• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Marilina Figura

VerbaVolant e LA BANANOTTERA a Genova!

18 venerdì Ott 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#albinia, #balene, #bananave, #bibliophile, #booklover, #bookphotography, #bookstagram, #illustration, #inlibreria, #instabook, #leggerechepassione, #leggereindipendente, #libreriafuoridalcentro, #libreriaindipendente, #libreriaperiferica, #libriillustrati, #libriperbambini, #lovebooks, #maremma, #reader, #shelfie, @leformichestore, Antonella Palino, balena, bananottera, bookshop, Buk Buk, Caltagirone, Elio Cannizzaro, Ester Bonelli, Fausta Di Falco, Gianni Amato, Giulia Valentini, Il Ciliegio, L'indice dei libri del mese, La bananottera, leggere, Libreria periferica, librerie, libri, libri per bambini, libro, mare, Maria Lucia Riccioli, Marilina Figura, Monica Saladino, Nana, Palermo, Qanat, reading, s #bookworm, Sabrina Puglisi, Siracusandonews, Stasera con, Tina Sitera, Tvr Xenon, Una marina di libri, Verbavolant, Verbavolant edizioni, Viviana Moscatello

Volevo ringraziare Libreria periferica…

View this post on Instagram

Nana è una bananottera ed è tutta gialla come una banana. Gli altri abitanti del mare non sono proprio a loro agio con questo suo essere gialla, ma grazie al suo gran cuore riuscirà a salvare il mare da una grave minaccia e a far capire che il suo colore non ha nulla a che vedere col suo valore. La bananottetra, @vvedizioni. . . . #libreriaperiferica #libreriafuoridalcentro #libreriaindipendente #libri #librerie #maremma #albinia #bookstagram #instabook #booklovers #bookworm #reading #lovebooks #reader #leggere #leggerechepassione #inlibreria #leggereindipendente #verbavolant #libriillustrati #illustration #libriperbambini #bibliophile #shelfie #bookphotography #bookshop

A post shared by Periferica (@libreriaperiferica) on Oct 30, 2019 at 12:15pm PDT

Cari amici lettori buongiorno!
Vi scriviamo per invitarvi al BookPride di Genova a Palazzo Ducale, a cui anche quest’anno parteciperemo. Al nostro stand 29 troverete ad aspettarvi anche le novità di ottobre: l’albo di Alessio Di Simone e Irene Fioretti Forse i topolini mangiano le susine e il nuovo SegnaStoria di Cristina Nenna, con le illustrazioni di Laura Addari, Il centro del mondo.

Ne approfittiamo anche per segnalarvi un nuovo corso di Casa VerbaVolant: Riscrivere il mito, laboratorio di mitologia e narrazione a cura di Giuseppina Norcia (otto incontri con frequenza mensile). Per info e costi non esitate a contattarci.

A presto con le novità di novembre e quelle natalizie.

Buone letture!

Una piacevolissima sorpresa…

Monica Saladino, l’illustratrice de LA BANANOTTERA, è finita sull’INDICE DEI LIBRI DEL MESE!

Essere l’illustratrice del mese per L’ Indice dei libri del mese, del numero di Settembre, mi riempie di orgoglio. Grazie ancora alla redazione, è stato un vero piacere collaborare ed essere tra gli artisti sostenitori della rivista.
Tra le pagine del numero di Settembre, anche le mie illustrazioni per Buk Buk, Il Ciliegio, Qanat e VerbaVolant.
Buona lettura!
#lindicedeilibridelmese #settembre2019

Settembre 2019

Maria Lucia Riccioli Io e Nana siamo fiere di te… 💛🐋🐳🍌📚📖
1
Modifica o elimina questo commento
  • Mi piace
  •  · Rispondi
  •  · 22 h
  • Monica Saladino Maria Lucia nella rivista c’è anche il gabbiano della Bananottera💛
    1
    Nascondi o segnala
    • Love
    •  · Rispondi
    •  · 1 h
      Monica Saladino

Ed è proprio il gabbiano Beccotremulo a rappresentare LA BANANOTTERA nel pezzo che riguarda Monica Saladino…

E in attesa di altre novità sia sulla mia dolce balenottera color banana che su altro che mi riguarda, ecco – per chi non le avesse lette – le ultime nuotate di Nana!

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

il Centesimo Logo

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

Home/leggi guarda ascolta/UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

Le belle storie sono sempre utili ad insegnare ai più piccoli valori importanti con divertimento e semplicità. Cosa c’è di meglio di un libro illustrato per parlare del mare, della sua biodiversità e del rispetto di tutte le creature?! Possiamo farlo con il libro “La Bananottera”, edizioni Verba Volant, dell’autrice Maria Lucia Riccioli e con le illustrazioni di Monica Saladino.

Nana è una balenottera gialla, perché nata in una notte di luna piena. Le altre creature del mare non la tengono in gran considerazione, fino a che, con molto coraggio, Nana salva il mare da un gravissimo pericolo.

La storia di Nana è avventurosa e dolcissima, e insegna a tutti a rispettare l’ambiente e la diversità. Alla fine della storia infatti c’è un decalogo che illustra proprio i comportamenti corretti da tenere al mare e le tante specie di creature marine.

La compagna di giochi dell’estate dei tuoi bimbi è gialla come una banana e dolcissima, piena di coraggio e di amore per il mare.

https://www.ilcentesimo.com/news/category/leggi-guarda-ascolta/

Per me è stata davvero una piacevole sorpresa… scoprire che il sito di una catena di supermercati dedichi un articolo al tuo libro fa un certo effetto.

Ringrazio IL CENTESIMO, che tra i libri consigliati cita Margherita Hack, quindi Nana è in ottima compagnia!

Ecco altro materiale su questo libro lieve e felice.

Scrivo questo post dopo aver fatto un po’ sedimentare le emozioni…

Già a Città Giardino la mia bananottera aveva preso vita grazie ai bambini e alle loro docenti… e giorno 4 giugno 2019 la magia si è ripetuta all’Urban center di Siracusa, che emozione!

Mi sono commossa nel vedere vivere sulla scena i personaggi della mia fantasia, ascoltando le battute che avevo immaginato per loro…

Grazie infinite per questa esperienza di bellezza.

Prove in corso…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Bimbi e genitori…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone che ballano e persone in piedi

The stage!

L'immagine può contenere: una o più persone

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Tutti sul palco!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

La città di fronte al mare…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

La #bananave che può diventare bananiera – che preferiamo – o baleniera…

L'immagine può contenere: persone sedute

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Stelle e conchiglie…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nana!

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 5 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 4 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

Zefirino Millemari e suo padre Remo…

L'immagine può contenere: una o più persone

Nana e la tartaruga marina…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e persone sedute

Gli scienziati…

L'immagine può contenere: una o più persone

Mantelli e mare…

L'immagine può contenere: una o più persone e cappello

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Giorno 4 LA BANANOTTERA è tornata presso il XIV Istituto comprensivo statale KAROL WOJTYLA di Siracusa per un appuntamento particolare…

http://www.siracusandonews.it/2019/06/02/martedi-4-giugno-allurban-center-di-siracusa-i-bambini-della-2a-e-2b-della-scuola-primaria-del-14-i-c-k-wojtyla-presentano-lo-spettacolo-teatrale-giallo-ebello/?fbclid=IwAR162v4RHc-kF7RIHPKJF7zDDJRSztRzreSEAQtkQ-ee7PwAgniTavbPrSw (grazie a Siracusandonews)

Martedì 4 Giugno all’Urban Center di Siracusa, i bambini della 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. k. Wojtyla presentano lo spettacolo teatrale “Giallo è…Bello” tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli.

 giugno 2, 2019 silvio

A completamento del un progetto di legalità “Un mondo da…amare” che ha visto gli alunni delle classi 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. K.Wojtyla impegnati nello studio degli ambienti che li circondano e nel comprendere come il loro rispetto significa salvare il mondo in cui vivono, martedì 4 giugno sarà presentato uno spettacolo teatrale presso i locali dell’Urban Center di Siracusa. Lo spettacolo “Giallo è…..bello ” è tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli. Gli alunni con pensiero critico, letto il testo sotto la guida della dott.ssa M. Figura e delle insegnanti di classe hanno dato vita a questa rappresentazione teatrale. Non è mancata la collaborazione con L’ INDA grazie all’attrice G. Valentini. Durante il percorso progettuale i bambini sono stati accompagnati dalle loro docenti a visitare luoghi del territorio circostante, quali il vivaio comunale, la riserva naturale del Plemmirio, la capitaneria di porto, un’azienda agrituristica, e l’ associazione ENPA e giocato con alcuni cani amici dell’uomo che salvano la vita. Un plauso alla dirigente G. Garrasi per aver dato alle docenti la possibilità di sviluppare tale percorso.

A. Valenti

Martedì 4 giugno, presso l’URBAN CENTER di Siracusa, le classi II A e II B, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Siracusa, metteranno in scena lo spettacolo teatrale “Giallo è… bello”.

Dopo la locandina, la brochure…

Grazie alla dirigente scolastica dott.ssa G. Garrasi, alle meravigliose colleghe Antonella Palino, Rita Marino, Viviana Moscatello, Tina Sitera e naturalmente Marilina Figura e all’attrice Giulia Valentini!

Ripropongo le foto dell’incontro a scuola… il progetto si è articolato durante l’anno scolastico e mi ha vista coinvolta per quanto riguarda l’incontro con l’autore…

L'immagine può contenere: 1 persona

Bananas and whales…

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, persona seduta

Autografi…

L'immagine può contenere: una o più persone

Book and banana…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: testo

Nana sarà a Palermo…

Buongiorno! Fin dal primo anno della manifestazione partecipiamo a Una marina di libri, a Palermo. Ci saremo anche quest’anno. Per trovarci dovrete camminare un po’ purtroppo ma vi aspettiamo con tutti i nostri libri e le novità! Stand 89, oltre lo stagno delle ninfee… — con Fabio Casano, Claudia Casano, Francesca Fiandaca e Una marina di libri

Nell’ambito del progetto lettura svolto in collaborazione con la biblioteca comunale le classi II A e II B dell’Istituto comprensivo “Wojtyla” hanno avuto il piacere di incontrare Maria Lucia Riccioli autrice del libro ‘La bananottera’ , libro oggetto del percorso di lettura.All’incontro ha partecipato anche Fausta Di Falco per Verbavolant edizioni. I bambini si sono dimostrati molto interessati ponendo un ‘infinità di domande a entrambe.

… foto dell’incontro con la scrittrice del libro “La Bananottera”, Maria Lucia Riccioli.
I bambini, molto curiosi, hanno rivolto tantissime domande all’autrice del libro che li ha entusiasmati.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone sedute e bambino

Io e Marilina Figura…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Il decalogo di Legambiente… in rima!

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

La mia dolce bananottera gialla Nana nuota ancora tantissimo: domenica l’abbiamo avvistata al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, mentre lunedì 18 è stata ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa dedicato a Karol Wojtyla… nel plesso staccato di Via Torino.

L'immagine può contenere: testo

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace (che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre è stata tenuta una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre la fiaba ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone; il 3 ottobre, “La bananottera”, è stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina, dove è stato tenuto anche un laboratorio creativo presso la Biblioteca “Fata Morgana”; nello stesso giorno la fiaba è stata presentata presso La Città del Sole a Palermo, mentre il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate”; il 15 novembre è stata ospite della nuova edizione di “Archimede in movimento”, mentre il 6 dicembre è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria “Più Libri – Più Liberi” tenutasi a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni; il 13 dicembre è stata ospite della Fiera “Arriva Santa Lucia” presso il Centro “Pio La Torre” di Siracusa, mentre il libro è stato oggetto di un laboratorio con l’illustratrice dal 18 al 20 a Palermo presso Palazzo Asmundo in occasione di “Jingle books”.

Il 20 febbraio 2016 “La bananottera” è stata ospite – con un laboratorio dedicato – di BUKids, la sezione di BUK Modena dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, mentre il 25 febbraio presso l’associazione culturale Alimede è stata protagonista di una labomerenda.

Dal 18 al 20 marzo la fiaba è stata ospite presso il Palazzo del ghiaccio di Milano in occasione di “Bellissima fiera”.

Il 3 aprile la fiaba è stata ospitata alla IV edizione di “Archimede in movimento” presso la piazza Cesare Battisti di Siracusa, come pure in occasione dell’edizione speciale sul referendum riguardante le trivellazioni.

Il 23 e il 30 aprile “La bananottera” ha partecipato all’iniziativa benefica “Il Cestino dei Libri”, patrocinata dal BUK Modena e organizzata da La biblioteca del gufo e Casa Mazzolini per La Casa di Fausta e i suoi ospiti in occasione della Giornata mondiale del Libro, della Cultura e del Diritto d’autore, mentre a giugno è stata ospite della settima edizione di “Una marina di libri” presso l’Orto botanico di Palermo.

L’11 giugno la fiaba è stata ospitata presso l’Asilo nido comunale “Santa Maria Goretti” di Canicattini Bagni (SR), in occasione della festa finale del progetto “Nati per leggere”, a cura di Paola Cappè.

“La bananottera” è tra i libri “Scelti per voi” dallo staff de La Feltrinelli – Catania.

Il 24 ottobre, in occasione della campagna nazionale “Libriamoci” l’autrice de “La bananottera” è stata ospite insieme all’editrice Fausta Di Falco dell’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi” di Lentini (SR).

Il 18 novembre l’autrice ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

Il 27 dicembre l’autrice ha premiato l’editrice Fausta Di Falco per la sezione editoria nell’ambito della prima edizione del premio intitolato al giornalista Dino Cartia (organizzato dal CAS, Comitato Attivisti Siracusani e patrocinato dal Comune di Siracusa) presso il Palazzo Vermexio di Siracusa.

Il 3 aprile la fiaba “La bananottera” è stata ospite della scuola “Pascoli-Crispi” per un incontro con l’autore, nell’ambito dei progetti didattico-educativi di VerbaVolant edizioni e in collaborazione con la libreria Bonazinga; l’8 maggio gli alunni dell’Istituto comprensivo statale di Francavilla (SR) hanno realizzato uno spettacolo, lapbook e lavori multimediali su “La bananottera”. Il 16 maggio 2017 “La bananottera” è stata protagonista di un laboratorio artistico con l’illustratrice Monica Saladino presso la II B del I Istituto comprensivo “Trieste” di Palermo; con la casa editrice VerbaVolant edizione il libro è stato ospite di #SalTo30 e, a Modica, della fiera “ForteLibro”, mentre dal’8 all’11 giugno è stato presente all’edizione 2017 di “Una marina di libri” a Palermo e a fine giugno a TaoBuk, successivamente al NininFestival di Bogliasco (GE), oltre che a Libri d’aMare a Puntasecca, nei luoghi del commissario Montalbano.

Il 5 dicembre, nell’ambito della rubrica “Consigli del libraio” della trasmissione “Ciao Gender” (Realpan Tv, Radio 3 network, Play dj, prima stagione, puntata 22), Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania ha proposto il libro per “piccoli e grandi lettori” da “regalare a chi si vuole bene”.

Oltre alle fiere e ai festival, tra cui Libridamare a Bisceglie nell’agosto 2018 o la sagra del miele di Sortino (SR), il BookPride di Genova, il Sabir Fest e altri appuntamenti, continua il viaggio del libro presso le scuole: il 18 dicembre 2017 l’autrice è stata ospite della IV BS del Liceo Corbino di Siracusa per il progetto di alternanza scuola-lavoro “Una biblioteca può cambiare un quartiere”.

Nel marzo 2018 La psicologa Eleonora Mangano ha utilizzato il libro per un laboratorio nella classe II A dell’Istituto comprensivo “Torrenova”.

Il 14 aprile “La bananottera” è stata protagonista di una labomerenda presso la Libreria Diana di Siracusa. Dal 23 al 25 aprile, in occasione dell’Earth Day, “La bananottera” è stata tra i libri proposti a Cefalù e continua ad essere tra i libri VerbaVolant presentati in occasione di fiere e festival dedicati. Il 21 agosto 2018 il libro è stato ospite della Biblioteca comunale di Canicattini Bagni (SR) presso il BiblioHUB recentemente inaugurato, nell’ambito dell’iniziativa “Lettori si cresce: tante storie per un’estate da leggere”.

In occasione di “Libriamoci a scuola 2018” il libro è stato ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa e del IV Istituto comprensivo “G. Marconi” di Lentini (SR) giorno 23 ottobre, a cura della lettrice Viviana Giubilo che ha incontrato le classi quarte della scuola, mentre il 29 ottobre 2018 “La bananottera” è stata ospite del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR), plesso di Città Giardino, per un incontro con le classi terze. Il 13 novembre la fiaba è stata rappresentata dalla III D dello stesso Istituto. Il 17 e 18 novembre la fiaba è stata ospite insieme agli altri libri Verbavolant edizioni al Pop Up Market Festival di Catania, a dicembre è stata ospite di “Più Libri Più Liberi” a Roma. Il 12 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura con laboratorio creativo presso la sede di Siracusa (dedicata a Paolo Mario Sipala) della Società Dante Alighieri. Il 26 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura-laboratorio curata da Simona Ruvolo presso la Libreria L’Incanta Storie di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).

Il 17 marzo, presso il Bookshop del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, a cura di Dracma – Circulating culture, nell’ambito del Pomeriggio Bimbi in concomitanza con la stagione di prosa e musica del Teatro, la fiaba è stata protagonista grazie sempre a Simona Ruvolo di una lettura animata con laboratorio creativo sul valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.

Il 30 e 31 marzo “La bananottera” è stata presente al Pop Up Market Festival di Catania.

Il 14 aprile, grazie all’attrice e drammaturga Beatrice Vollaro e a LAB.ù, la fiaba è stata protagonista di “Una valigia di sogni” presso la Montagnola di Bologna. Dal 26 al 29 aprile la fiaba è stata presente insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni a Palermo per La Città dei Saperi – La Via dei Librai 2019 e durante il primo fine settimana di maggio presso gli stand del Lungomare Fest a Catania; insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni “La bananottera” è stata al Salone del Libro di Torino e sarà presente alle altre manifestazioni legate ai libri programmate per l’estate come “Floridia in biblioteca – Libri in piazza” (1 giugno) e “Una marina di libri” o la Regata velica di Augusta (SR).

   Ha svolto alcuni incontri con le scuole in occasione del Maggio dei Libri: il 6 e il 20 maggio a Caltagirone (CT) presso la Biblioteca comunale “Emanuele Taranto” e l’Istituto “Alessio Narbone” e il 13 maggio a Lentini (SR) presso l’Istituto comprensivo “G. Marconi”.

   Il 4 giugno “La bananottera” è stata rappresentata presso l’Urban Center di Siracusa (ex sala Salvo Randone) nello spettacolo dal titolo “Giallo è… bello” a conclusione del progetto “Un mondo… da aMARE” promosso dal XIV Istituto comprensivo “Karol Wojtyla” e dalla Biblioteca comunale di Siracusa.

 

L'immagine può contenere: testo

L'immagine può contenere: persone sedute, oceano, spazio all'aperto e acqua

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Le bellissime parole di Gladys Sanfilippo…

Gladys Sanfilippo Graziee Mariaa! ❤❤❤…questo e’ uno dei Ricordi piu’ Belli che ho del mio Lavoro ,di Palermo e delle Persone che mi hanno Aiutato a Realizzarlo e con le quali ho collaborato con Gioia nel Cuore😊❤❤❤mi sono Divertita Tantissimo quel Giornooo!…e di recente ho ritrovato alcuni post dove chiedevo le formine di Balena per i biscotti!!!nessuno le aveva…ho dovuto arrangiarmi!😁😁😁ed e’ nata Nana ed una Linea intera di Biscottini realizzati con formine fatte a Mano!😊Incredibileee! 😊❤❤❤

Nessuna descrizione della foto disponibile.

I #banabiscotti!

https://video.corriere.it/california-soffio-balena-arcobaleno/528d1020-2a16-11e5-b455-a2526e9b2de2

Papa Francesco e il suo tweet del 5 giugno…

Oggi, con gratitudine a Dio, ricordiamo che il nostro corpo contiene gli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora. #BeatAirPollution #LaudatoSì

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e spazio all'aperto

VerbaVolant edizioni a Palermo per UNA MARINA DI LIBRI…

L'immagine può contenere: testo

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, spazio al chiuso

Buongiorno da Ragusa! Eccoci a @leformichestore dove i nostri libri sono coccolati e disposti in pole position! Grazie ragazze! Negozio pieno di cose super sfiziose, che adoro! #postibelli #ragusa #libri #booklover #booklovers#books #libriillustrati @angeloruta @lavoroconlentezza @disimonealessio @latatamaschio @iltrexapois @luisamontalto @claudia.mencaroni

Nessuna descrizione della foto disponibile.

http://on-demand.tvrxenon.it/index.php/video/1302/stasera-con-poesia-25-giugno-2019/?fbclid=IwAR1GpMB1ZNtDjcgMDqHeu4t1GlfDLR8hiMOituBoXSFmfS_Xxq9MKcpiC3I

Ecco l’intervista di Gianni Amato a Ester Bonelli, che ha ospitato insieme a colleghe collaboratori dirigente bibliotecari – grazie Sabrina Puglisi! – e alunni fantastici la mia Nana a Caltagirone… grazie!

Canale 289 del digitale terrestre…

Qui parla di poesia, di libri e anche della mia bananottera…

La Balena Gialla

iMMAGINE TROVATA NAVIGANDO IN RETE…

🙂

Idem… bellissima foto.

Il copyright rimane ai rispettivi proprietari.

 

 

Beccotremulo su l’INDICE DEI LIBRI DEL MESE!

11 mercoledì Set 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#balene, #bananave, @leformichestore, Antonella Palino, balena, bananottera, Buk Buk, Caltagirone, Elio Cannizzaro, Ester Bonelli, Fausta Di Falco, Gianni Amato, Giulia Valentini, Il Ciliegio, L'indice dei libri del mese, La bananottera, libri, libri per bambini, libro, mare, Maria Lucia Riccioli, Marilina Figura, Monica Saladino, Nana, Palermo, Qanat, Sabrina Puglisi, Siracusandonews, Stasera con, Tina Sitera, Tvr Xenon, Una marina di libri, Verbavolant edizioni, Viviana Moscatello

Una piacevolissima sorpresa…

Monica Saladino, l’illustratrice de LA BANANOTTERA, è finita sull’INDICE DEI LIBRI DEL MESE!

Essere l’illustratrice del mese per L’ Indice dei libri del mese, del numero di Settembre, mi riempie di orgoglio. Grazie ancora alla redazione, è stato un vero piacere collaborare ed essere tra gli artisti sostenitori della rivista.
Tra le pagine del numero di Settembre, anche le mie illustrazioni per Buk Buk, Il Ciliegio, Qanat e VerbaVolant.
Buona lettura!
#lindicedeilibridelmese #settembre2019

Settembre 2019

Maria Lucia Riccioli Io e Nana siamo fiere di te… 💛🐋🐳🍌📚📖
1
Modifica o elimina questo commento
  • Mi piace
  •  · Rispondi
  •  · 22 h
  • Monica Saladino Maria Lucia nella rivista c’è anche il gabbiano della Bananottera💛
    1
    Nascondi o segnala
    • Love
    •  · Rispondi
    •  · 1 h
      Monica Saladino

Ed è proprio il gabbiano Beccotremulo a rappresentare LA BANANOTTERA nel pezzo che riguarda Monica Saladino…

E in attesa di altre novità sia sulla mia dolce balenottera color banana che su altro che mi riguarda, ecco – per chi non le avesse lette – le ultime nuotate di Nana!

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

il Centesimo Logo

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

Home/leggi guarda ascolta/UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

Le belle storie sono sempre utili ad insegnare ai più piccoli valori importanti con divertimento e semplicità. Cosa c’è di meglio di un libro illustrato per parlare del mare, della sua biodiversità e del rispetto di tutte le creature?! Possiamo farlo con il libro “La Bananottera”, edizioni Verba Volant, dell’autrice Maria Lucia Riccioli e con le illustrazioni di Monica Saladino.

Nana è una balenottera gialla, perché nata in una notte di luna piena. Le altre creature del mare non la tengono in gran considerazione, fino a che, con molto coraggio, Nana salva il mare da un gravissimo pericolo.

La storia di Nana è avventurosa e dolcissima, e insegna a tutti a rispettare l’ambiente e la diversità. Alla fine della storia infatti c’è un decalogo che illustra proprio i comportamenti corretti da tenere al mare e le tante specie di creature marine.

La compagna di giochi dell’estate dei tuoi bimbi è gialla come una banana e dolcissima, piena di coraggio e di amore per il mare.

https://www.ilcentesimo.com/news/category/leggi-guarda-ascolta/

Per me è stata davvero una piacevole sorpresa… scoprire che il sito di una catena di supermercati dedichi un articolo al tuo libro fa un certo effetto.

Ringrazio IL CENTESIMO, che tra i libri consigliati cita Margherita Hack, quindi Nana è in ottima compagnia!

Ecco altro materiale su questo libro lieve e felice.

Scrivo questo post dopo aver fatto un po’ sedimentare le emozioni…

Già a Città Giardino la mia bananottera aveva preso vita grazie ai bambini e alle loro docenti… e giorno 4 giugno 2019 la magia si è ripetuta all’Urban center di Siracusa, che emozione!

Mi sono commossa nel vedere vivere sulla scena i personaggi della mia fantasia, ascoltando le battute che avevo immaginato per loro…

Grazie infinite per questa esperienza di bellezza.

Prove in corso…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Bimbi e genitori…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone che ballano e persone in piedi

The stage!

L'immagine può contenere: una o più persone

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Tutti sul palco!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

La città di fronte al mare…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

La #bananave che può diventare bananiera – che preferiamo – o baleniera…

L'immagine può contenere: persone sedute

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Stelle e conchiglie…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nana!

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 5 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 4 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

Zefirino Millemari e suo padre Remo…

L'immagine può contenere: una o più persone

Nana e la tartaruga marina…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e persone sedute

Gli scienziati…

L'immagine può contenere: una o più persone

Mantelli e mare…

L'immagine può contenere: una o più persone e cappello

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Giorno 4 LA BANANOTTERA è tornata presso il XIV Istituto comprensivo statale KAROL WOJTYLA di Siracusa per un appuntamento particolare…

http://www.siracusandonews.it/2019/06/02/martedi-4-giugno-allurban-center-di-siracusa-i-bambini-della-2a-e-2b-della-scuola-primaria-del-14-i-c-k-wojtyla-presentano-lo-spettacolo-teatrale-giallo-ebello/?fbclid=IwAR162v4RHc-kF7RIHPKJF7zDDJRSztRzreSEAQtkQ-ee7PwAgniTavbPrSw (grazie a Siracusandonews)

Martedì 4 Giugno all’Urban Center di Siracusa, i bambini della 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. k. Wojtyla presentano lo spettacolo teatrale “Giallo è…Bello” tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli.

 giugno 2, 2019 silvio

A completamento del un progetto di legalità “Un mondo da…amare” che ha visto gli alunni delle classi 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. K.Wojtyla impegnati nello studio degli ambienti che li circondano e nel comprendere come il loro rispetto significa salvare il mondo in cui vivono, martedì 4 giugno sarà presentato uno spettacolo teatrale presso i locali dell’Urban Center di Siracusa. Lo spettacolo “Giallo è…..bello ” è tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli. Gli alunni con pensiero critico, letto il testo sotto la guida della dott.ssa M. Figura e delle insegnanti di classe hanno dato vita a questa rappresentazione teatrale. Non è mancata la collaborazione con L’ INDA grazie all’attrice G. Valentini. Durante il percorso progettuale i bambini sono stati accompagnati dalle loro docenti a visitare luoghi del territorio circostante, quali il vivaio comunale, la riserva naturale del Plemmirio, la capitaneria di porto, un’azienda agrituristica, e l’ associazione ENPA e giocato con alcuni cani amici dell’uomo che salvano la vita. Un plauso alla dirigente G. Garrasi per aver dato alle docenti la possibilità di sviluppare tale percorso.

A. Valenti

Martedì 4 giugno, presso l’URBAN CENTER di Siracusa, le classi II A e II B, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Siracusa, metteranno in scena lo spettacolo teatrale “Giallo è… bello”.

Dopo la locandina, la brochure…

Grazie alla dirigente scolastica dott.ssa G. Garrasi, alle meravigliose colleghe Antonella Palino, Rita Marino, Viviana Moscatello, Tina Sitera e naturalmente Marilina Figura e all’attrice Giulia Valentini!

Ripropongo le foto dell’incontro a scuola… il progetto si è articolato durante l’anno scolastico e mi ha vista coinvolta per quanto riguarda l’incontro con l’autore…

L'immagine può contenere: 1 persona

Bananas and whales…

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, persona seduta

Autografi…

L'immagine può contenere: una o più persone

Book and banana…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: testo

Nana sarà a Palermo…

Buongiorno! Fin dal primo anno della manifestazione partecipiamo a Una marina di libri, a Palermo. Ci saremo anche quest’anno. Per trovarci dovrete camminare un po’ purtroppo ma vi aspettiamo con tutti i nostri libri e le novità! Stand 89, oltre lo stagno delle ninfee… — con Fabio Casano, Claudia Casano, Francesca Fiandaca e Una marina di libri

Nell’ambito del progetto lettura svolto in collaborazione con la biblioteca comunale le classi II A e II B dell’Istituto comprensivo “Wojtyla” hanno avuto il piacere di incontrare Maria Lucia Riccioli autrice del libro ‘La bananottera’ , libro oggetto del percorso di lettura.All’incontro ha partecipato anche Fausta Di Falco per Verbavolant edizioni. I bambini si sono dimostrati molto interessati ponendo un ‘infinità di domande a entrambe.

… foto dell’incontro con la scrittrice del libro “La Bananottera”, Maria Lucia Riccioli.
I bambini, molto curiosi, hanno rivolto tantissime domande all’autrice del libro che li ha entusiasmati.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone sedute e bambino

Io e Marilina Figura…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Il decalogo di Legambiente… in rima!

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

La mia dolce bananottera gialla Nana nuota ancora tantissimo: domenica l’abbiamo avvistata al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, mentre lunedì 18 è stata ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa dedicato a Karol Wojtyla… nel plesso staccato di Via Torino.

L'immagine può contenere: testo

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace (che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre è stata tenuta una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre la fiaba ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone; il 3 ottobre, “La bananottera”, è stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina, dove è stato tenuto anche un laboratorio creativo presso la Biblioteca “Fata Morgana”; nello stesso giorno la fiaba è stata presentata presso La Città del Sole a Palermo, mentre il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate”; il 15 novembre è stata ospite della nuova edizione di “Archimede in movimento”, mentre il 6 dicembre è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria “Più Libri – Più Liberi” tenutasi a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni; il 13 dicembre è stata ospite della Fiera “Arriva Santa Lucia” presso il Centro “Pio La Torre” di Siracusa, mentre il libro è stato oggetto di un laboratorio con l’illustratrice dal 18 al 20 a Palermo presso Palazzo Asmundo in occasione di “Jingle books”.

Il 20 febbraio 2016 “La bananottera” è stata ospite – con un laboratorio dedicato – di BUKids, la sezione di BUK Modena dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, mentre il 25 febbraio presso l’associazione culturale Alimede è stata protagonista di una labomerenda.

Dal 18 al 20 marzo la fiaba è stata ospite presso il Palazzo del ghiaccio di Milano in occasione di “Bellissima fiera”.

Il 3 aprile la fiaba è stata ospitata alla IV edizione di “Archimede in movimento” presso la piazza Cesare Battisti di Siracusa, come pure in occasione dell’edizione speciale sul referendum riguardante le trivellazioni.

Il 23 e il 30 aprile “La bananottera” ha partecipato all’iniziativa benefica “Il Cestino dei Libri”, patrocinata dal BUK Modena e organizzata da La biblioteca del gufo e Casa Mazzolini per La Casa di Fausta e i suoi ospiti in occasione della Giornata mondiale del Libro, della Cultura e del Diritto d’autore, mentre a giugno è stata ospite della settima edizione di “Una marina di libri” presso l’Orto botanico di Palermo.

L’11 giugno la fiaba è stata ospitata presso l’Asilo nido comunale “Santa Maria Goretti” di Canicattini Bagni (SR), in occasione della festa finale del progetto “Nati per leggere”, a cura di Paola Cappè.

“La bananottera” è tra i libri “Scelti per voi” dallo staff de La Feltrinelli – Catania.

Il 24 ottobre, in occasione della campagna nazionale “Libriamoci” l’autrice de “La bananottera” è stata ospite insieme all’editrice Fausta Di Falco dell’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi” di Lentini (SR).

Il 18 novembre l’autrice ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

Il 27 dicembre l’autrice ha premiato l’editrice Fausta Di Falco per la sezione editoria nell’ambito della prima edizione del premio intitolato al giornalista Dino Cartia (organizzato dal CAS, Comitato Attivisti Siracusani e patrocinato dal Comune di Siracusa) presso il Palazzo Vermexio di Siracusa.

Il 3 aprile la fiaba “La bananottera” è stata ospite della scuola “Pascoli-Crispi” per un incontro con l’autore, nell’ambito dei progetti didattico-educativi di VerbaVolant edizioni e in collaborazione con la libreria Bonazinga; l’8 maggio gli alunni dell’Istituto comprensivo statale di Francavilla (SR) hanno realizzato uno spettacolo, lapbook e lavori multimediali su “La bananottera”. Il 16 maggio 2017 “La bananottera” è stata protagonista di un laboratorio artistico con l’illustratrice Monica Saladino presso la II B del I Istituto comprensivo “Trieste” di Palermo; con la casa editrice VerbaVolant edizione il libro è stato ospite di #SalTo30 e, a Modica, della fiera “ForteLibro”, mentre dal’8 all’11 giugno è stato presente all’edizione 2017 di “Una marina di libri” a Palermo e a fine giugno a TaoBuk, successivamente al NininFestival di Bogliasco (GE), oltre che a Libri d’aMare a Puntasecca, nei luoghi del commissario Montalbano.

Il 5 dicembre, nell’ambito della rubrica “Consigli del libraio” della trasmissione “Ciao Gender” (Realpan Tv, Radio 3 network, Play dj, prima stagione, puntata 22), Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania ha proposto il libro per “piccoli e grandi lettori” da “regalare a chi si vuole bene”.

Oltre alle fiere e ai festival, tra cui Libridamare a Bisceglie nell’agosto 2018 o la sagra del miele di Sortino (SR), il BookPride di Genova, il Sabir Fest e altri appuntamenti, continua il viaggio del libro presso le scuole: il 18 dicembre 2017 l’autrice è stata ospite della IV BS del Liceo Corbino di Siracusa per il progetto di alternanza scuola-lavoro “Una biblioteca può cambiare un quartiere”.

Nel marzo 2018 La psicologa Eleonora Mangano ha utilizzato il libro per un laboratorio nella classe II A dell’Istituto comprensivo “Torrenova”.

Il 14 aprile “La bananottera” è stata protagonista di una labomerenda presso la Libreria Diana di Siracusa. Dal 23 al 25 aprile, in occasione dell’Earth Day, “La bananottera” è stata tra i libri proposti a Cefalù e continua ad essere tra i libri VerbaVolant presentati in occasione di fiere e festival dedicati. Il 21 agosto 2018 il libro è stato ospite della Biblioteca comunale di Canicattini Bagni (SR) presso il BiblioHUB recentemente inaugurato, nell’ambito dell’iniziativa “Lettori si cresce: tante storie per un’estate da leggere”.

In occasione di “Libriamoci a scuola 2018” il libro è stato ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa e del IV Istituto comprensivo “G. Marconi” di Lentini (SR) giorno 23 ottobre, a cura della lettrice Viviana Giubilo che ha incontrato le classi quarte della scuola, mentre il 29 ottobre 2018 “La bananottera” è stata ospite del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR), plesso di Città Giardino, per un incontro con le classi terze. Il 13 novembre la fiaba è stata rappresentata dalla III D dello stesso Istituto. Il 17 e 18 novembre la fiaba è stata ospite insieme agli altri libri Verbavolant edizioni al Pop Up Market Festival di Catania, a dicembre è stata ospite di “Più Libri Più Liberi” a Roma. Il 12 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura con laboratorio creativo presso la sede di Siracusa (dedicata a Paolo Mario Sipala) della Società Dante Alighieri. Il 26 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura-laboratorio curata da Simona Ruvolo presso la Libreria L’Incanta Storie di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).

Il 17 marzo, presso il Bookshop del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, a cura di Dracma – Circulating culture, nell’ambito del Pomeriggio Bimbi in concomitanza con la stagione di prosa e musica del Teatro, la fiaba è stata protagonista grazie sempre a Simona Ruvolo di una lettura animata con laboratorio creativo sul valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.

Il 30 e 31 marzo “La bananottera” è stata presente al Pop Up Market Festival di Catania.

Il 14 aprile, grazie all’attrice e drammaturga Beatrice Vollaro e a LAB.ù, la fiaba è stata protagonista di “Una valigia di sogni” presso la Montagnola di Bologna. Dal 26 al 29 aprile la fiaba è stata presente insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni a Palermo per La Città dei Saperi – La Via dei Librai 2019 e durante il primo fine settimana di maggio presso gli stand del Lungomare Fest a Catania; insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni “La bananottera” è stata al Salone del Libro di Torino e sarà presente alle altre manifestazioni legate ai libri programmate per l’estate come “Floridia in biblioteca – Libri in piazza” (1 giugno) e “Una marina di libri” o la Regata velica di Augusta (SR).

   Ha svolto alcuni incontri con le scuole in occasione del Maggio dei Libri: il 6 e il 20 maggio a Caltagirone (CT) presso la Biblioteca comunale “Emanuele Taranto” e l’Istituto “Alessio Narbone” e il 13 maggio a Lentini (SR) presso l’Istituto comprensivo “G. Marconi”.

   Il 4 giugno “La bananottera” è stata rappresentata presso l’Urban Center di Siracusa (ex sala Salvo Randone) nello spettacolo dal titolo “Giallo è… bello” a conclusione del progetto “Un mondo… da aMARE” promosso dal XIV Istituto comprensivo “Karol Wojtyla” e dalla Biblioteca comunale di Siracusa.

 

L'immagine può contenere: testo

L'immagine può contenere: persone sedute, oceano, spazio all'aperto e acqua

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Le bellissime parole di Gladys Sanfilippo…

Gladys Sanfilippo Graziee Mariaa! ❤❤❤…questo e’ uno dei Ricordi piu’ Belli che ho del mio Lavoro ,di Palermo e delle Persone che mi hanno Aiutato a Realizzarlo e con le quali ho collaborato con Gioia nel Cuore😊❤❤❤mi sono Divertita Tantissimo quel Giornooo!…e di recente ho ritrovato alcuni post dove chiedevo le formine di Balena per i biscotti!!!nessuno le aveva…ho dovuto arrangiarmi!😁😁😁ed e’ nata Nana ed una Linea intera di Biscottini realizzati con formine fatte a Mano!😊Incredibileee! 😊❤❤❤

Nessuna descrizione della foto disponibile.

I #banabiscotti!

https://video.corriere.it/california-soffio-balena-arcobaleno/528d1020-2a16-11e5-b455-a2526e9b2de2

Papa Francesco e il suo tweet del 5 giugno…

Oggi, con gratitudine a Dio, ricordiamo che il nostro corpo contiene gli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora. #BeatAirPollution #LaudatoSì

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e spazio all'aperto

VerbaVolant edizioni a Palermo per UNA MARINA DI LIBRI…

L'immagine può contenere: testo

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, spazio al chiuso

Buongiorno da Ragusa! Eccoci a @leformichestore dove i nostri libri sono coccolati e disposti in pole position! Grazie ragazze! Negozio pieno di cose super sfiziose, che adoro! #postibelli #ragusa #libri #booklover #booklovers#books #libriillustrati @angeloruta @lavoroconlentezza @disimonealessio @latatamaschio @iltrexapois @luisamontalto @claudia.mencaroni

Nessuna descrizione della foto disponibile.

http://on-demand.tvrxenon.it/index.php/video/1302/stasera-con-poesia-25-giugno-2019/?fbclid=IwAR1GpMB1ZNtDjcgMDqHeu4t1GlfDLR8hiMOituBoXSFmfS_Xxq9MKcpiC3I

Ecco l’intervista di Gianni Amato a Ester Bonelli, che ha ospitato insieme a colleghe collaboratori dirigente bibliotecari – grazie Sabrina Puglisi! – e alunni fantastici la mia Nana a Caltagirone… grazie!

Canale 289 del digitale terrestre…

Qui parla di poesia, di libri e anche della mia bananottera…

La Balena Gialla

iMMAGINE TROVATA NAVIGANDO IN RETE…

🙂

Idem… bellissima foto.

Il copyright rimane ai rispettivi proprietari.

 

 

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

02 venerdì Ago 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#balene, #bananave, @leformichestore, Antonella Palino, balena, bananottera, Caltagirone, Elio Cannizzaro, Ester Bonelli, Fausta Di Falco, Gianni Amato, Giulia Valentini, La bananottera, libri, libri per bambini, libro, mare, Maria Lucia Riccioli, Marilina Figura, Monica Saladino, Nana, Palermo, Sabrina Puglisi, Siracusandonews, Stasera con, Tina Sitera, Tvr Xenon, Una marina di libri, Verbavolant edizioni, Viviana Moscatello

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

il Centesimo Logo

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

Home/leggi guarda ascolta/UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

UN TUFFO CON LA BANANOTTERA!

Le belle storie sono sempre utili ad insegnare ai più piccoli valori importanti con divertimento e semplicità. Cosa c’è di meglio di un libro illustrato per parlare del mare, della sua biodiversità e del rispetto di tutte le creature?! Possiamo farlo con il libro “La Bananottera”, edizioni Verba Volant, dell’autrice Maria Lucia Riccioli e con le illustrazioni di Monica Saladino.

Nana è una balenottera gialla, perché nata in una notte di luna piena. Le altre creature del mare non la tengono in gran considerazione, fino a che, con molto coraggio, Nana salva il mare da un gravissimo pericolo.

La storia di Nana è avventurosa e dolcissima, e insegna a tutti a rispettare l’ambiente e la diversità. Alla fine della storia infatti c’è un decalogo che illustra proprio i comportamenti corretti da tenere al mare e le tante specie di creature marine.

La compagna di giochi dell’estate dei tuoi bimbi è gialla come una banana e dolcissima, piena di coraggio e di amore per il mare.

https://www.ilcentesimo.com/news/category/leggi-guarda-ascolta/

Per me è stata davvero una piacevole sorpresa… scoprire che il sito di una catena di supermercati dedichi un articolo al tuo libro fa un certo effetto.

Ringrazio IL CENTESIMO, che tra i libri consigliati cita Margherita Hack, quindi Nana è in ottima compagnia!

Ecco altro materiale su questo libro lieve e felice.

Scrivo questo post dopo aver fatto un po’ sedimentare le emozioni…

Già a Città Giardino la mia bananottera aveva preso vita grazie ai bambini e alle loro docenti… e giorno 4 giugno 2019 la magia si è ripetuta all’Urban center di Siracusa, che emozione!

Mi sono commossa nel vedere vivere sulla scena i personaggi della mia fantasia, ascoltando le battute che avevo immaginato per loro…

Grazie infinite per questa esperienza di bellezza.

Prove in corso…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Bimbi e genitori…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone che ballano e persone in piedi

The stage!

L'immagine può contenere: una o più persone

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Tutti sul palco!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

La città di fronte al mare…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

La #bananave che può diventare bananiera – che preferiamo – o baleniera…

L'immagine può contenere: persone sedute

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Stelle e conchiglie…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nana!

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 5 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 4 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

Zefirino Millemari e suo padre Remo…

L'immagine può contenere: una o più persone

Nana e la tartaruga marina…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e persone sedute

Gli scienziati…

L'immagine può contenere: una o più persone

Mantelli e mare…

L'immagine può contenere: una o più persone e cappello

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Giorno 4 LA BANANOTTERA è tornata presso il XIV Istituto comprensivo statale KAROL WOJTYLA di Siracusa per un appuntamento particolare…

http://www.siracusandonews.it/2019/06/02/martedi-4-giugno-allurban-center-di-siracusa-i-bambini-della-2a-e-2b-della-scuola-primaria-del-14-i-c-k-wojtyla-presentano-lo-spettacolo-teatrale-giallo-ebello/?fbclid=IwAR162v4RHc-kF7RIHPKJF7zDDJRSztRzreSEAQtkQ-ee7PwAgniTavbPrSw (grazie a Siracusandonews)

Martedì 4 Giugno all’Urban Center di Siracusa, i bambini della 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. k. Wojtyla presentano lo spettacolo teatrale “Giallo è…Bello” tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli.

 giugno 2, 2019 silvio

A completamento del un progetto di legalità “Un mondo da…amare” che ha visto gli alunni delle classi 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. K.Wojtyla impegnati nello studio degli ambienti che li circondano e nel comprendere come il loro rispetto significa salvare il mondo in cui vivono, martedì 4 giugno sarà presentato uno spettacolo teatrale presso i locali dell’Urban Center di Siracusa. Lo spettacolo “Giallo è…..bello ” è tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli. Gli alunni con pensiero critico, letto il testo sotto la guida della dott.ssa M. Figura e delle insegnanti di classe hanno dato vita a questa rappresentazione teatrale. Non è mancata la collaborazione con L’ INDA grazie all’attrice G. Valentini. Durante il percorso progettuale i bambini sono stati accompagnati dalle loro docenti a visitare luoghi del territorio circostante, quali il vivaio comunale, la riserva naturale del Plemmirio, la capitaneria di porto, un’azienda agrituristica, e l’ associazione ENPA e giocato con alcuni cani amici dell’uomo che salvano la vita. Un plauso alla dirigente G. Garrasi per aver dato alle docenti la possibilità di sviluppare tale percorso.

A. Valenti

Martedì 4 giugno, presso l’URBAN CENTER di Siracusa, le classi II A e II B, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Siracusa, metteranno in scena lo spettacolo teatrale “Giallo è… bello”.

Dopo la locandina, la brochure…

Grazie alla dirigente scolastica dott.ssa G. Garrasi, alle meravigliose colleghe Antonella Palino, Rita Marino, Viviana Moscatello, Tina Sitera e naturalmente Marilina Figura e all’attrice Giulia Valentini!

Ripropongo le foto dell’incontro a scuola… il progetto si è articolato durante l’anno scolastico e mi ha vista coinvolta per quanto riguarda l’incontro con l’autore…

L'immagine può contenere: 1 persona

Bananas and whales…

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, persona seduta

Autografi…

L'immagine può contenere: una o più persone

Book and banana…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: testo

Nana sarà a Palermo…

Buongiorno! Fin dal primo anno della manifestazione partecipiamo a Una marina di libri, a Palermo. Ci saremo anche quest’anno. Per trovarci dovrete camminare un po’ purtroppo ma vi aspettiamo con tutti i nostri libri e le novità! Stand 89, oltre lo stagno delle ninfee… — con Fabio Casano, Claudia Casano, Francesca Fiandaca e Una marina di libri

Nell’ambito del progetto lettura svolto in collaborazione con la biblioteca comunale le classi II A e II B dell’Istituto comprensivo “Wojtyla” hanno avuto il piacere di incontrare Maria Lucia Riccioli autrice del libro ‘La bananottera’ , libro oggetto del percorso di lettura.All’incontro ha partecipato anche Fausta Di Falco per Verbavolant edizioni. I bambini si sono dimostrati molto interessati ponendo un ‘infinità di domande a entrambe.

… foto dell’incontro con la scrittrice del libro “La Bananottera”, Maria Lucia Riccioli.
I bambini, molto curiosi, hanno rivolto tantissime domande all’autrice del libro che li ha entusiasmati.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone sedute e bambino

Io e Marilina Figura…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Il decalogo di Legambiente… in rima!

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

La mia dolce bananottera gialla Nana nuota ancora tantissimo: domenica l’abbiamo avvistata al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, mentre lunedì 18 è stata ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa dedicato a Karol Wojtyla… nel plesso staccato di Via Torino.

L'immagine può contenere: testo

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace (che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre è stata tenuta una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre la fiaba ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone; il 3 ottobre, “La bananottera”, è stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina, dove è stato tenuto anche un laboratorio creativo presso la Biblioteca “Fata Morgana”; nello stesso giorno la fiaba è stata presentata presso La Città del Sole a Palermo, mentre il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate”; il 15 novembre è stata ospite della nuova edizione di “Archimede in movimento”, mentre il 6 dicembre è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria “Più Libri – Più Liberi” tenutasi a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni; il 13 dicembre è stata ospite della Fiera “Arriva Santa Lucia” presso il Centro “Pio La Torre” di Siracusa, mentre il libro è stato oggetto di un laboratorio con l’illustratrice dal 18 al 20 a Palermo presso Palazzo Asmundo in occasione di “Jingle books”.

Il 20 febbraio 2016 “La bananottera” è stata ospite – con un laboratorio dedicato – di BUKids, la sezione di BUK Modena dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, mentre il 25 febbraio presso l’associazione culturale Alimede è stata protagonista di una labomerenda.

Dal 18 al 20 marzo la fiaba è stata ospite presso il Palazzo del ghiaccio di Milano in occasione di “Bellissima fiera”.

Il 3 aprile la fiaba è stata ospitata alla IV edizione di “Archimede in movimento” presso la piazza Cesare Battisti di Siracusa, come pure in occasione dell’edizione speciale sul referendum riguardante le trivellazioni.

Il 23 e il 30 aprile “La bananottera” ha partecipato all’iniziativa benefica “Il Cestino dei Libri”, patrocinata dal BUK Modena e organizzata da La biblioteca del gufo e Casa Mazzolini per La Casa di Fausta e i suoi ospiti in occasione della Giornata mondiale del Libro, della Cultura e del Diritto d’autore, mentre a giugno è stata ospite della settima edizione di “Una marina di libri” presso l’Orto botanico di Palermo.

L’11 giugno la fiaba è stata ospitata presso l’Asilo nido comunale “Santa Maria Goretti” di Canicattini Bagni (SR), in occasione della festa finale del progetto “Nati per leggere”, a cura di Paola Cappè.

“La bananottera” è tra i libri “Scelti per voi” dallo staff de La Feltrinelli – Catania.

Il 24 ottobre, in occasione della campagna nazionale “Libriamoci” l’autrice de “La bananottera” è stata ospite insieme all’editrice Fausta Di Falco dell’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi” di Lentini (SR).

Il 18 novembre l’autrice ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

Il 27 dicembre l’autrice ha premiato l’editrice Fausta Di Falco per la sezione editoria nell’ambito della prima edizione del premio intitolato al giornalista Dino Cartia (organizzato dal CAS, Comitato Attivisti Siracusani e patrocinato dal Comune di Siracusa) presso il Palazzo Vermexio di Siracusa.

Il 3 aprile la fiaba “La bananottera” è stata ospite della scuola “Pascoli-Crispi” per un incontro con l’autore, nell’ambito dei progetti didattico-educativi di VerbaVolant edizioni e in collaborazione con la libreria Bonazinga; l’8 maggio gli alunni dell’Istituto comprensivo statale di Francavilla (SR) hanno realizzato uno spettacolo, lapbook e lavori multimediali su “La bananottera”. Il 16 maggio 2017 “La bananottera” è stata protagonista di un laboratorio artistico con l’illustratrice Monica Saladino presso la II B del I Istituto comprensivo “Trieste” di Palermo; con la casa editrice VerbaVolant edizione il libro è stato ospite di #SalTo30 e, a Modica, della fiera “ForteLibro”, mentre dal’8 all’11 giugno è stato presente all’edizione 2017 di “Una marina di libri” a Palermo e a fine giugno a TaoBuk, successivamente al NininFestival di Bogliasco (GE), oltre che a Libri d’aMare a Puntasecca, nei luoghi del commissario Montalbano.

Il 5 dicembre, nell’ambito della rubrica “Consigli del libraio” della trasmissione “Ciao Gender” (Realpan Tv, Radio 3 network, Play dj, prima stagione, puntata 22), Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania ha proposto il libro per “piccoli e grandi lettori” da “regalare a chi si vuole bene”.

Oltre alle fiere e ai festival, tra cui Libridamare a Bisceglie nell’agosto 2018 o la sagra del miele di Sortino (SR), il BookPride di Genova, il Sabir Fest e altri appuntamenti, continua il viaggio del libro presso le scuole: il 18 dicembre 2017 l’autrice è stata ospite della IV BS del Liceo Corbino di Siracusa per il progetto di alternanza scuola-lavoro “Una biblioteca può cambiare un quartiere”.

Nel marzo 2018 La psicologa Eleonora Mangano ha utilizzato il libro per un laboratorio nella classe II A dell’Istituto comprensivo “Torrenova”.

Il 14 aprile “La bananottera” è stata protagonista di una labomerenda presso la Libreria Diana di Siracusa. Dal 23 al 25 aprile, in occasione dell’Earth Day, “La bananottera” è stata tra i libri proposti a Cefalù e continua ad essere tra i libri VerbaVolant presentati in occasione di fiere e festival dedicati. Il 21 agosto 2018 il libro è stato ospite della Biblioteca comunale di Canicattini Bagni (SR) presso il BiblioHUB recentemente inaugurato, nell’ambito dell’iniziativa “Lettori si cresce: tante storie per un’estate da leggere”.

In occasione di “Libriamoci a scuola 2018” il libro è stato ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa e del IV Istituto comprensivo “G. Marconi” di Lentini (SR) giorno 23 ottobre, a cura della lettrice Viviana Giubilo che ha incontrato le classi quarte della scuola, mentre il 29 ottobre 2018 “La bananottera” è stata ospite del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR), plesso di Città Giardino, per un incontro con le classi terze. Il 13 novembre la fiaba è stata rappresentata dalla III D dello stesso Istituto. Il 17 e 18 novembre la fiaba è stata ospite insieme agli altri libri Verbavolant edizioni al Pop Up Market Festival di Catania, a dicembre è stata ospite di “Più Libri Più Liberi” a Roma. Il 12 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura con laboratorio creativo presso la sede di Siracusa (dedicata a Paolo Mario Sipala) della Società Dante Alighieri. Il 26 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura-laboratorio curata da Simona Ruvolo presso la Libreria L’Incanta Storie di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).

Il 17 marzo, presso il Bookshop del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, a cura di Dracma – Circulating culture, nell’ambito del Pomeriggio Bimbi in concomitanza con la stagione di prosa e musica del Teatro, la fiaba è stata protagonista grazie sempre a Simona Ruvolo di una lettura animata con laboratorio creativo sul valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.

Il 30 e 31 marzo “La bananottera” è stata presente al Pop Up Market Festival di Catania.

Il 14 aprile, grazie all’attrice e drammaturga Beatrice Vollaro e a LAB.ù, la fiaba è stata protagonista di “Una valigia di sogni” presso la Montagnola di Bologna. Dal 26 al 29 aprile la fiaba è stata presente insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni a Palermo per La Città dei Saperi – La Via dei Librai 2019 e durante il primo fine settimana di maggio presso gli stand del Lungomare Fest a Catania; insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni “La bananottera” è stata al Salone del Libro di Torino e sarà presente alle altre manifestazioni legate ai libri programmate per l’estate come “Floridia in biblioteca – Libri in piazza” (1 giugno) e “Una marina di libri” o la Regata velica di Augusta (SR).

   Ha svolto alcuni incontri con le scuole in occasione del Maggio dei Libri: il 6 e il 20 maggio a Caltagirone (CT) presso la Biblioteca comunale “Emanuele Taranto” e l’Istituto “Alessio Narbone” e il 13 maggio a Lentini (SR) presso l’Istituto comprensivo “G. Marconi”.

   Il 4 giugno “La bananottera” è stata rappresentata presso l’Urban Center di Siracusa (ex sala Salvo Randone) nello spettacolo dal titolo “Giallo è… bello” a conclusione del progetto “Un mondo… da aMARE” promosso dal XIV Istituto comprensivo “Karol Wojtyla” e dalla Biblioteca comunale di Siracusa.

 

L'immagine può contenere: testo

L'immagine può contenere: persone sedute, oceano, spazio all'aperto e acqua

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Le bellissime parole di Gladys Sanfilippo…

Gladys Sanfilippo Graziee Mariaa! ❤❤❤…questo e’ uno dei Ricordi piu’ Belli che ho del mio Lavoro ,di Palermo e delle Persone che mi hanno Aiutato a Realizzarlo e con le quali ho collaborato con Gioia nel Cuore😊❤❤❤mi sono Divertita Tantissimo quel Giornooo!…e di recente ho ritrovato alcuni post dove chiedevo le formine di Balena per i biscotti!!!nessuno le aveva…ho dovuto arrangiarmi!😁😁😁ed e’ nata Nana ed una Linea intera di Biscottini realizzati con formine fatte a Mano!😊Incredibileee! 😊❤❤❤

Nessuna descrizione della foto disponibile.

I #banabiscotti!

https://video.corriere.it/california-soffio-balena-arcobaleno/528d1020-2a16-11e5-b455-a2526e9b2de2

Papa Francesco e il suo tweet del 5 giugno…

Oggi, con gratitudine a Dio, ricordiamo che il nostro corpo contiene gli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora. #BeatAirPollution #LaudatoSì

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e spazio all'aperto

VerbaVolant edizioni a Palermo per UNA MARINA DI LIBRI…

L'immagine può contenere: testo

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, spazio al chiuso

Buongiorno da Ragusa! Eccoci a @leformichestore dove i nostri libri sono coccolati e disposti in pole position! Grazie ragazze! Negozio pieno di cose super sfiziose, che adoro! #postibelli #ragusa #libri #booklover #booklovers#books #libriillustrati @angeloruta @lavoroconlentezza @disimonealessio @latatamaschio @iltrexapois @luisamontalto @claudia.mencaroni

Nessuna descrizione della foto disponibile.

http://on-demand.tvrxenon.it/index.php/video/1302/stasera-con-poesia-25-giugno-2019/?fbclid=IwAR1GpMB1ZNtDjcgMDqHeu4t1GlfDLR8hiMOituBoXSFmfS_Xxq9MKcpiC3I

Ecco l’intervista di Gianni Amato a Ester Bonelli, che ha ospitato insieme a colleghe collaboratori dirigente bibliotecari – grazie Sabrina Puglisi! – e alunni fantastici la mia Nana a Caltagirone… grazie!

Canale 289 del digitale terrestre…

Qui parla di poesia, di libri e anche della mia bananottera…

La Balena Gialla

iMMAGINE TROVATA NAVIGANDO IN RETE…

🙂

 

 

Nana a teatro… le foto!

16 domenica Giu 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#balene, #bananave, @leformichestore, Antonella Palino, balena, bananottera, Caltagirone, Elio Cannizzaro, Ester Bonelli, Fausta Di Falco, Gianni Amato, Giulia Valentini, La bananottera, libri, libri per bambini, libro, mare, Maria Lucia Riccioli, Marilina Figura, Monica Saladino, Nana, Palermo, Sabrina Puglisi, Siracusandonews, Stasera con, Tina Sitera, Tvr Xenon, Una marina di libri, Verbavolant edizioni, Viviana Moscatello

Scrivo questo post dopo aver fatto un po’ sedimentare le emozioni…

Già a Città Giardino la mia bananottera aveva preso vita grazie ai bambini e alle loro docenti… e giorno 4 giugno 2019 la magia si è ripetuta all’Urban center di Siracusa, che emozione!

Mi sono commossa nel vedere vivere sulla scena i personaggi della mia fantasia, ascoltando le battute che avevo immaginato per loro…

Grazie infinite per questa esperienza di bellezza.

Prove in corso…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Bimbi e genitori…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone che ballano e persone in piedi

The stage!

L'immagine può contenere: una o più persone

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Tutti sul palco!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

La città di fronte al mare…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

La #bananave che può diventare bananiera – che preferiamo – o baleniera…

L'immagine può contenere: persone sedute

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Stelle e conchiglie…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nana!

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 5 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 4 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

Zefirino Millemari e suo padre Remo…

L'immagine può contenere: una o più persone

Nana e la tartaruga marina…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e persone sedute

Gli scienziati…

L'immagine può contenere: una o più persone

Mantelli e mare…

L'immagine può contenere: una o più persone e cappello

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Giorno 4 LA BANANOTTERA è tornata presso il XIV Istituto comprensivo statale KAROL WOJTYLA di Siracusa per un appuntamento particolare…

http://www.siracusandonews.it/2019/06/02/martedi-4-giugno-allurban-center-di-siracusa-i-bambini-della-2a-e-2b-della-scuola-primaria-del-14-i-c-k-wojtyla-presentano-lo-spettacolo-teatrale-giallo-ebello/?fbclid=IwAR162v4RHc-kF7RIHPKJF7zDDJRSztRzreSEAQtkQ-ee7PwAgniTavbPrSw (grazie a Siracusandonews)

Martedì 4 Giugno all’Urban Center di Siracusa, i bambini della 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. k. Wojtyla presentano lo spettacolo teatrale “Giallo è…Bello” tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli.

 giugno 2, 2019 silvio

A completamento del un progetto di legalità “Un mondo da…amare” che ha visto gli alunni delle classi 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. K.Wojtyla impegnati nello studio degli ambienti che li circondano e nel comprendere come il loro rispetto significa salvare il mondo in cui vivono, martedì 4 giugno sarà presentato uno spettacolo teatrale presso i locali dell’Urban Center di Siracusa. Lo spettacolo “Giallo è…..bello ” è tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli. Gli alunni con pensiero critico, letto il testo sotto la guida della dott.ssa M. Figura e delle insegnanti di classe hanno dato vita a questa rappresentazione teatrale. Non è mancata la collaborazione con L’ INDA grazie all’attrice G. Valentini. Durante il percorso progettuale i bambini sono stati accompagnati dalle loro docenti a visitare luoghi del territorio circostante, quali il vivaio comunale, la riserva naturale del Plemmirio, la capitaneria di porto, un’azienda agrituristica, e l’ associazione ENPA e giocato con alcuni cani amici dell’uomo che salvano la vita. Un plauso alla dirigente G. Garrasi per aver dato alle docenti la possibilità di sviluppare tale percorso.

A. Valenti

Martedì 4 giugno, presso l’URBAN CENTER di Siracusa, le classi II A e II B, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Siracusa, metteranno in scena lo spettacolo teatrale “Giallo è… bello”.

Dopo la locandina, la brochure…

Grazie alla dirigente scolastica dott.ssa G. Garrasi, alle meravigliose colleghe Antonella Palino, Rita Marino, Viviana Moscatello, Tina Sitera e naturalmente Marilina Figura e all’attrice Giulia Valentini!

Ripropongo le foto dell’incontro a scuola… il progetto si è articolato durante l’anno scolastico e mi ha vista coinvolta per quanto riguarda l’incontro con l’autore…

L'immagine può contenere: 1 persona

Bananas and whales…

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, persona seduta

Autografi…

L'immagine può contenere: una o più persone

Book and banana…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: testo

Nana sarà a Palermo…

Buongiorno! Fin dal primo anno della manifestazione partecipiamo a Una marina di libri, a Palermo. Ci saremo anche quest’anno. Per trovarci dovrete camminare un po’ purtroppo ma vi aspettiamo con tutti i nostri libri e le novità! Stand 89, oltre lo stagno delle ninfee… — con Fabio Casano, Claudia Casano, Francesca Fiandaca e Una marina di libri

Nell’ambito del progetto lettura svolto in collaborazione con la biblioteca comunale le classi II A e II B dell’Istituto comprensivo “Wojtyla” hanno avuto il piacere di incontrare Maria Lucia Riccioli autrice del libro ‘La bananottera’ , libro oggetto del percorso di lettura.All’incontro ha partecipato anche Fausta Di Falco per Verbavolant edizioni. I bambini si sono dimostrati molto interessati ponendo un ‘infinità di domande a entrambe.

… foto dell’incontro con la scrittrice del libro “La Bananottera”, Maria Lucia Riccioli.
I bambini, molto curiosi, hanno rivolto tantissime domande all’autrice del libro che li ha entusiasmati.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone sedute e bambino

Io e Marilina Figura…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Il decalogo di Legambiente… in rima!

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

La mia dolce bananottera gialla Nana nuota ancora tantissimo: domenica l’abbiamo avvistata al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, mentre lunedì 18 è stata ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa dedicato a Karol Wojtyla… nel plesso staccato di Via Torino.

L'immagine può contenere: testo

L’11 maggio è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace (che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre è stata tenuta una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre la fiaba ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone; il 3 ottobre, “La bananottera”, è stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina, dove è stato tenuto anche un laboratorio creativo presso la Biblioteca “Fata Morgana”; nello stesso giorno la fiaba è stata presentata presso La Città del Sole a Palermo, mentre il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate”; il 15 novembre è stata ospite della nuova edizione di “Archimede in movimento”, mentre il 6 dicembre è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria “Più Libri – Più Liberi” tenutasi a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni; il 13 dicembre è stata ospite della Fiera “Arriva Santa Lucia” presso il Centro “Pio La Torre” di Siracusa, mentre il libro è stato oggetto di un laboratorio con l’illustratrice dal 18 al 20 a Palermo presso Palazzo Asmundo in occasione di “Jingle books”.

Il 20 febbraio 2016 “La bananottera” è stata ospite – con un laboratorio dedicato – di BUKids, la sezione di BUK Modena dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, mentre il 25 febbraio presso l’associazione culturale Alimede è stata protagonista di una labomerenda.

Dal 18 al 20 marzo la fiaba è stata ospite presso il Palazzo del ghiaccio di Milano in occasione di “Bellissima fiera”.

Il 3 aprile la fiaba è stata ospitata alla IV edizione di “Archimede in movimento” presso la piazza Cesare Battisti di Siracusa, come pure in occasione dell’edizione speciale sul referendum riguardante le trivellazioni.

Il 23 e il 30 aprile “La bananottera” ha partecipato all’iniziativa benefica “Il Cestino dei Libri”, patrocinata dal BUK Modena e organizzata da La biblioteca del gufo e Casa Mazzolini per La Casa di Fausta e i suoi ospiti in occasione della Giornata mondiale del Libro, della Cultura e del Diritto d’autore, mentre a giugno è stata ospite della settima edizione di “Una marina di libri” presso l’Orto botanico di Palermo.

L’11 giugno la fiaba è stata ospitata presso l’Asilo nido comunale “Santa Maria Goretti” di Canicattini Bagni (SR), in occasione della festa finale del progetto “Nati per leggere”, a cura di Paola Cappè.

“La bananottera” è tra i libri “Scelti per voi” dallo staff de La Feltrinelli – Catania.

Il 24 ottobre, in occasione della campagna nazionale “Libriamoci” l’autrice de “La bananottera” è stata ospite insieme all’editrice Fausta Di Falco dell’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi” di Lentini (SR).

Il 18 novembre l’autrice ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

Il 27 dicembre l’autrice ha premiato l’editrice Fausta Di Falco per la sezione editoria nell’ambito della prima edizione del premio intitolato al giornalista Dino Cartia (organizzato dal CAS, Comitato Attivisti Siracusani e patrocinato dal Comune di Siracusa) presso il Palazzo Vermexio di Siracusa.

Il 3 aprile la fiaba “La bananottera” è stata ospite della scuola “Pascoli-Crispi” per un incontro con l’autore, nell’ambito dei progetti didattico-educativi di VerbaVolant edizioni e in collaborazione con la libreria Bonazinga; l’8 maggio gli alunni dell’Istituto comprensivo statale di Francavilla (SR) hanno realizzato uno spettacolo, lapbook e lavori multimediali su “La bananottera”. Il 16 maggio 2017 “La bananottera” è stata protagonista di un laboratorio artistico con l’illustratrice Monica Saladino presso la II B del I Istituto comprensivo “Trieste” di Palermo; con la casa editrice VerbaVolant edizione il libro è stato ospite di #SalTo30 e, a Modica, della fiera “ForteLibro”, mentre dal’8 all’11 giugno è stato presente all’edizione 2017 di “Una marina di libri” a Palermo e a fine giugno a TaoBuk, successivamente al NininFestival di Bogliasco (GE), oltre che a Libri d’aMare a Puntasecca, nei luoghi del commissario Montalbano.

Il 5 dicembre, nell’ambito della rubrica “Consigli del libraio” della trasmissione “Ciao Gender” (Realpan Tv, Radio 3 network, Play dj, prima stagione, puntata 22), Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania ha proposto il libro per “piccoli e grandi lettori” da “regalare a chi si vuole bene”.

Oltre alle fiere e ai festival, tra cui Libridamare a Bisceglie nell’agosto 2018 o la sagra del miele di Sortino (SR), il BookPride di Genova, il Sabir Fest e altri appuntamenti, continua il viaggio del libro presso le scuole: il 18 dicembre 2017 l’autrice è stata ospite della IV BS del Liceo Corbino di Siracusa per il progetto di alternanza scuola-lavoro “Una biblioteca può cambiare un quartiere”.

Nel marzo 2018 La psicologa Eleonora Mangano ha utilizzato il libro per un laboratorio nella classe II A dell’Istituto comprensivo “Torrenova”.

Il 14 aprile “La bananottera” è stata protagonista di una labomerenda presso la Libreria Diana di Siracusa. Dal 23 al 25 aprile, in occasione dell’Earth Day, “La bananottera” è stata tra i libri proposti a Cefalù e continua ad essere tra i libri VerbaVolant presentati in occasione di fiere e festival dedicati. Il 21 agosto 2018 il libro è stato ospite della Biblioteca comunale di Canicattini Bagni (SR) presso il BiblioHUB recentemente inaugurato, nell’ambito dell’iniziativa “Lettori si cresce: tante storie per un’estate da leggere”.

In occasione di “Libriamoci a scuola 2018” il libro è stato ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa e del IV Istituto comprensivo “G. Marconi” di Lentini (SR) giorno 23 ottobre, a cura della lettrice Viviana Giubilo che ha incontrato le classi quarte della scuola, mentre il 29 ottobre 2018 “La bananottera” è stata ospite del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR), plesso di Città Giardino, per un incontro con le classi terze. Il 13 novembre la fiaba è stata rappresentata dalla III D dello stesso Istituto. Il 17 e 18 novembre la fiaba è stata ospite insieme agli altri libri Verbavolant edizioni al Pop Up Market Festival di Catania, a dicembre è stata ospite di “Più Libri Più Liberi” a Roma. Il 12 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura con laboratorio creativo presso la sede di Siracusa (dedicata a Paolo Mario Sipala) della Società Dante Alighieri. Il 26 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura-laboratorio curata da Simona Ruvolo presso la Libreria L’Incanta Storie di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).

Il 17 marzo, presso il Bookshop del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, a cura di Dracma – Circulating culture, nell’ambito del Pomeriggio Bimbi in concomitanza con la stagione di prosa e musica del Teatro, la fiaba è stata protagonista grazie sempre a Simona Ruvolo di una lettura animata con laboratorio creativo sul valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.

Il 30 e 31 marzo “La bananottera” è stata presente al Pop Up Market Festival di Catania.

Il 14 aprile, grazie all’attrice e drammaturga Beatrice Vollaro e a LAB.ù, la fiaba è stata protagonista di “Una valigia di sogni” presso la Montagnola di Bologna. Dal 26 al 29 aprile la fiaba è stata presente insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni a Palermo per La Città dei Saperi – La Via dei Librai 2019 e durante il primo fine settimana di maggio presso gli stand del Lungomare Fest a Catania; insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni “La bananottera” è stata al Salone del Libro di Torino e sarà presente alle altre manifestazioni legate ai libri programmate per l’estate come “Floridia in biblioteca – Libri in piazza” (1 giugno) e “Una marina di libri” o la Regata velica di Augusta (SR).

   Ha svolto alcuni incontri con le scuole in occasione del Maggio dei Libri: il 6 e il 20 maggio a Caltagirone (CT) presso la Biblioteca comunale “Emanuele Taranto” e l’Istituto “Alessio Narbone” e il 13 maggio a Lentini (SR) presso l’Istituto comprensivo “G. Marconi”.

   Il 4 giugno “La bananottera” è stata rappresentata presso l’Urban Center di Siracusa (ex sala Salvo Randone) nello spettacolo dal titolo “Giallo è… bello” a conclusione del progetto “Un mondo… da aMARE” promosso dal XIV Istituto comprensivo “Karol Wojtyla” e dalla Biblioteca comunale di Siracusa.

 

L'immagine può contenere: testo

L'immagine può contenere: persone sedute, oceano, spazio all'aperto e acqua

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Le bellissime parole di Gladys Sanfilippo…

Gladys Sanfilippo Graziee Mariaa! ❤❤❤…questo e’ uno dei Ricordi piu’ Belli che ho del mio Lavoro ,di Palermo e delle Persone che mi hanno Aiutato a Realizzarlo e con le quali ho collaborato con Gioia nel Cuore😊❤❤❤mi sono Divertita Tantissimo quel Giornooo!…e di recente ho ritrovato alcuni post dove chiedevo le formine di Balena per i biscotti!!!nessuno le aveva…ho dovuto arrangiarmi!😁😁😁ed e’ nata Nana ed una Linea intera di Biscottini realizzati con formine fatte a Mano!😊Incredibileee! 😊❤❤❤

Nessuna descrizione della foto disponibile.

I #banabiscotti!

https://video.corriere.it/california-soffio-balena-arcobaleno/528d1020-2a16-11e5-b455-a2526e9b2de2

Papa Francesco e il suo tweet del 5 giugno…

Oggi, con gratitudine a Dio, ricordiamo che il nostro corpo contiene gli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora. #BeatAirPollution #LaudatoSì

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e spazio all'aperto

VerbaVolant edizioni a Palermo per UNA MARINA DI LIBRI…

L'immagine può contenere: testo

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, spazio al chiuso

Buongiorno da Ragusa! Eccoci a @leformichestore dove i nostri libri sono coccolati e disposti in pole position! Grazie ragazze! Negozio pieno di cose super sfiziose, che adoro! #postibelli #ragusa #libri #booklover #booklovers#books #libriillustrati @angeloruta @lavoroconlentezza @disimonealessio @latatamaschio @iltrexapois @luisamontalto @claudia.mencaroni

Nessuna descrizione della foto disponibile.

http://on-demand.tvrxenon.it/index.php/video/1302/stasera-con-poesia-25-giugno-2019/?fbclid=IwAR1GpMB1ZNtDjcgMDqHeu4t1GlfDLR8hiMOituBoXSFmfS_Xxq9MKcpiC3I

Ecco l’intervista di Gianni Amato a Ester Bonelli, che ha ospitato insieme a colleghe collaboratori dirigente bibliotecari – grazie Sabrina Puglisi! – e alunni fantastici la mia Nana a Caltagirone… grazie!

Canale 289 del digitale terrestre…

Qui parla di poesia, di libri e anche della mia bananottera…

 

 

Nana a teatro… e altro!

02 domenica Giu 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica, scuola

≈ 1 Commento

Tag

#balene, #bananave, #LaCittadeiSaperi, Alessio Narbone, Antonella De Domenico, Antonella Palino, balena, balepulpito, bananottera, Beatrice Vollaro, Biblioteca comunale Emanuele Taranto Caltagirone, Bologna, bookshop, Caltagirone, Carnevale di Viareggio, Circulating culture, Claudia Casano, Dracma, Elio Cannizzaro, Ester Bonelli, Fabio Casano, Fausta Di Falco, Floridia in Biblioteca, Formigine, Gioia Pace, Giorgio Arcoleo, Giulia Valentini, Giuseppina Maggio, il grido della balena, La bananottera, LAB.ù, LaViadeiLibrai, Lentini, Libreria L'Incanta Storie, Libreria Zacco, libri, Libri in piazza, libri per bambini, libro, Marco Giorgianni, mare, Maria Lucia Riccioli, Mariella Cristiano, Marilina Figura, Mesogea edizioni, Messina, Monica Saladino, Montagnola Bologna, Mutamenti liberi, Nana, Nuvola, Palermo, Paola Belardo, Paolo Mario Sipala, Più libri più liberi, pomeriggio bimbi, Roberto Vannucci, Sabrina Puglisi, Salvatore D'Arrigo, Simona Ruvolo, Siracusandonews, Società Dante Alighieri, Teatro Vittorio Emanuele, Tina Sitera, Un libro per l'uomo e per la natura, Una marina di libri, Verbavolant edizioni, Villa Patti, Vittorino da Feltre, Viviana Giubilo, Viviana Moscatello

BREAKING NEWS!

Sono in corso le prove per lo spettacolo di oggi… ecco le foto!

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Bimbi e genitori…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone che ballano e persone in piedi

The stage!

L'immagine può contenere: una o più persone

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio al chiuso

Tutti sul palco!

Non vedo l’ora… anche Nana freme!

Questa è la locandina dell’ultimo evento… più avanti la locandina dello spettacolo di oggi, all’Urban Center…

1 giugno 2019: Grazie a Viviana Giubilo, i libri VerbaVolant edizioni saranno presenti alla #festadellalettura per FLORIDIA IN BIBLIOTECA – LIBRI IN PIAZZA…

L'immagine può contenere: 1 persona, spazio all'aperto

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Giorno 4 invece LA BANANOTTERA tornerà presso il XIV Istituto comprensivo statale KAROL WOJTYLA di Siracusa per un appuntamento particolare…

http://www.siracusandonews.it/2019/06/02/martedi-4-giugno-allurban-center-di-siracusa-i-bambini-della-2a-e-2b-della-scuola-primaria-del-14-i-c-k-wojtyla-presentano-lo-spettacolo-teatrale-giallo-ebello/?fbclid=IwAR162v4RHc-kF7RIHPKJF7zDDJRSztRzreSEAQtkQ-ee7PwAgniTavbPrSw (grazie a Siracusandonews)

Martedì 4 Giugno all’Urban Center di Siracusa, i bambini della 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. k. Wojtyla presentano lo spettacolo teatrale “Giallo è…Bello” tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli.

 giugno 2, 2019 silvio

A completamento del un progetto di legalità “Un mondo da…amare” che ha visto gli alunni delle classi 2A e 2B della scuola primaria del 14° I.C. K.Wojtyla impegnati nello studio degli ambienti che li circondano e nel comprendere come il loro rispetto significa salvare il mondo in cui vivono, martedì 4 giugno sarà presentato uno spettacolo teatrale presso i locali dell’Urban Center di Siracusa. Lo spettacolo “Giallo è…..bello ” è tratto dal libro La Bananottera di M. L. Riccioli. Gli alunni con pensiero critico, letto il testo sotto la guida della dott.ssa M. Figura e delle insegnanti di classe hanno dato vita a questa rappresentazione teatrale. Non è mancata la collaborazione con L’ INDA grazie all’attrice G. Valentini. Durante il percorso progettuale i bambini sono stati accompagnati dalle loro docenti a visitare luoghi del territorio circostante, quali il vivaio comunale, la riserva naturale del Plemmirio, la capitaneria di porto, un’azienda agrituristica, e l’ associazione ENPA e giocato con alcuni cani amici dell’uomo che salvano la vita. Un plauso alla dirigente G. Garrasi per aver dato alle docenti la possibilità di sviluppare tale percorso.

A. Valenti

Martedì 4 giugno, presso l’URBAN CENTER di Siracusa, le classi II A e II B, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Siracusa, metteranno in scena lo spettacolo teatrale “Giallo è… bello”.

Dopo la locandina, la brochure…

Grazie alla dirigente scolastica dott.ssa G. Garrasi, alle meravigliose colleghe Antonella Palino, Rita Marino, Viviana Moscatello, Tina Sitera e naturalmente Marilina Figura e all’attrice Giulia Valentini!

 

Ripropongo le foto dell’incontro a scuola… il progetto si è articolato durante l’anno scolastico e mi ha vista coinvolta per quanto riguarda l’incontro con l’autore…

L'immagine può contenere: 1 persona

Bananas and whales…

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, persona seduta

Autografi…

L'immagine può contenere: una o più persone

Book and banana…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: testo

Nana sarà a Palermo…

Buongiorno! Fin dal primo anno della manifestazione partecipiamo a Una marina di libri, a Palermo. Ci saremo anche quest’anno. Per trovarci dovrete camminare un po’ purtroppo ma vi aspettiamo con tutti i nostri libri e le novità! Stand 89, oltre lo stagno delle ninfee… — con Fabio Casano, Claudia Casano, Francesca Fiandaca e Una marina di libri

Il Maggio di Nana è stato… movimentato!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nana giorno 20 maggio è tornata a Caltagirone presso l’Istututo comprensivo Alessio Narbone…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Ringrazio Ester Bonelli e le sue colleghe, i loro fantastici alunni e Sabrina Puglisi per l’accoglienza in una città bellissima, in un edificio storico quale il Collegio dei Gesuiti di Caltagirone ora sede dell’Istituto comprensivo ALESSIO NARBONE…

Il 6 maggio aveva già nuotato a Caltagirone…

 

L'immagine può contenere: testo

“Un libro per l’uomo e per la natura” Fiera del libro, laboratori di lettura e gioco, visite guidate, confronti sul tema…

pin

Città di Caltagirone

Piazza Municipio, 5, 95041 Caltagirone

 

Il 6 maggio la mia dolce bananottera gialla è stata ospite della scuola Vittorino da Feltre – Giorgio Arcoleo…

Un grazie speciale a Marialucia Riccioli per le grandi emozioni che i ha suscitato conversando con i piccoli lettori dell’I. C. S. “V. DA FELTRE /G. ARCOLEO di Caltagirone. A presto Bananottera 🤗— con Maria Lucia Riccioli

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone sedute, persone in piedi, scarpe e spazio al chiuso

Maria Lucia Riccioli Grazie a te e a tutto il personale della biblioteca, ai docenti, ai bambini e ai ragazzi, tutti splendidi! Io e Nana siamo state felici di essere con voi e torneremo con piacere!

In alcune foto, i segni della stanchezza di tanto impegno per organizzare il “Maggio dei Libri” ma non posso fare a meno di amare il mio lavoro 😍(Sabrina Puglisi).

L'immagine può contenere: 2 persone, tra cui Sabrina Sabry, persone che sorridono, persone in piedi e scarpe

Stay tuned, perché il 20 maggio Nana tornerà a Caltagirone mentre giorno 13 è stata a Lentini (SR)…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

Splendidi i bambini di terza elementare e i ragazzini di prima media…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

https://www.facebook.com/events/456895275052496/ (l’evento Facebook)

http://www.4comprensivomarconi.gov.it/

Ultime notizie

13/05/2019 – Incontro con la scrittrice Maria Lucia Riccioli,

Oggi, alle ore 9,15, nella nostra scuola, gli alunni delle classi prime della scuola primaria hanno incontrato in Auditorium la scrittrice Maria Lucia Riccioli, autrice del libro di narrativa “LA BANANOTTERA ” da loro scelto. Dopo, la presentazione della Dirigente Scolastica Prof. Mariella Cristiano, la Riccioli ha parlato del suo libro, coinvolgendo i bambini nel racconto. Gli alunni hanno partecipato con molto interesse alle spiegazioni date dalla scrittrice, dimostrando di aver compreso il senso del libro letto in classe con le insegnanti. In seguito, i bambini sono stati invitati dall’autrice a immaginare e disegnare animali macedonia, cioè animali strani . Gli alunni si sono messi subito all’opera e hanno realizzato degli ibridi molto particolari che sono piaciuti alla Riccioli.Il lavoro iniziato con la scrittrice continuerà nelle classi con racconti inventati dai bambini sui disegni realizzati.

Grazie ancora alle meravigliose docenti e agli stupendi bambini dell’Istituto comprensivo GUGLIELMO MARCONI di Lentini (SR)…

Io e la dirigente scolastica, accogliente e aperta ai progetti che riguardano la lettura.

Ecco altro materiale sul libro e le sue nuotate!

https://video.repubblica.it/edizione/palermo/palermo-la-via-dei-librai-invade-il-cassaro/333068/333665?fbclid=IwAR2plQ_L9057_BkIh-2yUQAA2rJNTFrw97Er_VEjh5dcpGiN9ytgFkpKByY

La mia dolce bananottera Nana… ❤

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nana nuota nuota nuota in questa primavera 2019…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

https://www.facebook.com/events/282382979315823/

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Anche quest’anno saremo presenti alla manifestazione dedicata ai libri e alle case editrici che avrà luogo nella centralissima via Vittorio Emanuele. Ci troverete di fronte alla libreria Zacco. Vi aspettiamo con tutti i nostri libri!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

https://www.facebook.com/events/252271455681998/

Una Valigia di Storie, nasce dal desiderio di far uscire i racconti dai libri e di trasportarli ovunque ci siano bambini e bambine pronti ad ascoltarli, amplificarne le immagini e dare loro voce.
Così Beatrice Vollaro, attrice e drammaturga bolognese, in collaborazione con LAB.ù, ha portato la sua Valigia in Montagnola Bologna per raccontarci due storie che parlano dell’ambiente e di come amarlo e rispettarlo.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nana nella valigia!

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute, notte e spazio al chiuso

Le ombre sul blu dell’oceano… riuscite a vedere la tartaruga?

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

Ed ecco altre sagome familiari… grazie a tutta l’organizzazione che ha permesso questa bellissima nuotata bolognese di Nana!

Ecco l’avviso:

👉 PROSSIMO APPUNTAMENTO
14 Aprile ore 10.45

La Valigia sarà molto pesante, conterrà infatti nientemeno che…
una balena!!
Non una balena qualsiasi, ma una davvero speciale, tutta gialla!
Insieme a “La bananottera” (scritto da M. Lucia Riccioli e illustrato da Monica Saladino) ci tufferemo sott’acqua per capire che la diversità non deve spaventare, anzi può aiutare a risolvere problemi da punti di vista inediti. Insieme alla nostra balena parleremo anche della preservazione degli oceani.

Vi aspettiamo!
👉 Offerta libera minimo 5 euro a bambino/a

Grazie a Montagnola Bologna e LAB.ù!

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Una Valigia di Storie, nasce dal desiderio di far uscire i racconti dai libri e di trasportarli ovunque ci siano bambini e bambine pronti ad ascoltarli, amplificarne le immagini e dare loro voce. Così Beatrice Vollaro, attrice e drammaturga bolognese, in collaborazione con LAB.ù, porterà la sua Valigia in Montagnola Bologna per raccontarci due storie che parlano dell’ambiente e di come amarlo e rispettarlo. Il 17 Marzo ci prepareremo all’arrivo della primavera osservando da molto vicino una ” Vita da ape” (di Kirsten Hall e illustrato da Isabelle Arsenault) per capire che fondamentale ruolo svolgono le api nell’ecosistema e per non aver più paura di loro. Per il secondo appuntamento del 14 Aprile la Valigia sarà molto pesante, conterrà infatti nientemeno che…una balena!! Non una balena qualsiasi, ma una davvero speciale, tutta gialla! Insieme a ” La bananottera” (scritto da M. Lucia Riccioli e illustrato da Monica Saladino) ci tufferemo sott’acqua per capire che la diversità non deve spaventare, anzi può aiutare a risolvere problemi da punti di vista inediti. Insieme alla nostra balena parleremo anche della preservazione degli oceani. Vi aspettiamo! Offerta libera minimo 5 euro a bambino/a.

Ed ecco altro materiale sulle nuotate primaverili di Nana…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

…a Catania per il Pop up Market…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

https://www.facebook.com/events/2292640270990001/

Ed ecco il materiale sul marzo di Nana!

Nell’ambito del progetto lettura svolto in collaborazione con la biblioteca comunale le classi II A e II B dell’Istituto comprensivo “Wojtyla” hanno avuto il piacere di incontrare Maria Lucia Riccioli autrice del libro ‘La bananottera’ , libro oggetto del percorso di lettura.All’incontro ha partecipato anche Fausta Di Falco per Verbavolant edizioni. I bambini si sono dimostrati molto interessati ponendo un ‘infinità di domande a entrambe.

… foto dell’incontro con la scrittrice del libro “La Bananottera”, Maria Lucia Riccioli.
I bambini, molto curiosi, hanno rivolto tantissime domande all’autrice del libro che li ha entusiasmati.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone sedute e bambino

Io e Marilina Figura…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Il decalogo di Legambiente… in rima!

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

La mia dolce bananottera gialla Nana nuota ancora tantissimo: domenica l’abbiamo avvistata al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, mentre lunedì 18 è stata ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa dedicato a Karol Wojtyla… nel plesso staccato di Via Torino.

L'immagine può contenere: testo

Ecco Nana e tutti i suoi amici! 🐳🌊👧👦
Ieri #pomeriggiobimbi organizzato da Lucia Vento del BookShop Teatro Vittorio Emanuele Messina
Ci siamo divertiti un sacco e ancora una volta, abbiamo imparato tante cose nuove!
Seguite la pagina del book shop per avere aggiornamenti sui prossimi appuntamenti.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: persone sedute, tabella e spazio al chiuso

Nessuna descrizione della foto disponibile.

https://www.facebook.com/events/2366063680294931/?event_time_id=2366063700294929 (l’evento Facebook)

Nana è una balena un po’ particolare: è nata, infatti, in una notte di luna piena ed è… tutta gialla, come una banana!
Il suo colore originale le da qualche problema con le altre creature marine ma quando, grazie al suo coraggio, salverà il mare da un grave pericolo tutti la considereranno un’eroina!
Attraverso una storia tenera e avventurosa i bambini impareranno il valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.Domenica 17 Marzo ore 17:30 Lettura animata e laboratorio creativo a cura di Simona RuvoloUn appuntamento ricorrente quello proposto dal BookShop Teatro Vittorio Emanuele Messina per il#pomeriggiobimbi un’occasione per trascorrere con tutta famiglia la #domenica pomeriggio al Teatro Vittorio Emanuele
I laboratori e le attività proposte si svolgono tutte le domeniche in occasione degli spettacoli della stagione di prosa e musica del Teatro per offrire, degli spazi dedicati esclusivamente ai più piccoli

 — presso BookShop Teatro Vittorio Emanuele Messina.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Grazie davvero a Simona Ruvolo…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Ecco altro materiale sulla mia bananottera, che è già stata ospitata nel messinese…

L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta e spazio al chiuso

Ma che cosa sarà mai questa bananottera?

Grazie ancora a Simona Ruvolo e alla libreria L’Incanta Storie di Barcellona Pozzo di Gotto (ME)!

L'immagine può contenere: tabella

Squali?! (un’altra bella immagine del laboratorio…).

View this post on Instagram

"Lena diede a Nana tutto l'amore di cui era capace. Le balene sono grandi e nel loro corpo enorme di amore ce n'è tanto." È stato divertentissimo nuotare insieme a Nana, Lena, Fino e tutti gli amici del mare. 🐋🐢🐬🦈🐙🦀 Ci vediamo presto, con il prossimo appuntamento! #librerieindipendenti #laboratoricreativi #bellostareinsieme #libriillustrati #amoreperilmare

A post shared by Simona Qi Ruvolo (@simona.ruv) on Jan 27, 2019 at 2:16am PST

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Giorno 26 gennaio la Libreria L’Incanta Storie di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) ha ospitato una lettura-laboratorio su LA BANANOTTERA!

L'immagine può contenere: testo

Bellissima l’illustrazione di Marco Giorgianni…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

View this post on Instagram

Volete scoprire cosa sarà mai una bananottera? Perché la nostra balena ha il colore di una banana? 🔸🔸🔸🔸🔸🔸🔸🔸🔸🔸🔸🔸 Venite a conoscere la sua storia!🐋 ▪️Dove? ➡️ @librerialincantastorie Barcellona Pozzo di Gotto ▪️Quando? Sabato 2️⃣6️⃣ gennaio alle ore 1️⃣7️⃣ ▪️Cosa faremo? Vi racconterò la storia Nana e costruiremo delle cosine molto speciali 😉. Per info contattatemi! @vvedizioni

A post shared by Simona Qi Ruvolo (@simona.ruv) on Jan 16, 2019 at 8:43am PST

Grazie a Simona Ruvolo…

Giorno 12 gennaio Nana è stata ospite della sede siracusana della Dante Alighieri (intitolata a Paolo Mario Sipala).
La lettura-laboratorio ha coinvolto diversi bambini che si sono sbizzarriti a reinterpretare #labananottera!

View this post on Instagram

Sbuffi allegri… #bananottera #banawhale #labananottera #verbavolantedizioni #societàdantealighieri #monicasaladino #marialuciariccioli

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli) on Jan 15, 2019 at 8:48am PST

View this post on Instagram

#bananottera #verbavolantedizioni #dantealighieri #societàdantealighieri #Siracusa Libri… balene e bimbi. 🐳🍌📚💛

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli) on Jan 11, 2019 at 7:45am PST

La mia dolce bananottera gialla è stata ospite della sede siracusana (intitolata al compianto professore Paolo Mario Sipala) della Società Dante Alighieri…

Ecco qualche disegno realizzato dai bambini…

View this post on Instagram

#bananottera #labananottera …disegni e #bananottere… #societàdantealighieri #verbavolantedizioni

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli) on Jan 13, 2019 at 4:45am PST

Qui la bananottera parla pure inglese…

View this post on Instagram

#bananottera #banawhale #verbavolantedizioni #marialuciariccioli #societàdantealighieri Bananottere che parlano pure inglese…

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli) on Jan 14, 2019 at 3:43am PST

Ecco altro materiale, in attesa delle nuove nuotate di Nana!

https://www.facebook.com/events/2198023403790459/

L'immagine può contenere: testo

Presso la Nuvola di Viale Asia a Roma, stand A42, troverete VerbaVolant edizioni e la mia dolce bananottera gialla Nana!

View this post on Instagram

Allestiamo… Prima che qualcuno dica che lavora soltanto Elio preciso che anche io ho fatto la scaricatrice qui in fiera!! @piulibri2018

A post shared by VerbaVolant edizioni (@vvedizioni) on Dec 4, 2018 at 1:47am PST

Stand in allestimento…

L'immagine può contenere: 1 persona

Riuscite a trovare la mia dolce bananottera gialla? Eccola occhieggiare dagli scaffali de L’ORTO DEI LIBRI…

https://www.lortodeilibri.it
https://www.instagram.com/ortolibri/
Informazioni
L’Orto dei Libri è la nuova libreria come una volta, un piccolo giro del mondo nello spazio di pochi metri quadri, tra profumi di legno e di giardino.
Ed ecco altre nuotate di Nana…

L'immagine può contenere: testo

Eh no, Nana non si stanca di nuotare, anzi!
Nonostante il maltempo adesso la trovate insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni al Pop Market di Catania!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio all'aperto

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: testo

View this post on Instagram

#marialuciariccioli #labananottera #verbavolantedizioni #faustadifalco #monicasaladino #libriamoci #libriamociascuola #teatro #libro #libroperbambini #mare #balene Adesso oltre alla #bananottera c'è la bananave! ✒✏📚📖🍌🐳💛

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli) on Oct 29, 2018 at 10:58am PDT

La bananottera già esisteva, ma sapevate della #bananave?

Accoglienza splendida per la mia dolce Nana al XII Istituto comprensivo “Belvedere”, plesso staccato di Città Giardino…

Grazie infinite alle colleghe Ada Santuccio, Maria Sesti, Rita Larosa, Elena Rispoli, Lucia Failla… e ai collaboratori scolastici.

I bambini della III A-B-C sono stati fantastici! Mi hanno commossa con le loro canzoni e le loro domande… che bello, una carica di energia bananotterosa!

E giorno 13 novembre i bambini della III D mi hanno deliziata e commossa con la loro recita… la prima è stata nel maggio scorso, ma sono stata davvero felice di poter assistere alla seconda rappresentazione!

Presto qualche foto, stay tuned!

http://www.libriamociascuola.it/II/sl/sl/4-appuntamenti.html

“LEGGIAMO E VOLIAMO CON LA FANTASIA”

LOCALITA’

Siracusa

REGIONE

Sicilia

DATE

IL 23/10/2018

DESCRIZIONE

Giorno 23 c. m. in occasione della manifestazione “Libriamoci 2018”, si terrà l’evento dal titolo “Leggiamo e voliamo con la fantasia” con letture ad alta voce da parte della lettrice Viviana Giubilo. Nelle classi quarte verrà letto il libro ‘La Bananottera” di Lucia Riccioli e nelle classi quinte “Archimede, una vita geniale” di Giuseppina Norcia della casa editrice VERBAVOLANT. Gli alunni parteciperanno alla manifestazione insieme agli insegnanti di lettere.

LIBRI SCELTI

La Bananottera
Archimede, una vita geniale

ORDINE SCOLASTICO

Scuola primaria

FASCE DI ETA’

8-9 anni
9-10 anni

FILONE TEMATICO

Lettura e solidarietà

WEBSITE

 www.14comprensivosr.it

LOCANDINA

 Locandine/1761.png

Nana nuota ancora per Libriamoci… giorno 29 ottobre sarà ospite, grazie ad Ada Santuccio, del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR), plesso di Città Giardino.

Le classi III A-B-C incontreranno LA BANANOTTERA… ecco la bellissima locandina dell’incontro!

Il Centro per il libro e la lettura mette a disposizione alcune bibliografie di riferimento per diverse fasce
d’età, utili per i temi suggeriti in questa edizione e non solo. Si possono consultare al
link
http://www.libriamociascuola.it/II/?tag=bibliografia,percorso-di-lettura
Ed è possibile trovare altri spunti su testi da leggere tra i moltissimi presentati sull’Atlante digitale del Novecento Letterario (www.anovecento.net).
Ecco altro materiale…
Nana a Palazzolo qualche giorno fa…
Nessun testo alternativo automatico disponibile.
Che bello stand!
Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Dopo la Sagra del miele di Sortino (SR) e il BookPride di Genova, ecco la nuova meta delle nuotate di Nana!

https://www.fanpage.it/sabirfest-2018-tra-messina-catania-a-reggio-calabria-torna-il-racconto-del-mediterraneo/

https://www.facebook.com/events/246990949350735/

Vi aspettiamo da domani alle 10 a Palazzo Platamone, Catania, per il Sabir Fest ’18 *Catania*. Ad accogliervi il sorriso di Viviana Giubilo e i nuovi libri freschi di stampa!

SabirFest 2018: tra Messina, Catania a Reggio Calabria torna il racconto del Mediterraneo

Dal 4 al 7 ottobre riparte il SabirFest 2018. Nel cuore di Messina, Catania e Reggio Calabria, quattro giorni di lettura, incontri, laboratori, musica e teatro per un programma in diverse sezioni. Tema del festival quest’anno è “Riparare l’umano”, affrontato in un momento fondamentale e di passaggio per la cultura del Mar Mediterraneo.

A distanza di un anno tutto sembra essere cambiato nel nostro Paese, eppure il Sabirfest torna per la quinta edizione. Tre città – Messina, Catania e Reggio Calabria – per dare corpo dal 4 al 7 ottobre a un dialogo condiviso e fecondo, intrecciando i percorsi di cittadini di ogni età, con quelli degli ospiti da diversi paesi in numerose occasioni di incontro, approfondimento e svago. Il tema del SabirFest 2018, quantomai necessario in questo momento, è dato dallo slogan “Riparare l’umano”,  invito e auspicio, ma al contempo tentativo di mettere in luce dissonanze, squilibri e abusi del nostro tempo e provare a far emergere il desiderio, la determinazione a non rassegnarsi, a non subirli.

Nel cuore di Messina, Catania e Reggio Calabria, tra piazze ed edifici storici, un programma fitto di appuntamenti con scrittori, registi, giornalisti e artisti di diverse nazionalità. Quattro giorni di letture, incontri, laboratori, cinema, teatro, musica che coinvolgono un pubblico di tutte le età. Oltre sessanta appuntamenti a Messina, oltre trenta a Catania e venti a Reggio Calabria per un programma che si articolerà in diverse sezioni.

Come tradizione al SabirFest 2018 la questione sarà affrontata da differenti ambiti disciplinari, dalla filosofia alla letteratura, dalla scienza al teatro, dalla musica alle arti visive, nel corso di seminari, laboratori, incontri performance, che coinvolgeranno insieme al pubblico scrittori, esperti, studiosi ospiti della manifestazione. Al centro dell’attenzione questo mare non solo come immenso patrimonio di storia, tradizioni, diversità tra i popoli che lo abitano, ma soprattutto come spazio culturale e sociale unico nel suo genere e determinante per progettare e vivere nuove forme di cittadinanza contro vecchie e nuove ingiustizie. Qui il programma completo del festival.

continua su: https://www.fanpage.it/sabirfest-2018-tra-messina-catania-a-reggio-calabria-torna-il-racconto-del-mediterraneo/
http://www.fanpage.it/

https://www.lastampa.it/2018/09/30/cultura/riparare-lumano-il-festival-della-cultura-e-cittadinanza-mediterranea-mfsQMCLlAzCy4YgR8hGfLJ/pagina.html

Come mi faceva notare la cara Adelia Battista, studiosa di Anna Maria Ortese, “Riparare l’umano” è anche una frase di Anna Maria Ortese. Un concetto importante, per non smettere mai di lasciarci coinvolgere!

https://www.facebook.com/sabirfestival/

Vi aspettiamo numerosi!

Ecco altro materiale sulle ultime nuotate di Nana…

L'immagine può contenere: una o più persone

La mia dolce bananottera gialla Nana è alla sagra del miele di Sortino insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni… e ad accompagnarla c’è la mitica Giorgina, la macchinina verde VerbaVolant!

L'immagine può contenere: auto

L’11 maggio 2015 è stata pubblicata per i tipi di VerbaVolant edizioni la mia fiaba “La bananottera” (con illustrazioni di Monica Saladino), presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio presso il Bookstock Village al Laboratorio Scienza e Saperi, con lettura animata e laboratorio per i bambini.

La fiaba è stata poi presentata a Palermo presso la Libreria Un mare di libri, a Siracusa presso la Casa del Libro Rosario Mascali il 30 maggio, alla fiera “Una marina di libri” di Palermo il 5 e 6 giugno (presentazione e laboratorio), il 14 giugno a Ragusa (A tutto volume) con un laboratorio, il 20 giugno presso la Libreria dei Ragazzi di Siracusa con una labomerenda.

Il 28 agosto, presso la spiaggetta del Castello Maniace (che fa parte dell’area marina protetta del Plemmirio di Siracusa), la fiaba è stata ospite di “C’era un mare da favola…”.

Il 13 settembre è stata tenuta una lettura de “La bananottera” in Piazza Leonardo da Vinci a Siracusa nell’ambito della manifestazione “Il risveglio di Siracusa” organizzata da “Archimede in movimento”.

Il 18, 19 e 20 settembre la fiaba ha preso parte al Catania Book Festival presso il Cortile Platamone; il 3 ottobre, “La bananottera”, è stata ospite della manifestazione “Il mare al museo” presso il Museo del mare di Siracusa, mentre a Palermo la fiaba è stata protagonista di un laboratorio presso “È Bio”.

Il 25 ottobre “La bananottera” è stata tra i libri VerbaVolant in mostra al Book b@ng di Messina, dove è stato tenuto anche un laboratorio creativo presso la Biblioteca “Fata Morgana”; nello stesso giorno la fiaba è stata presentata presso La Città del Sole a Palermo, mentre il 31 ottobre è stata presentata a Ragusa presso “Le Fate”; il 15 novembre è stata ospite della nuova edizione di “Archimede in movimento”, mentre il 6 dicembre è stata protagonista di un laboratorio presso la Fiera della piccola e media editoria “Più Libri – Più Liberi” tenutasi a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni; il 13 dicembre è stata ospite della Fiera “Arriva Santa Lucia” presso il Centro “Pio La Torre” di Siracusa, mentre il libro è stato oggetto di un laboratorio con l’illustratrice dal 18 al 20 a Palermo presso Palazzo Asmundo in occasione di “Jingle books”.

L'immagine può contenere: auto

Il 20 febbraio 2016 “La bananottera” è stata ospite – con un laboratorio dedicato – di BUKids, la sezione di BUK Modena dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, mentre il 25 febbraio presso l’associazione culturale Alimede è stata protagonista di una labomerenda.

Dal 18 al 20 marzo la fiaba è stata ospite presso il Palazzo del ghiaccio di Milano in occasione di “Bellissima fiera”.

Il 3 aprile la fiaba è stata ospitata alla IV edizione di “Archimede in movimento” presso la piazza Cesare Battisti di Siracusa, come pure in occasione dell’edizione speciale sul referendum riguardante le trivellazioni.

Il 23 e il 30 aprile “La bananottera” ha partecipato all’iniziativa benefica “Il Cestino dei Libri”, patrocinata dal BUK Modena e organizzata da La biblioteca del gufo e Casa Mazzolini per La Casa di Fausta e i suoi ospiti in occasione della Giornata mondiale del Libro, della Cultura e del Diritto d’autore, mentre a giugno è stata ospite della settima edizione di “Una marina di libri” presso l’Orto botanico di Palermo.

L’11 giugno la fiaba è stata ospitata presso l’Asilo nido comunale “Santa Maria Goretti” di Canicattini Bagni (SR), in occasione della festa finale del progetto “Nati per leggere”, a cura di Paola Cappè.

“La bananottera” è tra i libri “Scelti per voi” dallo staff de La Feltrinelli – Catania.

Il 24 ottobre, in occasione della campagna nazionale “Libriamoci” l’autrice de “La bananottera” è stata ospite insieme all’editrice Fausta Di Falco dell’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi” di Lentini (SR).

Il 18 novembre l’autrice ha registrato la quinta puntata della trasmissione di Telecittà (ch 654) “Libri in città”, dedicata ai libri e agli autori siracusani e non, condotta da Claudia De Luca e dal professor Luigi Amato.

Il 27 dicembre l’autrice ha premiato l’editrice Fausta Di Falco per la sezione editoria nell’ambito della prima edizione del premio intitolato al giornalista Dino Cartia (organizzato dal CAS, Comitato Attivisti Siracusani e patrocinato dal Comune di Siracusa) presso il Palazzo Vermexio di Siracusa.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il 3 aprile la fiaba “La bananottera” è stata ospite della scuola “Pascoli-Crispi” per un incontro con l’autore, nell’ambito dei progetti didattico-educativi di VerbaVolant edizioni e in collaborazione con la libreria Bonazinga; l’8 maggio gli alunni dell’Istituto comprensivo statale di Francavilla (SR) hanno realizzato uno spettacolo, lapbook e lavori multimediali su “La bananottera”. Il 16 maggio 2017 “La bananottera” è stata protagonista di un laboratorio artistico con l’illustratrice Monica Saladino presso la II B del I Istituto comprensivo “Trieste” di Palermo; con la casa editrice VerbaVolant edizione il libro è stato ospite di #SalTo30 e, a Modica, della fiera “ForteLibro”, mentre dal’8 all’11 giugno è stato presente all’edizione 2017 di “Una marina di libri” a Palermo e a fine giugno a TaoBuk, successivamente al NininFestival di Bogliasco (GE), oltre che a Libri d’aMare a Puntasecca, nei luoghi del commissario Montalbano.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il 5 dicembre, nell’ambito della rubrica “Consigli del libraio” della trasmissione “Ciao Gender” (Realpan Tv, Radio 3 network, Play dj, prima stagione, puntata 22), Alfredo Polizzano della Libreria Fenice di Catania ha proposto il libro per “piccoli e grandi lettori” da “regalare a chi si vuole bene”.

Oltre alle fiere e ai festival, tra cui Libridamare a Bisceglie nell’agosto 2018 o la sagra del miele di Sortino (SR), il BookPride di Genova, il Sabir Fest e altri appuntamenti, continua il viaggio del libro presso le scuole: il 18 dicembre 2017 l’autrice è stata ospite della IV BS del Liceo Corbino di Siracusa per il progetto di alternanza scuola-lavoro “Una biblioteca può cambiare un quartiere”.

Nel marzo 2018 La psicologa Eleonora Mangano ha utilizzato il libro per un laboratorio nella classe II A dell’Istituto comprensivo “Torrenova”.

Il 14 aprile “La bananottera” è stata protagonista di una labomerenda presso la Libreria Diana di Siracusa. Dal 23 al 25 aprile, in occasione dell’Earth Day, “La bananottera” è stata tra i libri proposti a Cefalù e continua ad essere tra i libri VerbaVolant presentati in occasione di fiere e festival dedicati. Il 21 agosto 2018 il libro è stato ospite della Biblioteca comunale di Canicattini Bagni (SR) presso il BiblioHUB recentemente inaugurato, nell’ambito dell’iniziativa “Lettori si cresce: tante storie per un’estate da leggere”.

In occasione di “Libriamoci a scuola 2018” il libro è stato ospite del XIV Istituto comprensivo di Siracusa e del IV Istituto comprensivo “G. Marconi” di Lentini (SR) giorno 23 ottobre, a cura della lettrice Viviana Giubilo che ha incontrato le classi quarte della scuola, mentre il 29 ottobre 2018 “La bananottera” è stata ospite del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR), plesso di Città Giardino, per un incontro con le classi terze. Il 13 novembre la fiaba è stata rappresentata dalla III D dello stesso Istituto. Il 17 e 18 novembre la fiaba è stata ospite insieme agli altri libri Verbavolant edizioni al Pop Up Market Festival di Catania, a dicembre è stata ospite di “Più Libri Più Liberi” a Roma. Il 12 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura con laboratorio creativo presso la sede di Siracusa (dedicata a Paolo Mario Sipala) della Società Dante Alighieri. Il 26 gennaio la fiaba è stata protagonista di una lettura-laboratorio curata da Simona Ruvolo presso la Libreria L’Incanta Storie di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).

Il 17 marzo, presso il Bookshop del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, a cura di Dracma – Circulating culture, nell’ambito del Pomeriggio Bimbi in concomitanza con la stagione di prosa e musica del Teatro, la fiaba è stata protagonista grazie sempre a Simona Ruvolo di una lettura animata con laboratorio creativo sul valore della diversità e l’importanza della tutela dell’ecosistema marino.

Il 30 e 31 marzo “La bananottera” è stata presente al Pop Up Market Festival di Catania.

Il 14 aprile, grazie all’attrice e drammaturga Beatrice Vollaro e a LAB.ù, la fiaba è stata protagonista di “Una valigia di sogni” presso la Montagnola di Bologna. Dal 26 al 29 aprile la fiaba è stata presente insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni a Palermo per La Città dei Saperi – La Via dei Librai 2019 e durante il primo fine settimana di maggio presso gli stand del Lungomare Fest a Catania; insieme agli altri libri VerbaVolant edizioni “La bananottera” è stata al Salone del Libro di Torino e sarà presente alle altre manifestazioni legate ai libri programmate per l’estate come “Floridia in biblioteca – Libri in piazza” (1 giugno) e “Una marina di libri”.

   Ha svolto alcuni incontri con le scuole in occasione del Maggio dei Libri: il 6 e il 20 maggio a Caltagirone (CT) presso la Biblioteca comunale “Emanuele Taranto” e l’Istituto “Alessio Narbone” e il 13 maggio a Lentini (SR) presso l’Istituto comprensivo “G. Marconi”.

   Il 4 giugno “La bananottera” sarà rappresentata presso l’Urban Center di Siracusa (ex sala Salvo Randone) nello spettacolo dal titolo “Giallo è… bello” a conclusione del progetto “Un mondo… da aMARE” promosso dal XIV Istituto comprensivo “Karol Wojtyla” e dalla Biblioteca comunale di Siracusa.Risultati immagini per bananottera

Nana al IV Istituto comprensivo “G. Marconi” di Lentini il 23 ottobre…

Ed ecco la foto dello stand VerbaVolant edizioni al BookPride di Genova!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

E poi una curiosità… il balepulpito!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Baroque pulpit ca.1750. Rebuilt in 1856. Parish church in Dobroszów, a village in the administrative district of Gmina Przeworno, within Strzelin County, Lower Silesian Voivodeship, in south-western Poland.

Grazie a chi ha scattato la foto e l’ha postata su Facebook (Mauro Zanchi).

Grazie al comune di Formigine (MO)!

https://www.comune.formigine.mo.it/documenti/biblioteca/GiugnoMati8134181600.pdf

Un bellissimo video…

https://www.lastampa.it/2015/07/08/societa/quando-larcobaleno-nasce-dal-soffio-della-balena-AvuYeY0YzS4L8ws4hXrN6O/pagina.htmlhttps://www.lastampa.it/2015/07/08/societa/quando-larcobaleno-nasce-dal-soffio-della-balena-AvuYeY0YzS4L8ws4hXrN6O/pagina.html

Ed ecco un link sul Carnevale di Viareggio…

Plastica, al carnevale di Viareggio arriva il grido della balena

Le balene gridano aiuto!

Un video commovente…

Le bellissime parole di Gladys Sanfilippo…

Gladys Sanfilippo Graziee Mariaa! ❤❤❤…questo e’ uno dei Ricordi piu’ Belli che ho del mio Lavoro ,di Palermo e delle Persone che mi hanno Aiutato a Realizzarlo e con le quali ho collaborato con Gioia nel Cuore😊❤❤❤mi sono Divertita Tantissimo quel Giornooo!…e di recente ho ritrovato alcuni post dove chiedevo le formine di Balena per i biscotti!!!nessuno le aveva…ho dovuto arrangiarmi!😁😁😁ed e’ nata Nana ed una Linea intera di Biscottini realizzati con formine fatte a Mano!😊Incredibileee! 😊❤❤❤

Nessuna descrizione della foto disponibile.

I #banabiscotti!

 

Articoli recenti

  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 9 novembre 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie