• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Le mie letture

Le mie letture – my books 11

04 martedì Giu 2013

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

La tempesta alla porta, Le mie letture, Maria Lucia Riccioli, My books, Neri Pozza, Stefan Merrill Block

http://www.ibs.it/code/9788854504547/block-stefan-m-/tempesta-alla-porta.html

Stefan Merrill Block, LA TEMPESTA ALLA PORTA, Neri Pozza.

La rovina di una mente straordinaria ci sconvolge.
Come pure l’anomalia nel comportamento di chi amiamo.
In questo romanzo, l’ennesimo del genere “concentrazionario”, l’autore ci conduce nel tunnel che vive il protagonista, uomo affascinante e singolare, ciclotimico o forse bipolare – ma come definire un uomo, un essere umano, rinchiuderlo tra le sbarre delle righe di una cartella clinica? – finito in un’importante casa di cura per malati mentali.
Ma la storia è il pretesto per esplorare la forza della mente e dei sentimenti, la tenacia dell’umanità contro il non senso delle istituzioni disumane, il potere dello spirito contro le tenebre dell’annichilimento.

Le mie letture – my books 9

04 martedì Giu 2013

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Bompiani, Il manoscritto ritrovato ad Accra, L'alchimista, Le mie letture, My books, Paulo Coelho, Undici minuti

Paulo Coelho, IL MANOSCRITTO RITROVATO AD ACCRA, Bompiani, Milano 2012.

Dopo aver letto anni fa L’ALCHIMISTA, UNDICI MINUTI e poco altro di Paulo Coelho, mi ritrovo a leggere questo – romanzo? Saggio narrativo? – dello scrittore brasiliano, attirata dal titolo e dalla prefazione, in cui si parla di Vangeli apocrifi, Egitto e manoscritti copti.

La New Age, l’età dell’Acquario, l’epoca del rinnovamento spirituale ha dato la stura a tante opere in cui si mescolano ansie millenaristiche, sincretismo religioso, filosofie rielaborate ad usum lectoris odierni…

Se amate le riflessioni poetico-filosofiche di Coelho su amore e sesso, sconfitta e vittoria, solitudine, ansia, lealtà, eleganza… questo è il libro che fa per voi.
Uno stile semplice, diretto, ricco di similitudini tratte dal mondo della natura.

Se incontrassi Coelho vorrei chiedergli della genesi del libro, perché la storia del manoscritto di cui quest’opera sarebbe la trascrizione, mi incuriosisce molto.

Le mie letture – my books 9

12 domenica Mag 2013

Posted by mlriccioli in Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Che tempo che fa, Fai bei sogni, La Stampa, Le mie letture, libri, Longanesi, Maria Lucia Riccioli, Massimo Gramellini, My books

Massimo Gramellini, “Fai bei sogni”, Longanesi, Milano 2012.

Lo seguo su CHE TEMPO CHE FA.
Mi piacciono i suoi commenti lievi e insieme ficcanti sulla realtà italiana, sulle notizie piccole e grandi dal mondo.
La sua scrittura è leggera e ironica, come una favola moderna.
In questo libro viene fuori il “segreto” dell’umanità dolente dell’autore.
Un apologo sulla necessità di perdonare il passato, di ricominciare nel segno della fiducia in se stessi e nell’amore.
Sì, perché non si perdonano solo le persone, ma anche il tempo del dolore che continuiamo a rimacinare facendoci del male.
Un libro che si legge tra un sorriso e una lacrima, con più di uno spunto di riflesssione.
Il Toro e La Stampa, la scrittura e la musica, l’amore e il rancore, le storie che nel fondo del cuore sappiamo ma che non vogliamo raccontarci.
Leggete.
E fate bei sogni.

Le mie letture – my books 7

08 mercoledì Mag 2013

Posted by mlriccioli in Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Le mie letture, Manola, Mare al mattino, Margaret Mazzantini, Maria Lucia Riccioli, My books, Nessuno si salva da solo, Non ti muovere, Venuto al mondo, Zorro

Margaret Mazzantini, MARE AL MATTINO, Einaudi, Torino 2011.

Dopo aver letto ZORRO, NON TI MUOVERE, MANOLA, NESSUNO SI SALVA DA SOLO e VENUTO AL MONDO, non ho voluto farmi sfuggire questo libro intenso, che esplora ancora una volta ma in forme sempre inedite e poetiche la maternità e lo spaesamento, il perdersi e il ritrovarsi in una terra che è sempre stata tua o nella quale devi dolorosamente imparare a riconoscerti.
Ho visto da una prospettiva letteraria e attuale insieme il rapporto tra Italia e Libia, ho riascoltato la voce che ho imparato ad amare leggendo i precedenti libri della Mazzantini.

Le mie letture – my books 6

03 venerdì Mag 2013

Posted by mlriccioli in Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Idee per diventare matematico, Le mie letture, Maria Lucia Riccioli, My books, Piergiorgio Odifreddi

http://www.piergiorgioodifreddi.it/libri/interviste/idee-per-diventare-matematico

Un libro che mi ha incuriosita… non limito le mie letture alla narrativa ma mi piace tanto spaziare anche nella saggistica, pure se tratta materie lontane dei miei studi.
La matematica mi affascina per le sue sfaccettature filosofiche, metafisiche e perché no? anche letterarie: pensiamo al fascino di figure come Archimede o Nash – il cinema ha saccheggiato a piene mani il pantheon matematico…
Odifreddi qui dà consigli ai ragazzi che volessero intraprendere la difficile ma esaltante “vocazione” del matematico.

Le mie letture – my books 5

03 venerdì Mag 2013

Posted by mlriccioli in Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Ranieri, Gentile editore, Giacomo Leopardi, Le mie letture, Maria Lucia Riccioli, My books, Paolina Ranieri, Sette anni di sodalizio con Leopardi

Antonio Ranieri, “Sette anni di sodalizio con Leopardi”, Gentile editore, Milano 1944.

Leopardi, poeta prediletto amatissimo studiato fin da bambina, oggetto della mia tesi di laurea, è stato uno dei leitmotif delle mie letture e dei miei primi tentativi poetici.
Leggo adesso – dopo averne assaggiati degli spizzichi – le memorie di Antonio Ranieri.
Invero pettegole e che non aggiungono né punto né poco alla gloria del Giacomo nazionale.
Certo, vediamo Leopardi nelle sue miserie di infermo, nelle sue infantili predilezioni – gelati, granite, cannellini… – , nelle sue simpatie e idiosincrasie. Uomo più che stella del firmamento poetico.
Resta ancora il mistero della vera sepoltura del poeta – chi c’è nel monumento funebre che gli fu dedicato?
Resta ancora il mistero della vera natura del sodalizio tra Ranieri, la sorella Paolina e Giacomo Leopardi.
Ma il profumo della poesia leopardiana vince di mille secoli il silezio e resiste, come la ginestra sotto la lava, a qualsiasi rumor ottocentesco o contemporaneo…

Le mie letture – my books 2

09 martedì Apr 2013

Posted by mlriccioli in Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Carlos Luis Zafon, Il gioco dell'angelo, L'ombra del vento, Le luci di settembre, Le mie letture, libri, Marina, My books

Mantengo la mia promessa di aggiornarvi – se può interessare a qualcuno – sulle mie letture “in prestito”.
Troverete generi e autori diversissimi, perché frammenti e scaglie di Bellezza e Verità si trovano ovunque. Basta saper cercare, ascoltare. Leggere. Legere, dal latino raccogliere. Con umiltà, pazienza, studio – studium, amore.

Carlos Luis Zafon, IL GIOCO DELL’ANGELO, Oscar Mondadori, Milano 2008.

Partita come quasi tutti da L’OMBRA DEL VENTO, regalatomi per un compleanno, grazie alla biblioteca e ai prestiti di un’amica giornalista e scrittrice con cui abbiamo fondato una specie di banco del mutuo soccorso librario ho iniziato a leggere anche gli altri romanzi di questo autore che mescola Dickens, Poe, il gusto del feuilleton e un pizzico di Barcellona gotica, magica, dalle atmosfere rétro: MARINA, LE LUCI DI SETTEMBRE…

Per chi ama le storie fatte di Doppelganger, agnizioni, misteri, messaggi da decifrare, automi, allucinazioni… in uno stile semplice ma che riesce a catturare il lettore. Spesso si tratta di veri e propri romanzi di formazione e i libri, la scrittura, la letteratura, spesso sono parte integrante della trama, motori potenti e sostanza delle storie e dei personaggi.
Qui ritorna il Cimitero dei Libri Dimenticati, quasi una creatura vivente…

Ecco l’incipit.

UNO SCRITTORE NON DIMENTICA MAI LA PRIMA VOLTA CHE ACCETTA QUALCHE MONETA O UN ELOGIO IN CAMBIO DI UNA STORIA.

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie