• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: L’occhio di capra

Auguri sotto l’albero… dei libri!

01 venerdì Gen 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Vasta, Aretusa ed altri versi, Atlante degli abiti smessi, Bardo, Bottom, Calimani, cunti, Domenico Seminerio, Ed era colma di felicità, Effatà, Elvira Seminara, Giordano Bruno, Giulia Romano, I Sonetti della menzogna, Il diario di Claudio, Il manoscritto di Shakespeare, John Florio, L'occhio di capra, La prova del bianco, La sposa vermiglia, Lo sciopero dei pesci, Luigi La Rosa, Maria Lucia Riccioli, Massimo Maugeri, Paola Maria Liotta, Patrizia Dipasquale, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Roberto Disma, Romeo e Giulietta, Salvo Zappulla, Shylock, Simona Lo Iacono, Solo a Parigi e non altrove, Tea Ranno, Trinacria Park

I social sono spesso lo specchio del narcisismo più esasperato… si sgomita per un semplice like, si posta per il gusto di fare presenzialismo.

Mi ha quindi piacevolmente stupita l’amica e collega Elvira Siringo che ha fatto dei libri dei suoi amici e compagni di scrittura un bellissimo albero.

Grazie!

Da anni rifuggo i festeggiamenti turbinosi, gli eventi plastificati e i “trenini” ipocriti, non sento l’obbligo di accogliere il nuovo anno manifestando demente entusiasmo. Sostituisco all’usanza vuota una sana pigrizia, alcuni attimi di deliziosa noia, l’avvolgente abbraccio del tepore familiare, un lusso che generalmente non posso permettermi.

Ho salutato il vecchio tirando un bilancio di ciò che mi ha dato. Il viaggio a ritroso prosegue attraverso un ponte invisibile che annulla spazio e tempo, in tappe scandite dai libri che mi hanno accompagnato. I discreti amici di sempre, i fogli gelosi, scrigni custodi di pensieri convergenti, un legame forte con l’umanità altrui.

Il percorso dell’ultimo anno si è snodato per un labirinto di scoperte impreviste: la rilettura casuale e nostalgica del Manoscritto di Shakespeare, il gustoso romanzo di Domenico Seminerio, ha innescato una scintilla di curiosità, improvvisamente ho preso coscienza di non conoscere quasi nulla del Bardo, (eccetto che Romeo e Giulietta fanno una brutta fine, che Shylock è un gran taccagno e Bottom un vero… somaro!) così mi sono tuffata a capofitto nelle sue opere, metodicamente, per scoprire ciò che tutti sanno, cioè che in lui c’è veramente tutto.
Io vi ho rinvenuto principalmente la fiducia nell’uomo, nella sua capacità di progredire credendo in un’utopia splendida: la costruzione di un mondo migliore i cui pilastri siano quei valori che la cieca barbarie contemporanea, purtroppo, sta tentando di corrodere.
C’è la colpa, il peccato, ma anche l’opportunità di redenzione del mondo deprivato e violato di Effatà, che commuove rivivendo per opera della mia amica Scrittura Simona Lo Iacono; c’è l’inganno, la finzione, l’acredine della misteriosa Trinacria Park, l’isola in cui il caro Massimo Maugericapovolge e duplica ogni realtà; c’è lo spaccato dalla Repubblica all’Impero Romano, smitizzato, accostato al nostro tempo nei suoi difetti e pregi, come solo il mio Roberto Disma sa dissacrare, nel Diario di Claudio. C’è l’amore contrastato, il sangue e la violenza della Sposa vermiglia di Tea Ranno; c’è anche tanta soavità, la fragilità, il sogno infranto e poi la gioiosa riscossa magistralmente dipinta dalla dolce Paola Maria Liotta che vola da Aretusa ed altri versi fino alla rinascita … Ed era colma di felicità.
Dai drammi come dalle liriche trasuda una poeticità infinita, aperta a doppi sensi e allusioni, continui rimandi che montano fino a quella Catarsi rievocata in chiave attuale dalla giovanissima Giulia Romano. Ci sono luoghi tetri e solari, che emanano memorie e nostalgie come quelli descritti da Luigi La Rosa, Solo a Parigi e non altrove; e una girandola di personaggi fatati e magici, come quelli che organizzano il fantastico Sciopero dei pesci dell’ottimo Salvo Zappulla affabulatore; o personaggi afflosciati come abiti di scena smessi, derelitti in attesa d’un tempo migliore, un catalogo di tipi degni d’un vero Atlante degli abiti smessi dell’effervescente Elvira Seminara.
Poi c’è una miniera di neologismi che impastano inglese e siciliano, un World of words tratto dall’opera di John Florio, detti popolari e proverbi, i “cunti” così somiglianti al tesoro inestimabile che la cara Maria Lucia Riccioli ha posto al riparo dell’oblio Quannu u Signuri passava p’o munnu. C’è la sapienza riposta degli antichi, forse molto antichi, forse molto riposta, più di quanto non immagineremmo, come ci indirizza a sospettare il professore Calimani ne I Sonetti della menzogna, così come ci sorprende l’accostamento alle liriche filosofiche di Giordano Bruno.

Il potere della cultura, la diffusione del sapere come arma per rivoluzionare il mondo, è il messaggio trasversale di tutte le sue opere che inducono a riflessione, invocano l’esigenza di coerenza, il coraggio di non rifuggire le proprie responsabilità, l’auspicio di tempi migliori. È un invito che può assumere anche forma affascinante e aspetto meno gravoso, se offerto con la lievità d’una farfalla, come propone rispettosamente Anna Vasta, moltiplicando il piacere persuasivo con l’efficacia de La prova del bianco.
Eppure, mi sembra infine che un tale monumento di complessità sia stigmatizzabile in poche perfette parole, quelle che prendo a prestito dall’Occhio di capra del mio amico Marcello (grazie anche a Patrizia Dipasquale): in Shakespeare:

Il futuro
è un orizzonte
da guardare “ob torto collo”
dove una luminosità buia
indica la strada ai ricordi.
Originando speranze vive.

Buon anno a tutti i miei amici carissimi, grazie per essermi stati accanto.
Riempiamo di ottimismo, scrittura e sogni il 2016…

Elvira Siringo
Il neretto è mio…

Articoli recenti

  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 9 novembre 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie