• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Salvatore Randazzo

Donne Città Visione – foto e video!

07 mercoledì Ago 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, scuola

≈ Lascia un commento

Tag

#labananottera, #natiperleggere, #seedforculture, Abdou Mbacke Diouf, Antonio Calbi, bambini, Caterina Galasso, Donne città visione, Eliabetta Tagliamonte, fiaba, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Inda, La bananottera, lettura, mare, Maria Lucia Riccioli, Nati per Leggere, Paola Cappè, Pino Pennisi, Rita Gentile, Rossana Geraci, Salvatore Antoci, Salvatore Randazzo, Siracusa città educativa, Tanina Zito, Una macedonia di parole

Un bellissimo video sull’esperienza di giorno 30…

https://www.facebook.com/events/2409807562586278/

Donne-Città-Visione
Verso il Festival dell’Educazione 2019

“Pensare con il Cuore
ed Emozionasi con la Mente”
( Antonio Calbi, INDA)

Creare una rete di donne che nutrono una visione di “Città Educativa” per condividere percorsi, connessioni virtuose per nuove progettualità comuni.
Siracusa Città Educativa invita la S.V. a partecipare ai tavoli tematici finalizzati a favorire la conoscenza reciproca, lo scambio di informazioni ed esperienze, il coinvolgimento della società civile nella progettazione di strategie condivise e dei risultati da raggiungere per lo sviluppo di una Città Educativa.

Assessorato Politiche Giovanili e per l’Infanzia
Assessorato Politiche Educative

Percorsi da condividere che portino ad obiettivi importanti con azioni in linea all’’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile.
https://asvis.it/agenda-2030/#
http://asvis.it/public/asvis/files/Agenda_2030_ITA_UNRIC.pdf

L'immagine può contenere: una o più persone e testo

Sono stata invitata a presenziare e magari a dare il mio umile contributo alla discussione…

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Ecco una foto di Francesca Mignemi… sono stata felice di essere al tavolo di lavoro insieme a lei, Anna Di Paola, Paola Cappè… e di aver incontrato tante donne entusiaste capaci desiderose di mettersi in gioco…

Grazie a Prospero Dente per la sua preziosa collaborazione,Elisabetta Tagliamonte per la colonna sonora, e a Salvatore Randazzo, uomo sensibile e poeta.

L'immagine può contenere: Salvatore Randazzo Piazza

La poesia di Abdou Mbacke Diouf è meravigliosa…

Siracusa Città Educativa 

 

“Donne Città Visione” verso il#FestivalEducazione2019
#30Luglio2019Questa l’ articolazione dei tavoli e dei rispettivi contenuti, i tavoli sono stati cinque come i temi già identificati nell’Agenda 2030,
i 17 obbiettivi da raggiungere sono stati distribuiti per affinita’ di argomento: 
PERSONE : Istruzione di qualita’, Parita’ di genere, Salute e benessere.
COLLABORAZIONE: citta’ e comunita’ sostenibili, consumo e produzione responsabili, partnership, Lavoro dignitoso e crescita economica.
PACE: ridurre le disuguaglianze, pace giustizia e istituzioni, sconfiggere la fame.
PROSPERITA’: sconfiggere la poverta’, imprese innovazionee infrastrutture, energia pulita e sostenibile, cultura e territorio..
PIANETA: Vita terra, vita mare, acqua pulita, Lotta contro il cambiamento climatico.
#DonneCittàVisione
#Agenda2030
#Persone#Pianeta#Prosperità#Pace#Collaborazione

L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta, tabella e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona, scarpe e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 8 persone, tra cui Elisabetta Tagliamonte, persone sedute, scarpe, bambino e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone e persone sedute

L'immagine può contenere: una o più persone

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Grazie a Salvatore Antoci per le foto…

L'immagine può contenere: 9 persone, tra cui Elisabetta Tagliamonte, persone sedute, bambino, scarpe, tabella e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, tabella e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 8 persone, persone che sorridono, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 6 persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 7 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone

L'immagine può contenere: 6 persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 3 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 12 persone, persone che sorridono, spazio al chiuso

https://www.facebook.com/search/top/?q=donne%20citt%C3%A0%20visione%20verso%20il%20festival%20dell%27educazione%202019&epa=SEARCH_BOX

 

L’Urban center di Siracusa mi ha ospitata diverse volte, non ultima proprio per Siracusa città educativa… ecco del materiale in proposito.

https://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.siracusandonews.it%2F2019%2F06%2F02%2Fmartedi-4-giugno-allurban-center-di-siracusa-i-bambini-della-2a-e-2b-della-scuola-primaria-del-14-i-c-k-wojtyla-presentano-lo-spettacolo-teatrale-giallo-ebello%2F%3Ffbclid%3DIwAR3ta_JRv1KRnnz6HtKMoU5WAb7tqsGQqpDf0K0quplygOpzrupGf2lsBOs&h=AT1XzAjw3OrC8Y811V3P8IKBAwg9wkPs9kd094IM8UrEPAd-tjOw4bzj183tpfaIFh_pU4nQoE5rdDU9UbW1bNpUjMEBmr0VC9ot9Sqha98rJslRP95vYHa7kH_Ahaoiw7EY_X4iimScxv_F0GgZNUB0kp6npjkPFG4DPnju70gWAdvAsCYUlmhYHAegjeFa6dN_PM38RndqzAYtEIpRbqLqXUwyu6Dzve-69Pebz-Xjl9NRQeYHKbY6HaTGOCFiF6Sc9nadqsvTEdyWPlLf78rjFN1QPkRNaj5-ywmTwxzD0L_AJnKv1wEDJe1jmPj4LozrvIt4FMC38Ae8AbCzC2aG8pknRJM-c8E98W1Jc96WrV7hgchnXJDc_FgBgFelhIukNjzxgV5fUqh6wVcRkxISmDF3YNT0g6QUyvu9Zcb9D3zq2vuHS1nXDjKwJkbTNqzZxKxS_5-V7oqYdDB2iNL4jNsxkSNBZugu7MaEGWw8lWGMfSHX03Dkliz69XxaAWI6EN9c4KPfgCpf3Tell1byQymOnazxapHkMrG19e625sB4J9_Da-g9HZ3O_1ONk8zbgc2BGFU45COk-Z-UWKNaPDGRPCdtngZNdmK0J9yOT9zc_TcQzV6nYqfF

Ecco la locandina e un articolo sullo spettacolo teatrale tratto dal mio libro LA BANANOTTERA, rappresentato proprio all’Urban center…

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

Sulle orme dell’indimenticato Pino Pennisi…

Ringrazio Rossana Geraci, Tanina Zito e tutti gli amici e volontari di Siracusa città educativa e di Nati per leggere, oltre naturalmente alla dottoressa Paola Cappè per aver permesso alla mia bananottera gialla di varcare la soglia di un museo che amo…

Tra i libri letti, proprio LA BANANOTTERA!

Promozione della lettura precoce con bambini d 3 a 6 anni, punto informativo programma Nati per Leggere, affinché i genitori lo ripropongano ai loro figli a casa

L'immagine può contenere: 2 persone, bambino

Momento bananottera al Museo Bellomo…

#seedforculture
#digitalinvasion
#classicinvasion
#invadiamoilpolo
#labananottera
#natiperleggere

L’indimenticabile serata a Castello Maniace… C’era un mare da favola…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Orazio Sciortino al Teatro Comunale di Siracusa

02 lunedì Gen 2017

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di canto "Carmelo Mollica", Alessandro Carmignani, Alessandro Scarlatti, allor si trova, Amor quando si fugge, articoli, Biblioteca Apostolica Vaticana, Carla Favata, Carmelo Mollica, Castello Medievale di Palazzolo Acreide, Chopin, commedia in musica, Cortile di Pietra del Palazzo del Comune di Avola, crowdfunding, Dance Works – Harmonia Suave, Dario Militano, Debussy, Ensemble Ostomachion, FAI, festival di musica da camera, Gaetano Donizetti, Giuseppe Domenico De Totis, Grieg, Invito al Valzer, Jennifer Schittino, La Civetta di Minerva, Lamberto Nigro, Lizst, Luca Ambrosio, Lucia di Lammermoor, Luciano Mollica, Maria Lucia Riccioli, Maristella Marino, Niccolò Musmeci, Orazio Sciortino, Paola Modicano, Parisina, pianoforte, Poulenc, Prokofiev, Prokoviev, quartetto Cesar Franck, quintetto d’archi, rassegna musicale, Ravel, Salvatore Mammoliti, Salvatore Randazzo, Salvo Fresta, Schubert, Sibelius, Siracusa, Stefania Federico, Syrakammus, Teatro Comunale di Siracusa, teatro ed arte contemporanea, Wolfgang Amadeus Mozart

L'immagine può contenere: una o più persone

Che emozione varcare la soglia del Teatro Comunale di Siracusa non più da visitatrice (grazie al FAI) o come guida (per i ragazzi delle scuole siracusane) ma da spettatrice!

Palchi…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Visualizzazione di 20170101_184700.jpg

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Concerto di Capodanno, gran maestro delle danze Orazio Sciortino con il suo invito al Valzer…

L'immagine può contenere: 1 persona, sMS

L'immagine può contenere: 1 persona, spazio al chiuso

Potevo resistere alla tentazione di farmi ritrarre nel teatro della nostra città?

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Giochi di riflessi…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Il teatro parato a festa…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone che suonano strumenti musicali, persone sul palco e notte

Non solo Sciortino è un eccezionale pianista, direttore d’orchestra e compositore, ma anche divulgatore… ha spiegato ogni brano inquadrandolo nella temperie storico-culturale.

Valzer come descrizione di paesaggi geografici e dell’anima… con Grieg e Sibelius, Debussy, Chopin, Prokofiev, Poulenc, Ravel, Lizst…

– INVITO AL VALZER –

Schubert/Prokofiev – Waltz-Suite

Donizetti/Liszt – Valzer da concerto su due motivi da Lucia e Parisina

Grieg Valse – Impromptu op. 47 n°1
Valse Melancolique op.68

Sibelius – Valse triste

F.Chopin Valse in mi min. op. postuma
Valse op. 70 in fa min. n°2
Valse op.64 n°1 “Minute waltz”
Valse n° 5 op.42

C.Debussy – La plus que lente

M.Ravel – La Valse

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Che meraviglia… grazie a chi si è prodigato per la riapertura del teatro e restituire questo gioiello alla città.

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone in piedi

Foto d’obbligo col maestro… e la locandina degli spettacoli del Teatro.

Mi ero già occupata di Orazio Sciortino su LA CIVETTA DI MINERVA.

Ecco un articolo uscito on line.

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1750%3Aal-via-syrakammus-festival-di-musica-da-camera-teatro-e-arte-contemporanea&catid=17%3Acultura&Itemid=143

Visualizzazione di 20160811_195304.jpg

Ecco uno dei miei ultimi pezzi…

 

Si è aperta nel migliore dei modi la rassegna musicale Syrakammus, festival di musica da camera, teatro ed arte contemporanea: l’11 agosto scorso infatti il pianista siracusano Orazio Sciortino ha eseguito i concerti per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart KV414 e KV449, nella versione originale per quintetto d’archi.

Con la precisa brillantezza del tocco, il controllo e il virtuosismo che ne fanno un interprete di prim’ordine del panorama musicale internazionale, Sciortino ha reso omaggio a Mozart insieme al quartetto Cesar Franck (formato dai violinisti Niccolò Musmeci e Dario Militano, dal violista Salvatore Randazzo e dal violoncellista Salvatore Mammoliti) e al contrabbassista Lamberto Nigro, introducendo le esecuzioni con delle note sull’originalità del compositore, la cui qualità precipua è una marcata spinta dialogica, drammatica e dunque teatrale: il pianoforte, pur rimanendo lo strumento principe dei due concerti – specchio di momenti diversi del Mozart autore che si approcciava al mondo dell’opera –, conversa e contrasta in una dialettica melodica e armonica con gli archi.

La versione proposta non è infatti quella orchestrale ma cameristica, che conferisce un carattere più intimo e salottiero in tema con la rassegna Syrakammus, che proseguirà con “Amor quando si fugge, allor si trova”, la commedia in musica del 1678 circa che verrà eseguita in prima assoluta il 19 agosto presso il Cortile di Pietra del Palazzo del Comune di Avola e il 20 agosto al Castello Medievale di Palazzolo Acreide.

L’opera, una delle brevi commedie in musica di argomento borghese e sentimentale destinate ad allietare la villeggiatura dei nobili romani di fine Seicento, la cui partitura è custodita presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, è attribuibile a Giuseppe Domenico De Totis e alla musica del giovane Alessandro Scarlatti (se così fosse, si tratterebbe, addirittura, della prima opera in assoluto composta dal diciottenne palermitano destinato ad un fulgidissimo avvenire). I protagonisti delle scene proposte dopo varie peripezie troveranno l’amore, alternandosi alle scene buffe dei due servitori che saranno seguite da brevi suite di balli.

Gli interpreti, due soprani (Jennifer Schittino e Paola Modicano) e due tenori (Alessandro Carmignani e Salvo Fresta), che da tempo calcano le scene dei più importanti teatri nazionali e internazionali, indosseranno gli abiti d’epoca disegnati da Stefania Federico, responsabile anche della scenografia, così come i ballerini della compagnia mazarese Dance Works – Harmonia Suave di Carla Favata; l’Ensemble Ostomachion, 2 violini, violoncello, violone, liuto, chitarrone e cembalo, preparato dal clavicembalista Luca Ambrosio, completa il quadro degli artisti coinvolti nell’allestimento, tutti specializzati nell’esecuzione su strumenti originali e con una solidissima e duratura carriera internazionale alle spalle. La regia è di Maristella Marino.

https://www.gofundme.com/r2h6hryk

Per finanziare LA CIVETTA DI MINERVA, che è sostenuta solo da sponsor privati ed è un esempio di stampa libera da vincoli, l’idea è quella del crowdfunding, cioè la ricerca di fondi.

La civetta, animale sacro a Minerva: il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza e le argomenta offrendole alla società perché diventino l’humus di un pensiero critico.

Da questa interpretazione del giornalismo  nel settembre del 2009 nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva, giornale antimafia, no profit.

http://www.lacivettapress.it/ it/

Difesa dell’ambiente e del territorio,  multiculturalismo, welfare, etica politica, economia sostenibile, lotta contro ogni forma di sfruttamento, prevaricazione e corruzione sono i nostri temi.

In soli sette anni di attività abbiamo sostenuto – nonostante la scarsità di risorse e quasi solo grazie ai nostri stessi contributi – importanti battaglie nel settore delle energie rinnovabili, della gestione privata del servizio idrico, contro la  costruzione del rigassificatore di Priolo-Melilli, a favore del blocco delle trivellazioni petrolifere in Val di Noto. Poi, tra le nostre numerose inchieste, quella “storica” sulla Procura della Repubblica di Siracusa ci è valsa il premio giornalistico nazionale Mario Francese 2012.

Tuttavia la nostra battaglia per la legalità ci ha portato più nemici che introiti e adesso la Civetta rischia la chiusura definitiva. Abbiamo bisogno di voi per salvarla!
Le donazioni verranno usate per finanziare il giornale e le attività che possano contribuire a tenerlo in vita e a promuoverne la diffusione.

Il nome di ogni donatore verrà stampato in uno spazio dedicato del giornale che potrà accogliere anche proposte e considerazioni (previa valutazione della loro liceità). Ciascuno riceverà il PDF del numero in uscita che presto potrete leggere anche grazie ad un’app.

———————————————————————–

The owl, sacred to the roman goddess Minerva: the symbol of aan active journalism, which collects, analyzes and discuss information in order to provide society with a booster for critical thought .

This interpretation of journalism led to the birth, in september 2009, of  the anti-mafia, non-profit, print newspaper, La Civetta di Minerva.

http://www.lacivettapress.it/it/

Our mission is to oppose environmental threats, corruption, exploitement, and abuse of power; and to promote multiculturalism, welfare, ethical politics, and sustainable economy.

Even though we had little money – motly provided by the journalists ourselves – in seven years we fought important battles: against water privatization; against the building of the regasification unit in the high risk area of Priolo-Melilli; against oil drilling in the historical area of Val di Noto. Among our many investigative reports, the “famous”one on the judges of the Procura della Repubblica di Siracusa was rewarded with the national Mario Francese prize for anti-mafia journalism.

However, our battle for legality brought us more ennemies than funds and now La Civetta risks to close for ever. We need you to save it!
Your donations will be used to support the newspaper and every activity which can contribute to its survival and outreach.

The name of every donor will be printed in a specific section of the newspaper, where your ideas and proposals can also be hosted (after previous evaluation of their legitimacy). Moreover, every donor will receive a PDF version of next issue and will be able to read it through an app.

http://www.lacivettapress.it/it/

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=17&Itemid=143

LA CIVETTA esce ogni due venerdì e poi molti articoli confluiscono nel sito, dove troverete anche aggiornamenti e novità.

https://marialuciariccioli.wordpress.com/2015/12/01/il-baritono-carmelo-mollica-nel-ricordo-del-figlio-luciano-dieci-anni-dopo

Per una decina d’anni sono stata uno dei soprani – anche solisti – dell’Accademia di Canto dedicata alla memoria del baritono siracusano Carmelo Mollica.

Nel link troverete la testimonianza del figlio Luciano, che parla anche del teatro.

Ascoltare le reminiscenze donizettiane da Lucia di Lammermoor suonate da Sciortino mi ha riportata nel mondo del belcanto…

Sono trascorsi undici anni dalla morte di Carmelo Mollica (2005-2016): vi posto nuovamente il racconto della vita del baritono gentilmente inviatomi dal figlio Luciano.

Il baritono siracusano Carmelo Mollica in abiti di scena

Ricevo e pubblico:

Il baritono, un siracusano, mio padre
di
Luciano Mollica

Sono trascorsi sette anni dalla dolorosa scomparsa di mio padre, la sua vita cessò di esistere, dopo una lunga e penosa malattia. Il suo ricordo affettuoso è molto speciale, continua a vivere e a risplendere per sempre da sentire il bisogno di raccontarlo. La mia fanciullezza è stata distinta da un eccezionale genitore che fu Carmelo Mollica; siracusano, orgoglioso di essere un siciliano, affezionato alle tradizioni di questa terra al punto che scherzosamente affermava: «Il sangue che scorre nelle mie vene… ha il colore ed il calore della lava dell’Etna…!». Amò tanto la sua città ed il mare che la circondava che non volle mai trasferirsi altrove nonostante i suoi impegni artistici, abitando con la famiglia nel centro storico di “Ortigia”. Sviluppò l’inclinazione per il teatro mentre frequentava le scuole elementari, in quel periodo affascinato dagli spettacoli di marionette dei “Pupazzi di Don Ciccio Puzzo”. Ebbe l’incontro con il “bel canto” fermandosi di giorno in giorno ad ascoltare nel negozio musicale di Ugo Malvica di Corso Matteotti i grandi cantanti di quell’epoca e, cercando di imitarne il timbro vocale, scoprì così una certa passione per il canto lirico. Il primo contatto con il pubblico lo ebbe a 14 anni esibendosi sul palco del Cine-Teatro del Collegio Santa Maria di Siracusa interpretando “Mario il pescatore”, con le musiche curate dal M° Corrado Maranci, il primo che scoprì il suo vero talento artistico. Scoppiato il secondo conflitto, la sua giovinezza fu segnata da cinque lunghi anni di dura guerra che lui stesso racconta in un diario che io custodisco con affetto. Durante il conflitto fu destinato in qualità di sotto-capo di macchine su unità militari della Regio Marina, una delle quali il torpediniere “Impetuoso” e su di esso fu testimone ed attore della cruenta e sfortunata battaglia aereo-navale, combattuta il 9 Settembre 1943 dalla nostra Flotta navale al largo dell’Isola dell’Asinara vicino alle Bocche di Bonifacio. Quella battaglia costò al nostro paese molte vittime, il nemico tedesco danneggiò diverse nostre unità della Flotta e affondò alcune di esse, fra cui la Corazzata “Roma”. Mio padre a bordo del torpediniere “Impetuoso”, si distinse per coraggio ed umanità. La sua unità faceva parte della scorta avanzata della Flotta, ma dopo avere ingaggiato da alcune ore un ininterrotto combattimento con gli aerei tedeschi, nel bel mezzo dello scontro, improvvisamente le contraeree rallentarono il fuoco per mancanza di proiettili e bisognava urgentemente un approvvigionamento. Mio padre volontariamente si presentò con altri suoi compagni per prelevare dai depositi le munizioni e trasportò da solo quattro cassette di munizioni, attraversando il ponte della nave, mentre dall’alto piovevano bombe nemiche, rimanendo miracolosamente incolume, rifornendo le due contraeree di poppa e riattivando così il fuoco dei mitraglieri che successivamente abbatterono tre aerei nemici, dopodiché si unì alla squadra dei soccorritori dell’unità per recuperare molti naufraghi della “Roma” nella maggioranza feriti con mutilazioni e con paurose lacerazioni nella carne e con tremende bruciature su tutto il corpo. Terminata la battaglia l’ “Impetuoso” fece rotta immediatamente alle Baleari e, giunto nella baia di Pollenza , dopo aver sbarcato i feriti per non cadere nelle mani dei nemici l’unità fu autoaffondata e l’equipaggio internato a lungo. Durante questi mesi di segregazione si sviluppò un’amicizia tra i marinai italiani e gli ispanici e, nel periodo natalizio mio padre cantò nella chiesa madre di Andrax, una cittadina delle isole Baleari in un Concerto di Natale alla presenza dei suoi compagni d’armi e degli abitanti del luogo che entusiasti della sua voce gli diedero l’appellativo di “Carmine cantor”; poi si esibì in una compagnia del luogo cantando diverse romanze da baritono e la famosa canzone “Torna a Surriento!” e, contenti della sua voce, volevano che restasse nella troupe, ma rientrò in Italia nel 1944 e fu imbarcato sul Cacciatorpediniere “Augusto Riboty” partecipando alla Guerra di Liberazione. Per la sua dedizione alla Patria gli fu conferita la “Croce di Guerra al Valor Militare” sul campo e nel Luglio del 1970 fu fregiato dell’Emblema “Nastro Azzurro“ fra i combattenti decorati al Valor Militare della Seconda Guerra mondiale. Finita la guerra si mise duramente a lavorare per realizzare il suo sogno e poi lasciò Siracusa per andare a studiare canto con svariati maestri di chiara fama, che giudicarono il suo timbro vocale un incontestabile talento naturale di baritono. In un’audizione la sua voce fu considerata “voce più unica che rara” dal famoso M° Giuseppe Mulè, celebre compositore, direttore d’orchestra allora rettore del Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma. Debuttò nel 1949 da baritono al Teatro Bellini di Catania, nell’Opera lirica “Fedora” di U. Giordano, nel ruolo di “Cirillo” ottenendo successo di pubblico e critica. L’esordio in “Fedora” gli permise di iniziare una dignitosa carriera di successi, calcando, per oltre quarant’anni, lo scenario lirico d’importanti teatri italiani ed esteri. Spesso… ricordo con piacere che, sin da bambino, mio padre mi portava a teatro ad assistere alle sue recite o prove generali quando gli spettacoli si svolgevano in Sicilia e, durante la sua performance, per potermi controllare da vicino mi soleva lasciare ai lati delle quinte del palcoscenico; per me era un piacevole avvenimento, in quanto mentre cantava lo seguivo da vicino. Imparai negli anni le più celebri romanze d’opera e conobbi di presenza molti prestigiosi suoi colleghi quali fra gli altri: Callas, Tebaldi, Caniglia, Cossotto, Simionato, Di Stefano, Tagliabue, Taddei, Corelli, Tagliavini, Raimondi, Del Monaco, Pavarotti e Ricciarelli. Conservo moltissime foto di mio padre in abiti di scena, attestati di riconoscimenti alla carriera ed un centinaio e forse più di recensioni sulle sue qualità vocali, redatti da noti giornalisti e critici musicali quali tra gli altri: P. Abramo, G. Alabisio, S. Benanti, G. Consoli, D. Danzuso, G. Di Silvestro, A. Fichera, A. Gibilisco, P. Grasso, V. Marchesi, A. Messina, F. Pastura. Era molto orgoglioso quando si esibiva a Siracusa in occasione di Stagioni liriche; ricordo che avevo sette anni quando papà partecipò al XIII Ciclo di Rappresentazioni Classiche dell’INDA del 1954, al Teatro Greco di Siracusa, con il cast artistico del Teatro Massimo Bellini di Catania, cantando nelle vesti di ”Corifeo” nelle tragedie greche: ”Antigone” di Sofocle e “Prometeo incatenato” di Eschilo con la partecipazione di grandi attori fra i quali l’indimenticabile Vittorio Gassman ai primissimi esordi della sua carriera e, quando si esibì nel 1957 al Teatro Comunale di Siracusa interpretando il ruolo drammatico di Lord Enrico Ashton nella “Lucia di “Lammermoor” di G. Donizetti, un successo più che lusinghiero, nel teatro gremito in ogni ordine di posti, con applausi prorompenti dal pubblico, anche a scena aperta, e con consensi della critica. L’anno seguente il teatro chiuse per ristrutturazione e mai più riaprì. Mio padre, avendo un attaccamento particolare per questo meraviglioso tempio dell’arte, visse gli anni successivi con l’amara consapevolezza che la nostra città sarebbe rimasta priva di un “Teatro di tradizione” che potesse accogliere il melodramma; lui avrebbe voluto che la sua Siracusa, definita culla del dramma antico, lo potesse diventare anche per il dramma musicale, soprattutto per l’importante retaggio culturale che le nuove generazioni avrebbero ereditato. Cercò di prodigarsi con ogni mezzo per divulgare la cultura del “bel canto”. Ancora c’è chi lo ricorda con stima perché è a conoscenza del fatto che l’A.A.T. di Siracusa affidò a mio padre dal 1974 al 1977 la direzione artistica, per i suoi molti anni di esperienza teatrale, per la sua specifica attività professionale e per aver ricoperto diversi ruoli di baritono in tutte le stagioni liriche che essa precedentemente aveva organizzato, con il preciso compito di preparare ogni anno Stagioni liriche, manifestazioni che si programmarono nei suggestivi siti archeologici dell’Anfiteatro Romano e del Teatro Greco. Quegli spettacoli furono definiti dalla stampa, locale e nazionale, eventi di alto livello, questo ebbe una ricaduta più che positiva anche sul turismo con il “tutto esaurito” delle strutture alberghiere e la città piena di pullman carichi di persone che venivano ad assistere a spettacoli di lirica e balletto. Nel 1989 mio padre fondò l’ “Associazione Siracusana Amici della Lirica” allo scopo di avvicinare i giovani alla musica lirica e di organizzare eventi per gli appassionati. Concluse la sua carriera a 72 anni, interrotta tristemente per motivi di salute. Durante la sua carriera artistica ebbe molti premi e riconoscimenti. Ricordiamo che il Presidente della Repubblica F. Cossiga gli conferì nel Giugno 1986 l’Onorificenza di “Cavaliere dell’Ordine Al Merito della Repubblica Italiana”. Nel Dicembre 1996 il Presidente della Repubblica L. Scalfaro gli conferì l’Onorificenza di “Ufficiale dell’Ordine Al Merito della Repubblica Italiana”. Il Teatro Bellini di Catania attraverso la “S.C.A.M.”, nel Dicembre del 2000 gli conferì la “Targa Speciale Anno 2000”, un riconoscimento alla carriera. Nel Febbraio del 2001 a Siracusa gli fu conferito alla carriera il I Premio Musicale ”Corrado Maranci”. L’artista a tutto tondo si è sempre prodigato con generosità verso i giovani, soprattutto quelli con talento, che volevano intraprendere la carriera di artista lirico: malgrado le difficoltà che questo difficile mestiere riserva ha avuto la soddisfazione di vedere alcuni suoi allievi diventare professionisti cantando stabilmente nei migliori Teatri Nazionale e Internazionali. Nel 2008 è stata fondata a Siracusa l’ ”Accademia di Canto Carmelo Mollica” ed un coro in seno alla struttura, dal siracusano e artista Salvatore Pupillo, nata per onorare e rinnovare la memoria del suo primo maestro. Spero che l’apertura del Teatro comunale sarà imminente come si è più volte detto e finalmente i siracusani si riapproprino di questo gioiello culturale, dove l’opera lirica e le altre attività artistiche potranno adeguatamente esprimersi. Questo era infatti il sogno di mio padre, scomparso ormai dal dicembre del 2005. Avendo un padre che attraverso la musica si esprimeva e frequentando i teatri lirici sono cresciuto da bambino con la cultura musicale. Mi auguro che i nostri giovani siracusani capiscano l’importante patrimonio culturale che erediteranno con l’apertura del nostro teatro anche in virtù del contributo attivo di un loro conterraneo che dedicando la sua vita al canto lirico, tentò di divulgare nel siracusano la magnifica arte del “bel canto”. Per suggellare questo ricordo indelebile nella nostra città mi auguro che un giorno i nostri amministratori intitoleranno al nome di mio padre la strada di Via del Teatro di Siracusa (strada annessa al Teatro Comunale), un desiderio più volte manifestato e condiviso da molti amici ed appassionati della lirica che ho avuto modo di incontrare e che lo ricordano con stima e affetto per quello che ha dato alla cultura e al turismo di Siracusa.

Questo è l’articolo che è stato pubblicato Domenica 10 febbraio del 2013 sul Settimanale di Siracusa “I fatti della domenica” diretto da Salvo Benanti.

L’articolo che ho scritto per il decennale della morte di Mollica per LA CIVETTA DI MINERVA.

10 anni fa moriva il baritono Mollica, la memoria del figlio

L’artista siracusano aveva debuttato al Bellini di Catania calcando poi le scene dei migliori teatri insieme ai mostri sacri della lirica italiana. “Spero che il Teatro Comunale riapra al più presto. Questo era il sogno di mio padre”

Il 5 dicembre scorso è passato, quasi sotto silenzio, il 10° anniversario della scomparsa del baritono siracusano Carmelo Mollica, la cui memoria però è ancora viva nella nostra città: secondo le parole del figlio Luciano, “lo testimoniano l’affetto e gli apprezzamenti che mi manifestano molti nostri concittadini e amanti del “bel canto”, le recensioni su vari organi di stampa di molti nostri eminenti giornalisti che lo menzionano ancora oggi con alto giudizio per i suoi trascorsi artistici e le varie iniziative culturali nel corso di questi anni organizzate dall’Accademia di Canto Carmelo Mollica di Siracusa fondata in sua memoria: attraverso la musica Salvatore Pupillo e i suoi coristi lo commemorano con un Memorial annuale e concerti a suo nome contribuendo a render ancor più viva la sua figura, per quello che ha dato alla cultura e al turismo di Siracusa”.

Incoraggiato dal M° Corrado Maranci, il primo che scoprì il suo vero talento artistico, Carmelo Mollica – segnato da cinque lunghi anni di dura guerra, che lui stesso racconta in un diario, che il figlio custodisce con religioso affetto, anni nei quali però tra le sofferenze del conflitto ebbe modo di mettere in luce le sue doti canore  – studiò canto lirico con svariati maestri di chiara fama. Debuttò nel 1949 da baritono al Teatro Bellini di Catania, nell’Opera lirica “Fedora” di U. Giordano, nel ruolo di “Cirillo” ottenendo successo di pubblico e critica e intraprendendo una dignitosa carriera di successi, calcando per oltre quarant’anni le scene di tanti teatri italiani ed esteri e dividendole con nomi del calibro della Callas, della Tebaldi, di Maria Caniglia, Fiorenza Cossotto, della Simionato, di Di Stefano Tagliabue Taddei Corelli Tagliavini Raimondi Del Monaco Pavarotti e Ricciarelli.

”Corifeo” nelle tragedie greche quali ”Antigone” di Sofocle e “Prometeo incatenato” di Eschilo, si esibì al Teatro greco di Siracusa, fu tra gli ultimi artisti ad esibirsi sul palco del Teatro comunale. Luciano Mollica ricorda: “Mio padre, avendo un attaccamento particolare per questo meraviglioso tempio dell’arte, visse gli anni successivi con l’amara consapevolezza che la nostra città sarebbe rimasta priva di un “Teatro di tradizione” che potesse accogliere il melodramma; lui avrebbe voluto che la sua Siracusa, definita culla del dramma antico, lo potesse diventare anche per il dramma musicale, soprattutto per l’importante retaggio culturale che le nuove generazioni avrebbero ereditato”.

Appassionato divulgatore del “bel canto”, fu direttore artistico per l’A.A.T. di Siracusa dal 1974 al 1977; nel 1989 fondò l’ “Associazione Siracusana Amici della Lirica”.

Conclude Luciano Mollica: “Spero che l’apertura del Teatro comunale sia imminente come si è più volte detto e finalmente i siracusani si riapproprino di questo gioiello culturale, dove l’opera lirica e le altre attività artistiche potranno adeguatamente esprimersi. Questo era infatti il sogno di mio padre, scomparso ormai dal dicembre del 2005. Avendo un padre che attraverso la musica si esprimeva e frequentando i teatri lirici, sono cresciuto da bambino con la cultura musicale. Mi auguro che i nostri giovani siracusani capiscano l’importante patrimonio culturale che erediteranno con l’apertura del nostro teatro anche in virtù del contributo attivo di un loro conterraneo che dedicando la sua vita al canto lirico, tentò di divulgare nel siracusano la magnifica arte del “bel canto”. Per suggellare questo ricordo indelebile nella nostra città mi auguro che un giorno i nostri amministratori intitoleranno al nome di mio padre la strada di Via del Teatro di Siracusa (strada annessa al Teatro Comunale), un desiderio più volte manifestato e condiviso da molti amici ed appassionati della lirica che ho avuto modo di incontrare e che lo ricordano con stima e affetto”.

 

 

 

Torna in edicola LA CIVETTA DI MINERVA!

29 giovedì Set 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Carmignani, Alessandro Scarlatti, allor si trova, Amor quando si fugge, articoli, Biblioteca Apostolica Vaticana, Carla Favata, Castello Medievale di Palazzolo Acreide, commedia in musica, Cortile di Pietra del Palazzo del Comune di Avola, crowdfunding, Dance Works – Harmonia Suave, Dario Militano, Ensemble Ostomachion, festival di musica da camera, Giuseppe Domenico De Totis, Jennifer Schittino, La Civetta di Minerva, Lamberto Nigro, Luca Ambrosio, Maria Lucia Riccioli, Maristella Marino, Niccolò Musmeci, Orazio Sciortino, Paola Modicano, pianoforte, quartetto Cesar Franck, quintetto d’archi, rassegna musicale, Salvatore Mammoliti, Salvatore Randazzo, Salvo Fresta, Siracusa, Stefania Federico, Syrakammus, teatro ed arte contemporanea, Wolfgang Amadeus Mozart

Dopo l’ultimo numero prima dell’inizio dell’estate… quello del 24 giugno 2016, LA CIVETTA DI MINERVA torna in edicola il 30 settembre!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1772%3Ala-civetta-di-minerva-in-edicola-il-nuovo-numero-del-30-settembre-2016&catid=15%3Aattualita&Itemid=139

On line troverete sempre i nostri articoli confluiti dal cartaceo… ad esempio vi ripropongo questo.

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1750%3Aal-via-syrakammus-festival-di-musica-da-camera-teatro-e-arte-contemporanea&catid=17%3Acultura&Itemid=143

Visualizzazione di 20160811_195304.jpg

…uno dei miei ultimi pezzi…

 

https://www.gofundme.com/r2h6hryk

Per finanziare LA CIVETTA DI MINERVA, che è sostenuta solo da sponsor privati ed è un esempio di stampa libera da vincoli, l’idea è quella del crowdfunding, cioè la ricerca di fondi.

La civetta, animale sacro a Minerva: il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza e le argomenta offrendole alla società perché diventino l’humus di un pensiero critico.

Da questa interpretazione del giornalismo  nel settembre del 2009 nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva, giornale antimafia, no profit.

http://www.lacivettapress.it/ it/

Difesa dell’ambiente e del territorio,  multiculturalismo, welfare, etica politica, economia sostenibile, lotta contro ogni forma di sfruttamento, prevaricazione e corruzione sono i nostri temi.

In soli sette anni di attività abbiamo sostenuto – nonostante la scarsità di risorse e quasi solo grazie ai nostri stessi contributi – importanti battaglie nel settore delle energie rinnovabili, della gestione privata del servizio idrico, contro la  costruzione del rigassificatore di Priolo-Melilli, a favore del blocco delle trivellazioni petrolifere in Val di Noto. Poi, tra le nostre numerose inchieste, quella “storica” sulla Procura della Repubblica di Siracusa ci è valsa il premio giornalistico nazionale Mario Francese 2012.

Tuttavia la nostra battaglia per la legalità ci ha portato più nemici che introiti e adesso la Civetta rischia la chiusura definitiva. Abbiamo bisogno di voi per salvarla!
Le donazioni verranno usate per finanziare il giornale e le attività che possano contribuire a tenerlo in vita e a promuoverne la diffusione.

Il nome di ogni donatore verrà stampato in uno spazio dedicato del giornale che potrà accogliere anche proposte e considerazioni (previa valutazione della loro liceità). Ciascuno riceverà il PDF del numero in uscita che presto potrete leggere anche grazie ad un’app.

———————————————————————–

The owl, sacred to the roman goddess Minerva: the symbol of aan active journalism, which collects, analyzes and discuss information in order to provide society with a booster for critical thought .

This interpretation of journalism led to the birth, in september 2009, of  the anti-mafia, non-profit, print newspaper, La Civetta di Minerva.

http://www.lacivettapress.it/it/

Our mission is to oppose environmental threats, corruption, exploitement, and abuse of power; and to promote multiculturalism, welfare, ethical politics, and sustainable economy.

Even though we had little money – motly provided by the journalists ourselves – in seven years we fought important battles: against water privatization; against the building of the regasification unit in the high risk area of Priolo-Melilli; against oil drilling in the historical area of Val di Noto. Among our many investigative reports, the “famous”one on the judges of the Procura della Repubblica di Siracusa was rewarded with the national Mario Francese prize for anti-mafia journalism.

However, our battle for legality brought us more ennemies than funds and now La Civetta risks to close for ever. We need you to save it!
Your donations will be used to support the newspaper and every activity which can contribute to its survival and outreach.

The name of every donor will be printed in a specific section of the newspaper, where your ideas and proposals can also be hosted (after previous evaluation of their legitimacy). Moreover, every donor will receive a PDF version of next issue and will be able to read it through an app.

http://www.lacivettapress.it/it/

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=17&Itemid=143

LA CIVETTA esce ogni due venerdì e poi molti articoli confluiscono nel sito, dove troverete anche aggiornamenti e novità.

 

 

 

 

 

Orazio Sciortino e la rassegna Syrakammus su LA CIVETTA DI MINERVA

20 sabato Ago 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Carmignani, Alessandro Scarlatti, allor si trova, Amor quando si fugge, articoli, Biblioteca Apostolica Vaticana, Carla Favata, Castello Medievale di Palazzolo Acreide, commedia in musica, Cortile di Pietra del Palazzo del Comune di Avola, crowdfunding, Dance Works – Harmonia Suave, Dario Militano, Ensemble Ostomachion, festival di musica da camera, Giuseppe Domenico De Totis, Jennifer Schittino, La Civetta di Minerva, Lamberto Nigro, Luca Ambrosio, Maria Lucia Riccioli, Maristella Marino, Niccolò Musmeci, Orazio Sciortino, Paola Modicano, pianoforte, quartetto Cesar Franck, quintetto d’archi, rassegna musicale, Salvatore Mammoliti, Salvatore Randazzo, Salvo Fresta, Siracusa, Stefania Federico, Syrakammus, teatro ed arte contemporanea, Wolfgang Amadeus Mozart

Ultimo numero prima dell’inizio dell’estate… quello del 24 giugno 2016, ancora in edicola…

LA CIVETTA DI MINERVA tornerà in edicola a settembre!

Ma non vi lasciamo da soli… online troverete sempre articoli nuovi!

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1750%3Aal-via-syrakammus-festival-di-musica-da-camera-teatro-e-arte-contemporanea&catid=17%3Acultura&Itemid=143

Visualizzazione di 20160811_195304.jpg

Ecco uno dei miei ultimi pezzi…

Si è aperta nel migliore dei modi la rassegna musicale Syrakammus, festival di musica da camera, teatro ed arte contemporanea: l’11 agosto scorso infatti il pianista siracusano Orazio Sciortino ha eseguito i concerti per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart KV414 e KV449, nella versione originale per quintetto d’archi.

Con la precisa brillantezza del tocco, il controllo e il virtuosismo che ne fanno un interprete di prim’ordine del panorama musicale internazionale, Sciortino ha reso omaggio a Mozart insieme al quartetto Cesar Franck (formato dai violinisti Niccolò Musmeci e Dario Militano, dal violista Salvatore Randazzo e dal violoncellista Salvatore Mammoliti) e al contrabbassista Lamberto Nigro, introducendo le esecuzioni con delle note sull’originalità del compositore, la cui qualità precipua è una marcata spinta dialogica, drammatica e dunque teatrale: il pianoforte, pur rimanendo lo strumento principe dei due concerti – specchio di momenti diversi del Mozart autore che si approcciava al mondo dell’opera –, conversa e contrasta in una dialettica melodica e armonica con gli archi.

La versione proposta non è infatti quella orchestrale ma cameristica, che conferisce un carattere più intimo e salottiero in tema con la rassegna Syrakammus, che proseguirà con “Amor quando si fugge, allor si trova”, la commedia in musica del 1678 circa che verrà eseguita in prima assoluta il 19 agosto presso il Cortile di Pietra del Palazzo del Comune di Avola e il 20 agosto al Castello Medievale di Palazzolo Acreide.

L’opera, una delle brevi commedie in musica di argomento borghese e sentimentale destinate ad allietare la villeggiatura dei nobili romani di fine Seicento, la cui partitura è custodita presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, è attribuibile a Giuseppe Domenico De Totis e alla musica del giovane Alessandro Scarlatti (se così fosse, si tratterebbe, addirittura, della prima opera in assoluto composta dal diciottenne palermitano destinato ad un fulgidissimo avvenire). I protagonisti delle scene proposte dopo varie peripezie troveranno l’amore, alternandosi alle scene buffe dei due servitori che saranno seguite da brevi suite di balli.

Gli interpreti, due soprani (Jennifer Schittino e Paola Modicano) e due tenori (Alessandro Carmignani e Salvo Fresta), che da tempo calcano le scene dei più importanti teatri nazionali e internazionali, indosseranno gli abiti d’epoca disegnati da Stefania Federico, responsabile anche della scenografia, così come i ballerini della compagnia mazarese Dance Works – Harmonia Suave di Carla Favata; l’Ensemble Ostomachion, 2 violini, violoncello, violone, liuto, chitarrone e cembalo, preparato dal clavicembalista Luca Ambrosio, completa il quadro degli artisti coinvolti nell’allestimento, tutti specializzati nell’esecuzione su strumenti originali e con una solidissima e duratura carriera internazionale alle spalle. La regia è di Maristella Marino.

 

 

https://www.gofundme.com/r2h6hryk

Per finanziare LA CIVETTA DI MINERVA, che è sostenuta solo da sponsor privati ed è un esempio di stampa libera da vincoli, l’idea è quella del crowdfunding, cioè la ricerca di fondi.

La civetta, animale sacro a Minerva: il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza e le argomenta offrendole alla società perché diventino l’humus di un pensiero critico.

Da questa interpretazione del giornalismo  nel settembre del 2009 nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva, giornale antimafia, no profit.

http://www.lacivettapress.it/ it/

Difesa dell’ambiente e del territorio,  multiculturalismo, welfare, etica politica, economia sostenibile, lotta contro ogni forma di sfruttamento, prevaricazione e corruzione sono i nostri temi.

In soli sette anni di attività abbiamo sostenuto – nonostante la scarsità di risorse e quasi solo grazie ai nostri stessi contributi – importanti battaglie nel settore delle energie rinnovabili, della gestione privata del servizio idrico, contro la  costruzione del rigassificatore di Priolo-Melilli, a favore del blocco delle trivellazioni petrolifere in Val di Noto. Poi, tra le nostre numerose inchieste, quella “storica” sulla Procura della Repubblica di Siracusa ci è valsa il premio giornalistico nazionale Mario Francese 2012.

Tuttavia la nostra battaglia per la legalità ci ha portato più nemici che introiti e adesso la Civetta rischia la chiusura definitiva. Abbiamo bisogno di voi per salvarla!
Le donazioni verranno usate per finanziare il giornale e le attività che possano contribuire a tenerlo in vita e a promuoverne la diffusione.

Il nome di ogni donatore verrà stampato in uno spazio dedicato del giornale che potrà accogliere anche proposte e considerazioni (previa valutazione della loro liceità). Ciascuno riceverà il PDF del numero in uscita che presto potrete leggere anche grazie ad un’app.

———————————————————————–

The owl, sacred to the roman goddess Minerva: the symbol of aan active journalism, which collects, analyzes and discuss information in order to provide society with a booster for critical thought .

This interpretation of journalism led to the birth, in september 2009, of  the anti-mafia, non-profit, print newspaper, La Civetta di Minerva.

http://www.lacivettapress.it/it/

Our mission is to oppose environmental threats, corruption, exploitement, and abuse of power; and to promote multiculturalism, welfare, ethical politics, and sustainable economy.

Even though we had little money – motly provided by the journalists ourselves – in seven years we fought important battles: against water privatization; against the building of the regasification unit in the high risk area of Priolo-Melilli; against oil drilling in the historical area of Val di Noto. Among our many investigative reports, the “famous”one on the judges of the Procura della Repubblica di Siracusa was rewarded with the national Mario Francese prize for anti-mafia journalism.

However, our battle for legality brought us more ennemies than funds and now La Civetta risks to close for ever. We need you to save it!
Your donations will be used to support the newspaper and every activity which can contribute to its survival and outreach.

The name of every donor will be printed in a specific section of the newspaper, where your ideas and proposals can also be hosted (after previous evaluation of their legitimacy). Moreover, every donor will receive a PDF version of next issue and will be able to read it through an app.

http://www.lacivettapress.it/it/

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=17&Itemid=143

LA CIVETTA esce ogni due venerdì e poi molti articoli confluiscono nel sito, dove troverete anche aggiornamenti e novità.

 

 

 

 

Poetaretusei432 a “I venerdì dell’anima”

01 venerdì Lug 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

#PerAmoreDeiLibri, #poetaretusei432, Algra Editore, Angelo Magnano, associazione Amici Casa del Libro, associazione Amici della Casa del Libro, b&b Erbavoglio, Carla Frenguelli, Carlo Muratori, collettivo artistico, collettivo artistico Poetaretusei432, contrada Rinaura, Corrado Giuliano, Corrado V. Giuliano, Daniela Sessa, dialetto, Elisabetta Tagliamonte, Fabio Granata, Federico Ferraguto, Ginevra Bompiani, Giovanni Previti, Giusy Cancemi Di Maria, I venerdì dell'anima, La Casa Del Libro, Libreria Casa del Libro, lingua siciliana, Luca Campi, Lucia Corsale, Luciana Castellina, Maria Lucia Riccioli, Marilia Di Giovanni, Michelle Mazzoni, Poesia, Quannu 'u Signuri passava p' 'o munnu, Sale, Salvatore Randazzo, Sara La Pira, Sebastiano Burgaretta, Segnalibro, voce

Grazie per l’ospitalità a Silvana Sindona (che bellezza nonostante e forse grazie alla pioggia!), grazie ai Poetaretusei 432, a Sara La Pira e a Luca Campi…

Tra parole lette e recitate e declamate…

Tre venerdì dedicati alla parola orale e scritta, recitata e cantata, la voce creativa della poesia
La Rassegna “I venerdì dell’anima”, a cura della Libreria Casa del Libro in collaborazione con l’associazione Amici della Casa del Libro, alla sua seconda edizione resta itinerante e dedicata alla poesia in lingua siciliana e di poeti e cantori locali.
L’ultimo appuntamento:
venerdì 24 giugno alle 19:00 presso il b&b Erbavoglio (contrada Rinaura) Maria Lucia Riccioli presenta il collettivo artistico Poetaretusei432: reading di poesia inserito nel contesto della festa di inizio estate dell’associazione Amici della Casa del Libro.

Siete tutti ma proprio tutti i benvenuti!

Questo era l’invito e questa la locandina…

Grazie anche a Giovanni Previti…

Anch’io ho declamato alcuni dei miei versi inediti, in lingua e in dialetto siciliano.

Versi scritti sul telefono…

Maria Lucia Riccioli presenta il collettivo artistico Poetaretusei432:
reading di poesia c/o b&b Erbavoglio
con:
Maria Lucia Riccioli
Giusy Cancemi Di Maria
Elisabetta Tagliamonte
Federico Ferraguto
Angelo Magnano
Salvatore Randazzo e Giovanni Previti, Luca Campi, Sara La Pira

http://www.eventioggi.net/evento-i-venerd-dell-anima-incontri-di-poesia-a-cura-dell-associazione-amici-cas-siracusa-1384300

 

Un commento…

Marilia Di Giovanni e la sua libreria hanno aperto nella terrazza di Via Nizza i Venerdì del cuore con il poeta e storico avolese Sebastiano BURGARETTA.
Grazie a Marilia ed ad Agata Mascali Di Giovanni, che sono riuscite ad investire tutto il patrimonio immateriale costituito dalla Casa del Libro Mascali di Via delle Maestranze a Siracusa in una infinita serie di iniziative che fanno crescere la città e scoprire un uso possibile di qualità’ del centro storico. Poi anche le ospiti illustri della loro libreria, sedotte dal fascino di questa Siracusa… Luciana Castellina e la Bompiani… grazie Marilia ed Agata.

 

https://www.facebook.com/events/1551173641854094/?active_tab=highlights

Inchiostro e anima: il mio racconto contro la violenza sulle donne al MOON

28 sabato Nov 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ 2 commenti

Tag

#arteria, #casamastra, #Hdemia, #inchiostroeanima, #iocimettolaparola, #lacarovanadegliartisti, #poetaretusei432, #prospektmira, Aldo Di Carlo, Anna Patrizia Caminati, Cetta Lentinello, Concorso internazionale Inchiostro e anima, Corrada Spataro, Fimmina, Franca Viola, Francesca De Michele, Francesco Cusumano, Gianluca Pipitò, Giulio Cusumano, Giusy Cancemi Di Maria, I Policandri. maria-lucia-riccioli, La carovana degli artisti, Maddalena, Maria Caudarella, Maria Vittoria Cerami, Mariannina Coffa, Nicola Manzani, Nunzio Cartalemi, Palermo, Pamela Li Manni, Piero Romano, Portopalo di Capo Passero, Radioquatzarts, Raffaella Mauceri, Roberto Formentini, Rosalba Di Vona, Salvatore Randazzo, Santa Privitera, Sebastiano Diamante, Serafina Ignoto, Teatro Chrystal, Teresa Nicastro, Terrarsa

Parolieri, poeti, artisti e amanti della vita, della bellezza e della Poesia, uniti nell’amore e per l’amore, la loro Parola per dire no alla violenza!
I ragazzi di Hdemia con i monologhi di Sebastiano Patanè, tratti da Donne antiche di oggi
La Carovana degli Artisti con le Stagioni dell’amore e le poesie di Inchiostro e Anima contro la violenza
Salvatore Randazzo e i Poetaretusei432
Nunzio Cartalemi Prospekt mira
Arteria d’amuri e d’autri peni
Ospite d’onore, Anna Patrizia Caminati con Maddalena

Intervento dell’avvocato Teresa Nicastro.

#prospektmira
#poetaretusei432
#inchiostroeanima
#Hdemia
#casamastra
#lacarovanadegliartisti
#arteria

Domenica 29 novembre dalle 19 alle 22 presso il MOON di via Roma a Siracusa.

Comunicazione a tutti gli autori di Inchiostro e Anima:
In prossimità dell’evento ‪#‎iocimettolaparola‬ che si terrà in Ortigia presso il Moon, saranno divulgate tutte le opere partecipanti nella Seconda Edizione contro il femminicidio.
Foto e dettagli saranno pubblicati durante la settimana seguente all’evento di Domenica 29 Novembre.

La Carovana degli Artisti è un’associazione che dedica da tre anni un concorso letterario – “Inchiostro e anima” – a figure della storia e dell’arte siciliana.

La seconda edizione è stata dedicata a Franca Viola, che osò ribellarsi al suo violentatore e fece puntare i riflettori sull’infamia dei matrimonio riparatore. Un esempio di voce che si alza contro la prepotenza e la sopraffazione, specie sulle donne.

http://it.wikipedia.org/wiki/Franca_Viola

Ho avuto l’onore di ottenere il terzo posto con uno dei miei racconti… che poi è stato letto qui:

https://www.radionomy.com/en/radio/radioquatzarts

Ringrazio anche i giurati che puntualmente citiamo durante le serate dedicate a Inchiostro e Anima: Giulio Cusumano, Maria Vittoria Cerami, Rosalba Di Vona, Sebastiano Diamante Teresa Nicastro Francesca De Michele, Aldo Di Carlo, Santa Privitera e il nostro amico, dal grande cuore e dalla nobiltà d’animo non indifferente, Francesco Cusumano.

Sono stata lieta di partecipare a questo concorso, sia per il tema, sia per la figura di Franca Viola, sia per il fine meritorio della vendita delle antologie del concorso.

Ringrazio Elena Rizza di EMA 365 Artist (Beauty Concept store – Hair & Beauty – Make-up artist – Video/Photo Production – Models Management – Art direction – Event – Fashion – Art) per le splendide foto scattate durante la serata di premiazione del concorso INCHIOSTRO E ANIMA, tenutasi il 22 novembre a Palermo nella cornice del Teatro Chrystal.

Il 25 novembre scorso, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il mio racconto è stato letto a Noto da Miriam Scala in occasione della presentazione dell’antologia INCHIOSTRO E ANIMA (ringrazio ancora una volta sia l’assessora Cettina Raudino che gli amici del concorso), il tutto nella Sala di Lettura della Biblioteca comunale Principe di Villadorata.

Vi ricordo che scrivendo a Giusy Cancemi Di Maria potrete richiedere il libro.

Inchiostro e anima 2014

UN PAIO DI SCARPE ROSSE

Io e mia sorella viviamo in una grande casa.

La nostra stanza è piccola ma confortevole e abbiamo tante amiche con cui vivere e giocare insieme quando la nostra padrona dorme.

Noi scarpe siamo fatte così: sorelline nate assieme, a passeggio al lavoro nella scarpiera, sempre insieme.

La nostra felicità è farci scegliere da una vetrina – prendi noi, prendi noi! Riuscite a sentirci quando lo diciamo? –, stare ai piedi della nostra padrona, farla camminare comoda, renderla più elegante e bella. Perché no? Farla felice.

La nostra padrona si chiama Lidia. Ci tratta benissimo: ci spolvera, ci pulisce, ci spazzola. Non ci tira mai per aria quando torna a casa, neanche quando è stanca morta o quando è arrabbiata. O triste.

Come ieri.

Ma cominciamo dalla punta. Perché se fosse per mia sorella inizieremmo dal tacco.

Allora. Noi scarpe nasciamo in coppia, invece le donne il compagno se lo devono cercare. O è lui che cerca loro.

Lidia un giorno è tornata contenta come un’infradito il primo giorno di mare: aveva conosciuto un uomo affascinante e gentile.

Per uscire la prima sera con lui ha scelto proprio noi, che emozione!

Quando è tornata a casa insieme a lui siamo tornate nella scarpiera come sempre, ma eravamo fiere di noi stesse: Lidia quella sera era bellissima anche grazie a noi…

Per un po’ di tempo è filato tutto liscio.

Poi sono iniziate le discussioni, le urla, i pianti.

Una sera addirittura lui ci ha fatte volare per aria:

˗ Perché ti metti ’ste scarpe? Sembri una puttana, sembri… le metti perché stasera viene anche lui?

E giù schiaffi.

È andata sempre peggio, da allora.

˗ Me ne vado.

Finalmente Lidia ha trovato il coraggio di dirglielo.

Lui ha pregato, supplicato. Poi ha minacciato.

Ma lei niente. La valigia era pronta, gli scatoloni pure. C’eravamo anche noi, fasciate nella carta velina.

Mia sorella adesso vorrebbe arrivare al tacco. Sinceramente anche io.

Ma non sappiamo come sia finita.

Noi siamo ancora nella carta velina. Vuote.

E la nostra padrona ancora non è tornata.

Ringrazio ancora La Carovana degli artisti, un pugno di giovani entusiasti e convinti che la poesia e il racconto siano armi pacifiche per risvegliare e sensibilizzare le coscienze…

Giusy Cancemi Di Maria, Cetta Lentinello, Gianluca Pipitò, Pamela Li Manni che ha dato voce alle mie parole… grazie!

http://www.ragusatg.it/2014/10/07/inchiostro-e-anima-il-22-novembre-la-finale-del-concorso-letterario/

UN PAIO DI SCARPE ROSSE a Petralia Soprana

28 sabato Nov 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

"Mai più scarpe senza Donne", #arteria, #casamastra, #Hdemia, #inchiostroeanima, #iocimettolaparola, #lacarovanadegliartisti, #poetaretusei432, #prospektmira, Aldo Di Carlo, Amedeo Federico, Anna Patrizia Caminati, Cetta Lentinello, Cittadinanza attiva, Ciudad Juárez, Comune di Petralia Soprana, Concorso internazionale Inchiostro e anima, Corrada Spataro, Elina Chauvet, femminicidio, FIDAPA della sezione di Gangi, Franca Viola, Francesca De Michele, Francesco Cusumano, Gangi, Gero Cordaro, Gianluca Pipitò, Giulio Cusumano, Giusy Cancemi Di Maria, I Policandri. maria-lucia-riccioli, La carovana degli artisti, life onlus "Centro aiuto alla vita", Maddalena, Maria Caudarella, Maria Vittoria Cerami, Mariannina Coffa, Messico, Nel cuore delle Madonie, Nicola Manzani, Nunzio Cartalemi, Olga Mangiapane, Palermo, Pamela Li Manni, Parco delle Madonie, Ponti e Arcobaleni Onlus, Portopalo di Capo Passero, Pro -Loco Petralia Soprana, Radioquatzarts, Raffaella Mauceri, Roberto Formentini, Rosalba Di Vona, Salvatore Randazzo, Santa Privitera, Sebastiano Diamante, Serafina Ignoto, sportello Antiviolenza Diana, Teatro Chrystal, Teresa Nicastro, Termini Imerese, Terrarsa, Zapatos Rojos

Lo sportello Antiviolenza Diana di Termini Imerese e lo Sportello Antiviolenza Diana di Gangi, con il patrocinio del Parco delle Madonie, del Comune di Petralia Soprana, del Comune di Gangi, dell’associazione Onlus Nel cuore delle Madonie, di Cittadinanza attiva Petralia Soprana , di Ponti e Arcobaleni Onlus, di life onlus “Centro aiuto alla vita” , Pro -LocoPetralia Soprana, FIDAPA della sezione di Gangi, hanno invitato tutti a Petralia Soprana, Piazza Duomo, ore diciotto, alla manifestazione “mai più scarpe senza Donne”.

“Scarpe rosse, una storia che viene da lontano.
È stata l’artista messicana Elina Chauvet a raccontare per prima,
attraverso un’invasione di calzature rosse, il fenomeno del femminicidio. Il suo progetto “Zapatos Rojos” fu realizzato per la prima volta nel 2009 a Ciudad Juárez, la città di frontiera nel nord del Messico dove è nato il termine “femminicidio” (là, infatti, a partire dal 1993, centinaia di donne vengono rapite, stuprate e uccise con totale impunità per gli assassini). ” l’evento si ispira proprio all’idea di Elina Chauvet, la quale ha autorizzato lo stesso.
le scarpe sono state fornite da Olga Mangiapane
All’interno della manifestazione, sono state lette anche delle poesie sulla violenza di genere
Ph e grafica Gero Cordaro

 

Ringrazio Maria Vittoria Cerami per l’onore che mi fa per la seconda volta: ha letto il mio racconto UN PAIO DI SCARPE ROSSE.

Questa è una storia che parte da lontano…

 

La Carovana degli Artisti è un’associazione che dedica da tre anni un concorso letterario – “Inchiostro e anima” – a figure della storia e dell’arte siciliana.

La seconda edizione è stata dedicata a Franca Viola, che osò ribellarsi al suo violentatore e fece puntare i riflettori sull’infamia dei matrimonio riparatore. Un esempio di voce che si alza contro la prepotenza e la sopraffazione, specie sulle donne.

http://it.wikipedia.org/wiki/Franca_Viola

Ho avuto l’onore di ottenere il terzo posto con uno dei miei racconti… che poi è stato letto qui:

https://www.radionomy.com/en/radio/radioquatzarts

ed è stato anche letto da Maria Vittoria Cerami, che si batte da anni con passione e competenza contro il femminicidio e la violenza di genere sia professionalmente che dal punto di vista della sensibilizzazione culturale sul tema, in una scuola di Petralia Soprana (PA).

Sono stata lieta di partecipare a questo concorso, sia per il tema, sia per la figura di Franca Viola, sia per il fine meritorio della vendita delle antologie del concorso.

Il 25 novembre scorso, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il mio racconto è stato letto a Noto da Miriam Scala in occasione della presentazione dell’antologia INCHIOSTRO E ANIMA (ringrazio ancora una volta sia l’assessora Cettina Raudino che gli amici del concorso), il tutto nella Sala di Lettura della Biblioteca comunale Principe di Villadorata.

Vi ricordo che scrivendo a Giusy Cancemi Di Maria potrete richiedere il libro.

Inchiostro e anima 2014

UN PAIO DI SCARPE ROSSE

Io e mia sorella viviamo in una grande casa.

La nostra stanza è piccola ma confortevole e abbiamo tante amiche con cui vivere e giocare insieme quando la nostra padrona dorme.

Noi scarpe siamo fatte così: sorelline nate assieme, a passeggio al lavoro nella scarpiera, sempre insieme.

La nostra felicità è farci scegliere da una vetrina – prendi noi, prendi noi! Riuscite a sentirci quando lo diciamo? –, stare ai piedi della nostra padrona, farla camminare comoda, renderla più elegante e bella. Perché no? Farla felice.

La nostra padrona si chiama Lidia. Ci tratta benissimo: ci spolvera, ci pulisce, ci spazzola. Non ci tira mai per aria quando torna a casa, neanche quando è stanca morta o quando è arrabbiata. O triste.

Come ieri.

Ma cominciamo dalla punta. Perché se fosse per mia sorella inizieremmo dal tacco.

Allora. Noi scarpe nasciamo in coppia, invece le donne il compagno se lo devono cercare. O è lui che cerca loro.

Lidia un giorno è tornata contenta come un’infradito il primo giorno di mare: aveva conosciuto un uomo affascinante e gentile.

Per uscire la prima sera con lui ha scelto proprio noi, che emozione!

Quando è tornata a casa insieme a lui siamo tornate nella scarpiera come sempre, ma eravamo fiere di noi stesse: Lidia quella sera era bellissima anche grazie a noi…

Per un po’ di tempo è filato tutto liscio.

Poi sono iniziate le discussioni, le urla, i pianti.

Una sera addirittura lui ci ha fatte volare per aria:

˗ Perché ti metti ’ste scarpe? Sembri una puttana, sembri… le metti perché stasera viene anche lui?

E giù schiaffi.

È andata sempre peggio, da allora.

˗ Me ne vado.

Finalmente Lidia ha trovato il coraggio di dirglielo.

Lui ha pregato, supplicato. Poi ha minacciato.

Ma lei niente. La valigia era pronta, gli scatoloni pure. C’eravamo anche noi, fasciate nella carta velina.

Mia sorella adesso vorrebbe arrivare al tacco. Sinceramente anche io.

Ma non sappiamo come sia finita.

Noi siamo ancora nella carta velina. Vuote.

E la nostra padrona ancora non è tornata.

Ecco qualche foto…

Da notare… l’antologia INCHIOSTRO E ANIMA!

Il minuto di silenzio, suonato magistralmente con la tromba da Amedeo Federico per ricordare le 152 vittime dello scorso anno, ha aperto un pomeriggio di condivisione, con riflessioni, poesie, intenti e programmi, chiuso dalla domanda di un bambino” io vorrei sapere perche gli uomini uccidono le donne e le donne non uccidono gli uomini .

Articoli recenti

  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 9 novembre 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie