• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Lucia Corsale

I miei ultimi pezzi per LA CIVETTA DI MINERVA

31 sabato Dic 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Algra Editore, Angelo di pietra, Centro Studi di Tradizioni popolari Turiddu Bella, Demetrio Brandi, Don Andrea Geria, Don Antonio, Don Francesco Venuto, Don Giovanni Carnio, Don Giuseppe Calimera, Don Raffaele Aprile, Don Stefano Lafranconi, Duccio Di Stefano, Emanuele Romeo editore, Ernesto Piraino, Festival LuccAutori, Francesco Nania, Fratelli di cielo, Giovanna Fazio, Innamorato del Cielo, Le cravatte di Corpaci, Lucca, Lucia Corsale, Mauro Midolo, Michele Cecchini, Onofrio Farinola, Premio letterario, Premio Vittorini, QBeta, Racconti nella rete, Riccardo Gelsemio, Rosetta, Segnalibro, Sicilia Dime Novels, Suor Vincenzina Botindari, Tommaso Mazza, Vocazione all'Amore

“Angelo di pietra” diventa un film: il promo
“Angelo di pietra” diventa un film: il promo
Maria Lucia Riccioli Dicembre 30, 2022 

Una delle penne de “La Civetta di Minerva”, ovvero Duccio Di Stefano, è un redattore che ha spesso affrontato tematiche relative al sociale e che scrive anche di sport.
Si è cimentato anche nella narrativa, pubblicando infatti, per i tipi di Carthago edizioni, un romanzo intitolato “Angelo di pietra” (“La Civetta di Minerva” si è occupata sia di questo che del secondo romanzo di Di Stefano, qui i link: https://www.lacivettapress.it/2018/06/02/presentato-l-angelo-di-pietra-di-duccio-di-stefano/, https://www.lacivettapress.it/2018/04/20/libri-da-non-perdere-angelo-di-pietra-di-duccio-di-stefano/, https://www.lacivettapress.it/2021/06/24/l-ombra-fausa-del-mandorlo-di-duccio-di-stefano-in-questo-romanzo-sui-generis-le-maschere-e-gli-specchi-si-moltiplicano/), che sorprendentemente diventerà un film.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone, persone in piedi, cielo e oceano
Ne parliamo con l’autore.
Come si è concretizzato il progetto di realizzazione del film?
Il progetto, in realtà, è partito immediatamente dopo la pubblicazione del romanzo, perché chiunque lo leggeva rimaneva piacevolmente colpito soprattutto dal finale della storia, trovandolo inaspettato e sorprendente. Quindi il sogno di poterci realizzare un film ha viaggiato insieme alle presentazioni del romanzo, fin quando – circa un anno fa – grazie al supporto e alla entusiastica spinta di Paolo Lombardo, un grande ex produttore cinematografico italiano, mi sono imbattuto in Ermelinda Maturo, la produttrice, conosciuta in un set formativo a Venezia al quale ho preso parte pure io in veste di sceneggiatore, la quale ha apprezzato e sposato questo progetto. Ci siamo subito messi al lavoro insieme allo staff di Massimo Tuccitto, attore, regista e autore siracusano doc, con un’esperienza internazionale decennale nel settore, sia teatrale che cinematografico.
Come avete lavorato nel corso del lavoro di trasposizione?
Intanto io ho subito gettato le basi della sceneggiatura, che poi insieme a Massimo ed Ermelinda abbiamo ritoccato e rifinito, cercato le location che a mio avviso sarebbero state più idonee al contesto letterario, compresa la struttura alberghiera (L’Aranceto di Siracusa) che poi è diventata il campo base operativo, collaborato col regista e la produttrice stessa al casting degli attori e delle comparse, e nel giro di sei mesi circa abbiamo cominciato a realizzare le prime riprese per il video promozionale che trovate qui allegato.
Che differenze riscontri tra la scrittura narrativa e quella cinematografica?
Le differenze sono tante e importanti. Diciamo che si tratta di due linguaggi diversi. Per farla breve, lo scrittore deve dipingere al meglio lo scenario per riuscire a farlo immaginare al lettore, mentre lo sceneggiatore lo deve proprio spiegare letteralmente al regista ed all’intera troupe, che non sempre conoscono il soggetto. Quindi ogni movimento e soprattutto ogni dialogo è letteralmente trascritto nella sceneggiatura che poi sarà passata al regista e ai tecnici affinché possano capire ed interpretare nel modo che ritengano più efficace l’intero evolversi dei fatti, tramite le immagini finali.
Come emergono la siracusanità e il legame con il territorio dal libro e dal film?
La siracusanità ed il legame col territorio non possono non emergere, perché la mia è un’idea ed una storia che nasce nel siracusano e anche nella sua trasposizione cinematografica è fortemente legata a questa identità. L’unica vera e importante condizione che ho chiesto al regista prima di affidargli il soggetto di Angelo di Pietra è stata proprio quella di mantenere il messaggio fortemente identitario e l’impronta visceralmente legata al territorio. La mia storia fa fatica infatti a discostarsi dalle mie radici, che poi sono anche quelle del personaggio protagonista, un pescatore siciliano dialettalmente “corrotto” nella sua essenza latina e mediterranea. E quindi ho preteso che tutte le scene dovessero girarsi nel nostro territorio, e che la matrice sicula dovesse ergersi a protagonista. E poi, tra l’altro, con mio grande piacere, il 99% degli attori e della troupe è nativo del siracusano e del ragusano, compresa la band dei QBeta, siracusani DOC, da cui abbiamo attinto per la colonna sonora del film.
Quali sono le tue aspettative e i sogni legati a questo progetto?
Bè, nutriamo tutti grandi aspettative da questo progetto, perché tutti ci abbiamo messo soprattutto il cuore e l’anima, oltre naturalmente alla grande competenza ed alla professionalità di Ermelinda Maturo in primis e alla squadra di collaboratori di Massimo Tuccitto in secundis. Tra l’altro entrambi, mi riferisco proprio a Massimo e Ermelinda, sono volati a New York per promuovere questo promo anche lì, visto che la produttrice ha studiato e lavorato con professionisti americani del settore cinematografico. Quindi auspico, credo e spero che di questo progetto presto si sentirà molto parlare.
Quando potremo vedere il tuo film? Che distribuzione avrà?
Per quanto riguarda i tempi, contiamo entro la prossima primavera di girare il film nella sua versione integrale, mentre per la distribuzione – come ti ho già detto alla precedente domanda – non posso ancora dirti nulla perché nulla è ancora ufficiale, ma ci sono ottimi presupposti che la distribuzione possa anche travalicare i confini nazionali.
Cast: Massimo Tuccitto, Azul Parente, Riccardo Scalia, Corrado Drago, Loretta Micheloni; apparizioni speciali: Andrea Bifolco, Ambra Lucia Cutrì, Clizia Paladino, Serena Carignola, Francesco Cutale, Greta La Mura, Paolo La Mesa, Duccio Di Stefano; comparse: Ivo Ippolito, Antonio e Peter Sciuto, Giuseppe Giombanco, Alessandro Di Mauro, Marta Guzzardi, Angelo Battaglia, Chiara Caia, Bianca Lucia Di Stefano, Susanna Di Stefano, Elisa Ragusa; musiche; QBeta; location manager: Duccio Di Stefano; fotografo di scena: Paolo La Mesa; capo costumista: Vincenzo Occhipinti; aiuto costumista: Maria Giovanna Schembari; stilista: Gisella Scibona; aiuto stilista: Cristina e Carla Parlato; truccatrice: Marilisa Amore; assistente truccatrice: Floriana Giuliano; dop e produttore esecutivo: Ermelinda Maturo; segretaria di produzione: Angela Bellia; riprese: Marco Calafiore; direttore del suono: Raphael Urbino; montaggio: Massimo Tuccitto e Raphael Urbino;  regia: Massimo Tuccitto.
Ecco il link al promo del film:
https://www.facebook.com/massimo.tuccitto.18/videos/1304609217001569
Il volume La Mia Storia – Turiddu Bella presentato al Cerchio
Il volume La Mia Storia – Turiddu Bella presentato al Cerchio


“La mia storia – Turiddu Bella”: è stato recentemente pubblicato dalla Fondazione Ignazio Buttitta, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le attività culturali, della Regione Siciliana (dipartimento Beni Culturali e dell’Identità Siciliana) e dell’Università di Palermo, un volume dedicato a Turiddu Bella: l’autobiografia, la bibliografia e discografia a cura di Leoluca Cascio, introduzione di Sergio Bonanzinga. Pregevole anche il corredo fotografico dell’opera, una vera e propria testimonianza che trascende la microstoria.
Indispensabile il contributo di Maria Bella, fondatrice e presidentessa del Centro Studi di Tradizioni popolari “Turiddu Bella” intitolato al padre: il manoscritto inedito dell’autobiografia insieme a poesie mai pubblicate del poeta di Mascali, versificatore storico dei testi per celebri cantastorie (in primis il sodale Orazio Strano) sono protagonisti del volume.
E non solo.
Il Centro Studi, che ha valorizzato e continua a studiare e partecipare le proprie conoscenze sulle tradizioni popolari, la lingua siciliana e tutti gli elementi della cultura della nostra terra – pensiamo ai convegni, alle conferenze, alle mostre che il centro ha promosso, al Trofeo di poesia popolare che ha censito nel corso delle sue tante edizioni i poeti popolari di Sicilia, tastando il polso della situazione della poesia popolare della nostra regione: giustamente ha ricevuto il riconoscimento Unesco entrando a far parte del R.E.I., cioè il registro delle eredità immateriali; attendiamo che l’arte del cantastorie, cui Turiddu Bella ha donato tanto, collaborando come poeta con i più grandi cantastorie di Sicilia, come Ciccio Busacca e tanti altri nomi, venga riconosciuta patrimonio dell’umanità – ha dedicato il 27 ottobre scorso un pomeriggio culturale presso Il Cerchio (ospiti Enzo Monica e Carmela Fillioley). Grazie alla sapiente regia di Agata Politi, che ha riletto la storia di Turiddu Bella attraverso il poeta stesso offrendo un monologo recitato dall’ottimo Roberto Lombardo, quasi in dialogo con il pubblico, grazie alle appassionate letture della scrittrice e fine dicitrice Lucia Corsale (rivivono nella sua interpretazione le poesie che Bella dedica alla sua esperienza nelle guerre coloniali, alla madre e alla lontananza da casa, all’amore per la moglie e le figliolette, le due Marie, quella volata in Cielo anzitempo e la professoressa Maria Bella Raudino, che ha relazionato sul Turiddu Bella marito, padre, nonno e cultore dell’amicizia oltre che della poesia), grazie alle musiche tradizionali e appositamente composte ed eseguite da Giuseppe Marciante e Sandra Lorefice.
Presentatrice e moderatrice della serata Maria Lucia Riccioli, qui in veste di docente e critica letteraria, che ha tracciato un profilo biografico e letterario di Turiddu Bella, contestualizzandone l’attività nel momento storico-culturale dell’età giolittiana, delle due guerre mondiali, del fascismo e nell’ambito dei rapporti con i movimenti coevi e con intellettuali, poeti e artisti del calibro di Brancati, Quasimodo, Modugno, tra gli altri.
Un recital che ha riscosso un grande successo presso il folto pubblico di soci e simpatizzanti de Il Cerchio e del Centro Studi, in attesa delle nuove attività di quest’ultimo.
il video della serata: https://www.youtube.com/watch?v=f00s-EhXwSk

VOCAZIONE ALL’AMORE, La nuova pubblicazione di don Raffaele Aprile

VOCAZIONE ALL’AMORE, La nuova pubblicazione di don Raffaele Aprile

Maria Lucia Riccioli Ottobre 22, 2022

 

Rise up, follow me

Come away, is the call

With the love in yourheart

As the only song

There is no such beauty

As where you belong

Rise up, follow me

I will lead you home

(Alzati e seguimi/ Vieni via, è il richiamo/ Con l’amore in cuore/ Come solo canto/ E non c’è Bellezza/ Se non da dove vieni/ Alzati e seguimi/ Ti porterò a Casa)

Michael Dennis Browne, The Road Home, traduzione di Maria Lucia Riccioli

Salutiamo questa nuova pubblicazione di don Raffaele Aprile.

Dopo, infatti, “Innamorato del Cielo” e “Fratelli di Cielo”, sempre per i tipi di Bonfirraro editore, recensiti su varie pubblicazioni ecclesiastiche e non, ecco “Vocazione all’Amore”, raccolta di prose e versi come il primo volume del presbitero siracusano, ma anche di testimonianze, com’è avvenuto nel secondo.

Don Aprile alterna il fluire della prosa allo scorrere di versi caratterizzati da anafore (vedi il verbo “ha” ripetuto ad inizio verso nel paragrafo Evangelizzare la gioia come pure la poesia-preghiera O Gesù), ripetizioni, parallelismi, com’è consuetudine stilistica delle preghiere, familiari naturalmente insieme alle Scritture al nostro autore.

Similitudini e metafore attingono alla tradizione poetica e scritturale, oltre che alla scrittura religiosa di ogni tempo, senza complicazioni intellettualistiche ma con grande semplicità, forse anche perché il libro è rivolto ad un pubblico ampio che preferisce una teologia incarnata in uno stile accessibile e facilmente fruibile: ne è esempio La legna dell’amore, come pure Anima orante (con il suo paragone incenso-preghiera).

Già nelle raccolte precedenti si notava l’interesse peculiare della poetica di don Aprile verso la contemplazione della Natura, sia per tendenza personale che probabilmente anche sulla scia dell’enciclica di papa Francesco “Laudato si’”. Ad esempio, leggiamo Ti ho cercato o la Poesia al creato:

Primavera in core/ fa fiorire speranza/ ossigena l’aria/ e nell’azzurro cielo/ volan felici cinguettando/ stormi di uccelli. / Manca il candore/ delle stelle alpine/ a chi senza pudore/ sguazza nel lurido pantano/ di vizi osceni. / Prendi in mano la tua vita/ anima bella/ lasciati plasmare dalla grazia. / Hai ali per volare/ vola felice, / è primavera

È evidente l’associazione tra atteggiamenti positivi ed elementi naturali portatori di serenità e gioia, anima serena e primavera dello spirito e stagione del volo e del rinnovamento delle energie naturali, negatività e fango. È proprio il cuore il “fertile terreno” da dissodare, coltivare e curare perché fruttifichi nell’amore per Dio e il prossimo (vedi i versi che seguono la riflessione Cos’è la vita?).

Non mancano riferimenti all’attualità: “il virus avanza”, anche se poi “Dio si fa vicino/ il sole risplende/ l’ombra sparisce/ di un male scampato” (Scelgo l’amore); in un mondo/ aggredito dal virus/ nemico della vita/ veicolo di morte (Anima orante); “Serve l’amore/ vaccino necessario” (Libertà negata).

Spesso la poesia si alterna alla prosa, ma talora è dalla riflessione, dalla meditazione sulla Scrittura, sui fatti della vita o sulle verità di fede che poi sgorgano i versi, come se fossero l’effusione del cuore, l’effluvio dell’anima che si è colmata di pensiero, di adorazione, di contemplazione ed ha come il bisogno naturale di far scaturire da tutto ciò un frutto di parole, di espressività: l’alleluia/ diamanti preziosi/ della gioia (Bellezza).

Le riflessioni e i versi di Don Aprile indagano la solitudine (Solo ma non solo), la sequela (Segui la croce), il mettersi in ascolto per trovare il senso dell’esistenza e la propria vocazione all’amore (La voce del cuore), il soffio del vento dello Spirito (Fruscio, dove troviamo la consueta similitudine tra il soffio dell’amore divino e lo spirare dell’aria), l’abbandono gioioso alla volontà divina, il riposo e il senso di fiducia provati quando si incontra l’Oggetto della propria ricerca, che il realtà è stato il primo a cercare l’io poetico e ognuno di noi: in queste pagine troviamo insomma gran parte dei sentimenti e delle emozioni umane connesse al percorso di fede, allo scavo dentro se stessi, alla ricerca della felicità e alla gioia di averla trovata in braccio a Dio.

La seconda parte del libro è dedicata alle testimonianze vocazionali dello stesso don Raffaele Aprile, di don Giovanni Carnio, di don Andrea Geria, di Stefano Lafranconi, di Riccardo Gelsemio, di don Francesco Venuto, di Tommaso Mazza, di Ernesto Piraino, di suor Vincenzina Botindari, di don Giuseppe Calimera, di Onofrio Farinola e di Mauro Midolo.

Non dobbiamo aspettarci storie straordinarie colme di effetti speciali, ma di resoconti molto semplici di vite quotidiane, ordinarie, in cui l’apparente “banalità” viene riscattata dalla ricerca di senso, dal nostro immedesimarci in percorsi di vita che potrebbero benissimo essere i nostri: il dolore, la malattia, i problemi dell’infanzia, dell’adolescenza, i conflitti e le gioie familiari, l’affanno esistenziale per discernere quale sia il posto nel mondo, da cristiani, da atei, da agnostici, da giovani in ricerca, da adulti in crisi… ecco cosa troverete nelle testimonianze di questi fratelli e sorelle di fede, in cammino verso la verità che si incarna in Gesù Cristo Via Verità e Vita.

Auguriamo a questa pubblicazione di farsi strada nei cuori dei lettori perché faccia riflettere e sentire, e magari possa essere di aiuto per scoprire la propria originale, personalissima, unica vocazione all’Amore.

Ecco i miei ultimi articoli usciti su LA CIVETTA DI MINERVA…

“Rosetta” di Lucia Corsale premio letterario “Racconti nella Rete 2022”

“Rosetta” di Lucia Corsale premio letterario “Racconti nella Rete 2022”

 

Lucia Corsale, giornalista e scrittrice, rappresenta una delle voci letterarie dell’area aretusea: autrice di racconti (ricordiamo “Il Plasma di Ciccio”, illustrato da Francesco Nania e distribuito dall’Avis comunale nel 2007, “Il brillante di Turi”, che ha vinto nello stesso anno il III premio al concorso letterario “La Mongolfiera”, la raccolta “Le cravatte di Corpaci” per l’editore Emanuele Romeo, “Il canto del gallo”, “Il compleanno” e altri, presenti in diverse antologie tra cui quelle curate da Algra Editore), ha pubblicato il romanzo “Don Antonio” (per i tipi del compianto Arnaldo Lombardi, cui è intitolato il premio per l’editoria indipendente nell’ambito del Premio Vittorini); con il racconto dalla forte vena teatrale “Rosamunda” si è aggiudicata il Premio intitolato a Mario Re nell’ambito del Contest Sicilia Dime Novels 2021 ed è anche attenta e appassionata lettrice, specie in dialetto (pensiamo alle collaborazioni con il Centro Studi di tradizioni popolari intitolato a Turiddu Bella), oltre che intervistatrice e presentatrice (ricordiamo la coordinazione di diversi incontri letterari e la trasmissione condotta e ideata per TRIS ”Segnalibro”).

Con “Rosetta”, il cui contesto retrogrado costituisce un’allegorica trasposizione dell’ipocrisia coniugale, Lucia Corsale si è aggiudicata, assieme ad altri ventiquattro autori provenienti da tutta Italia, il “Premio letterario Racconti nella Rete 2022”, organizzato nell’ambito della ventottesima edizione del Festival LuccAutori, svoltosi dal 24 settembre al 2 ottobre a Villa Bottini.

Il racconto, pubblicato nell’omonima antologia curata da Demetrio Brandi, prefata da Michele Cecchini, edita da Castelvecchi ed il cui disegno di copertina è stato realizzato da Miko Dalla Battista, nella sua veste corale e polifonica si dipana con un registro linguistico a slalom tra l’italiano standard e il dialetto siciliano, duettando, a tratti, con l’italiano regionale e quello popolare.

In un luogo immaginario, che inconsapevolmente Lucia Corsale fa coincidere con la sua città natia, Rosetta, “le cui carni, prima rosa di pesca e levigate nella pietra, hanno il colore della carta pecora, avvizzite dall’alcol e dai troppo strapazzi”, percorre le desolate lande coniugali, dove la simulazione da concettuale si fa paradossale. Rosetta, additata quale profanatrice del talamo nuziale e sovvertitrice dell’ordine morale, soddisfa, invece, la voglia di tenerezza col beneplacito della Chiesa e la benedizione, forse, di Gesù Nostro Signore. Sotto la vestina del malaffare, l’amore non è venduto, dunque, ma donato, cancellando nel corpo l’ombra di ogni peccato. Patri, Figghiu e Spiritu Santu.

Ricordiamo che il Festival, organizzato dall’associazione culturale LuccAutori, con la direzione artistica di Demetrio Brandi, e patrocinato, tra gli altri, dalla Regione Toscana e da Rai5 (una troupe del programma “Save the date” ha documentato la manifestazione), ha contemplato una girandola di incontri con uomini dello spettacolo ed esponenti di spicco del panorama culturale nazionale. Grazie alla capacità interpretativa e all’estro degli studenti del “Liceo artistico Passaglia” di Lucca, infine, è stata allestita una mostra iconografica dei lavori che hanno illustrato i racconti di Alberto Bassetto, Lucia Corsale, Miriam De Marco, Gabriella Gera, Maria Luisa La Rosa, Alessio Manfredi Selvaggi – premio AIDR (premio Italian Digital Revolution per il più giovane autore), Marco Ruggiero, Stefania Salvi, Irene Schiesaro, Riccardo Scafati, Federica Codebò, Oscar Tison, Arianna Lumare.

(Per chi volesse seguire in differita l’evento: https://www.youtube.com/watch?v=RYR5Xp8YYRk)

“Turiddu si racconta” presso Il Cerchio

23 domenica Ott 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Agata Politi, Carmela Fillioley, Centro Studi di Tradizioni popolari Turiddu Bella, Fondazione Ignazio Buttitta, Giuseppe Marciante, La mia storia, Leoluca Cascio, Lucia Corsale, Maria Bella, Maria Lucia Riccioli, Mascali, Palermo, Roberto Lombardo, Sandra Lorefice, Sergio Bonanzinga, Siracusa, Turiddu Bella, Turiddu si racconta, Vincenzo Monica

Tratto dal libro “La mia storia ” di Turiddu Bella, pubblicato dalla Fondazione Ignazio Buttitta Palermo, presentiamo stralci dal diario della vita, con alcune poesie inedite dell’autore e alcuni brani per i cantastorie.

Vi aspettiamo numerosi presso Il Cerchio… la chitarra e le voci di Giuseppe Marciante e Sandra Lorefice, le letture di Lucia Corsale, giornalista e scrittrice, collaboratrice del Centro Studi e qui fine dicitrice, Roberto Lombardo, che impersona Turiddu Bella in una prova attoriale voluta dalla scelta registica di Agata Politi, i miei interventi e quelli soprattutto di Maria Bella… un pomeriggio all’insegna della memoria e delle tradizioni.

Posto un po’ di sitografia…

http://www.irsap-agrigentum.it/turiddu_bella.htm

http://www.culturasiciliana.it/poesia-e-poeti-siciliani/poeti-siciliani-deceduti/65-cantastorie/turi-bella

Un’immagine della serata… folto pubblico all’evento.

Il link al video della serata!

Grazie ad Enzo Monica e a Carmela Fillioley…

Presentazione “Munuzzagghi e ratteddi” (foto e video)

01 venerdì Lug 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Algra Editore, Annamaria Piccione, Carlo Muratori, Cinzia Vittorio, Concetta La Leggia, Enza Giuffrida, Francesco Aloi, Gaetano Blundo, La Civetta di Minerva, Lucia Corsale, Maria Bella, Maria Lucia Riccioli, Moscati Blundo, Munuzzagghi e ratteddi, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Rosalia Messina, Tecnoparco Archimede Siracusa

Grazie all’amica Carmela Spedale per lo splendido servizio foto-video oltre che per l’aiuto nella realizzazione pratica dell’evento e per i deliziosi sacchettini di iuta dipinti a mano e riempiti di benaugurante olezzante gelsomino…

https://www.facebook.com/100001613590602/videos/1998712367003349/ (considerazioni sul dialetto e il nostro cervello primitivo… tra il serio e il faceto)

https://www.facebook.com/100001613590602/videos/813764290033954/ (tra Martoglio e imprinting scolastici…)

Grazie infinite a Lucia Corsale, giornalista e scrittrice, che ha saputo legare i vari temi del mio libro ponendo domande acute e avanzando le sue riflessioni personali, frutto di studio e amore per il dialetto, l’italiano e le loro infinite sfumature di senso e significato.
Il caldo mi ha tramortita ma spero di non dimenticare nessuno, in primis il Tecnoparco Archimede – grazie a Enza Giuffrida, a Cinzia Vittorio e a tutte le guide che hanno offerto accoglienza competente agli intervenuti -, vera oasi di natura e cultura, di scienza e storia: visitatelo!
Lucia Corsale ed io facciamo parte del Centro Studi di Tradizioni popolari Turiddu Bella… ringrazio di cuore i soci intervenuti.

Grazie agli amici e alle amiche che hanno partecipato con calore – oltre a quello atmosferico! 😀 -, specialmente grazie a Carlo Muratori, “pirata saracino” che ci ha tenuto ad essere presente, ai colleghi e alle colleghe di scuola e oltre, come Marineve Mannino, come Carmelo Maiorca de “La Civetta di Minerva”, direttore de “L’Isola dei Cani”…

Un grazie speciale in nome delle memorie familiari e per i vini magnifici che hanno allietato il mini rinfresco sicilian style alla fine della serata a Gaetano Blundo… Per chi non li conoscesse, assaggiate il suo moscato e il suo passito!
https://www.moscatiblundo.it/

Grazie a Cetty De Luca, collega e compagnetta di scuola delle medie, ritrovata nel nome di Mariannina Coffa:
Il piacere di ascoltare una sublime e raffinata poetessa e scrittrice Maria Lucia Riccioli, orgoglio siracusano, nel suo ultimo capolavoro in vernacolo “Munuzzagghi e ratteddi”.

Grazie ad Annamaria Piccione, che oltre al regalo della sua presenza insieme al marito Ugo Di Giulio, ha scritto queste preziose parole su Facebook:

Una delle presentazioni più belle di quest’estate (e ne ho già viste tante). Ieri sera, al Tecnoparco Archimede (che vi consiglio di visitare, con figli/e, nipoti, alunni/e e parenti tutti – alle spalle del teatro greco, traversa dei Grani antichi).
L’amica Lucia Corsale ha presentato il nuovo libro dell’amica Maria Lucia Riccioli, Munuzzagghi e ratteddi (briciole e ritagli).
Una raccolta di poesie in siciliano, alcune così belle da aver voglia di impararle a memoria.
Non è facile scrivere in siciliano senza cadere nella parodia, nel semplicismo o, peggio, nel tecnicismo. Maria Lucia è però brava, colta, profonda, ironica, sincera e simpatica. Qualità necessarie per districarsi da ogni insidia letteraria ed esistenziale. Così ci regala un piccolo gioiello che consiglio a tutti, anche a chi siciliano non è (ogni poesia siciliana è tradotta in poesia italiana con perizia e sensibilità).
Basta, anzi bonucchiù. Leggetelo (o liggitavillo, se preferite). Io l’ho fatto e ho trascorso una serata deliziosa


Grazie 📚📖

Ringrazio Enza Giuffrida e Cinzia Vittorio oltre che Maria Bella Raudino e il Centro Studi di Tradizioni popolari Turiddu Bella…

Lucia Corsale, giornalista e scrittrice, nella bellissima cornice del Tecnoparco Archimede converserà con me sul mio quinto libro, il secondo in dialetto siciliano dopo “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” (Algra Editore), ovvero “Munuzzagghi e ratteddi”.

Riposto qui i link alla bellissima intervista realizzata da Concetta La Leggia su LA CIVETTA DI MINERVA e il pezzo uscito su Siracusa2000 (grazie a Francesco Aloi).

“Munuzzagghi e ratteddi” (Algra Editore). Il nuovo omaggio di Maria Lucia Riccioli alla ‘lingua’ siciliana
Siracusa. Arriva “Munuzzagghi e ratteddi”, il nuovo libro di Maria Lucia Riccioli
View this post on Instagram

A post shared by lia (@lia_rosalia_io)

Ringrazio l’amica scrittrice Rosalia Messina per queste parole…

Maria Lucia Riccioli e Lucia Corsale, mie care amiche siracusane, parleranno del libro in vernacolo siciliano di Maria Lucia, “Munuzzagghi e ratteddi” (Algra ed.).

Appuntamento lunedì 4 luglio 2022, alle ore 18.30, al

Tecnoparco Archimede, via G. Agnello 26, Siracusa

(per i partecipanti alla presentazione sarà possibile la visita del parco).

Per i non siculofoni di passaggio, impegnati a godersi le bellezze aretusee, netine e di tutta la stupenda costa che scende verso Capo Passero, potrebbe essere l’occasione per incontrare una lingua fiammeggiante, colorata e musicale. Nel volume, c’è anche il testo italiano a fronte di ogni componimento.

Per i siculofoni non spreco parole, Lux (come amo chiamare l’autrice) non ha certo bisogno che la presenti io nelle sue molteplici vesti di autrice di prosa e poesia, cantante, insegnante appassionata di materie letterarie, blogger, collaboratrice su pagine culturali di giornali locali.

Lo stesso vale per Lucia Corsale, donna di multiforme ingegno e felicissima penna, che dialogherà con l’autrice.

Se qualche anima buona registrasse l’evento, potrei godermelo in differita.

La Sicilia delle Donne al Maggio dei libri… il 23 aprile!

22 venerdì Apr 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Centro per il libro e la lettura, Centro Studi di Tradizioni popolari Turiddu Bella, Fulvia Toscano, Gaetano Navarra Crimi, Il Maggio dei Libri, La Sicilia delle donne, lettura, letture, libri, libro, Lucia Corsale, maratona di lettura, Maria Lucia Riccioli, Marinella Fiume, Naxoslegge, Tecla Navarra Masi

https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FSiciliadelleDonne%2Fposts%2F349017743874079&show_text=true&width=500

https://www.facebook.com/events/1614651432261143?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A%5B%7B%22extra_data%22%3A%22%22%2C%22mechanism%22%3A%22search_results%22%2C%22surface%22%3A%22search%22%7D%2C%7B%22extra_data%22%3A%22%22%2C%22mechanism%22%3A%22your_upcoming_events_unit%22%2C%22surface%22%3A%22bookmark%22%7D%5D%2C%22ref_notif_type%22%3Anull%7D

Il viaggio continua.

Pronte per il Maggio dei libri!

Il 23 Aprile, giornata mondiale del libro e della lettura, daremo voce ancora alle nostre donne di carta. Una maratona di letture che potrete ascoltare dalla pagina fb de La Sicilia delle donne 🌺

#maggiodeilibri

Alle ore 16, via alla diretta!

Collegatevi alla mia pagina Facebook e mi ascolterete leggere alcune pagine tratte dagli scritti di Tecla Navarra Masi!

Maratona di letture nell’ambito del Maggio dei Libri 2022: Maria Lucia Riccioli, docente e scrittrice, direttrice esecutiva del C.S.T.B. Centro Studi di tradizioni popolari Turiddu Bella, legge Tecla Navarra Masi, protagonista del video realizzato dalla stessa Maria Lucia Riccioli con Lucia Corsale, giornalista e scrittrice (il progetto La Sicilia delle Donne è frutto di un’idea di Fulvia Toscano e Marinella Fiume.

E buone festività pasquali con LA SICILIA DELLE DONNE!

La Sicilia e la Calabria delle donne

25 venerdì Feb 2022

Posted by mlriccioli in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di Belle Arti di Brera, Adelia Bonincontro Cagliola, Alberto Samonà, Andrea Giansiracusa, articolo, Avola Melilli, Beatrice Calvo Salonia, Biblioteca comunale di Canicattini Bagni, Canicattini Bagni, Centro Studi di Tradizioni popolari Turiddu Bella, Chiara Palazzolo, Christiane Reimann, Concetto Veneziano, Cordelia, Corrada Fatale, Corrado Figura, Edizioni gobettiane, Emma Puglia, Enrico Olmari, Fausto Orsomarso, FIDAPA di Noto, Fulvia Toscano, Gaetano Navarra Crimi, Giovanna Toscano, Giovanni Gentile, Il Contorno Decorato, Il problema femminile nel dopo-guerra, Istituto di istruzione superiore Matteo Raeli, Istituto tecnico economico e turistico Alessandro Rizza Siracusa, Katia Di Blasi, L'educazione nazionale, L'orma, La Calabria delle donne, La Civetta di Minerva, La rivoluzione francese e la letteratura siciliana, La Sicilia delle donne, Laura Di Falco, Libritalia, Lucia Corsale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rosaria Russo, Maria Teresa Daffinà, Mariacristina Toro, Mariada Panseri, Mariangela Preta, Marianna Arato, Marianna Missale, Mariannina Coffa, Mariarita Sgarlata, Marilena Cerzoso, Marinella Fiume, Montecitorio, Museo dei Bretii e degli Enotri, Noto, Palazzo Montecitorio, Palazzo NIcolaci, Paola Cappè, Paola Liotta, Perla Leone, Piero Gobetti, Premio Iole Santelli, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Rassegna critica della letteratura italiana, Regione Siciliana, Roma, Rosa Bologna, Sakiko Chemi, Saveria Cucè, Siracusa, Stefania Mancuso, Tamako Sakiko Chemi, Tecla Navarra Masi, Teresa Carpinteri, Vittoria Casa

Entusiasmo, competenza, dono – che è gratuità, concordia ordinum, principio di cittadinanza tra api operose -: ecco i valori che hanno guidato tutto lo staff e scuole, musei, associazioni, teatri, università, biblioteche, archivi, enti di ogni genere che hanno lavorato per ridonare voce ad 85 donne siciliane per 72 tappe e 42 calabresi: la CURA (intesa latinamente) è il principio ispiratore di ogni contributo in nome della memoria.

Video, blog (il Liceo Caminiti di Giardini Naxos nell’ambito delle attività di PCTO raccoglieranno tutto il materiale realizzato), il libro de IL PALINDROMO e quello di LIBRITALIA che raccoglieranno tutte le schede sulle donne obliate o misconosciute e riportate alla luce… e poi l’incontro di maggio sullo Stretto (luogo simbolico che unisce e non divide…), il Maggio dei Libri che potrà restituire in tutta Italia le voci di queste donne, la festa del libro del 23 aprile… il Premio Iole Santelli. a luglio a Vibo Valentia… e poi la call nazionale!

Un viaggio meraviglioso, una centrifuga, un vortice di bellezza, una rete relazionale, che ha dimostrato nel suo polifonico snodarsi come la storia delle donne abbia portato ad un ribaltamento: dal silenzio alla parola, dal privato alla scena pubblica, dalla resa al protagonismo.

https://fb.watch/c5J47iaDS0/

https://fb.watch/c49N_uJGTS/

Ecco anche il link dell’incontro conclusivo:

https://fb.watch/c5JJulJ9CC/

Il tema del prossimo anno, dopo le “donne di scena” del 2021 le “donne di carta” di quest’anno sarà “donne tra storia, politica e istituzioni” (regine, guerriere, movimentiste, sindacaliste, .donne ribelli, madri costituenti, sindachesse, politiche…).

Ecco cosa scrivevo prima della messa in onda del video sulla “mia” donna di carta:

Appuntamento il 28 marzo alle con il Centro Studi di tradizioni popolari Turiddu Bella di Siracusa, che ha il piacere e l’onore di raccontare Tecla Navarra Masi! (ringrazio di cuore Lucia Corsale e Alessio Salerno per avermi permesso di realizzare il video in cui presenteremo una passeggiata letteraria alla (ri) scoperta dei luoghi di questa saggista e docente pachinese…).

Giorni e giorni di studio e di lavoro in biblioteche e archivi, su Internet… alla ricerca di notizie biografiche, di libri e articoli, il tutto nell’ottica della valorizzazione di figure obliate misconosciute neglette.

Sono felicissima e grata di essere stata coinvolta in questo progetto patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri oltre che dalla Regione Sicilia e Calabria…

La Sicilia e la Calabria delle donne, Festival del genio femminile – seconda edizione
https://www.lacivettapress.it/2022/03/06/donne-di-carta-ledizione-2022-del-festival-la-sicilia-e-la-calabria-delle-donne/

I miei due pezzi per LA CIVETTA DI MINERVA dove parlo del progetto!

La presentazione del progetto…

https://www.facebook.com/events/481089313719512

Il mio pezzo per LA CIVETTA DI MINERVA:

“DONNE DI CARTA”: L’EDIZIONE 2022 DEL FESTIVAL “LA SICILIA E LA CALABRIA DELLE DONNE”

Ecco il link e qualche fotografia della conferenza presso la Sala stampa di Montecitorio del 7 marzo…

https://fb.watch/bCanz1HUfU/

Ecco come è iniziato tutto…

Tempo di nuovi progetti… non posso svelare di più, ma vi posso dire che c’è un fermento di studio, di ricerca, di lavoro in nome della valorizzazione del genio femminile nell’Arte, nella Matematica, nella Letteratura, nell’Astronomia, nell’Arte di governo, nel Giornalismo, nella Filosofia…

Non posso che ringraziare Marinella Fiume e Fulvia Toscano per avermi coinvolta in quest’avventura…

A breve i dettagli sul video realizzato per il C.S.T.B. per onorare la memoria di una donna di carta!

Ecco il regolamento del progetto:

Regolamento e contatti per partecipare alla seconda edizione del festival

1) Per questa II edizione gli eventi, a partire da giorno 11 marzo, secondo un calendario che vi proporremo, saranno in presenza, compatibilmente con la situazione pandemica. Altrimenti saranno proposti in streaming come lo scorso anno o in diretta o inviando un video, sempre dalla pagina Fb de La Sicilia delle donne.

2) I soggetti proponenti potranno realizzare il progetto, sia in presenza sia in streaming, nei modi da loro ritenuti possibili e funzionali al progetto, coinvolgendo le realtà che si riterranno utili alla iniziativa( sia soggetti pubblici che provati).

In ogni caso si prega di realizzare il video dell’evento fatto in presenza da poter poi postare dalla pagina del festival e dalla propria.

3) I soggetti, singoli o associazioni o enti, potranno partecipare con un progetto dedicato ad uno o più personaggi femminili, afferenti all’ ambito indicato dalla direzione artistica

4) La tipologia di intervento, come detto, è libera, sulla base delle possibilità dei proponenti, ma deve prevedere in ogni caso un ritratto del personaggio scelto, con riferimenti ai luoghi ad esso connessi, nel paese, città o territorio (case, scuole, teatri, etc), variamente collegati alla vita e all’ opera ma ben identificabili. Questo allo scopo di ottimizzare la successiva mappatura e schedatura territoriale.

5) I soggetti proponenti avranno cura di realizzare una locandina per il loro evento in cui sia utilizzata, come immagine comune, quella predisposta per il festival. In essa potranno essere aggiunti loghi di eventuali partner o altro utile allo scopo. La locandina base sarà fornita dalla organizzazione.

6) L’ adesione con indicazione del soggetto proponente, del personaggio dovrà essere inoltrata entro e non oltre il 15 gennaio. Il progetto completo di scheda dettagliata dovrà essere inviato, entro e non oltre il 25 febbraio. La organizzazione provvederà a stilare un calendario, a partire dall’ 11 marzo e fino al 27 dello stesso mese.

7) Dal mese di Aprile si provvederà a confezionare una sorta di mappa-cartina del percorso realizzato, che, ovviamente potrà essere, nel tempo, integrata

😎 Sarebbe anche auspicabile che i singoli protagonisti dei progetti potessero, nei loro differenti contesti, iniziare a segnalare con uno strumento distintivo i luoghi delle donne, che saranno poi messi in rete e potranno concretamente visualizzare un itinerario che potrà avere anche una valenza turistica

9) Obiettivo finale sarà quello di tracciare negli anni una nuova mappa dell’isola che renda noto a tutti il valore del contributo del genio femminile.

Per informazioni potete scrivere a lasiciliadelledonne@gmail.com o telefonare a +39 3204355901 (Giovanna Toscano) +39 3289657939 (Katia Di Blasi) +39 3471541797 (Mariada Pansera) +39 3402939860 (Sakiko Chemi)

Le altre donne di carta…

Ecco il video in cui Gabriella Alfieri, Fausta Di Falco e Casa VerbaVolant insieme alla biblioteca comunale di Canicattini Bagni raccontano Teresa Carpinteri e Laura Di Falco…

https://fb.watch/b_0pIqYTgU/

Ed ecco il video dell’evento relativo alla mia amatissima Mariannina Coffa, protagonista del mio romanzo storico FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA, il secondo sulla figura della poetessa e patriota netina dopo quello di Teresa Carpinteri, L’ERINGIO.

https://fb.watch/c0r40ZrRi8/

I miei ultimi articoli per LA CIVETTA DI MINERVA…

06 giovedì Gen 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Motta, Alessandria, Alessandro Defilippi, Alessandro Morbidelli, Alessandro Zaccuri, Alfio Grasso, Algra Editore, Andrea Camilleri, Andrea Tarabbia, Antonio Di Grado, Antonio Di Vita, Archimede, Ariase Barretta, Arnaldo Lombardi, Avagliano Editore, Beatrice Monroy, Belpasso, C.S.T.B., Caravaggio, Carmelo Maiorca, Carmen Consoli, Carmen Pellegrino, Carmine Abate, Catania, Caterina Falconi, Chi Più Ne Art Edizioni, Chiaredizioni, Concetto Scandurra, Demetrio Paolin, Domenico Cacopardo, Eduardo Savarese, Elias Canetti, Elio Vittorini, Elisabetta Bucciarelli, Emanuele Ponturo, Enzo Buda, Ethnos, Fabrizio Frizzi, Fleur Jaeggy, Franca Rame, Francesca Bonafini, Franco Battiato, Giorgia Farnesi, Girolamo II del Carretto, Giuseppe Bonaviri, Giuseppe Montesano, Glam city, Il conte di Racalmuto, La città nera, La notte della colpa, La stagione dell'angelo, La vita invisibile, Le lunghe notti, Le parrocchie di Regalpetra, Leonardo Sciascia, Lucia Corsale, Luciano Rispoli, Manlio Sgalambro, Maria Attanasio, Maria Bella, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariano Sabatini, Mascali, Mascalucia DOC, Mascia Di Marco, Melania G. Mazzucco, Mimmo Trischitta, Morte dell'inquisitore, Natale Tedesco, Nico Orengo, Nicola Lagioia, Nicolò Patito, Nino Martoglio, Paolo Di Paolo, Paolo Di Stefano, Parole dal Premio Vittorini, Patrizia Rinaldi, Pesci pop, Pietro D'Asaro, Pino Di Silvestro, Premio Vittorini, Roberto Alajmo, Rosalia Messina, Rosamunda, Roselina Salemi, Rossella Grasso, Salvatore Di Pietro, San Berillo, Santa Lucia, Scrivere è l'infinito, Sicilia Dime Novels, Siracusandonews, Slow Food, Stefano Vilardo, Tommaso Labranca, Turiddu Bella, Umberto Eco, Una cagnolina non vola mica, Una raggiante Catania, Vallecchi, Vasquez Montalbán, Vincenzo Consolo, Vitaliano Brancati, Vito Catalano

Si è chiuso il 2021… per me anno denso di avvenimenti esteriori e interiori (il nostro mondo spirituale e immaginativo ha le sue regole spaziotemporali).

Si apre il 2022 ma prima di pubblicare nuovi pezzi articoli versi racconti romanzi saggi mi piace riepilogare l’ultimo scorcio dell’anno attraverso le letture che mi hanno accompagnata in questo periodo e gli articoli scritti per LA CIVETTA DI MINERVA.

In attesa di nuove epifanie – non a caso pubblico il post oggi… giornata per me importante per tanti motivi, non ultimo l’anniversario di morte della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa (1841-1878), protagonista del mio primo libro.

UNA CAGNOLINA MICA VOLA, ultimo libro di Mariano Sabatini. La nostra intervista all’autore
Trischitta e la sua multiforme Catania
“La stagione dell’angelo”: Rosalia Messina e la narrazione delle solitudini
IL CONTE DI RACALMUTO, di Vito Catalano. La nostra recensione
Carmelo Maiorca alla (ri)scoperta delle relazioni tra Elio Vittorini, Siracusa e i suoi estimatori. Un nuovo tassello nell’antologia “Parole del premio Vittorini – Scrittrici e scrittori – interviste e ricordi”
Il Centro Studi di Tradizioni popolari “Turiddu Bella” riprende le sue attività. Il 9 ottobre scorso il primo incontro
“La vita invisibile”

Viva Santa Lucia

20 lunedì Dic 2021

Posted by mlriccioli in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Salerno, Angelo Garofalo, don Aurelio Roberto Russo, Emanuele Dimauro, Fra Daniele Cugnata, Francesco Aloi, Giuseppe Piccione, Lucia Corsale, Marco Garro, Maria Lucia Riccioli, Monsignor Giuseppe Greco, patrona, Rosario Alì, Salvatore Cannizzaro, Santa Lucia, Segnalibro, Tanino Golino, TeleTris, Viva Santa Lucia

Chi mi conosce sa quanto sia potente il mio legame con Santa Lucia, la patrona della città di Siracusa.

Alcuni momenti sono stampati nella mia memoria – personale, familiare…

Alcune date rimarranno indelebili, legate come sono alla storia della mia famiglia, al mio servizio come portatrice delle reliquie, al mio amore per il canto e la musica.

Quante volte ho cantato l’inno a Santa Lucia… e quanto sono felice e orgogliosa che il nuovo inno, BENEDETTA SEI, LUCIA, scritto da Angelo Garofalo e musicato da Salvatore Cannizzaro, sia stato inciso e viaggi per il mondo tra i devoti della Santa – che gioia averlo cantato, averlo registrato, averlo ascoltato “sparato” dagli altoparlanti all’arrivo del corpo di Lucia nel 2004! -, accompagni liturgie e faccia da “sigla” a questa nuova trasmissione di TeleTris:

 (prima puntata)

(seconda puntata)

(terza puntata)

Ed eccomi al 28esimo minuto circa della puntata numero 4!

Sono lieta di essere stata intervistata per via delle mie poesie ispirate alla Santa della Luce, cantata anche da padre Dante… potrete ascoltare alcuni dei miei versi in dialetto siciliano e in italiano; la mia esperienza di portatrice di Santa Lucia, di cui parlo brevemente, è un’altra gioia che mi unisce alla grande vergine e martire siracusana.

In questa puntata potrete ascoltare Fra Daniele Cugnata, Emanuele Dimauro , Rosario Alì, Mons. Giuseppe Greco, Don Aurelio Russo, Tanino Golino, Giuseppe Piccione e Marco Garro.

Grazie infinite a Francesco Aloi e ad Alessio Salerno oltre che a TeleTris tutta.

Il Natale 2021 del C.S.T.B. – foto e video

14 martedì Dic 2021

Posted by mlriccioli in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Anastasia Micieli, C.S.T.B., Centro Studi di Tradizioni popolari Turiddu Bella, Concetto Scandurra, Corrado Di Pietro, Dino Buzzati, Gianni Rodari, Lalla Bruschi, Lucia Corsale, Lucia Privitera, Maria Bella, Maria Bella Raudino, Maria Lucia Riccioli, Mata Gionfriddo, Natale, Parrocchia Sacra Famiglia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Salvatore Di Pietro, Salvatore Grillo, Sara Merendino, Sofia Rizzo, Tonino Bonasera

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Questo l’evento natalizio del Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella…

Poesia e musica, recitazione e lettura per creare un’atmosfera natalizia tra innovazione e tradizione.

Ecco video e foto dell’evento…

Salvatore Di Pietro… il testo è di Salvatore Grillo, autore insieme a Ciccio Patania dell’inno SICILIA.

Testi di Dino Buzzati, Gianni Rodari, Trilussa, Gautier, Maria Bella, Marco Scalabrino, Orsini, Mercadante e miei (HAIKU PER L’INVERNO, letto da Lalla Bruschi, #XMAS21 e NATALI, letti da Lucia Corsale).

Letture di Concetto Scandurra, Lalla Bruschi, Lucia Corsale, Lucia Privitera, Maria Bella.

Ecco Tonino Bonasera che inneggia alla nostra Santa Lucia…

Sarausana jè… ❤

Concetto Scandurra…

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e in piedi

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone, fiore e spazio al chiuso

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Lucia Corsale…

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e in piedi

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone, persone che suonano strumenti musicali e persone in piedi

Lalla Bruschi…

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, in piedi e spazio al chiuso

Lucia Privitera…

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e persone in piedi

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e persone in piedi

Salvatore Di Pietro…

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e spazio al chiuso

Le giovani attrici…

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 5 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

IL NOSTRO NATALE, 14 dicembre 2021.
Grazie ancora a Maria Bella Lucia Corsale Concetto Scandurra @Lalla Bruschi, @Lucia Privitera, Salvatore Di Pietro, @Tonino Buonasera, tutto il direttivo del C.S.T.B., gli intervenuti… le piccole attrici Mata Gionfriddo, Sara Merendino, Anastasia Micieli e Sofia Rizzo.
Grazie infinite a don @Claudio Magro della Parrocchia Sacra Famiglia per l’ospitalità.
Per altro materiale: https://www.facebook.com/maria.bella.7568

Qualche link su di me come poetessa dialettale…

https://artevizzari.forumattivo.com/search?search_keywords=riccioli

Maria L. Riccioli

Sicilia Dime Novels… la seconda antologia e l’edizione 2022 del premio!

06 lunedì Dic 2021

Posted by mlriccioli in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Agata Montesanto, Algra Editore, Anastasia Zuccarello, antologia, antologie, Antonino Impellizzeri, Belinda Castiglione, Christian Leone Magrì, Clemente Cipresso, Concetto Scandurra, concorso letterario, Daniela Ginex, Daniele Lo Porto, Elisa Di Dio, Enzo Di Maria, Flavia Caruso, Francesca Calì, Francesco Di Pasquale, Francesco Rapisarda, Gaetano Perricone, Gioacchino Di Giovanni, Giorgio Ciancitto, Giuseppe Alario Spadaro, Giuseppe Pollicelli, Giuseppe Reina, Grazia Restivo, Laura De Palma, Lucia Corsale, Maria Grazia Sapienza, Maria Lucia Riccioli, Maria Regina Betti, Mascalucia, Mascalucia DOC, Massimo Sensale, Moreno Burattini, Pino Puggelli, Riccardo Renda, Rosamunda, Sicilia Dime Novels, Simona Zagarella, Siracusa, Stefania Avola, Trincea, Valentina Carmen Chisari

Due mondi diversi e inconciliabili?

Due modi differenti di esprimere emozioni?

Rock e letteratura possono convivere?

Secondo noi, SI, e pure alla grande.

Ecco perché, la sera del 30 luglio 2022 , sul palco avremo una formidabile coppia “ROCK”:

-Francesco Di Pasquale, mascalucioto DOC e gran virtuosista della chitarra elettrica

-Pino Puggelli, voce rock accattivante , già semifinalista della trasmissione RAI “The Voice Senior”!

Siamo fortemente convinti che Francesco&Pino ci forniranno tutta quell’energia positiva e trasgressiva, perché no, per divertirci e saltare in piedi.

La loro perfomance basata su pezzi rock classici sarà epica e epocale.

Ancora convinti che rock e letteratura non possono convivere?

Venite al Manenti a verificare.

SICILIA DIME NOVELS

MASCALUCIA DOC

Anche la giuria della sezione Dime Novels ha ultimato la votazione👏

Ringraziamo per la loro disponibilità e competenza Daniele Lo Porto, Giuseppe Pollicelli, Valentina Carmen Chisari, Elisa Di Dio e Giorgio Ciancitto.

Anche loro conosceranno il nome dell’autore abbinato al titolo del racconto solo la sera della premiazione, sabato 30 luglio ore 20,30 presso il Parco Trinità Manenti di Mascalucia.

La bella serata che stiamo progettando per il 30 luglio 2022 al Parco Trinità-Manenti, in occasione della premiazione del IV Contest letterario “Sicilia Dime Novels”, non può prescindere da una conduzione attenta, elegante e raffinata.

Accanto alla nostra Francesca, ormai esperta della manifestazione, sempre bravissima e in grado di tenere le redini del proscenio con grande simpatia e affabilità, abbiamo scelto Elisa Di Dio, già membro della Giuria di quest’anno, attrice e autrice teatrale di grande livello.

Un duo di grande carisma e eccellenza.

La presentazione di tutti i vari “attori” che allieteranno la serata, non poteva che iniziare da loro.

Ma sono tantissime le sorprese, anche sorprendenti, che stiamo preparando.

Le scopriremo nei prossimi giorni.

SICILIA DIME NOVELS

MASCALUCIA DOC AC

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "MASCALUCIADOC MASCALUCIA DOC 2014 SICILIA DIME NOVETS PARCO TRINITA' MANENTI MASCALUCIA SERATA DI PREMIAZIONE IV CONTEST "SICILIA DIME NOVELS" 30 LUGLIO 2022- ORE 20.45 20 INGRESSO GRATUITO"
 
 
Trofei pronti per giungere nelle mani dei vincitori delle varie sezioni:
-Primo, secondo e terzo classificato Sicilia Dime Novels;
-Primo classificato Poesie in Vernacolo Siciliano;
-Premio speciale Andrea Camilleri;
-Premio speciale Giovanni Verga.
Ci vediamo sabato 30 luglio ore 20,30 al
Parco Trinità Manenti di Mascalucia.
Non mancate!
 
Nessuna descrizione della foto disponibile.
 
Nessuna descrizione della foto disponibile.
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "SICILA DIMF NOVE'S Concorso letterario Sicilia Dime Novels 3° Classificato Mascalucia, 30/07/2022"
 
Nessuna descrizione della foto disponibile.
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "Concorso letterario MASALOGIADOO Sicilia Dime Novels Premio Andrea Camilleri Mascalucia, 30/07/2022"
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone
 
Tutto questo si riferisce all’edizione 2022 di Sicilia Dime Novels…
 
 
“È abituata a tastare i vestiti dei naufraghi, gli anni passati a decifrare i loro resti – spoglie e abiti, scarpe, documenti, tessere della biblioteca, di donatori di sangue ormai esangui, sacchetti pieni di terra, quella dove sono nati e che non rivedranno, terra che non li seppellirà neanche, il mare conserva e restituisce, il mare non dimentica, la sua memoria è vasta e profonda, il Mediterraneo da millenni, secoli, decenni, ricorda ricorda ricorda – non sono passati invano.”

 

Tratto dal racconto “Sul filo della memoria”
di Maria Lucia Riccioli contenuto in Sicilia Dime Novels vol. II

 
Giuseppe Reina

 

Splendida Maria Lucia. Sa comunicare davvero in maniera ottimale.
 
Ringrazio Giuseppe Reina per le sue splendide parole… e vi invito a leggere tutti i racconti di SICILIA DIME NOVELS II…
 
https://fb.watch/9KedxHZ1k-/
 
La serata di presentazione di SICILIA DIME NOVELS… la voce energica di Laura De Palma (eccezionale, davvero, una sferzata di sicilianità), le letture di Valentina Carmen Chisari, Flavia Caruso e Giovanni Zuccarello (un plauso particolare a quest’ultimo, dizione perfetta, intonazione gradevole), la conduzione spiritosa e piena di partecipazione di Francesca Calì e Giuseppe Reina, la cornice meravigliosa del Castello Ursino, l’accoglienza del personale e di Mascalucia DOC…
Una bella occasione di incontro dal vivo, finalmente!
Alfio Grasso e la sua scommessa editoriale… Alessandra con lui, in sodalizio di vita e di attività culturale.
L’emozione di ascoltare le mie parole lette, lì a risuonare tra le antiche volte del Castello…
Lucia Corsale con me a condividere il pomeriggio culturale… 
 
ECCO COSA SCRIVEVO QUALCHE GIORNO PRIMA…
Mascalucia è la città che mi ha vista ben due volte sul podio di un concorso letterario organizzato dagli amici di Mascalucia DOC. Quest’anno ho avuto la responsabilità e la gioia di essere tra i giurati della sezione bambini e ragazzi del concorso.
Il racconto con cui ho partecipato alla seconda edizione del contest sta per essere pubblicato…
 
Sicilia Dime Novels, la seconda antologia, la trovate in tutte le librerie, negli store online e sul nostro sito www.mascaluciadoc.org nella sezione shop.
Ed ecco la prima presentazione!
 
Serata strepitosa per la presentazione del secondo volume di Sicilia Dime Novels al Castello Ursino!
Abbiamo raccontato, letto, sorriso, cantato, polemizzato ed infine abbiamo applaudito autori e staff per una serata che resterà negli annali della nostra Associazione.
Pubblico numeroso, attento, competente, mai annoiato, ritmo sempre altissimo e non noioso.
Ma soprattutto grande ambiente e grandi pillole di cultura e buonumore.
Chi ha partecipato, scriva una propria personale recensione.
Grazie a tutti!
Mascalucia DOC AC
 
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "05 dicembre ore 17:30 Sicilia Dime Novels meogotanCatan Algra Editore PRESENTAZIONE Ingresso libero fino esaurimento posti Obbligo nascherina Green Pass tampone effettuato nelle ultime 48 ore) Volum II Museo Civico Castello Ursino Piazza Federico di Svevia Catanla Con gli Autori dialogheranno Francesca Calì Giuseppe Reina tutto team di di Mascalucia Doc A.C. Prefazione Perricone DOC NgVEt's SICILA DIM"
 
 
In attesa della prima presentazione, iniziamo a farvi conoscere tutti gli autori. Oggi, si presenta Giuseppe Alario Spadaro che ci parla di “Pandemie”.
#antologie #sicilia #sicilianelcuore #dime #novels #concorsoletterario2020
 
https://fb.watch/9kS5Qd7lvX/
 
 
Ed ecco le parole di Giuseppe Reina:
 
È stato pubblicato il Volume secondo dell’Antologia Sicilia Dime Novels che prende il nome dall’omonimo Contest letterario che realizziamo ogni anno con amici ed amiche di Mascalucia Doc AC.
È un orgoglio per noi dare vita a questo libro che consideriamo alla stessa stregua di una creatura, consci del tempo e delle fatiche che abbiamo sperperato per raggiungere la meta.
Nello stesso tempo, ci riteniamo assolutamente soddisfatti perché le primissime recensioni che abbiamo ricevuto anche verbalmente, sono estremamente positive.
25 racconti brevi più uno brevissimo , frutto di un’accurata selezione che segue un sottile filo rosso che congiunge la nostra Sicilia con le altre regioni italiane.
Emozioni, passioni, storie vere, fantasia, creatività, buon gusto, narrativa, nuovi autori sorprendenti, un libro per chi ama ancora vivere in un mondo diverso dalla realtà quotidiana.
Curiosità: il libro contiene un racconto breve del nostro Moreno “Zagor” Burattini dal titolo “Trincea”, una vera e propria chicca. Vale il prezzo del libro.
Contiene pure diversi racconti che hanno ricevuto menzioni e premi in altri concorsi letterari successivamente al nostro Contest, proprio perché resi visibili dal nostro Contest.
Contiene nuovi autori che si mettono alla prova e che vi sorprenderanno.
In ultimo, mi riservo un piccolo spazietto di grande umiltà personale.
C’è pure un mio racconto, un giallo erotico come l’ho definito io stesso che, per costruzione e sintesi finale, penso che funzioni molto bene.
Trovate il libro in tutti i migliori siti di vendita online, Amazon, Feltrinelli, IBS e gli altri che trovate in Rete.
Penso che valga la pena leggerlo, magari fatevi e fate un bel regalo.
Dentro c’è in nostro piccolo pezzetto di cuore che ci piace pensare di donare a tutti voi.
Grazie, qualunque cosa decidiate.
E grazie per aver letto sin qui.
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "Sicilia Dime Novels Volume II A cura di Mascalucia Doc A.C. Prefazione di Gaetano Perricone 1 AE Algra Editore"
 
Racconti di Stefania Avola, Maria Regina Betti, Moreno Burattini, Francesca Calì, Flavia Caruso, Belinda Castiglione Clemente Cipresso, Gioacchino Di Giovanni, Enzo Di Maria, Daniela Ginex, Antonino Impellizzeri, Christian Leone Magrì, Agata Montesanto, Francesco Rapisarda, Giuseppe Reina, Riccardo Renda, Grazia Restivo, Maria Lucia Riccioli, Maria Grazia Sapienza, Concetto Scandurra, Massimo Sensale, Giuseppe Alario Spadaro, Simona Zagarella, Anastasia Zuccarello. Prefazione di Gaetano Perricone.
 
 

https://fb.watch/9sQG6ioO2-/

https://fb.watch/9sQJiPdoAH/

SIAMO PRONTI!🎉Finalmente la nuova antologia Sicilia Dime Novels sarà nelle nostre mani entro la fine di questa settimana!📚Una selezione, se vogliamo, ancora più accurata della prima, con 24 racconti che parlano della nostra amata terra.Amore, guerra, ricordi, tradizione ed anche la pandemia saranno i protagonisti delle nuove Dime che non vediamo l’ora di farvi leggere.Ringraziamo come sempre il nostro editore ed amico Alfio Grasso Algra editore, avendo un occhio di riguardo per la meravigliosa Rossella Grasso che ci affianca con pazienza nella cura dell’antologia. Un secondo volume reso più prezioso dalla prefazione del giornalista Gaetano Perricone e dalla copertina, con un tramonto sulla nostra Mascalucia. Foto di Linda Finocchiaro Nei prossimi giorni, inizieremo a mostrarvi delle piccole video letture dei racconti, fatte proprio dagli autori. Sarà un bel modo per cominciare a conoscerli.NEL FRATTEMPO CONTATTATECI PER PRENOTARE LA VOSTRA COPIA CHE FAREMO ARRIVARE DIRETTAMENTE A CASA VOSTRA.

Prezzo di copertina 12,00€

Mascalucia Doc A.C.

Un testimonial… d’autore!

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Moreno "Zagor" Burattini Preferiti m Ecco la seconda antologia di racconti del contest "Sicilia Dime Noveks", edita da Algra Editore. Al pari della prima, contiene un mio racconto (in queso caso, intitolato Trincea") sono stato invitato a scriverlo, fuori concorso. Ma sono più belli racconti degli altri partecipanti (quanta, benedetta, voglia di scrivere: un bisogno, in realtà). Grazie a Giuseppe Reina e agli altri organizzatori. http:/w.facebok.om/Mascalucia -DOC-Sicilia-DIME-Novels -1153129404847627/ Sicilia Dime Novels S"
Sicilia Dime Novels. 32 brevi storie di pura emozione - copertina
LA PRIMA ANTOLOGIA…

Cabarè sicilianu con il C.S.T.B.

28 giovedì Ott 2021

Posted by mlriccioli in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

C.S.T.B., Centro Studi di Tradizioni popolari Turiddu Bella, Concetto Scandurra, Enzo Buda, La Civetta di Minerva, Lucia Corsale, Maria Bella, Maria Lucia Riccioli, Mario Re, Mascali, Mascalucia DOC, Nino Martoglio, racconti, Rosamunda, Salvatore Di Pietro, Sicilia Dime Novels, Turiddu Bella

Il Centro Studi di Tradizioni popolari “Turiddu Bella” riprende le sue attività. Il 9 ottobre scorso il primo incontro

Ed ecco qualche foto e video della serata…

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone, persone sedute e spazio al chiuso
Potrebbe essere un'immagine raffigurante Maria Lucia Riccioli, in piedi e spazio al chiuso
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, in piedi e spazio al chiuso
Sulla bacheca di Lucia Corsale e su quella di Maria Bella, qualche video…

https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fmaria.bella.7568%2Fposts%2F4610108102343263&show_text=true&width=500

https://www.facebook.com/lucia.corsale.12

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Qualche video sulle attività del Centro Studi…

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Mimi e gnomi alla Libreria NeaPolis! Le foto…
  • Io su LA SETTIMANA ENIGMISTICA!
  • Mariannina Coffa (6 gennaio 1878 – 2023)
  • I miei ultimi pezzi per LA CIVETTA DI MINERVA
  • Il Natale di NOTE TRICOLORI… il nuovo video!

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • DJED MEDU
  • Il blog di Teresa Vergalli
  • Il videoblog di Maria Amata
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • Repubblica.it > Homepage
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

DJED MEDU

Blog di Egittologia

Il blog di Teresa Vergalli

Riflessioni

Il videoblog di Maria Amata

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

Appunti

Repubblica.it > Homepage

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

  • Segui Siti che segui
    • Maria Lucia Riccioli
    • Segui assieme ad altri 104 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Maria Lucia Riccioli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...