pistone.
1l 14 settembre 2014 nell’ambito del Premio letterario nazionale “Alessio Di Giovanni” il mio romanzo ha ricevuto una segnalazione di merito vincendo il premio della Presidenza.
Il 7 novembre 2014 ho preso parte al convegno “Sguardi plurali” dedicato a Mariannina Coffa nell’ambito della manifestazione “Noto per Mariannina”, conversando con Marinella Fiume e Biagio Iacono sull’epistolario curato dagli stessi e sono stata intervistata da Vincenzo Rosana per “Tutto su Noto”.
Il 6 dicembre 2014 Paola Maria Liotta, nell’ambito della rassegna “Un tè con l’autore”, ha conversato con me di poesia, scrittura, musica, letteratura presso la Libreria Mondadori di Avola.
Il 28 febbraio 2015, presso il Palazzo della Cultura di Modica, sono stata ospite del XII appuntamento del Caffè letterario “Salvatore Quasimodo” presieduto da Domenico Pisana, che ha introdotto me e il romanzo “Ferita all’ala un’allodola” insieme a Lucia Corsale, con letture a cura di Franca Cavallo e Antonella Monica, musiche a cura del pianista Stefano Cintoli.
Il 7 novembre 2015, in qualità di giurata della terza edizione del concorso letterario “Inchiostro e anima” dedicato alla poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso e organizzato da “La carovana degli artisti”, ho presenziato presso la sala Gagliardi di Noto (SR) alla cerimonia di premiazione; un mio racconto e un mio scritto di ringraziamenti hanno aperto il volume antologico pubblicato in occasione della manifestazione.
Il 4 maggio 2016, presso la Sala Gagliardi di Noto (SR) ho presenziato in qualità di relatrice e di autrice di uno dei saggi presenti nel volume (“Intorno a Voglio il mio cielo – La scoperta di un inedito sulla Coffa”) alla presentazione di “Sguardi plurali” (a cura di Marinella Fiume, Armando Siciliano Editore), atti dell’omonimo convegno di studi sulla poetessa e patriota netina Mariannina Coffa.
Il 1 ottobre, in qualità di giurata del concorso letterario internazionale “Inchiostro e anima”, quarta edizione, intitolato alla memoria della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa, ho presenziato alla cerimonia di premiazione presso il Salone delle feste di Palazzo Nicolaci a Noto (SR). Un mio inedito sulla poetessa ha aperto l’antologia con gli elaborati premiati.
Il 17 gennaio 2017 sono stata invitata presso la Feltrinelli Musica e Libri di Catania per la presentazione del volume “Letteratitudine 3”, uscito per i tipi di LiberAria in occasione dei dieci anni del litblog di Massimo Maugeri; all’interno del volume è presente una mia lettera a Mariannina Coffa; il volume è stato presentato ad Adrano (SR) e Siracusa, prime tappe di un lungo tour di presentazioni.
Il 25 marzo, ospite del Rotaract di Noto sezione Terra di Eloro, ho tenuto una conferenza intitolata “Mariannina Coffa – Una donna, tante donne (La Poetessa dell’Ottocento parla alle donne di oggi)” presso la Biblioteca comunale “Principe di Villadorata” a Noto (SR), relatrice Federica Piluccio, con le musiche eseguite dal maestro Gabriele Bosco.
Il 18 agosto e il 25 agosto, rispettivamente ad Avola e a Noto, ho preso parte a delle letture poetiche organizzate dalla Libreria editrice Urso, leggendo testi inediti e delle poetesse Mariannina Coffa e Wislawa Szymborska.
Il 25 novembre 2017, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso il Teatro Vecchio Mercato di Gassino Torinese (TO), per la regia di Tommaso Massimo Rotella, Teresa Caporale ha interpretato la poetessa e patriota netina Mariannina Coffa nello spettacolo “Il mio nome è Psiche”, ispirato al romanzo “Ferita all’ala un’allodola”, evento prodotto dall’associazione culturale “Magdeleine G” nell’ambito della stagione “Un’Italia in provincia”, patrocinato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, circuito regionale multidisciplinare, e dal Comune di Gassino Torinese.
Sul numero 27 (agosto 2018) dell’aperiodico tematico di letteratura online “Euterpe”, avente come tema “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella storia, letteratura ed arte”, è uscita la recensione di Domenico Pisana intitolata “La “poetessa maledetta” Mariannina Coffa nel romanzo Ferita all’ala un’allodola di Maria Lucia Riccioli”.
Il 9 marzo, presso l’Aula consiliare del Comune di Ragusa, sono stata tra i relatori dell’incontro “Donne di/ per Ragusa”, patrocinato dal Comune di Ragusa e da Youpolis Sicilia: moderato da Stefano Vaccaro, l’evento ha messo in risalto le figure di Maria Paternò Arezzo, Mariannina Coffa e Maria Occhipinti.
Il mio romanzo “Ferita all’ala un’allodola” e i suoi studi sulla poetessa Mariannina Coffa sono stati utilizzati e citati nella tesi di laurea di Concetta De Luca, discussa a Novedrate il 12 febbraio 2020.
Il 29 luglio è uscito, per i tipi dell’Editore Armando Siciliano, il nuovo libro di critica letteraria di Domenico Pisana “Viaggio nell’area aretusea. Percorsi di poesia narrativa saggistica”, dove l’autore si occupa di alcuni poeti, scrittori e saggisti dell’area aretusea del Sud est siciliano, tra cui proprio l’autrice di “Ferita all’ala un’allodola”. Il volume è stato presentato a Rosolini (SR); prevista una presentazione a Siracusa; il 26 giugno 2020 è stato presentato a Modica (RG).
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo 2021 un mio contributo su Mariannina Coffa è stato pubblicato sui canali social de El Sitio de Jane Austen nell’ambito dell’iniziativa “Dime su libro”.
Vi ricordo alcuni link:
Su YouTube:
http://www.youtube.com/watch?list=PL1zqe4wSTDjd2DDsSUzguww9lhdZLyD0B&v=EIAOqrUfyxI&feature=player_embedded (l’intervista di Vincenzo Rosana di NBTV per cui ringrazio ancora sia lui che la collega Ivana Scarpetta. Il programma si chiama IN 10 MINUTI ed è un’occasione frizzante e ghiotta per parlare di argomenti di attualità e cultura rispettando il limite dei dieci minuti, il cui scadere viene sottolineato da un gong).
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/03/14/unita-italia-e-le-donne-nel-risorgimento-italiano/
//www.carlomuratori.it/public/Ombra-adorata-carlo-muratori.mp3
Che mi valse l’ingegno, il core e l’arte
Se te perdendo ogni Ciel perdei?
Se il nume che fu vita ai sogni miei
Mi condanna tacendo e si diparte?
Oh se vedrai queste dolenti carte
Che d’un alito ignoto accendi e bei
Saprai ch’ove sospiri, e piangi e sei
Ivi piange il mio core a parte a parte.
Saprai ch’io t’amo, ed è miracol novo
La vita mia…perchè son morta e vivo,
E là dove non sei non ritrovo!
Saprai, ch’ombra adorata, a me d’accanto
Ti riveggio pur sempre o sogno o scrivo
E più che il labro tuo trovo il tuo pianto.
Testo di Mariannina Coffa (Noto 1841-1878)
Musica, arrangiamento e direzione di Carlo Muratori
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2012/07/19/in-radio-con-massimo-maugeri/