• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Sandy

Nana nuota… su Diorama!

07 giovedì Gen 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alchimia, Alessio Salerno, Andersen, Biagio Saitta, Cassibile, Cristina Gianino, Dina Miceli, Diorama, Don Antonio, Edizioni Il Foglio, Federico Rubera, Gaery, Giulia, Globus Magazine, Gordiano Lupi, Il brutto anatroccolo, In cerca d'amore nella Catania di fine millennio, Letteratitudine, Letteratura in TV, libri, Lombardi Editori, Luca Morreale, Luca Raimondi, Lucia Corsale, Maria Lucia Riccioli, Massimo Maugeri, Mr. Krabs, Padre Salvatore Arnone, Patrick, Piombino, Plankton, Priolo Gargallo, recensioni, Remo, romanzo, San Giuseppe, Sandy, sbuffi, Se avessi previsto tutto questo, Sebastiano Burgaretta, Segnalibro, Sponge Bob, Squiddi, Stefania Calanni, TRIS, Tutto quell'amore disperso, Zefirino

http://www.dioramaonline.org/dblog/articolo.asp?articolo=1500

Ringrazio l’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale per questa nuova bellissima recensione della mia fiaba per bambini LA BANANOTTERA…

“LA BANANOTTERA” : IL VALORE PEDAGOGICO CHE SALVA GLI UOMINI
di Lucia Corsale (pubblicato il 07/01/2016 alle  20:17:08, nella sezione LIBRI,  111 letture)

coeprtina libroAmbientata nell’oceano, “La Bananottera” di Maria Lucia Riccioli, scandagliando accuratamente i “fondali” dell’animo umano, costituisce un’iniezione di autostima per i bambini, che temono le differenze considerate a torto debolezze. La favola, pubblicata da VerbaVolant e arricchita dalle illustrazioni di Monica Saladino, aborrendo i tradizionali incipit “C’era una volta”, “Un bel giorno” è suddivisa in sbuffi, in luogo dei capitoli. Con un costante riferimento alle sensazioni provate dalle creature marine, autentica trasposizione di quelle umane, “ai pesciolini più piccoli tremavano le branchie”, “i tonni con le pinne paralizzate”, Maria Lucia Riccioli racconta di Nana, una balenottera speciale che, concepita in una notte di luna piena, ha assunto il colore giallo della luna. Un lieto evento salutato con amore da mamma Lena e da papà Fanone, ma che suscita sorrisetti maliziosi e pettegolezzi tra gli abitanti del mare i quali per un poco “non annegavano di chiacchiere”. Inizialmente, Nana non ha vita facile: per la sua particolare tinta non soltanto viene messa in disparte, ma è soprannominata “Bananottera” in riferimento a quella bananiera gialla che un giorno si trova a solcare mare e marosi. Per un caso fortuito, il primo ad avvicinare “La Bananottera” è Fino il delfino, che presto amerà sollazzarsi nel gioco d’acqua creato dallo spruzzo del simpatico cetaceo. Per risolvere una pericolosa situazione, proprio a “La Bananottera” si rivolgeranno, però, un giorno cavallucci marini, stelle, plancton e gli altri pesci.

maria lucia riccioliScritta in un linguaggio semplice e vivace, di cui è esemplificativa la dichiarazione di tonni e acciughe che nel nono buffo al cospetto di una nave grigia si augurano che la stessa non trasporti “ scatolette con dentro i nostri fratelli”, la favola di Maria Lucia Riccioli per l’ambientazione sembra immergerci nella fortunata serie animata statunitense “Sponge Bob”, la spugna allegra e spensierata che ha come amici Squiddi, Patrick e Sandy, nonché la lumaca marina Gaery, il suo capo Mr. Krabs e il rivale in affari di quest’ultimo, Plankton. Restando con i piedi per terra, “La Bananottera” rivela tratti anche de “Il brutto anatroccolo” di Andersen, in cui il lettore assiste alla stupefacente trasformazione del protagonista in un cigno. Ne “La bananottera”, però, a differenza di quanto accade al goffo anatroccolo impiumato di grigio, non si assiste ad alcuna metamorfosi fisica della protagonista, ma ad una crescita interiore degli altri abitanti del mare. E come in ogni favola che si rispetti gli animali, protagonisti de “La bananottera” incarnano virtù e vizi degli uomini. Certamente, non appare alcun leone, simbolo del coraggio, né la volpe con la sua proverbiale furbizia o il lupo incarnazione della prepotenza o, ancora, la pecora che pascola al prato della rassegnazione, ma creature marine:la murena, che, riferendosi al cetaceo, sibila: Forse sua mamma è una bananiera; il barracuda che, piccolo ma aggressivo, rincara:”O forse il suo papà”; il delfino che, cancellando l’ondata di disprezzo montata verso la bananottera, le tende una mano o meglio una pinna. Una carrellata di personaggi in cui compaiono anche gli umani, il capitano Remo e Zefirino. La favola continua… A voi gli sbuffi.

Articolo

E naturalmente grazie all’amico scrittore Luca Raimondi per l’ospitalità nel suo sito-blog DIORAMA!

Qui delle immagini della presentazione decembrina del libro di Lucia Corsale DON ANTONIO, di cui ho avuto la gioia di parlare insieme all’amico poeta ed etnologo Sebastiano Burgaretta…

Buongiorno! Grazie a tutti i presenti per l’attenta partecipazione alla presentazione della biografia romanzata “Don Antonio” che, edita da Lombardi Editori, oltre a ricostruire un cinquantennio di storia del periferico quartiere di Cassibile, scandaglia l’animo di colui che nello stesso arco temporale fu parroco della chiesa di San Giuseppe. Grazie a: Biagio Saitta per aver lanciato l’idea del libro, che ho accolto con entusiasmo; al saggista Sebastiano Burgaretta per “l’afflato lirico”; alla docente, nonché scrittrice, Maria Lucia Riccioli, per l’excursus che mi ha condotta alla stesura di Don Antonio; Biagio Saitta e Dina Miceli per l’efficace pièce; Stefania Calanni per la sapiente conduzione dei lavori; Padre Salvatore Arnone per l’ospitalità all’interno del luogo sacro; a la mammuzza mia che ho immaginata con me e che mi amo’ in dialetto e menzu italiano (Lucia Corsale)

Un poco di materiale su Luca Raimondi e le nostre attività letterarie…

“TUTTO QUELL’AMORE DISPERSO”. Ultima fatica letteraria di LUCA RAIMONDI

Le news sulla presentazione di TUTTO QUELL’AMORE DISPERSO a Priolo Gargallo (SR)… su Globus Magazine.

Grazie ancora all’associazione culturale ALCHIMIA che ci ha ospitati, alla correlatrice Cristina Gianino e a Rosanna Caminito, squisita presentatrice della serata… a Luca Raimondi per la fiducia. Al pubblico attento e caloroso.

alchimia

Qui invece trovate la mia recensione al prequel di questo libro, SE AVESSI PREVISTO TUTTO QUESTO – IN CERCA D’AMORE NELLA CATANIA DI FINE MILLENNIO:

http://letteratitudinenews.wordpress.com/2013/11/21/se-avessi-previsto-tutto-questo-di-luca-raimondi-la-recensione/

(SE AVESSI PREVISTO TUTTO QUESTO – In cerca d’amore nella Catania di fine millennio, Edizioni Il Foglio, Piombino 2013).

Ecco cosa ha scritto su Facebook l’autore dopo averla letta:

Forse è la prima volta che leggendo una recensione del mio libro mi viene da piangere di gioia. Chi l’ha scritta (la brava scrittrice Maria Lucia Riccioli) ha colto pienamente nel segno, restituendomi il senso di quello che ho raccontato.

What else?

Grazie a Massimo Maugeri per l’ospitalità su LETTERATITUDINE…

Qui trovate il link alla mia recensione riportata sul blog che Raimondi ha dedicato al suo primo romanzo…

http://seavessiprevisto.blogspot.it/2013/11/unaccurata-recensione-di-maria-lucia.html

Ecco il video della seconda puntata di “SEGNALIBRO – Letteratura in TV”: oltre mezz’ora in compagnia di Luca Raimondi, in un programma ideato e condotto da me e dall’amica giornalista e scrittrice Lucia Corsale. Letture brani a cura dell’attore Federico Rubera. Sponsor e location Cartolibreria Foti, Casa del libro Rosario Mascali (dov’è stata registrata questa puntata), Cartolibreria Zimmitti, Biblios cafè.
La puntata è andata in onda sull’emittente TELEUNO TRIS SIRACUSA lunedi 14 luglio alle 14,30 con replica il giorno successivo alle 20.30. Ulteriori repliche su TVS-C.

Luca Raimondi ha conversato con noi di scrittura e della sua produzione letteraria e saggistica:

https://www.facebook.com/groups/322526787906124/?fref=ts (Il gruppo FB dedicato a SEGNALIBRO)

(la puntata integrale di SEGNALIBRO con Luca Raimondi)

 

 

 

Articoli recenti

  • LA CIVETTA DI MINERVA del 7 dicembre 2019
  • VerbaVolant a Più Libri Più Liberi!
  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie