• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Loredana Falcone

Citazione

Laura Costantini, Mariannina Coffa and me…

17 giovedì Ott 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

#ioleggodifferente, #ioleggoitaliano, #ticonsiglio1libro, #uscitedalleclassifiche, #womendoitbetter, Asociación Clásicas y Modernas, Biblioteca Nacional de España, Book Advisor, Día de las Escritoras, Ejecutivas, Federación Española de Mujeres Directivas, Historica edizioni, Laura Costantini, Letteratitudine, Loredana Falcone, Maria Lucia Riccioli, Massimo Maugeri, Profesionales y Empresarias (FEDEPE), Scrivere? Non è un mestiere per donne, Ti consiglio un libro

Mi piace scrivere questo pezzo a ridosso del Giorno delle Scrittrici, istituito dalla Biblioteca nazionale spagnola insieme alla FEDEPE e all’Associazione classiche e moderne, che si occupano di scrittrici e del loro contributo nella storia della letteratura e non solo. Mi piace che questa celebrazione cada a ridosso della festa di Santa Teresa – 15 ottobre.

El Día de las Escritoras es una conmemoración promovida por la Biblioteca Nacional de España junto a la Federación Española de Mujeres Directivas, Ejecutivas, Profesionales y Empresarias (FEDEPE) y la Asociación Clásicas y Modernas que, desde el año 2016, busca reivindicar la labor y el legado de las escritoras a lo largo de la historia a partir de la lectura de fragmentos representativos de sus obras.

Cada año, esta celebración se lleva a cabo el lunes más cercano a la festividad de Teresa de Jesús, el 15 de octubre, en el Salón de la Actos de la Biblioteca Nacional de España y en otras entidades e instituciones nacionales e internacionales que se suman a la iniciativa.

Para cada edición se designa una comisaria, que elige el tema en torno al cual realiza una selección de textos de destacadas escritoras españolas e  hispanoamericanas, que posteriormente son leídos por personas de reconocido prestigio social y cultural, entre las que hay una especial representación de creadoras en activo. 

Ecco cosa scrive il 9 ottobre scorso Laura Costantini…

Maria Lucia Riccioli finalmente e in colpevole ritardo sto leggendo – e amando, Mariannina Coffa.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Quest’anno sto leggendo molto, come testimonia la mia reading challenge su GR. Solo che esistono libri – belli e importanti – che sul social dedicato alla lettura non ci sono perché sono usciti dagli scaffali delle librerie, anche quelle digitali. Ecco, io ho iniziato oggi a leggere un romanzo che posseggo da anni. “Ferita all’ala un’allodola” di Maria Lucia Riccioli. Si tratta della biografia romanza di Mariannina Coffa, poetessa e intellettuale di epoca risorgimentale, siciliana. Ebbene. sto adorando questo libro e ve ne parlerò più diffusamente. Purtroppo è la solita storia: perché non ha avuto più visibilità, perché non è famoso, perché non si trova più in vendita?
#ioleggoitaliano
#ioleggodifferente
#womendoitbetter
#ticonsiglio1libro
#uscitedalleclassifiche

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono

Non so come ringraziare Laura Costantini dell’attenzione verso il mio primo romanzo…

Non avrei saputo formulare domande migliori sul destino della mia prima creatura letteraria: la storia di Mariannina Coffa mi è carissima, così come le sue opere e il suo misconoscimento e il mio libro su di lei mi ha regalato tanto in termini di autostima, speranza di potermi anche io annoverare tra le “scrittrici”, riconoscimenti, recensioni, interviste…

Ed ecco che cosa scrive Laura Costantini il 15 ottobre…

Sono a pagina 250 su 445 del romanzo di Maria Lucia Riccioli sulla figura di Mariannina Coffa, poetessa, intellettuale, donna risorgimentale.
Questo romanzo, “Ferita all’ala un’allodola”, è un libro di denuncia che, nonostante stile e intenti agli antipodi, affiancherei a “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood per la potenza, oserei dire la violenza, del messaggio.
Mariannina Coffa era uno spirito elevato, una poetessa finissima, una letterata. Ma della sua anima sensibile, della sua intelligenza raffinata, delle sue aspirazioni nessuno, a partire dalla sua famiglia che pure l’amava, ha avuto pietà. Perché fimmina era. L’hanno uccisa lasciandola in vita, condannandola a un matrimonio di convenienza. A farsi schiava e carcerata in casa di gente ottusa, di un marito che da lei voleva solo una scopata ogni sera per ingravidarla più volte possibile.

Ecco, ne parlerò ancor più diffusamente quando avrò finito di leggere, ma questo romanzo è un atto di accusa altissimo e una denuncia del più evidente e ignorato dei crimini contro l’umanità: la persecuzione millenaria contro le donne in quanto tali.

L'immagine può contenere: testo

L'immagine può contenere: testo

 

‎Laura ZG Costantini‎ a Book Advisor

18 ottobre alle ore 14:31

Due stralci dalla biografia romanzata della poetessa siciliana Marianna Coffa scritta da Maria Lucia Riccioli. Libro edito da L’Erudita e ormai introvabile. Titolo: Ferita all’ala un’allodola. Citazione di un verso di William Blake.

Se lo trovate, leggetelo.

 

Un libro femminista come pochi altri.

Ti consiglio un libroTi piace

25 ottobre alle ore 17:14 · 

Se lo cercate in qualche mercatino dell’usato, forse lo trovate.
Io ve lo consiglio caldamente.
#ticonsiglio1libro
#ioleggoitaliano
#ioleggodifferente
#womendoitbetter

https://lauraetlory.blogspot.com/…/ferita-allala-unallodola…

https://lauraetlory.blogspot.com/2019/10/ferita-allala-unallodola-di-maria-lucia.html?fbclid=IwAR0nG8rUKmcOuScyhPRcRlqgc-U_-7BiBBhTihRAlg5OFbP5LhpBnc1W9Fc

venerdì 25 ottobre 2019

Ferita all’ala un’allodola di Maria Lucia Riccioli (39simo libro letto quest’anno)

Questo romanzo sul social dei lettori, Goodreads, non c’è e non è neanche possibile inserirlo, perché non è più disponibile alla vendita. I libri, secondo le logiche di mercato, hanno un’aspettativa di vita breve. E questo è stato pubblicato, la prima volta, nel 2011, poi rieditato nel 2013. Comunque troppo in là nel tempo per “esserci” ancora. Eppure c’è. C’è come pochi altri romanzi che ho letto. C’è perché merita di esserci.
Maria Lucia Riccioli ha svolto un certosino lavoro di ricostruzione dell’esistenza terrena di Mariannina Coffa, poetessa e intellettuale risorgimentale, purtroppo misconosciuta fin dagli anni in cui, viva e vibrante, venne di fatto seppellita in un’esistenza che non le apparteneva.
Voleva scrivere e vivere di poesia e di cultura, voleva amare liberamente chi le aveva fatto battere il cuore. Voleva essere riconosciuta come persona.
Ma “fimmina era” e in quanto tale non aveva diritto ad altro che a un matrimonio basato sul denaro e i beni al sole, una casa da accudire, figli da dare a un marito poco più che estraneo.
Non era “normale”, Mariannina Coffa. Non voleva esserlo. Forse non poteva. Infatti la sua vita si consumò in un breve lampo. Si spense a 37 anni, divorata da un cancro all’utero e dalla consapevolezza di essere sola, abbandonata, avversata dalla stessa famiglia alla quale aveva sacrificato ogni aspirazione pur di conservare onore e rispettabilità.
L’autrice scrive con una lingua arcaica, pastosa, lirica, con rimandi al melodramma, alla poetica del Risorgimento, al dialetto, anche. È come se a parlare dalle pagine fosse Marianna in prima persona. lei che racconta, soffre, rivela e si ribella, anche, a una condizione della donna che è violenza istituzionalizzata e custodita perfino dalle stesse altre “fimmine” convinte del proprio essere proprietà di padri, fratelli, mariti e figli. Lei no. Mariannina Coffa no. E paga con la vita.
Questo libro è doloroso, lo si chiude con un sentimento di gratitudine e di rabbia. La rabbia di quel busto che le hanno dedicato a Noto, dopo averla avversata, irrisa e calunniata in tutto l’arco della sua breve vita. Una testimonianza necessaria, per non dimenticare cosa significa nascere donna. E cosa molti vorrebbero significasse anche oggi.

Pubblicato da lauraetlory a 5:11 PM 

Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: donne, donne nella storia, Ferita all’ala un’allodola, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, risorgimento, romanzo, scrittura femminile

1 commento:

www.marialuciariccioli.wordpress.com25 ottobre 2019 17:49

Sono felice che il romanzo ti sia “arrivato”, come una freccia scagliata dal 1878 attraverso l’arco della mia penna.
Grazie di queste parole, risarcimento alla mia fatica gioiosa di scrivere e postumo ma credo gradito per Mariannina Coffa.

Rispondi Elimina

Nel libro “Scrivere? Non è un mestiere per donne” c’è un mio contributo su Mariannina Coffa, poetessa e patriota netina protagonista del mio romanzo storico FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.

Un caro saluto a Laura e Lory – Loredana Falcone, compagna letteraria di Laura Costantini -, che con me hanno condiviso l’avventura di LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri e tante sfide letterarie…

via Saggisti italiani di fantastico: Laura Costantini

Día de las Escritoras

Citazione

Saggisti italiani di fantastico: Laura Costantini

21 lunedì Gen 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Historica edizioni, Laura Costantini, Letteratitudine, Loredana Falcone, Maria Lucia Riccioli, Massimo Maugeri, Scrivere? Non è un mestiere per donne

Nel libro “Scrivere? Non è un mestiere per donne” c’è un mio contributo su Mariannina Coffa, poetessa e patriota netina protagonista del mio romanzo storico FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.

Un caro saluto a Laura e Lory, che con me hanno condiviso l’avventura di LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri e tante sfide letterarie…

 

via Saggisti italiani di fantastico: Laura Costantini

Mariannina Coffa, Shelley, Scrivere? Non è un mestiere per donne… #maioscrivo

01 martedì Mar 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#maioscrivo, 8 marzo, Alfano Vincenza, allodola, Altieri Assunta, Ancordi Silvia, Armonioso Veruska, Avanzato Maria Silvia, Balmelli Maurizia, Battistella Francesca, Bertuzzi Francesca, Bianchini Alexia, Bilotti Sara, Bonalumi Laura, Borghese Isabella, Boriosi Rossella, Bove Cristina, Bruzzone Marta e Sara, Buccella Jolanda, Calamandrei Sergio, Camoardi Mariangela, Cenciarelli Gaja, Clesis Eva, Comastri Milvia, Consiglio Francesco, Conventi Gaia, D'Amico Fabiola, De Mari Silvana, De Spirito Dorotea, Di Cesare Amneris, Di Donato Patrizia, Di Giuseppe Sofia, e-book, Falcone Loredana, Fanti Morena, Ferita all'ala un'allodola, Franceschi Arianna, Frascati Daniela, Frola Aurora, Gaggioli Alessandra, Giacchetti Manuela, Giulio Perrone Editore, Guida Lucia, Historica edizioni, L'Erudita Editrice, La Ferla Manuela, Lama Diana, Lattaro Cristina, Laura Costantini, Lenti Marina, Libreria Cultora, libri, Limone Loredana, Lipperini Loredana, Lo Iacono Simona, Longo Silvia, Loredana Falcone, Luini Lilli, Luini MariaGiovanna, Mango Silvia, Marceline Desbordes - Valmore, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mazzeo Cecilia, Mercadante Gianluca, Montomoli Francesca, Morozzi Gianluca, Musneci Marzia, Noe Two, Oliva Marilù, Orlandi Elisabetta, Parisi Mavie, Percy Bysshe Shelley, Piacentini Federica, Piccinni Flavia, Pinterest, Pivari Cristiana, Progetto Scrivere Donna, Proietti Mancini Marco, Pugliese Maria Rosaria, Ranise Raffaella, Renyi Andrea, Repetto Alessandra, Riccioli Maria Lucia, Righi Donatella, Risoli Barbara, Risorgimento, Rocchi Livia, romanzo, Sam Stoner, Santamaria Simonetta, Scrivere? Non è un mestiere per donne, Segre Chiara, Sironi Paola, Terranova Nadia, ThinkPink, To a Skylark, Troncanetti Luana, Tursi Floriana, Ungaro Giordana, Valle Maria Teresa, Venditti Annalisa, Verasani Grazia, Viviani Viviana, William Blake, Zauberei

È oggi. Si parlerà, si sorriderà, si spererà di fare, con le parole, le pagine, la condivisione, l’esserci, qualcosa per il cambiamento. Perché cambiare si deve.
E aspettare il cambiamento dagli altri non ci appartiene.

Così scriveva Laura Costantini, giornalista e scrittrice, a proposito della prima presentazione del progetto editoriale SCRIVERE? NON E’ UN MESTIERE PER DONNE, pubblicato per i tipi di Historica edizioni di Francesco Giubilei (8 marzo 2016, Libreria Cultora, Roma).

Non credo possa esserci modo migliore per celebrare questa giornata che ritrovarsi tra persone che amano i libri e le parole. Grazie a chi c’era e a chi avrebbe voluto esserci — con Gabriella Giacometti, Loredana Falcone, Annamaria Babette Brown Lucchese e Elisabetta Flumeri presso Libreria Cultora.

Pensare che Historica ha pubblicato LETTERATITUDINE – Il libro (che raccoglie post e discussioni sul blog LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri, con alcuni miei contributi).

Historica è giunto allo Strega, grazie al talento di Gordiano Lupi e all’abilità imprenditoriale di Francesco Giubilei. Speriamo vadano avanti, ma, credetemi, questo è già un risultato spettacolare.

http://www.keats-shelley-house.org/it/works/works-p-b-shelley/p-b-shelley-to-a-skylark

FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA è il mio romanzo storico incentrato sulla figura e l’opera della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa Caruso, vissuta tra il 1841 e il 1878.

Forse non tutti sanno che il titolo del mio romanzo è tratto da un verso del poeta William Blake… e non solo.

L’allodola è il simbolo stesso del canto. Mi è piaciuto accomunarla alla Coffa perché nel verso di Blake “un cherubino smette di cantare” ferita all’ala un’allodola, appunto – sono stata ispirata dall’angelo che è scolpito sotto il busto della poetessa nella cosiddetta Floretta a Noto, in piazza XVI Maggio.

Altri autori e studiosi, estimatori e critici, l’avevano paragonata alla Capinera di Verga per il suo destino di amore e morte.

Adesso rileggo la poesia di Shelley TO A SKYLARK e ritrovo il mondo del mio romanzo.

Ve la offro…

Percy Bysshe Shelley

Percy Bysshe Shelley

A un’Allodola

Salute a te, o spirito di gioia!
Tu che non fosti mai uccello, e dall’alto
del Cielo, o vicino, rovesci
la piena del tuo cuore in generose
melodie di un’arte non premeditata.

Sempre più in alto, più in alto, ti vedo
guizzare dalla terra, una nube di fuoco,
e percorri con l’ali l’infinito azzurro,
ti levi nell’aria cantando,
e librandoti alta ancora canti.

Nei bagliori dorati del sole
che sta per tramontare, là dove
s’accendono in alto le nubi
tu corri e veleggi, una gioia incorporea
che ha appena dato inizio alla sua corsa.

La pallida sera di porpora
attorno al tuo volo si scioglie;
come una stella del Cielo nel colmo
della luce del giorno tu resti
completamente invisibile, eppure

odo la tua felicità squillante, acuta
come le frecce di quella sfera argentea
la cui lampada intensa si sfoca
nel bianco chiarore dell’alba,
così che noi faticosamente

la riusciamo a vedere, pur sapendo
dove si trova. Della tua voce risuonano
l’aria e la terra, come quando è limpida
la notte e da una nube solitaria
la luna piove i suoi raggi e n’è sommerso il cielo.

Noi non sappiamo cosa sei, né a cosa
più rassomigli. Dalle nubi accese
dal colorato arcobaleno non si versa goccia
che tanto splenda a vedersi come dalla
tua presenza un rovescio di pioggia melodiosa.

Sei come un poeta nascosto
entro la luce del pensiero, un poeta che canta
liberamente i suoi inni, finché il mondo
entra in perfetto accordo
con le speranze e i timori che prima ignorava;

sei come una fanciulla di nobile nascita
che acquieta nella torre di un palazzo
la sua anima oppressa dall’amore,
in un’ora segreta, con una musica dolce
come l’amore stesso, e ne inonda la camera;

sei come una lucciola d’oro
in una piccola valle coperta di rugiada,
che diffonde nascosta agli sguardi
la sua aerea luminescenza
in mezzo ai fiori e all’erba che la celano;

sei come una rosa protetta
dalle sue foglie verdi, violata
dai venti caldi, finché il suo profumo
illanguidisce con troppa dolcezza
quei ladri dall’ala pesante;

il suono dei rovesci della pioggia
primaverile sull’erba scintillante,
i fiori risvegliati dagli scrosci, e ogni cosa
che sia stata felice e chiara e fresca
la tua musica sempre la supera.

