• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Rosanna Affronte

LA CIVETTA DI MINERVA del 14 ottobre 2016

14 venerdì Ott 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Angela Di Pasquale, Angelo Fortuna, Antonio Bicchierri, Armando Siciliano Editore, articoli, Ascenso Mauceri, Assunta Rizza, Aurora Miriam Scala, Beatrice Pizzo, Biagio Iacono, Bruno Scalia, Carla Colombo, Carlo Muratori, Carmela Ponti, Caterina Morabito, Cettina Raudino, Chiara Spicuglia, Claudia Magnasco, Corrado Bonfanti, Cristina Vascon, crowdfunding, Deborah Valenti, Duccio Di Stefano, Elisa Giglio, Elisabetta Tagliamonte, Enzo Papa, Fortunata Farinella, Gianluca Cardile, Gianni Ferro, Giovanna Alecci, Giusy Cancemi Di Maria, Giusy Carta, Giusy Marenaci, Grazia Lomolino, Inchiostro e anima, Ivana Scarpetta, Izabella Tereza Kostka, Josè Russotti, La carovana degli artisti, La Civetta di Minerva, Leonardo, Lucia Triolo, Manuela Magi, Maria Bugliarisi, Maria Lucia Riccioli, Mariannina Coffa, Mariarosa Riggio, Marinella Fiume, Massimiliano Pricoco, Massimo Zurolo, Mirela Stillitano, Nicolò Mineo, Noto, Ombra adorata, Palazzo NIcolaci, Palma Civello, Paola Puzzo Sagrado, Pier Giorgio Cadeddu, Pierangela Fleri, Pietro Grossi, Raffaele Loiodice, Rita Stanzione, Rosanna Affronte, Rosaria Lo Bono, Sale, Salvino Sagone, Sguardi plurali, Simona Accarpio, Siracusa, Stefania Federico, Stefania Schinà, Teresa Nicastro, Therry Ferrari, Vanessa Leonardi

Dopo la pausa estiva, LA CIVETTA DI MINERVA è tornata in edicola il 30 settembre e adesso esce il nuovo numero!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1798%3Ala-civetta-di-minerva-in-edicola-il-nuovo-numero-del-14-ottobre-2016&catid=15%3Aattualita&Itemid=139

On line troverete sempre i nostri articoli confluiti dal cartaceo… ad esempio vi ripropongo questo.

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=17&Itemid=143

…uno dei miei ultimi pezzi…

Al palazzo Nicolaci di Noto

il premio dedicato a Mariannina Coffa

 

La Civetta di Minerva, 30 settembre 2016

Il 30 settembre 1841 nasceva a Noto la poetessa e patriota Mariannina Coffa Caruso, la cui vicenda umana – malmaritata, protagonista di un amore infelice per il maestro di pianoforte e drammaturgo Ascenso Mauceri, funestata di lutti e consumata da una malattia che la annientò il 6 gennaio del 1878, a soli trentasei anni, tre mesi e sei giorni – e poetica ha suscitato la pietas e l’interesse di appassionati e studiosi come Marinella Fiume, Angelo Fortuna, Biagio Iacono, di amministratori sensibili come Cettina Raudino e il sindaco di NotoCorrado Bonfanti, di artisti come Carlo Muratori, che ha musicato un sonetto (Ombra adorata, pubblicato nel CD book Sale) della Coffa, di insegnanti, studenti, lettori, tutti accomunati dall’amore per la letteratura e la storia del nostro paese e in particolare della Sicilia: a maggio 2016, ad esempio, è stato pubblicato il volume degli atti del convegno “Sguardi plurali” del 2014 curato da Marinella Fiume e uscito per i tipi di Armando Siciliano Editore; il volume costituisce una sorta di “stato dell’arte” degli studi intorno a Mariannina Coffa, raccogliendo tra l’altro i contributi di Nicolò Mineo ed Enzo Papa, di storici della letteratura e della medicina – la Coffa si curava con l’omeopatia, altra curiosità su un Ottocento siciliano che merita ulteriori indagini –, di cultori delle memorie storiche netine e oltre.

Ma non finisce qui. Un pugno di amanti della poesia, raccolti intorno all’associazione “Inchiostro e anima”, presieduta da Giusy Cancemi Di Maria, ha deciso di dedicare a Mariannina Coffa un premio letterario per onorarne la memoria e farla conoscere alle nuove generazioni. Poeti e scrittori si sono cimentati nella stesura di versi e racconti, alcuni affrontando anche la storia e il valore della figura della Coffa, che merita sempre più lettori e indagatori empatici e sagaci.

La premiazione del concorso si tiene presso il salone delle feste di Palazzo Nicolaci a Noto il 1° ottobre alle ore 18.Ecco i nomi degli autori e i titoli delle rispettive opere che sono state scelte dalla giuria (costituita da Angelo Fortuna, che la presiede, scrittore e poeta, saggista e studioso della poetessa Mariannina Coffa, medaglia d’oro per la scuola, l’arte e la cultura conferita dal Presidente della Repubblica, dall’avvocato Teresa Nicastro, socio onorario dell’associazione culturale La Carovana degli Artisti, la quale collabora da anni per il Premio Inchiostro e Anima, dalla professoressa Ivana Scarpetta, docente di lettere, dalla poetessa Therry Ferrari vincitrice del Premio Inchiostro e Anima dedicato a Mariannina Coffa, terza edizione, dalla professoressa Maria Lucia Riccioli, studiosa della poetessa Mariannina Coffa, docente di lettere, scrittrice e poetessa, e dalla dottoressa Assunta Rizza, presidente della cooperativa sociale “Leonardo”); ricordiamo che i vincitori delle tre sezioni sono declamati e che vengono inseriti nell’antologia di Inchiostro e Anima, quarta edizione.

Per la sezione A (poesia singola a tema libero): Rosanna Affronte, Antonio Bicchierri, Maria Bugliarisi, Pier Giorgio Cadeddu, Gianluca Cardile, Giusy Carta, Angela Di Pasquale, Fortunata Farinella, Izabella Tereza Kostka, Rosaria Lo Bono, Grazia Lomolino, Claudia Magnasco, Caterina Morabito, Massimiliano Pricoco, Josè Russotti, Bruno Scalia, Mirela Stillitano, Lucia Triolo, Deborah Valenti, Massimo Zurolo; per la sezione B (poesia singola a tema “Amore o maledizione?”): Giovanna Alecci, Palma Civello, Carla Colombo, Pierangela Fleri, Elisa Giglio, Pietro Grossi, Vanessa Leonardi, Rosaria Lo Bono, Manuela Magi, Claudia Magnasco, Giusy Marenaci, Beatrice Pizzo, Carmela Ponti, Mariarosa Riggio, Salvino Sagone, Paola Puzzo Sagrado, Bruno Scalia, Chiara Spicuglia, Rita Stanzione, Elisabetta Tagliamonte, Lucia Triolo, Massimo Zurolo; per la sezione C (lettere di ogni tempo, epistole d’amore) Simona Accarpio, Carla Colombo, Duccio Di Stefano, Gianni Ferro, Vanessa Leonardi, Raffaele Loiodice, Aurora Miriam Scala, Stefania Schinà, Cristina Vascon.

Le opere dei primi tre autori classificati di ogni sezione sono declamate e premiate durante la serata ed ogni autore finalista sopra citato riceve la Menzione d’Onore come autore scelto dalla Giuria. Il vincitore assoluto riceve inoltre cento copie della propria silloge poetica.

Un premio, questo, che si regge sulla passione di partecipanti e organizzatori, che non gode di sponsorizzazioni né incentivi e il cui scopo è far emergere l’espressività dei talenti poetici e narrativi, oltre che la diffusione della conoscenza della poetessa Mariannina Coffa.

 

https://www.gofundme.com/r2h6hryk

Per finanziare LA CIVETTA DI MINERVA, che è sostenuta solo da sponsor privati ed è un esempio di stampa libera da vincoli, l’idea è quella del crowdfunding, cioè la ricerca di fondi.

La civetta, animale sacro a Minerva: il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza e le argomenta offrendole alla società perché diventino l’humus di un pensiero critico.

Da questa interpretazione del giornalismo  nel settembre del 2009 nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva, giornale antimafia, no profit.

http://www.lacivettapress.it/ it/

Difesa dell’ambiente e del territorio,  multiculturalismo, welfare, etica politica, economia sostenibile, lotta contro ogni forma di sfruttamento, prevaricazione e corruzione sono i nostri temi.

In soli sette anni di attività abbiamo sostenuto – nonostante la scarsità di risorse e quasi solo grazie ai nostri stessi contributi – importanti battaglie nel settore delle energie rinnovabili, della gestione privata del servizio idrico, contro la  costruzione del rigassificatore di Priolo-Melilli, a favore del blocco delle trivellazioni petrolifere in Val di Noto. Poi, tra le nostre numerose inchieste, quella “storica” sulla Procura della Repubblica di Siracusa ci è valsa il premio giornalistico nazionale Mario Francese 2012.

Tuttavia la nostra battaglia per la legalità ci ha portato più nemici che introiti e adesso la Civetta rischia la chiusura definitiva. Abbiamo bisogno di voi per salvarla!
Le donazioni verranno usate per finanziare il giornale e le attività che possano contribuire a tenerlo in vita e a promuoverne la diffusione.

Il nome di ogni donatore verrà stampato in uno spazio dedicato del giornale che potrà accogliere anche proposte e considerazioni (previa valutazione della loro liceità). Ciascuno riceverà il PDF del numero in uscita che presto potrete leggere anche grazie ad un’app.

———————————————————————–

The owl, sacred to the roman goddess Minerva: the symbol of aan active journalism, which collects, analyzes and discuss information in order to provide society with a booster for critical thought .

This interpretation of journalism led to the birth, in september 2009, of  the anti-mafia, non-profit, print newspaper, La Civetta di Minerva.

http://www.lacivettapress.it/it/

Our mission is to oppose environmental threats, corruption, exploitement, and abuse of power; and to promote multiculturalism, welfare, ethical politics, and sustainable economy.

Even though we had little money – motly provided by the journalists ourselves – in seven years we fought important battles: against water privatization; against the building of the regasification unit in the high risk area of Priolo-Melilli; against oil drilling in the historical area of Val di Noto. Among our many investigative reports, the “famous”one on the judges of the Procura della Repubblica di Siracusa was rewarded with the national Mario Francese prize for anti-mafia journalism.

However, our battle for legality brought us more ennemies than funds and now La Civetta risks to close for ever. We need you to save it!
Your donations will be used to support the newspaper and every activity which can contribute to its survival and outreach.

The name of every donor will be printed in a specific section of the newspaper, where your ideas and proposals can also be hosted (after previous evaluation of their legitimacy). Moreover, every donor will receive a PDF version of next issue and will be able to read it through an app.

http://www.lacivettapress.it/it/

LA CIVETTA esce ogni due venerdì e poi molti articoli confluiscono nel sito, dove troverete anche aggiornamenti e novità.

 

 

 

 

 

Mariannina Coffa, Franca Viola e la premiazione del concorso INCHIOSTRO E ANIMA

11 martedì Ott 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A Nina, Adriana Antoci, Alessia Sparso, Angela Di Pasquale, Angelo Fortuna, Angelo Giudice, Anna Maria Ortese, Anna Romano, Antonella Galuppi, Antonio Bicchierri, Archivio di Stato, Armando Siciliano, Assunta Rizza, Aurora Miriam Scala, Ausilia Miceli, Beatrice Pizzo, Beppe Rosana, Biagio Iacono, Biblioteca comunale Principe di Villadorata, Bruno Scalia, Carla Colombo, Carlo Emanuele Giannetto, Carlo Muratori, Carmela Ponti, Caterina Morabito, Cettina Raudino, Chi nicchi e nacchi, Chiara Spicuglia, Claudia Magnasco, Concetta Corridore, Concorso internazionale Inchiostro e anima, convegno, Corrado Bonfanti, Corrado Sbano, Cristina Vascon, Daniele Rametta, Deborah Valenti, Donatella Liotta, Duccio Di Stefano, Elisa Giglio, Elisabetta Tagliamonte, Enzo Papa, Eugenie Fano, Ferita all'ala un'allodola, Festival Internazionale "GAME#4 OVARIES”, Fortunata Farinella, Fratantonio, Gianluca Cardile, Gianni Ferro, Giaomo Leopardi, Giovanna Alecci, Giovanni Cultrera, Giovanni Gurrieri, Giovanni Lauritano, Giulia Cosentini, Giuseppe Bianca, Giuseppe Puzzo, Giuseppina Calvo, Giusy Carta, Giusy Farina, Giusy Larinà, Giusy Marenaci, Globus Magazine, Grazia Lomolino, Ida Fazio, Il giovane favoloso, Inchiostro e anima, Ivana Scarpetta, Izabella Tereza Kostka, Josè Russotti, La bananottera, La giovane favolosa, La Sicilia, Le scale del gusto, Leonardo, Lettera a Nina, Libertina, Lucia Sardo, Lucia Triolo, Maison Des Cultures di Bruxelles, Manuela Magi, Marco Marescalco, Maria Bugliarisi, Maria Conforti, Maria Grazia Ficara, Maria Gulino, Maria Lucia Riccioli, Maria Matera, Maria Teresa Bifulco, Mariannina Coffa Caruso, Mariarosa Riggio, Marinella Fiume, Mario Martone, Martorina, Massimiliano Pricoco, Massimo Zurolo, Mirela Stillitano, Museo delle Carte, Niccolò Mineo, Noto, Noto per Mariannina, Ombra adorata, Palazzo Impellizzeri, Palazzo Trigona, Palma Civello, Paola Liotta, Paola Maria Liotta, Paola Puzzo Sagrado, Peppe Marziano, Pier Giorgio Cadeddu, Pierangela Fleri, Pietro Giannone, Pietro Grossi, Psiche, Raffaele Di Dio, Raffaele Loiodice, Ragusa, Raimondo Moncada, Rita Stanzione, Rosanna Affronte, Rosaria Lo Bono, Sala Gagliardi, Salvatore Martorana, Salvino Sagone, Santi Fedele, Senonoraquando, Sguardi plurali, Siciliafan, Silvana Scrofani, Simona Accarpio, Società Italiana delle Letterate, Stefania Campo, Stefania Schinà, Stefano Vaccaro, Teresa Nicastro, Therry Ferrari, TuttosuNoto, Vanessa Leonardi, Verbavolant edizioni, Vincenzo Greco, Vincenzo Rosana

Grazie innanzitutto a Vincenzo Greco de LA SICILIA per l’attenzione dedicata al concorso intitolato a Mariannina Coffa Caruso, la poetessa e patriota netina (1841-1878) protagonista del mio romanzo storico FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA.

Complimenti ad Aurora Miriam Scala per il piazzamento ottenuto con il suo racconto dedicato alla figura di Franca Viola, la ragazza di Alcamo che cambiò la storia del nostro paese opponendosi al matrimonio riparatore con il suo stupratore.

E un grazie a Giusy Cancemi Di Maria per la sua tenacia nell’organizzare ogni anno questo premio letterario dedicato a siciliane come la Coffa e Franca Viola.

Ecco le sue parole:

Dedicato a Mariannina Coffa che ha fatto il giro d’Italia! Perché le cose fatte con passione e amore autentico prima o poi ripagano!
Grazie ad ognuno di voi che incondizionatamente credete in me e nella forza della vera Poesia che unisce!
— felicissima.

Ecco foto e video della serata…

Giorno 1 ottobre alle ore 18, nello splendido salone delle feste di Palazzo Nicolaci a Noto, si tè tenuta la premiazione del concorso letterario INCHIOSTRO E ANIMA, quarta edizione, dedicato alla memoria della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa, protagonista del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA…  Continua a leggere →

Mariannina Coffa: la premiazione del concorso INCHIOSTRO E ANIMA

30 venerdì Set 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

A Nina, Angela Di Pasquale, Angelo Fortuna, Angelo Giudice, Anna Maria Ortese, Anna Romano, Antonio Bicchierri, Archivio di Stato, Armando Siciliano, Assunta Rizza, Aurora Miriam Scala, Beatrice Pizzo, Beppe Rosana, Biagio Iacono, Biblioteca comunale Principe di Villadorata, Bruno Scalia, Carla Colombo, Carlo Emanuele Giannetto, Carlo Muratori, Carmela Ponti, Caterina Morabito, Cettina Raudino, Chi nicchi e nacchi, Chiara Spicuglia, Claudia Magnasco, Concetta Corridore, convegno, Corrado Bonfanti, Corrado Sbano, Cristina Vascon, Daniele Rametta, Deborah Valenti, Donatella Liotta, Duccio Di Stefano, Elisa Giglio, Elisabetta Tagliamonte, Enzo Papa, Eugenie Fano, Festival Internazionale "GAME#4 OVARIES”, Fortunata Farinella, Fratantonio, Gianluca Cardile, Gianni Ferro, Giaomo Leopardi, Giovanna Alecci, Giovanni Lauritano, Giuseppe Bianca, Giuseppe Puzzo, Giuseppina Calvo, Giusy Carta, Giusy Farina, Giusy Marenaci, Globus Magazine, Grazia Lomolino, Ida Fazio, Il giovane favoloso, Inchiostro e anima, Ivana Scarpetta, Izabella Tereza Kostka, Josè Russotti, La bananottera, La giovane favolosa, Leonardo, Lettera a Nina, Libertina, Lucia Sardo, Lucia Triolo, Maison Des Cultures di Bruxelles, Manuela Magi, Marco Marescalco, Maria Bugliarisi, Maria Conforti, Maria Grazia Ficara, Maria Lucia Riccioli, Mariarosa Riggio, Marinella Fiume, Mario Martone, Martorina, Massimiliano Pricoco, Massimo Zurolo, Mirela Stillitano, Museo delle Carte, Niccolò Mineo, Noto, Noto per Mariannina, Ombra adorata, Palazzo Impellizzeri, Palazzo Trigona, Palma Civello, Paola Liotta, Paola Maria Liotta, Paola Puzzo Sagrado, Peppe Marziano, Pier Giorgio Cadeddu, Pierangela Fleri, Pietro Giannone, Pietro Grossi, Psiche, Raffaele Di Dio, Raffaele Loiodice, Raimondo Moncada, Rita Stanzione, Rosanna Affronte, Rosaria Lo Bono, Sala Gagliardi, Salvatore Martorana, Salvino Sagone, Santi Fedele, Senonoraquando, Sguardi plurali, Siciliafan, Silvana Scrofani, Simona Accarpio, Società Italiana delle Letterate, Stefania Campo, Stefania Schinà, Stefano Vaccaro, Teresa Nicastro, Therry Ferrari, TuttosuNoto, Vanessa Leonardi, Verbavolant edizioni, Vincenzo Rosana

Giorno 1 ottobre alle ore 18, nello splendido salone delle feste di Palazzo Nicolaci a Noto, si terrà la premiazione del concorso letterario INCHIOSTRO E ANIMA, quarta edizione, dedicato alla memoria della poetessa e patriota netina Mariannina Coffa, protagonista del mio romanzo FERITA ALL’ALA UN’ALLODOLA…  Continua a leggere →

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie