• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: poesie

La Madonna delle Lacrime… in MUNUZZAGGHI E RATTEDDI

23 martedì Ago 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

'A Marunnuzza chianci!, Algra Editore, dialetto siciliano, Madonna delle Lacrime, Maria Lucia Riccioli, Munuzzagghi e ratteddi, Poesia, poesie, Sebastiano Burgaretta, Sicilia, Sicily, Siracusa

Come forse saprete, da qualche mese è uscito il mio secondo libro di versi in dialetto siciliano, MUNUZZAGGHI E RATTEDDI, edito da Algra Editore e prefato dal poeta e studioso Sebastiano Burgaretta.

Munuzzagghi e ratteddi. Poesie sparse in vernacolo siciliano

Tra le composizioni del volume (cunti, liriche sparse, traduzioni poetiche…) ne ho scritta una dedicata alla Madonna delle Lacrime…

’A Marunnuzza chianci! (1953-2022)


Hana passatu sissantanov’anni
ri quannu successi ’nu fattu ranni:
’a Marunnuzza Vergini piatusa
chiancìu lacrimi veri a Sarausa.
«N’ ’o cinquantatrì, ’u vintinovi Aùstu,
– chi gghionnu sincaliatu! – giustu giustu,
’u jonnu r’ ’o mattiriu ’i San Giuvanni»,
rici ma patri, «fici tririci anni».
Nun pari ca passaru tutti st’anni!
Ma matri ancora âo fari uott’anni:
s’arriuodda ri quann’era a’ Muttàva,
r’ ’e nutizii ca “’A Sicilia” puttava
’ddu jonnu. E comu si pò scuddari
r’ ’e soi ravanti o’ trappitu a parrari
ri ’ssu fattu accussì miraculusu?
Antonietta e Angilu Iannusu
stàunu all’Orti ’i San Giorgiu, a’ Buggata.
’Ddu jonnu r’Austu idda era cuccata:
pi ’n viziu ’i gravidanza era malata
e chianceva, suffrennu rassignata.
Sùpira o’ lettu so’, stava appizzatu
’n quatrittinu r’ ’o Cuori ’Mmaculatu
’i Maria. ’Ssu quatru c’âo ’ccattatu
’na cugnata so’ e c’âo rrialàtu
p’ ’o matrimoniu. Era ’n capizzali
semplici, comu cci nn’è tanti uguali:


pareva ’n quatrettu ’nsignificanti,
ma addivintò unicu e ’mputtanti.
L’occhi ri ’issu pareunu veri
e nun si criri a chiddu ca succeri…
’U quatrettu accuminciò a lacrimiari
mentri ca Antunietta stava a piniari.
’A Bedda Matri cettu cumpateva
’na matri comu a Idda ca suffreva.
Lettu, linzola, cuscina vagnati,
tutti ’i vicini currunu: «Taliati!
’A Marunnuzza chianci! È ’n miraculu!».
Cu nun crireva riceva: «Spittaculu…»,
«Se nun ’u viru nun ci criru…», «’Mbrogghiu…»
… quanti chiacchiri! Nun m’abbasta ’u fogghiu.
’Ntantu ’a fudda assumava: cu priava,
cu chianceva e ’na razia addumannava:
«Fammillu ’stu miraculu, Maronna!».
Passunu ’n gnonnu, ru’ jonna, tri gghionna.
Trasi ’u misi ’i Settembri. Jonnu unu,
arrivunu ’i duttura e Patri Brunu.
’N pocu ’i lacrimi venunu pigghiati,
e su’ propria l’uttimi, ci pinzati?
’I duttura fanu analisi e provi:
SUNU LACRIMI UMANI e nun ci chiovi.
Arrivunu malati ri ogni patti,
succerunu miraculi e su’ fatti:
’i muti parrunu, i suddi sentunu,
paralitici e zoppi caminunu,
l’obbi virunu e genti ca nun criri
arricivi ’a razia ca nun si viri.

È veru, hana passatu tant’anni,
ma pi Maria venunu ’i tutt’ ’i banni
o’ Santuariu so’ a Sarausa,
’a città ’i Santa Lucia gluriusa.
’Ddu jonnu luntanu r’ ’o cinquantatrì,
Maronna bedda, chiancisti, picchì?
’U papa rissi: «È ’n misteru arcanu»,
ma ’u chiantu to’ nun havi nenti ’i stranu:
’na lacrima pi uogni mal’azioni
r’ ’e genti tinti contr’a chiddi boni,
pi tutt’ ’i malatìi, p’ ’e suffrimenti,
pi li ’ngiustizii contr’all’innuccenti,
pi lu sangu ca scula pi la guerra,
p’ ’a fami ca si mancia menza terra.
Sissantanov’anni ommai hana passatu,
ma ricitimi, chi è c’ha canciatu?
Nun sebbunu cuttuni e fazzuletta
suddu ’a nostra cuscenza nun è netta!
Ciccamu i razii, i miraculi e poi
ognunu penza sulu e’ fatti soi,
’u povuru soffri e tu ammeci manci:
propria pi chissu Maria bedda chianci.
Quanta genti sula e abbannunata!
Pi chissu Maria chianci addulurata.
Comu putissi nun chianciri Maria,
virennu ’i sa’ figghi n’ ’a mala via?
Maria chiancìu tannu e chianci ancora…
Ancuminciamu sùbbutu, ri uora,
a canciari vita pi cunzulari
a’ Marunnuzza bedda, tutti pari!
Pi ’na uota, facèmula rìriri,
nun è ’mpossibili, basta cririri.



TRADUZIONE:

La Madonnina piange! (1953-2022)


Sono passati sessantanove anni
da quando successe un fatto grande:
la Madonnina Vergine pietosa
pianse lacrime vere a Siracusa.
«Nel cinquantatré, il ventinove agosto,
– che giorno particolare! – giusto giusto,
il giorno del martirio di San Giovanni»,
dice mio padre, «io compivo tredici anni».
Non sembra vero che siano passati tutti questi anni!
Mia madre ancora doveva compiere otto anni:
si ricorda di quando era alla contrada Mottàva, ,
delle notizie che “La Sicilia” riportava
quel giorno. E come si può scordare
dei suoi davanti al trappèto a parlare
di quel fatto così miracoloso?
Antonietta e Angelo Iannuso
stavano agli Orti di San Giorgio, alla Borgata.
Quel giorno di agosto lei era coricata:
per un vizio di gravidanza era malata
e piangeva, soffrendo rassegnata.
Sopra il suo letto, stava appeso
un quadrettino del Cuore Immacolato
di Maria. Quel quadro glielo aveva comprato
una sua cognata e glielo aveva regalato
per il matrimonio. Era un capezzale
semplice, come ce ne sono tanti:

sembrava un quadretto insignificante,
ma diventò unico e importante.
I suoi occhi sembravano veri
e non si crede a quello che succede…
Il quadretto cominciò a lacrimare
mentre Antonietta stava a penare.
La Bella Madre certamente compativa
una madre come lei che soffriva.
Letto, lenzuola, cuscini bagnati,
tutti i vicini corrono: «Guardate!
La Madonnina piange! È un miracolo!».
Chi non credeva diceva: «Spettacolo…»,
«Se non lo vedo non ci credo…», «Imbroglio…»
…quante chiacchiere! Non mi basta il foglio.
Intanto la folla aumentava: chi pregava,
chi piangeva e domandava una grazia:
«Fammelo questo miracolo, Madonna!».
Passano un giorno, due giorni, tre giorni.
Entra il mese di Settembre. Giorno uno,
arrivano i medici e Padre Bruno.
Un po’ di lacrime vengono raccolte,
e sono proprio le ultime, ci pensate?
I medici fanno analisi e prove:
SONO LACRIME UMANE e non ci piove.
Arrivano malati da ogni dove,
succedono miracoli e sono fatti:
i muti parlano, i sordi odono,
paralitici e zoppi camminano,
i ciechi vedono e la gente che non crede
riceve la grazia che non si vede.

È vero, sono passati tanti anni,
ma per Maria i fedeli vengono da tutte le parti
al suo Santuario a Siracusa,
la città della gloriosa Santa Lucia.
Quel giorno lontano del cinquantatré,
Madonna bella, tu hai pianto, perché?
Il papa disse: «È un mistero arcano»,
ma il tuo pianto non ha niente di strano:
una lacrima per ogni cattiva azione
dei malvagi contro i buoni,
per tutte le malattie, per le sofferenze,
per le ingiustizie contro gli innocenti,
per il sangue che scorre a causa della guerra,
per la fame che divora mezza terra.
Sessantanove anni ormai sono passati,
ma ditemi, cos’è che è cambiato?
Non servono cotone e fazzoletti
se la nostra coscienza non è netta!
Cerchiamo le grazie, i miracoli e poi
ognuno pensa solo ai fatti propri,
il povero soffre e tu invece mangi:
proprio per questo Maria bella piange.
Quanta gente sola e abbandonata!
Per questo Maria piange addolorata.
Come potrebbe non piangere Maria,
vedendo i suoi figli sulla cattiva strada?
Maria pianse allora e piange adesso…
Incominciamo subito, da ora,
a cambiare vita per consolare
la Madonnina bella, proprio tutti!
Per una volta, facciamola sorridere,
non è impossibile, basta credere.

Per saperne di più:

https://www.madonnadellelacrime.it/
Munuzzagghi e ratteddi. Poesie sparse in vernacolo siciliano

La proprietà dei diritti delle immagini pubblicate resta ai rispettivi autori.

Giacomo Leopardi… and me

14 martedì Giu 2022

Posted by mlriccioli in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Algra Editore, Anne Frank, Diario, Giacomo Leopardi, L'infinito, Maria Lucia Riccioli, Munuzzagghi e ratteddi, Poesia, poesie, traduzione poetica

Un mercoledì del 1837, esattamente il 14 giugno, moriva un titano della letteratura, il grandissimo Giacomo Leopardi (a proposito, proprio il 14 giugno ma nel 1942 Anna Frank scriveva la prima pagina del suo DIARIO)…

Ho scritto su di lui la mia tesi di laurea, l’ho sempre letto e amato fin dalle elementari (grazie maestra Fuggetta) e adesso, in MUNIZZAGGHI E RATTEDDI, gli rendo umilmente omaggio con una traduzione poetica de L’INFINITO, scritta proprio in occasione dei duecento anni dalla composizione di questo capolavoro.

L’INFINITU

Sempri ‘nt’ ‘o cori miu l’appi ‘stu colli 

sularinu, e ‘sta siepi, ca tanta

patti di vista e cielu leva ‘i l’occhi.

A voi il piacere di leggerla per intero nel mio libro…

Munuzzagghi e ratteddi. Poesie sparse in vernacolo siciliano

Munuzzagghi e ratteddi… alla Biblioteca comunale!

18 mercoledì Mag 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ 1 Commento

Tag

Alfio Grasso, Algra Editore, Biblioteca comunale Siracusa, Casa Algra, Casa del Libro Rosario Mascali, Concetta La Leggia, cunti, cunto, dialetto, dialetto siciliano, Gaetano Blundo, La Civetta di Minerva, Libreria Diana, Libreria Gabò, Libreria NeaPolis, lirica, liriche, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Marilina Figura, Munuzzagghi e ratteddi, Orazio Caruso, Palermo, Poesia, poesie, puisia, Sebastiano Burgaretta

Lascio sedimentare le emozioni e le riflessioni di questo pomeriggio…

https://fb.watch/da4eX41zKk/ (qui il link al video in cui leggo la mia traduzione siciliana di un sonetto celeberrimo di Dante: grazie a Marilina Figura, anche per le foto!)

https://www.facebook.com/events/1074980623053678/?ref=newsfeed

Se nasci ’nta la menti e dintra o’ cori / ’a puisia diventa biddizza eterna: / né tempu né morti chiù la guverna.

Nell’ambito di “Siracusa che legge” ecco la prima presentazione siracusana del mio quinto libro, il secondo in dialetto siciliano… MUNUZZAGGHI E RATTEDDI, di Algra editore.

Sono emozionata perché tornare a leggere in pubblico, tornare a parlare di libri tutti insieme, tornare a vivere la cultura in presenza è bellissimo!

Vi aspettiamo numerosi!

Ringrazio il prefatore Sebastiano Burgaretta, i curatori di collana Maria Rita Pennisi e Orazio Caruso, Alfio Grasso e tutta casa Algra, Gaetano Blundo per la splendida immagine di copertina.

Ripropongo le parole di Concetta La Leggia su LA CIVETTA DI MINERVA…

“Munuzzagghi e ratteddi” (Algra Editore). Il nuovo omaggio di Maria Lucia Riccioli alla ‘lingua’ siciliana

Alla Libreria Diana… il libro è comunque presente anche alla Libreria Gabò, presso la Casa del Libro Rosario Mascali e la NeaPolis di Siracusa.

Approfitto per ricordare che il mio primo libro in dialetto è stato QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, sempre per i tipi di Algra Editore…

Oggi pomeriggio gradevolissima presentazione del libro “Munuzzagghi e ratteddi – Poesie sparse in vernacolo siciliano” alla presenza dell’autrice Maria Lucia Riccioli e di un pubblico particolarmente interessato.

«… un registro poetico che spazia agevolmente tra squarci di lirismo sostenuto e tono giocoso che sconfina a volte nella sentenziosità e nell’ironia… sostenuto sottilmente ma fermamente dal filo incoercibile della luce». (Dalla Prefazione di Sebastiano Burgaretta).

Io e i miei libri… MUNUZZAGGHI E RATTEDDI e QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU…
Pubblico attento e interessato… che bella conversazione!

Carmela Spedale, amica e collega…

Amiche e colleghe…

Munuzzagghi e ratteddi… su LA CIVETTA DI MINERVA e LETTERATITUDINE NEWS!

17 giovedì Mar 2022

Posted by mlriccioli in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Algra Editore, cunti, dialetto siciliano, Fiori blu, Gaetano Blundo, La Civetta di Minerva, Letteratitudine, Letteratitudine news, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Massimo Maugeri, Munuzzagghi e ratteddi, Noi siamo Desdemona, Orazio Caruso, Poesia, poesie, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Sebastiano Burgaretta, Sicilia, Sicilia Dime Novels, Simona Lo Iacono, versi

“Munuzzagghi e ratteddi” (Algra Editore). Il nuovo omaggio di Maria Lucia Riccioli alla ‘lingua’ siciliana

“Munuzzagghi e ratteddi” (Algra Editore). Il nuovo omaggio di Maria Lucia Riccioli alla ‘lingua’ siciliana

Concetta La Leggia Marzo 17, 2022

Maria Lucia Riccioli, professoressa di Lettere presso il liceo “O. M. Corbino” di Siracusa ed eccellente collaboratrice de La Civetta di Minerva, è feconda autrice: suoi il romanzo storico Ferita all’ala un’allodola (Premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi”, finalista al Caos Festival, segnalato al Premio “Alessio Di Giovanni”, racconto incentrato sulla figura e l’opera della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa, oggetto anche di un saggio di imminente pubblicazione), la raccolta di cunti siciliani Quannu u Signuri passava p’ o munnu (Algra Editore), i libri per bambini La bananottera e Chi ha rubato la mia mamma? (VerbaVolant edizioni). In questi giorni è in libreria la sua nuova raccolta “Munuzzagghi e ratteddi” (Algra Editore), poesie sparse in vernacolo siciliano. Già l’immagine del libro rievoca ricordi lontani, di casa, famiglia, comunione, tradizioni nostrane.

Abbiamo chiesto a Maria Lucia di parlarci di questo suo ultimo lavoro.

Perché il titolo “Munuzzagghi e ratteddi”?

I munuzzagghi sono le cose minute, le briciole, e danno testimonianza del testo che è, appunto, una raccolta di frammenti poetici. I ratteddi sono i lavori, spesso compiuti a margine o come secondari, rispetto all’impegno principale. Il titolo dell’opera consente da subito di capire che si tratta di poesie di vari temi, generi e forme. Nati a margine della prima raccolta di cunti, hanno trovato spazio in questa nuova pubblicazione.

Tutto il libro sceglie la lingua siciliana. Perché?

Alcune di queste poesie, traduzioni dall’Italiano al Siciliano, sono state valorizzate proprio attraverso la scelta del nostro dialetto e la sua musicalità in versi endecasillabi in rima baciata; quasi tutte le altre invece vengono concepite nella mia stessa mente in siciliano; infine ci sono i cunti che vengono trasmessi di generazione in generazione proprio in siciliano e così vanno scritti altrimenti la pregnanza linguistica ne risulterebbe fortemente intaccata e il senso, la musicalità, la bellezza sarebbero di certo ridimensionati. Insomma le sfaccettature del nostro siciliano e i significati non si possono rendere con una traduzione in italiano sic et sempliciter. Ecco perché il testo a fronte di ogni poesia e cuntu è semplice trasposizione in italiano dei testi siciliani, traduzione di servizio per chi non conosce il dialetto, mentre quello delle traduzioni letterarie è un necessario riadattamento a un codice differente. I versi che mi nascono dentro trovano la loro vita proprio in siciliano e una trasposizione letterale in italiano non renderebbe minimamente giustizia alla nostra lingua dialettale.

 Il tuo legame con la tradizione della nostra lingua siciliana è fortissimo. Alcune poesie ricordano i tuoi cari, chi ti ha lasciato in dote “proverbi, detti e storie, l’amore e il rispetto per il passato”. Tutte le poesie sono in rima e la maggior parte in endecasillabi. Uno sforzo non indifferente. Quanto hanno inciso i tuoi familiari sul tuo amore per il siciliano e sulla tua formazione?

Io sono nata bilingue. Mia madre mi insegnava la stessa parola in italiano e siciliano. Mia zia Maria Blundo è una poetessa siciliana dialettale. Madre e zia mi raccontavano sin da bambina detti e cunti in dialetto. Molto hanno inciso le radici familiari, i miei cugini emigrati. Ma anche la mia passione per il teatro: ho recitato Martoglio, riscritto testi teatrali. E poi c’è lo studio. Non ho mai perso il legame con la nostra lingua, anzi. Lo coltivo perché lo ritengo una radice portante per tutti i siciliani. Esistono espressioni siciliane così pregnanti che perderebbero il significato tradotte in italiano. Ecco perché la traduzione dei testi e delle poesie di Dante e Leopardi non è letterale ma una “ri-creazione”, al contrario di quella letterale degli altri testi.

 A quali testi siciliani ti sei ispirata e perché?

Martoglio, Buttitta e molti altri ma mi piace anche leggere la poesia contemporanea siciliana: sia testi totalmente siciliani o rivisti come avviene con la lingua di Camilleri. La nostra lingua siciliana è dotata di una musicalità e di una pregnanza lessicale che la rende unica e splendida sempre.

 Diverse poesie sono un legame con la nostra religione cristiana: quanto ha inciso nella tua  formazione?

Già il primo libro di cunti nasceva con forte base morale e religiosa. Di certo il retroterra familiare, la devozione e l’attaccamento religioso alle tradizioni siciliane confluiscono nella mia formazione. Ad esempio mi è venuto spontaneo dedicare versi a santa Lucia ma dapprima ho riletto la sua storia in latino e greco e solo allora ho realizzato il poemetto alla nostra Patrona che è anche omaggio al mondo contadino e alla devozione popolare che, con le sue storie e racconti, con la sua semplicità ma insieme con la sua saggezza, ci ha trasmesso un bagaglio di conoscenza ed un patrimonio non indifferente.

 Maria Lucia, in alcune poesie c’è una forte critica sociale: la gelosia, la caduta dei valori sociali, il disinteresse politico.

È l’impegno sociale che viene dalla tradizione e dal dialetto: la voce popolare che si leva contro soprusi ed ingiustizie. La voce corale del popolo che, usando la lingua dialettale siciliana e la sua pregnanza espressiva, denuncia ciò che non va.

Alcune poesie come “Cos’è la poesia? Chi è il poeta?” ricordano la funzione di guida che ad esse è attribuita nei secoli. Cos’è oggi per te la poesia?

Oggi abbiamo tanti scrittori e scriventi ma non autori nel significato di “auctoritas” dunque il poeta vate, guida per la società, non è attuale ed in linea con quanto succede nel mondo. Ma la poesia non ha perso la sua funzione: smuove le coscienze, dà voce ai sentimenti del cuore umano. Anche nei momenti di maggiore difficoltà l’uomo cerca l’arte che acquisisce ancor più valore in una società disumanizzata. La poesia è resistenza culturale e politica a tutto ciò che c’è di invasivo perché essa è Umanità e rimette al centro l’uomo e i suoi valori. Ma è anche memoria: salva un mondo che scompare come la nostra società contadina, ormai dimenticata e superata dalla frenesia quotidiana. l siciliano è il codice che la recupera, un modo di salvare un mondo che scompare, un ricordo, una voce, un bisogno, un grido che non si può sopprimere.

 Tra tante poesie una, Haiku, assomiglia alle scelte ungarettiane e quasimodiane ermetiche.

Qual è il significato di questo specifico testo?

La poesia in forma di haiku presenta uno schema 5-7-5. Da quando sono state fatte le prime traduzioni di haiku in Occidente a questo genere poetico si sono ispirati autori come Ungaretti e Quasimodo. Nonostante il buio e la morte c’è sempre una rinascita; questo il senso di quella poesia. Ma l’obiettivo è altro: trasportare la poesia ermetica, giapponese e contemporanea nel siciliano: i dialetti non sono comicità e battuta facile. Il dialetto è lingua con cui produrre poesia contemporanea.

 Del libro ci hanno colpito diversi cunti. Come li hai raccolti e dove?

I cunti vengono anch’essi dalla tradizione orale trasmessa da mia madre e mia zia ma non ho trovato fonti scritte. Recuperare il dialetto non è semplice, così come le biografie e le opere delle minoranze finora neglette: proprio per questo è nato il progetto “La Sicilia delle donne” (con la partecipazione quest’anno della Calabria) con l’obiettivo di valorizzare le donne dimenticate dalla storia. Il filo conduttore di questa edizione è “Donne di carta”: scrittrici, saggiste e poetesse dimenticate. Per il C.S.T.B ho curato la scheda di Tecla Navarra Masi, docente, saggista e critica letteraria pachinese che ha scritto dei riflessi della rivoluzione francese nel dialetto e nella etteratura siciliana. Uscirà il 28 marzo un video su di lei e poi una guida per i tipi de “Il palindromo” di Palermo, dove si raccoglieranno le schede su queste donne per creare percorsi culturali e turistici alternativi e inclusivi. Donne oscurate dalla storia che vanno riscoperte, geni al femminile declinati in tutte le espressioni. Un modo per valorizzare figure che altrimenti ricadrebbero nell’oblio. Una rete di donne moderne che riscoprono il passato. Ecco che il recupero del dialetto non è passatismo ma anche progettazione di nuove modalità, creazione di percorsi culturali per tutti, strumento di conoscenza e cultura.

 Passato e presente, lingua e sapere, storia ed attualità passano insomma anche dalla lingua

siciliana e questo per noi… vantu fu.

Ringrazio Concetta La Leggia e tutta la redazione de LA CIVETTA DI MINERVA, Marina De Michele in primis in qualità di direttora… per questa splendida intervista!

Sono redattrice culturale per questo periodico d’inchiesta che si occupa di informazione anche “scomoda” riguardante il territorio siracusano.

Vedersi recensiti dal proprio giornale non ha prezzo e rispondere alle perspicaci domande di Concetta è stata una vera e propria gioia…

Trovate il libro nelle librerie Diana, Gabò, Mascali e NeaPolis di Siracusa oltre che sul sito di Algra editore e on line!

Munuzzagghi e ratteddi. Poesie sparse in vernacolo siciliano

Qui gli altri libri Algra “firmati” da me – il mio primo libro in dialetto, QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, insieme a volumi antologici che comprendono i miei racconti…

https://www.algraeditore.it/?s=Riccioli&post_type=product

Ed ecco la recensione di Simona Lo Iacono su Letteratitudine news (ringrazio sia lei che Massimo Maugeri, padrone di casa di Letteratitudine).

https://letteratitudinenews.wordpress.com/2022/07/31/munuzzagghi-e-ratteddi-di-maria-lucia-riccioli/

MUNUZZAGGHI E RATTEDDI di Maria Lucia Riccioli

luglio 31, 2022letteratitudinenews

Munuzzagghi e ratteddi. Poesie sparse in vernacolo siciliano. Con testo a fronte. Ediz. bilingue - Maria Lucia Riccioli - copertina“Munuzzagghi e ratteddi. Poesie sparse in vernacolo siciliano” di Maria Lucia Riccioli (Algra)

* * *

Se nasci ’nta la menti e dintra o’ cori / ’a puisia diventa biddizza eterna: / né tempu né morti chiù la guverna.

di Simona Lo Iacono

Cosa sia la poesia è difficile dirlo, perché essa non affonda la sua bellezza solo nelle parole ma nel mistero. E’ un modo di posare lo sguardo sulla vita, di trasfigurarla, di renderla cruda, vera, eterna.
Dunque, la poesia è una strada di accesso al segreto animo delle cose, alla loro capacità (tutta al rovescio) di dire ciò che non viene detto, e di rendere visibile ciò che è in ombra.
Non si tratta di comunicazione, ma di rivelazione.
E’ poeta colui che con le parole sa scavarsi questo andito, questo ingresso doloroso e parco, temibile più della realtà.
Così è per la poesia di Maria Lucia Riccioli che, con la sua ultima silloge in vernacolo – edita da Algra editore – “Munuzzagghi e ratteddi” (ossia cose mescolate, ripescate, scartate), riesce a consegnare al lettore un canto colmo di assonanze, di accessi dimenticati al trascendente, di commoventi colloqui con l’invisibile.
E tutto ciò viene fatto attraverso l’uso sapientissimo del dialetto, una lingua che rievoca abitudini antiche con la musica, con l’identità perduta, con la memoria. Una lingua che inventa e commemora, che illanguidisce e diverte, che sa eternare l’esperienza umana, conferendole il senso di una storia esemplare, pensierosa, significativa.
Come quando disserta sull’amore mettendone in evidenza le risalite, le stimmate, le mancanze:

“Amuri è ’n ventu ca scunsenti ’u cori
quannu è leggeru ti fa ricialari
quannu è agitatu ti senti ca mori
ma se nun ciuscia nun si pò campari.
È ’n ventu ca t’ampurugghia ’i pinzeri
e dopu nun si’ cchiù ’u stissu ’i raieri”

O come quando si addentra nello spaesamento di chi lascia, e si fa emigrante, straniero, perennemente inadatto a vivere la distanza:

 “’Na valliggia ’i cattuni e ’na spiranza…
Pattemmu e suffremu p’ ’a luntananza!
Lingua divessa, paisi stranieru,
pàssunu l’anni e nun ni pari veru!
Quantu sangu e quantu peni amari
n’ha custatu irannìnni a travagghiari
a’ ’Merica, in Australia, a tutt’ ’i banni!
Chistu propria è ’u duluri cchiù granni:
lassari ’a propria patria pi campari,
e mòriri c’ ’a pena pi tunnari” .

Ma il dialetto per Maria Lucia è anche “fabula”, si presta alle musicali e stupefatte concordanze della rima, ricostruisce le storie non per dovere di cronaca ma per il gusto di trarre da esse una sapienza trascendente, un monito morale, un impellente richiesta di umanità e di sobrietà.
Come nella poesia in cui un malato chiede a un amico che sta per partire per la Terra Santa un pezzo della Croce di Cristo, e l’amico, non trovandolo, gli porta in dono un frammento di una barca abbandonata (che però, miracolosamente, guarisce il moribondo dalla sua malattia).
Qui il salto è vertiginoso, dal segno (un frammento di legno), all’affidamento, dal tangibile all’imperscrutabile, dalla terra al cielo.
Ci sono, poi, le versioni in dialetto di poesie come “L’infinito” di Giacomo Leopardi e come “Tanto gentile e tanto onesta pare” di Dante Alighieri, che sembrano vivere di luce propria e riformularsi con leggerezza e felicità.
E, infine, non mancano le riflessioni in tema di pandemia, le divertite incursioni politiche (“Destra e sinistra”), la tenerezza dell’Avvento e la riflessione sul Natale (“Ma che Natale?”) dove  la venuta di Dio sconfina oltre i tempi impietosi che viviamo, e continua ostinatamente a riproporsi nei defilati, nei piccoli, nei perduti.
Maria Lucia sa giocare con i neologismi, con gli incastri perfetti di suoni e lampi, la sua poesia ha una dimensione ludica ma al tempo stesso fa riflettere, ci fa toccare il cuore vivo della esperienza umana. Un covo di spine e fiori intrecciati, dove la spina trafigge e il fiore risana, senza che l’una e l’altra siano districabili.
Maria Lucia ne canta infatti la convivenza (di spine e fiori) con dolore, ma anche con amore.
Per definire i suoi versi non è possibile leggere solo le parole, bisogna pronunciarle, arrotolarle tra i denti, ritmarle come sopra un carretto dalle ruote cigolanti e malmesse, che s’inarca sulle buche e restituisce la consapevolezza che la vita non è solo viaggio, ma  pellegrinaggio.
D’altra parte, come dice lei:

Puisia è focu, è faidda,
aria di mari, luci di stidda
Puisia è petra
Quannu scava cu li paroli
stizzi di lu cori
Chiana ’n celu e scinni finu ’n funnu
pi truvari ’u sensu di lu munnu.

* * *

«… un registro poetico che spazia agevolmente tra squarci di lirismo sostenuto e tono giocoso che sconfina a volte nella sentenziosità e nell’ironia… sostenuto sottilmente ma fermamente dal filo incoercibile della luce». (Dalla Prefazione di Sebastiano Burgaretta)
Con testo a fronte.

* * *

maria-lucia-riccioliMaria Lucia Riccioli, nata nella città di Archimede, Santa Lucia ed Elio Vittorini, legge, insegna (e cerca di imparare, sempre), canta da quando ha memoria (ultimamente, nel coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”), scrive di cultura per “La Civetta di Minerva”. È stata semifinalista al II Campionato nazionale della lingua italiana condotto da Luciano Rispoli (TMC). Vincitrice di concorsi, tra cui quello per le migliori recensioni dei romanzi di Agatha Christie de “Il Corriere della sera”, Roma Noir, le sfide letterarie di Porsche Italia e di Rai Radio 1, con il suo racconto Dossier Pinocchio, vincitore di “Carabinieri in giallo 4”, ha aperto l’omonima antologia edita ne I Gialli Mondadori, serie oro. Ha pubblicato il romanzo storico Ferita all’ala un’allodola (Premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi”, finalista al Kaos Festival, segnalato al Premio “Alessio Di Giovanni”), la raccolta di cunti siciliani Quannu ’u Signuri passava p’ ’o munnu (Algra Editore) e i libri per bambini La bananottera e Chi ha rubato la mia mamma? (VerbaVolant edizioni).

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook – Twitter – Instagr

Poesie per la pace: la nuova iniziativa di PoetAretusei432

09 mercoledì Mar 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

#poetaretusei432, Adele Musso, Azzurra Lo Bello, BoEm, Corrado Messina, Elisabetta Tagliamonte, Francesco Di Franco, Giusirames, Giusy Cancemi Di Maria, Maria Lucia Riccioli, Michele Rametta, Oriana Spataro, pace, Paola Maria Salmè, Paola Salmè, Peppe Rametta, Poesia, poesie, Raimondo Raimondi

 

View this post on Instagram

A post shared by Salvatore Randazzo Piazza (@s.randazzo_poetaretusei432)

Un plauso alla nuova iniziativa del collettivo siracusano di poesia PoetAretusei432… grazie alla proposta di Peppe Rametta è stata lanciata una chiamata pacifica alle armi belle della poesia, per dire il proprio sì alla pace e gridare il no alla guerra.

Leggete sul blog del collettivo i contributi poetici di diversi artisti, tra cui la mia poesia PACE.

https://poetaretusei432.blogspot.com/2022/03/poesie-contro-la-guerra-poesie-per-la.html

PACE
di Maria Lucia Riccioli (Siracusa)


pace è
un uccello che torna a volare
sui cieli stuprati dai razzi
 
pace è 
un rampicante
ostinato e tenace
aggrappato a un muro sbrecciato

pace è 
un pallone
che rimbalza
sulle strade massacrate


pace è
la tristezza che tramonta
tra nuvole di lacrime 
e il sorriso che albeggia
sulle palpebre di un nuovo nato

pace è
un sogno una speranza
un pensiero gentile
un’opera d’arte
è comprensione e perdono
è una mano tesa
per dare e non solo per pretendere
per lavorare e non per depredare
per carezzare invece di violare
per pregare invece di arringare bugie interessate
per compatire invece di accusare
per costruire invece di spazzare via
pace
sei tu
che invece di chiederla 
in te stesso la cerchi

Munuzzagghi e ratteddi… il mio nuovo libro per Algra Editore!

02 mercoledì Mar 2022

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Motta, Alfio Grasso, Algra Editore, cunti, dialetto siciliano, Maria Lucia Riccioli, Maria Rita Pennisi, Munzzagghi e ratteddi, Orazio Caruso, Poesia, poesie, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Rossella Grasso, Sicilia

Se nasci ’nta la menti e dintra o’ cori / ’a puisia diventa biddizza eterna: / né tempu né morti chiù la guverna.

Come preannunciato qualche mese fa, ecco il mio nuovo libro uscito per i tipi di Algra Editore…

Ci tengo a ringraziare Alfio Grasso per il coraggio di pubblicare poesia e per giunta in dialetto in questi tempi difficili. Grazie a lui per averci creduto di nuovo e a tutta casa Algra (Alessandra Motta e Rossella Grasso <3) per l’impegno, la cura, la vicinanza. Grazie anche ai miei curatori di collana Orazio Caruso e Maria Rita Pennisi, che in “Fiori blu” hanno mostrato tutto il loro amore per la cultura.

View this post on Instagram

A post shared by Maria Lucia Riccioli (@mriccioli)

La lista dei ringraziamenti sarebbe infinita e la trovate alla fine del libro (avrò dimenticato qualcuno, lo so).

Vi informo che intanto potrete trovarlo nelle librerie Gabò, Mascali, Diana e Mondadori di viale Teocrito a Siracusa ed è disponibile anche sul sito dell’editore, dove potrete trovare come sempre anche “Quannu ‘u Signuri passava p’ ‘o munnu” e le tre antologie dove sono presenti alcuni dei miei racconti.

https://www.algraeditore.it/?s=riccioli&post_type=product
Munuzzagghi e ratteddi. Poesie sparse in vernacolo siciliano

Maria Lucia Riccioli, nata nella città di Archimede, Santa Lucia ed Elio Vittorini, legge, insegna (e cerca di imparare, sempre), canta da quando ha memoria (ultimamente, nel coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”), scrive di cultura per “La Civetta di Minerva”. È stata semifinalista al II Campionato nazionale della lingua italiana condotto da Luciano Rispoli (TMC). Vincitrice di concorsi, tra cui quello per le migliori recensioni dei romanzi di Agatha Christie de “Il Corriere della sera”, Roma Noir, le sfide letterarie di Porsche Italia e di Rai Radio 1, con il suo racconto Dossier Pinocchio, vincitore di “Carabinieri in giallo 4”, ha aperto l’omonima antologia edita ne I Gialli Mondadori, serie oro. Ha pubblicato il romanzo storico Ferita all’ala un’allodola (Premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi”, finalista al Kaos Festival, segnalato al Premio “Alessio Di Giovanni”), la raccolta di cunti siciliani Quannu ’u Signuri passava p’ ’o munnu (Algra Editore) e i libri per bambini La bananottera e Chi ha rubato la mia mamma? (VerbaVolant edizioni).

Natale in biblioteca…

01 sabato Gen 2022

Posted by mlriccioli in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Corrao, Biblioteca Santa Lucia, haiku, Il mio indimenticabile Natale, Io scrivo, Luciana Pannuzzo, Maria Lucia Riccioli, pdf, poesie, racconti

Potrebbe essere un'immagine raffigurante spazio al chiuso

Un mio haiku è stato pubblicato sul pdf “Io scrivo… Il mio indimenticabile Natale”, a cura di Luciana Pannuzzo e Anna Corrao della Biblioteca Santa Lucia e patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali del comune di Siracusa.

https://fb.watch/agtHQdPzcQ/

Il progetto parte da lontano: dalla volontà di realizzare, anche in quarantena e proprio durante la quarantena, una raccolta con i contributi degli amici e simpatizzanti della biblioteca… i libri, la lettura, la scrittura sono stati i miei solidi conforti durante il confinamento, e non solo per me.

Versi e prose hanno animato la bacheca Facebook della biblioteca e adesso sono in un pdf che potrete ricevere gratuitamente contattando il personale.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante attività all'aperto e porta

tel. 0931 22334
bibliotecasantalucia@comune.siracusa.it

https://www.facebook.com/groups/1714293361920749/

Le mie poesie e il progetto Kairos

10 mercoledì Nov 2021

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Amelia Desiati, Angelica Laterza, Annamaria Federici, Antonella Massa, Antonietta Micali, Concetta La Placa Tumminelli, Enza Salpietro, Francesca Andruzzi, Gabriella Paci, Gaspare Falcetta, Gianfranco Nicolaci, Giovanna Fracassi, haiku, Kairos, La Civetta di Minerva, Lilli Simbari, Luisa Di Francesco, Maddalena Corigliano, Maria Lucia Riccioli, Poesia, poesie, Roberta Benna, Roberta Betti, Rosa Rosita Loiodice, Serena Fiore

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "LA SICILIA DICEMBRE 2020 ANNO 347 QUOTIDIANOATONEL1945 ANTOLOGIA "Kairos" di LORENZO MAROTTA tologia poeti contemporanei per uno scopo benefico opera tessuto pregio, contenuti Francesca Andruzzi. Vanna Laera denuncia: firma "Quant'è bella ggente faccia stanca, tinora escludono granne serveno motivi, cifra delle poesie presenti tut- tempo Michele dopo selezione, autori, vvalendosi lizzazione grafica prefazione poetessa, della postfazione l'essenzialità della parola. Significati- saggio Angelica richiama anche Rosita l'umano/ delle "Quella tiserve Manganaro, voce universale. Leggiamo France- "Dimmi tinomie, silenzi an- pioggia scrosciante belli leggere Chiara Danila Bafile, Delia Costa, Paola Mattioli, Marino Moretti."

ANTOLOGIA DEI POETI CONTEMPORANEI KAIROS
2021 CON FINALITÀ BENEFICHE.
Nel ringraziare i 342 autori che hanno partecipato, di seguito
l’elenco, in ordine alfabetico per nome, dei 15 autori selezionati:
Amelia Desiati
Annamaria Federici
Antonella Massa
Antonietta Micali
Concetta Cettina La Placa Tumminelli
Enza Salpietro
Gabriella Paci
Gaspare Falcetta
Giovanna Fracassi
Lilli Simbari
Luisa Di Francesco
Maddalena Corigliano
Maria Lucia Riccioli
Roberta Benna
Serena Fiore
Gli autori sono stati avvisati via mail.
L’introduzione all’opera sarà a cura di Francesca Andruzzi .
La postfazione sarà a cura di Angelica Laterza .
Il dipinto di copertina è ad opera di Rosa Rosita Loiodice .
Il dipinto in quarta di copertina è ad opera di Roberta Betti .
La realizzazione della pergamena di inclusione sarà realizzata ad opera di Gianfranco Nicolaci.
La foto del giornale si riferisce allo scorso anno.

Tre dei miei haiku saranno presenti nella raccolta… 

Ecco cosa ho scritto per LACIVETTA DI MINERVA a proposito dell’antologia dello scorso anno…

Teresa Laterza e il progetto Kairos

 

Frammenti

11 sabato Apr 2020

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#dantealighieri, #Dantedì, #LaCruscaAcasa, Cecilia Gagliardi, Chiara Cionco, Cinzia Colazzo, Daniela Grondona, Daniela Scotto, Dante Society London, Eleonora Bellini, Elettra De Salvo, Eloisa, Eugenia Tamburri, Frammenti, Francesca Lombardi, Gallorini Maria-Vittoria, Grazia Geiger, Katiusha Santoro, Lessico e nuvole, Maria Carmela Micciché, Maria Cristina Picciolini, Maria Lucia Riccioli, Maria Luisa Macellaro, Poesia, Poesia in tempo di pandemia, poesie, Salva, Sara Farnocchia, Silvia Alicandro, Simona Di Maio, Stefano Bartezzaghi, Urbi et Orbi

L'immagine può contenere: 2 persone, tra cui Maria Lucia Riccioli

Dopo 699 anni… onorate l’altissimo poeta!

Lo amo e mi accompagna da sempre… penso non solo ai miei studi universitari di cui Dabte è stato tanta parte – nella mia tesi leopardiana, parlavo di Carducci e Giovanni Alfredo Cesareo, che Dante amarono e studiarono -, ma anche alle mie letture personali e alla scrittura.

Ringrazio Cristina Picciolini per avermi coinvolta in questo progetto!

“Frammenti” è una serie di racconti di vita che vivono da sé e parlano da sé, in questo momento così particolare che ci tiene a casa; un momento dove la mente viaggia e non si ferma e dunque chiede di reinventarsi un po’ e di scoprire, forse, altre cose di noi.

Ogni donna che parteciperà al progetto, si unirà ad altre, nella sua diversità e parteciperà alla costruzione di una grande famiglia umana che parlerà di noi, di chi ci circonda, di quello che abbiamo vissuto e vorremo vivere.

Il progetto è aperto a chi ama scrivere, a chi vuole mettersi alla prova e ha deciso finalmente di iniziare.
Il tema è libero, siamo tutti liberi. Potrete iniziare da una veduta di insieme, da un dettaglio, da un profumo, da uno sguardo.
Proviamo ad aprirci a noi e agli altri!

Qual è lo scopo di questa idea? L’obiettivo è quello di riuscire a raccogliere, tramite i vostri racconti, le sensazioni, le paure e le emozioni che ci attraversano in questo momento storico.

E adesso aprite un Word, scrivete e condividete con noi. Strada facendo, vedremo come si uniscono i vostri frammenti e come creare un mosaico con le tessere delle vostre parole.

Considerando la maggiore facilità di diffusione di un messaggio audiovisivo, su canale Youtube della Dante London, potete sostituirlo a quello scritto, inviandolo al seguente indirizzo: info@dantesocietylondon.com
Solo per i dattiloscritti: info@picciolini.de
Il nostro, s’intende, è solo un consiglio; siate libere nella scelta.

Potete inviare i file o i video entro il primo di Maggio.

Grazie per la vostra partecipazione ed entusiasmo
 
Team della Dante Society London

http://dantesocietylondon.com/index.html

Picture

Due poesie di Maria Lucia Riccioli
POESIA IN TEMPO DI PANDEMIA e URBI ET ORBI
continua a leggere…

Picture

http://dantesocietylondon.com/frammentosingolo-287501-826768-880271-336966-475065-459582-101280-777290-654430-530110-301978-530233-450466-591477-381489-906845-732181.html

POESIA IN TEMPO DI PANDEMIA

La peste degli untori manzoniana
novelle al tempo del Decamerone
Camus e la sua Tangeri infettata
le febbri perniciose del colera
malanni di latrine e di trincee
bacilli dagli archivi della Storia

Scriviamo al tempo del coronavirus
eppure noi non siamo mai cambiati
presuntuosi impauriti ignoranti
come il primo morto di nostra specie
in un giorno prima di tutti i giorni
al tempo della Terra senza nome

URBI ET ORBI
 
fragile Dio che ti veli di pane

Signore in croce mentre il Cielo piove
pioggia e silenzio denso e surreale

siamo nelle Tue e nelle Sue mani,
Maria Salus Populi Romani

di Maria Lucia Riccioli
… ecco altro materiale.

Vi offro un mio pastiche poetic-enigmistico:

https://www.repubblica.it/rubriche/lessicoenuvole/2010/07/01/news/beatrice_mondella-5294588/

Beatrice Mondella

La seconda ottava manzoniana di Maria Lucia Riccioli è à la manière de Dante Alighieri. E’ un po’ strano un pastiche dantesco che usa ottave ariostesche, ma è Varaldo che ha cominciato con lo scrivere ottave, e noi stiamo andando avanti:

Nel primo terzo di plebea sua vita
lombardo filatore vuole in sposa
colei che l’alma, gentil, gli ha rapita
mentre crud’omo farne vuol sua cosa.
Nimiche squadre l’Italia han partita
e atra peste la sua salute ha rósa.
Dall’alto la divina Provvidenza
premia Renzo, Lucia e la lor semenza.

(01 luglio 2010)

Risultato immagini per dante thun

Risultato immagini per dante thun

Il mio Teddy Dante… che sia beneaugurante!

https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/25-marzo-2020-appuntamento-al-balcone-per-il-primo-danted/7911

Il Giardino dei Poeti a Frosinone

25 lunedì Mar 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Mormile, Amedeo di Sora, Amerigo Zona, Andrea Cassisi, arte, Comune di Frosinone, concorso letterario, Daniele Donega, Davide Angelo Salvatore, Davide Rapone, don Dino Mazzoli, Edmondo D'Amici, Franco Fiorini, Giovanni Alessandroni, Igor Traboni, installazione, Laura Donato, Luca Virtunni, Maria Lucia Riccioli, Musica, Nicola Ottaviani, Parrocchia Santa Maria Goretti, pittura, Poesia, poesie, riciclaggio, Rodolfo Damiani, Rosita Lisi, Stefano Fontana, TeleUniverso TV, The Constant Gardener

Un’esperienza, un tempo… uno spazio.

Grazie a don Dino Mazzoli, al “gancio” don Raffaele Aprile che mi ha fatto conoscere questo concorso letterario, alla giuria che ha selezionato il mio testo, a tutta la comunità che potrà godere di questo spazio di bellezza.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: 2 persone, cielo e spazio all'aperto

L’inaugurazione…

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi, matrimonio e spazio all'aperto

Anche le scuole!

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, persone sedute, tabella e bambino

L'immagine può contenere: 3 persone, folla

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, persona seduta, tabella e spazio all'aperto

Musica…

L'immagine può contenere: 2 persone, folla e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: 5 persone, persone che sorridono, persone in piedi

L'immagine può contenere: pianta, albero, erba, cielo e spazio all'aperto

Arte…

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio all'aperto

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: fiore

L'immagine può contenere: testo

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: 1 persona, fiore e testo

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: testo

L'immagine può contenere: pianta

L'immagine può contenere: fiore

L'immagine può contenere: fiore

L'immagine può contenere: pianta e fiore

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: pianta

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: cielo e spazio all'aperto

https://www.regione.lazio.it/lestradedelcommercio/dettaglio-evento?eventId=326

La parrocchia di Santa Maria Goretti di Frosinone si prepara ad inaugurare uno spazio unico, in cui natura e versi si incontrano creando un percorso fatto di sogni.

 

Da qui sta per nascere il Giardino dei Poeti e, per l’occasione, la parocchia invita a partecipare al concorso poetico che vedrà il 15 componimenti più belli, essere scelti e pubblicati nelle istallazioni del giardino.

 

Per chi volesse partecipare al concorso con la propria opera, c’è tempo fino al 15 marzo, basterà inviare il componimento all’indirizzo ilgiardinodeipoeti@libero.it. L’inaugurazione del Giardino dei Poeti, con festa di apertura, è prevista per sabato 23 marzo 2019.

https://www.google.com/search?q=il+giardino+dei+poeti+frosinone&rlz=1C1AVNA_enIT559IT562&oq=il+giardino+dei+poeti+frosinone&aqs=chrome..69i57j69i61l2j69i64l2.7931j1j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8

 

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Mimi e gnomi alla Libreria NeaPolis! Le foto…
  • Io su LA SETTIMANA ENIGMISTICA!
  • Mariannina Coffa (6 gennaio 1878 – 2023)
  • I miei ultimi pezzi per LA CIVETTA DI MINERVA
  • Il Natale di NOTE TRICOLORI… il nuovo video!

Archivi

  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • DJED MEDU
  • Il blog di Teresa Vergalli
  • Il videoblog di Maria Amata
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • Repubblica.it > Homepage
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

DJED MEDU

Blog di Egittologia

Il blog di Teresa Vergalli

Riflessioni

Il videoblog di Maria Amata

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

Appunti

Repubblica.it > Homepage

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

  • Segui Siti che segui
    • Maria Lucia Riccioli
    • Segui assieme ad altri 104 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Maria Lucia Riccioli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...