Insegnaci, Spirito o Uccello,
quali dolci pensieri sono i tuoi:
io non ho mai udito una lode d’amore o di vino
da cui fluisse così palpitante
un simile celeste rapimento.

Cori d’Imene o canti di trionfo
paragonati al tuo non sarebbero altro
che una misera vuota vanteria,
cose in cui noi sentiamo si nasconde
sicuramente un difetto.

Quali ragioni sono la sorgente
di questa tua felice melodia?
Che prati, onde o montagne? Quali aspetti
della pianura o del cielo? Che amore
della tua stessa specie? Che ignoranza

perfino del dolore? con la tua
chiara ed acuta gioia non potrà mai esistere
il languore, né un’ombra di noia
mai t’è venuta accanto; tu ami, eppure mai
hai conosciuto la triste sazietà d’amore.

Che tu sia desta o in sonno, della morte
devi considerare cose più vere e profonde
di quanto in sogno gli uomini, altrimenti
come potrebbero mai le tue note
fluire in simili rivi cristallini?

Noi guardiamo in avanti, guardiamo
dietro di noi, e siamo tormentati
da tutto ciò che non è: le nostre risa,
anche le più sincere, nascondono la pena,
e le nostre canzoni più dolci sono quelle

che raccontano sempre il pensiero più triste.
Anche se noi potessimo schernire
odio paura e orgoglio, anche fossimo nati
per non versare lacrime, non so
come potremmo giungere alla tua stessa gioia.

Più di qualsiasi misura di suoni deliziosi
sarebbe adatta al poeta la tua maestria,
più di qualsiasi tesoro nascosto nei libri,
o tu che hai in dispregio la terra!
E dunque insegnami almeno la metà

di tutta quella gioia che conosci:
dalle mie labbra allora fluirebbe
una follia armoniosa, e finalmente il mondo
ascolterebbe, proprio come me
che sono qui in ascolto della tua.

Ecco l’intervista di Sam Stoner a Laura Costantini sul progetto SCRIVERE? NON E’ UN MESTIERE PER DONNE, presentato in volume presso la Libreria Cultora a Roma l’8 marzo 2016.

Grazie alla rivista ThinkPink!

Ecco la pagina Pinterest dedicata a questo interessantissimo progetto…

“Le donne, lo so, non dovrebbero scrivere; ma io scrivo”
Così si ribellava Marceline Desbordes – Valmore (1786 – 1859).
In previsione dell’uscita l’8 marzo del saggio “Scrivere? Non è un mestiere per donne” vorrei lanciare l’hashtag #maioscrivo collegato a foto delle autrici che ho intervistato con il loro ultimo libro o comunque nell’atto di scrivere, lasciare una traccia, ribellarsi. Se sei d’accordo, mandami una foto con la tua scrittura all’email laurazgcostantini@gmail.com

Facciamo un passo indietro… il progetto era nato qualche tempo fa in forma di e-book…

Vi riposto quanto scrissi per l’occasione.

Scrivere non è un mestiere per donne

Mariannina e Angelo

Un e-book dedicato alle donne che scrivono… grazie a Laura Costantini, giornalista e scrittrice – in duo con Loredana Falcone.
Grazie per aver ricordato Mariannina Coffa e le altre…

Mariannina Coffa 1863

Ecco le parole di Laura Costantini…

Maria Lucia Riccioli, grazie per una delle dotte citazioni dell’e-book “Scrivere? Non è un mestiere per donne”

Citazioni dotte nell’e-book “Scrivere? Non è un mestiere per donne”:

“Appassionata delle arti belle,
e di tutto ciò che è nobile e gentile
ho dovuto scrivere di nascosto
per non dirsi di non essere donna di casa,
ed intanto ho fatto più di tutte
le pretese donne di casa del vostro paese!”

Mariannina Coffa Caruso (poetessa 1841 – 1878)

di cui ringrazio Maria Lucia Riccioli, autrice di “Ferita all’ala un’allodola

http://www.historicaedizioni.com/autore.asp?ID=10

Scrivere non è un mestiere per donne

Nei link, qualche notizia sulle due scrittrici e su Historica edizioni.
Poi il Progetto Scrivere Donna…

La lista completa di tutte le voci di “Scrivere? Non è un mestiere per donne”.
Sono presenti nell’e-book (per citazioni, interviste e quant’altro):
Altieri Assunta
Alfano Vincenza
Ancordi Silvia
Armonioso Veruska
Avanzato Maria Silvia
Balmelli Maurizia
Battistella Francesca
Bertuzzi Francesca
Bianchini Alexia
Bilotti Sara
Bonalumi Laura
Borghese Isabella
Boriosi Rossella
Bove Cristina
Bruzzone Marta e Sara
Buccella Jolanda
Calamandrei Sergio
Camoardi Mariangela
Cenciarelli Gaja
Clesis Eva
Comastri Milvia
Consiglio Francesco
Conventi Gaia
D’Amico Fabiola
De Mari Silvana
De Spirito Dorotea
Di Cesare Amneris
Di Donato Patrizia
Di Giuseppe Sofia
Falcone Loredana
Fanti Morena
Franceschi Arianna
Frascati Daniela
Frola Aurora
Gaggioli Alessandra
Giacchetti Manuela
Guida Lucia
La Ferla Manuela
Lama Diana
Lattaro Cristina
Lenti Marina
Limone Loredana
Lipperini Loredana
Lo Iacono Simona
Longo Silvia
Luini Lilli
Luini MariaGiovanna
Mango Silvia
Mazzeo Cecilia
Mercadante Gianluca
Montomoli Francesca
Morozzi Gianluca
Musneci Marzia
Oliva Marilù
Orlandi Elisabetta
Parisi Mavie
Piacentini Federica
Piccinni Flavia
Pivari Cristiana
Proietti Mancini Marco
Pugliese Maria Rosaria
Ranise Raffaella
Renyi Andrea
Repetto Alessandra
Riccioli Maria Lucia
Righi Donatella
Risoli Barbara
Rocchi Livia
Santamaria Simonetta
Segre Chiara
Sironi Paola
Terranova Nadia
Troncanetti Luana
Tursi Floriana
Ungaro Giordana
Valle Maria Teresa
Venditti Annalisa
Verasani Grazia
Viviani Viviana
Zauberei

Splendida la copertina di Noe Two… e guardate quella del libro cartaceo!

Scrivere? Non è un mestiere per donne #maioscrivo: intervista

29 lunedì Feb 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#maioscrivo, 8 marzo, Alfano Vincenza, Altieri Assunta, Ancordi Silvia, Armonioso Veruska, Avanzato Maria Silvia, Balmelli Maurizia, Battistella Francesca, Bertuzzi Francesca, Bianchini Alexia, Bilotti Sara, Bonalumi Laura, Borghese Isabella, Boriosi Rossella, Bove Cristina, Bruzzone Marta e Sara, Buccella Jolanda, Calamandrei Sergio, Camoardi Mariangela, Cenciarelli Gaja, Clesis Eva, Comastri Milvia, Consiglio Francesco, Conventi Gaia, D'Amico Fabiola, De Mari Silvana, De Spirito Dorotea, Di Cesare Amneris, Di Donato Patrizia, Di Giuseppe Sofia, e-book, Falcone Loredana, Fanti Morena, Ferita all'ala un'allodola, Franceschi Arianna, Frascati Daniela, Frola Aurora, Gaggioli Alessandra, Giacchetti Manuela, Giulio Perrone Editore, Guida Lucia, Historica edizioni, L'Erudita Editrice, La Ferla Manuela, Lama Diana, Lattaro Cristina, Laura Costantini, Lenti Marina, Libreria Cultora, libri, Limone Loredana, Lipperini Loredana, Lo Iacono Simona, Longo Silvia, Loredana Falcone, Luini Lilli, Luini MariaGiovanna, Mango Silvia, Marceline Desbordes - Valmore, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mazzeo Cecilia, Mercadante Gianluca, Montomoli Francesca, Morozzi Gianluca, Musneci Marzia, Noe Two, Oliva Marilù, Orlandi Elisabetta, Parisi Mavie, Piacentini Federica, Piccinni Flavia, Pinterest, Pivari Cristiana, Progetto Scrivere Donna, Proietti Mancini Marco, Pugliese Maria Rosaria, Ranise Raffaella, Renyi Andrea, Repetto Alessandra, Riccioli Maria Lucia, Righi Donatella, Risoli Barbara, Risorgimento, Rocchi Livia, romanzo, Sam Stoner, Santamaria Simonetta, Scrivere? Non è un mestiere per donne, Segre Chiara, Sironi Paola, Terranova Nadia, ThinkPink, Troncanetti Luana, Tursi Floriana, Ungaro Giordana, Valle Maria Teresa, Venditti Annalisa, Verasani Grazia, Viviani Viviana, Zauberei

Ecco l’intervista di Sam Stoner a Laura Costantini sul progetto SCRIVERE? NON E’ UN MESTIERE PER DONNE, che verrà presentato in volume presso la Libreria Cultora a Roma l’8 marzo prossimo.

Grazie alla rivista ThinkPink!

Ecco la pagina Pinterest dedicata a questo interessantissimo progetto…

“Le donne, lo so, non dovrebbero scrivere; ma io scrivo”
Così si ribellava Marceline Desbordes – Valmore (1786 – 1859).
In previsione dell’uscita l’8 marzo del saggio “Scrivere? Non è un mestiere per donne” vorrei lanciare l’hashtag #maioscrivo collegato a foto delle autrici che ho intervistato con il loro ultimo libro o comunque nell’atto di scrivere, lasciare una traccia, ribellarsi. Se sei d’accordo, mandami una foto con la tua scrittura all’email laurazgcostantini@gmail.com

Facciamo un passo indietro… il progetto era nato qualche tempo fa in forma di e-book…

Vi riposto quanto scrissi per l’occasione.

Scrivere non è un mestiere per donne

Mariannina e Angelo

Un e-book dedicato alle donne che scrivono… grazie a Laura Costantini, giornalista e scrittrice – in duo con Loredana Falcone.
Grazie per aver ricordato Mariannina Coffa e le altre…

Mariannina Coffa 1863

Ecco le parole di Laura Costantini…

Maria Lucia Riccioli, grazie per una delle dotte citazioni dell’e-book “Scrivere? Non è un mestiere per donne”

Citazioni dotte nell’e-book “Scrivere? Non è un mestiere per donne”:

“Appassionata delle arti belle,
e di tutto ciò che è nobile e gentile
ho dovuto scrivere di nascosto
per non dirsi di non essere donna di casa,
ed intanto ho fatto più di tutte
le pretese donne di casa del vostro paese!”

Mariannina Coffa Caruso (poetessa 1841 – 1878)

di cui ringrazio Maria Lucia Riccioli, autrice di “Ferita all’ala un’allodola

http://www.historicaedizioni.com/autore.asp?ID=10

https://www.facebook.com/ProgettoScrivereDonna

Nei link, qualche notizia sulle due scrittrici e su Historica edizioni.
Poi il Progetto Scrivere Donna…

La lista completa di tutte le voci di “Scrivere? Non è un mestiere per donne”.
Sono presenti nell’e-book (per citazioni, interviste e quant’altro):
Altieri Assunta
Alfano Vincenza
Ancordi Silvia
Armonioso Veruska
Avanzato Maria Silvia
Balmelli Maurizia
Battistella Francesca
Bertuzzi Francesca
Bianchini Alexia
Bilotti Sara
Bonalumi Laura
Borghese Isabella
Boriosi Rossella
Bove Cristina
Bruzzone Marta e Sara
Buccella Jolanda
Calamandrei Sergio
Camoardi Mariangela
Cenciarelli Gaja
Clesis Eva
Comastri Milvia
Consiglio Francesco
Conventi Gaia
D’Amico Fabiola
De Mari Silvana
De Spirito Dorotea
Di Cesare Amneris
Di Donato Patrizia
Di Giuseppe Sofia
Falcone Loredana
Fanti Morena
Franceschi Arianna
Frascati Daniela
Frola Aurora
Gaggioli Alessandra
Giacchetti Manuela
Guida Lucia
La Ferla Manuela
Lama Diana
Lattaro Cristina
Lenti Marina
Limone Loredana
Lipperini Loredana
Lo Iacono Simona
Longo Silvia
Luini Lilli
Luini MariaGiovanna
Mango Silvia
Mazzeo Cecilia
Mercadante Gianluca
Montomoli Francesca
Morozzi Gianluca
Musneci Marzia
Oliva Marilù
Orlandi Elisabetta
Parisi Mavie
Piacentini Federica
Piccinni Flavia
Pivari Cristiana
Proietti Mancini Marco
Pugliese Maria Rosaria
Ranise Raffaella
Renyi Andrea
Repetto Alessandra
Riccioli Maria Lucia
Righi Donatella
Risoli Barbara
Rocchi Livia
Santamaria Simonetta
Segre Chiara
Sironi Paola
Terranova Nadia
Troncanetti Luana
Tursi Floriana
Ungaro Giordana
Valle Maria Teresa
Venditti Annalisa
Verasani Grazia
Viviani Viviana
Zauberei

Splendida la copertina di Noe Two… e guardate quella del libro cartaceo!

Scrivere? Non è un mestiere per donne #maioscrivo

12 venerdì Feb 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

#maioscrivo, 8 marzo, Alfano Vincenza, Altieri Assunta, Ancordi Silvia, Armonioso Veruska, Avanzato Maria Silvia, Balmelli Maurizia, Battistella Francesca, Bertuzzi Francesca, Bianchini Alexia, Bilotti Sara, Bonalumi Laura, Borghese Isabella, Boriosi Rossella, Bove Cristina, Bruzzone Marta e Sara, Buccella Jolanda, Calamandrei Sergio, Camoardi Mariangela, Cenciarelli Gaja, Clesis Eva, Comastri Milvia, Consiglio Francesco, Conventi Gaia, D'Amico Fabiola, De Mari Silvana, De Spirito Dorotea, Di Cesare Amneris, Di Donato Patrizia, Di Giuseppe Sofia, e-book, Falcone Loredana, Fanti Morena, Ferita all'ala un'allodola, Franceschi Arianna, Frascati Daniela, Frola Aurora, Gaggioli Alessandra, Giacchetti Manuela, Giulio Perrone Editore, Guida Lucia, Historica edizioni, L'Erudita Editrice, La Ferla Manuela, Lama Diana, Lattaro Cristina, Laura Costantini, Lenti Marina, libri, Limone Loredana, Lipperini Loredana, Lo Iacono Simona, Longo Silvia, Loredana Falcone, Luini Lilli, Luini MariaGiovanna, Mango Silvia, Marceline Desbordes - Valmore, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mazzeo Cecilia, Mercadante Gianluca, Montomoli Francesca, Morozzi Gianluca, Musneci Marzia, Noe Two, Oliva Marilù, Orlandi Elisabetta, Parisi Mavie, Piacentini Federica, Piccinni Flavia, Pinterest, Pivari Cristiana, Progetto Scrivere Donna, Proietti Mancini Marco, Pugliese Maria Rosaria, Ranise Raffaella, Renyi Andrea, Repetto Alessandra, Riccioli Maria Lucia, Righi Donatella, Risoli Barbara, Risorgimento, Rocchi Livia, romanzo, Santamaria Simonetta, Scrivere? Non è un mestiere per donne, Segre Chiara, Sironi Paola, Terranova Nadia, Troncanetti Luana, Tursi Floriana, Ungaro Giordana, Valle Maria Teresa, Venditti Annalisa, Verasani Grazia, Viviani Viviana, Zauberei

Ecco la pagina Pinterest dedicata a questo interessantissimo progetto…

“Le donne, lo so, non dovrebbero scrivere; ma io scrivo”
Così si ribellava Marceline Desbordes – Valmore (1786 – 1859).
In previsione dell’uscita l’8 marzo del saggio “Scrivere? Non è un mestiere per donne” vorrei lanciare l’hashtag #maioscrivo collegato a foto delle autrici che ho intervistato con il loro ultimo libro o comunque nell’atto di scrivere, lasciare una traccia, ribellarsi. Se sei d’accordo, mandami una foto con la tua scrittura all’email laurazgcostantini@gmail.com

Facciamo un passo indietro… il progetto era nato qualche tempo fa in forma di e-book…

Vi riposto quanto scrissi per l’occasione.

Scrivere non è un mestiere per donne

Mariannina e Angelo

Un e-book dedicato alle donne che scrivono… grazie a Laura Costantini, giornalista e scrittrice – in duo con Loredana Falcone.
Grazie per aver ricordato Mariannina Coffa e le altre…

Mariannina Coffa 1863

Ecco le parole di Laura Costantini…

Maria Lucia Riccioli, grazie per una delle dotte citazioni dell’e-book “Scrivere? Non è un mestiere per donne”

Citazioni dotte nell’e-book “Scrivere? Non è un mestiere per donne”:

“Appassionata delle arti belle,
e di tutto ciò che è nobile e gentile
ho dovuto scrivere di nascosto
per non dirsi di non essere donna di casa,
ed intanto ho fatto più di tutte
le pretese donne di casa del vostro paese!”

Mariannina Coffa Caruso (poetessa 1841 – 1878)

di cui ringrazio Maria Lucia Riccioli, autrice di “Ferita all’ala un’allodola

http://www.historicaedizioni.com/autore.asp?ID=10

https://www.facebook.com/ProgettoScrivereDonna

Nei link, qualche notizia sulle due scrittrici e su Historica edizioni.
Poi il Progetto Scrivere Donna…

La lista completa di tutte le voci di “Scrivere? Non è un mestiere per donne”.
Sono presenti nell’e-book (per citazioni, interviste e quant’altro):
Altieri Assunta
Alfano Vincenza
Ancordi Silvia
Armonioso Veruska
Avanzato Maria Silvia
Balmelli Maurizia
Battistella Francesca
Bertuzzi Francesca
Bianchini Alexia
Bilotti Sara
Bonalumi Laura
Borghese Isabella
Boriosi Rossella
Bove Cristina
Bruzzone Marta e Sara
Buccella Jolanda
Calamandrei Sergio
Camoardi Mariangela
Cenciarelli Gaja
Clesis Eva
Comastri Milvia
Consiglio Francesco
Conventi Gaia
D’Amico Fabiola
De Mari Silvana
De Spirito Dorotea
Di Cesare Amneris
Di Donato Patrizia
Di Giuseppe Sofia
Falcone Loredana
Fanti Morena
Franceschi Arianna
Frascati Daniela
Frola Aurora
Gaggioli Alessandra
Giacchetti Manuela
Guida Lucia
La Ferla Manuela
Lama Diana
Lattaro Cristina
Lenti Marina
Limone Loredana
Lipperini Loredana
Lo Iacono Simona
Longo Silvia
Luini Lilli
Luini MariaGiovanna
Mango Silvia
Mazzeo Cecilia
Mercadante Gianluca
Montomoli Francesca
Morozzi Gianluca
Musneci Marzia
Oliva Marilù
Orlandi Elisabetta
Parisi Mavie
Piacentini Federica
Piccinni Flavia
Pivari Cristiana
Proietti Mancini Marco
Pugliese Maria Rosaria
Ranise Raffaella
Renyi Andrea
Repetto Alessandra
Riccioli Maria Lucia
Righi Donatella
Risoli Barbara
Rocchi Livia
Santamaria Simonetta
Segre Chiara
Sironi Paola
Terranova Nadia
Troncanetti Luana
Tursi Floriana
Ungaro Giordana
Valle Maria Teresa
Venditti Annalisa
Verasani Grazia
Viviani Viviana
Zauberei

Splendida la copertina di Noe Two… e guardate quella del libro cartaceo!

Scrivere? Non è un mestiere per donne… l’e-book!

09 domenica Mar 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

e-book, Ferita all'ala un'allodola, Giulio Perrone Editore, Historica edizioni, L'Erudita Editrice, Laura Costantini, libri, Loredana Falcone, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Noe Two, Progetto Scrivere Donna, Risorgimento, romanzo, Scrivere? Non è un mestiere per donne

Scrivere non è un mestiere per donne

Mariannina e Angelo

Un e-book dedicato alle donne che scrivono… grazie a Laura Costantini, giornalista e scrittrice – in duo con Loredana Falcone.
Grazie per aver ricordato Mariannina Coffa e le altre…

Mariannina Coffa 1863

Ecco le parole di Laura Costantini…

Maria Lucia Riccioli, grazie per una delle dotte citazioni dell’e-book “Scrivere? Non è un mestiere per donne”

Citazioni dotte nell’e-book “Scrivere? Non è un mestiere per donne”:

“Appassionata delle arti belle,
e di tutto ciò che è nobile e gentile
ho dovuto scrivere di nascosto
per non dirsi di non essere donna di casa,
ed intanto ho fatto più di tutte
le pretese donne di casa del vostro paese!”

Mariannina Coffa Caruso (poetessa 1841 – 1878)

di cui ringrazio Maria Lucia Riccioli, autrice di “Ferita all’ala un’allodola

http://www.historicaedizioni.com/autore.asp?ID=10

https://www.facebook.com/ProgettoScrivereDonna

Nei link, qualche notizia sulle due scrittrici e su Historica edizioni.
Poi il Progetto Scrivere Donna… l’8 marzo è uscito l’e-book!

La lista completa di tutte le voci di “Scrivere? Non è un mestiere per donne” in uscita 8 marzo per Historica Edizioni
Sono presenti nell’e-book (per citazioni, interviste e quant’altro):
Altieri Assunta
Alfano Vincenza
Ancordi Silvia
Armonioso Veruska
Avanzato Maria Silvia
Balmelli Maurizia
Battistella Francesca
Bertuzzi Francesca
Bianchini Alexia
Bilotti Sara
Bonalumi Laura
Borghese Isabella
Boriosi Rossella
Bove Cristina
Bruzzone Marta e Sara
Buccella Jolanda
Calamandrei Sergio
Camoardi Mariangela
Cenciarelli Gaja
Clesis Eva
Comastri Milvia
Consiglio Francesco
Conventi Gaia
D’Amico Fabiola
De Mari Silvana
De Spirito Dorotea
Di Cesare Amneris
Di Donato Patrizia
Di Giuseppe Sofia
Falcone Loredana
Fanti Morena
Franceschi Arianna
Frascati Daniela
Frola Aurora
Gaggioli Alessandra
Giacchetti Manuela
Guida Lucia
La Ferla Manuela
Lama Diana
Lattaro Cristina
Lenti Marina
Limone Loredana
Lipperini Loredana
Lo Iacono Simona
Longo Silvia
Luini Lilli
Luini MariaGiovanna
Mango Silvia
Mazzeo Cecilia
Mercadante Gianluca
Montomoli Francesca
Morozzi Gianluca
Musneci Marzia
Oliva Marilù
Orlandi Elisabetta
Parisi Mavie
Piacentini Federica
Piccinni Flavia
Pivari Cristiana
Proietti Mancini Marco
Pugliese Maria Rosaria
Ranise Raffaella
Renyi Andrea
Repetto Alessandra
Riccioli Maria Lucia
Righi Donatella
Risoli Barbara
Rocchi Livia
Santamaria Simonetta
Segre Chiara
Sironi Paola
Terranova Nadia
Troncanetti Luana
Tursi Floriana
Ungaro Giordana
Valle Maria Teresa
Venditti Annalisa
Verasani Grazia
Viviani Viviana
Zauberei
Splendida la copertina di Noe Two…

Il link per l’acquisto…

http://www.bookrepublic.it/book/9788896656815-scrivere-non-e-un-mestiere-per-donne/

E siamo già sull’Unità on line! E già veniamo recensite! E l’e-book balza in cima alle classifiche…

Scrivere non è un mestiere per donne.jpg 2

http://bugiardino.com.unita.it/libri/2014/03/08/non-e-un-mestiere-per-donne/

Scrivere? Non è un mestiere per donne

04 martedì Feb 2014

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

e-book, Ferita all'ala un'allodola, Giulio Perrone Editore, Historica edizioni, L'Erudita Editrice, Laura Costantini, libri, Loredana Falcone, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Noe Two, Progetto Scrivere Donna, Risorgimento, romanzo, Scrivere? Non è un mestiere per donne

Scrivere non è un mestiere per donne

Mariannina e Angelo

Un e-book dedicato alle donne che scrivono… grazie a Laura Costantini, giornalista e scrittrice – in duo con Loredana Falcone.
Grazie per aver ricordato Mariannina Coffa e le altre…

Mariannina Coffa 1863

Ecco le parole di Laura Costantini…

Maria Lucia Riccioli, grazie per una delle dotte citazioni dell’e-book “Scrivere? Non è un mestiere per donne”

Citazioni dotte nell’e-book “Scrivere? Non è un mestiere per donne”:

“Appassionata delle arti belle,
e di tutto ciò che è nobile e gentile
ho dovuto scrivere di nascosto
per non dirsi di non essere donna di casa,
ed intanto ho fatto più di tutte
le pretese donne di casa del vostro paese!”

Mariannina Coffa Caruso (poetessa 1841 – 1878)

di cui ringrazio Maria Lucia Riccioli, autrice di “Ferita all’ala un’allodola

http://www.historicaedizioni.com/autore.asp?ID=10

https://www.facebook.com/ProgettoScrivereDonna

Nei link, qualche notizia sulle due scrittrici e su Historica edizioni.
Poi il Progetto Scrivere Donna… l’8 marzo uscirà l’e-book!

La lista completa di tutte le voci di “Scrivere? Non è un mestiere per donne” in uscita 8 marzo per Historica Edizioni
Sono presenti nell’e-book (per citazioni, interviste e quant’altro):
Altieri Assunta
Alfano Vincenza
Ancordi Silvia
Armonioso Veruska
Avanzato Maria Silvia
Balmelli Maurizia
Battistella Francesca
Bertuzzi Francesca
Bianchini Alexia
Bilotti Sara
Bonalumi Laura
Borghese Isabella
Boriosi Rossella
Bove Cristina
Bruzzone Marta e Sara
Buccella Jolanda
Calamandrei Sergio
Camoardi Mariangela
Cenciarelli Gaja
Clesis Eva
Comastri Milvia
Consiglio Francesco
Conventi Gaia
D’Amico Fabiola
De Mari Silvana
De Spirito Dorotea
Di Cesare Amneris
Di Donato Patrizia
Di Giuseppe Sofia
Falcone Loredana
Fanti Morena
Franceschi Arianna
Frascati Daniela
Frola Aurora
Gaggioli Alessandra
Giacchetti Manuela
Guida Lucia
La Ferla Manuela
Lama Diana
Lattaro Cristina
Lenti Marina
Limone Loredana
Lipperini Loredana
Lo Iacono Simona
Longo Silvia
Luini Lilli
Luini MariaGiovanna
Mango Silvia
Mazzeo Cecilia
Mercadante Gianluca
Montomoli Francesca
Morozzi Gianluca
Musneci Marzia
Oliva Marilù
Orlandi Elisabetta
Parisi Mavie
Piacentini Federica
Piccinni Flavia
Pivari Cristiana
Proietti Mancini Marco
Pugliese Maria Rosaria
Ranise Raffaella
Renyi Andrea
Repetto Alessandra
Riccioli Maria Lucia
Righi Donatella
Risoli Barbara
Rocchi Livia
Santamaria Simonetta
Segre Chiara
Sironi Paola
Terranova Nadia
Troncanetti Luana
Tursi Floriana
Ungaro Giordana
Valle Maria Teresa
Venditti Annalisa
Verasani Grazia
Viviani Viviana
Zauberei

Per chi l’acquisterà quel giorno, sarà a prezzo ridotto. Stiamo inoltre verificando la fattibilità di presentazioni in giro per l’Italia con copie cartacee.
Splendida la copertina di Noe Two…

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie