• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Priolo

Gran concerto a Ragusa: foto e video

10 domenica Feb 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

98zero, Agriturismi Badiula, Angelo D'Agata, ARS Cori, Associazione culturale Ninphea, Associazione Parole & Colori, Associazione Parole & Coloti, Biagio Micciulla, Carlentini, Centro studi Xiridia, Claudia Pavone, Compagnia nazionale di danza storica, Corale “Tetracordus”, Corale polifonica Giovanni Pierluigi da Palestrina, Coro giovanile siciliano, Coro I Mirabili, Coro Salvino Laurella, Cunegonda De Cicco, Daniele Proni, Daniele Ruffino, Dario Tindaro Pino, Diana Nocchiero, Ensemble vocale Siròkos, Ensemble vocale Stimmung, Feniarco, Ferla, Gioachino Rossini, Immacolata concezione, Laura Verrecchia, Maria Cristina Torrisi, Matteo Mezzaro, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Palazzo Matarazzo, Paola Ciardo, Parole e note, Parrocchia San Giuseppe operaio, Priolo, Pro Loco Floridia Villa dei Re, RagusaOggi, Riccardo Bosco, Rosy Piscitello, Sant'Agata Militello, Sebastiano Russo, Sonia Mangraviti, Stefano Trimboli, Viviana Mangraviti

https://www.ragusanews.com/2019/02/10/attualita/gran-concerto-corale-ieri-sera-ragusa/96505?fbclid=IwAR2buz55gYZhiCrkvU549FsQHbdFr6wsNDoDBmyk5ANOW3WZ7ayRfflvbxE

Gran Concerto Corale ieri sera a Ragusa

Stagione concertistica Melodica

https://www.ragusanews.com//immagini_articoli/10-02-2019/gran-concerto-corale-ieri-sera-ragusa-500.jpg
Ragusa -Ieri sera al teatro Don Bosco il “Gran Concerto Corale” inserito nell’ambito della 24° Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ragusa con la direzione artistica della pianista Diana Nocchiero.

Protagonista il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” diretto dal maestro Maria Carmela De Cicco, che ha proposto un programma molto vario, spaziando dal periodo barocco con tanti cori a cappella, a quello romantico con famose composizioni di Rossini accompagnate al pianoforte dal maestro Cunegonda De Cicco.
Il coro ha dato fin dall’inizio prova di freschezza melodica e grande virtuosismo, cantando con suono morbido ed intenso e ha eseguito il difficile programma con calore e perfezione al punto che le voci parevano scendere dal cielo risuonando a volte come una sola potente voce.
Il livello è stato davvero alto, le voci con agilità sapevano rendere con leggerezza la straordinaria complessità di diverse composizioni. Tutto ciò è stato anche merito della preparazione sapiente e amorevole della bravissima Maria Carmela De Cicco, che ha diretto con grande autorevolezza e gesto misurato, ottenendo anche colori trasparenti e finezze timbriche molto difficili.
L’impressionante livello è stato raggiunto attraverso un lavoro enorme di preparazione non solo corale, ma anche grazie a un sacrificio e una disciplina senza i quali non si può arrivare all’eccellenza. Un plauso va anche alla pianista che con il suo magico tocco e la sua padronanza tecnica ha ben supportato il Coro nelle composizioni Rossiniane, fondendosi magicamente con le voci. Il pubblico incantato da tanta bravura ha applaudito lungamente e con molto calore al quale gli artisti hanno risposto con due bellissimi bis, tra cui la famosa Mattinata Siciliana di Calì. Quindi un altro appuntamento di altissimo livello per la 24° Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”.
Prossimo appuntamento “Invito alla Danza” sabato 23 febbraio con il Duo Bechstein formato dai grandi pianisti Laura Beltrametti ed Ennio Poggi.
È possibile acquistare i biglietti per il concerto di sabato, su prevendita presso la Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 oppure direttamente al botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info: sito internet http://www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

L'immagine può contenere: 3 persone, persone sul palco

Grazie a MELODICA per l’accoglienza! E grazie al calorosissimo pubblico…

L'immagine può contenere: 6 persone, persone in piedi e vestito elegante

L'immagine può contenere: 3 persone

L'immagine può contenere: 2 persone

L'immagine può contenere: 3 persone, persone che sorridono

COME AGAIN…

LA BATAGLIA TALIANA…

 

PETITE MESSE SOLENNELLE, KYRIE.

SWING LOW SWEET CHARIOT…

http://247.libero.it/rfocus/37675392/0/il-coro-polifonico-europeo-al-teatro-don-bosco-sabato-per-melodica/

L'immagine può contenere: 1 persona

Ecco il nostro prossimo impegno… vi aspettiamo numerosi!

L’evento Facebook… https://www.facebook.com/melodica.ragusa/

Prosegue con successo la 24^ Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ragusa con la direzione artistica della pianista Diana Nocchiero.

Il prossimo appuntamento “Gran Concerto Corale” si svolgerà Sabato 9 Febbraio alle 20:30 presso il Teatro Don Bosco e vedrà protagonista il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” diretto dal M^ Maria Carmela De Cicco e con la pianista Cunegonda De Cicco.

Il programma sarà un viaggio musicale in Europa dal periodo barocco a quello romantico, dalle atmosfere intime di brani come l’Ave Maria a quelle ritmate e gioiose come il Carnevale di Venezia.

Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in luoghi prestigiosi tra cui la Basilica di S. Pietro a Roma, la Basilica di S. Maria Maggiore e la Basilica della Madonna del Rosario di Pompei, la chiesa di S. Carlo e il Konzerthaus di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali come il Concorso Internazionale di Musica Corale a Budapest, il T.I.M. (Torneo Internazionale di Musica), l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘InCanto sul Garda’.

È ancora possibile acquistare i biglietti per il concerto di sabato, su prevendita presso la Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 oppure direttamente al botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info visitate il sito internet www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

Grazie a RagusaOggi!

https://www.ragusaoggi.it/il-coro-polifonico-europeo-al-teatro-don-bosco-sabato-per-melodica/

L'immagine può contenere: 3 persone, persone sul palco e persone che suonano strumenti musicali

L'immagine può contenere: 1 persona, sul palco, persona seduta e spazio al chiuso

In verde lo spartito della splendida PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini…

L'immagine può contenere: 5 persone, persone sul palco, persone in piedi e vestito elegante

L'immagine può contenere: 12 persone, persone che sorridono, persone in piedi, vestito elegante e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 9 persone, persone in piedi, vestito elegante e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 2 persone, occhiali e primo piano

L'immagine può contenere: 1 persona, primo piano

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sul palco, persone che ballano e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 3 persone, persone sul palco

L'immagine può contenere: 5 persone, persone sul palco, persone in piedi e vestito elegante

L'immagine può contenere: 12 persone, persone che sorridono, persone in piedi, vestito elegante e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 9 persone, persone in piedi, vestito elegante e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sul palco, concerto e notte

Il 27 gennaio, presso l’auditorium dedicato a Nostra Signora di Lourdes, si è tenuta la rassegna polifonica CORIUNITI… grazie agli amici dell’associazione corale polifonica GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA…

L'immagine può contenere: testo

Per l’occasione, il coro ha partecipato al laboratorio corale tenuto dal Maestro Emira Dervinyte.

L'immagine può contenere: 8 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 5 persone, persone che sorridono, persone in piedi e spazio al chiuso

Ed ecco le foto della rassegna corale tenuta a Priolo…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

A Priolo sabato 5 gennaio alle 19 il coro polifonico Giuseppe De Cicco ha chiuso la stagione concertistica natalizia… presso la Parrocchia dedicata a San Giuseppe operaio (grazie per l’accoglienza a don Marco Politini e alla comunità) si è tenuto infatti un concerto-rassegna: sono stati ospiti del coro De Cicco gli amici della corale Tetracordus diretta da Lucia Franzò…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Ecco le corali riunite…

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 4 persone, tra cui Maria Carmela de Cicco e Lucia Franzò, persone che sorridono

Maria Carmela De Cicco e Lucia Franzò.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone in piedi

E adesso una nuova rassegna corale, la prima del nuovo anno, presso Villafranca Tirrena (ME).

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

… incontreremo gli amici conosciuti il 16 dicembre ad Aci Sant’Antonio…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Ecco le foto…

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, spazio al chiuso

A cori riuniti, MINUIT CHRETIENS di Adam…

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute

Soprani…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

Maria Carmela De Cicco…

L'immagine può contenere: 9 persone, persone che sorridono, persone in piedi, persone sul palco e spazio al chiuso

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”.

L'immagine può contenere: 4 persone, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, persone sedute e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e persone sul palco

Maria Lucia Riccioli dal febbraio 2016 fa parte del Coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”, col quale si è esibita il 5 marzo in occasione dello spettacolo per la presentazione del libro di Simona Lo Iacono “Le streghe di Lenzavacche”, candidato al Premio Strega 2016. Nel novembre 2016 ha partecipato al corso di formazione organizzato dallo stesso coro e che ha visto come docente il maestro Pier Paolo Scattolin e il maestro Angela Troilo; nell’ambito dello stesso corso ha seguito le lezioni tenute dal maestro Giovanni Acciai nel gennaio 2017. Con il coro ha partecipato alla IX Settimana della Musica di Paternò (CT); nell’ambito dell’iniziativa “1000 voci per ricominciare” ha cantato presso la Chiesa Madre di Pachino (SR) e il 22 dicembre è stata alla Chiesa del SS.mo Salvatore a Noto (SR).

   In occasione del ventennale del coro “G. De Cicco” ha cantato la “Petite Messe Solennelle” insieme al coro e ai giovani solisti del conservatorio di Stato di Reggio Calabria “Francesco Cilea”, con la partecipazione straordinaria del tenore Salvatore D’Agata e del basso Alessandro Vargetto, presso la Chiesa Madre di Carlentini (SR), il Teatro Don Bosco di Ragusa (nell’ambito della rassegna musicale dell’associazione “Melodica”) e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa.

   Il 27 dicembre ha partecipato al raduno natalizio “O Nata Lux” di alcune corali della provincia di Siracusa presso la Chiesa Madre di Rosolini (SR).

   Ha concertato a Siracusa il 6 presso la Basilica Santuario “Madonna delle Lacrime” e il 13 è stata in Cattedrale a chiusura dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia nell’ambito della rassegna “I colori del sacro”. Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, è stata con il coro presso la parrocchia del SS.mo Salvatore di Siracusa per eseguire la Dachau-Messe di padre Gregor Schwake; nella stessa chiesa si è esibita in occasione del concerto pasquale “Per crucem ad lucem” dell’11 aprile 2017. Il 30 maggio, in concomitanza con le #invasionidigitali ad Agira (SR) si è esibita insieme al coro “De Cicco” in gemellaggio con il coro diretto dal maestro Filippo Pistone Nascone, mentre il 24 giugno ha concertato insieme al coro sul sagrato della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Il 9 settembre con il coro si è esibita presso l’ex convento del Ritiro in Ortigia (SR), ospite del festival “Musica sotto le stelle” organizzato dall’associazione musicale e culturale “Vittorio Guardo”, concertando anche nelle sale del museo dedicato a Leonardo da Vinci e Archimede. Il 20 ottobre è intervenuta con il coro presso il Parco delle Suore di Gesù Redentore di Siracusa per un evento dell’Associazione Dueppiù – Per la città che vorrei di Sergio Pillitteri, mentre il 21 ottobre, presso l’Aula magna dell’Istituto tecnico Alessandro Rizza di Siracusa, insieme allo psicologo e scrittore Giuseppe Lissandrello, al chitarrista Gianluca Astuti, al pianista Graziano Grancagnolo e al soprano Donatella Aloschi, è stata la moderatrice, oltre ad esibirsi con il coro, dell’incontro sulla figura di Baha’u’llah a duecento anni dalla nascita, organizzato da Savitri Jamsran. Il 2 dicembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Barbara, ha cantato nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Paternò (CT), mentre si è esibita a Carlentini (SR) il 16 e il 23 dicembre e il 22 dicembre a Palazzolo Acreide (SR) presso la Galleria d’arte contemporanea; la stagione natalizia del coro è continuata giorno 29 dicembre con il concerto presso la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa e si è chiusa il 5 gennaio con il concerto presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa insieme alla Corale Tetracordus e alla Corale 10 in condotta, con il concerto presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR) e giorno 7 con l’ormai tradizionale concerto presso l’Hospice dell’Ospedale Rizza di Siracusa.

Il 27 gennaio 2018 è stata celebrata la Giornata della Memoria presso la Chiesa del Santissimo Salvatore di Siracusa per l’associazione italo-tedesca insieme a Bibi Bruschi, mentre il 27 marzo il coro, insieme a Bibi Bruschi e all’organista Cunegonda De Cicco, sempre per l’ACIT e presso la Parrocchia del SS.mo Salvatore, ha cantato per lo spettacolo “Stabat Mater” in occasione della Settimana Santa e del gemellaggio con la città di Würtzburg. In occasione del sesto festival nazionale di musica sacra mariana il coro si è esibito il 13 maggio a Bagheria (PA). Il 27, 28, 29 aprile il coro ha seguito le lezioni del maestro Pier Paolo Scattolin, mentre il 19 maggio, presso il Duomo di Acireale (CT), ha animato una liturgia accompagnata dal maestro Cunegonda De Cicco all’organo. Dall’8 al 10 giugno il coro ha seguito un corso di vocalità tenuto dal maestro Steven Woodbury. Il coro ha inaugurato una struttura di fisioterapia d’eccellenza a Paternò (CT) il 16 luglio, mentre ha animato la celebrazione di un matrimonio presso la chiesa di San Biagio a Comiso (RG) il 4 agosto. Il 13 e il 14 il coro ha organizzato un corso sulla prassi esecutiva dal Romanticismo ai nostri giorni con i maestri Pierpaolo Scattolin e Angela Troilo; il coro ha concertato il 3 novembre presso il Tempio maggiore di San Giacomo a Bologna in gemellaggio con la Corale Euridice diretta dallo stesso Pierpaolo Scattolin per un omaggio a Gioachino Rossini nel 150esimo anniversario della morte, nell’ambito dell’XI  Festival corale internazionale Città di Bologna, e il 4 novembre ha animato la Santa Messa in ricordo dei caduti della I guerra mondiale sempre nella stessa chiesa. Il 25 novembre il coro, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è esibito nel concerto intitolato “Note di donna” presso la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Paternò (CT); il 6 dicembre, a cura della Proloco Floridia Villa dei Re, il coro ha cantato durante uno spettacolo che ha visto esibirsi la Compagnia di Danze storiche per un omaggio a Rossini; il 14 e il 28 dicembre ha cantato a Carlentini (rispettivamente presso l’agriturismo Badiula in occasione della kermesse “Carlentini e le sue unicità” e presso palazzo Matarazzo per la rassegna “Parole e note”), il 16 dicembre il coro ha animato un aperitivo per la Dante Alighieri presso il Grand Hotel Villa Politi di Siracusa e sempre il 16 ha preso parte alla rassegna “Notte di stelle… Notte d’amore” ad Aci Sant’Antonio (CT) presso la Chiesa di Sant’Antonio abate; il 21 dicembre, presso la Chiesa di Sant’Antonio di Sant’Agata di Militello (SR), diretto dal maestro Biagio Micciulla, ha eseguito la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, mentre il 23 ha cantato presso la Chiesa del SS.mo Salvatore ad Agira (EN) per la rassegna “Un Natale coi fiocchi”; il 29 e il 30 ha eseguito un concerto corale (“Note di fine anno”) e un’animazione liturgica (cantando il “Laudate Dominum” di Mozart) presso la Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa e la chiesa di San Rocco di Acireale (CT); il 3 gennaio 2019 ha eseguito un concerto a Ferla e il 5 gennaio ha preso parte ad una rassegna corale insieme al coro presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR). Il 27 gennaio il coro prenderà parte alla rassegna “CoRiuniti” presso l’auditorium “Nostra Signora di Lourdes” di Villafranca Tirrena (ME).

Gran concerto a Ragusa

03 domenica Feb 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

98zero, Agriturismi Badiula, Angelo D'Agata, ARS Cori, Associazione culturale Ninphea, Associazione Parole & Colori, Associazione Parole & Coloti, Biagio Micciulla, Carlentini, Centro studi Xiridia, Claudia Pavone, Compagnia nazionale di danza storica, Corale “Tetracordus”, Corale polifonica Giovanni Pierluigi da Palestrina, Coro giovanile siciliano, Coro I Mirabili, Coro Salvino Laurella, Cunegonda De Cicco, Daniele Proni, Daniele Ruffino, Dario Tindaro Pino, Diana Nocchiero, Ensemble vocale Siròkos, Ensemble vocale Stimmung, Feniarco, Ferla, Gioachino Rossini, Immacolata concezione, Laura Verrecchia, Maria Cristina Torrisi, Matteo Mezzaro, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Palazzo Matarazzo, Paola Ciardo, Parole e note, Parrocchia San Giuseppe operaio, Priolo, Pro Loco Floridia Villa dei Re, RagusaOggi, Riccardo Bosco, Rosy Piscitello, Sant'Agata Militello, Sebastiano Russo, Sonia Mangraviti, Stefano Trimboli, Viviana Mangraviti

http://247.libero.it/rfocus/37675392/0/il-coro-polifonico-europeo-al-teatro-don-bosco-sabato-per-melodica/

L'immagine può contenere: 1 persona

Ecco il nostro prossimo impegno… vi aspettiamo numerosi!

L’evento Facebook… https://www.facebook.com/melodica.ragusa/

Prosegue con successo la 24^ Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ragusa con la direzione artistica della pianista Diana Nocchiero.

Il prossimo appuntamento “Gran Concerto Corale” si svolgerà Sabato 9 Febbraio alle 20:30 presso il Teatro Don Bosco e vedrà protagonista il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” diretto dal M^ Maria Carmela De Cicco e con la pianista Cunegonda De Cicco.

Il programma sarà un viaggio musicale in Europa dal periodo barocco a quello romantico, dalle atmosfere intime di brani come l’Ave Maria a quelle ritmate e gioiose come il Carnevale di Venezia.

Il Coro Polifonico Europeo “De Cicco” è nato nel 1994 ed ha tenuto numerosi concerti sia Italia che all’estero riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. Si è esibito in luoghi prestigiosi tra cui la Basilica di S. Pietro a Roma, la Basilica di S. Maria Maggiore e la Basilica della Madonna del Rosario di Pompei, la chiesa di S. Carlo e il Konzerthaus di Vienna. Il gruppo polifonico è stato premiato in numerosi concorsi corali internazionali come il Concorso Internazionale di Musica Corale a Budapest, il T.I.M. (Torneo Internazionale di Musica), l’International Festival of Advent Christmas Music a Praga, il Festival Internazionale ‘Franz Schubert’ a Vienna, il Concorso Corale internazionale ‘InCanto sul Garda’.

È ancora possibile acquistare i biglietti per il concerto di sabato, su prevendita presso la Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 oppure direttamente al botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info visitate il sito internet www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.

Grazie a RagusaOggi!

https://www.ragusaoggi.it/il-coro-polifonico-europeo-al-teatro-don-bosco-sabato-per-melodica/

Il 27 gennaio, presso l’auditorium dedicato a Nostra Signora di Lourdes, si è tenuta la rassegna polifonica CORIUNITI… grazie agli amici dell’associazione corale polifonica GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA…

L'immagine può contenere: testo

Per l’occasione, il coro ha partecipato al laboratorio corale tenuto dal Maestro Emira Dervinyte.

L'immagine può contenere: 8 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 5 persone, persone che sorridono, persone in piedi e spazio al chiuso

Ed ecco le foto della rassegna corale tenuta a Priolo…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

A Priolo sabato 5 gennaio alle 19 il coro polifonico Giuseppe De Cicco ha chiuso la stagione concertistica natalizia… presso la Parrocchia dedicata a San Giuseppe operaio (grazie per l’accoglienza a don Marco Politini e alla comunità) si è tenuto infatti un concerto-rassegna: sono stati ospiti del coro De Cicco gli amici della corale Tetracordus diretta da Lucia Franzò…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Ecco le corali riunite…

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 4 persone, tra cui Maria Carmela de Cicco e Lucia Franzò, persone che sorridono

Maria Carmela De Cicco e Lucia Franzò.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone in piedi

E adesso una nuova rassegna corale, la prima del nuovo anno, presso Villafranca Tirrena (ME).

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

… incontreremo gli amici conosciuti il 16 dicembre ad Aci Sant’Antonio…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Ecco le foto…

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, spazio al chiuso

A cori riuniti, MINUIT CHRETIENS di Adam…

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute

Soprani…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

Maria Carmela De Cicco…

L'immagine può contenere: 9 persone, persone che sorridono, persone in piedi, persone sul palco e spazio al chiuso

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”.

L'immagine può contenere: 4 persone, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, persone sedute e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e persone sul palco

Maria Lucia Riccioli dal febbraio 2016 fa parte del Coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”, col quale si è esibita il 5 marzo in occasione dello spettacolo per la presentazione del libro di Simona Lo Iacono “Le streghe di Lenzavacche”, candidato al Premio Strega 2016. Nel novembre 2016 ha partecipato al corso di formazione organizzato dallo stesso coro e che ha visto come docente il maestro Pier Paolo Scattolin e il maestro Angela Troilo; nell’ambito dello stesso corso ha seguito le lezioni tenute dal maestro Giovanni Acciai nel gennaio 2017. Con il coro ha partecipato alla IX Settimana della Musica di Paternò (CT); nell’ambito dell’iniziativa “1000 voci per ricominciare” ha cantato presso la Chiesa Madre di Pachino (SR) e il 22 dicembre è stata alla Chiesa del SS.mo Salvatore a Noto (SR).

   In occasione del ventennale del coro “G. De Cicco” ha cantato la “Petite Messe Solennelle” insieme al coro e ai giovani solisti del conservatorio di Stato di Reggio Calabria “Francesco Cilea”, con la partecipazione straordinaria del tenore Salvatore D’Agata e del basso Alessandro Vargetto, presso la Chiesa Madre di Carlentini (SR), il Teatro Don Bosco di Ragusa (nell’ambito della rassegna musicale dell’associazione “Melodica”) e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa.

   Il 27 dicembre ha partecipato al raduno natalizio “O Nata Lux” di alcune corali della provincia di Siracusa presso la Chiesa Madre di Rosolini (SR).

   Ha concertato a Siracusa il 6 presso la Basilica Santuario “Madonna delle Lacrime” e il 13 è stata in Cattedrale a chiusura dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia nell’ambito della rassegna “I colori del sacro”. Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, è stata con il coro presso la parrocchia del SS.mo Salvatore di Siracusa per eseguire la Dachau-Messe di padre Gregor Schwake; nella stessa chiesa si è esibita in occasione del concerto pasquale “Per crucem ad lucem” dell’11 aprile 2017. Il 30 maggio, in concomitanza con le #invasionidigitali ad Agira (SR) si è esibita insieme al coro “De Cicco” in gemellaggio con il coro diretto dal maestro Filippo Pistone Nascone, mentre il 24 giugno ha concertato insieme al coro sul sagrato della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Il 9 settembre con il coro si è esibita presso l’ex convento del Ritiro in Ortigia (SR), ospite del festival “Musica sotto le stelle” organizzato dall’associazione musicale e culturale “Vittorio Guardo”, concertando anche nelle sale del museo dedicato a Leonardo da Vinci e Archimede. Il 20 ottobre è intervenuta con il coro presso il Parco delle Suore di Gesù Redentore di Siracusa per un evento dell’Associazione Dueppiù – Per la città che vorrei di Sergio Pillitteri, mentre il 21 ottobre, presso l’Aula magna dell’Istituto tecnico Alessandro Rizza di Siracusa, insieme allo psicologo e scrittore Giuseppe Lissandrello, al chitarrista Gianluca Astuti, al pianista Graziano Grancagnolo e al soprano Donatella Aloschi, è stata la moderatrice, oltre ad esibirsi con il coro, dell’incontro sulla figura di Baha’u’llah a duecento anni dalla nascita, organizzato da Savitri Jamsran. Il 2 dicembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Barbara, ha cantato nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Paternò (CT), mentre si è esibita a Carlentini (SR) il 16 e il 23 dicembre e il 22 dicembre a Palazzolo Acreide (SR) presso la Galleria d’arte contemporanea; la stagione natalizia del coro è continuata giorno 29 dicembre con il concerto presso la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa e si è chiusa il 5 gennaio con il concerto presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa insieme alla Corale Tetracordus e alla Corale 10 in condotta, con il concerto presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR) e giorno 7 con l’ormai tradizionale concerto presso l’Hospice dell’Ospedale Rizza di Siracusa.

Il 27 gennaio 2018 è stata celebrata la Giornata della Memoria presso la Chiesa del Santissimo Salvatore di Siracusa per l’associazione italo-tedesca insieme a Bibi Bruschi, mentre il 27 marzo il coro, insieme a Bibi Bruschi e all’organista Cunegonda De Cicco, sempre per l’ACIT e presso la Parrocchia del SS.mo Salvatore, ha cantato per lo spettacolo “Stabat Mater” in occasione della Settimana Santa e del gemellaggio con la città di Würtzburg. In occasione del sesto festival nazionale di musica sacra mariana il coro si è esibito il 13 maggio a Bagheria (PA). Il 27, 28, 29 aprile il coro ha seguito le lezioni del maestro Pier Paolo Scattolin, mentre il 19 maggio, presso il Duomo di Acireale (CT), ha animato una liturgia accompagnata dal maestro Cunegonda De Cicco all’organo. Dall’8 al 10 giugno il coro ha seguito un corso di vocalità tenuto dal maestro Steven Woodbury. Il coro ha inaugurato una struttura di fisioterapia d’eccellenza a Paternò (CT) il 16 luglio, mentre ha animato la celebrazione di un matrimonio presso la chiesa di San Biagio a Comiso (RG) il 4 agosto. Il 13 e il 14 il coro ha organizzato un corso sulla prassi esecutiva dal Romanticismo ai nostri giorni con i maestri Pierpaolo Scattolin e Angela Troilo; il coro ha concertato il 3 novembre presso il Tempio maggiore di San Giacomo a Bologna in gemellaggio con la Corale Euridice diretta dallo stesso Pierpaolo Scattolin per un omaggio a Gioachino Rossini nel 150esimo anniversario della morte, nell’ambito dell’XI  Festival corale internazionale Città di Bologna, e il 4 novembre ha animato la Santa Messa in ricordo dei caduti della I guerra mondiale sempre nella stessa chiesa. Il 25 novembre il coro, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è esibito nel concerto intitolato “Note di donna” presso la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Paternò (CT); il 6 dicembre, a cura della Proloco Floridia Villa dei Re, il coro ha cantato durante uno spettacolo che ha visto esibirsi la Compagnia di Danze storiche per un omaggio a Rossini; il 14 e il 28 dicembre ha cantato a Carlentini (rispettivamente presso l’agriturismo Badiula in occasione della kermesse “Carlentini e le sue unicità” e presso palazzo Matarazzo per la rassegna “Parole e note”), il 16 dicembre il coro ha animato un aperitivo per la Dante Alighieri presso il Grand Hotel Villa Politi di Siracusa e sempre il 16 ha preso parte alla rassegna “Notte di stelle… Notte d’amore” ad Aci Sant’Antonio (CT) presso la Chiesa di Sant’Antonio abate; il 21 dicembre, presso la Chiesa di Sant’Antonio di Sant’Agata di Militello (SR), diretto dal maestro Biagio Micciulla, ha eseguito la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, mentre il 23 ha cantato presso la Chiesa del SS.mo Salvatore ad Agira (EN) per la rassegna “Un Natale coi fiocchi”; il 29 e il 30 ha eseguito un concerto corale (“Note di fine anno”) e un’animazione liturgica (cantando il “Laudate Dominum” di Mozart) presso la Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa e la chiesa di San Rocco di Acireale (CT); il 3 gennaio 2019 ha eseguito un concerto a Ferla e il 5 gennaio ha preso parte ad una rassegna corale insieme al coro presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR). Il 27 gennaio il coro prenderà parte alla rassegna “CoRiuniti” presso l’auditorium “Nostra Signora di Lourdes” di Villafranca Tirrena (ME).

Il Natale del coro De Cicco

13 giovedì Dic 2018

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

98zero, Agriturismi Badiula, Angelo D'Agata, ARS Cori, Associazione culturale Ninphea, Associazione Parole & Coloti, Biagio Micciulla, Carlentini, Centro studi Xiridia, Claudia Pavone, Compagnia nazionale di danza storica, Corale “Tetracordus”, Corale polifonica Giovanni Pierluigi da Palestrina, Coro giovanile siciliano, Coro I Mirabili, Coro Salvino Laurella, Daniele Proni, Daniele Ruffino, Dario Tindaro Pino, Ensemble vocale Siròkos, Ensemble vocale Stimmung, Feniarco, Ferla, Gioachino Rossini, Immacolata concezione, Laura Verrecchia, Maria Cristina Torrisi, Matteo Mezzaro, Museo Etnografico "Nunzio Bruno", Palazzo Matarazzo, Paola Ciardo, Parole e note, Parrocchia San Giuseppe operaio, Priolo, Pro Loco Floridia Villa dei Re, Riccardo Bosco, Rosy Piscitello, Sant'Agata Militello, Sebastiano Russo, Sonia Mangraviti, Stefano Trimboli, Viviana Mangraviti

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

A Priolo sabato 5 gennaio alle 19 il coro polifonico Giuseppe De Cicco ha chiuso la stagione concertistica natalizia… presso la Parrocchia dedicata a San Giuseppe operaio (grazie per l’accoglienza a don Marco Politini e alla comunità) si è tenuto infatti un concerto-rassegna: sono stati ospiti del coro De Cicco gli amici della corale Tetracordus diretta da Lucia Franzò…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 4 persone, tra cui Maria Carmela de Cicco e Lucia Franzò, persone che sorridono

Maria Carmela De Cicco e Lucia Franzò.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone in piedi

Ecco un video relativo al concerto di giorno 3 a Ferla (grazie ancora al sindaco Michelangelo Giansiracusa, al vicesindaco e alla comunità ferlese… c’era freddo ma tanto calore!)

Nessuna descrizione della foto disponibile.

…all’auditorium comunale di Ferla (SR)…

L'immagine può contenere: uccello

Nonostante il freddo, cerchiamo di cantare come questo uccellino! 😀

Ed ecco altri ragguagli sulla stagione concertistica del coro De Cicco…

Ecco un video dell’evento di giorno 30…

Il 30 dicembre presso la Chiesa di San Rocco di Corso Umberto 82 ad Acireale (CT) alle ore 19:00, l’ Associazione Regionale Cori Siciliani ed il Presidente Stefano Trimboli organizzano il concerto “Note di fine Anno “. Sette saranno le corali provenienti dalle varie province Siciliane con la partecipazione del “Coro Giovanile Siciliano” diretto dalla Maestra Maria Carmela de Cicco. Presenterà la serata la giornalista Cristina Torrisi.

Il concerto, inoltre, dati gli ultimi avvenimenti, sarà dedicato per i terremotati; infatti verrà allestito un tavolo per la raccolta fondi che verranno devoluti per i nostri fratelli in difficoltà.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: 1 persona, folla e spazio al chiuso

… cori riuniti diretti da Maria Carmela De Cicco e dalla piccola Camilla!

L'immagine può contenere: 8 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 9 persone

L'immagine può contenere: una o più persone e testo

Molto suggestiva l’esperienza a Carlentini (SR)…

L'immagine può contenere: 11 persone, tra cui Maria Carmela de Cicco, persone che sorridono, persone in piedi e spazio al chiuso

Questa la rassegna completa…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

ABENDLIED di Rheinberger… e a seguire BLESSED BE THAT MAID MARIE.

https://www.vivasicilia.com/eventi-ed-appuntamenti-in-sicilia/eventi-ed-appuntamenti-dicembre-sicilia/presepe-vivente-agira.html

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Questa era la locandina del concerto tenuto dal coro presso la Chiesa del SS.mo Salvatore ad Agira domenica 23…

Il coro polifonico Giuseppe De Cicco continua con la nuova stagione concertistica…

Venerdì 21 il coro ha eseguito la Petite Messe Solennelle di Rossini nel 150esimo anniversario della morte di Gioachino Rossini…

Ecco l’intervista di Onda TV!

Presto in onda l’intero concerto…

L'immagine può contenere: testo

https://www.98zero.com/1381735-grande-successo-per-il-concerto-petite-messe-solennelle-di-gioachino-rossini-le-foto.html?fbclid=IwAR1ZfwgXEcRskPGRcHMyC5aakVxh6u1AOhhALzfC8jbHnv7N6DvkuSZNb9o

Grande successo per il concerto “Petite Messe Solennelle” di Gioachino Rossini – Le foto

 Francesca Alascia
27 dicembre 2018

Sant’Agata Militello: Grande successo per il concerto “Petite Messe Solennelle” di Gioachino Rossini per celebrare il 150esimo anniversario dalla morte del maestro pesarese.

Nel duomo cittadino stracolmo di spettatori ha avuto luogo, sotto la direzione del maestro Biagio Micciulla, il concerto “Petite Messe Solennelle”, organizzato dall’associazione Parole & Colori, presieduta da Rosy Piscitello e dalla vice Paola Ciardo, col patrocinio dell’amministrazione comunale.  Si è esibito il “Coro Polifonico Europeo Giuseppe De Cicco”, il soprano Claudia Pavone, il contralto Laura Verrecchia, il tenore Matteo Mezzaro ed il basso Riccardo Bosco accompagnati dal maestro Daniele Ruffino al pianoforte e dal maestro Daniele Proni all’armonium.

I solisti di chiara fama ed il coro, coadiuvati dai maestri alle tastiere e guidati dal maestro Biagio Micciulla, hanno dato voce alla celeberrima composizione sacra che lo stesso maestro Rossini definiva: “l’ultimo peccato della mia vecchiaia”. Uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario delle manifestazioni natalizie che ha avuto come protagonista il maestro Micciulla, natio di Sant’Agata.

Il 14 dicembre il coro si è esibito presso l’agriturismo Badiula a Carlentini (SR)…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

“Carlentini e le sue unicità”
Tale evento si è tenuto nei giorni 14-15-16 Dicembre 2018 p.sso Agriturismo Badiula con la partnership del Comune di Carlentini.
Per tale data è prevista la realizzazione di una kermesse della durata di 3 giorni incentrata sulla valorizzazione e promozione del territorio.
Gli incontri si terranno p.sso la Sala Congressi diAgriturismo Badiula

http://www.carlentinielesueunicita.it/

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il 16 dicembre il coro si è esibito per la Dante Alighieri – un ringraziamento va a Gioia Pace – presso il Grand Hotel Villa Politi di Siracusa, mentre sempre il 16 ma ad Aci Sant’Antonio il coro ha preso parte ad una rassegna corale:

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Ecco le foto…

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, spazio al chiuso

A cori riuniti, MINUIT CHRETIENS di Adam…

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute

Soprani…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

Maria Carmela De Cicco…

L'immagine può contenere: 9 persone, persone che sorridono, persone in piedi, persone sul palco e spazio al chiuso

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”.

L'immagine può contenere: 4 persone, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona

https://www.facebook.com/events/358844541327592/ (l’evento FB)

L'immagine può contenere: testo

Presso il Museo Etnografico Nunzio Bruno, giovedì 6 dicembre alle ore 19.30, la Proloco Floridia Villa dei Re ha presentato la seconda edizione del Gran concerto dell’Immacolata per un OMAGGIO AL CIGNO DI PESARO, celebrazione musicale el 150esimo anno dalla scomparsa di Gioachino Rossini…

L'immagine può contenere: 9 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

La Compagnia nazionale di Danza storica si è esibita insieme al coro polifonico “Giuseppe De Cicco”…

L'immagine può contenere: 6 persone, persone che sorridono, persone che ballano, persone in piedi e matrimonio

L'immagine può contenere: 10 persone, persone che sorridono, persone che ballano e persone in piedi

L'immagine può contenere: 6 persone, persone che sorridono, persone in piedi, persone sul palco e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 6 persone, persone che sorridono, persone in piedi, scarpe e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 5 persone, persone che sorridono, persone in piedi

L'immagine può contenere: 9 persone, persone che sorridono, persone in piedi

Celebriamo il 150° anniversario della scomparsa del Maestro Gioacchino Rossini

L'immagine può contenere: 14 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 5 persone, persone in piedi e vestito elegante

Gli amici e le amiche della FIDAPA, Salvo Sequenzia e Maria Bella Raudino, Cetty Bruno padrona di casa…

L'immagine può contenere: 18 persone, folla e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 5 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 14 persone, persone che sorridono, persone in piedi e matrimonio

Ecco altro materiale sul coro…

L'immagine può contenere: Maria Lucia Riccioli, in piedi e spazio al chiuso

A cori riuniti, ecco il pezzo d’apertura del concerto del 3 novembre scorso a Bologna presso lo splendido Tempio di San Giacomo Maggiore… “Notre Pere” di Duruflé.

Intensa anche la celebrazione liturgica di giorno 4… in memoria dei caduti della Prima guerra mondiale.

Qui invece il Salve Regina di Lotti… dirige Maria Carmela De Cicco.

L'immagine può contenere: Maria Lucia Riccioli, in piedi e spazio al chiuso

Ecco il materiale sul concerto:

http://www.coroeuridice.it/il-festival/xi-edizione-2018/93-festival-corale-internazionale-citta-di-bologna-sabato-3-novembre-2018.html?fbclid=IwAR06RxMZzU9Pudde89aH0tSGOPFpjCLka1kLusQYX8OMwdBbVYMxN6Bm8gE

Sabato 3.11
Musiche di C. Monteverdi, F. Mendelssohn, M. Duruflé, E. Elgar e Omaggio a G. Rossini
empio di San Giacomo Piazza Rossini, Bologna
Piazza Rossini, 40126 Bologna BO – h 21

 2a1866c89f6f58fcea5788647d98e36d

Coro Euridice (Bologna) Diretto da Maurizio Guernieri e Pier Paolo Scattolin

FOTO CORO G. DE CICCOAssociazione Musicale “Giuseppe De Cicco”
Coro polifonico Europeo “G. De Cicco”

Diretto da Maria Carmela De CiccoL’Associazione Musicale “Giuseppe De Cicco” nasce nel 1996.
Il coro svolge un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’Estero.
Dal 1997 al 2000 ha collaborato con il Coro dell’Università di Vienna e l’Istituto di Cultura Austriaco dell’Ambasciata Austriaca in Roma
Tra gli eventi più importanti:
Festival “Adventimusik-festtage” (Vienna ,dicembre 1998);
Festival Internazionale di Musica Corale a Budapest, apile 2001;
International Festival of Advent Christmas Music a Praga dicembre 2003;
Festival Internazionale “Franz Schubert” a Vienna novembre 2007:
Dal 2008 l’Associazione organizza corsi di formazione per direttori di coro con Docenti di chiara fama: M. Pier Paolo Scattolin, M. Giovanni Acciai.

LogoSGFConcerto in collaborazione con il San Giacomo Festival 


http://www.sangiacomofestival.it/event/concerto-corale-xi-festival-corale-internazionale-citta-di-bologna/

Programma di sala

http://www.coroeuridice.it/images/PROGRAMMA_CONCERTO_3.11.18.pdf
E il 4 novembre…

http://www.sangiacomofestival.it/event/santa-messa-animazione-liturgica/

http://www.coroeuridice.it/175-animazione-liturgica.html

Animazione liturgica

Categoria
Concerti 2018
Data
Domenica 4 Novembre 2018 11:00 – 12:00
Luogo
Tempio di San Giacomo – Piazza Gioacchino Rossini
Coro Polifonico Europeo “Giuseppe De Cicco” (Carlentini, SR)
Direttrice Maria Carmela De Cicco
In collaborazione con il San Giacomo Festival
https://www.facebook.com/events/1876879632408640/
L'immagine può contenere: 4 persone, persone sul palco e persone in piedi
Direttori Pierpaolo Scattolin e Maria Carmela De Cicco.
L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: 1 persona, folla e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, persone sedute e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e persone sul palco
Ed ecco altre news…

Siamo lieti di comunicare che sono aperte le iscrizioni al Corso annuale perDirettori di Coro e Cantanti!

13, 14 ottobre M. Pier Paolo Scattolin La prassi esecutiva dal Romanticismo ai nostri giorni

L'immagine può contenere: 1 persona, sul palco

13, 14 ottobre M. Angela Troilo coro voci bianche con esibizione dei bambini partecipanti a conclusione dell’ incontro

L'immagine può contenere: 1 persona

Ecco qualche foto…

L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone

L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

1,2 dicembre M. Giovanni Acciai La prassi esecutiva nella musica antica

L'immagine può contenere: Giovanni Acciai

Per le iscrizioni e informazioni contattare 3382285447
Email mariadecicco102@gmail.com

Ai corsi possono iscriversi Direttori di coro , cantanti e bambini che amano cantare o che già cantano in un coro!

Lettera della Croce Rossa Italiana – Italian Red Cross a 1000 Voci per Ricominciare

Bellissimo sapere che l’aver cantato in coro per raccogliere fondi per i nostri fratelli terremotati stia dando i suoi frutti… il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” ha infatti partecipato all’iniziativa che ha coinvolto cori da tutta Italia nel segno della solidarietà.

Ed ecco qualche anticipazione sulla nuova stagione concertistica del coro…

Il 3 e il 4 novembre il coro sarà ospite dell’XI Festival Internazionale Città di Bologna…

http://www.coroeuridice.it/

L'immagine può contenere: testo

http://www.coroeuridice.it/concerti/concerti2018/166-2017-11-19-15-05-55.html

Categoria
Concerti 2018
Data
03/11/2018 21:00 – 22:00
Luogo
Tempio di San Giacomo Piazza Rossini, Bologna – Piazza Rossini, 40126 Bologna BO
Musiche di C. Monteverdi, F. Mendelssohn, M. Duruflé,
E. Elgar e Omaggio a G. RossiniCoro Euridice (Bologna)
Direttori Maurizio Guernieri e Pier Paolo Scattolin
Coro Polifonico Europeo “Giuseppe De Cicco” (Carlentini, SR)
Direttrice Maria Carmela De Cicco
In collaborazione con il San Giacomo Festival
Categoria
Concerti 2018
Data
04/11/2018 11:00 – 12:00
Luogo
Tempio di San Giacomo – Piazza Gioacchino Rossini
Coro Polifonico Europeo “Giuseppe De Cicco” (Carlentini, SR)
Direttrice Maria Carmela De Cicco
In collaborazione con il San Giacomo Festival
Nessun testo alternativo automatico disponibile.
Venerdì 21 dicembre, presso la Chiesa Santa Maria del Carmelo a Piazza Duomo, a Sant’Agata Militello in provincia di Messina, il coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco” è stato diretto da Biagio Micciulla nell’esecuzione della Petite Messe Solennelle di Rossini a 150 anni dalla sua scomparsa…
L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, in piedi e primo piano
Claudia Pavone, soprano
L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi
Matteo Mezzaro, tenore
L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, in piedi e vestito elegante
Riccardo Bosco, basso
L'immagine può contenere: 1 persona, spazio all'aperto
Daniele Proni, armonium
L'immagine può contenere: 1 persona, vestito elegante
Daniele Ruffino, pianoforte
L'immagine può contenere: 2 persone, barba
Biagio Micciulla, direttore
https://www.youtube.com/watch?v=mnl9_B2vGCg (video della Petite Messe Solennelle eseguita presso la Chiesa di Santa Lucia alla Badia insieme al Coro del Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria il 18 dicembre 2016).
Il 23 canteremo ad Agira, il 28 a Carlentini e il 29 animeremo a Siracusa la celebrazione di un matrimonio… il 30 canteremo ad Acireale, il 3 gennaio a Ferla e il 5 gennaio saremo invece ospiti della Parrocchia San Giuseppe operaio di Priolo Gargallo (SR).

Il 9 febbraio canteremo a Ragusa, ospiti di questa bella stagione concertistica…

Prosegue la campagna abbonamenti alla 24° Stagione Concertistica “Melodica” presso la Libreria Ubik – Via Plebiscito 5 – Ragusa nei seguenti orari:lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.30 alle 11.30
martedì, giovedì e venerdì dalle 16:30 alle 17:30
dalle ore 19:00 presso il botteghino del teatro, lo stesso giorno del concertoInformazioni: Tel: 333 4326158
Sito web:www.melodicaweb.it
E-mail: associazione.melodica@gmail.com

Vi aspettiamo!!

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

Un’immagine delle prove… momenti intensi!

Ecco del materiale sugli impegni trascorsi del coro De Cicco…

Bagheria, la città delle ville.
#UFFICIALE

La Stagione Concertistica Città di Bagheria è stata riconosciuta come #Patrimonio #Culturale #Europeo2018!
(non si tratta di un finanziamento ma bensì di un riconoscimento di alto livello culturale)

#Auguri a tutti i #bagheresi, a tutti i #siciliani!
#LAMUSICAUNISCA
#Europeforculture #sharingheritage #Patrimonio2018

L'immagine può contenere: 1 persona

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il 13 maggio tutti a Bagheria per il raduno dedicato ai canti mariani… (sesto festival dedicato alla musica sacra mariana diretto da Salvatore Di Blasi).

L'immagine può contenere: 3 persone

Salvatore Di Blasi ha condiviso una foto — soddisfatto con Bagheria Bequadro presso Festival Nazionale Corale di Musica Sacra Mariana.

51 min · Bagheria · 

Vi ho scelti e sono molto contento: Grazie a nome mio, di Baghera e della Musica Regina delle Arti.

I 9 Cori scelti per il 6° Festival Nazionale Corale di Musica Sacra Mariana sono:

CORALE POLIFONICA DE CANTU
di Ribera (AG)
Direttore: Pietro Aricò Aricò

Coro Internazionale Della Pace
di Palermo
Direttore: Manrico Signorini

CORO CUM IUBILO
di Monreale (PA)
Direttore: Giovanni Scalici

ASSOCIAZIONE MUSICALE CRISTO RE
Di Belpasso (SR)
Direttore: Giuseppe Emanuele Puleo

CORO POLIFONICO PERFECTA LAETITIA
di Gela (CL)
Direttore: Melissa Minardi

CORO MATER DEI
di Ispica (RG)
Direttore: Michele Vella

CORO POLIFONICO GIUSEPPE DE CICCO
di Carlentini (CT)
Direttore: Maria Carmela De Maria Carmela de Cicco

CORO CITTÀ DI SCIACCA
di Sciacca (AG)
Direttore: Ignazio Catanzaro

CORO POLIFONICO E PUERI CANTORES LAUDATE DOMINUM
di Bagheria (PA)
Direttore: Salvatore Di Blasi

Siamo in 500 CANTORI: complimenti a tutti i cori partecipati e che hanno superato la selezione tra 20 edesioni!

#StagioneConcertisticaCittàdiBagheria

#BagheriaCittàdelleVille

#Europeforculture #sharingheritage #Patrimonio2018

#LAMUSICAUNISCA

Con Giacomo Giurato

Il 27 aprile siamo stati ospiti di don Marco Politini e dalla comunità della Parrocchia San Giuseppe operaio di Priolo Gargallo (SR)…

Ecco qualche video sulla serata del martedì santo… Bibi Bruschi recita il “Pianto della Madonna” di Jacopone da Todi, struggente e ficcante testo sulla Passione di Cristo (con la partecipazione del coro polifonico Giuseppe De Cicco diretto da Maria Carmela De Cicco; all’organo Cunegonda De Cicco).

https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Zipoli (le musiche di Domenico Zipoli sono state eseguite da Cunegonda De Cicco).

Grazie a Gabriele Morale per i video.

Libertà del 31 marzo 2018.

http://www.acitsiracusa.it/?p=5103

INVITO ALLA MANIFESTAZIONE

17 MARZO 2018 ENZA SALAMONE

Cari soci ed amici, Vi comunico che giorno 26 marzo 2018 alle ore 11,00 presso il salone Paolo Borsellino di palazzo Vermexio, il sindaco Giancarlo Garozzo riceverà in visita ufficiale il sindaco di Würzburg Christian Schuchardt accompagnato dal sindaco onorario Dr. A. Bauer ed alcuni consiglieri e rappresentanti della città a vario titolo, che sigleranno un patto di amicizia tra le due città e che in futuro potrebbe trasformarsi in un gemellaggio. In occasione dell’evento sono previsti i seguenti incontri ufficiali:

giorno 26 marzo ore 20 cena presso la pizzeria Ai Millesapori di Viale Scala Greca nr. 187.

giorno 27 marzo alle ore 10 visita del museo archeologico Paolo Orsi.

Alle ore 19,30 dopo la s. messa, presso la Chiesa SS. Salvatore sita in Via Necropoli Grotticelle nr. 60, concerto di Pasqua patrocinato dal Comune di Siracusa, in onore della delegazione comunale di Würzburg, a cura del Coro Polifonico Giuseppe de Cicco, diretto dal M° Maria Carmela De Cicco e con la M° Cunegonda De Cicco all’organo e l’attrice Bibi Bruschi

Con l’occasione mi pregio di ringraziare i Nostri soci, che hanno collaborato a vario titolo e coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto:

Comune di Siracusa

Piccolo hotel casa mia.

Osteria da Pilluccio

Rosticceria Dolci sapori di Sicilia.

La trattoria pizzeria Mille Sapori.

Il coro Polifonico Giuseppe De Cicco.

Il M° Maria Carmela.

Il M° Cunegonda De Cicco.

L’attrice Bibi Bruschi.

Parrocchia SS. Salvatore

IL PRESIDENTE

Avv. Giuseppe Moscatt

http://letteritaliana.weebly.com/donna-de-paradiso.html


Ecco il messaggio dell’associazione italo-tedesca di Siracusa:

Giorno 27 gennaio 2018 alle ore 19,45 presso la Chiesa del Santissimo Salvatore, sita in Via Necropoli Grotticelle, celebriamo la giornata della memoria. Il Coro Polifonico “De Cicco”, diretto dal M° Maria Carmela De Cicco e con la M° Cunegonda De Cicco all’organo. Seguirà programma dettagliato.

Vi attendiamo puntuali e numerosi.

                                                      IL PRESIDENTE

Avv. Giuseppe Moscatt

Maria Lucia Riccioli dal febbraio 2016 fa parte del Coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”, col quale si è esibita il 5 marzo in occasione dello spettacolo per la presentazione del libro di Simona Lo Iacono “Le streghe di Lenzavacche”, candidato al Premio Strega 2016. Nel novembre 2016 ha partecipato al corso di formazione organizzato dallo stesso coro e che ha visto come docente il maestro Pier Paolo Scattolin e il maestro Angela Troilo; nell’ambito dello stesso corso ha seguito le lezioni tenute dal maestro Giovanni Acciai nel gennaio 2017. Con il coro ha partecipato alla IX Settimana della Musica di Paternò (CT); nell’ambito dell’iniziativa “1000 voci per ricominciare” ha cantato presso la Chiesa Madre di Pachino (SR) e il 22 dicembre è stata alla Chiesa del SS.mo Salvatore a Noto (SR).

   In occasione del ventennale del coro “G. De Cicco” ha cantato la “Petite Messe Solennelle” insieme al coro e ai giovani solisti del conservatorio di Stato di Reggio Calabria “Francesco Cilea”, con la partecipazione straordinaria del tenore Salvatore D’Agata e del basso Alessandro Vargetto, presso la Chiesa Madre di Carlentini (SR), il Teatro Don Bosco di Ragusa (nell’ambito della rassegna musicale dell’associazione “Melodica”) e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa.

   Il 27 dicembre ha partecipato al raduno natalizio “O Nata Lux” di alcune corali della provincia di Siracusa presso la Chiesa Madre di Rosolini (SR).

   Ha concertato a Siracusa il 6 presso la Basilica Santuario “Madonna delle Lacrime” e il 13 è stata in Cattedrale a chiusura dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia nell’ambito della rassegna “I colori del sacro”. Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, è stata con il coro presso la parrocchia del SS.mo Salvatore di Siracusa per eseguire la Dachau-Messe di padre Gregor Schwake; nella stessa chiesa si è esibita in occasione del concerto pasquale “Per crucem ad lucem” dell’11 aprile 2017. Il 30 maggio, in concomitanza con le #invasionidigitali ad Agira (SR) si è esibita insieme al coro “De Cicco” in gemellaggio con il coro diretto dal maestro Filippo Pistone Nascone, mentre il 24 giugno ha concertato insieme al coro sul sagrato della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Il 9 settembre con il coro si è esibita presso l’ex convento del Ritiro in Ortigia (SR), ospite del festival “Musica sotto le stelle” organizzato dall’associazione musicale e culturale “Vittorio Guardo”, concertando anche nelle sale del museo dedicato a Leonardo da Vinci e Archimede. Il 20 ottobre è intervenuta con il coro presso il Parco delle Suore di Gesù Redentore di Siracusa per un evento dell’Associazione Dueppiù – Per la città che vorrei di Sergio Pillitteri, mentre il 21 ottobre, presso l’Aula magna dell’Istituto tecnico Alessandro Rizza di Siracusa, insieme allo psicologo e scrittore Giuseppe Lissandrello, al chitarrista Gianluca Astuti, al pianista Graziano Grancagnolo e al soprano Donatella Aloschi, è stata la moderatrice, oltre ad esibirsi con il coro, dell’incontro sulla figura di Baha’u’llah a duecento anni dalla nascita, organizzato da Savitri Jamsran. Il 2 dicembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Barbara, ha cantato nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Paternò (CT), mentre si è esibita a Carlentini (SR) il 16 e il 23 dicembre e il 22 dicembre a Palazzolo Acreide (SR) presso la Galleria d’arte contemporanea; la stagione natalizia del coro è continuata giorno 29 dicembre con il concerto presso la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa e si è chiusa il 5 gennaio con il concerto presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa insieme alla Corale Tetracordus e alla Corale 10 in condotta, con il concerto presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR) e giorno 7 con l’ormai tradizionale concerto presso l’Hospice dell’Ospedale Rizza di Siracusa.

Il 27 gennaio 2018 è stata celebrata la Giornata della Memoria presso la Chiesa del Santissimo Salvatore di Siracusa per l’associazione italo-tedesca insieme a Bibi Bruschi, mentre il 27 marzo il coro, insieme a Bibi Bruschi e all’organista Cunegonda De Cicco, sempre per l’ACIT e presso la Parrocchia del SS.mo Salvatore, ha cantato per lo spettacolo “Stabat Mater” in occasione della Settimana Santa e del gemellaggio con la città di Würtzburg. In occasione del sesto festival nazionale di musica sacra mariana il coro si è esibito il 13 maggio a Bagheria (PA). Il 27, 28, 29 aprile il coro ha seguito le lezioni del maestro Pier Paolo Scattolin, mentre il 19 maggio, presso il Duomo di Acireale (CT), ha animato una liturgia accompagnata dal maestro Cunegonda De Cicco all’organo. Dall’8 al 10 giugno il coro ha seguito un corso di vocalità tenuto dal maestro Steven Woodbury. Il coro ha inaugurato una struttura di fisioterapia d’eccellenza a Paternò (CT) il 16 luglio, mentre ha animato la celebrazione di un matrimonio presso la chiesa di San Biagio a Comiso (RG) il 4 agosto. Il 13 e il 14 il coro ha organizzato un corso sulla prassi esecutiva dal Romanticismo ai nostri giorni con i maestri Pierpaolo Scattolin e Angela Troilo; il coro ha concertato il 3 novembre presso il Tempio maggiore di San Giacomo a Bologna in gemellaggio con la Corale Euridice diretta dallo stesso Pierpaolo Scattolin per un omaggio a Gioachino Rossini nel 150esimo anniversario della morte, nell’ambito dell’XI  Festival corale internazionale Città di Bologna, e il 4 novembre ha animato la Santa Messa in ricordo dei caduti della I guerra mondiale sempre nella stessa chiesa. Il 25 novembre il coro, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è esibito nel concerto intitolato “Note di donna” presso la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Paternò (CT); il 6 dicembre, a cura della Proloco Floridia Villa dei Re, il coro ha cantato durante uno spettacolo che ha visto esibirsi la Compagnia di Danze storiche per un omaggio a Rossini; il 14 e il 28 dicembre ha cantato a Carlentini (rispettivamente presso l’agriturismo Badiula in occasione della kermesse “Carlentini e le sue unicità” e presso palazzo Matarazzo per la rassegna “Parole e note”), il 16 dicembre il coro ha animato un aperitivo per la Dante Alighieri presso il Grand Hotel Villa Politi di Siracusa e sempre il 16 ha preso parte alla rassegna “Notte di stelle… Notte d’amore” ad Aci Sant’Antonio (CT) presso la Chiesa di Sant’Antonio abate; il 21 dicembre, presso la Chiesa di Sant’Antonio di Sant’Agata di Militello (SR), diretto dal maestro Biagio Micciulla, ha eseguito la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, mentre il 23 ha cantato presso la Chiesa del SS.mo Salvatore ad Agira (EN) per la rassegna “Un Natale coi fiocchi”; il 29 e il 30 eseguirà un concerto corale (“Note di fine anno”) e un’animazione liturgica presso la Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa e la chiesa di San Rocco di Acireale (CT); previsto per il 3 gennaio 2019 un concerto a Ferla e per il 5 gennaio un concerto presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR).

Ed ecco la locandina del concerto di fine anno!

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Articoli recenti

  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 9 novembre 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie