• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Raffaella Castagnola

Presentazione de L’ALTRO SUD

11 lunedì Set 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

Algra Editore, Antonio Brancati, autoimage, autorappresentazione, Caffetteria Dolci evasioni, Carlo Levi, Casa del Libro Rosario Mascali, Chiostro ex convento di San Francesco, Cooperativa L'Arcolaio, critica letteraria, Domenico Trischitta, Gatto selvaggio cade, Giovanni di Maria, Ignazio Silone, Il Corriere del Ticino, imagerie, imagologia, Incontri nel chiostro, Jaca Book, Jean-Jacques Marchand, L'altro Sè, La Civetta di Minerva, Le Lettere, Leonardo Sciascia, Letteratitudine, Letteratura, Lorenzo Perrona, Marc Praloran, Maria Lucia Riccioli, Marilia Di Giovanni, Massimo Maugeri, Monash University e-Press, Mudrooroo, Nicolò Scaffai, Opposizioni letterarie dal Sud, Paolo Orvieto, Pier Paolo Pasolini, Raffaella Castagnola, Rodopi, Siracusa, Università di Losanna, Vendicari, Vitaliano Brancati

L'immagine può contenere: 1 persona, sMS

https://www.facebook.com/events/147203182534782/?active_tab=discussion

Qui sopra il link all’evento Facebook… siete tutti invitati!

Attenzione: l’orario è spostato alle 20, stessa location.

Maria Lucia Riccioli e Giovanni Di Maria

presentano il libro di Lorenzo Perrona

L’altro sé. Opposizioni letterarie dal Sud (Algra Editore, Catania 2017)

Il libro è un saggio di critica letteraria, uno studio innovativo sul tema dell’identità e dell’alterità nell’ambito della rappresentazione nazionale italiana. Propone nuove valutazioni su scrittori importanti come Silone, Carlo Levi, Brancati, Pasolini e Sciascia, e spiega perché alcune rappresentazioni letterarie, in origine di opposizione, abbiano avuto come esito l’abbondante produzione di immagini stereotipe sul Meridione d’Italia. Infatti l’“altro sé” che questo saggio svela è il mito narrativo che pervade la narrazione nazionale degli italiani: l’alterità interna all’Italia che si materializza nella rappresentazione del “Sud”.

Il libro – grazie anche a strumenti tratti dalla critica postcoloniale (inediti per l’italianistica) – scopre una linea di scrittura che nasce come opposizione al fascismo e persegue l’emancipazione delle classi subalterne (il “cafone” siloniano, i contadini della Lucania di Carlo Levi). Il successo internazionale di queste figure di alterità tipicamente italiane ha però diffuso rappresentazioni letterarie che Perrona definisce “immagini accessorie”, cioè prive di soggettività e di agency. Con Brancati e Pasolini, invece, la scrittura va in un’altra direzione, diventa il progetto di una scoperta: il provinciale catanese o il ragazzo di borgata sono la formalizzazione retorica e narrativa di un’identità “altra” e decentrata. E funzionano come potente strumento di opposizione culturale, figurazione di un’alternativa rispetto alla normalizzazione borghese dominante nell’Italia fascista e del dopoguerra. Infine, il percorso di Sciascia va dalle straordinarie invenzioni degli esordi (Il giorno della civetta, “giallo” sugli intrecci politico-criminali italiani, Il Consiglio d’Egitto, romanzo storico sull’orientalismo siciliano) al ripiegamento sulla “sicilitudine” degli anni ’80, che sigilla la Sicilia in un destino di alterità.

L’autore

Lorenzo Perrona è nato a Genova dove si è laureato in Lettere e negli anni ’90 ha lavorato come redattore presso la casa editrice Costa & Nolan. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Section d’Italien dell’Università di Losanna.
Insegna a Pachino. Vive a Vendicari.
Ha pubblicato saggi sulla cultura italiana all’estero e sulla letteratura australiana contemporanea, ha tradotto il romanzo di Mudrooroo, Gatto selvaggio cade (Le Lettere, Firenze). Ha contribuito a diversi volumi di critica letteraria pubblicati da Costa & Nolan (Genova), Rodopi (New York/Amsterdam), Jaca Book (Milano) e Monash ePress, (Melbourne).
Ha avuto modo di partecipare a diversi convegni internazionali ed ha contribuito a riviste culturali e letterarie come “Nuovi Argomenti”, “Hystrio”, “Carta”.
Attualmente collabora alla pagina culturale del “Corriere del Ticino” e della “Sicilia”.

lorenzoperrona@hotmail.com

http://www.algraeditore.it/index.php/saggistica/225/l-altro-se-opposizioni-letterarie-dal-sud-detail

Qui sotto invece l’articolo uscito su LA CIVETTA DI MINERVA.

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=2480:nel-libro-di-lorenzo-perrona-il-sud-come-alterita-italiana&catid=17:cultura&Itemid=143

Nel libro di Lorenzo Perrona il Sud come alterità italiana

Maria Lucia Riccioli
Martedì, 04 Luglio 2017
Luogo e metafora della diversità a condizioni politiche ingiuste. “L’altro sé – Opposizioni letterarie dal Sud (Silone, Levi, Brancati, Pasolini, Sciascia)”

La Civetta di Minerva, 16 giugno 2017

Crisi come destabilizzazione e crisi come cambiamento. Identità e alterità. Sistema e opposizione ad esso. Visione ideologica del mondo e relativismo. Queste e molte altre le coppie oppositive di concetti che costituiscono l’ossatura del dibattito culturale attuale, nell’ambito del quale ci si domanda quale posto abbiano la letteratura e la critica letteraria in un mondo dominato da letture economicistiche del reale: che impatto ha sul reale un libro?

I lettori de “La Civetta di Minerva” potranno trovare spunti di riflessione in questo senso nel libro di Lorenzo Perrona edito da Algra editore “L’altro sé – Opposizioni letterarie dal Sud (Silone, Levi, Brancati, Pasolini, Sciascia)”. L’autore, che nel volume fa confluire il progetto di ricerca nato tra l’Italia e l’Università di Losanna (fondamentale il contributo di Jean-Jacques Marchand e Raffaella Castagnola e il confronto con Marc Praloran, Nicolò Scaffai e Paolo Orvieto), pone come idea centrale del libro quella del Sud come alterità italiana per eccellenza, luogo fisico e metafora insieme della differenza, della diversità, dell’opposizione a condizioni socioculturali e politiche ingiuste.

Chi era l’altro nella letteratura ottocentesca? E in quella del Novecento? E chi è l’altro oggi? La psicologia ci dice che la costruzione del Sé avviene per differenziazione dall’Altro-da-Sé e questo avviene sia a livello individuale che collettivo (pensiamo alla costruzione dell’idea di nazione, alla formazione degli stati nazionali, dei partiti politici, ai populismi, ai totalitarismi, alla negazione e all’esaltazione delle differenze sessuali, sociali, politiche, economiche, linguistico-culturali…): di questo si occupa una disciplina chiamata imagologia, che quindi ha a che fare con la rappresentazione (imagerie) e l’autorappresentazione (autoimage).

Il libro di Lorenzo Perrona ci mostra dunque come il pensiero divergente della letteratura, con il suo sguardo “altro”, spesso non omologato al sistema ma ad esso oppositivo, possa dar voce ai “villani”, ai “cafoni”, ai diversi in ogni senso di ieri e di oggi, scardinando gli stereotipi e le false rappresentazioni (pensiamo a come sia malposta la secolare questione meridionale, ad esempio) in un’ottica di letteratura “civile” che incida concretamente sul reale.

L’evento è inserito all’interno della rassegna INCONTRI NEL CHIOSTRO…
Nessun testo alternativo automatico disponibile.
Come vedete, una grande varietà di incontri… grazie anche alla cooperativa L’ARCOLAIO e alla Caffetteria Dolci evasioni (per unire solidarietà e cultura, anzi per un vero dolce connubio: la cultura della solidarietà).
 Ed ecco l’intervista di Domenico Trischitta a Lorenzo Perrona…
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2017/08/29/laltro-se-di-lorenzo-perrona/

L’ALTRO SÉ di Lorenzo Perrona (intervista all’autore)

agosto 29, 2017 letteratitudinenews

L’ALTRO SÉ, OPPOSIZIONI LETTERARIE DAL SUD di Lorenzo Perrona (Algra editore)
Silone, Levi, Brancati, Pasolini, Sciascia

di Domenico Trischitta

Un raffinato saggio, quello del critico letterario Lorenzo Perrona, che indaga l’unicità italiana intesa come opposizione. Una sorta di colonialismo interno che ha plasmato una produzione narrativa che fa i conti con le due Italie, quella meridionale contadina rappresentata dallo stereotipo del “cafone” di Ignazio Silone e quella borghese industriale nordista di Levi. Il sottosviluppo economico e sociale ha provocato paradossalmente una supremazia letteraria sudista, qua espressa, per esempio, dall’opera di Vitaliano Brancati, che da siciliano si muove sull’asse geografico Pachino, Catania, Roma. Addirittura ci sono scrittori del Nord che scendono in campo e si mimetizzano con il tessuto contadino del Sud (oltre Levi e Pasolini aggiungerei anche Giuseppe Berto), esemplare l’esperienza di Pasolini nelle borgate romane, che attraverso la sessualità e l’empatia del registro linguistico ne assorbe gli umori fino alle estreme conseguenze fatali. Le ragioni necessarie di una scrittura di militanza che in Vitaliano Brancati e in parte in Leonardo Sciascia assumono i connotati di un atavico disagio esistenziale. Da non perdere.

-Perrona, da dove parte questa sua ricerca?
Direi che, più che il punto di partenza, è un certo percorso che mi ha portato a scegliere necessariamente di sviluppare questa ricerca. La questione di partenza è stata questa, da dove nasce, e perché, l’idea “culturale” del Nord Italia e del Sud Italia, un’idea che è acquisita dagli italiani e dai non italiani come un dato di fatto che differenzia e, a volte, discrimina gli individui. Un’idea così radicata da partorire un partito che parlava addirittura di secessione, che ha governato l’Italia per diversi anni ed è tuttora una forza politica rilevante. Se fossi rimasto a vivere nella mia città, Genova, non avrei potuto affrontare efficacemente queste questioni così complesse, perché era necessario prendere le distanze da tante cose, acquisire nuove esperienze culturali: fare chiarezza sull’eurocentrismo e su come le dinamiche identitarie entrino nel discorso nazionale. Direi che, se il mio libro ha qualcosa di metodologicamente originale, è che non fa un discorso semplicemente interdisciplinare (appoggiandosi cioè ad altre discipline, come la sociologia o l’antropologia), fa un discorso sulla letteratura, sui meccanismi della creazione letteraria.

-Ci spiega meglio questo colonialismo letterario, tipicamente italiano?
Occorre fare una premessa. Il colonialismo è stato la forma, prima culturale e poi geopolitica, che ha plasmato il mondo moderno e contemporaneo. Lo ha fatto vedere molto bene Edward Said leggendo nella cultura europea le rappresentazioni letterarie di tipo orientalista come essenziali al dominio coloniale su altre culture e popolazioni. Nella storia italiana dell’800, dopo lo straordinario impulso risorgimentale che ha creato lo Stato nazionale italiano, i problemi post-unitari sono stati affrontati con gli strumenti culturali allora in uso, il razzismo e il colonialismo: l’esempio più macroscopico è la repressione e gli eccidi con i quali lo Stato sabaudo ha affrontato un problema sociale e politico come il brigantaggio. La letteratura, gli scrittori italiani, hanno agito in questo tipo di ambiente, ne hanno registrato le condizioni e, soprattutto, “se lo sono rappresentato” (pensiamo a Verga). Credo che la critica debba entrare in questa dinamica eminentemente letteraria. Il mio libro analizza la fase successiva, l’esperienza letteraria del ‘900. Con una scoperta inaspettata, cioè gli scrittori italiani hanno creato delle risposte straordinarie, alternative, alle condizioni cosiddette coloniali in cui si trovavano ad agire, cioè alla subalternità di una enorme parte della popolazione, e poi all’identità nazionale fascista. Sono passati all’attacco con libri che sono stati anche dei successi editoriali come Fontamara, o Cristo si è fermato a Eboli, o Il bell’Antonio, e in cui oggi leggiamo benissimo il tema della costruzione identitaria e del rapporto con l’altro.

-Silone, Carlo Levi, Brancati, Pasolini, Sciascia. Cosa hanno in comune questi cinque scrittori?
Silone, Levi, Pasolini e Sciascia erano già in partenza considerati scrittori ideologicamente impegnati. In realtà anche Brancati lo è. Ma dal mio libro emerge che le soluzioni letterarie che, per esempio, Silone o Levi o persino Sciascia hanno messo in atto sono meno efficaci di quelle di Brancati. Una cosa è creare un “feticcio testuale” che diventa facilmente stereotipo e che si diffonde facilmente nel sistema culturale; un’altra, ben più dirompente, è lavorare, giocare, con le costruzioni identitarie inventando o prefigurando nuove prospettive e nuovi significati. Questo fa poeticamente la scrittura quando è rilevante e grande.

-Perché Vitaliano Brancati può ritenersi ancora uno scrittore moderno?
Innanzitutto Brancati è stato letto in modo sbagliato, per vari motivi che oggi possiamo storicizzare. La posizione di Brancati era netta e scomoda, da liberale di vecchio stampo: contro l’oppressione del conformismo (fascista e postfascista), a favore della libertà di pensiero e di espressione, contro la censura. Lucido conoscitore dei mali italiani, nella sua opera – fatta di romanzi, racconti, teatro, cinema, giornalismo – c’è un impulso critico persino eversivo, espresso nelle storie che parlano di un’identità “altra” e decentrata com’è quella del provinciale catanese (molto affine a quella del borgataro pasoliniano). E questa destabilizzazione identitaria funziona come potente strumento di opposizione culturale, figurazione di un’alternativa rispetto alla normalizzazione borghese dominante nell’Italia fascista e del dopoguerra.

-Si può parlare di supremazia letteraria del Sud?
Alle classifiche preferisco l’analisi delle condizioni e dei processi. L’Italia è un paese mediterraneo con una storia millenaria di cultura e di socialità, quest’ultima non sempre felice. Il Sud in particolare ha una densità di esperienze e di condizioni esistenziali irrisolte che sono terreno fertile per l’elaborazione artistica, che è racconto, rappresentazione, figurazione, prefigurazione. Oggi mi pare che Catania o Palermo siano animate non tanto dalle istituzioni in crisi, ma da figure di artisti che ostinatamente operano inventandosi i contesti. Questo è molto importante.

-Lei ha scelto di vivere nell’estremo Sud siciliano. Questo ha condizionato la sua attività di critico letterario?
Ho parlato prima dell’importanza del percorso. Due anni vissuti in Australia, otto anni fra la Svizzera e l’Italia, e poi il trasferimento in Sicilia mi hanno dato la prospettiva necessaria per elaborare idee che si distaccano dai più diffusi discorsi culturali o accademici. Spesso percepisco troppa autoreferenzialità della cultura. La cultura, la letteratura, invece, devono riprendere coscienza del proprio potere di incidere sulla realtà. Qui al Sud questa realtà, nel bene e nel male, è sotto gli occhi di tutti.

* * *

La scheda del libro

L’altro sé che questo saggio svela è il mito narrativo che pervade la narrazione nazionale degli italiani: l’alterità interna all’Italia che si materializza nella rappresentazione del “Sud”. Da questa alterità scaturisce non solo la proliferazione dei ben noti stereotipi, tipicamente orientalisti, su tutto ciò che ha a che fare con il Meridione d’Italia; scaturiscono anche delle buone ragioni per esprimere un‘opposizione, un’alternativa, ogni volta che delle affermazioni identitarie dominanti diventano troppo stringenti e oppressive. Questo è successo nelle vicende letterarie del Novecento, la nascita e lo sviluppo di modalità di rappresentazione che hanno raccontato l’alterità italiana. Ricostruendone le ragioni all’interno della nostra storia culturale, questa nuova prospettiva rende l’esperienza letteraria italiana commisurabile e confrontabile con le esperienze letterarie di altri paesi e culture rispetto a temi di ampio respiro come l’identità, l’alterità, l’eurocentrismo. E riconosce una posizione di avanguardia e di rilievo internazionale ad alcuni scrittori del secolo scorso come Ignazio Silone, Carlo Levi, Vitaliano Brancati, Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia.

* * *

lorenzo-perronaLorenzo Perrona è critico letterario e insegna nelle scuole. È nato a Genova e vive a Vendicari, in Sicilia. Ha partecipato alla creazione di progetti come il festival di cultura cinematografica Sguardi australiani (Genova-Camogli, 2002-2006). Ha pubblicato saggi di critica postcoloniale con Jaca Book, Rodopi, Monash University e-Press. Per Le Lettere ha curato e tradotto nel 2003 un romanzo australiano, Gatto selvaggio cade di Mudrooroo. Collabora alle pagine culturali del “Corriere del Ticino” e de “La Sicilia”.

* * *

© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook e su Twitter

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie