• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Messico

UN PAIO DI SCARPE ROSSE a Petralia Soprana

28 sabato Nov 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

"Mai più scarpe senza Donne", #arteria, #casamastra, #Hdemia, #inchiostroeanima, #iocimettolaparola, #lacarovanadegliartisti, #poetaretusei432, #prospektmira, Aldo Di Carlo, Amedeo Federico, Anna Patrizia Caminati, Cetta Lentinello, Cittadinanza attiva, Ciudad Juárez, Comune di Petralia Soprana, Concorso internazionale Inchiostro e anima, Corrada Spataro, Elina Chauvet, femminicidio, FIDAPA della sezione di Gangi, Franca Viola, Francesca De Michele, Francesco Cusumano, Gangi, Gero Cordaro, Gianluca Pipitò, Giulio Cusumano, Giusy Cancemi Di Maria, I Policandri. maria-lucia-riccioli, La carovana degli artisti, life onlus "Centro aiuto alla vita", Maddalena, Maria Caudarella, Maria Vittoria Cerami, Mariannina Coffa, Messico, Nel cuore delle Madonie, Nicola Manzani, Nunzio Cartalemi, Olga Mangiapane, Palermo, Pamela Li Manni, Parco delle Madonie, Ponti e Arcobaleni Onlus, Portopalo di Capo Passero, Pro -Loco Petralia Soprana, Radioquatzarts, Raffaella Mauceri, Roberto Formentini, Rosalba Di Vona, Salvatore Randazzo, Santa Privitera, Sebastiano Diamante, Serafina Ignoto, sportello Antiviolenza Diana, Teatro Chrystal, Teresa Nicastro, Termini Imerese, Terrarsa, Zapatos Rojos

Lo sportello Antiviolenza Diana di Termini Imerese e lo Sportello Antiviolenza Diana di Gangi, con il patrocinio del Parco delle Madonie, del Comune di Petralia Soprana, del Comune di Gangi, dell’associazione Onlus Nel cuore delle Madonie, di Cittadinanza attiva Petralia Soprana , di Ponti e Arcobaleni Onlus, di life onlus “Centro aiuto alla vita” , Pro -LocoPetralia Soprana, FIDAPA della sezione di Gangi, hanno invitato tutti a Petralia Soprana, Piazza Duomo, ore diciotto, alla manifestazione “mai più scarpe senza Donne”.

“Scarpe rosse, una storia che viene da lontano.
È stata l’artista messicana Elina Chauvet a raccontare per prima,
attraverso un’invasione di calzature rosse, il fenomeno del femminicidio. Il suo progetto “Zapatos Rojos” fu realizzato per la prima volta nel 2009 a Ciudad Juárez, la città di frontiera nel nord del Messico dove è nato il termine “femminicidio” (là, infatti, a partire dal 1993, centinaia di donne vengono rapite, stuprate e uccise con totale impunità per gli assassini). ” l’evento si ispira proprio all’idea di Elina Chauvet, la quale ha autorizzato lo stesso.
le scarpe sono state fornite da Olga Mangiapane
All’interno della manifestazione, sono state lette anche delle poesie sulla violenza di genere
Ph e grafica Gero Cordaro

 

Ringrazio Maria Vittoria Cerami per l’onore che mi fa per la seconda volta: ha letto il mio racconto UN PAIO DI SCARPE ROSSE.

Questa è una storia che parte da lontano…

 

La Carovana degli Artisti è un’associazione che dedica da tre anni un concorso letterario – “Inchiostro e anima” – a figure della storia e dell’arte siciliana.

La seconda edizione è stata dedicata a Franca Viola, che osò ribellarsi al suo violentatore e fece puntare i riflettori sull’infamia dei matrimonio riparatore. Un esempio di voce che si alza contro la prepotenza e la sopraffazione, specie sulle donne.

http://it.wikipedia.org/wiki/Franca_Viola

Ho avuto l’onore di ottenere il terzo posto con uno dei miei racconti… che poi è stato letto qui:

https://www.radionomy.com/en/radio/radioquatzarts

ed è stato anche letto da Maria Vittoria Cerami, che si batte da anni con passione e competenza contro il femminicidio e la violenza di genere sia professionalmente che dal punto di vista della sensibilizzazione culturale sul tema, in una scuola di Petralia Soprana (PA).

Sono stata lieta di partecipare a questo concorso, sia per il tema, sia per la figura di Franca Viola, sia per il fine meritorio della vendita delle antologie del concorso.

Il 25 novembre scorso, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il mio racconto è stato letto a Noto da Miriam Scala in occasione della presentazione dell’antologia INCHIOSTRO E ANIMA (ringrazio ancora una volta sia l’assessora Cettina Raudino che gli amici del concorso), il tutto nella Sala di Lettura della Biblioteca comunale Principe di Villadorata.

Vi ricordo che scrivendo a Giusy Cancemi Di Maria potrete richiedere il libro.

Inchiostro e anima 2014

UN PAIO DI SCARPE ROSSE

Io e mia sorella viviamo in una grande casa.

La nostra stanza è piccola ma confortevole e abbiamo tante amiche con cui vivere e giocare insieme quando la nostra padrona dorme.

Noi scarpe siamo fatte così: sorelline nate assieme, a passeggio al lavoro nella scarpiera, sempre insieme.

La nostra felicità è farci scegliere da una vetrina – prendi noi, prendi noi! Riuscite a sentirci quando lo diciamo? –, stare ai piedi della nostra padrona, farla camminare comoda, renderla più elegante e bella. Perché no? Farla felice.

La nostra padrona si chiama Lidia. Ci tratta benissimo: ci spolvera, ci pulisce, ci spazzola. Non ci tira mai per aria quando torna a casa, neanche quando è stanca morta o quando è arrabbiata. O triste.

Come ieri.

Ma cominciamo dalla punta. Perché se fosse per mia sorella inizieremmo dal tacco.

Allora. Noi scarpe nasciamo in coppia, invece le donne il compagno se lo devono cercare. O è lui che cerca loro.

Lidia un giorno è tornata contenta come un’infradito il primo giorno di mare: aveva conosciuto un uomo affascinante e gentile.

Per uscire la prima sera con lui ha scelto proprio noi, che emozione!

Quando è tornata a casa insieme a lui siamo tornate nella scarpiera come sempre, ma eravamo fiere di noi stesse: Lidia quella sera era bellissima anche grazie a noi…

Per un po’ di tempo è filato tutto liscio.

Poi sono iniziate le discussioni, le urla, i pianti.

Una sera addirittura lui ci ha fatte volare per aria:

˗ Perché ti metti ’ste scarpe? Sembri una puttana, sembri… le metti perché stasera viene anche lui?

E giù schiaffi.

È andata sempre peggio, da allora.

˗ Me ne vado.

Finalmente Lidia ha trovato il coraggio di dirglielo.

Lui ha pregato, supplicato. Poi ha minacciato.

Ma lei niente. La valigia era pronta, gli scatoloni pure. C’eravamo anche noi, fasciate nella carta velina.

Mia sorella adesso vorrebbe arrivare al tacco. Sinceramente anche io.

Ma non sappiamo come sia finita.

Noi siamo ancora nella carta velina. Vuote.

E la nostra padrona ancora non è tornata.

Ecco qualche foto…

Da notare… l’antologia INCHIOSTRO E ANIMA!

Il minuto di silenzio, suonato magistralmente con la tromba da Amedeo Federico per ricordare le 152 vittime dello scorso anno, ha aperto un pomeriggio di condivisione, con riflessioni, poesie, intenti e programmi, chiuso dalla domanda di un bambino” io vorrei sapere perche gli uomini uccidono le donne e le donne non uccidono gli uomini .

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie