• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Nuovo Sud

Pesah a Ferla: foto e video

15 sabato Apr 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Carlo Muratori, Carmen Marino, Chiesa di San Sebastiano, Christian Bianca, Coro polifonico “Musici e Cantori”, cunti, cunto, Daniele Adamo, Fabrizio Guelfi, Ferla, Folkstudio Ensemble, Francesco Fontana, Fulvio Bazzano, Giulia Immè, Maria Carmela De Cicco, Maria Lucia Riccioli, Maria Teresa Arturia, Matteo Blundo, Michelangelo Giansiracusa, Natale Calafiore, Nuovo Sud, Orchestra da Camera, Pasqua, Pesah, Poesia, Rita Abela, Salvatore Oddo, sciaccariata, Sonetto, Stefania Cannata

Grazie ancora a Carlo Muratori e a tutto il Folkstudio Ensemble per la bella esperienza… cantare i “Lamienti” pasquali nella splendida cornice della Chiesa di San Sebastiano a Ferla non ha prezzo… e che bello incontrare musicisti come Daniela Zirone, l’attrice Rita Abela, il poeta Salvo Oddo? Grazie ancora al sindaco di Ferla Michelangelo Giansiracusa, che ama il suo territorio e lo valorizza in ogni modo, anche con l’arte.

Ferla, Chiesa di San Sebastiano. Mercoledì 12 Aprile, ore 21.00. Carlo Muratori e la sua Orchestra in “Pesah. Il Suono e la Parola dei riti della Settimana Santa in Sicilia” Ph (Ferla): Marco Garro Music: Carlo Muratori e la sua Orchestra “Maria jttò ‘na vuci”#pasqua2017

L'immagine può contenere: sMS

Laddove la musica e il canto incontra l’anima si impregna di cuore e sangue e diventa preghiera

A Ferla Mercoledì 12 Settimana di Passione da vivere con Passione.

L'immagine può contenere: 1 persona

LA SICILIA,  12 aprile 2017 (articolo di Mariolina Lo Bello)

L'immagine può contenere: 3 persone, persone sul palco e persone che suonano strumenti musicali

Carlo Muratori, al clarinetto Fulvio Bazzano e nel coro io e Maria Carmela De Cicco insieme a Natale Calafiore.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sul palco e spazio al chiuso

Violoncello, Stefania Cannata.

L'immagine può contenere: 4 persone, persone sul palco, persone che suonano strumenti musicali e spazio al chiuso

Christian Bianca al violino, Matteo Blundo alla viola.

Senza dimenticare al pianoforte Maria Teresa Arturia e alle percussioni Daniele Adamo. Tromba Fabrizio Guelfi… bello ritrovare tanti amici musicisti riuniti per questo progetto.

Maria ittò ‘na vuci… Passa Maria, Affaccia Maria… il dolore di una madre di fronte alla condanna del figlio, alla sua tortura crocifissione e morte.

Già è cunnannatu, Arvulu siccu… il dialetto si piega al monologo al dialogo al racconto, con una tragicità e una filosofia profondissime.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sul palco e spazio al chiuso

Il Folkstudio Ensemble.

 

 

 

 

 

 

http://www.nuovosud.it/54961-spettacolo-siracusa/i-canti-della-settimana-santa-domani-muratori-concerto-ferla (l’articolo di ieri su NuovoSud)
I canti della Settimana Santa, domani Muratori in concerto a Ferla
Si chiama “Pesah”, in ebraico vuol dire passaggio, l’antico nome della Pasqua, lo spettacolo che l’artista siracusano Carlo Muratori, insieme alla sua orchestra porterà in scena mercoledì alle 21 a Ferla, in provincia di Siracusa, nella chiesa di San Sebastiano. Si tratta di canti e musiche della settimana Santa in Sicilia. Dal Cristo Crocifisso e condannato a morte, alla Resurrezione. Lo spettacolo nei giorni scorsi è andato in scena a Floridia e Paternò.
“Pesah”, è il frutto di uno studio di Carlo Muratori che ha condotto numerose campagne di ricerca sui riti popolari della Passione, sulle usanze particolarmente diffuse di accompagnare le processioni e le funzioni liturgiche con antichi canti tramandati per tradizione orale conosciuti come “ I Lamenti”.
Il concerto di Carlo Muratori e della sua orchestra, oltre ad essere un sincero tributo alla cultura, alla memoria ed al sentimento religioso della gente di Sicilia, è una rilettura innovativa in chiave cameristica di questi documenti e si pone come proposta di notevole livello artistico di una musica etnica contemporanea.
Con Muratori che è voce recitante, chitarre e bouzouki, si esibiranno i musicisti dell’ Orchestra da Camera “Folkstudio Ensemble”, composta da Maria Teresa Arturia (pianoforte), Christian Bianca (violino), Matteo Blundo (viola), Stefania Cannata (violoncello), Fulvio Bazzano (clarinetto), Fabrizio Guelfi (tromba) e Daniele Adamo (percussioni). In scena ci sarà anche il Coro polifonico “Musici e Cantori”, composto da Maria Carmela De Cicco (soprano), Giulia Immè (soprano), Carmen Marino (mezzosoprano), Francesco Fontana (tenore) e Natale Calafiore (basso).
Video e poesia sulla Sciaccariata di Ferla (SR).
“Sciaccariata”. Poesia in dialetto siciliano.
La Pasqua in Sicilia è a Ferla dal 1861.
#TUTTIPAZZIPERPASQUAAFERLA
#echisemututtimuti

Pesah a Ferla il 12 aprile

12 mercoledì Apr 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Carlo Muratori, Carmen Marino, Chiesa di San Sebastiano, Christian Bianca, Coro polifonico “Musici e Cantori”, Daniele Adamo, Fabrizio Guelfi, Ferla, Folkstudio Ensemble, Francesco Fontana, Fulvio Bazzano, Giulia Immè, Maria Carmela De Cicco, Maria Lucia Riccioli, Maria Teresa Arturia, Matteo Blundo, Michelangelo Giansiracusa, Natale Calafiore, Nuovo Sud, Orchestra da Camera, Pasqua, Pesah, Rita Abela, Salvatore Oddo, Sonetto, Stefania Cannata

Ferla, Chiesa di San Sebastiano. Mercoledì 12 Aprile, ore 21.00. Carlo Muratori e la sua Orchestra in “Pesah. Il Suono e la Parola dei riti della Settimana Santa in Sicilia” Ph (Ferla): Marco Garro Music: Carlo Muratori e la sua Orchestra “Maria jttò ‘na vuci”#pasqua2017

L'immagine può contenere: sMS

Laddove la musica e il canto incontra l’anima si impregna di cuore e sangue e diventa preghiera

A Ferla Mercoledì 12 Settimana di Passione da vivere con Passione.

L'immagine può contenere: 1 persona

LA SICILIA,  12 aprile 2017 (articolo di Mariolina Lo Bello)

 

 

 

 

 

 

 

http://www.nuovosud.it/54961-spettacolo-siracusa/i-canti-della-settimana-santa-domani-muratori-concerto-ferla (l’articolo di ieri su NuovoSud)
I canti della Settimana Santa, domani Muratori in concerto a Ferla
Si chiama “Pesah”, in ebraico vuol dire passaggio, l’antico nome della Pasqua, lo spettacolo che l’artista siracusano Carlo Muratori, insieme alla sua orchestra porterà in scena mercoledì alle 21 a Ferla, in provincia di Siracusa, nella chiesa di San Sebastiano. Si tratta di canti e musiche della settimana Santa in Sicilia. Dal Cristo Crocifisso e condannato a morte, alla Resurrezione. Lo spettacolo nei giorni scorsi è andato in scena a Floridia e Paternò.
“Pesah”, è il frutto di uno studio di Carlo Muratori che ha condotto numerose campagne di ricerca sui riti popolari della Passione, sulle usanze particolarmente diffuse di accompagnare le processioni e le funzioni liturgiche con antichi canti tramandati per tradizione orale conosciuti come “ I Lamenti”.
Il concerto di Carlo Muratori e della sua orchestra, oltre ad essere un sincero tributo alla cultura, alla memoria ed al sentimento religioso della gente di Sicilia, è una rilettura innovativa in chiave cameristica di questi documenti e si pone come proposta di notevole livello artistico di una musica etnica contemporanea.
Con Muratori che è voce recitante, chitarre e bouzouki, si esibiranno i musicisti dell’ Orchestra da Camera “Folkstudio Ensemble”, composta da Maria Teresa Arturia (pianoforte), Christian Bianca (violino), Matteo Blundo (viola), Stefania Cannata (violoncello), Fulvio Bazzano (clarinetto), Fabrizio Guelfi (tromba) e Daniele Adamo (percussioni). In scena ci sarà anche il Coro polifonico “Musici e Cantori”, composto da Maria Carmela De Cicco (soprano), Giulia Immè (soprano), Carmen Marino (mezzosoprano), Francesco Fontana (tenore) e Natale Calafiore (basso).

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU e la Pasqua Algra…

27 domenica Mar 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

'A via dulurusa, Alessandra Motta, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Anna Di Carlo, BUC, Buk Festival Catania, Carmencita Bruno, Cetty Bruno, Cortile Platamone, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, Fiori blu, Flavio Cappuccio, Floridia, Identità, La bananottera, La Civetta di Minerva, La Feltrinelli, Lucia Corsale, Lucia Russo, Luisella Pacco, Maria Francesca Di Natale, Mario Lonero, Meraviglie di Sicilia, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Nuovo Sud, Orazio Caruso, Ortigia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Reteregione, Rossella Grasso, Salvatore Mangiafico, San Filippo alla Giudecca, Sebastiano Burgaretta, Simona Lo Iacono, Sonia Patania, Tiziana Giletto, Verbavolant edizioni

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU giunge ormai alla sua seconda Pasqua…

Il mio libro di cunti in dialetto siciliano non ha ancora smesso di peregrinare…

Ecco gli auguri di Algra Editore…

Ripropongo del materiale sul libro…

20160320_191233

Domenica 20 Marzo alle ore 19.00

in occasione della Pasqua

il Museo Etnografico Nunzio Bruno

Vi invita a partecipare all’inaugurazione della mostra

‘A via dulurusa

ed alla presentazione della raccolta di Cunti siciliani di

Maria Lucia Riccioli.

 

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri… sono stata felice e onorata di portarlo ancora a Floridia (SR) in un luogo che mi è molto caro come il Museo etnografico “Nunzio Bruno”, ospite dell’amica e cultrice di tradizioni popolari Cetty Bruno e della sua famiglia…

Nunzio Bruno è stato un grande esperto di tradizioni popolari ed a lui è intitolato il Museo che raccoglie i tanti oggetti frutto delle sue ricerche amorose.

https://www.facebook.com/events/451917368341241/

(l’evento Facebook)

20160320_175707

Il mio libro e sullo sfondo la vetrinetta con alcuni oggetti appartenuti a Nunzio Bruno.

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

https://www.youtube.com/watch?v=C8b6_nV2SDA (il booktrailer)

Grazie ancora dell’accoglienza a Cetty Bruno e a Mario Lonero…

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU per le Palme a Floridia… le foto

26 sabato Mar 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

'A via dulurusa, Alessandra Motta, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Anna Di Carlo, BUC, Buk Festival Catania, Carmencita Bruno, Cetty Bruno, Cortile Platamone, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, Fiori blu, Flavio Cappuccio, Floridia, Identità, La bananottera, La Civetta di Minerva, La Feltrinelli, Lucia Corsale, Lucia Russo, Luisella Pacco, Maria Francesca Di Natale, Mario Lonero, Meraviglie di Sicilia, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Nuovo Sud, Orazio Caruso, Ortigia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Reteregione, Rossella Grasso, Salvatore Mangiafico, San Filippo alla Giudecca, Sebastiano Burgaretta, Simona Lo Iacono, Sonia Patania, Tiziana Giletto, Verbavolant edizioni

20160320_191233

Domenica 20 Marzo alle ore 19.00

in occasione della Pasqua

il Museo Etnografico Nunzio Bruno

Vi invita a partecipare all’inaugurazione della mostra

‘A via dulurusa

ed alla presentazione della raccolta di Cunti siciliani di

Maria Lucia Riccioli.

 

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri… sono stata felice e onorata di portarlo ancora a Floridia (SR) in un luogo che mi è molto caro come il Museo etnografico “Nunzio Bruno”, ospite dell’amica e cultrice di tradizioni popolari Cetty Bruno e della sua famiglia…

Nunzio Bruno è stato un grande esperto di tradizioni popolari ed a lui è intitolato il Museo che raccoglie i tanti oggetti frutto delle sue ricerche amorose.

https://www.facebook.com/events/451917368341241/

(l’evento Facebook)

20160320_175707

Il mio libro e sullo sfondo la vetrinetta con alcuni oggetti appartenuti a Nunzio Bruno.

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

https://www.youtube.com/watch?v=C8b6_nV2SDA (il booktrailer)

Grazie ancora dell’accoglienza a Cetty Bruno e a Mario Lonero…

La Fidapa BPW Italy sezione di Floridia… e il recital del 19 marzo

26 sabato Mar 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

'A via dulurusa, AFAM, Alessandra Motta, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Anna Di Carlo, BUC, Buk Festival Catania, Carmencita Bruno, Cetty Bruno, Cortile Platamone, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, Fidapa BPW Italy Sezione Floridia, Fiori blu, Flavio Cappuccio, Floridia, Identità, Irene Failla, La bananottera, La Civetta di Minerva, La Feltrinelli, Lucia Corsale, Lucia Russo, Luisella Pacco, Maria Francesca Di Natale, Marina Indomenico, Meraviglie di Sicilia, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Nuovo Sud, Orazio Caruso, Ortigia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Reteregione, Rossella Grasso, Salvatore Mangiafico, San Filippo alla Giudecca, Sebastiano Burgaretta, Simona Lo Iacono, Sonia Patania, Tiziana Giletto, Verbavolant edizioni

 

Il 19 marzo scorso io e la pianista Donatella Motta siamo state protagoniste di un recital poetico-musicale: i versi di poetesse come Anna Achmatova, Mariannina Coffa (poetessa e patriota netina protagonista del mio romanzo storico FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA), Wislawa Szymborska, Alda Merini si sono intrecciati ad arie e canzoni della tradizione italiana.

Quale onore per me esibirmi presso l’AFAM (Associazione Floridiana Amici della Musica).

Il mio contributo poetico è stato quello di una poesia in onore di San Giuseppe e di alcuni cunti tratti dalla mia raccolta QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra Editore).

Irene Failla, presidente della sezione.

Io e Donatella Motta.

Calorosa e conviviale l’atmosfera…

 

Applausi…

Uova pasquali e dalie… fioriture di primavera, anticipo di Pasqua.

Foto di gruppo… grazie soprattutto a Marina Indomenico…

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

https://www.youtube.com/watch?v=C8b6_nV2SDA (il booktrailer)

20160319_205024

Il libro firme e l’invito del recital.

20160319_205046

Io e Donatella Motta…

20160319_205251 20160319_205258

 

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU per le Palme a Floridia

20 domenica Mar 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

'A via dulurusa, Alessandra Motta, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Anna Di Carlo, BUC, Buk Festival Catania, Carmencita Bruno, Cetty Bruno, Cortile Platamone, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, Fiori blu, Flavio Cappuccio, Floridia, Identità, La bananottera, La Civetta di Minerva, La Feltrinelli, Lucia Corsale, Lucia Russo, Luisella Pacco, Maria Francesca Di Natale, Meraviglie di Sicilia, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Nuovo Sud, Orazio Caruso, Ortigia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Reteregione, Rossella Grasso, Salvatore Mangiafico, San Filippo alla Giudecca, Sebastiano Burgaretta, Simona Lo Iacono, Sonia Patania, Tiziana Giletto, Verbavolant edizioni

Domenica 20 Marzo alle ore 19.00

in occasione della Pasqua

il Museo Etnografico Nunzio Bruno

Vi invita a partecipare all’inaugurazione della mostra

‘A via dulurusa

ed alla presentazione della raccolta di Cunti siciliani di

Maria Lucia Riccioli.

 

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri… sono felice e onorata di portarlo ancora a Floridia (SR) in un luogo che mi è molto caro come il Museo etnografico “Nunzio Bruno”, ospite dell’amica e cultrice di tradizioni popolari Cetty Bruno e della sua famiglia…

Nunzio Bruno è stato un grande esperto di tradizioni popolari ed a lui è intitolato il Museo che raccoglie i tanti oggetti frutto delle sue ricerche amorose.

https://www.facebook.com/events/451917368341241/

(l’evento Facebook)

Ecco la prefazione, dono dell’amico poeta, etnologo e saggista Sebastiano Burgaretta:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

https://www.youtube.com/watch?v=C8b6_nV2SDA (il booktrailer)

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU a San Filippo alla Giudecca: le foto!

25 venerdì Dic 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Motta, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Anna Di Carlo, BUC, Buk Festival Catania, Cortile Platamone, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, Fiori blu, Flavio Cappuccio, Identità, La bananottera, La Civetta di Minerva, La Feltrinelli, Lucia Corsale, Lucia Russo, Luisella Pacco, Maria Francesca Di Natale, Meraviglie di Sicilia, Nuovo Sud, Orazio Caruso, Ortigia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Reteregione, Rossella Grasso, San Filippo alla Giudecca, Sebastiano Burgaretta, Simona Lo Iacono, Sonia Patania, Tiziana Giletto, Verbavolant edizioni

Con gli auguri della casa editrice Algra editore vi posto anche qualche foto dell’incontro di giorno 23… che onore essere ospitata con i miei cunti in dialetto siciliano nella chiesa di San Filippo alla Giudecca!

Ringrazio innanzitutto il parroco, don Flavio Cappuccio, per l’accoglienza e la disponibilità…

Ringrazio Marilia Di Giovanni e gli squisiti amici della Casa del Libro Rosario Mascali, specie l’avv. Rio, Agata e Lorenzo Mascali… e naturalmente Alfio e Rossella Grasso e Alessandra Motta, lo staff di Algra Editore.

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri… sono felice e onorata di portarlo in chiesa a due giorni dal Natale.

https://www.facebook.com/events/975037069198453/ (l’evento Facebook)

Il coro.

La Madonna e il presepe.

Cunti…

Cunti…

… e canti.

Antiche nuvene e cunti in dialetto siciliano.

http://meravigliedisicilia.it/prodotti-tipici/nonsolofood/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu/ (inattesa recensione su questo sito)

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

https://www.youtube.com/watch?v=C8b6_nV2SDA (il booktrailer)

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU a San Filippo alla Giudecca

19 sabato Dic 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Motta, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Anna Di Carlo, BUC, Buk Festival Catania, Cortile Platamone, Elio Cannizzaro, Fausta Di Falco, Fiori blu, Flavio Cappuccio, Identità, La bananottera, La Civetta di Minerva, La Feltrinelli, Lucia Corsale, Lucia Russo, Luisella Pacco, Maria Francesca Di Natale, Meraviglie di Sicilia, Nuovo Sud, Orazio Caruso, Ortigia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Reteregione, Rossella Grasso, San Filippo alla Giudecca, Sebastiano Burgaretta, Simona Lo Iacono, Sonia Patania, Tiziana Giletto, Verbavolant edizioni

Come vedete dalla locandina di Casa del Libro Rosario Mascali, poco prima di Natale sarò presso la Chiesa di San Filippo alla Giudecca, l’antico quartiere ebraico di Siracusa…

Ringrazio innanzitutto il parroco, don Flavio Cappuccio, per l’accoglienza e la disponibilità…

Ringrazio Marilia Di Giovanni e naturalmente Alfio e Rossella Grasso e Alessandra Motta, lo staff di Algra Editore.

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU è il mio libro di cunti in dialetto siciliano, uscito nel 2014 e protagonista di tanti incontri… sono felice e onorata di portarlo in chiesa a due giorni dal Natale.

Vi aspetto alle ore 19.00 del 23 dicembre…

https://www.facebook.com/events/975037069198453/ (l’evento Facebook)

http://meravigliedisicilia.it/prodotti-tipici/nonsolofood/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu/ (inattesa recensione su questo sito)

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta).

https://luisellapacco.wordpress.com/2014/08/28/quannu-u-signuri-passava-p-o-munnu-di-maria-lucia-riccioli/ (la splendida recensione di Luisella Pacco)

http://www.cataniapubblica.tv/buc-quannu-u-signuri-passava-po-munnu/ (la puntata di BUC in cui sono stata intervistata sul libro)

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria (la recensione di Anna Di Carlo su NuovoSud)

https://cstbcentro.wordpress.com/2014/10/28/quannu-u-signuri-passava-p-u-munnu/ (io e il CSTB, Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

http://www.lacivettapress.it/online/index.php?option=com_content&view=article&id=258:libro-in-dialetto-della-poetessa-riccioli-storie-in-endecasillabi-a-rima-baciata&catid=17:cultura&Itemid=121 (La Civetta di Minerva)

http://www.reteregione.it/si-cunta-sarraccunta/ (su Reteregione, scritto da Lucia Corsale)

https://www.youtube.com/watch?v=C8b6_nV2SDA (il booktrailer)

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU a Rosolini: le foto

16 martedì Giu 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

101 Poets for Change, Alfio Grasso, Algra Editore, Antenna1, Antonio Bonasera, è... vento d'arte, BUC, Caffè Letterario Rosolini, Cantina Bonaccorsi, Catania film fest, Cibo & Arte, Corrado Armeri, Egle Doria, FIDAPA Acireale, Fiori blu, Galleria Roma, Gianluca Cocco, I Cori di Val d'Anapo, Lisa Barbera, Maria Rita Pennisi, Mariella Caruso, Moon, Nuovo Sud, Orazio Caruso, Paola Maria Liotta, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Salone Internazionale del Libro di Torino, Salvo Amodio, Salvo Sequenzia, Sebastiano Burgaretta, Tonino Bonasera, Volontariato in scena

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU fa tappa a Rosolini

 

Grazie all’amica Giovanna Tidona, affettuosa ed entusiasta, si è concretizzata un’altra occasione per parlare dei miei cunti in dialetto.

Il 13 giugno, alle ore 20, sono stata ospite del Caffè Letterario Rosolini.

Non solo: sono stati ancora con me Tonino Bonasera e i Cori di Val d’Anapo, che per una felice circostanza hanno suonato al Siracusa Book Festival proprio quando presentavo il mio libro. 

Cena tipica siciliana, per gradire… che volere di più?

Oltre a scrivere una splendida recensione a QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, il professor Salvo Sequenzia ha conversato con me sul libro.

Approfitto per ringraziare Corrado Armeri e Mariella Caruso, che hanno voluto la mia presenza: grazie della splendida accoglienza.

http://www.nuovosud.it/25719-cultura-siracusa/rosolini-al-caff%C3%A8-letterario-conversazione-sul-libro-di-maria-lucia-riccioli (il link all’intervista)

INTERVERRÀ SALVO SEQUENZIA

Rosolini, al Caffè letterario conversazione sul libro di Maria Lucia Riccioli

Inviato da desk1 il 12 Giugno, 2015 – 13:56

Domani alle 20, al Caffè letterario federiciano di Rosolini, il semiologo e saggista Salvo Sequenzia converserà sul libro della scrittrice e poetessa siracusana Maria Lucia Riccioli “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu”. Interverrà l’autrice ed il commento musicale sarà affidato ai Cori di Val d’Anapo del Maestro Tonino Bonasera. Presenterà la serata Giovanna Tidona.
Così ha scritto Salvo Sequenzia (nella foto) nella sua recensione al libro della Riccioli: « Con Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu, ancora una volta, i battiti più autentici del canto poetico di Maria Lucia Riccioli, dopo la straordinaria prova narrativa di Ferita all’ala un’allodola (Roma, Perrone Lab, 2011) – romanzo storico e, insieme, referto esistenziale, serrato diario interiore e, leopardiamente, «storia di un’anima» – sono affidati, dal cuore, alla memoria e alla parola, a un codice simbolico di riferimento che attraversa e sostanzia la semiosi profonda dei testi della scrittrice, poetessa e musicista siracusana. Quattordici componimenti in endecasillabi a rima baciata in lingua siciliana, più un Prologo – una sorta di saluto benevolo e di fiduciosa raccomandazione au lecteur, con la certezza che «Tuttu passa. ’A so’ parola nun mori».
Quattordici “stazioni” di una Via Crucis “altra”, nella quale Cristo si fa “homo viator”, peregrinus per le vie del mondo, dentro la vita del mondo, teso ad ascoltare, a dire, a patire e a gioire, uomo tra gli uomini, Maestro insieme ai suoi discepoli e all’umanità intera: «Cristu e l’apostuli jèunu jennu,/e tanti cosi jèunu virennu./Caminannu, ’u Signuri cci parrava,/e duci e pacinziusu ’i ’mmaistrava» (L’abburu di ficu).
Si può cogliere, nella poesia di Maria Lucia Riccioli – continua Seqauenzia – la stessa profonda ricerca sul linguaggio per sciogliere i “groppi” dell’animo che caratterizza la pittura di Giuseppe Migneco, pittore autenticamente “moderno” che sull’umanità ha gettato il suo «occhio spirituale» cogliendone, sino al limite, il rotto dolore e la travagliata speranza che commuovono e ci invitano all’aspettazione di un diverso destino».
La “fisicità” della parola poetica di Maria Lucia Riccioli, quella “nominazione” cui si è fatto riferimento all’inizio di queste riflessioni – conclude Sequenzia nel suo intervento – rende il pulsare delle sensazioni e, con tratteggi nitidi, il dettato poetico incide sulla pagina un cromatismo intenso e diretto. Siamo di fronte a una scrittura immune da astrazioni introspettive e volta, piuttosto, a un descrittivismo funzionale all’esigenza di recuperare la corporeità del linguaggio che deve prestarsi alla recensione del reale, aderendo alle circostanze, alle “occasioni” di montaliana memoria in cui si compongono i quadri descrittivi, le parti gnomiche e filosofiche e gli aneddoti di ogni “stazione”.

Il 17 aprile sono stata protagonista di una performance letteraria su “Quannu u Signuri passava p’ ‘o munnu” al Catania Film Festival, mentre il 25 aprile ho presentato il libro presso il Siracusa Book Festival…

Maggio invece è stato il mese del Salone internazionale del libro di Torino, dove ho presentato il mio terzo libro ma dove è stato presente anche QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU (Algra Editore).

Il 10 giugno invece ho presentato il libro a CIBO & ARTE, manifestazione ideata da Lisa Barbera per la Galleria Roma di Siracusa.

Continua quindi il “tour” di QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, il Vangelo popolare siciliano in versi che ho pubblicato per i tipi di Algra Editore: Solarino, Floridia, Catania, Siracusa, Aci Bonaccorsi, Acireale… tante tappe per eventi che rimarranno scolpiti nel mio cuore.

La copertina:

Copertina Riccioli

Il booktrailer:

Il video che festeggia il primo anno della casa editrice:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta)

Questa è la quarta di copertina, dono insieme alla splendida prefazione, dell’etnologo docente e poeta Sebastiano Burgaretta.

Ringrazio Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso, curatori della collana Fiori Blu nella quale è uscito il volume.

Il libro è stato presentato a settembre presso La Feltrinelli di Catania, ad ottobre presso il Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella e a novembre presso il Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Ho tenuto dei reading a Solarino e Floridia in occasione della mostra “E’-Vento d’arte” ed ho partecipato all’evento “101 Poets for Change” al MOON di Ortigia (SR). Ne abbiamo parlato anche ad Avola presso la Libreria Mondadori il 6 dicembre con la cara Paola Maria Liotta e giorno 4 gennaio ho tenuto un incontro con l’autore insieme ad Alfio Grasso presso la Cantina Bonaccorsi di Aci Bonaccorsi (CT).

Giorno 17 gennaio alle 17.30 ne ho parlato con Maria Rita Pennisi per la FIDAPA di Acireale e BPW Italy presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio in via Gozzano 2 ad Acireale (CT).

Bellissima anche l’esperienza dell’intervista televisiva su Antenna1 e su BUC!

E “Volontariato in… scena!”, lo spettacolo condotto da Egle Doria nel marzo scorso e che mi ha vista recitare due cunti dal mio libro…

Qualche foto:

Foto e libri.

Caffè letterario fridericiano.

I Cori di Val d’Anapo: Salvo Amodio – grazie, gentilissimo! -, Gianluca Cocco, Tonino Bonasera e Antonio Bonasera.

Antonio Bonasera, sax e friscaletti.

Tonino Bonasera.

Il pubblico del caffè letterario fridericiano.

 

Cena siciliana sotto il carrubo.

Quartara e flauto…

Amici a cena…

Tarantelle, serenate…

Quartara time…

I Cori di Val d’Anapo… e un’infiltrata!

 

Convivio…

Convivio 2.

La locandina.

Autrice + fiori con carrubo.<meta
http-equiv=”X-Frame-Options” content=”DENY” />//

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU recensito da Anna Di Carlo su Nuovo Sud

28 martedì Apr 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Acireale, Alessio Grillo, Alfio Grasso, Algra Editore, Egle Doria, FIDAPA, Fiori blu, Gold Elephant World Festival, Ignazio Buttitta, Ippodromo del Mediterraneo, Lingua e dialetto, Maria Francesca Di Natale, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Mavie Parisi, Noi siamo Desdemona, Nuove edizioni Bohémien, Nuovo Sud, Orazio Caruso, Pensieri in faccia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, SAL, Sebastiano Burgaretta, Siracusa Book Festival, Street Food Cinema, Teatro Stabile di Catania, Teatro Verga, Vera Pulvirenti, Vladimir Di Prima

http://www.nuovosud.it/24242-cultura-siracusa/quannu-%E2%80%98u-signuri-passava-p%E2%80%99%E2%80%99o-munnu-presentato-siracusa-il-libro-di-maria

BOOK FESTIVAL

“Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu”, presentato a Siracusa il libro di Maria Lucia Riccioli

Inviato da desk1 il 26 Aprile, 2015 – 11:14

“Un popolo può essere messo in catene, spogliato; gli si può togliere il lavoro, il passaporto, il tavolo dove mangia, ma rimane sostanzialmente libero”. La libertà a cui allude Ignazio Buttitta nella poesia Lingua e dialetto è il possesso di una propria cultura e di una propria lingua attraverso cui un popolo può esprimere se stesso. E in questa lingua, il dialetto siciliano, usato come uno strumento duttile e comunicativo, Maria Lucia Riccioli, colta e raffinata scrittrice siracusana, ripercorre una storia secolare di tradizioni, religione, morale nella sua raccolta di racconti in versi Quannu ‘u Signuri passava p’’o munnu, presentato ieri all’Ippodromo in occasione del Book Festival di Siracusa. Attraverso le potenti corde poetiche della Riccioli il dialetto vibra in una voce senza tempo, in una inconfondibile pronuncia, in una mimica espressiva, ribellandosi a un vero e proprio genocidio linguistico. Gesù, uomo tra gli uomini, umile predicatore, depositario di una saggezza antica, vaga per le strade del mondo in compagnia dei suoi discepoli e incontra l’umanità tutta, con il suo fardello di vizi. Perennemente in bilico tra la salvezza e la dannazione, tra la rinuncia e la tentazione è il personaggio di Pietro, “l’apostulu cchiù curiusu, ‘u chhiù sprurenti, ribelli e ‘nsistusu”. Ma lo straniamento che l’indeterminatezza della dimensione spazio-temporale crea nel lettore chiama quest’ultimo in causa attraverso un processo di identificazione con quella umanità ottusa a recepire gli insegnamenti cristologici: “Ascutatili viatri macari, rapennu ‘aricchi ma cchiù assai ‘u cori”. Perché l’uomo di ogni tempo, parafrasando Quasimodo, rimane quello della pietra e della fionda, con la sua scienza esatta persuasa allo sterminio, senza amore e senza Cristo: “St’omini! Sempri ‘n guerra, tinti e nnimici r’ogni cosa santa”. Dunque, i racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, nella loro atemporalità, diventano, secondo l’intuizione di Maria Bella, il Vangelo del popolo, la legge morale consegnata dai padri ai figli. All’innata capacità affubulatoria dei nonni la scrittrice attribuisce il merito di averle trasmesso il valore di un patrimonio culturale costituito da apologhi, proverbi, racconti appartenenti alla tradizione popolare, e, in particolare cantastoriale, tramandato attraverso la dimensione dell’oralità, e la padronanza di quella che definisce la “lingua mater”, il dialetto siciliano. Tuttu passa. ‘A so’ parola nun mori. Un invito a non tradire la proprie radici linguistiche: la vita e la storia di un popolo si possono capire se vengono espresse nella sua lingua, perché un popolo può imparare una lingua straniera, ma non può pensare e ideare se non nella propria.

Articolo di:
Anna Di Carlo
Ringrazio l’amica e collega Anna Di Carlo per la disponibilità e la competenza con cui ha indagato il mio libro…
Ha citato la professoressa Maria Bella, figlia del poeta e cantastorie mascalese Turiddu Bella e poetessa lei stessa.
Mi ha commosso il riferimento a Buttitta, che ho sempre letto vibrando di tristezza e rabbia insieme per la dispersione del tesoro nascosto in questa nostra bellissima lingua.
E a Quasimodo, che leggo e amo fin dai tempi della scuola, con il suo sguardo eterno sulle vicende umane.

Ecco del materiale per saperne di più.

La copertina:

Copertina Riccioli

Il booktrailer:

Il video che festeggia il primo anno della casa editrice:

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone (Sebastiano Burgaretta)

Questa è la quarta di copertina, dono insieme alla splendida prefazione, dell’etnologo docente e poeta Sebastiano Burgaretta.

Ringrazio Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso, curatori della collana Fiori Blu nella quale è uscito il volume.

Il libro è stato presentato a settembre presso La Feltrinelli di Catania, ad ottobre presso il Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella e a novembre presso il Liceo Corbino-Gargallo di Siracusa.

Ho tenuto dei reading a Solarino e Floridia in occasione della mostra “E’-Vento d’arte” ed ho partecipato all’evento “101 Poets for Change” al MOON di Ortigia (SR). Ne abbiamo parlato anche ad Avola presso la Libreria Mondadori il 6 dicembre con la cara Paola Maria Liotta e giorno 4 gennaio ho tenuto un incontro con l’autore insieme ad Alfio Grasso presso la Cantina Bonaccorsi di Aci Bonaccorsi (CT).

Giorno 17 gennaio alle 17.30 ne ho parlato con Maria Rita Pennisi per la FIDAPA di Acireale e BPW Italy presso la Sala Scacchiera del Resort San Biagio in via Gozzano 2 ad Acireale (CT), mentre il 2 marzo scorso al Teatro Verga di Catania sono stata ospite di VOLONTARIATO IN… SCENA! condotto da Egle Doria, spettacolo durante il quale ho letto due cunti dal mio libro.

A fine marzo ho invece registrato la settima puntata della trasmissione BUC di Simona Lo Iacono per ZERONOVEWEBTV.

Venerdì 17 aprile scorso invece sono stata ospite del Gold Elephant World Festival – Street Food Cinema di Catania, presso il SAL di Via Indaco, per un reading del libro, mentre il 25 aprile presso l’Ippodromo del Mediterraneo ho presentato i miei cunti insieme a Vladimir Di Prima e all’editore Alfio Grasso in occasione del Siracusa Book Festival.

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie