• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Lucia Franzò

Stabat Mater: la Pasqua del coro polifonico De Cicco

22 giovedì Mar 2018

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A. Bauer, ACIT, ARS Cori, Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Bibi Bruschi, Carlentini, Carmelo Fede, Christian Schuchardt, Comune di Siracusa, concerti, Corale “Tetracordus”, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Cunegonda De Cicco, don Aurelio Roberto Russo, Donna de Paradiso, Enza Salamone, Francesco Laurana, Galleria d'arte contemporanea, Giovanna Marino, I bambini del ghetto, Jacopone da Todi, La Civetta di Minerva, Lucia Franzò, Maria Carmela De Cicco, Maria Laura Mizzi, Mario Zito, M° Cunegonda De Cicco, M° Maria Carmela De Cicco, O Magnum Mysterium, Osteria da Pilluccio, PAC, Pachino, Palazzolo Acreide, Parrocchia SS. Salvatore, Paternò, Piccolo hotel casa mia, polifonia, Rosalba Panvini, Rosticceria Dolci sapori di Sicilia, Santa Barbara, Santa Caterina d'Alessandria, Santa Lucia, Siracusa, Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa, Trattoria pizzeria Mille Sapori, Würzburg, We wish you a Merry Christmas

L'immagine può contenere: 1 persona, sMS

http://www.acitsiracusa.it/?p=5103

INVITO ALLA MANIFESTAZIONE

17 MARZO 2018 ENZA SALAMONE

Cari soci ed amici, Vi comunico che giorno 26 marzo 2018 alle ore 11,00 presso il salone Paolo Borsellino di palazzo Vermexio, il sindaco Giancarlo Garozzo riceverà in visita ufficiale il sindaco di Würzburg Christian Schuchardt accompagnato dal sindaco onorario Dr. A. Bauer ed alcuni consiglieri e rappresentanti della città a vario titolo, che sigleranno un patto di amicizia tra le due città e che in futuro potrebbe trasformarsi in un gemellaggio. In occasione dell’evento sono previsti i seguenti incontri ufficiali:

giorno 26 marzo ore 20 cena presso la pizzeria Ai Millesapori di Viale Scala Greca nr. 187.

giorno 27 marzo alle ore 10 visita del museo archeologico Paolo Orsi.

Alle ore 19,30 dopo la s. messa, presso la Chiesa SS. Salvatore sita in Via Necropoli Grotticelle nr. 60, concerto di Pasqua patrocinato dal Comune di Siracusa, in onore della delegazione comunale di Würzburg, a cura del Coro Polifonico Giuseppe de Cicco, diretto dal M° Maria Carmela De Cicco e con la M° Cunegonda De Cicco all’organo e l’attrice Bibi Bruschi

Con l’occasione mi pregio di ringraziare i Nostri soci, che hanno collaborato a vario titolo e coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto:

Comune di Siracusa

Piccolo hotel casa mia.

Osteria da Pilluccio

Rosticceria Dolci sapori di Sicilia.

La trattoria pizzeria Mille Sapori.

Il coro Polifonico Giuseppe De Cicco.

Il M° Maria Carmela.

Il M° Cunegonda De Cicco.

L’attrice Bibi Bruschi.

Parrocchia SS. Salvatore

IL PRESIDENTE

Avv. Giuseppe Moscatt

http://letteritaliana.weebly.com/donna-de-paradiso.html

Jacopone da Todi


«Donna de Paradiso»
(Laude, 70)

È il più celebre testo di Jacopone, uno dei primi esempi (se non il primo in assoluto) di “lauda drammatica” in quanto propone un dialogo tra più personaggi sulla crocifissione di Cristo, al centro della quale vi è il dolore di Maria per il martirio del proprio figlio (gli altri interlocutori sono Gesù stesso, la folla degli ebrei e un fedele che descrive le fasi del supplizio, probabilmente l’apostolo Giovanni). Il mistero dell’incarnazione di Cristo è espresso attraverso la pena tutta umana della madre per le sofferenze a Lui inflitte, per cui il racconto della Passione diventa un dramma concreto e naturalissimo accentuato dal movimento drammatico delle voci che si susseguono. Jacopone ha affrontato il tema del dolore della Vergine per la morte di Cristo anche nell’inno latino “Stabat Mater”, a lui generalmente attribuito.

► PERCORSO: La poesia religiosa

 

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

100

105

110

115

120

125

130

135

«Donna de Paradiso,
lo tuo figliolo è preso
Iesù Cristo beato.Accurre, donna e vide
che la gente l’allide;
credo che lo s’occide,
tanto l’ò flagellato».«Come essere porria,
che non fece follia,
Cristo, la spene mia,
om l’avesse pigliato?».«Madonna, ello è traduto,
Iuda sì ll’à venduto;
trenta denar’ n’à auto,
fatto n’à gran mercato».

«Soccurri, Madalena,
ionta m’è adosso piena!
Cristo figlio se mena,
como è annunzïato».

«Soccurre, donna, adiuta,
cà ’l tuo figlio se sputa
e la gente lo muta;
òlo dato a Pilato».

«O Pilato, non fare
el figlio meo tormentare,
ch’eo te pòzzo mustrare
como a ttorto è accusato».

«Crucifige, crucifige!
Omo che se fa rege,
secondo la nostra lege
contradice al senato».

«Prego che mm’entennate,
nel meo dolor pensate!
Forsa mo vo mutate
de que avete pensato».

«Traiàn for li latruni,
che sian soi compagnuni;
de spine s’encoroni,
ché rege ss’è clamato!».

«O figlio, figlio, figlio,
figlio, amoroso giglio!
Figlio, chi dà consiglio
al cor me’ angustïato?

Figlio occhi iocundi,
figlio, co’ non respundi?
Figlio, perché t’ascundi
al petto o’ si lattato?».

«Madonna, ecco la croce,
che la gente l’aduce,
ove la vera luce
déi essere levato».

«O croce, e que farai?
El figlio meo torrai?
E que ci aponerai,
che no n’à en sé peccato?».

«Soccurri, plena de doglia,
cà ’l tuo figliol se spoglia;
la gente par che voglia
che sia martirizzato».

«Se i tollit’el vestire,
lassatelme vedere,
com’en crudel firire
tutto l’ò ensanguenato».

«Donna, la man li è presa,
ennella croc’è stesa;
con un bollon l’ò fesa,
tanto lo ’n cci ò ficcato.

L’altra mano se prende,
ennella croce se stende
e lo dolor s’accende,
ch’è plu multiplicato.

Donna, li pè se prènno
e clavellanse al lenno;
onne iontur’aprenno,
tutto l’ò sdenodato».

«Et eo comenzo el corrotto;
figlio, lo meo deporto,
figlio, chi me tt’à morto,
figlio meo dilicato?

Meglio aviriano fatto
ch’el cor m’avesser tratto,
ch’ennella croce è tratto,
stace descilïato!».

«O mamma, o’ n’èi venuta?
Mortal me dà’ feruta,
cà ’l tuo plagner me stuta,
ch’el veio sì afferato».

«Figlio, ch’eo m’aio anvito,
figlio, pat’e mmarito!
Figlio, chi tt’à firito?
Figlio, chi tt’à spogliato?».

«Mamma, perché te lagni?
Voglio che tu remagni,
che serve mei compagni,
ch’êl mondo aio aquistato».

«Figlio, questo non dire!
Voglio teco morire,
non me voglio partire
fin che mo ’n m’esc’ el fiato.

C’una aiàn sepultura,
figlio de mamma scura,
trovarse en afrantura
mat’e figlio affocato!».

«Mamma col core afflitto,
entro ’n le man’ te metto
de Ioanni, meo eletto;
sia to figlio appellato.

Ioanni, èsto mea mate:
tollila en caritate,
àginne pietate,
cà ’l core si à furato».

«Figlio, l’alma t’è ’scita,
figlio de la smarrita,
figlio de la sparita,
figlio attossecato!

Figlio bianco e vermiglio,
figlio senza simiglio,
figlio, e a ccui m’apiglio?
Figlio, pur m’ài lassato!

Figlio bianco e biondo,
figlio volto iocondo,
figlio, perché t’à el mondo,
figlio, cusì sprezzato?

Figlio dolc’e placente,
figlio de la dolente,
figlio àte la gente
mala mente trattato.

Ioanni, figlio novello,
morto s’è ’l tuo fratello.
Ora sento ’l coltello
che fo profitizzato.

Che moga figlio e mate
d’una morte afferrate,
trovarse abraccecate
mat’e figlio impiccato!».

Fedele: «Donna del cielo, tuo figlio, Gesù Cristo beato, è catturato.

Accorri, donna e vedi che la gente lo colpisce; credo che lo stiano uccidendo, tanto lo hanno flagellato.»

Maria: «E come potrebbe essere che abbiano catturato Cristo, la mia speranza, visto che non ha commesso peccato?»

Fedele: «Madonna, egli è stato tradito; Giuda l’ha venduto, avendone in cambio trenta denari; ne ha tratto un gran guadagno».

Maria: «Aiutami, Maddalena, mi è arrivata addosso la pena! Mio figlio Cristo è portato via, come è stato annunciato».

Fedele: «Soccorrilo, donna, aiutalo, poiché sputano addosso a tuo figlio e la gente lo sta portando via; lo hanno consegnato a Pilato».

Maria: «O Pilato, non fare torturare mio figlio, poiché io ti posso dimostrare che è accusato a torto».

Folla: «Crocifiggilo, crocifiggilo! Un uomo che si proclama re, secondo la nostra legge, contravviene ai decreti del senato».

Maria: «Vi prego di ascoltarmi, pensate al mio dolore! Forse ora cambiate idea rispetto a ciò che avete pensato».

Folla: «Tiriamo fuori [liberiamo] i ladroni, che siano suoi compagni di pena; lo si incoroni di spine, visto che si è proclamato re!».

Maria: «O figlio, figlio, figlio, figlio, giglio amoroso! Figlio, chi dà conforto al mio cuore angosciato?

Figlio dagli occhi che danno gioia, figlio, perché non mi rispondi? Figlio, perché ti nascondi dal petto dove sei stato allattato?».

Fedele: «Madonna, ecco la croce che è portata dalla folla, ove Cristo (la vera luce) dovrà essere sollevato».

Maria: «Croce, cosa farai? Prenderai mio figlio? E di cosa lo accuserai, visto che non ha commesso alcun peccato?».

Fedele: «Soccorrilo, o tu che sei piena di dolore, poiché il tuo figliolo è spogliato; sembra che la folla voglia che sia martirizzato».

Maria: «Se gli togliete i vestiti, lasciatemi vedere come lo hanno tutto insanguinato, infliggendogli crudeli ferite».

Fedele: «Donna, gli hanno preso una mano e l’hanno stesa su un braccio della croce; l’hanno spaccata con un chiodo, tanto gliel’hanno conficcato.

Gli prendono l’altra mano e la stendono sull’altro braccio della croce, e il dolore brucia, ancora più accresciuto.

Donna, gli prendono i piedi e li inchiodano al legno; aprendogli ogni giuntura, lo hanno tutto slogato».

Maria: «E io inizio il lamento funebre; figlio, mia gioia, figlio, chi ti ha ucciso [togliendoti a me], figlio mio delicato?

Avrebbero fatto meglio a strapparmi il cuore, visto che è posto anch’esso in croce e sta lì straziato!».

Cristo: «Mamma, dove sei venuta? Mi infliggi una ferita mortale, poiché il tuo pianto, che vedo così angosciato, mi uccide».

Maria: «Figlio, io ne ho ben ragione, figlio, padre e marito! Figlio, chi ti ha ferito? Figlio, chi ti ha spogliato?».

Cristo: «Mamma, perché ti lamenti? Voglio che tu rimanga qui, che assisti i miei compagni che ho acquistato nel mondo».

Maria: «Figlio, non dire questo! Voglio morire con te, non voglio andarmene finché mi esce ancora voce.

Possiamo noi avere un’unica sepoltura, figlio di mamma infelice, trovandoci nella stessa sofferenza, madre e figlio ucciso!».

Cristo: «Mamma col cuore afflitto, ti affido nelle mani di Giovanni, il mio discepolo prediletto; sia tuo figlio acquisito.

Giovanni, ecco mia madre: prendila con affetto, abbine pietà, poiché ha il cuore così trafitto».

Maria: «Figlio, l’anima ti è uscita dal corpo, figlio della smarrita, figlio della disperata, figlio avvelenato [ucciso]!

Figlio bianco e rosso, figlio senza pari, figlio, a chi mi rivolgo? Mi hai davvero abbandonata!

Figlio bianco e biondo, figlio dal volto gioioso, figlio, perché il mondo ti ha così disprezzato?

Figlio dolce e bello, figlio di una donna addolorata, figlio, la gente ti ha trattato in malo modo.

Giovanni, figlio acquisito, tuo fratello è morto. Ora sento il coltello [la pena del martirio] che fu profetizzato.

Che la madre muoia insieme al figlio, afferrati dalla stessa morte, trovandosi abbracciati, madre e figlio entrambi crocifissi!»

Interpretazione complessiva

  • Il testo ha la forma metrica di una ballata di versi settenari, con una ripresa di tre versi (rima YYX) e 33 strofe di quattro versi ciascuna (rima AAAX). Sono presenti rime siciliane ai vv. 1-2 (Paradiso / preso), vv. 28-29 (crucifige / rege), vv. 37-38 (compagnuni / encoroni), vv. 48-49 (croce / aduce), vv. 60-61 (vestire /  vedere), vv. 104-105 (afflitto / metto). Una rima imperfetta è ai vv. 76-77, corrotto / deporto.
  • La passione di Cristo è rappresentata nella sua crudezza e nella sua umanità, poiché Gesù è mostrato come un uomo che soffre e il cui corpo è flagellato e sottoposto a crudeli ferite. Altrettanto umana la figura della Madonna, il cui dolore è quello di una madre che soffre a vedere il figlio torturato senza colpa (all’inizio Maria tenta inutilmente di convincere la folla e Pilato dell’innocenza del figlio). Nelle prime strofe la sua voce si alterna a quella di un fedele (forse S. Giovanni, cui Cristo affida la madre alla fine del testo) che descrive i momenti più strazianti del martirio e invita Maria a soccorrere il figlio; interviene poi la voce della folla che incita alla crocifissione, secondo lo stereotipo medievale del popolo ebreo deicida, quindi animato dal desiderio di martirio verso Cristo.
  • Il testo si compone di 33 quartine (esclusa la ripresa) che corrispondono agli anni di Cristo quando venne crocifisso, mentre la descrizione del suo corpo inchiodato alla croce si concentra nei vv. 64-75, dunque nelle tre strofe centrali del componimento, con una perfetta simmetria e la simbologia religiosa del numero tre.
  • La prima parte della lauda contiene soprattutto la descrizione della Via crucis con le urla della folla all’indirizzo di Gesù e gli oltraggi al suo corpo, mentre nella seconda parte (dopo che Cristo è stato inchiodato alla croce) ha grande spazio il dolore di Maria, che si abbandona a un “corrotto” (lamento funebre) commovente e straziante: la Vergine si rivolge direttamente al figlio, sottolinea la sua innocenza e il fatto che sia martirizzato senza colpa, ne fa l’elogio con una serie di epiteti esornativi (l’anafora “figlio” è ripetuta per quattro quartine consecutive, vv. 112-127, poi Maria lo chiama “bianco e vermiglio”, “bianco e biondo”, “volto iocondo”). Il suo dolore è quello tutto umano di una donna che vede il figlio morire e vorrebbe essere uccisa insieme a lui, mente alla fine resta piangente ai piedi della croce.

STABAT MATER

Il testo[modifica | modifica wikitesto]

Stabat Mater dolorósa

iuxta crucem lacrimósa,

dum pendébat Fílius.

Cuius ánimam geméntem,

contristátam et doléntem

pertransívit gládius.

O quam tristis et afflícta

fuit illa benedícta

Mater Unigéniti!

Quae moerébat et dolébat,

Pia Mater dum videbat

nati poenas íncliti.

Quis est homo, qui non fleret,

Matrem Christi si vidéret

in tanto supplício?

Quis non posset contristári,

Christi Matrem contemplári

doléntem cum Filio?

Pro peccátis suae gentis

vidit Jesum in torméntis

et flagéllis subditum.

Vidit suum dulcem natum

moriéntem desolátum,

dum emísit spíritum.

Eia, mater, fons amóris,

me sentíre vim dolóris

fac, ut tecum lúgeam.

Fac, ut árdeat cor meum

in amándo Christum Deum,

ut sibi compláceam.

Sancta Mater, istud agas,

crucifíxi fige plagas

cordi meo válide.

Tui Nati vulneráti,

tam dignáti pro me pati,

poenas mecum dívide.

Fac me vere tecum flere,

Crucifíxo condolére

donec ego víxero.

Iuxta crucem tecum stare,

Te libenter sociáre

in planctu desídero.

Virgo vírginum praeclára,

mihi iam non sis amára,

fac me tecum plángere.

Fac, ut portem Christi mortem,

passiónis fac consortem

et plagas recólere.

Fac me plagis vulnerári,

cruce hac inebriári

et cruore Fílii.

Inflammatus et accensus,

per te, Virgo, sim defénsus

in die iudícii.

Fac me cruce custodíri

morte Christi praemuníri,

confovéri grátia.

Quando corpus moriétur,

fac, ut ánimae donétur

paradísi glória.

Amen.

La Madre addolorata stava

in lacrime presso la Croce

mentre pendeva il Figlio.

E il suo animo gemente,

contristato e dolente

era trafitto da una spada.

Oh, quanto triste e afflitta

fu la benedetta

Madre dell’Unigenito!

Come si rattristava, si doleva

la Pia Madre vedendo

le pene del celebre Figlio!

Chi non piangerebbe

al vedere la Madre di Cristo

in tanto supplizio?

Chi non si rattristerebbe

al contemplare la pia Madre

dolente accanto al Figlio?

A causa dei peccati del suo popolo

Ella vide Gesù nei tormenti,

sottoposto ai flagelli.

Vide il suo dolce Figlio

che moriva abbandonato

mentre esalava lo spirito.

Oh, Madre, fonte d’amore,

fammi provare lo stesso dolore

perché possa piangere con te.

Fa’ che il mio cuore arda

nell’amare Cristo Dio

per fare cosa a lui gradita.

Santa Madre, fai questo:

imprimi le piaghe del tuo Figlio crocifisso

fortemente nel mio cuore.

Del tuo figlio ferito

che si è degnato di patire per me,

dividi con me le pene.

Fammi piangere intensamente con te,

condividendo il dolore del Crocifisso,

finché io vivrò.

Accanto alla Croce desidero stare con te,

in tua compagnia,

nel compianto.

O Vergine gloriosa fra le vergini

non essere aspra con me,

fammi piangere con te.

Fa’ che io porti la morte di Cristo,

fammi avere parte alla sua passione

e fammi ricordare delle sue piaghe.

Fa’ che sia ferito delle sue ferite,

che mi inebri della Croce

e del sangue del tuo Figlio.

Che io non sia bruciato dalle fiamme,

che io sia, o Vergine, da te difeso

nel giorno del giudizio.

Fa’ che io sia protetto dalla Croce,

che io sia fortificato dalla morte di Cristo,

consolato dalla grazia.

E quando il mio corpo morirà

fa’ che all’anima sia data

la gloria del Paradiso.

Amen.

Ecco dell’altro materiale relativo alla stagione trascorsa…

Chiuse in bellezza le festività natalizie, riprendono per il 2018 gli impegni del coro polifonico Giuseppe De Cicco…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

http://www.acitsiracusa.it/?p=5041

Ecco il messaggio dell’associazione italo-tedesca di Siracusa:

Giorno 27 gennaio 2018 alle ore 19,45 presso la Chiesa del Santissimo Salvatore, sita in Via Necropoli Grotticelle, celebriamo la giornata della memoria. Il Coro Polifonico “De Cicco”, diretto dal M° Maria Carmela De Cicco e con la M° Cunegonda De Cicco all’organo. Seguirà programma dettagliato.

Vi attendiamo puntuali e numerosi.

                                                      IL PRESIDENTE

Avv. Giuseppe Moscatt

Maria Lucia Riccioli dal febbraio 2016 fa parte del Coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”, col quale si è esibita il 5 marzo in occasione dello spettacolo per la presentazione del libro di Simona Lo Iacono “Le streghe di Lenzavacche”, candidato al Premio Strega 2016. Nel novembre 2016 ha partecipato al corso di formazione organizzato dallo stesso coro e che ha visto come docente il maestro Pier Paolo Scattolin e il maestro Angela Troilo; nell’ambito dello stesso corso ha seguito le lezioni tenute dal maestro Giovanni Acciai nel gennaio 2017. Con il coro ha partecipato alla IX Settimana della Musica di Paternò (CT); nell’ambito dell’iniziativa “1000 voci per ricominciare” ha cantato presso la Chiesa Madre di Pachino (SR) e il 22 dicembre è stata alla Chiesa del SS.mo Salvatore a Noto (SR).

   In occasione del ventennale del coro “G. De Cicco” ha cantato la “Petite Messe Solennelle” insieme al coro e ai giovani solisti del conservatorio di Stato di Reggio Calabria “Francesco Cilea”, con la partecipazione straordinaria del tenore Salvatore D’Agata e del basso Alessandro Vargetto, presso la Chiesa Madre di Carlentini (SR), il Teatro Don Bosco di Ragusa (nell’ambito della rassegna musicale dell’associazione “Melodica”) e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa.

   Il 27 dicembre ha partecipato al raduno natalizio “O Nata Lux” di alcune corali della provincia di Siracusa presso la Chiesa Madre di Rosolini (SR).

   Ha concertato a Siracusa il 6 presso la Basilica Santuario “Madonna delle Lacrime” e il 13 è stata in Cattedrale a chiusura dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia nell’ambito della rassegna “I colori del sacro”. Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, è stata con il coro presso la parrocchia del SS.mo Salvatore di Siracusa per eseguire la Dachau-Messe di padre Gregor Schwake; nella stessa chiesa si è esibita in occasione del concerto pasquale “Per crucem ad lucem” dell’11 aprile 2017. Il 30 maggio, in concomitanza con le #invasionidigitali ad Agira (SR) si è esibita insieme al coro “De Cicco” in gemellaggio con il coro diretto dal maestro Filippo Pistone Nascone, mentre il 24 giugno ha concertato insieme al coro sul sagrato della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Il 9 settembre con il coro si è esibita presso l’ex convento del Ritiro in Ortigia (SR), ospite del festival “Musica sotto le stelle” organizzato dall’associazione musicale e culturale “Vittorio Guardo”, concertando anche nelle sale del museo dedicato a Leonardo da Vinci e Archimede. Il 20 ottobre è intervenuta con il coro presso il Parco delle Suore di Gesù Redentore di Siracusa per un evento dell’Associazione Dueppiù – Per la città che vorrei di Sergio Pillitteri, mentre il 21 ottobre, presso l’Aula magna dell’Istituto tecnico Alessandro Rizza di Siracusa, insieme allo psicologo e scrittore Giuseppe Lissandrello, al chitarrista Gianluca Astuti, al pianista Graziano Grancagnolo e al soprano Donatella Aloschi, è stata la moderatrice, oltre ad esibirsi con il coro, dell’incontro sulla figura di Baha’u’llah a duecento anni dalla nascita, organizzato da Savitri Jamsran. Il 2 dicembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Barbara, ha cantato nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Paternò (CT), mentre si è esibita a Carlentini (SR) il 16 e il 23 dicembre e il 22 dicembre a Palazzolo Acreide (SR) presso la Galleria d’arte contemporanea; la stagione natalizia del coro è continuata giorno 29 dicembre con il concerto presso la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa e si è chiusa il 5 gennaio con il concerto presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa insieme alla Corale Tetracordus e alla Corale 10 in condotta, con il concerto presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR) e giorno 7 con l’ormai tradizionale concerto presso l’Hospice dell’Ospedale Rizza di Siracusa.

Il 27 gennaio 2018 è stata celebrata la Giornata della Memoria presso la Chiesa del Santissimo Salvatore di Siracusa per l’associazione italo-tedesca.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Annunci

Inizia il 2018 del coro polifonico De Cicco

25 giovedì Gen 2018

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ACIT, ARS Cori, Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Carlentini, concerti, Corale “Tetracordus”, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Cunegonda De Cicco, don Aurelio Roberto Russo, Francesco Laurana, Galleria d'arte contemporanea, Giovanna Marino, I bambini del ghetto, La Civetta di Minerva, Lucia Franzò, Maria Carmela De Cicco, Maria Laura Mizzi, Mario Zito, O Magnum Mysterium, PAC, Pachino, Palazzolo Acreide, Paternò, polifonia, Rosalba Panvini, Santa Barbara, Santa Caterina d'Alessandria, Santa Lucia, Siracusa, Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa, We wish you a Merry Christmas

Chiuse in bellezza le festività natalizie, riprendono per il 2018 gli impegni del coro polifonico Giuseppe De Cicco…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

http://www.acitsiracusa.it/?p=5041

Ecco il messaggio dell’associazione italo-tedesca di Siracusa:

Giorno 27 gennaio 2018 alle ore 19,45 presso la Chiesa del Santissimo Salvatore, sita in Via Necropoli Grotticelle, celebriamo la giornata della memoria. Il Coro Polifonico “De Cicco”, diretto dal M° Maria Carmela De Cicco e con la M° Cunegonda De Cicco all’organo. Seguirà programma dettagliato.

Vi attendiamo puntuali e numerosi.

                                                      IL PRESIDENTE

Avv. Giuseppe Moscatt

Maria Lucia Riccioli dal febbraio 2016 fa parte del Coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”, col quale si è esibita il 5 marzo in occasione dello spettacolo per la presentazione del libro di Simona Lo Iacono “Le streghe di Lenzavacche”, candidato al Premio Strega 2016. Nel novembre 2016 ha partecipato al corso di formazione organizzato dallo stesso coro e che ha visto come docente il maestro Pier Paolo Scattolin e il maestro Angela Troilo; nell’ambito dello stesso corso ha seguito le lezioni tenute dal maestro Giovanni Acciai nel gennaio 2017. Con il coro ha partecipato alla IX Settimana della Musica di Paternò (CT); nell’ambito dell’iniziativa “1000 voci per ricominciare” ha cantato presso la Chiesa Madre di Pachino (SR) e il 22 dicembre è stata alla Chiesa del SS.mo Salvatore a Noto (SR).

   In occasione del ventennale del coro “G. De Cicco” ha cantato la “Petite Messe Solennelle” insieme al coro e ai giovani solisti del conservatorio di Stato di Reggio Calabria “Francesco Cilea”, con la partecipazione straordinaria del tenore Salvatore D’Agata e del basso Alessandro Vargetto, presso la Chiesa Madre di Carlentini (SR), il Teatro Don Bosco di Ragusa (nell’ambito della rassegna musicale dell’associazione “Melodica”) e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa.

   Il 27 dicembre ha partecipato al raduno natalizio “O Nata Lux” di alcune corali della provincia di Siracusa presso la Chiesa Madre di Rosolini (SR).

   Ha concertato a Siracusa il 6 presso la Basilica Santuario “Madonna delle Lacrime” e il 13 è stata in Cattedrale a chiusura dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia nell’ambito della rassegna “I colori del sacro”. Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, è stata con il coro presso la parrocchia del SS.mo Salvatore di Siracusa per eseguire la Dachau-Messe di padre Gregor Schwake; nella stessa chiesa si è esibita in occasione del concerto pasquale “Per crucem ad lucem” dell’11 aprile 2017. Il 30 maggio, in concomitanza con le #invasionidigitali ad Agira (SR) si è esibita insieme al coro “De Cicco” in gemellaggio con il coro diretto dal maestro Filippo Pistone Nascone, mentre il 24 giugno ha concertato insieme al coro sul sagrato della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Il 9 settembre con il coro si è esibita presso l’ex convento del Ritiro in Ortigia (SR), ospite del festival “Musica sotto le stelle” organizzato dall’associazione musicale e culturale “Vittorio Guardo”, concertando anche nelle sale del museo dedicato a Leonardo da Vinci e Archimede. Il 20 ottobre è intervenuta con il coro presso il Parco delle Suore di Gesù Redentore di Siracusa per un evento dell’Associazione Dueppiù – Per la città che vorrei di Sergio Pillitteri, mentre il 21 ottobre, presso l’Aula magna dell’Istituto tecnico Alessandro Rizza di Siracusa, insieme allo psicologo e scrittore Giuseppe Lissandrello, al chitarrista Gianluca Astuti, al pianista Graziano Grancagnolo e al soprano Donatella Aloschi, è stata la moderatrice, oltre ad esibirsi con il coro, dell’incontro sulla figura di Baha’u’llah a duecento anni dalla nascita, organizzato da Savitri Jamsran. Il 2 dicembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Barbara, ha cantato nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Paternò (CT), mentre si è esibita a Carlentini (SR) il 16 e il 23 dicembre e il 22 dicembre a Palazzolo Acreide (SR) presso la Galleria d’arte contemporanea; la stagione natalizia del coro è continuata giorno 29 dicembre con il concerto presso la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa e si è chiusa il 5 gennaio con il concerto presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa insieme alla Corale Tetracordus e alla Corale 10 in condotta, con il concerto presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR) e giorno 7 con l’ormai tradizionale concerto presso l’Hospice dell’Ospedale Rizza di Siracusa.

Il 27 gennaio 2018 è prevista la celebrazione della Giornata della Memoria presso la Chiesa del Santissimo Salvatore di Siracusa per l’associazione italo-tedesca.

 

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Le Feste del coro polifonico De Cicco

27 mercoledì Dic 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ARS Cori, Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Carlentini, concerti, Corale “Tetracordus”, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Cunegonda De Cicco, don Aurelio Roberto Russo, Francesco Laurana, Galleria d'arte contemporanea, La Civetta di Minerva, Lucia Franzò, Maria Carmela De Cicco, Maria Laura Mizzi, Mario Zito, O Magnum Mysterium, PAC, Pachino, Palazzolo Acreide, Paternò, polifonia, Rosalba Panvini, Santa Barbara, Santa Caterina d'Alessandria, Santa Lucia, Siracusa, Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa, We wish you a Merry Christmas

Chiuse in bellezza le festività natalizie…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Grazie a Padre Marco Politini e alla comunità di San Giuseppe Operaio per l’ospitalità!

Ecco la locandina del concerto di giorno 5…

L'immagine può contenere: 1 persona

https://www.siracusa2000.com/index.php/2017/12/26/epifania-concerto-del-coro-polifonico-de-cicco-5-gennaio-centro-convegni-santuario/

Venerdì 5 gennaio, alle ore 20.30, nel salone “Giovanni Paolo II” del centro convegni del Santuario della Madonna delle Lacrime, avrà luogo il Concerto dell’Epifania, tenuto dal Coro Polifonico Europeo “Giuseppe De Cicco”. Il nuovo anno al Santuario sarà, comunque, salutato lunedì 1 gennaio con la distribuzione del calendario 2018 a tutti i fedeli che parteciperanno alle liturgie della giornata. Alle ore 19, il Pontificale, che sarà presieduto dall’arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo, e a seguire, il tradizionale “Buon Anno con Maria”, con canti e preghiere a cura della Schola Cantorum “Madonna delle Lacrime”. Fino al giorno dell’Epifania sarà inoltre, possibile far visita al Presepe, allestito in Cripta, accanto all’ipogeo bizantino, realizzato dai volontari Unitalsi, utilizzando materiale di riciclo.

(foto: archivio siracusa 2000 e archivio Santuario)

L'immagine può contenere: 3 persone

La locandina di Priolo (SR)!

E poi, per concludere in Bellezza, quella che salva il mondo perché consola, lenisce, affratella:

📌 Domenica 7 gennaio, ore 10.30 – “O magnum Mysterium”, concerto del coro polifonico Giuseppe De Cicco presso l’Hospice dell’Ospedale Rizza di Siracusa.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.
https://www.facebook.com/1390780181170004/photos/pcb.1984916278423055/1984913208423362/?type=3 (foto tratte dalla pagina Hospice Kairòs Siracusa Volontari)
L'immagine può contenere: 1 persona
Maria Carmela De Cicco e il dottor Moruzzi (commento su Facebook: Il Coro polifonico Giuseppe De Cicco stamane ci ha estasiati con le sue musiche, sarà stata l’emozione che il gruppo si è portato dentro dopo aver cantato nella camera di una paziente, sarà la magia che si respira all’interno di queste mura, dove ( cit. Dottore Moruzzi) c’è il senso della bellezza, fatto sta che ancora una volta la bellezza si è rivelata in hospice sotto forma di voci meravigliose).
L'immagine può contenere: tabella e spazio al chiuso
Musica.
L'immagine può contenere: 4 persone, persone sedute e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: 3 persone, spazio al chiuso
Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Approfitto per postare materiale relativo alle attività recenti della corale… formativi i corsi con docenti del calibro di Pier Paolo Scattolin e Giovanni Acciai, significativi gli scambi con altre formazioni della provincia e oltre… concerti e rassegne, attività benefiche come la raccolta fondi per il teatro di Amatrice…

Maria Lucia Riccioli dal febbraio 2016 fa parte del Coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”, col quale si è esibita il 5 marzo in occasione dello spettacolo per la presentazione del libro di Simona Lo Iacono “Le streghe di Lenzavacche”, candidato al Premio Strega 2016. Nel novembre 2016 ha partecipato al corso di formazione organizzato dallo stesso coro e che ha visto come docente il maestro Pier Paolo Scattolin e il maestro Angela Troilo; nell’ambito dello stesso corso ha seguito le lezioni tenute dal maestro Giovanni Acciai nel gennaio 2017. Con il coro ha partecipato alla IX Settimana della Musica di Paternò (CT); nell’ambito dell’iniziativa “1000 voci per ricominciare” ha cantato presso la Chiesa Madre di Pachino (SR) e il 22 dicembre è stata alla Chiesa del SS.mo Salvatore a Noto (SR).

   In occasione del ventennale del coro “G. De Cicco” ha cantato la “Petite Messe Solennelle” insieme al coro e ai giovani solisti del conservatorio di Stato di Reggio Calabria “Francesco Cilea”, con la partecipazione straordinaria del tenore Salvatore D’Agata e del basso Alessandro Vargetto, presso la Chiesa Madre di Carlentini (SR), il Teatro Don Bosco di Ragusa (nell’ambito della rassegna musicale dell’associazione “Melodica”) e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa.

   Il 27 dicembre ha partecipato al raduno natalizio “O Nata Lux” di alcune corali della provincia di Siracusa presso la Chiesa Madre di Rosolini (SR).

   Ha concertato a Siracusa il 6 presso la Basilica Santuario “Madonna delle Lacrime” e il 13 è stata in Cattedrale a chiusura dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia nell’ambito della rassegna “I colori del sacro”. Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, è stata con il coro presso la parrocchia del SS.mo Salvatore di Siracusa per eseguire la Dachau-Messe di padre Gregor Schwake; nella stessa chiesa si è esibita in occasione del concerto pasquale “Per crucem ad lucem” dell’11 aprile 2017. Il 30 maggio, in concomitanza con le #invasionidigitali ad Agira (SR) si è esibita insieme al coro “De Cicco” in gemellaggio con il coro diretto dal maestro Filippo Pistone Nascone, mentre il 24 giugno ha concertato insieme al coro sul sagrato della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Il 9 settembre con il coro si è esibita presso l’ex convento del Ritiro in Ortigia (SR), ospite del festival “Musica sotto le stelle” organizzato dall’associazione musicale e culturale “Vittorio Guardo”, concertando anche nelle sale del museo dedicato a Leonardo da Vinci e Archimede. Il 20 ottobre è intervenuta con il coro presso il Parco delle Suore di Gesù Redentore di Siracusa per un evento dell’Associazione Dueppiù – Per la città che vorrei di Sergio Pillitteri, mentre il 21 ottobre, presso l’Aula magna dell’Istituto tecnico Alessandro Rizza di Siracusa, insieme allo psicologo e scrittore Giuseppe Lissandrello, al chitarrista Gianluca Astuti, al pianista Graziano Grancagnolo e al soprano Donatella Aloschi, è stata la moderatrice, oltre ad esibirsi con il coro, dell’incontro sulla figura di Baha’u’llah a duecento anni dalla nascita, organizzato da Savitri Jamsran. Il 2 dicembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Barbara, ha cantato nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Paternò (CT), mentre si esibirà a Carlentini (SR) il 16 e il 23 dicembre e il 22 dicembre a Palazzolo Acreide (SR) presso la Galleria d’arte contemporanea; la stagione natalizia del coro continuerà giorno 29 dicembre con il concerto presso la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa e si chiuderà il 5 gennaio con il concerto presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa insieme alla Corale Tetracordus e alla Corale 10 in condotta e con il concerto presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR).

Previsto anche un concerto giorno 7 gennaio presso l’Hospice dell’Ospedale Rizza di Siracusa.

Ecco il materiale relativo agli impegni recenti del coro polifonico “Giuseppe De Cicco”…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Giorno 29 dicembre alle ore 20 presso la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Un’atmosfera magica e una calorosa accoglienza, nonostante una location forse un po’ atipica, ma sicuramente prestigiosa quale è l’ex Museo Archeologico Nazionale oggi sede della Soprintendenza ai Beni Culturali di Siracusa.
Ringraziamo tutti gli intervenuti, le istituzioni e le associazioni che hanno reso possibile questo concerto e auguriamo a tutti un felice anno nuovo. Ad Majora!

L'immagine può contenere: una o più persone

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Ecco altro materiale…

L'immagine può contenere: 1 persona

Sabato 2 Dicembre 2017

alle ore 18

in occasione delle festività in onore di “S. Barbara”

patrona della città di Paternò,

concerto polifonico ” O Magnum Mysterium”

eseguito dal Coro Polifonico Europeo G. De Cicco  Carlentini(Sr)

diretto dal M.o Maria Carmela de Cicco

 presso la Chiesa S.Caterina D’Alessandria – (S. Alfio) Paternò

L'immagine può contenere: 14 persone, persone che sorridono, persone in piedi e spazio al chiuso

Ed ecco foto e video relativi agli ultimi impegni del coro…

16 dicembre 2017 alle ore 18.30… e non solo! Saremo a Carlentini anche giorno 23!

L'immagine può contenere: sMS

Il 22, a Palazzolo Acreide (SR), concerto per l’inaugurazione della mostra nella Galleria d’arte contemporanea, a cura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo! Ecco il programma completo…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: pianta e spazio all'aperto

https://www.nuovosud.it/67795-cultura-siracusa/palazzolo-ha-una-sua-galleria-d%E2%80%99arte-contemporanea-apre-pac?platform=hootsuite

Palazzolo ha una sua Galleria d’Arte Contemporanea: apre Pac

Palazzolo ha una sua Galleria d’Arte Contemporanea: apre Pac

E’ uno degli appuntamenti più attesi di queste festività natalizie: venerdì alle 18,30 apre “PAC” la Galleria d’Arte Contemporanea di Palazzolo, negli spazi del complesso Vaccaro di Piano Acre, in omaggio ad Andrea Caruso, artista prematuramente scomparso di Palazzolo. Verrà inaugurata la mostra Segnid’Arte1 “O Magnum Mysterium”, che rappresenta solo l’inizio di una programmazione artistica che, con l’intesa siglata a fine ottobre, è stata affidata dal Comune di Palazzolo Acreide all’Accademia di Belle Arti di Palermo la cui direzione è di Mario Zito, direttore pro-tempore dell’Accademia, affiancato da un comitato tecnico-scientifico composto da Luca Russo, vicesindaco e assessore comunale al Turismo di Palazzolo e dai docenti Massimo La Sorte, Luigi Amato, Filadelfo Tinnirello.

La mostra è stata curata da Mario Zito, Massimo La Sorte e Calogero Piro e presenta una serie di opere di giovani artisti dell’Accademia che spaziano dalla pittura, alla decorazione, dalla scultura, alla tessitura. Gli artisti hanno riflettuto sul tema del “Grande Mistero” presentando opere per lo più inedite. Alcune opere di grandi dimensioni sono il risultato di un lavoro comune sviluppato sotto gli occhi attenti dei docenti. Le opere occupano gli spazi interni della Galleria valorizzando la struttura con un continuo rimando di segni ed evidenziando la visione del Cortile-Chiostro, cuore della Galleria, lasciandone immaginare le intrinseche potenzialità espositive. “La mostra fa parte di un programma annuale già definito dal comitato – afferma Zito – e che intende proporre dei Segni d’arte contemporanea che privilegino i linguaggi più vari e che incidano anche nel tessuto sociale, pertanto gli interventi artistici saranno realizzati tenendo conto della realtà e della ricchezza culturale del territorio. A tal proposito risulta obbligata la costruzione di un proficuo rapporto oltre che con le prestigiose istituzioni museali del territorio, con le istituzioni scolastiche, con le associazioni culturali e no profit, con le realtà artistiche ed artigianali, con la cittadinanza. Ai Segnid’Arte1 seguirà Segnid’Arte2 e poi Segnid’Arte3 e così via…, tale sequenza è garantita dalla certezza che la Galleria si connota quale polo culturale e luogo di aggregazione”. E chiudere la serata sarà alle 19,30 “O magnum Mysterium”, concerto del Coro polifonico “G. De Cicco”, diretto dal maestro Maria Carmela De Cicco.

“L’apertura della Galleria d’arte contemporanea – affermano il sindaco Carlo Scibetta e l’assessore comunale al Turismo Luca Russo – segna una tappa importante per Palazzolo. Infatti torna fruibile il Complesso Vaccaro dopo il lungo intervento di recupero che è stato realizzato in questi anni. Oltre alla galleria, che diventerà centrale nell’offerta turistica del nostro territorio, l’edificio ospita un ostello che servirà per i giovani e per le residenze di artista che verranno organizzate. Così questo luogo diventerà un centro culturale non solo per Palazzolo ma per tutti i giovani del nostro comprensorio, che potranno usufruire di un luogo per attività d’arte, cultura e teatro”.

Scopri di più su https://www.nuovosud.it/67795-cultura-siracusa/palazzolo-ha-una-sua-galleria-d%E2%80%99arte-contemporanea-apre-pac?platform=hootsuite#LSLtUtGpWyxBaSsq.99

https://www.facebook.com/PAC-Galleria-dArte-Contemporanea-385746665218356/?fref=ts

L'immagine può contenere: 11 persone, folla e spazio al chiuso

Il coro durante l’inaugurazione…

 

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

La splendida Madonna con Bambino di Francesco Laurana in mezzo a un bue e asinello contemporanei…

L'immagine può contenere: 3 persone, spazio al chiuso

Il coro durante il concerto presso la Chiesa dell’Immacolata…

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

Maria Carmela De Cicco.

L'immagine può contenere: 11 persone, persone che sorridono, persone in piedi e spazio al chiuso

Anche Mario Zito, ex corista, si è unito per ringraziare il coro e cantare un brano…

Paternò, Carlentini, Palazzolo Acreide e Siracusa… il Natale del coro polifonico De Cicco

16 sabato Dic 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ARS Cori, Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Carlentini, concerti, Corale “Tetracordus”, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Cunegonda De Cicco, don Aurelio Roberto Russo, Galleria d'arte contemporanea, La Civetta di Minerva, Lucia Franzò, Maria Carmela De Cicco, Maria Laura Mizzi, O Magnum Mysterium, Pachino, Palazzolo Acreide, Paternò, polifonia, Santa Barbara, Santa Caterina d'Alessandria, Santa Lucia, Siracusa, We wish you a Merry Christmas

L'immagine può contenere: 1 persona

Sabato 2 Dicembre 2017

alle ore 18

in occasione delle festività in onore di “S. Barbara”

patrona della città di Paternò,

concerto polifonico ” O Magnum Mysterium”

eseguito dal Coro Polifonico Europeo G. De Cicco  Carlentini(Sr)

diretto dal M.o Maria Carmela de Cicco

 presso la Chiesa S.Caterina D’Alessandria – (S. Alfio) Paternò

L'immagine può contenere: 14 persone, persone che sorridono, persone in piedi e spazio al chiuso

Ed ecco foto e video relativi agli ultimi impegni del coro…

16 dicembre 2017 alle ore 18.30… e non solo! Saremo a Carlentini anche giorno 23!

L'immagine può contenere: sMS

Il 22, a Palazzolo Acreide (SR), concerto per l’inaugurazione della mostra nella Galleria d’arte contemporanea, a cura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo! Ecco il programma completo…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

E per chiudere in bellezza le festività natalizie… giorno 5!

L'immagine può contenere: 3 persone

E per terminare… il 6 gennaio a Priolo (SR)!

Approfitto per postare materiale relativo alle attività recenti della corale… formativi i corsi con docenti del calibro di Pier Paolo Scattolin e Giovanni Acciai, significativi gli scambi con altre formazioni della provincia e oltre… concerti e rassegne, attività benefiche come la raccolta fondi per il teatro di Amatrice…

Maria Lucia Riccioli dal febbraio 2016 fa parte del Coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”, col quale si è esibita il 5 marzo in occasione dello spettacolo per la presentazione del libro di Simona Lo Iacono “Le streghe di Lenzavacche”, candidato al Premio Strega 2016. Nel novembre 2016 ha partecipato al corso di formazione organizzato dallo stesso coro e che ha visto come docente il maestro Pier Paolo Scattolin e il maestro Angela Troilo; nell’ambito dello stesso corso ha seguito le lezioni tenute dal maestro Giovanni Acciai nel gennaio 2017. Con il coro ha partecipato alla IX Settimana della Musica di Paternò (CT); nell’ambito dell’iniziativa “1000 voci per ricominciare” ha cantato presso la Chiesa Madre di Pachino (SR) e il 22 dicembre è stata alla Chiesa del SS.mo Salvatore a Noto (SR).

   In occasione del ventennale del coro “G. De Cicco” ha cantato la “Petite Messe Solennelle” insieme al coro e ai giovani solisti del conservatorio di Stato di Reggio Calabria “Francesco Cilea”, con la partecipazione straordinaria del tenore Salvatore D’Agata e del basso Alessandro Vargetto, presso la Chiesa Madre di Carlentini (SR), il Teatro Don Bosco di Ragusa (nell’ambito della rassegna musicale dell’associazione “Melodica”) e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa.

   Il 27 dicembre ha partecipato al raduno natalizio “O Nata Lux” di alcune corali della provincia di Siracusa presso la Chiesa Madre di Rosolini (SR).

   Ha concertato a Siracusa il 6 presso la Basilica Santuario “Madonna delle Lacrime” e il 13 è stata in Cattedrale a chiusura dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia nell’ambito della rassegna “I colori del sacro”. Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, è stata con il coro presso la parrocchia del SS.mo Salvatore di Siracusa per eseguire la Dachau-Messe di padre Gregor Schwake; nella stessa chiesa si è esibita in occasione del concerto pasquale “Per crucem ad lucem” dell’11 aprile 2017. Il 30 maggio, in concomitanza con le #invasionidigitali ad Agira (SR) si è esibita insieme al coro “De Cicco” in gemellaggio con il coro diretto dal maestro Filippo Pistone Nascone, mentre il 24 giugno ha concertato insieme al coro sul sagrato della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Il 9 settembre con il coro si è esibita presso l’ex convento del Ritiro in Ortigia (SR), ospite del festival “Musica sotto le stelle” organizzato dall’associazione musicale e culturale “Vittorio Guardo”, concertando anche nelle sale del museo dedicato a Leonardo da Vinci e Archimede. Il 20 ottobre è intervenuta con il coro presso il Parco delle Suore di Gesù Redentore di Siracusa per un evento dell’Associazione Dueppiù – Per la città che vorrei di Sergio Pillitteri, mentre il 21 ottobre, presso l’Aula magna dell’Istituto tecnico Alessandro Rizza di Siracusa, insieme allo psicologo e scrittore Giuseppe Lissandrello, al chitarrista Gianluca Astuti, al pianista Graziano Grancagnolo e al soprano Donatella Aloschi, è stata la moderatrice, oltre ad esibirsi con il coro, dell’incontro sulla figura di Baha’u’llah a duecento anni dalla nascita, organizzato da Savitri Jamsran. Il 2 dicembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Barbara, ha cantato nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Paternò (CT), mentre si esibirà a Carlentini (SR) il 16 e il 23 dicembre e il 22 dicembre a Palazzolo Acreide (SR) presso la Galleria d’arte contemporanea; la stagione natalizia del coro si chiuderà il 5 gennaio con il concerto presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa insieme alla Corale Tetracordus e alla Corale 10 in condotta e con il concerto presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR).

Paternò, 2 dicembre e ultimi impegni del coro polifonico De Cicco: foto e video!

02 sabato Dic 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#associazionequartiererocche, #culturehasnoborders, #filippodagira, #icastellidienna, #invadiamoagira, #InvasioniDigitali, #InvasioniDigitali #InvadiAmoAgira, #koremus, Agira, AL QUADRADO QUINTET, Alessandro Brocca, Alessandro Vargetto, Alfredo D'Urso, Amatrice, Angela Troilo, ANGELO RIZZA, ANTON SERRA, ANTONIO APRILE, ANTONIO GRANDE, Aron, Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, Associazione musicale "Vittorio Guardo", Associazione Quartiere Rocche, Astor Piazzolla, Bardos, Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Carlentini, CARLES PONS, Case al Borgo Home Relais Food & Beverage Events, cassatella, Castelli, Catenacci, Cecilia Raunisi, Chiesa del Santissimo Salvatore, Comune di Agira, concerti, Corale “Libere Armonie”, Corale “Tetracordus”, Coro del Conservatorio di Musica di Stato Francesco Cilea", Coro di Voci Bianche Angelica Vox, Coro Freedom Coro Libere Dissonanze, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Coro polifonico R. Goitre, Coro Polifonico Sturm und Drang, Cunegonda De Cicco, Dachau, Dachau-Messe, Danilo Pistone, Domenico Samà, DUO CHITARRISTICO DI SIRACUSA, DUO D'URSO-SAMA', Enna, ENSEMBLE DI PERCUSSIONI, Entopoli, Eventopoli, ex Convento del ritiro, Famiglia Cristiana, Filippo d'Agira.it, Filippo Pistone Nascone, Francesca Morale, Franco Ferrante, fruata, GIANFRANCO BRUNDO, Gioacchino Rossini, Giorno della Memoria, Giovanni Acciai, GIOVANNI SARDO, Giuseppe Valenti, GLI ARCHI DEL GARGALLO, Gregor Schwake, I castelli di Enna, Icoremus -Istituto Coreutico e Musicale-, Il Tango Nuevo, International Festival of Chamber Music, Invasioni digitali, JAZZ ENSEMBLE, La Civetta di Minerva, La giubba a strisce, La Sicilia, Liceo Musicale Gargallo di Siracusa, Lucia Franzò, LUCIA RIZZA, maccarrunata, Marcello Cappellani, Maria Carmela De Cicco, Maria Gabriella Capizzi, Maria Laura Mizzi, Mattia Mazzola, Museo "Sac. S. Nasca", Museo Leonardo da Vinci e Archimede Siracusa, Musica sotto le stelle, Noto, Notte d'inCANTO, Nuovo Teatro Don Bosco, O Magnum Mysterium, Olocausto, ORLANDO DIBELO, Pachino, Paternò, Per crucem ad lucem, Petite Messe Solemnelle, Pier Paolo Scattolin, Pirozzi, polifonia, Pucci Terranova, QUARTETTO D'ARCHI BELÒS, quartiere ebraico, Roberto Salerno, Salumi Manetto, Salvatore D'Agata, Salvo Fresta, Santa Barbara, Santa Caterina d'Alessandria, Santa Lucia, Santa Lucia alla Badia, Sicilianews.tv, Siracusa, Swider, urban game, vasto, Vivaldi, zona locale

L'immagine può contenere: 1 persona

Sabato 2 Dicembre 2017

alle ore 18

in occasione delle festività in onore di “S. Barbara”

patrona della città di Paternò,

concerto polifonico ” O Magnum Mysterium”

eseguito dal Coro Polifonico Europeo G. De Cicco  Carlentini(Sr)

diretto dal M.o Maria Carmela de Cicco

 presso la Chiesa S.Caterina D’Alessandria – (S. Alfio) Paternò

L'immagine può contenere: 14 persone, persone che sorridono, persone in piedi e spazio al chiuso

Ed ecco foto e video relativi agli ultimi impegni del coro…

Giuseppe Lissandrello, psicologo e scrittore, relaziona sulla figura di Baha’u’llah.

 

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi

A me il ruolo di presentatrice del pomeriggio interculturale…

L'immagine può contenere: 1 persona, spazio al chiuso

Preghiera multilingue.

L'immagine può contenere: 5 persone, persone che sorridono, persone in piedi

Il chitarrista Gianluca Astuti.

L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute

Donatella Aloschi e Graziano Orazio Grancagnolo in LA VIE EN ROSE e AVE MARIA di Caccini.

L'immagine può contenere: 5 persone, spazio al chiuso

Il coro polifonico Giuseppe De Cicco diretto da Maria Carmela De Cicco.

L'immagine può contenere: 7 persone, persone che sorridono, spazio al chiuso

Il pubblico… e poi un momento conviviale, grazie a Timu e all’infaticabile Savi.

L'immagine può contenere: 6 persone, persone che mangiano, persone sedute, tabella, cibo e spazio al chiuso

Il coro polifonico Giuseppe De Cicco esegue il LAUDATE DOMINUM di Aguilar.

L'immagine può contenere: 6 persone, persone che sorridono, persone in piedi

Reunion… io insieme a Graziano Grancagnolo, Rossella Avallone, Savitri Jamsran, Donatella Motta e Donatella Aloschi…

Donatella Aloschi, accompagnata dal maestro Graziano Orazio Grancagnolo al pianoforte, esegue LA VIE EN ROSE:

La Civetta di Minerva si è occupata dell’evento sul numero di venerdì 20 ottobre:

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono

Locandina…

…un’intervista di Antonio Adinolfi e un mio pezzo sulla fede Ba’hai.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il giorno prima il coro De Cicco era intervenuto presso il Parco delle Suore di Gesù Redentore per un evento dell’Associazione Dueppiù – Per la città che vorrei di Sergio Pillitteri:

L'immagine può contenere: sMS

L'immagine può contenere: 6 persone, spazio al chiuso

Photo courtesy Elisa Pinzino.

L'immagine può contenere: 6 persone, persone in piedi e vestito elegante

Ecco qualche foto e video dell’appuntamento di giorno 9 settembre con il coro De Cicco! (photo courtesy Luciano Mollica, figlio dell’indimenticato baritono siracusano cui è intitolata l’omonima accademia di canto fondata da Salvatore Pupillo: grazie ancora a Luciano Mollica e signora, presenze sempre affettuose ai concerti…)

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L’ex convento del Ritiro e il coro polifonico Giuseppe De Cicco.

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio al chiuso

Pubblico attento e numeroso…

L'immagine può contenere: una o più persone, folla, spazio al chiuso e spazio all'aperto

Un video che riprende parte del pezzo di Tomas Luis de Victoria O MAGNUM MYSTERIUM.

 

… e qui un video speciale, che presento con le parole di Maria Gabriella Capizzi:

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” in concerto all’ex Convento del Ritiro in Via Mirabella.
Un omaggio a due grandi Geni della storia;Leonardo da Vinci e Archimede Siracusa.
Un altro piccolo sogno si avvera..Grazie ♡
#labellezzasalveràilmondo

Ecco due video (grazie a Marcello Cappellani che insieme a Roberto Salerno rappresenta l’associazione culturale e musicale Vittorio Guardo).

La locandina… e poi altro materiale sul coro.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Giorno 9 settembre, sabato, presso il cortile dell’ex convento del ritiro a siracusa (via mirabella 31)

notte d’in-canto

con il coro polifonico “GIUSEPPE DE CICCO”, DIRETTO DA MARIA CARMELA DE CICCO.

https://www.facebook.com/events/147941445786114/?fref=ts (L’EVENTO FACEBOOK DELLA RASSEGNA)

venerdì 11 agosto
Il Tango Nuevo di Astor Piazzolla
AL QUADRADO QUINTET
posto unico €10

sabato 12 agosto Invito alla danza
DUO CHITARRISTICO DI SIRACUSA
Roberto Salerno e Marcello Cappellani – chitarre

giovedì 17 agosto Giovani Concertisti
ANGELO RIZZA chitarra
LUCIA RIZZA violoncello

giovedì 24 agosto Salotto ottocentesco
SALVO FRESTA tenore
ANTONIO APRILE chitarra

venerdì 25 agosto Trio all’Opera
GIOVANNI SARDO violino
ANTON SERRA flauto
MARCELLO CAPPELLANI chitarra

domenica 27 agosto Non solo Tango
ORLANDO DIBELO bandoneon
CARLES PONS chitarra

lunedì 28 agosto Swing & Jazz night
JAZZ ENSEMBLE del Liceo Musicale Gargallo di Siracusa
dir. Mattia Mazzola

martedì 29 agosto Mozart e dintorni
QUARTETTO D’ARCHI BELÒS
solisti: Roberto Salerno chitarra
Cecilia Raunisi clarinetto

giovedì 31 agosto Concerto a dodici corde
DUO D’URSO-SAMA’
Alfredo D’Urso e Domenico Samà -chitarre

domenica 3 settembre Come un Film…
GIANFRANCO BRUNDO – sassofono
ANTONIO GRANDE -chitarra

giovedì 7 settembre Talenti in scena…
RASSEGNA GIOVANI MUSICISTI
ingresso offerta libera

venerdì 8 settembre Drums together
ENSEMBLE DI PERCUSSIONI Del Liceo Musicale “Verga” Di Modica dir.Giuseppe Valenti
ingresso offerta libera

sabato 9 settembre Notte d’inCANTO…
CORO POLIFONICO DE CICCO
dir. Mariacarmela De Cicco
ingresso offerta libera

domenica 10 sett. La magia degli archi
GLI ARCHI DEL GARGALLO
dir. Danilo Pistone
ingresso offerta libera

I concerti avranno inizio alle 21.00 nel Cortile dell’Ex Convento del Ritiro, via Mirabella n.31
biglietto intero 10 € – ridotto per residenti €5
info e prenotazioni 3394977922 – 3388224004

Ecco il materiale relativo agli impegni precedenti del coro…

Concerto al Tramonto sotto il manto della Madonna delle Lacrime.

Sagrato della Cripta del Santuario della Madonna delle Lacrime.
24 Giugno 2017 , ore 20,30.

Offerto dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”. Nell’occasione saranno comunicate delle anticipazioni del 64mo anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa.

 

L'immagine può contenere: sMS

Ecco il nuovo appuntamento che vede protagonista il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”… (ricordo che in cripta lo scorso 6 gennaio il coro ha concertato in occasione dell’Epifania).

Vi aspettiamo tutti!

L'immagine può contenere: notte e spazio al chiuso

Approfitto per postare materiale relativo alle attività recenti della corale… formativi i corsi con docenti del calibro di Pier Paolo Scattolin e Giovanni Acciai, significativi gli scambi con altre formazioni della provincia e oltre… concerti e rassegne, attività benefiche come la raccolta fondi per il teatro di Amatrice…

L'immagine può contenere: una o più persone, cielo e spazio all'aperto

Invasione compiuta!

nvadiAmo Agira – Invasioni Digitali 2017
Un giorno di promozione e valorizzazione: Artistica, Culturale, Naturale, Paesaggistica, Musicale ed Enogastronomica.
#InvasioniDigitali #InvadiAmoAgira
Tutto è stato possibile grazie alla collaborazione tra associazioni, enti e attività varie. Eventopoli,Sicilianews TV, I Castelli di Enna, Comune di Agira, Filippo d’Agira.it, Associazione Quartiere Rocche, Icoremus -Istituto Coreutico e Musicale, Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”, Alessandro Brocca, Case al Borgo Home Relais Food & Beverage Events, Salumi Manetto, Museo “Sac. S. Nasca” e tutte le Parrocchie di Agira.
— presso Agira.

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, spazio all'aperto

#invasionidigitali

#invadiamoagira

#digitalinvasions

#culturehasnoborders

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi, matrimonio e spazio al chiuso

Nella grotta di San Filippo ad Agira, che emozione!

L'immagine può contenere: 6 persone, persone in piedi e spazio all'aperto

In giro per chiese…

L'immagine può contenere: 10 persone, persone sedute e spazio al chiuso

Ascoltando le spiegazioni della guida…

L'immagine può contenere: 4 persone, folla e spazio all'aperto

Eccellenze enogastronomiche…

30.04 2017
Agira (EN)
Gemellaggio tra il Coro Goitre di Agira, diretto dal Maestro Filippo Pistone Nascone, e il Coro De Cicco di Carlentini, diretto dal Maestro Maria Carmela de Cicco. Una splendida giornata all’insegna della Natura, della Storia dell’Arte, della Musica e dell’Amicizia.

Ecco quindi le attività più recenti che hanno visto protagonista il coro polifonico GIUSEPPE DE CICCO…

Centomila euro per Amatrice: è il segno concreto della solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto dell’agosto da parte di 1000 voci per ricominciare, l’iniziativa che ha raccolto più di 270 cori, orchestre, comunità e scuole di musica provenienti da tutta Italia. Il 24 aprile si è svolto l’incontro tra il Sindaco Sergio Pirozzi e la rappresentanza degli oltre cinquemila coristi e musicisti, durante il quale è stata confermata la volontà di donare il ricavato per contribuire alla ricostruzione del cinema-teatro di Amatrice, che diverrà il Centro Polifunzionale ad uso anche dei paesi vicini. Il Sindaco, fortemente emozionato, ha evidenziato come il notevole apporto economico raccolto permetterà di svincolare somme della Croce Rossa Italiana che andranno così a favore dei territori di Arquata e Accumuli. Prestissimo, presumibilmente entro l’estate prossima, i cori potranno unirsi e portare il loro canto tra le montagne del borgo in ricostruzione con un grande concerto fortemente voluto dal Sindaco. Viste le numerose e continue adesioni, il progetto prosegue attraverso molteplici iniziative sul territorio italiano di cui daremo informazioni attraverso il sito internet http://www.1000vocixricominciare.it

Amatrice ringrazia gli amici di 1000 VOCI PER RICOMINCIARE e la loro geniale espressione di solidarietà nel darci supporto e vicinanza. Ieri sera una loro rappresentanza si è recata ad Amatrice e ha consegnato nelle mani del sindaco Pirozzi e del vice sindaco Catenacci la preziosa donazione. Inoltre ci hanno mostrato sulla cartina d’Italia i luoghi dove si sono esibiti i cori che hanno aderito al progetto. La suddivisione dei cori è stata fatta per regione. Grazie amici cari, il vs contributo servirà a ricostruire il borgo più bello d’Italia: Amatrice
1000 Voci per Ricominciare

L'immagine può contenere: 7 persone, persone in piedi e scarpe

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

La bellissima mappa con i luoghi in cui si sono esibiti i cori per questa nobile causa in nome della musica e della fratellanza!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il 24 aprile abbiamo incontrato il sindaco Pirozzi ad Amatrice io (Elisabetta Marcigliano), Gianfranco Ponchia, Anna, Fabio Salerno e Bruno Di Lena, rappresentanti dei cori promotori.

Confermiamo che la cifra che raccoglieremo è destinata al Teatro di Amatrice che servirà anche i borghi circostanti.

Sarà una struttura definitiva polifunzionale e Pirozzi ci ha dato come termine lavori dicembre salvo ovviamente altre catastrofi.

Ora siamo in attesa di parlare col responsabile eventi per capire se è possibile organizzare evento in loco. Appena ne avremo la certezza vi informeremo.

Le modalità di consegna denaro sono illustrate molto bene dallo stesso sindaco sulla pagina Facebook Radio Amatrice…ascoltatela!

L’incontro è stato bello e toccante soprattutto Pirozzi trasmette questa grande volontà di riprendere e ricominciare.

Maggiori dettagli prestissimo ❤ ❤ ❤

Felice e orgogliosa di aver contribuito a questa iniziativa insieme al coro… e speriamo di raggiungere sempre più alti traguardi per i nostri fratelli del centro Italia!

http://www.zonalocale.it/2017/04/30/dai-cori-di-tutta-italia-100mila-euro-per-amatrice/26144?e=vasto#comments (QUI UN ARTICOLO DI ZONA LOCALE – EDIZIONE DI VASTO)

Vi riposto il materiale su Agira…

https://www.facebook.com/events/741381572692844/

 

L'immagine può contenere: meme, sMS e spazio all'aperto

Le Invasioni Digitali sbarcano anche nelle gloriosa Agira, patria della celeberrima Cassatella!

Il raduno è stato fissato alle 8.30 in piazza Roma (Chiesa SS. Salvatore, dove è ubicato l’Aron ebraico più antico d’Europa), poi ci si è mossi alla scoperta dei principali monumenti e luoghi della cittadina.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L’invasione è stata organizzata dalle associazioni Eventopoli e I Castelli di Enna in collaborazione con Sicilianews.tv.

Invadere un museo, un sito archeologico, un centro storico condividendo l’esperienza attraverso i social network: da questa semplice idea nascono le #InvasioniDigitali

I luoghi del patrimonio culturale invasi da chiunque voglia far conoscere e valorizzare la Bellezza del proprio Paese. Armati di smartphone, macchine fotografiche e videocamere condividere la propria passione per far conoscere, attraverso il web, il nostro immenso patrimonio. Un urban game utile a fornire una visione differente e collettivamente costruita dei luoghi della cultura, regalando loro nuova vita.

Gli hashtag ufficiali con cui condividere le foto che scatterete durante le invasioni sono:

#invadiamoagira
#invasionidigitali
#culturehasnoborders

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

#liberarelacultura, #digitalinvasions

Ecco altro materiale sul coro…

http://www.coralegiuseppedecicco.it/

L’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/397316407328233/

Concerto di musica sacra

che racconta la sofferenza della croce e la gioia della resurrezione di Cristo. La morte che diventa speranza; il grido di dolore che diventa la vittoria sul peccato fino ad arrivare alla gioia della resurrezione.
Tutto questo verrà raccontato o meglio cantato

attraverso capolavori di musica sacra

da Vivaldi fino ad arrivare a Bardos e Swider.

  • Ingresso gratuito

ELI, ELI!

PATER NOSTER di Swider.

AVE MARIA.

THOU, O JEHOVAH ABIDETH FOREVER (Aaron Copland)

RICHTE MICH GOTT

 

L’articolo che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA di venerdì 27 gennaio 2017.

L'immagine può contenere: 1 persona

…grazie a Pucci Terranova per l’articolo uscito su LA SICILIA il 26 gennaio 2017.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: sMS

Cari soci ed amici,

Vi comunico che giorno 27 gennaio 2017 alle ore 19,45 presso la Chiesa del Santissimo Salvatore, sita in Via Necropoli Grotticelle, celebriamo – in collaborazione con l’Associazione musicale Vittorio Guardo – la giornata della memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto secondo il seguente programma: presentazione e lettura del libro La giubba a strisce di Franco Ferrante, a cura della prof.ssa Francesca Morale. La lettura sarà accompagnata dalla Dachau-Messe, musica e coro di Gregor Schawke, composta nel 1944 durante la detenzione del suo Autore a Dachau. L’esecuzione dei brani è affidata al Coro Polifonico “De Cicco”, diretto dal M° Maria Carmela De Cicco e con la M° Cunegonda De Cicco all’organo.

IL PRESIDENTE

Avv. Giuseppe Moscatt

Una Messa speciale, la Dachau-Messe… qui qualche informazione…

https://books.google.it/books?id=tM-lAwAAQBAJ&pg=PT60&lpg=PT60&dq=messa+di+dachau&source=bl&ots=6RoUntk3fA&sig=Umll16qViFx-FSpnIA0KuRoGA78&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwit_Mbxr9jRAhUJFCwKHRG6CmAQ6AEINzAF#v=onepage&q=messa%20di%20dachau&f=false

Ecco l’evento Facebook…

https://www.facebook.com/events/366712347044091/?notif_t=plan_user_invited&notif_id=1485339647301877

Ed ecco altre notizie…

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” persegue le sue finalità sia didattico-formative che artistiche con diverse iniziative…

Appuntamenti con i Grandi Maestri!!!!

21,22,23 aprile
M. PIER PAOLO SCATTOLIN

6, 7 MAGGIO
M. GIOVANNI ACCIAI

Ultimi due incontri con 2 Maestri straordinari!!!

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Ecco le foto (photo courtesy Lucia Franzò et alii) delle masterclass con il maestro Giovanni Acciai e con i maestri Pier Paolo Scattolin e Angela Troilo, che hanno lavorato sulla vocalità e la concertazione.

L'immagine può contenere: una o più persone e vestito elegante

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

14 gennaio 2017

L'immagine può contenere: 6 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 8 persone, persone sedute e spazio al chiuso

Corsisti di vari cori della provincia…

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e scarpe

Maria Carmela De Cicco e gli allievi direttori…

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio al chiuso

15 gennaio 2017

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Il maestro Acciai e il maestro De Cicco al termine dello stage.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi e scarpe

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” al termine della masterclass.

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi

News…

Su Famiglia Cristiana n 3.
XX anniversario fondazione Associazione Musicale “Giuseppe De Cicco”

L'immagine può contenere: una o più persone

Venerdì 13 gennaio 2017, alle ore 19.30, il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” ha eseguito un concerto nella Cattedrale di Siracusa nell’ambito della rassegna “I colori del Sacro”.

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie quest’anno 20 anni di attività musicale.
Per questo importante anniversario, a conclusione di una serie di eventi tra cui concerti, gemellaggi e masterclass con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, il Coro, magistralmente diretto dal Maestro Maria Carmela De Cicco, è lieto di invitarvi ad assistere all’esibizione di giorno 13 Gennaio 2017, ore 19:30, che si terrà all’interno della suggestiva Cattedrale della Natività di Maria Santissima di Siracusa.
Non mancate e invitate i vostri amici all’evento!

https://www.facebook.com/events/174160339729456/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

#ColoridelSacro #Siracusa #Feste #Immacolata#SantaLucia #SanSebastiano #Cultura #Arte#Tradizione #Siracusa2750 (grazie sempre a Dario Bottaro)

Grazie alle Portatrici di Santa Lucia…

Venerdì 13, giorno conclusivo, celebreremo la “Giornata delle Reliquie ” e quindi, come di consueto, la sera animeremo la S. Messa delle ore 18.00.
Siamo invitate, altresì, a portare uno o più alimenti per i fratelli bisognosi: una cesta verrà presentata simbolicamente durante la processione offertoriale.
Dopo la Celebrazione, per chi ha possibilità di fermarsi, avrà luogo un Concerto in onore di S. Lucia tenuto dal Coro Europeo del Maestro De Cicco.

 L'immagine può contenere: 5 persone, persone in piedi

 

Ecco un reportage fotografico del concerto dell’Epifania…

L'immagine può contenere: fiore

«Non basta sapere che Dio è nato, se non si fa con Lui Natale nel cuore. Dio è nato, sì, ma è nato nel tuo cuore? E’ nato nel mio cuore? E’ nato nel nostro cuore? E così lo troveremo, come i Magi, con Maria, Giuseppe, nella stalla».
(Francesco, Angelus, 6 gennaio 2017)

L'immagine può contenere: una o più persone

Il Rettore della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime Aurelio Russo con Maria Carmela De Cicco.

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Canti natalizi tradizionali si sono alternati con brani di Bruckner e Britten…

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

La Cripta della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: folla e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, folla, notte, spazio al chiuso e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, folla, notte, concerto e spazio al chiuso

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

(photos courtesy Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, pagina Facebook)

https://www.facebook.com/madonnadellelacrime.it/?fref=ts

Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania

sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”,

guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco.

Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

http://www.siracusanews.it/siracusa-felice-2017-oggi-la-messa-al-santuario-primo-concerto-dedicato-alla-madonna-delle-lacrime-buon-anno-maria/

Ringraziamo Siracusa news… e naturalmente il Rettore.

Siracusa, Felice 2017: oggi dopo la messa al Santuario il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon anno con Maria”

Gli auguri di buon anno con le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo: “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie“

santuario_interno

Concluso il 2016, la Comunità del Santuario della Madonna delle Lacrime augura a tutte le famiglie – attraverso le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie” – un felice anno nuovo e comunica le prossime iniziative della prima quindicina del mese di gennaio 2017.

Giorno 1, nel giorno della Madre di Dio, la celebrazione delle 19 è stata presieduta dall’Arcivescovo, mons. Salvatore Pappalardo. A seguire il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon Anno con Maria” eseguito dal “Coro della Madonna delle Lacrime”, guidato dal Maestro Ivan Manzella.

Ogni primo lunedì di ogni mese per tutto l’anno, come frutto del Giubileo della Misericordia, il Santuario propone alle 17 una celebrazione penitenziale, seguita dalle confessioni individuali.
Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”, guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco. Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

Mercoledì 11 gennaio, a partire dalle 7,30 la recita del S. Rosario, delle Lodi e la celebrazione della S. Messa saranno trasmesse in diretta su Radio Maria dal Santuario di Siracusa. Venerdì 13 gennaio, a un mese dalla festa di Santa Lucia, si terrà un incontro-dibattito per approfondire e discutere sul messaggio dettato dall’Arcivescovo in occasione della festa della Santa Patrona.

1 gennaio 2017

In attesa di date e locandine dei concerti natalizi del coro De Cicco, ecco un video della splendida recente esperienza della PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini…

Il video si riferisce al concerto del 18 dicembre, presso la meravigliosa chiesa di Santa Lucia alla Badia a Siracusa.
Che emozione cantare davanti al Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio!

Ecco gli ultimi impegni del coro…

L'immagine può contenere: sMS

…le più belle melodie natalizie… insieme agli amici di altri cori della provincia.

Ora posto nuovamente altro materiale sul coro…

https://www.facebook.com/events/1149330141830493/

Ecco l’evento Facebook…

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.

Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:

– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;

– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;

– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.

Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!

Risultati immagini per petite messe rossini + de cicco

http://www.ragusaoggi.it/75666/il-testamento-spirituale-di-rossini-protagonista-del-concerto-di-melodica#.WFFBxiBYn1M.facebook

Grazie a Ragusa oggi per questo articolo…

Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa

IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”

OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.

RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati  dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.

Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.

Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.

Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

https://www.facebook.com/events/318064651926105/ (l’evento Facebook)

L'immagine può contenere: 1 persona

LA SICILIA, “Giorno e notte”, 21 dicembre 2016.

Ecco adesso altro materiale…

Dopo l’impegno a Pachino, nuovi appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.

Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.

“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.

“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza. “1000 voci per ricominciare”  è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità  pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”

L’iniziativa ha toccato anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.

L’ingresso è ad offerta libera.

http://www.radiogiovanistereo.com/pachino-1000-voci-per-ricominciare-la-musica-corale-a-sostegno-di-amatrice/

Grazie a Etv24 television per la ripresa di questo video…

Abbiamo sempre detto che siamo un unico grande coro ed abbiamo unito tutta l’Italia 😍😍😍

+++ 122 tra cori e orchestre +++

11 Abruzzo
3 Basilicata
1 Calabria
3 Campania
17 Emilia Romagna
2 Friuli Venezia Giulia
13 Lazio
3 Liguria
10 Lombardia
4 Marche
2 Molise
12 Piemonte
1 Puglia
2 Sardegna
5 Sicilia
6 Toscana
5 Trentino
12 Umbria
2 Valle d’aosta
8 Veneto

Abbiamo già fatto 30 eventi e raccolto circa 30000€ e sono programmati altri 39 eventi fino a fine gennaio

— determinato/a con Elisabetta Marcigliano, Gianfranco Ponchia, Bruno Di Lena, Mario Tenaglia e Gino Filippo Di Ciero

Mentre scriviamo le adesioni aumentano…!

Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…

Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016

Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole

***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.

Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…

I festeggiamenti del nostro ventennale non finiscono …anzi continuano con due appuntamenti importantissimi!

14 -15 gennaio Master Class col Maestro Giovanni Acciai
Temi trattati: alfabetizzazione;solmisazione e prassi esecutiva del repertorio rinascimentale

20-21-22 Master class con i Maestri Pier Paolo Scattolin e M.  Angela Troilo.
Quest’ultimo sarà un fine settimana dedicato alla vocalità e ai cori di voci bianche e giovanili.

Sono aperte le iscrizioni per direttori, coristi e cori di voci bianche e giovanili.

Non perdete questa importante occasione… i prossimi appuntamenti saranno a Marzo.

Buona MUSICA A TUTTI!

 

Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com

 

Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).

Articolo del 14 ottobre 2016…

Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.

Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

La Civetta di Minerva… 

19 sabato Apr 2014

DSC04980

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Lavori grafici di Simone Cassia

Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:

1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.

Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…

“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”

Foto inviata da Grazia Racioppa

Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.

Il coro ha cantato il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

https://www.facebook.com/events/1849307855306255/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Notte d’inCanto con il coro polifonico De Cicco: foto e video!

10 domenica Set 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#associazionequartiererocche, #culturehasnoborders, #filippodagira, #icastellidienna, #invadiamoagira, #InvasioniDigitali, #InvasioniDigitali #InvadiAmoAgira, #koremus, Agira, AL QUADRADO QUINTET, Alessandro Brocca, Alessandro Vargetto, Alfredo D'Urso, Amatrice, Angela Troilo, ANGELO RIZZA, ANTON SERRA, ANTONIO APRILE, ANTONIO GRANDE, Aron, Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, Associazione musicale "Vittorio Guardo", Associazione Quartiere Rocche, Astor Piazzolla, Bardos, Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Carlentini, CARLES PONS, Case al Borgo Home Relais Food & Beverage Events, cassatella, Castelli, Catenacci, Cecilia Raunisi, Chiesa del Santissimo Salvatore, Comune di Agira, concerti, Corale “Libere Armonie”, Corale “Tetracordus”, Coro del Conservatorio di Musica di Stato Francesco Cilea", Coro di Voci Bianche Angelica Vox, Coro Freedom Coro Libere Dissonanze, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Coro polifonico R. Goitre, Coro Polifonico Sturm und Drang, Cunegonda De Cicco, Dachau, Dachau-Messe, Danilo Pistone, Domenico Samà, DUO CHITARRISTICO DI SIRACUSA, DUO D'URSO-SAMA', Enna, ENSEMBLE DI PERCUSSIONI, Entopoli, Eventopoli, ex Convento del ritiro, Famiglia Cristiana, Filippo d'Agira.it, Filippo Pistone Nascone, Francesca Morale, Franco Ferrante, fruata, GIANFRANCO BRUNDO, Gioacchino Rossini, Giorno della Memoria, Giovanni Acciai, GIOVANNI SARDO, Giuseppe Valenti, GLI ARCHI DEL GARGALLO, Gregor Schwake, I castelli di Enna, Icoremus -Istituto Coreutico e Musicale-, Il Tango Nuevo, International Festival of Chamber Music, Invasioni digitali, JAZZ ENSEMBLE, La Civetta di Minerva, La giubba a strisce, La Sicilia, Liceo Musicale Gargallo di Siracusa, Lucia Franzò, LUCIA RIZZA, maccarrunata, Marcello Cappellani, Maria Carmela De Cicco, Maria Gabriella Capizzi, Maria Laura Mizzi, Mattia Mazzola, Museo "Sac. S. Nasca", Museo Leonardo da Vinci e Archimede Siracusa, Musica sotto le stelle, Noto, Notte d'inCANTO, Nuovo Teatro Don Bosco, Olocausto, ORLANDO DIBELO, Pachino, Paternò, Per crucem ad lucem, Petite Messe Solemnelle, Pier Paolo Scattolin, Pirozzi, polifonia, Pucci Terranova, QUARTETTO D'ARCHI BELÒS, quartiere ebraico, Roberto Salerno, Salumi Manetto, Salvatore D'Agata, Salvo Fresta, Santa Lucia, Santa Lucia alla Badia, Sicilianews.tv, Siracusa, Swider, urban game, vasto, Vivaldi, zona locale

Ecco qualche foto e video dell’appuntamento di giorno 9 settembre con il coro De Cicco! (photo courtesy Luciano Mollica, figlio dell’indimenticato baritono siracusano cui è intitolata l’omonima accademia di canto fondata da Salvatore Pupillo: grazie ancora a Luciano Mollica e signora, presenze sempre affettuose ai concerti…)

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L’ex convento del Ritiro e il coro polifonico Giuseppe De Cicco.

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio al chiuso

Pubblico attento e numeroso…

L'immagine può contenere: una o più persone, folla, spazio al chiuso e spazio all'aperto

Un video che riprende parte del pezzo di Tomas Luis de Victoria O MAGNUM MYSTERIUM.

 

… e qui un video speciale, che presento con le parole di Maria Gabriella Capizzi:

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” in concerto all’ex Convento del Ritiro in Via Mirabella.
Un omaggio a due grandi Geni della storia;Leonardo da Vinci e Archimede Siracusa.
Un altro piccolo sogno si avvera..Grazie ♡
#labellezzasalveràilmondo

Ecco due video (grazie a Marcello Cappellani che insieme a Roberto Salerno rappresenta l’associazione culturale e musicale Vittorio Guardo).

La locandina… e poi altro materiale sul coro.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Giorno 9 settembre, sabato, presso il cortile dell’ex convento del ritiro a siracusa (via mirabella 31)

notte d’in-canto

con il coro polifonico “GIUSEPPE DE CICCO”, DIRETTO DA MARIA CARMELA DE CICCO.

https://www.facebook.com/events/147941445786114/?fref=ts (L’EVENTO FACEBOOK DELLA RASSEGNA)

venerdì 11 agosto
Il Tango Nuevo di Astor Piazzolla
AL QUADRADO QUINTET
posto unico €10

sabato 12 agosto Invito alla danza
DUO CHITARRISTICO DI SIRACUSA
Roberto Salerno e Marcello Cappellani – chitarre

giovedì 17 agosto Giovani Concertisti
ANGELO RIZZA chitarra
LUCIA RIZZA violoncello

giovedì 24 agosto Salotto ottocentesco
SALVO FRESTA tenore
ANTONIO APRILE chitarra

venerdì 25 agosto Trio all’Opera
GIOVANNI SARDO violino
ANTON SERRA flauto
MARCELLO CAPPELLANI chitarra

domenica 27 agosto Non solo Tango
ORLANDO DIBELO bandoneon
CARLES PONS chitarra

lunedì 28 agosto Swing & Jazz night
JAZZ ENSEMBLE del Liceo Musicale Gargallo di Siracusa
dir. Mattia Mazzola

martedì 29 agosto Mozart e dintorni
QUARTETTO D’ARCHI BELÒS
solisti: Roberto Salerno chitarra
Cecilia Raunisi clarinetto

giovedì 31 agosto Concerto a dodici corde
DUO D’URSO-SAMA’
Alfredo D’Urso e Domenico Samà -chitarre

domenica 3 settembre Come un Film…
GIANFRANCO BRUNDO – sassofono
ANTONIO GRANDE -chitarra

giovedì 7 settembre Talenti in scena…
RASSEGNA GIOVANI MUSICISTI
ingresso offerta libera

venerdì 8 settembre Drums together
ENSEMBLE DI PERCUSSIONI Del Liceo Musicale “Verga” Di Modica dir.Giuseppe Valenti
ingresso offerta libera

sabato 9 settembre Notte d’inCANTO…
CORO POLIFONICO DE CICCO
dir. Mariacarmela De Cicco
ingresso offerta libera

domenica 10 sett. La magia degli archi
GLI ARCHI DEL GARGALLO
dir. Danilo Pistone
ingresso offerta libera

I concerti avranno inizio alle 21.00 nel Cortile dell’Ex Convento del Ritiro, via Mirabella n.31
biglietto intero 10 € – ridotto per residenti €5
info e prenotazioni 3394977922 – 3388224004

Ecco il materiale relativo agli impegni precedenti del coro…

Concerto al Tramonto sotto il manto della Madonna delle Lacrime.

Sagrato della Cripta del Santuario della Madonna delle Lacrime.
24 Giugno 2017 , ore 20,30.

Offerto dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”. Nell’occasione saranno comunicate delle anticipazioni del 64mo anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa.

 

L'immagine può contenere: sMS

Ecco il nuovo appuntamento che vede protagonista il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”… (ricordo che in cripta lo scorso 6 gennaio il coro ha concertato in occasione dell’Epifania).

Vi aspettiamo tutti!

L'immagine può contenere: notte e spazio al chiuso

Approfitto per postare materiale relativo alle attività recenti della corale… formativi i corsi con docenti del calibro di Pier Paolo Scattolin e Giovanni Acciai, significativi gli scambi con altre formazioni della provincia e oltre… concerti e rassegne, attività benefiche come la raccolta fondi per il teatro di Amatrice…

L'immagine può contenere: una o più persone, cielo e spazio all'aperto

Invasione compiuta!

nvadiAmo Agira – Invasioni Digitali 2017
Un giorno di promozione e valorizzazione: Artistica, Culturale, Naturale, Paesaggistica, Musicale ed Enogastronomica.
#InvasioniDigitali #InvadiAmoAgira
Tutto è stato possibile grazie alla collaborazione tra associazioni, enti e attività varie. Eventopoli,Sicilianews TV, I Castelli di Enna, Comune di Agira, Filippo d’Agira.it, Associazione Quartiere Rocche, Icoremus -Istituto Coreutico e Musicale, Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”, Alessandro Brocca, Case al Borgo Home Relais Food & Beverage Events, Salumi Manetto, Museo “Sac. S. Nasca” e tutte le Parrocchie di Agira.
— presso Agira.

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, spazio all'aperto

#invasionidigitali

#invadiamoagira

#digitalinvasions

#culturehasnoborders

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi, matrimonio e spazio al chiuso

Nella grotta di San Filippo ad Agira, che emozione!

L'immagine può contenere: 6 persone, persone in piedi e spazio all'aperto

In giro per chiese…

L'immagine può contenere: 10 persone, persone sedute e spazio al chiuso

Ascoltando le spiegazioni della guida…

L'immagine può contenere: 4 persone, folla e spazio all'aperto

Eccellenze enogastronomiche…

30.04 2017
Agira (EN)
Gemellaggio tra il Coro Goitre di Agira, diretto dal Maestro Filippo Pistone Nascone, e il Coro De Cicco di Carlentini, diretto dal Maestro Maria Carmela de Cicco. Una splendida giornata all’insegna della Natura, della Storia dell’Arte, della Musica e dell’Amicizia.

Ecco quindi le attività più recenti che hanno visto protagonista il coro polifonico GIUSEPPE DE CICCO…

Centomila euro per Amatrice: è il segno concreto della solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto dell’agosto da parte di 1000 voci per ricominciare, l’iniziativa che ha raccolto più di 270 cori, orchestre, comunità e scuole di musica provenienti da tutta Italia. Il 24 aprile si è svolto l’incontro tra il Sindaco Sergio Pirozzi e la rappresentanza degli oltre cinquemila coristi e musicisti, durante il quale è stata confermata la volontà di donare il ricavato per contribuire alla ricostruzione del cinema-teatro di Amatrice, che diverrà il Centro Polifunzionale ad uso anche dei paesi vicini. Il Sindaco, fortemente emozionato, ha evidenziato come il notevole apporto economico raccolto permetterà di svincolare somme della Croce Rossa Italiana che andranno così a favore dei territori di Arquata e Accumuli. Prestissimo, presumibilmente entro l’estate prossima, i cori potranno unirsi e portare il loro canto tra le montagne del borgo in ricostruzione con un grande concerto fortemente voluto dal Sindaco. Viste le numerose e continue adesioni, il progetto prosegue attraverso molteplici iniziative sul territorio italiano di cui daremo informazioni attraverso il sito internet http://www.1000vocixricominciare.it

Amatrice ringrazia gli amici di 1000 VOCI PER RICOMINCIARE e la loro geniale espressione di solidarietà nel darci supporto e vicinanza. Ieri sera una loro rappresentanza si è recata ad Amatrice e ha consegnato nelle mani del sindaco Pirozzi e del vice sindaco Catenacci la preziosa donazione. Inoltre ci hanno mostrato sulla cartina d’Italia i luoghi dove si sono esibiti i cori che hanno aderito al progetto. La suddivisione dei cori è stata fatta per regione. Grazie amici cari, il vs contributo servirà a ricostruire il borgo più bello d’Italia: Amatrice
1000 Voci per Ricominciare

L'immagine può contenere: 7 persone, persone in piedi e scarpe

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

La bellissima mappa con i luoghi in cui si sono esibiti i cori per questa nobile causa in nome della musica e della fratellanza!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il 24 aprile abbiamo incontrato il sindaco Pirozzi ad Amatrice io (Elisabetta Marcigliano), Gianfranco Ponchia, Anna, Fabio Salerno e Bruno Di Lena, rappresentanti dei cori promotori.

Confermiamo che la cifra che raccoglieremo è destinata al Teatro di Amatrice che servirà anche i borghi circostanti.

Sarà una struttura definitiva polifunzionale e Pirozzi ci ha dato come termine lavori dicembre salvo ovviamente altre catastrofi.

Ora siamo in attesa di parlare col responsabile eventi per capire se è possibile organizzare evento in loco. Appena ne avremo la certezza vi informeremo.

Le modalità di consegna denaro sono illustrate molto bene dallo stesso sindaco sulla pagina Facebook Radio Amatrice…ascoltatela!

L’incontro è stato bello e toccante soprattutto Pirozzi trasmette questa grande volontà di riprendere e ricominciare.

Maggiori dettagli prestissimo ❤ ❤ ❤

Felice e orgogliosa di aver contribuito a questa iniziativa insieme al coro… e speriamo di raggiungere sempre più alti traguardi per i nostri fratelli del centro Italia!

http://www.zonalocale.it/2017/04/30/dai-cori-di-tutta-italia-100mila-euro-per-amatrice/26144?e=vasto#comments (QUI UN ARTICOLO DI ZONA LOCALE – EDIZIONE DI VASTO)

Vi riposto il materiale su Agira…

https://www.facebook.com/events/741381572692844/

 

L'immagine può contenere: meme, sMS e spazio all'aperto

Le Invasioni Digitali sbarcano anche nelle gloriosa Agira, patria della celeberrima Cassatella!

Il raduno è stato fissato alle 8.30 in piazza Roma (Chiesa SS. Salvatore, dove è ubicato l’Aron ebraico più antico d’Europa), poi ci si è mossi alla scoperta dei principali monumenti e luoghi della cittadina.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L’invasione è stata organizzata dalle associazioni Eventopoli e I Castelli di Enna in collaborazione con Sicilianews.tv.

Invadere un museo, un sito archeologico, un centro storico condividendo l’esperienza attraverso i social network: da questa semplice idea nascono le #InvasioniDigitali

I luoghi del patrimonio culturale invasi da chiunque voglia far conoscere e valorizzare la Bellezza del proprio Paese. Armati di smartphone, macchine fotografiche e videocamere condividere la propria passione per far conoscere, attraverso il web, il nostro immenso patrimonio. Un urban game utile a fornire una visione differente e collettivamente costruita dei luoghi della cultura, regalando loro nuova vita.

Gli hashtag ufficiali con cui condividere le foto che scatterete durante le invasioni sono:

#invadiamoagira
#invasionidigitali
#culturehasnoborders

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

#liberarelacultura, #digitalinvasions

Ecco altro materiale sul coro…

http://www.coralegiuseppedecicco.it/

L’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/397316407328233/

Concerto di musica sacra

che racconta la sofferenza della croce e la gioia della resurrezione di Cristo. La morte che diventa speranza; il grido di dolore che diventa la vittoria sul peccato fino ad arrivare alla gioia della resurrezione.
Tutto questo verrà raccontato o meglio cantato

attraverso capolavori di musica sacra

da Vivaldi fino ad arrivare a Bardos e Swider.

  • Ingresso gratuito

ELI, ELI!

PATER NOSTER di Swider.

AVE MARIA.

THOU, O JEHOVAH ABIDETH FOREVER (Aaron Copland)

RICHTE MICH GOTT

 

L’articolo che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA di venerdì 27 gennaio 2017.

L'immagine può contenere: 1 persona

…grazie a Pucci Terranova per l’articolo uscito su LA SICILIA il 26 gennaio 2017.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: sMS

Cari soci ed amici,

Vi comunico che giorno 27 gennaio 2017 alle ore 19,45 presso la Chiesa del Santissimo Salvatore, sita in Via Necropoli Grotticelle, celebriamo – in collaborazione con l’Associazione musicale Vittorio Guardo – la giornata della memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto secondo il seguente programma: presentazione e lettura del libro La giubba a strisce di Franco Ferrante, a cura della prof.ssa Francesca Morale. La lettura sarà accompagnata dalla Dachau-Messe, musica e coro di Gregor Schawke, composta nel 1944 durante la detenzione del suo Autore a Dachau. L’esecuzione dei brani è affidata al Coro Polifonico “De Cicco”, diretto dal M° Maria Carmela De Cicco e con la M° Cunegonda De Cicco all’organo.

IL PRESIDENTE

Avv. Giuseppe Moscatt

Una Messa speciale, la Dachau-Messe… qui qualche informazione…

https://books.google.it/books?id=tM-lAwAAQBAJ&pg=PT60&lpg=PT60&dq=messa+di+dachau&source=bl&ots=6RoUntk3fA&sig=Umll16qViFx-FSpnIA0KuRoGA78&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwit_Mbxr9jRAhUJFCwKHRG6CmAQ6AEINzAF#v=onepage&q=messa%20di%20dachau&f=false

Ecco l’evento Facebook…

https://www.facebook.com/events/366712347044091/?notif_t=plan_user_invited&notif_id=1485339647301877

Ed ecco altre notizie…

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” persegue le sue finalità sia didattico-formative che artistiche con diverse iniziative…

Appuntamenti con i Grandi Maestri!!!!

21,22,23 aprile
M. PIER PAOLO SCATTOLIN

6, 7 MAGGIO
M. GIOVANNI ACCIAI

Ultimi due incontri con 2 Maestri straordinari!!!

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Ecco le foto (photo courtesy Lucia Franzò et alii) delle masterclass con il maestro Giovanni Acciai e con i maestri Pier Paolo Scattolin e Angela Troilo, che hanno lavorato sulla vocalità e la concertazione.

L'immagine può contenere: una o più persone e vestito elegante

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

14 gennaio 2017

L'immagine può contenere: 6 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 8 persone, persone sedute e spazio al chiuso

Corsisti di vari cori della provincia…

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e scarpe

Maria Carmela De Cicco e gli allievi direttori…

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio al chiuso

15 gennaio 2017

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Il maestro Acciai e il maestro De Cicco al termine dello stage.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi e scarpe

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” al termine della masterclass.

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi

News…

Su Famiglia Cristiana n 3.
XX anniversario fondazione Associazione Musicale “Giuseppe De Cicco”

L'immagine può contenere: una o più persone

Venerdì 13 gennaio 2017, alle ore 19.30, il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” ha eseguito un concerto nella Cattedrale di Siracusa nell’ambito della rassegna “I colori del Sacro”.

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie quest’anno 20 anni di attività musicale.
Per questo importante anniversario, a conclusione di una serie di eventi tra cui concerti, gemellaggi e masterclass con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, il Coro, magistralmente diretto dal Maestro Maria Carmela De Cicco, è lieto di invitarvi ad assistere all’esibizione di giorno 13 Gennaio 2017, ore 19:30, che si terrà all’interno della suggestiva Cattedrale della Natività di Maria Santissima di Siracusa.
Non mancate e invitate i vostri amici all’evento!

https://www.facebook.com/events/174160339729456/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

#ColoridelSacro #Siracusa #Feste #Immacolata#SantaLucia #SanSebastiano #Cultura #Arte#Tradizione #Siracusa2750 (grazie sempre a Dario Bottaro)

Grazie alle Portatrici di Santa Lucia…

Venerdì 13, giorno conclusivo, celebreremo la “Giornata delle Reliquie ” e quindi, come di consueto, la sera animeremo la S. Messa delle ore 18.00.
Siamo invitate, altresì, a portare uno o più alimenti per i fratelli bisognosi: una cesta verrà presentata simbolicamente durante la processione offertoriale.
Dopo la Celebrazione, per chi ha possibilità di fermarsi, avrà luogo un Concerto in onore di S. Lucia tenuto dal Coro Europeo del Maestro De Cicco.

 L'immagine può contenere: 5 persone, persone in piedi

 

Ecco un reportage fotografico del concerto dell’Epifania…

L'immagine può contenere: fiore

«Non basta sapere che Dio è nato, se non si fa con Lui Natale nel cuore. Dio è nato, sì, ma è nato nel tuo cuore? E’ nato nel mio cuore? E’ nato nel nostro cuore? E così lo troveremo, come i Magi, con Maria, Giuseppe, nella stalla».
(Francesco, Angelus, 6 gennaio 2017)

L'immagine può contenere: una o più persone

Il Rettore della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime Aurelio Russo con Maria Carmela De Cicco.

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Canti natalizi tradizionali si sono alternati con brani di Bruckner e Britten…

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

La Cripta della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: folla e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, folla, notte, spazio al chiuso e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, folla, notte, concerto e spazio al chiuso

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

(photos courtesy Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, pagina Facebook)

https://www.facebook.com/madonnadellelacrime.it/?fref=ts

Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania

sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”,

guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco.

Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

http://www.siracusanews.it/siracusa-felice-2017-oggi-la-messa-al-santuario-primo-concerto-dedicato-alla-madonna-delle-lacrime-buon-anno-maria/

Ringraziamo Siracusa news… e naturalmente il Rettore.

Siracusa, Felice 2017: oggi dopo la messa al Santuario il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon anno con Maria”

Gli auguri di buon anno con le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo: “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie“

santuario_interno

Concluso il 2016, la Comunità del Santuario della Madonna delle Lacrime augura a tutte le famiglie – attraverso le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie” – un felice anno nuovo e comunica le prossime iniziative della prima quindicina del mese di gennaio 2017.

Giorno 1, nel giorno della Madre di Dio, la celebrazione delle 19 è stata presieduta dall’Arcivescovo, mons. Salvatore Pappalardo. A seguire il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon Anno con Maria” eseguito dal “Coro della Madonna delle Lacrime”, guidato dal Maestro Ivan Manzella.

Ogni primo lunedì di ogni mese per tutto l’anno, come frutto del Giubileo della Misericordia, il Santuario propone alle 17 una celebrazione penitenziale, seguita dalle confessioni individuali.
Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”, guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco. Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

Mercoledì 11 gennaio, a partire dalle 7,30 la recita del S. Rosario, delle Lodi e la celebrazione della S. Messa saranno trasmesse in diretta su Radio Maria dal Santuario di Siracusa. Venerdì 13 gennaio, a un mese dalla festa di Santa Lucia, si terrà un incontro-dibattito per approfondire e discutere sul messaggio dettato dall’Arcivescovo in occasione della festa della Santa Patrona.

1 gennaio 2017

In attesa di date e locandine dei concerti natalizi del coro De Cicco, ecco un video della splendida recente esperienza della PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini…

Il video si riferisce al concerto del 18 dicembre, presso la meravigliosa chiesa di Santa Lucia alla Badia a Siracusa.
Che emozione cantare davanti al Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio!

Ecco gli ultimi impegni del coro…

L'immagine può contenere: sMS

…le più belle melodie natalizie… insieme agli amici di altri cori della provincia.

Ora posto nuovamente altro materiale sul coro…

https://www.facebook.com/events/1149330141830493/

Ecco l’evento Facebook…

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.

Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:

– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;

– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;

– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.

Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!

Risultati immagini per petite messe rossini + de cicco

http://www.ragusaoggi.it/75666/il-testamento-spirituale-di-rossini-protagonista-del-concerto-di-melodica#.WFFBxiBYn1M.facebook

Grazie a Ragusa oggi per questo articolo…

Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa

IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”

OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.

RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati  dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.

Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.

Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.

Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

https://www.facebook.com/events/318064651926105/ (l’evento Facebook)

L'immagine può contenere: 1 persona

LA SICILIA, “Giorno e notte”, 21 dicembre 2016.

Ecco adesso altro materiale…

Dopo l’impegno a Pachino, nuovi appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.

Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.

“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.

“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza. “1000 voci per ricominciare”  è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità  pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”

L’iniziativa ha toccato anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.

L’ingresso è ad offerta libera.

http://www.radiogiovanistereo.com/pachino-1000-voci-per-ricominciare-la-musica-corale-a-sostegno-di-amatrice/

Grazie a Etv24 television per la ripresa di questo video…

Abbiamo sempre detto che siamo un unico grande coro ed abbiamo unito tutta l’Italia 😍😍😍

+++ 122 tra cori e orchestre +++

11 Abruzzo
3 Basilicata
1 Calabria
3 Campania
17 Emilia Romagna
2 Friuli Venezia Giulia
13 Lazio
3 Liguria
10 Lombardia
4 Marche
2 Molise
12 Piemonte
1 Puglia
2 Sardegna
5 Sicilia
6 Toscana
5 Trentino
12 Umbria
2 Valle d’aosta
8 Veneto

Abbiamo già fatto 30 eventi e raccolto circa 30000€ e sono programmati altri 39 eventi fino a fine gennaio

— determinato/a con Elisabetta Marcigliano, Gianfranco Ponchia, Bruno Di Lena, Mario Tenaglia e Gino Filippo Di Ciero

Mentre scriviamo le adesioni aumentano…!

Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…

Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016

Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole

***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.

Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…

I festeggiamenti del nostro ventennale non finiscono …anzi continuano con due appuntamenti importantissimi!

14 -15 gennaio Master Class col Maestro Giovanni Acciai
Temi trattati: alfabetizzazione;solmisazione e prassi esecutiva del repertorio rinascimentale

20-21-22 Master class con i Maestri Pier Paolo Scattolin e M.  Angela Troilo.
Quest’ultimo sarà un fine settimana dedicato alla vocalità e ai cori di voci bianche e giovanili.

Sono aperte le iscrizioni per direttori, coristi e cori di voci bianche e giovanili.

Non perdete questa importante occasione… i prossimi appuntamenti saranno a Marzo.

Buona MUSICA A TUTTI!

 

Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com

 

Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).

Articolo del 14 ottobre 2016…

Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.

Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

La Civetta di Minerva… 

19 sabato Apr 2014

DSC04980

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Lavori grafici di Simone Cassia

Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:

1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.

Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…

“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”

Foto inviata da Grazia Racioppa

Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.

Il coro ha cantato il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

https://www.facebook.com/events/1849307855306255/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Notte d’inCanto con il coro polifonico De Cicco

06 mercoledì Set 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#associazionequartiererocche, #culturehasnoborders, #filippodagira, #icastellidienna, #invadiamoagira, #InvasioniDigitali, #InvasioniDigitali #InvadiAmoAgira, #koremus, Agira, AL QUADRADO QUINTET, Alessandro Brocca, Alessandro Vargetto, Alfredo D'Urso, Amatrice, Angela Troilo, ANGELO RIZZA, ANTON SERRA, ANTONIO APRILE, ANTONIO GRANDE, Aron, Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, Associazione musicale "Vittorio Guardo", Associazione Quartiere Rocche, Astor Piazzolla, Bardos, Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Carlentini, CARLES PONS, Case al Borgo Home Relais Food & Beverage Events, cassatella, Castelli, Catenacci, Cecilia Raunisi, Chiesa del Santissimo Salvatore, Comune di Agira, concerti, Corale “Libere Armonie”, Corale “Tetracordus”, Coro del Conservatorio di Musica di Stato Francesco Cilea", Coro di Voci Bianche Angelica Vox, Coro Freedom Coro Libere Dissonanze, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico De Cicco, Coro polifonico R. Goitre, Coro Polifonico Sturm und Drang, Cunegonda De Cicco, Dachau, Dachau-Messe, Danilo Pistone, Domenico Samà, DUO CHITARRISTICO DI SIRACUSA, DUO D'URSO-SAMA', Enna, ENSEMBLE DI PERCUSSIONI, Entopoli, Eventopoli, ex Convento del ritiro, Famiglia Cristiana, Filippo d'Agira.it, Filippo Pistone Nascone, Francesca Morale, Franco Ferrante, fruata, GIANFRANCO BRUNDO, Gioacchino Rossini, Giorno della Memoria, Giovanni Acciai, GIOVANNI SARDO, Giuseppe Valenti, GLI ARCHI DEL GARGALLO, Gregor Schwake, I castelli di Enna, Icoremus -Istituto Coreutico e Musicale-, Il Tango Nuevo, International Festival of Chamber Music, Invasioni digitali, JAZZ ENSEMBLE, La Civetta di Minerva, La giubba a strisce, La Sicilia, Liceo Musicale Gargallo di Siracusa, Lucia Franzò, LUCIA RIZZA, maccarrunata, Marcello Cappellani, Maria Carmela De Cicco, Maria Laura Mizzi, Mattia Mazzola, Museo "Sac. S. Nasca", Musica sotto le stelle, Noto, Notte d'inCANTO, Nuovo Teatro Don Bosco, Olocausto, ORLANDO DIBELO, Pachino, Paternò, Per crucem ad lucem, Petite Messe Solemnelle, Pier Paolo Scattolin, Pirozzi, polifonia, Pucci Terranova, QUARTETTO D'ARCHI BELÒS, quartiere ebraico, Roberto Salerno, Salumi Manetto, Salvatore D'Agata, Salvo Fresta, Santa Lucia, Santa Lucia alla Badia, Sicilianews.tv, Siracusa, Swider, urban game, vasto, Vivaldi, zona locale

Giorno 9 alle 21 nuovo appuntamento con il coro De Cicco!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Giorno 9 settembre, sabato, presso il cortile dell’ex convento del ritiro a siracusa (via mirabella 31)

notte d’in-canto

con il coro polifonico “GIUSEPPE DE CICCO”, DIRETTO DA MARIA CARMELA DE CICCO.

https://www.facebook.com/events/147941445786114/?fref=ts (L’EVENTO FACEBOOK DELLA RASSEGNA)

venerdì 11 agosto
Il Tango Nuevo di Astor Piazzolla
AL QUADRADO QUINTET
posto unico €10

sabato 12 agosto Invito alla danza
DUO CHITARRISTICO DI SIRACUSA
Roberto Salerno e Marcello Cappellani – chitarre

giovedì 17 agosto Giovani Concertisti
ANGELO RIZZA chitarra
LUCIA RIZZA violoncello

giovedì 24 agosto Salotto ottocentesco
SALVO FRESTA tenore
ANTONIO APRILE chitarra

venerdì 25 agosto Trio all’Opera
GIOVANNI SARDO violino
ANTON SERRA flauto
MARCELLO CAPPELLANI chitarra

domenica 27 agosto Non solo Tango
ORLANDO DIBELO bandoneon
CARLES PONS chitarra

lunedì 28 agosto Swing & Jazz night
JAZZ ENSEMBLE del Liceo Musicale Gargallo di Siracusa
dir. Mattia Mazzola

martedì 29 agosto Mozart e dintorni
QUARTETTO D’ARCHI BELÒS
solisti: Roberto Salerno chitarra
Cecilia Raunisi clarinetto

giovedì 31 agosto Concerto a dodici corde
DUO D’URSO-SAMA’
Alfredo D’Urso e Domenico Samà -chitarre

domenica 3 settembre Come un Film…
GIANFRANCO BRUNDO – sassofono
ANTONIO GRANDE -chitarra

giovedì 7 settembre Talenti in scena…
RASSEGNA GIOVANI MUSICISTI
ingresso offerta libera

venerdì 8 settembre Drums together
ENSEMBLE DI PERCUSSIONI Del Liceo Musicale “Verga” Di Modica dir.Giuseppe Valenti
ingresso offerta libera

sabato 9 settembre Notte d’inCANTO…
CORO POLIFONICO DE CICCO
dir. Mariacarmela De Cicco
ingresso offerta libera

domenica 10 sett. La magia degli archi
GLI ARCHI DEL GARGALLO
dir. Danilo Pistone
ingresso offerta libera

I concerti avranno inizio alle 21.00 nel Cortile dell’Ex Convento del Ritiro, via Mirabella n.31
biglietto intero 10 € – ridotto per residenti €5
info e prenotazioni 3394977922 – 3388224004

Ecco il materiale relativo agli impegni precedenti del coro…

Concerto al Tramonto sotto il manto della Madonna delle Lacrime.

Sagrato della Cripta del Santuario della Madonna delle Lacrime.
24 Giugno 2017 , ore 20,30.

Offerto dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”. Nell’occasione saranno comunicate delle anticipazioni del 64mo anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa.

 

L'immagine può contenere: sMS

Ecco il nuovo appuntamento che vede protagonista il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”… (ricordo che in cripta lo scorso 6 gennaio il coro ha concertato in occasione dell’Epifania).

Vi aspettiamo tutti!

L'immagine può contenere: notte e spazio al chiuso

Approfitto per postare materiale relativo alle attività recenti della corale… formativi i corsi con docenti del calibro di Pier Paolo Scattolin e Giovanni Acciai, significativi gli scambi con altre formazioni della provincia e oltre… concerti e rassegne, attività benefiche come la raccolta fondi per il teatro di Amatrice…

L'immagine può contenere: una o più persone, cielo e spazio all'aperto

Invasione compiuta!

nvadiAmo Agira – Invasioni Digitali 2017
Un giorno di promozione e valorizzazione: Artistica, Culturale, Naturale, Paesaggistica, Musicale ed Enogastronomica.
#InvasioniDigitali #InvadiAmoAgira
Tutto è stato possibile grazie alla collaborazione tra associazioni, enti e attività varie. Eventopoli,Sicilianews TV, I Castelli di Enna, Comune di Agira, Filippo d’Agira.it, Associazione Quartiere Rocche, Icoremus -Istituto Coreutico e Musicale, Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”, Alessandro Brocca, Case al Borgo Home Relais Food & Beverage Events, Salumi Manetto, Museo “Sac. S. Nasca” e tutte le Parrocchie di Agira.
— presso Agira.

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, spazio all'aperto

#invasionidigitali

#invadiamoagira

#digitalinvasions

#culturehasnoborders

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi, matrimonio e spazio al chiuso

Nella grotta di San Filippo ad Agira, che emozione!

L'immagine può contenere: 6 persone, persone in piedi e spazio all'aperto

In giro per chiese…

L'immagine può contenere: 10 persone, persone sedute e spazio al chiuso

Ascoltando le spiegazioni della guida…

L'immagine può contenere: 4 persone, folla e spazio all'aperto

Eccellenze enogastronomiche…

30.04 2017
Agira (EN)
Gemellaggio tra il Coro Goitre di Agira, diretto dal Maestro Filippo Pistone Nascone, e il Coro De Cicco di Carlentini, diretto dal Maestro Maria Carmela de Cicco. Una splendida giornata all’insegna della Natura, della Storia dell’Arte, della Musica e dell’Amicizia.

Ecco quindi le attività più recenti che hanno visto protagonista il coro polifonico GIUSEPPE DE CICCO…

Centomila euro per Amatrice: è il segno concreto della solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto dell’agosto da parte di 1000 voci per ricominciare, l’iniziativa che ha raccolto più di 270 cori, orchestre, comunità e scuole di musica provenienti da tutta Italia. Il 24 aprile si è svolto l’incontro tra il Sindaco Sergio Pirozzi e la rappresentanza degli oltre cinquemila coristi e musicisti, durante il quale è stata confermata la volontà di donare il ricavato per contribuire alla ricostruzione del cinema-teatro di Amatrice, che diverrà il Centro Polifunzionale ad uso anche dei paesi vicini. Il Sindaco, fortemente emozionato, ha evidenziato come il notevole apporto economico raccolto permetterà di svincolare somme della Croce Rossa Italiana che andranno così a favore dei territori di Arquata e Accumuli. Prestissimo, presumibilmente entro l’estate prossima, i cori potranno unirsi e portare il loro canto tra le montagne del borgo in ricostruzione con un grande concerto fortemente voluto dal Sindaco. Viste le numerose e continue adesioni, il progetto prosegue attraverso molteplici iniziative sul territorio italiano di cui daremo informazioni attraverso il sito internet http://www.1000vocixricominciare.it

Amatrice ringrazia gli amici di 1000 VOCI PER RICOMINCIARE e la loro geniale espressione di solidarietà nel darci supporto e vicinanza. Ieri sera una loro rappresentanza si è recata ad Amatrice e ha consegnato nelle mani del sindaco Pirozzi e del vice sindaco Catenacci la preziosa donazione. Inoltre ci hanno mostrato sulla cartina d’Italia i luoghi dove si sono esibiti i cori che hanno aderito al progetto. La suddivisione dei cori è stata fatta per regione. Grazie amici cari, il vs contributo servirà a ricostruire il borgo più bello d’Italia: Amatrice
1000 Voci per Ricominciare

L'immagine può contenere: 7 persone, persone in piedi e scarpe

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

La bellissima mappa con i luoghi in cui si sono esibiti i cori per questa nobile causa in nome della musica e della fratellanza!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il 24 aprile abbiamo incontrato il sindaco Pirozzi ad Amatrice io (Elisabetta Marcigliano), Gianfranco Ponchia, Anna, Fabio Salerno e Bruno Di Lena, rappresentanti dei cori promotori.

Confermiamo che la cifra che raccoglieremo è destinata al Teatro di Amatrice che servirà anche i borghi circostanti.

Sarà una struttura definitiva polifunzionale e Pirozzi ci ha dato come termine lavori dicembre salvo ovviamente altre catastrofi.

Ora siamo in attesa di parlare col responsabile eventi per capire se è possibile organizzare evento in loco. Appena ne avremo la certezza vi informeremo.

Le modalità di consegna denaro sono illustrate molto bene dallo stesso sindaco sulla pagina Facebook Radio Amatrice…ascoltatela!

L’incontro è stato bello e toccante soprattutto Pirozzi trasmette questa grande volontà di riprendere e ricominciare.

Maggiori dettagli prestissimo ❤ ❤ ❤

Felice e orgogliosa di aver contribuito a questa iniziativa insieme al coro… e speriamo di raggiungere sempre più alti traguardi per i nostri fratelli del centro Italia!

http://www.zonalocale.it/2017/04/30/dai-cori-di-tutta-italia-100mila-euro-per-amatrice/26144?e=vasto#comments (QUI UN ARTICOLO DI ZONA LOCALE – EDIZIONE DI VASTO)

Vi riposto il materiale su Agira…

https://www.facebook.com/events/741381572692844/

 

L'immagine può contenere: meme, sMS e spazio all'aperto

Le Invasioni Digitali sbarcano anche nelle gloriosa Agira, patria della celeberrima Cassatella!

Il raduno è stato fissato alle 8.30 in piazza Roma (Chiesa SS. Salvatore, dove è ubicato l’Aron ebraico più antico d’Europa), poi ci si è mossi alla scoperta dei principali monumenti e luoghi della cittadina.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L’invasione è stata organizzata dalle associazioni Eventopoli e I Castelli di Enna in collaborazione con Sicilianews.tv.

Invadere un museo, un sito archeologico, un centro storico condividendo l’esperienza attraverso i social network: da questa semplice idea nascono le #InvasioniDigitali

I luoghi del patrimonio culturale invasi da chiunque voglia far conoscere e valorizzare la Bellezza del proprio Paese. Armati di smartphone, macchine fotografiche e videocamere condividere la propria passione per far conoscere, attraverso il web, il nostro immenso patrimonio. Un urban game utile a fornire una visione differente e collettivamente costruita dei luoghi della cultura, regalando loro nuova vita.

Gli hashtag ufficiali con cui condividere le foto che scatterete durante le invasioni sono:

#invadiamoagira
#invasionidigitali
#culturehasnoborders

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

#liberarelacultura, #digitalinvasions

Ecco altro materiale sul coro…

http://www.coralegiuseppedecicco.it/

L’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/397316407328233/

Concerto di musica sacra

che racconta la sofferenza della croce e la gioia della resurrezione di Cristo. La morte che diventa speranza; il grido di dolore che diventa la vittoria sul peccato fino ad arrivare alla gioia della resurrezione.
Tutto questo verrà raccontato o meglio cantato

attraverso capolavori di musica sacra

da Vivaldi fino ad arrivare a Bardos e Swider.

  • Ingresso gratuito

ELI, ELI!

PATER NOSTER di Swider.

AVE MARIA.

THOU, O JEHOVAH ABIDETH FOREVER (Aaron Copland)

RICHTE MICH GOTT

 

L’articolo che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA di venerdì 27 gennaio 2017.

L'immagine può contenere: 1 persona

…grazie a Pucci Terranova per l’articolo uscito su LA SICILIA il 26 gennaio 2017.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: sMS

Cari soci ed amici,

Vi comunico che giorno 27 gennaio 2017 alle ore 19,45 presso la Chiesa del Santissimo Salvatore, sita in Via Necropoli Grotticelle, celebriamo – in collaborazione con l’Associazione musicale Vittorio Guardo – la giornata della memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto secondo il seguente programma: presentazione e lettura del libro La giubba a strisce di Franco Ferrante, a cura della prof.ssa Francesca Morale. La lettura sarà accompagnata dalla Dachau-Messe, musica e coro di Gregor Schawke, composta nel 1944 durante la detenzione del suo Autore a Dachau. L’esecuzione dei brani è affidata al Coro Polifonico “De Cicco”, diretto dal M° Maria Carmela De Cicco e con la M° Cunegonda De Cicco all’organo.

IL PRESIDENTE

Avv. Giuseppe Moscatt

Una Messa speciale, la Dachau-Messe… qui qualche informazione…

https://books.google.it/books?id=tM-lAwAAQBAJ&pg=PT60&lpg=PT60&dq=messa+di+dachau&source=bl&ots=6RoUntk3fA&sig=Umll16qViFx-FSpnIA0KuRoGA78&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwit_Mbxr9jRAhUJFCwKHRG6CmAQ6AEINzAF#v=onepage&q=messa%20di%20dachau&f=false

Ecco l’evento Facebook…

https://www.facebook.com/events/366712347044091/?notif_t=plan_user_invited&notif_id=1485339647301877

Ed ecco altre notizie…

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” persegue le sue finalità sia didattico-formative che artistiche con diverse iniziative…

Appuntamenti con i Grandi Maestri!!!!

21,22,23 aprile
M. PIER PAOLO SCATTOLIN

6, 7 MAGGIO
M. GIOVANNI ACCIAI

Ultimi due incontri con 2 Maestri straordinari!!!

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Ecco le foto (photo courtesy Lucia Franzò et alii) delle masterclass con il maestro Giovanni Acciai e con i maestri Pier Paolo Scattolin e Angela Troilo, che hanno lavorato sulla vocalità e la concertazione.

L'immagine può contenere: una o più persone e vestito elegante

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

14 gennaio 2017

L'immagine può contenere: 6 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 8 persone, persone sedute e spazio al chiuso

Corsisti di vari cori della provincia…

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e scarpe

Maria Carmela De Cicco e gli allievi direttori…

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio al chiuso

15 gennaio 2017

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Il maestro Acciai e il maestro De Cicco al termine dello stage.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi e scarpe

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” al termine della masterclass.

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi

News…

Su Famiglia Cristiana n 3.
XX anniversario fondazione Associazione Musicale “Giuseppe De Cicco”

L'immagine può contenere: una o più persone

Venerdì 13 gennaio 2017, alle ore 19.30, il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” ha eseguito un concerto nella Cattedrale di Siracusa nell’ambito della rassegna “I colori del Sacro”.

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie quest’anno 20 anni di attività musicale.
Per questo importante anniversario, a conclusione di una serie di eventi tra cui concerti, gemellaggi e masterclass con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, il Coro, magistralmente diretto dal Maestro Maria Carmela De Cicco, è lieto di invitarvi ad assistere all’esibizione di giorno 13 Gennaio 2017, ore 19:30, che si terrà all’interno della suggestiva Cattedrale della Natività di Maria Santissima di Siracusa.
Non mancate e invitate i vostri amici all’evento!

https://www.facebook.com/events/174160339729456/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

#ColoridelSacro #Siracusa #Feste #Immacolata#SantaLucia #SanSebastiano #Cultura #Arte#Tradizione #Siracusa2750 (grazie sempre a Dario Bottaro)

Grazie alle Portatrici di Santa Lucia…

Venerdì 13, giorno conclusivo, celebreremo la “Giornata delle Reliquie ” e quindi, come di consueto, la sera animeremo la S. Messa delle ore 18.00.
Siamo invitate, altresì, a portare uno o più alimenti per i fratelli bisognosi: una cesta verrà presentata simbolicamente durante la processione offertoriale.
Dopo la Celebrazione, per chi ha possibilità di fermarsi, avrà luogo un Concerto in onore di S. Lucia tenuto dal Coro Europeo del Maestro De Cicco.

 L'immagine può contenere: 5 persone, persone in piedi

 

Ecco un reportage fotografico del concerto dell’Epifania…

L'immagine può contenere: fiore

«Non basta sapere che Dio è nato, se non si fa con Lui Natale nel cuore. Dio è nato, sì, ma è nato nel tuo cuore? E’ nato nel mio cuore? E’ nato nel nostro cuore? E così lo troveremo, come i Magi, con Maria, Giuseppe, nella stalla».
(Francesco, Angelus, 6 gennaio 2017)

L'immagine può contenere: una o più persone

Il Rettore della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime Aurelio Russo con Maria Carmela De Cicco.

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Canti natalizi tradizionali si sono alternati con brani di Bruckner e Britten…

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

La Cripta della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: folla e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, folla, notte, spazio al chiuso e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, folla, notte, concerto e spazio al chiuso

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

(photos courtesy Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, pagina Facebook)

https://www.facebook.com/madonnadellelacrime.it/?fref=ts

Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania

sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”,

guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco.

Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

http://www.siracusanews.it/siracusa-felice-2017-oggi-la-messa-al-santuario-primo-concerto-dedicato-alla-madonna-delle-lacrime-buon-anno-maria/

Ringraziamo Siracusa news… e naturalmente il Rettore.

Siracusa, Felice 2017: oggi dopo la messa al Santuario il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon anno con Maria”

Gli auguri di buon anno con le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo: “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie“

santuario_interno

Concluso il 2016, la Comunità del Santuario della Madonna delle Lacrime augura a tutte le famiglie – attraverso le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie” – un felice anno nuovo e comunica le prossime iniziative della prima quindicina del mese di gennaio 2017.

Giorno 1, nel giorno della Madre di Dio, la celebrazione delle 19 è stata presieduta dall’Arcivescovo, mons. Salvatore Pappalardo. A seguire il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon Anno con Maria” eseguito dal “Coro della Madonna delle Lacrime”, guidato dal Maestro Ivan Manzella.

Ogni primo lunedì di ogni mese per tutto l’anno, come frutto del Giubileo della Misericordia, il Santuario propone alle 17 una celebrazione penitenziale, seguita dalle confessioni individuali.
Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”, guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco. Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

Mercoledì 11 gennaio, a partire dalle 7,30 la recita del S. Rosario, delle Lodi e la celebrazione della S. Messa saranno trasmesse in diretta su Radio Maria dal Santuario di Siracusa. Venerdì 13 gennaio, a un mese dalla festa di Santa Lucia, si terrà un incontro-dibattito per approfondire e discutere sul messaggio dettato dall’Arcivescovo in occasione della festa della Santa Patrona.

1 gennaio 2017

In attesa di date e locandine dei concerti natalizi del coro De Cicco, ecco un video della splendida recente esperienza della PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini…

Il video si riferisce al concerto del 18 dicembre, presso la meravigliosa chiesa di Santa Lucia alla Badia a Siracusa.
Che emozione cantare davanti al Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio!

Ecco gli ultimi impegni del coro…

L'immagine può contenere: sMS

…le più belle melodie natalizie… insieme agli amici di altri cori della provincia.

Ora posto nuovamente altro materiale sul coro…

https://www.facebook.com/events/1149330141830493/

Ecco l’evento Facebook…

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.

Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:

– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;

– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;

– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.

Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!

Risultati immagini per petite messe rossini + de cicco

http://www.ragusaoggi.it/75666/il-testamento-spirituale-di-rossini-protagonista-del-concerto-di-melodica#.WFFBxiBYn1M.facebook

Grazie a Ragusa oggi per questo articolo…

Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa

IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”

OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.

RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati  dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.

Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.

Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.

Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

https://www.facebook.com/events/318064651926105/ (l’evento Facebook)

L'immagine può contenere: 1 persona

LA SICILIA, “Giorno e notte”, 21 dicembre 2016.

Ecco adesso altro materiale…

Dopo l’impegno a Pachino, nuovi appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.

Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.

“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.

“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza. “1000 voci per ricominciare”  è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità  pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”

L’iniziativa ha toccato anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.

L’ingresso è ad offerta libera.

http://www.radiogiovanistereo.com/pachino-1000-voci-per-ricominciare-la-musica-corale-a-sostegno-di-amatrice/

Grazie a Etv24 television per la ripresa di questo video…

Abbiamo sempre detto che siamo un unico grande coro ed abbiamo unito tutta l’Italia 😍😍😍

+++ 122 tra cori e orchestre +++

11 Abruzzo
3 Basilicata
1 Calabria
3 Campania
17 Emilia Romagna
2 Friuli Venezia Giulia
13 Lazio
3 Liguria
10 Lombardia
4 Marche
2 Molise
12 Piemonte
1 Puglia
2 Sardegna
5 Sicilia
6 Toscana
5 Trentino
12 Umbria
2 Valle d’aosta
8 Veneto

Abbiamo già fatto 30 eventi e raccolto circa 30000€ e sono programmati altri 39 eventi fino a fine gennaio

— determinato/a con Elisabetta Marcigliano, Gianfranco Ponchia, Bruno Di Lena, Mario Tenaglia e Gino Filippo Di Ciero

Mentre scriviamo le adesioni aumentano…!

Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…

Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016

Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole

***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.

Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…

I festeggiamenti del nostro ventennale non finiscono …anzi continuano con due appuntamenti importantissimi!

14 -15 gennaio Master Class col Maestro Giovanni Acciai
Temi trattati: alfabetizzazione;solmisazione e prassi esecutiva del repertorio rinascimentale

20-21-22 Master class con i Maestri Pier Paolo Scattolin e M.  Angela Troilo.
Quest’ultimo sarà un fine settimana dedicato alla vocalità e ai cori di voci bianche e giovanili.

Sono aperte le iscrizioni per direttori, coristi e cori di voci bianche e giovanili.

Non perdete questa importante occasione… i prossimi appuntamenti saranno a Marzo.

Buona MUSICA A TUTTI!

 

Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com

 

Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).

Articolo del 14 ottobre 2016…

Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.

Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

La Civetta di Minerva… 

19 sabato Apr 2014

DSC04980

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Lavori grafici di Simone Cassia

Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:

1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.

Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…

“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”

Foto inviata da Grazia Racioppa

Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.

Il coro ha cantato il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

https://www.facebook.com/events/1849307855306255/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Concerto al tramonto… sotto il manto della Madonna

20 martedì Giu 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#associazionequartiererocche, #culturehasnoborders, #filippodagira, #icastellidienna, #invadiamoagira, #InvasioniDigitali, #InvasioniDigitali #InvadiAmoAgira, #koremus, Agira, Alessandro Brocca, Alessandro Vargetto, Amatrice, Angela Troilo, Aron, Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, Associazione musicale "Vittorio Guardo", Associazione Quartiere Rocche, Bardos, Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Carlentini, Case al Borgo Home Relais Food & Beverage Events, cassatella, Castelli, Catenacci, Chiesa del Santissimo Salvatore, Comune di Agira, concerti, Corale “Libere Armonie”, Corale “Tetracordus”, Coro del Conservatorio di Musica di Stato Francesco Cilea", Coro di Voci Bianche Angelica Vox, Coro Freedom Coro Libere Dissonanze, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro polifonico R. Goitre, Coro Polifonico Sturm und Drang, Cunegonda De Cicco, Dachau, Dachau-Messe, Enna, Entopoli, Eventopoli, Famiglia Cristiana, Filippo d'Agira.it, Filippo Pistone Nascone, Francesca Morale, Franco Ferrante, fruata, Gioacchino Rossini, Giorno della Memoria, Giovanni Acciai, Gregor Schwake, I castelli di Enna, Icoremus -Istituto Coreutico e Musicale-, Invasioni digitali, La Civetta di Minerva, La giubba a strisce, La Sicilia, Lucia Franzò, maccarrunata, Maria Carmela De Cicco, Maria Laura Mizzi, Museo "Sac. S. Nasca", Noto, Nuovo Teatro Don Bosco, Olocausto, Pachino, Paternò, Per crucem ad lucem, Petite Messe Solemnelle, Pier Paolo Scattolin, Pirozzi, polifonia, Pucci Terranova, quartiere ebraico, Salumi Manetto, Salvatore D'Agata, Santa Lucia, Santa Lucia alla Badia, Sicilianews.tv, Siracusa, Swider, urban game, vasto, Vivaldi, zona locale

Concerto al Tramonto sotto il manto della Madonna delle Lacrime.

Sagrato della Cripta del Santuario della Madonna delle Lacrime.
24 Giugno 2017 , ore 20,30.

Offerto dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”. Nell’occasione saranno comunicate delle anticipazioni del 64mo anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa.

 

L'immagine può contenere: sMS

Ecco il nuovo appuntamento che vede protagonista il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”… (ricordo che in cripta lo scorso 6 gennaio il coro ha concertato in occasione dell’Epifania).

Vi aspettiamo tutti!

L'immagine può contenere: notte e spazio al chiuso

Approfitto per postare materiale relativo alle attività recenti della corale… formativi i corsi con docenti del calibro di Pier Paolo Scattolin e Giovanni Acciai, significativi gli scambi con altre formazioni della provincia e oltre… concerti e rassegne, attività benefiche come la raccolta fondi per il teatro di Amatrice…

L'immagine può contenere: una o più persone, cielo e spazio all'aperto

Invasione compiuta!

nvadiAmo Agira – Invasioni Digitali 2017
Un giorno di promozione e valorizzazione: Artistica, Culturale, Naturale, Paesaggistica, Musicale ed Enogastronomica.
#InvasioniDigitali #InvadiAmoAgira
Tutto è stato possibile grazie alla collaborazione tra associazioni, enti e attività varie. Eventopoli,Sicilianews TV, I Castelli di Enna, Comune di Agira, Filippo d’Agira.it, Associazione Quartiere Rocche, Icoremus -Istituto Coreutico e Musicale, Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”, Alessandro Brocca, Case al Borgo Home Relais Food & Beverage Events, Salumi Manetto, Museo “Sac. S. Nasca” e tutte le Parrocchie di Agira.
— presso Agira.

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, spazio all'aperto

#invasionidigitali

#invadiamoagira

#digitalinvasions

#culturehasnoborders

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi, matrimonio e spazio al chiuso

Nella grotta di San Filippo ad Agira, che emozione!

L'immagine può contenere: 6 persone, persone in piedi e spazio all'aperto

In giro per chiese…

L'immagine può contenere: 10 persone, persone sedute e spazio al chiuso

Ascoltando le spiegazioni della guida…

L'immagine può contenere: 4 persone, folla e spazio all'aperto

Eccellenze enogastronomiche…

30.04 2017
Agira (EN)
Gemellaggio tra il Coro Goitre di Agira, diretto dal Maestro Filippo Pistone Nascone, e il Coro De Cicco di Carlentini, diretto dal Maestro Maria Carmela de Cicco. Una splendida giornata all’insegna della Natura, della Storia dell’Arte, della Musica e dell’Amicizia.

Ecco quindi le attività più recenti che hanno visto protagonista il coro polifonico GIUSEPPE DE CICCO…

Centomila euro per Amatrice: è il segno concreto della solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto dell’agosto da parte di 1000 voci per ricominciare, l’iniziativa che ha raccolto più di 270 cori, orchestre, comunità e scuole di musica provenienti da tutta Italia. Il 24 aprile si è svolto l’incontro tra il Sindaco Sergio Pirozzi e la rappresentanza degli oltre cinquemila coristi e musicisti, durante il quale è stata confermata la volontà di donare il ricavato per contribuire alla ricostruzione del cinema-teatro di Amatrice, che diverrà il Centro Polifunzionale ad uso anche dei paesi vicini. Il Sindaco, fortemente emozionato, ha evidenziato come il notevole apporto economico raccolto permetterà di svincolare somme della Croce Rossa Italiana che andranno così a favore dei territori di Arquata e Accumuli. Prestissimo, presumibilmente entro l’estate prossima, i cori potranno unirsi e portare il loro canto tra le montagne del borgo in ricostruzione con un grande concerto fortemente voluto dal Sindaco. Viste le numerose e continue adesioni, il progetto prosegue attraverso molteplici iniziative sul territorio italiano di cui daremo informazioni attraverso il sito internet http://www.1000vocixricominciare.it

Amatrice ringrazia gli amici di 1000 VOCI PER RICOMINCIARE e la loro geniale espressione di solidarietà nel darci supporto e vicinanza. Ieri sera una loro rappresentanza si è recata ad Amatrice e ha consegnato nelle mani del sindaco Pirozzi e del vice sindaco Catenacci la preziosa donazione. Inoltre ci hanno mostrato sulla cartina d’Italia i luoghi dove si sono esibiti i cori che hanno aderito al progetto. La suddivisione dei cori è stata fatta per regione. Grazie amici cari, il vs contributo servirà a ricostruire il borgo più bello d’Italia: Amatrice
1000 Voci per Ricominciare

L'immagine può contenere: 7 persone, persone in piedi e scarpe

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

La bellissima mappa con i luoghi in cui si sono esibiti i cori per questa nobile causa in nome della musica e della fratellanza!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il 24 aprile abbiamo incontrato il sindaco Pirozzi ad Amatrice io (Elisabetta Marcigliano), Gianfranco Ponchia, Anna, Fabio Salerno e Bruno Di Lena, rappresentanti dei cori promotori.

Confermiamo che la cifra che raccoglieremo è destinata al Teatro di Amatrice che servirà anche i borghi circostanti.

Sarà una struttura definitiva polifunzionale e Pirozzi ci ha dato come termine lavori dicembre salvo ovviamente altre catastrofi.

Ora siamo in attesa di parlare col responsabile eventi per capire se è possibile organizzare evento in loco. Appena ne avremo la certezza vi informeremo.

Le modalità di consegna denaro sono illustrate molto bene dallo stesso sindaco sulla pagina Facebook Radio Amatrice…ascoltatela!

L’incontro è stato bello e toccante soprattutto Pirozzi trasmette questa grande volontà di riprendere e ricominciare.

Maggiori dettagli prestissimo ❤ ❤ ❤

Felice e orgogliosa di aver contribuito a questa iniziativa insieme al coro… e speriamo di raggiungere sempre più alti traguardi per i nostri fratelli del centro Italia!

http://www.zonalocale.it/2017/04/30/dai-cori-di-tutta-italia-100mila-euro-per-amatrice/26144?e=vasto#comments (QUI UN ARTICOLO DI ZONA LOCALE – EDIZIONE DI VASTO)

Vi riposto il materiale su Agira…

https://www.facebook.com/events/741381572692844/

 

L'immagine può contenere: meme, sMS e spazio all'aperto

Le Invasioni Digitali sbarcano anche nelle gloriosa Agira, patria della celeberrima Cassatella!

Il raduno è stato fissato alle 8.30 in piazza Roma (Chiesa SS. Salvatore, dove è ubicato l’Aron ebraico più antico d’Europa), poi ci si è mossi alla scoperta dei principali monumenti e luoghi della cittadina.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L’invasione è stata organizzata dalle associazioni Eventopoli e I Castelli di Enna in collaborazione con Sicilianews.tv.

Invadere un museo, un sito archeologico, un centro storico condividendo l’esperienza attraverso i social network: da questa semplice idea nascono le #InvasioniDigitali

I luoghi del patrimonio culturale invasi da chiunque voglia far conoscere e valorizzare la Bellezza del proprio Paese. Armati di smartphone, macchine fotografiche e videocamere condividere la propria passione per far conoscere, attraverso il web, il nostro immenso patrimonio. Un urban game utile a fornire una visione differente e collettivamente costruita dei luoghi della cultura, regalando loro nuova vita.

Gli hashtag ufficiali con cui condividere le foto che scatterete durante le invasioni sono:

#invadiamoagira
#invasionidigitali
#culturehasnoborders

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

#liberarelacultura, #digitalinvasions

Ecco altro materiale sul coro…

http://www.coralegiuseppedecicco.it/

L’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/397316407328233/

Concerto di musica sacra

che racconta la sofferenza della croce e la gioia della resurrezione di Cristo. La morte che diventa speranza; il grido di dolore che diventa la vittoria sul peccato fino ad arrivare alla gioia della resurrezione.
Tutto questo verrà raccontato o meglio cantato

attraverso capolavori di musica sacra

da Vivaldi fino ad arrivare a Bardos e Swider.

  • Ingresso gratuito

ELI, ELI!

PATER NOSTER di Swider.

AVE MARIA.

THOU, O JEHOVAH ABIDETH FOREVER (Aaron Copland)

RICHTE MICH GOTT

 

L’articolo che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA di venerdì 27 gennaio 2017.

L'immagine può contenere: 1 persona

…grazie a Pucci Terranova per l’articolo uscito su LA SICILIA il 26 gennaio 2017.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: sMS

Cari soci ed amici,

Vi comunico che giorno 27 gennaio 2017 alle ore 19,45 presso la Chiesa del Santissimo Salvatore, sita in Via Necropoli Grotticelle, celebriamo – in collaborazione con l’Associazione musicale Vittorio Guardo – la giornata della memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto secondo il seguente programma: presentazione e lettura del libro La giubba a strisce di Franco Ferrante, a cura della prof.ssa Francesca Morale. La lettura sarà accompagnata dalla Dachau-Messe, musica e coro di Gregor Schawke, composta nel 1944 durante la detenzione del suo Autore a Dachau. L’esecuzione dei brani è affidata al Coro Polifonico “De Cicco”, diretto dal M° Maria Carmela De Cicco e con la M° Cunegonda De Cicco all’organo.

IL PRESIDENTE

Avv. Giuseppe Moscatt

Una Messa speciale, la Dachau-Messe… qui qualche informazione…

https://books.google.it/books?id=tM-lAwAAQBAJ&pg=PT60&lpg=PT60&dq=messa+di+dachau&source=bl&ots=6RoUntk3fA&sig=Umll16qViFx-FSpnIA0KuRoGA78&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwit_Mbxr9jRAhUJFCwKHRG6CmAQ6AEINzAF#v=onepage&q=messa%20di%20dachau&f=false

Ecco l’evento Facebook…

https://www.facebook.com/events/366712347044091/?notif_t=plan_user_invited&notif_id=1485339647301877

Ed ecco altre notizie…

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” persegue le sue finalità sia didattico-formative che artistiche con diverse iniziative…

Appuntamenti con i Grandi Maestri!!!!

21,22,23 aprile
M. PIER PAOLO SCATTOLIN

6, 7 MAGGIO
M. GIOVANNI ACCIAI

Ultimi due incontri con 2 Maestri straordinari!!!

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Ecco le foto (photo courtesy Lucia Franzò et alii) delle masterclass con il maestro Giovanni Acciai e con i maestri Pier Paolo Scattolin e Angela Troilo, che hanno lavorato sulla vocalità e la concertazione.

L'immagine può contenere: una o più persone e vestito elegante

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

14 gennaio 2017

L'immagine può contenere: 6 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 8 persone, persone sedute e spazio al chiuso

Corsisti di vari cori della provincia…

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e scarpe

Maria Carmela De Cicco e gli allievi direttori…

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio al chiuso

15 gennaio 2017

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Il maestro Acciai e il maestro De Cicco al termine dello stage.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi e scarpe

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” al termine della masterclass.

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi

News…

Su Famiglia Cristiana n 3.
XX anniversario fondazione Associazione Musicale “Giuseppe De Cicco”

L'immagine può contenere: una o più persone

Venerdì 13 gennaio 2017, alle ore 19.30, il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” ha eseguito un concerto nella Cattedrale di Siracusa nell’ambito della rassegna “I colori del Sacro”.

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie quest’anno 20 anni di attività musicale.
Per questo importante anniversario, a conclusione di una serie di eventi tra cui concerti, gemellaggi e masterclass con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, il Coro, magistralmente diretto dal Maestro Maria Carmela De Cicco, è lieto di invitarvi ad assistere all’esibizione di giorno 13 Gennaio 2017, ore 19:30, che si terrà all’interno della suggestiva Cattedrale della Natività di Maria Santissima di Siracusa.
Non mancate e invitate i vostri amici all’evento!

https://www.facebook.com/events/174160339729456/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

#ColoridelSacro #Siracusa #Feste #Immacolata#SantaLucia #SanSebastiano #Cultura #Arte#Tradizione #Siracusa2750 (grazie sempre a Dario Bottaro)

Grazie alle Portatrici di Santa Lucia…

Venerdì 13, giorno conclusivo, celebreremo la “Giornata delle Reliquie ” e quindi, come di consueto, la sera animeremo la S. Messa delle ore 18.00.
Siamo invitate, altresì, a portare uno o più alimenti per i fratelli bisognosi: una cesta verrà presentata simbolicamente durante la processione offertoriale.
Dopo la Celebrazione, per chi ha possibilità di fermarsi, avrà luogo un Concerto in onore di S. Lucia tenuto dal Coro Europeo del Maestro De Cicco.

 L'immagine può contenere: 5 persone, persone in piedi

 

Ecco un reportage fotografico del concerto dell’Epifania…

L'immagine può contenere: fiore

«Non basta sapere che Dio è nato, se non si fa con Lui Natale nel cuore. Dio è nato, sì, ma è nato nel tuo cuore? E’ nato nel mio cuore? E’ nato nel nostro cuore? E così lo troveremo, come i Magi, con Maria, Giuseppe, nella stalla».
(Francesco, Angelus, 6 gennaio 2017)

L'immagine può contenere: una o più persone

Il Rettore della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime Aurelio Russo con Maria Carmela De Cicco.

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Canti natalizi tradizionali si sono alternati con brani di Bruckner e Britten…

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

La Cripta della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: folla e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, folla, notte, spazio al chiuso e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, folla, notte, concerto e spazio al chiuso

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

(photos courtesy Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, pagina Facebook)

https://www.facebook.com/madonnadellelacrime.it/?fref=ts

Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania

sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”,

guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco.

Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

http://www.siracusanews.it/siracusa-felice-2017-oggi-la-messa-al-santuario-primo-concerto-dedicato-alla-madonna-delle-lacrime-buon-anno-maria/

Ringraziamo Siracusa news… e naturalmente il Rettore.

Siracusa, Felice 2017: oggi dopo la messa al Santuario il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon anno con Maria”

Gli auguri di buon anno con le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo: “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie“

santuario_interno

Concluso il 2016, la Comunità del Santuario della Madonna delle Lacrime augura a tutte le famiglie – attraverso le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie” – un felice anno nuovo e comunica le prossime iniziative della prima quindicina del mese di gennaio 2017.

Giorno 1, nel giorno della Madre di Dio, la celebrazione delle 19 è stata presieduta dall’Arcivescovo, mons. Salvatore Pappalardo. A seguire il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon Anno con Maria” eseguito dal “Coro della Madonna delle Lacrime”, guidato dal Maestro Ivan Manzella.

Ogni primo lunedì di ogni mese per tutto l’anno, come frutto del Giubileo della Misericordia, il Santuario propone alle 17 una celebrazione penitenziale, seguita dalle confessioni individuali.
Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”, guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco. Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

Mercoledì 11 gennaio, a partire dalle 7,30 la recita del S. Rosario, delle Lodi e la celebrazione della S. Messa saranno trasmesse in diretta su Radio Maria dal Santuario di Siracusa. Venerdì 13 gennaio, a un mese dalla festa di Santa Lucia, si terrà un incontro-dibattito per approfondire e discutere sul messaggio dettato dall’Arcivescovo in occasione della festa della Santa Patrona.

1 gennaio 2017

In attesa di date e locandine dei concerti natalizi del coro De Cicco, ecco un video della splendida recente esperienza della PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini…

Il video si riferisce al concerto del 18 dicembre, presso la meravigliosa chiesa di Santa Lucia alla Badia a Siracusa.
Che emozione cantare davanti al Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio!

Ecco gli ultimi impegni del coro…

L'immagine può contenere: sMS

…le più belle melodie natalizie… insieme agli amici di altri cori della provincia.

Ora posto nuovamente altro materiale sul coro…

https://www.facebook.com/events/1149330141830493/

Ecco l’evento Facebook…

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.

Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:

– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;

– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;

– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.

Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!

Risultati immagini per petite messe rossini + de cicco

http://www.ragusaoggi.it/75666/il-testamento-spirituale-di-rossini-protagonista-del-concerto-di-melodica#.WFFBxiBYn1M.facebook

Grazie a Ragusa oggi per questo articolo…

Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa

IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”

OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.

RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati  dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.

Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.

Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.

Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

https://www.facebook.com/events/318064651926105/ (l’evento Facebook)

L'immagine può contenere: 1 persona

LA SICILIA, “Giorno e notte”, 21 dicembre 2016.

Ecco adesso altro materiale…

Dopo l’impegno a Pachino, nuovi appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.

Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.

“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.

“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza. “1000 voci per ricominciare”  è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità  pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”

L’iniziativa ha toccato anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.

L’ingresso è ad offerta libera.

http://www.radiogiovanistereo.com/pachino-1000-voci-per-ricominciare-la-musica-corale-a-sostegno-di-amatrice/

Grazie a Etv24 television per la ripresa di questo video…

Abbiamo sempre detto che siamo un unico grande coro ed abbiamo unito tutta l’Italia 😍😍😍

+++ 122 tra cori e orchestre +++

11 Abruzzo
3 Basilicata
1 Calabria
3 Campania
17 Emilia Romagna
2 Friuli Venezia Giulia
13 Lazio
3 Liguria
10 Lombardia
4 Marche
2 Molise
12 Piemonte
1 Puglia
2 Sardegna
5 Sicilia
6 Toscana
5 Trentino
12 Umbria
2 Valle d’aosta
8 Veneto

Abbiamo già fatto 30 eventi e raccolto circa 30000€ e sono programmati altri 39 eventi fino a fine gennaio

— determinato/a con Elisabetta Marcigliano, Gianfranco Ponchia, Bruno Di Lena, Mario Tenaglia e Gino Filippo Di Ciero

Mentre scriviamo le adesioni aumentano…!

Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…

Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016

Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole

***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.

Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…

I festeggiamenti del nostro ventennale non finiscono …anzi continuano con due appuntamenti importantissimi!

14 -15 gennaio Master Class col Maestro Giovanni Acciai
Temi trattati: alfabetizzazione;solmisazione e prassi esecutiva del repertorio rinascimentale

20-21-22 Master class con i Maestri Pier Paolo Scattolin e M.  Angela Troilo.
Quest’ultimo sarà un fine settimana dedicato alla vocalità e ai cori di voci bianche e giovanili.

Sono aperte le iscrizioni per direttori, coristi e cori di voci bianche e giovanili.

Non perdete questa importante occasione… i prossimi appuntamenti saranno a Marzo.

Buona MUSICA A TUTTI!

 

Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com

 

Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).

Articolo del 14 ottobre 2016…

Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.

Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

La Civetta di Minerva… 

19 sabato Apr 2014

DSC04980

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Lavori grafici di Simone Cassia

Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:

1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.

Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…

“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”

Foto inviata da Grazia Racioppa

Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.

Il coro ha cantato il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

https://www.facebook.com/events/1849307855306255/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

1000 Voci per ricominciare e il coro “De Cicco”

27 giovedì Apr 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#associazionequartiererocche, #culturehasnoborders, #filippodagira, #icastellidienna, #invadiamoagira, #InvasioniDigitali, #koremus, Agira, Alessandro Vargetto, Amatrice, Angela Troilo, Aron, Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, Associazione musicale "Vittorio Guardo", Bardos, Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Carlentini, cassatella, Castelli, Catenacci, Chiesa del Santissimo Salvatore, concerti, Corale “Libere Armonie”, Corale “Tetracordus”, Coro del Conservatorio di Musica di Stato Francesco Cilea", Coro di Voci Bianche Angelica Vox, Coro Freedom Coro Libere Dissonanze, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro Polifonico Sturm und Drang, Cunegonda De Cicco, Dachau, Dachau-Messe, Enna, Eventopoli, Famiglia Cristiana, Francesca Morale, Franco Ferrante, Gioacchino Rossini, Giorno della Memoria, Giovanni Acciai, Gregor Schwake, I castelli di Enna, Invasioni digitali, La Civetta di Minerva, La giubba a strisce, La Sicilia, Lucia Franzò, Maria Carmela De Cicco, Maria Laura Mizzi, Noto, Nuovo Teatro Don Bosco, Olocausto, Pachino, Paternò, Per crucem ad lucem, Petite Messe Solemnelle, Pier Paolo Scattolin, Pirozzi, polifonia, Pucci Terranova, quartiere ebraico, Salvatore D'Agata, Santa Lucia, Santa Lucia alla Badia, Sicilianews.tv, Siracusa, Swider, urban game, vasto, Vivaldi, zona locale

Centomila euro per Amatrice: è il segno concreto della solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto dell’agosto da parte di 1000 voci per ricominciare, l’iniziativa che ha raccolto più di 270 cori, orchestre, comunità e scuole di musica provenienti da tutta Italia. Il 24 aprile si è svolto l’incontro tra il Sindaco Sergio Pirozzi e la rappresentanza degli oltre cinquemila coristi e musicisti, durante il quale è stata confermata la volontà di donare il ricavato per contribuire alla ricostruzione del cinema-teatro di Amatrice, che diverrà il Centro Polifunzionale ad uso anche dei paesi vicini. Il Sindaco, fortemente emozionato, ha evidenziato come il notevole apporto economico raccolto permetterà di svincolare somme della Croce Rossa Italiana che andranno così a favore dei territori di Arquata e Accumuli. Prestissimo, presumibilmente entro l’estate prossima, i cori potranno unirsi e portare il loro canto tra le montagne del borgo in ricostruzione con un grande concerto fortemente voluto dal Sindaco. Viste le numerose e continue adesioni, il progetto prosegue attraverso molteplici iniziative sul territorio italiano di cui daremo informazioni attraverso il sito internet http://www.1000vocixricominciare.it

Amatrice ringrazia gli amici di 1000 VOCI PER RICOMINCIARE e la loro geniale espressione di solidarietà nel darci supporto e vicinanza. Ieri sera una loro rappresentanza si è recata ad Amatrice e ha consegnato nelle mani del sindaco Pirozzi e del vice sindaco Catenacci la preziosa donazione. Inoltre ci hanno mostrato sulla cartina d’Italia i luoghi dove si sono esibiti i cori che hanno aderito al progetto. La suddivisione dei cori è stata fatta per regione. Grazie amici cari, il vs contributo servirà a ricostruire il borgo più bello d’Italia: Amatrice
1000 Voci per Ricominciare

L'immagine può contenere: 7 persone, persone in piedi e scarpe

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

La bellissima mappa con i luoghi in cui si sono esibiti i cori per questa nobile causa in nome della musica e della fratellanza!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il 24 aprile abbiamo incontrato il sindaco Pirozzi ad Amatrice io (Elisabetta Marcigliano), Gianfranco Ponchia, Anna, Fabio Salerno e Bruno Di Lena, rappresentanti dei cori promotori.

Confermiamo che la cifra che raccoglieremo è destinata al Teatro di Amatrice che servirà anche i borghi circostanti.

Sarà una struttura definitiva polifunzionale e Pirozzi ci ha dato come termine lavori dicembre salvo ovviamente altre catastrofi.

Ora siamo in attesa di parlare col responsabile eventi per capire se è possibile organizzare evento in loco. Appena ne avremo la certezza vi informeremo.

Le modalità di consegna denaro sono illustrate molto bene dallo stesso sindaco sulla pagina Facebook Radio Amatrice…ascoltatela!

L’incontro è stato bello e toccante soprattutto Pirozzi trasmette questa grande volontà di riprendere e ricominciare.

Maggiori dettagli prestissimo ❤ ❤ ❤

Felice e orgogliosa di aver contribuito a questa iniziativa insieme al coro… e speriamo di raggiungere sempre più alti traguardi per i nostri fratelli del centro Italia!

http://www.zonalocale.it/2017/04/30/dai-cori-di-tutta-italia-100mila-euro-per-amatrice/26144?e=vasto#comments (QUI UN ARTICOLO DI ZONA LOCALE – EDIZIONE DI VASTO)

News…

Ecco il prossimo evento che vedrà coinvolto il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”:

https://www.facebook.com/events/741381572692844/

 

L'immagine può contenere: meme, sMS e spazio all'aperto

Le Invasioni Digitali sbarcano anche nelle gloriosa Agira, patria della celeberrima Cassatella!

Il raduno è fissato alle 8.30 in piazza Roma (Chiesa SS. Salvatore, dove è ubicato l’Aron ebraico più antico d’Europa), poi ci si muoverà alla scoperta dei principali monumenti e luoghi della cittadina.

Nei prossimi giorni seguiranno aggiornamenti circa il percorso, i luoghi che verranno invasi ed eventi collaterali all’invasione stessa.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L’invasione è organizzata dalle associazioni Eventopoli e I Castelli di Enna in collaborazione con Sicilianews.tv.

Invadere un museo, un sito archeologico, un centro storico condividendo l’esperienza attraverso i social network: da questa semplice idea nascono le #InvasioniDigitali

I luoghi del patrimonio culturale invasi da chiunque voglia far conoscere e valorizzare la Bellezza del proprio Paese. Armati di smartphone, macchine fotografiche e videocamere condividere la propria passione per far conoscere, attraverso il web, il nostro immenso patrimonio. Un urban game utile a fornire una visione differente e collettivamente costruita dei luoghi della cultura, regalando loro nuova vita.

Gli hashtag ufficiali con cui condividere le foto che scatterete durante le invasioni sono:

#invadiamoagira
#invasionidigitali
#culturehasnoborders

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

#liberarelacultura, #digitalinvasions

Ecco altro materiale sul coro…

http://www.coralegiuseppedecicco.it/

L’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/397316407328233/

Concerto di musica sacra

che racconta la sofferenza della croce e la gioia della resurrezione di Cristo. La morte che diventa speranza; il grido di dolore che diventa la vittoria sul peccato fino ad arrivare alla gioia della resurrezione.
Tutto questo verrà raccontato o meglio cantato

attraverso capolavori di musica sacra

da Vivaldi fino ad arrivare a Bardos e Swider.

  • Ingresso gratuito

ELI, ELI!

PATER NOSTER di Swider.

AVE MARIA.

THOU, O JEHOVAH ABIDETH FOREVER (Aaron Copland)

RICHTE MICH GOTT

 

L’articolo che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA di venerdì 27 gennaio 2017.

L'immagine può contenere: 1 persona

…grazie a Pucci Terranova per l’articolo uscito su LA SICILIA il 26 gennaio 2017.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: sMS

Cari soci ed amici,

Vi comunico che giorno 27 gennaio 2017 alle ore 19,45 presso la Chiesa del Santissimo Salvatore, sita in Via Necropoli Grotticelle, celebriamo – in collaborazione con l’Associazione musicale Vittorio Guardo – la giornata della memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto secondo il seguente programma: presentazione e lettura del libro La giubba a strisce di Franco Ferrante, a cura della prof.ssa Francesca Morale. La lettura sarà accompagnata dalla Dachau-Messe, musica e coro di Gregor Schawke, composta nel 1944 durante la detenzione del suo Autore a Dachau. L’esecuzione dei brani è affidata al Coro Polifonico “De Cicco”, diretto dal M° Maria Carmela De Cicco e con la M° Cunegonda De Cicco all’organo.

IL PRESIDENTE

Avv. Giuseppe Moscatt

Una Messa speciale, la Dachau-Messe… qui qualche informazione…

https://books.google.it/books?id=tM-lAwAAQBAJ&pg=PT60&lpg=PT60&dq=messa+di+dachau&source=bl&ots=6RoUntk3fA&sig=Umll16qViFx-FSpnIA0KuRoGA78&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwit_Mbxr9jRAhUJFCwKHRG6CmAQ6AEINzAF#v=onepage&q=messa%20di%20dachau&f=false

Ecco l’evento Facebook…

https://www.facebook.com/events/366712347044091/?notif_t=plan_user_invited&notif_id=1485339647301877

Ed ecco altre notizie…

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” persegue le sue finalità sia didattico-formative che artistiche con diverse iniziative…

Appuntamenti con i Grandi Maestri!!!!

21,22,23 aprile
M. PIER PAOLO SCATTOLIN

6, 7 MAGGIO
M. GIOVANNI ACCIAI

Ultimi due incontri con 2 Maestri straordinari!!!

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Ecco le foto (photo courtesy Lucia Franzò et alii) delle masterclass con il maestro Giovanni Acciai e con i maestri Pier Paolo Scattolin e Angela Troilo, che hanno lavorato sulla vocalità e la concertazione.

L'immagine può contenere: una o più persone e vestito elegante

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

14 gennaio 2017

L'immagine può contenere: 6 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 8 persone, persone sedute e spazio al chiuso

Corsisti di vari cori della provincia…

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e scarpe

Maria Carmela De Cicco e gli allievi direttori…

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio al chiuso

15 gennaio 2017

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Il maestro Acciai e il maestro De Cicco al termine dello stage.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi e scarpe

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” al termine della masterclass.

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi

News…

Su Famiglia Cristiana n 3.
XX anniversario fondazione Associazione Musicale “Giuseppe De Cicco”

L'immagine può contenere: una o più persone

Venerdì 13 gennaio 2017, alle ore 19.30, il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” ha eseguito un concerto nella Cattedrale di Siracusa nell’ambito della rassegna “I colori del Sacro”.

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie quest’anno 20 anni di attività musicale.
Per questo importante anniversario, a conclusione di una serie di eventi tra cui concerti, gemellaggi e masterclass con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, il Coro, magistralmente diretto dal Maestro Maria Carmela De Cicco, è lieto di invitarvi ad assistere all’esibizione di giorno 13 Gennaio 2017, ore 19:30, che si terrà all’interno della suggestiva Cattedrale della Natività di Maria Santissima di Siracusa.
Non mancate e invitate i vostri amici all’evento!

https://www.facebook.com/events/174160339729456/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

#ColoridelSacro #Siracusa #Feste #Immacolata#SantaLucia #SanSebastiano #Cultura #Arte#Tradizione #Siracusa2750 (grazie sempre a Dario Bottaro)

Grazie alle Portatrici di Santa Lucia…

Venerdì 13, giorno conclusivo, celebreremo la “Giornata delle Reliquie ” e quindi, come di consueto, la sera animeremo la S. Messa delle ore 18.00.
Siamo invitate, altresì, a portare uno o più alimenti per i fratelli bisognosi: una cesta verrà presentata simbolicamente durante la processione offertoriale.
Dopo la Celebrazione, per chi ha possibilità di fermarsi, avrà luogo un Concerto in onore di S. Lucia tenuto dal Coro Europeo del Maestro De Cicco.

 L'immagine può contenere: 5 persone, persone in piedi

 

Ecco un reportage fotografico del concerto dell’Epifania…

L'immagine può contenere: fiore

«Non basta sapere che Dio è nato, se non si fa con Lui Natale nel cuore. Dio è nato, sì, ma è nato nel tuo cuore? E’ nato nel mio cuore? E’ nato nel nostro cuore? E così lo troveremo, come i Magi, con Maria, Giuseppe, nella stalla».
(Francesco, Angelus, 6 gennaio 2017)

L'immagine può contenere: una o più persone

Il Rettore della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime Aurelio Russo con Maria Carmela De Cicco.

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Canti natalizi tradizionali si sono alternati con brani di Bruckner e Britten…

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

La Cripta della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: folla e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, folla, notte, spazio al chiuso e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, folla, notte, concerto e spazio al chiuso

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

(photos courtesy Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, pagina Facebook)

https://www.facebook.com/madonnadellelacrime.it/?fref=ts

Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania

sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”,

guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco.

Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

http://www.siracusanews.it/siracusa-felice-2017-oggi-la-messa-al-santuario-primo-concerto-dedicato-alla-madonna-delle-lacrime-buon-anno-maria/

Ringraziamo Siracusa news… e naturalmente il Rettore.

Siracusa, Felice 2017: oggi dopo la messa al Santuario il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon anno con Maria”

Gli auguri di buon anno con le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo: “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie“

santuario_interno

Concluso il 2016, la Comunità del Santuario della Madonna delle Lacrime augura a tutte le famiglie – attraverso le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie” – un felice anno nuovo e comunica le prossime iniziative della prima quindicina del mese di gennaio 2017.

Giorno 1, nel giorno della Madre di Dio, la celebrazione delle 19 è stata presieduta dall’Arcivescovo, mons. Salvatore Pappalardo. A seguire il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon Anno con Maria” eseguito dal “Coro della Madonna delle Lacrime”, guidato dal Maestro Ivan Manzella.

Ogni primo lunedì di ogni mese per tutto l’anno, come frutto del Giubileo della Misericordia, il Santuario propone alle 17 una celebrazione penitenziale, seguita dalle confessioni individuali.
Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”, guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco. Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

Mercoledì 11 gennaio, a partire dalle 7,30 la recita del S. Rosario, delle Lodi e la celebrazione della S. Messa saranno trasmesse in diretta su Radio Maria dal Santuario di Siracusa. Venerdì 13 gennaio, a un mese dalla festa di Santa Lucia, si terrà un incontro-dibattito per approfondire e discutere sul messaggio dettato dall’Arcivescovo in occasione della festa della Santa Patrona.

1 gennaio 2017

In attesa di date e locandine dei concerti natalizi del coro De Cicco, ecco un video della splendida recente esperienza della PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini…

Il video si riferisce al concerto del 18 dicembre, presso la meravigliosa chiesa di Santa Lucia alla Badia a Siracusa.
Che emozione cantare davanti al Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio!

Ecco gli ultimi impegni del coro…

L'immagine può contenere: sMS

…le più belle melodie natalizie… insieme agli amici di altri cori della provincia.

Ora posto nuovamente altro materiale sul coro…

https://www.facebook.com/events/1149330141830493/

Ecco l’evento Facebook…

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.

Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:

– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;

– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;

– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.

Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!

Risultati immagini per petite messe rossini + de cicco

http://www.ragusaoggi.it/75666/il-testamento-spirituale-di-rossini-protagonista-del-concerto-di-melodica#.WFFBxiBYn1M.facebook

Grazie a Ragusa oggi per questo articolo…

Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa

IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”

OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.

RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati  dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.

Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.

Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.

Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

https://www.facebook.com/events/318064651926105/ (l’evento Facebook)

L'immagine può contenere: 1 persona

LA SICILIA, “Giorno e notte”, 21 dicembre 2016.

Ecco adesso altro materiale…

Dopo l’impegno a Pachino, nuovi appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.

Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.

“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.

“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza. “1000 voci per ricominciare”  è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità  pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”

L’iniziativa ha toccato anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.

L’ingresso è ad offerta libera.

http://www.radiogiovanistereo.com/pachino-1000-voci-per-ricominciare-la-musica-corale-a-sostegno-di-amatrice/

Grazie a Etv24 television per la ripresa di questo video…

Abbiamo sempre detto che siamo un unico grande coro ed abbiamo unito tutta l’Italia 😍😍😍

+++ 122 tra cori e orchestre +++

11 Abruzzo
3 Basilicata
1 Calabria
3 Campania
17 Emilia Romagna
2 Friuli Venezia Giulia
13 Lazio
3 Liguria
10 Lombardia
4 Marche
2 Molise
12 Piemonte
1 Puglia
2 Sardegna
5 Sicilia
6 Toscana
5 Trentino
12 Umbria
2 Valle d’aosta
8 Veneto

Abbiamo già fatto 30 eventi e raccolto circa 30000€ e sono programmati altri 39 eventi fino a fine gennaio

— determinato/a con Elisabetta Marcigliano, Gianfranco Ponchia, Bruno Di Lena, Mario Tenaglia e Gino Filippo Di Ciero

Mentre scriviamo le adesioni aumentano…!

Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…

Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016

Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole

***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.

Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…

I festeggiamenti del nostro ventennale non finiscono …anzi continuano con due appuntamenti importantissimi!

14 -15 gennaio Master Class col Maestro Giovanni Acciai
Temi trattati: alfabetizzazione;solmisazione e prassi esecutiva del repertorio rinascimentale

20-21-22 Master class con i Maestri Pier Paolo Scattolin e M.  Angela Troilo.
Quest’ultimo sarà un fine settimana dedicato alla vocalità e ai cori di voci bianche e giovanili.

Sono aperte le iscrizioni per direttori, coristi e cori di voci bianche e giovanili.

Non perdete questa importante occasione… i prossimi appuntamenti saranno a Marzo.

Buona MUSICA A TUTTI!

 

Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com

 

Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).

Articolo del 14 ottobre 2016…

Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.

Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

La Civetta di Minerva… 

19 sabato Apr 2014

DSC04980

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Lavori grafici di Simone Cassia

Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:

1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.

Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…

“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”

Foto inviata da Grazia Racioppa

Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.

Il coro ha cantato il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

https://www.facebook.com/events/1849307855306255/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

InvadiAmo Agira – Invasioni digitali 2017

21 venerdì Apr 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

#associazionequartiererocche, #culturehasnoborders, #filippodagira, #icastellidienna, #invadiamoagira, #InvasioniDigitali, #koremus, Agira, Alessandro Vargetto, Angela Troilo, Aron, Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, Associazione musicale "Vittorio Guardo", Bardos, Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Carlentini, cassatella, Castelli, Chiesa del Santissimo Salvatore, concerti, Corale “Libere Armonie”, Corale “Tetracordus”, Coro del Conservatorio di Musica di Stato Francesco Cilea", Coro di Voci Bianche Angelica Vox, Coro Freedom Coro Libere Dissonanze, Coro Giovanile “10 in condotta”, coro polifonico, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Coro Polifonico Sturm und Drang, Cunegonda De Cicco, Dachau, Dachau-Messe, Enna, Eventopoli, Famiglia Cristiana, Francesca Morale, Franco Ferrante, Gioacchino Rossini, Giorno della Memoria, Giovanni Acciai, Gregor Schwake, I castelli di Enna, Invasioni digitali, La Civetta di Minerva, La giubba a strisce, La Sicilia, Lucia Franzò, Maria Carmela De Cicco, Maria Laura Mizzi, Noto, Nuovo Teatro Don Bosco, Olocausto, Pachino, Paternò, Per crucem ad lucem, Petite Messe Solemnelle, Pier Paolo Scattolin, polifonia, Pucci Terranova, quartiere ebraico, Salvatore D'Agata, Santa Lucia, Santa Lucia alla Badia, Sicilianews.tv, Siracusa, Swider, urban game, Vivaldi

Ecco il prossimo evento che vedrà coinvolto il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”:

https://www.facebook.com/events/741381572692844/

 

L'immagine può contenere: meme, sMS e spazio all'aperto

Le Invasioni Digitali sbarcano anche nelle gloriosa Agira, patria della celeberrima Cassatella!

Il raduno è fissato alle 8.30 in piazza Roma (Chiesa SS. Salvatore, dove è ubicato l’Aron ebraico più antico d’Europa), poi ci si muoverà alla scoperta dei principali monumenti e luoghi della cittadina.

Nei prossimi giorni seguiranno aggiornamenti circa il percorso, i luoghi che verranno invasi ed eventi collaterali all’invasione stessa.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L’invasione è organizzata dalle associazioni Eventopoli e I Castelli di Enna in collaborazione con Sicilianews.tv.

Invadere un museo, un sito archeologico, un centro storico condividendo l’esperienza attraverso i social network: da questa semplice idea nascono le #InvasioniDigitali

I luoghi del patrimonio culturale invasi da chiunque voglia far conoscere e valorizzare la Bellezza del proprio Paese. Armati di smartphone, macchine fotografiche e videocamere condividere la propria passione per far conoscere, attraverso il web, il nostro immenso patrimonio. Un urban game utile a fornire una visione differente e collettivamente costruita dei luoghi della cultura, regalando loro nuova vita.

Gli hashtag ufficiali con cui condividere le foto che scatterete durante le invasioni sono:

#invadiamoagira
#invasionidigitali
#culturehasnoborders

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

#liberarelacultura, #digitalinvasions

Ecco altro materiale sul coro…

http://www.coralegiuseppedecicco.it/

L’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/397316407328233/

Concerto di musica sacra

che racconta la sofferenza della croce e la gioia della resurrezione di Cristo. La morte che diventa speranza; il grido di dolore che diventa la vittoria sul peccato fino ad arrivare alla gioia della resurrezione.
Tutto questo verrà raccontato o meglio cantato

attraverso capolavori di musica sacra

da Vivaldi fino ad arrivare a Bardos e Swider.

  • Ingresso gratuito

ELI, ELI!

PATER NOSTER di Swider.

AVE MARIA.

THOU, O JEHOVAH ABIDETH FOREVER (Aaron Copland)

RICHTE MICH GOTT

 

L’articolo che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA di venerdì 27 gennaio 2017.

L'immagine può contenere: 1 persona

…grazie a Pucci Terranova per l’articolo uscito su LA SICILIA il 26 gennaio 2017.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: sMS

Cari soci ed amici,

Vi comunico che giorno 27 gennaio 2017 alle ore 19,45 presso la Chiesa del Santissimo Salvatore, sita in Via Necropoli Grotticelle, celebriamo – in collaborazione con l’Associazione musicale Vittorio Guardo – la giornata della memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto secondo il seguente programma: presentazione e lettura del libro La giubba a strisce di Franco Ferrante, a cura della prof.ssa Francesca Morale. La lettura sarà accompagnata dalla Dachau-Messe, musica e coro di Gregor Schawke, composta nel 1944 durante la detenzione del suo Autore a Dachau. L’esecuzione dei brani è affidata al Coro Polifonico “De Cicco”, diretto dal M° Maria Carmela De Cicco e con la M° Cunegonda De Cicco all’organo.

IL PRESIDENTE

Avv. Giuseppe Moscatt

Una Messa speciale, la Dachau-Messe… qui qualche informazione…

https://books.google.it/books?id=tM-lAwAAQBAJ&pg=PT60&lpg=PT60&dq=messa+di+dachau&source=bl&ots=6RoUntk3fA&sig=Umll16qViFx-FSpnIA0KuRoGA78&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwit_Mbxr9jRAhUJFCwKHRG6CmAQ6AEINzAF#v=onepage&q=messa%20di%20dachau&f=false

Ecco l’evento Facebook…

https://www.facebook.com/events/366712347044091/?notif_t=plan_user_invited&notif_id=1485339647301877

Ed ecco altre notizie…

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” persegue le sue finalità sia didattico-formative che artistiche con diverse iniziative…

Appuntamenti con i Grandi Maestri!!!!

21,22,23 aprile
M. PIER PAOLO SCATTOLIN

6, 7 MAGGIO
M. GIOVANNI ACCIAI

Ultimi due incontri con 2 Maestri straordinari!!!

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Ecco le foto (photo courtesy Lucia Franzò et alii) delle masterclass con il maestro Giovanni Acciai e con i maestri Pier Paolo Scattolin e Angela Troilo, che hanno lavorato sulla vocalità e la concertazione.

L'immagine può contenere: una o più persone e vestito elegante

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

14 gennaio 2017

L'immagine può contenere: 6 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 8 persone, persone sedute e spazio al chiuso

Corsisti di vari cori della provincia…

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e scarpe

Maria Carmela De Cicco e gli allievi direttori…

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio al chiuso

15 gennaio 2017

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Il maestro Acciai e il maestro De Cicco al termine dello stage.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi e scarpe

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” al termine della masterclass.

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, persone in piedi

News…

Su Famiglia Cristiana n 3.
XX anniversario fondazione Associazione Musicale “Giuseppe De Cicco”

L'immagine può contenere: una o più persone

Venerdì 13 gennaio 2017, alle ore 19.30, il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” ha eseguito un concerto nella Cattedrale di Siracusa nell’ambito della rassegna “I colori del Sacro”.

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie quest’anno 20 anni di attività musicale.
Per questo importante anniversario, a conclusione di una serie di eventi tra cui concerti, gemellaggi e masterclass con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, il Coro, magistralmente diretto dal Maestro Maria Carmela De Cicco, è lieto di invitarvi ad assistere all’esibizione di giorno 13 Gennaio 2017, ore 19:30, che si terrà all’interno della suggestiva Cattedrale della Natività di Maria Santissima di Siracusa.
Non mancate e invitate i vostri amici all’evento!

https://www.facebook.com/events/174160339729456/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

#ColoridelSacro #Siracusa #Feste #Immacolata#SantaLucia #SanSebastiano #Cultura #Arte#Tradizione #Siracusa2750 (grazie sempre a Dario Bottaro)

Grazie alle Portatrici di Santa Lucia…

Venerdì 13, giorno conclusivo, celebreremo la “Giornata delle Reliquie ” e quindi, come di consueto, la sera animeremo la S. Messa delle ore 18.00.
Siamo invitate, altresì, a portare uno o più alimenti per i fratelli bisognosi: una cesta verrà presentata simbolicamente durante la processione offertoriale.
Dopo la Celebrazione, per chi ha possibilità di fermarsi, avrà luogo un Concerto in onore di S. Lucia tenuto dal Coro Europeo del Maestro De Cicco.

 L'immagine può contenere: 5 persone, persone in piedi

 

Ecco un reportage fotografico del concerto dell’Epifania…

L'immagine può contenere: fiore

«Non basta sapere che Dio è nato, se non si fa con Lui Natale nel cuore. Dio è nato, sì, ma è nato nel tuo cuore? E’ nato nel mio cuore? E’ nato nel nostro cuore? E così lo troveremo, come i Magi, con Maria, Giuseppe, nella stalla».
(Francesco, Angelus, 6 gennaio 2017)

L'immagine può contenere: una o più persone

Il Rettore della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime Aurelio Russo con Maria Carmela De Cicco.

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Canti natalizi tradizionali si sono alternati con brani di Bruckner e Britten…

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

La Cripta della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: folla e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, folla, notte, spazio al chiuso e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, folla, notte, concerto e spazio al chiuso

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

(photos courtesy Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, pagina Facebook)

https://www.facebook.com/madonnadellelacrime.it/?fref=ts

Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania

sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”,

guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco.

Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

http://www.siracusanews.it/siracusa-felice-2017-oggi-la-messa-al-santuario-primo-concerto-dedicato-alla-madonna-delle-lacrime-buon-anno-maria/

Ringraziamo Siracusa news… e naturalmente il Rettore.

Siracusa, Felice 2017: oggi dopo la messa al Santuario il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon anno con Maria”

Gli auguri di buon anno con le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo: “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie“

santuario_interno

Concluso il 2016, la Comunità del Santuario della Madonna delle Lacrime augura a tutte le famiglie – attraverso le parole del rettore don Aurelio Roberto Russo “la Madonna delle Lacrime benedica e protegga le nostre famiglie” – un felice anno nuovo e comunica le prossime iniziative della prima quindicina del mese di gennaio 2017.

Giorno 1, nel giorno della Madre di Dio, la celebrazione delle 19 è stata presieduta dall’Arcivescovo, mons. Salvatore Pappalardo. A seguire il primo concerto dedicato alla Madonna delle Lacrime “Buon Anno con Maria” eseguito dal “Coro della Madonna delle Lacrime”, guidato dal Maestro Ivan Manzella.

Ogni primo lunedì di ogni mese per tutto l’anno, come frutto del Giubileo della Misericordia, il Santuario propone alle 17 una celebrazione penitenziale, seguita dalle confessioni individuali.
Venerdì 6 gennaio, alle 20, il concerto dell’Epifania sarà eseguito dal Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco”, guidato dalla direttrice Maria Carmela De Cicco. Sarà distribuito a tutti il calendario con un’immagine della Madonna delle Lacrime.

Mercoledì 11 gennaio, a partire dalle 7,30 la recita del S. Rosario, delle Lodi e la celebrazione della S. Messa saranno trasmesse in diretta su Radio Maria dal Santuario di Siracusa. Venerdì 13 gennaio, a un mese dalla festa di Santa Lucia, si terrà un incontro-dibattito per approfondire e discutere sul messaggio dettato dall’Arcivescovo in occasione della festa della Santa Patrona.

1 gennaio 2017

In attesa di date e locandine dei concerti natalizi del coro De Cicco, ecco un video della splendida recente esperienza della PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini…

Il video si riferisce al concerto del 18 dicembre, presso la meravigliosa chiesa di Santa Lucia alla Badia a Siracusa.
Che emozione cantare davanti al Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio!

Ecco gli ultimi impegni del coro…

L'immagine può contenere: sMS

…le più belle melodie natalizie… insieme agli amici di altri cori della provincia.

Ora posto nuovamente altro materiale sul coro…

https://www.facebook.com/events/1149330141830493/

Ecco l’evento Facebook…

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni!
Ed è per questo che è stato organizzato un triplice evento irripetibile di altissima caratura: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, con la partecipazione straordinaria del Coro e dei solisti del Conservatorio musicale Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria, il Tenore Salvatore D’Agata, il Basso Alessandro Vargetto, la Pianista Maestro Cunegonda De Cicco, tutti diretti dal Maestro Maria Carmela De Cicco.

Per questa importante ricorrenza, sono stati programmati tre appuntamenti:

– 16 Dicembre, Carlentini, Chiesa Madre, ore 19,30;

– 17 Dicembre, Ragusa, Nuovo Teatro Don Bosco, ore 20;

– 18 Dicembre, Siracusa, Chiesa S. Lucia alla Badìa, ore 19,30.

Non c’è modo migliore di festeggiare i nostri primi 20 anni!!! Ed è per questo che ci onoriamo di avere come ospiti il coro del. Conservatorio di Musica di stato F. Cilea” di Reggio Calabria Perché questi momenti vanno condivisi con tutti coloro che amano e rispettano il lavoro minuzioso che si costruisce giorno dopo giorno con grande passione!!!!

Risultati immagini per petite messe rossini + de cicco

http://www.ragusaoggi.it/75666/il-testamento-spirituale-di-rossini-protagonista-del-concerto-di-melodica#.WFFBxiBYn1M.facebook

Grazie a Ragusa oggi per questo articolo…

Sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 20.30, al teatro don Bosco di Ragusa

IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI ROSSINI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI “MELODICA”

OLTRE 50 ARTISTI PER UNA SERATA DEDICATA AD UNA DELLE OPERE PIU’ IMPORTANTI DELLA MUSICA CLASSICA INTERNAZIONALE.

RAGUSA – L’opera considerata il testamento spirituale del compositore Giacomo Rossini in scena al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa sabato prossimo, 17 dicembre alle 20,30. Con “Petite messe solennelle” ancora un appuntamento all’interno della Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, giunta alla 22^ edizione. La rassegna, con la direzione artistica di Diana Laura Nocchiero e con il patrocinio dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Ragusa, renderà omaggio ad uno dei più grandi capolavori corali della musica sacra. Sul palco ci sarà il Coro Polifonico del Conservatorio “Cilea” ed il Coro Polifonico Europeo “De Cicco”, che saranno accompagnati  dalla pianista Cunegonda De Cicco e diretti dal maestro Maria Carmela De Cicco. Con loro anche soprani e contralti del conservatorio “Cilea”, il tenore Salvatore D’Agata e il basso Alessandro Vargetto.

Sarà una serata di eccelso livello dedicata al pubblico di “Melodica”, grazie alla compresenza sullo stesso palco di oltre 50 artisti di grande esperienza e ampia formazione che faranno rivivere l’opera del grande compositore italiano.

Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in prestigiosi posti tra cui la “Basilica di S. Pietro” a Roma, la “Basilica di S. Maria Maggiore” e la “Basilica della Madonna del Rosario” di Pompei, la “Chiesa di S. Carlo” e il “Konzerthaus” di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali, come il “Concorso Internazionale di Musica Corale” a Budapest, il Torneo Internazionale di Musica, l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘In ‘Canto sul Garda’.

Come di consueto, l’appuntamento è per le 20.00 per l’ingresso in sala, mentre il concerto inizierà alle 20.30. Prezzo del biglietto è di 10 euro. Ridotto 5 euro per studenti. Prevendita biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

https://www.facebook.com/events/318064651926105/ (l’evento Facebook)

L'immagine può contenere: 1 persona

LA SICILIA, “Giorno e notte”, 21 dicembre 2016.

Ecco adesso altro materiale…

Dopo l’impegno a Pachino, nuovi appuntamenti con il coro De Cicco… e grazie non solo agli amici delle altre corali ma anche a RGS (Radio Giovani Stereo) per il pezzo.

Si chiama “1000 voci per ricominciare” il progetto corale che unirà la città di Pachino alla città di Amatrice, colpita e danneggiata gravemente dal terremoto dello scorso Agosto. Il progetto, patrocinato dal Comune di Pachino e dall’Associazione A.c.l.i. – Circolo di Pachino, vedrà l’esibizione congiunta di quattro cori della provincia di Siracusa. Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” (diretto dal maestro M. C. De Cicco), la Corale “Libere Armonie” (diretta dal maestro E. Calvo), la Corale “Tetracordus” (diretta dal maestro L. Franzò) e il Coro Giovanile “10 in condotta”(diretto dal maestro M.L. Mizzi) si esibiranno insieme giorno 11 Dicembre, alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre di Pachino, per aiutare concretamente la città di Amatrice.

“Ringraziamo il maestro M. C. De Cicco, direttore del Coro Polifonico europeo “De Cicco” – dice il maestro Franzò – che ha subito sposato l’iniziativa e si è messo a totale disposizione. Per noi è motivo di orgoglio e di gioia questa collaborazione che dimostra il valore sociale della musica e del canto”.

“Crediamo profondamente nel ruolo sociale della musica – dice il maestro M.C. De Cicco. Abbiamo contattato il sindaco di Amatrice mettendoci a disposizione per aiutare la città in questo momento particolarmente difficile. Il sindaco, che ha apprezzato molto la nostra proposta, ha chiesto che il nostro intervento sia finalizzato alla ricostruzione del Teatro comunale. Anche nei momenti più difficili – continua – non bisogna perdere il valore che la cultura ha per ogni società civile. La ricostruzione del Teatro rappresenta, simbolicamente, la ricostruzione di una popolazione che non deve mai perdere la speranza. “1000 voci per ricominciare”  è un esempio di solidarietà e vicinanza. Con la massima trasparenza doneremo il ricavato che, così come ci ha assicurato il sindaco di Amatrice, sarà utilizzato per la ricostruzione. Crediamo che questo evento sia un momento importante anche per la nostra Comunità  pachinese per sentirci tutti ancora più vicini a chi ha perso tutto.”

L’iniziativa ha toccato anche la città di Noto, giorno 22 Dicembre, ed è prevista una esibizione anche nella città di Siracusa.

L’ingresso è ad offerta libera.

http://www.radiogiovanistereo.com/pachino-1000-voci-per-ricominciare-la-musica-corale-a-sostegno-di-amatrice/

Grazie a Etv24 television per la ripresa di questo video…

Abbiamo sempre detto che siamo un unico grande coro ed abbiamo unito tutta l’Italia 😍😍😍

+++ 122 tra cori e orchestre +++

11 Abruzzo
3 Basilicata
1 Calabria
3 Campania
17 Emilia Romagna
2 Friuli Venezia Giulia
13 Lazio
3 Liguria
10 Lombardia
4 Marche
2 Molise
12 Piemonte
1 Puglia
2 Sardegna
5 Sicilia
6 Toscana
5 Trentino
12 Umbria
2 Valle d’aosta
8 Veneto

Abbiamo già fatto 30 eventi e raccolto circa 30000€ e sono programmati altri 39 eventi fino a fine gennaio

— determinato/a con Elisabetta Marcigliano, Gianfranco Ponchia, Bruno Di Lena, Mario Tenaglia e Gino Filippo Di Ciero

Mentre scriviamo le adesioni aumentano…!

Ed ecco del materiale sulle scorse esibizioni del coro, articoli e molto altro…

Il 27 novembre il coro è stato ospite della IX Settimana della Musica a Paternò, tenutasi dal 19 al 27 Novembre 2016

Sabato 19 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Ludovica Bruno soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 20 Novembre ore 20:00
XIV Concerto in onore di
S. Cecilia patrona della Musica
Orchestra da Camera L’Estro Armonico
Coro Polifonico Sturm und Drang, Salvatore Coniglio, direttore
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

***
21,22,23,24,25,26 Novembre
Lezioni – Concerto per le scuole

***
Sabato 26 Novembre ore 20:00
“La Canzone Napoletana nell’Ottocento”
Carmen Barone, Graziella Reina soprani; Alfio Marletta Valori, tenore
Maria Tiziana Coniglio, Roberto Fabio Coniglio, violini
Salvatore Coniglio, pianoforte
Piccolo Teatro, via Monastero
Info prenotazioni 349/7107660

***
Domenica 27 Novembre ore 20:00
Coro Polifonico De Cicco, Coro Freedom
Coro Libere Dissonanze, Coro Polifonico Sturm und Drang, Coro di Voci Bianche Angelica Vox
Chiesa ex Monastero – Ingresso libero

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, diretto da Maria Carmela De Cicco, è una realtà musicale ormai consolidata nel panorama artistico del siracusano e oltre.

Ecco le ultime notizie sulle attività formative del coro…

I festeggiamenti del nostro ventennale non finiscono …anzi continuano con due appuntamenti importantissimi!

14 -15 gennaio Master Class col Maestro Giovanni Acciai
Temi trattati: alfabetizzazione;solmisazione e prassi esecutiva del repertorio rinascimentale

20-21-22 Master class con i Maestri Pier Paolo Scattolin e M.  Angela Troilo.
Quest’ultimo sarà un fine settimana dedicato alla vocalità e ai cori di voci bianche e giovanili.

Sono aperte le iscrizioni per direttori, coristi e cori di voci bianche e giovanili.

Non perdete questa importante occasione… i prossimi appuntamenti saranno a Marzo.

Buona MUSICA A TUTTI!

 

Per informazioni contattare Associazione Musicale “G. De Cicco” all’indirizzo mail mcdecicco@alice.it o all’indirizzo coraledecicco@gmail.com

 

Ecco un poco di materiale sul coro (articoli che ho scritto per LA CIVETTA DI MINERVA).

Articolo del 14 ottobre 2016…

Un altro articolo sul XX anniversario della nostra Associazione, uscito su La Sicilia del 24 ottobre scorso. Autore: Silvio Breci.

Concluso il primo appuntamento col Maestro Scattolin! Esperienza importantissima per tutti noi! Adesso ci prepariamo al secondo appuntamento col Maestro Giovanni Acciai! In bocca al lupo a tutti!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

La Civetta di Minerva… 

19 sabato Apr 2014

DSC04980

Il Coro Polifonico “Giuseppe De Cicco” compie 20 anni! Per questo importante anniversario verranno organizzati numerosi eventi con la partecipazione di grandi Maestri nazionali ed internazionali, concerti e gemellaggi!
Restate sintonizzati per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Lavori grafici di Simone Cassia

Ecco a cosa si riferisce l’impegno pachinese: l’adesione da parte del coro a questo progetto di solidarietà:

1000 Voci per ricominciare è infatti un’iniziativa sorta per legare il canto alla solidarietà verso i fratelli colpiti dal terremoto del 24 agosto e a quello successivo che ha devastato il Centro Italia.

Da quando avevo iniziato a scrivere questo post si sono aggiunte altre realtà corali e purtroppo sono avvenute le terribili scosse che hanno sconvolto la vita degli amici dell’Italia centrale…

“Questa immagine riproduce un affresco ubicato in un santuario rurale di Amatrice, il santuario di S. Maria della Filetta. Non so se ha resistito al sisma… e mi piaceva condividerla: i nostri cori, legati da questo filo rosso, sono un po’ tutti qui 🙂”

Foto inviata da Grazia Racioppa

Naturalmente il pensiero va ai fratelli colpiti dall’ultimo terremoto… la terra non si ferma ma neanche la solidarietà e la voglia di farsi prossimo anche con la musica.

Il coro ha cantato il 22 dicembre a Noto… ecco la locandina!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

https://www.facebook.com/events/1849307855306255/ (l’evento Facebook)

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Aggiornamento!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

All’inizio di questa avventura si scherzava su chi avrebbe offerto la cena se avessimo superato una soglia che credevamo irraggiungibile…ed ora qualcuno dovrà offrirla perchè grazie a circa 300 cori ed intere comunità abbiamo raggiunto la fatidica cifra di 100.000 €

Roba da coristi grazie per la grafica 🙂

Comune di Amatrice Amatrice News Amatrice nei GESTI Radio Amatrice Sergio Pirozzi — con Bruno Di Lena, Gianfranco Ponchia e Elisabetta Marcigliano

← Vecchi Post

Articoli Recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 9 febbraio 2019
  • The Jane Austen Book Club… a Catania!
  • Gran concerto a Ragusa: foto e video
  • Gran concerto a Ragusa
  • Il 2019 di Nana… foto!

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com
Annunci

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

ALTRI APPUNTI

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie