• About

Maria Lucia Riccioli

~ La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

Maria Lucia Riccioli

Archivi tag: Sebastiano Lo Monaco

IL CONDUTTORE GENTILE

26 lunedì Mar 2018

Posted by mlriccioli in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Fabrizio Frizzi, Maria Lucia Riccioli, Premio Vittorini, Sebastiano Lo Monaco, Siracusa, Teatro greco

Senza pretesa di essere esaustiva e – lungi da me – senza voler fare sciacallaggio, scrivo solo poche righe per ricordare un conduttore, Fabrizio Frizzi, che mi era familiare dai tempi dei pomeriggi scolastici, quando la TV per bambini e ragazzi era davvero “pane e marmellata”.

Poi i programmi in prima serata, i quiz – mai una sguaiataggine, sempre sorrisi e quella risata accogliente, aperta, che metteva tutti a proprio agio.

E il Premio Vittorini.

Ricordo il dietro le quinte, la gentilezza estrema, il garbo nel non sottrarsi mai al rito dell’autografo, della foto… che poi Frizzi i libri in gara li leggeva davvero.

Addio, conduttore gentile.

 

Qui c’è anche l’attore Sebastiano Lo Monaco…

LA CIVETTA DI MINERVA del 15 aprile 2016!

16 sabato Apr 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

8 marzo, Ad Est dellìEquatore, Alessio Grillo, Algra Editore, Andrea Bouchard, Andrea Valente, Annamaria Piccione, autofinanziamento, Bologna, Carmelinda Gentile, Corriere dei Piccoli, Cristiana Pezzetta, crowdfunding, Davide Camarrone, Dino Ticli, Donatella Caione, Donatella Trotta, Duccio Forzano, Einaudi, Eschilo, Euripide, Fabio Fazio, Federico Tiezzi, Festival delle Letterature Migranti, Fiera del Libro per ragazzi, Fuad Aziz, Gianni Morandi, haiku, Hemingway, Hikmet, Ifigenia in Aulide, Il gatto Geremia, Il vecchio e il mare, Inda, Intersos, La Civetta di Minerva, Le Supplici, Leo Gullotta, Leoluca Orlando, Letteratura, Longari, Lorenzo Falletti, Ludovico Pellegrini, Luisa Staffieri, Mammeonline, Marco Fabio Quintiliano, Maria Giuliana Saletta, Maria Lucia Riccioli, Mario Incudine, Marlin, Massimo Inardi, Medea, Melissa Gramaglia, Mike Bongiorno, Moni Ovadia, NoTriv, Ornella Della Libera, Oscar Wilde, Osvaldo Terranova, Pamela Pergolini, Paolo Magelli, Poliambulatorio di Crotone, Prova pulsante, Raffaello, RaiTre, Rischiatutto, Rita Abela, Rodari, Sabrina Giarratana, San Paolo, Sebastiano Lo Monaco, Seneca, Sepulveda, Siracusa, Sofia Gallo, Sogni al di là del mare, Spettacoli classici, Storie di migranti tra realtà e fantasia, Teatro greco, tragedie, Ugo Foscolo, Valentina Banci, Verbavolant edizioni

https://www.gofundme.com/r2h6hryk

Per finanziare LA CIVETTA DI MINERVA, che è sostenuta solo da sponsor privati ed è un esempio di stampa libera da vincoli, l’idea è quella del crowdfunding, cioè la ricerca di fondi.

La civetta, animale sacro a Minerva: il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza e le argomenta offrendole alla società perché diventino l’humus di un pensiero critico.

Da questa interpretazione del giornalismo  nel settembre del 2009 nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva, giornale antimafia, no profit.

http://www.lacivettapress.it/ it/

Difesa dell’ambiente e del territorio,  multiculturalismo, welfare, etica politica, economia sostenibile, lotta contro ogni forma di sfruttamento, prevaricazione e corruzione sono i nostri temi.

In soli sette anni di attività abbiamo sostenuto – nonostante la scarsità di risorse e quasi solo grazie ai nostri stessi contributi – importanti battaglie nel settore delle energie rinnovabili, della gestione privata del servizio idrico, contro la  costruzione del rigassificatore di Priolo-Melilli, a favore del blocco delle trivellazioni petrolifere in Val di Noto. Poi, tra le nostre numerose inchieste, quella “storica” sulla Procura della Repubblica di Siracusa ci è valsa il premio giornalistico nazionale Mario Francese 2012.

Tuttavia la nostra battaglia per la legalità ci ha portato più nemici che introiti e adesso la Civetta rischia la chiusura definitiva. Abbiamo bisogno di voi per salvarla!
Le donazioni verranno usate per finanziare il giornale e le attività che possano contribuire a tenerlo in vita e a promuoverne la diffusione.

Il nome di ogni donatore verrà stampato in uno spazio dedicato del giornale che potrà accogliere anche proposte e considerazioni (previa valutazione della loro liceità). Ciascuno riceverà il PDF del numero in uscita che presto potrete leggere anche grazie ad un’app.

———————————————————————–

The owl, sacred to the roman goddess Minerva: the symbol of aan active journalism, which collects, analyzes and discuss information in order to provide society with a booster for critical thought .

This interpretation of journalism led to the birth, in september 2009, of  the anti-mafia, non-profit, print newspaper, La Civetta di Minerva.

http://www.lacivettapress.it/it/

Our mission is to oppose environmental threats, corruption, exploitement, and abuse of power; and to promote multiculturalism, welfare, ethical politics, and sustainable economy.

Even though we had little money – motly provided by the journalists ourselves – in seven years we fought important battles: against water privatization; against the building of the regasification unit in the high risk area of Priolo-Melilli; against oil drilling in the historical area of Val di Noto. Among our many investigative reports, the “famous”one on the judges of the Procura della Repubblica di Siracusa was rewarded with the national Mario Francese prize for anti-mafia journalism.

However, our battle for legality brought us more ennemies than funds and now La Civetta risks to close for ever. We need you to save it!
Your donations will be used to support the newspaper and every activity which can contribute to its survival and outreach.

The name of every donor will be printed in a specific section of the newspaper, where your ideas and proposals can also be hosted (after previous evaluation of their legitimacy). Moreover, every donor will receive a PDF version of next issue and will be able to read it through an app.

Ecco l’ultimo numero… 15 aprile 2016.

LA CIVETTA esce ogni due venerdì e poi molti articoli confluiscono nel sito, dove troverete anche aggiornamenti e novità.

Buona lettura!

E… a proposito.

 

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1463:le-speranze-dei-migranti-raccontate-con-poesie-e-haiku&catid=17&Itemid=143

Ecco l’articolo su Sogni al di là del mare…

In “Sogni al di là del mare” tredici scrittori ripercorrono storie vere, romanzate, dolorose, buffe. Con loro la siracusana Anna Maria Piccione, affermata autrice di libri per l’infanzia

La Civetta di Minerva, 1 aprile 2016

Annamaria Piccione è un’autrice siracusana che potremmo definire la “decana” per quanto riguarda la letteraturalegata al mondo dei bambini e dei ragazzi – decine le sue pubblicazioni con editori del calibro di Raffaello, Einaudi, San Paolo e la siracusanissima VerbaVolant edizioni.

A parte il suo impegno nella scrittura, è coinvolta in progetti lettura nelle scuole, è spesso ospite di incontri legati alla letteratura e all’illustrazione; appassionata da sempre di storia e di storia siracusana in particolare, ha scritto di Archimede, delle Latomie e di altri luoghi aretusei, ha trasposto nel suo linguaggio frizzante e “gattoso” perfino le tragedie classiche riscrivendo Sofocle, Eschilo, Euripide…

Il 5 aprile la vedremo protagonista, insieme ad altri autori, di un evento legato al tema delle migrazioni, quanto mai attuale: nell’ambito della Fiera del Libro per ragazzi di Bologna, appuntamento prestigioso e assolutamente di riferimento per gli esperti del settore e per i piccoli lettori, verrà infatti presentato il libro “Sogni al di là del mare – Storie di migranti tra realtà e fantasia” , edito dalla casa editrice Mammeonline di Donatella Caione: 13 autrici e autori specializzati in letteratura per l’infanzia raccontano storie di migranti – vere, romanzate, dolorose, buffe, dal finale aperto – ai ragazzi e alle ragazze degli ultimi anni della scuola primaria e delle scuole medie.

Il progetto, che ha coinvolto Fuad Aziz – autore della copertina e degli schizzi in bianco e nero che corredano il libro –, Andrea Bouchard, Ornella Della Libera, Sofia Gallo, Sabrina Giarratana, Pamela Pergolini, Cristiana Pezzetta, Maria Giuliana Saletta, Luisa Staffieri, Dino Ticli, Donatella Trotta, Andrea Valente, ha come ideatrici proprio Annamaria Piccione e Sofia Gallo, che hanno invitato i loro colleghi ad esprimersi sul tema raccontando sogni e speranze dei migranti in racconti giornalistici e fantastici e attraverso il linguaggio della poesia, con filastrocche e haiku.

Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, ha scritto la presentazione del volume, mentre Davide Camarrone, Direttore Artistico del Festival delle Letterature Migranti, ha raccontato nella prefazione il potere delle parole, strumenti da trattare con gentilezza e cura, che poi ci ricambieranno aiutandoci a rimettere le cose a posto e facendocele vedere con occhi nuovi: questo forse il significato più profondo del libro.

Oltre al fine culturale ed educativo dell’opera, quello benefico: le autrici e gli autori del libro hanno scelto di devolvere i loro diritti d’autore a sostegno del Poliambulatorio di Crotone dell’organizzazione umanitaria Intersos.

Conclusione migliore non abbiamo trovato di questi versi di Hikmet, perché essere migranti è realizzare tutti i sogni di libertà inscritti nel cuore degli esseri umani: «C’è un albero dentro di me trapiantato dal sole / le sue foglie oscillano come pesci di fuoco / le sue foglie cantano come usignoli / Da un pezzo i viaggiatori sono scesi / dai razzi sul pianeta che è in me» (Nazim Hikmet).

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1457:con-questa-fiaba-spiego-ai-bambini-il-rispetto-per-la-diversita&catid=17&Itemid=143

L’articolo su Alessio Grillo e IL GATTO GEREMIA.

Alessio Grillo, grafico e pittore catanese, autore de Il gatto Geremia: “Mi sono servite le letture di Sepulveda, Rodari e i racconti di Oscar Wilde”

La Civetta di Minerva, 1 aprile 2016

“Il gatto Geremia” è la favola scritta e illustrata da Alessio Grillo, grafico e pittore catanese (tra l’altro autore di molte copertine ed illustrazioni per diverse case editrici, fra cui Ad Est dell’Equatore), appena uscita per i tipi di Algra Editore. Una storia delicata, che trasmette con semplicità di tratto e di parole valori come l’amicizia e l’importanza dei sogni, incarnati dal gatto Geremia e dal suo amico pesciolino Marlin. La favola permette anche di affrontare in maniera adeguata ai suoi destinatari – bambini della scuola dell’infanzia e dei primi anni della primaria – temi come la diversità e l’emarginazione.

“La Civetta” ha intervistato per voi l’artista, ospite di recente della Casa del Libro Rosario Mascali per la presentazione della favola.

Da dove è nata l’idea di scrivere una storia per bambini?

Devo dire che, in questo caso, la favola si è scritta quasi del tutto da sola. Io nasco come illustratore; durante le mie “esercitazioni” grafiche, è venuto fuori questo fagiolino turchese che, dopo vari aggiustamenti, ha preso le sembianze del gatto Geremia. Sono decisamente autocritico nei riguardi dei miei lavori, ma ho trovato Geremia fin da subito molto carino e quindi ho deciso di creare altri personaggi con cui farlo interagire, delle ambientazioni dove farlo muovere e soprattutto una storia che potesse dare un messaggio al lettore.

Come hai strutturato il tratto grafico per le illustrazioni? Raccontaci come hai lavorato su forme e colori.

Avendo chiaro in mente i destinatari del mio libro, parliamo di bambini dai 3 ai 6 anni, ho deciso di utilizzare dei segni molto semplici, lineari, con curve morbide, e soprattutto delle campiture di colore primarie, molto accese e senza sfumature, così da poter essere facilmente riconoscibili e interpretabili agli occhi dei bambini.

Cosa hai letto durante la stesura della fiaba? Ti sei ispirato a qualche libro in particolare?

Volutamente, durante la stesura della fiaba, ho cercato di evitare di leggere letteratura per l’infanzia, proprio per non essere influenzato da quello che leggevo e soprattutto per essere completamente libero di scrivere quello che volevo. Sicuramente, però, mi sono servite tantissimo le mie letture precedenti: le storie di Luis Sepúlveda, quelle di Gianni Rodari e anche i racconti per bambini di Oscar Wilde.

Geremia… da dove deriva il nome del protagonista? E anche Marlin non sembra nuovo alla letteratura.

Mi sono divertito a “seminare” degli omaggi nel mio libro. Questo, infatti, è avvenuto sia per Geremia che per Marlin. Nel primo caso, il nome Geremia è un omaggio a una striscia di fumetti apparsa per la prima volta sul Corriere dei Piccoli nel 1972, dove il protagonista, il Gatto Geremia, era un gatto sbruffone con un cilindro in testa, molto diverso dal mio. Il nome del pesciolino Marlin, invece, è un chiaro omaggio a “Il vecchio e il mare” di Hemingway, uno dei miei libri preferiti.

Puoi anticiparci qualcosa sui progetti incentrati sul tuo libro? Stai lavorando anche a qualcosa di nuovo?

Sono già partiti dei laboratori nelle scuole materne ed elementari. “Il Gatto Geremia” mi ha dato la possibilità di lanciare un messaggio importante. Spiegare a bambini che il rispetto verso tutte le forme di diversità (anche se preferisco usare di più il termine differenze) è importantissimo, perché li renderà degli adulti migliori, e vedere nelle loro facce, nei loro occhi la voglia di rispettare il proprio amichetto ed in futuro il prossimo è qualcosa che mi ripaga ogni giorno e che mi rende felice. Sono una persona superstiziosa, quindi prima che si realizzi del tutto un progetto cerco di evitare di parlarne. Però posso dirti che ho già delle idee in testa per un prossimo libro.

 

Ecco l’articolo relativo al collega Osvaldo Terranova…

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1418%3Ail-prof-terranova-alle-selezioni-per-il-rischiatutto-di-fazio-su-rai-3&catid=15&Itemid=139

Il docente di lettere del Quintiliano si mette in gioco coi 200 candidati che vogliono partecipare alla popolare trasmissione. Ne dovranno scegliere cinquanta. Il siracusano risponde a domande su Gianni Morandi e Ugo Foscolo

La Civetta di Minerva, 18 marzo 2016

“Prova pulsante – Quasi quasi Rischiatutto” per il professor Osvaldo Terranova, docente di Lettere presso il Liceo polivalente “Marco Fabio Quintiliano” di Siracusa.

Il programma di RaiTre, a cura del popolare conduttore Fabio Fazio e di Ludovico Pellegrini – il mitico “Signor No” – per la regia di Duccio Forzano, ha visto misurarsi il professore siracusano con una batteria di domande su Gianni Morandi e Ugo Foscolo, accoppiata di argomenti senz’altro insolita ma rispondente agli studi e alle passioni del docente.

Osvaldo Terranova è uno dei 1.600 aspiranti concorrenti provinati per la trasmissione che andrà in onda prossimamente;dalla prima scrematura sono emersi 200 concorrenti, tra cui verranno scelti i 50 che gareggeranno a colpi di pulsante nella prossima stagione televisiva.

Il febbraio 1970 Mike Bongiorno conduceva la prima puntata di “Rischiatutto”, fabbrica di personaggi e fonte anche di analisi semiologiche come quella di Umberto Eco (pensiamo alla “Fenomenologia di Mike Bongiorno): chi non ricorda la signora Longari o Massimo Inardi? “Rischiatutto” riuniva famiglie e condomini, amici e clienti dei locali pubblici, tutti davanti alla scatola parlante che ha fatto la storia del nostro paese.

Osvaldo Terranova, dopo qualche quesito di riscaldamento su argomenti di cultura generale, ha schivato le insidie del fuoco incrociato di domande su Foscolo – gli amori, lo pseudonimo di Didimo Chierico, l’incontro con Parini… – e su Morandi, al ritmo di “Andavo a cento all’ora”, “Non son degno di te”, “In ginocchio da te” e da siracusani non possiamo che augurargli di essere come il protagonista della canzone “Uno su mille” e di aggiudicarsi il diritto di prendere parte alla trasmissione come concorrente.

http://www.rischiatutto.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5fcb67b3-0af1-419e-a276-08855c9b3074.html#p=2

LA CIVETTA DI MINERVA del 1 aprile 2016!

31 giovedì Mar 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

8 marzo, autofinanziamento, Carmelinda Gentile, crowdfunding, Duccio Forzano, Eschilo, Euripide, Fabio Fazio, Federico Tiezzi, Gianni Morandi, Ifigenia in Aulide, Inda, La Civetta di Minerva, Le Supplici, Leo Gullotta, Longari, Lorenzo Falletti, Ludovico Pellegrini, Marco Fabio Quintiliano, Maria Lucia Riccioli, Mario Incudine, Massimo Inardi, Medea, Melissa Gramaglia, Mike Bongiorno, Moni Ovadia, NoTriv, Osvaldo Terranova, Paolo Magelli, Prova pulsante, RaiTre, Rischiatutto, Rita Abela, Sebastiano Lo Monaco, Seneca, Siracusa, Spettacoli classici, Teatro greco, tragedie, Ugo Foscolo, Valentina Banci

https://www.gofundme.com/r2h6hryk

Per finanziare LA CIVETTA DI MINERVA, che è sostenuta solo da sponsor privati ed è un esempio di stampa libera da vincoli, l’idea è quella del crowdfunding, cioè la ricerca di fondi.

La civetta, animale sacro a Minerva: il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza e le argomenta offrendole alla società perché diventino l’humus di un pensiero critico.

Da questa interpretazione del giornalismo  nel settembre del 2009 nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva, giornale antimafia, no profit.

http://www.lacivettapress.it/ it/

Difesa dell’ambiente e del territorio,  multiculturalismo, welfare, etica politica, economia sostenibile, lotta contro ogni forma di sfruttamento, prevaricazione e corruzione sono i nostri temi.

In soli sette anni di attività abbiamo sostenuto – nonostante la scarsità di risorse e quasi solo grazie ai nostri stessi contributi – importanti battaglie nel settore delle energie rinnovabili, della gestione privata del servizio idrico, contro la  costruzione del rigassificatore di Priolo-Melilli, a favore del blocco delle trivellazioni petrolifere in Val di Noto. Poi, tra le nostre numerose inchieste, quella “storica” sulla Procura della Repubblica di Siracusa ci è valsa il premio giornalistico nazionale Mario Francese 2012.

Tuttavia la nostra battaglia per la legalità ci ha portato più nemici che introiti e adesso la Civetta rischia la chiusura definitiva. Abbiamo bisogno di voi per salvarla!
Le donazioni verranno usate per finanziare il giornale e le attività che possano contribuire a tenerlo in vita e a promuoverne la diffusione.

Il nome di ogni donatore verrà stampato in uno spazio dedicato del giornale che potrà accogliere anche proposte e considerazioni (previa valutazione della loro liceità). Ciascuno riceverà il PDF del numero in uscita che presto potrete leggere anche grazie ad un’app.

———————————————————————–

The owl, sacred to the roman goddess Minerva: the symbol of aan active journalism, which collects, analyzes and discuss information in order to provide society with a booster for critical thought .

This interpretation of journalism led to the birth, in september 2009, of  the anti-mafia, non-profit, print newspaper, La Civetta di Minerva.

http://www.lacivettapress.it/it/

Our mission is to oppose environmental threats, corruption, exploitement, and abuse of power; and to promote multiculturalism, welfare, ethical politics, and sustainable economy.

Even though we had little money – motly provided by the journalists ourselves – in seven years we fought important battles: against water privatization; against the building of the regasification unit in the high risk area of Priolo-Melilli; against oil drilling in the historical area of Val di Noto. Among our many investigative reports, the “famous”one on the judges of the Procura della Repubblica di Siracusa was rewarded with the national Mario Francese prize for anti-mafia journalism.

However, our battle for legality brought us more ennemies than funds and now La Civetta risks to close for ever. We need you to save it!
Your donations will be used to support the newspaper and every activity which can contribute to its survival and outreach.

The name of every donor will be printed in a specific section of the newspaper, where your ideas and proposals can also be hosted (after previous evaluation of their legitimacy). Moreover, every donor will receive a PDF version of next issue and will be able to read it through an app.

Ecco l’ultimo numero… 1 aprile 2016.

LA CIVETTA esce ogni due venerdì e poi molti articoli confluiscono nel sito, dove troverete anche aggiornamenti e novità.

Buona lettura!

E… a proposito.

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=17&Itemid=143&limitstart=0

A questo link che vi riporta al sito del giornale troverete alcuni dei miei articoli…

Ecco l’articolo relativo al collega Osvaldo Terranova…

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1418%3Ail-prof-terranova-alle-selezioni-per-il-rischiatutto-di-fazio-su-rai-3&catid=15&Itemid=139

Il docente di lettere del Quintiliano si mette in gioco coi 200 candidati che vogliono partecipare alla popolare trasmissione. Ne dovranno scegliere cinquanta. Il siracusano risponde a domande su Gianni Morandi e Ugo Foscolo

 

La Civetta di Minerva, 18 marzo 2016

“Prova pulsante – Quasi quasi Rischiatutto” per il professor Osvaldo Terranova, docente di Lettere presso il Liceo polivalente “Marco Fabio Quintiliano” di Siracusa.

Il programma di RaiTre, a cura del popolare conduttore Fabio Fazio e di Ludovico Pellegrini – il mitico “Signor No” – per la regia di Duccio Forzano, ha visto misurarsi il professore siracusano con una batteria di domande su Gianni Morandi e Ugo Foscolo, accoppiata di argomenti senz’altro insolita ma rispondente agli studi e alle passioni del docente.

Osvaldo Terranova è uno dei 1.600 aspiranti concorrenti provinati per la trasmissione che andrà in onda prossimamente;dalla prima scrematura sono emersi 200 concorrenti, tra cui verranno scelti i 50 che gareggeranno a colpi di pulsante nella prossima stagione televisiva.

Il febbraio 1970 Mike Bongiorno conduceva la prima puntata di “Rischiatutto”, fabbrica di personaggi e fonte anche di analisi semiologiche come quella di Umberto Eco (pensiamo alla “Fenomenologia di Mike Bongiorno): chi non ricorda la signora Longari o Massimo Inardi? “Rischiatutto” riuniva famiglie e condomini, amici e clienti dei locali pubblici, tutti davanti alla scatola parlante che ha fatto la storia del nostro paese.

Osvaldo Terranova, dopo qualche quesito di riscaldamento su argomenti di cultura generale, ha schivato le insidie del fuoco incrociato di domande su Foscolo – gli amori, lo pseudonimo di Didimo Chierico, l’incontro con Parini… – e su Morandi, al ritmo di “Andavo a cento all’ora”, “Non son degno di te”, “In ginocchio da te” e da siracusani non possiamo che augurargli di essere come il protagonista della canzone “Uno su mille” e di aggiudicarsi il diritto di prendere parte alla trasmissione come concorrente.

LA CIVETTA DI MINERVA del 4 marzo 2016!

04 venerdì Mar 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

8 marzo, autofinanziamento, Carmelinda Gentile, crowdfunding, Eschilo, Euripide, Federico Tiezzi, Ifigenia in Aulide, Inda, La Civetta di Minerva, Le Supplici, Leo Gullotta, Lorenzo Falletti, Maria Lucia Riccioli, Mario Incudine, Medea, Melissa Gramaglia, Moni Ovadia, NoTriv, Paolo Magelli, Rita Abela, Sebastiano Lo Monaco, Seneca, Siracusa, Spettacoli classici, Teatro greco, tragedie, Valentina Banci

https://www.gofundme.com/r2h6hryk

Per finanziare LA CIVETTA DI MINERVA, che è sostenuta solo da sponsor privati ed è un esempio di stampa libera da vincoli, l’idea è quella del crowdfunding, cioè la ricerca di fondi.

La civetta, animale sacro a Minerva: il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza e le argomenta offrendole alla società perché diventino l’humus di un pensiero critico.

Da questa interpretazione del giornalismo  nel settembre del 2009 nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva, giornale antimafia, no profit.

http://www.lacivettapress.it/ it/

Difesa dell’ambiente e del territorio,  multiculturalismo, welfare, etica politica, economia sostenibile, lotta contro ogni forma di sfruttamento, prevaricazione e corruzione sono i nostri temi.

In soli sette anni di attività abbiamo sostenuto – nonostante la scarsità di risorse e quasi solo grazie ai nostri stessi contributi – importanti battaglie nel settore delle energie rinnovabili, della gestione privata del servizio idrico, contro la  costruzione del rigassificatore di Priolo-Melilli, a favore del blocco delle trivellazioni petrolifere in Val di Noto. Poi, tra le nostre numerose inchieste, quella “storica” sulla Procura della Repubblica di Siracusa ci è valsa il premio giornalistico nazionale Mario Francese 2012.

Tuttavia la nostra battaglia per la legalità ci ha portato più nemici che introiti e adesso la Civetta rischia la chiusura definitiva. Abbiamo bisogno di voi per salvarla!
Le donazioni verranno usate per finanziare il giornale e le attività che possano contribuire a tenerlo in vita e a promuoverne la diffusione.

Il nome di ogni donatore verrà stampato in uno spazio dedicato del giornale che potrà accogliere anche proposte e considerazioni (previa valutazione della loro liceità). Ciascuno riceverà il PDF del numero in uscita che presto potrete leggere anche grazie ad un’app.

———————————————————————–

The owl, sacred to the roman goddess Minerva: the symbol of aan active journalism, which collects, analyzes and discuss information in order to provide society with a booster for critical thought .

This interpretation of journalism led to the birth, in september 2009, of  the anti-mafia, non-profit, print newspaper, La Civetta di Minerva.

http://www.lacivettapress.it/it/

Our mission is to oppose environmental threats, corruption, exploitement, and abuse of power; and to promote multiculturalism, welfare, ethical politics, and sustainable economy.

Even though we had little money – motly provided by the journalists ourselves – in seven years we fought important battles: against water privatization; against the building of the regasification unit in the high risk area of Priolo-Melilli; against oil drilling in the historical area of Val di Noto. Among our many investigative reports, the “famous”one on the judges of the Procura della Repubblica di Siracusa was rewarded with the national Mario Francese prize for anti-mafia journalism.

However, our battle for legality brought us more ennemies than funds and now La Civetta risks to close for ever. We need you to save it!
Your donations will be used to support the newspaper and every activity which can contribute to its survival and outreach.

The name of every donor will be printed in a specific section of the newspaper, where your ideas and proposals can also be hosted (after previous evaluation of their legitimacy). Moreover, every donor will receive a PDF version of next issue and will be able to read it through an app.

Ecco l’ultimo numero… 4 marzo 2016.

LA CIVETTA esce ogni due venerdì e poi molti articoli confluiscono nel sito, dove troverete anche aggiornamenti e novità.

Buona lettura!

E… a proposito.

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=17&Itemid=143

A questo link che vi riporta al sito del giornale troverete alcuni dei miei articoli…

 

LA CIVETTA DI MINERVA di oggi… 5 febbraio 2016

05 venerdì Feb 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Amici dell'Hospice, autofinanziamento, canti gregoriani, Carmelinda Gentile, coro polifonico “Giuseppe De Cicco”, crowdfunding, dottor Moruzzi, dottoressa Di Gangi, Eschilo, Euripide, Federico Tiezzi, Hospice di Siracusa, Ifigenia in Aulide, Inda, La Civetta di Minerva, Le Supplici, Lorenzo Falletti, Maria Carmela De Cicco, Maria Lucia Riccioli, Maria Lucia Ricciolii, Mario Incudine, Medea, Moni Ovadia, nenie, nuvene, Ospedale Rizza, Paolo Magelli, Piero Dorfles, Rita Abela, Sebastiano Lo Monaco, Seneca, Silvia Caruso, Siracusa, Spettacoli classici, spiritual, Teatro greco, tragedie, Valentina Banci

https://www.gofundme.com/r2h6hryk

Per finanziare LA CIVETTA DI MINERVA, che è sostenuta solo da sponsor privati ed è un esempio di stampa libera da vincoli, l’idea è quella del crowdfunding, cioè la ricerca di fondi.

La civetta, animale sacro a Minerva: il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza e le argomenta offrendole alla società perché diventino l’humus di un pensiero critico.

Da questa interpretazione del giornalismo  nel settembre del 2009 nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva, giornale antimafia, no profit.

http://www.lacivettapress.it/ it/

Difesa dell’ambiente e del territorio,  multiculturalismo, welfare, etica politica, economia sostenibile, lotta contro ogni forma di sfruttamento, prevaricazione e corruzione sono i nostri temi.

In soli sette anni di attività abbiamo sostenuto – nonostante la scarsità di risorse e quasi solo grazie ai nostri stessi contributi – importanti battaglie nel settore delle energie rinnovabili, della gestione privata del servizio idrico, contro la  costruzione del rigassificatore di Priolo-Melilli, a favore del blocco delle trivellazioni petrolifere in Val di Noto. Poi, tra le nostre numerose inchieste, quella “storica” sulla Procura della Repubblica di Siracusa ci è valsa il premio giornalistico nazionale Mario Francese 2012.

Tuttavia la nostra battaglia per la legalità ci ha portato più nemici che introiti e adesso la Civetta rischia la chiusura definitiva. Abbiamo bisogno di voi per salvarla!
Le donazioni verranno usate per finanziare il giornale e le attività che possano contribuire a tenerlo in vita e a promuoverne la diffusione.

Il nome di ogni donatore verrà stampato in uno spazio dedicato del giornale che potrà accogliere anche proposte e considerazioni (previa valutazione della loro liceità). Ciascuno riceverà il PDF del numero in uscita che presto potrete leggere anche grazie ad un’app.

———————————————————————–

The owl, sacred to the roman goddess Minerva: the symbol of aan active journalism, which collects, analyzes and discuss information in order to provide society with a booster for critical thought .

This interpretation of journalism led to the birth, in september 2009, of  the anti-mafia, non-profit, print newspaper, La Civetta di Minerva.

http://www.lacivettapress.it/it/

Our mission is to oppose environmental threats, corruption, exploitement, and abuse of power; and to promote multiculturalism, welfare, ethical politics, and sustainable economy.

Even though we had little money – motly provided by the journalists ourselves – in seven years we fought important battles: against water privatization; against the building of the regasification unit in the high risk area of Priolo-Melilli; against oil drilling in the historical area of Val di Noto. Among our many investigative reports, the “famous”one on the judges of the Procura della Repubblica di Siracusa was rewarded with the national Mario Francese prize for anti-mafia journalism.

However, our battle for legality brought us more ennemies than funds and now La Civetta risks to close for ever. We need you to save it!
Your donations will be used to support the newspaper and every activity which can contribute to its survival and outreach.

The name of every donor will be printed in a specific section of the newspaper, where your ideas and proposals can also be hosted (after previous evaluation of their legitimacy). Moreover, every donor will receive a PDF version of next issue and will be able to read it through an app.

Ecco l’ultimo numero…

 

LA CIVETTA esce ogni due venerdì e poi molti articoli confluiscono nel sito, dove troverete anche aggiornamenti e novità.

Buona lettura!

E… a proposito.

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=17&Itemid=143

Questo link che vi riporta al sito del giornale troverete alcuni dei miei articoli…

Sono molto orgogliosa di questo…

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1251:all-hospice-di-siracusa-il-coro-polifonico-giuseppe-de-cicco&catid=17&Itemid=143

All’Hospice di Siracusa il coro polifonico “Giuseppe De Cicco”

Maria Lucia Riccioli Venerdì, 05 Febbraio 2016 12:48

Ha proposto l’esecuzione di nenie e nuvene dialettali, spiritual, canti gregoriani, brani percussivi. Organizzare eventi in quel luogo non è distrazione, anzi è riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza

Come sostengono la dottoressa Di Gangi e il dottor Moruzzi, l’hospice non è un luogo di morte, ma di vita, anzi di vita concentrata e assaporata fino in fondo, non solo attraverso la cura – parola evocativa, che implica il prendersi cura, il preoccuparsi, il prendersi carico di qualcuno… come non ricordare la canzone di Battiato? – o la terapia del dolore, ma soprattutto rispettando ed esaltando la dignità di chi soffre personalmente o per un familiare (non tutti sanno che esiste persino un servizio di “coccole” estetiche grazie ai volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice, che ha progetti molto propositivi di apertura alla cittadinanza per far conoscere sempre più la realtà dell’hospice: un sito Internet, un periodico… ne abbiamo parlato anche con la giornalista Silvia Caruso, amica del nostro giornale).

Tutto questo avviene non solo tramite il lavoro del personale sanitario e dei volontari, ma anche grazie all’arte, alla letteratura – ricordiamo l’incontro con Piero Dorfles –, alla musica.

Organizzare eventi all’interno dell’hospice non è distrazione, anzi. È riappropriazione di umanità attraverso la Bellezza. È un caricarsi ulteriore di senso, per gli operatori i volontari i pazienti i familiari. È in quest’ottica che il 10 gennaio scorso l’hospice di Siracusa ha ospitato – e non è la prima volta – il coro polifonico “Giuseppe De Cicco” diretto da Maria Carmela De Cicco. La stessa direttrice del coro ha sottolineato come i pezzi proposti – una carrellata non banale attraverso le melodie di compositori più o meno celebri, noti e anonimi, che ruotano intorno all’Evento della nascita di Gesù bambino, un viaggio attraverso generi e paesi differenti, ognuno con la propria tradizione musicale – acquistinoun senso più profondo tra le mura della struttura dell’ospedale “Rizza”.

L’esecuzione di pezzi come “Jingle Bells” o delle nostre nenie e nuvene dialettali, di spiritual, di canti gregoriani, di brani percussivi e di altri più melodiosi è stata molto apprezzata e a tratti toccante: le voci del coro sono ben equilibrate, intonate e pulite, il gesto del direttore calibrato e deciso, le armonizzazioni scelte con cura e originalità.

 

LA CIVETTA DI MINERVA… il crowdfunding e i miei ultimi articoli!

31 domenica Gen 2016

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

autofinanziamento, Carmelinda Gentile, crowdfunding, Eschilo, Euripide, Federico Tiezzi, Ifigenia in Aulide, Inda, La Civetta di Minerva, Le Supplici, Lorenzo Falletti, Maria Lucia Riccioli, Mario Incudine, Medea, Moni Ovadia, Paolo Magelli, Rita Abela, Sebastiano Lo Monaco, Seneca, Siracusa, Spettacoli classici, Teatro greco, tragedie, Valentina Banci

https://www.gofundme.com/r2h6hryk

Per finanziare LA CIVETTA DI MINERVA, che è sostenuta solo da sponsor privati ed è un esempio di stampa libera da vincoli, l’idea è quella del crowdfunding, cioè la ricerca di fondi.

La civetta, animale sacro a Minerva: il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza e le argomenta offrendole alla società perché diventino l’humus di un pensiero critico.

Da questa interpretazione del giornalismo  nel settembre del 2009 nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva, giornale antimafia, no profit.

http://www.lacivettapress.it/ it/

Difesa dell’ambiente e del territorio,  multiculturalismo, welfare, etica politica, economia sostenibile, lotta contro ogni forma di sfruttamento, prevaricazione e corruzione sono i nostri temi.

In soli sette anni di attività abbiamo sostenuto – nonostante la scarsità di risorse e quasi solo grazie ai nostri stessi contributi – importanti battaglie nel settore delle energie rinnovabili, della gestione privata del servizio idrico, contro la  costruzione del rigassificatore di Priolo-Melilli, a favore del blocco delle trivellazioni petrolifere in Val di Noto. Poi, tra le nostre numerose inchieste, quella “storica” sulla Procura della Repubblica di Siracusa ci è valsa il premio giornalistico nazionale Mario Francese 2012.

Tuttavia la nostra battaglia per la legalità ci ha portato più nemici che introiti e adesso la Civetta rischia la chiusura definitiva. Abbiamo bisogno di voi per salvarla!
Le donazioni verranno usate per finanziare il giornale e le attività che possano contribuire a tenerlo in vita e a promuoverne la diffusione.

Il nome di ogni donatore verrà stampato in uno spazio dedicato del giornale che potrà accogliere anche proposte e considerazioni (previa valutazione della loro liceità). Ciascuno riceverà il PDF del numero in uscita che presto potrete leggere anche grazie ad un’app.

———————————————————————–

The owl, sacred to the roman goddess Minerva: the symbol of aan active journalism, which collects, analyzes and discuss information in order to provide society with a booster for critical thought .

This interpretation of journalism led to the birth, in september 2009, of  the anti-mafia, non-profit, print newspaper, La Civetta di Minerva.

http://www.lacivettapress.it/it/

Our mission is to oppose environmental threats, corruption, exploitement, and abuse of power; and to promote multiculturalism, welfare, ethical politics, and sustainable economy.

Even though we had little money – motly provided by the journalists ourselves – in seven years we fought important battles: against water privatization; against the building of the regasification unit in the high risk area of Priolo-Melilli; against oil drilling in the historical area of Val di Noto. Among our many investigative reports, the “famous”one on the judges of the Procura della Repubblica di Siracusa was rewarded with the national Mario Francese prize for anti-mafia journalism.

However, our battle for legality brought us more ennemies than funds and now La Civetta risks to close for ever. We need you to save it!
Your donations will be used to support the newspaper and every activity which can contribute to its survival and outreach.

The name of every donor will be printed in a specific section of the newspaper, where your ideas and proposals can also be hosted (after previous evaluation of their legitimacy). Moreover, every donor will receive a PDF version of next issue and will be able to read it through an app.

Ecco l’ultimo numero… siamo usciti venerdì scorso, il 22 gennaio 2016, e ci torneremo venerdì prossimo…

 

LA CIVETTA esce ogni due venerdì e poi molti articoli confluiscono nel sito, dove troverete anche aggiornamenti e novità.

Buona lettura!

E… a proposito.

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=17&Itemid=143

A questo link che vi riporta al sito del giornale troverete alcuni dei miei articoli…

 

LA CIVETTA DI MINERVA… nuovo numero in edicola venerdì 13!

13 venerdì Nov 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Carmelinda Gentile, Eschilo, Euripide, Federico Tiezzi, Ifigenia in Aulide, Inda, La Civetta di Minerva, Le Supplici, Lorenzo Falletti, Maria Lucia Riccioli, Mario Incudine, Medea, Moni Ovadia, Paolo Magelli, Rita Abela, Sebastiano Lo Monaco, Seneca, Siracusa, Spettacoli classici, Teatro greco, tragedie, Valentina Banci

 

Ecco l’ultimo numero de LA CIVETTA DI MINERVA…

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=1046%3Ala-civetta-di-minerva-in-edicola-il-nuovo-numero-del-13-novembre-2015&catid=15%3Aattualita&Itemid=139

LA CIVETTA esce ogni due venerdì e poi molti articoli confluiscono nel sito, dove troverete anche aggiornamenti e novità.

Buona lettura!

 

LA CIVETTA DI MINERVA… i miei ultimi articoli

29 lunedì Giu 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Carmelinda Gentile, Eschilo, Euripide, Federico Tiezzi, Ifigenia in Aulide, Inda, La Civetta di Minerva, Le Supplici, Lorenzo Falletti, Maria Lucia Riccioli, Mario Incudine, Medea, Moni Ovadia, Paolo Magelli, Rita Abela, Sebastiano Lo Monaco, Seneca, Siracusa, Spettacoli classici, Teatro greco, tragedie, Valentina Banci

Ecco i miei ultimi articoli per LA CIVETTA DI MINERVA…

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=764:nelle-supplici-un-eschilo-che-danza-parla-e-canta-ai-nostri-cuori&catid=17&Itemid=143

http://www.lacivettapress.it/it/index.php?option=com_content&view=article&id=763:ifigenia-e-un-dramma-del-900-una-famiglia-in-cui-tutti-si-sbranano&catid=17&Itemid=143

Ecco invece l’ultimo numero…

LA CIVETTA esce ogni due venerdì e poi molti articoli confluiscono nel sito, dove troverete anche aggiornamenti e novità.

Buona lettura!

E… a proposito.

Leggete la mia MEDEA tradotta in sloveno!

https://lacasadicartapapirnatahisa.wordpress.com/2015/06/23/maria-lucia-riccioli/

Conferenza a Floridia… articoli e foto

23 sabato Mag 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Donatella Motta, FIDAPA, Floridia, Giovanni Pascoli, Ifigenia in Aulide, Il gelsomino notturno, L'isola dei poeti, La Sicilia, Lucia Carbonaro, Lucia Indomenico, Maria Lucia Riccioli, Marina Indomenico, Nebbia, Note pascoliane, Novembre, Paola Altomonte, Rappresentazioni classiche, Sebastiano Lo Monaco, Tanina Fichera, Teatro greco, Temporale, X Agosto

https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&rlz=1C1AVNA_enIT559IT562&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=lo%20monaco%20sebastiano%20%2B%20maria%20lucia%20riccioli

Ecco qualche foto della conferenza svoltasi il 21 aprile scorso.

Ringrazio la FIDAPA di Floridia e tutti coloro che hanno reso possibile questo incontro, specie l’amica Marina Indomenico, Tanina Fichera e Lucia Carbonaro.

DSC06940

Ringrazio la giornalista de LA SICILIA Paola Altomonte per questo articolo…

Il maestro Donatella Motta…

L’attore Sebastiano Lo Monaco.


Attore e pianista…

La conferenziera… con l’invito.

Giovanni e Mariù Pascoli.

L’aula consiliare del Comune di Floridia e le amiche della FIDAPA.

Selfie con Donatella Motta e l’amica Teresa Calleri.

Momenti conviviali…

Io e l’amica e collega Marina Indomenico…

Floridia…

Note pascoliane…

Il Comune di Floridia…

Fiori, locandina e il volume di Salvatore Sequenzia.

Conferenza a Floridia

21 martedì Apr 2015

Posted by mlriccioli in Eventi culturali, Letteratura, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Donatella Motta, FIDAPA, Floridia, Giovanni Pascoli, Lucia Carbonaro, Maria Lucia Riccioli, Marina Indomenico, Note pascoliane, Sebastiano Lo Monaco, Tanina Fichera

Ecco l’invito alla conferenza di oggi… che però sarà alle 17 e non alle 17.30.

Ringrazio la FIDAPA di Floridia e tutti coloro che hanno reso possibile questo incontro, specie l’amica Marina Indomenico…

Articoli recenti

  • 6 dicembre 2019: si presenta MOADIM
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 23 novembre 2019
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò: foto e video
  • Il coro De Cicco alla XII Settimana della musica di Paternò
  • LA CIVETTA DI MINERVA del 9 novembre 2019

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011

Categorie

  • Eventi culturali
  • Letteratura
  • Musica
  • scuola
  • Uncategorized

Blog che seguo

  • Questo blog ha cambiato indirizzo
  • FLANNERY
  • Seidicente
  • Maria Lucia Riccioli
  • luoghipensanti.wordpress.com/
  • Pane cultura e fantasia
  • rosaliamessina.blogspot.com/feeds/posts/default
  • SOLCHI
  • The Daily Post
  • Remo Bassini
  • LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri
  • NASCONDERE QUALCOSA

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog ha cambiato indirizzo

vai su mariaamata.it

FLANNERY

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Maria Lucia Riccioli

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

luoghipensanti.wordpress.com/

Abitare Miti, Fenomeni e Storie per i Luoghi dell'Anima e della modernità

Pane cultura e fantasia

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

The Daily Post

The Art and Craft of Blogging

Remo Bassini

altriappunti

LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri

La Bellezza salverà il mondo (F. Dostoevskij).

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie