• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Santa Lucia delle quaglie

XV Rassegna regionale dei cori siciliani: foto e video

02 mercoledì Ott 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ 2 commenti

Tag

Aci Sant'Antonio, Acireale, Adone Zecchi, Adrano, Angela Troilo, Anthea Odes, Augusta, Belpasso, Bologna, Bruno Zagni, C. Monteverdi, Canticum Vitae, Caravaggio, Carlentini, Catania, coro, Coro giovanile siciliano, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Cunegonda De Cicco, Deputazione della Cappella di Santa Lucia, Don A. Maugeri, Don S. Romeo, Doulce Memoire, Euterpe, Festa del Patrocinio, Fulvio Angius, G. P. Palestrina, Gela, Giampaolo Carnemolla, Giovanni Baravelli, Il seppellimento di Santa Lucia, L. Perosi, La Luce, Libere armonie, Luca Galizia, Marco Marescalco, Maria Carmela De Cicco, Maria Lucia Riccioli, Mater Divinae Gratiae, Maurizio Guernieri, Misterbianco, Mistretta, Modica, musica corale, Nicolosi, Noto, omaggio a Santa Lucia, P. Altieri, P. Branchina, Pachino, Perfetta Letizia, Pierpaolo Scattolin, polifonia, Raffaele Santoli, Rosolini, San Giorgio, Santa Lucia, Santa Lucia alla Badia, Santa Lucia delle quaglie, Schola Cantorum Aetnensis, Siracusa, Società corale Euridice, Tetracordus, Trecastagni, Vincenzo Rosana, Vittore Veneziani, XV Rassegna Corale ARS Cori, Zafferana Etnea

Io tra i soprani del coro polifonico europeo GIUSEPPE DE CICCO presso la Chiesa di Santa Chiara a Noto (SR) per la XV Rassegna regionale dei cori siciliani…

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Grazie come sempre alla professionalità di Marco Marescalco e Vincenzo Rosana… nella striscia TUTTO IN 10 MINUTI potrete vedere le esibizioni di alcuni cori tra cui il coro polifonico europeo GIUSEPPE DE CICCO… e l’emozionante VA’, PENSIERO a cori riuniti…

Presso la Cattedrale dedicata a San Nicolò…

L'immagine può contenere: una o più persone, tabella e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 4 persone, persone in piedi, cielo, albero, folla e spazio all'aperto

La sfilata dei cori…

L'immagine può contenere: 7 persone, persone in piedi, cielo, folla e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: 3 persone, persone che sorridono, cielo e spazio all'aperto

Una festa di voci…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, folla e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio all'aperto

Nessuna descrizione della foto disponibile.

XV Rassegna Corale ARS Cori
Noto – 29.09.2019

I numeri in sintesi
20 Cori partecipanti:
Anthea Odes – Augusta (SR)
C. Monteverdi – Mistretta (ME)
C. Monteverdi – Modica (RG)
Canticum Vitae – Belpasso (CT)
Don A. Maugeri – Acireale (CT)
Don S. Romeo – Trecastagni (CT)
Doulce Memoire – Catania (CT)
Euterpe – Augusta (SR)
G. De Cicco – Carlentini (SR)
L. Perosi – Misterbianco (CT)
Libere Armonie – Rosolini (SR)
Mater Divinae Gratiae – Nicolosi (CT)
P. Altieri – Noto (SR)
P. Branchina – Adrano (CT)
G. P. Palestrina – Aci Sant’Antonio (CT)
Perfetta Letizia – Gela (CL)
Schola Cantorum Aetnensis – Zafferana Etnea (CT)
San Giorgio – Catania (CT)
Tetracordus – Pachino (SR)
Coro Giovanile Siciliano – Sicilia

21 Direttori
166 Soprani
148 Contralti
94 Tenori
88 Bassi
152 Accompagnatori.

L'immagine può contenere: testo

Io sarò il 166esimo soprano 😀 insieme al Coro polifonico europeo Giuseppe De Cicco – e sarà bellissimo esibirsi nelle meravigliosa Noto che amo per tanti motivi – indimenticabile per me il corso di vocalità corale con il maestro Giovanni Ferrauto e Graziella Alessi presso la splendida chiesa di Montevergini (e come non ricordare il coro Altieri e padre Salvatore Rametta il cui erede è Luca Galizia?), il mio anno di insegnamento a Noto presso il Liceo scientifico Majorana, la composizione del mio romanzo su Mariannina Coffa con le entusiasmanti ricerche sul campo oltre che sui libri, presentazioni letterarie, convegni, conferenze, Noto Musica… – …oltre che incontrare direttori e cori mai incrociati o già amici!
Vi aspetto!
https://www.facebook.com/events/498418630979922/ (l’evento Facebook)
VA’, PENSIERO…

Grazie come sempre a Marco Marescalco e all’ottimo Vincenzo Rosana per l’accuratezza, la professionalità, la puntualità su quanto concerne Noto e dintorni…

L'immagine può contenere: testo
L'immagine può contenere: testo
L'immagine può contenere: testo
Altro materiale sul coro…
L'immagine può contenere: una o più persone, persone sul palco e spazio al chiuso

—il gemellaggio della Corale Euridice di Bologna con il coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”… nella foto, un momento del concerto di giorno 11 maggio ai piedi del simulacro argenteo della Santa e delle sue preziose relique; nello sfondo, IL SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA di Caravaggio…

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio al chiuso

https://www.siracusaturismo.net/eventi_dett.asp?ID=4834&La_luce_omaggio_a_S_Lucia&fbclid=IwAR1uRkWdeNzo3ssepqUj1BmEolZpHMnTQCYCDMfPMTiDrut1x87se25lb2E

Eventi

11/05/2019 – Siracusa

“La luce” omaggio a S. Lucia

Concerto di musica corale con il Coro Polifonico Euridice di Bologna e l’Associazione Musicale De Cicco
Chiesa di Santa Lucia alla Badia – Piazza Duomo

ore 20.30

 

La Società Corale EURIDICE è la più antica istituzione corale di Bologna.
Nacque come coro orfeonico intorno al 1880 nell’ambito delle “balle canore” che animavano i rioni della Bologna ottocentesca. Da coro con caratteristiche lirico-popolari (fu chiamato spesso per le rappresentazioni operistiche del Teatro Comunale) si trasformò nella prima metà del Novecento in coro polifonico.

 

Molti direttori si sono susseguiti alla guida del coro, fra i quali Raffaele Santoli, Giovanni Baravelli, Vittore Veneziani, Adone Zecchi, Fulvio Angius, Bruno Zagni.

Dal 1976 il coro è diretto da Pier Paolo Scattolin, a cui è affidata la direzione artistica di tutte le attività. Dal 2012 collabora alla direzione Maurizio Guernieri.
Negli anni il repertorio si è ampliato alla musica del Novecento e contemporanea ed è stato eseguito in maniera continuativa un repertorio corale-sinfonico (Requiem e Kroenungmesse di Mozart, Anthems di Haendel, Gloria di Vivaldi, Carmina Burana di Orff, etc.) e cameristico.
Il coro ha tenuto concerti in Italia e all’estero per importanti associazioni musicali in stagioni di musica da camera, festivals internazionali e in programmazioni di Enti teatrali e Università; ha realizzato incisioni riguardanti la parte più significativa del proprio repertorio; si segnalano inoltre alcune “prime” esecuzioni in epoca moderna di musica rinascimentale ottocentesca e contemporanea.

 

L’associazione musicale “G. De Cicco” nasce nell’ottobre 1996, ad opera di Cunegonda e Maria CunegCarmela De Cicco, con l’intento di diffondere la cultura e l’amore per la musica.
Il coro polifonico è lo strumento attraverso il quale l’associazione esplica la sua attività concertistica in Italia e all’estero: Francia, Ungheria, Cecoslovacchia, Austria.

Il repertorio spazia dalla musica rinascimentale fino ai nostri giorni, dalla musica popolare siciliana ai Gospel .

Ha collaborato con diverse orchestre nazionali realizzando Messe e Oratori (Haendel, Bach, Vivaldi , Mozart).

Fra gli ultimi lavori realizzati ricordiamo: ”Viaggio nella polifonia” , un quadro storico da Monteverdi fino al nostro Goffredo Petrassi, che ha riscosso grande consenso di pubblico e di critica, e la Petite Messe Solemnelle di Rossini per due pianoforti, organo coro e solisti.

 

L'immagine può contenere: testo

Vi ricordo il concerto del 2 maggio alle ore 20, presso la Parrocchia di San Giuseppe lavoratore a Priolo Gargallo (SR)…

… il 5 maggio, una bellissima animazione liturgica in occasione della festa del patrocinio di Santa Lucia e un concerto presso la Parrocchia di San Paolo Apostolo in Ortigia a Siracusa.

 

Santa Lucia delle quaglie.

La prima domenica di maggio si tiene a Siracusa la Rievocazione Storica dell’Evento Miracoloso di Santa Lucia.

La Storia ci ricorda che il 1646 fu un anno di grave carestia causa evento calamitoso. La massa era costituita dai poveri e la città era avvilita. Le scorte erano state consumate, non c’era speranza di raccolto a causa della siccità. Ai primi di maggio il popolo cominciò a rumoreggiare e il vescovo fece esporre sull’altare maggiore della Cattedrale il simulacro di Santa Lucia.

Durante la celebrazione della Santa Messa una colomba si posò sul soglio del Vescovo e subito si sparse la notizia che nel porto si trovavano dei bastimenti carichi di grano e legumi. La gente gridò al miracolo e si ringraziò la Santa Patrona per il favore ricevuto. Le navi cariche di viveri risollevarono le sorti della popolazione.

Con il coro ho avuto la gioia di cantare il 5 maggio durante la Messa delle ore 10; sabato 11 il coro polifonico De Cicco ha fatto un omaggio alla Santa della Luce insieme alla Corale Euridice diretta dal maestro Pierpaolo Scattolin.

DUE APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

SIAMO ONORATI DI OSPITARE 

IL CORO POLIFONICO “EURIDICE” di BOLOGNA 

Diretto dal M. PIER PAOLO Pierpaolo Scattolin

Terranno solo due concerti in Sicilia…

SABATO 11 Maggio ORE 20,30 CHIESA DI SANTA LUCIA ALLA BADIA DI Siracusa in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia

Secondo appuntamento Comune di Carlentini (SR) 12 maggio
Orario da definire…

Su WebMarteTV…

Grazie alla Deputazione della Cappella di Santa Lucia…

Festa del Patrocinio di Santa Lucia (4-12 maggio).
Mons. Ignazio Zambito, Vescovo emerito di Patti, ha presieduto la solenne concelebrazione in Cattedrale domenica 5 maggio, alle ore 10.00.

Concerto di beneficenza Pro Rotary Foundation… e ci saranno altri appuntamenti…

Altro materiale sul coro…

Oggi, lunedì 15 aprile, presso la Parrocchia del Santissimo Salvatore di Siracusa, alle 19.30 il coro polifonico Giuseppe De Cicco canterà nell’ambito dello spettacolo di Giovanna Marino MADDALENA E LA RESURREZIONE (voci narranti Salvo Bottaro e Bibi Bruschi).

Ecco altro materiale sul coro…

(prove)

(video del 15 aprile)

Il 20 gennaio, alle ore 11 e in replica alle ore 15, su ONDA TV (Canale 85) va in onda la replica del concerto di Sant’Agata di Militello (ME) del 21 dicembre scorso…

La Petite Messe Solennelle di Rossini diretta dal maestro Biagio Micciulla organizzato dall’associazione Parole & Colori, presieduta da Rosy Piscitello e dalla vice Paola Ciardo, col patrocinio dell’amministrazione comunale.  Si è esibito il “Coro Polifonico Europeo Giuseppe De Cicco” con il soprano Claudia Pavone, il contralto Laura Verrecchia, il tenore Matteo Mezzaro ed il basso Riccardo Bosco accompagnati dal maestro Daniele Ruffino al pianoforte e dal maestro Daniele Proni all’armonium.

Claudia Pavone, soprano

Laura Verrecchia, contralto

Matteo Mezzaro, tenore

Riccardo Bosco, basso

Daniele Proni, armonium

Biagio Micciulla, direttore

Daniele Ruffino, pianoforte

La messa in onda è avvenuta anche giorno 19 gennaio e il 7, con varie repliche.

Qualche video:

 

Ed ecco le novità…

https://www.facebook.com/events/326945131485571/ (l’evento Facebook)

Il 27 gennaio, presso l’auditorium dedicato a Nostra Signora di Lourdes, si terrà la rassegna polifonica CORIUNITI… grazie agli amici dell’associazione corale polifonica GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA…

A Priolo sabato 5 gennaio alle 19 il coro polifonico Giuseppe De Cicco ha chiuso la stagione concertistica natalizia… presso la Parrocchia dedicata a San Giuseppe operaio (grazie per l’accoglienza a don Marco Politini e alla comunità) si è tenuto infatti un concerto-rassegna: sono stati ospiti del coro De Cicco gli amici della corale Tetracordus diretta da Lucia Franzò…

Maria Lucia Riccioli dal febbraio 2016 fa parte del Coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”, col quale si è esibita il 5 marzo in occasione dello spettacolo per la presentazione del libro di Simona Lo Iacono “Le streghe di Lenzavacche”, candidato al Premio Strega 2016. Nel novembre 2016 ha partecipato al corso di formazione organizzato dallo stesso coro e che ha visto come docente il maestro Pier Paolo Scattolin e il maestro Angela Troilo; nell’ambito dello stesso corso ha seguito le lezioni tenute dal maestro Giovanni Acciai nel gennaio 2017. Con il coro ha partecipato alla IX Settimana della Musica di Paternò (CT); nell’ambito dell’iniziativa “1000 voci per ricominciare” ha cantato presso la Chiesa Madre di Pachino (SR) e il 22 dicembre è stata alla Chiesa del SS.mo Salvatore a Noto (SR).

   In occasione del ventennale del coro “G. De Cicco” ha cantato la “Petite Messe Solennelle” insieme al coro e ai giovani solisti del conservatorio di Stato di Reggio Calabria “Francesco Cilea”, con la partecipazione straordinaria del tenore Salvatore D’Agata e del basso Alessandro Vargetto, presso la Chiesa Madre di Carlentini (SR), il Teatro Don Bosco di Ragusa (nell’ambito della rassegna musicale dell’associazione “Melodica”) e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa.

   Il 27 dicembre ha partecipato al raduno natalizio “O Nata Lux” di alcune corali della provincia di Siracusa presso la Chiesa Madre di Rosolini (SR).

   Ha concertato a Siracusa il 6 presso la Basilica Santuario “Madonna delle Lacrime” e il 13 è stata in Cattedrale a chiusura dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia nell’ambito della rassegna “I colori del sacro”. Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, è stata con il coro presso la parrocchia del SS.mo Salvatore di Siracusa per eseguire la Dachau-Messe di padre Gregor Schwake; nella stessa chiesa si è esibita in occasione del concerto pasquale “Per crucem ad lucem” dell’11 aprile 2017. Il 30 maggio, in concomitanza con le #invasionidigitali ad Agira (SR) si è esibita insieme al coro “De Cicco” in gemellaggio con il coro diretto dal maestro Filippo Pistone Nascone, mentre il 24 giugno ha concertato insieme al coro sul sagrato della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Il 9 settembre con il coro si è esibita presso l’ex convento del Ritiro in Ortigia (SR), ospite del festival “Musica sotto le stelle” organizzato dall’associazione musicale e culturale “Vittorio Guardo”, concertando anche nelle sale del museo dedicato a Leonardo da Vinci e Archimede. Il 20 ottobre è intervenuta con il coro presso il Parco delle Suore di Gesù Redentore di Siracusa per un evento dell’Associazione Dueppiù – Per la città che vorrei di Sergio Pillitteri, mentre il 21 ottobre, presso l’Aula magna dell’Istituto tecnico Alessandro Rizza di Siracusa, insieme allo psicologo e scrittore Giuseppe Lissandrello, al chitarrista Gianluca Astuti, al pianista Graziano Grancagnolo e al soprano Donatella Aloschi, è stata la moderatrice, oltre ad esibirsi con il coro, dell’incontro sulla figura di Baha’u’llah a duecento anni dalla nascita, organizzato da Savitri Jamsran. Il 2 dicembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Barbara, ha cantato nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Paternò (CT), mentre si è esibita a Carlentini (SR) il 16 e il 23 dicembre e il 22 dicembre a Palazzolo Acreide (SR) presso la Galleria d’arte contemporanea; la stagione natalizia del coro è continuata giorno 29 dicembre con il concerto presso la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa e si è chiusa il 5 gennaio con il concerto presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa insieme alla Corale Tetracordus e alla Corale 10 in condotta, con il concerto presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR) e giorno 7 con l’ormai tradizionale concerto presso l’Hospice dell’Ospedale Rizza di Siracusa.

Il 27 gennaio 2018 è stata celebrata la Giornata della Memoria presso la Chiesa del Santissimo Salvatore di Siracusa per l’associazione italo-tedesca insieme a Bibi Bruschi, mentre il 27 marzo il coro, insieme a Bibi Bruschi e all’organista Cunegonda De Cicco, sempre per l’ACIT e presso la Parrocchia del SS.mo Salvatore, ha cantato per lo spettacolo “Stabat Mater” in occasione della Settimana Santa e del gemellaggio con la città di Würtzburg. In occasione del sesto festival nazionale di musica sacra mariana il coro si è esibito il 13 maggio a Bagheria (PA). Il 27, 28, 29 aprile il coro ha seguito le lezioni del maestro Pier Paolo Scattolin, mentre il 19 maggio, presso il Duomo di Acireale (CT), ha animato una liturgia accompagnata dal maestro Cunegonda De Cicco all’organo. Dall’8 al 10 giugno il coro ha seguito un corso di vocalità tenuto dal maestro Steven Woodbury. Il coro ha inaugurato una struttura di fisioterapia d’eccellenza a Paternò (CT) il 16 luglio, mentre ha animato la celebrazione di un matrimonio presso la chiesa di San Biagio a Comiso (RG) il 4 agosto. Il 13 e il 14 il coro ha organizzato un corso sulla prassi esecutiva dal Romanticismo ai nostri giorni con i maestri Pierpaolo Scattolin e Angela Troilo; il coro ha concertato il 3 novembre presso il Tempio maggiore di San Giacomo a Bologna in gemellaggio con la Corale Euridice diretta dallo stesso Pierpaolo Scattolin per un omaggio a Gioachino Rossini nel 150esimo anniversario della morte, nell’ambito dell’XI  Festival corale internazionale Città di Bologna, e il 4 novembre ha animato la Santa Messa in ricordo dei caduti della I guerra mondiale sempre nella stessa chiesa. Il 25 novembre il coro, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è esibito nel concerto intitolato “Note di donna” presso la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Paternò (CT); il 6 dicembre, a cura della Proloco Floridia Villa dei Re, il coro ha cantato durante uno spettacolo che ha visto esibirsi la Compagnia di Danze storiche per un omaggio a Rossini; il 14 e il 28 dicembre ha cantato a Carlentini (rispettivamente presso l’agriturismo Badiula in occasione della kermesse “Carlentini e le sue unicità” e presso palazzo Matarazzo per la rassegna “Parole e note”), il 16 dicembre il coro ha animato un aperitivo per la Dante Alighieri presso il Grand Hotel Villa Politi di Siracusa e sempre il 16 ha preso parte alla rassegna “Notte di stelle… Notte d’amore” ad Aci Sant’Antonio (CT) presso la Chiesa di Sant’Antonio abate; il 21 dicembre, presso la Chiesa di Sant’Antonio di Sant’Agata di Militello (SR), diretto dal maestro Biagio Micciulla, ha eseguito la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, mentre il 23 ha cantato presso la Chiesa del SS.mo Salvatore ad Agira (EN) per la rassegna “Un Natale coi fiocchi”; il 29 e il 30 ha eseguito un concerto corale (“Note di fine anno”) e un’animazione liturgica (cantando il “Laudate Dominum” di Mozart) presso la Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa e la chiesa di San Rocco di Acireale (CT); il 3 gennaio 2019 ha eseguito un concerto a Ferla e il 5 gennaio ha preso parte ad una rassegna corale insieme al coro presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR). Il 27 gennaio il coro prenderà parte alla rassegna “CoRiuniti” presso l’auditorium “Nostra Signora di Lourdes” di Villafranca Tirrena (ME); nella stessa giornata ha partecipato al laboratorio di coralità con il Mº Emira Dervinyte. Il 9 febbraio il coro si è esibito presso il Teatro Don Bosco di Ragusa nell’ambito del cartellone dell’associazione “Melodica”. Il 2 marzo il coro ha partecipato ad una lezione di vocalità del maestro Steve Woodbury. Il 15 aprile, presso la Parrocchia del Santissimo Salvatore di Siracusa, il coro ha cantato nell’ambito dello spettacolo “Maddalena e la Resurrezione” di Giovanna Marino, voci narranti Salvo Bottaro e Bibi Bruschi. Il coro ha offerto un concerto in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe Operaio presso l’omonima parrocchia di Priolo Gargallo (SR); ha animato la Santa Messa presso la Cattedrale di Siracusa in occasione della festa del patrocinio di Santa Lucia domenica 5 maggio e in serata si è esibito in concerto presso la Parrocchia di San Paolo Apostolo a Siracusa per la Rotary Foundation; ha preso parte al gemellaggio con la Corale Euridice di Bologna presso la Chiesa di Santa Lucia alla Badia l’11 maggio per il concerto “La Luce – omaggio a Santa Lucia”. Giovedì 30 maggio ha preso parte ad un incontro sulla vocalità tenuto dal maestro Steve Woodbury e il 12 agosto ad un’animazione liturgica durante un matrimonio presso la Chiesa Madre di Rosolini (SR). Il coro ha preso parte alla XV Rassegna regionale dei cori siciliani presso Noto (SR) il 29 settembre. 

XV Rassegna regionale dei cori siciliani

17 martedì Set 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Aci Sant'Antonio, Acireale, Adone Zecchi, Adrano, Angela Troilo, Anthea Odes, Augusta, Belpasso, Bologna, Bruno Zagni, C. Monteverdi, Canticum Vitae, Caravaggio, Carlentini, Catania, coro, Coro giovanile siciliano, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Cunegonda De Cicco, Deputazione della Cappella di Santa Lucia, Don A. Maugeri, Don S. Romeo, Doulce Memoire, Euterpe, Festa del Patrocinio, Fulvio Angius, G. P. Palestrina, Gela, Giampaolo Carnemolla, Giovanni Baravelli, Il seppellimento di Santa Lucia, L. Perosi, La Luce, Libere armonie, Luca Galizia, Marco Marescalco, Maria Carmela De Cicco, Maria Lucia Riccioli, Mater Divinae Gratiae, Maurizio Guernieri, Misterbianco, Mistretta, Modica, musica corale, Nicolosi, Noto, omaggio a Santa Lucia, P. Altieri, P. Branchina, Pachino, Perfetta Letizia, Pierpaolo Scattolin, polifonia, Raffaele Santoli, Rosolini, San Giorgio, Santa Lucia, Santa Lucia alla Badia, Santa Lucia delle quaglie, Schola Cantorum Aetnensis, Siracusa, Società corale Euridice, Tetracordus, Trecastagni, Vincenzo Rosana, Vittore Veneziani, XV Rassegna Corale ARS Cori, Zafferana Etnea

Nessuna descrizione della foto disponibile.

XV Rassegna Corale ARS Cori
Noto – 29.09.2019

I numeri in sintesi
20 Cori partecipanti:
Anthea Odes – Augusta (SR)
C. Monteverdi – Mistretta (ME)
C. Monteverdi – Modica (RG)
Canticum Vitae – Belpasso (CT)
Don A. Maugeri – Acireale (CT)
Don S. Romeo – Trecastagni (CT)
Doulce Memoire – Catania (CT)
Euterpe – Augusta (SR)
G. De Cicco – Carlentini (SR)
L. Perosi – Misterbianco (CT)
Libere Armonie – Rosolini (SR)
Mater Divinae Gratiae – Nicolosi (CT)
P. Altieri – Noto (SR)
P. Branchina – Adrano (CT)
G. P. Palestrina – Aci Sant’Antonio (CT)
Perfetta Letizia – Gela (CL)
Schola Cantorum Aetnensis – Zafferana Etnea (CT)
San Giorgio – Catania (CT)
Tetracordus – Pachino (SR)
Coro Giovanile Siciliano – Sicilia

21 Direttori
166 Soprani
148 Contralti
94 Tenori
88 Bassi
152 Accompagnatori.

L'immagine può contenere: testo

Io sarò il 166esimo soprano 😀 insieme al Coro polifonico europeo Giuseppe De Cicco – e sarà bellissimo esibirsi nelle meravigliosa Noto che amo per tanti motivi – indimenticabile per me il corso di vocalità corale con il maestro Giovanni Ferrauto e Graziella Alessi presso la splendida chiesa di Montevergini (e come non ricordare il coro Altieri e padre Salvatore Rametta il cui erede è Luca Galizia?), il mio anno di insegnamento a Noto presso il Liceo scientifico Majorana, la composizione del mio romanzo su Mariannina Coffa con le entusiasmanti ricerche sul campo oltre che sui libri, presentazioni letterarie, convegni, conferenze, Noto Musica… – …oltre che incontrare direttori e cori mai incrociati o già amici!
Vi aspetto!
https://www.facebook.com/events/498418630979922/ (l’evento Facebook)

Grazie come sempre a Marco Marescalco e all’ottimo Vincenzo Rosana per l’accuratezza, la professionalità, la puntualità su quanto concerne Noto e dintorni…

L'immagine può contenere: testo
L'immagine può contenere: testo
L'immagine può contenere: testo
Altro materiale sul coro…
L'immagine può contenere: una o più persone, persone sul palco e spazio al chiuso

—il gemellaggio della Corale Euridice di Bologna con il coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”… nella foto, un momento del concerto di giorno 11 maggio ai piedi del simulacro argenteo della Santa e delle sue preziose relique; nello sfondo, IL SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA di Caravaggio…

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio al chiuso

https://www.siracusaturismo.net/eventi_dett.asp?ID=4834&La_luce_omaggio_a_S_Lucia&fbclid=IwAR1uRkWdeNzo3ssepqUj1BmEolZpHMnTQCYCDMfPMTiDrut1x87se25lb2E

Eventi

11/05/2019 – Siracusa

“La luce” omaggio a S. Lucia

Concerto di musica corale con il Coro Polifonico Euridice di Bologna e l’Associazione Musicale De Cicco
Chiesa di Santa Lucia alla Badia – Piazza Duomo

ore 20.30

 

La Società Corale EURIDICE è la più antica istituzione corale di Bologna.
Nacque come coro orfeonico intorno al 1880 nell’ambito delle “balle canore” che animavano i rioni della Bologna ottocentesca. Da coro con caratteristiche lirico-popolari (fu chiamato spesso per le rappresentazioni operistiche del Teatro Comunale) si trasformò nella prima metà del Novecento in coro polifonico.

 

Molti direttori si sono susseguiti alla guida del coro, fra i quali Raffaele Santoli, Giovanni Baravelli, Vittore Veneziani, Adone Zecchi, Fulvio Angius, Bruno Zagni.

Dal 1976 il coro è diretto da Pier Paolo Scattolin, a cui è affidata la direzione artistica di tutte le attività. Dal 2012 collabora alla direzione Maurizio Guernieri.
Negli anni il repertorio si è ampliato alla musica del Novecento e contemporanea ed è stato eseguito in maniera continuativa un repertorio corale-sinfonico (Requiem e Kroenungmesse di Mozart, Anthems di Haendel, Gloria di Vivaldi, Carmina Burana di Orff, etc.) e cameristico.
Il coro ha tenuto concerti in Italia e all’estero per importanti associazioni musicali in stagioni di musica da camera, festivals internazionali e in programmazioni di Enti teatrali e Università; ha realizzato incisioni riguardanti la parte più significativa del proprio repertorio; si segnalano inoltre alcune “prime” esecuzioni in epoca moderna di musica rinascimentale ottocentesca e contemporanea.

 

L’associazione musicale “G. De Cicco” nasce nell’ottobre 1996, ad opera di Cunegonda e Maria CunegCarmela De Cicco, con l’intento di diffondere la cultura e l’amore per la musica.
Il coro polifonico è lo strumento attraverso il quale l’associazione esplica la sua attività concertistica in Italia e all’estero: Francia, Ungheria, Cecoslovacchia, Austria.

Il repertorio spazia dalla musica rinascimentale fino ai nostri giorni, dalla musica popolare siciliana ai Gospel .

Ha collaborato con diverse orchestre nazionali realizzando Messe e Oratori (Haendel, Bach, Vivaldi , Mozart).

Fra gli ultimi lavori realizzati ricordiamo: ”Viaggio nella polifonia” , un quadro storico da Monteverdi fino al nostro Goffredo Petrassi, che ha riscosso grande consenso di pubblico e di critica, e la Petite Messe Solemnelle di Rossini per due pianoforti, organo coro e solisti.

 

L'immagine può contenere: testo

Vi ricordo il concerto del 2 maggio alle ore 20, presso la Parrocchia di San Giuseppe lavoratore a Priolo Gargallo (SR)…

… il 5 maggio, una bellissima animazione liturgica in occasione della festa del patrocinio di Santa Lucia e un concerto presso la Parrocchia di San Paolo Apostolo in Ortigia a Siracusa.

 

Santa Lucia delle quaglie.

La prima domenica di maggio si tiene a Siracusa la Rievocazione Storica dell’Evento Miracoloso di Santa Lucia.

La Storia ci ricorda che il 1646 fu un anno di grave carestia causa evento calamitoso. La massa era costituita dai poveri e la città era avvilita. Le scorte erano state consumate, non c’era speranza di raccolto a causa della siccità. Ai primi di maggio il popolo cominciò a rumoreggiare e il vescovo fece esporre sull’altare maggiore della Cattedrale il simulacro di Santa Lucia.

Durante la celebrazione della Santa Messa una colomba si posò sul soglio del Vescovo e subito si sparse la notizia che nel porto si trovavano dei bastimenti carichi di grano e legumi. La gente gridò al miracolo e si ringraziò la Santa Patrona per il favore ricevuto. Le navi cariche di viveri risollevarono le sorti della popolazione.

Con il coro ho avuto la gioia di cantare il 5 maggio durante la Messa delle ore 10; sabato 11 il coro polifonico De Cicco ha fatto un omaggio alla Santa della Luce insieme alla Corale Euridice diretta dal maestro Pierpaolo Scattolin.

DUE APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

SIAMO ONORATI DI OSPITARE 

IL CORO POLIFONICO “EURIDICE” di BOLOGNA 

Diretto dal M. PIER PAOLO Pierpaolo Scattolin

Terranno solo due concerti in Sicilia…

SABATO 11 Maggio ORE 20,30 CHIESA DI SANTA LUCIA ALLA BADIA DI Siracusa in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia

Secondo appuntamento Comune di Carlentini (SR) 12 maggio
Orario da definire…

Su WebMarteTV…

Grazie alla Deputazione della Cappella di Santa Lucia…

Festa del Patrocinio di Santa Lucia (4-12 maggio).
Mons. Ignazio Zambito, Vescovo emerito di Patti, ha presieduto la solenne concelebrazione in Cattedrale domenica 5 maggio, alle ore 10.00.

Concerto di beneficenza Pro Rotary Foundation… e ci saranno altri appuntamenti…

Altro materiale sul coro…

Oggi, lunedì 15 aprile, presso la Parrocchia del Santissimo Salvatore di Siracusa, alle 19.30 il coro polifonico Giuseppe De Cicco canterà nell’ambito dello spettacolo di Giovanna Marino MADDALENA E LA RESURREZIONE (voci narranti Salvo Bottaro e Bibi Bruschi).

Ecco altro materiale sul coro…

(prove)

(video del 15 aprile)

Il 20 gennaio, alle ore 11 e in replica alle ore 15, su ONDA TV (Canale 85) va in onda la replica del concerto di Sant’Agata di Militello (ME) del 21 dicembre scorso…

La Petite Messe Solennelle di Rossini diretta dal maestro Biagio Micciulla organizzato dall’associazione Parole & Colori, presieduta da Rosy Piscitello e dalla vice Paola Ciardo, col patrocinio dell’amministrazione comunale.  Si è esibito il “Coro Polifonico Europeo Giuseppe De Cicco” con il soprano Claudia Pavone, il contralto Laura Verrecchia, il tenore Matteo Mezzaro ed il basso Riccardo Bosco accompagnati dal maestro Daniele Ruffino al pianoforte e dal maestro Daniele Proni all’armonium.

Claudia Pavone, soprano

Laura Verrecchia, contralto

Matteo Mezzaro, tenore

Riccardo Bosco, basso

Daniele Proni, armonium

Biagio Micciulla, direttore

Daniele Ruffino, pianoforte

La messa in onda è avvenuta anche giorno 19 gennaio e il 7, con varie repliche.

Qualche video:

 

Ed ecco le novità…

https://www.facebook.com/events/326945131485571/ (l’evento Facebook)

Il 27 gennaio, presso l’auditorium dedicato a Nostra Signora di Lourdes, si terrà la rassegna polifonica CORIUNITI… grazie agli amici dell’associazione corale polifonica GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA…

A Priolo sabato 5 gennaio alle 19 il coro polifonico Giuseppe De Cicco ha chiuso la stagione concertistica natalizia… presso la Parrocchia dedicata a San Giuseppe operaio (grazie per l’accoglienza a don Marco Politini e alla comunità) si è tenuto infatti un concerto-rassegna: sono stati ospiti del coro De Cicco gli amici della corale Tetracordus diretta da Lucia Franzò…

Maria Lucia Riccioli dal febbraio 2016 fa parte del Coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”, col quale si è esibita il 5 marzo in occasione dello spettacolo per la presentazione del libro di Simona Lo Iacono “Le streghe di Lenzavacche”, candidato al Premio Strega 2016. Nel novembre 2016 ha partecipato al corso di formazione organizzato dallo stesso coro e che ha visto come docente il maestro Pier Paolo Scattolin e il maestro Angela Troilo; nell’ambito dello stesso corso ha seguito le lezioni tenute dal maestro Giovanni Acciai nel gennaio 2017. Con il coro ha partecipato alla IX Settimana della Musica di Paternò (CT); nell’ambito dell’iniziativa “1000 voci per ricominciare” ha cantato presso la Chiesa Madre di Pachino (SR) e il 22 dicembre è stata alla Chiesa del SS.mo Salvatore a Noto (SR).

   In occasione del ventennale del coro “G. De Cicco” ha cantato la “Petite Messe Solennelle” insieme al coro e ai giovani solisti del conservatorio di Stato di Reggio Calabria “Francesco Cilea”, con la partecipazione straordinaria del tenore Salvatore D’Agata e del basso Alessandro Vargetto, presso la Chiesa Madre di Carlentini (SR), il Teatro Don Bosco di Ragusa (nell’ambito della rassegna musicale dell’associazione “Melodica”) e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa.

   Il 27 dicembre ha partecipato al raduno natalizio “O Nata Lux” di alcune corali della provincia di Siracusa presso la Chiesa Madre di Rosolini (SR).

   Ha concertato a Siracusa il 6 presso la Basilica Santuario “Madonna delle Lacrime” e il 13 è stata in Cattedrale a chiusura dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia nell’ambito della rassegna “I colori del sacro”. Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, è stata con il coro presso la parrocchia del SS.mo Salvatore di Siracusa per eseguire la Dachau-Messe di padre Gregor Schwake; nella stessa chiesa si è esibita in occasione del concerto pasquale “Per crucem ad lucem” dell’11 aprile 2017. Il 30 maggio, in concomitanza con le #invasionidigitali ad Agira (SR) si è esibita insieme al coro “De Cicco” in gemellaggio con il coro diretto dal maestro Filippo Pistone Nascone, mentre il 24 giugno ha concertato insieme al coro sul sagrato della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Il 9 settembre con il coro si è esibita presso l’ex convento del Ritiro in Ortigia (SR), ospite del festival “Musica sotto le stelle” organizzato dall’associazione musicale e culturale “Vittorio Guardo”, concertando anche nelle sale del museo dedicato a Leonardo da Vinci e Archimede. Il 20 ottobre è intervenuta con il coro presso il Parco delle Suore di Gesù Redentore di Siracusa per un evento dell’Associazione Dueppiù – Per la città che vorrei di Sergio Pillitteri, mentre il 21 ottobre, presso l’Aula magna dell’Istituto tecnico Alessandro Rizza di Siracusa, insieme allo psicologo e scrittore Giuseppe Lissandrello, al chitarrista Gianluca Astuti, al pianista Graziano Grancagnolo e al soprano Donatella Aloschi, è stata la moderatrice, oltre ad esibirsi con il coro, dell’incontro sulla figura di Baha’u’llah a duecento anni dalla nascita, organizzato da Savitri Jamsran. Il 2 dicembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Barbara, ha cantato nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Paternò (CT), mentre si è esibita a Carlentini (SR) il 16 e il 23 dicembre e il 22 dicembre a Palazzolo Acreide (SR) presso la Galleria d’arte contemporanea; la stagione natalizia del coro è continuata giorno 29 dicembre con il concerto presso la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa e si è chiusa il 5 gennaio con il concerto presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa insieme alla Corale Tetracordus e alla Corale 10 in condotta, con il concerto presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR) e giorno 7 con l’ormai tradizionale concerto presso l’Hospice dell’Ospedale Rizza di Siracusa.

Il 27 gennaio 2018 è stata celebrata la Giornata della Memoria presso la Chiesa del Santissimo Salvatore di Siracusa per l’associazione italo-tedesca insieme a Bibi Bruschi, mentre il 27 marzo il coro, insieme a Bibi Bruschi e all’organista Cunegonda De Cicco, sempre per l’ACIT e presso la Parrocchia del SS.mo Salvatore, ha cantato per lo spettacolo “Stabat Mater” in occasione della Settimana Santa e del gemellaggio con la città di Würtzburg. In occasione del sesto festival nazionale di musica sacra mariana il coro si è esibito il 13 maggio a Bagheria (PA). Il 27, 28, 29 aprile il coro ha seguito le lezioni del maestro Pier Paolo Scattolin, mentre il 19 maggio, presso il Duomo di Acireale (CT), ha animato una liturgia accompagnata dal maestro Cunegonda De Cicco all’organo. Dall’8 al 10 giugno il coro ha seguito un corso di vocalità tenuto dal maestro Steven Woodbury. Il coro ha inaugurato una struttura di fisioterapia d’eccellenza a Paternò (CT) il 16 luglio, mentre ha animato la celebrazione di un matrimonio presso la chiesa di San Biagio a Comiso (RG) il 4 agosto. Il 13 e il 14 il coro ha organizzato un corso sulla prassi esecutiva dal Romanticismo ai nostri giorni con i maestri Pierpaolo Scattolin e Angela Troilo; il coro ha concertato il 3 novembre presso il Tempio maggiore di San Giacomo a Bologna in gemellaggio con la Corale Euridice diretta dallo stesso Pierpaolo Scattolin per un omaggio a Gioachino Rossini nel 150esimo anniversario della morte, nell’ambito dell’XI  Festival corale internazionale Città di Bologna, e il 4 novembre ha animato la Santa Messa in ricordo dei caduti della I guerra mondiale sempre nella stessa chiesa. Il 25 novembre il coro, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è esibito nel concerto intitolato “Note di donna” presso la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Paternò (CT); il 6 dicembre, a cura della Proloco Floridia Villa dei Re, il coro ha cantato durante uno spettacolo che ha visto esibirsi la Compagnia di Danze storiche per un omaggio a Rossini; il 14 e il 28 dicembre ha cantato a Carlentini (rispettivamente presso l’agriturismo Badiula in occasione della kermesse “Carlentini e le sue unicità” e presso palazzo Matarazzo per la rassegna “Parole e note”), il 16 dicembre il coro ha animato un aperitivo per la Dante Alighieri presso il Grand Hotel Villa Politi di Siracusa e sempre il 16 ha preso parte alla rassegna “Notte di stelle… Notte d’amore” ad Aci Sant’Antonio (CT) presso la Chiesa di Sant’Antonio abate; il 21 dicembre, presso la Chiesa di Sant’Antonio di Sant’Agata di Militello (SR), diretto dal maestro Biagio Micciulla, ha eseguito la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, mentre il 23 ha cantato presso la Chiesa del SS.mo Salvatore ad Agira (EN) per la rassegna “Un Natale coi fiocchi”; il 29 e il 30 ha eseguito un concerto corale (“Note di fine anno”) e un’animazione liturgica (cantando il “Laudate Dominum” di Mozart) presso la Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa e la chiesa di San Rocco di Acireale (CT); il 3 gennaio 2019 ha eseguito un concerto a Ferla e il 5 gennaio ha preso parte ad una rassegna corale insieme al coro presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR). Il 27 gennaio il coro prenderà parte alla rassegna “CoRiuniti” presso l’auditorium “Nostra Signora di Lourdes” di Villafranca Tirrena (ME); nella stessa giornata ha partecipato al laboratorio di coralità con il Mº Emira Dervinyte. Il 9 febbraio il coro si è esibito presso il Teatro Don Bosco di Ragusa nell’ambito del cartellone dell’associazione “Melodica”. Il 2 marzo il coro ha partecipato ad una lezione di vocalità del maestro Steve Woodbury. Il 15 aprile, presso la Parrocchia del Santissimo Salvatore di Siracusa, il coro ha cantato nell’ambito dello spettacolo “Maddalena e la Resurrezione” di Giovanna Marino, voci narranti Salvo Bottaro e Bibi Bruschi. Il coro ha offerto un concerto in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe Operaio presso l’omonima parrocchia di Priolo Gargallo (SR); ha animato la Santa Messa presso la Cattedrale di Siracusa in occasione della festa del patrocinio di Santa Lucia domenica 5 maggio e in serata si è esibito in concerto presso la Parrocchia di San Paolo Apostolo a Siracusa per la Rotary Foundation; ha preso parte al gemellaggio con la Corale Euridice di Bologna presso la Chiesa di Santa Lucia alla Badia l’11 maggio per il concerto “La Luce – omaggio a Santa Lucia”. Giovedì 30 maggio ha preso parte ad un incontro sulla vocalità tenuto dal maestro Steve Woodbury e il 12 agosto ad un’animazione liturgica durante un matrimonio presso la Chiesa Madre di Rosolini (SR). Il coro prenderà parte alla XV Rassegna regionale dei cori siciliani presso Noto (SR) il 29 settembre. 

Maggio con il coro De Cicco

28 domenica Apr 2019

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adone Zecchi, Angela Troilo, Bologna, Bruno Zagni, Caravaggio, Carlentini, coro, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, Cunegonda De Cicco, Deputazione della Cappella di Santa Lucia, Festa del Patrocinio, Fulvio Angius, Giovanni Baravelli, Il seppellimento di Santa Lucia, La Luce, Maria Carmela De Cicco, Maria Lucia Riccioli, Maurizio Guernieri, musica corale, omaggio a Santa Lucia, Pierpaolo Scattolin, polifonia, Raffaele Santoli, Santa Lucia, Santa Lucia alla Badia, Santa Lucia delle quaglie, Siracusa, Società corale Euridice, Vittore Veneziani

Valigie quasi pronte, check-in in corso…Sicilia arriviamo!!🧰✈️ Ospiti del Coro Polifonico Europeo “Giuseppe De Cicco”, canteremo sabato 11, nella Chiesa di Santa Lucia alla Badia in occasione dei festeggiamenti della Santa patrona di Siracusa e, domenica 12 maggio, a Carlentini nella Chiesa di San Sebastiano. Vi terremo aggiornati! 🌞

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

Questo è un post della Società corale Euridice… che riguarda il gemellaggio con il coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”… nella foto, un momento del concerto di giorno 11 maggio ai piedi del simulacro argenteo della Santa e delle sue preziose relique; nello sfondo, IL SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA di Caravaggio…

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio al chiuso

https://www.siracusaturismo.net/eventi_dett.asp?ID=4834&La_luce_omaggio_a_S_Lucia&fbclid=IwAR1uRkWdeNzo3ssepqUj1BmEolZpHMnTQCYCDMfPMTiDrut1x87se25lb2E

Eventi

11/05/2019 – Siracusa

“La luce” omaggio a S. Lucia

Concerto di musica corale con il Coro Polifonico Euridice di Bologna e l’Associazione Musicale De Cicco
Chiesa di Santa Lucia alla Badia – Piazza Duomo

ore 20.30

 

La Società Corale EURIDICE è la più antica istituzione corale di Bologna.
Nacque come coro orfeonico intorno al 1880 nell’ambito delle “balle canore” che animavano i rioni della Bologna ottocentesca. Da coro con caratteristiche lirico-popolari (fu chiamato spesso per le rappresentazioni operistiche del Teatro Comunale) si trasformò nella prima metà del Novecento in coro polifonico.

 

Molti direttori si sono susseguiti alla guida del coro, fra i quali Raffaele Santoli, Giovanni Baravelli, Vittore Veneziani, Adone Zecchi, Fulvio Angius, Bruno Zagni.

Dal 1976 il coro è diretto da Pier Paolo Scattolin, a cui è affidata la direzione artistica di tutte le attività. Dal 2012 collabora alla direzione Maurizio Guernieri.
Negli anni il repertorio si è ampliato alla musica del Novecento e contemporanea ed è stato eseguito in maniera continuativa un repertorio corale-sinfonico (Requiem e Kroenungmesse di Mozart, Anthems di Haendel, Gloria di Vivaldi, Carmina Burana di Orff, etc.) e cameristico.
Il coro ha tenuto concerti in Italia e all’estero per importanti associazioni musicali in stagioni di musica da camera, festivals internazionali e in programmazioni di Enti teatrali e Università; ha realizzato incisioni riguardanti la parte più significativa del proprio repertorio; si segnalano inoltre alcune “prime” esecuzioni in epoca moderna di musica rinascimentale ottocentesca e contemporanea.

 

L’associazione musicale “G. De Cicco” nasce nell’ottobre 1996, ad opera di Cunegonda e Maria CunegCarmela De Cicco, con l’intento di diffondere la cultura e l’amore per la musica.
Il coro polifonico è lo strumento attraverso il quale l’associazione esplica la sua attività concertistica in Italia e all’estero: Francia, Ungheria, Cecoslovacchia, Austria.

Il repertorio spazia dalla musica rinascimentale fino ai nostri giorni, dalla musica popolare siciliana ai Gospel .

Ha collaborato con diverse orchestre nazionali realizzando Messe e Oratori (Haendel, Bach, Vivaldi , Mozart).

Fra gli ultimi lavori realizzati ricordiamo: ”Viaggio nella polifonia” , un quadro storico da Monteverdi fino al nostro Goffredo Petrassi, che ha riscosso grande consenso di pubblico e di critica, e la Petite Messe Solemnelle di Rossini per due pianoforti, organo coro e solisti.

 

L'immagine può contenere: testo

Ecco altro materiale sul coro…

L'immagine può contenere: 2 persone

Giorno 2 maggio alle ore 20, concerto del Coro polifonico europeo Giuseppe De Cicco presso la Parrocchia di San Giuseppe lavoratore a Priolo Gargallo (SR)…

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

… il 5 maggio, una bellissima animazione liturgica in occasione della festa del patrocinio di Santa Lucia e un concerto presso la Parrocchia di San Paolo Apostolo in Ortigia a Siracusa.

L'immagine può contenere: 1 persona, testo e spazio all'aperto

 

Santa Lucia delle quaglie.

La prima domenica di maggio si tiene a Siracusa la Rievocazione Storica dell’Evento Miracoloso di Santa Lucia.

La Storia ci ricorda che il 1646 fu un anno di grave carestia causa evento calamitoso. La massa era costituita dai poveri e la città era avvilita. Le scorte erano state consumate, non c’era speranza di raccolto a causa della siccità. Ai primi di maggio il popolo cominciò a rumoreggiare e il vescovo fece esporre sull’altare maggiore della Cattedrale il simulacro di Santa Lucia.

Durante la celebrazione della Santa Messa una colomba si posò sul soglio del Vescovo e subito si sparse la notizia che nel porto si trovavano dei bastimenti carichi di grano e legumi. La gente gridò al miracolo e si ringraziò la Santa Patrona per il favore ricevuto. Le navi cariche di viveri risollevarono le sorti della popolazione.

Con il coro ho avuto la gioia di cantare il 5 maggio durante la Messa delle ore 10; sabato 11 il coro polifonico De Cicco ha fatto un omaggio alla Santa della Luce insieme alla Corale Euridice diretta dal maestro Pierpaolo Scattolin.

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sul palco e spazio al chiuso

DUE APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

SIAMO ONORATI DI OSPITARE 

IL CORO POLIFONICO “EURIDICE” di BOLOGNA 

Diretto dal M. PIER PAOLO Pierpaolo Scattolin

Terranno solo due concerti in Sicilia…

SABATO 11 Maggio ORE 20,30 CHIESA DI SANTA LUCIA ALLA BADIA DI Siracusa in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia

Secondo appuntamento Comune di Carlentini (SR) 12 maggio
Orario da definire…

Su WebMarteTV…

Grazie alla Deputazione della Cappella di Santa Lucia…

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone in piedi

Festa del Patrocinio di Santa Lucia (4-12 maggio).
Mons. Ignazio Zambito, Vescovo emerito di Patti, ha presieduto la solenne concelebrazione in Cattedrale domenica 5 maggio, alle ore 10.00.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Concerto di beneficenza Pro Rotary Foundation… e ci saranno altri appuntamenti…

Altro materiale sul coro…

L'immagine può contenere: testo

Oggi, lunedì 15 aprile, presso la Parrocchia del Santissimo Salvatore di Siracusa, alle 19.30 il coro polifonico Giuseppe De Cicco canterà nell’ambito dello spettacolo di Giovanna Marino MADDALENA E LA RESURREZIONE (voci narranti Salvo Bottaro e Bibi Bruschi).

Ecco altro materiale sul coro…

(prove)

(video del 15 aprile)

Il 20 gennaio, alle ore 11 e in replica alle ore 15, su ONDA TV (Canale 85) va in onda la replica del concerto di Sant’Agata di Militello (ME) del 21 dicembre scorso…

La Petite Messe Solennelle di Rossini diretta dal maestro Biagio Micciulla organizzato dall’associazione Parole & Colori, presieduta da Rosy Piscitello e dalla vice Paola Ciardo, col patrocinio dell’amministrazione comunale.  Si è esibito il “Coro Polifonico Europeo Giuseppe De Cicco” con il soprano Claudia Pavone, il contralto Laura Verrecchia, il tenore Matteo Mezzaro ed il basso Riccardo Bosco accompagnati dal maestro Daniele Ruffino al pianoforte e dal maestro Daniele Proni all’armonium.

L'immagine può contenere: 7 persone, persone che sorridono, barba

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e persone sul palco

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, in piedi e primo piano

Claudia Pavone, soprano

L'immagine può contenere: 1 persona, primo piano

Laura Verrecchia, contralto

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

Matteo Mezzaro, tenore

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, in piedi e vestito elegante

Riccardo Bosco, basso

L'immagine può contenere: 1 persona, spazio all'aperto

Daniele Proni, armonium

L'immagine può contenere: 2 persone, barba

Biagio Micciulla, direttore

L'immagine può contenere: 1 persona, vestito elegante

Daniele Ruffino, pianoforte

La messa in onda è avvenuta anche giorno 19 gennaio e il 7, con varie repliche.

Qualche video:

 

Ed ecco le novità…

https://www.facebook.com/events/326945131485571/ (l’evento Facebook)

Il 27 gennaio, presso l’auditorium dedicato a Nostra Signora di Lourdes, si terrà la rassegna polifonica CORIUNITI… grazie agli amici dell’associazione corale polifonica GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA…

L'immagine può contenere: testo

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

A Priolo sabato 5 gennaio alle 19 il coro polifonico Giuseppe De Cicco ha chiuso la stagione concertistica natalizia… presso la Parrocchia dedicata a San Giuseppe operaio (grazie per l’accoglienza a don Marco Politini e alla comunità) si è tenuto infatti un concerto-rassegna: sono stati ospiti del coro De Cicco gli amici della corale Tetracordus diretta da Lucia Franzò…

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Ecco le corali riunite…

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 4 persone, tra cui Maria Carmela de Cicco e Lucia Franzò, persone che sorridono

Maria Carmela De Cicco e Lucia Franzò.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone in piedi

E adesso una nuova rassegna corale, la prima del nuovo anno, presso Villafranca Tirrena (ME).

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

… incontreremo gli amici conosciuti il 16 dicembre ad Aci Sant’Antonio…

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Ecco le foto…

L'immagine può contenere: 17 persone, persone che sorridono, spazio al chiuso

A cori riuniti, MINUIT CHRETIENS di Adam…

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute

Soprani…

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiuso

Maria Carmela De Cicco…

L'immagine può contenere: 9 persone, persone che sorridono, persone in piedi, persone sul palco e spazio al chiuso

Il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”.

L'immagine può contenere: 4 persone, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e persone in piedi
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, persone sedute e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e persone sul palco

Maria Lucia Riccioli dal febbraio 2016 fa parte del Coro polifonico europeo “Giuseppe De Cicco”, col quale si è esibita il 5 marzo in occasione dello spettacolo per la presentazione del libro di Simona Lo Iacono “Le streghe di Lenzavacche”, candidato al Premio Strega 2016. Nel novembre 2016 ha partecipato al corso di formazione organizzato dallo stesso coro e che ha visto come docente il maestro Pier Paolo Scattolin e il maestro Angela Troilo; nell’ambito dello stesso corso ha seguito le lezioni tenute dal maestro Giovanni Acciai nel gennaio 2017. Con il coro ha partecipato alla IX Settimana della Musica di Paternò (CT); nell’ambito dell’iniziativa “1000 voci per ricominciare” ha cantato presso la Chiesa Madre di Pachino (SR) e il 22 dicembre è stata alla Chiesa del SS.mo Salvatore a Noto (SR).

   In occasione del ventennale del coro “G. De Cicco” ha cantato la “Petite Messe Solennelle” insieme al coro e ai giovani solisti del conservatorio di Stato di Reggio Calabria “Francesco Cilea”, con la partecipazione straordinaria del tenore Salvatore D’Agata e del basso Alessandro Vargetto, presso la Chiesa Madre di Carlentini (SR), il Teatro Don Bosco di Ragusa (nell’ambito della rassegna musicale dell’associazione “Melodica”) e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa.

   Il 27 dicembre ha partecipato al raduno natalizio “O Nata Lux” di alcune corali della provincia di Siracusa presso la Chiesa Madre di Rosolini (SR).

   Ha concertato a Siracusa il 6 presso la Basilica Santuario “Madonna delle Lacrime” e il 13 è stata in Cattedrale a chiusura dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia nell’ambito della rassegna “I colori del sacro”. Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, è stata con il coro presso la parrocchia del SS.mo Salvatore di Siracusa per eseguire la Dachau-Messe di padre Gregor Schwake; nella stessa chiesa si è esibita in occasione del concerto pasquale “Per crucem ad lucem” dell’11 aprile 2017. Il 30 maggio, in concomitanza con le #invasionidigitali ad Agira (SR) si è esibita insieme al coro “De Cicco” in gemellaggio con il coro diretto dal maestro Filippo Pistone Nascone, mentre il 24 giugno ha concertato insieme al coro sul sagrato della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Il 9 settembre con il coro si è esibita presso l’ex convento del Ritiro in Ortigia (SR), ospite del festival “Musica sotto le stelle” organizzato dall’associazione musicale e culturale “Vittorio Guardo”, concertando anche nelle sale del museo dedicato a Leonardo da Vinci e Archimede. Il 20 ottobre è intervenuta con il coro presso il Parco delle Suore di Gesù Redentore di Siracusa per un evento dell’Associazione Dueppiù – Per la città che vorrei di Sergio Pillitteri, mentre il 21 ottobre, presso l’Aula magna dell’Istituto tecnico Alessandro Rizza di Siracusa, insieme allo psicologo e scrittore Giuseppe Lissandrello, al chitarrista Gianluca Astuti, al pianista Graziano Grancagnolo e al soprano Donatella Aloschi, è stata la moderatrice, oltre ad esibirsi con il coro, dell’incontro sulla figura di Baha’u’llah a duecento anni dalla nascita, organizzato da Savitri Jamsran. Il 2 dicembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Barbara, ha cantato nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Paternò (CT), mentre si è esibita a Carlentini (SR) il 16 e il 23 dicembre e il 22 dicembre a Palazzolo Acreide (SR) presso la Galleria d’arte contemporanea; la stagione natalizia del coro è continuata giorno 29 dicembre con il concerto presso la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa e si è chiusa il 5 gennaio con il concerto presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa insieme alla Corale Tetracordus e alla Corale 10 in condotta, con il concerto presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR) e giorno 7 con l’ormai tradizionale concerto presso l’Hospice dell’Ospedale Rizza di Siracusa.

Il 27 gennaio 2018 è stata celebrata la Giornata della Memoria presso la Chiesa del Santissimo Salvatore di Siracusa per l’associazione italo-tedesca insieme a Bibi Bruschi, mentre il 27 marzo il coro, insieme a Bibi Bruschi e all’organista Cunegonda De Cicco, sempre per l’ACIT e presso la Parrocchia del SS.mo Salvatore, ha cantato per lo spettacolo “Stabat Mater” in occasione della Settimana Santa e del gemellaggio con la città di Würtzburg. In occasione del sesto festival nazionale di musica sacra mariana il coro si è esibito il 13 maggio a Bagheria (PA). Il 27, 28, 29 aprile il coro ha seguito le lezioni del maestro Pier Paolo Scattolin, mentre il 19 maggio, presso il Duomo di Acireale (CT), ha animato una liturgia accompagnata dal maestro Cunegonda De Cicco all’organo. Dall’8 al 10 giugno il coro ha seguito un corso di vocalità tenuto dal maestro Steven Woodbury. Il coro ha inaugurato una struttura di fisioterapia d’eccellenza a Paternò (CT) il 16 luglio, mentre ha animato la celebrazione di un matrimonio presso la chiesa di San Biagio a Comiso (RG) il 4 agosto. Il 13 e il 14 il coro ha organizzato un corso sulla prassi esecutiva dal Romanticismo ai nostri giorni con i maestri Pierpaolo Scattolin e Angela Troilo; il coro ha concertato il 3 novembre presso il Tempio maggiore di San Giacomo a Bologna in gemellaggio con la Corale Euridice diretta dallo stesso Pierpaolo Scattolin per un omaggio a Gioachino Rossini nel 150esimo anniversario della morte, nell’ambito dell’XI  Festival corale internazionale Città di Bologna, e il 4 novembre ha animato la Santa Messa in ricordo dei caduti della I guerra mondiale sempre nella stessa chiesa. Il 25 novembre il coro, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è esibito nel concerto intitolato “Note di donna” presso la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Paternò (CT); il 6 dicembre, a cura della Proloco Floridia Villa dei Re, il coro ha cantato durante uno spettacolo che ha visto esibirsi la Compagnia di Danze storiche per un omaggio a Rossini; il 14 e il 28 dicembre ha cantato a Carlentini (rispettivamente presso l’agriturismo Badiula in occasione della kermesse “Carlentini e le sue unicità” e presso palazzo Matarazzo per la rassegna “Parole e note”), il 16 dicembre il coro ha animato un aperitivo per la Dante Alighieri presso il Grand Hotel Villa Politi di Siracusa e sempre il 16 ha preso parte alla rassegna “Notte di stelle… Notte d’amore” ad Aci Sant’Antonio (CT) presso la Chiesa di Sant’Antonio abate; il 21 dicembre, presso la Chiesa di Sant’Antonio di Sant’Agata di Militello (SR), diretto dal maestro Biagio Micciulla, ha eseguito la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, mentre il 23 ha cantato presso la Chiesa del SS.mo Salvatore ad Agira (EN) per la rassegna “Un Natale coi fiocchi”; il 29 e il 30 ha eseguito un concerto corale (“Note di fine anno”) e un’animazione liturgica (cantando il “Laudate Dominum” di Mozart) presso la Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa e la chiesa di San Rocco di Acireale (CT); il 3 gennaio 2019 ha eseguito un concerto a Ferla e il 5 gennaio ha preso parte ad una rassegna corale insieme al coro presso la Parrocchia di San Giuseppe operaio a Priolo Gargallo (SR). Il 27 gennaio il coro prenderà parte alla rassegna “CoRiuniti” presso l’auditorium “Nostra Signora di Lourdes” di Villafranca Tirrena (ME); nella stessa giornata ha partecipato al laboratorio di coralità con il Mº Emira Dervinyte. Il 9 febbraio il coro si è esibito presso il Teatro Don Bosco di Ragusa nell’ambito del cartellone dell’associazione “Melodica”. Il 2 marzo il coro ha partecipato ad una lezione di vocalità del maestro Steve Woodbury. Il 15 aprile, presso la Parrocchia del Santissimo Salvatore di Siracusa, il coro ha cantato nell’ambito dello spettacolo “Maddalena e la Resurrezione” di Giovanna Marino, voci narranti Salvo Bottaro e Bibi Bruschi. Il coro ha offerto un concerto in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe Operaio presso l’omonima parrocchia di Priolo Gargallo (SR); ha animato la Santa Messa presso la Cattedrale di Siracusa in occasione della festa del patrocinio di Santa Lucia domenica 5 maggio e in serata si è esibito in concerto presso la Parrocchia di San Paolo Apostolo a Siracusa per la Rotary Foundation; ha preso parte al gemellaggio con la Corale Euridice di Bologna presso la Chiesa di Santa Lucia alla Badia l’11 maggio per il concerto “La Luce – omaggio a Santa Lucia”.

Articoli recenti

  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 9 novembre 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie